Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
CORPO FORESTALE DELLO STATO
CONCORSI INTERNI TEORICI-PRATICI
-- 19 vice sovrintendenti 31.12.2008
-- 30 vice sovrintendenti 31.12.2009
-- 25 vice sovrintendenti 31.12.2010
-- 19 vice sovrintendenti 31.12.2011
-- 74 vice sovrintendenti 31.12.2012
Complesso dei quesiti per le cinque prove scritte
(art. 4, comma 4, dei bandi di cui ai DD.C.C. 6.5.2013)
Dai n. 4.000 quesiti di seguito proposti, saranno estratti, tramite un sistema automatico e con criteri di
casualità, quelli da inserire nei questionari da somministrare ai partecipanti alle cinque prove scritte.
Ogni domanda è corredata da quattro risposte alternative, di cui una sola esatta. Nel presente documento,
per facilitarne la consultazione, la risposta considerata esatta è sempre quella contraddistinta dalla "A".
Tutto il materiale pubblicato, fornito all’Amministrazione dalla ditta incaricata, è di proprietà di singoli autori
e tutelato da copyright. Ai sensi dell'articolo 171 bis della Legge n. 633/41 e successive modificazioni
(protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) è fatto divieto di riprodurre, trasferire
su altro supporto, distribuire, comunicare, presentare o dimostrare in pubblico, o comunque utilizzare per
qualunque finalità diversa dalla preparazione delle prove d’esame del concorso cui il singolo candidato
partecipa, il contenuto della presente banca dati.
1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
COSA INDICA IL PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL)?
A) Il valore totale della produzione di oggetti e servizi che ogni Paese effettua in un anno
B) La popolazione che è in grado di lavorare
C) Il numero della popolazione in grado di votare alle elezioni politiche
D) La proporzione tra il numero di popolazione occupata e disoccupata
ID Quesito: 5203
2)
IN QUALE SETTORE ECONOMICO È POSSIBILE CLASSIFICARE LA PESCA?
A) Nel Primario
B) Nel Secondario
C) Nel Terziario
D) Nel settore dei servizi
ID Quesito: 5279
3)
IN QUALE SETTORE ECONOMICO RIENTRA L'ALLEVAMENTO DI BESTIAME?
A) Nel Primario
B) Nel Secondario
C) Nel Terziario
D) Nel settore dei servizi
ID Quesito: 5323
4)
IN QUALE SETTORE ECONOMICO RIENTRA L'ATTIVITÀ INDUSTRIALE?
A) Nel settore secondario
B) Nel settore primario
C) Nel settore terziario
D) Nel settore dei servizi
ID Quesito: 5364
5)
IN QUALE SETTORE ECONOMICO SI INSERISCE L'ATTIVITÀ DELLA CACCIA?
A) Nel Primario
B) Nel Secondario
C) Nel Terziario
D) Nel terziario avanzato
ID Quesito: 5367
6)
DI QUALE SETTORE ECONOMICO FANNO PARTE LE COMUNICAZIONI?
A) Del Terziario
B) Dell'Industria
C) Del Primario
D) Del Secondario
ID Quesito: 5442
7)
QUALE TRA QUESTI È UN PORTO PESCHERECCIO SICILIANO?
A) Mazara del Vallo
B) Porto di Talamone
C) Monte Argentario
D) Manfredonia
ID Quesito: 5458
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 1 di 558
8)
QUAL È LA REGIONE ITALIANA PIÙ POPOLATA:
A) la Lombardia.
B) il Piemonte.
C) il Lazio.
D) la Campania.
ID Quesito: 5469
9)
COSA SI INTENDE PER "SETTORE ECONOMICO PRIMARIO" IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DI UNA
REGIONE?
A) L'attività di raccolta delle materie prime della terra e cioè delle attività agricole, allevamento e pesca
B) La produzione industriale
C) L'attività di servizi rivolti all'industria e all'agricoltura
D) La demolizione di vecchi edifici
ID Quesito: 5506
10) DI COSA SI OCCUPA LA SILVICOLTURA?
A) Della conservazione, dell'utilizzo e della ricostituzione delle foreste
B) Dell'allevamento biologico degli animali
C) Dell'allevamento dei pesci
D) Di tecniche per coltivare la terra
ID Quesito: 11846
11) QUALE DEI SEGUENTI METODI DI PESCA UTILIZZA UN FASCIO DI LUCE NELLA NOTTE, POCO LONTANO DALLA RIVA, PER
ATTIRARE I PESCI?
A) La pesca alla lampara
B) La pesca di altura
C) La pesca a strascico
D) Non esiste una tipologia di pesca che sfrutti la luce artificiale
ID Quesito: 11860
12) IN QUALE SETTORE ECONOMICO PUÒ ESSERE CLASSIFICATO IL COMMERCIO?
A) Nel terziario
B) Nel primario
C) Nel secondario
D) Come settore a se stante che non rientra nella usuale classificazione
ID Quesito: 11870
13) IN QUALE SETTORE ECONOMICO RIENTRA L'INFORMATICA?
A) Nel Terziario
B) Nel Primario
C) Nel Secondario
D) Nell'Industria
ID Quesito: 11914
14) A QUALE SETTORE ECONOMICO APPARTIENE L'AMBITO DEI TRASPORTI?
A) Terziario
B) Secondario
C) Primario
D) Al primario avanzato
ID Quesito: 11918
15) COSA STUDIA LA "DEMOGRAFIA"?
A) Lo stato e lo sviluppo di una popolazione da un punto di vista statistico
B) I fenomeni cataclismici
C) La cultura di una popolazione da un punto di vista qualitativo
D) L'evoluzione dell'ecosistema da un punto di vista esclusivamente qualitativo
ID Quesito: 11934
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 2 di 558
16) IL MASCHIO ANGIOINO SI TROVA NELLA CITTÀ DI…
A) Napoli
B) Roma
C) Palermo
D) Bari
ID Quesito: 5384
17) LE ALPI CENTRALI SI ESTENDONO TRA:
A) Il Col Ferret e il Passo del Brennero.
B) Il Colle di Cadibona e il Col di Tenda.
C) Il Col di Tenda e il Colle della Maddalena.
D) Dal Passo del Brennero al Gran Sasso
ID Quesito: 5359
18) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI BIELLA?
A) Piemonte
B) Lombardia
C) Valle D'Aosta
D) Toscana
ID Quesito: 19511
19) A QUALE ARCIPELAGO APPARTIENE L'ISOLA DI PANAREA?
A) Eolie
B) Toscano
C) Egadi
D) Pelagie
ID Quesito: 11925
20) IN QUALE REGIONE SI TROVANO I CAMPI FLEGREI?
A) In Campania
B) In Toscana
C) Nelle Marche
D) In Piemonte
ID Quesito: 5375
21) CHE COSA STUDIA L'ECOLOGIA?
A) I rapporti tra gli esseri viventi e l'ambiente
B) La struttura del globo terrestre
C) Lo sviluppo di un gruppo umano
D) La composizione di una popolazione
ID Quesito: 5321
22) IN QUALE SEZIONE DELLE ALPI SI TROVA IL MASSICCIO DEL MONTE BIANCO?
A) Nelle Alpi Graie
B) Nelle Alpi lepontine
C) Nelle Alpi appenniniche
D) Nelle Alpi Austriache
ID Quesito: 5424
23) QUALE DEI SEGUENTI È UN LAGO DI ORIGINE VULCANICA?
A) Il lago di Bolsena
B) Il lago di Garda
C) Il lago Maggiore
D) Il lago di Zurigo
ID Quesito: 5204
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 3 di 558
24) QUALE È IL NOME DELLA PIÙ VASTA PORZIONE DI TERRENO PIANEGGIANTE DELLA PENISOLA ITALIANA?
A) Pianura Padana
B) Tavoliere delle Puglie
C) Piana di Sibari
D) Agro Pontino
ID Quesito: 5270
25) QUALE DELLE SEGUENTI PIANURE SI TROVA IN TOSCANA?
A) La Maremma
B) Il Tavoliere
C) La Piana di Sibari
D) La Piana di Catania
ID Quesito: 5430
26) DI QUALE ARCIPELAGO FA PARTE LAMPEDUSA?
A) Pelagie.
B) Eolie.
C) Tremiti.
D) Ponziane.
ID Quesito: 11873
27) AFFLUENTI DI DESTRA DEL PO SONO TRA GLI ALTRI:
A) Scrivia-Panaro
B) Taro-Ticino
C) Oglio-Tanaro
D) Oglio-Secchia
ID Quesito: 5023
28) DI QUALE ARCIPELAGO FA PARTE L'ISOLA DI SALINA?
A) Eolie
B) Tremiti
C) Pelagie
D) Egadi
ID Quesito: 19390
29) DI QUALE ARCIPELAGO FA PARTE L'ISOLA DI LEVANZO?
A) Egadi.
B) Eolie.
C) Pelagie.
D) Maltesi.
ID Quesito: 11874
30) A QUALE GRUPPO MONTUOSO APPARTIENE LA MARMOLADA?
A) Alle Dolomiti
B) All'appennino sannita
C) All'Appennino Tosco-Emiliano
D) All'Appennino Umbro-Toscano
ID Quesito: 11875
31) A QUALE ARCIPELAGO APPARTIENE L'ISOLA DI SALINA?
A) Eolie
B) Ponziano
C) Pelagie
D) Egadi
ID Quesito: 11876
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 4 di 558
32) IN QUALE DEI SEGUENTI LAGHI SI IMMETTE IL FIUME ADDA?
A) Nel lago di Como.
B) Nel lago Trasimeno.
C) Nel lago di Bolsena.
D) Nel lago di Vico.
ID Quesito: 11877
33) COSA RAPPRESENTANO, TRA L'ALTRO, LE CARTE POLITICHE?
A) I confini tra stati, regioni, provincie e le città
B) Gli elementi naturali del territorio
C) Gli elementi agricoli di un territorio
D) Gli elementi mobili di un territorio, come le pianure
ID Quesito: 11902
34) IN QUALE REGIONE SI ESTENDONO I COLLI EUGANEI?
A) In Veneto
B) In Piemonte
C) In Toscana
D) Nel Lazio
ID Quesito: 5440
35) QUALI REGIONI TOCCANO LA PIANURA PADANA?
A) Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
B) Toscana, Marche, Veneto e Lombardia
C) Lombardia, Piemonte, Toscana e Lazio.
D) Lombardia, Marche, Toscana e Lazio.
ID Quesito: 5444
36) È UN LAGO PREALPINO IL:
A) Lago di Como.
B) Lago di Varano.
C) Lago di Lesina.
D) Lago di Vico.
ID Quesito: 5438
37) IN QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI ITALIANE SI ESTENDE IL CARSO?
A) Friuli-Venezia Giulia
B) Piemonte
C) Liguria
D) Toscana
ID Quesito: 5439
38) IL MONGIBELLO È L'ALTRO NOME…
A) dell'Etna.
B) dello Stromboli.
C) di Vulcano, nell'omonima isola.
D) Alicudi.
ID Quesito: 11838
39) DA QUALI DEI SEGUENTI MARI È BAGNATA LA SICILIA?
A) Dal mare Ionio e dal Tirreno.
B) Dal mare di Sardegna e dal mar Nero.
C) Dal mar Egeo e dal mare Adriatico.
D) Dal Mediterraneo e dall'Egeo.
ID Quesito: 5429
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 5 di 558
40) QUALE TRA I SEGUENTI È UN LAGO COSTIERO?
A) Lago di Elmas.
B) Lago di Bracciano.
C) Lago di Lugano.
D) Lago di Carezza.
ID Quesito: 5399
41) QUAL È IL COMUNE PIÙ A SUD DELL'ISOLA SICILIANA:
A) Portopalo di Capo Passero.
B) Mazara del Vallo.
C) Palermo
D) Marsala.
ID Quesito: 11833
42) QUALE DELLE SEGUENTI MONTAGNE NON APPARTIENE ALLE ALPI?
A) Il Terminillo
B) Il Monte Rosa
C) Il Monte Bianco
D) Il Monte Cervino
ID Quesito: 5400
43) IL PASSO DELLA PORRETTA È:
A) Un passo appenninico
B) Un fiume della Sicilia
C) Un lago della Sardegna
D) Un golfo della Liguria
ID Quesito: 11836
44) IL PASSO DEL SAN GOTTARDO SI TROVA IN:
A) Svizzera.
B) Francia.
C) Austria.
D) Germania.
ID Quesito: 5380
45) É UN LAGO DI ORIGINE VULCANICA IL:
A) Lago di Nemi.
B) Lago Maggiore.
C) Lago del Fusaro.
D) Lago di Garda
ID Quesito: 5365
46) QUAL È IL NOME DEL VULCANO CHE SI TROVA IN PROVINCIA DI CATANIA?
A) L'Etna.
B) Il Vesuvio.
C) Vulcano, nell'omonima isola.
D) Lo Stromboli.
ID Quesito: 5350
47) QUALE TRA LE SEGUENTI RISULTA ESSERE UNA FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
A) L'energia idroelettrica
B) Gas
C) Petrolio
D) Carbone
ID Quesito: 5340
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 6 di 558
48) QUALI TRA I SEGUENTI RIENTRANO TRA I FATTORI DEL CLIMA?
A) La latitudine, l'altitudine e la distanza dal mare
B) La pressione e la distanza dal mare
C) L'umidità e la distanza dal mare
D) La temperatura e la latitudine
ID Quesito: 5347
49) COME SI DEFINISCE UN LIDO?
A) Lembo di terra generalmente sabbiosa bagnata dal mare o da un lago
B) Una lago particolarmente profondo
C) Un piccolo bacino d'acqua salmastra rimasto separato dal mare
D) Un tipo particolare di lago costiero
ID Quesito: 5293
50) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA LAGUNA DI ORBETELLO?
A) Toscana
B) Lazio
C) Liguria
D) Puglia
ID Quesito: 19392
51) QUALE PUNTO CARDINALE INDICA SEMPRE LA LANCETTA DI UNA BUSSOLA?
A) Il Nord
B) Il Sud - Ovest
C) L'Est
D) L'Ovest
ID Quesito: 5317
52) QUALE MARE BAGNA LE COSTE DEL COMUNE DELLA SPEZIA?
A) Il Mar Ligure
B) Il Mar Adriatico
C) Il Mar Tirreno
D) Il Mar Ionio
ID Quesito: 5272
53) IN QUALE ANNO È STATO ISTITUITO IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO?
A) Nel 1922.
B) Nel 1950.
C) Nel 1947.
D) Nel 1861.
ID Quesito: 5287
54) QUAL È IL PIÙ GRANDE LAGO D'ITALIA?
A) Lago di Garda
B) Lago di Iseo
C) Lago Maggiore
D) Lago di Lesina
ID Quesito: 5288
55) L'EROSIONE PUÒ ESSERE DEFINITA COME…
A) L'azione di modellamento di masse d'acqua ed agenti atmosferici
B) Un tipo di insenatura
C) Un tipo di terremoto
D) Un tipo di avvallamento
ID Quesito: 11818
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 7 di 558
56) QUALE TRA LE SEGUENTI FONTI DI ENERGIA RISULTA ESSERE UNA ENERGIA NON RINNOVABILE?
A) Il petrolio
B) L'energia Solare
C) L'energia eolica
D) L'energia idroelettrica
ID Quesito: 5280
57) QUALE CATENA MONTUOSA SI ESTENDE DAL COLLE DI CADIBONA AL PASSO DELLA BOCCA TRABARIA?
A) Appennino Settentrionale.
B) Appennino Centrale.
C) Appennino Meridionale.
D) Appennino occidentale
ID Quesito: 5271
58) È UN LAGO VULCANICO IL:
A) Lago di Vico.
B) Lago di Orbetello.
C) Lago di Como.
D) Il lago di Lesina
ID Quesito: 5249
59) DOVE SI TROVA IL MONTE VOLTURINO?
A) In Basilicata
B) In Abruzzo
C) Nel Lazio
D) In Sicilia
ID Quesito: 5515
60) QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI È COMPRESA NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO?
A) La Valle d Aosta.
B) La Toscana
C) Il Veneto
D) Il Molise
ID Quesito: 5209
61) LE DOLOMITI SONO:
A) Una catena delle Alpi orientali
B) Una catena delle Alpi centrali
C) Una catena delle Alpi occidentali
D) Una catena delle Prealpi venete
ID Quesito: 5151
62) QUALE DELLE SEGUENTI È LA PUNTA PIÙ ELEVATA DELLE ALPI PENNINE?
A) La Punta Dufour
B) Il monte fumaiolo
C) Il Gran Sasso
D) Il Monte Bianco
ID Quesito: 5153
63) IN QUALE PASSO APPENNINICO È SITUATO IL PASSO DELLE RADICI?
A) Nell'Appennino Tosco-Emiliano
B) Non si trova negli Appennini ma sulle Alpi
C) Nell'Appennino Calabrese
D) Nell'Appennino Campano
ID Quesito: 5497
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 8 di 558
64) QUALE CATENA MONTUOSA SI ESTENDE TRA LA BOCCA DI FORLÌ E L'ASPROMONTE?
A) Appennino Meridionale.
B) Appennino Ligure.
C) Appennino Tosco-Emiliano.
D) Il Gennargentu
ID Quesito: 5093
65) QUALE DELLE SEGUENTI VALLI SI TROVA IN TOSCANA?
A) La Valdarno
B) Il Tavoliere
C) L'Agro Pontino
D) La Piana di Sibari
ID Quesito: 5095
66) AFFLUENTI DI SINISTRA DEL PO SONO TRA GLI ALTRI:
A) Mincio-Oglio
B) Taro-Panaro
C) Taro-Oglio
D) Taro-Mincio
ID Quesito: 5485
67) IN QUALE CITTÀ ITALIANA SI TROVA IL FARO DETTO "LA LANTERNA"?
A) Genova
B) Napoli
C) Torino
D) Roma
ID Quesito: 5486
68) IN QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI SI TROVA LA CASCATA DELLE MARMORE?
A) Umbria
B) Lombardia
C) Piemonte
D) Trentino Alto Adige
ID Quesito: 5080
69) QUANTI SONO I PARALLELI ESCLUSO L'EQUATORE?
A) 180.
B) 360.
C) 90.
D) 35.
ID Quesito: 5493
70) QUALE DEI SEGUENTI È UN VINO TIPICO DELLA SARDEGNA?
A) Il Vermentino
B) Il Barolo
C) Il Vermut
D) Il Lambrusco
ID Quesito: 5300
71) QUALE TRA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE RISULTA ESSERE ESATTA PARLANDO DEI MERIDIANI?
A) passano per i Poli
B) sono obliqui rispetto all'Equatore
C) sono paralleli all'Equatore
D) sono paralleli rispetto al Parallelo di Greenwich
ID Quesito: 3366
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 9 di 558
72) QUALE DEI SEGUENTI MONUMENTI SI TROVA A NELLA CITTÀ DI MILANO?
A) Il Castello Sforzesco
B) Il Maschio Angioino
C) La Mole Antonelliana
D) Il Castel del Monte
ID Quesito: 11966
73) CAMPIONE D'ITALIA È UN'EXCLAVE CHE SI TROVA...
A) in Svizzera
B) in Austria
C) in Francia
D) in Slovenia
ID Quesito: 11975
74) QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI È ATTRAVERSATA DAL FIUME ENZA?
A) L'Emilia Romagna
B) Il Lazio
C) La Basilicata
D) Il Friuli Venezia Giulia
ID Quesito: 11976
75) TRA I PRINCIPALI AFFLUENTI DI SINISTRA DEL PO, ANNOVERIAMO:
A) Il fiume Pellice.
B) Il Taro.
C) Il Coppa.
D) La Trebbia.
ID Quesito: 11973
76) QUALE CATENA MONTUOSA CONGIUNGE L'ITALIA CON IL RESTO DEL CONTINENTE EUROPEO?
A) La catena delle Alpi.
B) Gli Appennini.
C) Dal Massiccio del Pollino
D) Dal Massiccio del Gran Sasso
ID Quesito: 11963
77) QUAL È L'ISOLA PIÙ GRANDE D'ITALIA?
A) la Sicilia
B) la Sardegna
C) Pantelleria
D) Lampedusa
ID Quesito: 11961
78) IN QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI SI TROVA IL CILENTO?
A) Campania
B) Puglia
C) Sicilia
D) Sardegna
ID Quesito: 11982
79) A QUALE ARCIPELAGO APPARTIENE L'ISOLA DI GIANNUTRI?
A) Toscano
B) Eolie
C) Pelagie
D) La Maddalena
ID Quesito: 11960
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 10 di 558
80) QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI È ATTRAVERSATA DAL FIUME SECCHIA?
A) Emilia Romagna
B) Lazio
C) Campania
D) Basilicata
ID Quesito: 11979
81) A QUALE ARCIPELAGO APPARTIENE L'ISOLA DI VENTOTENE?
A) Alle isole Ponziane
B) All'arcipelago Toscano
C) All'arcipelago della Maddalena
D) Alle isole Tremiti
ID Quesito: 11986
82) IN QUALE REGIONE ITALIANA SI TROVA LA ZONA DEL POLESINE?
A) Veneto
B) Lombardia
C) Emilia
D) Piemonte
ID Quesito: 11985
83) IN QUALE REGIONE ITALIANA È SITUATO IL MONFERRATO?
A) Piemonte
B) Lazio
C) Toscana
D) Marche
ID Quesito: 11956
84) QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI È INTERESSATA DALLE ALPI GRAIE?
A) In Piemonte
B) In Liguria
C) In Veneto
D) In Emilia-Romagna
ID Quesito: 11991
85) IL BRADANO È UN FIUME:
A) della Basilicata
B) delle Marche
C) della Calabria
D) della Campania
ID Quesito: 11953
86) DOVE NASCE IL FIUME ISONZO?
A) In Slovenia
B) In Piemonte
C) In Lombardia
D) In Veneto
ID Quesito: 11951
87) IN QUALE PROVINCIA SICILIANA SI TROVA LA VALLE DEI TEMPLI?
A) Agrigento.
B) Siracusa.
C) Ragusa.
D) Enna.
ID Quesito: 11944
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 11 di 558
88) TRA QUALI DELLE SEGUENTI REGIONI SI TROVA LA LUNIGIANA?
A) Fra Toscana e Liguria
B) In Umbria
C) Fra Piemonte e Lombardia
D) In Emilia-Romagna
ID Quesito: 11996
89) IN QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI ITALIANE SI TROVA LA LOMELLINA?
A) Lombardia
B) Piemonte
C) Veneto
D) Emilia-Romagna
ID Quesito: 11999
90) IN QUALE REGIONE ITALIANA SI TROVA LA ZONA DEL CADORE?
A) Veneto
B) Trentino-Alto Adige
C) Lombardia
D) Friuli-Venezia Giulia
ID Quesito: 12000
91) IN QUALE REGIONE SI TROVANO LE VALLI DI COMACCHIO?
A) In Emilia-Romagna
B) Nel Lazio
C) In Toscana
D) Nel Molise
ID Quesito: 11935
92) QUALE DEI SEGUENTI ALTIPIANI SI TROVA IN SARDEGNA?
A) L'altopiano di Campeda
B) L'altopiano di Sibari
C) L'altopiano della Maremma
D) Il Tavoliere
ID Quesito: 11923
93) QUALE DELLE SEGUENTI STRUTTURE SI TROVA NELLA CITTÀ DI VENEZIA?
A) Il Ponte di Rialto
B) Il Castello Sforzesco
C) La torre degli Asinelli
D) La torre Garisenda
ID Quesito: 12007
94) QUALE DELLE SEGUENTI ISOLE E COMPRESA NELLE ISOLE TREMITI?
A) San Nicola
B) Vulcano
C) Alicudi
D) Filicudi
ID Quesito: 11922
95) IN QUALE PARTE DELL'APPENNINNO SI TROVA IL MONTE ALPE DI SUCCISO?
A) Emiliano
B) Abruzzese
C) Calabrese
D) Campano-Lucano
ID Quesito: 12017
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 12 di 558
96) QUALE DEI SEGUENTI È UNO DEGLI EDIFICI PIÙ CONOSCIUTI DELLA CITTÀ DI TRENTO?
A) Castello del Buonconsiglio
B) Il Maschio Angioino
C) La Mole Antonelliana
D) Il Castello Sforzesco
ID Quesito: 11920
97) IL LAGO TRASIMENO È UN LAGO…
A) Appenninico
B) Vulcanico
C) Prealpino
D) Costiero
ID Quesito: 11917
98) IN QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI SI TROVA LA CAPITANATA?
A) Puglia
B) Campania
C) Molise
D) Basilicata
ID Quesito: 12022
99) QUALE È IL NOME DEL TRATTO MONTUOSO CHE OCCUPA L'ALTO MOLISE?
A) Appennino Sannita
B) Appennino Laziale
C) Appennino Toscano
D) Appennino Nord - Orientale
ID Quesito: 11915
100) QUALE DELLE SEGUENTI VETTE APPARTIENE AL MASSICCIO DEL GRAN SASSO?
A) Corno Grande
B) Fumaiolo
C) Vettore
D) Soratte
ID Quesito: 11907
101) DOVE È SITUATO IL GOLFO DI POLICASTRO?
A) Tra le province Salerno, Potenza e Cosenza.
B) Tra le province Salerno, Napoli e Cosenza.
C) Tra le province Catanzaro e Taranto.
D) Tra le province Salerno e Matera.
ID Quesito: 12029
102) QUALE, TRA QUESTE, È UNA DELLE NUOVE PROVINCE ISTITUITE IN SARDEGNA NEL 2005?
A) Medio Campidano
B) Alghero
C) Porto Torres
D) Arbatax
ID Quesito: 11968
103) L'ITALIA CONFINA A NORD CON
A) la Svizzera e l'Austria
B) la Germania e la Svizzera
C) La Romania e la Slovenia
D) La Germania e la Romania
ID Quesito: 5304
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 13 di 558
104) QUALE DELLE SEGUENTI CITTÀ NON È UN CAPOLUOGO DI PROVINCIA?
A) Alghero
B) Vercelli
C) Matera
D) Campobasso
ID Quesito: 5036
105) IN QUALE CITTÀ SI TROVA L'EDIFICIO DELLA MOLE ANTONELLIANA?
A) Torino.
B) Bologna.
C) Firenze.
D) Roma.
ID Quesito: 5027
106) LA PROVINCIA ITALIANA CON LA DENSITÀ DI POPOLAZIONE PIÙ ALTA È:
A) Napoli.
B) Monza e Brianza.
C) Roma.
D) Trieste.
ID Quesito: 5474
107) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA DELLE PROVINCE DELL'ABRUZZO?
A) Chieti
B) Terni
C) Perugia
D) Livorno
ID Quesito: 11843
108) CHIOGGIA È UN COMUNE IN PROVINCIA DI:
A) Venezia
B) Rimini
C) Bologna
D) Firenze
ID Quesito: 5261
109) QUAL È IL CAPOLUOGO DELLA REGIONE ABRUZZO?
A) L'Aquila
B) Pescara
C) Chieti
D) Teramo
ID Quesito: 5325
110) CON QUALE REGIONE DELLE SEGUENTI NON CONFINA LA REGIONE CAMPANIA?
A) Toscana
B) Lazio
C) Molise
D) Puglia
ID Quesito: 5344
111) QUANTE PROVINCE HA LA REGIONE DELLE MARCHE?
A) Cinque
B) Sei
C) Quattro
D) Sette
ID Quesito: 5349
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 14 di 558
112) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA DELLE PROVINCE DELLA TOSCANA?
A) Prato
B) Savona
C) Cuneo
D) Asti
ID Quesito: 11830
113) QUALE DELLE SEGUENTI CITTÀ SI TROVA NELLA VALLE D'AOSTA?
A) Courmayeur
B) Vercelli
C) Novara
D) Verbania
ID Quesito: 11850
114) QUANTE SONO LE PROVINCE HA IL MOLISE?
A) Due
B) Quattro
C) Tre
D) Cinque
ID Quesito: 5449
115) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA DELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA?
A) Udine
B) Mantova
C) Bolzano
D) Trento
ID Quesito: 11834
116) IN QUALE PROVINCIA SI TROVA IL PORTO DI TALAMONE
A) Grosseto
B) Firenze
C) Livorno
D) Macerata
ID Quesito: 5508
117) L'EPICENTRO DI UN TERREMOTO È:
A) Il punto in cui il terremoto si manifesta sulla superficie terrestre
B) Il punto più lontano dal luogo in cui un terremoto si manifesta in superficie
C) Il punto in cui il terremoto è meno distruttivo
D) Il punto di minima potenza di un terremoto
ID Quesito: 12024
118) A QUALE ARCIPELAGO APPARTIENE L'ISOLA DI LINOSA?
A) Pelagie
B) Eolie
C) Toscano
D) Egadi
ID Quesito: 12026
119) IL PASSO PORDOI È UN VALICO ALPINO DELLE DOLOMITI, SITUATO:
A) tra il Gruppo del Sella a nord e il gruppo della Marmolada a sud.
B) tra il Gruppo del Brenta e le dolomiti dell Oltrepiave.
C) tra il Sassolungo e la Val Gardena.
D) Tra il Massiccio dello Sciliar e la Val di Tires.
ID Quesito: 12027
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 15 di 558
120) COSA SONO I BRADISISMI?
A) Movimenti molto lenti di innalzamento ed abbassamento di aree di territorio
B) Sono violente scosse di terremoto
C) Sono maremoti di portata nazionale
D) Sono uragani tipici delle zone centrali italiane
ID Quesito: 12028
121) DA COSA È CARATTERIZZATO IL LATIFONDO?
A) Da campi vastissimi
B) Da piccoli campi finemente coltivati
C) Da piccole zone boschive e dalla presenza di vegetazione bassa
D) Dalla presenza di molti insediamenti umani come ad esempio palazzi
ID Quesito: 12021
122) IN QUALE ARCIPELAGO SI TROVA L'ISOLA DI MONTECRISTO?
A) Nell'arcipelago Toscano
B) Nell'arcipelago della Maddalena
C) Nelle isole Eolie
D) Nelle isole Tremiti
ID Quesito: 12019
123) COSA SONO I GEYSER?
A) Spettacolari getti di acqua bollente alti anche decine di metri
B) Emissioni di acqua particolarmente fredda
C) Grotte sotterranee facilmente accessibili all'uomo
D) Pozzi artesiani
ID Quesito: 12016
124) DA QUALE MARE È BAGNATO IL GOLFO DI TARANTO?
A) Mar Ionio
B) Mar Adriatico
C) Mar Ligure
D) Mar di Sardegna
ID Quesito: 19393
125) COSA SI INTENDE PER COLLINE MORENICHE?
A) Colline che sono state originate da detriti accumulati e trasportati dai ghiacciai
B) Resti di antichissimi vulcani spenti, arrotondati da una lunga erosione.
C) Colline formate da moreni
D) Colline di origine vulcanica
ID Quesito: 19389
126) QUALE DELLE SEGUENTI È LA VETTA PIÙ ALTA DELLA SARDEGNA?
A) Punta la Marmora
B) Corno grande
C) Monte Miletto
D) Monte Mazzarone
ID Quesito: 19395
127) QUALE DEI SEGUENTI ABBINAMENTI È CORRETTO?
A) lago di Bolsena- Lazio
B) lago di Bolsena- Molise
C) lago di Bolsena- Trentino Alto adige
D) lago di Bolsena- Piemonte
ID Quesito: 19396
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 16 di 558
128) QUALE, TRA QUELLI ELENCATI, È UN TIPICO VINO DELL'EMILIA ROMAGNA:
A) Lambrusco
B) Dolcetto
C) Barolo
D) Barbera
ID Quesito: 5035
129) IN QUALE REGIONE ITALIANA SI TROVA L'AGRO PONTINO?
A) Lazio
B) Marche
C) Emilia Romagna
D) Molise
ID Quesito: 5298
130) QUALE DELLE SEGUENTI ISOLE FA PARTE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO?
A) Isola di Montecristo
B) Isola di Ponza
C) Isola di San Pietro
D) Isola di Lampedusa
ID Quesito: 19397
131) COME VIENE CHIAMATO QUELL'EFFETTO CHE, COME CONSEGUENZA DELL'AUMENTO DELL'ANIDRIDE CARBONICA
NELL'ARIA, AUMENTA LA TEMPERATURA DELLA TERRA?
A) Effetto serra.
B) Aurora boreale.
C) Aurora Astrale.
D) Non esiste un aumento della temperatura.
ID Quesito: 5301
132) QUALE DEI SEGUENTI LAGHI NON APPARTIENE AI LAGHI PREALPINI?
A) Il lago di Vico
B) Il lago Maggiore
C) Il lago di Garda
D) Il lago di Como
ID Quesito: 5042
133) DA QUALI MARI È BAGNATO IL VENETO?
A) Mar Adriatico
B) Mar Tirreno e Mar Adriatico
C) Mar Tirreno
D) Mar Ionio
ID Quesito: 19387
134) QUALE DELLE SEGUENTI ISOLE FA PARTE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO?
A) Isola di Capraia
B) Isola di Procida
C) Isola di Ischia
D) Isola di Santo Stefano
ID Quesito: 19398
135) QUALE TRAFORO PERMETTE DI RECARSI DALLA VAL D'AOSTA ALLA FRANCIA?
A) Del Monte Bianco.
B) Del Monte Rosa.
C) Del Cervino.
D) Del Brennero.
ID Quesito: 5043
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 17 di 558
136) ATTRAVERSO IL PASSO DEL FREJUS, DALL'ITALIA, È POSSIBILE ARRIVARE IN:
A) Francia.
B) Austria.
C) Slovenia.
D) Svizzera.
ID Quesito: 5049
137) DOVE SI PRATICA LA PESCA DI ALTURA?
A) In alto mare
B) Poco lontano dalla riva
C) Nei porti
D) Nei fiumi e nei laghi di montagna
ID Quesito: 5050
138) IN QUALE REGIONE ITALIANA SI TROVA LA CARNIA?
A) Friuli-Venezia Giulia
B) Veneto
C) Trentino
D) Lombardia
ID Quesito: 5069
139) QUALE DELLE SEGUENTI ISOLE FA PARTE DELL'ARCIPELAGO CAMPANO?
A) Isola di Procida
B) Isola del Giglio
C) Isola di Favignana
D) Isola di Pantelleria
ID Quesito: 19399
140) QUALE DELLE SEGUENTI ISOLE APPARTIENE ALL'ARCIPELAGO CAMPANO?
A) Procida
B) Caprera
C) Le Tremiti
D) Favignana
ID Quesito: 5098
141) IL FIUME TAGLIAMENTO HA COME AFFLUENTE IL FIUME:
A) Fella.
B) Agogna.
C) Ticino.
D) Po.
ID Quesito: 5106
142) QUALE DELLE SEGUENTI VETTE APPARTIENE ALLA CATENA APPENNINICA?
A) Il Gran Sasso
B) Il Monte Rosa
C) Il Monte Bianco
D) Il Monte Cervino
ID Quesito: 5155
143) L'IRPINIA È UNA ZONA GEOGRAFICA CHE SI TROVA IN:
A) Campania
B) Calabria
C) Basilicata
D) Puglia
ID Quesito: 5166
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 18 di 558
144) QUALE DELLE SEGUENTI TECNICHE DI COLTIVAZIONE È UTILIZZATA IN TERRENI A FORTE PENDENZA?
A) Il terrazzamento
B) La mezzadria
C) Il latifondo
D) Le praterie
ID Quesito: 5168
145) QUALI DEI SEGUENTI FENOMENI APPARTENGONO AL VULCANESIMO SECONDARIO?
A) Le solfatare
B) I vulcani scudo
C) Gli strato-vulcani
D) I vulcani esplosivi
ID Quesito: 5171
146) QUALE DELLE SEGUENTI ISOLE NON FA PARTE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO?
A) Isola di Ponza
B) Isola del Giglio
C) Isola d'Elba
D) Isola di Gorgona
ID Quesito: 19400
147) QUANDO HANNO ORIGINE I TERREMOTI?
A) Quando due placche si urtano una contro l'altra
B) In occasione delle alte maree
C) Quando si presentano fenomeni come l'eclisse di sole
D) Quando i mari si ritirano dalla terra ferma
ID Quesito: 5181
148) IN QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI ITALIANE SI TROVA LA CATENA MONTUOSA DEL GENNARGENTU?
A) In Sardegna
B) In Sicilia
C) In Lombardia
D) In Liguria
ID Quesito: 5239
149) IN QUALE REGIONE SI TROVA IL MONTE CONERO?
A) Marche
B) Lazio
C) Campania
D) Basilicata
ID Quesito: 19404
150) IN QUALE AREA SONO CONCENTRATI I PRINCIPALI FIUMI CALABRESI?
A) Nella Sila
B) Nel Matese
C) Nel Pollinate
D) Sull'Aspromonte
ID Quesito: 5245
151) QUALE TRA I SEGUENTI È UN LAGO DI ORIGINE TETTONICA?
A) Il Lago Trasimeno
B) Il Lago di Como
C) Il Lago di Garda
D) Il Lago di Vico
ID Quesito: 5252
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 19 di 558
152) DOVE SI TROVANO LE VALLI DI COMACCHIO?
A) In Emilia-Romagna
B) In Toscana
C) Nella Repubblica di S.Marino
D) Nelle Marche
ID Quesito: 5268
153) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA PIANURA DEL CAMPIDANO?
A) Sardegna
B) Sicilia
C) Molise
D) Campania
ID Quesito: 5324
154) IN QUALE MARE SFOCIA IL FIUME TEVERE?
A) Mar Tirreno
B) Mare Adriatico
C) Mar Ligure
D) Mar Ionio
ID Quesito: 5329
155) QUALE DEI SEGUENTI LAGHI SI TROVA NEL CENTRO ITALIA?
A) Lago di Bolsena
B) Lago D'Iseo
C) Lago Maggiore
D) Lago di Garda
ID Quesito: 5354
156) QUALE DELLE SEGUENTI MONTAGNE APPARTIENE ALLA CATENA MONTUOSA DELLE ALPI?
A) Il Monte Cervino
B) Il Gran Sasso
C) Il Terminillo
D) Il Monte Cinto
ID Quesito: 5393
157) QUALE TRAI I FIUMI ELENCATI RISULTA ESSERE IL TERZO CORSO D'ACQUA PER LUNGHEZZA IN ITALIA?
A) Il Tevere
B) L'Arno
C) Il Tanaro
D) Il Nera
ID Quesito: 5395
158) QUALE È LA FUNZIONE DEL SISMOGRAFO?
A) Rileva le scosse di un terremonto e ne trascrive l'intensità su un foglio di carta attraverso un pennino oscillante
B) Registra la temperatura terrestre durante delle scosse sismiche
C) Registra l'innalzamento delle acque durante le alte maree
D) Registra la pressione atmosferica
ID Quesito: 5405
159) QUALE DEI SEGUENTI LAGHI È DI ORIGINE VULCANICA?
A) Lago di Bracciano
B) Lago di Como
C) Lago Omodeo
D) Lago di Garda
ID Quesito: 5408
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 20 di 558
160) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA PIANURA DA SOLLEVAMENTO?
A) Il Tavoliere
B) La pianura Padana
C) La Maremma
D) La pianura Campana
ID Quesito: 5411
161) DA COSA È CARATTERIZZATO IL VULCANO A SCUDO?
A) Da una tranquilla fuoruscita di lave molto fluide lungo una profonda e lunga fenditura del terreno
B) Da una violenta espulsione della lava
C) Dal fatto che per la maggior parte sono vulcani spenti
D) Dalla forte presenza di gas che fuoriescono sotto forma di Gayser
ID Quesito: 5415
162) IN QUALE REGIONE SI TROVA L'ETNA?
A) Sicilia
B) Campania
C) Calabria
D) Sardegna
ID Quesito: 5420
163) QUALE DELLE SEGUENTI ISOLE APPARTIENE ALL'ARCIPELAGO TOSCANO?
A) L'Isola d'Elba
B) Lipari
C) Favignana
D) Caprera
ID Quesito: 5432
164) IN QUALE REGIONE SI TROVANO LE BOCCHE DI SAN BONIFACIO?
A) Tra Sardegna e Corsica
B) In Sicilia
C) In Liguria
D) Tra Sicilia e Calabria
ID Quesito: 19405
165) A QUALE ARCIPELAGO APPARTIENE L'ISOLA DI VENTOTENE?
A) Ponziano
B) Toscano
C) Sardo
D) Eolie
ID Quesito: 5447
166) QUALE TRA I SEGUENTI RISULTA ESSERE UN ESEMPIO DI EROSIONE?
A) Le frane
B) I gayser
C) Le solfatare
D) I ghiacciai
ID Quesito: 5453
167) QUALE È LA VETTA PIÙ ALTA DELL'APPENNINO ABRUZZESE?
A) Il Gran Sasso
B) Il Belice
C) Il Gran San Bernardo
D) La Sila
ID Quesito: 5457
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 21 di 558
168) QUALE DELLE SEGUENTI MONTAGNE APPARTIENE ALLA CATENA ALPINA?
A) Il Monte Rosa
B) Il Gran Sasso
C) Il Terminillo
D) Il Vesuvio
ID Quesito: 5459
169) IN QUALE TRATTO APPENNINICO SI TROVA IL MONTE CIMONE?
A) Tosco-Emiliano
B) Abruzzese
C) Calabrese
D) Marchigiano
ID Quesito: 5463
170) QUALE DEI SEGUENTI È UN LAGO COSTIERO?
A) Il lago di Lesina
B) Il lago di Garda
C) Il lago d'Iseo
D) Il lago di Castel Gandolfo
ID Quesito: 5466
171) DA COSA SONO COSTITUITI I TERRENI DELLE PIANURE ALLUVIONALI?
A) Dai detriti depositati dai fiumi durante i millenni
B) Da cemento posizionato dall'uomo
C) Da grandi rocce calcaree
D) Da ghiacci perenni
ID Quesito: 5494
172) QUALE DEI SEGUENTI FIUMI ATTRAVERSA LA CITTÀ DI ROMA?
A) Il Tevere
B) L'Arno
C) L'Adda
D) Il Mincio
ID Quesito: 5498
173) IL FIUME ARNO HA COME AFFLUENTE IL FIUME:
A) Elsa.
B) Orco.
C) Dora Baltea.
D) Oglio.
ID Quesito: 11823
174) IL GOLFO DI SQUILLACE, È SITUATO
A) sulla costa ionica calabrese.
B) sulla costa tirrenica della Calabria.
C) In Campania
D) In puglia
ID Quesito: 11831
175) IN QUALE REGIONE SI TROVA L'ISOLA DI SANT'ANTIOCO?
A) Sardegna
B) Sicilia
C) Toscana
D) Campania
ID Quesito: 11832
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 22 di 558
176) DOVE È SITUATA L'ISOLA DI SAN PIETRO?
A) Di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna
B) Nell arcipelago toscano
C) Di fronte a Trapani
D) Di fronte alla penisola sorrentina
ID Quesito: 11837
177) DOVE SI TROVA MONTE ISOLA?
A) è un'isola lacustre sita nel Lago d'Iseo.
B) è un monte a forma di isola sito in Abruzzo.
C) è un'isola lacustre sito nel Lago Maggiore.
D) è un isola dell'arcipelago toscano.
ID Quesito: 11844
178) É UN LAGO DI ORIGINE VULCANICA IL:
A) Lago di Albano.
B) Lago d'Orta.
C) Lago d'Iseo.
D) Lago di Garda.
ID Quesito: 11847
179) IL LAGO MAGGIORE È ALTRIMENTI NOTO CON IL NOME DI:
A) Verbano.
B) Lario.
C) Benaco.
D) Como.
ID Quesito: 11853
180) IN QUALE ARCIPELAGO È COMPRESA L'ISOLA DI FAVIGNANA?
A) Nelle Isole Egadi
B) Nelle Isole Eolie
C) Nelle Isole Tremiti
D) Nell'Arcipelago Toscano
ID Quesito: 11854
181) IN QUALE REGIONE SI ESTENDE IL TERRITORIO DELLA BARBAGIA?
A) Sardegna
B) Calabria
C) Basilicata
D) Sicilia
ID Quesito: 11855
182) IL MASSICCIO DEL POLLINO È SITUATO NELL'APENNINO:
A) Lucano
B) Molisano
C) Pugliese
D) Abruzzese
ID Quesito: 11858
183) COSA È UN ESTUARIO?
A) Un tipo di foce fluviale
B) Una lingua di ghiacciaio nel passo tra due montagne
C) Una conformazione del letto di un fiume
D) Un articolato stretto tra due o più isole
ID Quesito: 11859
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 23 di 558
184) COSA RAPPRESENTANO LE CARTE FISICHE?
A) Gli elementi della natura
B) Gli elementi politici del territorio
C) Gli elementi mobili di un territorio
D) Gli elementi sociali di un territorio
ID Quesito: 11861
185) I TERRITORI DELLA CIOCIARIA SI TROVANO…
A) nel Lazio
B) nella Toscana
C) in Abruzzo
D) nel Molise
ID Quesito: 11862
186) IL CASENTINO SI TROVA IN…
A) Toscana
B) Umbria
C) Emilia-Romagna
D) Lombardia
ID Quesito: 11867
187) QUALE DEI SEGUENTI FIUMI SI GETTA NEL MARE ADRIATICO?
A) Il Brenta
B) Il Volturno
C) Il Garigliano
D) Il Tevere
ID Quesito: 11869
188) QUALE MARE AD OVEST BAGNA LA SARDEGNA?
A) Il Mar di Sardegna
B) Il Mar Tirreno
C) Il Mar Corso
D) Il Mar Ligure
ID Quesito: 11871
189) COSA È L' "ANECUMENE"?
A) L'insieme dei territori in cui l'uomo non può abitare, a causa di condizioni climatiche e geografiche proibitive.
B) L'insieme dei territori in cui l'uomo può abitare, nonostante le condizioni climatiche e geografiche proibitive.
C) L'insieme dei territori abitati sia dagli esseri umani che da quelli animali.
D) L'insieme dei territori abitati in cui c'è poca vegetazione a causa del clima mite.
ID Quesito: 11872
190) IL PASSO DEL SEMPIONE SI TROVA IN…
A) Svizzera.
B) Austria.
C) Germania.
D) Francia.
ID Quesito: 11878
191) UNA DELLE CAUSE DEI FENOMENI VULCANICI E SISMICI È:
A) Il movimento delle placche
B) Il rialzo delle temperature
C) La forte escursione termica
D) La presenza di forti venti boreali
ID Quesito: 11882
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 24 di 558
192) IL PASSO DEL FOSCAGNO È UN VALICO ALPINO DELLE:
A) Alpi Retiche occidentali.
B) Alpi Giulie.
C) Alpi Marittime orientali.
D) Alpi Liguri.
ID Quesito: 11888
193) QUALE DEI SEGUENTI COMPLESSI MONTUOSI SI TROVA IN SARDEGNA?
A) Il Supramonte
B) L'Aspromonte
C) Il Gran San Bernardo
D) Il Tavoliere
ID Quesito: 11889
194) È IL VALICO ALPINO CHE METTE IN COMUNICAZIONE LA VALTELLINA CON LA VAL CAMONICA, ED È IL CONFINE
AMMINISTRATIVO TRA LE PROVINCE DI BRESCIA E SONDRIO:
A) Il Passo dell'Aprica.
B) Il Colle del Ghisallo.
C) Il Passo del Tonale.
D) Il Passo della Presolana.
ID Quesito: 11890
195) A QUALE ARCIPELAGO APPARTIENE L'ISOLA DI GORGONA?
A) Toscano
B) Pelagie
C) Eolie
D) La Maddalena
ID Quesito: 11891
196) IN QUALE DEI SEGUENTI LUOGHI NASCE IL FIUME PO?
A) Sulle pendici del Monviso
B) Sulle pendici del Terminillo
C) Dalla valle Padana
D) Dal lago di Garda
ID Quesito: 11911
197) IN QUALE ARCIPELAGO SI TROVA L'ISOLA DI CAPRERA?
A) Nell'Arcipelago della Maddalena
B) Nell'Arcipelago Campano
C) Nell'Arcipelago Toscano
D) Nelle isole Tremiti
ID Quesito: 11913
198) IN QUALE MARE SFOCIA IL FIUME ADIGE?
A) Nel mare Adriatico
B) Nel mar Tirreno
C) Nel mar Ionio
D) Nel mar Ligure
ID Quesito: 11928
199) IN QUALE REGIONE ITALIANA, TRA QUELLE ELENCATE, SI TROVA IL MONTE TERMINILLO?
A) Nel Lazio
B) In Emilia Romagna
C) In Campania
D) In Sardegna
ID Quesito: 11936
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 25 di 558
200) QUAL È IL NOME DEL BLOCCO UNICO CHE PRIMA DELLA DIVISIONE DEI CONTINENTI COSTITUIVA LA TERRA FERMA?
A) Pangea
B) Pandora
C) Equatore
D) Geoide
ID Quesito: 11937
201) IN QUALE ZONA D'ITALIA È LOCALIZZATA LA PIÙ IMPORTANTE "LINEA DELLE RISORGIVE"?
A) Nella Pianura Padana
B) Nel Parco Nazionale d'Abruzzo
C) Nell'Apennino Tosco-Emiliano
D) Nel Parco del Pollino
ID Quesito: 11945
202) QUALI DELLE SEGUENTI REGIONI ITALIANE SONO BAGNATE DALLE ACQUE DEL LAGO MAGGIORE?
A) Piemonte e Lombardia
B) Liguria e Emilia-Romagna
C) Toscana e Lazio
D) Campania e Lazio
ID Quesito: 11955
203) IL PASSO GARDENA È UN VALICO ALPINO:
A) delle Dolomiti
B) delle Cozie
C) delle Retiche
D) delle Giulie
ID Quesito: 11962
204) IN QUALE REGIONE SI TROVA IL LAGO OMODEO?
A) In Sardegna
B) In Liguria
C) In Piemonte
D) Nel Lazio
ID Quesito: 11964
205) QUALE È L'UTILITÀ DEI MERIDIANI E DEI PARALLELI?
A) Danno la possibilità di individuare un punto qualsiasi sulla superficie della terra
B) Danno la possibilità di misurare l'altezza delle montagne
C) Non hanno alcuna utilità
D) Danno una rappresentazione politica del territorio
ID Quesito: 11977
206) CHE COSA MISURA L'IGROMETRO?
A) L'umidità dell'atmosfera
B) La temperatura
C) Il calore
D) L'escursione termica
ID Quesito: 11981
207) DA QUALE MARE È BAGNATO IL LAZIO?
A) Dal Mar Tirreno
B) Dal Mar Ionio
C) Dal Mar di Sardegna
D) Dal Mare Adriatico
ID Quesito: 11994
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 26 di 558
208) QUALE TRA QUELLE ELENCATE È LA PIÙ GRANDE ZONA PIANEGGIANTE D'ITALIA DOPO LA PIANURA PADANA?
A) Il Tavoliere delle Puglie
B) La Pianura Pisana
C) Il Campidano
D) La Campagna Romana
ID Quesito: 11995
209) IL COLLE DELLA SCALA SI TROVA NELLE ALPI COZIE E CONGIUNGE:
A) La Val di Susa in Piemonte con la Francia.
B) Le Alpi marittime dalle Alpi liguri.
C) La Valassina con la parte alta del Triangolo Lariano.
D) la Val di Fassa con la Valle del Biois.
ID Quesito: 11997
210) A QUALE ARCIPELAGO APPARTIENE L'ISOLA DI FILICUDI?
A) Eolie
B) Ponziano
C) Pelagie
D) Egadi
ID Quesito: 12001
211) IN QUALE REGIONE NASCE IL FIUME PIAVE?
A) In Veneto
B) Nel Friuli Venezia Giulia
C) Nel Piemonte
D) Nell'Emilia Romagna
ID Quesito: 12004
212) IN QUALE REGIONE SI TROVA IL LAGO TRASIMENO?
A) In Umbria
B) Nel Molise
C) Nelle Marche
D) Nel Lazio
ID Quesito: 12005
213) IN QUALE ARCIPELAGO SI TROVA L'ISOLA DEL GIGLIO?
A) Nell'Arcipelago Toscano
B) Nelle Isole tremiti
C) Nelle Isole Eolie
D) Nelle Isole Egadi
ID Quesito: 12006
214) LA PIANA DI SIBARI È LA PIÙ ESTESA PIANURA DELLA:
A) Calabria
B) Emilia Romagna
C) Puglia
D) Sicilia
ID Quesito: 12012
215) QUALE È IL CAPOLUOGO REGIONALE DELLA TOSCANA?
A) Firenze
B) Siena
C) Pistoia
D) Ancona
ID Quesito: 5033
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 27 di 558
216) DA QUALI MARI È BAGNATO IL MOLISE?
A) Mar Adriatico
B) Mar Tirreno e Mar Adriatico
C) Mar Tirreno
D) Mar Ionio
ID Quesito: 19386
217) ATTRAVERSANDO QUALE VALICO, DALL'ITALIA, È POSSIBILE ARRIVARE IN FRANCIA?
A) Colle del Monginevro.
B) Passo dello Stelvio.
C) Passo Pordoi.
D) Passo del Sempione.
ID Quesito: 5487
218) QUALE È IL CAPOLUOGO DELLE MARCHE?
A) Ancona
B) Pesaro
C) Matera
D) Macerata
ID Quesito: 5511
219) IL TRAFORO DEL GRAN SAN BERNARDO METTE IN COLLEGAMENTO L'ITALIA CON…
A) La Svizzera.
B) La Francia.
C) La Germania
D) L'Austria.
ID Quesito: 11812
220) QUALE DELLE SEGUENTI CITTÀ SI TROVA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA?
A) Gorizia
B) Otranto
C) Venezia
D) Alessandria
ID Quesito: 11848
221) CON QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI CONFINA LA VALLE D'AOSTA?
A) Con il Piemonte
B) Con la Lombardia
C) Con il Veneto
D) Con la Liguria
ID Quesito: 11852
222) CON QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI CONFINA IL LAZIO?
A) Abruzzo
B) Puglia
C) Calabria
D) Veneto
ID Quesito: 11881
223) CON QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI CONFINA LA LIGURIA?
A) Toscana
B) Lombardia
C) Friuli Venezia Giulia
D) Umbria
ID Quesito: 11883
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 28 di 558
224) CON QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI CONFINA LA BASILICATA?
A) La Campania
B) Le Marche
C) Il Lazio
D) L'Abruzzo
ID Quesito: 11908
225) ATTRAVERSANDO IL BRENNERO, DALL'ITALIA, SI ARRIVA IN:
A) Austria.
B) Slovenia.
C) Germania.
D) Francia.
ID Quesito: 11948
226) ALBEROBELLO È IN PROVINCIA DI
A) Bari
B) Lecce
C) Taranto
D) Molfetta
ID Quesito: 11954
227) CON QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI CONFINA L'UMBRIA?
A) Marche
B) Campania
C) Emilia Romagna
D) Lombardia
ID Quesito: 11987
228) CON QUALI DELLE SEGUENTI REGIONI NON CONFINA LA REGIONE PUGLIA?
A) Lazio
B) Campania
C) Molise
D) Basilicata
ID Quesito: 12013
229) CON QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI CONFINA L'EMILIA-ROMAGNA?
A) Lombardia
B) Lazio
C) Umbria
D) Molise
ID Quesito: 12018
230) QUALI SONO LE PRINCIPALI CATENE MONTUOSE ITALIANE?
A) Le Alpi, gli Appennini e le Pre-Alpi
B) Gli Urali
C) Il Caucaso
D) Solo gli Appennini, le Alpi non sono territorio italiano
ID Quesito: 12034
231) DA QUALI MARI È BAGNATO IL TRENTINO ALTO ADIGE?
A) Non è bagnato dal mare
B) Mar Adriatico
C) Mar Tirreno e Mar Adriatico
D) Mar Ionio e Mar Tirreno
ID Quesito: 19385
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 29 di 558
232) DA QUALI MARI È BAGNATO IL FRIULI VENEZIA GIULIA?
A) Mar Adriatico
B) Non è bagnato dal mare
C) Mar Ligure e Mar Adriatico
D) Mar Ionio
ID Quesito: 19384
233) DA QUALI MARI È BAGNATA LA CAMPANIA?
A) Mar Tirreno
B) Mar Adriatico
C) Mar Ligure
D) Mar Ligure e Mar Adriatico
ID Quesito: 19383
234) DA QUALI MARI È BAGNATA LA REGIONE MARCHE?
A) Mar Adriatico
B) Mar Tirreno
C) Mar Ionio
D) Mar Tirreno e Mar Adriatico
ID Quesito: 19382
235) IN QUALE REGIONE SI TROVA IL FIUME BASENTO?
A) Basilicata
B) Sicilia
C) Abruzzo
D) Trentino Alto Adige
ID Quesito: 19381
236) IN QUALE REGIONE SI TROVA IL FIUME AGRI?
A) Basilicata
B) Abruzzo
C) Marche
D) Emilia Romagna
ID Quesito: 19380
237) IN QUALE REGIONE SI TROVA IL FIUME SINNI?
A) Basilicata
B) Lombardia
C) Sardegna
D) Molise
ID Quesito: 19379
238) CHE COSA È UN FARAGLIONE?
A) Uno scoglio roccioso a forma di picco che emerge dall'acqua nei pressi della costa
B) Uno scoglio roccioso a forma di picco che emerge dall'acqua lontano dalla costa
C) Un valico alpino
D) Un valico appenninico
ID Quesito: 19401
239) COSA SI INTENDE PER COLLINE SEDIMENTARIE?
A) Colline che si sono formate per il sollevamento del fondo marino
B) Colline che si sono formate per l'abbassamento del fondo marino
C) Colline che si sono formate per lo scioglimento dei ghiacciai
D) Colline che si sono formate con la lava dei vulcani
ID Quesito: 19388
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 30 di 558
240) COME SI CHIAMA IL FIUME CHE FORMA LA CASCATA DELLLE MARMORE?
A) Velino
B) Sinni
C) Oglio
D) Tirso
ID Quesito: 19409
241) QUALE DI QUESTI COMUNI È BAGNATO DAL MARE?
A) Otranto
B) Terni
C) Empoli
D) Teramo
ID Quesito: 19407
242) DOVE SORGE LA CITTÀ DI ALESSANDRIA?
A) Sulle rive del fiume Tanaro
B) Sul mar Ionio
C) Sulle rive del lago Trasimeno
D) Sul mar Adriatico
ID Quesito: 19408
243) COME SI CHIAMA IL FENOMENO CHE DENOTA LA FUORIUSCITA DI MAGMA DA UN VULCANO?
A) Eruzione vulcanica
B) Collazione vulcanica
C) Collusione vulcanica
D) Terremoto
ID Quesito: 19406
244) QUALE CITTÀ MARCHIGIANA È FAMOSA PER LE SUE CARTIERE?
A) Fabriano
B) Ancona
C) Macerata
D) Fermo
ID Quesito: 19490
245) IN QUALE CITTÀ SI SVOLGE LA FIERA DEL LEVANTE?
A) Bari
B) Foggia
C) Catanzaro
D) Campobasso
ID Quesito: 19491
246) QUALE CITTÀ DELLA LOMBARDIA È FAMOSA PER LA MODA ?
A) Milano
B) Piacenza
C) Bergamo
D) Pavia
ID Quesito: 19492
247) QUALE PRODOTTO È PIÙ COLTIVATO IN ITALIA?
A) Cereali
B) Frutta
C) Verdura
D) Ortaggi
ID Quesito: 19493
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 31 di 558
248) QUALE REGIONE È FAMOSA PER LE RISAIE?
A) Il Piemonte
B) La Sardegna
C) Il Veneto
D) Il Trentino Alto Adige
ID Quesito: 19494
249) QUALE È LA REGIONE CHE PRODUCE PIÙ GRANO IN ITALIA?
A) Emilia Romagna
B) Lazio
C) Campania
D) Veneto
ID Quesito: 19495
250) QUALE È IL SETTORE PRODUTTIVO CHE IN LOMBARDIA OFFRE PIÙ POSTI DI LAVORO?
A) Il terziario
B) Il primario
C) Il secondario
D) Sia il primario che il secondario
ID Quesito: 19496
251) QUALE ATTIVITÀ PRODUTTIVA È PIÙ DIFFUSA IN BARBAGIA?
A) La pastorizia
B) La coltivazione di frutta
C) La coltivazione di olive
D) L'industria chimica
ID Quesito: 19497
252) IN QUALE CITTÀ LUCANA SI TROVA LO STABILIMENTO DELLA FIAT?
A) Melfi
B) Potenza
C) Matera
D) Policoro
ID Quesito: 19498
253) PER QUALE PRODUZIONE È CELEBRE LA CITTÀ DI SULMONA?
A) I confetti
B) Le liquirizie
C) Il cioccolato
D) Le caramelle alla frutta
ID Quesito: 19499
254) PER QUALE PRODUZIONE È CELEBRE LA CITTÀ DI COLONNATA?
A) Il lardo
B) Il pesto
C) Le gallette di riso
D) Il salame
ID Quesito: 19500
255) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI PISTOIA?
A) Toscana
B) Lazio
C) Lombardia
D) Piemonte
ID Quesito: 19512
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 32 di 558
256) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI AREZZO?
A) Toscana
B) Umbria
C) Emilia Romagna
D) Puglia
ID Quesito: 19513
257) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI PESARO?
A) Marche
B) Abruzzo
C) Toscana
D) Lombardia
ID Quesito: 19514
258) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI FORLÌ?
A) Emilia Romagna
B) Marche
C) Abruzzo
D) Veneto
ID Quesito: 19515
259) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI TRANI?
A) Puglia
B) Basilicata
C) Calabria
D) Marche
ID Quesito: 19516
260) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI SAVONA?
A) Liguria
B) Piemonte
C) Lombardia
D) Veneto
ID Quesito: 19517
261) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI FERMO?
A) Marche
B) Abruzzo
C) Umbria
D) Molise
ID Quesito: 19518
262) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI TERAMO?
A) Abruzzo
B) Marche
C) Molise
D) Umbria
ID Quesito: 19519
263) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI FOLIGNO?
A) Umbria
B) Toscana
C) Lazio
D) Emilia-Romagna
ID Quesito: 19520
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 33 di 558
264) IN QUALE REGIONE SI TROVA L'ABBAZIA DI MONTECASSINO?
A) Lazio
B) Umbria
C) Toscana
D) Emilia-Romagna
ID Quesito: 19521
265) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CERTOSA DI PADULA?
A) Campania
B) Lazio
C) Puglia
D) Toscana
ID Quesito: 19522
266) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA CITTÀ DI SONDRIO?
A) Lombardia
B) Trentino-Alto Adige
C) Piemonte
D) Valle D'Aosta
ID Quesito: 19523
267) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA DELLE PROVINCE DELLA TOSCANA?
A) Siena
B) Nuoro
C) Belluno
D) Sassari
ID Quesito: 19524
268) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA DELLE PROVINCE DEL LAZIO?
A) Frosinone
B) Piacenza
C) Urbino
D) Barletta
ID Quesito: 19525
269) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA DELLE PROVINCE DELLA CAMPANIA?
A) Avellino
B) Cuneo
C) Urbino
D) Teramo
ID Quesito: 19526
270) IN QUALE REGIONE SI TROVA IL COMUNE DI ORVIETO?
A) Umbria
B) Toscana
C) Lazio
D) Puglia
ID Quesito: 19527
271) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA DELLE PROVINCE DELL'ABRUZZO?
A) Pescara
B) Macerata
C) Ancona
D) Foggia
ID Quesito: 19528
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 34 di 558
272) QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA CITTÀ SICILIANA?
A) Vibo Valentia
B) Enna
C) Caltanissetta
D) Siracusa
ID Quesito: 19529
273) QUALE CITTÀ SICILIANA È NOTA PER LA PRODUZIONE DI AUTOMOBILI?
A) Termini Imerese
B) Taormina
C) Siracusa
D) Agrigento
ID Quesito: 19501
274) QUALE COLTIVAZIONE È MOLTO DIFFUSA NELLA PROVINCIA DI ENNA?
A) Cereali
B) Fragole
C) Ciliegie
D) Patate
ID Quesito: 19502
275) QUANTI SONO GLI ABITANTI DELL'ITALIA?
A) Circa 60.000.000
B) Più di 80.000.000
C) Meno di 50.000.000
D) Circa 70.000.000
ID Quesito: 19503
276) QUANTO MISURA LA SUPERFICIE DELL'ITALIA?
A) Circa 300.000 kmq
B) Circa 500.000 kmq
C) Circa 700.000 kmq
D) Circa 600.000 kmq
ID Quesito: 19504
277) PER QUALE PRODUZIONE È NOTO IL TRENTINO ALTO ADIGE?
A) Mele
B) Arance
C) Ciliegie
D) Vino
ID Quesito: 19505
278) DOVE SI TROVA IL CENTRO INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA?
A) Vicino Venezia
B) A Milano
C) In Campania
D) Al confine tra Italia e Francia
ID Quesito: 19506
279) QUALE CITTÀ È CELEBRE PER LA PRODUZIONE DI FIORI?
A) Sanremo
B) Lucca
C) Pisa
D) Pescara
ID Quesito: 19507
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 35 di 558
280) QUALE CITTÀ DELLA CALABRIA È NOTA PER LE SUE TERME ?
A) Lamezia
B) Crotone
C) Vibo Valentia
D) Gioia Tauro
ID Quesito: 19508
281) MONTECATINI È IN PROVINCIA DI…
A) Pistoia
B) Parma
C) Prato
D) Milano
ID Quesito: 19509
282) QUALE CITTÀ TOSCANA È NOTA PER IL PALIO?
A) Siena
B) Pisa
C) Grosseto
D) Arezzo
ID Quesito: 19510
283) QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA DELLE PROVINCE DELLA SARDEGNA?
A) Trapani
B) Nuoro
C) Oristano
D) Olbia- Tempio
ID Quesito: 19530
284) QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA DELLE PROVINCE DELLA TOSCANA?
A) Viterbo
B) Pisa
C) Livorno
D) Grosseto
ID Quesito: 19531
285) QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA DELLE PROVINCE DELLA PUGLIA?
A) Matera
B) Brindisi
C) Lecce
D) Taranto
ID Quesito: 19532
286) QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA DELLE PROVINCE DEL VENETO?
A) Pordenone
B) Vicenza
C) Padova
D) Treviso
ID Quesito: 19533
287) QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA?
A) Modena
B) Bergamo
C) Cremona
D) Mantova
ID Quesito: 19534
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 36 di 558
288) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DELLA SARDEGNA?
A) 8
B) 10
C) 12
D) 4
ID Quesito: 19535
289) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DELLA CAMPANIA?
A) 5
B) 9
C) 2
D) 3
ID Quesito: 19536
290) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DELLA CALABRIA?
A) 5
B) 2
C) 8
D) 10
ID Quesito: 19537
291) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DEL LAZIO?
A) 5
B) 10
C) 7
D) 3
ID Quesito: 19538
292) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DELL'ABRUZZO?
A) 4
B) 5
C) 6
D) 7
ID Quesito: 19539
293) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DELLE MARCHE?
A) 5
B) 3
C) 2
D) 7
ID Quesito: 19540
294) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DELLA TOSCANA?
A) 10
B) 5
C) 4
D) 6
ID Quesito: 19541
295) QUALE TRA LE SEGUENTI REGIONI ITALIANE È LA MENO ESTESA?
A) Campania
B) Toscana
C) Sicilia
D) Sardegna
ID Quesito: 19542
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 37 di 558
296) QUALE TRA LE SEGUENTI REGIONI ITALIANE È LA MENO ESTESA?
A) Umbria
B) Lombardia
C) Veneto
D) Puglia
ID Quesito: 19543
297) QUALE TRA LE SEGUENTI REGIONI ITALIANE È LA PIÙ ESTESA?
A) Piemonte
B) Liguria
C) Abruzzo
D) Trentino Alto Adige
ID Quesito: 19544
298) QUALE TRA LE SEGUENTI REGIONI ITALIANE È LA PIÙ ESTESA?
A) Emilia Romagna
B) Basilicata
C) Calabria
D) Marche
ID Quesito: 19545
299) QUALE TRA LE SEGUENTI REGIONI ITALIANE È LA PIÙ ESTESA?
A) Trentino Alto Adige
B) Liguria
C) Basilicata
D) Umbria
ID Quesito: 19546
300) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DEL TRENTINO ALTO ADIGE?
A) 2
B) 5
C) 6
D) 7
ID Quesito: 19547
301) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DELLA LOMBARDIA
A) 12
B) 6
C) 7
D) 8
ID Quesito: 19548
302) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DELLA LIGURIA?
A) 4
B) 2
C) 8
D) 6
ID Quesito: 19549
303) QUANTE SONO LE PROVINCE, INCLUSO IL CAPOLUOGO, DEL PIEMONTE?
A) 8
B) 12
C) 13
D) 11
ID Quesito: 19550
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 38 di 558
304) IN QUALE REGIONE SI TROVA PORTOFINO?
A) Liguria
B) Sardegna
C) Sicilia
D) Toscana
ID Quesito: 19551
305) IN QUALE REGIONE SI TROVA PORTO CESAREO?
A) Puglia
B) Campania
C) Calabria
D) Sicilia
ID Quesito: 19552
306) IN QUALE REGIONE SI TROVA PORTO CERVO?
A) Sardegna
B) Liguria
C) Sicilia
D) Marche
ID Quesito: 19553
307) IN QUALE REGIONE SI TROVA PORTO ROTONDO?
A) Sardegna
B) Liguria
C) Sicilia
D) Marche
ID Quesito: 19554
308) IN QUALE REGIONE SI TROVA LA LOCALITÀ BALNEARE DI CAPO VATICANO?
A) Calabria
B) Lazio
C) Sardegna
D) Liguria
ID Quesito: 19555
309) SANREMO È IN PROVINCIA DI…
A) Imperia
B) Genova
C) Savona
D) Piacenza
ID Quesito: 19556
310) IN QUALE CITTÀ SI TROVA IL PONTE DEI SOSPIRI?
A) Venezia
B) Verona
C) Parma
D) Ravenna
ID Quesito: 19557
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOGRAFIA FISICA, POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA
Pagina 39 di 558
1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
CHE TIPO DI POLIGONO È UN "POLIGONO REGOLARE" ?
A) equiangolo ed equilatero.
B) equilatero ma non equiangolo.
C) equiangolo ma non equilatero.
D) con tutti i lati uguali e gli angoli la cui somma è un angolo acuto.
ID Quesito: 14879
2)
A QUANTO EQUIVALE LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI UN QUADRILATERO?
A) un angolo giro
B) un angolo piatto
C) un angolo retto
D) un angolo acuto
ID Quesito: 14885
3)
CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 37 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 148
B) 157
C) 146
D) 144
ID Quesito: 16334
4)
CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 39 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 156
B) 158
C) 160
D) 154
ID Quesito: 16335
5)
CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 41 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 164
B) 166
C) 169
D) 165
ID Quesito: 16336
6)
CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 43 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 172
B) 173
C) 174
D) 176
ID Quesito: 16337
7)
CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 45 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 180
B) 178
C) 182
D) 184
ID Quesito: 16338
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 40 di 558
8)
CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 47 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 188
B) 190
C) 183
D) 193
ID Quesito: 16339
9)
CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 48 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 192
B) 198
C) 195
D) 194
ID Quesito: 16340
10) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 49 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 196
B) 185
C) 195
D) 197
ID Quesito: 16341
11) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 50 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 200
B) 210
C) 205
D) 202
ID Quesito: 16342
12) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 51 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 204
B) 220
C) 202
D) 201
ID Quesito: 16343
13) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 71 SARÀ DI CMQ:
A) 5041
B) 5042
C) 5043
D) 5044
ID Quesito: 16354
14) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 73 SARÀ DI CMQ:
A) 5329
B) 5330
C) 5331
D) 5332
ID Quesito: 16355
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 41 di 558
15) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 75 SARÀ DI CMQ:
A) 5625
B) 5627
C) 5629
D) 5631
ID Quesito: 16356
16) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 77 SARÀ DI CMQ:
A) 5929
B) 5930
C) 5931
D) 5932
ID Quesito: 16357
17) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 79 SARÀ DI CMQ:
A) 6241
B) 6242
C) 6243
D) 6244
ID Quesito: 16358
18) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 81 SARÀ DI CMQ:
A) 6561
B) 6562
C) 6563
D) 6564
ID Quesito: 16359
19) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 83 SARÀ DI CMQ:
A) 6889
B) 6890
C) 6891
D) 6892
ID Quesito: 16360
20) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 85 SARÀ DI CMQ:
A) 7225
B) 7226
C) 7227
D) 7228
ID Quesito: 16361
21) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 87 SARÀ DI CMQ:
A) 7569
B) 7570
C) 7571
D) 7572
ID Quesito: 16362
22) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 89 SARÀ DI CMQ:
A) 7921
B) 7922
C) 7923
D) 7924
ID Quesito: 16363
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 42 di 558
23) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 15 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 16 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 120
B) 122
C) 124
D) 126
ID Quesito: 16414
24) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 16 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 17 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 136
B) 135
C) 134
D) 133
ID Quesito: 16415
25) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 17 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 18 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 153
B) 154
C) 155
D) 156
ID Quesito: 16416
26) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 18 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 19 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 171
B) 173
C) 175
D) 177
ID Quesito: 16417
27) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 19 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 20 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 190
B) 192
C) 194
D) 196
ID Quesito: 16418
28) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 20 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 21 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 210
B) 211
C) 212
D) 213
ID Quesito: 16419
29) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 21 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 22 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 231
B) 232
C) 233
D) 234
ID Quesito: 16420
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 43 di 558
30) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 22 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 23 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 253
B) 254
C) 255
D) 256
ID Quesito: 16421
31) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 23 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 24 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 276
B) 279
C) 282
D) 285
ID Quesito: 16422
32) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 24 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 25 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 300
B) 302
C) 304
D) 306
ID Quesito: 16423
33) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 18 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 5 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 4
B) 3
C) 2
D) 6
ID Quesito: 16424
34) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 22 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 6 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 5
B) 4
C) 7
D) 3
ID Quesito: 16425
35) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 26 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 7 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 6
B) 5
C) 4
D) 8
ID Quesito: 16426
36) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 30 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 8 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 7
B) 6
C) 5
D) 4
ID Quesito: 16427
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 44 di 558
37) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 34 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 9 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 8
B) 7
C) 6
D) 5
ID Quesito: 16428
38) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 38 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 10 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 9
B) 8
C) 5
D) 4
ID Quesito: 16429
39) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 150 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 37 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 38
B) 39
C) 44
D) 41
ID Quesito: 16440
40) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 158 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 39 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 40
B) 43
C) 45
D) 47
ID Quesito: 16441
41) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 166 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 41 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 42
B) 46
C) 48
D) 44
ID Quesito: 16442
42) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 174 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 43 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 44
B) 49
C) 51
D) 53
ID Quesito: 16443
43) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 182 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 45 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 46
B) 52
C) 54
D) 58
ID Quesito: 16444
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 45 di 558
44) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 190 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 47 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 48
B) 55
C) 49
D) 57
ID Quesito: 16445
45) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 21 E PER ALTEZZA CM 34 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 714
B) 717
C) 720
D) 723
ID Quesito: 16446
46) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 33 E PER ALTEZZA CM 42 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 1386
B) 1388
C) 1390
D) 1392
ID Quesito: 16447
47) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 45 E PER ALTEZZA CM 50 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 2250
B) 2255
C) 2260
D) 2265
ID Quesito: 16448
48) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 57 E PER ALTEZZA CM 58 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 3306
B) 3304
C) 3302
D) 3300
ID Quesito: 16449
49) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 69 E PER ALTEZZA CM 66 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 4554
B) 4550
C) 4546
D) 4542
ID Quesito: 16450
50) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 81 E PER ALTEZZA CM 74 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 5994
B) 5992
C) 5990
D) 5988
ID Quesito: 16451
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 46 di 558
51) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 93 E PER ALTEZZA CM 82 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 7626
B) 7624
C) 7622
D) 7620
ID Quesito: 16452
52) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 22 E PER ALTEZZA CM 37 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 814
B) 816
C) 818
D) 820
ID Quesito: 16453
53) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 35 E PER ALTEZZA CM 49 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 1715
B) 1719
C) 1723
D) 1727
ID Quesito: 16454
54) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 48 E PER ALTEZZA CM 61 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 2928
B) 2930
C) 2932
D) 2934
ID Quesito: 16455
55) QUALE DELLE SEGUENTI FRASI ESPRIME IL CORRETTO ENUNCIATO DEL TEOREMA DI PITAGORA?
A) In ogni triangolo rettangolo, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma delle aree dei quadrati
costruiti sui cateti
B) In ogni triangolo rettangolo, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla radice quadrata della somma delle aree dei
quadrati costruiti sui cateti
C) In ogni triangolo, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla differenza delle aree dei quadrati costruiti sui cateti
D) In ogni triangolo rettangolo, l'area del quadrato costruito su un cateto è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti
rispettivamente sull'ipotenusa e sul cateto opposto
ID Quesito: 14904
56) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 192 CM?
A) 96 cm
B) 86 cm
C) 88 cm
D) 89 cm
ID Quesito: 17918
57) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 184 CM?
A) 92 cm
B) 94 cm
C) 96 cm
D) 98 cm
ID Quesito: 17917
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 47 di 558
58) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 440 CM?
A) 220 cm
B) 222 cm
C) 224 cm
D) 226 cm
ID Quesito: 17916
59) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 320 CM?
A) 160 cm
B) 162 cm
C) 164 cm
D) 168 cm
ID Quesito: 17915
60) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 224 CM?
A) 112 cm
B) 114 cm
C) 116 cm
D) 118 cm
ID Quesito: 17914
61) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 108 CM?
A) 54 cm
B) 56 cm
C) 58 cm
D) 52 cm
ID Quesito: 17913
62) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 21 CM?
A) 42 cm
B) 43 cm
C) 44 cm
D) 45 cm
ID Quesito: 17912
63) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 14 CM?
A) 28 cm
B) 29 cm
C) 30 cm
D) 31 cm
ID Quesito: 17911
64) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 42 CM?
A) 84 cm
B) 85 cm
C) 86 cm
D) 87 cm
ID Quesito: 17910
65) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 23 CM?
A) 46 cm
B) 47 cm
C) 48 cm
D) 49 cm
ID Quesito: 17909
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 48 di 558
66) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 41 CM?
A) 82 cm
B) 84 cm
C) 88 cm
D) 92 cm
ID Quesito: 17908
67) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA UNA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE OGNI LATO DI QUESTO
PENTAGONO MISURA 34 METRI QUALE SARÀ IL PERIMETRO DEL GIARDINO?
A) 170 metri
B) 180 metri
C) 190 metri
D) 200 metri
ID Quesito: 17907
68) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA UNA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE OGNI LATO DI QUESTO
PENTAGONO MISURA 44 METRI QUALE SARÀ IL PERIMETRO DEL GIARDINO?
A) 220 metri
B) 225 metri
C) 230 metri
D) 240 metri
ID Quesito: 17906
69) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA UNA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE OGNI LATO DI QUESTO
PENTAGONO MISURA 15 METRI QUALE SARÀ IL PERIMETRO DEL GIARDINO?
A) 75 metri
B) 85 metri
C) 95 metri
D) 105 metri
ID Quesito: 17905
70) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA UNA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE OGNI LATO DI QUESTO
PENTAGONO MISURA 52 METRI QUALE SARÀ IL PERIMETRO DEL GIARDINO?
A) 260 metri
B) 270 metri
C) 280 metri
D) 290 metri
ID Quesito: 17904
71) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA UNA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE OGNI LATO DI QUESTO
PENTAGONO MISURA 23 METRI QUALE SARÀ IL PERIMETRO DEL GIARDINO?
A) 115 metri
B) 120 metri
C) 130 metri
D) 135 metri
ID Quesito: 17903
72) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 85M E NEL SUO LATO MINORE
66M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 287 metri
B) 277 metri
C) 267 metri
D) 257 metri
ID Quesito: 17901
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 49 di 558
73) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 95M E NEL SUO LATO MINORE
76M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 327 metri
B) 337 metri
C) 347 metri
D) 357 metri
ID Quesito: 17902
74) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 65M E NEL SUO LATO MINORE
46M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 207 metri
B) 227 metri
C) 237 metri
D) 247 metri
ID Quesito: 17899
75) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 75M E NEL SUO LATO MINORE
56M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 247 metri
B) 227 metri
C) 275 metri
D) 274 metri
ID Quesito: 17900
76) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 90 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 10 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 350 metri
B) 400 metri
C) 320 metri
D) 280 metri
ID Quesito: 17897
77) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 55M E NEL SUO LATO MINORE
36M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 167 metri
B) 177 metri
C) 187 metri
D) 197 metri
ID Quesito: 17898
78) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 70 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 10 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 270 metri
B) 290 metri
C) 300 metri
D) 310 metri
ID Quesito: 17895
79) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 80 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 10 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 310 metri
B) 300 metri
C) 290 metri
D) 330 metri
ID Quesito: 17896
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 50 di 558
80) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 50 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 10 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 190 metri
B) 200 metri
C) 150 metri
D) 170 metri
ID Quesito: 17893
81) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 60 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 10 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 230 metri
B) 220 metri
C) 210 metri
D) 200 metri
ID Quesito: 17894
82) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 6 E L'ALTEZZA DI CM 3, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 4 E L'ALTEZZA DI CM 5.
A) 28 cmq
B) 29 cmq
C) 30 cmq
D) 31 cmq
ID Quesito: 17887
83) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 3 E L'ALTEZZA DI CM 7, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 9 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 30 cmq
B) 31 cmq
C) 32 cmq
D) 33 cmq
ID Quesito: 17888
84) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 4 E L'ALTEZZA DI CM 8, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 2 E L'ALTEZZA DI CM 6.
A) 38 cmq
B) 39 cmq
C) 40 cmq
D) 41 cmq
ID Quesito: 17885
85) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 5 E L'ALTEZZA DI CM 3, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 4 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 19 cmq
B) 20 cmq
C) 21 cmq
D) 22 cmq
ID Quesito: 17886
86) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 4 E L'ALTEZZA DI CM 9, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 5 E L'ALTEZZA DI CM 2 .
A) 41 cmq
B) 42 cmq
C) 43 cmq
D) 44 cmq
ID Quesito: 17883
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 51 di 558
87) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 3 E L'ALTEZZA DI CM 4, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 7 E L'ALTEZZA DI CM 2 .
A) 19 cmq
B) 20 cmq
C) 21 cmq
D) 22 cmq
ID Quesito: 17884
88) QUALE DELLE SEGUENTI È LA DEFINIZIONE DI ANGOLO PIATTO?
A) 180 gradi
B) 120 gradi
C) 90 gradi
D) 100 gradi
ID Quesito: 17873
89) QUALE DELLE SEGUENTI È LA DEFINIZIONE DI ANGOLO GIRO?
A) 360 gradi
B) 320 gradi
C) 300 gradi
D) 180 gradi
ID Quesito: 17874
90) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DEL TRIANGOLO EQUILATERO?
A) Ha tutti i lati uguali
B) Ha un lato che misura il doppio degli altri due
C) Ha tutti e tre i lati di lunghezza differente
D) Ha due lati che misurano il doppio di quello restante
ID Quesito: 17871
91) QUANTI GRADI MISURA UN ANGOLO RETTO?
A) 90 gradi
B) 180 gradi
C) 120 gradi
D) 360 gradi
ID Quesito: 17872
92) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DELL'OTTAGONO?
A) È un poligono con otto angoli e otto lati
B) È un poligono con sette angoli e otto lati
C) È un poligono con otto angoli e sette lati
D) È un poligono con sei angoli e nove lati
ID Quesito: 17869
93) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DEL ENNAGONO?
A) È un poligono con nove lati
B) È un poligono con dieci lati
C) È un poligono con undici lati
D) È un poligono con dodici lati
ID Quesito: 17870
94) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DEL PENTAGONO?
A) È un poligono che ha cinque lati.
B) È un poligono che ha sei lati.
C) È un poligono che ha sette lati.
D) È un poligono che ha otto lati.
ID Quesito: 17867
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 52 di 558
95) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DELL'ESAGONO?
A) È un poligono con sei lati.
B) È un poligono con cinque lati.
C) È un poligono con sette lati.
D) È un poligono con nove lati.
ID Quesito: 17868
96) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO?
A) Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa
B) All'interno del triangolo rettangolo non ci sono angoli retti
C) Gli angoli del triangolo rettangolo sono tutti acuti
D) Gli angoli del triangolo rettangolo sono tutti ottusi
ID Quesito: 17865
97) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DEL CERCHIO?
A) La distanza da qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce raggio.
B) La distanza da qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce apotema.
C) La distanza da qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce cateto.
D) La distanza da qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce meridiano.
ID Quesito: 17866
98) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DEL QUADRATO?
A) Ha quattro lati uguali e quattro angoli uguali.
B) Ha tre lati uguali ed il quarto è la metà degli altri.
C) Ha due lati uguali, gli altri due sono la metà dei primi.
D) Un solo lato misura quanto la somma degli altri tre
ID Quesito: 17863
99) QUALE DELLE SEGUENTI È UNA CARATTERISTICA DEL RETTANGOLO?
A) Tutti gli angoli interni del rettangolo sono retti.
B) Gli angoli interni del rettangono non sono retti
C) All'interno del rettangolo ci sono due angoli retti e due ottusi
D) All'interno del rettangolo ci sono due angoli retti e due acuti
ID Quesito: 17864
100) A QUANTI MILLIMETRI EQUIVALGONO 80 CENTIMETRI?
A) 800
B) 8000
C) 80000
D) 0,8
ID Quesito: 17855
101) A QUANTI MILLIMETRI EQUIVALGONO 35 CENTIMETRI?
A) 350
B) 3500
C) 350000
D) 0,35
ID Quesito: 17856
102) A QUANTI MILLIMETRI EQUIVALGONO 9 CENTIMETRI?
A) 90
B) 900
C) 9000
D) 0,9
ID Quesito: 17853
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 53 di 558
103) A QUANTI MILLIMETRI EQUIVALGONO 25 CENTIMETRI?
A) 250
B) 2500
C) 250000
D) 0,25
ID Quesito: 17854
104) A QUANTI MILLIMETRI EQUIVALGONO 15 CENTIMETRI?
A) 150
B) 1500
C) 150000
D) 0,15
ID Quesito: 17851
105) A QUANTI MILLIMETRI EQUIVALGONO 5 CENTIMETRI?
A) 50
B) 500
C) 5000
D) 0,5
ID Quesito: 17852
106) A QUANTI MILLIMETRI EQUIVALGONO 70 CENTIMETRI?
A) 700
B) 7000
C) 70000
D) 0,7
ID Quesito: 17849
107) A QUANTI MILLIMETRI EQUIVALGONO 12 CENTIMETRI?
A) 120
B) 1200
C) 120000
D) 0,12
ID Quesito: 17850
108) A QUANTI METRI EQUIVALGONO 6 KILOMETRI?
A) 6000
B) 600
C) 60000
D) 60
ID Quesito: 17847
109) A QUANTI METRI EQUIVALGONO 13 KILOMETRI?
A) 13000
B) 130
C) 130000
D) 1300
ID Quesito: 17848
110) A QUANTI METRI EQUIVALGONO 12 KILOMETRI?
A) 12000
B) 120
C) 120000
D) 1200
ID Quesito: 17845
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 54 di 558
111) A QUANTI METRI EQUIVALGONO 16 KILOMETRI?
A) 16000
B) 160
C) 160000
D) 1600
ID Quesito: 17846
112) A QUANTI METRI EQUIVALGONO 3 KILOMETRI?
A) 3000
B) 300
C) 30000
D) 30
ID Quesito: 17843
113) A QUANTI METRI EQUIVALGONO 4 KILOMETRI?
A) 4000
B) 400
C) 40000
D) 40
ID Quesito: 17844
114) A QUANTI CENTIMETRI EQUIVALGONONO 8 METRI?
A) 800
B) 8000
C) 80
D) 0,8
ID Quesito: 17841
115) A QUANTI CENTIMETRI EQUIVALGONONO 15 METRI?
A) 1500
B) 15000
C) 150
D) 0,15
ID Quesito: 17842
116) A QUANTI CENTIMETRI EQUIVALGONONO 14 METRI?
A) 1400
B) 14000
C) 140
D) 0,14
ID Quesito: 17839
117) A QUANTI CENTIMETRI EQUIVALGONONO 9 METRI?
A) 900
B) 9000
C) 90
D) 0,9
ID Quesito: 17840
118) A QUANTI CENTIMETRI EQUIVALGONONO 7 METRI?
A) 700
B) 7000
C) 70
D) 0,7
ID Quesito: 17837
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 55 di 558
119) A QUANTI CENTIMETRI EQUIVALGONONO 11 METRI?
A) 1100
B) 11000
C) 110
D) 0,11
ID Quesito: 17838
120) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 5 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 6 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 15
B) 17
C) 19
D) 21
ID Quesito: 16404
121) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 6 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 7 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 21
B) 22
C) 23
D) 24
ID Quesito: 16405
122) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 7 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 8 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 28
B) 29
C) 30
D) 31
ID Quesito: 16406
123) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 8 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 9 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 36
B) 38
C) 40
D) 42
ID Quesito: 16407
124) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 10 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 11 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 55
B) 54
C) 53
D) 52
ID Quesito: 16409
125) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 9 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 10 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 45
B) 47
C) 49
D) 51
ID Quesito: 16408
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 56 di 558
126) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 11 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 12 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 66
B) 67
C) 68
D) 69
ID Quesito: 16410
127) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 12 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 13 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 78
B) 71
C) 64
D) 57
ID Quesito: 16411
128) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 13 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 14 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 91
B) 95
C) 99
D) 103
ID Quesito: 16412
129) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 42 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 11 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 10
B) 8
C) 6
D) 9
ID Quesito: 16430
130) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 46 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 12 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 11
B) 9
C) 10
D) 8
ID Quesito: 16431
131) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 50 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 13 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 12
B) 11
C) 10
D) 9
ID Quesito: 16432
132) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 54 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 14 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 13
B) 12
C) 11
D) 10
ID Quesito: 16433
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 57 di 558
133) CALCOLARE IL LATO MINORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 58 ED IL LATO
MAGGIORE MISURA CM 15 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 14
B) 13
C) 12
D) 11
ID Quesito: 16434
134) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 110 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 27 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 28
B) 29
C) 30
D) 32
ID Quesito: 16435
135) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 118 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 29 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 30
B) 32
C) 34
D) 38
ID Quesito: 16436
136) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 126 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 31 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 32
B) 36
C) 39
D) 33
ID Quesito: 16437
137) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 134 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 33 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 34
B) 35
C) 36
D) 37
ID Quesito: 16438
138) CALCOLARE IL LATO MAGGIORE DI UN RETTANGOLO SAPENDO CHE IL PERIMETRO È UGUALE A CM 142 ED IL LATO
MINORE MISURA CM 35 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 36
B) 40
C) 42
D) 41
ID Quesito: 16439
139) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 61 E PER ALTEZZA CM 73 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 4453
B) 4455
C) 4457
D) 4459
ID Quesito: 16456
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 58 di 558
140) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 74 E PER ALTEZZA CM 85 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 6290
B) 6295
C) 6300
D) 6305
ID Quesito: 16457
141) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 24 CM?
A) 48
B) 12
C) 72
D) 25
ID Quesito: 19576
142) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 76 CM?
A) 38
B) 40
C) 42
D) 44
ID Quesito: 19575
143) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 13 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 14 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 91
B) 93
C) 95
D) 97
ID Quesito: 19574
144) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO OTTUSO.
A) 112°
B) 89°
C) 80°
D) 60°
ID Quesito: 19573
145) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 19 CM?
A) 38
B) 45
C) 46
D) 50
ID Quesito: 19572
146) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 98 CM?
A) 49
B) 51
C) 53
D) 55
ID Quesito: 19571
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 59 di 558
147) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 12 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 13 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 78
B) 80
C) 82
D) 84
ID Quesito: 19570
148) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO OTTUSO.
A) 105°
B) 45°
C) 65°
D) 75°
ID Quesito: 19569
149) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 18 CM?
A) 36
B) 37
C) 40
D) 42
ID Quesito: 19568
150) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 138 CM?
A) 69
B) 71
C) 73
D) 75
ID Quesito: 19567
151) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 11 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 12 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 66
B) 70
C) 72
D) 73
ID Quesito: 19566
152) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO OTTUSO.
A) 98°
B) 88°
C) 78°
D) 68°
ID Quesito: 19565
153) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 16 CM?
A) 32
B) 34
C) 36
D) 38
ID Quesito: 19564
154) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 130 CM?
A) 65
B) 67
C) 69
D) 71
ID Quesito: 19563
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 60 di 558
155) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 10 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 11 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 55
B) 57
C) 60
D) 65
ID Quesito: 19562
156) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 30 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 31 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 465
B) 467
C) 469
D) 471
ID Quesito: 19602
157) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO ACUTO.
A) 60°
B) 100°
C) 105°
D) 150°
ID Quesito: 19601
158) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 52 CM?
A) 104
B) 106
C) 108
D) 110
ID Quesito: 19600
159) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 398 CM?
A) 199
B) 201
C) 205
D) 206
ID Quesito: 19599
160) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 29 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 30 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 435
B) 437
C) 439
D) 441
ID Quesito: 19598
161) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO ACUTO.
A) 88°
B) 92°
C) 96°
D) 100°
ID Quesito: 19597
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 61 di 558
162) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 28 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 30 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 420
B) 425
C) 428
D) 429
ID Quesito: 19616
163) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 27 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 29 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 392
B) 394
C) 396
D) 398
ID Quesito: 19615
164) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 26 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 28 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 364
B) 366
C) 368
D) 370
ID Quesito: 19614
165) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 25 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 27 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 338
B) 340
C) 342
D) 345
ID Quesito: 19613
166) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 24 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 26 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 312
B) 314
C) 316
D) 318
ID Quesito: 19612
167) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 20 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 22 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 220
B) 222
C) 224
D) 226
ID Quesito: 19611
168) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 17 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 19 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 162
B) 164
C) 166
D) 168
ID Quesito: 19610
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 62 di 558
169) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 16 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 18 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 144
B) 146
C) 148
D) 150
ID Quesito: 19609
170) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 14 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 16 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 112
B) 114
C) 116
D) 118
ID Quesito: 19608
171) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 13 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 15 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 98
B) 100
C) 102
D) 104
ID Quesito: 19607
172) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 12 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 15 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 90
B) 91
C) 92
D) 93
ID Quesito: 19606
173) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 11 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 13 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 72
B) 74
C) 76
D) 78
ID Quesito: 19605
174) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 10 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 12 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 60
B) 64
C) 68
D) 69
ID Quesito: 19604
175) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 31 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 32 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 496
B) 498
C) 500
D) 505
ID Quesito: 19603
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 63 di 558
176) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO OTTUSO.
A) 100°
B) 50°
C) 40°
D) 30°
ID Quesito: 19581
177) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 31 CM?
A) 62
B) 16
C) 35
D) 40
ID Quesito: 19580
178) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 82 CM?
A) 41
B) 43
C) 45
D) 47
ID Quesito: 19579
179) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 14 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 15 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 105
B) 107
C) 109
D) 110
ID Quesito: 19578
180) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO OTTUSO.
A) 99°
B) 79°
C) 69°
D) 59°
ID Quesito: 19577
181) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 39 CM?
A) 78
B) 80
C) 82
D) 84
ID Quesito: 19596
182) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 280 CM?
A) 140
B) 142
C) 144
D) 146
ID Quesito: 19595
183) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 28 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 29 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 406
B) 408
C) 409
D) 411
ID Quesito: 19594
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 64 di 558
184) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO ACUTO.
A) 89°
B) 91°
C) 93°
D) 95°
ID Quesito: 19593
185) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 37 CM?
A) 74
B) 75
C) 76
D) 77
ID Quesito: 19592
186) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 244 CM?
A) 122
B) 124
C) 126
D) 128
ID Quesito: 19591
187) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 27 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 28 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 378
B) 380
C) 383
D) 385
ID Quesito: 19590
188) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO ACUTO.
A) 25°
B) 99°
C) 98°
D) 108°
ID Quesito: 19589
189) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 35 CM?
A) 70
B) 72
C) 74
D) 76
ID Quesito: 19588
190) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 72 CM?
A) 36
B) 38
C) 40
D) 42
ID Quesito: 19587
191) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 26 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 27 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 351
B) 355
C) 358
D) 360
ID Quesito: 19586
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 65 di 558
192) DI SEGUITO VERRANNO INDICATE LE MISURAZIONI DI QUATTRO ANGOLI. INDICARE L'ANGOLO ACUTO.
A) 30°
B) 95°
C) 106°
D) 170°
ID Quesito: 19585
193) A QUANTO EQUIVALE IL DIAMETRO DI UN CERCHIO CON RAGGIO 33 CM?
A) 66
B) 68
C) 70
D) 72
ID Quesito: 19584
194) A QUANTO EQUIVALE IL RAGGIO DEL CERCHIO CON DIAMETRO 86 CM?
A) 43
B) 45
C) 47
D) 49
ID Quesito: 19583
195) CALCOLARE L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SAPENDO CHE IL CATETO MINORE MISURA CM 25 ED IL CATETO
MAGGIORE MISURA CM 26 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 325
B) 327
C) 329
D) 330
ID Quesito: 19582
196) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 15 DECILITRI?
A) 1,5
B) 0,15
C) 15
D) 150
ID Quesito: 19619
197) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 0,1 DECILITRI?
A) 0,01
B) 10
C) 100
D) 1000
ID Quesito: 19620
198) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 10 DECILITRI?
A) 1
B) 100
C) 0,1
D) 0,01
ID Quesito: 19617
199) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 100 DECALITRI?
A) 1000
B) 10
C) 0,1
D) 0,000001
ID Quesito: 19624
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 66 di 558
200) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 100 DECILITRI?
A) 10
B) 1000
C) 1
D) 0,1
ID Quesito: 19618
201) A QUANTI GRAMMI CORRISPONDONO 0,5 ETTOGRAMMI?
A) 50
B) 5
C) 500
D) 5000
ID Quesito: 19630
202) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 8 DECILITRI?
A) 0,8
B) 0,08
C) 0,008
D) 0,0008
ID Quesito: 19621
203) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 8 DECALITRI?
A) 80
B) 800
C) 8000
D) 0,8
ID Quesito: 19622
204) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 10 DECALITRI?
A) 100
B) 1000
C) 0,1
D) 0,01
ID Quesito: 19623
205) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 7 DECALITRI?
A) 70
B) 700
C) 0,7
D) 14
ID Quesito: 19626
206) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 25 DECALITRI?
A) 250
B) 2,5
C) 0,25
D) 0,0025
ID Quesito: 19625
207) A QUANTI GRAMMI CORRISPONDONO 21 ETTOGRAMMI?
A) 2100
B) 210
C) 0,21
D) 0,021
ID Quesito: 19628
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 67 di 558
208) A QUANTI GRAMMI CORRISPONDONO 10 ETTOGRAMMI?
A) 1000
B) 1
C) 20
D) 0,1
ID Quesito: 19627
209) A QUANTI GRAMMI CORRISPONDONO 8 ETTOGRAMMI?
A) 800
B) 8000
C) 80
D) 0,8
ID Quesito: 19629
210) A QUANTI GRAMMI CORRISPONDONO 1,5 ETTOGRAMMI?
A) 150
B) 1500
C) 15
D) 0,15
ID Quesito: 19631
211) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 101 ED IL LATO MAGGIORE CM 131 MISURERÀ CM:
A) 464
B) 465
C) 466
D) 467
ID Quesito: 19693
212) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 103 ED IL LATO MAGGIORE CM 133 MISURERÀ CM:
A) 472
B) 473
C) 471
D) 475
ID Quesito: 19695
213) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 102 ED IL LATO MAGGIORE CM 132 MISURERÀ CM:
A) 468
B) 469
C) 467
D) 465
ID Quesito: 19694
214) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 9 E PER ALTEZZA CM 12 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 108
B) 110
C) 112
D) 114
ID Quesito: 19702
215) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 8 E PER ALTEZZA CM 13 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 104
B) 106
C) 108
D) 110
ID Quesito: 19703
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 68 di 558
216) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 30 E PER ALTEZZA CM 40 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 1200
B) 1300
C) 1400
D) 1500
ID Quesito: 19710
217) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 35 E PER ALTEZZA CM 45 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 1575
B) 1565
C) 1585
D) 1595
ID Quesito: 19711
218) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 18 E PER ALTEZZA CM 28 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 504
B) 505
C) 506
D) 507
ID Quesito: 19708
219) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 19 E PER ALTEZZA CM 29 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 551
B) 552
C) 553
D) 554
ID Quesito: 19709
220) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 16 E PER ALTEZZA CM 26 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 416
B) 414
C) 410
D) 418
ID Quesito: 19706
221) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 17 E PER ALTEZZA CM 27 (LE RISPOSTE SI
CONSIDERANO ESPRESSE IN CM):
A) 459
B) 460
C) 461
D) 462
ID Quesito: 19707
222) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 100 ED IL LATO MAGGIORE CM 130 MISURERÀ CM:
A) 460
B) 461
C) 462
D) 463
ID Quesito: 19692
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 69 di 558
223) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 106 ED IL LATO MAGGIORE CM 136 MISURERÀ CM:
A) 484
B) 488
C) 490
D) 494
ID Quesito: 19698
224) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 104 ED IL LATO MAGGIORE CM 134 MISURERÀ CM:
A) 476
B) 477
C) 478
D) 479
ID Quesito: 19696
225) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 105 ED IL LATO MAGGIORE CM 135 MISURERÀ CM:
A) 480
B) 481
C) 482
D) 483
ID Quesito: 19697
226) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 107 ED IL LATO MAGGIORE CM 137 MISURERÀ CM:
A) 488
B) 490
C) 492
D) 480
ID Quesito: 19699
227) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 109 ED IL LATO MAGGIORE CM 139 MISURERÀ CM:
A) 496
B) 497
C) 498
D) 499
ID Quesito: 19701
228) IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO IL CUI LATO MINORE MISURA CM 108 ED IL LATO MAGGIORE CM 138 MISURERÀ CM:
A) 492
B) 493
C) 494
D) 495
ID Quesito: 19700
229) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 6 E PER ALTEZZA CM 15 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 90
B) 91
C) 92
D) 93
ID Quesito: 19705
230) CALCOLARE L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE PER BASE CM 7 E PER ALTEZZA CM 14 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 98
B) 100
C) 96
D) 94
ID Quesito: 19704
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 70 di 558
231) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 3 E L'ALTEZZA DI CM 8, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 21 E L'ALTEZZA DI CM 30 .
A) 339 cmq
B) 340 cmq
C) 341 cmq
D) 342 cmq
ID Quesito: 19721
232) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 6 E L'ALTEZZA DI CM 4, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 18 E L'ALTEZZA DI CM 10 .
A) 114 cmq
B) 115 cmq
C) 116 cmq
D) 117 cmq
ID Quesito: 19719
233) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 6 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
3 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 39 cmq
B) 40 cmq
C) 41 cmq
D) 42 cmq
ID Quesito: 19724
234) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 7 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
3 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 52 cmq
B) 53 cmq
C) 54 cmq
D) 55 cmq
ID Quesito: 19725
235) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 9 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
5 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 86 cmq
B) 85 cmq
C) 84 cmq
D) 82 cmq
ID Quesito: 19726
236) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 7 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
5 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 54 cmq
B) 50 cmq
C) 49 cmq
D) 45 cmq
ID Quesito: 19727
237) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 6 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
5 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 41 cmq
B) 40 cmq
C) 39 cmq
D) 38 cmq
ID Quesito: 19728
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 71 di 558
238) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 4 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
3 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 19 cmq
B) 18 cmq
C) 17 cmq
D) 16 cmq
ID Quesito: 19722
239) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 4 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
6 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 22 cmq
B) 20 cmq
C) 18 cmq
D) 26 cmq
ID Quesito: 19730
240) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 7 E L'ALTEZZA DI CM 4, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 20 E L'ALTEZZA DI CM 10 .
A) 128 cmq
B) 130 cmq
C) 132 cmq
D) 134 cmq
ID Quesito: 19720
241) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 6 E L'ALTEZZA DI CM 3, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 16 E L'ALTEZZA DI CM 10 .
A) 98 cmq
B) 99 cmq
C) 97 cmq
D) 96 cmq
ID Quesito: 19717
242) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 5 E L'ALTEZZA DI CM 4, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 17 E L'ALTEZZA DI CM 10 .
A) 105 cmq
B) 106 cmq
C) 107 cmq
D) 108 cmq
ID Quesito: 19718
243) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 4 E L'ALTEZZA DI CM 8, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 14 E L'ALTEZZA DI CM 10 .
A) 102 cmq
B) 103 cmq
C) 104 cmq
D) 105 cmq
ID Quesito: 19715
244) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 3 E L'ALTEZZA DI CM 7, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 15 E L'ALTEZZA DI CM 10 .
A) 96 cmq
B) 97 cmq
C) 98 cmq
D) 100 cmq
ID Quesito: 19716
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 72 di 558
245) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 4 E L'ALTEZZA DI CM 9, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 12 E L'ALTEZZA DI CM 10 .
A) 96 cmq
B) 97 cmq
C) 98 cmq
D) 99 cmq
ID Quesito: 19713
246) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 5 E L'ALTEZZA DI CM 3, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 13 E L'ALTEZZA DI CM 10 .
A) 80 cmq
B) 90 cmq
C) 100 cmq
D) 105 cmq
ID Quesito: 19714
247) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 5 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
6 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 31 cmq
B) 33 cmq
C) 35 cmq
D) 37 cmq
ID Quesito: 19731
248) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 5 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
3 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 28 cmq
B) 27 cmq
C) 26 cmq
D) 25 cmq
ID Quesito: 19723
249) SOMMARE LE AREE DI UN RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 3 E L'ALTEZZA DI CM 4, E DI UN TRIANGOLO
RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM 10 E L'ALTEZZA DI CM 11 .
A) 67 cmq
B) 68 cmq
C) 69 cmq
D) 70 cmq
ID Quesito: 19712
250) SOMMARE LE AREE DI UN QUADRATO AVENTE PER LATO 3 CM E DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE LA BASE DI CM
6 E L'ALTEZZA DI CM 2.
A) 15 cmq
B) 20 cmq
C) 25 cmq
D) 30 cmq
ID Quesito: 19729
251) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 100 METRI
QUANTO MISURERÀ UN LATO DEL GIARDINO?
A) 20 metri
B) 10 metri
C) 5 metri
D) 30 metri
ID Quesito: 19795
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 73 di 558
252) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 300 METRI
QUANTO MISURERÀ UN LATO DEL GIARDINO?
A) 60 metri
B) 50 metri
C) 70 metri
D) 40 metri
ID Quesito: 19796
253) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 200 METRI
QUANTO MISURERÀ UN LATO DEL GIARDINO?
A) 40 metri
B) 30 metri
C) 20 metri
D) 10 metri
ID Quesito: 19797
254) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 350 METRI
QUANTO MISURERÀ UN LATO DEL GIARDINO?
A) 70 metri
B) 80 metri
C) 50 metri
D) 20 metri
ID Quesito: 19798
255) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 490 METRI
QUANTO MISURERÀ UN LATO DEL GIARDINO?
A) 98 metri
B) 97 metri
C) 96 metri
D) 95 metri
ID Quesito: 19799
256) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE OGNI LATO DI QUESTO
PENTAGONO MISURA 13 METRI QUALE SARÀ IL PERIMETRO DEL GIARDINO?
A) 65 metri
B) 75 metri
C) 85 metri
D) 95 metri
ID Quesito: 19794
257) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 260 METRI
QUANTO MISURERÀ UN LATO DEL GIARDINO?
A) 52 metri
B) 53 metri
C) 54 metri
D) 55 metri
ID Quesito: 19801
258) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 40M E NEL SUO LATO MINORE
56M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 10M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 182 metri
B) 180 metri
C) 184 metri
D) 186 metri
ID Quesito: 19802
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 74 di 558
259) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 50M E NEL SUO LATO MINORE
56M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 197 metri
B) 200 metri
C) 201 metri
D) 205 metri
ID Quesito: 19803
260) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 75M E NEL SUO LATO MINORE
56M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 247 metri
B) 249 metri
C) 250 metri
D) 210 metri
ID Quesito: 19804
261) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 75M E NEL SUO LATO MINORE
66M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 267 metri
B) 269 metri
C) 270 metri
D) 272 metri
ID Quesito: 19805
262) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 79M E NEL SUO LATO MINORE
46M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 235 metri
B) 237 metri
C) 239 metri
D) 240 metri
ID Quesito: 19806
263) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE IL PERIMETRO MISURA 470 METRI
QUANTO MISURERÀ UN LATO DEL GIARDINO?
A) 94 metri
B) 93 metri
C) 92 metri
D) 91 metri
ID Quesito: 19800
264) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 25M E NEL SUO LATO MINORE
30M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 95 metri
B) 100 metri
C) 90 metri
D) 91 metri
ID Quesito: 19807
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 75 di 558
265) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 40M E NEL SUO LATO MINORE
60M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 185 metri
B) 186 metri
C) 187 metri
D) 188 metri
ID Quesito: 19809
266) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 35M E NEL SUO LATO MINORE
40M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 135 metri
B) 136 metri
C) 137 metri
D) 138 metri
ID Quesito: 19810
267) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 29M E NEL SUO LATO MINORE
56M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 155 metri
B) 156 metri
C) 157 metri
D) 158 metri
ID Quesito: 19811
268) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 25 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 5 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 95 metri
B) 100 metri
C) 105 metri
D) 110 metri
ID Quesito: 19812
269) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 35 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 6 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 134 metri
B) 140 metri
C) 146 metri
D) 150 metri
ID Quesito: 19813
270) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 45 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 7 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 173 metri
B) 180 metri
C) 187 metri
D) 194 metri
ID Quesito: 19814
271) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 66 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 8 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 256 metri
B) 264 metri
C) 270 metri
D) 278 metri
ID Quesito: 19815
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 76 di 558
272) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 69 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 4 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 272 metri
B) 276 metri
C) 282 metri
D) 288 metri
ID Quesito: 19816
273) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 102 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 10 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 398 metri
B) 397 metri
C) 396 metri
D) 395 metri
ID Quesito: 19817
274) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 141 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 9 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 555 metri
B) 564 metri
C) 556 metri
D) 557 metri
ID Quesito: 19818
275) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 65 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 5 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 255 metri
B) 260 metri
C) 265 metri
D) 270 metri
ID Quesito: 19819
276) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 24 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 4 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 92 metri
B) 96 metri
C) 100 metri
D) 104 metri
ID Quesito: 19820
277) UN TERRENO QUADRATO MISURA PER LATO 10 METRI. CALCOLANDO CHE BISOGNA INTERROMPERE IL RECINTO SU UN
LATO PER 2 METRI PER MONTARE UN CANCELLO, DI QUANTI METRI DI RECINZIONE CI SARÀ BISOGNO IN TOTALE?
A) 38 metri
B) 40 metri
C) 42 metri
D) 44 metri
ID Quesito: 19821
278) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE OGNI LATO DI QUESTO
PENTAGONO MISURA 10 METRI QUALE SARÀ IL PERIMETRO DEL GIARDINO?
A) 50 metri
B) 60 metri
C) 40 metri
D) 70 metri
ID Quesito: 19792
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 77 di 558
279) UN PERCORSO PODISTICO DI FORMA RETTANGOLARE MISURA NEL SUO LATO MAGGIORE 37M E NEL SUO LATO MINORE
56M. SAPENDO CHE QUESTO TRACCIATO È INTERROTTO PER 15M IN UNO DEI SUOI LATI PIÙ LUNGHI QUALE SARÀ LA
LUNGHEZZA EFFETTIVA CALPESTABILE DEL TRACCIATO?
A) 171 metri
B) 172 metri
C) 173 metri
D) 174 metri
ID Quesito: 19808
280) IL GIARDINO DI UNA VILLA HA LA FORMA DI UN PENTAGONO REGOLARE. SAPENDO CHE OGNI LATO DI QUESTO
PENTAGONO MISURA 12 METRI QUALE SARÀ IL PERIMETRO DEL GIARDINO?
A) 60 metri
B) 65 metri
C) 70 metri
D) 80 metri
ID Quesito: 19793
281) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 52 CM SARÀ DI CMQ:
A) 169
B) 170
C) 171
D) 172
ID Quesito: 19849
282) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 36 CM SARÀ DI CMQ:
A) 81
B) 80
C) 82
D) 83
ID Quesito: 19847
283) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 40 CM SARÀ DI CMQ:
A) 100
B) 1000
C) 50
D) 25
ID Quesito: 19848
284) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 28 CM SARÀ DI CMQ:
A) 49
B) 50
C) 51
D) 52
ID Quesito: 19845
285) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 32 CM SARÀ DI CMQ:
A) 64
B) 66
C) 68
D) 70
ID Quesito: 19846
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 78 di 558
286) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 64 CM SARÀ DI CMQ:
A) 256
B) 254
C) 258
D) 260
ID Quesito: 19843
287) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 24 CM SARÀ DI CMQ:
A) 36
B) 38
C) 40
D) 44
ID Quesito: 19844
288) IL LATO DI UN QUADRATO CHE DI PERIMETRO MISURA CM 180 SARÀ DI CM:
A) 45
B) 50
C) 55
D) 35
ID Quesito: 19841
289) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 20 CM SARÀ DI CMQ:
A) 25
B) 40
C) 50
D) 4
ID Quesito: 19842
290) IL LATO DI UN QUADRATO CHE DI PERIMETRO MISURA CM 140 SARÀ DI CM:
A) 35
B) 30
C) 40
D) 45
ID Quesito: 19839
291) IL LATO DI UN QUADRATO CHE DI PERIMETRO MISURA CM 160 SARÀ DI CM:
A) 40
B) 50
C) 30
D) 35
ID Quesito: 19840
292) IL LATO DI UN QUADRATO CHE DI PERIMETRO MISURA CM 100 SARÀ DI CM:
A) 25
B) 30
C) 20
D) 15
ID Quesito: 19837
293) IL LATO DI UN QUADRATO CHE DI PERIMETRO MISURA CM 120 SARÀ DI CM:
A) 30
B) 35
C) 40
D) 20
ID Quesito: 19838
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 79 di 558
294) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 18 SARÀ DI CMQ:
A) 324
B) 334
C) 344
D) 354
ID Quesito: 19835
295) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 19 SARÀ DI CMQ:
A) 361
B) 362
C) 363
D) 364
ID Quesito: 19836
296) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 16 SARÀ DI CMQ:
A) 256
B) 257
C) 258
D) 259
ID Quesito: 19833
297) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 17 SARÀ DI CMQ:
A) 289
B) 290
C) 291
D) 292
ID Quesito: 19834
298) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 19 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 76
B) 86
C) 96
D) 106
ID Quesito: 19831
299) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI LATO È DI CM 15 SARÀ DI CMQ:
A) 225
B) 235
C) 245
D) 255
ID Quesito: 19832
300) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 62 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 248
B) 250
C) 252
D) 254
ID Quesito: 19829
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 80 di 558
301) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 63 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 252
B) 262
C) 272
D) 282
ID Quesito: 19830
302) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 7 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 28
B) 38
C) 48
D) 58
ID Quesito: 19827
303) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 17 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 68
B) 78
C) 88
D) 98
ID Quesito: 19828
304) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 28 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 112
B) 140
C) 56
D) 60
ID Quesito: 19825
305) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 31 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 124
B) 130
C) 134
D) 140
ID Quesito: 19826
306) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 20 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 80
B) 85
C) 90
D) 95
ID Quesito: 19823
307) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 23 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 92
B) 96
C) 104
D) 110
ID Quesito: 19824
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 81 di 558
308) CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN QUADRATO SAPENDO CHE UN LATO È DI CM 55 (LE RISPOSTE SI CONSIDERANO
ESPRESSE IN CM):
A) 220
B) 225
C) 230
D) 235
ID Quesito: 19822
309) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 56 CM SARÀ DI CMQ:
A) 196
B) 195
C) 197
D) 198
ID Quesito: 19850
310) L'AREA DI UN QUADRATO IL CUI PERIMETRO MISURA 60 CM SARÀ DI CMQ:
A) 225
B) 226
C) 224
D) 223
ID Quesito: 19851
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - GEOMETRIA
Pagina 82 di 558
1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "VOI SARESTE STATI"?
A) Condizionale passato
B) Congiuntivo trapassato
C) Trapassato remoto
D) Trapassato prossimo
ID Quesito: 4472
2)
QUAL È IL CONTRARIO DI SALUBRE?
A) Malsano.
B) Dispettoso.
C) Sano.
D) Curioso.
ID Quesito: 4486
3)
CHE COSA SONO LE "PAROLE POLISEMICHE"?
A) Parole che hanno più significati
B) Parole con un solo significato
C) Parole derivate
D) Non esistono
ID Quesito: 12161
4)
QUALE ARTICOLO VA INSERITO DAVANTI ALLA PAROLA "ZERBINO"?
A) Lo
B) Il
C) Del
D) Un
ID Quesito: 12162
5)
QUALI DI QUESTE PAROLE MANTIENE INVARIATA LA FORMA AL SINGOLARE E AL PLURALE?
A) gorilla
B) giraffa
C) elefante
D) leopardo
ID Quesito: 3382
6)
CHE COS'È IN GRAMMATICA IL PREFISSO?
A) Un elemento posto davanti alla radice
B) La desinenza
C) L'unione di due parole
D) Una congiunzione
ID Quesito: 4120
7)
QUAL È IL CONTRARIO DELLA PAROLA "AGGRAVANTE" ?
A) Attenuante
B) Abbassamento
C) Moderato
D) Pacifico
ID Quesito: 4123
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 83 di 558
8)
NELLA FRASE “INVECE DI CHIACCHIERARE, PENSA A STUDIARE”. L’ESPRESSIONE “INVECE DI” È:
A) Una preposizione.
B) Una congiunzione.
C) Un aggettivo.
D) Un complemento.
ID Quesito: 4130
9)
A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "SIATE VOI"?
A) Imperativo
B) Trapassato remoto
C) Condizionale presente
D) Indicativo presente
ID Quesito: 4131
10) NELLA FRASE “I MARINAI ERANO LIETI PER LA VITTORIA OTTENUTA IN MARE” QUAL È IL PREDICATO NOMINALE?
A) Lieti
B) In mare
C) Per la vittoria
D) I marinai
ID Quesito: 4134
11) QUAL È IL CONTRARIO DI “ESPLETARE”?
A) Cessare.
B) Perdere.
C) Sostituire.
D) Spiegare.
ID Quesito: 4136
12) IN QUALE FRASE È PRESENTE L’ARTICOLO PARTITIVO?
A) Vuoi delle patatine?
B) Mi passi il sale?
C) Avrei voglia di un tè caldo.
D) Il gelato alla frutta è il mio preferito.
ID Quesito: 4139
13) QUAL È IL CONTRARIO DELLA PAROLA ARISTOCRAZIA?
A) Popolo
B) Nobiltà
C) Elìte
D) Sangue blu
ID Quesito: 4141
14) IN QUALE DI QUESTE FRASI È CONTENUTO UN AVVERBIO DI LUOGO?
A) Andrea vive ancora nella casa davanti a quella dei suoi genitori
B) Probabilmente Marco è partito
C) Ieri siamo andati a vedere un film veramente bello
D) Forse mangerò la pizza per pranzo
ID Quesito: 4146
15) COME SI CHIAMANO LE PAROLE FORMATE SOLTANTO DALLA RADICE PIÙ LA DESINENZA?
A) Parole primitive
B) Parole semplici
C) Parole - frase
D) Parole alterate
ID Quesito: 4147
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 84 di 558
16) QUALE È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "OBLUNGO"?
A) più lungo che largo
B) troppo corto
C) troppo largo
D) più largo che lungo
ID Quesito: 4150
17) INDICARE LA PAROLA SCRITTA IN MODO ERRATO:
A) Afatto
B) Proprio
C) Davvero
D) Sicuro
ID Quesito: 4154
18) I SINONIMI SONO:
A) Parole che hanno lo stesso significato
B) Aggettivi
C) Insieme di più parole
D) Parole uguali
ID Quesito: 4155
19) QUAL È IL CONTRARIO DI BLANDO?
A) Energico.
B) Banale.
C) Insaziabile.
D) Pauroso.
ID Quesito: 4162
20) IN QUALE DI QUESTE FRASI COMPARE IL PARTICIPIO PRESENTE?
A) Abbiamo trovato un baule contenente alcune monete d’oro
B) Uscita dal locale, Maria ha raggiunto la sua macchina
C) Sto studiando per l’esame di fine mese
D) Abbiamo incontrato Luana ritornando a casa dopo esser stati a cena fuori
ID Quesito: 4164
21) INDICARE LA PAROLA TRONCA:
A) Libertà.
B) Montagna.
C) Capitolo.
D) Vino.
ID Quesito: 4172
22) QUALE TRA LE SEGUENTI FRASI CONTIENE UNA PROPOSIZIONE CONCESSIVA?
A) Mi piego alla volontà della maggioranza, pur non essendo d’accordo
B) Sottrasse il documento affinché nessuno lo leggesse
C) Mentre dormivo è caduto un fulmine sul tetto
D) Gli chiesi se sarebbe venuto con me a Napoli
ID Quesito: 4175
23) INDICARE LA FRASE CHE CONTIENE UN AVVERBIO DI MODO
A) Dopo aver visto quell’incidente, procederò lentamente
B) Ci sono dieci giorni ancora per iscriversi all’esame
C) Sono già le due e non ho ancora mangiato niente
D) C’è molto vento stamattina, non credo che riusciremo a stare troppe ore in mare
ID Quesito: 4176
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 85 di 558
24) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ETICA"?
A) Complesso di norme morali e di costume che identificano un preciso comportamento nella vita di un individuo
B) Che si rivolge verso il sesso opposto
C) Fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionali in sedi diverse da quelle normali
D) Suono piacevole
ID Quesito: 4314
25) QUALE È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "NOLO"?
A) noleggio
B) maneggio
C) molo
D) noioso
ID Quesito: 4315
26) QUANTI TIPI DI PREPOSIZIONI ESISTONO?
A) Preposizioni proprie e improprie e locuzioni preposizionali
B) Solo preposizioni proprie
C) Preposizioni possessive
D) Preposizioni interrogative
ID Quesito: 4316
27) QUALE DELLE SEGUENTI FRASI CONTIENE UN AGGETTIVO CARDINALE?
A) Marta ha trentacinque anni e non li dimostra
B) Era la terza volta che andavo a vedere quel film
C) La casa di Franco è molto spaziosa
D) Flavio e Daria mi hanno mostrato i loro terreni e le loro case
ID Quesito: 4326
28) QUALE FRA LE SEGUENTI PAROLE È UN SINONIMO DELLA PAROLA ZELO:
A) Fervore
B) Livore
C) Candore
D) Pallore
ID Quesito: 4329
29) QUAL È IL SINONIMO DELLA PAROLA "PARSIMONIOSO"?
A) Misurato
B) Nobile
C) Ricco
D) Grande
ID Quesito: 4330
30) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN PASSATO CONDIZIONALE?
A) Avremmo mangiato
B) Invitassi
C) Avessi fatto
D) Temendo
ID Quesito: 4333
31) COS'È L'ACCENTO TONICO?
A) L'elevazione del tono della voce su una sillaba
B) L'insieme di più sillabe
C) Lo strumento per la voce
D) Una particolare scrittura
ID Quesito: 4334
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 86 di 558
32) "AMIAMO NOI" È:
A) Imperativo presente
B) Infinito passato
C) Presente
D) Passato prossimo
ID Quesito: 4337
33) COSA SONO GLI OMONIMI?
A) Parole uguali nella forma ma diverse nel significato
B) Parole primitive
C) Leggi
D) Contesti
ID Quesito: 4338
34) IN QUALE DELLE SEGUENTI FRASI È PRESENTE IL COMPLEMENTO DI TERMINE?
A) Offri il caffè ad Andrea
B) È bravo solo a parole
C) Giochiamo a carte
D) Andrei al mare
ID Quesito: 4339
35) NELLA FRASE “USCIRAI SE FINIRAI I COMPITI” IL SE RAPPRESENTA UNA CONGIUNZIONE:
A) Condizionale.
B) Imperativa.
C) Esclusiva.
D) Avversativa
ID Quesito: 4343
36) NELLA FRASE: “ARRIVARONO IERI DEGLI AMICI CON CUI TRASCORSI DEI GIORNI BELLISSIMI IN MONTAGNA” QUAL È IL
COMPLEMENTO DI COMPAGNIA?
A) Con cui
B) In montagna
C) Ieri
D) Degli amici
ID Quesito: 4350
37) QUANDO L'ACCENTO CADE SULL'ULTIMA SILLABA, LE PAROLE SI DICONO:
A) Tronche
B) Sdrucciole
C) Bisdrucciole
D) Piane
ID Quesito: 4351
38) QUALE COMPLEMENTO SI TROVA NELLA SEGUENTE FRASE “È STATO COLPITO DA UN SASSO”.
A) Un complemento di causa efficiente
B) Un complemento di origine
C) Un complemento di moto da luogo
D) Un complemento di materia
ID Quesito: 4177
39) QUAL È IL CONTRARIO DI “TONIFICARE”?
A) Indebolire
B) Svuotare
C) Ingrassare
D) Struccare
ID Quesito: 4180
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 87 di 558
40) IN QUALE DI QUESTE FRASI IL VERBO È AL TRAPASSATO REMOTO DELL’INDICATIVO?
A) Quando ebbe finito di studiare, uscì per una passeggiata
B) Cristoforo Colombo scoprì l’America nel 1492
C) Vorrei andare in Russia per le vacanze di Natale
D) Secondo i giornali, i poliziotti avrebbero arrestato il ladro
ID Quesito: 4186
41) IN QUALE FRASE SEGUENTE È CONTENUTO UN AGGETTIVO ORDINALE?
A) Sei la prima persona che mi telefona stamattina
B) Paolo è arrivato in tempo
C) Un numero imprecisato di persone ha partecipato al congresso
D) I ricchi sottovalutano sempre le persone semplici
ID Quesito: 4188
42) IN GRAMMATICA CHE COS'È LA "SILLABA"?
A) Ciascun gruppo di lettere che si pronuncia con una sola emissione di voce e contiene almeno una vocale.
B) L'insieme delle vocali
C) Due o più consonanti consecutive
D) L'insieme delle consonanti
ID Quesito: 4193
43) QUALE DI QUESTI VERBI È IMPERSONALE?
A) Piovere
B) Telefonare
C) Uscire
D) Cadere
ID Quesito: 4195
44) QUALE DEI SEGUENTI PERIODI CONTIENE UNA PROPOSIZIONE CONCESSIVA?
A) Anche se si affretta, perderà tempo.
B) Con il suo insistere stancherà tutti.
C) Parlandogli riuscirai a convincerlo.
D) Si comporta come se fosse chissà chi.
ID Quesito: 4196
45) QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA "FOGLIAME"
A) Fogli.
B) Fo.
C) Fog.
D) Fogl.
ID Quesito: 4197
46) QUALE DELLE SEGUENTI FRASI CONTIENE UN AGGETTIVO CARDINALE?
A) Stasera al concerto ci saranno diecimila persone
B) Può darsi che dopo una mezza dozzina di tentativi io riesca a convincerlo
C) Siamo contenti anche se sei arrivato terzo alla gara
D) Alla notizia della promozione Federico era al settimo cielo
ID Quesito: 4199
47) INDICARE LA FRASE CON ESPRESSO UN VERBO SERVILE:
A) Dobbiamo ritornare a casa
B) Mi piace la musica pop
C) Uscirò intorno alle quattro del pomeriggio
D) Trascorro tutti i fine settimana nella mia casa di campagna
ID Quesito: 4202
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 88 di 558
48) INDICARE QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA MURATORE?
A) Mur
B) Mu
C) Mura
D) Murat
ID Quesito: 4203
49) QUAL È IL CONTRARIO DELLA PAROLA "GIGANTESCO"?
A) Microscopico
B) Colossale
C) Ciclopico
D) Grandioso
ID Quesito: 4204
50) QUAL È IL SIGNIFICATO DEL VOCABOLO "PELLEGRINO"?
A) Persona che si reca in luoghi santi.
B) Rara malattia della pelle.
C) Pigro.
D) Commettere un errore.
ID Quesito: 4206
51) “LE RADIAZIONI SONO DANNOSE PER LA SALUTE”. IN QUESTA FRASE È PRESENTE:
A) Un complemento di svantaggio
B) Un complemento di causa
C) Un complemento di fine o scopo
D) Un complemento di modo
ID Quesito: 4222
52) IN QUALE DI QUESTI CASI IL VERBO AVERE SVOLGE LA FUNZIONE DI "AUSILIARE"?
A) Ho giocato.
B) Ho sete.
C) Ho la play-station.
D) Ho paura.
ID Quesito: 4227
53) QUALE FIGURA RETORICA INDICA UNA STORIA, UNA SITUAZIONE, UN'IMMAGINE CHE NASCONDE UN SIGNIFICATO
DIVERSO DA QUELLO LETTERALE, RICAVABILE PER ANALOGIA DA ESSO?
A) L'allegoria.
B) La perifrasi.
C) L'anafora.
D) L'onomatopea.
ID Quesito: 4228
54) INDICARE QUALE È IL COMPLEMENTO DI TEMPO NELLA SEGUENTE FRASE: “MARCO TORNÒ SUBITO A CASA PER LI
FREDDO”
A) Subito
B) Marco
C) Tornò
D) A casa
ID Quesito: 4229
55) QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA "LAMPADINA" ?
A) Lampad.
B) Lam.
C) Lamp.
D) La
ID Quesito: 4237
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 89 di 558
56) INDICARE LA FRASE CON ESPRESSO IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE:
A) Ho preso il libro di Antonio.
B) L’isola di Ponza.
C) Ho dato un osso al cane.
D) Stasera andrò al cinema.
ID Quesito: 4249
57) QUAL È IL CONTRARIO DELLA PAROLA "MISANTROPIA"?
A) Filantropia
B) Onicofagia
C) Omonimia
D) Sopraffazione
ID Quesito: 4251
58) QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA "DIVERTENTE"?
A) Divert.
B) Di.
C) Diverte.
D) Diver.
ID Quesito: 4252
59) CHE TIPO DI CONGIUNZIONE SI TROVA NELLA FRASE “NON STAVA BENE: INFATTI NON È USCITO”?
A) Esplicativa.
B) Copulativa.
C) Avversativa.
D) Correlativa.
ID Quesito: 4253
60) QUALE DEI SEGUENTI PERIODI CONTIENE UNA PROPOSIZIONE MODALE?
A) Ho usato le medicine nel modo che mi aveva indicato.
B) Le ho consigliato questa terapia.
C) Ho usato la macchina per andare in centro.
D) Prima o poi costruirò il modellino aereo.
ID Quesito: 4257
61) QUAL È IL CONTRARIO DI “GIOVIALE”?
A) Scortese, ostile.
B) Vecchio, antico.
C) Volenteroso, affabile.
D) Pensieroso, preoccupato.
ID Quesito: 4259
62) QUAL È IL SINONIMO DI “SCANZONATO”?
A) Disinvolto
B) Stonato
C) Svogliato
D) Serio
ID Quesito: 4265
63) QUAL È IL SINONIMO DI "ELEGGERE"?
A) Nominare.
B) Rimuovere.
C) Elaborare.
D) Impedire.
ID Quesito: 4266
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 90 di 558
64) A COSA SERVE IL MODO CONDIZIONALE?
A) Ad indicare fatti possibili solo a certe condizioni
B) Ad indicare fatti o azioni certe o reali
C) A dare ordini, consigli
D) Ad esprimere un desiderio
ID Quesito: 4267
65) I VERBI CHE NON PRESENTANO ALCUN SOGGETTO E SONO UTILIZZATI ALLA TERZA PERSONA SINGOLARE SONO
DEFINITI:
A) Impersonali.
B) Servili.
C) Fraseologici.
D) Irregolari.
ID Quesito: 4268
66) QUAL È IL SINONIMO DI “POSTERI”?
A) Discendenti.
B) Antenati.
C) Appunti.
D) Cornici.
ID Quesito: 4269
67) QUAL È IL SINONIMO DI "CAPARBIO":
A) Testardo
B) Capace
C) Antipatico
D) Sensibile
ID Quesito: 4274
68) A COSA SERVE IL MODO CONGIUNTIVO?
A) Ad esprimere un'azione presentata come possibile, ma non sicura
B) Ad esprimere un'azione certa e sicura
C) Ad esprimere un consiglio
D) Ad esprimere un'azione passata
ID Quesito: 4280
69) QUAL È IL SINONIMO DI “FRANCAMENTE”?
A) Sinceramente.
B) Prontamente.
C) Lentamente.
D) Diversamente.
ID Quesito: 4286
70) QUALE TRA LE SEGUENTI FRASI CONTIENE UNA PROPOSIZIONE TEMPORALE?
A) Mentre dormivo è caduto un fulmine sul tetto
B) Se verrà la mia amica uscirò con te
C) La casa dove nacqui è stata venduta
D) Dicono che voi godiate ottima salute
ID Quesito: 4288
71) QUAL È IL SINONIMO DI “SCEMPIO”?
A) Strage
B) Furto
C) Riduzione
D) Volgarità
ID Quesito: 4291
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 91 di 558
72) INDICA FRA I SEGUENTI NOMI, IL MASCHILE:
A) Imbuto
B) Maschera
C) Porpora
D) Vela
ID Quesito: 4294
73) QUALE DELLE SEGUENTI FRASI CONTIENE UN AGGETTIVO CARDINALE?
A) Ho compiuto da pochi giorni ventiquattro anni
B) Per vedere quel film abbiamo degli ottimi posti in settima fila
C) Oggi è la seconda domenica di Agosto
D) Loro sono state le prime persone che ho incontrato
ID Quesito: 4295
74) QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA "FREDDO"?
A) Fredd
B) Do
C) Red
D) Fre
ID Quesito: 4296
75) QUALE TRA LE SEGUENTI PAROLE È DERIVATA:
A) Pastaio.
B) Struttura.
C) Latte.
D) Caldo
ID Quesito: 4297
76) CONSIDERATE LA FRASE: "L'INGEGNER FILIPPI È ASSENTE". LA PAROLA "INGEGNERE" È:
A) Un'apposizione del soggetto.
B) Un attributo.
C) Un complemento di specificazione.
D) Un aggettivo sostantivato.
ID Quesito: 4298
77) NELLA FRASE “PER I DEBITI LA FAMIGLIA DEL MIO AMICO ANDÒ IN ROVINA” QUAL È IL COMPLEMENTO DI CAUSA?
A) Per i debiti
B) Del mio amico
C) Andò
D) In rovina
ID Quesito: 4299
78) QUAL È IL SINONIMO DELLA PAROLA "CONDOTTIERO"?
A) Capitano
B) Condotto
C) Arrivare
D) Modo di fare
ID Quesito: 4300
79) I CONTRARI SONO:
A) Parole che hanno significato opposto
B) Parole derivate
C) Più parole diverse
D) Parole che presentano più significati
ID Quesito: 4303
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 92 di 558
80) "SENTANO ESSI" È:
A) Imperativo presente
B) Presente
C) Imperfetto
D) Passato prossimo
ID Quesito: 4306
81) “TORNO PROPRIO ADESSO DA ROMA”. QUALE COMPLEMENTO È PRESENTE IN QUESTA FRASE?
A) Di moto da luogo.
B) Di termine.
C) Di origine.
D) Di allontanamento.
ID Quesito: 4352
82) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN PASSATO CONDIZIONALE?
A) Avremmo cantato
B) Sarò
C) Avessi fatto
D) Temerai
ID Quesito: 4354
83) "PIANOFORTE" È UN NOME:
A) Composto.
B) Sovrabbondante.
C) Primitivo.
D) Alterato.
ID Quesito: 4355
84) IN QUALE FRASE SEGUENTE È CONTENUTO UN AGGETTIVO ORDINALE?
A) Adesso che mi sono trasferito abito al settimo piano
B) L’imputato è stato condannato ad otto mesi di reclusione
C) Domani al concerto ci saranno mille persone
D) Ho vinto una vacanza da duemila euro
ID Quesito: 4356
85) QUAL È IL CONTRARIO DI “VERSATILE”?
A) Rigido
B) Pesante
C) Sfortunato
D) Povero
ID Quesito: 4357
86) INDICARE LA RADICE DELLA PAROLA "GIARDINIERE":
A) Giardin
B) Gia
C) Giardi
D) Giar
ID Quesito: 4360
87) QUALE DELLE SEGUENTI PAROLE È COMPOSTA?
A) Cassapanca.
B) Mobile.
C) Capelli.
D) Matita.
ID Quesito: 4362
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 93 di 558
88) QUAL È IL SINONIMO DI “ATTONITO”?
A) Stupefatto.
B) Concentrato.
C) Accentuato.
D) Aderente.
ID Quesito: 4365
89) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA " EPOPEA"?
A) Narrazione poetica di gesta eroiche
B) Liquido incolore
C) Ognuna delle lettere degli apostoli
D) Tessuto che riveste la superficie esterna del corpo
ID Quesito: 4368
90) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "EBANO"?
A) Albero tropicale
B) Virus di origine e comportamento quasi sconosciuto
C) Abitante di Elba
D) Parte dell'apparecchio di distillazione in cui si compie l'ebollizione del liquido
ID Quesito: 4369
91) QUALE DELLE SEGUENTI FRASI CONTIENE UN AGGETTIVO CARDINALE?
A) Il mio amico Lassie è un animale a quattro zampe
B) Alla notizia della promozione Federico era al settimo cielo
C) L’appartamento al primo piano era poco luminoso
D) Sei la prima persona che mi telefona stamattina
ID Quesito: 4371
92) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "NEGLIGENTE"?
A) Persona che non adempie i suoi doveri
B) Persona tranquilla
C) Persona che nutre verso gli altri sentimenti di avversione
D) Persona che tratta di affari
ID Quesito: 4372
93) CHE COS'È IL SUFFISSO?
A) Un elemento posto dopo la radice
B) L'infinito di un verbo
C) Un particolare tipo di recipiente
D) Un elemento posto prima della radice
ID Quesito: 4375
94) QUAL È IL SINONIMO DI “VENALE”?
A) Avido
B) Furbo
C) Veloce
D) Bugiardo
ID Quesito: 4377
95) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "LONGEVITÀ"?
A) Durata della vita oltre il termine medio
B) Il periodo di età che comprende l' adolescenza
C) Persona caratterizzata dalla lunghezza degli arti
D) Cura medica dei disturbi del linguaggio
ID Quesito: 4379
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 94 di 558
96) QUALE È TRA LE OPZIONI RIPORTATE QUELLA CHE PIÙ SI AVVICINA AL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "STIGMA"?
A) segno identificativo negativo
B) strenuo
C) speranza
D) scorta
ID Quesito: 4383
97) NELLA FRASE “IN QUALE CITTÀ FEDERICO HA TRASCORSO LE ULTIME VACANZE DI NATALE INSIEME AI SUOI AMICI“?
QUAL È IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO?
A) In quale città
B) Francesco
C) Le ultime vacanze
D) Ha trascorso
ID Quesito: 4384
98) I NOMI CHE INDICANO IDEE, SENTIMENTI, CONCETTI, CIOÈ ELEMENTI NON PERCEPIBILI CON I SENSI, SI DEFINISCONO:
A) Nomi astratti
B) Nomi concreti
C) Nomi derivati
D) Nomi partitivi
ID Quesito: 4388
99) QUAL È IL CONTRARIO DELLA PAROLA "AUTENTICO"?
A) Artificioso
B) Grigio
C) Futile
D) Stranissimo
ID Quesito: 4389
100) QUAL È IL SINONIMO DELLA PAROLA "FUTILE"?
A) Frivolo
B) Corto
C) Piccolo
D) Sereno
ID Quesito: 4391
101) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN CONDIZIONALE?
A) Coglieresti
B) Mangerai
C) Mettessimo
D) Dormo
ID Quesito: 4392
102) QUALE È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "PROBO"?
A) valoroso
B) deplorevole
C) povero
D) moralista
ID Quesito: 4393
103) QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA "CARNIVORO"?
A) Carn.
B) Car.
C) Carni.
D) Ca.
ID Quesito: 4394
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 95 di 558
104) QUAL È IL SINONIMO DELLA PAROLA "ONERE"?
A) Obbligo
B) Rispetto
C) Codice
D) Onestà
ID Quesito: 4396
105) QUAL È LA DESINENZA DELLA PAROLA "PIATTO"?
A) O
B) To
C) At
D) Pia
ID Quesito: 4397
106) QUALE È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ESTEMPORANEO"?
A) improvvisato
B) preparato
C) temporaneo
D) interminabile
ID Quesito: 4398
107) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN CONGIUNTIVO?
A) Vedano
B) Berremmo
C) Dovettero
D) Contenente
ID Quesito: 4399
108) QUALE TRA LE SEGUENTI PAROLE È SCRITTA IN MODO ERRATO?
A) Aquazzone
B) Importanza
C) Paglia
D) Tappeto
ID Quesito: 4409
109) QUALE È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "SENNO"?
A) facoltà d'intendere
B) capacità di reagire
C) segno
D) sogno
ID Quesito: 4410
110) QUAL È IL SINONIMO DI OPULENTO?
A) Prospero.
B) Ozioso.
C) Maleodorante.
D) Calmo.
ID Quesito: 4412
111) INDICARE QUALE FRA I SEGUENTI È UN AGGETTIVO COMPARATIVO:
A) Inferiore
B) Ottimo
C) Dolcemente
D) Piccolo
ID Quesito: 4415
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 96 di 558
112) INDICARE QUAL È LA RADICE DELLA PAROLA "MAREGGIATA"
A) Mar
B) Ma
C) Mareg
D) Mare
ID Quesito: 4420
113) QUAL È IL CONTRARIO DELLA PAROLA "ASTRUSO"?
A) Facile
B) Perdente
C) Defunto
D) Bellissimo
ID Quesito: 4425
114) QUAL È IL CONTRARIO DI “ORDINARIO”?
A) Raffinato.
B) Sottomesso.
C) Sregolato.
D) Intelligente.
ID Quesito: 4427
115) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "EUFONIA"?
A) Suono piacevole
B) Insieme di suoni non piacevoli
C) Motore sincrono
D) Che agisce con energia
ID Quesito: 4431
116) INDICARE LA PAROLA SCRITTA CORRETTAMENTE:
A) Combattimento.
B) Inbuto.
C) Banbagia.
D) Canpanile.
ID Quesito: 4435
117) NELLA FRASE “TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA” L’AGGETTIVO “MIA” È:
A) Un aggettivo possessivo.
B) Un aggettivo dimostrativo.
C) Un aggettivo qualificativo.
D) Un aggettivo indefinito.
ID Quesito: 4443
118) QUALE DELLE SEGUENTI FRASI CONTIENE UN AGGETTIVO CARDINALE?
A) Hanno vinto un premio di cinquemila euro alla Lotteria
B) Sei la prima persona che mi telefona stamattina
C) Un terzo della mia classe è costituito da ragazzi di altre nazionalità
D) Alla notizia della promozione Federico era al settimo cielo
ID Quesito: 4446
119) IN QUALE DELLE SEGUENTI PAROLE È PRESENTE UNO IATO?
A) Teatro
B) Cinema
C) Televisione
D) Musica
ID Quesito: 4447
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 97 di 558
120) NELLA PAROLA "SICURO", SEPARA CORRETTAMENTE LA RADICE DALLA DESINENZA:
A) Sicur-o
B) Si-cu-ro
C) Sic-u-ro
D) Sicu-ro
ID Quesito: 4449
121) QUANDO L'ACCENTO CADE SULLA PENULTIMA SILLABA, LE PAROLE SI DICONO:
A) Piane
B) Sdrucciole
C) Bisdrucciole
D) Tronche
ID Quesito: 4455
122) NELLA FRASE “IL COMUNE DI ROMA ORGANIZZA SPETTACOLI ESTIVI”, "DI ROMA" È UN COMPLEMENTO DI:
A) Denominazione
B) Specificazione
C) Mezzo
D) Stato in luogo
ID Quesito: 4460
123) QUALE PAROLA È SCRITTA IN MODO ERRATO?
A) Inpazziente.
B) Scrostare.
C) Impatto.
D) Rimpastare.
ID Quesito: 4462
124) QUAL È IL SINONIMO DI “TETRO”?
A) Cupo
B) Invisibile
C) Attento
D) Furbo
ID Quesito: 4467
125) QUALE DELLE SEGUENTI ALTERNATIVE CORRISPONDE ALLA TERZA PERSONA SINGOLARE DEL FUTURO SEMPLICE DEL
VERBO "SENTIRE"?
A) Egli Sentirà
B) Egli Avrà sentito
C) Egli Senterà
D) Egli Sente
ID Quesito: 17922
126) QUALE DELLE SEGUENTI ALTERNATIVE CORRISPONDE ALLA PRIMA PERSONA SINGOLARE DEL PASSATO REMOTO DEL
VERBO "ACCENDERE"?
A) Io Accesi
B) Io Accendetti
C) Io Accendevo
D) Io Avevo acceso
ID Quesito: 17923
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 98 di 558
127) QUALE DELLE SEGUENTI ALTERNATIVE CORRISPONDE ALLA TERZA PERSONA PLURALE DEL FUTURO ANTERIORE DEL
VERBO "COINVOLGERE"?
A) Essi avranno coinvolto
B) Essi coinvolgeranno
C) Essi coinvolgevano
D) Essi coinvolsero
ID Quesito: 17924
128) QUALE DELLE SEGUENTI DEFINIZIONI SI AVVICINA MAGGIORMENTE ALLA PAROLA "SPOSSATEZZA"?
A) Estrema debolezza
B) Estrema forza
C) Grande confusione
D) Grande gioia
ID Quesito: 17926
129) QUALE DELLE SEGUENTI FRASI CONTIENE UN COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE?
A) Il libro di Carlo è molto interessante.
B) Antonio non verrà.
C) La macchina si era fermata.
D) Luca correva molto lentamente.
ID Quesito: 17927
130) QUALE DELLE SEGUENTI PAROLE È SCRITTA IN MANIERA ERRATA?
A) Collocquiale
B) Cedevole
C) Ammirevole
D) Sprezzante
ID Quesito: 17928
131) NELLA FRASE “SONO ANDATO AL MARE CON MIA SORELLA”, CHE COMPLEMENTO È "CON MIA SORELLA"?
A) complemento di compagnia
B) complemento di termine
C) complemento oggetto
D) complemento di unione
ID Quesito: 20290
132) NELLA FRASE “MARIO ESCE OGNI GIORNO CON SUO NONNO”, CHE COMPLEMENTO È "CON SUO NONNO"?
A) complemento di compagnia
B) complemento di termine
C) complemento oggetto
D) complemento di unione
ID Quesito: 20291
133) NELLA FRASE “CON CHI VERRAI ALLA FESTA?”, CHE COMPLEMENTO È "CON CHI"?
A) complemento di compagnia
B) complemento di termine
C) complemento oggetto
D) complemento di unione
ID Quesito: 20293
134) NELLA FRASE “QUEST'ANNO ANDRÒ IN VACANZA COL MIO MIGLIORE AMICO”, CHE COMPLEMENTO È "COL MIO MIGLIORE
AMICO"?
A) complemento di compagnia
B) complemento di termine
C) complemento oggetto
D) complemento di unione
ID Quesito: 20294
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 99 di 558
135) NELLA FRASE “MARTA È USCITA CON L'OMBRELLO”, CHE COMPLEMENTO È "CON L'OMBRELLO"?
A) complemento di unione
B) complemento di compagnia
C) complemento di causa
D) complemento di specificazione
ID Quesito: 20295
136) NELLA FRASE “IL LADRO GIUNSE CON LA PISTOLA”, CHE COMPLEMENTO È "CON LA PISTOLA"?
A) complemento di unione
B) complemento di compagnia
C) complemento di causa
D) complemento di specificazione
ID Quesito: 20296
137) NELLA FRASE “HO MANGIATO I BISCOTTI CON LA MARMELLATA”, CHE COMPLEMENTO È "CON LA MARMELLATA"?
A) complemento di unione
B) complemento di compagnia
C) complemento di mezzo
D) complemento di causa efficiente
ID Quesito: 20297
138) NELLA FRASE “HO MISCHIATO IL VINO CON LA BIRRA”, CHE COMPLEMENTO È "CON LA BIRRA"?
A) complemento di unione
B) complemento di compagnia
C) complemento di mezzo
D) complemento di causa efficiente
ID Quesito: 20298
139) NELLA FRASE “IERI HO MANGIATO LA PASTA CON LE ZUCCHINE”, CHE COMPLEMENTO È "CON LE ZUCCHINE"?
A) complemento di unione
B) complemento di compagnia
C) complemento di mezzo
D) complemento di causa efficiente
ID Quesito: 20299
140) NELLA FRASE “IERI SERA SONO USCITO CON POCHI SOLDI”, CHE COMPLEMENTO È "CON POCHI SOLDI"?
A) complemento di unione
B) complemento di compagnia
C) complemento di mezzo
D) complemento di causa efficiente
ID Quesito: 20300
141) NELLA FRASE “HO COMPRATO QUESTO LIBRO CON POCHI SOLDI”, CHE COMPLEMENTO È "CON POCHI SOLDI"?
A) complemento di mezzo
B) complemento di unione
C) complemento di causa efficiente
D) complemento di fine
ID Quesito: 20301
142) NELLA FRASE “IL CANE FU COLPITO CON UNA MAZZA”, CHE COMPLEMENTO È "CON UNA MAZZA"?
A) complemento di mezzo
B) complemento di unione
C) complemento di causa efficiente
D) complemento di fine
ID Quesito: 20302
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 100 di 558
143) NELLA FRASE “SI MISE IN CONTATTO CON ME TRAMITE UN'AMICA”, CHE COMPLEMENTO È "TRAMITE UN'AMICA"?
A) complemento di mezzo
B) complemento di unione
C) complemento di causa efficiente
D) complemento di fine
ID Quesito: 20303
144) NELLA FRASE “HANNO SOLLEVATO IL CARICO MEDIANTE LA GRU”, CHE COMPLEMENTO È "MEDIANTE LA GRU"?
A) complemento di mezzo
B) complemento di unione
C) complemento di causa efficiente
D) complemento di fine
ID Quesito: 20305
145) NELLA FRASE “PARTIMMO TUTTI INSIEME IN MACCHINA”, CHE COMPLEMENTO È "IN MACCHINA"?
A) complemento di mezzo
B) complemento di unione
C) complemento di causa efficiente
D) complemento di fine
ID Quesito: 20306
146) NELLA FRASE “TREMO DAL FREDDO”, CHE COMPLEMENTO È "DAL FREDDO"?
A) complemento di causa
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di fine
D) complemento di modo
ID Quesito: 20307
147) NELLA FRASE “OGGI NON VOGLIO USCIRE PER LA PIOGGIA”, CHE COMPLEMENTO È "PER LA PIOGGIA"?
A) complemento di causa
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di fine
D) complemento di modo
ID Quesito: 20308
148) NELLA FRASE “MARIO NON È ANDATO A SCUOLA PER MOTIVI DI SALUTE”, CHE COMPLEMENTO È "PER MOTIVI DI
SALUTE"?
A) complemento di causa
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di fine
D) complemento di modo
ID Quesito: 20309
149) NELLA FRASE “NON MANGIA PER IL MAL DI STOMACO”, CHE COMPLEMENTO È "PER IL MAL DI STOMACO"?
A) complemento di causa
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di fine
D) complemento di modo
ID Quesito: 20311
150) NELLA FRASE “IMPALLIDÌ A QUELLA VISTA”, CHE COMPLEMENTO È "A QUELLA VISTA"?
A) complemento di causa
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di fine
D) complemento di modo
ID Quesito: 20312
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 101 di 558
151) NELLA FRASE “LA CITTÀ FU ALLAGATA DAL FIUME”, CHE COMPLEMENTO È "DAL FIUME"?
A) complemento di causa efficiente
B) complemento di agente
C) complemento di causa
D) complemento di fine
ID Quesito: 20313
152) NELLA FRASE “IL CAVALLO FU UCCISO DAL FULMINE”, CHE COMPLEMENTO È "DAL FULMINE"?
A) complemento di causa efficiente
B) complemento di agente
C) complemento di causa
D) complemento di fine
ID Quesito: 20314
153) NELLA FRASE “L'ALBERO ERA SCOSSO DAL VENTO”, CHE COMPLEMENTO È "DAL VENTO"?
A) complemento di causa efficiente
B) complemento di agente
C) complemento di causa
D) complemento di fine
ID Quesito: 20315
154) NELLA FRASE “IL CANE FU INVESTITO DALL'AUTO IN CORSA”, CHE COMPLEMENTO È "DALL'AUTO IN CORSA"?
A) complemento di causa efficiente
B) complemento di agente
C) complemento di causa
D) complemento di fine
ID Quesito: 20316
155) NELLA FRASE “FU COLPITO ALL'IMPROVVISO DA UNA VASO”, CHE COMPLEMENTO È "DA UN VASO"?
A) complemento di causa efficiente
B) complemento di agente
C) complemento di causa
D) complemento di fine
ID Quesito: 20317
156) NELLA FRASE “L'INONDAZIONE È STATA PROVOCATA DA UN VIOLENTO TEMPORALE”, CHE COMPLEMENTO È "DA UN
VIOLENTO TEMPORALE"?
A) complemento di causa efficiente
B) complemento di agente
C) complemento di causa
D) complemento di fine
ID Quesito: 20318
157) NELLA FRASE “LA MACCHINA È STATA DANNEGGIATA DALLA GRANDINE ”, CHE COMPLEMENTO È "DALLA GRANDINE"?
A) complemento di causa efficiente
B) complemento di agente
C) complemento di modo
D) complemento di fine
ID Quesito: 20319
158) NELLA FRASE “LA TARTARUGA È STATA SCHIACCIATA DA UN BLOCCO DI CEMENTO”, CHE COMPLEMENTO È "DA UN
BLOCCO DI CEMENTO"?
A) complemento di causa efficiente
B) complemento di agente
C) complemento di modo
D) complemento di fine
ID Quesito: 20320
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 102 di 558
159) NELLA FRASE “ROMOLO E REMO FURONO ALLATTATI DA UNA LUPA”, CHE COMPLEMENTO È "DA UNA LUPA"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20321
160) NELLA FRASE “I NONNI SONO AMATI DAI NIPOTI”, CHE COMPLEMENTO È "DAI NIPOTI"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20322
161) NELLA FRASE “LA PROPOSTA FU APPROVATA DA TUTTI I PARTECIPANTI”, CHE COMPLEMENTO È "DA TUTTI I
PARTECIPANTI"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20323
162) NELLA FRASE “DURANTE IL COMPITO IN CLASSE SONO STATO AIUTATO DAL COMPAGNO DI BANCO”, CHE
COMPLEMENTO È "DAL COMPAGNO DI BANCO"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20324
163) NELLA FRASE “LA MACCHINA È STATA RIPARATA DAL MECCANICO”, CHE COMPLEMENTO È "DAL MECCANICO"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20325
164) NELLA FRASE “FUI AVVISATO DAL MIO COLLEGA”, CHE COMPLEMENTO È "DAL MIO COLLEGA"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20326
165) NELLA FRASE “IL VIAGGIO SARÀ ORGANIZZATO DA MIA SORELLA”, CHE COMPLEMENTO È "DA MIA SORELLA"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20327
166) NELLA FRASE “LA DECISIONE FU PRESA DA MIO PADRE”, CHE COMPLEMENTO È "DA MIO PADRE"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20328
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 103 di 558
167) NELLA FRASE “GLI ALUNNI SONO LODATI DAL MAESTRO”, CHE COMPLEMENTO È "DAL MAESTRO"?
A) complemento di agente
B) complemento di causa efficiente
C) complemento di causa
D) complemento di mezzo
ID Quesito: 20329
168) NELLA FRASE “VIVO A MILANO”, CHE COMPLEMENTO È "A MILANO"?
A) complemento di stato in luogo
B) complemento di moto a luogo
C) complemento di moto da luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20330
169) NELLA FRASE “LA SUA VILLETTA HA SEDE IN TOSCANA”, CHE COMPLEMENTO È "IN TOSCANA"?
A) complemento di stato in luogo
B) complemento di moto a luogo
C) complemento di moto da luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20331
170) NELLA FRASE “LORO ABITANO IN CAMPAGNA”, CHE COMPLEMENTO È "IN CAMPAGNA"?
A) complemento di stato in luogo
B) complemento di moto a luogo
C) complemento di moto da luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20332
171) NELLA FRASE “HAI SEMPRE LA TESTA TRA LE NUVOLE”, CHE COMPLEMENTO È "TRA LE NUVOLE"?
A) complemento di stato in luogo
B) complemento di moto a luogo
C) complemento di moto da luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20333
172) NELLA FRASE “SULLA SCRIVANIA DI CARLO PUOI TROVARE QUALSIASI COSA”, CHE COMPLEMENTO È "SULLA
SCRIVANIA"?
A) complemento di stato in luogo
B) complemento di moto a luogo
C) complemento di moto da luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20334
173) NELLA FRASE “SONO DOVUTA TORNARE DAL MEDICO PER IL MIO MALORE”, CHE COMPLEMENTO È "DAL MEDICO"?
A) complemento di moto a luogo
B) complemento di stato in luogo
C) complemento di moto da luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20335
174) NELLA FRASE “L'AEREO PRECIPITÒ IN MARE”, CHE COMPLEMENTO È "IN MARE"?
A) complemento di moto a luogo
B) complemento di stato in luogo
C) complemento di moto da luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20336
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 104 di 558
175) NELLA FRASE “HANNO APPENA TRASMESSO LA DIRETTA DA ROMA SULLA PARTITA”, CHE COMPLEMENTO È "DA ROMA"
A) complemento di moto da luogo
B) complemento di moto a luogo
C) complemento di stato in luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20337
176) NELLA FRASE “QUANDO HAI DECISO DI PARTIRE PER LONDRA?”, CHE COMPLEMENTO È "PER LONDRA"?
A) complemento di moto a luogo
B) complemento di stato in luogo
C) complemento di moto da luogo
D) complemento di moto per luogo
ID Quesito: 20339
177) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) stormo
B) bambini
C) alberi
D) città
ID Quesito: 20340
178) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) mazzo
B) stagno
C) piante
D) palazzo
ID Quesito: 20341
179) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) branco
B) armadio
C) facciata
D) torri
ID Quesito: 20342
180) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) squadra
B) cabina
C) spiaggia
D) mare
ID Quesito: 20343
181) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) mucchio
B) fiori
C) mosche
D) cielo
ID Quesito: 20344
182) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) sciame
B) video
C) computer
D) tastiera
ID Quesito: 20345
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 105 di 558
183) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) moltitudine
B) bambini
C) arbusti
D) parenti
ID Quesito: 20346
184) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) flotta
B) arnesi
C) strumenti
D) motore
ID Quesito: 20347
185) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) classe
B) libri
C) astuccio
D) colori
ID Quesito: 20348
186) QUALE DEI SEGUENTI È UN NOME COLLETTIVO?
A) pineta
B) scatola
C) terra
D) sole
ID Quesito: 20349
187) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL PRIMO TIPO?
A) Se cadi ti rompi una gamba
B) Se cadessi ti romperesti una gamba
C) Se fossi caduto ti saresti rotto un gamba
D) Se cadi ti romperesti una gamba
ID Quesito: 20223
188) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL PRIMO TIPO?
A) Se hai voglia, chiamami
B) Se avessi voglia, mi chiameresti
C) Se avessi avuto voglia, mi avresti chiamato
D) Se avessi avuto voglia, chiamami
ID Quesito: 20224
189) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL PRIMO TIPO?
A) Se non mangi dimagrisci troppo
B) Se non mangiassi dimagriresti troppo
C) Se non avessi mangiato dimagriresti troppo
D) Se non mangi saresti dimagrito troppo
ID Quesito: 20225
190) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL PRIMO TIPO?
A) Se fai troppe assenza ti bocciano
B) Se facessi troppe assenze ti boccerebbero
C) Se avessi fatto troppe assenze ti avrebbero bocciato
D) Se avessi fatto troppe assenze ti boccerebbero
ID Quesito: 20226
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 106 di 558
191) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL PRIMO TIPO?
A) Se vieni te la presento
B) Se venissi te la presenterei
C) Se fossi venuto te l'avrei presentata
D) Se venissi te l'avrei presentata
ID Quesito: 20227
192) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL TERZO TIPO?
A) Se mi avessi aspettato ti avrei restituito il libro
B) Se mi aspettassi ti restituirei il libro
C) Se mi aspetti ti restituisco il libro
D) Se mi aspetterai ti restituirò il libro
ID Quesito: 20228
193) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL SECONDO TIPO?
A) Se avessi tempo preparerei una torta
B) Se avessi avuto tempo avrei preparato una torta
C) Se avrò tempo preparerò una torta
D) Se ho tempo preparo una torta
ID Quesito: 20229
194) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL SECONDO TIPO?
A) Se fossi in te, starei zitto
B) Se fossi stato in te, sarei stato zitto
C) Se sarò in te, starò zitto
D) Se sono in te, starò zitto
ID Quesito: 20230
195) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL SECONDO TIPO?
A) Se non ti parlassi sarebbe meglio
B) Se non ti parlo sarà meglio
C) Se non ti parlo è meglio
D) Se non ti avessi parlato sarebbe stato meglio
ID Quesito: 20231
196) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL SECONDO TIPO?
A) Se volessi ti aiuterei
B) Se voglio ti aiuto
C) Se vorrò ti aiuterò
D) Se avessi voluto ti avrei aiutato
ID Quesito: 20232
197) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL SECONDO TIPO?
A) Se mi interpellassero, esprimerei il mio parere
B) Se mi interpellano, esprimerò il mio parere
C) Se mi avessero interpellato, avrei espresso il mio parere
D) Se mi interpellassero, avrò espresso il mio parere
ID Quesito: 20233
198) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL SECONDO TIPO?
A) Se ti assumessero, sarei molto contento per te
B) Se ti assumono, sarò molto contento per te
C) Se ti avessero assunto, sarei stato molto contento per te
D) Se ti assumeranno, sarò molto contento per te
ID Quesito: 20234
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 107 di 558
199) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL SECONDO TIPO?
A) Se venissi con me, sarei più tranquilla
B) Se vieni con me, sarò più tranquilla
C) Se verrai con me, sono più tranquilla
D) Se fossi venuto con me, sarei stata più tranquilla
ID Quesito: 20235
200) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL SECONDO TIPO?
A) Se mi aiutassi, finirei prima
B) Se mi aiuti, finirò prima
C) Se mi avessi aiutato, avrei finito prima
D) Se mi aiuterai, finirò prima
ID Quesito: 20236
201) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL TERZO TIPO?
A) Se fossi uscito con noi, l'avresti incontrata
B) Se uscissi con noi, la incontreresti
C) Se uscirai con noi, la incontrerai
D) Se esci con noi, la incontrerai
ID Quesito: 20237
202) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL TERZO TIPO?
A) Se avessi letto l'annuncio, avresti chiamato
B) Se leggessi l'annuncio, chiameresti
C) Se leggerai l'annuncio, chiamerai
D) Se leggi l'annuncio, chiami
ID Quesito: 20238
203) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL TERZO TIPO?
A) Se non fossi stata bocciata, ora saresti stata all'università
B) Se non fossi bocciata, ora saresti all'università
C) Se non sei stata bocciata, ora sarai all'università
D) Se non sarai bocciata, ora sarai all'università
ID Quesito: 20239
204) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL TERZO TIPO?
A) Se mi avessero assunto, avrei comprato un'auto nuova
B) Se mi assumessero, comprerei un'auto nuova
C) Se mi assumono, comprerò un'auto nuova
D) Se mi assumeranno, comprerò un'auto nuova
ID Quesito: 20240
205) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL TERZO TIPO?
A) Se non fossi ingrassata, avresti indossato perfettamente questo abito
B) Se non ingrassassi, indosseresti perfettamente questo abito
C) Se non ingrassi, indossi perfettamente questo abito
D) Se non ingrasserai, indosserai perfettamente questo abito
ID Quesito: 20241
206) QUALE DEI SEGUENTI È UN PERIODO IPOTETICO DEL TERZO TIPO?
A) Se fossi stata attenta, non si sarebbe bruciato tutto
B) Se fossi attenta, non si brucerebbe tutto
C) Se sei attenta, non si brucerà tutto
D) Se sei attenta, non si brucia tutto
ID Quesito: 20242
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 108 di 558
207) QUAL È IL SINONIMO DI "GARBATO"?
A) Educato
B) scortese
C) ineducato
D) cafone
ID Quesito: 20243
208) QUAL È IL SINONIMO DI "IMPOSIZIONE"?
A) comando
B) esenzione
C) esonero
D) scelta
ID Quesito: 20244
209) QUAL È IL SINONIMO DI "PERSEGUIRE"?
A) inseguire
B) attuare
C) realizzare
D) rinunciare
ID Quesito: 20245
210) QUALE DI QUESTI NON È UN SINONIMO DI "METAMORFOSI"?
A) esenzione
B) trasformazione
C) mutamento
D) trasfigurazione
ID Quesito: 20246
211) QUAL È IL SINONIMO DI "EFFETTO"?
A) conseguenza
B) origine
C) principio
D) causa
ID Quesito: 20247
212) QUAL È IL SINONIMO DI "ERIGERE"?
A) innalzare
B) distruggere
C) demolire
D) abbattere
ID Quesito: 20248
213) QUAL È IL SINONIMO DI "RETTO"?
A) onesto
B) immorale
C) sbagliato
D) curvo
ID Quesito: 20249
214) QUAL È IL SINONIMO DI "EFFETTIVO"?
A) concreto
B) immaginario
C) apparente
D) irreale
ID Quesito: 20250
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 109 di 558
215) QUALE DI QUESTI NON È UN SINONIMO DI "SUPPLIRE"?
A) rifiutare
B) sopperire
C) integrare
D) rimediare
ID Quesito: 20251
216) QUAL È IL SINONIMO DI "RILEVANTE"?
A) ragguardevole
B) inconsistente
C) trascurabile
D) comune
ID Quesito: 20252
217) QUAL È IL SINONIMO DI "INDUGIO"?
A) pausa
B) celerità
C) fretta
D) rapidità
ID Quesito: 20253
218) QUAL È IL SINONIMO DI "REITERAZIONE"?
A) ripetizione
B) assenza
C) saltuarietà
D) rarità
ID Quesito: 20254
219) QUAL È IL CONTRARIO DI "INESORABILE"?
A) tollerante
B) spietato
C) crudele
D) accanito
ID Quesito: 20255
220) QUAL È IL CONTRARIO DI "BISCHERO"?
A) furbacchione
B) stupido
C) sciocco
D) fesso
ID Quesito: 20256
221) QUAL È IL CONTRARIO DI "INCESSANTE"?
A) saltuario
B) continuo
C) prolungato
D) costante
ID Quesito: 20257
222) QUAL È IL CONTRARIO DI "INFIERIRE"?
A) favorire
B) inferocire
C) incrudelire
D) vessare
ID Quesito: 20258
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 110 di 558
223) QUAL È IL CONTRARIO DI "RICONOSCIMENTO"?
A) ingratitudine
B) debito
C) obbligo
D) ringraziamento
ID Quesito: 20259
224) QUAL È IL CONTRARIO DI "DECRETO"?
A) abrogazione
B) legge
C) provvedimento
D) disposizione
ID Quesito: 20260
225) QUAL È IL CONTRARIO DI "ESONERO"?
A) imposizione
B) esenzione
C) dispensa
D) sgravio
ID Quesito: 20261
226) QUAL È IL CONTRARIO DI "ABBINAMENTO"?
A) separazione
B) accoppiamento
C) accostamento
D) unione
ID Quesito: 20262
227) QUAL È IL CONTRARIO DI "ABBIENTE"?
A) povero
B) ricco
C) benestante
D) facoltoso
ID Quesito: 20263
228) QUAL È IL CONTRARIO DI "ABBATTUTO"?
A) costruito
B) distrutto
C) demolito
D) spianato
ID Quesito: 20264
229) QUAL È IL CONTRARIO DI "CABALISTICO"?
A) chiaro
B) oscuro
C) misterioso
D) segreto
ID Quesito: 20265
230) QUAL È IL CONTRARIO DI "FACINOROSO"?
A) pacifico
B) violento
C) prepotente
D) ribelle
ID Quesito: 20266
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 111 di 558
231) QUAL È IL CONTRARIO DI "FACOLTATIVO"?
A) obbligatorio
B) possibile
C) libero
D) opzionale
ID Quesito: 20267
232) QUAL È IL CONTRARIO DI "FACONDO"?
A) conciso
B) eloquente
C) prolisso
D) loquace
ID Quesito: 20268
233) QUAL È IL CONTRARIO DI "FALLACE"?
A) veritiero
B) illusorio
C) ingannevole
D) bugiardo
ID Quesito: 20269
234) QUAL È IL CONTRARIO DI "FALLOSO"?
A) perfetto
B) difettoso
C) irregolare
D) imperfetto
ID Quesito: 20270
235) QUAL È IL CONTRARIO DI "UFFICIALE"?
A) ufficioso
B) formale
C) pubblico
D) legale
ID Quesito: 20271
236) QUAL È IL CONTRARIO DI "UGGIOSO"?
A) divertente
B) triste
C) noioso
D) tedioso
ID Quesito: 20272
237) QUAL È IL SINONIMO DI "VACANTE"?
A) vuoto
B) assegnato
C) ricoperto
D) occupato
ID Quesito: 20273
238) QUAL È IL SINONIMO DI "VACUITÀ"?
A) scarsità
B) ricchezza
C) abbondanza
D) puntualità
ID Quesito: 20274
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 112 di 558
239) QUAL È IL SINONIMO DI "VAGABONDARE"?
A) girovagare
B) fermarsi
C) stabilirsi
D) insediarsi
ID Quesito: 20275
240) QUAL È IL SINONIMO DI "VAGHEZZA"?
A) incertezza
B) chiarezza
C) precisione
D) sicurezza
ID Quesito: 20276
241) QUAL È IL CONTRARIO DI "SACCENTE"?
A) modesto
B) saputello
C) presuntuoso
D) arrogante
ID Quesito: 20277
242) QUAL È IL CONTRARIO DI "SACRALITÀ"?
A) immoralità
B) santità
C) divinità
D) religiosità
ID Quesito: 20278
243) QUAL È IL CONTRARIO DI "SACRILEGIO"?
A) adorazione
B) profanazione
C) violazione
D) empietà
ID Quesito: 20279
244) QUAL È IL CONTRARIO DI "RABBONIRE"?
A) irritare
B) calmare
C) tranquillizzare
D) rassicurare
ID Quesito: 20280
245) QUAL È IL CONTRARIO DI "RACCAPEZZARE"?
A) disperdere
B) raccogliere
C) raccattare
D) racimolare
ID Quesito: 20281
246) QUAL È IL CONTRARIO DI "RABBUFFO"?
A) lode
B) rimprovero
C) sgridata
D) ramanzina
ID Quesito: 20282
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 113 di 558
247) QUAL È IL CONTRARIO DI "RACCAPRICCIANTE"?
A) piacevole
B) spaventoso
C) terribile
D) terrificante
ID Quesito: 20283
248) QUAL È IL SINONIMO DI "PACARE"?
A) acquietare
B) agitare
C) innervosire
D) irritare
ID Quesito: 20284
249) QUAL È IL CONTRARIO DI "NATURALMENTE"?
A) artificiosamente
B) spontaneamente
C) istintivamente
D) frequentemente
ID Quesito: 20285
250) QUAL È IL CONTRARIO DI "MACCHERONICO"?
A) corretto
B) sgrammaticato
C) grossolano
D) volgare
ID Quesito: 20286
251) QUAL È IL CONTRARIO DI "MACCHINALMENTE"?
A) consapevolmente
B) automaticamente
C) meccanicamente
D) istintivamente
ID Quesito: 20287
252) QUAL È IL CONTRARIO DI "LABILITÀ"?
A) durevolezza
B) temporaneità
C) fugacità
D) precarietà
ID Quesito: 20288
253) QUAL È IL CONTRARIO DI "LABORIOSO"?
A) semplice
B) faticoso
C) complicato
D) gravoso
ID Quesito: 20289
254) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ENDIADI"?
A) Sostituzione di un nome e un aggettivo o di un complemento con due nomi uniti da una congiunzione.
B) dottrina che afferma l’inconoscibilità di ciò che non cade sotto l’esperienza umana
C) alterigia derivante da eccessiva opinione di se stessi
D) barattolo di terracotta in cui si conserva il sale
ID Quesito: 20200
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 114 di 558
255) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ESAUGURAZIONE"?
A) Atto con cui un luogo, un oggetto o una persona consacrata riacquistano il loro carattere profano.
B) Atto con cui un luogo, un oggetto o una persona profana riacquistano il loro carattere sacro.
C) modificazione apportata dall’autorità tutoria al bilancio di un ente pubblico
D) tortuosità
ID Quesito: 20201
256) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ESULCERATO"?
A) Affetto da ulcera
B) Guarito da ulcera
C) strato novello di legno
D) costrutto sintatticamente non conseguente
ID Quesito: 20202
257) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ESPIAZIONE"?
A) Il redimersi da un peccato
B) Il commettere un grave peccato
C) striscia di terreno tra due filari di alberi
D) breve canto che si recita prima di un salmo
ID Quesito: 20203
258) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "EUDIOMETRIA"?
A) Parte della Fisica che studia la composizione dei gas.
B) Parte della Chimica che studia la composizione dei liquidi.
C) Parte della Medicina che studia gli apparati
D) Parte della Cardiologia che studia la circolazione sanguigna
ID Quesito: 20204
259) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "GEODESIA"?
A) Studio della forma e delle dimensioni della terra.
B) Studio della vegetazione
C) Studio del mondo animale
D) Parte della Fisica che studia la composizione dei gas.
ID Quesito: 20205
260) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "GNOSI"?
A) Conoscenza assoluta e totale
B) Conoscenza parziale di un fenomeno
C) Totale non conoscenza
D) Conoscenza delle religioni
ID Quesito: 20206
261) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "INTERIEZIONE"?
A) Parola o espressione pronunciata con particolare intensità per meglio manifestare un sentimento, un'emozione o altro
B) Parola o espressione pronunciata senza intensità
C) Manifestazione di forte spavento
D) figura retorica per cui il nome comune è usato in luogo del nome proprio o viceversa
ID Quesito: 20207
262) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "TARPARE"?
A) Tagliare la punta delle ali ad un uccello per impedirgli di volare.
B) Tagliare la punta della coda degli animali.
C) Tagliare totalmente le ali ad un uccello per impedirgli di volare.
D) Pedinare
ID Quesito: 20208
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 115 di 558
263) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "AFÈRESI"?
A) Caduta di una lettere o di una sillaba in principio di parola
B) Aggiunta di una lettere o di una sillaba in principio di parola
C) Caduta di una lettera o di una sillaba a fine parola
D) Aggiunta di una lettere o di una sillaba a fine parola
ID Quesito: 20209
264) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ALLITTERAZIONE"?
A) Ripetizione di una lettera o di una sillaba.
B) Ripetizione di una parola
C) discorso pronunciato o scritto in difesa o ad esaltazione di sé o di altri, o di una dottrina
D) solenne ripudio della propria religione per aderire ad un’altra
ID Quesito: 20210
265) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "APÒCOPE"?
A) Troncamento della vocale o sillaba finale di una parola
B) Aggiunta di una vocale o sillaba alla fine di una parola
C) Ripetizione di una sillaba all'interno di una parola
D) Aggiunta di una vocale o sillaba all'inizio di una parola
ID Quesito: 20211
266) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "APÒCRIFO"?
A) Libro o documento non originale
B) Libro o documento scritto a mano
C) Libro o documento originale
D) Libro o documento antico
ID Quesito: 20212
267) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ACCESSIONE"?
A) Adesione, partecipazione ad un accordo stipulato da altri e farvi parte alle medesime condizioni
B) Rescissione dalle condizioni di un contratto
C) Significato assunto da un vocabolo
D) Utilizzo di una parola con significato affine ad un'altra
ID Quesito: 20213
268) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ACCISIA"?
A) Svogliatezza, pigrizia, inattività
B) Spiccata volontà di compiere un'azione
C) Operosità
D) Stato di confusione in cui versa un individuo come conseguenza di un avvenimento
ID Quesito: 20214
269) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ACESCENTE"?
A) Di qualcosa che tende all’acido
B) Di qualcosa che tende al dolciastro
C) Di qualcosa che tende all'amaro
D) Di qualcosa incandescente
ID Quesito: 20215
270) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ACRIBIA"?
A) Esattezza, estrema precisione nell’indagine critica.
B) Scorrettezza grammaticale
C) Scorrettezza ortografica
D) Di avvenimenti non consequenziali
ID Quesito: 20216
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 116 di 558
271) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "ALGIDO"?
A) Gelido, ghiacciato
B) Bollente
C) Sciolto, liquefatto
D) Rarefatto
ID Quesito: 20217
272) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "AGNATO"?
A) Parente in linea maschile
B) Parente in linea femminile
C) Persona con cui si ha uno stretto legame di amicizia
D) Persona con cui si ha una relazione extra coniugale
ID Quesito: 20218
273) QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA "AGGRADARE"?
A) Piacere
B) Imporre
C) Aggiungere gradatamente
D) Togliere gradatamente
ID Quesito: 20219
274) A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "TELEFONANTE"?
A) participio presente
B) participio passato
C) infinito presente
D) gerundio presente
ID Quesito: 20167
275) A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "SE IO FREQUENTASSI"?
A) congiuntivo imperfetto
B) congiuntivo perfetto
C) indicativo imperfetto
D) indicativo passato prossimo
ID Quesito: 20169
276) IN QUALE DI QUESTE FRASI COMPARE IL PARTICIPIO PRESENTE?
A) ho comprato una scatola contenente i cioccolatini che ti piacciono
B) andando a lavoro la incontrai
C) essendo stato un insegnante stimato, ora è richiesto per lezioni private
D) tornando a casa sono stato fermato dai carabinieri
ID Quesito: 20170
277) IN QUALE DI QUESTE FRASI COMPARE IL PASSATO REMOTO?
A) quando andasti alla festa?
B) quando sei andato alla festa?
C) quando andavi alla festa?
D) quando sarai andato alla festa?
ID Quesito: 20171
278) IN QUALE DI QUESTE FRASI COMPARE IL PASSATO PROSSIMO?
A) è partito oggi all'alba
B) era partito ieri all'alba
C) fu partito all'alba
D) partiva oggi all'alba
ID Quesito: 20172
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 117 di 558
279) IN QUALE DI QUESTE FRASI COMPARE IL CONGIUNTIVO PRESENTE?
A) desidero che Maria venga a mangiare a casa mia
B) sono contento che Maria verrà a mangiare a casa mia
C) se Maria mangiasse a casa mia sarei molto contento
D) quando Maria mangiava ogni giorno a casa mia ero felicissimo
ID Quesito: 20173
280) QUALE DEI SEGUENTI È UN VERBO INTRANSITIVO?
A) camminare
B) mangiare
C) leggere
D) scrivere
ID Quesito: 20174
281) QUALE DEI SEGUENTI È UN VERBO INTRANSITIVO?
A) entrare
B) osservare
C) bruciare
D) desiderare
ID Quesito: 20175
282) QUALE DEI SEGUENTI È UN VERBO INTRANSITIVO?
A) sciare
B) restituire
C) inventare
D) disegnare
ID Quesito: 20176
283) QUALE DEI SEGUENTI È UN VERBO INTRANSITIVO?
A) partire
B) preparare
C) apprezzare
D) negare
ID Quesito: 20177
284) QUALE DEI SEGUENTI È UN VERBO INTRANSITIVO?
A) competere
B) cucinare
C) visionare
D) pulire
ID Quesito: 20178
285) QUALE DEI SEGUENTI È UN VERBO INTRANSITIVO?
A) nuotare
B) affermare
C) citare
D) correggere
ID Quesito: 20179
286) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN CONDIZIONALE?
A) mangerebbe
B) aver parlato
C) andai
D) avrà comprato
ID Quesito: 20180
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 118 di 558
287) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN CONGIUNTIVO PRESENTE?
A) che voi veniate
B) che voi siate venuti
C) che voi veniste
D) che voi foste venuti
ID Quesito: 20181
288) A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "TU AVRAI CANTATO"?
A) indicativo futuro anteriore
B) indicativo futuro semplice
C) condizionale presente
D) condizionale passato remoto
ID Quesito: 20152
289) A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "VOI AVETE SCRITTO"?
A) indicativo passato prossimo
B) indicativo trapassato prossimo
C) indicativo imperfetto
D) congiuntivo presente
ID Quesito: 20153
290) A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "IO AVEVO CANCELLATO"?
A) indicativo trapassato prossimo
B) indicativo passato prossimo
C) indicativo presente
D) condizionale passato
ID Quesito: 20154
291) A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "NOI AVEMMO TELEFONATO"?
A) indicativo trapassato remoto
B) indicativo remoto
C) indicativo trapassato
D) condizionale trapassato prossimo
ID Quesito: 20155
292) A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "PARTECIPANDO"?
A) gerundio presente
B) gerundio passato
C) infinito presente
D) gerundio trapassato
ID Quesito: 20160
293) A QUALE TEMPO VERBALE CORRISPONDE "TU CONTROLLASTI"?
A) indicativo passato remoto
B) indicativo trapassato remoto
C) indicativo trapassato prossimo
D) indicativo passato prossimo
ID Quesito: 20162
294) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN CONGIUNTIVO IMPREFETTO?
A) che essi conquistassero
B) che essi avessero conquistato
C) che essi abbiano conquistato
D) che essi conquistino
ID Quesito: 20182
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 119 di 558
295) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN PARTICIPIO PASSATO?
A) venduto
B) avere venduto
C) avendo venduto
D) essi hanno venduto
ID Quesito: 20183
296) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN INFINITO PASSATO?
A) essere andato
B) andare
C) essendo andato
D) andante
ID Quesito: 20184
297) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN IMPERATIVO?
A) vai
B) andante
C) andai
D) vanno
ID Quesito: 20185
298) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN INDICATIVO FUTURO ANTERIORE?
A) tu sarai stato
B) tu sarai
C) tu saresti stato
D) tu sei stato
ID Quesito: 20186
299) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN INDICATIVO PASSATO PROSSIMO?
A) sei andato
B) sarai andato
C) eri andato
D) sia andato
ID Quesito: 20187
300) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN INDICATIVO TRAPASSATO REMOTO?
A) fui stato
B) ero stato
C) sono stato
D) fossi stato
ID Quesito: 20188
301) QUALE DELLE SEGUENTI FORME VERBALI È UN INDICATIVO TRAPASSATO PROSSIMO?
A) eravate stati
B) siete stati
C) foste stati
D) sareste stati
ID Quesito: 20189
302) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "PENSO CHE TU…..COMMESSO UN ERRORE"
A) abbia
B) hai
C) sei
D) ebbi
ID Quesito: 20190
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 120 di 558
303) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "TEMO CHE TUTTO CIÒ…..SBAGLIATO"
A) sia
B) è
C) siete
D) foste
ID Quesito: 20191
304) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "SPERO CHE LE CARTOLINE…..ARRIVATE"
A) siano
B) sarebbero
C) furono
D) fossero
ID Quesito: 20192
305) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "CREDEVO CHE…..I COMPITI"
A) avessero finito
B) finirono
C) finiranno
D) hanno finito
ID Quesito: 20193
306) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "SUPPONEVO CHE IL FILM…..VERSO LE DIECI"
A) finisse
B) finirà
C) finì
D) è finito
ID Quesito: 20194
307) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "VORREI CHE QUEL CANE NON MI….. "
A) avesse morso
B) ebbe morso
C) morse
D) ha morso
ID Quesito: 20195
308) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "POTRESTI PRENDERE IL BAULE…..I LIBRI?"
A) contenente
B) contenendo
C) contenuto
D) contenere
ID Quesito: 20196
309) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "SPERO CHE IL TRENO…..IN ORARIO"
A) parta
B) partisse
C) partirebbe
D) parte
ID Quesito: 20197
310) COMPLETA LA FRASE SEGUENTE CON LA VOCE VERBALE ESATTA: "NON MI PIACE CHE MI…..BUGIE "
A) raccontino
B) raccontano
C) avranno raccontato
D) ebbero raccontato
ID Quesito: 20198
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - LINGUA ITALIANA, GRAMMATICA E SINTASSI
Pagina 121 di 558
1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 14 ORE?
A) 840 min.
B) 850 min.
C) 860 min.
D) 870 min.
ID Quesito: 17686
2)
GIORGIO HA SCRITTO I 5/8 DEL SUO LIBRO. SAPENDO CHE DEVE ARRIVARE A SCRIVERE IN TUTTO 160 PAGINE, QUANTE
PAGINE AVRÀ SCRITTO FINO AD ORA?
A) 100 pagine
B) 90 pagine
C) 95 pagine
D) 85 pagine
ID Quesito: 17685
3)
GIORGIO HA SCRITTO I 2/7 DEL SUO LIBRO. SAPENDO CHE DEVE ARRIVARE A SCRIVERE IN TUTTO 140 PAGINE, QUANTE
PAGINE AVRÀ SCRITTO FINO AD ORA?
A) 40 pagine
B) 44 pagine
C) 48 pagine
D) 52 pagine
ID Quesito: 17684
4)
GIORGIO HA SCRITTO I 2/5 DEL SUO LIBRO. SAPENDO CHE DEVE ARRIVARE A SCRIVERE IN TUTTO 150 PAGINE, QUANTE
PAGINE AVRÀ SCRITTO FINO AD ORA?
A) 60 pagine
B) 70 pagine
C) 80 pagine
D) 30 pagine
ID Quesito: 17683
5)
SAPENDO CHE IL PREZZO DELLA BENZINA È DI € 1,5 AL LITRO E CHE PER FARE IL PIENO DI UNA CERTA AUTOMOBILE
OCCORRONO 80 LITRI QUALE SARÀ LA SPESA TOTALE PER IL PIENO?
A) 120
B) 124
C) 128
D) 132
ID Quesito: 17677
6)
SAPENDO CHE IL PREZZO DELLA BENZINA È DI € 1,6 AL LITRO E CHE PER FARE IL PIENO DI UNA CERTA AUTOMOBILE
OCCORRONO 40 LITRI QUALE SARÀ LA SPESA TOTALE PER IL PIENO?
A) 64
B) 70
C) 76
D) 82
ID Quesito: 17676
7)
SAPENDO CHE IL PREZZO DELLA BENZINA È DI € 1,7 AL LITRO E CHE PER FARE IL PIENO DI UNA CERTA AUTOMOBILE
OCCORRONO 50 LITRI QUALE SARÀ LA SPESA TOTALE PER IL PIENO?
A) 85
B) 90
C) 95
D) 100
ID Quesito: 17675
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 122 di 558
8)
SAPENDO CHE IL PREZZO DELLA BENZINA È DI € 1,9 AL LITRO E CHE PER FARE IL PIENO DI UNA CERTA AUTOMOBILE
OCCORRONO 60 LITRI QUALE SARÀ LA SPESA TOTALE PER IL PIENO?
A) 114
B) 120
C) 126
D) 132
ID Quesito: 17674
9)
SAPENDO CHE IL PREZZO DELLA BENZINA È DI € 1,8 AL LITRO E CHE PER FARE IL PIENO DI UNA CERTA AUTOMOBILE
OCCORRONO 70 LITRI QUALE SARÀ LA SPESA TOTALE PER IL PIENO?
A) 126
B) 130
C) 134
D) 138
ID Quesito: 17673
10) UN'AUTOMOBILE CON UN PIENO DI CARBURANTE RIESCE A PERCORRERE 230 KM. QUANTI KM PERCORRERÀ CON SETTE
PIENI?
A) 1610 Km
B) 1620 Km
C) 1630 Km
D) 1640 Km
ID Quesito: 17672
11) UN'AUTOMOBILE CON UN PIENO DI CARBURANTE RIESCE A PERCORRERE 415 KM. QUANTI KM PERCORRERÀ CON SEI
PIENI?
A) 2490 Km
B) 2495 Km
C) 2500 Km
D) 2505 Km
ID Quesito: 17671
12) UN'AUTOMOBILE CON UN PIENO DI CARBURANTE RIESCE A PERCORRERE 270 KM. QUANTI KM PERCORRERÀ CON SETTE
PIENI?
A) 1890 Km
B) 1895 Km
C) 1900 Km
D) 1905 Km
ID Quesito: 17670
13) UN'AUTOMOBILE CON UN PIENO DI CARBURANTE RIESCE A PERCORRERE 350 KM. QUANTI KM PERCORRERÀ CON SEI
PIENI?
A) 2100 Km
B) 2200 Km
C) 2300 Km
D) 2400 Km
ID Quesito: 17669
14) A QUANTO È UGUALE 23 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 529
B) 539
C) 549
D) 559
ID Quesito: 17668
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 123 di 558
15) A QUANTO È UGUALE 21 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 441
B) 451
C) 461
D) 471
ID Quesito: 17667
16) A QUANTO È UGUALE 22 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 484
B) 494
C) 504
D) 514
ID Quesito: 17666
17) A QUANTO È UGUALE 13 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 169
B) 179
C) 189
D) 199
ID Quesito: 17665
18) A QUANTO È UGUALE 11 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 121
B) 131
C) 141
D) 151
ID Quesito: 17664
19) A QUANTO È UGUALE 12 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 144
B) 148
C) 152
D) 156
ID Quesito: 17663
20) IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL RISULTATO DELLA DIVISIONE SARÀ MAGGIORE DI 1?
A) 25/24
B) 12/18
C) 13/19
D) 15/17
ID Quesito: 17662
21) IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL RISULTATO DELLA DIVISIONE SARÀ MAGGIORE DI 1?
A) 44/25
B) 45/50
C) 54/56
D) 30/40
ID Quesito: 17661
22) IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL RISULTATO DELLA DIVISIONE SARÀ MAGGIORE DI 1?
A) 33/15
B) 34/35
C) 15/18
D) 20/22
ID Quesito: 17660
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 124 di 558
23) IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL RISULTATO DELLA DIVISIONE SARÀ MAGGIORE DI 1?
A) 21/19
B) 5/12
C) 4/5
D) 3/4
ID Quesito: 17659
24) IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL RISULTATO DELLA DIVISIONE SARÀ MAGGIORE DI 1?
A) 9/8
B) 11/21
C) 8/12
D) 5/12
ID Quesito: 17658
25) IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL RISULTATO DELLA DIVISIONE SARÀ MAGGIORE DI 1?
A) 13/10
B) 10/11
C) 9/13
D) 8/9
ID Quesito: 17657
26) SAPENDO CHE CAMMINANDO CARLO PERCORRE LA METÀ ESATTA DELLA DISTANZA CHE PERCORRE ANTONIO, E
SAPENDO CHE LO STESSO ANTONIO IN UN'ORA PERCORRE 8,2 KM QUANTO PERCORRERÀ CARLO NELLO STESSO
TEMPO?
A) 4,1 Km
B) 4,2 Km
C) 4,3 Km
D) 4,4 Km
ID Quesito: 17651
27) SAPENDO CHE CAMMINANDO CARLO PERCORRE LA METÀ ESATTA DELLA DISTANZA CHE PERCORRE ANTONIO, E
SAPENDO CHE LO STESSO ANTONIO IN UN'ORA PERCORRE 6,4 KM QUANTO PERCORRERÀ CARLO NELLO STESSO
TEMPO?
A) 3,2 Km
B) 3,3 Km
C) 3,4 Km
D) 3,5 Km
ID Quesito: 17650
28) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 5?
A) 194585
B) 351152
C) 169911
D) 97808
ID Quesito: 17688
29) TRASFORMANDO L'ESPRESSIONE 8 * 8 * 8* 8 IN POTENZE È POSSIBILE AFFERMARE CHE:
A) 4 è l'esponente e 8 la base
B) 4 è la base e 8 è l'esponente
C) 8 è la potenza e 4 è la base
D) 4 è la base e 4 è la potenza
ID Quesito: 17692
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 125 di 558
30) QUAL È UN TERZO DEL QUADRUPLO DI 15?
A) 20
B) 10
C) 30
D) 5
ID Quesito: 17710
31) LA SOMMA DI DUE NUMERI DISPARI CONSECUTIVI È 20. TROVARE I DUE NUMERI.
A) 9, 11
B) 13, 15
C) 7, 9
D) 5, 11
ID Quesito: 17719
32) SAPENDO CHE CAMMINANDO CARLO PERCORRE LA METÀ ESATTA DELLA DISTANZA CHE PERCORRE ANTONIO, E
SAPENDO CHE LO STESSO ANTONIO IN UN'ORA PERCORRE 5,2 KM QUANTO PERCORRERÀ CARLO NELLO STESSO
TEMPO?
A) 2,6 Km
B) 2,7 Km
C) 2,9 Km
D) 2,8 Km
ID Quesito: 17649
33) SAPENDO CHE CAMMINANDO CARLO PERCORRE LA METÀ ESATTA DELLA DISTANZA CHE PERCORRE ANTONIO, E
SAPENDO CHE LO STESSO ANTONIO IN UN'ORA PERCORRE 7,3 KM QUANTO PERCORRERÀ CARLO NELLO STESSO
TEMPO?
A) 3,65 Km
B) 3,70 Km
C) 3,80 Km
D) 3,90 Km
ID Quesito: 17648
34) SAPENDO CHE CAMMINANDO CARLO PERCORRE LA METÀ ESATTA DELLA DISTANZA CHE PERCORRE ANTONIO, E
SAPENDO CHE LO STESSO ANTONIO IN UN'ORA PERCORRE 9,5 KM QUANTO PERCORRERÀ CARLO NELLO STESSO
TEMPO?
A) 4,75 Km
B) 4,8 Km
C) 4,9 Km
D) 4,6 Km
ID Quesito: 17647
35) A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 13 ORE?
A) 780 min.
B) 775 min.
C) 770 min.
D) 765 min.
ID Quesito: 17646
36) A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 8 ORE?
A) 480 min.
B) 485 min.
C) 490 min.
D) 495 min.
ID Quesito: 17645
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 126 di 558
37) A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 6 ORE?
A) 360 min.
B) 370 min.
C) 380 min.
D) 390 min.
ID Quesito: 17644
38) A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 24 ORE?
A) 1440 min.
B) 1460 min.
C) 1480 min.
D) 1500 min.
ID Quesito: 17643
39) A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 12 ORE?
A) 720 min.
B) 730 min.
C) 740 min.
D) 750 min.
ID Quesito: 17642
40) A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 7 ORE?
A) 420 min.
B) 440 min.
C) 460 min.
D) 480 min.
ID Quesito: 17641
41) A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 5 ORE?
A) 300 min.
B) 310 min.
C) 320 min.
D) 330 min.
ID Quesito: 17640
42) A QUANTI MINUTI EQUIVALGONO 4 ORE?
A) 240 min.
B) 260 min.
C) 280 min.
D) 300 min.
ID Quesito: 17639
43) UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 8 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 7 PORTONI E 5 FINESTRE. QUALE SARÀ IL
NUMERO TOTALE DEI PORTONI DEL CASEGGIATO?
A) 56
B) 57
C) 58
D) 59
ID Quesito: 17638
44) UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 9 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 4 PORTONI E 10 FINESTRE. QUALE SARÀ IL
NUMERO TOTALE DEI PORTONI DEL CASEGGIATO?
A) 36
B) 35
C) 34
D) 33
ID Quesito: 17637
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 127 di 558
45) UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 6 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 7 PORTONI E 9 FINESTRE. QUALE SARÀ IL
NUMERO TOTALE DEI PORTONI DEL CASEGGIATO?
A) 42
B) 41
C) 40
D) 39
ID Quesito: 17636
46) UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 7 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 3 PORTONI E 10 FINESTRE. QUALE SARÀ IL
NUMERO TOTALE DEI PORTONI DEL CASEGGIATO?
A) 21
B) 22
C) 23
D) 24
ID Quesito: 17635
47) UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 13 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 2 PORTONI E 9 FINESTRE. QUANTE
SARANNO LE FINESTRE TOTALI DEL CASEGGIATO?
A) 117
B) 116
C) 115
D) 114
ID Quesito: 17634
48) UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 11 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 4 PORTONI E 9 FINESTRE. QUANTE
SARANNO LE FINESTRE TOTALI DEL CASEGGIATO?
A) 99
B) 98
C) 97
D) 96
ID Quesito: 17633
49) UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 12 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 3 PORTONI E 7 FINESTRE. QUANTE
SARANNO LE FINESTRE TOTALI DEL CASEGGIATO?
A) 84
B) 85
C) 86
D) 87
ID Quesito: 17632
50) UN CASEGGIATO È COMPOSTO DA 21 FACCIATE, SU OGNI FACCIATA CI SONO 3 PORTONI E 15 FINESTRE. QUANTE
SARANNO LE FINESTRE TOTALI DEL CASEGGIATO?
A) 315
B) 314
C) 313
D) 312
ID Quesito: 17631
51) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 57 PALLINE GIALLE E 63 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA ROSSA?
A) 63 su 120
B) 64 su 110
C) 65 su 120
D) 66 su 110
ID Quesito: 17624
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 128 di 558
52) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 73 PALLINE GIALLE E 69 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA ROSSA?
A) 69 su 142
B) 70 su 134
C) 71 su 142
D) 72 su 140
ID Quesito: 17625
53) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 31 PALLINE GIALLE E 42 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA ROSSA?
A) 42 su 73
B) 43 su 74
C) 44 su 73
D) 45 su 74
ID Quesito: 17622
54) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 24 PALLINE GIALLE E 35 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA ROSSA?
A) 35 su 59
B) 36 su 58
C) 37 su 59
D) 38 su 59
ID Quesito: 17623
55) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 54 PALLINE GIALLE E 44 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA ROSSA?
A) 44 su 98
B) 45 su 97
C) 46 su 96
D) 47 su 99
ID Quesito: 17620
56) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 33 PALLINE GIALLE E 29 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA ROSSA?
A) 29 su 62
B) 30 su 64
C) 31 su 62
D) 32 su 64
ID Quesito: 17621
57) LA SOMMA DI UN NUMERO CON IL SUO QUADRUPLO DA 50. TROVARE IL NUMERO.
A) 10
B) 8
C) 12
D) 6
ID Quesito: 17752
58) NELL'INSIEME DEI NUMERI NATURALI QUALE OPERAZIONE SI PUÒ SEMPRE ESEGUIRE:
A) addizione
B) sottrazione
C) divisione
D) Nessun tipo di operazione
ID Quesito: 17788
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 129 di 558
59) NELL'INSIEME DEI NUMERI INTERI RELATIVI QUALE OPERAZIONE NON SI PUÒ SEMPRE ESEGUIRE?
A) divisione
B) addizione
C) sottrazione
D) moltiplicazione
ID Quesito: 17801
60) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 45 PALLINE GIALLE E 63 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA GIALLA?
A) 45 su 108
B) 46 su 107
C) 47 su 108
D) 48 su 110
ID Quesito: 17618
61) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 14 PALLINE GIALLE E 28 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA GIALLA?
A) 14 su 42
B) 15 su 44
C) 16 su 42
D) 17 su 48
ID Quesito: 17619
62) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 12 PALLINE GIALLE E 32 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA GIALLA?
A) 12 su 44
B) 13 su 42
C) 14 su 44
D) 15 su 42
ID Quesito: 17616
63) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 44 PALLINE GIALLE E 38 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA GIALLA?
A) 44 su 82
B) 45 su 83
C) 46 su 82
D) 47 su 83
ID Quesito: 17617
64) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 64 PALLINE GIALLE E 82 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA GIALLA?
A) 64 su 146
B) 65 su 145
C) 66 su 146
D) 67 su 147
ID Quesito: 17614
65) IN UN'URNA SONO CONTENUTE 32 PALLINE GIALLE E 23 PALLINE ROSSE. QUANTE POSSIBILITÀ AVRÒ DI ESTRARRE AL
PRIMO COLPO UNA PALLINA GIALLA?
A) 32 su 55
B) 33 su 56
C) 34 su 55
D) 35 su 56
ID Quesito: 17615
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 130 di 558
66) SAPENDO CHE ANTONIO HA 72 ANNI, MARIO NE HA 68, CARLO NE HA 90, E PAOLO 70. QUALE SARÀ L'ETÀ MEDIA DEL
GRUPPO?
A) 75
B) 80
C) 85
D) 90
ID Quesito: 17612
67) SAPENDO CHE ANTONIO HA 82 ANNI, MARIO NE HA 78, CARLO NE HA 100, E PAOLO 80. QUALE SARÀ L'ETÀ MEDIA DEL
GRUPPO?
A) 85
B) 90
C) 95
D) 105
ID Quesito: 17613
68) SAPENDO CHE ANTONIO HA 52 ANNI, MARIO NE HA 48, CARLO NE HA 70, E PAOLO 50. QUALE SARÀ L'ETÀ MEDIA DEL
GRUPPO?
A) 55
B) 50
C) 40
D) 45
ID Quesito: 17610
69) SAPENDO CHE ANTONIO HA 62 ANNI, MARIO NE HA 58, CARLO NE HA 80, E PAOLO 60. QUALE SARÀ L'ETÀ MEDIA DEL
GRUPPO?
A) 65
B) 60
C) 55
D) 70
ID Quesito: 17611
70) SAPENDO CHE ANTONIO HA 32 ANNI, MARIO NE HA 28, CARLO NE HA 50, E PAOLO 30. QUALE SARÀ L'ETÀ MEDIA DEL
GRUPPO?
A) 35
B) 40
C) 30
D) 45
ID Quesito: 17608
71) SAPENDO CHE ANTONIO HA 42 ANNI, MARIO NE HA 38, CARLO NE HA 60, E PAOLO 40. QUALE SARÀ L'ETÀ MEDIA DEL
GRUPPO?
A) 45
B) 30
C) 35
D) 40
ID Quesito: 17609
72) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER QUATTRO?
A) 60
B) 59
C) 61
D) 63
ID Quesito: 17606
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 131 di 558
73) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER QUATTRO?
A) 68
B) 67
C) 69
D) 71
ID Quesito: 17607
74) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER QUATTRO?
A) 48
B) 41
C) 43
D) 49
ID Quesito: 17604
75) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER QUATTRO?
A) 52
B) 49
C) 55
D) 51
ID Quesito: 17605
76) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER QUATTRO?
A) 28
B) 27
C) 31
D) 29
ID Quesito: 17602
77) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER QUATTRO?
A) 32
B) 31
C) 35
D) 37
ID Quesito: 17603
78) A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 12
A) 1,2
B) 0,12
C) 0,012
D) 1,02
ID Quesito: 17600
79) A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 27
A) 2,7
B) 0,27
C) 0,027
D) 2,07
ID Quesito: 17601
80) A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 34
A) 3,4
B) 0,34
C) 0,034
D) 3,04
ID Quesito: 17598
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 132 di 558
81) A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 53
A) 5,3
B) 0,53
C) 0,053
D) 5,03
ID Quesito: 17599
82) A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 42
A) 4,2
B) 0,42
C) 0,042
D) 4,02
ID Quesito: 17596
83) A QUANTO EQUIVALE UN DECIMO DI 19
A) 1,9
B) 0,19
C) 0,019
D) 1,09
ID Quesito: 17597
84) A QUANTO EQUIVALE IL 60 % DI 380
A) 228
B) 230
C) 232
D) 234
ID Quesito: 17594
85) A QUANTO EQUIVALE IL 45 % DI 900
A) 405
B) 407
C) 409
D) 411
ID Quesito: 17595
86) A QUANTO EQUIVALE IL 20 % DI 450
A) 90
B) 94
C) 98
D) 102
ID Quesito: 17592
87) A QUANTO EQUIVALE IL 5 % DI 360
A) 18
B) 20
C) 22
D) 24
ID Quesito: 17593
88) A QUANTO EQUIVALE IL 70 % DI 800
A) 560
B) 555
C) 550
D) 545
ID Quesito: 17590
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 133 di 558
89) A QUANTO EQUIVALE IL 15 % DI 500
A) 75
B) 73
C) 71
D) 69
ID Quesito: 17591
90) A QUANTO EQUIVALE IL 40 % DI 700
A) 280
B) 290
C) 300
D) 310
ID Quesito: 17588
91) A QUANTO EQUIVALE IL 55 % DI 200
A) 110
B) 112
C) 114
D) 116
ID Quesito: 17589
92) A QUANTO EQUIVALE IL 25 % DI 200
A) 50
B) 55
C) 60
D) 65
ID Quesito: 17586
93) A QUANTO EQUIVALE IL 30 % DI 300
A) 90
B) 91
C) 92
D) 93
ID Quesito: 17587
94) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 134 - 103 + 44 =
A) 75
B) 76
C) 77
D) 78
ID Quesito: 17584
95) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 139 - 108 + 49 =
A) 80
B) 79
C) 78
D) 77
ID Quesito: 17585
96) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 114 - 83 + 24 =
A) 55
B) 56
C) 57
D) 58
ID Quesito: 17582
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 134 di 558
97) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 124 - 93 + 34 =
A) 65
B) 64
C) 63
D) 62
ID Quesito: 17583
98) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 16 X 15 + 33 =
A) 273
B) 272
C) 271
D) 270
ID Quesito: 17580
99) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 17 X 16 + 35 =
A) 307
B) 306
C) 305
D) 304
ID Quesito: 17581
100) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 12 X 11 + 25 =
A) 157
B) 156
C) 155
D) 154
ID Quesito: 17578
101) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 14 X 13 + 29 =
A) 211
B) 212
C) 213
D) 214
ID Quesito: 17579
102) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 191 + 116 - 164 =
A) 143
B) 144
C) 145
D) 146
ID Quesito: 17576
103) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 10 X 9 + 21 =
A) 111
B) 112
C) 113
D) 114
ID Quesito: 17577
104) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 107 + 80 - 128 =
A) 59
B) 60
C) 61
D) 62
ID Quesito: 17574
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 135 di 558
105) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 149 + 98 - 146 =
A) 101
B) 102
C) 103
D) 104
ID Quesito: 17575
106) AD UN NUMERO SOTTRAGGO 230 ED AGGIUNGO 444 OTTENENDO 624. DI QUALE NUMERO STIAMO PARLANDO?
A) 410
B) 420
C) 430
D) 440
ID Quesito: 17572
107) ESEGUIRE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 65 + 62 - 110 =
A) 17
B) 18
C) 19
D) 20
ID Quesito: 17573
108) AD UN NUMERO SOTTRAGGO 311 ED AGGIUNGO 594 OTTENENDO 493. DI QUALE NUMERO STIAMO PARLANDO?
A) 210
B) 220
C) 230
D) 240
ID Quesito: 17570
109) AD UN NUMERO SOTTRAGGO 102 ED AGGIUNGO 530 OTTENENDO 560. DI QUALE NUMERO STIAMO PARLANDO?
A) 132
B) 133
C) 134
D) 135
ID Quesito: 17571
110) AD UN NUMERO SOTTRAGGO 234 ED AGGIUNGO 396 OTTENENDO 597. DI QUALE NUMERO STIAMO PARLANDO?
A) 435
B) 436
C) 437
D) 438
ID Quesito: 17568
111) AD UN NUMERO SOTTRAGGO 312 ED AGGIUNGO 440 OTTENENDO 669. DI QUALE NUMERO STIAMO PARLANDO?
A) 541
B) 542
C) 543
D) 544
ID Quesito: 17569
112) QUALI SONO I MEDI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 800:100 = 640:80
A) 100;640
B) 640;80
C) 800;100
D) 800;80
ID Quesito: 17566
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 136 di 558
113) QUALI SONO I MEDI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 900:100 = 810:90
A) 100;810
B) 100;90
C) 900;100
D) 900;810
ID Quesito: 17567
114) QUALI SONO I MEDI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 400:100 = 160:40
A) 100;160
B) 400;100
C) 160;400
D) 400;40
ID Quesito: 17564
115) QUALI SONO I MEDI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 600:100 = 360:60
A) 100;360
B) 600;360
C) 600;100
D) 360;60
ID Quesito: 17565
116) QUALI SONO GLI ESTREMI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 80:10 = 64:8
A) 80;8
B) 10;64
C) 10;8
D) 80;64
ID Quesito: 17562
117) QUALI SONO I MEDI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 90:10 = 81:9
A) 10;81
B) 90;9
C) 90;81
D) 9;81
ID Quesito: 17563
118) QUALI SONO GLI ESTREMI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 60:10 = 36:6
A) 60;6
B) 60;36
C) 10;6
D) 10;36
ID Quesito: 17560
119) QUALI SONO GLI ESTREMI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 70:10 = 49:7
A) 70;7
B) 70;49
C) 10;49
D) 10;7
ID Quesito: 17561
120) QUALI SONO GLI ESTREMI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 40:10 = 16:4
A) 40;4
B) 40;10
C) 10;16
D) 40;16
ID Quesito: 17558
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 137 di 558
121) QUALI SONO GLI ESTREMI DELLA SEGUENTE PROPORZIONE? 50:10 = 25:5
A) 50;5
B) 10;25
C) 25;5
D) 50;25
ID Quesito: 17559
122) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XXIII ?
A) 23
B) 33
C) 43
D) 13
ID Quesito: 17556
123) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XVIII ?
A) 18
B) 28
C) 8
D) 38
ID Quesito: 17557
124) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XXVII ?
A) 27
B) 37
C) 47
D) 17
ID Quesito: 17554
125) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XXXIII ?
A) 33
B) 43
C) 23
D) 32
ID Quesito: 17555
126) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO LXIII ?
A) 63
B) 53
C) 33
D) 36
ID Quesito: 17552
127) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO LXXII ?
A) 72
B) 62
C) 52
D) 32
ID Quesito: 17553
128) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XIII ?
A) 13
B) 23
C) 33
D) 31
ID Quesito: 17550
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 138 di 558
129) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO LII ?
A) 52
B) 42
C) 32
D) 22
ID Quesito: 17551
130) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XVII ?
A) 17
B) 27
C) 37
D) 7
ID Quesito: 17548
131) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XXIV ?
A) 24
B) 34
C) 14
D) 44
ID Quesito: 17549
132) A QUANTI KG EQUIVALGONO 20 ETTOGRAMMI?
A) 2 Kg
B) 20 Kg
C) 0,20 Kg
D) 0,020Kg
ID Quesito: 17546
133) A QUANTO EQUIVALE NELLA NUMERAZIONE ARABA IL SEGUENTE NUMERO ROMANO XXIX ?
A) 29
B) 19
C) 39
D) 49
ID Quesito: 17547
134) A QUANTI KG EQUIVALGONO 9 ETTOGRAMMI?
A) 0,9 Kg
B) 0,09 Kg
C) 0,009 Kg
D) 9 Kg
ID Quesito: 17544
135) A QUANTI KG EQUIVALGONO 15 ETTOGRAMMI?
A) 1,5 Kg
B) 15 Kg
C) 0,15 Kg
D) 0,015 Kg
ID Quesito: 17545
136) A QUANTI KG EQUIVALGONO 5 ETTOGRAMMI?
A) 0,5 Kg
B) 0,05 Kg
C) 0,005 Kg
D) 5 Kg
ID Quesito: 17542
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 139 di 558
137) A QUANTI KG EQUIVALGONO 7 ETTOGRAMMI?
A) 0,7 Kg
B) 0,07 Kg
C) 0,007 Kg
D) 7 Kg
ID Quesito: 17543
138) TROVA UN NUMERO CHE, SOTTRATTO A 25, DÀ 3
A) 22
B) 28
C) 18
D) 26
ID Quesito: 17814
139) SOMMARE ALLA DIFFERENZA TRA 13 E 11 LA SOMMA FRA 9 E 4
A) 15
B) 16
C) 14
D) 13
ID Quesito: 17815
140) QUALE OPERAZIONE ARITMETICA GODE DELLA PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA?
A) La moltiplicazione
B) L'addizione
C) La sottrazione
D) Tutte e tre le operazioni elencate
ID Quesito: 17687
141) QUAL È L'EQUAZIONE DI UNA RETTA CHE PASSA PER 0?
A) y = mx
B) y = mx + q
C) y = mx + k
D) Nessuna delle rette proposte passa per lo 0.
ID Quesito: 17694
142) A QUANTO EQUIVALE IL RAPPORTO DEI SEGUENTI NUMERI: 12 E 3?
A) 4
B) 9
C) 36
D) 15
ID Quesito: 17695
143) QUALE PROPRIETÀ DELLA MOLTIPLICAZIONE AFFERMA CHE "IL PRODOTTO DI TRE O PIÙ FATTORI NON CAMBIA SE AL
POSTO DI ALCUNI DI ESSI SI SOSTITUISCE IL LORO PRODOTTO"?
A) La proprietà associativa
B) La proprietà dissociativa
C) La proprietà commutativa
D) La proprietà distributiva
ID Quesito: 17697
144) UNA FRAZIONE IN CUI IL NUMERATORE È MAGGIORE DEL DENOMINATORE SI CHIAMA:
A) Impropria
B) Propria
C) Apparente
D) Complementare
ID Quesito: 17698
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 140 di 558
145) INDICA QUALI SONO I MEDI NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 4 : 2 = 12 : 6
A) 2 e 12
B) 4 e 6
C) 2 e 4
D) 6 e 12
ID Quesito: 17699
146) SEMPLIFICARE LA SEGUENTE SOMMA ALGEBRICA: (3X - 5Y) + (-6 + 3) - (4 - 7Y)
A) 3x + 2y - 7
B) - (-3x + 2y -1)
C) -6xy - 1
D) 6xy - 1
ID Quesito: 17700
147) QUALE DELLE SEGUENTI COPPIE DI NUMERI È QUELLA DIVISIBILE PER 3?
A) 123, 327
B) 521, 366
C) 531, 713
D) 376, 563
ID Quesito: 17701
148) QUANDO UN’EQUAZIONE SI DICE INDETERMINATA?
A) quando l’insieme delle soluzioni è formato da un numero infinito di elementi
B) quando l'insieme delle soluzioni è formato da un solo numero reale
C) quando l’insieme delle soluzioni contiene un numero finito di elementi
D) quando l’insieme delle soluzioni è l'insieme vuoto
ID Quesito: 17703
149) QUANDO UN'EQUAZIONE AFFERMA UN FATTO FALSO COME AD ESEMPIO CHE X - X = 9 SI DICE:
A) Impossibile
B) Indeterminata
C) Irrisolta
D) Verificata
ID Quesito: 17704
150) COS'È UN DIAGRAMMA A TORTA?
A) Un grafico
B) Una tabella di dati
C) Un elenco di numeri
D) Un elenco di lettere
ID Quesito: 17705
151) ESEGUIRE LA SEGUENTE DIVISIONE: 8/3 : 16/9
A) 3/2
B) 1
C) - 3/2
D) -1
ID Quesito: 17706
152) RISOLVERE LA SEGUENTE ESPRESSIONE: (15 - 21 + 5 - 7 + 12) : (-12 + 8)
A) -1
B) 1
C) 0
D) 2
ID Quesito: 17708
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 141 di 558
153) SCRIVERE IN LINGUAGGIO MATEMATICO LA FRASE: "MOLTIPLICARE LA SOMMA FRA 9 E 7 PER LA DIFFERENZA FRA 12 E
8" (IL SIMBOLO * INDICA MOLTIPLICAZIONE)
A) (9 + 7) * (12 - 8)
B) (9 + 7) * 12 - 8
C) 9 + 7 * (12 - 8)
D) 9 + 7 * 12 - 8
ID Quesito: 17709
154) COME SI CHIAMA UN'EQUAZIONE CHE HA PER SOLUZIONI TUTTI I NUMERI CHE CONOSCIAMO?
A) Indeterminata
B) Impossibile
C) Irrisolvibile
D) Di 2° grado
ID Quesito: 17711
155) QUANTI METRI SONO 54.3 CM?
A) 0.543
B) 5.43
C) 54.3
D) 0.0543
ID Quesito: 17712
156) ESEGUIRE LA SEGUENTE MOLTIPLICAZIONE TRA BINOMI: (3 A - 4 B) (1 - 2 C)
A) 3 a - 6 a c - 4 b + 8 b c
B) 3 a + 8 b c
C) 3 a - 6 a c + 4 b + 8 b c
D) 3 a + 6 a c - 4 b + 8 b c
ID Quesito: 17713
157) SCRIVERE CON I SIMBOLI MATEMATICI LA SEGUENTE OPERAZIONE: "DIVIDERE LA SOMMA DEL DOPPIO DI X CON IL
TRIPLO DI Y PER LA DIFFERENZA TRA X E IL TRIPLO DI Y E MOLTIPLICARE IL QUOZIENTE PER IL RECIPROCO DI 3".
A) [(2 x + 3 y) / (x - 3 y)] * (1/3)
B) [(2 x + 2 y) / (x + 3 y)] * (1/3)
C) [(2 x + 3 y) / (x - 3 y)] * (- 3)
D) (2 x + 3 y) + [(x - 3 y) * (- 3)]
ID Quesito: 17715
158) COS'È IL MASSIMO COMUNE DIVISORE (M.C.D.) FRA DUE O PIÙ NUMERI?
A) Il più grande dei divisori comuni ai numeri dati
B) Il più piccolo dei divisori comuni ai numeri dati
C) Il più piccolo tra i multipli comuni ai numeri dati, diversi da zero
D) La scomposizione in fattori primi dei numeri dati
ID Quesito: 17717
159) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 3?
A) 1398
B) 3113
C) 8231
D) 1235
ID Quesito: 17720
160) QUANDO DUE GRANDEZZE X E Y SONO LEGATE DA UNA "LEGGE DI PROPORZIONALITÀ DIRETTA"?
A) Quando il rapporto delle grandezze è costante
B) Quando il prodotto delle grandezze è costante
C) Quando x = 0
D) Quando y = 0
ID Quesito: 17721
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 142 di 558
161) IN UN CASEGGIATO ABITANO 15 BAMBINI, DI QUESTI 7 HANNO LA BICICLETTA, 9 IL PALLONE, 2 NÉ LA BICICLETTA NÉ IL
PALLONE. TROVARE QUANTI BAMBINI POSSEGGONO SOLO LA BICICLETTA.
A) 4
B) 3
C) 6
D) 5
ID Quesito: 17722
162) SE SULLA CALCOLATRICE DI CUI SEI IN POSSESSO NON ESISTE IL TASTO PER IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE, QUALI
OPERAZIONI DEVI ESEGUIRE PER CALCOLARE IL 15% DI 1720?
A) 1720 * 15 / 100
B) 15 + 100 / 1720
C) 100 * 15 / 1720
D) 1720 * 100 / 15
ID Quesito: 17723
163) LA RETTA DI EQUAZIONE Y = 4 È UNA RETTA:
A) parallela all'asse x
B) parallela all'asse y
C) passante per l'origine
D) la bisettrice del secondo e quarto quadrante
ID Quesito: 17724
164) RISOLVERE LA SEGUENTE ESPRESSIONE: 15 + 30 - (17 + 15)
A) 13
B) 10
C) 9
D) 15
ID Quesito: 17727
165) RISOLVERE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 820 : 50 = ?
A) 16,4
B) 15
C) 25
D) 20,5
ID Quesito: 17729
166) QUALI, TRA QUESTE, È UNA PROPRIETÀ DELL'ADDIZIONE?
A) Associativa
B) Distributiva
C) Invariantiva
D) Sono tutte proprietà dell'addizione
ID Quesito: 17730
167) RISOLVERE LA SEGUENTE EQUAZIONE DI 1° GRADO: 6X - 5 + 2 - 3X = 1 + 4X + 2 - 3X
A) x = 3
B) x = 1
C) x = -3
D) x = 0
ID Quesito: 17733
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 143 di 558
168) RISOLVERE LA SEGUENTE ESPRESSIONE: 25 : 5 - 12 : 4 + 3 * 6
A) 20
B) 10
C) 15
D) 5
ID Quesito: 17734
169) A QUANTO EQUIVALE LA POTENZA N-ESIMA DEL NUMERO 0?
A) 0
B) 1
C) non esiste
D) infinito
ID Quesito: 17735
170) DIRE QUAL È LA SOLUZIONE DELLA SEGUENTE EQUAZIONE: 5(2X-1) = 3(X+1)
A) X=8/7
B) X=7/8
C) X=0
D) X=1
ID Quesito: 17736
171) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 3?
A) 79842
B) 41789
C) 879421
D) 7867
ID Quesito: 17737
172) QUAL È L'OPERAZIONE INVERSA DELL'ADDIZIONE?
A) La sottrazione
B) La divisione
C) L'elevamento a potenza
D) La moltiplicazione
ID Quesito: 17738
173) IN MATEMATICA, COS'È L'IPERBOLE?
A) Una curva
B) Una tabella
C) Un punto
D) Un quadrato
ID Quesito: 17739
174) SEMPLIFICARE LA SEGUENTE ESPRESSIONE ALGEBRICA: (6A + 4B) + (3A - 5B) - (7A + 12B)
A) 2a - 13b
B) 2a + 11b
C) - 2a + 11b
D) 2a + 13b
ID Quesito: 17741
175) QUAL È L'OPERAZIONE INVERSA DELLA SOTTRAZIONE?
A) L'addizione
B) La divisione
C) La moltiplicazione
D) L'elevamento a potenza
ID Quesito: 17743
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 144 di 558
176) COSA AFFERMA LA "PROPRIETÀ ASSOCIATIVA" DELL'ADDIZIONE?
A) Sostituendo a due addendi la loro somma, la somma non cambia
B) Cambiando l'ordine degli addendi, la somma non cambia
C) Sostituendo a due numeri la loro somma, il prodotto non cambia
D) Cambiando l'ordine degli addendi, il prodotto non cambia
ID Quesito: 17742
177) QUALE OPERAZIONE ARITMETICA GODE DELLE PROPRIETÀ COMMUTATIVA, ASSOCIATIVA E DISSOCIATIVA?
A) L'addizione
B) La sottrazione
C) La divisione
D) L'elevamento a potenza
ID Quesito: 17746
178) QUAL È IL RISULTATO DELL'ESPRESSIONE - 3 * (-2) + 5 - (-7) ?
A) 18
B) 8
C) 10
D) 11
ID Quesito: 17747
179) RISOLVERE LA SEGUENTE EQUAZIONE: 2(X + 1) + 3(2X - 6) = 5 * [3(X - 1) + X - 4]
A) x = 19/12.
B) x = -19/12.
C) x = -1.
D) x = 51/19.
ID Quesito: 17749
180) PER RISOLVERE UN'EQUAZIONE DI 1° GRADO NELL'INCOGNITA X:
A) Si eseguono tutte le operazioni fino a ottenere l'equazione nella forma ax = b, con a diverso da 0.
B) Si eseguono tutte le operazioni fino a ottenere l'equazione nella forma ax = b, con a uguale a 0.
C) Si somma l'espressione comune che compare nei due membri.
D) Si dividono i due membri per uno stesso numero.
ID Quesito: 17750
181) QUAL È IL NUMERO CHE SOMMATO A 42 DÀ I 10/3 DEL NUMERO STESSO?
A) 18
B) 20
C) 9,6
D) -7
ID Quesito: 17753
182) QUALE DELLE SEGUENTI OPERAZIONI INDICA IL RAPPORTO TRA DUE NUMERI?
A) divisione
B) moltiplicazione
C) addizione
D) sottrazione
ID Quesito: 17754
183) PERCHÉ LE EQUAZIONI DEL TIPO Y = MX + Q SONO DETTE EQUAZIONI "LINEARI"?
A) Perché hanno come grafico una linea retta
B) Perché vi compaiono monomi di secondo grado
C) Perché hanno come grafico una iperbole
D) Perché x = 0
ID Quesito: 17755
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 145 di 558
184) SE "A" È UN SOTT'INSIEME DI "B", A QUANTO È UGUALE "A" INTERSECATO "B" ?
A) E' uguale all'insieme A
B) E' uguale all'insieme B
C) E' uguale all'insieme vuoto
D) E' uguale agli elementi di A moltiplicato per gli elementi di B
ID Quesito: 17756
185) RISOLVERE LA SEGUENTE OPERAZIONE: 5/8 : 7/4
A) 5/14
B) 20/54
C) 2
D) 1
ID Quesito: 17758
186) ESEGUIRE LA SEGUENTE ESPRESSIONE ARITMETICA: 15 + 30 : 5 - 7 * 2 + 5 - (-7) * (-2)
A) -2
B) 42
C) 10
D) 26
ID Quesito: 17760
187) SOTTRAENDO DUE POLINOMI PUOI OTTENERE ZERO?
A) sì, se sono uguali
B) sì, se sono opposti
C) sì, se hanno lo stesso numero di monomi
D) sì, se hanno monomi tutti simili
ID Quesito: 17761
188) DIRE QUAL È LA SOLUZIONE DELLA DISEQUAZIONE 3X>4
A) X>4/3
B) X<4/3
C) X=4/3
D) X>3/4
ID Quesito: 17763
189) TROVARE LA SOLUZIONE DELLA SEGUENTE EQUAZIONE DI PRIMO GRADO: 2X -4X +8X = 12
A) X=2
B) X=0
C) X=3
D) X=6
ID Quesito: 17765
190) NELL'EQUAZIONE DELLA RETTA Y = MX + Q, COSA INDICA IL COEFFICIENTE ANGOLARE "M"?
A) La pendenza della retta
B) La lunghezza della retta
C) La parallela all'asse delle y
D) L'ordinata del punto in cui la retta incontra l'asse delle y
ID Quesito: 17767
191) SIA A = {A, B, C}; B = {B, C, D} E D = {C, D, A}. DETERMINARE L'INSIEME INTERSEZIONE I E L'INSIEME UNIONE U.
A) I = {c} e U = {a, b, c, d}
B) I = insieme vuoto e U = {a, b, c, d}
C) I = {c} e U = {a, a, b, b, c, c, c, d, d}
D) I = {a, b, c, d} e U = {c}
ID Quesito: 17768
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 146 di 558
192) INDICA QUALI SONO GLI ESTREMI NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 18 : 3 = 30 : 5
A) 18 e 5
B) 3 e 30
C) 18 e 30
D) 3 e 5
ID Quesito: 17770
193) QUANTO VALE LA FRAZIONE (7 / 8) / (7 / 2)?
A) 1/4
B) 16 / 49
C) 49 / 16
D) 4
ID Quesito: 17771
194) SCRIVERE IN LINGUAGGIO MATEMATICO LA FRASE: "ADDIZIONARE A 13 LA DIFFERENZA FRA 10 E 8"
A) 13 + (10 - 8)
B) (13 + 10) - 8
C) 13 + 10 - 8
D) (13 + 8) - 10
ID Quesito: 17772
195) INDICARE QUALE FRA I SEGUENTI È UN NUMERO PRIMO:
A) 13
B) 8
C) 9
D) 12
ID Quesito: 17773
196) ESEGUIRE IL PRODOTTO DI PIÙ FATTORI: ( -5) * 2 * ( -3) * (-4) [IL SIMBOLO * INDICA MOLTIPLICAZIONE]
A) -120
B) 120
C) 12
D) -10
ID Quesito: 17774
197) SVOLGERE LA SEGUENTE ESPRESSIONE ALGEBRICA (IL SIMBOLO *, L'ASTERISCO, INDICA LA MOLTIPLICAZIONE): (A + 2) *
(B + 3)
A) ab + 3a + 2b + 6
B) 6 (ab + 1)
C) ab + 2a + 3b + 6
D) E' impossibile svolgere la seguente espressione
ID Quesito: 17775
198) RISOLVERE LA SEGUENTE OPERAZIONE: (3/7) * (2/5)
A) 6/35
B) 15/14
C) 35/6
D) 14/15
ID Quesito: 17776
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 147 di 558
199) SIA A = {MESSINA, BARI, CATANZARO, ROMA, NAPOLI, MILANO} E B = {MESSINA, BARI, NAPOLI, ROMA, VENEZIA, TRIESTE}.
DETERMINARE L'INSIEME INTERSEZIONE.
A) C = {Messina, Bari, Napoli, Roma}
B) C = {Messina, Bari, Venezia, Napoli}
C) C= {Messina, Bari, Catanzaro, Napoli}
D) C = {Messina, Bari, Trieste, Roma}
ID Quesito: 17777
200) RISOLVERE LA SEGUENTE ESPRESSIONE: 12 : (9 - 24 : 8) + (7 - 15 : 5) + 4
A) 10
B) 15
C) 8
D) 2
ID Quesito: 17780
201) UN'ASTA LUNGA 36 M VIENE DIVISA IN DUE PEZZI L'UNO IL DOPPIO DELL'ALTRO. QUANTO RISULTA LUNGO OGNUNO DEI
DUE PEZZI?
A) 12 e 24
B) non esiste soluzione al problema
C) 15 e 30
D) 7,5 e 15
ID Quesito: 17781
202) A QUANTO È UGUALE (A - B) * (A - B)? (IL SIMBOLO * INDICA MOLTIPLICAZIONE)
A) a * a + b * b - 2 a * b
B) a * a - b * b
C) a * a + b * b
D) a * a + b * b + 2 a * b
ID Quesito: 17783
203) SCEGLI QUALE, TRA LE SEGUENTI ESPRESSIONI, TRADUCE IN LINGUAGGIO ALGEBRICO LA FRASE: "AGGIUNGI 7 AL
TRIPLO DI UN NUMERO E RADDOPPIA LA SOMMA OTTENUTA"
A) (7 + 3n) * 2
B) (7 + 3) * 2
C) (2 * 7) + 3n
D) (3n * 2) + 3n
ID Quesito: 17784
204) QUALE DELLE SEGUENTI ESPRESSIONI È SEMPRE VERA?
A) 1275 < 1398 < 1851
B) 1851< 1398 < 1275
C) 1275 < 1398 > 1851
D) 1275 > 1398 > 1851
ID Quesito: 17785
205) UNA FRAZIONE IN CUI IL NUMERATORE È MINORE DEL DENOMINATORE SI CHIAMA:
A) Propria
B) Impropria
C) Apparente
D) Irriducibile
ID Quesito: 17787
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 148 di 558
206) PER A DIVERSO DA 0, L'EQUAZIONE AX + B = 0 HA SOLUZIONE:
A) x = -b/a
B) x = a - b
C) x = -a/b
D) x = a/b
ID Quesito: 17789
207) UN NUMERO NATURALE AUMENTATO DI 5 DÀ IL SUO DOPPIO DIMINUITO DI 10. TROVA IL NUMERO.
A) 15
B) 17
C) 13
D) 11
ID Quesito: 17790
208) COME SI DEFINISCE UN INSIEME CHE NON CONTIENE UN NUMERO DEFINITO DI ELEMENTI?
A) Infinito
B) Finito
C) Vuoto
D) Non esiste
ID Quesito: 17791
209) DI QUALI PROPRIETÀ GODE LA DIVISIONE?
A) Invariantiva e distributiva
B) Invariantiva, distributiva e dissociativa
C) Distributiva ed associativa
D) Commutativa e distributiva
ID Quesito: 17792
210) SOTTRAENDO 18 AL QUINTUPLO DI UN NUMERO SI OTTIENE 3 VOLTE IL NUMERO STESSO. DETERMINARE IL NUMERO.
A) 9
B) 10
C) 7
D) 12
ID Quesito: 17793
211) UN NUMERO NATURALE DIVISIBILE SOLO PER 1 E PER SE STESSO SI DICE:
A) Primo
B) Composto
C) Complesso
D) Composito
ID Quesito: 17794
212) COME SI OTTIENE L'OPPOSTO DI UN NUMERO RELATIVO?
A) Cambiandone il segno.
B) Moltiplicandolo per se stesso.
C) Dividendolo per dieci.
D) Sommandolo a -1.
ID Quesito: 17796
213) QUANDO DUE NUMERI SI DICONO "PRIMI TRA LORO"?
A) Quando il loro M.C.D. è uguale ad 1
B) Quando il loro m.c.m. è l'unità
C) Quando sono divisibili per due
D) Quando sono equivalenti
ID Quesito: 17800
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 149 di 558
214) SE IN UN TESTO DI MATEMATICA LEGGI "M.C.D." A COSA PENSI?
A) al Massimo Comune Divisore
B) al Minimo Comune Dividendo
C) al Massimo Comune Multiplo
D) al Minimo Comune Divisore
ID Quesito: 17802
215) RISOLVERE LA SEGUENTE EQUAZIONE: X + 1/2X - 4X + 20 = 1/2X - 4X + 20
A) x = 0
B) x = 1
C) x = +1/2
D) x = -1
ID Quesito: 17803
216) SCRIVERE (B - A) * (B + A) È EQUIVALENTE A SCRIVERE
A) b * b - a * a
B) a * a + b * b * 2 a b
C) a * a + b * b
D) a * a - b * b
ID Quesito: 17804
217) QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE INDICA IL RAPPORTO TRA I NUMERI 6 E 3?
A) 6/3
B) 6 - 3
C) 6+3
D) 6*3
ID Quesito: 17805
218) SVOLGERE LA SEGUENTE ESPRESSIONE: ( - 6 + 2 - 1) : ( - 3 + 5)
A) - 5/2
B) + 5/2
C) 1
D) -1
ID Quesito: 17807
219) QUALE TIPO DI FRAZIONE È LA FRAZIONE 7/4 ?
A) impropria
B) propria
C) apparente
D) intera
ID Quesito: 17809
220) SE LA SOMMA DI DUE NUMERI È 30 ED UNO È 1/5 DELL'ALTRO ALLORA I NUMERI SARANNO:
A) 5 e 25
B) 15 e 15
C) 12 e 18
D) 9 e 21
ID Quesito: 17810
221) QUAL È LA SOLUZIONE DELL’EQUAZIONE 5(X-3) -2(3X-1)= 3(1-4X)?
A) X=16/11
B) X=11/16
C) X=5/3
D) X=1
ID Quesito: 17812
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 150 di 558
222) QUANDO UN INSIEME SI DICE «INFINITO»?
A) Quando non è possibile elencare tutti i suoi elementi in quanto infiniti
B) Quando gli elementi sono infinitamente grandi
C) Quando contiene un numero finito di elementi
D) Quando non contiene alcun elemento
ID Quesito: 17813
223) INDICARE QUALI SONO LE FRAZIONI PROPRIE: 7/5, 15/8, 12/3, 4/2, 5/9, 3/4
A) 5/9, 3/4
B) 7/5, 15/8
C) 12/3, 4/2
D) 12/3, 5/9
ID Quesito: 17817
224) SE A È UN NUMERO NEGATIVO, ALLORA IL NUMERO -A + 3 È:
A) Sempre positivo
B) Positivo solo se a < -3
C) Positivo solo se a > 3
D) Positivo solo se a > -3
ID Quesito: 17818
225) SUL PIANO CARTESIANO, QUAL È L'ASSE DELLE ORDINATE?
A) L'asse delle y
B) L'asse delle x
C) Un punto
D) L'origine degli assi
ID Quesito: 17819
226) X+1=X-1 È UNA EQUAZIONE:
A) Impossibile
B) Determinata
C) Indeterminata
D) Logaritmica
ID Quesito: 17820
227) IL PRODOTTO TRA UN NUMERO ED IL SUO RECIPROCO È
A) uguale ad 1
B) uguale a 0
C) uguale a - 1
D) uguale al numero stesso
ID Quesito: 17821
228) SCRIVERE IN LINGUAGGIO MATEMATICO LA SEGUENTE FRASE: DIVIDERE LA SOMMA TRA X E Y PER LA DIFFERENZA TRA
IL TRIPLO DI X E IL DOPPIO DI Y
A) (x + y) : (3 x - 2 y)
B) x + y : 3 x - 2 y
C) x + (y : 3 x) - 2 y
D) [(x + y) : 3 x] - 2 y
ID Quesito: 17822
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 151 di 558
229) COME SI CHIAMA LA PROPRIETÀ DELLA MOLTIPLICAZIONE, SECONDO CUI, CAMBIANDO L'ORDINE DEI FATTORI, IL
PRODOTTO DI DUE O PIÙ FATTORI NON CAMBIA?
A) Commutativa
B) Transitiva
C) Distributiva
D) Associativa
ID Quesito: 17823
230) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 24 : 6 = 32 : X
A) x = 8
B) x= 4,5
C) x = 128
D) x = 75
ID Quesito: 17824
231) L'EQUAZIONE Y = 3 X + 2 COSA RAPPRESENTA?
A) una retta
B) una parabola
C) un'iperbole
D) una curva generica del piano
ID Quesito: 17825
232) FRA LE SEGUENTI FRAZIONI QUAL È IL NUMERO PIÙ GRANDE?
A) 52/3
B) 52/10
C) 52/5
D) 52/7
ID Quesito: 17826
233) QUANTO VALE L'ESPRESSIONE "3 X + 4 + X - 8" SE X FOSSE UGUALE A 5?
A) 16
B) 4
C) 20
D) 12
ID Quesito: 17827
234) QUALE PROPRIETÀ DELLA DIVISIONE AFFERMA CHE "IL QUOZIENTE FRA DUE NUMERI NON CAMBIA SE ENTRAMBI SI
DIVIDONO O SI MOLTIPLICANO PER UNO STESSO NUMERO"?
A) Proprietà invariantiva
B) Proprietà commutativa
C) Proprietà distributiva
D) Proprietà associativa
ID Quesito: 17829
235) SOTTRAENDO DA UN NUMERO NATURALE 5 SI OTTIENE 7. CALCOLARE IL NUMERO.
A) 12
B) i numeri naturali non esistono
C) 2
D) 35
ID Quesito: 17831
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 152 di 558
236) LA RETTA DI EQUAZIONE X = 2 È UNA RETTA:
A) parallela all'asse y
B) parallela all'asse x
C) passante per l'origine
D) una retta con coefficiente angolare uguale a 4
ID Quesito: 17832
237) SE A = 3 E B = - 4, QUAL È IL VALORE DELL'ESPRESSIONE 2A + B?
A) 2
B) -1
C) 7
D) -2
ID Quesito: 17833
238) LA SOMMA DI DUE NUMERI È 51 E SE SI SOMMA IL DOPPIO DEL PRIMO CON IL SECONDO SI OTTIENE 72. QUALI SONO I DUE
NUMERI?
A) 21 e 30.
B) 24 e 35.
C) 12 e 28.
D) 11 e 20.
ID Quesito: 17834
239) TRA DUE NUMERI POSITIVI, QUAL È QUELLO CHE HA MAGGIORE VALORE ASSOLUTO?
A) Il maggiore.
B) Il minore.
C) Hanno lo stesso valore assoluto.
D) Il numero primo.
ID Quesito: 17835
240) QUALE, TRA QUESTE, NON È UNA PROPRIETÀ FONDAMENTALE DELL'ADDIZIONE?
A) La proprietà invariantiva.
B) La proprietà commutativa.
C) La proprietà associativa.
D) La proprietà dissociativa.
ID Quesito: 17836
241) A QUANTO È UGUALE 16 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 256
B) 32
C) 64
D) 128
ID Quesito: 19861
242) A QUANTO È UGUALE 14 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 196
B) 28
C) 96
D) 106
ID Quesito: 19859
243) A QUANTO È UGUALE 10 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 100
B) 20
C) 50
D) 200
ID Quesito: 19857
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 153 di 558
244) A QUANTO È UGUALE 20 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 400
B) 40
C) 4000
D) 40000
ID Quesito: 19858
245) A QUANTO È UGUALE 8 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 64
B) 16
C) 24
D) 40
ID Quesito: 19855
246) A QUANTO È UGUALE 9 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 81
B) 18
C) 80
D) 100
ID Quesito: 19856
247) A QUANTO È UGUALE 6 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 36
B) 12
C) 18
D) 24
ID Quesito: 19853
248) A QUANTO È UGUALE 5 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 25
B) 10
C) 15
D) 50
ID Quesito: 19854
249) A QUANTO È UGUALE 7 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 49
B) 14
C) 21
D) 28
ID Quesito: 19852
250) A QUANTO È UGUALE 15 ELEVATO ALLA SECONDA?
A) 225
B) 30
C) 45
D) 50
ID Quesito: 19860
251) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 0,1 : X = 10 : 500
A) 5
B) 50
C) 0,5
D) 10
ID Quesito: 19755
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 154 di 558
252) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 40 : X = 10 : 1
A) 4
B) 400
C) 10
D) 0,4
ID Quesito: 19756
253) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 0,5 : X = 0,1 : 100
A) 500
B) 50
C) 5
D) 0,5
ID Quesito: 19757
254) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 7 : X = 10 : 2
A) 1,4
B) 14
C) 0,14
D) -1,4
ID Quesito: 19758
255) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 0,5 : X = 10 : (-50)
A) -2,5
B) 2,5
C) 25
D) 5
ID Quesito: 19759
256) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: (-4) : X = (-10) : 100
A) 40
B) -40
C) 4
D) -4
ID Quesito: 19760
257) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: (-15) : 5 = X : 10
A) -30
B) 30
C) 150
D) -150
ID Quesito: 19761
258) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 256 ?
A) ± 16
B) 4
C) √16
D) -√16
ID Quesito: 19762
259) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 100 ?
A) ± 10
B) √10
C) 1
D) 0,1
ID Quesito: 19763
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 155 di 558
260) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 169 ?
A) ± 13
B) -12
C) √13
D) -√13
ID Quesito: 19764
261) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 14 : 14 = 2 : X
A) 2
B) 14
C) 7
D) -2
ID Quesito: 19754
262) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 0,5 : 20 = X : 4
A) 0,1
B) 20
C) 10
D) 5
ID Quesito: 19753
263) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 400 ?
A) ± 20
B) 40
C) 4
D) -40
ID Quesito: 19767
264) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 324 ?
A) ± 18
B) -√9
C) √9
D) 3
ID Quesito: 19768
265) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 81 ?
A) ± 9
B) √3
C) -√3
D) 3
ID Quesito: 19769
266) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 441 ?
A) ± 21
B) √21
C) -√21
D) -3 · √7
ID Quesito: 19770
267) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 27 ?
A) ± 3√3
B) -3
C) √3
D) 3
ID Quesito: 19771
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 156 di 558
268) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 8 ?
A) ± 2√2
B) √2
C) 2
D) -2
ID Quesito: 19772
269) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 125 ?
A) ± 5√5
B) 5
C) -5
D) ± √5
ID Quesito: 19773
270) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 32 ?
A) ± 4√2
B) 4
C) 2
D) -4
ID Quesito: 19774
271) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 18 ?
A) ± 3√2
B) 9
C) - √2
D) √2
ID Quesito: 19775
272) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 12 ?
A) ± 2√3
B) 3
C) 4
D) 6
ID Quesito: 19776
273) QUAL È IL GRADO COMPLESSIVO DEL MONOMIO 10AB ?
A) 2
B) 1
C) 3
D) 4
ID Quesito: 19777
274) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 225 ?
A) ± 15
B) - √15
C) √15
D) 5
ID Quesito: 19766
275) QUALE È LA RADICE QUADRATA DI 10.000 ?
A) ± 100
B) -10
C) 10
D) √10
ID Quesito: 19765
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 157 di 558
276) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 3?
A) 483
B) 484
C) 445
D) 482
ID Quesito: 19751
277) QUAL È IL GRADO COMPLESSIVO DEL MONOMIO 4ABC ?
A) 3
B) 5
C) 6
D) 2
ID Quesito: 19781
278) QUAL È IL GRADO COMPLESSIVO DEL MONOMIO 2B ?
A) 1
B) 2
C) 4
D) 7
ID Quesito: 19782
279) QUAL È IL GRADO COMPLESSIVO DEL MONOMIO -74ABCD ?
A) 4
B) 5
C) 3
D) 1
ID Quesito: 19783
280) QUAL È IL GRADO COMPLESSIVO DEL MONOMIO -52AB ?
A) 2
B) 1
C) 3
D) 4
ID Quesito: 19784
281) QUALE DELLE SEGUENTI FRAZIONI È MAGGIORE DI 2?
A) 10/4
B) 3/4
C) 7/4
D) 1/4
ID Quesito: 19785
282) QUALE DELLE SEGUENTI FRAZIONI È MAGGIORE DI 2?
A) 51/25
B) 18/25
C) 30/25
D) 40/25
ID Quesito: 19786
283) MARIA HA LETTO I 30/100 DI UN LIBRO DI 450 PAGINE. QUANTE PAGINE HA GIÀ LETTO MARIA?
A) 135
B) 140
C) 145
D) 150
ID Quesito: 19732
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 158 di 558
284) MARIA HA LETTO I 3/15 DI UN LIBRO DI 1450 PAGINE. QUANTE PAGINE HA GIÀ LETTO MARIA?
A) 290
B) 190
C) 390
D) 490
ID Quesito: 19733
285) MARIA HA LETTO I 9/10 DI UN LIBRO DI 130 PAGINE. QUANTE PAGINE HA GIÀ LETTO MARIA?
A) 117
B) 115
C) 115,8
D) 116
ID Quesito: 19734
286) MARIA HA LETTO I 3/5 DI UN LIBRO DI 450 PAGINE. QUANTE PAGINE HA GIÀ LETTO MARIA?
A) 270
B) 170
C) 370
D) 159
ID Quesito: 19735
287) MARIA HA PERCORSO I 2/4 DI 23 KM. QUANTI KM HA PERCORSO?
A) 11,5
B) 12
C) 12,5
D) 13
ID Quesito: 19736
288) MARIA HA PERCORSO I 2/3 DI 123 KM. QUANTI KM HA PERCORSO?
A) 82
B) 89
C) 83
D) 80
ID Quesito: 19737
289) MARIA HA PERCORSO I 3/5 DI 500 KM. QUANTI KM HA PERCORSO?
A) 300
B) 305
C) 400
D) 405
ID Quesito: 19738
290) MARIA HA PERCORSO I 5/6 DI 3 KM. QUANTI KM HA PERCORSO?
A) 2,5
B) 2,6
C) 2,7
D) 2,8
ID Quesito: 19739
291) MARIA HA PERCORSO I 2/5 DI 23 KM. QUANTI KM HA PERCORSO?
A) 9,2
B) 9
C) 10
D) 11
ID Quesito: 19740
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 159 di 558
292) MARIA HA PERCORSO I 3/4 DI 60 KM. QUANTI KM HA PERCORSO?
A) 45
B) 50
C) 55
D) 56
ID Quesito: 19741
293) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 5?
A) 14265
B) 2164
C) 21369
D) 7412
ID Quesito: 19742
294) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 5?
A) 10245
B) 1446
C) 1234
D) 7847
ID Quesito: 19743
295) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 5?
A) 320150
B) 875964
C) 56253
D) 58781
ID Quesito: 19744
296) QUALE DELLE SEGUENTI FRAZIONI È MAGGIORE DI 2?
A) 82/40
B) 79/40
C) 50/40
D) 14/40
ID Quesito: 19787
297) QUALE DELLE SEGUENTI FRAZIONI È MAGGIORE DI 2?
A) 35/16
B) 30/16
C) 20/16
D) 5/16
ID Quesito: 19788
298) QUALE DELLE SEGUENTI FRAZIONI È MAGGIORE DI 3?
A) 50/15
B) 40/15
C) 7/15
D) 30/15
ID Quesito: 19789
299) QUALE DELLE SEGUENTI FRAZIONI È MAGGIORE DI 3?
A) 52/17
B) 50/17
C) 40/17
D) 21/17
ID Quesito: 19790
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 160 di 558
300) QUALE DELLE SEGUENTI FRAZIONI È MAGGIORE DI 3?
A) 48/12
B) 35/12
C) 10/12
D) 6/12
ID Quesito: 19791
301) DETERMINARE IL TERMINE INCOGNITO NELLA SEGUENTE PROPORZIONE: 0,5 : X = 10 : 100
A) 5
B) 0,5
C) 50
D) 15
ID Quesito: 19752
302) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 3?
A) 873
B) 874
C) 773
D) 863
ID Quesito: 19749
303) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 3?
A) 2316
B) 1316
C) 2416
D) 2317
ID Quesito: 19750
304) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 3?
A) 126
B) 136
C) 127
D) 137
ID Quesito: 19747
305) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 3?
A) 5322
B) 6322
C) 5323
D) 4322
ID Quesito: 19748
306) QUAL È IL GRADO COMPLESSIVO DEL MONOMIO 150ABC ?
A) 3
B) 2
C) 4
D) 5
ID Quesito: 19778
307) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 5?
A) 12560
B) 14254
C) 6598
D) 879
ID Quesito: 19745
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 161 di 558
308) QUALE DEI SEGUENTI NUMERI È DIVISIBILE PER 5?
A) 2345
B) 4569
C) 5478
D) 4141
ID Quesito: 19746
309) QUAL È IL GRADO COMPLESSIVO DEL MONOMIO 39ABC ?
A) 3
B) 4
C) 2
D) 1
ID Quesito: 19780
310) QUAL È IL GRADO COMPLESSIVO DEL MONOMIO -54A ?
A) 1
B) 2
C) 3
D) 4
ID Quesito: 19779
311) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 4 MINUTI?
A) 240 secondi
B) 250 secondi
C) 260 secondi
D) 200 secondi
ID Quesito: 19862
312) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 10 MINUTI?
A) 600 secondi
B) 700 secondi
C) 800 secondi
D) 850 secondi
ID Quesito: 19863
313) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 7 MINUTI?
A) 420 secondi
B) 400 secondi
C) 440 secondi
D) 460 secondi
ID Quesito: 19864
314) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 15 MINUTI?
A) 900 secondi
B) 800 secondi
C) 850 secondi
D) 1000 secondi
ID Quesito: 19865
315) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 11 MINUTI?
A) 660 secondi
B) 670 secondi
C) 680 secondi
D) 690 secondi
ID Quesito: 19866
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 162 di 558
316) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 4 ORE?
A) 14.400 secondi
B) 14.000 secondi
C) 14.100 secondi
D) 14.200 secondi
ID Quesito: 19867
317) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 2 ORE?
A) 7.200 secondi
B) 7.300 secondi
C) 7.400 secondi
D) 7.500 secondi
ID Quesito: 19868
318) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 3 ORE?
A) 10.800 secondi
B) 10.900 secondi
C) 11.000 secondi
D) 12.000 secondi
ID Quesito: 19869
319) A QUANTI SECONDI EQUIVALGONO 5 ORE?
A) 18.000 secondi
B) 10.700 secondi
C) 17.000 secondi
D) 17.500 secondi
ID Quesito: 19870
320) A QUANTI SECONDI EQUIVALE MEZZ'ORA?
A) 1.800 secondi
B) 1.900 secondi
C) 2.000 secondi
D) 1.500 secondi
ID Quesito: 19871
321) A QUANTO EQUIVALE UN CENTESIMO DI 12
A) 0,12
B) 120
C) 1200
D) 0,012
ID Quesito: 19872
322) A QUANTO EQUIVALE UN CENTESIMO DI 27
A) 0,27
B) 0,2
C) 270
D) 2700
ID Quesito: 19873
323) A QUANTO EQUIVALE UN CENTESIMO DI 34
A) 0,34
B) 3400
C) 340
D) 68
ID Quesito: 19874
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 163 di 558
324) A QUANTO EQUIVALE UN CENTESIMO DI 53
A) 0,53
B) -0,53
C) 0,053
D) 0,0053
ID Quesito: 19875
325) A QUANTO EQUIVALE UN CENTESIMO DI 42
A) 0,42
B) -0,42
C) 420
D) 4200
ID Quesito: 19876
326) A QUANTO EQUIVALE UN CENTESIMO DI 19
A) 0,19
B) 0,019
C) 0,0019
D) 0,00019
ID Quesito: 19877
327) A QUANTO EQUIVALE UN QUARTO DI 26
A) 6,5
B) 13
C) -6,5
D) 5
ID Quesito: 19878
328) A QUANTO EQUIVALE UN QUARTO DI 48
A) 12
B) 24
C) 6
D) 3
ID Quesito: 19879
329) A QUANTO EQUIVALE UN QUARTO DI 28
A) 7
B) 4
C) 14
D) 2
ID Quesito: 19880
330) A QUANTO EQUIVALE UN QUARTO DI 40
A) 10
B) 4
C) 2
D) 0,04
ID Quesito: 19881
331) A QUANTO EQUIVALE IL 5 % DI 30?
A) 1,5
B) 6
C) 10
D) 5
ID Quesito: 19882
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 164 di 558
332) A QUANTO EQUIVALE IL 30 % DI 40?
A) 12
B) 6
C) 4
D) 3
ID Quesito: 19883
333) A QUANTO EQUIVALE IL 30 % DI 50?
A) 15
B) 30
C) 20
D) 60
ID Quesito: 19884
334) A QUANTO EQUIVALE IL 10 % DI 35?
A) 3,5
B) 7
C) 0,35
D) 0,035
ID Quesito: 19885
335) A QUANTO EQUIVALE IL 20 % DI 30?
A) 6
B) 60
C) 0,6
D) 12
ID Quesito: 19886
336) A QUANTO EQUIVALE IL 15 % DI 70?
A) 10,5
B) 30
C) 0,105
D) 1,05
ID Quesito: 19887
337) A QUANTO EQUIVALE IL 2 % DI 80?
A) 1,6
B) 16
C) 160
D) 0,16
ID Quesito: 19888
338) A QUANTO EQUIVALE IL 16 % DI 500?
A) 80
B) 8
C) 0,8
D) 1,6
ID Quesito: 19889
339) A QUANTO EQUIVALE IL 46 % DI 20?
A) 9,2
B) 92
C) 0,92
D) 0,092
ID Quesito: 19890
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 165 di 558
340) A QUANTO EQUIVALE IL 19 % DI 100?
A) 19
B) 1,9
C) 0,19
D) 190
ID Quesito: 19891
341) A QUANTI GRAMMI EQUIVALGONO 20 ETTOGRAMMI?
A) 2000
B) 200
C) 2
D) 0,2
ID Quesito: 19892
342) A QUANTI GRAMMI EQUIVALGONO 9 ETTOGRAMMI?
A) 900
B) 90
C) 0,9
D) 9000
ID Quesito: 19893
343) A QUANTI GRAMMI EQUIVALGONO 15 ETTOGRAMMI?
A) 1500
B) 150
C) 1,5
D) 15000
ID Quesito: 19894
344) A QUANTI GRAMMI EQUIVALGONO 5 ETTOGRAMMI?
A) 500
B) 50
C) 0,5
D) 5000
ID Quesito: 19895
345) A QUANTI GRAMMI EQUIVALGONO 7 ETTOGRAMMI?
A) 700
B) 70
C) 0,7
D) 7000
ID Quesito: 19896
346) A QUANTI DECAGRAMMI EQUIVALGONO 7 KG?
A) 700
B) 0,07
C) 0,7
D) 70
ID Quesito: 19897
347) A QUANTI DECAGRAMMI EQUIVALGONO 12 KG?
A) 1200
B) 0,012
C) 0,12
D) 1,2
ID Quesito: 19898
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 166 di 558
348) A QUANTI DECAGRAMMI EQUIVALGONO 56 KG?
A) 5600
B) 0,56
C) 0,056
D) 5,6
ID Quesito: 19899
349) A QUANTI DECAGRAMMI EQUIVALGONO 24 KG?
A) 2400
B) 0,24
C) 2,4
D) 240
ID Quesito: 19900
350) A QUANTI DECAGRAMMI EQUIVALGONO 715 KG?
A) 71500
B) 7,15
C) 71,5
D) 0,715
ID Quesito: 19901
351) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 7000 MILLILITRI?
A) 7
B) 70
C) 700
D) 0,7
ID Quesito: 19902
352) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 86000 MILLILITRI?
A) 86
B) 860
C) 8,6
D) 8600
ID Quesito: 19903
353) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 240 MILLILITRI?
A) 0,24
B) 2,4
C) 240
D) 2400
ID Quesito: 19904
354) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 300 MILLILITRI?
A) 0,3
B) 0,03
C) 3
D) 30
ID Quesito: 19905
355) A QUANTI LITRI CORRISPONDONO 5600 MILLILITRI?
A) 5,6
B) 0,56
C) 56
D) 560
ID Quesito: 19906
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 167 di 558
356) A QUANTI ETTOLITRI CORRISPONDONO 9800 DECILITRI?
A) 9,8
B) 98
C) 980
D) 9800
ID Quesito: 19907
357) A QUANTI ETTOLITRI CORRISPONDONO 7400 DECILITRI?
A) 7,4
B) 74
C) 740
D) 74000
ID Quesito: 19908
358) A QUANTI ETTOLITRI CORRISPONDONO 4600 DECILITRI?
A) 4,6
B) 46
C) 0,46
D) 460
ID Quesito: 19909
359) A QUANTI ETTOLITRI CORRISPONDONO 450 DECILITRI?
A) 0,45
B) 4,5
C) 45
D) 45000
ID Quesito: 19910
360) A QUANTI ETTOLITRI CORRISPONDONO 24000 DECILITRI?
A) 24
B) 2,4
C) 240
D) 2400
ID Quesito: 19911
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - MATEMATICA
Pagina 168 di 558
1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
IN QUALE OCCASIONE GIUSEPPE GARIBALDI ANDÒ IN ESILIO?
A) In seguito ad un tentativo di insurrezione sgominato
B) In seguito all'unità d'Italia per i crimini commessi durante la spedizione dei Mille
C) Perché disobbedì a Mazzini
D) Perché venne tradito da Camillo Benso Conte di Cavour nella spedizione dei Mille
ID Quesito: 5564
2)
QUALE DELLE SEGUENTI RIFORME VENNE EFFETTUATA DURANTE L'ETÀ GIOLITTIANA?
A) La riforma elettorale che prevedeva il suffragio universale maschile
B) La tolleranza dell'aborto
C) Il divorzio per i cattolici
D) La abolizione della libertà di stampa
ID Quesito: 5569
3)
QUALE TRA LE SEGUENTI FU UNA TASSA CHE CARATTERIZZÒ IL PRIMO PERIODO DELL'UNIFICAZIONE ITALIANA?
A) La tassa sul macinato
B) La minimum tax
C) La tassa sul possedimento di pozzi artesiani
D) La tassa sul possedimento di una casa
ID Quesito: 5653
4)
QUALE ERA, NELL'EPOCA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, L'UNICA RICCHEZZA DEL PROLETARIATO?
A) I figli
B) Il potere politico
C) Le materie prime di cui erano proprietari in esclusiva
D) Il potere militare
ID Quesito: 5658
5)
A CHI DICHIARÒ LE OSTILITÀ L’ITALIA AL SUO INGRESSO NELLA I° GUERRA MONDIALE?
A) All'Austria
B) Ad Austria e Germania
C) All’Inghilterra
D) Ad Inghilterra e Francia
ID Quesito: 5678
6)
COSA VOLEVANO OTTENERE GLI IRREDENTISTI ALL'INIZIO DEL 1900?
A) L'unificazione d'Italia comprendendo le terre non ancora riconquistate come il Trentino e L'Istria
B) L'annessione al grande stato Germanico
C) L'annessione all'impero Ottomano
D) La guerra contro i francesi per la contesa delle colonie d'Africa
ID Quesito: 5703
7)
CHI CONDUSSE LA SPEDIZIONE DI SAPRI DEL 1857?
A) Carlo Pisacane
B) Giuseppe Mazzini
C) Giuseppe Garibaldi
D) I Borboni
ID Quesito: 5704
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 169 di 558
8)
COSA ENUNCIAVA IL "DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE" SOSTENUTO DAI LIBERALI NEL PERIODO SUCCESSIVO AL
CONGRESSO DI VIENNA?
A) Ciascun popolo avrebbe dovuto decidere da sé il proprio governo e le proprie leggi
B) Ogni singolo cittadino avrebbe potuto decidere il proprio modo di rapportarsi con le autorità costituite
C) Ogni sovrano avrebbe potuto decidere il destino del proprio popolo
D) Gli strati bassi della popolazione non avrebbero potuto contribuire alla vita politica
ID Quesito: 5743
9)
IN SEGUITO AL TRATTATO DI RAPALLO COME VENNE DICHIARATA LA CITTÀ DI FIUME?
A) Stato indipendente
B) Territorio italiano
C) Territorio jugoslavo
D) Territorio austriaco
ID Quesito: 5790
10) QUANDO L'ITALIA ADERÌ ALLA NATO?
A) Nel 1949.
B) Nel 1955.
C) Nel 1983.
D) Nel 1968.
ID Quesito: 5821
11) QUANDO EBBE INIZIO LA CAMPAGNA DI GRECIA VOLUTA DA BENITO MUSSOLINI?
A) Nel 1940
B) Nel 1945
C) Nel 1933
D) Nel 1923
ID Quesito: 5832
12) QUANDO L'AMERICA SI VIDE REALMENTE MINACCIATA DECIDENDO COSÌ DI ENTRARE NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE?
A) Quando i sommergibili U-Boote tedeschi minacciarono le navi mercantili americane
B) Quando venne assassinato l'erede al trono Asburgico Francesco Ferdinando
C) Quando venne attaccata dai giapponesi a Pearl Harbour
D) Quando venne aggirata la famosa Linea Maginot
ID Quesito: 5839
13) QUALE TRA LE SEGUENTI NAZIONI ABBANDONÒ PRIMA DELLE ALTRE IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE PER
L'IMPOSSIBILITÀ DI FAR FRONTE ALLA FORZA MILITARE NEMICA FIRMANDO CON LA GERMANIA LA PACE DI BRESTLITOVSK?
A) La Russia
B) La Francia
C) L'Austria
D) L'Italia
ID Quesito: 5846
14) QUALE DEI SEGUENTI PAESI USCÌ VITTORIOSO DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE?
A) Francia
B) Germania
C) Russia
D) Austria
ID Quesito: 5866
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 170 di 558
15) PARLANDO DI RISORGIMENTO ITALIANO, IN QUALE CITTÀ VENNE FONDATA LA SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA AD OPERA
DI DANIELE MANIN E GIUSEPPE LA FARINA?
A) Torino
B) Roma
C) Caserta
D) La Spezia
ID Quesito: 5886
16) QUALE REGNO VENNE SPODESTATO DA GARIBALDI ASSIEME AL SUO ESERCITO DEI MILLE?
A) Il Regno delle Due Sicilie
B) Il Regno dei Savoia
C) Il Regno di Sardegna
D) Il Regno Lombardo-Veneto
ID Quesito: 5895
17) QUALE DELLE SEGUENTI NAZIONI ESERCITAVA SULL'ITALIA UNA DETERMINANTE INFLUENZA NEL PERIODO PRECEDENTE
ALL'UNITÀ D'ITALIA?
A) Austria
B) Belgio
C) Inghilterra
D) Russia
ID Quesito: 5901
18) QUANDO VENNE ASSASSINATO RE UMBERTO 1° D'ITALIA?
A) Nel 1900
B) Nel 1940
C) Nel 1935
D) Nel 1937
ID Quesito: 5913
19) QUALI ACCORDI PRESE HITLER CON STALIN NEL 1939?
A) Fece un patto di non aggressione
B) Fece una dichiarazione di guerra contro la Russia
C) Fece un compromesso storico che vedeva un'azione congiunta contro l'America
D) Dichiarò guerra all'Italia Fascista
ID Quesito: 5915
20) QUALE ERA IL NOME DELLA LINEA DIFENSIVA FRANCESE CHE VENNE AGGIRATA DALL'ESERCITO TEDESCO NELLA
SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) La Linea Maginot
B) La Linea Gotica
C) La Linea Gustav
D) La Linea d'oriente
ID Quesito: 5962
21) QUALI FURONO LE CAUSE SCATENANTI IL COSIDDETTO "BIENNIO ROSSO"?
A) L'aumento del costo della vita
B) L'eccessiva violenza delle squadre fasciste protagoniste di vari pestaggi in tutta l'Italia
C) La mancanza di colonie rispetto agli altri Paesi europei
D) I conflitti interni ai sindacati dell'epoca
ID Quesito: 5963
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 171 di 558
22) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI STORICI DIVENNE RE D'ITALIA NEL 1878?
A) Umberto I
B) Vittorio Emanuele III
C) Vittorio Emanuele II
D) Umberto II
ID Quesito: 6009
23) QUAL È UNO DEGLI SCOPI PRINCIPALI DELLE NAZIONI UNITE?
A) mantenere la pace e la sicurezza internazionale
B) tutelare gli interessi economici delle nazioni più potenti
C) tutelare in primis gli interessi degli Stati Uniti d'America
D) tutelare gli appartenenti all'organizzazione da una minaccia comunista
ID Quesito: 6018
24) DA DOVE PARTÌ LA SPEDIZIONE CHE, GUIDATA DA GIUSEPPE GARIBALDI, PORTÒ ALL'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA?
A) Da Quarto, vicino Genova
B) Da Marsala, in Sicilia
C) Da Milano e si diresse verso il Sud
D) Da Torino e si diresse verso le Marche
ID Quesito: 12261
25) A CHI AFFIDÒ IL GOVERNO VITTORIO EMANUELE III° DOPO CHE FECE ARRESTARE MUSSOLINI?
A) Al maresciallo Pietro Badoglio
B) A Palmiro Togliatti
C) A Giorgio Almirante
D) Ad Italo Balbo
ID Quesito: 12276
26) IN QUALE VILLAGGIO DELL'EGITTO AVVENNE UNA DELLE PEGGIORI SCONFITTE DELLE FORZE DELL'ASSE NEL 1942?
A) El Alamein
B) Tobruk
C) Addis-Abeba
D) Tunisi
ID Quesito: 12281
27) QUALE ERA L'OBIETTIVO DEI DANNUNZIANI CHE OCCUPARONO LA CITTÀ DI FIUME?
A) Far diventare la città di Fiume una città italiana
B) Far diventare la città di Fiume una città Jugoslava
C) Far diventare la città di Fiume una città Tedesca
D) Far diventare la città di Fiume una città Austriaca
ID Quesito: 12286
28) QUANDO MORÌ BETTINO CRAXI ESPONENTE DI SPICCO DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO?
A) Nel 2000
B) Nel 2010
C) Nel 2005
D) Nel 2006
ID Quesito: 12524
29) QUALE FU TRA QUELLE RIPORTATE UNA SICURA CAUSA DELLA DISFATTA DELL'ARMATA ITALIANA IN RUSSIA?
A) L'inadeguatezza degli equipaggiamenti per il clima dell'inverno russo
B) La determinazione dell'esercito tedesco a mettere in cattiva luce l'esercito italiano
C) La pressione dell'esercito francese alle spalle dell'esercito italiano
D) La violenza con cui venivano applicate le norme militari
ID Quesito: 12519
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 172 di 558
30) DI COSA FURONO INCRIMINATI GLI IMPUTATI DEL PROCESSO DI NORIMBERGA?
A) Di crimini contro l'umanità
B) Di non avere rispettato i patti pre-bellici con l'Inghilterra
C) Di non avere fatto abbastanza per ostacolare l'espansione della Russia comunista
D) Di aver favorito la creazione di movimenti indipendentisti in ogni nazione
ID Quesito: 12330
31) CHI È L'AUTORE DEI CONTENUTI DEI "QUADERNI DEL CARCERE"?
A) Antonio Gramsci
B) Benedetto Croce
C) Silvio Pellico
D) Gabriele D'Annunzio
ID Quesito: 12520
32) QUANDO VENNE ASSASSINATO CARLO ALBERTO DALLA CHIESA?
A) Nel 1982
B) Nel 1978
C) Nel 1986
D) Nel 1973
ID Quesito: 12525
33) IN QUALE DEI SEGUENTI DISASTRI ECOLOGICI VENNE LIBERATA UNA PERICOLOSA NUBE RADIOATTIVA?
A) Nell'esplosione della centrale nucleare di Chernobyl
B) Nel crollo delle torri gemelle di New York
C) Nel Naufragio della nave Amoco Cadiz
D) Nella Strage di Drenica
ID Quesito: 12354
34) IN QUALE ANNO MORÌ ALCIDE DE GASPERI?
A) Nel 1954
B) Nel 1964
C) Nel 1974
D) Nel 1944
ID Quesito: 12506
35) DOVE HA AVUTO INIZIO LA "RIVOLUZIONE INDUSTRIALE"?
A) Inghilterra.
B) Belgio.
C) Francia.
D) Italia
ID Quesito: 12540
36) DA QUALE PARTITO POLITICO VENNE ESPULSO BENITO MUSSOLINI ALLA VIGILIA DELL'INGRESSO DELL'ITALIA NELLA
PRIMA GUERRA MONDIALE?
A) Dal Partito Socialista
B) Dal Partito Repubblicano
C) Dal Partito Comunista
D) Dal Partito Nazionalista
ID Quesito: 12349
37) QUALE FU L'EPISODIO SCATENANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE?
A) L'omicidio dell'erede al trono asburgico Francesco Ferdinando e della moglie
B) L'invasione della Polonia da parte della Germania nazista
C) L'esilio di Napoleone nell'isola d'Elba
D) La conclusione del Congresso di Vienna
ID Quesito: 12488
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 173 di 558
38) QUALI FURONO LE CONSEGUENZE DELLA SCONFITTA ITALIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE PER CIÒ CHE
RIGUARDAVA LA COLONIE D'AFRICA?
A) L'Italia dovette abbandonare le proprie colonie
B) L'Italia avrebbe potuto tenere le proprie colonie solo dietro pagamento di forti dazi doganali
C) Venne concesso all'Italia di tenere tutte le proprie colonie e continuare la propria politica coloniale
D) All'Italia venne concessa l'annessione di altre colonie per recuperare i danni provocati dal conflitto
ID Quesito: 12505
39) QUALE TERMINE CONIÒ GABRIELE D'ANNUNZIO, INSIEME AI NAZIONALISTI, PER SOTTOLINEARE LA DELUSIONE SULLA
ASSEGNAZIONE DELLE TERRE ALL'ITALIA DOPO LA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE?
A) La Vittoria Mutilata
B) La Sconfitta più Grande
C) La Vittoria più Grande
D) La Sconfitta Minore
ID Quesito: 12340
40) QUALE FU IL MOTIVO PER CUI IL RE UMBERTO 1° VENNE ASSASSINATO AGLI INIZI DEL 1900?
A) Per vendicare le vittime di piazza nella manifestazione di Milano del 1898
B) Per favorire l'insediamento del fascismo
C) Per favorire la caduta del fascismo
D) Per aiutare il popolo alla ricostruzione dopo la Prima guerra mondiale
ID Quesito: 12514
41) QUALE DELLE SEGUENTI NAZIONI USCÌ SCONFITTA DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE?
A) Germania
B) Stati Uniti
C) Francia
D) Inghilterra
ID Quesito: 12326
42) COSA VOLEVA SIGNIFICARE PER I NAZISTI LA "SOLUZIONE FINALE" IN MERITO ALLA QUESTIONE EBREA?
A) L'eliminazione fisica di tutti gli ebrei europei
B) L'eliminazione di tutte le SS
C) La liberazione di tutti gli ebrei europei
D) La liberazione di tutte le SS
ID Quesito: 12324
43) CHI LIBERÒ BENITO MUSSOLINI DALL'ALBERGO IN CUI ERA TENUTO PRIGIONIERO SUL GRAN SASSO DURANTE LA
SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) I paracadutisti tedeschi
B) Gli alleati
C) L'esercito canadese
D) L'esercito britannico
ID Quesito: 12526
44) QUALI DELLE SEGUENTI OPERE È STATA SCRITTA DA GIOSUÈ CARDUCCI?
A) Inno a Satana
B) I sepolcri
C) A Napoleone Bonaparte liberatore
D) Il cinque maggio
ID Quesito: 16467
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 174 di 558
45) DI COSA TRATTA L'ODE DI ALESSANDRO MANZONI "IL CINQUE MAGGIO"?
A) Della morte di Napoleone Bonaparte
B) Del Risorgimento italiano
C) Delle 5 giornate di Milano
D) Dei motti carbonari
ID Quesito: 16468
46) CHI SCRISSE L'OPERA "ADELCHI"?
A) Alessandro Manzoni
B) Benedetto Croce
C) Giovanni Gentile
D) Carlo Righetti
ID Quesito: 16469
47) CHI SCRISSE L'ODE "A LUIGIA PALLAVICINI CADUTA DA CAVALLO"?
A) Ugo Foscolo
B) Alessandro Manzoni
C) Francesco Petrarca
D) Giacomo Leopardi
ID Quesito: 16470
48) CHI SCRISSE L'ODE "ALL'AMICA RISANATA"?
A) Ugo Foscolo
B) Dante Alighieri
C) Francesco Boccaccio
D) Lorenzo De' Medici
ID Quesito: 16471
49) QUALE DEI SEGUENTI AUTORI È VISSUTO NEL XX° SECOLO?
A) Pier Paolo Pasolini
B) Lorenzo de' Medici
C) Giacomo Leopardi
D) Ludovico Ariosto
ID Quesito: 16473
50) IN CHE PERIODO È VISSUTO FRANCESCO PETRARCA?
A) Nel secolo XIV°
B) Nel secolo XVI°
C) Nel secolo XVII°
D) Nel secolo XVIII°
ID Quesito: 16474
51) QUANTI SONO I CERCHI DELL'INFERNO DANTESCO?
A) Nove
B) Tre
C) Cinque
D) Quattro
ID Quesito: 16476
52) CHI È IL "DIMONIO, CON OCCHI DI BRAGIA" CHE TRAGHETTA DANTE DA UNA PARTA ALL'ALTRA DEL FIUME ACHERONTE?
A) Caronte
B) Cerbero
C) Lucifero
D) Ciacco
ID Quesito: 16477
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 175 di 558
53) IN QUALE CERCHIO INFERNALE DANTE INCONTRA PAOLO E FRANCESCA?
A) Nel secondo cerchio tra i lussuriosi
B) nel limbo
C) Nel terzo cerchio tra i golosi
D) Nel quinto cerchio tra gli iracondi
ID Quesito: 16478
54) CHI SI TROVA NEL SETTIMO CERCHIO DELL'INFERNO DANTESCO?
A) I violenti
B) I golosi
C) I Lussuriosi
D) Coloro che non avendo ricevuto il battesimo o sono privi della fede.
ID Quesito: 16479
55) CHI È L'AUTORE DEL LIBRO "UN INDOVINO MI DISSE" DEL 1995?
A) Tiziano Terzani
B) Niccolò Ammaniti
C) Alessandro Baricco
D) Giovanni Verga
ID Quesito: 16480
56) IN QUALE PERIODO STORICO È AMBIENTATO IL LIBRO "UN ANNO SULL'ALTIPIANO"?
A) Nella prima guerra mondiale
B) Nella seconda guerra mondiale
C) negli anni di piombo
D) nella fine del XX° secolo
ID Quesito: 16483
57) DOVE SI TENNE LA CONFERENZA DI PACE ALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE?
A) Versailles
B) Londra
C) Roma
D) Ginevra
ID Quesito: 12538
58) QUALE DELLE SEGUENTI OPERE È STATA SCRITTA DA GRAZIA DELEDDA?
A) Canne al vento
B) Rosso Malpelo
C) Elogio della Bruttezza
D) La fine è il mio inizio
ID Quesito: 16459
59) IN CHE ANNO MORÌ PIER PAOLO PASOLINI?
A) Nel 1975
B) Nel 1985
C) Nel 1960
D) Nel 1965
ID Quesito: 16486
60) QUALE POESIA INIZIA CON I VERSI " LA DONZELLETTA VIEN DALLA CAMPAGNA/ IN SUL CALAR DEL SOLE,/ COL SUO
FASCIO DELL'ERBA…"?
A) Il Sabato del Villaggio
B) A Silvia
C) Amore e morte
D) A se stesso
ID Quesito: 16487
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 176 di 558
61) QUALE DEI SEGUENTI ROMANZI È DI CESARE PAVESE?
A) Paesi tuoi
B) Bàrnabo delle montagne
C) Va' dove ti porta il cuore
D) Ragazzi di Malavita
ID Quesito: 16488
62) QUALE DEI SEGUENTI ROMANZI NON È STATO SCRITTO DA UN AUTORE ITALIANO?
A) Qualcuno volò sul nido del cuculo
B) Il segreto del Bosco Vecchio
C) Baudolino
D) Buonanotte, signor Lenin
ID Quesito: 16489
63) QUALE È IL PERSONAGGIO MASCHILE CHE NEI "PROMESSI SPOSI" VUOLE ARDENTEMENTE SPOSARE LUCIA?
A) Renzo Tramaglino
B) L'Azzeccagarbugli
C) Jacopo Ortis
D) Adelchi figlio di Desiderio ultimo re dei longobardi
ID Quesito: 16491
64) QUALE DEI SEGUENTI È UN AUTORE ITALIANO CONTEMPORANEO?
A) Andrea Camilleri
B) Silvio Pellico
C) Ippolito Nievo
D) Carlo Collodi
ID Quesito: 16493
65) "UNA VITA VIOLENTA" È UN ROMANZO SCRITTO DA…
A) Pier Paolo Pasolini
B) Antonio Pennacchi
C) Filippo Tommaso Marinetti
D) Danila Comastri Montanari
ID Quesito: 16495
66) CHI ACCOMPAGNA DANTE ALIGHIERI NEL SUO VIAGGIO DELLA DIVINA COMMEDIA?
A) Virgilio
B) Omero
C) Giulio Cesare
D) Enea
ID Quesito: 16498
67) QUALE DEI SEGUENTI È UN ROMANZO SCRITTO DA UN AUTORE ITALIANO?
A) La Compagnia dei Celestini
B) Il Codice da Vinci
C) Il terzo gemello
D) Come diventare buoni
ID Quesito: 16499
68) CHI ERA IL PERSONAGGIO FEMMINILE CHE DANTE RAGGIUNGE NEL PARADISO E DEL QUALE ERA INNAMORATO?
A) Beatrice
B) Francesca
C) Afrodite
D) Diana
ID Quesito: 16500
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 177 di 558
69) CHI È L'AUTORE DEL ROMANZO "CRISTO SI È FERMATO A EBOLI "?
A) Carlo Levi
B) Vincenzo Gioberti
C) Silvio Pellico
D) Giuseppe Mazzini
ID Quesito: 16501
70) QUALE È IL NOME DEL CANE A TRE TESTE CHE DANTE INCONTRA NELL'INFERNO?
A) Cerbero
B) Minosse
C) Il Minotauro
D) L'Arpia
ID Quesito: 16502
71) QUALE DEI SEGUENTI È UN ROMANZO DI MARIO RIGONI STERN?
A) Il sergente nella neve
B) Porci con le ali
C) Il diavolo sulle colline
D) L'Imboscata
ID Quesito: 16503
72) CHI SCRISSE IL FAMOSO "DE VULGARI ELOQUENTIA"?
A) Dante Alighieri
B) Giacomo Leopardi
C) Ugo Foscolo
D) Francesco Petrarca
ID Quesito: 3377
73) IL ROMANZO "LA STORIA" È DI:
A) Elsa Morante
B) Leonardo Sciascia
C) Umberto Eco
D) Margaret Mazzantini
ID Quesito: 4034
74) LA LIRICA DI CARLO PORTA AFFONDA LE PROPRIE RADICI:
A) nella satira lombarda
B) nella Roma pontificia
C) Nell'Italia aristocratica
D) Nel volgo partenopeo
ID Quesito: 4054
75) CHI È L'AUTORE DEL ROMANZO "SE QUESTO È UN UOMO"?
A) Primo Levi
B) Thomas Mann
C) Franz Kafka
D) Dino Buzzati
ID Quesito: 4084
76) CHI È L'AUTORE DELLA RACCOLTA LIRICA "OBOE SOMMERSO"?
A) Salvatore Quasimodo
B) Alfonso Gatto
C) Francesco Jovine
D) Eugenio Montale
ID Quesito: 4086
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 178 di 558
77) QUALE MOVIMENTO SI CARATTERIZZÒ PER LE SUE CONNOTAZIONI ANTIROMANTICHE E ANTIBORGHESI, PER IL RIFIUTO
DI "ENGAGEMENT" POLITICO E SOCIALE E PER VENATURE DI ANARCHISMO E "MALEDETTISMO"?
A) La Scapigliatura
B) Il Verismo
C) L'Illuminismo
D) L'Arcadia
ID Quesito: 4090
78) QUALE EPISODIO DELL'ENEIDE È RIPRESO DALL'ARIOSTO (1400) NELL'ORLANDO FURIOSO PER DESCRIVERE CLORIANO E
MEDORO?
A) Eurialo e Niso
B) Angelica e Medoro
C) Ulisse e Diomede
D) Achille e Ettore
ID Quesito: 4099
79) IN QUALE ANNO È STATO PUBBLICATO "GLI INDIFFERENTI" DI ALBERTO MORAVIA?
A) 1929.
B) 1935.
C) 1941.
D) 1924.
ID Quesito: 12099
80) QUALE ACCADEMIA NASCE A FIRENZE NEL 1583?
A) Accademia della Crusca
B) Accademia dei Lincei
C) Accademia dell'Arcadia
D) Accademia dei Georgofili
ID Quesito: 12098
81) "UN DÌ, S'IO NON ANDRÒ SEMPRE FUGGENDO DI GENTE IN GENTE..." CHI HA SCRITTO QUESTI VERSI?
A) Ugo Foscolo
B) Giovanni Pascoli
C) Francesco Petrarca
D) Guido Cavalcanti
ID Quesito: 12097
82) I VERSI “M’ILLUMINO D’IMMENSO” APPARTENGONO ALLA POESIA DI G. UNGARETTI CHE SI INTITOLA:
A) Mattina
B) Crepuscolo
C) Immensità
D) Luce
ID Quesito: 12096
83) QUALE DI QUESTI PERSONAGGI NON COMPARE NELL'INFERNO DELLA DIVINA COMMEDIA DI DANTE?
A) Stazio
B) Alessandro Magno
C) Euclide
D) Papa Niccolò III
ID Quesito: 4506
84) LA FRASE "LA SICUREZZA DEL POTERE SI FONDA SULL'INSICUREZZA DEI CITTADINI" APPARTIENE A:
A) Leonardo Sciascia
B) Pier Paolo Pasolini
C) Niccolò Machiavelli
D) Cesare Beccaria
ID Quesito: 4507
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 179 di 558
85) IN QUALE SECOLO NASCE LA LETTERATURA VOLGARE IN ITALIA?
A) Nel XIII secolo
B) Nel XII secolo
C) Nel XIV secolo
D) Nell'XI secolo
ID Quesito: 4512
86) QUALE OPERA NON APPARTIENE AL CICLO DEI "ROMANZI DELLA ROSA" DI GABRIELE D'ANNUNZIO?
A) Il fuoco
B) Il trionfo della morte
C) L'innocente
D) Il piacere
ID Quesito: 4513
87) IN QUALE REGIONE ITALIANA È AMBIENTATO "IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO" DI I. CALVINO?
A) Liguria
B) Lombardia
C) Sicilia
D) Emilia Romagna
ID Quesito: 4519
88) NELL'ORLANDO FURIOSO DI L. ARIOSTO ANGELICA SPOSA:
A) Medoro
B) Rinaldo
C) Ruggiero
D) Orlando
ID Quesito: 4495
89) IN QUALE CITTÀ È NATA LA SCRITTRICE NATALIA GINZBURG?
A) Palermo
B) Trieste
C) Torino
D) Trento
ID Quesito: 4500
90) “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO” È UNA POESIA DI:
A) Eugenio Montale
B) Giovanni Pascoli
C) Giacomo Leopardi
D) Giosuè Carducci
ID Quesito: 12095
91) L'AUTORE DEL ROMANZO "MADAME BOVARY":
A) G. Flaubert
B) E. Morante
C) G. Petrarca
D) V. Hugo
ID Quesito: 12225
92) IL PROTAGONISTA DEL ROMANZO IL GATTOPARDO È:
A) Don Fabrizio da Salina
B) Tancredi
C) Andrea Sperelli
D) Padron 'Ntoni
ID Quesito: 12259
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 180 di 558
93) IL TITOLO DEL FAMOSO ROMANZO SCRITTO DALL'ARISTOCRATICO G. TOMASI DI LAMPEDUSA:
A) Il Gattopardo
B) Delitto e castigo
C) Cime tempestose
D) Capitani coraggiosi
ID Quesito: 12223
94) LA POETICA DEL "FANCIULLINO" È PROPRIA DI:
A) Giovanni Pascoli
B) Benedetto Croce
C) Giacomo Leopardi
D) Alessandro Manzoni
ID Quesito: 12258
95) CHI HA SCRITTO "ROSSO MALPELO"?
A) Verga
B) Moravia
C) Guareschi
D) Manzoni
ID Quesito: 12257
96) "IL PICCOLO PRINCIPE" È IL CAPOLAVORO DI:
A) A. De Saint - Exupéry
B) N. Machiavelli
C) A.Baricco
D) A. De Carlo
ID Quesito: 12226
97) QUALE TRA GLI AUTORI ELENCATI È COLUI CHE HA SCRITTO L’OPERA “VIAGGIO IN ITALIA”?
A) Guido Piovene
B) Luigi Pirandello
C) Cesare Pavese
D) Umberto Saba
ID Quesito: 12102
98) QUALE EVENTO STORICO AFFRONTA LA "GERUSALEMME LIBERATA" DI T. TASSO?
A) Prima Crociata
B) Quinta Crociata
C) Terza Crociata
D) Settima Crociata
ID Quesito: 12106
99) IN QUALE SECOLO HA VISSUTO E OPERATO LO SCRITTORE CARLO CASSOLA?
A) Novecento
B) Ottocento
C) Settecento
D) Seicento
ID Quesito: 12107
100) IN QUALE ANNO S. QUASIMODO HA VINTO IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA?
A) 1959.
B) 1934.
C) 1965.
D) 1949.
ID Quesito: 12108
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 181 di 558
101) QUALE ERA IL VERO NOME DELLO SCRITTORE ITALO SVEVO?
A) Ettore Schmitz
B) Secondino Tranquilli
C) Carlo Alberto Salustri
D) Carlo Lorenzini
ID Quesito: 12109
102) LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DE "I MALAVOGLIA" DI G. VERGA IN REALTÀ SI CHIAMA:
A) Famiglia Toscano
B) Famiglia Macca
C) Famiglia Salina
D) Famiglia Verri
ID Quesito: 12110
103) "I VIAGGI DI GULLIVER" È STATO SCRITTO DA:
A) Swift
B) Quasimodo
C) Sciascia
D) Svevo
ID Quesito: 12186
104) L'AUTORE DEL ROMANZO DRAMMATICO "NOTRE-DAME DE PARIS":
A) V. Hugo
B) F. Petrarca
C) G. Flaubert
D) H. Ibsen
ID Quesito: 12187
105) L'AUTORE DE "I BUDDENBROOK" È:
A) T.Mann
B) V. Hugo
C) S.De Beauvoir
D) E. Morante
ID Quesito: 12189
106) IN QUALE LUOGO RISIEDEVANO GLI DEI GRECI?
A) Sul monte Olimpo
B) Nell'Ade
C) A Creta
D) A Delfo
ID Quesito: 12191
107) IL PERIODICO "IL POLITECNICO" FU FONDATO DA:
A) Carlo Cattaneo
B) Niccolò Tommaseo
C) Aleardo Aleardi
D) Giovanni Berchet
ID Quesito: 12194
108) QUALE DELLE SEGUENTI OPERE È UN ROMANZO DI PIRANDELLO?
A) Il fu Mattia Pascal
B) Adelchi
C) Ossi di Seppia
D) I Malavoglia
ID Quesito: 12195
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 182 di 558
109) A QUALE DIVINITÀ GRECA CORRISPONDE IL DIO LATINO BACCO
A) Dionisio
B) Zeus
C) Poseidone
D) Efesto
ID Quesito: 12254
110) NELL'ODISSEA ULISSE DISSE A POLIFEMO DI CHIAMARSI:
A) Nessuno
B) Odisseo
C) Achille
D) Patroclo
ID Quesito: 12255
111) L'AUTORE DEL CAPOLAVORO "IL ROSSO E IL NERO" È:
A) Stendhal
B) Sciascia
C) Kafka
D) Calvino
ID Quesito: 12227
112) IL ROMANZO "LA CASA DEGLI SPIRITI" È STATO SCRITTO DA:
A) I.Allende
B) A. De Carlo
C) A. Baricco
D) M. Mazzantini
ID Quesito: 12228
113) QUALE EROE È IL PROTAGONISTA DELL'ODISSEA?
A) Ulisse
B) Achille
C) Enea
D) Ettore
ID Quesito: 12242
114) DOVE È NATO UNGARETTI?
A) Alessandria d'Egitto
B) Milano
C) Addis Abeba
D) Tunisi
ID Quesito: 12243
115) IN QUALE DELLE SEGUENTI ZONE VENNE COMPIUTA PER MANO DELLE TRUPPE NAZISTE UNA SANGUINOSA
RAPPRESAGLIA TRA IL SETTEMBRE E L'OTTOBRE DEL 1944?
A) Marzabotto
B) Palermo
C) Catania
D) Catanzaro
ID Quesito: 16271
116) IN QUALE DELLE SEGUENTI CITTÀ ITALIANE AVVENNE UN IMPORTANTE SBARCO DELL'ESERCITO ALLEATO NEL 1944?
A) Anzio
B) Livorno
C) Imperia
D) Grosseto
ID Quesito: 16272
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 183 di 558
117) QUALE DEI SEGUENTI MONASTERI VENNE DISTRUTTO DA UN BOMBARDAMENTO ALLEATO NEL 1944?
A) Montecassino
B) S.Pietro
C) Santa Maria Maggiore
D) Castel Madama
ID Quesito: 16273
118) IN QUALE ANNO AVVENNE IL DISASTROSO TERREMOTO CALABRO-SICULO DEGLI INIZI DEL XX° SECOLO?
A) Nel 1908
B) Nel 1902
C) Nel 1905
D) Nel 1906
ID Quesito: 16295
119) PER MANO DI QUALE ORGANIZZAZIONE VENNE DIROTTATA NEL 1985 LA NAVE DA CROCIERA ACHILLE LAURO?
A) Dal Fronte per la Liberazione della Palestina (FLP)
B) Dai Lupi Grigi
C) Dai servizi segreti israeliani
D) Da un gruppo di estrema destra neonazista
ID Quesito: 16297
120) QUALE ERA LO SCOPO DEL PARTITO DI MAZZINI "LA GIOVINE EUROPA"?
A) la liberazione, oltre che dell'Italia, anche degli altri paesi europei sotto il dominio straniero
B) l'esportazione della parola della Chiesa
C) l'esportazione del metodo governativo austriaco
D) la colonizzazione dei paesi del Nord Africa
ID Quesito: 3384
121) QUALE FU IL NOME DELL'ACCORDO PRESO DA HITLER E MUSSOLINI IMMEDIATAMENTE PRIMA DELLA SECONDA GUERRA
MONDIALE?
A) il Patto d'Acciaio
B) il compromesso storico
C) il Trattato di Rapallo
D) l'accordo di Jalta
ID Quesito: 3385
122) QUALI FURONO I CAPI DI STATO CHE PARTECIPARONO ALLA CONFERENZA DI YALTA NEL 1945?
A) Churchill, Roosvelt, Stalin
B) Hitler e Mussolini
C) Hitiler e Hiroito
D) Mussolini e Roosvelt
ID Quesito: 3387
123) QUALE DELLE SEGUENTI OPERE È STATA SCRITTA DA UMBERTO ECO?
A) L'isola del giorno prima
B) Febbre a 90
C) La Prosivendola
D) Bar Sport
ID Quesito: 16458
124) QUALE DEI SEGUENTI È UN TRATTATO LATINO DI DANTE ALIGHIERI?
A) Il De Monarchia
B) La Divina Commedia
C) La Locandiera
D) Il Canzoniere
ID Quesito: 16460
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 184 di 558
125) QUALE DELLE SEGUENTI POESIE DI LEOPARDI INIZIA CON I VERSI "OR POSERAI PER SEMPRE, STANCO MIO COR."?
A) A Se stesso
B) La Ginestra
C) Il Sabato del villaggio
D) Meriggiare pallido e assorto
ID Quesito: 16461
126) QUALE DELLE SEGUENTI OPERE LETTERARIE NON RISULTA ESSERE SCRITTA DA UN AUTORE ITALIANO?
A) Alta Fedeltà
B) Il Cimitero di Praga
C) Gomorra
D) La Compagnia dei Celestini
ID Quesito: 16462
127) CHI HA SCRITTO I VERSI "MOVESI 'L VECCHIEREL CANUTO E BIANCO"?
A) Francesco Petrarca
B) Cletto Arrighi
C) Dante Alighieri
D) Ugo Foscolo
ID Quesito: 16464
128) CHI È L'AUTORE CHE TRA IL 1303 ED IL 1305 SCRISSE IL "DE VULGARI ELOQUENTIA"?
A) Dante Alighieri
B) Francesco Petrarca
C) Carlo Goldoni
D) Boccaccio
ID Quesito: 16463
129) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI È STATO CREATO DA UGO FOSCOLO?
A) Jacopo Ortis
B) Il Giovane Werter
C) Fabrizio Salina
D) Tancredi
ID Quesito: 16465
130) QUALE DEI SEGUENTI LETTERATI ITALIANI VINSE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA?
A) Grazia Deledda
B) Tommaso Marinetti
C) Emilio Praga
D) Carlo Dossi
ID Quesito: 16466
131) DI CHI SONO I VERSI "QUANT'È BELLA GIOVINEZZA, CHE SI FUGGE TUTTAVIA! CHI VUOL ESSER LIETO, SIA: DEL DOMAN
NON V'È CERTEZZA."?
A) Lorenzo De' Medici
B) Carlo Cattaneo
C) Goffredo Mameli
D) Girolamo Savonarola
ID Quesito: 16472
132) CHI È L'AUTORE DEL LIBRO "UN ANNO SULL'ALTIPIANO"?
A) Emilio Lussu
B) Erri De Luca
C) Primo Levi
D) Carlo Levi
ID Quesito: 16481
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 185 di 558
133) QUALE DEI SEGUENTI LIBRI È UNO DEI PIÙ IMPORTANTI DI BEPPE FENOGLIO?
A) Il partigiano Johnny
B) La Romana
C) Una cosa è una cosa
D) Sciuscià
ID Quesito: 16482
134) QUALE DEI SEGUENTI ROMANZI È STATO SCRITTO DA PIER PAOLO PASOLINI?
A) Ragazzi di vita
B) Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
C) Il giorno del Lupo
D) Io non ho paura
ID Quesito: 16484
135) CHI È L'AUTORE DEL LIBRO "IL DESERTO DEI TARTARI"?
A) Dino Buzzati
B) Carlo Emilio Gadda
C) Federigo Tozzi
D) Aldo Palazzeschi
ID Quesito: 16485
136) CHI È L'AUTORE DEL "CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL'ASIA"?
A) Giacomo Leopardi
B) Guido Cavalcanti
C) Lorenzo il Magnifico
D) Leonardo da Vinci
ID Quesito: 16490
137) QUALE DEI SEGUENTI ROMANZI NON È STATO SCRITTO DA UN AUTORE ITALIANO?
A) Il conte di Montecristo
B) Canale Mussolini
C) A ciascuno il suo
D) La gita a Tindari
ID Quesito: 16492
138) QUALE TEMATICA VIENE AFFRONTATA NEL LIBRO "LA TREGUA" DI PRIMO LEVI?
A) La fine della prigionia in un campo di sterminio ed il viaggio di rientro in Italia
B) La vita in Italia durante gli anni del terrorismo rosso
C) La vita di campagna durante l'epoca giolittiana
D) La vita durante la Prima guerra mondiale
ID Quesito: 16496
139) IN BASE A QUALE PRINCIPIO VENGONO CONDANNATE LE ANIME DESTINATE ALL'INFERNO DANTESCO?
A) Secondo la pena del contrappasso
B) Non esiste un criterio specifico, le anime vengono casualmente destinate ai cerchi infernali
C) Secondo il principio del perdono
D) Secondo il principio della tolleranza del peccato
ID Quesito: 16497
140) CHI È L'AUTORE DELLA LIRICA LA PIOGGIA NEL PINETO?
A) Gabriele D'Annunzio
B) Umberto Saba
C) Salvatore Quasimodo
D) Giosuè Carducci
ID Quesito: 4070
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 186 di 558
141) GLI ESPONENTI DEL "GRUPPO '63" DIRESSERO LE LORO CRITICHE PREVALENTEMENTE CONTRO:
A) La letteratura neorealista
B) La poesia ermetica
C) Pascoli
D) Il marxismo
ID Quesito: 4117
142) QUANTI SONO I TEMPI DEL MODO INDICATIVO?
A) 8.
B) 6.
C) 4.
D) 2.
ID Quesito: 4281
143) QUANTI TIPI DI ARTICOLO ESISTONO IN ITALIANO?
A) 3.
B) Infiniti.
C) 1.
D) 6.
ID Quesito: 4386
144) QUANTI SONO I MODI VERBALI?
A) 7.
B) 9.
C) 10.
D) 5.
ID Quesito: 4408
145) QUANTI SONO I TEMPI FONDAMENTALI DEL VERBO?
A) 3.
B) 2.
C) 5.
D) 4.
ID Quesito: 4434
146) QUANTI SONO I MODI INDEFINITI?
A) 3.
B) 2.
C) 5.
D) 4.
ID Quesito: 4247
147) QUANTI SONO I MODI FINITI?
A) 4.
B) 3.
C) 2.
D) 6.
ID Quesito: 4255
148) QUALI DI QUESTE COMMEDIE NON È STATA SCRITTA DA CARLO GOLDONI?
A) L'antidoto
B) La casa nova
C) I rusteghi
D) Le baruffe chiozzotte
ID Quesito: 12101
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 187 di 558
149) IL ROMANZO DI MORAVIA GLI INDIFFERENTI È AMBIENTATO:
A) In età fascista
B) Durante la prima guerra mondiale
C) Nell'immediato primo dopo guerra
D) In età risorgimentale
ID Quesito: 12197
150) QUALE POETA PUBBLICÒ LA RACCOLTA "MYRICAE"?
A) Giovanni Pascoli
B) Gabriele D'Annunzio
C) Giosuè Carducci
D) Niccolò Machiavelli
ID Quesito: 12199
151) QUALE DELLE SEGUENTI COMPOSIZIONI NON È DEL LEOPARDI?
A) Pianto antico
B) Il sabato del villaggio
C) La ginestra
D) La quiete dopo la tempesta
ID Quesito: 12202
152) CHI È L'AUTORE DEL CICLO "I NOSTRI ANTENATI"?
A) Italo Calvino
B) Alessandro Tassoni
C) Alberto Moravia
D) Ludovico Ariosto
ID Quesito: 12204
153) QUALE DELLE SEGUENTI OPERE NON È DI ELSA MORANTE?
A) Gente in Aspromonte
B) Menzogna e sortilegio
C) La storia
D) L'isola di Arturo
ID Quesito: 12205
154) "IL PRINCIPE" È UN'OPERA DI:
A) Machiavelli
B) Guicciardini
C) Manzoni
D) Tasso
ID Quesito: 12212
155) QUALE È IL TITOLO ORIGINALE DEL "CANZONIERE" DI FRANCESCO PETRARCA?
A) Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta
B) Rerum memorandarum libri
C) De viris illustribus
D) De remediis utriusque fortunae
ID Quesito: 12211
156) AUTORE DI "PER CHI SUONA LA CAMPANA":
A) Hemingway
B) Umberto Eco
C) Salvatore Quasimodo
D) Elio Vittorini
ID Quesito: 12214
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 188 di 558
157) CHI HA SCRITTO IL CAPOLAVORO "LE AVVENTURE DI PINOCCHIO":
A) Carlo Collodi
B) Edmondo De Amicis
C) Luigi Comencini
D) Giacomo Leopardi
ID Quesito: 12216
158) QUALE FRA LE DIVINITÀ ROMANE RAPPRESENTA LA SAPIENZA?
A) Minerva
B) Cerere
C) Diana
D) Giunone
ID Quesito: 12237
159) IN QUALE ISOLA REGNÒ MINOSSE?
A) Creta
B) Delo
C) Rodi
D) Sicilia
ID Quesito: 12239
160) QUALE DEI SEGUENTI AUTORI ITALIANI NON HA MAI VINTO IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA?
A) Giacomo Leopardi
B) Grazia Deledda
C) Dario Fo
D) Luigi Pirandello
ID Quesito: 12240
161) CHI SECONDO LA LEGGENDA, AVREBBE FONDATO ROMA?
A) Romolo
B) Tito Tazio
C) Anco Marzio
D) Quirino
ID Quesito: 12241
162) LA CELEBERRIMA OPERA ILLUMINISTICA DEI DELITTI E DELLE PENE FU SCRITTA DA:
A) Cesare Beccaria
B) Cesare Beccaria e Alessandro Verri
C) Pietro Verri
D) Alessandra Manzoni
ID Quesito: 12244
163) COME È DETTO IL DIO LATINO DELLA GUERRA?
A) Marte
B) Giove
C) Venere
D) Quirino
ID Quesito: 12248
164) QUALE FU LA CITTÀ DA CUI DIPARTÌ IL MOVIMENTO LETTERARIO DEGLI SCAPIGLIATI?
A) Milano
B) Parma
C) Roma
D) Recanati
ID Quesito: 12249
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 189 di 558
165) QUALE DEI SEGUENTI ROMANZI NON È DI CASSOLA?
A) Fuochi d'Artifizio
B) Fausto e Anna
C) Il taglio del bosco
D) La ragazza di Bube
ID Quesito: 12250
166) FRANCO MAIRONI E LUISA RIGEY SONO I PROTAGONISTI DEL ROMANZO:
A) Piccolo mondo antico
B) Canne al vento
C) Fede e bellezza
D) Le Vergini delle rocce
ID Quesito: 12251
167) IN QUALE PERIODO SI COLLOCA IL DECAMERON?
A) Nel 1348 circa, anno della Peste nera di Firenze
B) Tra il 1789 e il 1799, periodo della rivoluzione francese
C) Nel 1492 anno della scoperta dell'America
D) Nel 1915 anno dell'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale
ID Quesito: 12252
168) QUALE TRA I SEGUENTI SCRITTORI HA FATTO PARTE DEL GRUPPO '63?
A) Eco
B) Moravia
C) Pasolini
D) Vittorini
ID Quesito: 12256
169) QUALE DELLE SEGUENTI CITTÀ È STATA LA CAPITALE DEL REGNO D'ITALIA NEL 1861?
A) Torino.
B) Milano.
C) Roma.
D) Napoli.
ID Quesito: 16268
170) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI STORICI FU PARTE ATTIVA DELLA MARCIA SU ROMA?
A) Italo Balbo
B) Sandro Pertini
C) Antonio Gramsci
D) Palmiro Togliatti
ID Quesito: 16275
171) DA QUALE CELEBRE BALCONE BENITO MUSSOLINI PRONUNCIÒ IL SUO DISCORSO SULL'INGRESSO DELL'ITALIA NELLA
SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) Da Palazzo Venezia
B) Da San Pietro
C) Da San Giovanni in Laterano
D) Dalla sua residenza a Villa Torlonia
ID Quesito: 16276
172) QUALE DEI SEGUENTI GIUDICI ANTIMAFIA PERSE LA VITA NELLA STRAGE DI VIA D'AMELIO DEL 1992?
A) Paolo Borsellino
B) Giovanni Falcone
C) Rocco Chinnici
D) Carlo Alberto Dalla Chiesa
ID Quesito: 16278
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 190 di 558
173) IN QUALE CITTÀ AVVENNE L'EVENTO STORICO TRISTEMENTE NOTO COME LA STRAGE DI PIAZZA DELLA LOGGIA DEL
1974?
A) A Brescia
B) A Roma
C) A Milano
D) A Palermo
ID Quesito: 16279
174) DOVE RIPOSANO LE SPOGLIE DI GIUSEPPE GARIBALDI?
A) Nell'Isola di Caprera
B) In Corsica
C) In Francia
D) A Roma
ID Quesito: 16280
175) DA CHI VENNE CATTURATO BENITO MUSSOLINI NEL SUO TENTATIVO DI FUGA VERSO LA SVIZZERA?
A) Dai partigiani
B) Dagli Americani
C) Dai Tedeschi della Luftwaffe
D) Dai Francesi
ID Quesito: 16281
176) IN QUALE ANNO AVVENNE L'OMICIDIO DEL COMMISSARIO LUIGI CALABRESI?
A) Nel 1972
B) Nel 1980
C) Nel 1984
D) Nel 1975
ID Quesito: 16283
177) CHI GUIDÒ LA TRASVOLATA OCEANICA CON GLI IDROVOLANTI DEL 1933?
A) Italo Balbo
B) Benito Mussolini in persona
C) Un maresciallo dell'Aviazione Tedesca
D) Un maresciallo dell'Aviazione Austriaca
ID Quesito: 16285
178) IN QUALE CITTÀ SI È SVOLTO IL G8 ITALIANO DEL 2009?
A) l'Aquila
B) La Maddalena
C) Roma
D) Ancona
ID Quesito: 16286
179) QUALE DELLE SEGUENTI CATASTROFI TROVA TRA LE SUE CAUSE LA COSTRUZIONE DI UNA IMPONENTE DIGA?
A) Il Disastro del Vajont
B) Il terremoto in Irpinia
C) Il terremoto in Abruzzo
D) Il Maremoto di Catania
ID Quesito: 16287
180) IN QUALE ZONA DELL'ITALIA AVVENNE NEL 1980 UN TERREMOTO DALLE CARATTERISTICHE DISASTROSE?
A) In Irpinia
B) In Toscana
C) In Lombardia
D) In Sardegna
ID Quesito: 16288
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 191 di 558
181) A QUALE PARTITO POLITICO APPARTENEVA ALDO MORO?
A) Democrazia Cristiana
B) Partito Socialista Italiano
C) Movimento Sociale Italiano
D) Partito Social Democratico
ID Quesito: 16289
182) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI VENNE ARRESTATO E CONDANNATO PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA?
A) Michele Sindona
B) Aldo Moro
C) Palmiro Togliatti
D) Alcide De Gasperi
ID Quesito: 16290
183) DI QUALE DEI SEGUENTI GIORNALI È STATO DIRETTORE INDRO MONTANELLI?
A) Il Giornale
B) L'Unità
C) Il Manifesto
D) Il Foglio
ID Quesito: 16291
184) DI QUALE PARTITO POLITICO È STATO UNO DEI PRINCIPALI ESPONENTI GIULIO ANDREOTTI?
A) Della Democrazia Cristiana
B) Del Partito Liberale Italiano
C) Del Partito Repubblicano Italiano
D) Del Partito Social Democratico
ID Quesito: 16292
185) QUALE TRANSATLANTICO ITALIANO AFFONDÒ NEL 1956 IN SEGUITO ALLA COLLISIONE IN MARE CON IL ROMPIGHIACCIO
"STOKOLM"?
A) L'Andrea Doria
B) La Moby Prince
C) La Achille Lauro
D) La Michelangelo
ID Quesito: 16293
186) IN QUALE ANNO MORÌ ENRICO BERLINGUER, ESPONENTE DI SPICCO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO?
A) Nel 1984
B) Nel 2004
C) Nel 1994
D) Nel 1990
ID Quesito: 16294
187) IN QUALE PIAZZA AVVENNE L'ATTENTATO A GIOVANNI PAOLO II°?
A) In Piazza S. Pietro a Roma
B) In Piazza S.Giovanni in Laterano a Roma
C) Nella sua residenza estiva di Castel Gandolfo
D) In Terra Santa
ID Quesito: 16296
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 192 di 558
188) IN QUALE DEI SEGUENTI LUOGHI SI SONO SVOLTI NEL 1968 DEGLI STORICI SCONTRI TRA POLIZIA E STUDENTI
UNIVERSITARI NELLA CITTÀ DI ROMA?
A) A Valle Giulia nella facoltà di Architettura
B) A Piazza S. Giovanni in Laterano
C) Nel quartiere di S. Lorenzo
D) Nel corso centrale
ID Quesito: 16298
189) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI POLITICI SICILIANI CADDE VITTIMA DI UN ATTENTATO NEL 1992?
A) Salvo Lima
B) Palmiro Togliatti
C) Benigno Zaccagnini
D) Bettino Craxi
ID Quesito: 16299
190) COME VIENE CHIAMATA L'OPERAZIONE GIUDIZIARIA DEGLI INIZI DEGLI ANNI '90 DEL XX° SECOLO CHE FECE EMERGERE
UN VASTO SISTEMA DI CORRUZIONE TRA MONDO DELLA POLITICA E DELLA FINANZA?
A) Mani Pulite.
B) Watergate.
C) Operazione odessa.
D) Operazione Codice Etico.
ID Quesito: 16300
191) QUALE È STATO IL NOME DELL'OPERAZIONE MILITARE COMPIUTA DAL CONTINGENTE ITALIANO IN IRAQ INZIATA NEL
2003?
A) Operazione Antica Babilonia
B) Operazione Desert Storm
C) International Security Assistance Fighters
D) Operazione Enduring forces
ID Quesito: 16302
192) QUALE È STATO IL NOME DELL'ULTIMO GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO IN CUI VENNE SFIDUCIATO IL DUCE?
A) Ordine del giorno Grandi
B) Ordine del giorno Ciano
C) Ordine del giorno de Bono
D) Ordine del giorno Farinacci
ID Quesito: 16303
193) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI STORICI È STATO GIUSTIZIATO NEL 1944 COME TRADITORE DEL FASCISMO PER AVER
FIRMATO LA SFIDUCIA AL DUCE?
A) Emilio de Bono
B) Cesare Battisti
C) Giacomo Matteotti
D) Don Luigi Sturzo
ID Quesito: 16305
194) IN QUALE DATA IL REGNO D'ITALIA CESSÒ UFFICIALMENTE, NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, LE OSTILITÀ CON GLI
ALLEATI IN SEGUITO AD UN ANNUNCIO DA PARTE DEL MARESCIALLO PIETRO BADOGLIO?
A) L'8 settembre 1943
B) il 25 aprile 1944
C) Il 2 giugno del 1946
D) Il 1° maggio del 1945
ID Quesito: 16306
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 193 di 558
195) IN CHE ANNO È STATO GIUSTIZIATO SADDAM HUSSEIN?
A) nel 2006
B) nel 2005
C) nel 2004
D) nel 2007
ID Quesito: 3381
196) QUALE ERA IL NOME DELLE FORZE ARMATE TEDESCHE NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) Wehrmacht
B) Royal Air Force
C) La Jeune Suisse
D) Prolet
ID Quesito: 3386
197) QUALE ERA IL NOME DEL CONTINGENTE TEDESCO IN AFRICA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) Afrika Korps
B) RAF
C) Marines D'Africa
D) Arditi
ID Quesito: 5523
198) QUALE SCOPO EBBERO I COSIDDETTI "STATI CUSCINETTO" CREATI IN SEGUITO AL CONGRESSO DI VIENNA?
A) Impedire alla Francia di espandersi oltre i propri confini
B) Consentire degli scambi di materie prime carenti in Francia
C) Impedire alla Russia di penetrare in Finlandia
D) Consentire all'Austria di gestire meglio gli scambi con l'Italia
ID Quesito: 5541
199) IN QUALE PERIODO STORICO VENNERO COSTRUITE LE PRIME FERROVIE?
A) Nella rivoluzione industriale
B) Agli Inizi del 1900
C) In occasione della "Grande Guerra" come mezzo di trasporto per materiale bellico
D) Durante il periodo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale
ID Quesito: 5572
200) QUALE STRUMENTO INVENTÒ GUGLIELMO MARCONI ALL'ALBA DEL XX° SECOLO CHE RIVOLUZIONÒ IL MONDO DELLE
TELECOMUNICAZIONI?
A) Il radiotelegrafo
B) Il sottomarino
C) L'aeromobile per scopi commerciali
D) L'automobile
ID Quesito: 5591
201) IN QUALE STATO ITALIANO SI INSEDIARONO GLI AUSTRIACI DOPO IL 1815?
A) Nel Lombardo-Veneto
B) Nel Regno di Sardegna
C) Nel Regno delle Due Sicilie
D) Nello Stato della Chiesa
ID Quesito: 5594
202) COSA ERA IL “PIANO MARSHALL”?
A) Un piano di aiuti americani alle economie europee
B) Un piano di reintegrazione dei militari tedeschi nei nuovi eserciti europei
C) Un piano per estendere l’influenza statunitense in Cina
D) Un piano per la tutela dei paesi comunisti
ID Quesito: 5614
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 194 di 558
203) QUALE DEI SEGUENTI REGNANTI SI FECE PROMOTORE DELLA TRIPLICE ALLEANZA NEL 1882?
A) Umberto I
B) Il Papa
C) Bismarck
D) Francesco Giuseppe
ID Quesito: 5609
204) PER QUALI MOTIVI DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE VENNE SOTTOSCRITTO IL PATTO ATLANTICO?
A) Per scongiurare un eventuale pericolo sovietico
B) Per aiutare i Paesi sovietici in difficoltà dopo la fine del conflitto mondiale
C) Per evitare contraccolpi della Germania Nazista sconfitta nel conflitto mondiale
D) Per implementare l'armamento bellico della potenza sovietica
ID Quesito: 5612
205) CHI ERANO I BORGHESI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE?
A) I proprietari delle fabbriche che avevano la possibilità di investire denaro nelle attività industriali
B) I lavoratori delle fabbriche che avevano poco denaro da investire
C) I sindacalisti che nelle fabbriche avevano fatto carriera
D) I militari in pensione che si dedicavano all'acquisto di terreni per diventare politici
ID Quesito: 5630
206) PALRANDO DELL'ITALIA DEL XIX° SECOLO QUALE TRA I SEGUENTI MOVIMENTI POLITICI ASSEGNAVA UN'IMPORTANZA
DETERMINANTE AL PONTEFICE?
A) Neoguelfi.
B) Carboneria.
C) Monarchici.
D) Giovine Italia.
ID Quesito: 5718
207) QUALI ERANO LE IDEE DEI CONSERVATORI NEL PERIODO SUCCESSIVO AL CONGRESSO DI VIENNA?
A) Volevano conservare la situazione politica dell'epoca, senza introdurre riforme o cambiamenti
B) Volevano cambiare la situazione attuale per favorire anche i ceti meno abbienti
C) Pensavano che l'introduzione di riforme che cambiassero l'attuale situazione sarebbe valsa ad agevolare l'agiatezza delle loro posizioni
D) Nel periodo successivo al Congresso di Vienna non c'era un vero e proprio pensiero conservatore
ID Quesito: 5719
208) COSA SI INTENDE PER "OPERAZIONE BARBAROSSA" PARLANDO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) La campagna militare tedesca contro la Russia
B) La campagna militare Inglese contro la Francia
C) La campagna militare italiana contro la Germania
D) La campagna militare tedesca contro L'Italia
ID Quesito: 5730
209) A QUALI NAZIONI DICHIARÒ GUERRA LA GERMANIA ALLO SCOCCARE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE?
A) Alla Russia ed alla Francia
B) All'Italia ed alla Grecia
C) Al Belgio ed all'Olanda
D) Alla Baviera ed alla Svizzera
ID Quesito: 5740
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 195 di 558
210) QUALE NUOVO STATO DI IMPRONTA FASCISTA NACQUE SUL FINIRE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL NORD
ITALIA?
A) La Repubblica Sociale Italiana (RSI)
B) La Repubblica di Weimar
C) La Repubblica di S.Marino
D) La Repubblica di Milano
ID Quesito: 5741
211) QUALI FURONO GLI STATI EUROPEI CHE NEL 1882 SI RIUNIRONO NELLA TRIPLICE ALLEANZA?
A) Italia, Austria, Germania
B) Austria, Spagna, Russia
C) Francia, Austria, Inghilterra
D) Italia, Francia, Spagna
ID Quesito: 5748
212) PERCHÉ IN OCCASIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE PER L'ITALIA SI PARLA DI "VITTORIA MUTILATA"?
A) Perché, nonostante la vittoria, non gli vennero assegnate né la Dalmazia né la città di Fiume
B) Per il grande numero di invalidi di guerra che lo stato sociale fu costretto a mantenere
C) Perché non presero parte alla spartizione degli stati anche la Germania e l'Austria
D) Perché alla spartizione delle terre partecipò indebitamente anche la Russia
ID Quesito: 5756
213) CHI È STATO IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?
A) De Nicola
B) Segni
C) Saragat
D) Einaudi
ID Quesito: 5772
214) COSA DETERMINÒ LA FINE DELLA GUERRA IN AFRICA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) La presa da parte di Inglesi, Francesi ed Americani dei porti di Tunisi e Biserta
B) La conquista da parte dell'esercito italiano della città di Tobruck
C) L'invasione del Congo
D) La conquista di Addis Abeba
ID Quesito: 5785
215) QUALI TRA LE SEGUENTI FIGURE POLITICHE PARTECIPARONO AL CONGRESSO DI VIENNA NEL 1814?
A) Le principali potenze europee.
B) Solo la Francia e l'Inghilterra
C) Solo la Svizzera e l'Austria
D) Le potenze del nuovissimo continente e l'America.
ID Quesito: 5786
216) QUALE È STATO L'ULTIMO RE D'ITALIA?
A) Umberto II
B) Filippo Umberto I
C) Vittorio Emanuele III
D) Carlo Alberto III
ID Quesito: 5791
217) QUALE FAMIGLIA REALE VENNE RESTAURATA NEL REGNO DELLE DUE SICILIE DOPO IL CONGRESSO DI VIENNA?
A) I Borboni
B) I Savoia
C) Gli Asburgo-Lorena
D) Non vi fu una famiglia reale ma vi si insediò il Papa
ID Quesito: 5794
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 196 di 558
218) TRA QUALI PERSONAGGI STORICI AVVENNERO I COSIDDETTI ACCORDI DI PLOMBIÈRES DEL 1858?
A) Tra Camillo Benso conte di Cavour e Napoleone III di Francia
B) Tra Vittorio Emanuele III e Pietro II di Borbone
C) Tra il Papa e Umberto II
D) Tra il Papa e Vittorio Emanuele I
ID Quesito: 5796
219) QUALI FURONO I PRIMI STATI AD ADERIRE ALLA COSIDDETTA CARTA ATLANTICA?
A) Usa e Inghilterra
B) Germania e Italia
C) Germania e Giappone
D) Usa e Giappone
ID Quesito: 5797
220) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI STORICI È STATO UNO DEI SEGRETARI DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO?
A) Palmiro Togliatti
B) Carlo Azeglio Ciampi
C) Francesco Cossiga
D) Amintore Fanfani
ID Quesito: 5806
221) COME SI CHIAMARONO LE PRIME ORGANIZZAZIONI OPERAIE IN EUROPA?
A) Trade Unions
B) Prima Internazionale
C) Associazioni di volontari
D) Rivoluzionari
ID Quesito: 5812
222) IN QUALE DEI SEGUENTI REGNI GOVERNAVANO, NEL PERIODO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO ALLA RESTAURAZIONE, I
SAVOIA?
A) Nel Regno di Sardegna
B) Nel Regno delle Due Sicilie
C) Nel Gran-ducato di Toscana
D) Nel Lombardo-Veneto
ID Quesito: 5814
223) QUALE IMPORTANTE CONQUISTA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE SEGNÒ UN'INVERSIONE DI ROTTA NELLA
BATTAGLIA DEL PACIFICO TRA AMERICA E GIAPPONE?
A) La conquista da parte dell'esercito americano della base di Guadalcanal
B) Lo sfondamento del fiume Marna
C) La battaglia di El Alamein
D) L'aggiramento della Linea Maginot
ID Quesito: 5816
224) QUALI PAESI FECERO PARTE DELLA TRIPLICE INTESA DEGLI INIZI DEL '900?
A) Francia, Russia ed Inghilterra
B) Austria, Germania e Italia
C) Italia e Germania
D) Francia e Germania
ID Quesito: 5819
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 197 di 558
225) IN QUALE DEI SEGUENTI PERIODI È POSSIBILE POSIZIONARE STORICAMENTE L'INVENZIONE DEL TELEFONO?
A) Durante la Seconda Rivoluzione industriale
B) Durante la Seconda Guerra Mondiale per scopi militari
C) Durante la Prima Guerra Mondiale per scopi militari
D) Durante la cosiddetta guerra fredda tra Russia Comunista e America Capitalista
ID Quesito: 5822
226) IN CAMBIO DI COSA IL CAPO DEL GOVERNO ANTONIO SALANDRA FIRMÒ IL PATTO DI LONDRA?
A) In cambio dell'assegnazione, dopo la vittoria, del Trentino, dell'Alto Adige, di Trieste, dell'Istria e della Dalmazia
B) L'Italia non partecipò al Patto di Londra
C) In cambio di notorietà internazionale
D) In cambio delle colonie d'Africa
ID Quesito: 5824
227) IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE (CLN), NELL'AMBITO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, È STATO UN
INSIEME DI MOVIMENTI CHE SI OPPONEVANO…
A) Al fascismo ed al Nazismo
B) Al comunismo
C) Allo stato Pontificio
D) All'invasione alleata
ID Quesito: 5826
228) IL CONGRESSO DI VIENNA EBBE IL MERITO DI FAR PRONUNCIARE ALLE GRANDI POTENZE…
A) La condanna della schiavitù
B) La fine delle guerre
C) La riunificazione dell'Italia
D) La fine di tutte le monarchie
ID Quesito: 5827
229) QUALE TERRITORIO INVASE SADDAM HUSSEIN NEL 1990 SCATENANDO LA COSIDDETTA GUERRA NEL GOLFO?
A) Il Kuwait
B) L'Iran
C) L'Iraq
D) La Somalia
ID Quesito: 5840
230) QUALE DELLE SEGUENTI IMPORTANTI CARICHE VENNE RICOPERTA DA GIOVANNI GIOLITTI AGLI INIZI DEL XX° SECOLO?
A) Presidente del Consiglio.
B) Re ad interim
C) Fondatore dei Fasci di combattimento
D) Segretario dello Stato Pontificio
ID Quesito: 5844
231) COSA ERANO I GULAG NELLA RUSSIA DURANTE IL PERIODO STALINISTA?
A) L'insieme dei campi di concentramento sovietici situati in particolar modo nella Russia siberiana
B) Un insieme di partiti politici
C) Il nome con cui venivano chiamati i lavoratori dei campi di cotone
D) Il nome dei parlamentari russi
ID Quesito: 5847
232) QUANDO SANDRO PERTINI DIVENNE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?
A) Nel 1978
B) Nel 1957
C) Nel 1968
D) Nel 1982
ID Quesito: 5849
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 198 di 558
233) PARLANDO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, COSA IDENTIFICA L'ARMIR?
A) L'Armata Italiana in Russia
B) Identifica una particolare zona del conflitto posizionata nell'Africa settentrionale
C) Le famigerate squadre di assalto tedesche
D) Le squadre di protezione del Fuhrer
ID Quesito: 5850
234) IN SEGUITO A QUALE EPISODIO VENNE DESTITUITO IL GENERALE CADORNA?
A) In seguito alla disordinata ritirata di Caporetto
B) In seguito al ripiegamento sulla linea Maginot
C) In seguito al superamento della Linea Gotica
D) In seguito al superamento della linea Gustav
ID Quesito: 5852
235) IN QUALE ANNO MORÌ PAPA GIOVANNI XXIII° RICORDATO ANCHE COME IL "PAPA BUONO"?
A) Nel 1963
B) Nel 1956
C) Nel 1973
D) Nel 1978
ID Quesito: 5853
236) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI È STATO UNO DEI PIÙ IMPORTANTI IDEOLOGI DEL COMUNISMO IN ITALIA?
A) Antonio Gramsci
B) Alcide de Gasperi
C) Italo Balbo
D) Galeazzo Ciano
ID Quesito: 5854
237) QUALE ERA L'OBIETTIVO DEL PATRIOTA CIRO MENOTTI MORTO NEL XIX° SECOLO?
A) Liberare Modena dal dominio Austriaco
B) Agevolare il dominio austriaco sulla città di Modena
C) Riconsegnare al Papa i territori occupati dall'Austria
D) Riconsegnare all'Austria i territori occupati dalle truppe Papali
ID Quesito: 5863
238) IN QUALE ANNO È MORTO FRANCESCO COSSIGA, GIÀ PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?
A) Nel 2010
B) Nel 2011
C) Nel 2009
D) Nel 2008
ID Quesito: 5867
239) QUALE ERA IL NOME DELLO STATO FASCISTA COSTITUITO DA MUSSOLINI UNA VOLTA LIBERATO DAL GRAN SASSO?
A) Repubblica Sociale Italiana (RSI)
B) Repubblica Democratica Italiana (RDI)
C) Repubblica Fascista Italiana (RFI)
D) Repubblica Popolare Italiana (RPI)
ID Quesito: 5878
240) NELL'AMBITO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE IN CHE MODO L'ESERCITO TEDESCO SPERAVA DI RISOLVERE IL
CONFLITTO?
A) Con una guerra lampo
B) Con una estenuante guerra che coinvolgesse anche l'Inghilterra
C) Con la guerriglia urbana
D) Con la partecipazione delle popolazioni locali
ID Quesito: 5881
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 199 di 558
241) QUALE CAPO DI STATO HA EMANATO LA CARTA DEL LAVORO?
A) Mussolini
B) Gramsci
C) Gioberti
D) Togliatti
ID Quesito: 5884
242) QUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ITALIANO VERSO IL FINIRE DEL DICIANNOVESIMO SECOLO FECE ABOLIRE LA PENA
DI MORTE?
A) Francesco Crispi
B) Antonio Gramsci
C) Agostino Depretis
D) Benito Mussolini
ID Quesito: 5894
243) A SEGUITO DI QUALE IMPORTANTE FATTO STORICO AVVENNE LA SECESSIONE DELL'AVENTINO NELL'EPOCA FASCISTA?
A) A seguito della scomparsa di Giacomo Matteotti
B) A seguito della marcia su Roma
C) A seguito della conquista delle colonie d'Africa
D) A seguito della settimana rossa
ID Quesito: 5900
244) VERSO QUALE NAZIONE EUROPEA VENNE ATTUATA, DURANTE IL CONGRESSO DI VIENNA, UNA POLITICA DI
"CONTENIMENTO" ENTRO I SUOI CONFINI AFFINCHÈ NON CERCASSE DI ESPANDERSI?
A) La Francia
B) L'Italia
C) L'Inghilterra
D) L'Austria
ID Quesito: 5906
245) ALLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, COME SI COMPORTÒ L’ITALIA?
A) Dichiarò la propria neutralità
B) Entrò in guerra a fianco della Triplice Alleanza
C) Entrò in guerra a fianco della sola Austria
D) Entrò in guerra a fianco dell’Intesa
ID Quesito: 5908
246) COSA VENNE RICONOSCIUTA ALL'ITALIA NELLA PACE DI LOSANNA DEL 1912?
A) La sovranità sulla Libia, su Rodi su altre piccole isole vicine
B) Le colonie in Sud America
C) La possibilità di passare nello Stretto di Gibilterra
D) L'annessione alla Grecia
ID Quesito: 5917
247) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI STORICI GUIDÒ IN PRIMA PERSONA LA SPEDIZIONE DEI MILLE PER L'UNIFICAZIONE
D'ITALIA?
A) Giuseppe Garibaldi
B) I fratelli Bandiera
C) Cesare Battisti
D) Italo Balbo
ID Quesito: 5919
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 200 di 558
248) QUALE DEI SEGUENTI PERIODI VIENE CHIAMATO STORICAMENTE "EPOCA BELLA"?
A) Gli anni a cavallo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento
B) Gli anni compresi tra la Prima e le Seconda Guerra Mondiale
C) Gli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale
D) L'attuale periodo storico
ID Quesito: 5940
249) QUALE DELLE SEGUENTI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NACQUE NEL 1945?
A) Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
B) Organizzazione del Trattato Nord atlantico NATO
C) Comunità economica europea CEE
D) Il Movimento Internazionale della Croce Rossa
ID Quesito: 5945
250) QUALE NOME VENNE DATO ALLA SETTIMANA DI DISORDINI CHE SI SVOLSE TRA LE MARCHE E L'EMILIA ROMAGNA NEL
GIUGNO DEL 1914?
A) La "Settimana rossa"
B) La "Settimana dei cristalli"
C) La "Settimana dei lunghi coltelli"
D) La "Settimana elettiva"
ID Quesito: 5957
251) CHI GUIDÒ IL PRIMO SCIOPERO GENERALE IN ITALIA NEL 1904?
A) I rivoluzionari socialisti
B) I riformisti
C) La destra moderata
D) I trasformisti
ID Quesito: 5961
252) TRA CHI VIENE STIPULATO L'ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA DEL 1859?
A) Francia ed Austria.
B) Francia e Ducato di Parma.
C) Francia e Piemonte.
D) Austria e Ducato di Parma.
ID Quesito: 5965
253) QUALE FAMOSO INTERVENTO LEGISLATIVO CHE SCONVOLGEVA LE PRECEDENTI DISPOSIZIONI VENNE ATTUATO NEL
1970?
A) Venne approvata la legge sul divorzio
B) Venne approvata la pena di morte nel caso di fratricidio
C) Venne introdotta la libertà di stampa
D) Venne introdotto il concetto di adozione
ID Quesito: 5970
254) NEL PERIODO DELLE RIVOLUZIONI LIBERALI DELLA PRIMA METÀ DELL'800, COS'ERA LA CARBONERIA?
A) Una società segreta di ispirazione liberale
B) Il soprannome dato ai fedeli cristiani
C) L'organo di stato che curava l'amministrazione locale
D) La flotta di Napoleone
ID Quesito: 5983
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 201 di 558
255) COSA SI INTENDE, PARLANDO DELL'ITALIA TRA IL 1970 E IL 1980, PER "COMPROMESSO STORICO"?
A) Una collaborazione tra il Partito Comunista Italiano e la Democrazia Cristiana
B) Un compromettente scandalo che coinvolse le alte sfere della mafia siciliana
C) Una collaborazione tra il Partito Comunista Italiano e la sinistra extra parlamentare
D) Una collaborazione tra il Movimento Sociale Italiano e la destra extraparlamentare
ID Quesito: 5992
256) QUAL ERA LA FUNZIONE DEI COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE NEL NORD ITALIA ANCORA SOTTO IL CONTROLLO
DELLE FORZE NAZI-FASCISTE?
A) Coordinare la lotta partigiana
B) Coordinare il recupero delle campagne in disuso dopo la guerra
C) Aiutare nella fuga i giovani mutilati della guerra
D) Agevolare il passaggio verso sud delle truppe Austriache
ID Quesito: 5995
257) DOVE HA AVUTO LA SUA CITTÀ NATALE LA FABBRICA AUTOMOBILISTICA ITALIANA DELLA FIAT?
A) A Torino
B) A Roma
C) A Venezia
D) A Maranello
ID Quesito: 5996
258) QUALE CLASSE SOCIALE TRASSE VANTAGGIO DALLA REDISTRIBUZIONE DELLE RICCHEZZE CAUSATA DALLA
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE?
A) La borghesia
B) Gli Operai
C) Il proletariato
D) I militari
ID Quesito: 5999
259) QUALI FURONO I DUE PRINCIPI FONDAMENTALI CHE GUIDARONO IL CONGRESSO DI VIENNA?
A) I principi di legittimità e di equilibrio
B) I principi di superiorità e disequilibrio
C) I principi di superiorità rispetto all'Inghilterra
D) I principi di inferiorità rispetto alla Francia e rispetto all'Austria
ID Quesito: 6004
260) A QUALI STATI DICHIARÒ GUERRA L'ITALIA NEL MOMENTO DEL SUO INGRESSO NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) A Francia ed Inghilterra
B) A Germania ed Austria
C) A Francia e Austria
D) All'America e alla Russia
ID Quesito: 6013
261) QUALE ERA IL RE D'ITALIA QUANDO AVVENNE LA MARCIA SU ROMA CHE CONSENTÌ AI FASCISTI DI INSEDIARSI?
A) Vittorio Emanuele III
B) Umberto I
C) Carlo Alberto
D) Vittorio Emanuele II
ID Quesito: 12264
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 202 di 558
262) DI QUALE DEI SEGUENTI GIORNALI BENITO MUSSOLINI ERA DIRETTORE AGLI INIZI DEL 1900?
A) L'"Avanti!"
B) L'"Unità d'Italia"
C) Il Becco Giallo
D) Il Secolo XIX°
ID Quesito: 12268
263) COSA SI INTENDE STORICAMENTE PER "PROCESSO DI NORIMBERGA"?
A) Il processo che condannò i gerarchi nazisti
B) La morte di Giulio Cesare
C) L'emanazione delle leggi razziali nell'Italia fascista
D) Il processo che condannò i fondamentalisti islamici
ID Quesito: 12275
264) QUALE POLITICO ANTIFASCISTA FU IL FONDATORE ED IL DIRETTORE DEL GIORNALE "LA RIVOLUZIONE LIBERALE"?
A) Pino Gobetti;
B) Giovanni Amendola;
C) Filippo Turati;
D) Angelo Tasca;
ID Quesito: 12277
265) COSA CONCESSE CARLO ALBERTO DI SAVOIA AL REGNO SARDO-PIEMONTESE NEL 1848?
A) Lo Statuto Albertino
B) La Giovane Italia
C) L’Assemblea costituente
D) Il suffragio universale femminile
ID Quesito: 12279
266) QUANDO È MORTO PAPA GIOVANNI PAOLO II?
A) Il 2 aprile 2005.
B) Il 2 aprile 2006.
C) Il 5 maggio 2007.
D) Il 5 maggio 2006.
ID Quesito: 12282
267) COSA SI INTENDE PER FASCI DI COMBATTIMENTO?
A) Un'organizzazione politica con propositi alternativi all'ideologia liberale e all'ideologia socialista
B) Un'organizzazione opposta al regime fascista
C) Un modulo di combattimento
D) Un'organizzazione sindacale di sinistra
ID Quesito: 12290
268) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI VENNE ASSASSINATO A SARAJEVO NEL 1914 ?
A) L'erede al trono asburgico Francesco Ferdinando
B) Benito Mussolini
C) Adolf Hitler
D) Winston Churchill
ID Quesito: 12292
269) QUALE FIGURA VENNE IMPOSTA DAL REGIME FASCISTA AL POSTO DEI SINDACI DEI COMUNI?
A) Il Podestà
B) Il Triumvirato eletto democraticamente dal popolo
C) Il Giudice popolare
D) Il Questore eletto democraticamente dal popolo
ID Quesito: 12293
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 203 di 558
270) IN QUALE ANNO IN ITALIA VENNE INTRODOTTO LO STATUTO DEI LAVORATORI?
A) Nel 1970
B) Nel 1963
C) Nel 1956
D) Nel 1981
ID Quesito: 12295
271) QUALI TERRE VENNERO CONQUISTATE IN AFRICA NEL 1936 DALL'ESERCITO ITALIANO?
A) L'Abissinia
B) Il Sudan
C) Il Kenya
D) La Somalia Britannica
ID Quesito: 12297
272) DOVE SORSE LA REPUBBLICA DI WEIMAR?
A) Germania
B) Austria
C) Italia
D) Belgio
ID Quesito: 12300
273) QUALE ESPONENTE POLITICO FU SEQUESTRATO NEL MARZO DEL 1978 E DOPO UN PERIODO DI PRIGIONIA UCCISO PER
MANO DELLE BRIGATE ROSSE?
A) Aldo Moro
B) Giovanni Falcone
C) Giulio Andreotti
D) Carlo Pisacane
ID Quesito: 12305
274) CONTRO QUALE DEI SEGUENTI PAESI SI SCHIERÒ IL GIAPPONE NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) Contro gli Stati Uniti d'America
B) Contro l'Italia
C) Contro la Germania
D) Contro la Spagna
ID Quesito: 12306
275) QUALE DELLE SEGUENTI GUERRE È PASSATA ALLA STORIA PER ESSERE DIVENTATA UNA GUERRA DI TRINCEA?
A) La Prima Guerra Mondiale
B) La Seconda Guerra Mondiale
C) La Prima Guerra nel Golfo Persico
D) La Seconda Guerra nel Golfo Persico
ID Quesito: 12309
276) DA CHI FU IDEATO IL "MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA"?
A) Karl Marx e Friedrich Engels.
B) Benito Mussolini.
C) Adolf Hitler.
D) Ciro Menotti.
ID Quesito: 12313
277) QUALE DELLE SEGUENTI LEGGI VENNE ATTUATA SOTTO IL GOVERNO GIOLITTI AGLI INIZI DEL 1900?
A) La legge che tutelava il lavoro femminile e dei fanciulli
B) La legge sull'aborto libero
C) Le leggi razziali
D) La legge sul divorzio libero
ID Quesito: 12320
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 204 di 558
278) COSA VENNE SOTTOSCRITTO, TRA LE ALTRE COSE, NEI PATTI LATERANENSI NEL PERIODO FASCISTA?
A) Il cattolicesimo venne riconosciuto come unica religione di Stato
B) Il Papa da allora avrebbe avuto voce in capitolo sulle decisioni politiche del governo fascista
C) Il Papa sarebbe diventato governatore di Roma
D) Il fascismo avrebbe abrogato l'Azione Cattolica come mezzo formativo dei giovani
ID Quesito: 12321
279) QUALE DEI SEGUENTI INTELLETTUALI MANIFESTÒ APERTAMENTE IL PROPRIO DISSENSO VERSO IL FASCISMO?
A) Benedetto Croce
B) Italo Balbo
C) Gabriele D'Annunzio
D) Galeazzo Ciano
ID Quesito: 12327
280) COSA SI INTENDE PER ASSEMBLEA COSTITUENTE?
A) L'insieme di esponenti politici che dovevano mettere in piedi la Costituzione Italiana
B) L'insieme dei Dirigenti del Partito Fascista
C) L'insieme di persone che dovevano accertare le responsabilità dei Fascisti che si erano macchiati di crimini contro l'umanità
D) L'insieme di persone che dovevano accertarsi delle responsabilità dei partigiani che avevano commesso crimini di guerra
ID Quesito: 12332
281) CHI SUCCESSE AL TRONO DEL REGNO D'ITALIA AL RE VITTORIO EMANUELE II°?
A) Umberto I
B) Vittorio Emanuele III
C) Umberto II
D) Carlo Alberto
ID Quesito: 12339
282) QUALE TRA QUELLE ELENCATE FU UNA CONSEGUENZA ITALIANA DELL'ASSE ROMA-BERLINO?
A) L'estensione anche in Italia delle leggi antiebraiche
B) La riduzione della pena detentiva per chi oltraggiava lo Stato
C) La tolleranza delle rimostranze comuniste per garantire la democrazia
D) La fine della guerra in Etiopia
ID Quesito: 12343
283) COSA OTTENNE IL PAPA, TRA LE ALTRE COSE, CON I PATTI LATERANENSI DEL 1929?
A) La piena sovranità sulla Città del Vaticano
B) L'impunità politica
C) La sovranità politica su tutto il territorio italiano
D) La possibilità di sostare sul territorio italiano ma solo per brevi periodi
ID Quesito: 12344
284) QUALE IMPORTANTE LEGGE RIGUARDANTE LA MATERNITÀ VENIVA APPROVATA NEL 1978?
A) Venne approvata la legge che avrebbe permesso l'aborto
B) Venne definitivamente abrogata la legge che permetteva l'aborto
C) Non venne varata nessuna legge riguardante la maternità
D) Cambiarono le disposizioni in merito alla posizione sociale delle donne
ID Quesito: 12346
285) COME TENTÒ HITLER NEL 1923 DI OTTENERE IL POTERE NELLA BAVIERA PER POI SPOSTARSI VERSO BERLINO?
A) Con un colpo di stato
B) Con regolari elezioni democratiche
C) Con una consegna ufficiale da parte della classe dirigente
D) Con i ceti popolari tramite il suffragio universale
ID Quesito: 12353
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 205 di 558
286) IN QUALI CATEGORIE HITLER INDIVIDUAVA I "NEMICI" DELLA GERMANIA NEL SUO FAMOSO LIBRO MEIN KAMPF?
A) Nei Marxisti e negli Ebrei
B) Nei Nazionalisti e nel ceto popolare
C) Nei Socialisti e nei Nazisti
D) Nei Cattolici e nella gioventù ariana
ID Quesito: 12355
287) COSA ERA LA MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE DURANTE IL FASCISMO?
A) Un organo del Gran Consiglio Fascista che raccoglieva le squadre fasciste in modo tale da poterle controllare direttamente
B) Un organo del Partito Comunista che sorvegliava sulle attività del Partito Fascista
C) I volontari della Prima Guerra Mondiale
D) I volontari della Seconda Guerra Mondiale
ID Quesito: 12356
288) QUALE DEI SEGUENTI UOMINI POLITICI ITALIANI FECE DELLE IMPORTANTI RIFORME AGLI INIZI DEL'900 PER LA
PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO E PER L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI?
A) Giovanni Giolitti
B) Francesco Crispi
C) Carlo Cattaneo
D) Ciro Menotti
ID Quesito: 12360
289) QUALE PAPA REGGEVA QUANDO VENNERO SOTTOSCRITTI I PATTI LATERANENSI?
A) Pio XI
B) Benedetto VI
C) Leone XIII
D) Paolo IV
ID Quesito: 12361
290) QUALE DEI SEGUENTI PERSONAGGI POLITICI FONDÒ NEL 1919 I COSIDDETTI "FASCI DI COMBATTIMENTO"?
A) Benito Mussolini
B) Palmiro Togliatti
C) Don Luigi Sturzo
D) Alcide De Gasperi
ID Quesito: 12365
291) COSA PREVEDEVA IL PATTO DI VARSAVIA?
A) Un’alleanza militare tra i Paesi del blocco comunista intesa ad organizzarsi contro la temuta minaccia da parte dell’Alleanza
Atlantica
B) Un accordo tra Italia e Germania finalizzato ad una collaborazione militare
C) Un’alleanza tra Francia e Italia finalizzata alla codecisione nell’emanazione delle direttive
D) Un accordo tra Italia Francia e Germania caratterizzato dall’eliminazione dei dazi doganali tra gli Stati membri
ID Quesito: 12366
292) IN QUALE ANNO AVVENNE LO SBARCO IN SICILIA DEGLI ALLEATI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) Nel 1943
B) Nel 1945
C) Nel 1942
D) Nel 1946
ID Quesito: 12371
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 206 di 558
293) QUALE EVENTO DIEDE INIZIO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) L'invasione da parte delle truppe di Hitler della Polonia
B) L'invasione della Polonia da parte delle truppe di Charles de Gaulle
C) L'invasione dell'Italia da parte delle truppe austriache
D) L'invasione della Germania da parte delle truppe polacche
ID Quesito: 12372
294) QUALE TRA LE SEGUENTI NAZIONI CONTROLLAVA UN QUARTO DELLA BERLINO DEL SECONDO DOPO GUERRA?
A) Gli Stati Uniti
B) L'Italia
C) L'Austria
D) La Spagna
ID Quesito: 12382
295) IN QUALE DELLE SEGUENTI BATTAGLIE L'ESERCITO ITALIANO FU COSTRETTO, DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE,
AD UNA DISORDINATA RITIRATA?
A) A Caporetto
B) A Iwo Jima
C) Ad El Alamein
D) Sulla Linea Gustav
ID Quesito: 12383
296) COSA ERA LA RSI (REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA)?
A) Uno stato fascista che aveva come residenza di governo la città di Salò
B) Una repubblica con scopi sociali pacifici ideata da Don Luigi Sturzo
C) Una colonia d'Africa occidentale
D) Uno stato di sinistra situato nel nord Italia
ID Quesito: 12384
297) QUALE NAZIONE VINSE LA "BATTAGLIA DI INGHILTERRA" NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) L'Inghilterra
B) La Germania
C) La Francia
D) L'Italia
ID Quesito: 12386
298) IN QUALE DATA L'ITALIA ENTRÒ NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) Il 10 Giugno del 1940
B) Il 10 Marzo del 1915
C) Il 25 Aprile del 1942
D) Il 14 Febbraio del 1914
ID Quesito: 12395
299) QUALE DEI SEGUENTI GENERALI TEDESCHI COMANDAVA LE OPERAZIONI IN NORD AFRICA DURANTE LA SECONDA
GUERRA MONDIALE?
A) Erwin Rommel
B) Bernard Law Montgomery
C) Franklin Delano Roosvelt
D) Luigi Pelloux
ID Quesito: 12396
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 207 di 558
300) DOVE SI ESTENDEVA LA LINEA GUSTAV NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE?
A) In Italia
B) In Jugoslavia
C) In Russia
D) In America
ID Quesito: 12397
301) COSA È STATA LA "NOTTE DEI CRISTALLI" NELLA GERMANIA A CAVALLO TRA I DUE CONFLITTI MONDIALI?
A) Una rappresaglia da parte delle organizzazioni naziste contro gli ebrei
B) Una rappresaglia da parte delle organizzazioni comuniste contro le organizzazioni naziste
C) La vittoria del Partito Nazista alle elezioni del 1932
D) L'incendio del Parlamento tedesco per mano dei Comunisti
ID Quesito: 12409
302) CHE COSA PREVEDEVA "IL PATTO D'ACCIAIO"?
A) L'aiuto reciproco tra Germania e Italia in caso di guerra.
B) La regolamentazione dell'importazione di derrate d'acciaio dall'Austria.
C) Un accordo sulla paga dei minatori che operavano nell'estrazione dell'acciaio
D) La costruzione di un ponte tra l'Austria e l'Olanda
ID Quesito: 12494
303) CHI ORGANIZZÒ IL PROPRIO ESERCITO, TRA CUI LE "BRIGATE NERE", PER COMBATTERE AL FIANCO DEI TEDESCHI?
A) La RSI ( Repubblica Sociale Italiana)
B) Il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale)
C) I Partigiani
D) Le SA (Sturm Abteilungen)
ID Quesito: 12502
304) CHI ERANO I "GERARCHI" DURANTE IL PERIODO FASCISTA?
A) Alti Dirigenti del partito Fascista
B) I picchiatori del Partito Comunista
C) I Liberali del Partito Popolare
D) Gli oppositori al regime Fascista
ID Quesito: 12503
305) CHI ERANO GLI " ARDITI" AGLI ALBORI DEL MOVIMENTO FASCISTA?
A) Soldati scelti ai quali durante la guerra erano state affidate le operazioni più rischiose
B) Soldati espulsi dall'esercito per cattiva condotta
C) Esponenti della piccola borghesia commerciale
D) Politici esponenti della classe operaia
ID Quesito: 12509
306) QUANDO NACQUE LA CASSA DEL MEZZOGIORNO?
A) Nel 1950
B) Nel 1922
C) Nel 1944
D) Nel 1933
ID Quesito: 12512
307) QUALE DEI SEGUENTI QUOTIDIANI VENNE FONDATO DA BENITO MUSSOLINI NEL 1914?
A) Il popolo d'Italia
B) Avanti!
C) Il Tempo
D) La Repubblica
ID Quesito: 12523
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 208 di 558
308) QUANDO VIENE CELEBRATA LA LIBERAZIONE ITALIANA DALL'OCCUPAZIONE NAZIFASCISTA?
A) Il 25 aprile
B) Il 10 gennaio
C) Il 1° settembre
D) Il 2 giugno
ID Quesito: 12528
309) COSA ENUNCIAVA IL "PRINCIPIO DI EQUILIBRIO" CHE GUIDAVA LE DECISIONI PRESE DURANTE IL CONGRESSO DI VIENNA
A) Creare un equilibrio di forze per scoraggiare eventuali ambizioni di dominio su tutto il continente
B) Creare un equilibrio che favorisse l'Austria piuttosto che la Russia
C) Creare un equilibrio che favorisse la Russia piuttosto che l'Austria
D) Creare un equilibrio che favorisse Napoleone nelle sue conquiste
ID Quesito: 12549
310) QUALE PENA VENNE INFLITTA A CIRO MENOTTI PER AVER ORGANIZZATO I MOTI DEL 1830-1831?
A) Impiccagione
B) Fucilazione
C) Carcerazione a vita
D) Esilio
ID Quesito: 12550
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 1 - CULTURA GENERALE - STORIA D'ITALIA E LETTERATURA ITALIANA
Pagina 209 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - COORDINAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121 IN MATERIA DI COORDINAMENTO E DIREZIONE UNITARIA DELLE
FORZE DI POLIZIA, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA?
A) Gli incarichi sono conferiti a tempo determinato con decreto del Ministro dell'interno, sentito il Consiglio di amministrazione e
non possono superare l'anno finanziario; possono essere rinnovati per non più di due volte
B) Gli incarichi sono conferiti a tempo determinato con decreto del Ministro dell'interno, sentito il Consiglio di amministrazione e non
possono superare l'anno finanziario; possono essere rinnovati per più di due volte
C) Gli incarichi sono conferiti a tempo indeterminato con decreto del Ministro dell'interno, sentito il Consiglio di amministrazione e non
possono superare l'anno finanziario; possono essere rinnovati per non più di due volte
D) Gli incarichi sono conferiti a tempo determinato con decreto del Ministro dell'interno, sentito il Consiglio di amministrazione e non
possono superare l'anno finanziario; possono essere rinnovati per non più di tre volte
ID Quesito: 21750
2)
IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, L'AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA SICUREZZA…
A) è civile ed ha un ordinamento speciale
B) non ha un ordinamento speciale
C) non è civile
D) è civile ma non ha un ordinamento speciale
ID Quesito: 21751
3)
IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, LE FUNZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA
SICUREZZA SONO ESERCITATE:
A) dal personale addetto agli uffici del dipartimento della pubblica sicurezza ed agli altri uffici, istituti e reparti in cui la stessa si
articola
B) dal personale addetto agli uffici del dipartimento della pubblica sicurezza ed ai soli istituti in cui la stessa si articola
C) dal personale addetto agli uffici del dipartimento della pubblica sicurezza ed ai soli reparti in cui la stessa si articola
D) dal personale addetto agli uffici del sottosegretario della pubblica sicurezza
ID Quesito: 21752
4)
IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, LE FUNZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA
SICUREZZA SONO ESERCITATE:
A) dalle autorità provinciali, dal personale da esse dipendente nonché dalle autorità locali di pubblica sicurezza
B) dalle autorità comunali, dal personale da esse dipendente ma non dalle autorità provinciali
C) dalle autorità provinciali, dal personale da esse dipendente ma non dalle autorità locali di pubblica sicurezza
D) dalle autorità regionali, dal personale da esse dipendente ma non dalle autorità provinciali di pubblica sicurezza
ID Quesito: 21753
5)
IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, QUALE DEI SEGUENTI UFFICI E DIREZIONI CENTRALI NON FA
PARTE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA?
A) ufficio centrale per l'informatica e la gestione della rete Internet
B) ufficio centrale ispettivo
C) direzione centrale della polizia criminale
D) direzione centrale per gli affari generali
ID Quesito: 21754
6)
CHI È DEPUTATO AL CONTROLLO DEL TERRITORIO, SOPRATTUTTO NEI CONTESTI RURALI DELLE REGIONI A STATUTO
ORDINARIO?
A) Il personale del Corpo Forestale dello Stato.
B) Il personale della Polizia provinciale.
C) Il personale della Guardia di Finanza.
D) Il personale della Polizia di Stato.
ID Quesito: 16818
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - COORDINAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA
Pagina 210 di 558
7)
IL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO ESPLICA, IN MODO PARTICOLARE, ATTIVITÀ:
A) di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a statuto ordinario.
B) di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a statuto ordinario e speciale.
C) di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a statuto autonomo.
D) di presidio e controllo del territorio solo nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a statuto ordinario e speciale.
ID Quesito: 16819
8)
DI COSA SI OCCUPA LA DIVISIONE N.S.I.S?
A) La Divisione N.S.I.S., a carattere interforze, è inserita nell’ambito dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia
che, per il tramite del Servizio II cura i rapporti con l’UE.
B) La Divisione N.S.I.S., a carattere interforze, è inserita nell’ambito dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia ed è
deputata a curare i rapporti con la NATO.
C) Tale Divisione è a carattere interforze, inserita nell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia ed è chiamata a trattare i
rapporti con il Ministero per gli Affari Esteri.
D) Tale Divisione è a carattere interforze, inserita nell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia e tratta problematiche
relative alle estradizioni con gli Stati comunitari ed extracomunitari.
ID Quesito: 16820
9)
QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE
FORZE DI POLIZIA?
A) Cura la trattazione delle problematiche inerenti materie di competenza comune alle Forze di Polizia.
B) Cura le problematiche sindacali relative alle Forze di Polizia.
C) Si occupa di problemi specifici del personale delle Forze di Polizia.
D) Tratta dei servizi amministrativi relativi agli uffici di coordinamento delle Forze di polizia.
ID Quesito: 16821
10) QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE
FORZE DI POLIZIA?
A) Individua e aggiorna gli specifici indicatori dei fattori rilevanti ai fini dell’adeguamento dell’articolazione territoriale delle Forze
di polizia.
B) Emana le disposizioni per l’adeguamento dell’articolazione territoriale delle Forze di polizia.
C) Coordina l’articolazione territoriale delle Forze di polizia sentito il parere del Ministro dell’Interno.
D) Individua gli indicatori dei fattori non rilevanti, ai fini di un migliore adeguamento nell’articolare gli uffici territoriale delle Forze di polizia.
ID Quesito: 16822
11) QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE
FORZE DI POLIZIA?
A) Determina e aggiorna i criteri per l’elaborazione del piano per il controllo coordinato del territorio.
B) Emana direttive per il controllo e il coordinamento dell’Ordine e della sicurezza pubblica a livello comunale.
C) Emana direttive per il controllo e il coordinamento dell’Ordine e della sicurezza pubblica a livello provinciale.
D) Emana direttive per il controllo e il coordinamento dell’Ordine e della sicurezza pubblica a livello regionale.
ID Quesito: 16823
12) QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE
FORZE DI POLIZIA?
A) Cura l’analisi e il coordinamento delle pianificazioni operative approntate da ciascuna Forza di polizia e delle proposte
avanzate dai Prefetti in ordine alla dislocazione dei presidi territoriali e dei relativi servizi tecnici.
B) Si occupa del coordinamento delle operazioni delle Forze di polizia attraverso la centrale operativa nazionale.
C) Cura l’analisi delle fattispecie di reato al fine di coordinare le forze di polizia indirizzando e coordinando ciascuna in base a specificità
dettate dalla Procura Nazionale.
D) Cura l’analisi e il coordinamento delle azioni improduttive eseguite da ciascuna Forza di polizia, al fine di attivare le direttive dei Prefetti
in merito alla dislocazione dei presidi territoriali e dei relativi servizi tecnici.
ID Quesito: 16824
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - COORDINAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA
Pagina 211 di 558
13) QUALI TRA QUESTI, SONO COMPITI CHE SVOLGE IL SERVIZIO PER IL COORDINAMENTO E LA PIANIFICAZIONE DELLE
FORZE DI POLIZIA?
A) Elaborazione della pianificazione generale relativa ai servizi di ordine e sicurezza pubblica ed alla dislocazione dei presidi
delle Forze di polizia.
B) Convocare la riunione interprovinciale dei servizi di ordine pubblico
C) Cura la statistica dei reati al fine di trasmettere le tabelle alle Procure.
D) Coordina gli Uffici Territoriali del Governo e le relazioni a livello regionale.
ID Quesito: 16825
14) A CHI COMPETE LA DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO ?
A) Al Dipartimento della Pubblica Sicurezza secondo le disposizioni e gli ordini del Ministro dell'Interno
B) Al Ministro dell'Interno
C) Al Capo della Polizia
D) Al Capo del Personale del Ministero dell'Interno
ID Quesito: 16826
15) CHI ESERCITA IL COORDINAMENTO TECNICO OPERATIVO DELLE FORZE DI POLIZIA?
A) Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza in base alle direttive e gli ordini del Ministro dell'Interno
B) Il Ministro dell'Interno
C) Il Capo della Polizia
D) Il Procuratore Generale della Repubblica
ID Quesito: 16827
16) CHI ESERCITA A LIVELLO PROVINCIALE TUTTE LE ATTIVITÀ PROPRIE DELLA POLIZIA DI SICUREZZA E QUINDI DI POLIZIA
AMMINISTRATIVA?
A) Il Questore
B) Il Prefetto
C) Il Comandante della Polizia Municipale
D) Il Comandante territoriale provinciale dell'Arma dei Carabinieri
ID Quesito: 16828
17) QUAL È L’AUTORITÀ CHE HA LA DIREZIONE E IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO E DI SICUREZZA
PUBBLICA?
A) Il Questore
B) Il Prefetto
C) Il Comandante dell'Arma dei Carabinieri a livello provinciale
D) Il Procuratore generale della Repubblica competente per territorio
ID Quesito: 16829
18) IL QUESTORE È:
A) Autorità provinciale di pubblica sicurezza
B) Autorità locale di pubblica sicurezza
C) Autorità provinciale per la repressione dei reati
D) Autorità provinciale garante dell'ordine pubblico
ID Quesito: 16830
19) SULLA BASE DI QUANTO VIENE STABILITO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, IN MATERIA DI COORDINAMENTO E DIREZIONE
UNITARIA DELLE FORZE DI POLIZIA, QUANDO POSSONO ESSERE CONFERITI INCARICHI ANCHE AD ESTRANEI ALLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
A) Per l'espletamento di particolari compiti scientifici e tecnici
B) Sempre
C) Mai
D) Per l'espletamento dei servizi d'ordine di piazza
ID Quesito: 16834
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - COORDINAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA
Pagina 212 di 558
20) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, IN MATERIA DI COORDINAMENTO E DIREZIONE UNITARIA DELLE
FORZE DI POLIZIA, IL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA ESPLETA, TRA LE ALTRE COSE, COMPITI DI…
A) ...pianificazione generale e coordinamento delle pianificazioni operative dei servizi logistici e amministrativi di carattere
comune alle forze di polizia
B) ...pianificazione generale e coordinamento delle pianificazioni operative dei servizi logistici ma non di quelli amministrativi di carattere
comune alle forze di polizia
C) ...pianificazione generale delle forze di polizia ma non coordinamento delle pianificazioni operative
D) ...coordinamento delle pianificazioni operative ma non pianificazione generale delle forze di polizia
ID Quesito: 16835
21) IN BASE A QUANTO VIENE RIPORTATO DALLA L. 1-4-1981 N. 121, IN MATERIA DI COORDINAMENTO E DIREZIONE UNITARIA
DELLE FORZE DI POLIZIA, QUALE MINISTERO IMPARTISCE LE DIRETTIVE IN MATERIA DI ORDINE E DI SICUREZZA
PUBBLICA?
A) Il Ministero dell'Interno
B) Il Ministero delle Politiche Agricole
C) Il Ministero della Difesa
D) Il Ministero della Giustizia
ID Quesito: 16836
22) IL CORPO FORESTALE DELLO STATO È…
A) ...una forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nella
prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare
B) ...una forza di polizia ad ordinamento militare, specializzata nella tutela del patrimonio storico culturale, nella prevenzione e repressione
dei reati in materia urbanistica
C) ...una forza di assistenza amministrativa ad ordinamento militare, specializzata nella tutela del patrimonio ambientale e letterario, nella
prevenzione e repressione dei reati in materia urbanistica
D) ...una forza paramilitare di assistenza nelle campagne contro il patrimonio storico e culturale
ID Quesito: 16837
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - COORDINAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA
Pagina 213 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - CRIMINOLOGIA ED ANALISI CRIMINALE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
LA STATISTICA DELLA DELITTUOSITÀ, CIOÈ LA BASE DATI DENOMINATA SDI (SISTEMA D’INDAGINE) È ALIMENTATA:
A) da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria e indirettamente dagli
altri organi che esercitano funzioni di polizia (polizie municipali, provinciali, guardia costiera, ecc).
B) dalle notizie della cronaca nera riportate dai principali organi di stampa.
C) solo dalle notizie pervenute alla Polizia di Stato.
D) dalle notizie di reato perveute al sistema da tute le polizie europee.
ID Quesito: 17532
2)
AI FINI DELL’ANALISI DEI FLUSSI INFORMATIVI PRESENTI SULLA BASE DATI SDI (SISTEMA D’INDAGINE), LE INFORMAZIONI
SONO DIVISE IN DUE CATEGORIE FONDAMENTALI, QUALI?
A) Fatti; Provvedimenti e Segnalazioni.
B) Reati; Eventi.
C) Eventi criminosi; Segnalazioni.
D) Reati; Provvedimenti.
ID Quesito: 17533
3)
L'ANALISI DELLE NOTIZIE DI REATO PRESENTI IN SDI CI RESTITUISCE:
A) un quadro parziale delle attività criminali
B) un quadro completo delle attività criminali
C) un quadro del tutto inattendibile delle attività criminali
D) un quadro completo ed assolutamente attendibile delle attività criminali
ID Quesito: 17534
4)
L'ESAME DEI TABULATI DELLE COMUNICAZIONI TELEFONICHE EFFETTUATE DA UN SOGGETTO D'INTERESSE SI USA DI
NORMA PER:
A) individuare con chi mantiene contatti, quando e con quale frequenza
B) verificare se l'utenza è effettivamente intestata al soggetto
C) controllare se il soggetto abbia cambiato utenza
D) individuare esclusivamente con quale frequenza il soggetto d'interesse effettua chiamate
ID Quesito: 17535
5)
QUALE INFORMAZIONE CHE VENGA RIFERITA ALLA PG È CONSIDERATA COME PIÙ ATTENDIBILE?
A) L'informazione conosciuta personalmente dalla fonte, ma non conosciuta personalmente dall'agente a cui viene riferita
B) L'informazione, pur verosimile, non conosciuta personalmente dalla fonte o dall'agente a cui viene riferita
C) L'informazione, se pur non verosimile, non conosciuta personalmente dalla fonte ma conosciuta personalmente dall'agente a cui viene
riferita.
D) L'informazione, pur verosimile, non conosciuta personalmente dalla fonte ma conosciuta esclusivamente dall'agente a cui viene riferita
ID Quesito: 17536
6)
IL PROCESSO LOGICO DEDUTTIVO CONSISTE:
A) nel procedimento logico mediante il quale da una verità generale se ne ricava una particolare in essa implicita
B) in un ragionamento che, partendo da una affermazione generale, porta ad una conclusione solo possibile.
C) nel procedimento logico per cui dalla constatazione di fatti particolari si risale ad affermazioni di carattere generale
D) nel procedimento logico mediante il quale da una verità particolare e specifica se ne ricava una generale.
ID Quesito: 17537
7)
LA CRIMINALITÀ EVIDENTE È:
A) l'insieme delle attività delittuose palesemente consumate sul territorio e/o denunciate alle Forze di Polizia
B) la sommatoria di tutte quelle attività criminose di cui danno notizia gli organi di informazione
C) la sommatoria di tutte quelle attività delittuose consumate sul territorio ma non ancora compiutamente individuate
D) l'insieme delle attività delittuose, anche se non palesemente consumate sul territorio e non denunciate alle Forze di Polizia
ID Quesito: 17538
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - CRIMINOLOGIA ED ANALISI CRIMINALE
Pagina 214 di 558
8)
L'ANALISI CRIMINALE OPERATIVA È FINALIZZATA:
A) allo studio di casi specifici d'indagine
B) allo studio dei fenomeni criminosi in generale
C) allo studio delle organizzazioni criminali in attività
D) allo studio esclusivo delle attività delittuose non deuniciate alla Forze di Polizia
ID Quesito: 17539
9)
UN ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE DINAMICA DELLE INFORMAZIONI È:
A) il grafico dei flussi di beni
B) la matrice associativa tra soggetti
C) il grafico dei collegamenti relativo a società
D) il grafico dei flussi di servizi
ID Quesito: 17540
10) NEL PROCESSO DI INTELLIGENCE I DATI VENGONO INTEGRATI:
A) dopo un loro primo confronto
B) una volta sviluppata l'ipotesi finale
C) dopo avere preparato un loro piano di raccolta mirato
D) una volta sviluppata l'ipotesi intermedia e dopo aver preparato un piano di raccolta mirato
ID Quesito: 17541
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - CRIMINOLOGIA ED ANALISI CRIMINALE
Pagina 215 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO....
A) adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria.
B) non può esperire ispezioni.
C) non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale.
D) può adottare, ove opportuno, misure coercitive e di privazione della libertà.
ID Quesito: 21312
2)
DISPONE L'ART. 6 DELLA LEGGE 241/1990 CHE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, TRA L'ALTRO,....
A) valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per
l'emanazione del provvedimento.
B) non può esperire ispezioni.
C) non può mai adottare il provvedimento finale.
D) può adottare, ove opportuno, misure coercitive e di privazione della libertà.
ID Quesito: 21311
3)
AI SENSI DELL'ART. 5 DELLA LEGGE 241/1990, CHI PROVVEDE AD ASSEGNARE LA RESPONSABILITÀ DELL'ISTRUTTORIA E
DI OGNI ALTRO ADEMPIMENTO INERENTE IL SINGOLO PROCEDIMENTO.
A) Il Dirigente di ciascuna unità organizzativa .
B) Il Segretario generale.
C) L'Assessore di ciascun dipartimento.
D) Il Provveditore in via esclusiva.
ID Quesito: 21310
4)
PERCHÉ LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, SECONDO QUANTO PREVISTO DALL'ART. 3/BIS DELLA LEGGE 241/1990,
INCENTIVANO L'USO DELLA TELEMATICA, NEI RAPPORTI INTERNI, TRA LE DIVERSE AMMINISTRAZIONI E TRA QUESTE E I
PRIVATI?
A) Per conseguire maggior efficienza nella loro attività.
B) Per omogeneità con il sistema di protocollazione informatico adottato per legge.
C) Per garantire l'immediatezza di accesso a chiunque.
D) Per una maggior riservatezza degli atti.
ID Quesito: 21309
5)
LA MANCATA ACCETTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE O ATTO DI NOTORIETÀ RESA A
NORMA DELLE DISPOSIZIONI DEL D.P.R. 445/2000 COSTITUISCE:
A) Violazione dei doveri d'ufficio.
B) Infrazione disciplinare sanzionata con la censura o l'ammonimento.
C) Fonte di responsabilità civile nei confronti dell'interessato.
D) Fonte di responsabilità penale nei confronti della collettività.
ID Quesito: 21294
6)
SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.P.R. N. 445/2000 LE TESSERE DI RICONOSCIMENTO POSSONO ESSERE
CONSIDERATE EQUIPOLLENTI ALLA CARTA DI IDENTITÀ?
A) Si, quelle rilasciate da un'amministrazione dello Stato munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente.
B) No.
C) Si, quelle rilasciate da qualsiasi amministrazione, anche se prive di fotografia.
D) Si, anche se non munite di timbro.
ID Quesito: 21272
7)
SI AFFERMA NEL D.P.R. 445/2000 CHE NEI DOCUMENTI D'IDENTITÀ E DI RICONOSCIMENTO…
A) non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente.
B) è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
C) è necessaria esclusivamente l'indicazione dello stato civile.
D) è necessaria solo l'attestazione dello stato civile.
ID Quesito: 21273
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 216 di 558
8)
IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 SUL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI, OGNI
QUANTO TEMPO SI RINNOVA LA NUMERAZIONE DEL PROTOCOLLO?
A) Ogni anno solare
B) Ogni biennio solare
C) Ogni nove mesi
D) Ogni sei mesi
ID Quesito: 21292
9)
POSSONO, AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, LE AMMINISTRAZIONI PROCEDENTI EFFETTUARE CONTROLLI SULLA VERIDICITÀ
DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE?
A) Si, anche a campione e, comunque, in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi
B) No, i controlli sono di competenza dell’Autorità Giudiziaria
C) No, in nessun caso
D) Si, devono essere effettuati sempre e su tutte le dichiarazioni rese
ID Quesito: 21293
10) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DAL D.P.R. 445/2000, L'ASSEGNAZIONE DELLE INFORMAZIONI NELLE OPERAZIONI DI
REGISTRAZIONE DI PROTOCOLLO È EFFETTUATA…
A) dal sistema in unica soluzione, con esclusione di interventi intermedi, anche indiretti, da parte dell'operatore, garantendo la
completezza dell'intera operazione di modifica o registrazione dei dati.
B) dal sistema in due immissioni successive e con interventi intermedi diretti da parte dell'operatore che non garantisce la completezza
dell'intera operazione registrazione dei dati.
C) dal sistema in tre immissioni intermittenti e con interventi intermedi diretti da parte dell'operatore che non garantisce la completezza
dell'intera operazione registrazione dei dati.
D) dal sistema in quattro immissioni intermittenti e con interventi intermedi diretti da parte dell'operatore che non garantisce la
completezza dell'intera operazione registrazione dei dati.
ID Quesito: 21289
11) DISPONE IL D.LGS. 196/2003 CHE, ALL'ATTO DELL'ACCETTAZIONE DELLA NOMINA, IL PRESIDENTE ED I COMPONENTI DEL
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, SE DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI…
A) sono collocati fuori ruolo.
B) rimangono di ruolo.
C) rimangono di ruolo ma esercitano in territorio diverso da quello della propria residenza.
D) sono collocati in ruoli speciali e di privilegio.
ID Quesito: 21458
12) SECONDO LE DEFINIZIONI DATE DAL D.LGS. 196/2003, COSA SI INTENDE PER «UTENTE»?
A) Qualsiasi persona fisica che utilizza un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico, per motivi privati o
commerciali.
B) Qualsiasi persona giuridica che permette l'utilizzo un servizio di comunicazione elettronica all'interno della Pubblica Amministrazione.
C) Qualsiasi Pubblica Amministrazione che predispone ed utilizza un servizio di comunicazione interno, per motivi di protocollo e
contabilità.
D) Qualsiasi persona fisica che per motivi personali attiva un servizio di comunicazione elettronica.
ID Quesito: 21395
13) SECONDO LE DEFINIZIONI DATE DAL D.LGS. 196/2003, COSA SI INTENDE PER «RETE PUBBLICA DI COMUNICAZIONI»?
A) Una rete di comunicazioni elettroniche utilizzata interamente o prevalentemente per fornire servizi di comunicazione
elettronica accessibili al pubblico.
B) Una rete di comunicazioni cartacee utilizzata interamente per fornire servizi di comunicazione accessibili al pubblico.
C) Una rete di comunicazioni cartacee utilizzata interamente per fornire servizi di comunicazione accessibili a determinati soggetti privati.
D) Una rete di comunicazioni elettroniche utilizzata esclusivamente per fornire servizi interni alla Pubblica Amministrazione.
ID Quesito: 21394
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 217 di 558
14) DISPONE IL D.LGS. 196/2003 CHE IL PRESIDENTE ED I COMPONENTI DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI
PERSONALI...
A) per tutta la durata dell'incarico non possono esercitare, a pena di decadenza, alcuna attività professionale o di consulenza né
ricoprire cariche elettive.
B) per tutta la durata dell'incarico non possono esercitare, a pena di decadenza, alcuna attività professionale o di consulenza ma possono
ricoprire cariche elettive.
C) per tutta la durata dell'incarico non possono ricoprire, a pena di decadenza, cariche elettive ma possono esercitare attività
professionale o di consulenza.
D) per tutta la durata dell'incarico possono esercitare qualsiasi attività professionale o di consulenza e possono anche ricoprire cariche
elettive.
ID Quesito: 21457
15) SECONDO L'ART. 153 DEL D.LGS. 196/2003 IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALII È UN ORGANO
COLLEGIALE COMPOSTO DA QUATTRO MEMBRI IL CUI MANDATO HA UNA DURATA DI:
A) Quattro anni ed è rinnovabile una sola volta.
B) Tre anni ed è rinnovabile fino ad un massimo di tre volte.
C) Cinque anni ed è rinnovabile per due volte.
D) Dieci anni, senza possibilità di rinnovo.
ID Quesito: 21456
16) SECONDO LE DEFINIZIONI DATE DAL D.LGS. 196/2003, COSA SI INTENDE PER «STRUMENTI ELETTRONICI»?
A) Gli elaboratori, i programmi per elaboratori e qualunque dispositivo elettronico o comunque automatizzato con cui si effettua
il trattamento.
B) Esclusivamente i server su cui sono archiviati i dati degli utenti.
C) Esclusivamente gli scanner utilizzati dai responsabili del trattamento per archiviare tutta la documentazione cartacea.
D) Esclusivamente la strumentazione hardware utilizzata per il trattamento.
ID Quesito: 21396
17) SECONDO L'ART. 153 DEL D.LGS. 196/2003 I COMPONENTI DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
VENGONO SCELTI TRA PERSONE CHE ASSICURANO INDIPENDENZA E CHE…
A) sono esperti di riconosciuta competenza delle materie del diritto o dell'informatica, garantendo la presenza di entrambe le
qualificazioni.
B) sono esperti di riconosciuta competenza esclusivamente in materie di diritto.
C) sono esperti di riconosciuta competenza delle materie della sanità e della sicurezza, garantendo la presenza di entrambe le
qualificazioni.
D) sono membri della Corte Costituzionale.
ID Quesito: 21454
18)
AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003, I COMPONENTI DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ELEGGONO NEL
LORO AMBITO:
A) Un Presidente, il cui voto prevale in caso di parità.
B) Un Segretario Generale, il cui voto prevale in caso di parità.
C) Un Amministratore delegato che si occupa esclusivamente della gestione finanziaria del collegio.
D) Il Responsabile della programmazione e gestione delle attività divulgative.
ID Quesito: 21455
19) SECONDO QUANTO STATUITO DAL D.LGS. 196/2003, IL GARANTE OPERA…
A) in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione.
B) in piena autonomia di giudizio ma con dipendenza di valutazione.
C) in piena autonomia di valutazione ma con dipendenza di giudizio.
D) senza alcun tipo di autonomia.
ID Quesito: 21452
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 218 di 558
20) DA CHI VENGONO ELETTI, AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003, I COMPONENTI DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI
PERSONALI?
A) Dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica.
B) Dalla Corte dei Conti e dal Consiglio dei Ministri.
C) Dal C.S.M. e dal Senato della Repubblica.
D) Dalla Conferenza Stato Regioni e dal Consiglio Supremo di Difesa.
ID Quesito: 21453
21) SECONDO L'ART. 120 DEL D.LGS. 196/2003 CHI DEFINISCE CON PROPRIO PROVVEDIMENTO LE MODALITÀ E I LIMITI PER
L'ACCESSO ALLE INFORMAZIONI SUI SINISTRI DA PARTE DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE?
A) L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP)
B) Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
C) Il Consiglio dei Ministri
D) Il Garante
ID Quesito: 21450
22) SECONDO L'ART. 134 DEL D.LGS. 196/2003 IL GARANTE PROMUOVE LA SOTTOSCRIZIONE DI UN CODICE DI DEONTOLOGIA
E DI BUONA CONDOTTA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EFFETTUATO CON STRUMENTI ELETTRONICI DI
RILEVAMENTO DI IMMAGINI?
A) Si, prevedendo specifiche modalità di trattamento e di informativa.
B) No.
C) Si, ma solo per ambiti di sorveglianza inerenti Istituti bancari.
D) Si, ma solo per ambiti di sorveglianza inerenti Istituti penitenziari.
ID Quesito: 21451
23) DISPONE L'ART. 7 DEL D.LGS. 196/2003 CHE L'INTERESSATO…
A) ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati.
B) non ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, tranne nel caso in cui siano già
registrati.
C) non ha mai diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano.
D) ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, solo se non ancora registrati.
ID Quesito: 21399
24) AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, IN RIFERIMENTO AL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI, IL NUMERO DI
PROTOCOLLO È…
A) progressivo e costituito da almeno sette cifre numeriche.
B) non progressivo e costituito da almeno otto cifre alfanumeriche.
C) decrescente e costituito da almeno cinque cifre numeriche.
D) progressivo e costituito da almeno nove cifre alfanumeriche.
ID Quesito: 21291
25) CON RIFERIMENTO ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, COSA SI INTENDE PER "DOCUMENTO INFORMATICO"?
A) La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
B) La catalogazione elettronica di dati giuridicamente irrilevanti.
C) Qualunque rappresentazione informatica di atti, fatti o dati anche non rilevanti giuridicamente.
D) Ogni documento munito di fotografia registrato su supporto informatico.
ID Quesito: 21257
26) AI FINI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445, PER "DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO" SI INTENDE:
A) Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica
amministrazione italiana o di altri Stati, che consente l'identificazione personale del titolare.
B) Ogni documento, rilasciato su supporto informatico, da una pubblica amministrazione dello Stato o degli enti locali, che consenta di
dimostrare l'identificazione personale del titolare.
C) Solo il documento cartaceo munito di fotografia del titolare e rilasciato da una PA che vi appone timbro a secco.
D) Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da un soggetto privato
autorizzato dal Ministero del Lavoro, che consente l'identificazione personale del titolare.
ID Quesito: 21258
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 219 di 558
27) AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, LA "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ" È:
A) Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di
questi, resa nelle forme previste dal testo unico disciplinante la materia.
B) Il documento, anche privo di sottoscrizione dell'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti allo stesso riconducibili.
C) Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente esclusivamente titoli e qualifiche , che siano a diretta conoscenza di questi, reso
in forma libera.
D) Il documento, non sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione di altri certificati.
ID Quesito: 21259
28) AI FINI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445, PER "AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONE" SI INTENDE:
A) L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento
dell'identità della persona che sottoscrive.
B) L'apposizione di sottoscrizione davanti ad un pubblico ufficiale, che attesta la verità dei fatti dichiarati dal sottoscrittore.
C) L'attestazione, da parte di un ufficio regionale, che la sottoscrizione è di persona personalmente conosciuta dal pubblico ufficiale che
provvede all'autenticazione.
D) L'apposizione di sottoscrizione davanti ad un funzionario comunale, che verifica personalmente la verità dei fatti dichiarati dal
sottoscrittore.
ID Quesito: 21260
29) IL TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE, DI CUI ALL'ART. 65 DEL D.LGS.165/01, DOVE SI SVOLGE?
A) Dinanzi ad un Collegio di Conciliazione istituito presso la Direzione provinciale del lavoro nella cui circoscrizione si trova
l'ufficio cui il lavoratore è addetto.
B) Dinanzi ad un Collegio di Conciliazione istituito presso l'Ufficio del Giudice di pace del tribunale competente per territorio.
C) Dinanzi ad un Collegio di Conciliazione istituito presso la C.C.A.A. nella cui circoscrizione si trova l'ufficio cui il lavoratore era addetto al
momento della cessazione del rapporto..
D) Dinanzi ad un Collegio di Conciliazione istituito presso la Regione in cui ha sede in datore di lavoro.
ID Quesito: 21524
30) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, IN RIFERIMENTO ALLE CONTROVERSIE RELATIVE AI RAPPORTI DI LAVORO ALLE
DIPENDENZE DELLE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, L'ARAN PUÒ INTERVENIRE IN GIUDIZIO?
A) Si, può intervenire nei giudizi innanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro.
B) Assolutamente no.
C) Si, ma può intervenire solo nei giudizi innanzi al giudice penale.
D) No, salvo le ipotesi di illecito disciplinare.
ID Quesito: 21522
31) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, IN QUALE COMPETENZA RIENTRANO LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI PROCEDURE
CONCORSUALI PER L'ASSUNZIONE DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
A) In quella del giudice amministrativo.
B) In quella del giudice ordinario.
C) In quella del tribunale in composizione collegiale, in funzione di giudice del lavoro.
D) Al tribunale in composizione monocratica, in funzione di giudice del lavoro.
ID Quesito: 21521
32) SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL D.LGS. 165/2001, IN BASE A QUALI CRITERI LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
DEFINISCONO LE LINEE FONDAMENTALI DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI?
A) Secondo princìpi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i
rispettivi ordinamenti.
B) Secondo princìpi particolari fissati da disposizioni personali e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi
ordinamenti.
C) Secondo princìpi generali fissati da disposizioni di legge prescindendo dai rispettivi ordinamenti.
D) Secondo princìpi particolari fissati da disposizioni personali prescindendo dai rispettivi ordinamenti.
ID Quesito: 21459
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 220 di 558
33) A NORMA DELL'ART. 2 DEL D.LGS. 165/2001, I RAPPORTI DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
SONO...
A) disciplinati dalle disposizioni del codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa.
B) disciplinati dalla contrattazione sindacale a livello territoriale.
C) disciplinati dalle disposizioni comunitarie e dalle leggi sui rapporti di lavoro autonomo.
D) disciplinati esclusivamente dal rapporto di servizio.
ID Quesito: 21460
34) NELL'AMBITO DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO, CHI SONO I RESPONSABILI IN VIA ESCLUSIVA DELL'ATTIVITÀ
AMMINISTRATIVA, DELLA GESTIONE E DEI RELATIVI RISULTATI?
A) I dirigenti.
B) Gli organi di governo.
C) I titolari di posizioni organizzative.
D) Gli assessori.
ID Quesito: 21461
35) COME PREVISTO DAL D.LGS. 165/2001, PER LA RIDEFINIZIONE DEGLI UFFICI E DELLE DOTAZIONI ORGANICHE SI PROCEDE
PERIODICAMENTE E COMUNQUE…
A) a scadenza triennale, nonché ove risulti necessario a seguito di riordino, fusione, trasformazione o trasferimento di funzioni.
B) a scadenza biennale, nonché ove risulti necessario a seguito di fallimento o concordato preventivo.
C) a scadenza semestrale, nonché ove risulti necessario a seguito di fallimento o concordato preventivo.
D) a scadenza annuale, nonché ove risulti necessario a seguito di riordino, fusione, trasformazione o trasferimento di funzioni.
ID Quesito: 21462
36) SECONDO QUANTO PRESCRIVE IL D.LGS. 165/2001, IN MATERIA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, LE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI GARANTISCONO…
A) parità e pari opportunità tra uomini e donne.
B) una percentuale maggiore di donne nei Consigli di Amministrazione.
C) una percentuale riservata alle donne nei concorsi pubblici pari almeno al 55%.
D) benefit maggiori per le donne.
ID Quesito: 21463
37) AI SENSI DI QUANTO VIENE RIPORTATO NEL D.P.R. 445/2000 COSA SI INTENDE PER "LEGALIZZAZIONE DI FIRMA"?
A) L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché
dell'autenticità della firma stessa
B) L'attestazione anche non ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché
dell'autenticità della firma stessa
C) L'attestazione ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti e certificati ma non copie ed estratti
D) L'attestazione ufficiale della qualità di chi ha apposto la propria firma sopra copie ed estratti ma non atti e certificati
ID Quesito: 21261
38) AI SENSI DI QUANTO VIENE RIPORTATO NEL D.P.R. 445/2000 COSA SI INTENDE PER "LEGALIZZAZIONE DI FOTOGRAFIA"?
A) L'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona
dell'interessato
B) L'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione, anche non competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona
dell'interessato
C) L'attestazione, da parte della persona interessata che un'immagine fotografica è originale
D) L'attestazione, da parte di un ente privato, anche non competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona
dell'interessato
ID Quesito: 21262
39) A NORMA DEL D.P.R. 445/2000, COSA SI INTENDE CON IL TERMINE "FIRMA DIGITALE"?
A) Il risultato della procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una
privata.
B) Il risultato della procedura informatica (accettazione) basata su un sistema di chiavi simmetriche pubbliche.
C) Il risultato della procedura informatica (accettazione) basata su un sistema di chiavi simmetriche private.
D) Il risultato della procedura informatica (acclarazione) basata su un sistema di chiavi identiche in possesso di due o più soggetti pubblici.
ID Quesito: 21263
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 221 di 558
40) L'APPOSIZIONE O L'ASSOCIAZIONE, ALL'ORIGINALE DEL DOCUMENTO, IN FORMA PERMANENTE E NON MODIFICABILE
DELLE INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL DOCUMENTO STESSO, È DEFINITA DAL DPR 445/2000.…
A) segnatura di protocollo
B) autenticazione di sottoscrizione
C) gestione documentale
D) firma digitale
ID Quesito: 21264
41) A NORMA DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445, LA DICHIARAZIONE DI CHI NON SA O NON PUÒ FIRMARE È RACCOLTA:
A) Dal pubblico ufficiale previo accertamento dell’identità personale del dichiarante.
B) Da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio alla presenza di due testimoni previa esibizione della carta di identità.
C) Da un dipendente pubblico autorizzato dal dirigente superiore.
D) Da chiunque se ne assuma la responsabilità.
ID Quesito: 21265
42) AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, LA DICHIARAZIONE NELL'INTERESSE DI CHI SI TROVI IN UNA SITUAZIONE DI IMPEDIMENTO
TEMPORANEO PER RAGIONI CONNESSE ALLO STATO DI SALUTE, È SOSTITUITA…
A) dalla dichiarazione, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal coniuge, o, in sua assenza,
dai figli, al pubblico ufficiale.
B) dall'autocertificazione, anche priva dell'indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal soggetto stesso.
C) dal certificato medico, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal medico stesso all'uffico competente.
D) dalla attestazione, contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, formulata esclusivamente dal parente di primo
grado al dirigente del dipartimento competente.
ID Quesito: 21266
43) L'ART. 7 DEL DPR N.445/2000 DISPONE CHE I DECRETI, GLI ATTI RICEVUTI DAI NOTAI, TUTTI GLI ALTRI ATTI PUBBLICI, E LE
CERTIFICAZIONI SONO REDATTI…
A) anche promiscuamente, con qualunque mezzo idoneo, atto a garantirne la conservazione nel tempo.
B) a far data dal 01.01.2001, solo in forma elettronica.
C) esclusivamente in forma cartacea, senza garanzia di conservazione nel tempo.
D) anche promiscuamente, in qualunque forma.
ID Quesito: 21267
44) AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, LE COPIE AUTENTICHE DI ATTI E DOCUMENTI POSSONO ESSERE PRODOTTE IN LUOGO
DELL'ORIGINALE?
A) Si, purchè ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell’atto o documento.
B) No, mai.
C) Si, ma solo nei casi tassativamente indicati dalla legge.
D) Si, purchè registrate presso il competente ufficio di conservatoria.
ID Quesito: 21268
45) IL D.P.R. 445/2000 PREVEDE CHE L'AUTENTICAZIONE DELLE COPIE DI ATTI E DOCUMENTI PUÒ ESSERE FATTA:
A) Dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l’originale.
B) Esclusivamente dal pubblico ufficiale che ha emesso l’originale.
C) Esclusivamente dal pubblico ufficiale presso il quale è depositato l’originale.
D) Da un notaio in via eclusiva.
ID Quesito: 21269
46) SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 LA LEGALIZZAZIONE DELLE FOTOGRAFIE PRESCRITTE PER IL
RILASCIO DEI DOCUMENTI PERSONALI…
A) non è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo.
B) è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo pari a 1000 euro.
C) è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo proporzionalmente al proprio reddito.
D) è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo maggiorata del 30%.
ID Quesito: 21270
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 222 di 558
47) STANTI LE DISPOSIZIONI DEL D.P.R. 445/2000 SONO EQUIPOLLENTI ALLA CARTA DI IDENTITÀ, TRA GLI ALTRI…
A) il passaporto e la patente di guida
B) il passaporto ma non la patente di guida.
C) la patente di guida ma non il passaporto.
D) la patente nautica ma non la patente di guida.
ID Quesito: 21271
48) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 53 DEL D.P.R. 445/2000, SONO OGGETTO DI REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA…
A) i documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i documenti informatici.
B) solo i documenti ricevuti dall'amministrazione ad esclusione di tutti i documenti informatici.
C) solo i documenti spediti dall'amministrazione ad esclusione di tutti i documenti informatici.
D) esclusivamente i documenti informatici ricevuti e spediti dall'amministrazione.
ID Quesito: 21290
49) STANTI LE DISPOSIZIONI DEL D.P.R. 445/2000 I CERTIFICATI MEDICI...
A) non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore.
B) possono sempre essere sostituiti da altro documento similare.
C) possono essere sostituiti da copie fotostatiche anche non sottoscritte.
D) devono essere sostituiti da scansioni al computer anche non autenticate.
ID Quesito: 21281
50) AI SENSI DELL'ART. 38 DEL D.P.R. 445/2000, TUTTE LE ISTANZE E LE DICHIARAZIONI DA PRESENTARE ALLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE O AI GESTORI O ESERCENTI DI PUBBLICI SERVIZI…
A) possono essere inviate anche per fax e via telematica
B) non possono essere inviate anche per fax e via telematica
C) possono essere inviate anche per fax ma non per via telematica
D) possono essere inviate anche per via telematica ma non per fax
ID Quesito: 21274
51) AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, I CERTIFICATI RILASCIATI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ATTESTANTI STATI,
QUALITÀ PERSONALI E FATTI NON SOGGETTI A MODIFICAZIONI, HANNO VALIDITÀ:
A) illimitata.
B) limitata, in quanto dopo tre anni devono essere riconfermati dall'amministrazione rilasciante.
C) illimitata solo se firmati dal Presidente dell'amministrazione stessa.
D) limitata, in quanto dopo due anni devono essere riconfermati dall'amministrazione rilasciante.
ID Quesito: 21275
52) AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, I DATI RELATIVI A LUOGO E DATA DI NASCITA ATTESTATI IN DOCUMENTI D'IDENTITÀ O DI
RICONOSCIMENTO IN CORSO DI VALIDITÀ...
A) possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi.
B) non possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi.
C) per essere comprovati devono essere sempre accompagnati da un estratto di nascita.
D) possono essere comprovati mediante deposito di copia autenticata da un notaio dei documenti medesimi.
ID Quesito: 21276
53) IN BASE A QUANTO STABILITO DAL D.P.R. 445/2000, SONO COMPROVATI CON DICHIARAZIONI, ANCHE CONTESTUALI
ALL'ISTANZA, SOTTOSCRITTE DALL'INTERESSATO E PRODOTTE IN SOSTITUZIONE DELLE NORMALI CERTIFICAZIONI, TRA
GLI ALTRI…
A) lo stato di famiglia e il godimento dei diritti civili e politici.
B) lo stato di famiglia ma non il godimento dei diritti civili e politici.
C) la data ma non il luogo di nascita
D) il luogo di nascita ma non la data.
ID Quesito: 21277
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 223 di 558
54) IL TITOLO DI STUDIO E GLI ESAMI SOSTENUTI, POSSONO ESSERE COMPROVATI, IN BASE ALLE DISPOSIZIONI DEL D.P.R.
445/2000, CON DICHIARAZIONI SOTTOSCRITTE DALL'INTERESSATO E PRODOTTE IN SOSTITUZIONE DELLE NORMALI
CERTIFICAZIONI?
A) Si, entrambi.
B) No.
C) Si, ma solo con autorizzazione notarile.
D) Solo il titolo di studio.
ID Quesito: 21278
55) IN BASE A QUANTO STABILITO DAL D.P.R. 445/2000, È AMMESSA LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER CERTIFICARE DI
NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI?
A) Si, sempre.
B) Si, ma solo per i cittadini non residenti.
C) No, in nessun caso.
D) Si, ma solo nei casi espressamente previsti dal codice dell'amministrazione digitale.
ID Quesito: 21279
56) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.P.R. 445/2000 LE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE HANNO...
A) la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
B) validità temporale dimezzata rispetto agli atti che sostituiscono.
C) validità temporale raddoppiata rispetto agli atti che sostituiscono.
D) validità temporale indeterminata.
ID Quesito: 21280
57) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DAL D.P.R. 445/2000 IL SISTEMA DI REGISTRAZIONE DI PROTOCOLLO DEVE CONSENTIRE LA
PRODUZIONE…
A) del registro giornaliero di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di
protocollo nell'arco di uno stesso giorno.
B) del registro settimanale di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo
nell'arco minimo di una settimana.
C) del registro annuale di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco
di un anno.
D) del registro semestrale di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo
nell'arco minimo di un sei mesi.
ID Quesito: 21288
58) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 COSA DEVE GARANTIRE, TRA LE ALTRE COSE, IL "SISTEMA DI
GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI"?
A) la sicurezza e l'integrità del sistema
B) la sicurezza ma non l'integrità del sistema
C) l'integrità del sistema ma non la sicurezza
D) la modificabilità e la discrezionalità del sistema.
ID Quesito: 21282
59) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 COSA DEVE CONSENTIRE, TRA LE ALTRE COSE, IL "SISTEMA DI
GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI"?
A) il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati.
B) il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti non registrati.
C) il reperimento di tutte le informazioni, anche se riservate, a chiunque ne faccia richiesta senza autorizzazione.
D) il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti non protoccolati e non registrati.
ID Quesito: 21283
60) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 IN MATERIA DI "REGISTRAZIONE DI PROTOCOLLO" SI AFFERMA CHE
TRA LE INFORMAZIONI CHE VENGONO MEMORIZZATE RIENTRA…
A) il numero di protocollo del documento generato automaticamente dal sistema e registrato in forma non modificabile
B) il numero di protocollo del documento generato automaticamente dal sistema e registrato in forma modificabile
C) il numero di protocollo del documento generato in maniera non automatica dal sistema e registrato in forma modificabile
D) il numero di protocollo del documento generato in maniera non automatica dal sistema e registrato in forma non modificabile
ID Quesito: 21284
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 224 di 558
61) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 IN MATERIA DI REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO SI AFFERMA CHE
TRA LE INFORMAZIONI CHE VENGONO MEMORIZZATE RIENTRA…
A) il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma
non modificabile.
B) il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma modificabile.
C) esclusivamente il mittente per i documenti spediti, senza alcun obbligo di registrazione.
D) esclusivamente il destinatario per i documenti ricevuti.
ID Quesito: 21285
62) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 IN MATERIA DI REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO SI AFFERMA CHE
TRA LE INFORMAZIONI CHE VENGONO MEMORIZZATE RIENTRANO…
A) l'oggetto del documento, registrato in forma non modificabile.
B) l'oggetto del documento, registrato in forma modificabile.
C) il soggetto del documento ricevuto, se disponibile.
D) il soggetto del documento ricevuto, anche se non disponibile.
ID Quesito: 21286
63) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.P.R. 445/2000 IN MATERIA DI REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO SI AFFERMA CHE
TRA LE INFORMAZIONI CHE VENGONO MEMORIZZATE RIENTRANO…
A) la data e il protocollo del documento ricevuto, se disponibili.
B) esclusivamante la data del documento ricevuto, se disponibile.
C) esclusivamente l'oggetto del documento ricevuto, se disponibile.
D) la data e il protocollo del documento ricevuto, anche se non disponibili.
ID Quesito: 21287
64) LA LEGGE 689/1981 PREVEDE CHE CI SIA UN PAGAMENTO RATEALE DELLA SANZIONE PECUNIARIA?
A) Si.
B) No.
C) Si, ma solo per sanzioni particolarmente basse.
D) Si, ma solo per sanzioni riguardanti i reati minori.
ID Quesito: 21382
65) AI SENSI DELLA LEGGE 689/1981, È SEMPRE DISPOSTO IL SEQUESTRO DEL VEICOLO A MOTORE O DEL NATANTE POSTO
IN CIRCOLAZIONE...
A) senza essere coperto dall'assicurazione obbligatoria.
B) senza esposizione del pagamento del bollo.
C) solo nel caso in cui sia posto in circolazione senza avere a bordo il triangolo di emergenza.
D) senza ruota di scorta o remi a bordo.
ID Quesito: 21380
66) LA LEGGE 689/1981 ALL'ART.19 DISPONE CHE, IN CASO DI SEQUESTRO…
A) gli interessati possono, anche immediatamente, proporre opposizione all'autorità indicata nella stessa legge, con atto esente
da bollo.
B) gli interessati possono, trascorsi minimo 20 giorni, proporre opposizione all'autorità indicata nella stessa legge, con domanda in carta
da bollo.
C) gli interessati possono, trascorsi minimo 30 giorni, proporre opposizione all'autorità indicata nella stessa legge, con domanda in carta
da bollo.
D) gli interessati possono, entro sei mesi, proporre opposizione all'autorità indicata nella stessa legge, con domanda in carta da bollo.
ID Quesito: 21381
67) LA LEGGE 689/1981 DISPONE CHE, FUORI DEI CASI ESPRESSAMENTE STABILITI DALLA LEGGE, IL LIMITE MASSIMO DELLA
SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA…
A) non può, per ciascuna violazione, superare il decuplo del minimo.
B) deve, per ciascuna violazione, superare il decuplo del minimo.
C) deve corrispondere sempre al decuplo del minimo.
D) non può, per ciascuna violazione, superare il quintuplo del minimo.
ID Quesito: 21378
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 225 di 558
68) LA LEGGE 689/1981 DISPONE CHE, NELLA DETERMINAZIONE DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA FISSATA
TRA UN LIMITE MINIMO ED UN LIMITE MASSIMO E NELL'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI ACCESSORIE FACOLTATIVE, SI
HA RIGUARDO…
A) alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione,
nonché alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche.
B) alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, ma non
alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche.
C) esclusivamente alle personalità dell'agente.
D) esclusivamente alle condizioni economiche dell'agente.
ID Quesito: 21379
69) SECONDO QUANTO STABILITO DALLA LEGGE 689/1981, LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA CONSISTE…
A) nel pagamento di una somma non inferiore a euro 10 e non superiore a euro 15.000.
B) nel pagamento di una somma non inferiore a euro 100 e non superiore a euro 150.000.
C) nel pagamento di una somma non inferiore a euro 1.000 e non superiore a euro 250.000.
D) nel pagamento di una somma non inferiore a euro 10.000 e non superiore a euro 250.000.
ID Quesito: 21376
70) SECONDO QUANTO RIPORTATO DALLA LEGGE 689/1981, LE SANZIONI PROPORZIONALI HANNO LIMITE MASSIMO?
A) No.
B) Si, corrisponde a euro 300.000
C) Si, corrisponde a euro 400.000
D) Si, corrisponde a euro 200.000
ID Quesito: 21377
71) AI SENSI DELLA LEGGE 689/1981, L'OBBLIGAZIONE DI PAGARE LA SOMMA DOVUTA PER LA VIOLAZIONE SI TRASMETTE
AGLI EREDI?
A) No, mai.
B) Si, sempre.
C) Si, tranne nel caso in cui se ne dimostri l'estraneità.
D) Si, ma con una decurtazione del 50%.
ID Quesito: 21374
72) AI SENSI DELLA LEGGE 689/1981, CHI CON UNA AZIONE OD OMISSIONE VIOLA DIVERSE DISPOSIZIONI CHE PREVEDONO
SANZIONI AMMINISTRATIVE O COMMETTE PIÙ VIOLAZIONI DELLA STESSA DISPOSIZIONE…
A) soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo.
B) soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al quadruplo.
C) soggiace alla sanzione prevista per la violazione meno grave, aumentata sino al quintuplo.
D) soggiace alla sanzione prevista per la violazione meno grave, aumentata sino al sestuplo.
ID Quesito: 21375
73) LA LEGGE 689/1981 DISPONE CHE QUANDO PIÙ PERSONE CONCORRONO IN UNA VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA…
A) ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.
B) solo la più anziana soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.
C) solo quella di grado più alto soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.
D) nessuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.
ID Quesito: 21372
74) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALLA LEGGE 689/1981, IL PROPRIETARIO DELLA COSA CHE SERVÌ O FU DESTINATA
A COMMETTERE LA VIOLAZIONE…
A) è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta se non prova che la cosa è
stata utilizzata contro la sua volontà.
B) è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta anche se la cosa è stata utilizzata contro
la sua volontà.
C) è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma solo se prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua
volontà.
D) non è mai obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta.
ID Quesito: 21373
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 226 di 558
75) AI SENSI DELLA LEGGE 689/1981, CHI HA COMMESSO IL FATTO NELL'ADEMPIMENTO DI UN DOVERE O NELL'ESERCIZIO DI
UNA FACOLTÀ LEGITTIMA OVVERO IN STATO DI NECESSITÀ O DI LEGITTIMA DIFESA:
A) Non risponde delle violazioni amministrative.
B) Risponde sempre e comunque delle violazioni amministrative.
C) E' soggetto all'arresto.
D) E' soggetto ad una sanzione pecuniaria fissa di 10.000 Euro.
ID Quesito: 21370
76) SECONDO QUANTO PRESCRIVE LA LEGGE 689/1981, IN MATERIA DI "CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ", SE
LA VIOLAZIONE È COMMESSA PER ORDINE DELL'AUTORITÀ,…
A) della stessa risponde il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine.
B) della stessa risponde l'intero ufficio di competenza.
C) della stessa risponde solo chi la ha materialmente commessa.
D) la stessa rimane comunque impunita.
ID Quesito: 21371
77) LA LEGGE 689/1981 DISPONE CHE, NELLE VIOLAZIONI CUI È APPLICABILE UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA…
A) ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, sia essa dolosa o colposa.
B) ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, esclusivamente se dolosa.
C) ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, esclusivamente se colposa.
D) ciascuno è responsabile della propria azione ma non della propria omissione, pur se cosciente e dolosa.
ID Quesito: 21368
78) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALL'ART. 3 DELLA LEGGE 689/1981, NEL CASO IN CUI LA VIOLAZIONE È COMMESSA
PER ERRORE SUL FATTO, L'AGENTE…
A) non è responsabile quando l'errore non è determinato da sua colpa.
B) è responsabile sempre.
C) non è responsabile quando l'errore è determinato da suo dolo.
D) è responsabile e punibile ma in misura ridotta.
ID Quesito: 21369
79) SANCISCE IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ COME RIPORTATO DALLA L. 689/1981 CHE…
A) nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della
commissione della violazione.
B) nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di un regolamento che sia entrato in vigore dopo la
commissione della violazione.
C) nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore dopo la commissione
della violazione.
D) nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una sentenza passata in giudicato prima della
commissione della violazione.
ID Quesito: 21367
80) QUALE OBBLIGO PONE A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE LA LEGGE 241/1990?
A) In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere.
B) Esclusivamente, l'obbligo della motivazione per gli atti normativi.
C) Esclusivamente, l'obbligo della motivazione per gli atti a contenuto generale.
D) In ogni atto notificato al destinatario deve essere indicato il termine per ricorrere, ma non l'autorità cui è possibile ricorrere.
ID Quesito: 21308
81) LA LEGGE 241/1990 HA SANCITO L'OBBLIGO GENERALE DI MOTIVAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. TUTTAVIA
AI SENSI DELL'ART. 3, COMMA 2, TALE OBBLIGO NON SUSSISTE…
A) per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale.
B) per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa.
C) per gli atti privi di efficacia economica e quelli concernenti l'ordinamento del personale.
D) per gli atti fiscali e tributari.
ID Quesito: 21307
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 227 di 558
82) DISPONE L'ART. 6 DELLA LEGGE 241/1990 CHE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, TRA L'ALTRO,....
A) propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi.
B) può chiedere il rilascio di dichiarazioni, ma non la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete.
C) non può accertare di ufficio i fatti.
D) non può mai adottare il provvedimento finale.
ID Quesito: 21314
83) DISPONE L'ART. 6 DELLA LEGGE 241/1990 CHE, IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, TRA L'ALTRO,....
A) può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
B) deve necessariamente essere persona diversa da quella competente in materia di adozione del provvedimento finale.
C) non può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
D) deve necessariamente essere un soggetto estraneo all'amministrazione coinvolta.
ID Quesito: 21313
84) AI SENSI DELLA LEGGE N. 241/1990, IA MANCATA O TARDIVA EMANAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
COSTITUISCE…
A) elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del
dirigente e del funzionario inadempiente.
B) elemento di declassamento individuale e causa di rimozione dall'incarico del dirigente e del funzionario inadempiente.
C) elemento di valutazione dell'Ufficio inadempiente, nonché di responsabilità penale del dirigente e del funzionario inadempiente.
D) elemento di valutazione della incapacità dirigenziale e causa di rimozione dall'incarico del funzionario inadempiente.
ID Quesito: 21304
85) AI SENSI DELLA LEGGE N. 241/1990, PARLANDO DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, DA COSA È
DISCIPLINATA LA TUTELA IN MATERIA DI SILENZIO DELL’AMMINISTRAZIONE?
A) Dal codice del processo amministrativo
B) Dal codice di proprietà industriale
C) Dal codice europeo sulla responsabilità amministrativa
D) Da accordi verbali tra le parti coinvolte nel procedimento amministrativo
ID Quesito: 21303
86) AI SENSI DELLA LEGGE N. 241/1990, DA QUANDO DECORRONO I TERMINI PER LA CONCLUSIONE DI UN PROCEDIMENTO
AMMINISTRATIVO?
A) Dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad iniziativa di parte.
B) Discrezionalmente, ossia quando la Pubblica Amministrazione coinvolta lo ritenga più opportuno.
C) Trascorsi facoltativamente sessanta giorni dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad
iniziativa di parte.
D) Trascorsi obbligatoriamente dieci giorni dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad
iniziativa di parte.
ID Quesito: 21302
87) SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE 241/1990, ENTRO QUALE TERMINE DEVONO CONCLUDERSI I PROCEDIMENTI
AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI E DEGLI ENTI PUBBLICI?
A) Entro trenta giorni, salvo diverse disposizioni di legge.
B) Non è dettato nessun termine dalla normativa vigente.
C) Entro novanta giorni, salvo diverse disposizioni di legge.
D) Entro sessanta giorni, salvo diverse disposizioni, comunque non superiore a centottanta giorni.
ID Quesito: 21301
88) L'OBBLIGO DI CONCLUSIONE ESPLICITA DEL PROCEDIMENTO, SANCITO DALLA LEGGE 241/1990, SUSSISTE....
A) sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, sia quando debba essere iniziato d'ufficio.
B) esclusivamente quando il procedimento consegua ad istanza.
C) esclusivamente quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio.
D) sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad appello, sia quando debba essere iniziato per ricorso di parte.
ID Quesito: 21300
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 228 di 558
89) SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE 241/1990, COME SI ATTIVA IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO?
A) D'ufficio o ad iniziativa di parte.
B) Esclusivamente d'ufficio.
C) Esclusivamente ad iniziativa di parte.
D) Esclusivamente a seguito di deliberazioni dell'organo di governo della PA.
ID Quesito: 21299
90) NELLA LEGGE 241/1990 SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, È STATUITO IL DIVIETO…
A) di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
B) di pubblicità nella fase costitutiva dell'atto.
C) di compiere accertamenti tecnici ed ispezioni.
D) per la pubblica amministrazione di agire secondo le norme di diritto privato.
ID Quesito: 21298
91) SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE 241/1990, COSA DEVE INDICARE LA MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO
AMMINISTRATIVO?
A) I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione.
B) Il dirigente, le generalità e l'oggetto del provvedimento.
C) Esclusivamente le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione.
D) Il soggetto, l'oggetto e la causa del provvedimento.
ID Quesito: 21306
92) SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE 241/1990, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI…
A) sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato dall'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del
procedimento.
B) non sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato dall'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del
procedimento.
C) sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato dall'inosservanza dolosa, ma non colposa, del termine di conclusione del
procedimento.
D) sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato dall'inosservanza colposa, ma non dolosa, del termine di conclusione del
procedimento.
ID Quesito: 21305
93) AI SENSI DELLA L. 241/1990, IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO...
A) adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione.
B) nomina, in via esclusiva, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e contestualmente determina il termine entro cui
il provvedimento deve essere adottato.
C) non può mai ordinare esibizioni di documenti.
D) nomina, in via esclusiva, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e contestualmente lo istriusce sulle modalità di
adozione dello stesso.
ID Quesito: 21316
94) AI SENSI DELLA L. 241/1990 È, TRA GLI ALTRI, COMPITO DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO:
A) Curare le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti.
B) Presentare memorie scritte e documenti relativi all'oggetto del procedimento.
C) Fissare la data di requisitoria del procedimento e decidere l'annullamento per inerzia personale.
D) Apporre, se necessario, indicazione delle sue ragioni di non condivisione delle modalità secondo cui si è svolta l'istruttoria.
ID Quesito: 21315
95) L'ART. 1 DELLA LEGGE N. 241/1990 DISPONE CHE, L'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA È REGOLATA SECONDO LE MODALITÀ
PREVISTE DALLA LEGGE STESSA E DALLE ALTRE DISPOSIZIONI CHE DISCIPLINANO SINGOLI PROCEDIMENTI, NONCHÉ....
A) dai principi dell'ordinamento comunitario.
B) dai principi costituzionali.
C) dai principi statutari delle singole pubbliche amministrazioni.
D) dai regolamenti delle singole pubbliche amministrazioni.
ID Quesito: 21296
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 229 di 558
96) A NORMA DELL'ART. 1-BIS DELLA LEGGE 241/1990, LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL'ADOZIONE DI ATTI DI NATURA
NON AUTORITATIVA...
A) agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente.
B) agisce secondo le norme di diritto pubblico salvo che la legge disponga diversamente.
C) agisce sempre ed esclusivamente secondo le norme di diritto costituzionale.
D) agisce sempre secondo le norme di diritto tributario.
ID Quesito: 21297
97) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, DA QUALI CRITERI È RETTA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NEL PERSEGUIRE I FINI
DETERMINATI DALLA LEGGE?
A) Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza.
B) Produttività, efficienza, parzialità e trasparenza.
C) Qualità e flessibilità.
D) Qualità, celerità ed efficienza.
ID Quesito: 21295
98) SECONDO QUANTO DISPOSTO DALLA LEGGE 241/1990, L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE
GENERE A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI È SUBORDINATA:
A) Alla predeterminazione ed alla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti dei criteri e delle modalità cui le
stesse devono attenersi.
B) Al visto della Corte dei conti in sede giurisdizionale.
C) Al parere non vincolante della Corte dei conti.
D) Al parere vincolante della Corte dei conti in sede giurisdizionale.
ID Quesito: 21330
99) AI SENSI DELL'ART. 14 DELLA LEGGE 241/1990, QUALORA SIA OPPORTUNO EFFETTUARE UN ESAME CONTESTUALE DI
VARI INTERESSI PUBBLICI COINVOLTI IN UN PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, L'AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE....
A) può indire una conferenza di servizi.
B) interpella le amministrazioni interessate.
C) invita le persone interessate ai procedimenti ad attivare le amministrazioni cointeressate.
D) interpella tutti i Comuni e tutte le Province della Regione.
ID Quesito: 21331
100) GLI ACCORDI SOSTITUTIVI DI PROVVEDIMENTI DI CUI ALL'ART. 11 DELLA LEGGE N. 241/1990 SONO SOGGETTI AI MEDESIMI
CONTROLLI PREVISTI PER I PROVVEDIMENTI STESSI?
A) Si, lo dispone espressamente la detta legge.
B) Si, ma solo se all'accordo sono interessati più soggetti privati.
C) No, gli accordi sostitutivi non necessitano di controlli.
D) Si, ma solo quando l'accordo comporti un onere per l'amministrazione.
ID Quesito: 21329
101) DISPONE L'ART. 14-TER DELLA LEGGE 241/1990 IN MERITO AI LAVORI DELLA CONFERENZA DI SERVIZI CHE....
A) la convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica,
almeno cinque giorni prima della relativa data.
B) la prima riunione è convocata entro venti giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro quaranta giorni dalla data
di indizione.
C) la convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, esclusivamente per raccomandata A/R, almeno
30 giorni prima della relativa data.
D) la convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, esclusivamente per raccomandata, almeno 20
giorni prima della relativa data.
ID Quesito: 21332
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 230 di 558
102) A NORMA DELLA LEGGE 241/90, AL FINE DI FAVORIRE LA CONCLUSIONE CON GLI INTERESSATI DEGLI ACCORDI RELATIVI
AL CONTENUTO DISCREZIONALE DEL PROVVEDIMENTO FINALE, IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
AMMINISTRATIVO PUÒ:
A) predisporre un calendario di incontri cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed
eventuali controinteressati.
B) predisporre un calendario di incontri cui invita esclusivamente i controinteressati.
C) predisporre un calendario di incontri cui invita esclusivamente il destinatario del provvedimento..
D) predisporre un calendario di incontri cui invita, separatamente o contestualmente, chiunque reputi opportuno, anche se non
direttamente interessato al provvedimento.
ID Quesito: 21326
103) AI SENSI DELL'ART. 11 DELLA L. 241/90, IN QUALE FORMA DEVONO ESSERE STIPULATI GLI ACCORDI INTEGRATIVI E
SOSTITUTIVI DEL PROVVEDIMENTO?
A) Per iscritto, pena la nullità.
B) In forma convenzionale, pena l'annullabilità.
C) Alla presenza dei sindacati, pena la nullità
D) Anche oralmente se conclusi alla presenza del Segretario generale dell'ente.
ID Quesito: 21327
104) AI SENSI DELL'ART. 11 DELLA L. 241/90, QUALI PRINCIPI SI APPLICANO AGLI ACCORDI INTEGRATIVI O SOSTITUTIVI DEL
PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO?
A) Ove non diversamente previsto, si applicano i principi del Codice Civile in materia di obbligazioni e contratti in quanto
compatibili.
B) Ove non diversamente previsto, si applicano i soli principi costituzionali.
C) Ove non diversamente previsto, si applicano i principi del Regolamento interno all'amministrazione.
D) Ove non diversamente previsto, si applicano i principi del Codice deontologico.
ID Quesito: 21328
105) A NORMA DELLA LEGGE 241/90, I SOGGETTI INTERVENUTI NEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, IN QUANTO TITOLARI
DELLA RELATIVA FACOLTÀ, HANNO DIRITTO:
A) di presentare memorie scritte e documenti.
B) di presentare testimonianze e dichiarazioni.
C) di presentare aggiornamenti e richieste economiche.
D) di presentare denunce e moratorie.
ID Quesito: 21325
106) A NORMA DELLA LEGGE 241/1990, QUALORA, PER IL NUMERO DEI DESTINATARI, LA COMUNICAZIONE PERSONALE
DELL'AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NON SIA POSSIBILE O SIA PARTICOLARMENTE GRAVOSA,
L'AMMINISTRAZIONE…
A) provvede mediante forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'amministrazione medesima.
B) provvede mediante notificazione per pubblici proclami.
C) provvede mediante affissione all'albo dell'amministrazione stessa.
D) provvede mediante forme di pubblicità stabilite esclusivamente dal Ministero delle comunicazioni.
ID Quesito: 21322
107) IN QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI, SECONDO LA LEGGE 241/1990, SONO CORRETTAMENTE INDIVIDUATI GLI
ELEMENTI CHE DEVONO ESSERE INDICATI NELLA COMUNICAZIONE DELL'AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO?
A) L'ufficio e la persona responsabile del procedimento.
B) I soggetti che possono intervenire nel procedimento.
C) I diritti dei partecipanti al procedimento.
D) Esclusivamente i tempi entro i quali il procedimento si perfezionerà.
ID Quesito: 21321
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 231 di 558
108) AI SENSI DELL'ART. 16 DELLA LEGGE 241/1990, GLI ORGANI CONSULTIVI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, DI CUI AL
D.LGS. 29/1993, SONO TENUTI A RENDERE I PARERI A ESSI OBBLIGATORIAMENTE RICHIESTI:
A) entro venti giorni dal ricevimento della richiesta.
B) entro quaranta giorni dal ricevimento della richiesta.
C) entro sei mesi dal ricevimento della richiesta.
D) entro tre giorni dal ricevimento della richiesta.
ID Quesito: 21336
109) AI SENSI DELL'ART. 16 DELLA LEGGE 241/1990, QUALORA IL PARERE DEGLI ORGANI CONSULTIVI SIA FAVOREVOLE E
SENZA OSSERVAZIONI, IL DISPOSITIVO È COMUNICATO…
A) telegraficamente o con mezzi telematici.
B) a mani.
C) a mezzo di messo notificatore.
D) a mezzo di raccomandata AR.
ID Quesito: 21337
110) AI SENSI DELLA L. 241/1990, IN QUALE MODO L'AMMINISTRAZIONE COMUNICA L'AVVIO DEL PROCEDIMENTO
AMMINISTRATIVO?
A) Con comunicazione personale.
B) Con qualsiasi forma di pubblicità.
C) Con pubblicazione all'Albo pretorio dell'informativa relativa all'avvio del procedimento.
D) Con un estratto dell'avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
ID Quesito: 21318
111) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, IL PROVVEDIMENTO FINALE RELATIVO AD OPERE SOTTOPOSTE A VIA, UNITAMENTE
ALL'ESTRATTO DELLA PREDETTA VIA, VA PUBBLICATO:
A) Nella Gazzetta Ufficiale o nel Bollettino Regionale in caso di VIA regionale e in un quotidiano a diffusione nazionale.
B) Sempre e solo nella Gazzetta Ufficiale.
C) Esclusivamente su un quotidiano a diffusione nazionale e su almeno due quotidiani a diffusione locale.
D) Nell'Albo pretorio e sul sito del Ministero dello sviluppo economico
ID Quesito: 21333
112) AI SENSI DELLA LEGGE 241/90, CHI HA FACOLTÀ DI INTERVENIRE NEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO?
A) Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
B) Esclusivamente i soggetti portatori di interessi privati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
C) Esclusivamente i soggetti portatori di interessi collettivi al fine di garantire il rispetto del principio del giusto procedimento.
D) Qualunque soggetto portatore di interessi soggettivi dai quali possa derivare un pregiudizio alla Nazione.
ID Quesito: 21324
113) AI SENSI DELLA L. 241/1990, CHI PUÒ FAR VALERE LE OMISSIONI PRESENTI NELLA COMUNICAZIONE DELL'AVVIO DEL
PROCEDIMENTO?
A) Solo il soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.
B) Solo il dirigente del settore a cui afferisce il procedimento.
C) Solo l'amministrazione coinvolta, attraverso annullamento d'ufficio.
D) Tutti i soggetti, anche se non interessati dalla comunicazione
ID Quesito: 21323
114) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI POSSONO CONCLUDERE ACCORDI TRA LORO?
A) Si, per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.
B) Si, ma solo se si tratta di amministrazioni di rango diverso (Accordo Stato-Regione; Accordo Regione-Provincia, etc.).
C) No, salvo determinati casi tassativamente elencati dalla legge.
D) Si, ma solo per ciò che riguarda la materia tributaria.
ID Quesito: 21335
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 232 di 558
115) COSA DISPONE LA LEGGE 241/1990 ALL'ART. 7, IN MATERIA DI COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO?
A) L'amministrazione è tenuta a comunicare l’avvio del procedimento ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è
destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi.
B) L'amministrazione è tenuta a comunicare l'avvio del procedemento solo ai soggetti diversi dai diretti destinatari del procedimento
stesso.
C) L'amministrazione non è tenuta a comunicare l'avvio del procedemento.
D) L'amministrazione è tenuta a comunicare l’avvio del procedimento esclusivamente ai soggetti che per legge sono tenuti ad intervenirvi.
ID Quesito: 21317
116) AI SENSI DELL'ART. 20 DELLA LEGGE 241/1990, NEI PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PER IL RILASCIO DI
PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI IL SILENZIO DELL'AMMINISTRAZIONE COMPETENTE…
A) equivale a provvedimento di accoglimento della domanda
B) equivale a provvedimento di diniego della domanda
C) comporta una automatica riapertura dei termini fissata in sessanta giorni
D) non comporta nulla, in quanto la Pubblica Amministrazione non è tenuta a rispondere
ID Quesito: 21338
117) L'AMMINISTRAZIONE, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 241/1990, PROVVEDE A DARE NOTIZIA DELL'AVVIO DEL
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO TRAMITE COMUNICAZIONE PERSONALE, INDICANDO, TRA L'ALTRO...
A) l'oggetto del procedimento promosso.
B) il nominativo ed i dati dei controinteressati.
C) le tipologie di atti di cui non è possibile prendere visione.
D) I soggetti che non possono intervenire nel procedimento.
ID Quesito: 21320
118) AI SENSI DELL'ART. 21-TER DELLA LEGGE 241/1990, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IN PRESENZA DI PROVVEDIMENTI
COSTITUTIVI DI OBBLIGHI…
A) possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei confronti del soggetto obbligato.
B) non possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei confronti del soggetto obbligato.
C) possono esclusivamente sollecitare l'adempimento degli obblighi da parte del soggetto obbligato.
D) possono sostituirsi, nell'adempimento degli obblighi, al soggetto obbligato.
ID Quesito: 21339
119) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI EFFICACI SONO…
A) eseguiti immediatamente, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo.
B) eseguiti trascorsi trenta giorni dalla loro emanazione, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal regolamento.
C) sospesi nei dieci giorni successivi alla loro emanazione dallo stesso organo che li ha emanati.
D) eseguiti nei i tre mesi successivi alla loro emanazione, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal regolamento.
ID Quesito: 21340
120) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, L'EFFICACIA OVVERO L'ESECUZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO PUÒ
ESSERE SOSPESA?
A) Si, ma solo per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario.
B) No, non è possibile.
C) Si, sempre e per qualsiasi ragione.
D) Si, ma solo nei dieci casi tassativamente indicati dalla legge stessa.
ID Quesito: 21341
121) AI SENSI DELL'ART. 21-QUINQUIES DELLA LEGGE 241/1990, IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO AD EFFICACIA
DUREVOLE PUÒ ESSERE REVOCATO DA PARTE DELL'ORGANO CHE LO HA EMANATO?
A) Si, nel caso di sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova
valutazione dell'interesse pubblico originario.
B) No, mai.
C) Si, ogni qualvolta la Pubblica Amministrazione decida discrezionalmente di non volere più contrarre.
D) Esclusivamente quando viene sostituito il responsabile dell'organo emanante.
ID Quesito: 21342
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 233 di 558
122) CHI PUÒ REVOCARE, SECONDO L'ART. 21-QUINQUIES DELLA LEGGE 241/1990 IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO?
A) L'organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge.
B) Il Comitato di controllo degli atti istituito presso ogni Pubblica Amministrazione.
C) Esclusivamente il giudice adito.
D) La Corte dei Conti.
ID Quesito: 21343
123) AI SENSI DELL'ART. 21-QUINQUIES DELLA LEGGE 241/1990, COSA DETERMINA LA REVOCA DEL PROVVEDIMENTO
AMMINISTRATIVO?
A) La inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti.
B) La immediata validità del provvedimento stesso.
C) Il provvedimento amministrativo non può mai essere revocato.
D) La validità del provvedimento nel produrre effetti futuri.
ID Quesito: 21344
124) AI SENSI DELL'ART. 21-QUINQUIES DELLA LEGGE 241/1990, SE LA REVOCA DI UN ATTO AMMINISTRATIVO AD EFFICACIA
DUREVOLE COMPORTA PREGIUDIZI IN DANNO DEI SOGGETTI DIRETTAMENTE INTERESSATI…
A) l'Amministrazione ha l'obbligo di provvedere al loro indennizzo.
B) l'Amministrazione ha facoltà di provvedere al loro indennizzo.
C) l'Amministrazione deve immediatamente annullare la revoca.
D) l'Amministrazione non ha alcun obbligo di indennizzo.
ID Quesito: 21345
125) IN QUALI CASI È AMMESSO IL RECESSO UNILATERALE DAI CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, AI SENSI
DELLA LEGGE 241/1990?
A) Nei casi previsti dalla legge o dal contratto.
B) Nei casi previsti dal regolamento o dallo statuto.
C) In nessun caso è possibile recedere unilateralmente dai contratti della Pubblica Amministrazione.
D) E' sempre possibile recedere unilateralmente dai contratti, anche da quelli con la Pubblica Amministrazione.
ID Quesito: 21346
126) A NORMA DI QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 21-SEPTIES DELLA LEGGE 241/1990, È NULLO IL PROVVEDIMENTO
AMMINISTRATIVO...
A) che manca degli elementi essenziali.
B) che è stato adottato in violazione di legge.
C) che è viziato da eccesso di potere.
D) che è viziato da incompetenza.
ID Quesito: 21347
127) A NORMA DI QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 21-SEPTIES DELLA LEGGE 241/1990, È NULLO IL PROVVEDIMENTO
AMMINISTRATIVO...
A) che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.
B) che è viziato da incompetenza.
C) che è viziato da eccesso di potere.
D) che è stato adottato in violazione di legge.
ID Quesito: 21348
128) A NORMA DI QUANTO DISPOSTO DALLA LEGGE 241/1990, È ANNULLABILE IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO…
A) che è stato adottato in violazione di legge.
B) che è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
C) che manca degli elementi essenziali.
D) che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.
ID Quesito: 21349
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 234 di 558
129) A NORMA DI QUANTO DISPOSTO DALLA LEGGE 241/1990, È ANNULLABILE IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO…
A) viziato da eccesso di potere o da incompetenza.
B) che manca degli elementi essenziali.
C) che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.
D) che è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
ID Quesito: 21350
130) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, CON RIFERIMENTO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, COSA SI INTENDE PER "DIRITTO
D'ACCESSO"?
A) Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
B) Il diritto generalizzato dei soggetti privati di soddisfare le esigenze individuali.
C) Il diritto generalizzato dei soggetti pubblici e privati di vigilare sull'operato della Pubblica Amministrazione.
D) Il diritto della collettività di prendere visione degli atti amministrativi al fine di controllarne la legittimità.
ID Quesito: 21351
131) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, QUALI SONO I SOGGETTI INTERESSATI AL DIRITTO D'ACCESSO RELATIVO AI
DOCUMENTI AMMINISTRATIVI?
A) Tutti i soggetti privati, inclusi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale
corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
B) Tutti i soggetti privati, esclusi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse personale corrispondente ad una
situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
C) Tutti i soggetti, pubblici e privati, indipendentemente dall'esistenza dell'interesse diretto, concreto e attuale collegato al documento per il
quale è stato richiesto l'accesso.
D) Tutti i soggetti, pubblici e privati, che abbiano un interesse personale collegato al documento per il quale è stato richiesto l'accesso.
ID Quesito: 21352
132) LA LEGGE 241/1990 DEFINISCE “CONTROINTERESSATI" AL PROCEDIMENTO FINALIZZATO ALL'ACCESSO AI DOCUMENTI
AMMINISTRATIVI:
A) tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio
dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.
B) tutti i soggetti che non hanno alcun interesse dall’esercizio del diritto di accesso.
C) tutti i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente nel procedimento.
D) tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.
ID Quesito: 21353
133) L'ART. 22 DELLA LEGGE 241/1990 SPECIFICA CHE, L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI…
A) costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la
trasparenza,
B) costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di garantire lealtà e diligenza.
C) costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di garantire correttezza e professionalità.
D) costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di assicurare economicità ed efficienza.
ID Quesito: 21354
134) SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE 241/1990, IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, PUÒ
ESSERE SEMPRE ESERCITATO?
A) Sì, fino a quando la Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di
accedere.
B) Sì sempre, in quanto, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse non è soggetto a prescrizione alcuna.
C) No, è soggetto alla prescrizione annuale.
D) No, è soggetto alla prescrizione semestrale.
ID Quesito: 21355
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 235 di 558
135) IL DIRITTO DI ACCESSO DISCIPLINATO DALLA LEGGE 241/1990, SI ESERCITA NEI CONFRONTI:
A) delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi.
B) delle pubbliche amministrazioni centrali in via esclusiva.
C) delle pubbliche amministrazioni e delle aziende autonome e speciali, ma non nei confronti degli enti pubblici e dei gestori di pubblici
servizi.
D) degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi, ma non nei confronti delle pubbliche amministrazioni e delle aziende autonome e
speciali.
ID Quesito: 21356
136) A NORMA DI QUANTO DISPONE LA LEGGE 241/1990, IL DIRITTO DI ACCESSO È ESCLUSO…
A) per i documenti coperti da segreto di Stato.
B) per i documenti inerenti attività edilizie.
C) per i documenti concernenti attività concorsuali.
D) per i documenti inerenti le gare d'appalto.
ID Quesito: 21357
137) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI SI ESERCITA:
A) Con l'esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi.
B) Con la sola estrazione di copia di documenti amministrativi.
C) Con il solo esame dei documenti amministrativi.
D) Con la consutazione e la sostituzione dei documenti amministrativi.
ID Quesito: 21358
138) COSÌ COME STATUITO DALLA LEGGE 241/1990, È NECESSARIO CHE LA RICHIESTA DI ACCESSO AI DOCUMENTI
AMMINISTRATIVI SIA:
A) Motivata.
B) Sottoscritta anche se immotivata.
C) Preceduta da un'istanza verbale.
D) Inoltrata a mezzo di un avvocato.
ID Quesito: 21359
139) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, LA RICHIESTA D'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DEVE ESSERE RIVOLTA:
A) All'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
B) Esclusivamente all'amministrazione che ha formato l'atto.
C) Esclusivamente all'amministrazione che detiene l'atto stabilmente o provvisoriamente.
D) Alla Prefettura territorialmente competente.
ID Quesito: 21360
140) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, LA RICHIESTA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI S'INTENDE RESPINTA…
A) decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta stessa.
B) decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta stessa.
C) decorsi inutilmente tre mesi dalla richiesta stessa.
D) decorsi inutilmente sei mesi dalla richiesta stessa.
ID Quesito: 21361
141) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, IN CASO DI DINIEGO DELL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, ESPRESSO O
TACITO, IL RICHIEDENTE…
A) può presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale o al difensore civico competente per ambito territoriale.
B) deve preliminarmente richiedere l'intervento del difensore civico e qualora l'amministrazione perpetui illegittimamente il rifiuto può
presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale.
C) può presentare ricorso al tribunale civile regionale o al giudice di pace competente per ambito territoriale.
D) deve preliminarmente richiedere l'intervento del giudice di pace e qualora l'amministrazione perpetui illegittimamente il rifiuto può
presentare ricorso al difensore civico.
ID Quesito: 21362
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 236 di 558
142) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, LE CONTROVERSIE RELATIVE ALL’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI SONO
DISCIPLINATE…
A) dal codice del processo amministrativo.
B) dai regolamenti interni.
C) dagli usi e consuetudini.
D) dal codice deontologico di categoria.
ID Quesito: 21363
143) AI SENSI DELL'ART. 27 DELLA LEGGE 241/1990, COME VIENE NOMINATA LA COMMISSIONE PER L'ACCESSO AI DOCUMENTI
AMMINISTRATIVI?
A) Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri.
B) Con decreto del Capo dello Stato, sentito il Presidente del Consiglio dei Ministri.
C) Con decreto del Consiglio Regionale, sentita la Giunta regionale.
D) Con decreto del Ministro dell'Interno, sentito il Ministro per lo Sviluppo economico.
ID Quesito: 21364
144) AI SENSI DELLA LEGGE 241/1990, LA COMMISSIONE PER L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, ISTITUITA PRESSO
LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, VIENE RINNOVATA:
A) Ogni tre anni.
B) Ogni dieci anni.
C) Ogni sei mesi.
D) Ogni due anni.
ID Quesito: 21365
145) SECONDO QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 22 DEL D.LGS. 196/2003, I DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI…
A) sono raccolti, di regola, presso l'interessato.
B) sono raccolti, di regola, presso l'ufficio di Pubblica Sicurezza competente.
C) sono raccolti, di regola, presso l'anagrafe del Comune.
D) sono raccolti, di regola, presso il Tribunale competente.
ID Quesito: 21417
146) IN MERITO AI "PRINCIPI APPLICABILI AL TRATTAMENTO DI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI", DI CUI ALL'ART. 22 DEL D.LGS.
196/2003, I DATI IDONEI A RIVELARE LO STATO DI SALUTE…
A) non possono essere diffusi.
B) possono essere diffusi, sempre e comunque.
C) devono essere diffusi obbligatoriamente.
D) non possono essere in alcun modo conservati.
ID Quesito: 21418
147) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «DATO PERSONALE»?
A) Qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a
qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
B) I soli dati idonei a rivelare provvedimenti in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato
e dei relativi carichi pendenti.
C) Alcune informazioni relative a persona giuridica, non identificabile, mediante riferimento a qualsiasi comportamento di un soggetto
responsabile.
D) I soli dati idonei a rivelare lo stato giuiridico di una persona fisica non identificabile per mezzo delle informazioni in possesso.
ID Quesito: 21383
148) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «DATI IDENTIFICATIVI»?
A) I dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato.
B) I dati collettivi che non permettono alcun tipo di identificazione personale.
C) I dati idonei a rivelare esclusivamente i provvedimenti in materia di casellario giudiziale.
D) I dati idonei a rivelare esclusivamente i provvedimenti relativi a sanzioni amministrative dipendenti da reato.
ID Quesito: 21384
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 237 di 558
149) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «DATI GIUDIZIARI»?
A) I dati personali idonei a rivelare, tra le altre cose, la qualità di imputato o di indagato ai sensi del codice di procedura penale
italiano.
B) Le informazioni idonee a rilevare, tra le altre cose, i dati fiscali ai sensi del codice tributario italiano.
C) I dati idonei a rivelare esclusivamente i provvedimenti in materia di provenienza sociale.
D) I dati idonei a rivelare, tra le altre cose, gli orientamenti sociali e religiosi degli interessati.
ID Quesito: 21385
150) AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003, LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUÒ ESSERE CONSIDERATA "TITOLARE" IN RELAZIONE
AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI?
A) Si, in ogni caso.
B) No, la legge non si applica alle persone giuridiche.
C) Sì, ma solo se si tratta di Pubblica Amministrazione centrale.
D) Sì, ma solo se si tratta di Pubblica Amministrazione periferica.
ID Quesito: 21386
151) AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003, SI DEFINISCE "INCARICATO" DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
A) La persona fisica autorizzata a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile.
B) Esclusivamente gli enti o associazioni responsabili del trattamento.
C) Esclusivamente i partiti politici responsabili del trattamento.
D) La persona giuridica che compie le operazioni di trattamento a prescindere dall'autorizzazione del titolare o del responsabile.
ID Quesito: 21387
152) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «INTERESSATO»?
A) La persona fisica, cui si riferiscono i dati personali.
B) L'organo di controllo sulla privacy.
C) La persona fisica o giuridica, che ha interesse ad accedere ai dati.
D) L'organo di polizia investigativa.
ID Quesito: 21388
153) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «COMUNICAZIONE»?
A) Dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall'interessato, in qualunque forma, anche
mediante la loro messa a disposizione o consultazione.
B) Dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall'interessato, in qualunque forma, ad esclusione della
consultazione.
C) Dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o
consultazione.
D) Dare conoscenza di dati esclusivamente collettivi a uno o più soggetti indeterminati, in qualunque forma, ad esclusione della
consultazione.
ID Quesito: 21389
154) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «DIFFUSIONE»?
A) Dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a
disposizione o consultazione.
B) Dare conoscenza dei dati personali a soggetti determinati, esclusivamente mediante la loro messa a disposizione.
C) Dare conoscenza dei dati personali a soggetti determinati, esclusivamente mediante la loro consultazione.
D) Dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, esclusivamente con mezzi informatici.
ID Quesito: 21390
155) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «DATO ANONIMO»?
A) Il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile.
B) Il dato che, esclusivamente in origine, viene associato ad un interessato identificato.
C) Il dato che, esclusivamente in seguito di trattamento, viene associato ad un interessato identificabile.
D) Il dato che in origine, o a seguito di trattamento, può essere associato ad un numero plurimo di interessati.
ID Quesito: 21391
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 238 di 558
156) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «BLOCCO»?
A) La conservazione di dati personali con sospensione temporanea di ogni altra operazione del trattamento.
B) La perdita definitiva dei dati personali con annullamento definitivo di ogni altra operazione del trattamento.
C) La limitazione della libertà per chi commette un reato in materia di privacy.
D) La sospensione dal lavoro per il dipendente pubblico che commette un illecito in materia di privacy.
ID Quesito: 21392
157) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «BANCA DI DATI»?
A) Qualsiasi complesso organizzato di dati personali, ripartito in una o più unità dislocate in uno o più siti.
B) Qualsiasi complesso organizzato di dati collettivi, ripartito in un solo sito.
C) Qualsiasi complesso organizzato di dati collettivi, ripartito in massimo due siti.
D) L'unico complesso organizzato che detiene tutti i dati personali del Paese, stazionato presso il Ministero della Difesa.
ID Quesito: 21393
158) L'ART. 110 DEL D.LGS. 196/2003 STABILISCE CHE IL CONSENSO DELL'INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI
IDONEI A RIVELARE LO STATO DI SALUTE, FINALIZZATO A SCOPI DI RICERCA SCIENTIFICA…
A) non è necessario quando la ricerca è prevista da un'espressa disposizione di legge che prevede specificamente il
trattamento.
B) è sempre considerato necessario e obbligatorio
C) non è necessario quando la ricerca è commissionata dal Ministero della Salute
D) non è necessario quando la ricerca è realizzata da un qualsiasi Centro di medicina specialistica.
ID Quesito: 21448
159) IN BASE A QUANTO STABILITO DALL'ART.29 DEL D.LGS. 196/2003, IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI…
A) è designato dal titolare facoltativamente.
B) è designato dal titolare obbligatoriamente.
C) è designato dall'Autorità di Pubblica Sicurezza.
D) è designato con Decreto del Ministro della Giustizia.
ID Quesito: 21431
160) PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE ATTIVITÀ, AI SENSI DELL'ART. 116 DEL D.LGS. 196/2003, GLI ISTITUTI DI
PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE, NELL'AMBITO DEL MANDATO CONFERITO DALL'INTERESSATO,…
A) possono accedere alle banche di dati degli enti eroganti le prestazioni.
B) non possono accedere alle banche di dati degli enti eroganti le prestazioni.
C) possono modificare le banche di dati degli enti eroganti le prestazioni.
D) possono cancellare le banche di dati degli enti eroganti le prestazioni.
ID Quesito: 21449
161) SECONDO LE DEFINIZIONI DATE DAL D.LGS. 196/2003, COSA SI INTENDE PER «AUTENTICAZIONE INFORMATICA»?
A) L'insieme degli strumenti elettronici e delle procedure per la verifica anche indiretta dell'identità.
B) Esclusivamente l'utilizzo della Posta Elettronica Certificata.
C) L'insieme delle procedure, ma non degli strumenti elettronici, per la verifica esclusivamente indiretta dell'identità.
D) L'insieme degli strumenti elettronici, ma non delle procedure, per la verifica esclusivamente diretta dell'identità.
ID Quesito: 21397
162) COSA SI INTENDE, STANTI LE DEFINIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, PER «SCOPI SCIENTIFICI»?
A) Le finalità di studio e di indagine sistematica finalizzata allo sviluppo delle conoscenze scientifiche in uno specifico settore.
B) Le finalità di studio, indagine, ricerca e documentazione di figure, fatti e circostanze del passato.
C) Le finalità di indagine statistica o di produzione di risultati statistici, anche a mezzo di sistemi informativi statistici.
D) Le finalità personali conseguite dalla persona fisica o giuridica, a cui competono le decisioni in ordine alle finalità.
ID Quesito: 21398
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 239 di 558
163) STANTI LE DISPOSIZIONI DEL D.LGS. 196/2003, I DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI…
A) non possono essere trattati nell'àmbito di test psico-attitudinali volti a definire il profilo o la personalità dell'interessato.
B) possono essere trattati nell'àmbito di test psico-attitudinali volti a definire il profilo o la personalità dell'interessato.
C) non possono essere trattati nell'àmbito di test psico-attitudinali volti a definire la personalità dell'interessato, ma possono essere trattati
nell'àmbito di test psico-attitudinali volti a definire il suo profilo.
D) non possono essere trattati nell'àmbito di test psico-attitudinali volti a definire il profilo dell'interessato, ma possono essere trattati
nell'àmbito di test psico-attitudinali volti a definire la sua personalità.
ID Quesito: 21419
164) DISPONE IL D.LGS 196/2003 CHE, IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI DA PARTE DI PRIVATI O DI ENTI PUBBLICI
ECONOMICI…
A) è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato.
B) è ammesso solo a seguito di sentenza del TAR competente.
C) è sempre ammesso, a prescindere dal consenso dell'interessato.
D) non è mai ammesso.
ID Quesito: 21420
165) DISPONE IL D.LGS. 196/2003, CHE IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI DA PARTE DI PRIVATI O DI ENTI
PUBBLICI…
A) può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni dello stesso.
B) può riguardare solo l'intero trattamento e non una o più operazioni dello stesso.
C) può riguardare solo alcune operazioni ma non l'intero trattamento.
D) può riguardare una sola operazione ma non l'intero trattamento.
ID Quesito: 21421
166) AI SENSI DELL'ART. 14-QUATER DELLA LEGGE 241/1990, IL DISSENSO DI UNO O PIÙ RAPPRESENTANTI DELLE
AMMINISTRAZIONI, REGOLARMENTE CONVOCATE ALLA CONFERENZA DI SERVIZI....
A) deve essere congruamente motivato, a pena di inammissibilità.
B) può essere manifestato al di fuori della conferenza, purché sia portato a conoscenza delle altre amministrazioni con mezzi idonei.
C) è sempre ammesso anche senza motivazione.
D) può essere manifestato in qualsiasi modo ed è considerato sempre e comunque ammissibile.
ID Quesito: 21334
167) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 241/1990, L'AMMINISTRAZIONE PROVVEDE A DARE NOTIZIA DELL'AVVIO DEL
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO MEDIANTE COMUNICAZIONE PERSONALE, INDICANDO, TRA L'ALTRO,…
A) L'amministrazione competente.
B) Il nominativo di tutti i controinteressati.
C) Le tipologie di atti di cui è non possibile prendere visione.
D) I diritti dei partecipanti al procedimento.
ID Quesito: 21319
168) A NORMA DELLA LEGGE 241/1990, LA COMMISSIONE PER L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI:
A) Vigila affinché venga attuato il principio di piena conoscibilità dell'attività della pubblica amministrazione.
B) Vigila sull'operato dei dirigenti amministrativi.
C) Vigila affinché non siano divulgati i documenti amministrativi.
D) Vigila affinché venga mantenuta la più completa riservatezza circa l'attività della pubblica amministrazione.
ID Quesito: 21366
169) DISPONE IL D.LGS. 196/2003 CHE L'INTERESSATO HA DIRITTO DI OTTENERE, TRA LE ALTRE COSE, L'INDICAZIONE…
A) dell'origine dei dati personali e delle finalità e modalità del trattamento.
B) del luogo in cui reperire i dati che lo riquardano e le modalità per la loro divulgazione.
C) delle finalità e modalità del trattamento ma non dell'origine dei dati personali.
D) dell'origine dei dati personali ma non delle finalità e modalità del trattamento.
ID Quesito: 21400
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 240 di 558
170) DISPONE IL D.LGS. 196/2003 CHE L'INTERESSATO HA DIRITTO DI OTTENERE, TRA LE ALTRE COSE, L'INDICAZIONE…
A) della logica applicata in caso di trattamento dei dati effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici.
B) della logica applicata nel caso in cui il trattamento dei dati non venga effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici.
C) della logica applicata nel caso in cui il trattamento dei dati non venga effettuato in via precettiva.
D) della logica applicata in caso di trattamento dei dati effettuato con l'ausilio di strumenti cartacei.
ID Quesito: 21401
171) DISPONE IL D.LGS. 196/2003 CHE L'INTERESSATO HA DIRITTO DI OTTENERE, TRA LE ALTRE COSE, L'INDICAZIONE…
A) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi di legge.
B) degli estremi identificativi del titolare designato ai sensi di legge, ma non dei dei responsabili e del rappresentante.
C) degli estremi identificativi dei responsabili e del rappresentante designati ai sensi di legge, ma non del titolare.
D) degli estremi identificativi di tutti i soggetti privati o pubblici che trattano dati ai sensi di legge.
ID Quesito: 21402
172) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DAL D.LGS. 196/2003, L'INTERESSATO HA DIRITTO DI OTTENERE, TRA LE ALTRE COSE,…
A) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati.
B) l'aggiornamento, la rettificazione ma non l'integrazione dei dati.
C) la sistemazione dei propri dati, utilizzando la consulenza di una società informatica di fiducia.
D) l'integrazione dei dati quando vi abbia interesse ma non l'aggiornamento o la rettificazione.
ID Quesito: 21403
173) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 196/2003, L'INTERESSATO HA DIRITTO DI OTTENERE LA CANCELLAZIONE, LA
TRASFORMAZIONE IN FORMA ANONIMA O IL BLOCCO DEI DATI TRATTATI IN VIOLAZIONE DI LEGGE?
A) Si.
B) No.
C) Solo la trasformazione in forma anonima.
D) Solo il blocco.
ID Quesito: 21404
174) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 11 DEL D.LGS. 196/2003, I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO SONO,
TRA L'ALTRO,…
A) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.
B) impertinenti, incompleti ed eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.
C) pertinenti e completi, ma possono essere eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.
D) astratti, generici contrari alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.
ID Quesito: 21407
175) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 11 DEL D.LGS. 196/2003, I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO SONO,
TRA L'ALTRO, CONSERVATI…
A) in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli
scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
B) in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo superiore di almeno sei mesi a quello necessario
agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
C) in una forma che non consenta l'identificazione dell'interessato.
D) senza alcuna forma specifica e per un periodo indefinibile.
ID Quesito: 21408
176) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 11 DEL D.LGS. 196/2003, I DATI PERSONALI TRATTATI IN VIOLAZIONE DELLA
DISCIPLINA RILEVANTE IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI…
A) non possono essere utilizzati.
B) possono comunque essere utilizzati.
C) possono essere utilizzati solo in caso di violazione superficiale.
D) possono essere utilizzati solo dopo che siano trascorsi sei mesi dalla contestazione della violazione.
ID Quesito: 21409
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 241 di 558
177) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALL'ART. 12 DEL D.LGS. 196/2003, CHI PROMUOVE, NELL'ÀMBITO DELLE CATEGORIE
INTERESSATE, LA SOTTOSCRIZIONE DI CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER DETERMINATI SETTORI?
A) Il Garante per la protezione dei dati personali.
B) Il Ministro dell'Interno.
C) Il Ministro dell'Innovazione nella Pubblica Amministrazione.
D) La Presidenza del Consiglio dei Ministri
ID Quesito: 21410
178) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALL'ART. 12 DEL D.LGS. 196/2003, DOVE SONO PUBBLICATI I CODICI DI DEONTOLOGIA
E DI BUONA CONDOTTA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI?
A) Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana a cura del Garante.
B) Sui maggiori quotidiani nazionali a cura del Ministro dell'Interno.
C) Sui siti ministeriali a cura del Ministro delle Comunicazioni.
D) All'Albo pretorio di tutti i Comuni italiani, a cura dei rispettivi Sindaci.
ID Quesito: 21411
179) IN BASE A QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 196/2003, L'INTERESSATO O LA PERSONA PRESSO LA QUALE SONO
RACCOLTI I DATI PERSONALI SONO PREVIAMENTE INFORMATI ORALMENTE O PER ISCRITTO...
A) sulla natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e sulle conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere.
B) sulla natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati ma non sulle conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere.
C) sulle conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere ma non sulla natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati.
D) sulla natura di un eventuale rifiuto di rispondere e sulle conseguenze obbligatorie o facoltative del mancato conferimento dei dati.
ID Quesito: 21412
180) IL D.LGS. 196/2003 AFFERMA CHE, IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI DA PARTE DI SOGGETTI PUBBLICI…
A) è consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge.
B) non è mai consentito.
C) è sempre consentito, a prescindere dalla legge.
D) è sempre tollerato.
ID Quesito: 21414
181) IL D.LGS. 196/2003 AFFERMA CHE, IL TRATTAMENTO DI DATI GIUDIZIARI DA PARTE DI SOGGETTI PUBBLICI…
A) è consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge o provvedimento del Garante.
B) è consentito solo se autorizzato da espressa disposizione del Ministro della Giustizia.
C) è consentito solo se autorizzato da espressa disposizione del Ministro dell'Interno.
D) non è mai consentito.
ID Quesito: 21415
182) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALL'ART. 22 DEL D.LGS. 196/2003, I SOGGETTI PUBBLICI CONFORMANO IL
TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI…
A) secondo modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell'interessato.
B) secondo modalità volte a tutelare l'integrità della Pubblica Amministrazione, prescindendo dalla dignità dell'interessato.
C) secondo modalità volte a tutelare l'integrità dell'interessato prescindendo dalla tutela della Pubblica Amministrazione .
D) secondo modalità volte a prevenire azioni rivoluzionarie e attacchi politici.
ID Quesito: 21416
183) DISPONE IL D.LGS. 196/2003 CHE, PER I PRIVATI E GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI, IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI
SENSIBILI…
A) è manifestato in forma scritta.
B) è manifestato in forma orale.
C) è manifestato liberamente dinanzi ad un pubblico ufficiale.
D) è manifestato obbligatoriamente dinanzi ad un notaio oralmente.
ID Quesito: 21422
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 242 di 558
184) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 196/2003, È RICHIESTO IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI PER ADEMPIERE AD UN OBBLIGO PREVISTO DALLA LEGGE?
A) No.
B) Si, sempre.
C) Si, ma solo se questo obbligo è adempiuto da una Pubblica Amministrazione centrale.
D) Si, ma solo se questo obbligo è adempiuto da un Ente Locale.
ID Quesito: 21423
185) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 196/2003, È RICHIESTO IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI PER ESEGUIRE OBBLIGHI DERIVANTI DA UN CONTRATTO DEL QUALE È PARTE L'INTERESSATO?
A) No.
B) Si, sempre.
C) Si, ma solo se si tratta di contratti commerciali.
D) Si, ma solo se si tratta di contratti riguardanti la vendita di immobili.
ID Quesito: 21424
186) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 196/2003, È RICHIESTO IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI PER ATTI O DOCUMENTI CONOSCIBILI DA CHIUNQUE?
A) No, pur restando i limiti e le modalità imposti da leggi e regolamenti.
B) Si, sempre.
C) Si, ma solo se si tratta di documenti catastali.
D) Si, ma solo se si tratta di documenti patrimoniali.
ID Quesito: 21425
187) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 196/2003, È RICHIESTO IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI NEL CASO
DI SALVAGUARDIA DELLA VITA O DELL'INCOLUMITÀ FISICA DI UN TERZO?
A) No.
B) Si, sempre.
C) Si, ma solo in caso di calamità naturali.
D) Si, ma solo in caso di pericolo per l'incolumità pubblica di più persone.
ID Quesito: 21426
188) SECONDO QUANTO STABILITO DAL D.LGS. 196/03 LA COMUNICAZIONE E LA DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI SONO
VIETATE, TRA L'ALTRO,…
A) in caso di divieto disposto dal Garante o dall'autorità giudiziaria.
B) in caso di semplice opportunità o necessità.
C) in caso di divieto disposto dal Controllore di fiducia.
D) in caso di divieto disposto con ordinanza dal Tribunale militare.
ID Quesito: 21427
189) SECONDO QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS. 196/2003, I DATI SENSIBILI POSSONO ESSERE OGGETTO DI
TRATTAMENTO…
A) solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante, in osservanza della legge e dei regolamenti.
B) senza il consenso scritto dell'Interessato e senza autorizzazione del Garante.
C) esclusivamente con il consenso scritto dell'interessato.
D) esclusivamente con l'autorizzazione del Garante.
ID Quesito: 21428
190) AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003, ENTRO QUALE TERMINE IL GARANTE COMUNICA LA DECISIONE ADOTTATA SULLA
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DI DATI SENSIBILI?
A) Quarantacinque giorni, decorsi i quali la mancata pronuncia equivale a rigetto.
B) Cento giorni, decorsi i quali la mancata pronuncia equivale ad accoglimento.
C) Trenta giorni, decorsi i quali la mancata pronuncia equivale ad accoglimento.
D) Trenta giorni, decorsi i quali la mancata pronuncia equivale a rigetto.
ID Quesito: 21429
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 243 di 558
191) SECONDO IL D.LGS. 196/2003, IL TRATTAMENTO DI DATI GIUDIZIARI DA PARTE DI PRIVATI O DI ENTI PUBBLICI
ECONOMICI…
A) è consentito soltanto se autorizzato da espressa disposizione di legge o provvedimento del Garante.
B) non è mai consentito.
C) è consentito soltanto se autorizzato da espressa disposizione del Ministero dell'Interno a prescindere dal parere del Garante.
D) è consentito soltanto se autorizzato da espressa disposizione del Ministero di Giustizia a prescindere dalle disposizioni di legge.
ID Quesito: 21430
192) IL D.LGS 196/03 ALL'ART. 106 STABILISCE CHE IL GARANTE PROMUOVE LA SOTTOSCRIZIONE DI UNO O PIÙ CODICI DI
DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA…
A) per i soggetti pubblici e privati, ivi comprese le società scientifiche e le associazioni professionali, interessati al trattamento
dei dati per scopi statistici o scientifici
B) per i soli soggetti privati, escluse le società scientifiche, interessati al trattamento dei dati per scopi statistici o scientifici
C) per i soli soggetti pubblici, ivi comprese le società scientifiche, interessati al trattamento dei dati per scopi statistici o scientifici
D) alle sole società scientifiche interessate al trattamento dei dati per scopi statistici o scientifici
ID Quesito: 21447
193) DISPONE IL D.LGS. 196/2003 CHE, OVE NECESSARIO PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE,...
A) possono essere designati Responsabili del trattamento dei dati più soggetti, anche mediante suddivisione di compiti.
B) possono essere designati responsabili del trattamento dei dati fino ad un massimo di 10 soggetti, ma senza suddivisione di compiti.
C) non è comunque possibile nominare più soggetti come Responsabili del trattamento dei dati.
D) possono essere designati responsabili del trattamento dei dati fino ad un massimo di tre soggetti, ma senza suddivisione di compiti.
ID Quesito: 21432
194) DISPONE IL D.LGS. 196/2003 CHE, I COMPITI AFFIDATI AL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI…
A) sono analiticamente specificati per iscritto dal titolare.
B) sono sommariamente indicati oralmente dal titolare.
C) devono essere analiticamente specificati con sentenza del TAR.
D) non possono mai essere specificati, in quanto indefinibili.
ID Quesito: 21433
195) SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL D.LGS. 196/2003, DA CHI POSSONO ESSERE EFFETTUATE LE OPERAZIONI DI
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI?
A) Solo da incaricati che operano sotto la diretta autorità del titolare o del responsabile, attenendosi alle istruzioni impartite.
B) Esclusivamente da esperti che risultano iscritti all'Albo presso il Ministero dell'interno.
C) Solo da incaricati che operano in piena autonomia, prescindendo da indicazioni e istruzioni.
D) Esclusivamente dal titolare.
ID Quesito: 21434
196) QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA, AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003, IN MATERIA DI OBBLIGHI DI
SICUREZZA?
A) I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati in modo da ridurre al minimo i rischi, tra gli altri, di
distruzione o perdita dei dati stessi.
B) I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati senza tenere conto delle conoscenze acquisite in base al progresso
tecnico.
C) I dati personali oggetto di trattamento possono essere custoditi ma non controllati in modo da ridurre al minimo i rischi, tra gli altri, di
trafugamento dei dati stessi.
D) I dati personali oggetto di trattamento non possono essere né controllati né custoditi.
ID Quesito: 21435
197) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 196/2003, QUALI DELLE SEGUENTI MISURE MINIME SONO NECESSARIE PER
IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI EFFETTUATO CON STRUMENTI ELETTRONICI?
A) Autenticazione informatica e utilizzazione di un sistema di autorizzazione.
B) Autenticazione cartacea e utilizzazione di un sistema di protocollazione.
C) Autenticazione a campione e utilizzazione di un programma informatico unico.
D) Autenticazione su richiesta e utilizzazione di procedure di archiviazione di copie cartacee.
ID Quesito: 21436
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 244 di 558
198) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 196/2003, QUALI DELLE SEGUENTI MISURE MINIME SONO NECESSARIE PER
IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI EFFETTUATO CON STRUMENTI ELETTRONICI?
A) L'adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza, il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi.
B) L'adozione di procedure per la custodia del materiale cartaceo, il ripristino della disponibilità dei dati ma non dei sistemi.
C) L'adozione di procedure per la protocollazione del materiale cartaceo e della loro scansione e distribuzione.
D) L'adozione di procedure per la distruzione delle copie di sicurezza e di tutti i dati.
ID Quesito: 21437
199) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 196/2003, QUALI DELLE SEGUENTI MISURE MINIME SONO NECESSARIE PER
IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI EFFETTUATO CON STRUMENTI ELETTRONICI?
A) L'adozione di tecniche di cifratura o di codici identificativi per determinati trattamenti di dati idonei a rivelare lo stato di salute
o la vita sessuale effettuati da organismi sanitari.
B) L'utilizzo di camere blindate per il trattamenti di determinati dati idonei a rivelare lo stato familiare e patrimoniale effettuati dalle
commissioni di controllo.
C) L'adozione una metodologia di identificazione esplicita per determinati trattamenti di dati idonei a rivelare lo stato politico e di diritto
effettuati da uffici amministrativi.
D) L'utilizzo dei Centri di Archiviazione Interregionali (CAI) per la conservazione e la diffusione di determinati dati idonei a rivelare lo stato
religioso e sociale effettuati dalle agenzie per la sicurezza.
ID Quesito: 21438
200) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALL'ART. 38 DEL D.LGS. 196/2003, LA NOTIFICAZIONE SI INTENDE VALIDAMENTE
EFFETTUATA SOLO SE…
A) è trasmessa attraverso il sito del Garante, utilizzando l'apposito modello.
B) è trasmessa attraverso l'Ufficiale giudiziario nominato dal TAR.
C) è trasmessa attraverso posta raccomandata, utilizzando l'apposito modello definito dalle Prefetture.
D) è trasmessa attraverso il messo notificatore del Comune di residenza.
ID Quesito: 21439
201) SECONDO QUANTO VIENE STABILITO DALL'ART. 62 DEL D.LGS. 196/2003, SI CONSIDERANO DI RILEVANTE INTERESSE
PUBBLICO, TRA LE ALTRE, LE FINALITÀ RELATIVE...
A) alla tenuta degli atti e dei registri dello stato civile.
B) alla tenuta degli atti ma non dei registri dello stato civile.
C) alla tenuta dei registri ma non degli atti dello stato civile.
D) alla tenuta dei registri fiscali ma non di quelli contabili.
ID Quesito: 21440
202) STABILISCE L'ART. 101 DEL D.LGS. 196/2003 CHE I DATI PERSONALI RACCOLTI PER SCOPI STORICI…
A) non possono essere utilizzati per adottare atti o provvedimenti amministrativi sfavorevoli all'interessato, salvo i casi previsti
dalla legge.
B) possono sempre essere utilizzati per adottare atti o provvedimenti amministrativi sfavorevoli all'interessato.
C) possono essere utilizzati per adottare atti o provvedimenti amministrativi sfavorevoli alla collettività.
D) sono conservati nell'Archivio di Stato.
ID Quesito: 21443
203) STABILISCE L'ART. 101 DEL D.LGS. 196/2003 CHE I DOCUMENTI CONTENENTI DATI PERSONALI, TRATTATI PER SCOPI
STORICI, POSSONO ESSERE UTILIZZATI,…
A) tenendo conto della loro natura, solo se pertinenti e indispensabili per il perseguimento di tali scopi.
B) prescindendo dalla loro natura, solo se pertinenti, ma non indispensabili, al perseguimento di tali scopi.
C) tenendo conto della loro natura, anche se non pertinenti al perseguimento di tali scopi.
D) prescindendo dalla loro natura, solo se non indispensabili al perseguimento di tali scopi.
ID Quesito: 21444
204) STABILISCE L'ART. 101 DEL D.LGS. 196/2003 CHE I DATI PERSONALI RACCOLTI PER SCOPI STORICI POSSONO ESSERE
COMUNQUE DIFFUSI…
A) quando sono relativi a circostanze o fatti resi noti direttamente dall'interessato o attraverso suoi comportamenti in pubblico.
B) sempre a prescindere dal comportamento adottato dall'interessato.
C) quando sono relativi a circostanze o fatti secretati dall'interessato.
D) quando sono relativi a circostanze sfavorevoli per l'interessato.
ID Quesito: 21445
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 245 di 558
205) STABILISCE L'ART. 105 DEL D.LGS. 196/2003 CHE I DATI PERSONALI TRATTATI PER SCOPI STATISTICI O SCIENTIFICI...
A) non possono essere utilizzati per prendere decisioni o provvedimenti relativamente all'interessato.
B) possono essere utilizzati per prendere decisioni o provvedimenti relativamente all'interessato.
C) possono essere utilizzati per prendere decisioni, ma non provvedimenti, relativamente all'interessato.
D) possono essere utilizzati per prendere provvedimenti, ma non decisioni, relativamente all'interessato.
ID Quesito: 21446
206) COSA GARANTISCONO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, IN BASE A QUANTO RIPORTATO DAL D.LGS. 165/2001, NELLO
SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA E DI RICERCA?
A) La libertà di insegnamento e l'autonomia professionale.
B) La libertà di insegnamento ma non l'autonomia professionale.
C) L'autonomia professionale ma non la libertà di insegnamento.
D) Non possono garantire ne la libertà di insegnamento ne l'autonomia professionale.
ID Quesito: 21464
207) SECONDO QUANTO RIPORTA IL D.LGS. 165/2001 LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE INDIVIDUANO, A FAVORE DEI
DIPENDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO PERSONALE, SOCIALE E FAMILIARE,…
A) criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro.
B) criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, prescindendo dalla compatibilità con l'organizzazione degli uffici e del lavoro.
C) criteri certi di priorità nell'impiego rigido del personale, a prescindere dall'organizzazione degli uffici
D) criteri certi di priorità nell'impiego rigido del personale, a prescindere dall'organizzazione del lavoro.
ID Quesito: 21465
208) IN BASE A QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 165/2001, POSSONO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE EROGARE
TRATTAMENTI ECONOMICI ACCESSORI CHE NON CORRISPONDANO ALLE PRESTAZIONI EFFETTIVAMENTE RESE?
A) No.
B) Si, ma solo se gli importi sono approvati dal dirigente responsabile.
C) Si, ma solo se di importo particolarmente basso.
D) Si, ma solo se di importo particolarmente alto.
ID Quesito: 21466
209) IL D.LGS. 165/2001 DISPONE CHE, PER ESIGENZE CUI NON POSSONO FAR FRONTE CON PERSONALE IN SERVIZIO, LE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE POSSONO:
A) Conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, ad esperti
di particolare e comprovata specializzazione.
B) Conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ad esperti di particolare e comprovata
professionalità.
C) Conferire incarichi a professionisti specializzati con contratto a tempo indeterminato.
D) Conferire incarichi collettivi, con contratti di cooperazione, di natura occasionale, ad esperti di particolare e comprovata esperienza
professionale.
ID Quesito: 21467
210) IN BASE A QUANTO PRESCRIVE IL D.LGS. 165/2001, SECONDO QUALI CRITERI LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
DISCIPLINANO E RENDONO PUBBLICHE LE PROCEDURE COMPARATIVE PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI
COLLABORAZIONE?
A) Secondo i propri ordinamenti.
B) Secondo il volere esclusivo del Direttore Generale.
C) Secondo il volere esclusivo del sindacato con il maggior numero di iscritti.
D) Secondo gli usi e le consuetudini.
ID Quesito: 21468
211) IL D.LGS. 165/2001, IN MATERIA DI COSTO DEL LAVORO DISPONE CHE, LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE…
A) adottano tutte le misure affinché la spesa per il proprio personale sia evidente, certa e prevedibile nella evoluzione.
B) adottano tutte le misure affinché la spesa per il proprio personale sia molto elevata a prescindere dalla sua evoluzione.
C) adottano tutte le misure affinché la spesa per il proprio personale sia segreta.
D) adottano tutte le misure affinché la spesa per il proprio personale sia proporzionata e condizionata.
ID Quesito: 21469
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 246 di 558
212) IL D.LGS. 165/2001 DISPONE CHE L'INCREMENTO DEL COSTO DEL LAVORO NEGLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI E NELLE
AZIENDE PUBBLICHE CHE PRODUCONO SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ…
A) è soggetto a limiti compatibili con gli obiettivi e i vincoli di finanza pubblica.
B) è soggetto a limiti compatibili con gli obiettivi e i vincoli della finanza privata.
C) prescinde dagli obiettivi e dai vincoli di finanza pubblica.
D) non è soggetto ad alcuna regola.
ID Quesito: 21470
213) SECONDO QUANTO INDICATO DAL D.LGS. 165/2001, GLI UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO PROVVEDONO, TRA
LE ALTRE COSE, ALL'INFORMAZIONE ALL'UTENZA RELATIVA AGLI ATTI E ALLO STATO DEI PROCEDIMENTI?
A) Si, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche.
B) No
C) Si, ma senza l'ausilio di tecnologie informatiche.
D) Si, ma solo per ciò che riguarda lo stato dei procedimenti, non per gli atti.
ID Quesito: 21471
214) STANTI LE DISPOSIZIONI DEL D.LGS. 165/2001, AGLI UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO VIENE ASSEGNATO,
NELL'ÀMBITO DELLE ATTUALI DOTAZIONI ORGANICHE DELLE SINGOLE AMMINISTRAZIONI…
A) personale con idonea qualificazione e con elevata capacità di avere contatti con il pubblico, eventualmente assicurato da
apposita formazione.
B) personale con idonea qualificazione a prescindere dalla capacità di avere contatti con il pubblico.
C) personale che, a prescindere dalla idonea qualificazione, abbia una buona capacità di avere contatti con il pubblico.
D) personale con idonea qualificazione e con elevata capacità di avere contatti con il pubblico, senza che però si possa in alcun modo
effettuare una apposita formazione.
ID Quesito: 21472
215) SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL D.LGS. 165/2001, LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE POSSONO PROVVEDERE AD
ORGANIZZARE LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO DEL LAVORO, ANCHE CREANDO APPOSITI UFFICI?
A) Si, nell'àmbito dei rispettivi ordinamenti.
B) No.
C) Si, a prescindere dai rispettivi ordinamenti.
D) Si, purchè i collaboratori di questi uffici non siano dipendenti dello Stato.
ID Quesito: 21473
216) I DIRIGENTI DI UFFICI DIRIGENZIALI GENERALI, NELL'AMBITO DI QUANTO STABILITO ALL'ART. 16 DEL D.LGS. 165/2001, FRA
GLI ALTRI COMPITI:
A) Adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale.
B) Adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale generale
C) Promuovono le liti, ma non hanno il potere di conciliare
D) Svolgono le attività di organizzazione e gestione del personale ma non hanno potere decisionale sui ricorsi gerarchici contro gli atti
amministrativi.
ID Quesito: 21474
217) I DIRIGENTI DI UFFICI DIRIGENZIALI GENERALI, NELL'AMBITO DI QUANTO STABILITO ALL'ART. 16 DEL D.LGS. 165/2001, FRA
GLI ALTRI COMPITI:
A) Svolgono le attività di organizzazione e gestione del personale e di gestione dei rapporti sindacali e di lavoro.
B) Svolgono le attività di organizzazione e gestione del personale ma non hanno potere decisionale sui ricorsi gerarchici contro gli atti
amministrativi.
C) Promuovono le liti, ma non hanno il potere di conciliare.
D) Svolgono esclusivamente le attività di controllo sugli adempimenti formali dei dipendenti.
ID Quesito: 21475
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 247 di 558
218) A NORMA DEL D.LGS 165/2001, È COMPITO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ASSICURARE:
A) La gestione unitaria dell'istituzione, di cui ha la legale rappresentanza, così come ha la responsabilità della gestione delle
risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.
B) La gestione parziale dell'istituzione, di cui ha la legale rappresentanza, nonché la gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati del servizio.
C) La gestione unitaria dell'istituzione, di cui tuttavia non ha la legale rappresentanza, pur avendo la responsabilità della gestione contabile
e finanziaria.
D) La gestione unitaria dell'istituzione, di cui ha la legale rappresentanza, ma non la responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e
strumentali e dei risultati del servizio.
ID Quesito: 21476
219) A NORMA DEL D.LGS 165/2001, COME AVVIENE L'ACCESSO ALLA QUALIFICA DI DIRIGENTE NELLE AMMINISTRAZIONI
STATALI, ANCHE AD ORDINAMENTO AUTONOMO, E NEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI?
A) Per concorso per esami indetto dalle singole amministrazioni, ovvero per corso-concorso selettivo di formazione bandito
dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione.
B) Esclusivamente mediante il meccanismo del corso-concorso bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione.
C) Solo mediante il corso per titoli ed esami.
D) Esclusivamente mediante chiamata diretta o per incarico politico.
ID Quesito: 21477
220) COME SI ARTICOLA IL CORSO-CONCORSO A NORMA DELL'ART. 29 DEL D.LGS. 165/2001?
A) In una selezione per titoli, in un concorso di ammissione, in un periodo di formazione e in un esame finale.
B) Solo in una selezione per titoli ed in un periodo di formazione.
C) Solo in una selezione per titoli ed in un periodo di formazione n the job.
D) Solo mediante una selezione per titoli ed esame finale.
ID Quesito: 21478
221) COME POSSONO ESSERE RICOPERTI I POSTI VACANTI DELLE AMMINISTRAZIONI?
A) Mediante cessione del contratto di lavoro del dipendente appartenente alla stessa qualifica in servizio presso altre
amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento.
B) Mediante passaggio diretto del contratto di lavoro dei dipendenti appartenenti a diversa qualifica in servizio presso altre
amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento.
C) Solo mediante concorso pubblico per titoli e colloquio.
D) Solo mediante accordi previsti nei contratti collettivi.
ID Quesito: 21479
222) A NORMA DELL'ART. 33 DEL D.LGS. 165/2001, LE AMMINISTRAZIONI CHE RILEVINO ECCEDENZE DI PERSONALE, SONO
TENUTE AD INFORMARE PREVENTIVAMENTE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI?
A) Sì, quando l'eccedenza rilevata riguardi almeno dieci dipendenti.
B) No, sono tenute ad informare, per il tramite del Dirigente responsabile del servizio, la Corte dei Conti.
C) No, sono tenute ad informare, per il tramite dell'Assessore, il Ministero del Lavoro.
D) Sì, quando l'eccedenza rilevata riguardi almeno quindici dipendenti.
ID Quesito: 21480
223) SECONDO QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS. N. 165/2001, LA MANCATA INDIVIDUAZIONE DA PARTE DEL DIRIGENTE
RESPONSABILE DELLE ECCEDENZE DELLE UNITÀ DI PERSONALE, SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA LEGGE…
A) è valutabile ai fini della responsabilità per danno erariale.
B) è valutabile ai fini dell'applicazione di sanzioni pecuniarie e livelli di carriera.
C) è valutabile ai fini della responsabilità per danno emergente e del lucro cessante.
D) è valutabile ai fini della responsabilità patrimoniale collettiva.
ID Quesito: 21481
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 248 di 558
224) AI SENSI DELL'ART. 33 DEL D.LGS. 165/2001, COSA COMPORTA PER IL DIPENDENTE PUBBLICO IL "COLLOCAMENTO IN
DISPONIBILITÀ"?
A) Sospende tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro, attribuendo al lavoratore il diritto ad una indennità pari all'80%
dello stipendio .
B) Sospende tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e conferisce al lavoratore il diritto ad una indennità pari al 50% dello
stipendio.
C) Sospende tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e non conferisce al lavoratore il diritto ad alcuna indennità.
D) Sospende tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e conferisce al lavoratore il diritto ad una indennità pari al 10% dello
stipendio.
ID Quesito: 21482
225) IN MATERIA DI COLLOCAMENTO IN DISPONIBILITÀ, EX ART. 33 C. 8 DEL DLGS. 165/2001, QUAL È LA DURATA MASSIMA PER
LA QUALE IL LAVORATORE HA DIRITTO ALL'INDENNITÀ PREVISTA DAL MEDESIMO ARTICOLO?
A) Ventiquattro mesi.
B) Quattro mesi.
C) Dodici mesi.
D) Il lavoratore non ha diritto ad alcuna indennità.
ID Quesito: 21483
226) L'ART. 34 AL C.1 DEL D.LGS. 165/2001 COSÌ RECITA "IL PERSONALE IN DISPONIBILITÀ È…
A) iscritto in appositi elenchi secondo l'ordine cronologico di sospensione del relativo rapporto di lavoro".
B) iscritto in registri ordinari, affissi nelle amministrazioni di provenienza".
C) iscritto in elenchi trasmessi in via telematica periodicamente al Ministero dello Sviluppo Economico.
D) iscritto in appositi elenchi secondo l'ordine di premialità attribuita al lavoratore dal Dirigente del suo Dipartimento".
ID Quesito: 21484
227) IN BASE A QUANTO RIPORTATO NEL D.LGS. 165/2001, CHI GESTISCE L'ELENCO DEL PERSONALE IN DISPONIBILITÀ DELLE
AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, ANCHE AD ORDINAMENTO AUTONOMO E PER GLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI
NAZIONALI?
A) Il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
B) Il Dipartimento della Comunicazione del Ministero del Lavoro.
C) La Commissione per le Pari Opportunità.
D) Il Sottosegretario alla Protezione Civile.
ID Quesito: 21485
228) AI SENSI DELL'35 DEL D.LGS. 165/2001, L'ASSUNZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AVVIENE CON CONTRATTO
INDIVIDUALE DI LAVORO:
A) Tramite procedure selettive o mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento.
B) Esclusivamente tramite avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento.
C) In via prioritaria ed esclusiva tramite le procedure di stabilizzazione.
D) Con assunzione diretta in base ai profili professionali inseriti nel piano triennale delle assunzioni.
ID Quesito: 21486
229) A QUALE DEI SEGUENTI PRINCIPI SI CONFORMANO LE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO NELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI SECONDO QUANTO PRESCRIVE IL D.LGS. 165/2001?
A) Decentramento delle procedure di reclutamento e adeguata pubblicità della selezione.
B) Accentramento delle procedure di reclutamento.
C) Delocalizzazione delle procedure di reclutamento e sufficiente pubblicità della selezione.
D) Compartecipazione amministrativa delle procedure di reclutamento.
ID Quesito: 21487
230) A NORMA DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL D.LGS. 165/2001, CIASCUNA AMMINISTRAZIONE ADOTTA LE
DETERMINAZIONI RELATIVE ALL'AVVIO DI PROCEDURE DI RECLUTAMENTO:
A) Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale.
B) Sulla base della programmazione decennale del fabbisogno di personale.
C) Sulla base della programmazione ventennale del fabbisogno di personale.
D) Sulla base della programmazione quinquennale del fabbisogno di personale.
ID Quesito: 21488
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 249 di 558
231) SECONDO QUANTO PRESCRIVE IL D.LGS. 165/2001, I CONCORSI PUBBLICI PER LE ASSUNZIONI NELLE AMMINISTRAZIONI
DELLO STATO E NELLE AZIENDE AUTONOME SI ESPLETANO DI NORMA…
A) a livello regionale.
B) a livello comunale.
C) a livello provinciale.
D) a livello comunitario.
ID Quesito: 21489
232) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, I VINCITORI DI CONCORSI PUBBLICI DEVONO PERMANERE NELLA SEDE DI PRIMA
DESTINAZIONE PER UN PERIODO NON INFERIORE A:
A) Cinque anni.
B) Tre anni.
C) Dieci anni.
D) Otto anni.
ID Quesito: 21490
233) SECONDO QUANTO PRESCRIVE IL D.LGS. 165/2001, LE GRADUATORIE DEI CONCORSI PER IL RECLUTAMENTO DEL
PERSONALE PRESSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE RIMANGONO VIGENTI…
A) di norma, salvo eccezioni, per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione.
B) di norma, salvo eccezioni, per un termine di tre mesi dalla data di pubblicazione.
C) di norma, salvo eccezioni, per un termine di dieci anni dalla data di pubblicazione.
D) di norma, salvo eccezioni, per un termine di sei anni dalla data di pubblicazione.
ID Quesito: 21491
234) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PUÒ TRASFORMARSI IN RAPPORTO DI
LAVORO A TEMPO INDETERMINATO?
A) No, in nessun caso.
B) Solo per le persone che occupano posti dirigenziali.
C) Solo se il dipendente ne fa richiesta.
D) Solo se i superiori del dipendente ne fanno richiesta.
ID Quesito: 21492
235) IN BASE A QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 165/2001, PER QUALE MOTIVO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE POSSONO
AVVALERSI DELLE FORME CONTRATTUALI FLESSIBILI DI ASSUNZIONE E DI IMPIEGO DEL PERSONALE?
A) Per rispondere ad esigenze temporanee ed eccezionali.
B) Per far fronte all'ordinario carico di lavoro e non assumere personale dipendente troppo oneroso.
C) Le Amministrazioni Pubbliche non possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale.
D) Solo ed esclusivamente per lavori inerenti il contatto con il pubblico.
ID Quesito: 21493
236) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, LA VIOLAZIONE DI DISPOSIZIONI IMPERATIVE RIGUARDANTI L'ASSUNZIONE O L'IMPIEGO DI
LAVORATORI DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI…
A) non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni.
B) comporta sempre e comunque la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni.
C) può comportare, a discrezione del Dirigente dell'Ufficio personale, la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le
medesime pubbliche amministrazioni.
D) può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con pubbliche amministrazioni diverse e consensienti.
ID Quesito: 21494
237) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, IN CASO DI PRESTAZIONE DI LAVORO IN VIOLAZIONE DI DISPOSIZIONI IMPERATIVE:
A) Il lavoratore interessato ha diritto al risarcimento del danno.
B) Il lavoratore interessato ha diritto al doppio della retribuzione prevista.
C) Il lavoratore ha diritto comunque all'assunzione.
D) Il lavoratore non ha diritto ad alcun risarcimento del danno.
ID Quesito: 21495
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 250 di 558
238) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, COME SI PROVVEDE, NEI CASI IN CUI NON SIA INTERVENUTA UNA DISCIPLINA DI LIVELLO
COMUNITARIO, ALL'EQUIPARAZIONE DEI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI?
A) Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
B) Con decreto del Presidente della Repubblica, su parere del Ministro della funzione pubblica.
C) Con decreto del Ministro della pubblica istruzione.
D) Secondo il principio dell'analogia.
ID Quesito: 21496
239) SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL D.LGS. 165/2001, LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DETERMINA…
A) i diritti e gli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro, nonché le materie relative alle relazioni sindacali.
B) i diritti, ma non gli obblighi, direttamente pertinenti al rapporto di lavoro, nonché le materie relative alle relazioni aziendali.
C) gli obblighi, ma non i diritti, direttamente pertinenti al rapporto di lavoro, nonché le materie relative alle relazioni sindacali.
D) esclusivamente le materie relative alle relazioni aziendali.
ID Quesito: 21497
240) A NORMA DEL D.LGS. 165/2001L, LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA HA COMPETENZA ESCLUSIVA:
A) In materia di trattamento economico dei pubblici dipendenti.
B) In materia di rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni.
C) In materia di cambiamento di mansioni.
D) In materia di affidamento di incarichi dirigenziali.
ID Quesito: 21498
241) SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL D.LGS. 165/2001, IN MATERIA DI TRATTAMENTO ECONOMICO, LE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI GARANTISCONO AI PROPRI DIPENDENTI:
A) Parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi.
B) La puntualità nel pagamento degli emolumenti.
C) Parità di trattamento contrattuale nel rispetto del contratto individuale.
D) Trattamenti economici accessori sulla base degli accordi individuali sottoscritti nel contratto di lavoro.
ID Quesito: 21499
242) A NORMA DEL D.LGS. 165/2001 È STABILITO CHE, PER PREMIARE IL MERITO E IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE
DEI DIPENDENTI PUBBLICI:
A) Sono destinate, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, apposite risorse nell’ambito di quelle previste per il rinnovo
del contratto collettivo nazionale di lavoro.
B) Gli utenti dovranno esprimere il livello di gradimento del servizio, anche tramite la compilazione di questionari.
C) Il nucleo di valutazione dei dirigenti effettua le valutazioni anche per i dipendenti.
D) Sono da attribuirsi annualmente, in modo indistinto, risorse economiche aggiuntive in favore dei dipendenti.
ID Quesito: 21500
243) A NORMA DEL D.LGS. 165/2001, L'ARAN (AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI) SI OCCUPA:
A) Delle attività di studio, di monitoraggio e di documentazione necessarie all'esercizio della contrattazione collettiva.
B) Delle attività di promozione e di sviluppo dei dipendenti e della dirigenza pubblica.
C) Delle attività di controllo e di sorveglianza relative all'esercizio del lavoro subordinato.
D) Delle attività di studio, e di ricerca all'esercizio della contrattazione collettiva nei settori omogenei e affini.
ID Quesito: 21501
244) QUALI VINCOLI SONO POSTI, AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, IN MERITO ALL'AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI
DA PARTE DELL'ARAN (AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI)?
A) Non possono ricevere incarichi dirigenziali persone che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici ovvero
che ricoprano o abbiano ricoperto nei cinque anni precedenti alla nomina cariche in organizzazioni sindacali.
B) Non possono ricevere incarichi dirigenziali persone che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici ovvero che
ricoprano o abbiano ricoperto nei tre anni precedenti alla nomina cariche in organizzazioni sindacali.
C) Nessun vincolo in particolare essendo comunque l'ARAN dotata di un appropria autonomia finanziaria ed organizzativa.
D) I vincoli tipici del pubblico impiego.
ID Quesito: 21502
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 251 di 558
245) A NORMA DEL D.LGS. 165/2001, LA GESTIONE FINANZIARIA DELL'ARAN (AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE
DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) È SOGGETTA:
A) Al controllo consuntivo della Corte dei Conti.
B) Esclusivamente al controllo preventivo della Corte dei Conti.
C) Esclusivamente al controllo del proprio Collegio dei revisori.
D) Al controllo di legittimità della Corte Costituzionale.
ID Quesito: 21503
246) SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL D.LGS. 165/2001, I CONTRATTI E ACCORDI COLLETTIVI NAZIONALI SONO PUBBLICATI…
A) nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, oltre che sul sito dell'ARAN e delle amministrazioni interessate.
B) nel Bollettino Regionale, oltre che sul sito delle amministrazioni interessate.
C) su tutti i quotidiani a diffusione nazionale.
D) nelle bacheche sindacali sui luoghi di lavoro.
ID Quesito: 21504
247) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, QUANDO IL PRESTATORE DI LAVORO PUÒ ESSERE ADIBITO A MANSIONI PROPRIE DELLA
QUALIFICA IMMEDIATAMENTE SUPERIORE?
A) Nel caso di vacanza di posto organico e nel caso di sostituzione di altro dipendente assente.
B) Solo in caso di vacanza di posto organico, per non più di due mesi, non prorogabili.
C) Solo in caso di sostituzione di altro dipendente, senza limite di tempo fino al rientro di quest'ultimo..
D) Solo in caso di sostituzione di altro dipendente assente senza diritto alla conservazione del posto.
ID Quesito: 21505
248) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, A QUALE TRATTAMENTO HA DIRITTO IL DIPENDENTE, NEI CASI IN CUI PER OBIETTIVE
ESIGENZE DI SERVIZIO, VIENE ADIBITO A MANSIONI PROPRIE DELLA QUALIFICA IMMEDIATAMENTE SUPERIORE?
A) Ha diritto per il periodo di effettiva prestazione al trattamento previsto per la qualifica superiore.
B) Ha diritto per il periodo di effettiva prestazione al trattamento previsto per la sua qualifica maggiorato di una percentuale pari al 10% del
trattamento economico normalmente spettante.
C) Non ha diritto ad alcun trattamento particolare o comunque diverso da quello precedentemente applicato.
D) Ha diritto al riconoscimento del livello superiore in modo permanente e ad una maggiorazione dello stipendio calcolato in modo
forfettario.
ID Quesito: 21506
249) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, QUANDO, PER LA NECESSITÀ DI SOPPERIRE A VACANZE DEI POSTI IN ORGANICO, IL
PRESTATORE DI LAVORO VIENE ADIBITO A MANSIONI PROPRIE DELLA QUALIFICA IMMEDIATAMENTE SUPERIORE…
A) si devono, immediatamente e comunque nel termine massimo di novanta giorni dalla data in cui il dipendente è assegnato
alle predette mansioni, avviare le procedure per la copertura dei posti vacanti.
B) si devono, immediatamente e comunque nel termine massimo di centottanta giorni dalla data in cui il dipendente è assegnato alle
predette mansioni, avviare le procedure per la copertura dei posti vacanti.
C) si devono, immediatamente e comunque nel termine massimo di due anni dalla data in cui il dipendente è assegnato alle predette
mansioni, avviare le procedure per la copertura dei posti vacanti.
D) si devono, immediatamente e comunque nel termine massimo di trecento giorni dalla data in cui il dipendente è assegnato alle predette
mansioni, avviare le procedure per la copertura dei posti vacanti.
ID Quesito: 21507
250) A NORMA DEL D.LGS 165/01, COSA NECESSITA ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI
RETRIBUITI A DIPENDENTI DI ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE?
A) L' autorizzazione preventiva dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi, a pena di nullità del provvedimento.
B) La sola accettazione scritta del dipendente allo svolgimento dell'incarico.
C) L'autorizzazione dell'amministrazione procedente, solo per gli enti pubblici economici.
D) La comunicazione di presa visione dell'incarico da parte dell'amministrazione di appartenenza del dipendente, a pena di nullità del
provvedimento.
ID Quesito: 21508
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 252 di 558
251) A NORMA DEL D.LGS 165/01, IN MATERIA DI CONFERIMENTO DI INCARICHI RETRIBUITI A DIPENDENTI DI ALTRE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI, L'AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA ENTRO QUALE TERMINE DEVE PRONUNCIARSI SULLA
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE?
A) Entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta.
B) Entro novanta giorni dalla ricezione della richiesta.
C) Entro venti giorni dalla ricezione della richiesta.
D) Entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta.
ID Quesito: 21509
252) CHI DEFINISCE, AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001 IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI?
A) Il Dipartimento della funzione pubblica, sentite le confederazioni sindacali rappresentative.
B) Il Ministro per le attività produttive, sentite le commissioni deontologiche.
C) Il Ministro per l'Interno, sentiti i collegi preposti.
D) Il Presidente della Repubblica in via esclusiva.
ID Quesito: 21510
253) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS. 165/2001, DOVE VIENE PUBBLICATO E QUANDO VIENE CONSEGNATO AI
DIPENDENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL CODICE DI COMPORTAMENTO?
A) Il Codice è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione.
B) Il Codice è pubblicato nei quotidiani di maggiore tiratura a livello nazionale e consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione.
C) Il Codice è pubblicato nel Bollettino Regionale e consegnato al dipendente trascorsi otto mesi dall'assunzione.
D) Il Codice è pubblicato nei quotidiani di maggiore tiratura a livello nazionale e consegnato al dipendente trascorsi cinque mesi
dall'assunzione.
ID Quesito: 21511
254) PER QUALE MOTIVO, TRA GLI ALTRI, SECONDO QUANTO STABILISCE IL D.LGS. 165/2001, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
FORMULANO INDIRIZZI ALL'ARAN ?
A) Perché i suoi princìpi vengano coordinati con le previsioni contrattuali in materia di responsabilità disciplinare.
B) Perché i suoi princìpi non vengano coordinati con le previsioni contrattuali in materia di responsabilità disciplinare.
C) Per evitare che il codice venga recepito nei contratti in allegato.
D) Per evitare che ci sia un codice disciplinare univoco.
ID Quesito: 21512
255) IN BASE A QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS. 165/2001 CHI VIGILA, PER CIASCUNA STRUTTURA, SULL'APPLICAZIONE DEI
CODICI DI COMPORTAMENTO?
A) I Dirigenti responsabili.
B) Gli Avvocati degli Uffici legali.
C) I Dipendenti con più anzianità di servizio.
D) Le Posizioni organizzative.
ID Quesito: 21513
256) POSSONO, AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ORGANIZZARE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DEL
PERSONALE PER LA CONOSCENZA E LA CORRETTA APPLICAZIONE DEI CODICI DI COMPORTAMENTO?
A) Si, sempre.
B) No, mai.
C) Si, ma solo se queste attività formative sono svolte da docenti universitari.
D) Si, ma solo se queste attività formative sono svolte da membri della Magistratura.
ID Quesito: 21514
257) IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI E RESPONSABILITÀ, IL D.LGS. N. 165/2001 DISPONE CHE, PRIMA
DELL’APPLICAZIONE DELLA SANZIONE DISCIPLINARE, IL DIPENDENTE.…
A) deve essere sentito a sua difesa con l’eventuale assistenza di un procuratore ovvero di un rappresentante dell’associazione
sindacale cui aderisce o conferisce mandato.
B) non può e non deve essere sentito.
C) deve essere sentito a sua difesa con l’eventuale esclusiva testimonianza di un collega.
D) deve essere sentito a sua difesa, senza alcuna possibilità di assistenza.
ID Quesito: 21515
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 253 di 558
258) L'ART.55-BIS AL C. 5 DEL D.LGS.165/01, STABILISCE CHE OGNI COMUNICAZIONE AL DIPENDENTE, NELL'AMBITO DEL
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE, È EFFETTUATA:
A) Tramite posta elettronica certificata, nel caso in cui il dipendente dispone di idonea casella di posta, ovvero tramite consegna
a mano.
B) Previa tempestiva contestazione, anche orale, dell'addebito al dipendente.
C) Previo colloquio con il dipendente, da realizzarsi presso l'ufficio disciplinare dell'azienda alla presenza delle RSU.
D) Immediatamente, senza l'esplicazione di formalità preliminari.
ID Quesito: 21516
259) A QUALE TIPO DI SANZIONE È SOGGETTO, AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, IL DIRIGENTE CHE RENDE DICHIARAZIONI FALSE
O RETICENTI IN MERITO AL COMPORTAMENTO DI UN COLLEGA SOTTO INCHIESTA?
A) All'applicazione, da parte dell'amministrazione di appartenenza, della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con
privazione della retribuzione.
B) Non può essere in nessun modo perseguito.
C) All'applicazione, da parte dell'amministrazione di appartenenza, della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio ma senza
privazione della retribuzione.
D) All'arresto da parte della Polizia Giudiziaria.
ID Quesito: 21517
260) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, IN TEMA DI PARI OPPORTUNITÀ, LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI RISERVANO ALLE
DONNE, SALVA MOTIVATA IMPOSSIBILITÀ, ALMENO…
A) un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso.
B) un quarto dei posti di componente delle commissioni di concorso.
C) il 50% dei posti di componente nelle commissioni di concorso.
D) il posto di Presidente delle commissioni di concorso.
ID Quesito: 21518
261) LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ALLO SCOPO DI GARANTIRE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE PER
L'ACCESSO AL LAVORO POSSONO, TRA L'ALTRO, FINANZIARE PROGRAMMI…
A) di azioni positive e l'attività dei Comitati pari opportunità nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio.
B) per iniziative private, con appositi fondi esterni.
C) per la realizzazione di strutture di ausilio alla conciliazione famiglia-lavoro.
D) per il lavoro flessibile teso a conciliare le esigenze lavorative e familiari.
ID Quesito: 21519
262) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, A CHI DEVONO DARE IMMEDIATA COMUNICAZIONE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE
VENGONO A CONOSCENZA DI DECISIONI GIURISDIZIONALI CHE COMPORTINO ONERI A CARICO DEL BILANCIO?
A) Alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, al Ministero del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica.
B) Alla Presidenza della Commissione antimafia, al Ministero dell'Interno e al Ministero dello Sviluppo Economico.
C) Alla Corte dei conti.
D) Alla ragioneria generale dello Stato.
ID Quesito: 21520
263) AI SENSI DEL D.LGS. 165/2001, IN MATERIA DI TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE
INDIVIDUALI, ENTRO QUALE TERMINE DIVENTA PROCEDIBILE LA DOMANDA GIUDIZIALE?
A) Trascorsi novanta giorni dalla promozione del tentativo di conciliazione.
B) Trascorsi dieci giorni dalla promozione del tentativo di conciliazione.
C) Trascorsi trenta giorni dalla promozione del tentativo di conciliazione.
D) Trascorsi due anni dalla promozione del tentativo di conciliazione.
ID Quesito: 21523
264) SECONDO LE DISPOSIZIONI DETTATE DAL DPR 207/2010 LE "OPERE O LAVORI PUNTUALI" INTERESSANO…
A) una limitata area di terreno
B) un'area di terreno illimitata.
C) un insieme illimitato di beni.
D) un insieme illimitato di servizi.
ID Quesito: 17932
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 254 di 558
265) SECONDO LE DISPOSIZIONI DETTATE DAL DPR 207/2010 COSA È IL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA?
A) Il certificato che attesta contestualmente la regolarita' di un operatore economico per quanto concerne gli adempimenti INPS,
INAIL, nonche' cassa edile per i lavori, verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento.
B) Il certificato che attesta la regolarita' di un operatore economico per quanto concerne esclusivamente gli adempimenti ENPALS.
C) Costituisce il verbale di contravvenzione alle direttive in materia di previdenza sociale emesso da un privato nei confronti di un
operatore economico.
D) Costituisce il verbale di contravvenzione alle direttive in materia di previdenza sociale emesso da un privato nei confronti di una
Pubblica Amministrazione.
ID Quesito: 17934
266) LA REGOLARITA' CONTRIBUTIVA OGGETTO DEL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA, AI SENSI DEL DPR
207/2010 RIGUARDA…
A) tutti i contratti pubblici, siano essi di lavori, di servizi o di forniture.
B) I contratti pubblici esclusivamente di servizi.
C) I contratti pubblici esclusivamente di lavori.
D) I contratti pubblici esclusivamente di forniture.
ID Quesito: 17935
267) SECONDO QUANTO STABILITO DAL DPR 207/2010 LO STUDIO DI FATTIBILITA' SI COMPONE DI UNA RELAZIONE
ILLUSTRATIVA CONTENENTE, TRA L'ALTRO…
A) le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare.
B) le caratteristiche funzionali, tecniche dei lavori da realizzare, ma non quelle gestionali ed economico-finanziarie.
C) le caratteristiche gestionali ed economico-finanziarie da realizzare, ma non quelle funzionali e tecniche dei lavori .
D) esclusivamente le caratteristiche tecniche dei lavori da realizzare.
ID Quesito: 17938
268) AI SENSI DEL DPR 207/2010 LO STUDIO DI FATTIBILITA' È COMPOSTO DI UNA RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTENENTE,
TRA L'ALTRO…
A) l'analisi dello stato di fatto, nelle sue eventuali componenti architettoniche, geologiche, socio-economiche, amministrative.
B) l'analisi dello stato di fatto, nelle sue eventuali componenti architettoniche ma non di quelle geologiche, socio-economiche,
amministrative.
C) l'analisi dello stato di fatto esclusivamente per quanto riguarda le sue eventuali componenti socio-economiche o amministrative.
D) l'analisi dello stato di fatto esclusivamente per quanto riguarda le sue eventuali componenti amministrative.
ID Quesito: 17939
269) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL DPR 207/2010 IL PROGETTO DEFINITIVO È…
A) redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare approvato e di quanto emerso in sede di eventuale conferenza di
servizi.
B) redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare approvato a prescindere da quanto emerso in sede di eventuale conferenza
di servizi.
C) redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare provvisorio.
D) redatto tenendo in considerazione esclusivamente quanto emerso dalla conferenza di servizi a prescindere dal progetto preliminare
approvato.
ID Quesito: 17940
270) SECONDO QUANTO DISPONE L'ART. 75 DEL D.LGS. N. 163/2006, L'OFFERTA DA PRESENTARE PER L'AFFIDAMENTO
DELL'ESECUZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEVE ESSERE CORREDATA DA UNA GARANZIA PARI....
A) Al 2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito.
B) Al 5% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito.
C) Al 50% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito.
D) Al 15% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito.
ID Quesito: 6999
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 255 di 558
271) LA NORMATIVA VIGENTE PREVEDE CHE, I CONTRATTI DI APPALTO O DI CONCESSIONE PRIVI DEI PIANI DI SICUREZZA
SONO…
A) Nulli.
B) Annullabili.
C) Sanabili.
D) Validi.
ID Quesito: 16552
272) SECONDO LE DEFINIZIONI DETTATE DAL DLGS 163/06 QUALI SONO I «SETTORI SPECIALI» DEI CONTRATTI PUBBLICI?
A) i settori del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica
B) i settori del gas,acqua,energia alternativa,servizi bancari e pubblicitari.
C) i settori del gas, energia termica ed elettricità,ricerca e sviluppo,trasporti,alimentari.
D) esclusivamente i settori dei trasporti e dei servizi postali
ID Quesito: 16554
273) SECONDO LE DEFINIZIONI DETTATE DAL DLGS 163/06 COSA SI INTENDE PER "LOCAZIONE FINANZIARIA DI OPERE
PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITÀ"?
A) il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori
B) il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari ma non l'esecuzione di lavori
C) il contratto avente ad oggetto l'esecuzione di lavori ma non la prestazione di servizi finanziari
D) il contratto che non può avere ad oggetto ne la prestazione di servizi finanziari ne l'esecuzione di lavori
ID Quesito: 16553
274) IL RAGGRUPPAMENTO DI ALMENO TRE SOGGETTI CHE ABBIANO STABILITO DI OPERARE CONGIUNTAMENTE NEL
SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER ALMENO 5 ANNI, ISTITUENDO A TAL FINE UNA
COMUNE STRUTTURA DI IMPRESA, È DEFINITO DAL D.LGS 163/2006...
A) Consorzio stabile.
B) Consorzio temporaneo.
C) Raggruppamento d'imprese.
D) Associazione temporanea d'imprese.
ID Quesito: 12878
275) SU QUALE TIPOLOGIA DI PROGETTI DEFINITIVI DI LAVORI PUBBLICI DI COMPETENZA STATALE IL CONSIGLIO SUPERIORE
DEI LAVORI PUBBLICI ESPRIME PARERE OBBLIGATORIO ?
A) Per i progetti di importo superiore ai 25 milioni di euro.
B) Per i progetti di importo non superiore ai 10 mila euro.
C) Per i progetti di importo superiore ai 500 milioni di euro.
D) Progetti di importo non superiore ai 15 mila euro.
ID Quesito: 12862
276) LE IMPRESE ARTIGIANE SONO AMMESSE A PARTECIPARE ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI?
A) Si, l'ammissione è espressamente prevista dall'art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006.
B) No, ne fa espresso divieto l'art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006.
C) Si, ma solo nell'ambito di consorzi tra imprese artigiane come previsto dall'art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006.
D) Si, ma solo se hanno almeno 14 dipendenti come previsto dall'art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006.
ID Quesito: 1017
277) PERCHÉ UN CONSORZIO POSSA ESSERE QUALIFICATO "STABILE" AI SENSI DEL D.LGS. N. 163/2006, OCCORRE, TRA
L'ALTRO, CHE SIA FORMATO DA NON MENO DI....
A) Tre consorziati.
B) Cento consorziati.
C) Cinquanta consorziati.
D) Nove consorziati.
ID Quesito: 12850
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pagina 256 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
AI SENSI DELL' ART.958 DEL CODICE CIVILE, È AMMESSA L'ENFITEUSI TEMPORANEA?
A) Sì, ma l'enfiteusi non può essere costituita per una durata inferiore ai venti anni
B) Sì, e non è previsto un termine minimo di durata
C) Sì, ma l'enfiteusi non può essere costituita per una durata inferiore a dieci anni
D) Sì, ma l'enfiteusi non può essere costituita per una durata inferiore a cinque anni
ID Quesito: 20089
2)
AI SENSI DELL'ART. 1178, COMMA 2, C.C., QUANDO L'OBBLIGAZIONE HA PER OGGETTO LA PRESTAZIONE DI COSE
DETERMINATE SOLTANTO NEL GENERE, IL DEBITORE DEVE:
A) Prestare cose di qualità non inferiore alla media
B) Prestare cose della migliore qualità possibile
C) Prestare cose che siano comunque idonee all'uso cui sono destinate
D) Prestare cose di qualità inferiore alla media
ID Quesito: 20088
3)
AI SENSI DELL'ART. 1200 DEL CODICE CIVILE, IL CREDITORE CHE HA RICEVUTO IL PAGAMENTO:
A) Deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito e da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la
disponibilità
B) Deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito, ma non da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la
disponibilità
C) Deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito e da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la
disponibilità, ma solo dopo il decorso di un mese dal pagamento
D) Deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito e da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la
disponibilità, ma solo dopo il decorso di un anno dal pagamento
ID Quesito: 20087
4)
AI SENSI DELL'ART. 1160 DEL CODICE CIVILE, L'USUCAPIONE DI UNA UNIVERSALITÀ DI MOBILI O DI DIRITTI REALI DI
GODIMENTO SOPRA LA MEDESIMA SI COMPIE:
A) In virtù del possesso continuato per venti anni
B) In virtù del possesso continuato per dieci anni
C) In virtù del possesso continuato per un anno
D) In virtù del possesso continuato per quattro anni
ID Quesito: 20086
5)
AI SENSI DELL'ART. 816 C.C. È CONSIDERATA UNIVERSALITÀ DI MOBILI:
A) la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria
B) la pluralità di cose che appartengono a persone diverse e hanno una destinazione unitaria
C) la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e non hanno una destinazione unitaria
D) la pluralità di cose che non appartengono alla stessa persona e non hanno una destinazione unitaria
ID Quesito: 19912
6)
AI SENSI DELL'ART. 842 C.C.,IL PROPRIETARIO DI UN FONDO:
A) non può impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla
caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno.
B) può sempre impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia
C) può impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia solo per un giorno al mese stabilito dalla legge
D) non può mai impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia
ID Quesito: 19913
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 257 di 558
7)
AI SENSI DELL'ART. 850C.C.QUANDO PIÙ TERRENI CONTIGUI E INFERIORI ALLA MINIMA UNITÀ COLTURALE
APPARTENGONO A DIVERSI PROPRIETARI:
A) può, su istanza di alcuno degli interessati o per iniziativa dell'autorità amministrativa, essere costituito un consorzio tra gli
stessi proprietari, allo scopo di provvedere a una ricomposizione fondiaria idonea alla migliore utilizzazione dei terreni stessi.
B) può, su istanza di chiunque, essere costituito un consorzio tra gli stessi proprietari, allo scopo di provvedere a una ricomposizione
fondiaria idonea alla migliore utilizzazione dei terreni stessi.
C) può esclusivamente per iniziativa dell'autorità amministrativa, essere costituito un consorzio tra gli stessi proprietari, allo scopo di
provvedere a una ricomposizione fondiaria idonea alla migliore utilizzazione dei terreni stess
D) può, esclusivamente su istanza di alcuno degli interessati, essere costituito un consorzio tra gli stessi proprietari, allo scopo di
provvedere a una ricomposizione fondiaria idonea alla migliore utilizzazione dei terreni stessi
ID Quesito: 19914
8)
AI SENSI DELL'ART. 858 C.C.,IL COMPRENSORIO DI BONIFICA E IL PIANO GENERALE DEI LAVORI E DI ATTIVITÀ
COORDINATE:
A) sono determinati e pubblicati a norma della legge speciale.
B) sono determinati arbitrariamente dalla pubblica Amministrazione
C) sono determinati a norma del codice civile
D) sono determinati da regolamenti interni
ID Quesito: 19915
9)
AI SENSI DELL'ART. 873 C.C., LE COSTRUZIONI SU FONDI FINITIMI, SE NON SONO UNITE O ADERENTI:
A) devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore.
B) devono essere tenute a distanza non minore di due metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore.
C) devono essere tenute a distanza non superiore ai tre metri. Nei regolamenti locali deve essere stabilita una distanza equivalente.
D) devono essere tenute a distanza non minore di due metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza minore
ID Quesito: 19916
10) CHI VUOLE APRIRE POZZI, CISTERNE, FOSSE DI LATRINA O DI CONCIME PRESSO IL CONFINE, ANCHE SE SU QUESTO SI
TROVA UN MURO DIVISORIO, L'ART. 889 C.C., STABILISCE CHE:
A) deve osservare la distanza di almeno due metri tra il confine e il punto più vicino del perimetro interno delle opere predette.
B) deve osservare la distanza di almeno un metro tra il confine e il punto più vicino del perimetro interno delle opere predette.
C) non ha l'obbligo di osservare alcuna distanza tra il confine e il punto più vicino del perimetro interno delle opere predette.
D) deve osservare una distanza non meno di tre metri tra il confine e il punto più vicino del perimetro interno delle opere predette.
ID Quesito: 19917
11) AI SENSI DELL'ART. 906C.C. NON SI POSSONO APRIRE VEDUTE LATERALI OD OBLIQUE SUL FONDO DEL VICINO:
A) se non si osserva la distanza di settantacinque centimetri, la quale deve misurarsi dal più vicino lato della finestra o dal più
vicino sporto.
B) se non si osserva la distanza di sessanta centimetri, la quale deve misurarsi dal più vicino lato della finestra o dal più vicino sporto.
C) se non si osservano le distanze previste dalla Pubblica Amministrazione
D) senza l'autorizzazione del proprietario del fondo vicino
ID Quesito: 19918
12) AI SENSI DELL'ART. 942 COMMA 1 C.C., I TERRENI ABBANDONATI DALLE ACQUE CORRENTI, CHE INSENSIBILMENTE SI
RITIRANO DA UNA DELLE RIVE PORTANDOSI SULL'ALTRA:
A) appartengono al demanio pubblico, senza che il confinante della riva opposta possa reclamare il terreno perduto
B) appartengono al confinante della riva opposta
C) appartengono al demanio pubblico, solo se il confinante della riva opposta non reclama il terreno perduto
D) appartengono per metà al demanio pubblico e per metà al confinante della riva opposta
ID Quesito: 19919
13) AI SENSI DELL'ART.949C.C., IL PROPRIETARIO PUÒ AGIRE PER FAR DICHIARARE L'INESISTENZA DI DIRITTI AFFERMATI DA
ALTRI SULLA COSA, QUANDO HA MOTIVO DI TEMERNE PREGIUDIZIO:
A) con un'azione negatoria
B) con un'azione di rivendicazione
C) con un'azione di regolamento di confini
D) con un'azione di apposizione di termini
ID Quesito: 19920
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 258 di 558
14) AI SENSI DELL'ART.960 C.C. L'ENFITEUTA:
A) ha l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al concedente un canone periodico. Questo può consistere in una somma di
danaro ovvero in una quantità fissa di prodotti naturali.
B) ha l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al concedente un canone periodico. Questo può consistere esclusivamente in una somma
di danaro
C) ha l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al concedente un canone periodico. Questo può consistere esclusivamente in una quantità
fissa di prodotti naturali.
D) ha la facoltà di migliorare il fondo e di pagare al concedente un canone periodico. Questo può consistere esclusivamente in una
somma di danaro
ID Quesito: 19921
15) IN BASE ALL'ART. 970C.C., IL DIRITTO DELL'ENFITEUTA SI PRESCRIVE PER EFFETTO DEL NON USO PROTRATTO
A) per venti anni
B) per dieci anni
C) per cinque anni
D) per quindici anni
ID Quesito: 19922
16) AI SENSI DELL'ART. 979 C.C., L'USUFRUTTO COSTITUITO A FAVORE DI UNA PERSONA GIURIDICA PUÒ DURARE:
A) non più di trent'anni
B) non più di vent'anni
C) non più di venticinque anni
D) per sempre
ID Quesito: 19923
17) AI SENSI DELL'ART. 1004C.C., LE SPESE E, IN GENERE, GLI ONERI RELATIVI ALLA CUSTODIA, AMMINISTRAZIONE E
MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA COSA
A) sono a carico dell'usufruttuario
B) sono esclusivamente a carico del proprietario
C) sono per metà a carico dell'usufruttuario e metà del proprietario
D) sono a carico del proprietario tranne nel caso in cui siano presenti immobili di interesse storico
ID Quesito: 19924
18) AI SENSI DELL'ART. 1599, COMMA 1, C.C., IL CONTRATTO DI LOCAZIONE:
A) È opponibile al terzo acquirente, se ha data certa anteriore all'alienazione della cosa
B) È opponibile al terzo acquirente, se riveste la forma dell'atto pubblico ed ha data certa anteriore all'alienazione della cosa
C) È opponibile al terzo acquirente se riveste la forma dell'atto pubblico, indipendentemente dalla sua data
D) È opponibile al terzo acquirente, se riveste la forma dell'atto pubblico ed ha data certa anteriore all'alienazione della cosa di minimo
due mesi
ID Quesito: 20085
19) AI SENSI DELL'ART. 1449 DEL CODICE CIVILE, L’AZIONE DI RESCISSIONE DEL CONTRATTO:
A) Si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto
B) Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto
C) Si prescrive in dieci anni dalla conclusione del contratto
D) Si prescrive in dieci mesi dalla conclusione del contratto
ID Quesito: 20084
20) AI SENSI DELL'ART. 480 C.C., IN QUANTI ANNI SI PRESCRIVE IL DIRITTO DI ACCETTARE L'EREDITÀ?
A) Dieci anni.
B) Cinque anni.
C) Mai.
D) Tre anni
ID Quesito: 20083
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 259 di 558
21) CIRCA IL CONTENUTO DEL DIRITTO DI USUFRUTTO, L'ART. 981 DEL CODICE CIVILE STABILISCE CHE:
A) L'usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica
B) L'usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma ha l'obbligo di migliorare il fondo oggetto dell'usufrutto
C) L'usufruttuario ha diritto di godere della cosa e, salvo patto contrario, può modificarne la destinazione economica
D) L'usufruttuario non ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica
ID Quesito: 20082
22) AI SENSI DEGLI ARTT. 2595 E 2596 C.C., LA LIBERTÀ DI CONCORRENZA PUÒ ESSERE LIMITATA ?
A) Sì, dalla legge e dalla volontà dei privati.
B) No, in nessun caso.
C) Si, esclusivamente dalla legge.
D) Si, esclusivamente dagli accordi convenzionali tra i privati.
ID Quesito: 20081
23) AI SENSI DEGLI ARTT. 2595 C.C. E 41 C.1 COST., LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SU QUALE FONDAMENTALE
PRINCIPIO SI BASA?
A) Sul principio della libertà di iniziativa economica.
B) Sul principio della solidarietà sociale.
C) Sul principio della efficienza ed economicità.
D) Sul principio della produttività.
ID Quesito: 20080
24) AI SENSI DELL'ART. 980 C.C, L'USUFRUTTUARIO PUÒ CEDERE IL PROPRIO DIRITTO?
A) Sì, per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo
B) Sì, per un certo tempo o per tutta la sua durata, nonostante qualunque divieto contenuto nel titolo costitutivo
C) Sì, ma solo per tutta la sua durata
D) No, mai.
ID Quesito: 20079
25) SECONDO QUANTO STABILISCE IL CODICE CIVILE ALL'ART. 88 NON POSSONO CONTRARRE MATRIMONIO TRA LORO LE
PERSONE DELLE QUALI…
A) l'una è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra
B) una è stata condannata per reati contro il patrimonio
C) una è stata condannata per reati contro la Pubblica amministrazione
D) uno dei due futuri coniugi è vedovo
ID Quesito: 20078
26) AI SENSI DELL' ART. 826 C.C., FANNO PARTE DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO O, RISPETTIVAMENTE, DELLE
PROVINCE E DEI COMUNI, SECONDO LA LORO APPARTENENZA…
A) gli edifici destinati a sede di uffici pubblici, con i loro arredi, e gli altri beni destinati a un pubblico servizio.
B) gli edifici destinati a sede di uffici pubblici, ma non i loro arredi, e gli altri beni destinati a un pubblico servizio.
C) gli edifici destinati a sede di uffici pubblici, con i loro arredi, ma non gli altri beni destinati a un pubblico servizio.
D) I beni mobili destinati al pubblico servizio, ma non i beni immobili destinati agli stessi usi.
ID Quesito: 20077
27) IN BASE A QUANTO STABILITO DAL CODICE CIVILE, ART. 826 C.C., LE COSE D'INTERESSE PALETNOLOGICO DA CHIUNQUE
E IN QUALUNQUE MODO RITROVATE NEL SOTTOSUOLO FANNO PARTE DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO?
A) Si
B) No
C) Si, ma solo se ritrovate in zone soggette a vincolo ambientale.
D) Si, ma solo se ritrovate in zone agricole.
ID Quesito: 20076
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 260 di 558
28) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DAL CODICE CIVILE,ART. 82 C.C., IL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI A UN
MINISTRO DEL CULTO CATTOLICO...
A) è regolato in conformità del Concordato con la Santa Sede e delle leggi speciali sulla materia
B) è regolato in conformità di concordati rinnovati annualmente con gli esponenti delle varie curie
C) è regolato in conformità di concordati rinnovati biennalmente con gli esponenti delle varie curie
D) è regolato in conformità di Concordati speciali rinnovati di volta in volta direttamente con i ministri interessati
ID Quesito: 20075
29) AI SENSI DELL'ART. 318 C.C., IL FIGLIO PUÒ ABBANDONARE LA CASA DEI GENITORI O DEL GENITORE CHE ESERCITA SU
DI LUI LA POTESTÀ?
A) No.
B) Sì, in ogni caso.
C) Sì, se ha compiuto i sedici anni.
D) Sì, se ha compiuto i dieci anni.
ID Quesito: 20074
30) AI SENSI DELL'ART. 2598 C.C., QUALE DEI SEGUENTI È CONSIDERATO UN ATTO DI CONCORRENZA SLEALE?
A) L'imitazione servile.
B) L'offerta del prodotto altrui come premio in un concorso.
C) la vendita di prodotti di qualità superiore a quelli del concorrente
D) La vendita di prodotti che siano perfetti sostituti di quelli del concorrente.
ID Quesito: 20073
31) AI SENSI DELL'ART. 2595 DEL C.C., LA CONCORRENZA DEVE SVOLGERSI IN MODO…
A) Da non ledere gli interessi dell'economia nazionale e nei limiti stabiliti dalla legge.
B) Da non ledere gli interessi dei privati e le limitazioni convenzionali.
C) Da assicurare sufficienti quote di mercato per tutti gli operatori.
D) Da tutelare i consumatori garantendo loro un congruo soddisfacimento dei bisogni primari.
ID Quesito: 20072
32) AI SENSI DEL CODICE CIVILE,ART. 2 C.C., CON LA MAGGIORE ETÀ SI ACQUISTA…
A) La capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa.
B) La capacità di iniziare a lavorare.
C) Il diritto di accedere ai livelli di studio più elevati.
D) Il diritto di iscriversi alle scuole superiori di secondo grado.
ID Quesito: 20071
33) A NORMA DEL CODICE CIVILE, ART 1477 C.C., IL VENDITORE DEVE CONSEGNARE LA COSA NELLO STATO IN CUI SI
TROVAVA AL MOMENTO:
A) Della vendita
B) Della consegna
C) Della registrazione del contratto
D) Della decadenza del contratto.
ID Quesito: 20070
34) AI SENSI DELL'ART 1458 C.C., LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO HA EFFETTO RETROATTIVO TRA
LE PARTI?
A) Sì, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l'effetto della risoluzione non si estende
alle prestazioni già eseguite.
B) No, in nessun caso è possibile l'effetto retroattivo in quanto la risoluzione opera con efficacia ex nunc.
C) Si, per ogni tipo di contratto senza eccezione alcuna.
D) No, salvo i contratti ad esecuzione continuata o periodica.
ID Quesito: 20069
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 261 di 558
35) AI SENSI DELL'ART. 1451 C.C., È AMMESSA LA CONVALIDA DI UN CONTRATTO RESCINDIBILE?
A) No, il contratto rescindibile non può essere convalidato.
B) Si, la convalida è ammessa e produce l'estinzione dell'azione di rescissione.
C) Si, la convalida è ammessa ma non estingue gli effetti della richiesta di risarcimentom del danno.
D) No, ad eccezione di tassative ipotesi previste dal legislatore.
ID Quesito: 20068
36) AI SENSI DELL'ART. 1428 C.C., IN QUALI CASI L'ERRORE È CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO?
A) Quando è essenziale ed è riconoscibile dall'altro contraente.
B) In ogni caso.
C) Esclusivamente quando, trattandosi di errore di diritto, è stato la ragione principale, ma non unica, del contratto.
D) Nel caso in cui si tratti di errore di calcolo.
ID Quesito: 20067
37) IN BASE ALLA PREVISIONE DI CUI ALL'ART. 1427 C.C., COSA S'INTENDE PER ERRORE?
A) Un vizio del consenso.
B) Un vizio nel calcolo e/o nell'indicazione dei dati inseriti nel contratto.
C) Un vizio del bene.
D) Un vizio dei presupposti legislativi alla base del negozio giuridico concluso.
ID Quesito: 20066
38) AI SENSI DELL'ART. 1418 C.C., LA MANCANZA DI QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI PRODUCE LA NULLITÀ DEL CONTRATTO
A) Il consenso.
B) La condizione.
C) Il modo.
D) Il termine.
ID Quesito: 20065
39) A NORMA DELL'ART.1414 DEL C.C., IL CONTRATTO SIMULATO PRODUCE EFFETTO TRA LE PARTI?
A) No, non produce effetto tra le parti, in quanto tra esse ha effetto il contratto dissimulato, purchè abbia i requisiti di forma e di
sostanza previsti dalla legge.
B) Si, produce effetto tra le parti essendo esplicazione della volontà delle stesse a contrarre.
C) Si, purchè sussistano i requisiti di sostanza e di forma previsti dalla legge.
D) No, ad eccezione del caso in cui si tratti di atti unilaterali.
ID Quesito: 20064
40) AI SENSI DELL'ART.1353 C.C., CHE COSA È LA CONDIZIONE DEL CONTRATTO?
A) E' un avvenimento futuro ed incerto al quale le parti subordinano l'efficacia o la risoluzione del contratto.
B) E' un elemento essenziale del contratto, a pena di nullità.
C) E' l'insieme delle clausole poste in calce al contratto e sottoscritte separatamente per espressa accettazione.
D) E' un evento futuro e certo a partire dal quale o fino al quale il contratto produrrà effetti.
ID Quesito: 20063
41) AI SENSI DELL'ART. 1351 C.C., QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE IL CONTRATTO PRELIMINARE?
A) Deve essere fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo, pena la nullità.
B) Nessuna in particolare; vige il principio della libertà di forma.
C) Solo nei casi di preliminare di vendita immobiliare, deve essere fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo,
pena la nullità.
D) Solo nei casi di preliminare di vendita di terreni, deve essere fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo,
pena la nullità.
ID Quesito: 20062
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 262 di 558
42) A NORMA DEL DETTATO CIVILISTICO, ART. 1326 C.C., IL CONTRATTO SI CONSIDERA CONCLUSO. . .
A) Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
B) Nel momento in cui la parte richiede, seppur introducendo modifiche, l'esecuzione della prestazione contrattuale.
C) Esclusivamente con l'accettazione della proposta contrattuale, seppur modificata e non conforme a quella originaria.
D) Esclusivamente con l'esecuzione della prestazione contrattuale.
ID Quesito: 20061
43) AI SENSI DELL'ART. 1325 DEL C.C., I REQUISITI ESSENZIALI PER LA VALIDITÀ DEL CONTRATTO SONO:
A) L'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e forma quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità.
B) Quelli che stabiliscono le parti di comune accordo.
C) La proposta contrattuale (c.d. preliminare) e la sua accettazione.
D) Le dichiarazioni recettizie quando giungono all'indirizzo del destinatario.
ID Quesito: 20060
44) AI SENSI DEL CODICE CIVILE, ART. 1189 C.C., IL DEBITORE CHE ESEGUE IL PAGAMENTO A CHI APPARE LEGITTIMATO A
RICEVERLO IN BASE A CIRCOSTANZE UNIVOCHE:
A) E' liberato se prova di essere stato in buona fede
B) E' liberato anche se era in mala fede
C) Non è liberato
D) E' liberato solo se è stato in mala fede.
ID Quesito: 20059
45) IL DIRITTO CIVILE AI SENSI DELL'ART. 1 C.C., STABILISCE CHE LA CAPACITÀ GIURIDICA SI ACQUISTA:
A) Dal momento della nascita
B) Dal momento del compimento del diciottesimo anno di età, salvi gli effetti dell'emancipazione
C) Dal momento del compimento del quattordicesimo anno di età, salvi gli effetti dell'emancipazione
D) Dal momento del compimento del decimo anno di età
ID Quesito: 20058
46) AI SENSI DELL'ART. 948 DEL CODICE CIVILE, L'AZIONE DI RIVENDICAZIONE:
A) Non si prescrive, salvi gli effetti dell'acquisto della proprietà da parte di altri per usucapione
B) Si prescrive in dieci anni
C) Si prescrive in cinque anni
D) Si prescrive in due anni
ID Quesito: 20057
47) AI SENSI DELL'ART. 923 C.C., QUALI BENI SONO SUSCETTIBILI DI OCCUPAZIONE?
A) Le cose mobili che non sono proprietà di alcuno
B) I beni immobili che non sono proprietà di alcuno
C) I beni mobili smarriti
D) I beni immobili smarriti
ID Quesito: 20056
48) AI SENSI DELL'ART. 908 DEL C.C. IN RELAZIONE ALLE ACQUE PIOVANE COME DEVONO ESSERE COSTRUTITI I TETTI?
A) Il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino nel suo terreno e non può farle cadere nel fondo
del vicino.
B) Il proprietario può costruire i tetti indipendenmente da dove le acque piovane scolino.
C) Il proprietario può costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino nel suo terreno ed anche nel fondo del vicino.
D) Non esiste una norma che regola la costruzione di tetti in relazione allo scolo delle acque piovane.
ID Quesito: 20055
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 263 di 558
49) IN BASE A QUANTO STABILITO DALL'ART. 826 DEL CODICE CIVILE LE CAVE E TORBIERE FANNO PARTE DEL PATRIMONIO
INDISPONIBILE DELLO STATO?
A) Si, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo.
B) No, mai
C) Si, sempre
D) Si, solo quando la disponibilità è ancora del proprietario del fondo.
ID Quesito: 20054
50) AI SENSI DELL'ART. 66 C.C., QUALORA LA PERSONA DI CUI È STATA DICHIARATA LA MORTE PRESUNTA RITORNI…
A) La persona recupera i beni nello stato in cui si trovano.
B) La persona non può ottenere i propri beni in quanto passati legittimamente nella sfera giuridica di altri soggetti.
C) La persona ha diritto di riottenere i beni nello stato in cui si trovavano al momento della sua scomparsa.
D) Il coniuge risposatosi dovrà optare per uno de due matrimoni essendo entrambi validi.
ID Quesito: 20053
51) AI SENSI DELL'ART. 5 DEL CODICE CIVILE, GLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEL PROPRIO CORPO SONO VIETATI:
A) Quando cagionino una diminuzione permanente dell'integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine
pubblico o al buon costume
B) Esclusivamente quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica
C) Quando cagionino un danno anche lieve alla persona
D) Esclusivamente quando siano contrari al buon costume
ID Quesito: 20052
52) SI PUÒ ELEGGERE DOMICILIO SPECIALE PER DETERMINATI ATTI O AFFARI?
A) Si, è espressamente previsto dall'art. 47 del Codice Civile.
B) No.
C) Solo per atti.
D) Solo per affari
ID Quesito: 20051
53) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DAL CODICE CIVILE ALL'ART. 433 ALL'OBBLIGO DI PRESTARE GLI ALIMENTI SONO
TENUTI TRA GLI ALTRI…
A) il coniuge
B) gli amici
C) i conoscenti
D) il suocero ma non la suocera
ID Quesito: 20050
54) DOVE È SITUATO, AI SENSI DELL'ART. 43 DEL CODICE CIVILE, IL DOMICILIO DI UNA PERSONA?
A) Nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi
B) Nel luogo in cui essa ha la dimora abituale
C) Nel luogo in cui essa ha stabilito la propria residenza
D) Nel luogo in cui la persona è nata.
ID Quesito: 20049
55) AI SENSI DELL'ART. 43 C.C., IL LUOGO DI RESIDENZA DELLA PERSONA FISICA È:
A) Quello in cui ha la dimora abituale
B) Quello in cui ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi
C) Quello in cui ha stabilito il proprio domicilio
D) Il luogo in cui è nato.
ID Quesito: 20048
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 264 di 558
56) IN BASE A QUANTO VIENE RIPORTATO DAL CODICE CIVILE ALL'ART. 4 IN MATERIA DI COMMORIENZA, QUANDO UN
EFFETTO GIURIDICO DIPENDE DALLA SOPRAVVIVENZA DI UNA PERSONA A UN'ALTRA...
A) e non consta quale di esse sia morta prima, tutte si considerano morte nello stesso momento.
B) è determinante sapere quale delle dua sia morta prima.
C) è determinante sapere quale delle dua sia morta dopo.
D) e non consta quale di esse sia morta prima, tutte si considerano vive entrambe.
ID Quesito: 20047
57) AI SENSI DELL'ART. 2094 C.C.,IL PRESTATORE DI LAVORO SUBORDINATO È:
A) Colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle
dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore.
B) Colui che percepisce con cadenza mensile la retribuzione per la realizzazione di un programma o progetto aziendale.
C) Colui che si obbliga a prestare il proprio lavoro intellettuale o manuale dietro il pagamento di una provvigione sul fatturato che
contribuisce a realizzare.
D) Colui che svolge all'interno dell'azienda ruoli meramente esecutivi a prescindere dalla tipologia di contratto.
ID Quesito: 20046
58) AI SENSI DELL'ART. 1703 C.C.,IL MANDATO È:
A) Un contratto
B) Un atto unilaterale
C) Un diritto reale su cosa altrui
D) Un atto illegittimo.
ID Quesito: 20045
59) AI SENSI DELL'ART. 1664C.C., L'APPALTATORE O IL COMMITTENTE POSSONO CHIEDERE UNA REVISIONE DEL PREZZO
MEDESIMO QUANDO…
A) Per effetto di circostanze imprevedibili, l'aumento o la diminuzione del costo dei materiali o della mano d'opera superi il limite
dell'alea normale, fissato nel dieci per cento del prezzo complessivo convenuto.
B) Per effetto di circostanze imprevedibili, l'aumento o la diminuzione del costo dei materiali o della mano d'opera superi il limite dell'alea
normale, fissato nel venti per cento del prezzo complessivo convenuto.
C) Ogni volta che sul mercato si verifichi un aumento del prezzo delle materie prime.
D) Quando, in virtù del rinnovo dei CCNL, il costo del lavoro aumenta in misura pari o superiore al 7% rispetto al periodo in cui è stato
aggiudicato il contratto.
ID Quesito: 20044
60) SECONDO QUANTO PRESCRIVE IL CODICE CIVILE ALL'ART. 14 LE ASSOCIAZIONI E LE FONDAZIONI...
A) devono essere costituite con atto pubblico
B) devono essere costituite con atto privato
C) possono essere costituite sia con atto pubblico che privato
D) possono essere costituite anche solo verbalmente
ID Quesito: 20043
61) AI SENSI DELL'ART. 1386C.C.,QUALE FUNZIONE HA LA CAPARRA PENITENZIALE SE NEL CONTRATTO È STIPULATO IL
DIRITTO DI RECESSO PER UNA O PER ENTRAMBE LE PARTI?
A) La sola funzione di corrispettivo del recesso.
B) La funzione di garanzia della serietà dell'impegno.
C) La funzione di garanzia per il recupero dei danni patrimoniali.
D) La funzione di garanzia del corretto adempimento.
ID Quesito: 20042
62) CON RIFERIMENTO ALLE OBBLIGAZIONI, L'ART 1258 DEL CODICE CIVILE PREVEDE CHE, SE LA PRESTAZIONE È DIVENUTA
IMPOSSIBILE SOLO IN PARTE:
A) Il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile.
B) Il debitore non è liberato dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile.
C) L'obbligazione si considera non adempiuta in toto.
D) Il contratto si considera risolto di diritto.
ID Quesito: 20041
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 265 di 558
63) AI SENSI DELL'ART 1206 C.C., IL CREDITORE È IN MORA:
A) Quando, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dalla legge o non compie quanto è
necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione
B) Quando, pur in presenza di un motivo legittimo, non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dalla legge o non compie quanto è
necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione
C) Quando riceve il pagamento da parte del debitore
D) Quando riceve tempestivamente il pagamento da parte del debitore.
ID Quesito: 20040
64) AI SENSI DELL'ART 1185 C.C., IL CREDITORE PUÒ ESIGERE LA PRESTAZIONE PRIMA DELLA SCADENZA?
A) No, salvo che il termine sia stabilito esclusivamente a suo favore
B) Sì, in ogni caso
C) No, anche se il termine è stabilito esclusivamente a suo favore
D) Si, tranne quanto il termine è stabilito esclusivamente a suo favore.
ID Quesito: 20039
65) AI SENSI DELL'ART.112 C.C. L'UFFICIALE DELLO STATO CIVILE PUÒ, SECONDO LE PREVISIONI DEL CODICE CIVILE,
RIFIUTARSI DI CELEBRARE IL MATRIMONIO?
A) Si, solo per una delle cause ammesse dalla legge, rilasciando apposito certificato con indicazione dei motivi.
B) Si, sempre e contro tale decisione non è ammessa possibilità di ricorso.
C) Si, sempre, ma contro tale decisione è ammessa possibilità di ricorso entro 30 gg. dal rilascio del certificato.
D) No, in nessun caso.
ID Quesito: 20038
66) AI SENSI DELL'ART. 10 C.C. LA TUTELA DELL'IMMAGINE È AZIONABILE:
A) Dalla persona interessata, dal coniuge, dai genitori e dai figli.
B) Solo dalla persona della cui immagine si tratti.
C) Da chiunque possa subire un danno di natura economica dall'uso improprio dell'immagine.
D) Solo dai figli della persona interessata.
ID Quesito: 20037
67) IN BASE A QUANTO VIENE RIPORTATO DAL CODICE CIVILE ALL'ART.1 I DIRITTI CHE LA LEGGE RICONOSCE A FAVORE DEL
CONCEPITO…
A) sono subordinati all'evento della nascita.
B) sono subordinati all'evento della gravidanza.
C) sono subordinati all'evento della maggiore età.
D) sono subordinati all'evento del compimento del primo anno di età.
ID Quesito: 20036
68) AI SENSI DELL'ART 2784 C.C. POSSONO ESSERE DATI IN PEGNO:
A) I beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili.
B) Esclusivamente i beni immobili.
C) Ogni bene detenuto a titolo di proprietà o possesso dal debitore.
D) Esclusivamente somme di denaro.
ID Quesito: 20035
69) IN BASE ALL'ART.1014 C.C., QUALE TRA QUESTI NON È UNA CAUSA DI ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO?
A) per il godimento della cosa, rispettandone la destinazione economica
B) per prescrizione per effetto del non uso durato per venti anni
C) per la riunione dell'usufrutto e della proprietà nella stessa persona
D) per il totale perimento della cosa su cui è costituito.
ID Quesito: 19925
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 266 di 558
70) AI SENSI DELL'ART. 1021 C.C., CHI HA DIRITTO D'USO DI UNA COSA:
A) può servirsi di essa e, se è fruttifera, può raccogliere i frutti per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia.
B) può servirsi di essa e, se è fruttifera, non può raccoglierne i frutti
C) non può servirsi di essa e, se è fruttifera, può raccogliere i frutti per quanto occorre esclusivamente ai suoi bisogni
D) può servirsi di essa solo in alcuni casi previsti da contratti privati, se è fruttifera, non può raccoglierne i frutti
ID Quesito: 19926
71) AI SENSI DELL'ART. 1029 C.C. È AMMESSA LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITÙ PER ASSICURARE A UN FONDO UN
VANTAGGIO FUTURO?
A) si
B) no
C) si, ma esclusivamente per cinque anni
D) no, perché non è previsto da norme regionali
ID Quesito: 19927
72) AI SENSI DELL'ART. 1051C.C., IL PROPRIETARIO, IL CUI FONDO È CIRCONDATO DA FONDI ALTRUI, E CHE NON HA USCITA
SULLA VIA PUBBLICA HA DIRITTO DI OTTENERE IL PASSAGGIO SUL FONDO VICINO PER LA COLTIVAZIONE E IL
CONVENIENTE USO DEL PROPRIO FONDO?
A) si
B) si, ma a giorni alterni
C) no
D) si, ma solo se il fondo ha dimensioni previste dai regolamenti regionali
ID Quesito: 19928
73) IN BASE ALL'ART.1059 C.C., LA SERVITÙ CONCESSA DA UNO DEI COMPROPRIETARI DI UN FONDO INDIVISO:
A) non è costituita se non quando gli altri l'hanno anch'essi concessa unitamente o separatamente.
B) è costituita anche se gli altri non l'hanno concessa unitamente o separatamente.
C) si costituisce sempre
D) si costituisce solo in parte
ID Quesito: 19929
74) AI SENSI DELL'ART. 868 C.C., I PROPRIETARI D'IMMOBILI SITUATI IN PROSSIMITÀ DI CORSI D'ACQUA CHE ARRECANO O
MINACCIANO DANNI ALL'AGRICOLTURA, AD ABITATI O A MANUFATTI D'INTERESSE PUBBLICO SONO OBBLIGATI:
A) anche indipendentemente da un piano di bonifica, a contribuire all'esecuzione delle opere necessarie per il regolamento del
corso d'acqua nelle forme stabilite dalle leggi speciali
B) a contribuire all'esecuzione delle opere necessarie per il regolamento del corso d'acqua solo ed esclusivamente in presenza di un
piano di bonifica
C) non sono obbligati in nessun caso a contribuire all'esecuzione delle opere necessarie per il regolamento del corso d'acqua
D) a contribuire all'esecuzione delle opere necessarie per il regolamento del corso d'acqua solo ed esclusivamente in presenza di
un'ordinanza del presidente della Repubblica
ID Quesito: 20034
75) AI SENSI DELL'ART. 1061 C.C., LE SERVITÙ NON APPARENTI POSSONO ACQUISTARSI PER USUCAPIONE O PER
DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA?
A) no
B) Si
C) si, sempre
D) esclusivamente per usucapione, non per destinazione del padre di famiglia
ID Quesito: 19930
76) SECONDO QUANTO STABILISCE IL CODICE CIVILE SULL'ESTENSIONE DEL DIRITTO DI SERVITÙ AI SENSI DELL'ART.1064
C.C. ,SE IL FONDO VIENE CHIUSO:
A) il proprietario deve lasciarne libero e comodo l'ingresso a chi ha un diritto di servitù che renda necessario il passaggio per il
fondo stesso.
B) il proprietario non deve lasciarne libero l'ingresso a chi ha un diritto di servitù
C) il proprietario può sempre scegliere se lasciare o meno libero l'ingresso a chi ha un diritto di servitù
D) il proprietario potrà lasciare libero l'ingresso a chi ha un diritto di servitù solo quando riaprirà il fondo
ID Quesito: 19931
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 267 di 558
77) AI SENSI DELL'ART. 1073 C.C., LA SERVITÙ SI ESTINGUE PER PRESCRIZIONE QUANDO NON SE NE USA
A) per venti anni
B) per cinque anni
C) per dieci anni
D) per trent'anni anni
ID Quesito: 19932
78) AI SENSI DELL'ART.1101C.C., IL CONCORSO DEI PARTECIPANTI, TANTO NEI VANTAGGI QUANTO NEI PESI DELLA
COMUNIONE
A) è in proporzione delle rispettive quote
B) è uguale tra tutti, indipendentemente dalle quote
C) è esclusivamente in proporzione al reddito dei partecipanti
D) è in proporzione all'età dei partecipanti
ID Quesito: 19933
79) IN BASE ALL'ART. 1102DEL CODICE CIVILE, CIASCUN PARTECIPANTE PUÒ SERVIRSI DELLA COSA COMUNE?
A) si, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto
B) si, in ogni caso
C) no
D) si, ma esclusivamente con il consenso di tutti i partecipanti
ID Quesito: 19934
80) NELLA COMUNIONE, IN BASE ALL'ART.1103 C.C., CIASCUN PARTECIPANTE:
A) può disporre del suo diritto e cedere ad altri il godimento della cosa nei limiti della sua quota.
B) può disporre del suo diritto, ma mai cedere ad altri il godimento della cosa
C) può disporre del suo diritto e cedere ad altri il godimento della cosa sensa nessun limite
D) può senza limiti disporre del suo diritto e cedere ad altri il godimento della cosa
ID Quesito: 19935
81) NELLA COMUNIONE, AI SENSI DELL'ART. 1104C.C., IL CESSIONARIO DEL PARTECIPANTE :
A) è tenuto in solido con il cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati.
B) non è tenuto a pagare in solido con il cedente i contributi da questo dovuti e non versati.
C) è tenuto in solido con il cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati, solo se tra i due intercorre un rapporto di parentela
D) è tenuto in solido con il cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati esclusivamente se l'importo dovuto supera una
certa soglia stabilita dalla legge
ID Quesito: 19936
82) NELLA COMUNIONE, IN BASE ALL'ART. 1105 C.C. PER GLI ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE LE DELIBERAZIONI
DELLA MAGGIORANZA DEI PARTECIPANTI, CALCOLATA SECONDO IL VALORE DELLE LORO QUOTE:
A) sono obbligatorie per la minoranza dissenziente
B) non sono obbligatorie per la minoranza dissenziente
C) sono obbligatorie per la minoranza dissenziente solo se il numero complessivo dei partecipanti, non è inferiore a venti
D) sono obbligatorie per la minoranza dissenziente solo se il numero complessivo dei partecipanti, non è inferiore a trenta
ID Quesito: 19937
83) NELLA COMUNIONE, AI SENSI DELL'ART. 1106C.C., CON LA MAGGIORANZA DEI PARTECIPANTI CALCOLATA SECONDO IL
VALORE DELLE LORO QUOTE, PUÒ ESSERE FORMATO UN REGOLAMENTO PER L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE E PER IL
MIGLIOR GODIMENTO DELLA COSA COMUNE?
A) si
B) no
C) no, per la formazione del regolamento, è sempre necessaria l'unanimità dei partecipanti
D) non sempre, si stabilisce di volta in volta.
ID Quesito: 19938
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 268 di 558
84) AI SENSI DELL'ART. 1107C.C., CIASCUNO DEI PARTECIPANTI DISSENZIENTI PUÒ IMPUGNARE DAVANTI ALL'AUTORITÀ
GIUDIZIARIA IL REGOLAMENTO DELLA COMUNIONE?
A) si, entro trenta giorni dalla deliberazione che lo ha approvato
B) no
C) è possibile, ma solo entro dieci giorni dalla deliberazione che lo ha provato
D) è possibile, ma solo entro sessanta giorni dalla deliberazione che lo ha provato
ID Quesito: 19939
85) NELLA COMUNIONE, AI SENSI DELL'ART.1108C.C. 1 COMMA, SI POSSONO DISPORRE TUTTE LE INNOVAZIONI DIRETTE AL
MIGLIORAMENTO DELLA COSA O A RENDERNE PIÙ COMODO O REDDITIZIO IL GODIMENTO?
A) si, con deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa
comune, purché esse non pregiudichino il godimento di alcuno dei partecipanti e non importino una spesa eccessivamente
gravosa
B) si,esclusivamente con deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno un terzo del valore complessivo della
cosa comune
C) si, con il consenso di tutti i partecipanti
D) si, sempre
ID Quesito: 19940
86) AI SENSI DELL'ART. 1108C.C. COMMA 3, PER GLI ATTI DI ALIENAZIONE O DI COSTITUZIONE DI DIRITTI REALI SUL FONDO
COMUNE E PER LE LOCAZIONI DI DURATA SUPERIORE A NOVE ANNI:
A) è necessario il consenso di tutti i partecipanti
B) è obbligatorio il consenso della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa
comune
C) è obbligatorio il consenso della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno un terzo del valore complessivo della cosa
comune
D) è necessario che almeno uno dei partecipanti ne sia favorevole
ID Quesito: 19941
87) NELLA COMUNIONE, AI SENSI DELL'ART 1110C.C., IL PARTECIPANTE CHE, IN CASO DI TRASCURANZA DEGLI ALTRI
PARTECIPANTI O DELL'AMMINISTRATORE, HA SOSTENUTO SPESE NECESSARIE PER LA CONSERVAZIONE DELLA COSA
COMUNE, HA DIRITTO AL RIMBORSO?
A) si
B) no
C) si, ma solo per un importo superiore a euro cinquemila
D) si, ma solo per un importo superiore a euro diecimila
ID Quesito: 19942
88) AI SENSI DELL'ART. 1112C.C., LO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE NON PUÒ ESSERE CHIESTO QUANDO:
A) si tratta di cose che, se divise, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinate.
B) non si ha il consenso di tutti i partecipanti
C) quando si tratta di cose che fanno parte del Patrimonio Artistico
D) prima dei due anni dalla sua costituzione
ID Quesito: 19943
89) NELLO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE, IN BASE ALL'ART. 1114C.C.,È POSSIBILE LA DIVISIONE IN NATURA?
A) si, se la cosa può essere comodamente divisa in parti corrispondenti alle quote dei partecipanti.
B) si, sempre
C) no,non è possibile una divisione in natura
D) è possibile solo per alcuni beni indicati dalla Costituzione
ID Quesito: 19944
90) AI SENSI DELL'ART. 1117-TER C.C., PER SODDISFARE ESIGENZE DI INTERESSE CONDOMINIALE, L'ASSEMBLEA PUÒ
MODIFICARE LA DESTINAZIONE D'USO DELLE PARTI COMUNI?
A) si, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e i quattro quinti del valore
dell'edificio
B) si, esclusivamente con un numero di voti che rappresenti i due quinti dei partecipanti al condominio
C) si, è necessario il consenso di tutti i partecipanti
D) si, sempre
ID Quesito: 19945
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 269 di 558
91) AI SENSI DELL'ART. 1129C.C., QUANDO I CONDOMINI SONO PIÙ DI OTTO, SE L'ASSEMBLEA NON VI PROVVEDE, LA NOMINA
DI UN AMMINISTRATORE È FATTA:
A) dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario.
B) dal sindaco
C) dalla giunta comunale
D) dal prefetto
ID Quesito: 19946
92) AI SENSI DELL'ART. 1140C.C., IL POSSESSO È:
A) il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale.
B) la detenzione della cosa
C) il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo
D) una situazione giuridica formale
ID Quesito: 19947
93) AI SENSI DELL'ART. 1147C.C. È POSSESSORE DI BUONA FEDE:
A) chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto.
B) chi possiede consapevole di ledere il diritto altrui
C) chi possiede avendo cura della cosa
D) chi possiede una cosa sacra
ID Quesito: 19948
94) AI SENSI DELL'ART.1153C.C., COLUI AL QUALE SONO ALIENATI BENI MOBILI DA PARTE DI CHI NON NE È PROPRIETARIO:
A) ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo
idoneo al trasferimento della proprietà.
B) ne acquista la proprietà solo se in mala fede al momento della consegna
C) non acquista la proprietà in nessun caso
D) non acquista la proprietà ed è tenuto a restituire il bene entro un mese dalla vendita
ID Quesito: 19949
95) IN BASE ALL'ART. 1158C.C.,LA PROPRIETÀ DEI BENI IMMOBILI E GLI ALTRI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUI BENI
MEDESIMI SI ACQUISTANO IN VIRTÙ:
A) del possesso continuato per venti anni
B) del possesso continuato per dieci anni
C) del possesso continuato per cinque anni
D) del possesso continuato per trent'anni anni
ID Quesito: 19950
96) AI SENSI DELL'ART.1161C.C., QUALORA IL POSSESSO SIA STATO ACQUISTATO IN BUONA FEDE, IN MANCANZA DI TITOLO
IDONEO, LA PROPRIETÀ DEI BENI MOBILI E GLI ALTRI DIRITTI REALI DI GODIMENTO SUI BENI MEDESIMI SI ACQUISTANO IN
VIRTÙ:
A) del possesso continuato per dieci anni
B) del possesso continuato per cinque anni
C) del possesso continuato per venti anni
D) del possesso continuato per tre anni
ID Quesito: 19951
97) AI SENSI DELL'ART. 1167C.C., L'USUCAPIONE È INTERROTTA QUANDO IL POSSESSORE È STATO PRIVATO DEL POSSESSO
A) per oltre un anno
B) per oltre un mese
C) per oltre tre mesi
D) per oltre sei mesi
ID Quesito: 19952
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 270 di 558
98) AI SENSI DELL'ART. 1168C.C., CHI È STATO VIOLENTEMENTE OD OCCULTAMENTE SPOGLIATO DEL POSSESSO PUÒ,
ENTRO L'ANNO DAL SOFFERTO SPOGLIO, CHIEDERE CONTRO L'AUTORE DI ESSO:
A) la reintegrazione del possesso medesimo
B) l'azione di rivendicazione
C) l'azione negatoria
D) l'azione di regolamento di confini
ID Quesito: 19953
99) AI SENSI DELL'ART. 1176 C.C., NELL'ADEMPIERE L'OBBLIGAZIONE IL DEBITORE DEVE:
A) usare la diligenza del buon padre di famiglia
B) avere molta pazienza
C) essere molto responsabile
D) essere molto prudente
ID Quesito: 19954
100) AI SENSI DELL'ART. 1180C.C., L'OBBLIGAZIONE PUÒ ESSERE ADEMPIUTA DA UN TERZO?
A) si, anche contro la volontà del creditore, se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione.
B) no
C) no, tranne nel caso di obbligazioni pecuniarie
D) si, ma la scelta spetta esclusivamente al terzo
ID Quesito: 19955
101) AI SENSI DELL'ART. 1184C.C., SE PER L'ADEMPIMENTO È FISSATO UN TERMINE:
A) questo si presume a favore del debitore, qualora non risulti stabilito a favore del creditore o di entrambi.
B) questo si presume esclusivamente a favore del creditore
C) solo il notaio può arbitrariamente decidere di concedere una proroga per l'adempimento non superiore a un mese dalla fissazione del
termine
D) chiunque abbia interesse può decidere di modificarlo
ID Quesito: 19956
102) AI SENSI DELL'ART. 1186C.C., QUANTUNQUE IL TERMINE SIA STABILITO A FAVORE DEL DEBITORE, IL CREDITORE PUÒ
ESIGERE IMMEDIATAMENTE LA PRESTAZIONE:
A) se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che
aveva promesse.
B) se il debitore ha superato i settanta anni
C) se il debitore ha superato i settantacinque anni
D) in ogni caso
ID Quesito: 19957
103) AI SENSI DELL'ART. 1196C.C., LE SPESE DEL PAGAMENTO SONO A CARICO:
A) del debitore
B) del creditore
C) per metà del creditore e per metà del debitore
D) per un terzo del creditore, la restante parte del debitore
ID Quesito: 19958
104) AI SENSI DELL'ART. 1197C.C., IL DEBITORE PUÒ LIBERARSI ESEGUENDO UNA PRESTAZIONE DIVERSA DA QUELLA
DOVUTA, ANCHE SE DI VALORE UGUALE O MAGGIORE?
A) no, salvo che il creditore consenta
B) in nessun caso
C) si, in ogni caso
D) si, ma solo se la prestazione diversa ha valore maggiore
ID Quesito: 19959
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 271 di 558
105) AI SENSI DELL'ART. 1198 C.C., QUANDO IN LUOGO DELL'ADEMPIMENTO È CEDUTO UN CREDITO:
A) l'obbligazione si estingue con la riscossione del credito, se non risulta una diversa volontà delle parti.
B) l'obbligazione non si estingue con la riscossione del credito
C) l'obbligazione si estingue solo in parte con la riscossione del credito
D) l'obbligazione si estingue solo con l'autorizzazione di un pubblico ufficiale
ID Quesito: 19960
106) AI SENSI DELL'ART. 1218C.C., IL DEBITORE CHE NON ESEGUE ESATTAMENTE LA PRESTAZIONE DOVUTA:
A) è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della
prestazione derivante da causa a lui non imputabile.
B) è sempre tenuto al risarcimento del danno
C) è tenuto al risarcimento del danno, se prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione
derivante da causa a lui non imputabile.
D) non è tenuto al risarcimento del danno
ID Quesito: 19961
107) AI SENSI DELL'ART 1225C.C., SE L'INADEMPIMENTO O IL RITARDO NON DIPENDE DA DOLO DEL DEBITORE:
A) il risarcimento è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione.
B) non è dovuto il risarcimento
C) il risarcimento è dovuto a discrezione del debitore
D) il risarcimento non è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione.
ID Quesito: 19962
108) AI SENSI DELL'ART. 1227C.C., SE IL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE HA CONCORSO A CAGIONARE IL DANNO:
A) il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate.
B) il risarcimento non è diminuito
C) non è dovuto il risarcimento
D) sono obbligati al risarcimento sia il debitore, sia il creditore
ID Quesito: 19963
109) AI SENSI DELL'ART 1228C.C., IL DEBITORE CHE NELL'ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE SI VALE DELL'OPERA DI TERZI,
RISPONDE ANCHE DEI FATTI DOLOSI O COLPOSI DI COSTORO?
A) si, salva diversa volontà delle parti
B) no
C) si, ma solo con il consenso del terzo
D) si, ma risponde solo dei fatti dolosi, non colposi
ID Quesito: 19964
110) AI SENSI DELL'ART. 1229C.C., QUALSIASI PATTO CHE ESCLUDE O LIMITA PREVENTIVAMENTE LA RESPONSABILITÀ DEL
DEBITORE PER DOLO O PER COLPA GRAVE:
A) è nullo
B) è possibile solo se viene stabilito in presenza di un pubblico ufficiale
C) è sempre possibile
D) è possibile solo per alcuni casi previsti dalla Costituzione
ID Quesito: 19965
111) AI SENSI DELL'ART. 1243C.C., LA COMPENSAZIONE, SI VERIFICA:
A) solo tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro o una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che
sono ugualmente liquidi ed esigibili.
B) solo tra due debiti che hanno per oggetto esclusivamente una somma di danaro
C) solo tra due debiti che hanno per oggetto esclusivamente una quantità di cose fungibili dello stesso genere
D) solo tra due debiti che hanno per oggetto esclusivamente una somma di danaro superiore ai cinquemila euro
ID Quesito: 19966
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 272 di 558
112) AI SENSI DELL'ART. 1256C.C., L'OBBLIGAZIONE SI ESTINGUE:
A) quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile.
B) quando, per una causa imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile
C) quando la prestazione è diventata pericolosa
D) quando la prestazione è diventata difficile
ID Quesito: 19967
113) AI SENSI DELL'ART. 1260C.C.,IL CREDITORE PUÒ TRASFERIRE A TITOLO ONEROSO O GRATUITO IL SUO CREDITO, ANCHE
SENZA IL CONSENSO DEL DEBITORE?
A) si, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge
B) si, esclusivamente nei casi in cui il credito non abbia carattere strettamente personale
C) no
D) si, è possibile solo per alcuni crediti previsti dalla legge
ID Quesito: 19968
114) AI SENSI DELL'ART. 1268C.C.,SE IL DEBITORE ASSEGNA AL CREDITORE UN NUOVO DEBITORE, IL QUALE SI OBBLIGA
VERSO IL CREDITORE:
A) il debitore originario non è liberato dalla sua obbligazione, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo.
B) il debitore originario è liberato dalla sua obbligazione
C) il debitore originario è liberato dalla sua obbligazione, salvo che il creditore dichiari di non liberarlo
D) il debitore originario non è liberato dalla sua obbligazione, salvo che il nuovo debitore dichiari di liberarlo
ID Quesito: 19969
115) AI SENSI DELL'ART. 1274C.C., IL CREDITORE CHE, IN SEGUITO A DELEGAZIONE, HA LIBERATO IL DEBITORE ORIGINARIO:
A) non ha azione contro di lui se il delegato diviene insolvente, salvo che ne abbia fatto espressa riserva
B) può agire sempre contro di lui quando il delegato diviene insolvente
C) non può agire contro di lui senza il suo consenso,quando il delegato diviene insolvente
D) può agire contro di lui se il delegato diviene insolvente, salvo che ne abbia fatto espressa riserva
ID Quesito: 19970
116) AI SENSI DELL'ART. 1285C.C., IL DEBITORE DI UN'OBBLIGAZIONE ALTERNATIVA SI LIBERA ESEGUENDO UNA DELLE DUE
PRESTAZIONI DEDOTTE IN OBBLIGAZIONE?
A) si, ma non può costringere il creditore a ricevere parte dell'una e parte dell'altra.
B) no,deve necessariamente eseguire entrambe le prestazioni
C) si,ma puo comunque costringere il creditore a ricevere parte dell'una e parte dell'altra
D) no, non è possibile avere un'obbligazione alternativa
ID Quesito: 19971
117) AI SENSI DELL'ART.1286C.C., IN UN'OBBLIGAZIONE ALTERNATIVA, LA SCELTA DELLE DUE PRESTAZIONI SPETTA:
A) al debitore se non è stata attribuita al creditore o ad un terzo
B) esclusivamente al creditore
C) esclusivamente al terzo
D) all'autorità giudiziaria
ID Quesito: 19972
118) AI SENSI DELL'ART. 1295C.C.,L'OBBLIGAZIONE SI DIVIDE TRA GLI EREDI DI UNO DEI CONDEBITORI O DI UNO DEI
CREDITORI IN SOLIDO:
A) in proporzione delle rispettive quote, salvo patto contrario
B) in parti uguali
C) in proporzione all'età anagrafica
D) in proporzione ai titoli di studio
ID Quesito: 19973
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 273 di 558
119) AI SENSI DELL'ART. 1314C.C., SE PIÙ SONO I DEBITORI O I CREDITORI DI UNA PRESTAZIONE DIVISIBILE E L'OBBLIGAZIONE
NON È SOLIDALE:
A) ciascuno dei creditori non può domandare il soddisfacimento del credito che per la sua parte, e ciascuno dei debitori non è
tenuto a pagare il debito che per la sua parte.
B) ciascuno dei creditori può domandare il soddisfacimento dell'intero credito, e ciascuno dei debitori è tenuto a pagare l'intero debito
C) ciascuno dei creditori può scegliere se domandare il soddisfacimento dell'intero credito o solo della sua parte, e ciascuno dei debitori
può scegliere se pagare l'intero debito o solo la sua parte
D) ciascuno dei creditori può scegliere se domandare il soddisfacimento del credito per la sua parte o anche quella di altri creditori, e
ciascuno dei debitori può scegliere se pagare il debito per la sua parte o anche quello di altri debitori
ID Quesito: 19974
120) AI SENSI DELL'ART. 1321C.C., IL CONTRATTO È:
A) l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale
B) l'accordo tra più persone esclusivamente per regolare un rapporto giuridico
C) un atto unilaterale per costituire un rapporto
D) un atto unilaterale per estinguere un rapporto
ID Quesito: 19975
121) AI SENSI DELL'ART. 1328C.C.,LA PROPOSTA PUÒ ESSERE REVOCATA FINCHÉ IL CONTRATTO NON SIA CONCLUSO?
A) si
B) no, la proposta può essere revocata solo dopo che il contratto sia concluso
C) si, ma solo fino a un mese prima della conclusione del contratto
D) si, ma solo fino a quindici giorni prima della conclusione del contratto
ID Quesito: 19976
122) AI SENSI DELL'ART 1328C.C.SE LA PROPOSTA È STATA REVOCATA E L'ACCETTANTE NE HA INTRAPRESO IN BUONA FEDE
L'ESECUZIONE PRIMA DI AVERE NOTIZIA DELLA REVOCA, IL PROPONENTE:
A) è tenuto a indennizzarlo delle spese e delle perdite subìte per l'iniziata esecuzione del contratto.
B) non è tenuto a indennizzarlo delle spese e delle perdite subìte per l'iniziata esecuzione del contratto.
C) ha l'obbligo di rifare una nuova proposta
D) ha l'obbligo di sospendere l'esecuzione e di fare una nuova proposta simile alla precedente
ID Quesito: 19977
123) AI SENSI DELL'ART. 1330C.C. LA PROPOSTA O L'ACCETTAZIONE, QUANDO È FATTA DALL'IMPRENDITORE NELL'ESERCIZIO
DELLA SUA IMPRESA:
A) non perde efficacia se l'imprenditore muore o diviene incapace prima della conclusione del contratto , salvo che si tratti di
piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze
B) perde efficacia se l'imprenditore muore o diviene incapace prima della conclusione del contratto
C) perde efficacia esclusivamente se l'imprenditore muore
D) perde efficacia esclusivamente se l'imprenditore muore, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura
dell'affare o da altre circostanze
ID Quesito: 19978
124) AI SENSI DELL'ART.1335C.C., LA PROPOSTA, L'ACCETTAZIONE , LA LORO REVOCA E OGNI ALTRA DICHIARAZIONE
DIRETTA A UNA DETERMINATA PERSONA:
A) si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario , se questi non prova di essere stato, senza
sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia
B) si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario ,anche se questi prova di essere stato, senza sua
colpa, nell'impossibilità di averne notizia
C) si reputano conosciute esclusivamente nel momento in cui giungono nelle mani del destinatario
D) non si reputano conosciute quando giungono all'indirizzo del destinatario
ID Quesito: 19979
125) AI SENSI DELL'ART. 1337C.C., LE PARTI, NELLO SVOLGIMENTO DELLE TRATTATIVE E NELLA FORMAZIONE DEL
CONTRATTO:
A) devono comportarsi secondo buona fede
B) devono comportarsi come meglio ritengono opportuno
C) devono comportarsi con serietà
D) devono comportarsi con scrupolosità
ID Quesito: 19980
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 274 di 558
126) AI SENSI DELL'ART. 1338C.C., LA PARTE CHE, CONOSCENDO O DOVENDO CONOSCERE L'ESISTENZA DI UNA CAUSA DI
INVALIDITÀ DEL CONTRATTO , NON NE HA DATO NOTIZIA ALL'ALTRA PARTE:
A) è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto
B) non è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto
C) è tenuta a risarcire l'altra parte per un importo pari a mille euro
D) ha l'obbligo di revocare il contratto, ma non è tenuto al risarcimento del danno
ID Quesito: 19981
127) AI SENSI DELL'ART. 1343C.C., LA CAUSA È ILLECITA:
A) quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume
B) quando è contraria esclusivamente a norme imperative
C) quando è contraria esclusivamente all'ordine pubblico
D) quando è contraria esclusivamente a norme costituzionali
ID Quesito: 19982
128) AI SENSI DELL'ART. 1346C.C., L'OGGETTO DEL CONTRATTO DEVE ESSERE:
A) possibile, lecito, determinato o determinabile
B) esclusivamente lecito
C) esclusivamente reale
D) esclusivamente determinabile
ID Quesito: 19983
129) AI SENSI DELL'ART. 1362C.C., NELL'INTERPRETARE IL CONTRATTO:
A) si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole
B) è obbligatorio limitarsi al senso letterale delle parole senza indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti
C) è necessario rivolgersi a un consulente
D) è necessaria una buona conoscenza del diritto
ID Quesito: 19984
130) AI SENSI DELL'ART. 1373C.C., SE A UNA DELLE PARTI È ATTRIBUITA LA FACOLTÀ DI RECEDERE DAL CONTRATTO:
A) tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione
B) tale facoltà può sempre essere esercitata
C) tale facoltà può essere esecitata anche quando il contratto ha avuto un principio di esecuzione
D) tale facoltà può essere esercitata entro tre giorni dalla stipula del contratto
ID Quesito: 19985
131) AI SENSI DELL'ART. 1396C.C., LE MODIFICAZIONI E LA REVOCA DELLA PROCURA:
A) devono essere portate a conoscenza dei terzi con mezzi idonei. In mancanza, esse non sono opponibili ai terzi, se non si
prova che questi le conoscevano al momento della conclusione del contratto
B) devono essere portate a conoscenza dei terzi con mezzi idonei. In mancanza, esse sono comunque opponibili ai terzi
C) possono anche non essere portate a conoscenza dei terzi, in quanto è loro premura informarsi su eventuali modifiche
D) devono essere portate a conoscenza di chiunque abbia interesse,esclusivamente mediante raccomandata
ID Quesito: 19986
132) AI SENSI DELL'ART. 1406C.C., PUÒ CIASCUNA PARTE SOSTITUIRE A SÉ UN TERZO NEI RAPPORTI DERIVANTI DA UN
CONTRATTO CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE?
A) si, se queste non sono state ancora eseguite, purché l'altra parte vi consenta
B) si, anche se le prestazioni sono già state eseguite
C) si, indipendentemente dalle prestazioni e senza l'obbligo del consenso per l'altra parte
D) no
ID Quesito: 19987
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 275 di 558
133) AI SENSI DELL'ART. 1411C.C., È VALIDA LA STIPULAZIONE A FAVORE DI UN TERZO?
A) si, qualora lo stipulante vi abbia interesse
B) si, solo su interesse del terzo
C) no
D) è valida solo la stipulazione a favore di entrambi i contraenti
ID Quesito: 19988
134) AI SENSI DELL'ART. 1421C.C., LA NULLITÀ PUÒ ESSERE FATTA VALERE:
A) salvo diverse disposizioni di legge, da chiunque vi ha interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice
B) eslusivamente dalle parti contraenti
C) esclusivamente dal giudice
D) esclusivamente dal proponente
ID Quesito: 19989
135) AI SENSI DELL'ART. 1436C.C., LA VIOLENZA È CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO?
A) si, anche quando il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un discendente o ascendente
di lui
B) si, tranne il caso in cui il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un discendente o ascendente di
lui
C) no
D) si, anche quando il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente,ma non di un discendente o ascendente di
lui
ID Quesito: 19990
136) AI SENSI DELL'ART. 1442C.C., L'AZIONE DI ANNULLAMENTO DI UN CONTRATTO, SI PRESCRIVE:
A) in cinque anni
B) in dieci anni
C) in venti anni
D) in un anno
ID Quesito: 19991
137) AI SENSI DELL'ART. 1463C.C., NEI CONTRATTI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, LA PARTE LIBERATA PER LA
SOPRAVVENUTA IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE DOVUTA:
A) non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla
ripetizione dell'indebito
B) non può chiedere la controprestazione, ma non deve restituire quella che abbia già ricevuta
C) può comunque chiedere la controprestazione
D) può chiedere solo un terzo della controprestazione
ID Quesito: 19992
138) AI SENSI DELL'ART.1487C.C., I CONTRAENTI POSSONO AUMENTARE O DIMINUIRE GLI EFFETTI DELLA GARANZIA?
A) si, possono altresì pattuire che il venditore non sia soggetto a garanzia alcuna
B) no
C) possono esclusivamente diminuirla
D) no, perché dopo la stipula del contratto non è ammessa alcuna modifica
ID Quesito: 19993
139) AI SENSI DELL'ART. 1495C.C., IL COMPRATORE DECADE DAL DIRITTO ALLA GARANZIA:
A) se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge
B) se non denunzia i vizi al venditore entro cinque giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge
C) se non denunzia i vizi al venditore entro dieci giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge
D) se non denunzia i vizi al venditore entro un mese dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge
ID Quesito: 19994
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 276 di 558
140) AI SENSI DELL'ART. 1556C.C., CON IL CONTRATTO ESTIMATORIO:
A) una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel
termine stabilito
B) una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a dare altrettante cose mobili
C) una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose
D) una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo
ID Quesito: 19995
141) AI SENSI DELL'ART.1607C.C., LA LOCAZIONE DI UNA CASA PER ABITAZIONE PUÒ ESSERE CONVENUTA:
A) per tutta la durata della vita dell'inquilino e per due anni successivi alla sua morte
B) solo per trent'anni
C) solo per vent'anni
D) solo per trentacinque anni
ID Quesito: 19996
142) AI SENSI DELL'ART. 1619C.C., IL LOCATORE:
A) può accertare in ogni tempo, anche con accesso in luogo, se l'affittuario osserva gli obblighi che gli incombono
B) può accertare per tre volte al mese, ma non con accesso in luogo, se l'affittuario osserva gli obblighi che gli incombono
C) può accertare se l'affittuario ha osservato gli obblighi che gli incombono solo al termine della locazione
D) può accertare una volta al mese escluso i giorni festivi, se l'affittuario osserva gli obblighi che gli incombono
ID Quesito: 19997
143) AI SENSI DELL'ART. 2003C.C., IL TRASFERIMENTO DEL TITOLO AL PORTATORE:
A) si opera con la consegna del titolo
B) si opera mediante la consegna del titolo accompagnata da girata
C) si opera mediante la doppia annotazione del nome dell'acquirente sul titolo e nel registro dell'emittente
D) si opera mediante l'annotazione del nome dell'acquirente sul titolo
ID Quesito: 19998
144) AI SENSI DELL'ART.1936C.C., È FIDEIUSSORE:
A) colui che obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui
B) il debitore che compie una promessa formale di adempiere all'obbligazione
C) il debitore che si impegna verbalmente ad onorare la sua obbligazione basato su un rapporto fiduciario con il creditore
D) colui che si impegna nei confronti del creditore a trovare un garante
ID Quesito: 19999
145) AI SENSI DELL'ART. 862 DEL CODICE CIVILE COME SONO COSTITUITI I CONSORZI DI BONIFICA?
A) Per decreto del Presidente della Repubblica e, in mancanza dell'iniziativa privata anche d'ufficio
B) Per decreto del Presidente del Congislio dei Ministri
C) Pre decreto della Giunta Regionale competente
D) Pre decreto della Giunta Provinciale competente
ID Quesito: 20033
146) I CONSORZI DI BONIFICA, COSTITUITI COME PREVISTO DALL'ART. 862 C.C. HANNO PERSONALITÀ:
A) Giuridica pubblica
B) Privata
C) Giuridica privata
D) Mista
ID Quesito: 20032
147) AI SENSI DELL'ART. 1235 C.C. SI PARLA DI NOVAZIONE SOGGETTIVA:
A) Quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario
B) Quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso
C) Quando le parti operano una modificazione accessoria di una obbligazione
D) Quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto diverso ed uguale titolo
ID Quesito: 20031
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 277 di 558
148) AI SENSI DELL' ART. 1230 C.C. SI PARLA DI NOVAZIONE OGGETTIVA:
A) Quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso
B) Quando le parti operano una modificazione accessoria di una obbligazione
C) Quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario
D) Quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con lo stesso titolo
ID Quesito: 20030
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO CIVILE
Pagina 278 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
AI SENSI DELL'ART. 137 DELLA COSTITUZIONE, LE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE...
A) non sono impugnabili.
B) sono impugnabili entro trenta giorni.
C) sono impugnabili entro sessanta giorni.
D) sono impugnabili, entro centoventi giorni, con ricorso straordinario al Capo dello Stato.
ID Quesito: 20889
2)
COSA DETERMINA LA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITÀ DI UNA NORMA DI LEGGE?
A) Il venir meno della sua efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
B) Il venir meno della sua efficacia dal giorno di dichiarazione dell'illegittimità.
C) Il venir meno della sua efficacia fin dalla sua approvazione.
D) Il venir meno della sua efficacia dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
ID Quesito: 20893
3)
AI SENSI DELL'ART. 135 DELLA COSTITUZIONE, L’UFFICIO DI GIUDICE DELLA CORTE COSTITUZIONALE È COMPATIBILE
CON L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO?
A) No
B) Si
C) Si, ma solo in ambito civile
D) Si, ma solo in ambito penale
ID Quesito: 20886
4)
LA COSTITUZIONE ITALIANA AFFERMA ALL'ART.139 CHE…
A) La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
B) La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale.
C) La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale in base al volere esclusivo del Presidente della Repubblica.
D) La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale in base al volere esclusivo del Ministro dell'Interno.
ID Quesito: 20891
5)
LA LEGGE COSTITUZIONALE DEL 18 OTTOBRE 2001, N. 3 HA INTRODOTTO MODIFICHE SOSTANZIALI AL:
A) Titolo V della Costituzione, dedicato alle Regioni, alle Province e ai Comuni.
B) Titolo VI della Costituzione, dedicato alle Garanzie costituzionali.
C) Titolo III della Costituzione, dedicato al Governo.
D) Titolo IV della Costituzione, dedicato alla Magistratura.
ID Quesito: 20892
6)
AI SENSI DELL'ART. 135 DELLA COSTITUZIONE, I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE SONO NOMINATI:
A) Per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati.
B) Per sei anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati.
C) Per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno della notifica dell'avvenuta nomina e possono essere nuovamente nominati
per un uguale periodo.
D) Per sei anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno della notifica dell'avvenuta nomina e possono essere nuovamente nominati per
un uguale periodo.
ID Quesito: 20887
7)
AI SENSI DELL'ART. 136 DELLA COSTITUZIONE, QUANDO LA CORTE DICHIARA L'ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DI UNA
NORMA DI LEGGE O DI ATTO AVENTE FORZA DI LEGGE, LA NORMA CESSA DI AVERE EFFICACIA…
A) dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
B) dopo trenta giorni dalla pubblicazione della decisione.
C) dopo sessanta giorni dalla pubblicazione della decisione.
D) dopo novanta giorni dalla pubblicazione della decisione.
ID Quesito: 20888
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 279 di 558
8)
AI SENSI DELL'ART. 135 DELLA COSTITUZIONE, LA CORTE COSTITUZIONALE È COMPOSTA DI…
A) quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un
terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
B) dieci giudici nominati per metà dal Presidente della Repubblica e per l'altra metà dal Presidente del Senato.
C) venti giudici nominati per un quarto dal Presidente della Repubblica, per un quarto dalla Camera dei deputati, per un quarto dal Senato
e per un quarto dalla magistratura speciale.
D) quindici giudici nominati tutti dal Presidente della Repubblica.
ID Quesito: 20885
9)
AI SENSI DELL'ART. 134 DELLA COSTITUZIONE, SUI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA I POTERI DELLO STATO E SU QUELLI
TRA LO STATO E LE REGIONI GIUDICA:
A) La Corte costituzionale.
B) Il Parlamento.
C) Il Consiglio di Stato.
D) Il Capo dello Stato.
ID Quesito: 20883
10) AI SENSI DELL'ART. 100 DELLA COSTITUZIONE, IL CONSIGLIO DI STATO È:
A) un organo di consulenza giuridico- amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione
B) un organo con funzioni esclusivamente amministrative
C) un organo di controllo dell’attività del Governo
D) esclusivamente un organo di consulenza giuridico- amministrativa
ID Quesito: 20894
11) AI SENSI DELL'ART. 138 DELLA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE DELLA COSTITUZIONE E LE ALTRE LEGGI
COSTITUZIONALI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE A REFERENDUM POPOLARE QUANDO:
A) Entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.
B) Entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda seicentomila elettori e quattro Consigli regionali.
C) Entro cinque mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda almeno sei Consigli regionali e tre consigli Comunali.
D) Entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda almeno tre Consigli regionali e sei consigli Comunali.
ID Quesito: 20890
12) AI SENSI DELL'ART. 134 DELLA COSTITUZIONE, SUI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA LE REGIONI GIUDICA:
A) La Corte costituzionale.
B) Il TAR.
C) Il Consiglio di Stato.
D) Il Capo dello Stato.
ID Quesito: 20884
13) LA COSTITUZIONE PREVEDE CHE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA POSSA SCIOGLIERE UNA SOLA CAMERA?
A) Si, tale previsione è espressamente contemplata nell'art. 88 della Costituzione.
B) No, il potere di scioglimento può essere esercitato solo contestualmente per entrambe le Camere.
C) Si, tale previsione è espressamente contemplata nell'art. 68 della Costituzione.
D) No, a meno che non si tratti degli ultimi sei mesi del suo mandato.
ID Quesito: 20836
14) AI SENSI DELL'ART. 117 DELLA COSTITUZIONE, QUALE TRA LE SEGUENTI È UNA MATERIA SU CUI LO STATO HA
LEGISLAZIONE ESCLUSIVA?
A) Difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi.
B) Commercio con l'estero.
C) Ricerca scientifica e tecnologica.
D) Tutela della salute.
ID Quesito: 20865
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 280 di 558
15) QUALE ORGANO, AI SENSI DELL'ART. 133 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA, HA IL POTERE DI ISTITUIRE UN NUOVO
COMUNE?
A) La Regione.
B) La Provincia.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) La Conferenza permanente Stato-Regioni.
ID Quesito: 20881
16) AI SENSI DELL'ART. 52 DELLA COSTITUZIONE, LA DIFESA DELLA PATRIA È…
A) un sacro dovere del cittadino.
B) una facoltà del cittadino.
C) una soluzione economica per il cittadino.
D) un'opportunità per il cittadino.
ID Quesito: 20796
17) A QUALI DOVERI INDEROGABILI RICHIAMA L'ART. 2 DELLA COSTITUZIONE?
A) Solidarietà politica, economica e sociale.
B) Esercizio del diritto di voto.
C) Dovere di assistenza sociale ed economica per i cittadini inabili.
D) Contribuzione alle spese pubbliche.
ID Quesito: 20748
18) NELLA COSTITUZIONE ITALIANA AI SENSI DEELL'ART. 2, VIENE RIPORTATO CHE LA REPUBBLICA RICONOSCE E
GARANTISCE…
A) i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità
B) i diritti inviolabili dell'uomo, in via principale come singolo
C) i diritti inviolabili dell'uomo, in via principale come gruppo
D) i diritti inviolabili dei cittadini di fede cattolica in primis rispetto agli altri credo religiosi
ID Quesito: 20749
19) A CHI SI RIVOLGE LA COSTITUZIONE ITALIANA QUANDO RICHIEDE L'ADEMPIMENTO DEI DOVERI INDEROGABILI DI
SOLIDARIETÀ POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE?
A) A tutti i cittadini.
B) Ai cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche.
C) Ai cittadini, durante lo svolgimento del servizio militare.
D) Ai cittadini cui sono affidate funzioni istituzionali.
ID Quesito: 20750
20) AI SENSI DELL'ART. 89 DELLA COSTITUZIONE, LA COSTITUZIONE PRESCRIVE CHE NESSUN ATTO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA È VALIDO SE:
A) Non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.
B) Non è preventivamente autorizzato dalla Corte costituzionale, che ne attesta la legittimità.
C) Non è controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Non è controfirmato dal Presidente del Senato della Repubblica.
ID Quesito: 20837
21) AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA COSTITUZIONE, LA REPUBBLICA ITALIANA TUTELA CON APPOSITE NORME:
A) Le minoranze linguistiche.
B) Le maggioranze linquistiche.
C) Le famiglie aristocratiche.
D) Le maggioranze etniche.
ID Quesito: 20752
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 281 di 558
22) SECONDO QUANTO VIENE RIPORTATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 7, DA COSA SONO REGOLATI I
RAPPORTI TRA LO STATO E LA CHIESA?
A) dai Patti Lateranensi.
B) da accordi di volta in volta differenti
C) da referendum popolare
D) da intese segrete
ID Quesito: 20753
23) AI SENSI DELL'ART. 7 DELLA COSTITUZIONE, LE MODIFICAZIONI DEI PATTI LATERANENSI CHE REGOLANO I RAPPORTI
TRA STATO E CHIESA. . .
A) Non richiedono procedimento di revisione costituzionale, se accettate dalle due parti.
B) Richiedono sempre procedimento di revisione costituzionale.
C) Sono sottoposte al giudizio preventivo di legittimità della Corte costituzionale.
D) Possono intervenire solo con referendum abrogativo.
ID Quesito: 20754
24) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 8, LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE
DALLA CATTOLICA…
A) hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
B) hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, anche quando contrastano con l'ordinamento giuridico italiano.
C) non hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti.
D) hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti purchè approvati preventivamente dal Vaticano.
ID Quesito: 20755
25) SECONDO QUANTO RIPORTATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART.9 LA REPUBBLICA TUTELA…
A) il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
B) il paesaggio e il patrimonio storico e artistico dell'intero Mediterraneo.
C) il paesaggio e il patrimonio storico e artistico dell'Europa occidentale.
D) il paesaggio e il patrimonio storico e artistico dell'Europa orientale.
ID Quesito: 20756
26) LA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 8, SANCISCE CHE:
A) Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione
italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
B) Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha
diritto al lavoro nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
C) I sindacati, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia limitata
agli iscritti appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
D) I sindacati, singolarmente e a prescindere dal numero dei loro iscritti, possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia limitata
agli iscritti appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
ID Quesito: 20757
27) SECONDO LA COSTITUZIONE ALL'ART. 5, LA REPUBBLICA ITALIANA ATTUA NEI SERVIZI CHE DIPENDONO DALLO STATO…
A) il più ampio decentramento amministrativo.
B) il più ampio accentramento amministrativo.
C) il più ampio accentramento politico.
D) il più ampio accentramento giurisdizionale.
ID Quesito: 20751
28) IN BASE A QUANTO STABILITO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 13, CHI STABILISCE I LIMITI MASSIMI DELLA
CARCERAZIONE PREVENTIVA?
A) La legge.
B) I Regolamenti Ministeriali.
C) Il Ministro della Giustizia
D) Il Ministro dell'Interno.
ID Quesito: 20758
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 282 di 558
29) SI POSSONO ESEGUIRE, SECONDO L'ART. 14 DELLA COSTITUZIONE, ISPEZIONI O PERQUISIZIONI O SEQUESTRI PRESSO IL
DOMICILIO DI UN CITTADINO?
A) No, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
B) No, mai
C) Si, sempre
D) Si, previa necessaria e vincolante accettazione da parte del cittadino stesso.
ID Quesito: 20760
30) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 15, LA LIBERTÀ E LA SEGRETEZZA DELLA
CORRISPONDENZA E DI OGNI ALTRA FORMA DI COMUNICAZIONE…
A) sono inviolabili.
B) non sono garantite.
C) sono violabili in ogni momento a prescindere dalle garanzie di legge.
D) sono segrete a discrezione degli organi amministrativi e politici.
ID Quesito: 20761
31) AI SENSI DELL'ART. 16 DELLA COSTITUZIONE, OGNI CITTADINO…
A) può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in
via generale per motivi di sanità o di sicurezza.
B) può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le restrizioni determinate da ragioni politiche.
C) può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via
specifica per motivi di decoro.
D) può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce
personalmente per motivi religiosi.
ID Quesito: 20762
32) SECONDO QUANTO VIENE RIPORTATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA, IN BASE ALL'ART. 17, I CITTADINI…
A) hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
B) non hanno diritto di riunirsi pacificamente.
C) hanno diritto di riunirsi pacificamente con le armi.
D) hanno il dovere di riunirsi con le armi.
ID Quesito: 20763
33) AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA COSTITUZIONE, I CITTADINI HANNO DIRITTO DI…
A) associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
B) associarsi liberamente, previa autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
C) associarsi segretamente, senza autorizzazione, prescindendo dai divieti statuiti dalla legge penale.
D) associarsi segretamente per perseguire scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
ID Quesito: 20764
34) AI SENSI DELL'ART. 19 DELLA COSTITUZIONE, LO STATO ITALIANO OPERA DELLE DISTINZIONI TRA LE CONFESSIONI
RELIGIOSE?
A) No, sono tutte ugualmente libere davanti alla legge
B) No, sono tutte subordinate allo Stato della Chiesa
C) Si, viene riconosciuta la sola religione cattolica
D) Si, sono regolate sul numero di fedeli
ID Quesito: 20765
35) IN BASE A QUANTO VIENE RIPORTATO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 21, LA STAMPA…
A) non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
B) può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
C) può essere soggetta ad autorizzazioni ma non a censure.
D) può essere soggetta a censure ma non ad autorizzazioni.
ID Quesito: 20766
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 283 di 558
36) AI SENSI DELL'ART. 22 DELLA COSTITUZIONE, NESSUNO PUÒ ESSERE PRIVATO, PER MOTIVI POLITICI,…
A) della capacità giuridica, della cittadinanza o del nome.
B) della capacità giuridica o della cittadinanza, ma può perdere il nome.
C) della capacità giuridica o del nome, ma può perdere la cittadinanza.
D) del nome o della cittadinanza, ma può perdere la capacità giuridica.
ID Quesito: 20767
37) LA COSTITUZIONE ITALIANA AFFERMA ALL'ART.23 CHE…
A) Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.
B) Le prestazioni personali possono essere imposte a prescindere dalla legge.
C) Le prestazioni patrimoniali possono essere imposte a prescindere dalla legge.
D) Tutte le prestazioni personali o patrimoniali possono essere imposte a prescindere dalla legge.
ID Quesito: 20768
38) AI SENSI DELL'ART. 24, LA COSTITUZIONE SANCISCE ESPRESSAMENTE IL DIRITTO ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE
AFFERMANDO CHE:
A) Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
B) L'accusa e la difesa devono essere poste su basi di parità in ogni stato e grado del procedimento.
C) Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e pur non potendo lo Stato assicurare ai non abbienti i mezzi per agire e
difendersi davanti ad ogni giurisdizione.
D) Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.
ID Quesito: 20769
39) AI SENSI DELL'ART. 25, IL "PRINCIPIO DELL'IRRETROATTIVITÀ" AFFERMA CHE:
A) La legge produce i suoi effetti a partire dal momento della sua entrata in vigore.
B) Dopo al promulgazione la legge è immodificabile.
C) In nessun caso è ammessa la carcerazione preventiva.
D) Ad eccezione dei reati tributari, nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto
commesso.
ID Quesito: 20770
40) AI SENSI DELL'ART 133 DELLA COSTITUZIONE, LA MODIFICA DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI...
A) Può essere operata dalla Regione territorialmente competente con propria legge, sentite le popolazioni interessate.
B) Può essere operata dalla Provincia territorialmente competente con propria legge, sentiti i Sindaci dei comuni interessati.
C) Può essere disposta con legge della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la Regione interessata.
D) Può essere operata dalla Regione territorialmente competente con propria legge, sentita la Provincia territorialmente competente.
ID Quesito: 20882
41) LA COSTITUZIONE ITALIANA AFFERMA ALL'ART.25 CHE…
A) Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge
B) Ogni cittadino può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge
C) Il Ministro dell'Interno in via esclusiva determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari
D) Il Ministro dei rapporti con il Parlamento in via esclusiva determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari
ID Quesito: 20771
42) AI SENSI DELL'ART. 13 DELLA COSTITUZIONE, IN CASI ECCEZIONALI DI NECESSITÀ ED URGENZA, INDICATI
TASSATIVAMENTE DALLA LEGGE, L'AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA PUÒ ADOTTARE PROVVEDIMENTI PROVVISORI,
CHE DEVONO ESSERE COMUNICATI ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA…
A) Entro quarantotto ore.
B) Entro ventiquattro ore.
C) Entro dodici ore.
D) Immediatamente.
ID Quesito: 20759
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 284 di 558
43) AI SENSI DELL'ART. 87 DELLA COSTITUZIONE, CHI INDICE LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO?
A) Il Presidente della Repubblica
B) Il Presidente del Consiglio dei Ministri
C) Il Ministro dell'Interno
D) Il Presidente della Camera dei Deputati
ID Quesito: 20835
44) AI SENSI DELL'ART. 26 DELLA COSTITUZIONE, È AMMESSA L'ESTRADIZIONE DI UN CITTADINO?
A) Solo se espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
B) Si, sempre.
C) No, mai.
D) Solo nel caso di reati politici.
ID Quesito: 20772
45) AI SENSI DELL'ART. 28 DELLA COSTITUZIONE, I FUNZIONARI E I DIPENDENTI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI SONO
DIRETTAMENTE RESPONSABILI DEGLI ATTI COMPIUTI IN VIOLAZIONE DI DIRITTI:
A) Secondo le leggi penali, civili e amministrative.
B) Esclusivamente secondo le leggi penali.
C) Secondo le leggi penali e amministrative, ma non secondo le leggi civili.
D) Esclusivamente secondo le leggi amministrative.
ID Quesito: 20775
46) AI SENSI DELL'ART. 29 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA LA REPUBBLICA RICONOSCE…
A) i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
B) i diritti della famiglia come società naturale fondata sulle unioni civili.
C) i diritti della coppia di fatto come società naturale fondata sul matrimonio.
D) i doveri della famiglia come società artefatta fondata sullo Stato assistenziale.
ID Quesito: 20776
47) AI SENSI DELL'ART. 126 DELLA COSTITUZIONE, DA CHI VIENE DISPOSTO LO SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE E
LA RIMOZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA CHE ABBIANO COMPIUTO ATTI CONTRARI ALLA COSTITUZIONE O GRAVI
VIOLAZIONI DI LEGGE?
A) Dal Presidente della Repubblica con decreto motivato.
B) Dal Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura con sentenza motivata.
C) Dal Presidente della Corte dei Conti con parere motivato.
D) Dal Presidente del Consiglio di Stato con decisione motivata.
ID Quesito: 20878
48) COME PREVISTO DALLA COSTITUZIONE IN BASE ALL'ART. 32, LA REPUBBLICA TUTELA LA SALUTE…
A) come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
B) come fondamentale diritto dell'individuo, ma non come interesse della collettività, e garantisce cure gratuite a tutti.
C) come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, ma non garantisce cure gratuite agli indigenti.
D) come fondamentale interesse della collettività, ma non come diritto dell'individuo, e quindi non garantisce cure gratuite agli indigenti.
ID Quesito: 20778
49) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 33, L’ARTE E LA SCIENZA SONO…
A) libere e libero ne è l’insegnamento.
B) libere ma l’insegnamento è vincolato alla volontà della Chiesa.
C) vincolate al volere esclusivo del Ministro dell'Interno.
D) vincolate al volere esclusivo del Presidente del Consiglio dei Ministri.
ID Quesito: 20779
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 285 di 558
50) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 36, IL LAVORATORE HA DIRITTO AD UNA
RETRIBUZIONE…
A) proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro.
B) proporzionata alla quantità ma non alla qualità del suo lavoro.
C) proporzionata alla qualità ma non alla quantità del suo lavoro.
D) inversamente proporzionale alla quantità e qualità del suo lavoro.
ID Quesito: 20780
51) AI SENSI DELL'ART. 37 DELLA COSTITUZIONE, QUALI DIRITTI HA LA DONNA LAVORATRICE?
A) Parità di lavoro e identica retribuzione del lavoratore.
B) Di assentarsi dal lavoro in qualsiasi caso.
C) Di percepire un'indennità superiore al lavoratore.
D) Di ottenere permessi straordinari.
ID Quesito: 20781
52) LA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 38, STABILISCE CHE GLI INABILI ED I MINORATI HANNO DIRITTO:
A) All’educazione e all’avviamento professionale.
B) Alla sola istruzione obbligatoria.
C) All'educazione ma non all'avviamento professionale.
D) Che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita.
ID Quesito: 20782
53) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 39, I SINDACATI REGISTRATI…
A) hanno personalità giuridica.
B) non hanno personalità giuridica.
C) non possono mai stipulare contratti collettivi di lavoro.
D) non sono tenuti ad adottare statuti che sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
ID Quesito: 20783
54) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA AI SENSI DELL'ART. 39, I SINDACATI REGISTRATI…
A) possono stipulare contratti collettivi di lavoro, con efficacia obbligatoria, per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il
contratto si riferisce.
B) non possono mai stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria.
C) possono stipulare contratti collettivi di lavoro, con efficacia facoltativa, per tutti gli appartenenti alle categorie protette.
D) possono stipulare contratti collettivi di lavoro, senza alcune efficacia, per un numero limitato di appartenenti alle categorie alle quali il
contratto si riferisce.
ID Quesito: 20784
55) AI SENSI DELL'ART. 40 DELLA COSTITUZIONE, IL DIPENDENTE PUBBLICO PUÒ SCIOPERARE?
A) si, purché secondo la regolamentazione del pubblico impiego.
B) no, perché erogatore di un pubblico servizio.
C) no, perché erogatore di servizi pubblici essenziali.
D) no, lo sciopero è sempre vietato sia ai lavoratori pubblici che ai lavoratori privati.
ID Quesito: 20785
56) QUALE DELLE ENUNCIAZIONI CHE SEGUONO NON PROPONE CORRETTAMENTE UN PRINCIPIO COSTITUZIONALE?
A) L'iniziativa economica privata è disciplinata dalla legge.
B) La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato.
C) Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.
D) La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, il godimento e i limiti allo scopo di
assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
ID Quesito: 20786
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 286 di 558
57) E' CORRETTO AFFERMARE CHE LA COSTITUZIONE PRESENTA UN CARATTERE SOCIALE E "INTERVENTISTA" ?
A) Si, perché, ad esempio, pur riconoscendo l'iniziativa economica privata e il diritto alla proprietà privata ritiene necessario che
la legge possa assicurarne l'utilità sociale.
B) Si, in quanto assicura il governo del popolo attraverso il Parlamento ed i referendum.
C) No, in quanto riconosce il valore della proprietà privata e ritiene necessario non intervenire nei vari settori della vita economica.
D) No, in quanto non avoca a se il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e
l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.
ID Quesito: 20787
58) AI SENSI DELL'ART. 43 DELLA COSTITUZIONE, A FINI DI UTILITÀ GENERALE LA LEGGE PUÒ RISERVARE
ORIGINARIAMENTE O TRASFERIRE, MEDIANTE ESPROPRIAZIONE E SALVO INDENNIZZO, ALLO STATO…
A) determinate imprese che si riferiscano a servizi pubblici essenziali ed abbiano carattere di preminente interesse generale.
B) determinate imprese che si riferiscano a servizi pubblici particolarmente onerosi ed abbiano carattere di preminente interesse
individuale.
C) determinate imprese che si riferiscano a servizi privati non essenziali ed abbiano carattere di preminente interesse comunitario.
D) determinate imprese che si riferiscano a produzioni pericolose ed abbiano carattere di preminente interesse economico.
ID Quesito: 20788
59) AI SENSI DELL'ART.45 DELLA COSTITUZIONE, LA REPUBBLICA:
A) Riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità senza fini di speculazione privata e ne promuove e
favorisce l'incremento.
B) Riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità anche con fini di speculazione privata e ne controlla
l'incremento.
C) Riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità senza fini di speculazione privata ma non può promuoverne e
favorirne l'incremento.
D) Non riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità senza fini di speculazione privata.
ID Quesito: 20789
60) AI SENSI DELL'ART. 46 DELLA COSTITUZIONE, AI FINI DELLA ELEVAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL LAVORO IN
ARMONIA CON LE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE, LA REPUBBLICA…
A) riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.
B) riconosce il diritto dei lavoratori di ostacolare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, la gestione delle aziende.
C) non permette ai lavoratori di collaborare alla gestione delle aziende.
D) riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, senza limiti e nei modi che gli stessi reputino più opportuni, alla gestione delle aziende.
ID Quesito: 20790
61) AI SENSI DELL'ART.48 DELLA COSTITUZIONE, COME È IL VOTO?
A) Il voto è personale ed eguale, libero e segreto.
B) Il voto è collettivo, libero e pubblico.
C) Il voto è familiare ed eguale, libero ma non segreto.
D) Il voto è segreto e non libero.
ID Quesito: 20791
62) LA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 48 DEFINISCE L'ESERCIZIO DEL VOTO COME:
A) Un dovere civico.
B) Una facoltà.
C) Una libertà fondamentale.
D) Un obbligo.
ID Quesito: 20792
63) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA AI SENSI DELL'ART. 49, TUTTI I CITTADINI…
A) hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
B) sono elettori, anche se non hanno raggiunto la maggiore età.
C) hanno facoltà di essere fedeli alla Repubblica e quindi di osservarne la Costituzione.
D) a cui sono affidate funzioni pubbliche hanno facoltà di adempierle senza alcun limite e nei modi che gli stessi reputino più opportuni.
ID Quesito: 20793
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 287 di 558
64) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA AI SENSI DELL' ART.50, TUTTI I CITTADINI…
A) possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.
B) sono elettori, anche se non hanno raggiunto la maggiore età.
C) possono rivolgere petizioni alle Camere per esporre comuni necessità ma non possono chiedere alle Camere stesse provvedimenti
legislativi.
D) hanno facoltà di essere fedeli alla Repubblica e quindi di osservarne la Costituzione.
ID Quesito: 20794
65) AI SENSI DELL'ART. 85 DELLA COSTITUZIONE, QUANDO IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI CONVOCA IN
SEDUTA COMUNE IL PARLAMENTO E I DELEGATI REGIONALI PER ELEGGERE IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
A) Trenta giorni prima che scada il termine del mandato presidenziale.
B) Sessanta giorni dopo la scadenza del termine del mandato presidenziale.
C) Centoventi giorni prima che scada il termine del mandato presidenziale.
D) Centocinquanta giorni dopo la scadenza del termine del mandato presidenziale.
ID Quesito: 20830
66) AI SENSI DELL'ART. 87 DELLA COSTITUZIONE, CHI PRESIDE IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA?
A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Ministro della difesa.
C) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Il Ministro degli esteri.
ID Quesito: 20833
67) AI SENSI DELL'ART. 132 DELLA COSTITUZIONE, IN QUALI CASI SI PUÒ DISPORRE CON LEGGE COSTITUZIONALE LA
FUSIONE DI REGIONI ESISTENTI?
A) Quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate e la
proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse.
B) Quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno due terzi delle popolazioni interessate e la proposta sia
approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse.
C) Quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali e provinciali che rappresentino almeno tre quarti delle popolazioni interessate e la
proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse.
D) Quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali e provinciali che rappresentino almeno i due quinti delle popolazioni interessate e
la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse.
ID Quesito: 20879
68) AI SENSI DELL'ART. 61 DELLA COSTITUZIONE, ENTRO QUALE TERMINE HANNO LUOGO LE ELEZIONI DELLE NUOVE
CAMERE?
A) Entro settanta giorni dalla fine delle precedenti.
B) Entro sessanta giorni dalla fine delle precedenti.
C) Entro novanta giorni dalla fine delle precedenti.
D) Entro trenta giorni dalla fine delle precedenti.
ID Quesito: 20806
69) AI SENSI DELL'ART. 126 DELLA COSTITUZIONE, IL CONSIGLIO REGIONALE PUÒ ESPRIMERE LA SFIDUCIA NEI CONFRONTI
DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA?
A) Si, mediante mozione motivata, sottoscritta da almeno un quinto dei suoi componenti e approvata per appello nominale a
maggioranza assoluta dei componenti.
B) No, solo la Giunta può sfiduciare il suo Presidente.
C) Si, mediante mozione motivata, sottoscritta da tutti i consiglieri della maggioranza e approvata per appello nominale a maggioranza
assoluta dei componenti.
D) No, in quanto è eletto a suffragio universale e diretto.
ID Quesito: 20877
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 288 di 558
70) SONO ORGANI DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA DI PRIMO GRADO, AI SENSI DELL'ART. 125 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA:
A) I Tribunali amministrativi regionali (TAR).
B) La Corte d'Appello.
C) Le Procure generali della Repubblica.
D) I Commissariati del Governo presso le Regioni.
ID Quesito: 20876
71) AI SENSI DELL'ART. 87 DELLA COSTITUZIONE, DA CHI E' DELIBERATO LO STATO DI GUERRA?
A) Dalle Camere e dichiarato dal Presidente della Repubblica.
B) Dalle Camere e dichiarato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
C) Dal Consiglio dei Ministri e dichiarato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Dalle Camere e dichiarato dal Ministro della giustizia.
ID Quesito: 20834
72) IN MATERIA DI DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI, QUALE AFFERMAZIONE, TRA LE SEGUENTI, CORRISPONDE AD UN
PRINCIPIO SANCITO DALLA COSTITUZIONE ALL'ART. 27?
A) L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
B) Non possono essere accordati ai non abbienti i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.
C) Il diritto di voto non può in alcun caso essere limitato.
D) Il limite minimo di età per il lavoro salariato è lasciato alla contrattazione delle parti sociali.
ID Quesito: 20774
73) AI SENSI DELL'ART. 122 DELLA COSTITUZIONE, CHI NOMINA E REVOCA I COMPONENTI DELLA GIUNTA REGIONALE?
A) Il Presidente della Giunta regionale.
B) Il Presidente del Consiglio regionale.
C) Il Presidente della Corte dei Conti.
D) Il Presidente della Commissione di Viglianza.
ID Quesito: 20873
74) AI SENSI DELL'ART. 122 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, SALVO CHE LO STATUTO
REGIONALE DISPONGA DIVERSAMENTE, È ELETTO…
A) a suffragio universale e diretto.
B) a suffragio universale e indiretto.
C) a suffragio ristretto e indiretto.
D) a suffragio ristretto e diretto.
ID Quesito: 20872
75) AI SENSI DELL'ART. 121 DELLA COSTITUZIONE, CHI DIRIGE LE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELEGATE DALLO STATO ALLA
REGIONE, CONFORMANDOSI ALLE ISTRUZIONI DEL GOVERNO DELLA REPUBBLICA?
A) Il Presidente della Giunta regionale.
B) Il Presidente del Consiglio regionale.
C) Il Commissario del governo presso la Regione.
D) Il Presidente della Conferenza permanente Stato-Regioni.
ID Quesito: 20871
76) LA COSTITUZIONE ITALIANA DISPONE ALL'ART.27 CHE…
A) La responsabilità penale è personale.
B) La responsabilità penale è pubblica.
C) La responsabilità penale è collettiva.
D) La responsabilità penale è cedibile.
ID Quesito: 20773
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 289 di 558
77) AI SENSI DELL'ART. 133 DELLA COSTITUZIONE, L'ISTITUZIONE DI UNA NUOVA PROVINCIA NELL'AMBITO DELLA REGIONE È
DISPOSTA.…
A) Con legge della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la Regione
B) Con legge regionale, su iniziativa dei Comuni
C) Con legge regionale, su iniziativa dei Comuni, previo assenso del Commissario del Governo presso la Regione
D) Con legge della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, previo assenso del Ministro dell'interno
ID Quesito: 20880
78) SECONDO IL DETTATO COSTITUZIONALE AI SENSI DELL'ART. 119, È PREVISTO CHE LO STATO GARANTISCA I PRESTITI
CONTRATTI DA COMUNI, PROVINCE, CITTÀ METROPOLITANE E REGIONI?
A) No, è esclusa ogni garanzia dello Stato.
B) Si, è infatti all'uopo costituito un fondo nel bilancio dello Stato.
C) No, ad eccezione del caso in cui l'ente sia in dissesto finanziario ed economico.
D) Si, ma solo nel limite del fondo all'uopo costituito per ogni Regione.
ID Quesito: 20868
79) AI SENSI DELL'ART. 117 DELLA COSTITUZIONE, PER ESPRESSA PREVISIONE COSTITUZIONALE, SONO MATERIE DI
LEGISLAZIONE CONCORRENTE QUELLE RELATIVE A:
A) Commercio con l’estero.
B) Legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane.
C) Cittadinanza, stato civile e anagrafi.
D) Ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali.
ID Quesito: 20867
80) AI SENSI DELL'ART. 117 DELLA COSTITUZIONE, QUALE TRA LE SEGUENTI È UNA MATERIA SU CUI LO STATO HA
LEGISLAZIONE ESCLUSIVA?
A) Immigrazione
B) Commercio con l'estero.
C) Ricerca scientifica e tecnologica.
D) Tutela della salute.
ID Quesito: 20866
81) AI SENSI DELL'ART 52 DELLA COSTITUZIONE, IL SERVIZIO MILITARE È OBBLIGATORIO NEI LIMITI E MODI STABILITI DALLA
LEGGE E IL SUO ADEMPIMENTO…
A) non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, nè l'esercizio dei diritti politici.
B) pregiudica sia la posizione di lavoro del cittadino sia l'esercizio dei diritti politici.
C) non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ma ne pregiudica l'esercizio dei diritti politici.
D) non pregiudica l'esercizio dei diritti politici del cittadino, ma ne pregiudica la posizione di lavoro.
ID Quesito: 20797
82) AI SENSI DELL'ART. 51 DELLA COSTITUZIONE, LA REPUBBLICA PROMUOVE LE PARI OPPORTUNITÀ TRA DONNE E UOMINI:
A) Con appositi provvedimenti.
B) Per mezzo di campagne pubblicitarie.
C) Attraverso l'utilizzo di messaggi e slogan di sensibilizzazione.
D) Con specifiche misure economiche di sostenibilità (reddito minimo garantito).
ID Quesito: 20795
83) AI SENSI DELL'ART. 85 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO PER:
A) Sette anni.
B) Dieci anni.
C) Quindici anni.
D) Tre anni.
ID Quesito: 20829
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 290 di 558
84) AI SENSI DELL'ART. 62 DELLA COSTITUZIONE, CIASCUNA CAMERA PUÒ ESSERE CONVOCATA IN VIA STRAORDINARIA:
A) Per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti.
B) Esclusivamente per iniziativa del Presidente della Repubblica.
C) Esclusivamente per iniziativa dei suoi componenti all'unanimità.
D) Per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Corte Costituzionale.
ID Quesito: 20807
85) AI SENSI DELL'ART. 53 DELLA COSTITUZIONE, TUTTI I CITTADINI SONO TENUTI A CONCORRERE ALLE SPESE PUBBLICHE
A) in ragione della loro capacità contributiva.
B) prescindendo dalla loro capacità contributiva.
C) in ragione della loro capacità fisica.
D) in ragione della loro capacità sinergica.
ID Quesito: 20798
86) AI SENSI DELL'ART. 53 DELLA COSTITUZIONE, IL SISTEMA TRIBUTARIO È INFORMATO A CRITERI DI:
A) Progressività.
B) Collettività.
C) Sussidiarietà.
D) Produttività.
ID Quesito: 20799
87) AI SENSI DELL'ART. 55 DELLA COSTITUZIONE, IL PARLAMENTO ITALIANO SI COMPONE....
A) della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
B) del Senato della Repubblica e del Presidente della Repubblica.
C) della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) della Camera dei deputati e del Presidente della Repubblica.
ID Quesito: 20800
88) STABILISCE LA COSTITUZIONE ITALIANA ALL'ART. 56, CHE IL NUMERO DEI DEPUTATI È…
A) è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero.
B) è di seicentoventi, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero.
C) è di trecentotrenta, dieci dei quali eletti nella circoscrizione Estero.
D) è di seicentotrentacinque, cinque dei quali eletti nella circoscrizione Estero.
ID Quesito: 20801
89) DISPONE L'ART. 57 DELLA COSTITUZIONE CHE IL SENATO DELLA REPUBBLICA È ELETTO....
A) A base regionale salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero.
B) A base circoscrizionale.
C) A base provinciale.
D) A base internazionale
ID Quesito: 20802
90) AI SENSI DELL'ART. 58, A QUALE ETÀ SI PUÒ ESSERE ELETTI AL SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA?
A) Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.
B) Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il trentesimo anno.
C) Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il ventiseiesimo anno.
D) Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il trentacinquesimo anno.
ID Quesito: 20803
91) AI SENSI DELL'ART 116 DELLA COSTITUZIONE, QUALI REGIONI ITALIANE DISPONGONO DI FORME E CONDIZIONI
PARTICOLARI DI AUTONOMIA, SECONDO I RISPETTIVI "STATUTI SPECIALI" ADOTTATI CON LEGGE COSTITUZIONALE?
A) Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta.
B) Il Friuli Venezia Giulia, le Marche, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol ed il Veneto.
C) La Sardegna, la Sicilia, la Basilicata, il Molise ed il Trentino-Alto Adige/Südtirol.
D) Il Trentino-Alto Adige/Südtirol, la Valle d'Aosta, la Liguria, il Veneto e la Sicilia.
ID Quesito: 20864
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 291 di 558
92) AI SENSI DELL'ART. 60 DELLA COSTITUZIONE, LA CAMERA DEI DEPUTATI E IL SENATO DELLA REPUBBLICA SONO ELETTI:
A) Per cinque anni.
B) Per dieci anni.
C) Per quindici anni.
D) Per due anni.
ID Quesito: 20805
93) AI SENSI DELL'ART. 70 DELLA COSTITUZIONE, LA FUNZIONE LEGISLATIVA È ESERCITATA:
A) Collettivamente dalle due Camere.
B) Disgiuntamente dalle due Camere.
C) Dalla Camera dei Deputati in via esclusiva.
D) Dal Senato della Repubblica in via esclusiva.
ID Quesito: 20815
94) AI SENSI DELL'ART. 87 DELLA COSTITUZIONE, DA CHI È PRESIEDUTO IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA ?
A) Dal Presidente della Repubblica.
B) Dal Magistrato più anziano di età.
C) Dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Dal Presidente del Senato della Repubblica.
ID Quesito: 20832
95) AI SENSI DELL'ART. 63 DELLA COSTITUZIONE, QUANDO IL PARLAMENTO SI RIUNISCE IN SEDUTA COMUNE, IL PRESIDENTE
E L'UFFICIO DI PRESIDENZA SONO QUELLI:
A) Della Camera dei deputati.
B) Del Senato della Repubblica.
C) La convocazione è effettuata dal Presidente della Corte costituzionale.
D) La convocazione è effettuata dal Presidente della Repubblica.
ID Quesito: 20808
96) AI SENSI DELL'ART. 64 DELLA COSTITUZIONE, LE SEDUTE DELLA CAMERA DI REGOLA SONO:
A) Pubbliche.
B) Segrete.
C) Private.
D) Riservate.
ID Quesito: 20809
97) AI SENSI DELL'ART. 65 DELLA COSTITUZIONE, È POSSIBILE APPARTENERE CONTEMPORANEAMENTE ALLE DUE CAMERE?
A) No, mai.
B) Si, sempre.
C) Si, previa accettazione da parte di tutti i componenti delle Camere stesse.
D) No, tranne in caso di maggioranza assoluta.
ID Quesito: 20810
98) AI SENSI DELL'ART. 66 DELLA COSTITUZIONE, CHI GIUDICA SUI TITOLI DI AMMISSIONE E SULLE CAUSE SOPRAGGIUNTE DI
INELEGGIBILITÀ E DI INCOMPATIBILITÀ DEI COMPONENTI DI UNA CAMERA?
A) La Camera stessa
B) La Corte di Cassazione
C) Il TAR
D) La Corte ei Conti.
ID Quesito: 20811
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 292 di 558
99) I MEMBRI DEL PARLAMENTO POSSONO ESSERE CHIAMATI A RISPONDERE DELLE OPINIONI ESPRESSE E DEI VOTI DATI
NELL'ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI?
A) No, lo prevede espressamente l'art. 68 della Costituzione.
B) Si, lo prevede espressamente l'art. 68 della Costituzione.
C) No, ad eccezione dei casi tassativamente previsti dall'art. 68 della Costituzione.
D) Sempre, previa autorizzazione della Commissione interparlamentare.
ID Quesito: 20812
100) AI SENSI DELL'ART. 68 DELLA COSTITUZIONE, I MEMBRI DEL PARLAMENTO POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI A
PERQUISIZIONE PERSONALE O DOMICILIARE?
A) Solo previa autorizzazione della Camera alla quale appartiene.
B) Si, sempre e comunque.
C) No, in nessun mnodo.
D) Solo previa autorizzazione del Presidente del Consiglio.
ID Quesito: 20813
101) I MEMBRI DEL PARLAMENTO POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI A INTERCETTAZIONE, IN QUALSIASI FORMA, DI
CONVERSAZIONI O COMUNICAZIONI E A SEQUESTRO DI CORRISPONDENZA?
A) Solo previa autorizzazione della Camera alla quale appartiene.
B) Si, sempre e comunque.
C) No, in nessun mnodo.
D) Solo previa autorizzazione del Presidente del Consiglio.
ID Quesito: 20814
102) AI SENSI DELL'ART. 75 DELLA COSTITUZIONE, IL REFERENDUM POPOLARE ABROGATIVO:
A) Può essere indetto per l’abrogazione, anche parziale, di un atto avente valore di legge.
B) Può essere indetto per le leggi tributarie e di bilancio.
C) Può essere indetto per le leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
D) Può essere indetto per le leggi di amnistia e di indulto.
ID Quesito: 20820
103) AI SENSI DELL'ART. 72 DELLA COSTITUZIONE, OGNI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO AD UNA CAMERA VIENE
ESAMINATO:
A) Prima da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.
B) Esclusivamente dalla Camera stessa, che l'approva globalmente e senza votazione finale.
C) Esclusivamente da una Commissione, che l'approva con il voto favorevole di almeno un terzo dei suoi componenti.
D) Prima dal Commissario di Governo e poi dal Consiglio di Stato, che l'approva all'unanimità.
ID Quesito: 20816
104) IN BASE ALL'ART. 73 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEVE PROMULGARE LE LEGGI ENTRO…
A) un mese dalla approvazione.
B) quindici giorni dalla approvazione.
C) quarantacinque giorni dalla approvazione.
D) non è previsto alcun termine.
ID Quesito: 20817
105) AI SENSI DELL'ART. 75 DELLA COSTITUZIONE, LA PROPOSTA SOGGETTA A REFERENDUM È APPROVATA:
A) Se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente
espressi.
B) Se hanno partecipato alla votazione almeno cinquecentomila elettori.
C) Se ha partecipato alla votazione un terzo degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
D) Se ha partecipato alla votazione un terzo degli aventi diritto, e se sono raggiunti almeno i tre quarti dei voti validamente espressi.
ID Quesito: 20818
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 293 di 558
106) IL REFERENDUM POPOLARE DI CUI ALL'ART. 75 DELLA COSTITUZIONE:
A) Non è ammesso per le leggi di amnistia e di indulto.
B) Non è ammesso per l’abrogazione parziale di un atto avente valore di legge.
C) Può essere indetto per le leggi tributarie e di bilancio.
D) Può essere indetto per le leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
ID Quesito: 20819
107) AI SENSI DELL'ART. 80 DELLA COSTITUZIONE, LA RATIFICA DI TRATTATI INTERNAZIONALI DI NATURA POLITICA...
A) Deve essere autorizzata con legge dalle Camere.
B) Deve essere autorizzata con decreto dal Ministro degli esteri.
C) Viene effettuata dal Presidente della Repubblica, nell'esercizio delle funzioni attribuitegli dalla Costituzione, senza necessità di alcuna
autorizzazione.
D) Viene effettuata dal Ministro degli esteri, nell'esercizio delle funzioni attribuitegli dal Presidente della Repubblica, senza necessità di
alcuna autorizzazione.
ID Quesito: 20824
108) A NORMA DEL DETTATO COSTITUZIONALE, ART. 77, IL GOVERNO DEVE PRESENTARE I DECRETI LEGGE ADOTTATI ALLE
CAMERE PER:
A) La loro conversione in legge.
B) Il visto di conformità per la pubblicazione.
C) Il sigillo di conformità per la pubblicazione.
D) Essere promulgati.
ID Quesito: 20821
109) AI SENSI DELL'ART. 77 DELLA COSTITUZIONE, A PENA DI PERDITA DELL'EFFICACIA EX TUNC, I DECRETI LEGGE DEVONO
ESSERE CONVERTITI IN LEGGE ENTRO:
A) Sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
B) Centoventi giorni dalla loro pubblicazione.
C) Sessanta giorni dalla loro approvazione.
D) Centoventi giorni dalla loro approvazione.
ID Quesito: 20822
110) AI SENSI DELL'ART. 79 DELLA COSTITUZIONE, L'AMNISTIA E L'INDULTO SONO CONCESSI:
A) Con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione
finale.
B) Dal Presidente della Repubblica con proprio decreto.
C) Dal Presidente della Repubblica sentito il Ministro della giustizia.
D) Con legge deliberata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.
ID Quesito: 20823
111) AI SENSI DELL'ART. 83 DELLA COSTITUZIONE, QUALE MAGGIORANZA È PREVISTA PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA?
A) I due terzi dell’assemblea; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
B) La maggioranza assoluta; dopo il terzo scrutinio è richiesta la maggioranza dei due terzi dell'assemblea.
C) I due terzi dell’assemblea; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza dei tre quinti dell'assemblea.
D) La maggioranza assoluta; dopo il terzo scrutinio sufficiente la maggioranza di un terzo dell'assemblea.
ID Quesito: 20827
112) AI SENSI DELL'ART. 82 DELLA COSTITUZIONE, LE COMMISSIONI PARLAMENTARI D'INCHIESTA…
A) procedono alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria.
B) non hanno poteri giudiziari.
C) possono approvare i disegni di legge di delegazione legislativa.
D) procedono alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità amministrativa.
ID Quesito: 20825
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 294 di 558
113) AI SENSI DELL'ART. 82 DELLA COSTITUZIONE, LE INCHIESTE PARLAMENTARI...
A) possono essere attivate da ciascuna Camera su materie di pubblico interesse, tramite la Costituzione di apposite
Commissioni.
B) sono atti tipici della funzione di indirizzo politico del Parlamento.
C) sono atti tipici della funzione consultiva del Parlamento.
D) possono essere attivate su materie di pubblico interesse, tramite la Costituzione di apposite Commissioni e previa autorizzazione a
procedere della Corte costituzionale.
ID Quesito: 20826
114) AI SENSI DELL'ART. 112 DELLA COSTITUZIONE, CHI HA L'OBBLIGO DI ESERCITARE L'AZIONE PENALE?
A) Il Pubblico Ministero.
B) L'Avvocato di parte
C) L'Avvocato d'Ufficio.
D) Il Presidente della Corte d'Appello.
ID Quesito: 20861
115) AI SENSI DELL'ART. 84 DELLA COSTITUZIONE, PUÒ ESSERE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OGNI CITTADINO
CHE…
A) abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici.
B) abbia compiuto sessanta anni d'età e goda almeno dei diritti politici.
C) abbia compiuto trenta anni d'età e goda almeno dei diritti civili.
D) abbia compiuto settanta anni d'età, anche se non goda dei diritti civili e politici.
ID Quesito: 20828
116) AI SENSI DELL'ART 114, COME DEFINISCE LA COSTITUZIONE LE REGIONI ITALIANE?
A) Enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.
B) Organi di decentramento del Governo con propri poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.
C) Enti subordinati al Governo con propri poteri e funzioni secondo i principi stabiliti dal Consiglio dei Ministri.
D) Enti subordinati allo Stato.
ID Quesito: 20862
117) AI SENSI DELL'ART. 86 DELLA COSTITUZIONE, LE FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IN OGNI CASO CHE
EGLI NON POSSA ADEMPIERLE, SONO ESERCITATE…
A) dal Presidente del Senato.
B) dal VicePresidente della Repubblica.
C) dal Sottosegretario più anziano.
D) da un Commissario di Governo.
ID Quesito: 20831
118) AI SENSI DELL'ART. 91 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, PRIMA DI ASSUMERE LE SUE
FUNZIONI, PRESTA GIURAMENTO…
A) Dinanzi al Parlamento in seduta comune.
B) Dinanzi al Consiglio di stato.
C) Dinanzi al Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Dinanzi alla Corte dei Conti.
ID Quesito: 20839
119) AI SENSI DELL'ART. 90 DELLA COSTITUZIONE, IN QUALE DELLE SEGUENTI IPOTESI LA COSTITUZIONE PREVEDE CHE IL
PARLAMENTO SI RIUNISCA IN SEDUTA COMUNE A MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI SUI MEMBRI?
A) Nel caso di messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica.
B) Nel caso di dichiarazione dello stato di guerra e conseguente conferimento al Governo dei poteri necessari.
C) Per giudicare i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato.
D) Per giudicare i conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni.
ID Quesito: 20838
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 295 di 558
120) AI SENSI DELL'ART. 93 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E I MINISTRI, PRIMA DI
ASSUMERE LE FUNZIONI, PRESTANO GIURAMENTO NELLE MANI DEL:
A) Presidente della Repubblica.
B) Presidente del Senato.
C) Presidente della Camera.
D) Presidente della Corte dei Conti.
ID Quesito: 20841
121) AI SENSI DELL'ART. 92 DELLA COSTITUZIONE, IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA È COMPOSTO…
A) dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri.
B) dal Presidente del Consiglio e dalle Camere, che costituiscono insieme il Consiglio di Stato.
C) dal Presidente della Repubblica e dalle Camere, che costituiscono insieme il Consiglio di Stato.
D) dalla Camera de Deputati e dal Senato della Repubblica, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri.
ID Quesito: 20840
122) ENTRO QUANTO TEMPO, SECONDO QUANTO VIENE STABILITO DALL'ART. 94 DELLA COSTITUZIONE IL GOVERNO SI
PRESENTA ALLE CAMERE PER OTTENERNE LA FIDUCIA?
A) Entro dieci giorni dalla sua formazione
B) Dopo quindici giorni che si è formato
C) Dopo due mesi dalla sua formazione
D) Entro venti giorni dalla sua formazione
ID Quesito: 20843
123) AI SENSI DELL'ART. 94 DELLA COSTITUZIONE, CIASCUNA CAMERA ACCORDA O REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO
MEDIANTE:
A) Mozione motivata e votata per appello nominale.
B) Mozione priva di motivazione e con voto segreto.
C) Mozione semplice senza votazione.
D) Votazione segreta per appello nominale.
ID Quesito: 20842
124) L'ART.. 97 DELLA COSTITUZIONE SANCISCE IL PRINCIPIO:
A) Di buon andamento e imparzialità della P.A.
B) Del decentramento amministrativo.
C) Di inoppugnabilità dell'atto amministrativo.
D) Di insindacabilità dell'azione amministrativa.
ID Quesito: 20845
125) AI SENSI DELL'ART. 95 DELLA COSTITUZIONE, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI:
A) Dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile.
B) Dirige la politica generale del Governo ma non ne è responsabile.
C) E' responsabile della politica generale del Governo ma non la dirige.
D) Non dirige la politica generale del Governo e non ne è responsabile.
ID Quesito: 20844
126) AI SENSI DELL'ART. 98 DELLA COSTITUZIONE, NELL'IPOTESI IN CUI UN PUBBLICO IMPIEGATO SIA MEMBRO DEL
PARLAMENTO, LA COSTITUZIONE ITALIANA PREVEDE CHE:
A) Potrà conseguire promozioni solo per anzianità.
B) Non potrà conseguire promozioni.
C) Deve dimettersi dagli incarichi dirigenziali eventualmente assunti.
D) Non ha diritto ad alcuna promozione nell'arco di tempo in cui esplica il mandato elettorale.
ID Quesito: 20847
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 296 di 558
127) AI SENSI DELL'ART. 27 DELLA COSTITUZIONE, AGLI IMPIEGHI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SI ACCEDE …
A) mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.
B) esclusivamente per chiamata diretta.
C) esclusivamente mediante concorso per titoli.
D) eslcusivamente mediante chiamata diretta dalle liste di collocamento.
ID Quesito: 20846
128) AI SENSI DELL'ART. 99 DELLA COSTITUZIONE, IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO, ORGANO DI
CONSULENZA DELLE CAMERE E DEL GOVERNO, È COMPOSTO:
A) da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e
qualitativa.
B) di rappresentanti delle associazioni datoriali e delle associazioni dei consumatori maggiormante rappresentative sul territorio nazionale.
C) da professori universitari in materie economiche e giuslavoristiche.
D) da rappresentanti a livello nazionale delle associazioni sindacali dei lavoratori.
ID Quesito: 20849
129) AI SENSI DELL'ART. 98 SECONDO QUANTO PRESCRIVE LA COSTITUZIONE ITALIANA I PUBBLICI IMPIEGATI SONO AL
SERVIZIO ESCLUSIVO…
A) della Nazione.
B) dei privati.
C) dei dirigenti comunali.
D) della Magistratura.
ID Quesito: 20848
130) RECITA L'ART. 101 DELLA COSTITUZIONE CHE....
A) La giustizia è amministrata in nome del popolo.
B) La giustizia è amministrata in nome della Repubblica.
C) La giustizia è amministrata in nome dell'ordinamento giuridico.
D) La giustizia è amministrata in nome dei regolamenti ministeriali.
ID Quesito: 20851
131) AI SENSI DELL'ART. 100 DELLA COSTITUZIONE, LA CORTE DEI CONTI...
A) partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato
contribuisce in via ordinaria.
B) effettua esclusivamente un controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato.
C) è competente anche in materia di assunzioni , assegnazioni e trasferimenti dei magistrati.
D) riferisce direttamente al Presidente della Repubblica sugli esiti dei controlli eseguiti.
ID Quesito: 20850
132) AI SENSI DELL'ART. 103 DELLA COSTITUZIONE, LA CORTE DEI CONTI HA GIURISDIZIONE…
A) nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge.
B) esclusivamente nelle materie di ordine pubblico.
C) nelle materie di fiscalità privata e nelle altre specificate dalla legge.
D) nelle materie di sicurezza pubblica e privata.
ID Quesito: 20853
133) AI SENSI DELL'ART. 102 DELLA COSTITUZIONE, LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE È ESERCITATA DA:
A) Magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
B) Magistrati ordinari, straordinari e speciali istituiti e regolati dalle norme del Codice penale.
C) Magistrati straordinari e speciali istituiti e regolati dalle norme dei Codice di Procedura Civile e Penale.
D) Magistrati ordinari istituiti e regolati dalle Commissioni parlamentari.
ID Quesito: 20852
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 297 di 558
134) AI SENSI DELL'ART. 105 DELLA COSTITUZIONE, A CHI SPETTANO LE ASSUNZIONI, LE ASSEGNAZIONI ED I TRASFERIMENTI,
LE PROMOZIONI E I PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI NEI RIGUARDI DEI MAGISTRATI?
A) Al Consiglio Superiore della Magistratura.
B) Alla Corte dei Conti.
C) Al Senato della Repubblica.
D) Alla Camera dei Deputati.
ID Quesito: 20855
135) AI SENSI DELL'ART. 104 DELLA COSTITUZIONE, FANNO PARTE DI DIRITTO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA
MAGISTRATURA:
A) Il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.
B) Gli avvocati cassazionisti dopo quindici anni di esercizio.
C) Il primo presidente e il procuratore generale della Corte d'appello.
D) I magistrati ordinari dopo quindici anni di esercizio.
ID Quesito: 20854
136) AI SENSI DELL'ART. 107 DELLA COSTITUZIONE, LA FACOLTÀ DI PROMUOVERE AZIONE DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI
MAGISTRATI SPETTA:
A) Al Ministro della giustizia.
B) Al Consiglio superiore della magistratura.
C) Al Presidente della Repubblica.
D) Al Ministro della funzione pubblica.
ID Quesito: 20857
137) AI SENSI DELL'ART. 106 DELLA COSTITUZIONE, LE NOMINE DEI MAGISTRATI HANNO LUOGO:
A) Per concorso.
B) Per chiamata diretta.
C) Su segnalazione.
D) Per successione.
ID Quesito: 20856
138) AI SENSI DELL'ART. 110 DELLA COSTITUZIONE, FERME LE COMPETENZE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA
MAGISTRATURA, L'ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI RELATIVI ALLA GIUSTIZIA SPETTANO:
A) Al Ministro della Giustizia.
B) Alla Corte dei Conti.
C) Al Consiglio di Stato.
D) Al Ministro del Lavoro.
ID Quesito: 20859
139) AI SENSI DELL'ART. 109 DELLA COSTITUZIONE, L'AUTORITÀ GIUDIZIARIA DISPONE DELLA "POLIZIA GIUDIZIARIA":
A) Direttamente.
B) Indirettamente.
C) Per delega.
D) Previa istanza al Consiglio dei Ministri.
ID Quesito: 20858
140) AI SENSI DELL'ART. 111 DELLA COSTITUZIONE, TUTTI I PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI DEVONO ESSERE:
A) Motivati.
B) Convalidati.
C) Approvati.
D) Sanciti.
ID Quesito: 20860
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 298 di 558
141) AI SENSI DELL'ART. 59 DELLA COSTITUZIONE, È SENATORE DI DIRITTO E A VITA, SALVO RINUNZIA, CHI È STATO:
A) Presidente della Repubblica.
B) Presidente della Camera.
C) Presidente del Senato.
D) Presidente della Consiglio Superiore della Magistratura.
ID Quesito: 20804
142) COSA VIENE STABILITO IN MERITO ALLE VARIE LIMITAZIONI DELLE REGIONI DALL'ART. 120 DELLA COSTITUZIONE?
A) La Regione non può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni
B) La Regione può istituire dazi di importazione ma non di esportazione tra le Regioni
C) La Regione può istituire dazi di esportazione ma non di importazione tra le Regioni
D) La Regione può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni
ID Quesito: 20870
143) A NORMA DELL'ART. 119 DELLA COSTITUZIONE I COMUNI, LE PROVINCIE, LE CITTÀ METROPOLITANE E LE REGIONI
HANNO RISORSE AUTONOME E...
A) dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibili al loro territorio.
B) autonomia finanziaria di entrata ma non di spesa.
C) non dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibili al loro territorio.
D) non hanno autonomia finanziaria di entrata.
ID Quesito: 20869
144) AI SENSI DELL'ART. 123 DELLA COSTITUZIONE, PUÒ LO STATUTO DI UNA REGIONE ESSERE SOTTOPOSTO A
REFERENDUM POPOLARE?
A) Si, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un
quinto dei componenti il Consiglio regionale.
B) Si, qualora entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un terzo dei
componenti il Consiglio regionale.
C) Si, qualora entro due mesi dalla sua approvazione ne faccia richiesta un sessantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei
componenti il Consiglio regionale.
D) Si, qualora entro trenta giorni dalla sua approvazione ne faccia richiesta un quarantesimo degli elettori della Regione o un terzo dei
componenti il Consiglio regionale.
ID Quesito: 20875
145) AI SENSI DELL'ART. 123 DELLA COSTITUZIONE, ENTRO QUALE TERMINE IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA PUÒ
PROMUOVERE LA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SUGLI STATUTI REGIONALI DINANZI ALLA CORTE
COSTITUZIONALE?
A) Entro trenta giorni dalla loro pubblicazione.
B) Entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
C) Entro trenta giorni dalla loro approvazione.
D) Entro sessanta giorni dalla loro approvazione.
ID Quesito: 20874
146) AI SENSI DELL'ART. 114 DELLA COSTITUZIONE, LA REPUBBLICA È COSTITUITA…
A) dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.
B) esclusivamente dai Comuni, dalle Regioni e dallo Stato.
C) esclusivamente dai Comuni, dalle Comunità montane, dalle Province e dalle Regioni.
D) dai territori abitati e dai territori produttivi.
ID Quesito: 20863
147) AI SENSI DELL'ART. 30, PER I FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO LA COSTITUZIONE STABILISCE CHE È DOVERE E
DIRITTO DEI GENITORI:
A) Mantenerli, istruirli ed educarli.
B) Mantenerli ed istruirli, ma non educarli.
C) Istruirli ed educarli, ma non mantenerli.
D) Mantenerli ed educarli, ma non istruirli.
ID Quesito: 20777
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO COSTITUZIONALE
Pagina 299 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
AI SENSI DELL'ART. 90 C.P., GLI STATI EMOTIVI O PASSIONALI:
A) non escludono nè diminuiscono l'imputabilità
B) escludono l'imputabilità
C) escludono parzialmente l'imputabilità
D) diminuiscono l'imputabilità
ID Quesito: 20977
2)
AI SENSI DELL'ART. 64 C.P., QUANDO RICORRE UNA CIRCOSTANZA AGGRAVANTE, E L'AUMENTO DI PENA NON È
DETERMINATO DALLA LEGGE:
A) è aumentata fino a un terzo la pena che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso
B) è aumentata fino a un quinto la pena che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso
C) è aumentata fino a un settimo la pena che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso
D) è aumentata fino a un ottavo la pena che dovrebbe essere inflitta per il reato commesso
ID Quesito: 20973
3)
AI SENSI DELL'ART. 154 C.P. SE LA QUERELA È STATA PROPOSTA DA PIÙ PERSONE:
A) il reato non si estingue se non interviene la remissione di tutti i querelanti
B) il reato non si estingue se non interviene la remissione di almeno due querelanti
C) il reato non si estingue se non interviene la remissione di almeno tre querelanti
D) il reato si estingue anche se non interviene la remissione di tutti i querelanti
ID Quesito: 20988
4)
IN BASE A QUANTO PRESCRITTO DAL CODICE DI PROCEDURA PENALE AI SENSI DELL'ART. 289C.P.P., CON IL
PROVVEDIMENTO CHE DISPONE LA SOSPENSIONE DALL'ESERCIZIO DI UN PUBBLICO UFFICIO O SERVIZIO, IL GIUDICE …
A) interdice temporaneamente all'imputato, in tutto o in parte, le attività a essi inerenti.
B) interdice in perpetuo all'imputato le attività a essi inerenti.
C) consente all'imputato di proseguire le sue attività senza interruzioni.
D) consente all'imputato di proseguire le sue attività senza interruzioni ma senza retribuzione.
ID Quesito: 20906
5)
AIN SENSI DELL'ART. 151 C.P., L'AMNISTIA:
A) estingue il reato, e, se vi è stata condanna, fa cessare l'esecuzione della condanna e le pene accessorie
B) non estingue il reato
C) riduce la pena di un terzo
D) riduce la pena di un quinto
ID Quesito: 20987
6)
AI SENSI DELL'ART. 314C.P.,IL PUBBLICO UFFICIALE CHE, AVENDO PER RAGIONE DEL SUO SERVIZIO, LA DISPONIBILITÀ DI
COSA MOBILE ALTRUI, SE NE APPROPRIA, COMMETTE IL DELITTO DI:
A) Peculato.
B) Corruzione.
C) Confisca.
D) Utilizzazione dei segreti di Stato.
ID Quesito: 20904
7)
AI SENSI DELL'ART. 476C.P.,IL PUBBLICO UFFICIALE, CHE, NELL'ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI, FORMA, IN TUTTO O IN
PARTE, UN ATTO FALSO O ALTERA UN ATTO VERO, COMMETTE IL REATO DI....
A) Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
B) Malversazione.
C) Contraffazione del sigillo dello Stato.
D) Falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in certificati.
ID Quesito: 20905
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 300 di 558
8)
AI SENSI DELL'ART. 317C.P.,IL PUBBLICO UFFICIALE CHE, ABUSANDO DELLA SUA QUALITÀ O DEI SUOI POTERI, INDUCE
TALUNO A DARE INDEBITAMENTE A LUI, DANARO OD ALTRA UTILITÀ, COMMETTE IL REATO DI....
A) Concussione.
B) Malversazione ai danni dello Stato.
C) Malversazione.
D) Corruzione.
ID Quesito: 20902
9)
AI SENSI DELL'ART. 314C.P.,IL PUBBLICO UFFICIALE CHE, AVENDO PER RAGIONE DEL SUO SERVIZIO, LA DISPONIBILITÀ DI
DENARO ALTRUI, SE NE APPROPRIA, COMMETTE IL DELITTO DI....
A) Peculato.
B) Abuso di potere d'ufficio.
C) Truffa.
D) Infedeltà in affari di Stato.
ID Quesito: 20903
10) AI SENSI DELL'ART. 317 C.P., IL PUBBLICO UFFICIALE CHE, FALSIFICANDO I RUOLI D'IMPOSTA, ESIGE UNA SOMMA NON
DOVUTA DAL CONTRIBUENTE, OMETTENDO DI VERSARLA, COMMETTE IL REATO DI....
A) Concussione.
B) Truffa aggravata.
C) Malversazione.
D) Corruzione.
ID Quesito: 20900
11) AI SENSI DELL'ART. 317C.P., IL PUBBLICO UFFICIALE CHE, ABUSANDO DELLA SUA QUALITÀ O DEI SUOI POTERI,
COSTRINGE TALUNO A DARE INDEBITAMENTE AD UN TERZO, DANARO OD ALTRA UTILITÀ, COMMETTE IL REATO DI....
A) Concussione.
B) Abuso d'ufficio.
C) Appropriazione indebita.
D) Corruzione in atti giudiziari.
ID Quesito: 20901
12) AI SENSI DELL'ART. 357C.P.,A QUALE DEI SEGUENTI SOGGETTI È RICONOSCIUTA LA QUALITÀ DI PUBBLICO UFFICIALE?
A) Guardia ecologica in sede di accertamento di una violazione in materia ecologica.
B) Vetturino.
C) Bigliettaio di un'azienda trasporti in concessione.
D) Gestore di spaccio presso una caserma di Polizia.
ID Quesito: 20898
13) AI SENSI DELL'ART. 483C.P.,CHIUNQUE ATTESTA FALSAMENTE AL PUBBLICO UFFICIALE, IN UN ATTO PUBBLICO, FATTI
DEI QUALI L'ATTO È DESTINATO A PROVARE LA VERITÀ, COMMETTE IL REATO DI....
A) Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
B) Malversazione.
C) Contraffazione di pubblici sigilli o strumenti destinati a pubblica autenticazione o certificazione e uso di tali sigilli e strumenti contraffatti.
D) Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
ID Quesito: 20899
14) AI SENSI DELL'ART. 318C.P., IL PUBBLICO UFFICIALE CHE, PER L'ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI O DEI SUOI POTERI,
INDEBITAMENTE RICEVE, PER SÉ O PER UN TERZO, DENARO O ALTRA UTILITÀ, COMPIE IL DELITTO DI:
A) Corruzione per l'esercizio della funzione
B) Concussione.
C) Malversazione.
D) peculato
ID Quesito: 20896
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 301 di 558
15) COMMETTE IL DELITTO DI PECULATO, A NORMA DELL’ART. 314 DEL CODICE PENALE, IL PUBBLICO UFFICIALE O
L’INCARICATO DI UN PUBBLICO SERVIZIO, IL QUALE:
A) Avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui,
se ne appropria.
B) Per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio o del suo servizio, ovvero per compiere o per aver
compiuto un atto contrario ai propri doveri, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità o ne accetta la promessa.
C) Al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto vantaggio non patrimoniale o per arrecare ad altri un danno ingiusto, abusa del suo
ufficio.
D) Al fine di procurare ad altri un ingiusto vantaggio economico o per arrecare ad altri un danno ingiusto, abusa del suo ufficio.
ID Quesito: 20897
16) AI SENSI DELL'ART. 50COMMA 3 C.P.P, QUANDO PUÒ ESSERE, AI SENSI DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE, SOSPESO
L'ESERCIZIO DELL'AZIONE PENALE…
A) soltanto nei casi espressamente previsti dalla legge.
B) mai.
C) sempre.
D) quando il Ministro della giustizia lo ritenga opportuno.
ID Quesito: 20907
17) QUALE, TRA LE SEGUENTI IPOTESI, NON COSTITUISCE DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
A) Oltraggio a Pubblico Ufficiale
B) Peculato commesso dall’incaricato di pubblico servizio
C) Abuso d’ufficio
D) Corruzione di Pubblico Ufficiale
ID Quesito: 20895
18)
SECONDO QUANTO RIPORTATO DAL CODICE DI PROCEDURA PENALE AI SENSI DELL'ART. 59C.P.P., LE SEZIONI DI
POLIZIA GIUDIZIARIA DIPENDONO…
A) dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite.
B) dai funzionari politici che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite.
C) dai funzionari sindacali che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite.
D) dai rappresentanti della maggioranza politica che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite.
ID Quesito: 20909
19) STABILISCE IL CODICE DI PROCEDURA PENALE AI SENSI DELL'ART. 61C.P.P.,CHE I DIRITTI E LE GARANZIE
DELL'IMPUTATO…
A) si estendono alla persona sottoposta alle indagini preliminari.
B) non si estendono alla persona sottoposta alle indagini preliminari.
C) dipendono dal volere esclusivo del giudice.
D) dipendono dal volere esclusivo della Pubblica Accusa.
ID Quesito: 20908
20) AI SENSI DELL'ART. 480C.P., IL PUBBLICO UFFICIALE, CHE, NELL'ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI, ATTESTA FALSAMENTE
IN CERTIFICATI O AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE, FATTI DEI QUALI L'ATTO È DESTINATO A PROVARE LA VERITÀ,
COMMETTE IL REATO DI....
A) Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative.
B) Corruzione.
C) Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del sigillo contraffatto.
D) Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
ID Quesito: 20911
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 302 di 558
21) COMMETTE IL DELITTO DI PECULATO, A NORMA DELL'ART. 314 DEL CODICE PENALE, IL PUBBLICO UFFICIALE O
L'INCARICATO DI UN PUBBLICO SERVIZIO IL QUALE....
A) Avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui,
se ne appropria.
B) Abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro
od altra utilità.
C) Per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio o del suo servizio, ovvero per compiere o per aver
compiuto un atto contrario ai propri doveri, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità o ne accetta la promessa.
D) Al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto vantaggio non patrimoniale o per arrecare ad altri un danno ingiusto, abusa del suo
ufficio.
ID Quesito: 20910
22) AI SENSI DELL'ART. 323C.P.,QUALE DEI SEGUENTI È UN DELITTO CONTRO LA P.A.?
A) Abuso d'ufficio.
B) Spionaggio politico o militare.
C) Turbativa violenta del possesso di cose immobili.
D) Rissa.
ID Quesito: 20913
23) AI SENSI DELL'ART. 476C.P., IN ORDINE AL DELITTO DI FALSITÀ MATERIALE, COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN
ATTI PUBBLICI, È GIURIDICAMENTE CORRETTO AFFERMARE CHE LA RELATIVA CONDOTTA TIPICA CONSISTE....
A) Sia nella formazione di un atto falso, che nell'alterazione di un atto vero.
B) Esclusivamente nell'alterazione di un atto vero. La formazione di un atto falso viene punita dalla distinta fattispecie della falsità
ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
C) Esclusivamente nella formazione di un atto falso. L'alterazione di un atto vero viene punita dalla distinta fattispecie della falsità
ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
D) Nella formazione di un atto falso, nell'alterazione di un atto vero e nella sostituzione di un atto con un altro.
ID Quesito: 20912
24) STABILISCE IL CODICE DI PROCEDURA PENALE AI SENSI DELL'ART. 1, CHE LA GIURISDIZIONE PENALE È ESERCITATA…
A) dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario secondo le norme del codice stesso
B) dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento extragiudiziario secondo le norme del codice stesso
C) dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento extragiudiziario secondo il volere del Presidente del Consiglio dei Ministri
D) dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento extragiudiziario secondo il volere del Ministro dell'Interno
ID Quesito: 20915
25) SECONDO IL CODICE DI PROCEDURA PENALE AI SENSI DELL'ART. 53C.P.P., NELL'UDIENZA, IL MAGISTRATO DEL
PUBBLICO MINISTERO ESERCITA LE SUE FUNZIONI…
A) con piena autonomia.
B) con le limitazioni imposte dal volere politico.
C) con le limitazioni imposte dal volere sindacale
D) con le limitazioni imposte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
ID Quesito: 20914
26) AI SENSI DELL'ART. 26C.P., IN COSA CONSISTE LA PENA DELL'AMMENDA?
A) Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a euro 20, né superiore a euro 10,000.
B) Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a euro 5,00, né superiore a euro 5.000.
C) Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a euro10,00, né superiore a euro 15,000.
D) Nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a euro 30, né superiore a euro 20,000.
ID Quesito: 20917
27) AI SENSI DELL'ART. 51C.P., IN MATERIA PENALE, CHE COSA ESCLUDE LA PUNIBILITÀ:
A) l’adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica
B) il vizio totale di mente.
C) l’ubriachezza accidentale.
D) la maggiore età.
ID Quesito: 20916
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 303 di 558
28) AI SENSI DELL'ART. 421 C.P., QUALE REATO SI CONFIGURA LADDOVE TALUNO MINACCI DI COMMETTERE DELITTI CONTRO
LA PUBBLICA INCOLUMITÀ, IN MODO DA INCUTERE PUBBLICO TIMORE?
A) Pubblica intimidazione.
B) Minaccia.
C) Violenza privata.
D) Procurato allarme presso l'Autorità.
ID Quesito: 20919
29) AI SENSI DELL'ART.477 C.P., SI CONFIGURA IL REATO DI FALSITÀ MATERIALE, COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN
CERTIFICATI O AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE, QUANDO:
A) Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, contraffa o altera certificati o autorizzazioni amministrative.
B) Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente, in certificati o autorizzazioni amministrative, fatti dei quali l’atto
è destinato a provare la verità.
C) Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero.
D) Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, forma, solo in parte, un atto falso o altera un atto vero.
ID Quesito: 20918
30) AI SENSI DELL'ART.43 C.P., IN BASE ALL'ELEMENTO PSICOLOGICO IL REATO PUÒ ESSERE:
A) doloso, preterintenzionale, colposo
B) soltanto doloso
C) esclusivamente colposo
D) solo preterintenzionale
ID Quesito: 20974
31) AI SENSI DELL'ART. 322 C.P., L’ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
A) Si.
B) No.
C) Soltanto se l’istigazione è fatta in pubblico.
D) No, in quanto la fattispecie in questione è stata abrogata.
ID Quesito: 20920
32) SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE?
A) Abuso di ufficio
B) Abuso di potere
C) Abusivo esercizio di una professione
D) Abusico esercizio di un'attività commerciale
ID Quesito: 20922
33) SECONDO LE NORME VIGENTI QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
A) Concussione
B) Alterazione di moneta
C) Uso abusivo di sigilli
D) Non esistono delitti contro la pubblica amministrazione
ID Quesito: 20921
34) QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
A) Corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio
B) Falsa testimonianza
C) Strage
D) omicidio
ID Quesito: 20924
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 304 di 558
35) SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE?
A) Corruzione per l'esercizio della funzione
B) Bancarotta fraudolenta
C) Truffa
D) Oltraggio a magistrato in udienza
ID Quesito: 20926
36) SECONDO LE NORME VIGENTI QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
A) Peculato
B) Oltraggio a magistrato in udienza
C) Appropriazione indebita
D) Falsa testimonianza
ID Quesito: 20925
37) QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
A) Malversazione a danno dello Stato
B) Millantato credito
C) Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale
D) Contraffazione del sigillo dello stato
ID Quesito: 20928
38) SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE QUALE DEI SEGUENTI DELITTI È UN DELITTO CONTRO LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE?
A) Istigazione alla corruzione
B) Uso di valori di bollo contraffatti
C) Contraffazione del sigillo dello stato
D) Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale
ID Quesito: 20927
39) AI SENSI DELL'ART. 314 C.P., IL PUBBLICO UFFICIALE, CHE SI APPROPRIA DI UNA COSA ALTRUI SOTTOPOSTA A
SEQUESTRO NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE ED AFFIDATA ALLA SUA CUSTODIA COMMETTE IL DELITTO DI:
A) Peculato.
B) Abuso d'ufficio.
C) Sottrazione di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'Autorità amministrativa.
D) Truffa aggravata con utilizzo del mezzo fraudolento.
ID Quesito: 20930
40) AI SENSI DELL'ART. 328 C.P., IL DIPENDENTE PUBBLICO CHE INDEBITAMENTE RIFIUTA UN ATTO DEL SUO UFFICIO,
COMMETTE IL DELITTO DI RIFIUTO DI ATTI D'UFFICIO:
A) Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto, per ragioni di giustizia, sicurezza
pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo.
B) Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto per una qualunque ragione è urgente.
C) Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale e l'atto é urgente.
D) Solo se l'atto, per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo,
anche se non riveste alcun titolo di pubblico ufficiale.
ID Quesito: 20929
41) IN BASE AL DISPOSTO DELL’ART. 320 C.P., I DELITTI DI “CORRUZIONE PER UN ATTO D’UFFICIO” E “DI CORRUZIONE PER
UN ATTO CONTRARIO AI DOVERI D’UFFICIO” SONO IPOTIZZABILI ANCHE NEI CONFRONTI DELL’INCARICATO DI PUBBLICO
SERVIZIO?
A) si
B) no
C) si, ma solo per i delitti di corruzione per un atto d'ufficio
D) si, ma solo per i delitti di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
ID Quesito: 20932
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 305 di 558
42) IL DELITTO DI ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE, PREVISTO DALL’ART. 322 DEL C.P., SI CONCRETIZZA QUANDO L’OFFERTA
O LA PROMESSA DI DENARO NON DOVUTA E’ FORMULATA NEI CONFRONTI:
A) del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio che rivesta la qualità di pubblico impiegato
B) del solo pubblico ufficiale
C) del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio, anche se questi non riveste la qualità di pubblico impiegato
D) del pubblico ufficiale, dell’incaricato di pubblico servizio o dell’esercente un servizio di pubblica necessità
ID Quesito: 20931
43) SALVO CHE IL FATTO COSTITUISCA IL REATO DI CUI ALL’ART.640 BIS C.P., IL CONSEGUIRE INDEBITAMENTE, MEDIANTE
L’UTILIZZO DI DICHIARAZIONI FALSE, MUTUI AGEVOLATI EROGATI DA ENTI PUBBLICI COSTITUISCE, A NORMA DELL’ART.
316/TER DEL C.P.:
A) delitto o illecito amministrativo, a seconda della somma indebitamente percepita
B) delitto o contravvenzione penale, a seconda della somma indebitamente percepita
C) delitto se commesso dal pubblico ufficiale, illecito amministrativo se commesso dal privato
D) sempre delitto, con la pena attenuata se il fatto è di particolare tenuità o è commesso dal privato
ID Quesito: 20934
44) NON RIENTRA TRA I DELITTI PROPRI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
A) falsa testimonianza
B) corruzione in atti giudiziari
C) abuso d’ufficio
D) sottrazione di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale
ID Quesito: 20933
45) IL DELITTO DI CONCUSSIONE, DISCIPLINATO DALL’ART. 317 C.P., È UN DELITTO PROPRIO:
A) del pubblico ufficiale
B) dell'impiegato
C) di competenza del Giudice di pace
D) ed è incompatibile con il tentativo
ID Quesito: 20936
46) AI SENSI DELL'ART. 319 BIS C.P., COSTITUISCE AGGRAVANTE SPECIFICA DEL DELITTO DI CORRUZIONE PER UN ATTO
CONTRARIO AI DOVERI D’UFFICIO:
A) se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l’amministrazione alla quale il pubblico ufficiale
appartiene
B) se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata una qualsiasi pubblica amministrazione
C) se il fatto ha per oggetto l’erogazione di contributi, sovvenzioni o finanziamenti da parte delle Comunità europee
D) aver agito per motivi economici.
ID Quesito: 20935
47) RELATIVAMENTE AGLI ATTI PUBBLICI, AFFINCHÉ SI CONCRETIZZINO I DELITTI DI FALSITÀ MATERIALE ART. 476 C.P. E
FALSITÀ IDEOLOGICA ART.479C.P. COMMESSI DAL PUBBLICO UFFICIALE:
A) è necessario, in ogni caso, che il Pubblico ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni
B) è necessario che il Pubblico Ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni oppure, al di fuori di questa ipotesi, abbia comunque
conseguito un vantaggio personale
C) per la falsità materiale è necessario che abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni, per la falsità ideologica è sufficiente che abbia
conseguito un vantaggio personale, pur non avendo agito nell’esercizio delle sue funzioni
D) non è necessario che il Pubblico Ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni; questa circostanza costituisce solo un’aggravante
specifica dei due delitti
ID Quesito: 20937
48) AI SENSI DELL'ART. 314 C.P., QUAL È L’OGGETTO MATERIALE NEL REATO DI PECULATO?
A) il denaro o altra cosa mobile altrui
B) esclusivamente il denaro
C) esclusivamente il denaro o altra cosa mobile della Pubblica Amministrazione
D) la condotta del pubblico ufficiale
ID Quesito: 20940
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 306 di 558
49) AI SENSI DELL'ART. 361 C.P., L’OMESSA DENUNCIA DI REATO DA PARTE DEL P.U. È PUNITA CON:
A) reclusione, se il P.U. è un ufficiale o un agente di polizia giudiziaria, che ha avuto comunque notizia di un reato del quale
doveva fare rapporto
B) reclusione in ogni caso
C) multa in ogni caso
D) sempre con una multa superiore a euro 600
ID Quesito: 20939
50) IL DELITTO DI ABUSO D’UFFICIO, DISCIPLINATO DALL’ART. 323 CODICE PENALE, È UN DELITTO PROPRIO:
A) del pubblico ufficiale e dell’incaricato di pubblico servizio
B) del solo pubblico ufficiale
C) di competenza del Giudice Monocratico
D) punibile con la reclusione da 1 anno a 5 anni
ID Quesito: 20942
51) AI SENSI DELL'ART. 615 C.P., IL DELITTO DI “VIOLAZIONE DI DOMICILIO COMMESSA DA UN PUBBLICO UFFICIALE” È UN
DELITTO:
A) Proprio del pubblico ufficiale
B) Proprio esclusivamente degli appartenenti alla Polizia Giudiziaria
C) Proprio del pubblico ufficiale, salvo che la legge disponga altrimenti
D) Proprio del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di pubblico servizio
ID Quesito: 20944
52) AI SENSI DELL'ART. 322 C.P., IL REATO DI ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE FINALIZZATO AL COMPIMENTO DI UN ATTO
D'UFFICIO SI CONCRETIZZA QUANDO L’OFFERTA O LA PROMESSA DI DENARO NON DOVUTA È FORMULATA NEI
CONFRONTI:
A) del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio
B) Del solo Pubblico Ufficiale
C) Del solo incaricato di un pubblico servizio
D) Del Pubblico Ufficiale, dell’incaricato di pubblico servizio e dell’esercente un servizio di pubblica necessità
ID Quesito: 20943
53) AI SENSI DELL'ART. 317 C.P., IN QUALE CATEGORIA DI REATI RIENTRA LA CONCUSSIONE:
A) contro la Pubblica Amministrazione;
B) contro la Libertà morale della persona;
C) contro la Fede pubblica;
D) contro l’Amministrazione della Giustizia;
ID Quesito: 20946
54) AI SENSI DELL'ART. 317 C.P., DA CHI PUÒ ESSERE COMMESSO IL DELITTO DI CONCUSSIONE?
A) pubblico ufficiale
B) incaricato di un pubblico servizio
C) esercente un servizio di pubblica necessità
D) chiunque
ID Quesito: 20945
55) AI SENSI DELL'ART. 337 C.P., CHIUNQUE USA MINACCIA PER OPPORSI AD UN PUBBLICO UFFICIALE MENTRE COMPIE UN
ATTO D'UFFICIO COMMETTE DELITTO DI:
A) resistenza a pubblico ufficiale;
B) violenza privata;
C) oltraggio aggravato dall’uso della violenza;
D) malversazione.
ID Quesito: 20948
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 307 di 558
56) AI SENSI DELL'ART. 317 BIS C.P., È UNA CIRCOSTANZA ATTENUANTE SPECIFICA DEI DELITTI DI CONCUSSIONE DEI
PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
A) se il fatto è di particolare tenuità.
B) se il fatto è commesso occasionalmente;
C) se il fatto è commesso per legittima difesa;
D) se il fatto è commesso dall’incaricato di pubblico servizio;
ID Quesito: 20947
57) AI SENSI DELL'ART. 289 C.P.P., LA SOSPENSIONE DALL’ESERCIZIO DI UN PUBBLICO UFFICIO È:
A) una misura cautelare personale;
B) una pena accessoria;
C) una misura di sicurezza provvisoria;
D) una misura amministrativa.
ID Quesito: 20950
58) AI SENSI DELL'ART. 314 C.P., IL REATO DI PECULATO PUÒ ESSERE COMMESSO:
A) solo dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio;
B) solo dal pubblico ufficiale;
C) solo dal privato purché in concorso con il pubblico ufficiale;
D) dal privato, anche da solo, purché svolga funzioni di pubblico dipendente.
ID Quesito: 20949
59) AI SENSI DELL'ART. 317 C.P., NELLA CONCUSSIONE L’AGENTE COSTRINGE TALUNO INDEBITAMENTE A DARE O
PROMETTERE:
A) denaro o altra utilità;
B) beni mobili in genere;
C) esclusivamente denaro;
D) beni dello Stato.
ID Quesito: 20952
60) AI SENSI DELL'ART. 331 C.P.P., I PUBBLICI UFFICIALI E GLI INCARICATI DI UN PUBBLICO SERVIZIO HANNO L’OBBLIGO DI
FARE DENUNCIA PER ISCRITTO DI UN REATO:
A) solo se trattasi di reato perseguibile d’ufficio;
B) per qualsiasi ragione ne siano venuti a conoscenza;
C) solo se ne hanno avuto notizia durante il servizio;
D) solo se si tratti di delitto.
ID Quesito: 20951
61) AI SENSI DELL'ART. 357 C.P., IL PUBBLICO UFFICIALE È:
A) coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa.
B) un dipendente dello Stato o comunque un soggetto legato allo Stato da rapporto di lavoro anche autonomo;
C) necessariamente dipendente di Ente Pubblico;
D) un dipendente dello Stato che abbia la qualità di ufficiale o agente di polizia giudiziaria.
ID Quesito: 20954
62) AI SENSI DELL'ART. 61 C.P., NON COSTITUISCE CIRCOSTANZA AGGRAVANTE COMUNE:
A) aver commesso il reato al fine di trarne profitto per se o per altri.
B) avere agito per motivi abietti;
C) avere, nei delitti colposi, agito nonostante la previsione dell’evento;
D) l’avere adoperato sevizie;
ID Quesito: 20953
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 308 di 558
63) AI SENSI DELL'ART. 480 C.P., SI CONFIGURA IL REATO DI FALSITÀ IDEOLOGICA, COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN
CERTIFICATI O IN AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE, QUANDO:
A) Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente, in certificati o autorizzazioni amministrative, fatti dei
quali l’atto è destinato a provare la verità.
B) Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, supponendo esistente un atto pubblico o privato, ne simula una copia e la rilascia
in forma legale.
C) Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, rilascia la copia di un atto pubblico o privato diversa dall’originale.
D) Il pubblico ufficiale, nell’esercizio delle sue funzioni, rilascia la copia di un atto pubblico o privato conforme all’originale.
ID Quesito: 20956
64) AI SENSI DELL'ART. 286 C.P., CHIUNQUE COMMETTE UN FATTO DIRETTO A SUSCITARE LA GUERRA CIVILE NEL
TERRITORIO DELLO STATO È PUNITO:
A) con l'ergastolo
B) con la reclusione non inferiore a trent'anni anni
C) con la reclusione non inferiore a vent'anni anni
D) con la reclusione non inferiore a quindici anni
ID Quesito: 21017
65) AI SENSI DELL'ART. 283 C.P., CHIUNQUE, CON ATTI VIOLENTI, COMMETTE UN FATTO DIRETTO E IDONEO A MUTARE LA
COSTITUZIONE DELLO STATO O LA FORMA DI GOVERNO, È PUNITO:
A) con la reclusione non inferiore a cinque anni
B) con la reclusione non inferiore a quattro anni
C) con la reclusione non inferiore a tre anni
D) con la reclusione non inferiore a un anno
ID Quesito: 21016
66) AI SENSI DELL'ART. 280 C.P.,CHIUNQUE PER FINALITÀ DI TERRORISMO O DI EVERSIONE DELL'ORDINE DEMOCRATICO
ATTENTA ALLA VITA OD ALLA INCOLUMITÀ DI UNA PERSONA, È PUNITO:
A) nel primo caso, con la reclusione non inferiore ad anni venti e, nel secondo caso, con la reclusione non inferiore ad anni sei
B) nel primo caso, con la reclusione non inferiore ad anni cinque e, nel secondo caso, con la reclusione non inferiore ad anni uno
C) nel primo caso, con la reclusione non inferiore ad anni dieci e, nel secondo caso, con la reclusione non inferiore ad anni tre
D) nel primo caso, con la reclusione non inferiore ad anni cinque e, nel secondo caso, con la reclusione non inferiore ad anni due
ID Quesito: 21015
67) AI SENSI DELL'ART. 278 C.P., CHIUNQUE OFFENDE L'ONORE O IL PRESTIGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, È
PUNITO:
A) con la reclusione da uno a cinque anni
B) con la reclusione da tre a sette anni
C) con la reclusione da cinque a dieci anni
D) con la reclusione da sette a quindici anni
ID Quesito: 21014
68) AI SENSI DELL'ART. 276C.P.,CHIUNQUE ATTENTA ALLA VITA, ALLA INCOLUMITÀ O ALLA LIBERTÀ PERSONALE DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, È PUNITO:
A) con l'ergastolo
B) con la reclusione non inferiore a quindici anni
C) con la reclusione non inferiore a vent'anni anni
D) con la reclusione non inferiore a trent'anni anni
ID Quesito: 21013
69) AI SENSI DELL'ART. 270 BIS C.P., CHIUNQUE PROMUOVE, COSTITUISCE, ORGANIZZA, DIRIGE O FINANZIA ASSOCIAZIONI
CHE SI PROPONGONO IL COMPIMENTO DI ATTI DI VIOLENZA CON FINALITÀ DI TERRORISMO O DI EVERSIONE
DELL'ORDINE DEMOCRATICO È PUNITO:
A) con la reclusione da sette a quindici anni
B) con la reclusione da cinque a dieci anni
C) con la reclusione da dieci a venti anni
D) con la reclusione da quindici a trent'anni
ID Quesito: 21012
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 309 di 558
70) AI SENSI DELL'ART. 264 C.P., CHIUNQUE, INCARICATO DAL GOVERNO ITALIANO DI TRATTARE ALL'ESTERO AFFARI DI
STATO, SI RENDE INFEDELE AL MANDATO È PUNITO, SE DAL FATTO POSSA DERIVARE NOCUMENTO ALL'INTERESSE
NAZIONALE:
A) con la reclusione non inferiore a cinque anni
B) con la reclusione non inferiore a quattro anni
C) con la reclusione non inferiore a tre anni
D) con la reclusione non inferiore a due anni
ID Quesito: 21011
71) AI SENSI DELL'ART. 258 C.P., CHIUNQUE SI PROCURA, A SCOPO DI SPIONAGGIO POLITICO O MILITARE, NOTIZIE DI CUI
L'AUTORITÀ COMPETENTE HA VIETATO LA DIVULGAZIONE È PUNITO:
A) con la reclusione non inferiore a dieci anni
B) con la reclusione non inferiore a otto anni
C) con la reclusione non inferiore a cinque anni
D) con la reclusione non inferiore a tre anni
ID Quesito: 21010
72) AI SENSI DELL'ART. 256 C.P., CHIUNQUE SI PROCURA NOTIZIE CHE, NELL'INTERESSE POLITICO, INTERNO O
INTERNAZIONALE, DELLO STATO, DEBBONO RIMANERE SEGRETE:
A) è punito con la reclusione da tre a dieci anni
B) è punito con la reclusione da cinque a dieci anni
C) è punito con la reclusione da sei a quindici anni
D) è punito con la reclusione da otto a venti anni
ID Quesito: 21009
73) AI SENSI DELL'ART. 249 C.P.,CHIUNQUE, IN TEMPO DI GUERRA, PARTECIPA A PRESTITI O A VERSAMENTI A FAVORE
DELLO STATO NEMICO, O AGEVOLA LE OPERAZIONI AD ESSI RELATIVE:
A) è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni
B) è punito con la reclusione non inferiore a dieci anni
C) è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni
D) è punito con la reclusione non inferiore a venti anni
ID Quesito: 21008
74) AI SENSI DELL'ART. 248 C.P., CHIUNQUE, IN TEMPO DI GUERRA, SOMMINISTRA, ANCHE INDIRETTAMENTE, ALLO STATO
NEMICO PROVVIGIONI, OVVERO ALTRE COSE, LE QUALI POSSANO ESSERE USATE A DANNO DELLO STATO ITALIANO:
A) è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni
B) è punito con la reclusione non inferiore a dieci anni
C) è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni
D) è punito con la reclusione non inferiore a venti anni
ID Quesito: 21007
75) AI SENSI DELL'ART. 242 C.P., IL CITTADINO CHE PORTA LE ARMI CONTRO LO STATO O PRESTA SERVIZIO NELLE FORZE
ARMATE DI UNO STATO IN GUERRA CONTRO LO STATO ITALIANO, È PUNITO:
A) con l'ergastolo
B) con la reclusione da dieci a venti anni
C) con la reclusione da quindici a venticinque anni
D) con la reclusione da venti a trent'anni
ID Quesito: 21006
76) AI SENSI DELL'ART. 241 C.P., SALVO CHE IL FATTO COSTITUISCA PIÙ GRAVE REATO, CHIUNQUE COMPIE ATTI VIOLENTI
DIRETTI E IDONEI A SOTTOPORRE IL TERRITORIO DELLO STATO O UNA PARTE DI ESSO ALLA SOVRANITÀ DI UNO STATO
STRANIERO
A) è punito con la reclusione non inferiore a dodici anni
B) è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni
C) è punito con la reclusione non inferiore a venti anni
D) è punito con la reclusione non inferiore a venticinque anni
ID Quesito: 21005
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 310 di 558
77) AI SENSI DELL'ART. 228 C.P., LA SORVEGLIANZA DELLA PERSONA IN STATO DI LIBERTÀ VIGILATA È AFFIDATA:
A) all'autorità di pubblica sicurezza
B) al Ministro della Giustizia
C) Al Presidente del Tribunale
D) Al Prefetto
ID Quesito: 21004
78) AI SENSI DELL'ART 223, C.P. IL RICOVERO IN UN RIFORMATORIO GIUDIZIARIO È MISURA DI SICUREZZA SPECIALE PER I
MINORI E NON PUÒ AVERE DURATA INFERIORE:
A) a un anno
B) a due anni
C) a tre anni
D) a cinque anni
ID Quesito: 21003
79) AI SENSI DELL'ART. 215 C.P. LE MISURE DI SICUREZZA PERSONALI SONO:
A) detentive e non detentive
B) esclusivamente detentive
C) soltanto non detentive
D) rigide
ID Quesito: 21002
80) AI SENSI DELL'ART. 209 C.P, QUANDO UNA PERSONA HA COMMESSO, ANCHE IN TEMPI DIVERSI, PIÙ FATTI PER I QUALI
SIANO APPLICABILI PIÙ MISURE DI SICUREZZA DELLA MEDESIMA SPECIE:
A) è ordinata una sola misura di sicurezza
B) sono applicate misure di sicurezza in proporzione ai fatti commessi
C) sono applicate tante misure di sicurezza quanti sono i fatti commessi
D) il Ministro dell'Interno può scegliere arbitrariamente la misura di sicurezza più adatta
ID Quesito: 21001
81) AI SENSI DELL'ART. 202 C.P., LE MISURE DI SICUREZZA:
A) possono essere applicate soltanto alle persone socialmente pericolose che abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge
come reato
B) possono essere applicate anche alle persone che non sono socialmente pericolose
C) sono sanzioni direttamente emanate dal Ministro dell'Interno
D) sono provvedimenti emessi dal Questore competente per territorio
ID Quesito: 21000
82) AI SENSI DELL'ART. 200 C.P., LE MISURE DI SICUREZZA SI APPLICANO ANCHE AGLI STRANIERI?
A) si, che si trovano nel territorio dello Stato.
B) no
C) no, anche se si trovano nel territorio dello Stato
D) no, tranne in alcuni casi previsti dalla Costituzione
ID Quesito: 20999
83) AI SENSI DELL'ART.199 C.P., NESSUNO PUÒ ESSERE SOTTOPOSTO A MISURE DI SICUREZZA:
A) che non siano espressamente stabilite dalla legge e fuori dei casi dalla legge stessa preveduti.
B) che non siano espressamente stabilite dal Consiglio Superiore della Magistratura
C) che non siano espressamente previste da norme consuetudinarie
D) che non siano espressamente stabilite dalla Costituzione
ID Quesito: 20998
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 311 di 558
84) AI SENSI DELL'ART. 185 C.P., OGNI REATO, CHE ABBIA CAGIONATO UN DANNO PATRIMONIALE O NON PATRIMONIALE,
OBBLIGA AL RISARCIMENTO:
A) il colpevole e le persone che, a norma delle leggi civili, debbono rispondere per il fatto di lui
B) il colpevole che abbia beneficiato dell'amnistia o dell'indulto
C) il colpevole soltanto nel caso in cui ciò sia previsto dalla sentenza di condanna penale
D) il colpevole che abbia beneficiato esclusivamente dell'amnistia
ID Quesito: 20997
85) AI SENSI DELL'ART. 180 C.P., LA SENTENZA DI RIABILITAZIONE:
A) è revocata di diritto se la persona riabilitata commette entro sette anni un delitto non colposo, per il quale sia inflitta la pena
della reclusione per un tempo non inferiore a due anni od un'altra pena più grave
B) è revocata di diritto se la persona riabilitata commette entro tre anni un delitto non colposo, per il quale sia inflitta la pena della
reclusione per un tempo non inferiore a un anno od un'altra pena più grave
C) è revocata di diritto se la persona riabilitata commette entro otto anni un delitto non colposo, per il quale sia inflitta la pena della
reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni od un'altra pena più grave
D) è revocata di diritto se la persona riabilitata commette entro dieci anni un delitto non colposo, per il quale sia inflitta la pena della
reclusione per un tempo non inferiore a sette anni od un'altra pena più grave
ID Quesito: 20996
86) AI SENSI DELL'ART.179 C.P., LA RIABILITAZIONE È CONCESSA:
A) quando siano decorsi almeno tre anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o si sia in altro modo estinta, e il
condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta
B) quando siano decorsi almeno cinque anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o si sia in altro modo estinta, e il
condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta
C) quando siano decorsi almeno sei anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o si sia in altro modo estinta
D) quando siano decorsi almeno otto anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o si sia in altro modo estinta
ID Quesito: 20995
87) AI SENSI DELL'ART. 174 C.P., L'INDULTO O LA GRAZIA:
A) condona, in tutto o in parte, la pena inflitta, o la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge
B) condona esclusivamente in parte la pena inflitta
C) estingue solo in parte le pene
D) è concessa a condizione che la parte offesa dia il suo consenso
ID Quesito: 20994
88) AI SENSI DELL'ART. 173 C.P., LE PENE DELL'ARRESTO E DELL'AMMENDA SI ESTINGUONO:
A) nel termine di cinque anni
B) nel termine di sette anni
C) nel termine di tre anni
D) nel termine di dieci anni
ID Quesito: 20993
89) AI SENSI DELL'ART. 172 C.P., LA PENA DELLA MULTA SI ESTINGUE:
A) nel termine di dieci anni
B) nel termine di cinque anni
C) nel termine di tre anni
D) nel termine di sette anni
ID Quesito: 20992
90) ART. 171 C.P., L'ESTINZIONE DELLA PENA SI VERIFICA:
A) nel caso di morte del reo avvenuta dopo la condanna
B) soltanto se interviene il perdono formale da parte della persona offesa
C) solo se interviene il perdono formale del giudice
D) solo se interviene il perdono formale del presidente del tribunale
ID Quesito: 20991
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 312 di 558
91) AI SENSI DELL'ART 162 C.P., NELLE CONTRAVVENZIONI, PER LE QUALI LA LEGGE STABILISCE LA SOLA PENA
DELL'AMMENDA, IL CONTRAVVENTORE È AMMESSO A PAGARE:
A) prima dell'apertura del dibattimento, ovvero prima del decreto di condanna
B) esclusivamente nel corso del dibattimento
C) dopo il decreto di condanna
D) in ogni momento
ID Quesito: 20990
92) AI SENSI DELL'ART. 157 C.P., LA PRESCRIZIONE ESTINGUE IL REATO:
A) decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque un tempo non inferiore a sei
anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria
B) in un tempo non inferiore a tre anni se si tratta di delitto e a due anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena
pecuniaria
C) in un tempo non inferiore a due anni se si tratta di delitto e a un anno se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena
pecuniaria
D) solo nel caso di entrata in vigore di una apposita legge
ID Quesito: 20989
93) AI SENSI DELL'ART. 326 C.P., CHI COMMETTE IL DELITTO DI RIVELAZIONE ED UTILIZZAZIONE DI SEGRETI DI UFFICIO?
A) Sia il pubblico ufficiale che la persona incaricata di un pubblico servizio.
B) Solo il pubblico ufficiale.
C) Solo la persona incaricata di un pubblico servizio.
D) Solo la persona che riveste la funzione di Polizia Giudiziaria.
ID Quesito: 20955
94) AI SENSI DELL'ART. 81 C.P., QUALE TRA I SEGUENTI ELEMENTI NON È UN ELEMENTO DEL REATO CONTINUATO?
A) l'esistenza della colpa
B) una pluralità di azioni od omissioni
C) identità del disegno criminoso
D) più violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge
ID Quesito: 20971
95) AI SENSI DELL'ART. 126 C.P., IL DIRITTO DI QUERELA SI ESTINGUE:
A) con la morte della persona offesa
B) con il raggiungimento dell'ottantesimo anno
C) con il raggiungimento del novantesimo anno
D) esclusivamente con il raggiungimento del
ID Quesito: 20986
96) AI SENSI DELL'ART. 125 C.P., LA RINUNCIA ALLA FACOLTÀ DI ESERCITARE IL DIRITTO DI QUERELA, FATTA DAL GENITORE
O DAL TUTORE O DAL CURATORE:
A) non priva il minore, che ha compiuto gli anni quattordici, o l'inabilitato, del diritto di proporre querela
B) priva il minore, che ha compiuto gli anni quattordici, o l'inabilitato, del diritto di proporre querela
C) priva colui che ha compiuto gli anni diciotto, o l'inabilitato, del diritto di proporre querela
D) non priva il minore, che ha compiuto gli anni tredici, o l'inabilitato, del diritto di proporre querela
ID Quesito: 20985
97) AI SENSI DELL'ART.124 C.P., SALVO CHE LA LEGGE DISPONGA ALTRIMENTI, IL DIRITTO DI QUERELA NON PUÒ ESSERE
ESERCITATO:
A) decorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato
B) decorsi cinque mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato
C) decorsi sette mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato
D) decorsi nove mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato
ID Quesito: 20984
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 313 di 558
98) AI SENSI DELL'ART. 120 C.P., PER I MINORI DEGLI ANNI QUATTORDICI E PER GLI INTERDETTI A CAGIONE D'INFERMITÀ DI
MENTE, IL DIRITTO DI QUERELA, È ESERCITATO:
A) dal genitore o dal tutore
B) esclusivamente dal tutore
C) solo dal genitore
D) da un parente
ID Quesito: 20983
99) AI SENSI DELL'ART. 116 C.P., QUALORA IL REATO COMMESSO SIA DIVERSO DA QUELLO VOLUTO DA TALUNO DEI
CONCORRENTI:
A) anche questi ne risponde, se l'evento è conseguenza della sua azione od omissione
B) anche questi ne risponde, se l'evento non è conseguenza della sua azione od omissione
C) questi non ne risponde, anche se l'evento è conseguenza della sua azione od omissione
D) questi ne risponde, solo nel caso in cui ha un'età superiore ai trent'anni
ID Quesito: 20982
100) AI SENSI DELL'ART. 113 C.P., NEL DELITTO COLPOSO, QUANDO L'EVENTO È STATO CAGIONATO DALLA COOPERAZIONE
DI PIÙ PERSONE:
A) ciascuna di queste soggiace alle pene stabilite per il delitto stesso
B) ciascuna di queste soggiace alle pene stabilite per il delitto stesso aumentate di un decimo
C) ciascuna di queste soggiace alle pene stabilite per il delitto stesso diminuite di un terzo
D) ciascuna di queste, soggiace alla divisione della pena
ID Quesito: 20981
101) AI SENSI DELL'ART. 97 C.P., CHI NEL MOMENTO IN CUI HA COMMESSO IL FATTO, NON AVEVA COMPIUTO I QUATTORDICI
ANNI:
A) non è imputabile
B) è imputabile
C) non è imputabile solo se non era in possesso della capacità di intendere e di volere
D) è imputabile parzialmente
ID Quesito: 20980
102) AI SENSI DELL'ART. 94 C.P., QUANDO IL REATO È COMMESSO IN STATO DI UBRIACHEZZA, E QUESTA È ABITUALE:
A) la pena è aumentata
B) la pena è diminuita
C) viene esclusa l'imputabilità
D) l'imputabilità è esclusa solo in parte
ID Quesito: 20979
103) AI SENSI DELL'ART.92 C.P., L'UBRIACHEZZA NON DERIVATA DA CASO FORTUITO O DA FORZA MAGGIORE:
A) non esclude né diminuisce l'imputabilità
B) esclude l'imputabilità
C) esclude in parte l'imputabilità
D) diminuisce l'imputabilità
ID Quesito: 20978
104) AI SENSI DELL'ART 62 C.P., QUALE TRA QUESTI NON È UNA CIRCOSTANZA ATTENUANTE COMUNE?
A) l'avere agito per motivi abietti o futili
B) l'avere agito per motivi di particolare valore morale o sociale
C) l'aver reagito in stato di ira, determinato da un fatto ingiusto altrui
D) l'essere concorso a determinare l'evento, insieme con l'azione o l'omissione del colpevole, il fatto doloso della persona offesa
ID Quesito: 20972
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 314 di 558
105) AI SENSI DELL'ART. 85 C.P., NESSUNO PUÒ ESSERE PUNITO PER UN FATTO PREVEDUTO DALLA LEGGE COME REATO, SE,
AL MOMENTO IN CUI LO HA COMMESSO:
A) non era imputabile
B) era imputabile
C) era parzialmente imputabile
D) era imputabile sulla base delle decisioni discrezionalmente assunte dal giudice
ID Quesito: 20976
106) AI SENSI DELL'ART. 84 C.P. IL REATO È TALE:
A) in quanto la legge considera elementi costitutivi o circostanze aggravanti di un solo reato fatti, che costituirebbero per se
stessi reato
B) se premeditato
C) se commesso da un minimo di cinque persone
D) se commesso da un minimo di tre persone
ID Quesito: 20975
107) AI SENSI DELL'ART. 24 C.P., LA PENA DELLA MULTA CONSISTE NEL PAGAMENTO ALLO STATO DI UNA SOMMA:
A) non inferiore a euro 50, né superiore a euro 50.000
B) non inferiore a euro 30, né superiore a euro 70.000
C) non inferiore a euro 20, né superiore a euro 55.000
D) non inferiore a euro 30, né superiore a euro 80.000
ID Quesito: 20967
108) AI SENSI DELL'ART.17 C.P. QUALI TRA QUESTI NON È PENA PRINCIPALE STABILITA PER I DELITTI
A) rimprovero
B) l'ergastolo
C) la reclusione
D) la multa
ID Quesito: 20965
109) AI SENSI DELL'ART. 381 C.P.P., LA POLIZIA GIUDIZIARIA HA, TRA L'ALTRO, FACOLTÀ DI ARRESTO IN FLAGRANZA DI
REATO PER....
A) Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio.
B) Disastro ferroviario.
C) Delitto di rapina.
D) Delitti di illegale introduzione nello Stato di armi da guerra.
ID Quesito: 20957
110) AI SENSI DELL'ART. 56 C.P., CHI COMPIE ATTI IDONEI, DIRETTI IN MODO NON EQUIVOCO A COMMETTERE UN DELITTO,
RISPONDE DI DELITTO TENTATO:
A) se l'azione non si compie o l'evento non si verifica
B) se l'azione si compie e l'evento si verifica
C) solo se l'evento si verifica
D) sempre
ID Quesito: 20970
111) AI SENSI DELL'ART. 42C.P., NESSUNO PUÒ ESSERE PUNITO PER UN'AZIONE OD OMISSIONE PREVEDUTA DALLA LEGGE
COME REATO:
A) se non l'ha commessa con coscienza e volontà
B) se non l'ha commessa con senso civico
C) se non l'ha commessa con scrupolosità
D) se non l'ha commessa con meticolosità
ID Quesito: 20969
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 315 di 558
112) AI SENSI DELL'ART. 29 C.P., COMPORTANO L'INTERDIZIONE PERPETUA DEL CONDANNATO DAI PUBBLICI UFFICI:
A) la condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni
B) la condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a tre anni
C) la condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a sette anni
D) la condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a dieci anni
ID Quesito: 20968
113) A NORMA DELL'ART. 329 DEL C.P., DA CHI PUÒ ESSERE COMMESSO IL REATO DI RIFIUTO O RITARDO DI OBBEDIENZA:
A) dal militare o dall'agente della forza pubblica, che rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli, nelle forme
stabilite, dall'autorità competente
B) solo dall'agente della forza pubblica, che rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli, nelle forme stabilite,
dall'autorità competente
C) solo dall'agente della forza pubblica che rivesta la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza, che rifiuta o ritarda indebitamente di
eseguire una richiesta fattagli, nelle forme stabilite, dall'autorità competente
D) dal militare o dall'agente della forza pubblica, solo se rifiuta indebitamente di eseguire una richiesta fattagli, nelle forme stabilite,
dall'autorità competente
ID Quesito: 20958
114) AI SENSI DELL'ART. 23 C.P. LA PENA DELLA RECLUSIONE SI ESTENDE:
A) da quindici giorni a ventiquattro anni, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo del lavoro e con
l'isolamento notturno
B) da trenta giorni a trent' anni, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno
C) da sette giorni a venticinque anni, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento
notturno
D) da sette giorni a trent'anni anni, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento
notturno
ID Quesito: 20966
115) AI SENSI DELL'ART. 328 C.P., IL DELITTO DI “OMISSIONE DI ATTI D’UFFICIO” È IPOTIZZABILE ANCHE NEI CONFRONTI
DELL’INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO?
A) Si.
B) No, è un delitto proprio del solo Pubblico Ufficiale.
C) No, è un reato esclusivo dei privati.
D) No, è un reato esclusivo degli appartenenti alle Forze dell'Ordine.
ID Quesito: 20962
116) AI SENSI DELL'ART. 4 C.P., AGLI EFFETTI DELLA LEGGE PENALE, SONO CONSIDERATI CITTADINI ITALIANI
A) i cittadini delle colonie, i sudditi coloniali, gli appartenenti per origine o per elezione ai luoghi soggetti alla sovranità dello
Stato e gli apolidi residenti nel territorio dello Stato
B) solo , gli appartenenti per origine o per elezione ai luoghi soggetti alla sovranità dello Stato e gli apolidi residenti nel territorio dello Stato
C) solo i cittadini delle colonie, gli appartenenti per origine o per elezione ai luoghi soggetti alla sovranità dello Stato
D) i cittadini delle colonie, i sudditi coloniali, gli appartenenti per origine o per elezione ai luoghi soggetti alla sovranità dello Stato e gli
stranieri che hanno commesso reato nel territorio dello stato
ID Quesito: 20964
117) AI SENSI DELL'ART. 2 C.P., È POSSIBILE ESSERE PUNITI PER UN FATTO CHE, SECONDO LA LEGGE DEL TEMPO IN CUI FU
COMMESSO, NON COSTITUIVA REATO?
A) no
B) si
C) si, solo se il fatto fu commesso con dolo
D) si, solo se il fatto fu commesso con colpa
ID Quesito: 20963
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 316 di 558
118) AI SENSI DELL'ART. 28 C.P., SALVO CHE DALLA LEGGE SIA ALTRIMENTI DISPOSTO, IL CONDANNATO ALL’INTERDIZIONE
PERPETUA DAI PUBBLICI UFFICI. . .
A) E' privato dei gradi e delle dignità accademiche, dei titoli, delle decorazioni o di altre pubbliche insegne onorifiche.
B) E' privato, per un periodo non superiore a cinque anni, dei gradi e delle dignità accademiche, dei titoli, delle decorazioni o di altre
pubbliche insegne onorifiche.
C) E' privato, per un periodo non inferiore a cinque anni, dei gradi e delle dignità accademiche, dei titoli, delle decorazioni o di altre
pubbliche insegne onorifiche.
D) E' privato, per un periodo non inferiore a sette anni, dei gradi e delle dignità accademiche, dei titoli, delle decorazioni o di altre
pubbliche insegne onorifiche.
ID Quesito: 20961
119) AI SENSI DELL'ART. 457 C.P., È' PUNIBILE CHI SPENDE, O METTE ALTRIMENTI IN CIRCOLAZIONE, MONETE CONTRAFFATTE
O ALTERATE RICEVUTE IN BUONA FEDE?
A) Si, con la reclusione fino a sei mesi o con una multa fino a euro 1.032.
B) No, è punibile solo l'autore della contraffazione di monete.
C) No, è punibile soltanto chi, non essendo concorso nella contraffazione o nell’alterazione, ma di concerto con chi l’ha eseguita , ovvero
con un intermediario, introduce nel territorio dello Stato monete contraffatte o alterate.
D) Si, è punibile solo ed esclusivamente con la reclusione fino a tre anni.
ID Quesito: 20960
120) AI SENSI DELL'ÌART. 337 C.P., IL REATO DI RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE SI CONFIGURA ANCHE ALL'INCARICATO DI
PUBBLICO SERVIZIO?
A) Sì, se sta compiendo un atto d'ufficio o di servizio, ed anche a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza.
B) Sì, anche al di fuori del suo ufficio o servizio.
C) Sì, se sta compiendo un atto d'ufficio o di servizio, ma non a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza.
D) No
ID Quesito: 20959
121) AI SENSI DELL'ART. 507 C.P.P.,TERMINATA L'ACQUISIZIONE DELLE PROVE, IL GIUDICE, PUÒ DISPORRE ANCHE DI UFFICIO
L'ASSUNZIONE DI NUOVI MEZZI DI PROVE?
A) si,ma solo se risulta assolutamente necessario
B) no, in nessun caso
C) solo su richiesta del difensore dell'imputato
D) si, in ogni caso
ID Quesito: 21083
122) AI SENSI DELL'ART. 530 C.P.P, IL GIUDICE PRONUNCIA SENTENZA DI ASSOLUZIONE INDICANDONE LA CAUSA NEL
DISPOSITIVO:
A) se il fatto non è previsto dalla legge come reato
B) se è stata concessa amnistia
C) se l'azione penale non doveva essere iniziata
D) se l'azione penale non deve essere proseguita
ID Quesito: 21082
123) AI SENSI DELL'ART. 287 C.P., CHIUNQUE USURPA UN POTERE POLITICO, OVVERO PERSISTE NELL'ESERCITARLO
INDEBITAMENTE È PUNITO:
A) con la reclusione da sei a quindici anni
B) con la reclusione da cinque a venti anni
C) con la reclusione da tre a venti anni
D) con la reclusione da due a quindici anni
ID Quesito: 21018
124) AI SENSI DELL'ART. 290 C.P., CHIUNQUE PUBBLICAMENTE VILIPENDE LA REPUBBLICA, LE ASSEMBLEE LEGISLATIVE O
UNA DI QUESTE, OVVERO IL GOVERNO, O LA CORTE COSTITUZIONALE O L'ORDINE GIUDIZIARIO, È PUNITO:
A) con la multa da euro 1.000 a euro 5.000
B) con la multa da euro 3.000 a euro 7.000
C) con la multa da euro 5.000 a euro 10.000
D) con la multa da euro 7.000 a euro 15.000
ID Quesito: 21020
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 317 di 558
125) AI SENSI DELL'ART. 289 BIS C.P. CHIUNQUE, PER FINALITÀ DI TERRORISMO O DI EVERSIONE DELL'ORDINE DEMOCRATICO
SEQUESTRA UNA PERSONA È PUNITO:
A) con la reclusione da venticinque a trenta
B) con la reclusione da venti a trentacinque
C) con la reclusione da dieci a trenta
D) con la reclusione da cinque a trentacinque
ID Quesito: 21019
126) AI SENSI DELL'ART. 294 C.P., CHIUNQUE CON VIOLENZA, MINACCIA O INGANNO IMPEDISCE IN TUTTO O IN PARTE
L'ESERCIZIO DI UN DIRITTO POLITICO, OVVERO DETERMINA TALUNO A ESERCITARLO IN SENSO DIFFORME DALLA SUA
VOLONTÀ, È PUNITO:
A) con la reclusione da uno a cinque anni
B) con la reclusione da tre a sette anni
C) con la reclusione da cinque a otto anni
D) con la reclusione da sei a dieci anni
ID Quesito: 21022
127) AI SENSI DELL'ART. 292 C.P .CHIUNQUE VILIPENDE CON ESPRESSIONI INGIURIOSE LA BANDIERA NAZIONALE O UN ALTRO
EMBLEMA DELLO STATO È PUNITO:
A) con la multa da euro 1.000 a euro 5.000
B) con la multa da euro 2.000 a euro 4.000
C) con la multa da euro 3.000 a euro 8.000
D) con la multa da euro 5.000 a euro 10.000
ID Quesito: 21021
128) AI SENSI DELL'ART. 372 C.P., CHIUNQUE, DEPONENDO COME TESTIMONE INNANZI ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA, AFFERMA
IL FALSO O NEGA IL VERO, OVVERO TACE, IN TUTTO O IN PARTE, CIÒ CHE SA INTORNO AI FATTI SUI QUALI È
INTERROGATO, È PUNITO:
A) con la reclusione da due a sei anni
B) con la reclusione da uno a sette anni
C) con la reclusione da tre a nove anni
D) con la reclusione da tre a dieci anni
ID Quesito: 21024
129) AI SENSI DELL'ART. 371 C.P. CHIUNQUE, COME PARTE IN GIUDIZIO CIVILE, GIURA IL FALSO È PUNITO:
A) con la reclusione da sei mesi a tre anni
B) con la reclusione da otto mesi a cinque anni
C) con la reclusione da dieci mesi a sei anni
D) con la reclusione da dieci mesi a sette anni
ID Quesito: 21023
130) AI SENSI DELL'ART. 391 C.P., CHIUNQUE PROCURA O AGEVOLA L'EVASIONE DI UNA PERSONA SOTTOPOSTA A MISURA DI
SICUREZZA DETENTIVA, OVVERO NASCONDE L'EVASO O COMUNQUE LO FAVORISCE NEL SOTTRARSI ALLE RICERCHE
DELL'AUTORITÀ, È PUNITO:
A) con la reclusione fino a due anni
B) con la reclusione fino a tre anni
C) con la reclusione fino a cinque anni
D) con la reclusione fino a sei anni
ID Quesito: 21026
131) AI SENSI DELL'ART. 385 C.P., CHIUNQUE, ESSENDO LEGALMENTE ARRESTATO O DETENUTO PER UN REATO, EVADE È
PUNITO:
A) con la reclusione da sei mesi ad un anno
B) con la reclusione da cinque mesi a otto mesi
C) con la reclusione da sette mesi a due anni
D) con la reclusione da otto mesi a tre anni
ID Quesito: 21025
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 318 di 558
132) AI SENSI DELL'ART. 423 C.P. CHIUNQUE CAGIONA UN INCENDIO È PUNITO:
A) con la reclusione da tre a sette anni
B) con la reclusione da cinque a otto anni
C) con la reclusione da sei a dieci anni
D) con la reclusione da sette a quindici anni
ID Quesito: 21028
133) AI SENSI DELL'ART. 410 C.P.CHIUNQUE COMMETTE ATTI DI VILIPENDIO SOPRA UN CADAVERE O SULLE SUE CENERI È
PUNITO:
A) con la reclusione da uno a tre anni
B) con la reclusione da uno a cinque anni
C) con la reclusione da due a sei anni
D) con la reclusione da tre a sette anni
ID Quesito: 21027
134) AI SENSI DELL'ART. 513 BIS C.P., CHIUNQUE NELL'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITÀ COMMERCIALE, INDUSTRIALE O COMUNQUE
PRODUTTIVA, COMPIE ATTI DI CONCORRENZA CON VIOLENZA O MINACCIA È PUNITO:
A) con la reclusione da due a sei anni
B) con la reclusione da tre a sette anni
C) con la reclusione da tre a otto anni
D) con la reclusione da cinque a dieci anni
ID Quesito: 21030
135) AI SENSI DELL'ART. 426 C.P., CHIUNQUE CAGIONA UN'INONDAZIONE O UNA FRANA, OVVERO LA CADUTA DI UNA
VALANGA, È PUNITO:
A) con la reclusione da cinque a dodici anni
B) con la reclusione da sei a quindici anni
C) con la reclusione da sette a venti anni
D) con la reclusione da dieci a venti anni
ID Quesito: 21029
136) AI SENSI DELL'ART. 575 C.P., CHIUNQUE CAGIONA LA MORTE DI UN UOMO È PUNITO:
A) con la reclusione non inferiore ad anni ventuno
B) con la reclusione non inferiore ad anni dieci
C) con la reclusione non inferiore ad anni venti
D) con la reclusione non inferiore ad anni trenta
ID Quesito: 21032
137) AI SENSI DELL'ART. 527 C.P., CHIUNQUE, IN LUOGO PUBBLICO O APERTO O ESPOSTO AL PUBBLICO, COMPIE ATTI OSCENI
È PUNITO:
A) con la reclusione da tre mesi a tre anni
B) con la reclusione da cinque mesi a cinque anni
C) con la reclusione da sei mesi a sei anni
D) con la reclusione da sei mesi a sette anni
ID Quesito: 21031
138) AI SENSI DELL'ART.624 C.P., CHIUNQUE S'IMPOSSESSA DELLA COSA MOBILE ALTRUI, SOTTRAENDOLA A CHI LA DETIENE,
AL FINE DI TRARNE PROFITTO PER SÉ O PER ALTRI, È PUNITO
A) con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516
B) con la reclusione da sette mesi a cinque anni e con la multa da euro 170 a euro 610
C) con la reclusione da otto mesi a cinque anni e con la multa da euro 175 a euro 650
D) con la reclusione da dieci mesi a sei anni e con la multa da euro 185 a euro 700
ID Quesito: 21034
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 319 di 558
139) AI SENSI DELL'ÌART. 581 C.P, CHIUNQUE PERCUOTE TALUNO, SE DAL FATTO NON DERIVA UNA MALATTIA NEL CORPO O
NELLA MENTE, È PUNITO, A QUERELA DELLA PERSONA OFFESA:
A) con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 309
B) con la reclusione fino a sette mesi o con la multa fino a euro 400
C) con la reclusione fino a sette mesi o con la multa fino a euro 500
D) con la reclusione fino a otto mesi o con la multa fino a euro 509
ID Quesito: 21033
140) AI SENSI DELL'ART. 630 C.P., CHIUNQUE SEQUESTRA UNA PERSONA ALLO SCOPO DI CONSEGUIRE, PER SÉ O PER ALTRI,
UN INGIUSTO PROFITTO COME PREZZO DELLA LIBERAZIONE, È PUNITO:
A) con la reclusione da venticinque a trenta anni
B) con la reclusione da ventotto a trentadue anni
C) con la reclusione da trenta a trentacinque anni
D) con la reclusione da trentuno a trentasette anni
ID Quesito: 21036
141) AI SENSI DELL'ART. 582 C.P., CHIUNQUE CAGIONA AD ALCUNO UNA LESIONE PERSONALE, DALLA QUALE DERIVA UNA
MALATTIA NEL CORPO O NELLA MENTE, È PUNITO:
A) con la reclusione da tre mesi a tre anni
B) con la reclusione da quattromesi a cinque anni
C) con la reclusione da sei mesi a sei anni
D) con la reclusione da sette mesi a sette anni
ID Quesito: 21035
142) AI SENSI DELL'ART. 6 C.P.P., . IL TRIBUNALE È COMPETENTE:
A) per i reati che non appartengono alla competenza della corte di assise o del giudice di pace
B) per i reati che appartengono alla competenza della corte di assise o del giudice di pace
C) per i reati che appartengono esclusivamente alla competenza della corte di assise
D) per i reati che appartengono esclusivamente alla competenza del giudice di pace
ID Quesito: 21038
143) AI SENSI DELL'ART. 4 C.P.P., PER DETERMINARE LA COMPETENZA SI HA RIGUARDO:
A) alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato
B) alla continuazione del reato
C) alla recidiva del reato
D) alle circostanze del reato
ID Quesito: 21037
144) AI SENSI DELL'ART. 15 C.P.P, SE ALCUNI DEI PROCEDIMENTI CONNESSI APPARTENGONO ALLA COMPETENZA DELLA
CORTE DI ASSISE ED ALTRI A QUELLA DEL TRIBUNALE:
A) è competente per tutti la Corte di Assise
B) è competente per tutti il tribunale
C) è competente per tutti il giudice di pace
D) è competente per tutti il giudice collegiale
ID Quesito: 21040
145) AI SENSI DELL'ART. 13 C.P.P., SE ALCUNI DEI PROCEDIMENTI CONNESSI APPARTENGONO ALLA COMPETENZA DI UN
GIUDICE ORDINARIO E ALTRI A QUELLA DELLA CORTE COSTITUZIONALE:
A) è competente per tutti la Corte Costituzionale
B) è competente per tutti il giudice ordinario
C) è competente per tutti la Corte D'Appello
D) è competente per tutti il giudice collegiale
ID Quesito: 21039
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 320 di 558
146) AI SENSI DELL'ART. 20 C.P.P., IL DIFETTO DI GIURISDIZIONE È RILEVATO:
A) anche di ufficio, in ogni stato e grado del procedimento
B) esclusivamente nella fase istruttoria
C) esclusivamente entro la prima udienza anche di ufficio
D) solo su richiesta delle parti
ID Quesito: 21042
147) AI SENSI DELL'ART. 18 C.P.P., È DISPOSTA LA SEPARAZIONE DI PROCESSI?
A) si, salvo che il giudice ritenga la riunione assolutamente necessaria per l'accertamento dei fatti
B) si, anche se il giudice ritenga la riunione assolutamente necessaria per l'accertamento dei fatti
C) no
D) si, ma solo su richiesta dell'imputato
ID Quesito: 21041
148) AI SENSI DELL'ART. 22 C.P.P., NEL CORSO DELLE INDAGINI PRELIMINARI IL GIUDICE, SE RICONOSCE LA PROPRIA
INCOMPETENZA PER QUALSIASI CAUSA:
A) pronuncia ordinanza e dispone la restituzione degli atti al pubblico ministero
B) pronuncia sentenza
C) pronuncia decreto e dispone la restituzione degli atti al cancelliere
D) dispone la restituzione degli atti al Presidente del Tribunale
ID Quesito: 21044
149) AI SENSI DELL'ART. 21 C.P.P., L'INCOMPETENZA PER TERRITORIO È RILEVATA O ECCEPITA, A PENA DI DECADENZA:
A) prima della conclusione dell'udienza preliminare
B) in ogni stato e grado del procedimento
C) fino alla precisazione delle conclusioni
D) fino alla prova testimoniale
ID Quesito: 21043
150) AI SENSI DELL'ART. 33 NONIES C.P.P. L'INOSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI SULLA COMPOSIZIONE COLLEGIALE O
MONOCRATICA DEL TRIBUNALE:
A) non determina l'invalidità degli atti del procedimento, né l'inutilizzabilità delle prove già acquisite
B) determina solo l'invalidità degli atti del procedimento e non l'inutilizzabilità delle prove già acquisite
C) non determina l'invalidità degli atti del procedimento, ma determina l'inutilizzabilità delle prove già acquisite
D) determina l'invalidità degli atti del procedimento e l'inutilizzabilità delle prove già acquisite
ID Quesito: 21046
151) AI SENSI DELL'ART. 23 C.P.P, SE NEL DIBATTIMENTO DI PRIMO GRADO IL GIUDICE RITIENE CHE IL PROCESSO
APPARTIENE ALLA COMPETENZA DI ALTRO GIUDICE:
A) dichiara con sentenza la propria incompetenza per qualsiasi causa e ordina la trasmissione degli atti al giudice competente
B) dichiara con ordinanza la propria incompetenza per qualsiasi causa e ordina la trasmissione degli atti al giudice di pace
C) dichiara con ordinanza la propria incompetenza per qualsiasi causa e ordina la trasmissione degli atti al Presidente del tribunale
D) dichiara con decreto la propria incompetenza
ID Quesito: 21045
152) AI SENSI DELL'ART. 40 C.P.P, SULLA RICUSAZIONE DI UN GIUDICE DEL TRIBUNALE O DELLA CORTE DI ASSISE O DELLA
CORTE DI ASSISE DI APPELLO DECIDE:
A) la corte di appello
B) la corte di cassazione
C) il presidente del tribunale
D) il presidente del consiglio superiore della magistratura
ID Quesito: 21048
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 321 di 558
153) AI SENSI DELL'ART 34 C.P.P, IL GIUDICE CHE HA PRONUNCIATO O HA CONCORSO A PRONUNCIARE SENTENZA IN UN
GRADO DEL PROCEDIMENTO:
A) non può esercitare funzioni di giudice negli altri gradi, né partecipare al giudizio di rinvio dopo l'annullamento o al giudizio
per revisione
B) non può esercitare funzioni di giudice negli altri gradi, può solo partecipare al giudizio di rinvio dopo l'annullamento o al giudizio per
revisione
C) può esercitare funzioni di giudice negli altri gradi e può partecipare al giudizio di rinvio dopo l'annullamento o al giudizio per revisione
D) può esercitare funzioni di giudice negli altri gradi, non può partecipare al giudizio di rinvio dopo l'annullamento, ma può partecipare al
giudizio per revisione
ID Quesito: 21047
154) AI SENSI DELL'ART 43 C.P.P., IL GIUDICE ASTENUTO O RICUSATO È SOSTITUITO:
A) con altro magistrato dello stesso ufficio designato, secondo le leggi di ordinamento giudiziario
B) con altro magistrato di un ufficio diverso, secondo le leggi di ordinamento giudiziario
C) con un magistrato della corte costituzionale
D) con altro magistrato di un ufficio diverso, nominato dalle parti
ID Quesito: 21050
155) AI SENSI DELL'ART. 40 C.P.P., SULLA RICUSAZIONE DI UN GIUDICE DELLA CORTE DI CASSAZIONE DECIDE:
A) una sezione della corte, diversa da quella a cui appartiene il giudice ricusato
B) la corte costituzionale
C) la corte di appello
D) il presidente del consiglio superiore della magistratura
ID Quesito: 21049
156) AI SENSI DELL'ART. 55 C.P.P., UN AGENTE DI POLIZIA GIUDIZIARIA PUÒ ANCHE DI PROPRIA INIZIATIVA, PRENDERE
NOTIZIA DEI REATI E IMPEDIRE CHE VENGANO PORTATI A CONSEGUENZE ULTERIORI?
A) si
B) no, deve essere preventivamente autorizzato da un ufficiale della polizia giudiziaria
C) no, tale funzione può essere svolta solo dagli ufficiali della polizia giudiziaria
D) no, tale funzione non può essere svolta in nessun caso dagli ufficiali della polizia giudiziaria
ID Quesito: 21052
157) AI SENSI DELL'ART.52 C.P.P., IL MAGISTRATO DEL PUBBLICO MINISTERO HA LA FACOLTÀ DI ASTENERSI QUANDO
ESISTONO GRAVI RAGIONI DI CONVENIENZA, SULLA DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DECIDONO:
A) nell'ambito dei rispettivi uffici, il procuratore della Repubblica presso il tribunale e il procuratore generale
B) nell'ambito dei rispettivi uffici, il presidente del tribunale e il procuratore generale
C) i 5 giudici della corte costituzionale nominati dalle supreme magistrature
D) dal presidente del consiglio di stato e dal presidente aggiunto del consiglio di stato
ID Quesito: 21051
158) AI SENSI DELL'ART. 80 C.P.P., IL PUBBLICO MINISTERO, L'IMPUTATO E IL RESPONSABILE CIVILE POSSONO PROPORRE
RICHIESTA MOTIVATA DI ESCLUSIONE DELLA PARTE CIVILE?
A) si
B) no, solo il pubblico ministero può proporre richiesta motivata di esclusione della parte civile
C) no, solo l'imputato può proporre richiesta motivata di esclusione della parte civile
D) no, solo il responsabile civile può proporre richiesta motivata di esclusione della parte civile
ID Quesito: 21054
159) AI SENSI DELL'ART. 67 C.P.P., IN OGNI STATO E GRADO DEL PROCEDIMENTO, QUANDO VI È RAGIONE DI RITENERE CHE
L'IMPUTATO SIA MINORENNE, L'AUTORITÀ GIUDIZIARIA TRASMETTE GLI ATTI:
A) al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni
B) al presidente del tribunale
C) al capo dello stato
D) al sindaco
ID Quesito: 21053
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 322 di 558
160) AI SENSI DELL'ART.84 C.P.P., CHI È CITATO COME RESPONSABILE CIVILE PUÒ COSTITUIRSI:
A) in ogni stato e grado del processo
B) solo fino alla fine delle indagini preliminari
C) solo fino alla fine del dibattimento
D) solo fino alla fine dell' udienza preliminare
ID Quesito: 21056
161) AI SENSI DELL'ART. 78 C.P.P., LA DICHIARAZIONE DI COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NON DEVE CONTENERE A PENA DI
INAMMISSIBILITÀ:
A) il numero della carta di credito
B) le generalità della persona fisica o la denominazione dell'associazione o dell'ente che si costituisce parte civile e le generalità del suo
legale rappresentante
C) le generalità dell'imputato nei cui confronti viene esercitata l'azione civile o le altre indicazioni personali che valgono a identificarlo
D) l'esposizione delle ragioni che giustificano la domanda
ID Quesito: 21055
162) AI SENSI DELL'ART. 98 C.P.P., CHI PUÒ CHIEDERE DI ESSERE AMMESSO AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO,
SECONDO LE NORME DELLA LEGGE SUL PATROCINIO DEI NON ABBIENTI?
A) L'imputato, la persona offesa dal reato, il danneggiato che intende costituirsi parte civile e il responsabile civile
B) solo l'imputato
C) esclusivamente l'imputato e il danneggiato che intende costituirsi parte civile
D) esclusivamente l'imputato e la persona offesa dal reato
ID Quesito: 21058
163) AI SENSI DELL'ART. 96 C.P.P. L'IMPUTATO HA DIRITTO DI NOMINARE:
A) non più di due difensori di fiducia
B) non più di tre difensori di fiducia
C) non più di cinque difensori di fiducia
D) non più di un difensore di fiducia
ID Quesito: 21057
164) AI SENSI DELL'ART. 108 C.P.P., NEI CASI DI RINUNCIA, DI REVOCA, DI INCOMPATIBILITÀ, E NEL CASO DI ABBANDONO, IL
NUOVO DIFENSORE DELL'IMPUTATO O QUELLO DESIGNATO D'UFFICIO CHE NE FA RICHIESTA HA DIRITTO:
A) a un termine congruo, non inferiore a sette giorni, per prendere cognizione degli atti e per informarsi sui fatti oggetto del
procedimento
B) a un termine congruo, non inferiore a sei giorni, per prendere cognizione degli atti e per informarsi sui fatti oggetto del procedimento
C) a un termine congruo, non inferiore a cinque giorni, per prendere cognizione degli atti e per informarsi sui fatti oggetto del procedimento
D) a un termine congruo, non inferiore a tre giorni, per prendere cognizione degli atti e per informarsi sui fatti oggetto del procedimento
ID Quesito: 21060
165) AI SENSI DELL'ART. 104 C.P.P., L'IMPUTATO IN STATO DI CUSTODIA CAUTELARE:
A) ha diritto di conferire con il difensore fin dall'inizio dell'esecuzione della misura
B) non ha diritto di conferire con il difensore fin dall'inizio dell'esecuzione della misura
C) ha diritto di conferire con il difensore solo al termine della custodia cautelare
D) non ha mai diritto di conferire con il difensore
ID Quesito: 21059
166) AI SENSI DELL'ART 74 C.P.P, L'AZIONE CIVILE PUÒ ESSERE ESERCITATA NEL PROCESSO PENALE:
A) dal soggetto al quale il reato ha recato danno ovvero dai suoi successori universali
B) dal difensore dell'imputato
C) dal P.M
D) dal cancelliere
ID Quesito: 21062
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 323 di 558
167) AI SENSI DELL'ART. 170 C.P.P., LE NOTIFICAZIONI POSSONO ESSERE ESEGUITE ANCHE COL MEZZO DEGLI UFFICI
POSTALI?
A) si, nei modi stabiliti dalle relative norme speciali
B) no, la notificazione deve essere sempre fatta direttamente alla persona o in via eccezionale a mezzo del telefono
C) si, ma solo quando non possa essere eseguita direttamente al soggetto
D) no, in materia penale la notificazione col mezzo degli uffici postali non è consentita
ID Quesito: 21061
168) AI SENSI DELL'ART. 250 C.P.P L'AUTORITÀ GIUDIZIARIA, NEL PROCEDERE ALLA PERQUISIZIONE LOCALE, PUÒ DISPORRE
CON DECRETO MOTIVATO CHE SIANO PERQUISITE LE PERSONE PRESENTI O SOPRAGGIUNTE?
A) si, quando ritiene che le stesse possano occultare il corpo del reato o cose pertinenti al reato
B) no, mai
C) si, ma solo con il consenso del presidente della repubblica
D) no, non è suo compito
ID Quesito: 21064
169) AI SENSI DELL'ART 202 C.P.P, I PUBBLICI UFFICIALI, I PUBBLICI IMPIEGATI E GLI INCARICATI DI UN PUBBLICO SERVIZIO
HANNO L’OBBLIGO DI ASTENERSI DAL DEPORRE SU FATTI COPERTI DAL SEGRETO DI STATO?
A) si
B) no, solo i pubblici ufficiali hanno l’obbligo di astenersi dal deporre su fatti coperti dal segreto di Stato
C) no, solo gli incaricati di un pubblico servizio hanno l’obbligo di astenersi dal deporre su fatti coperti dal segreto di Stato
D) no, solo i pubblici impiegati hanno l’obbligo di astenersi dal deporre su fatti coperti dal segreto di Stato
ID Quesito: 21063
170) AI SENSI DELL'ART. 263 C.P.P.,LA RESTITUZIONE DELLE COSE SEQUESTRATE È DISPOSTA DAL GIUDICE :
A) con ordinanza se non vi è dubbio sulla loro appartenenza
B) con decreto se non vi è dubbio sulla loro appartenenza
C) con sentenza se non vi è dubbio sulla loro appartenenza
D) con atto di fede se vi è dubbio sulla loro appartenenza
ID Quesito: 21066
171) AI SENSI DELL'ART. 259 C.P.P. LE COSE SEQUESTRATE SONO AFFIDATE IN CUSTODIA:
A) alla cancelleria o alla segreteria
B) al sindaco
C) al prefetto
D) al commissario di polizia
ID Quesito: 21065
172) AI SENSI DELL'ART.297 C.P.P., GLI EFFETTI DELLA CUSTODIA CAUTELARE DECORRONO:
A) dal momento della cattura, dell'arresto o del fermo
B) solo dal momento dell'arresto
C) esclusivamente dal momento della cattura
D) solo dopo che sono trascorsi trenta giorni dall'arresto
ID Quesito: 21068
173) AI SENSI DELL'ART. 296 C.P.P., È LATITANTE CHI VOLONTARIAMENTE SI SOTTRAE:
A) alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, all'obbligo di dimora o a un ordine con cui si dispone la
carcerazione
B) esclusivamente a un ordine con cui si dispone la carcerazione
C) solo al divieto di espatrio
D) esclusivamente al divieto di espatrio e a un ordine con cui si dispone la carcerazione
ID Quesito: 21067
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 324 di 558
174) AI SENSI DELL'ART. 317 C.P.P., IL PROVVEDIMENTO CHE DISPONE IL SEQUESTRO CONSERVATIVO A RICHIESTA DEL
PUBBLICO MINISTERO O DELLA PARTE CIVILE È EMESSO:
A) con ordinanza del giudice che procede
B) con decreto del giudice che procede
C) con sentenza del giudice che procede
D) con una circolare del giudice che procede
ID Quesito: 21070
175) AI SENSI DELL'ART.309 C.P.P., L'IMPUTATO PUÒ PROPORRE RICHIESTA DI RIESAME, ANCHE NEL MERITO, DELLA
ORDINANZA CHE DISPONE UNA MISURA COERCITIVA, SALVO CHE SI TRATTI DI ORDINANZA EMESSA A SEGUITO DI
APPELLO DEL PUBBLICO MINISTERO:
A) Entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento
B) Entro quindici giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento
C) Entro venti giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento
D) Entro trenta giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento
ID Quesito: 21069
176) AI SENSI DELL'ART. 380 C.P.P., GLI UFFICIALI E GLI AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA PROCEDONO ALL'ARRESTO DI
CHIUNQUE È COLTO IN FLAGRANZA DI UN DELITTO NON COLPOSO, CONSUMATO O TENTATO, PER IL QUALE LA LEGGE
STABILISCE LA PENA:
A) dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni
B) della reclusione non inferiore nel minimo a quattro anni e nel massimo a venticinque anni
C) della reclusione non inferiore nel minimo a tre anni e nel massimo a ventuno anni
D) della reclusione non inferiore nel minimo a due anni e nel massimo a trenta anni
ID Quesito: 21072
177) AI SENSI DELL'ART. 327C.P.P. CHI DIRIGE LE INDAGINI PRELIMINARI?
A) il pubblico ministero
B) l'agente di polizia
C) l'investigatore privato
D) un soggetto esperto nel campo, nominato dal giudice per le indagini preliminari
ID Quesito: 21071
178) AI SENSI DELL'ART. 390 C.P.P., IL PUBBLICO MINISTERO ENTRO QUANTO TEMPO RICHIEDE LA CONVALIDA DELL'ARRESTO
E IL FERMO AL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI COMPETENTE IN RELAZIONE AL LUOGO DOVE L'ARRESTO O IL
FERMO È STATO ESEGUITO?
A) Entro quarantotto ore dall'arresto o dal fermo
B) Entro cinquantotto ore dall'arresto o dal fermo
C) Entro ventiquattro ore dall'arresto o dal fermo
D) Entro venti ore dall'arresto o dal fermo
ID Quesito: 21074
179) AI SENSI DELL'ART. 381 C.P.P., GLI UFFICIALI E GLI AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA HANNO FACOLTÀ DI ARRESTARE
CHIUNQUE È COLTO IN FLAGRANZA DI UN DELITTO NON COLPOSO, CONSUMATO O TENTATO, PER IL QUALE LA LEGGE
STABILISCE LA PENA:
A) della reclusione superiore nel massimo a tre anni ovvero di un delitto colposo per il quale la legge stabilisce la pena della
reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni
B) della reclusione superiore nel massimo a cinque anni ovvero di un delitto colposo per il quale la legge stabilisce la pena della
reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni
C) della reclusione superiore nel massimo a sette anni ovvero di un delitto colposo per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione
non inferiore nel massimo a quindici anni
D) della reclusione superiore nel massimo a sei anni ovvero di un delitto colposo per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione
non inferiore nel massimo a venti anni
ID Quesito: 21073
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 325 di 558
180) AI SENSI DELL'ART. 415 C.P.P., QUANDO È IGNOTO L'AUTORE DEL REATO IL PUBBLICO MINISTERO ENTRO QUANTO
TEMPO PRESENTA AL GIUDICE RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE OVVERO DI AUTORIZZAZIONE A PROSEGUIRE LE INDAGINI?
A) entro sei mesi dalla data della registrazione della notizia di reato
B) entro nove mesi dalla data della registrazione della notizia di reato
C) entro dieci mesi dalla data della registrazione della notizia di reato
D) entro dodici mesi dalla data della registrazione della notizia di reato
ID Quesito: 21076
181) AI SENSI DELL'ART. 407 C.P.P., QUAL' È LA DURATA MASSIMA DELLE INDAGINI PRELIMINARI
A) diciotto mesi,salvo il caso di proroga ai fini dell'esecuzione dell'incidente probatorio
B) dieci mesi,salvo il caso di proroga ai fini dell'esecuzione dell'incidente probatorio
C) quindici mesi,salvo il caso di proroga ai fini dell'esecuzione dell'incidente probatorio
D) dodici mesi,salvo il caso di proroga ai fini dell'esecuzione dell'incidente probatorio
ID Quesito: 21075
182) AI SENSI DELL'ART. 450 C.P.P.NEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO SE L'IMPUTATO È LIBERO, IL PUBBLICO MINISTERO, LO CITA A
COMPARIRE ALL'UDIENZA PER UN TEMPO:
A) non inferiore a tre giorni
B) non inferiore a cinque giorni
C) non inferiore a sei giorni
D) non inferiore a sette giorni
ID Quesito: 21078
183) AI SENSI DELL'ART. 418 C.P.P., ENTRO QUANTO TEMPO IL GIUDICE FISSA CON DECRETO IL GIORNO, L'ORA E IL LUOGO
DELL'UDIENZA PRELIMINARE IN CAMERA DI CONSIGLIO?
A) Entro cinque giorni dal deposito della richiesta
B) Entro dieci giorni dal deposito della richiesta
C) Entro quindici giorni dal deposito della richiesta
D) Entro sette giorni dal deposito della richiesta
ID Quesito: 21077
184) AI SENSI DELL'ART. 455 C.P.P., ENTRO QUANTO TEMPO IL GIUDICE EMETTE DECRETO CON IL QUALE DISPONE IL GIUDIZIO
IMMEDIATO?
A) entro cinque giorni
B) entro sei giorni
C) entro sette giorni
D) entro dieci giorni
ID Quesito: 21080
185) AI SENSI DELL'ART. 452 C.P.P. SE L'IMPUTATO CHIEDE IL GIUDIZIO ABBREVIATO, IL GIUDICE, DISPONE CON ORDINANZA
LA PROSECUZIONE DEL GIUDIZIO CON IL RITO ABBREVIATO:
A) prima che sia dichiarato aperto il dibattimento
B) prima della prova testimoniale
C) prima delle conclusioni
D) prima che sia emanata la sentenza
ID Quesito: 21079
186) AI SENSI DELL'ART. 680 C.P.P., CONTRO I PROVVEDIMENTI DEL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA CONCERNENTI LE
MISURE DI SICUREZZA POSSONO PROPORRE APPELLO AL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA:
A) il pubblico ministero, l'interessato e il difensore
B) il difensore , l'interessato e i suoi parenti entro il terzo grado
C) esclusivamente l'interessato e il difensore
D) solo il pubblico ministero e il difensore
ID Quesito: 21081
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 326 di 558
187) TRA LE FORME TIPICHE DELLA NOTIZIA DI REATO, IL REFERTO È ATTO PROVENIENTE:
A) da un esercente la professione sanitaria
B) dall'offeso dal reato
C) dal danneggiato dal reato
D) dalla polizia giudiziaria
ID Quesito: 21084
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Pagina 327 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) È…
A) una procedura amministrativa di supporto per l'autorità decisionale finalizzata ad individuare, descrivere e valutare gli impatti
ambientali prodotti dall'attuazione di un determinato progetto.
B) una procedura tecnico-amministrativa di supporto per l'autorità decisionale finalizzata ad individuare esclusivamente il livello di degrado
prodotto dall'attuazione di un determinato progetto.
C) una procedura tecnico-amministrativa di supporto per l'autorità decisionale finalizzata ad individuare esclusivamente il livello di
inquinamento prodotto dall'attuazione di un determinato progetto.
D) una procedura di natura esclusivamente amministrativa finalizzata ad accertare che tutte le fasi istruttorie del procedimento siano state
correttamente espletate.
ID Quesito: 17224
2)
NELLA PROCEDURA DI VIA LA VALUTAZIONE SULLA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE DI UN DETERMINATO PROGETTO È
SVOLTA...
A) dalla pubblica amministrazione, che si basa sia sulle informazioni fornite dal proponente del progetto, sia sulla consulenza
data da altre strutture della pubblica amministrazione, sia sulla partecipazione della gente e dei gruppi sociali.
B) dalla pubblica amministrazione, che si basa sia sulle informazioni statistiche, sia sulla partecipazione della gente e dei gruppi sociali.
C) dalla pubblica amministrazione, che si basa esclusivamente sulle opinioni della gente e dei gruppi sociali.
D) dalla pubblica amministrazione, che si consulta con i soli gruppi sociali.
ID Quesito: 17225
3)
CON RIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA), PER "IMPATTO AMBIENTALE" SI INTENDE:
A) un effetto causato da un evento, un'azione o un comportamento sullo stato di qualità delle componenti ambientali (non
necessariamente componenti naturali).
B) un effetto causato da un evento, un'azione o un comportamento sullo stato di qualità esclusivamente delle componenti naturali.
C) l'inquinamento causato da un evento, un'azione o un comportamento sullo stato di qualità delle componenti ambientali (non
necessariamente componenti naturali).
D) l'inquinamento causato da un evento, un'azione o un comportamento sullo stato di qualità esclusivamente delle componenti naturali.
ID Quesito: 17227
4)
A NORMA DELLA DIRETTIVA 85/337/CEE (VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DI DETERMINATI PROGETTI PUBBLICI
E PRIVATI) GLI EFFETTI DI UN PROGETTO SULL'AMBIENTE DEBBONO ESSERE VALUTATI PER…
A) proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento della
varietà delle specie e conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale di vita.
B) conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale di vita.
C) provvedere al mantenimento della varietà delle specie e conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa
essenziale di vita.
D) proteggere la salute umana e provvedere al mantenimento della varietà delle specie.
ID Quesito: 17228
5)
CHE COSA SI INTENDE GENERALMENTE CON L'ESPRESSIONE ``RESPONSABILITA' EXTRACONTRATTUALE''?
A) L'obbligo di risarcire i danni causati dalla violazione di una situazione giuridica tutelata a prescindere da un vincolo giuridico
negoziale
B) L'obbligo di risarcire i danni causati dalla violazione di una situazione giuridica tutelata senza prescindere da un vincolo giuridico
negoziale
C) L'obbligo di risarcire i danni causati dalla violazione di una situazione giuridica non tutelata a prescindere da un vincolo giuridico
negoziale
D) L'obbligo di risarcire i danni causati dalla violazione di una situazione giuridica non tutelata senza prescindere assolutamente da un
vincolo giuridico negoziale
ID Quesito: 21746
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 328 di 558
6)
LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE INDIVIDUA, DESCRIVE E VALUTA, IN MODO APPROPRIATO, PER CIASCUN
CASO PARTICOLARE GLI EFFETTI DIRETTI E INDIRETTI DI UN PROGETTO SUI SEGUENTI FATTORI:
A) - l'uomo, la fauna e la flora; - il suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio; - l'interazione tra i fattori di cui al primo e secondo
trattino; - i beni materiali ed il patrimonio culturale.
B) - la fauna e la flora; - il suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio; - i beni materiali ed il patrimonio culturale.
C) - la fauna e la flora; - il suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio; - l'interazione tra i fattori di cui al primo e secondo trattino.
D) - l'uomo, la fauna e la flora; - il patrimonio culturale.
ID Quesito: 17231
7)
LA POLITICA DELL'UNIONE IN MATERIA AMBIENTALE È FONDATA SUI PRINCIPI:
A) della precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati
all'ambiente, nonché sul principio «chi inquina paga».
B) della precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente.
C) sul solo principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente.
D) sul solo principio del «chi inquina paga».
ID Quesito: 17232
8)
A QUALE DEI PRINCIPI COMUNITARI PREVISTI DALL'ART. 191 TFUE È RICONDUCIBILE LA VALUTAZIONE D'IMPATTO
AMBIENTALE (VIA)?
A) Principio di prevenzione.
B) Principio del “chi inquina paga”.
C) Principio di precauzione.
D) Principio di integrazione.
ID Quesito: 17233
9)
UNA VOLTA CHE VIENE FATTA LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE:
A) possono esservi 3 esiti: 1. opzione zero: non realizzazione dell'opera; 2. realizzazione dell'opera apportando modifiche al
progetto iniziale; 3. realizzazione dell'opera così come ideata inizialmente.
B) possono esservi 2 esiti: 1. realizzazione dell'opera apportando modifiche al progetto iniziale; 2. realizzazione dell'opera così come
ideata inizialmente.
C) si deve procedere alla realizzazione dell'opera così come ideata inizialmente.
D) occorre attendere l'autorizzazione della Comunità per dare il VIA ai lavori.
ID Quesito: 17234
10) IL "PRINCIPIO DI PREVENZIONE" PREVISTO DALL'ART. 191 TFUE :
A) ha l'obiettivo di evitare i danni ambientali azzerando ogni rischio, dunque vige il dovere di predisporre tutte le misure dirette
ad evitare alterazioni ambientali.
B) prevede che ogni soggetto che svolga un'attività potenzialmente dannosa per l'ambiente è tenuto a ricercare i rimedi per impedire che
si verifichino alterazioni dannose per l'ambiente.
C) ̀è basato sulla logica dell'imputazione soggettiva della responsabilità per i danni causati da eventi e/o comportamenti inquinanti.
D) prevede che quando un danno ambientale è prodotto il soggetto inquinante deve provvedere a correggere alla fonte l'eventuale
lesione.
ID Quesito: 17235
11) LO SVILUPPO SOSTENIBILE È DEFINITO COME:
A) la necessità di perseguire la soddisfazione dei bisogni della generazione attuale senza pregiudicare le possibilità, le
potenzialità e le capacità delle generazioni future di rispondere alle loro esigenze.
B) la necessità per gli Stati membri di utilizzare le risorse in maniera tale da tenere in considerazione le esigenze del proprio popolo e
delle esigenze degli altri.
C) la necessità di integrare le politiche di sviluppo con le politiche ambientali.
D) la necessità di perseguire la soddisfazione dei bisogni della generazione attuale anche pregiudicando le possibilità, le potenzialità e le
capacità delle generazioni future di rispondere alle loro esigenze.
ID Quesito: 17236
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 329 di 558
12) QUALE TRA I PRINCIPI DI CUI ALL'ART. 191 DEL TFUE STABILISCE CHE "OGNI SOGGETTO CHE SVOLGA UN'ATTIVITÀ
POTENZIALMENTE DANNOSA PER L 'AMBIENTE È TENUTO A RICERCARE I RIMEDI PER IMPEDIRE CHE SI VERIFICHINO
ALTERAZIONI DANNOSE PER L'AMBIENTE"?
A) Principio di precauzione.
B) Principio del “chi inquina paga”.
C) Principio di prevenzione.
D) Principio di correzione.
ID Quesito: 17237
13) QUALE TRATTATO INTERNAZIONALE IN MATERIA AMBIENTALE RIGUARDA IL RISCALDAMENTO GLOBALE?
A) Il protocollo di Kyōto.
B) Il trattato di Amsterdam.
C) Il Trattato di Lisbona.
D) Il protocollo di Brundtland.
ID Quesito: 17238
14) NEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (TFUE) È PREVISTO UN TITOLO SULL'AMBIENTE?
A) Si, il titolo XX.
B) No, è previsto solo per l'energia.
C) Si, il titolo è Energia e Ambiente.
D) Si, il titolo è Energia, Ambiente e sviluppo sostenibile.
ID Quesito: 17240
15) PARLANDO DI SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE A COSA CORRISPONDE L'ACRONIMO ONU?
A) Organizzazione delle Nazioni Unite
B) Organizzazione unitaria delle Nazioni
C) Organizzazione della Nato
D) Società Organizzata delle Nazioni
ID Quesito: 16504
16) L'UNIONE EUROPEA DEFINISCE E ATTUA…
A) una politica comune dell'agricoltura e della pesca.
B) una politica comune dell'agricoltura ma non della pesca.
C) una politica separata per ogni stato dell'agricoltura ma non della pesca.
D) una politica separata per ogni stato della pesca ma non dell'agricoltura.
ID Quesito: 16505
17) TRA LE FINALITÀ DELLA FINALITÀ DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE EUROPEA RIENTRANO LO STABILIZZARE I
MERCATI ED IL GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI?
A) Si, entrambe le attività.
B) No, nessuna delle due attività
C) Solo il garantire la sicurezza degli approvvigionamenti
D) Solo lo stabilizzare i mercati.
ID Quesito: 16506
18) LA SANTA SEDE RIENTRA TRA I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE?
A) Si.
B) No.
C) Si, ma solo entro i confini Europei.
D) Si ma solo oltre i confini Europei.
ID Quesito: 16507
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 330 di 558
19) SONO VIETATE FRA GLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA…
A) le restrizioni quantitative all'esportazione e qualsiasi misura di effetto equivalente.
B) le restrizioni quantitative all'esportazione ma non le misure di effetto equivalente.
C) le esportazioni.
D) le importazioni.
ID Quesito: 16508
20) SONO VIETATE FRA GLI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA…
A) le restrizioni quantitative all'importazione nonché qualsiasi misura di effetto equivalente.
B) le restrizioni quantitative all'importazione ma non le misure di effetto equivalente.
C) le esportazioni.
D) le importazioni.
ID Quesito: 16509
21) SI DEFINISCE AMBASCIATA…
A) L'insieme delle persone che uno Stato invia nel territorio di un altro Stato al fine di intrattenere con esso relazioni
diplomatiche.
B) La compagine di Governo di un determinato Stato
C) L'insieme dei Ministri di un Governo
D) L'insieme dei rappresentanti delle opposizioni di un determinato parlamento.
ID Quesito: 16511
22) SI DEFINISCE CONSOLATO…
A) Ufficio della rappresentanza consolare di un Paese in uno Stato estero
B) Ufficio della rappresentanza delle camere di commercio presso le sedi provinciali di una regione
C) Ufficio della rappresentanza delle camere di commercio presso le sedi regionali di una nazione
D) Ufficio della rappresentanza dei sindacati presso le sedi regionali di una nazione
ID Quesito: 16512
23) COSA IDENTIFICA IL GRADO DI AMBASCIATORE?
A) Quinto ed ultimo grado della struttura della carriera diplomatica.
B) Quarto e penultimo grado della struttura della carriera diplomatica.
C) Terzo grado della struttura della carriera diplomatica.
D) Il grado gerarchicamente più basso della carriera diplomatica.
ID Quesito: 16513
24) COSA SONO GLI ATTI DI CITTADINANZA?
A) Atti rilasciati da Ambasciate e Consolati per l’acquisto, il riacquisto, la perdita e il riconoscimento della Cittadinanza italiana.
B) Atti rilasciati da uffici postali per il riconoscimento della Cittadinanza europea.
C) Atti rilasciati da uffici postali per il riconoscimento della Cittadinanza extracomunitaria.
D) Atti rilasciati da uffici non abilitati per il riconoscimento della Cittadinanza europea.
ID Quesito: 16514
25) QUALI RAPPORTI INTERCORRONO TRA COMUNITÀ EUROPEA E ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
(OMC/WTO)?
A) La Comunità europea è membro di pieno diritto dell'OMC/WTO.
B) Non esiste alcun rapporto.
C) L'OMC/WTO è membro onorario della Comunità europea.
D) La Comunità europea sorveglia sull'applicazione degli accordi commerciali internazionali stipulati tra i Paesi aderenti all'OMC/WTO.
ID Quesito: 2709
26) QUANDO È ENTRATO IN VIGORE L'ACCORDO DI SHENGEN IN ITALIA?
A) Nel 1997.
B) Nel 1993.
C) Nel 1990.
D) Nel 1998.
ID Quesito: 10772
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 331 di 558
27) IN BASE ALL'ACCORDO SCHENGEN:
A) Gli stranieri presenti in uno Stato Schengen possono spostarsi nel territorio degli altri stati contraenti.
B) La libera circolazione è consentita solo ai cittadini dei Paesi aderenti.
C) Possono circolare liberamente sul territorio degli stati contraenti solo gli stranieri che hanno chiesto asilo politico.
D) La libera circolazione è consentita solo ai cittadini dei paesi OCSE.
ID Quesito: 10784
28) QUALE DEI SEGUENTI COMPITI È ESPLETATO DAL COMITATO POLITICO E DI SICUREZZA DELL'UNIONE EUROPEA?
A) Controlla la situazione internazionale nei settori che rientrano nella politica estera e di sicurezza comune.
B) Controlla la situazione internazionale nei settori che rientrano nella politica estera ma non di sicurezza comune.
C) Controlla la situazione internazionale nei settori che rientrano nella sicurezza comune ma non nella politica estera.
D) Controlla la situazione internazionale esclusivamente nel settore della sicurezza aerea.
ID Quesito: 10785
29) QUANDO È STATA ISTITUITA LA CORTE DEI CONTI DELL'UE?
A) Nel 1975.
B) Nel 1959.
C) Nel 1867.
D) Nel 1965.
ID Quesito: 10788
30) CHE COSA È LA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI?
A) È l'istituzione finanziaria dell'Unione europea
B) Un istituto che concede prestiti finalizzati alla realizzazione di infrastrutture nei paesi dell'Europa centro-orientale.
C) La conferenza dei governatori delle banche centrali degli stati membri.
D) La Banca Centrale Europea.
ID Quesito: 10789
31) QUANDO È STATO FIRMATO IL TRATTATO DI AMSTERDAM?
A) 2 ottobre 1997.
B) 17 giugno 1997.
C) 16 luglio 1996.
D) 2 ottobre 1994.
ID Quesito: 10792
32) CHE COSA PREVEDE IL TRATTATO DI MAASTRICHT?
A) L'unione politica, economica e monetaria dei paesi membri.
B) L'ampliamento della comunità europea ai paesi dell'est europeo.
C) L'istituzione di una federazione europea.
D) La creazione del sistema di difesa integrato europeo.
ID Quesito: 10793
33) IN QUALE ANNO IL REGNO UNITO ADERÌ ALLE COMUNITÀ EUROPEE?
A) Nel 1973.
B) Nel 1971.
C) Nel 1969.
D) Nel 1975.
ID Quesito: 10801
34) IN AMBITO INTERNAZIONALE COSA IDENTIFICA L'ACRONIMO FSE?
A) Fondo sociale europeo.
B) Fondo strutturale europeo.
C) Fondo per lo sviluppo economico.
D) Fondo stati europei.
ID Quesito: 10819
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 332 di 558
35) COSA IDENTIFICA L'ACRONIMO PESC NELL'AMBITO DELL'EUROPA?
A) La politica estera e di sicurezza comune.
B) La politica interna di sicurezza di ogni stato del territorio europeo
C) La politica interna degli stati dell'est Europa
D) La politica estera degli stati del Medio Oriente.
ID Quesito: 10820
36) A CHI SPETTANO LE COMPETENZE IN MATERIA DI PESC?
A) La materia è di competenza congiunta della UE e degli stati membri.
B) Esclusivamente agli stati membri.
C) Esclusivamente all'Unione Europea.
D) Alla Nato.
ID Quesito: 10808
37) QUALE È IL PRINCIPALE STRUMENTO FINANZIARIO CHE CONSENTE ALL'UNIONE DI CONCRETIZZARE GLI OBIETTIVI
STRATEGICI DELLA SUA POLITICA PER L'OCCUPAZIONE?
A) Il FSE.
B) Il FESR.
C) Il FEP.
D) Il FEAGA
ID Quesito: 2744
38) PER ESPRESSA PREVISIONE DEL TCE, IL PARLAMENTO EUROPEO SI RIUNISCE DI DIRITTO:
A) Il secondo martedì del mese di marzo.
B) Il secondo lunedì del mese di aprile.
C) Il secondo martedì del mese di gennaio.
D) Il secondo lunedì del mese di maggio.
ID Quesito: 2736
39) IN QUALE ANNO FU APPROVATO DA PARTE DEL PARLAMENTO EUROPEO IL PROGETTO DI TRATTATO SULL'UNIONE
EUROPEA?
A) Nel 1984.
B) Nel 1980.
C) Nel 1986.
D) Nel 1994.
ID Quesito: 10798
40) IL TRATTATO ISTITUTIVO DELL'UNIONE EUROPEA FU SOTTOSCRITTO A....
A) Maastricht.
B) Roma.
C) Nizza.
D) Bruxelles.
ID Quesito: 2728
41) LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE È STATA:
A) Proclamata a Nizza nel dicembre 2000.
B) Adottata dal Consiglio europeo nel dicembre 1995.
C) Adottata dal Parlamento dell'Unione nell'ottobre 2001.
D) Approvata dalla Commissione europea nell' aprile 2004.
ID Quesito: 2715
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 333 di 558
42) LA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC):
A) Appartiene alla sfera di competenza esclusiva della Comunità europea.
B) Rientra tra le competenze concorrenti tra Comunità europea e Stati membri.
C) Appartiene esclusivamente alla sfera di competenza degli Stati membri.
D) Appartiene alla sfera di competenza esclusiva degli Stati membri che la attuano secondo i pareri vincolanti della Comunità europea.
ID Quesito: 2713
43) A CHI SPETTA L'AMMINISTRAZIONE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO?
A) Alla Commissione europea.
B) Al Comitato economico e sociale.
C) Al SEBC.
D) Alla BEI.
ID Quesito: 10750
44) IN CHE ANNO È STATA APPROVATA LA STRATEGIA DI LISBONA?
A) Nel 2000
B) Nel 2011
C) Nel 2009
D) Nel 2008
ID Quesito: 10711
45) QUALE ORGANO FISSA GLI STIPENDI, TRA GLI ALTRI, DEL DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO E DEL
PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE?
A) Il Consiglio
B) La conferenza dei Ministri dell'Economia degli stati membri
C) La conferenza dei Ministri dell'Interno degli stati membri
D) La conferenza dei Ministri del Lavoro degli stati membri
ID Quesito: 2753
46) IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA …
A) Si riunisce a Bruxelles, tranne che in aprile, giugno e ottobre, mesi in cui tutte le riunioni hanno luogo a Lussemburgo.
B) Si riunisce a Lussemburgo, tranne che in aprile, giugno e ottobre, mesi in cui tutte le riunioni hanno luogo a Bruxelles.
C) Si riunisce a Roma, tranne che in aprile, giugno e ottobre, mesi in cui tutte le riunioni hanno luogo a Bruxelles.
D) Si riunisce a Parigi, tranne che in aprile, giugno e ottobre, mesi in cui tutte le riunioni hanno luogo a Bruxelles.
ID Quesito: 10828
47) PER QUANTO TEMPO RESTANO IN CARICA I MEMBRI DELLA CORTE DEI CONTI DELL'UNIONE EUROPEA?
A) Sei anni.
B) Tre anni.
C) Cinque anni.
D) Sette anni.
ID Quesito: 2751
48) L'UNIONE DOGANALE TRA I PAESI DELLA CEE È ENTRATA IN VIGORE:
A) Nel 1968.
B) Nel 1970.
C) Nel 1966.
D) Nel 1971.
ID Quesito: 2752
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 334 di 558
49) IL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE DELL'UNIONE EUROPEA È:
A) un organo consultivo composto da rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti e di altri
attori rappresentativi della società civile, in particolare nei settori socioeconomico, civico, professionale e culturale.
B) Un organo sussidiario con funzioni consultive, costituito dai Ministri dell'economia dei vari Stati membri.
C) Un organo consultivo organizzato in sezioni specializzate che possono essere consultate dal Parlamento europeo indipendentemente
dal Comitato.
D) Un organo consultivo organizzato in sottocomitati incaricati di elaborare, per questioni o settori determinati, progetti di parere da
sottoporre direttamente al Parlamento europeo.
ID Quesito: 2737
50) QUAL È IL MOTTO DELL'UNIONE EUROPEA?
A) Unita nella diversità.
B) Varietà nella diversità.
C) Diversità e unità.
D) Diversità è unità.
ID Quesito: 10713
51) QUALE ORGANO EUROPEO È ABILITATO A RICEVERE LE DENUNCE DI QUALSIASI CITTADINO DELL'UNIONE RIGUARDANTI
CASI DI CATTIVA AMMINISTRAZIONE NELL'AZIONE DELLE ISTITUZIONI O DEGLI ORGANI COMUNITARI?
A) Il Mediatore.
B) Esclusivamente la Corte di Giustizia.
C) Esclusivamente la Corte dei Conti europea.
D) La Commissione europea.
ID Quesito: 10837
52) IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) È DESTINATO:
A) A contribuire alla correzione dei principali squilibri regionali esistenti nella Comunità, partecipando allo sviluppo e
all'adeguamento strutturale delle regioni in ritardo di sviluppo nonché alla riconversione delle regioni industriali in declino.
B) All'erogazione di contributi finanziari per progetti aventi quale obiettivo il superamento del divario digitale ed informatico.
C) All'erogazione di contributi finanziari per progetti aventi quale obbiettivo quello di promuovere l'occupazione e la mobilità geografica e
professionale dei lavoratori.
D) A contribuire alla riforma strutturale del settore della pesca e dello sviluppo rurale.
ID Quesito: 10752
53) CHI ELEGGE IL MEDIATORE EUROPEO ?
A) Il Parlamento europeo.
B) Il Consiglio europeo.
C) La Commissione europea.
D) Il Presidente del Tribunale per la funzione pubblica.
ID Quesito: 10841
54) PER QUANTO TEMPO RESTA IN CARICA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELL'UNIONE EUROPEA?
A) Per tre anni.
B) Per sei anni.
C) Per cinque anni.
D) Per un anno.
ID Quesito: 10842
55) PER QUANTO TEMPO SONO NOMINATI I MEMBRI DEL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELL'UNIONE EUROPEA?
A) Sei anni.
B) Tre anni.
C) Sette anni.
D) Due anni.
ID Quesito: 10843
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 335 di 558
56) CHI SONO I DESTINATARI DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA DELLA CONCORRENZA?
A) Le imprese, ma anche gli Stati.
B) Solo le imprese
C) Solo gli Stati.
D) Solo le imprese pubbliche
ID Quesito: 21749
57) CHI SONO I BENEFICIARI DELLA DISCIPLINA DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI?
A) I cittadini aventi la nazionalita' di uno Stato membro e stabiliti nel territorio di un Paese della Comunita'
B) I cittadini non aventi la nazionalita' di uno Stato membro e stabiliti nel territorio di un Paese della Comunita'
C) I cittadini aventi la nazionalita' di uno Stato membro ma non stabiliti nel territorio di un Paese della Comunita'
D) I cittadini non aventi la nazionalita' di uno Stato membro e non stabiliti nel territorio di un Paese della Comunita'
ID Quesito: 21748
58) CHE COSA SI INTENDE GENERALMENTE CON L'ESPRESSIONE ``RESPONSABILITA' CONTRATTUALE''?
A) la responsabilità derivante dall'inadempimento,dall'inesatto adempimento e dall'adempimento tardivo di una preesistente
obbligazione quale che ne sia la fonte (ad esclusione del fatto illecito)
B) la responsabilità derivante dall'inadempimento,dall'inesatto adempimento e dall'adempimento tempestivo di una preesistente
obbligazione quale che ne sia la fonte (incluso fatto illecito)
C) la responsabilità derivante dall'adempimento,dall'inesatto adempimento e dall'adempimento tardivo di una preesistente obbligazione
quale che ne sia la fonte (ad esclusione del fatto illecito)
D) la responsabilità derivante dall'inadempimento, dal corretto adempimento e dall'adempimento tardivo di una preesistente obbligazione
quale che ne sia la fonte (ad esclusione del fatto illecito)
ID Quesito: 21747
59) AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE DI AIUTO E' NECESSARIO INDIVIDUARE L'ORIGINE DELL'AIUTO. QUANDO SI PUO' PARLARE
DI AIUTO DA PARTE DELLO STATO?
A) In generale sono aiuti se sono utilizzate risorse statali e se la misura e' imputabile allo Stato o ad una sua articolazione.
B) In generale sono aiuti se sono utilizzate risorse non statali e se la misura e' imputabile allo Stato o ad una sua articolazione.
C) In generale sono aiuti se sono utilizzate risorse statali e se la misura e' imputabile esclusivamente ad una articolazione dello Stato
D) In generale sono aiuti se sono utilizzate risorse statali e se la misura e' imputabile allo Stato ma non ad una sua articolazione.
ID Quesito: 21741
60) AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE DI AIUTO E' NECESSARIO INDIVIDUARE IL BENEFICIARIO DELLO STESSO. CHI SONO I
BENEFICIARI DEGLI AIUTI DI STATO?
A) Le imprese a prescindere dal fatto che siano pubbliche o private
B) Solo le imprese pubbliche
C) Solo le imprese private
D) Le imprese pubbliche e quelle private che superano l'ammontare di capitale sociale previsto dalla legge
ID Quesito: 21740
61) CHE COSA E' IL COREPER?
A) Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri
B) Il Comitato dei rappresentanti temporanei degli Stati membri
C) Il Comitato referenziale permanente
D) Il Consiglio superiore dei rappresentanti permanenti degli Stati membri
ID Quesito: 21743
62) AI SENSI DELLA DISCIPLINA SULLA LIBERTA' DI STABILIMENTO:
A) sono vietate forme dissimulate di discriminazione nei confronti di cittadini di Stati membri che, pur se fondate su altri
elementi, portino di fatto allo stesso risultato
B) sono possibili forme dissimulate di discriminazione nei confronti di cittadini di Stati membri che, pur se fondate su altri elementi, portino
di fatto allo stesso risultato
C) sono vietate forme dissimulate di discriminazione nei confronti di cittadini di Stati membri che, pur se fondate su altri elementi, non
portino di fatto allo stesso risultato
D) sono vietate forme simulate di discriminazione nei confronti di cittadini di Stati membri che, pur se fondate su altri elementi, non portino
di fatto allo stesso risultato
ID Quesito: 21742
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 336 di 558
63) CHE COSA SI INTENDE CON L'ESPRESSIONE ``ACCORDI MISTI''?
A) Gli accordi conclusi congiuntamente dalla Comunita' e dagli Stati membri
B) Gli accordi conclusi congiuntamente tra le Comunita'
C) Gli accordi conclusi congiuntamente tra gli Stati membri
D) Gli accordi conclusi disgiuntamente dalla Comunita' e dagli Stati membri
ID Quesito: 21745
64) CHE COSA E' L'ECOFIN?
A) Il Consiglio, qualora si riunisca nella composizione dei Ministri economici e finanziari
B) Il Consiglio, qualora si riunisca nella composizione dei Ministri economici ma non finanziari
C) Il Consiglio, qualora si riunisca nella composizione dei Ministri finanziari ma non economici
D) Il Consiglio Superiore dei Ministri
ID Quesito: 21744
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO
Pagina 337 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
AI SENSI DELL'ART. 70C.P.C.,IN QUALI CAUSE IL PUBBLICO MINISTERO NON DEVE INTERVENIRE?
A) nelle cause relative alla circolazione dei veicoli e natanti, purchè il valore della controversia, non superi ventimila euro
B) nelle cause che egli stesso potrebbe proporre
C) nelle cause matrimoniali, comprese quelle di separazione personale dei coniugi
D) nelle cause riguardanti lo stato e la capacità delle persone
ID Quesito: 20000
2)
AI SENSI DELL'ART. 85C.P.C., LA PROCURA PUÒ SEMPRE ESSERE REVOCATA?
A) si,ma la revoca non ha effetto nei confronti dell'altra parte finché non sia avvenuta la sostituzione del difensore
B) si, ed ha effetto immediato
C) no, solo in alcuni casi stabiliti dal giudice
D) non può mai essere revocata
ID Quesito: 20001
3)
AI SENSI DELL'ART. 110C.P.C. QUANDO LA PARTE VIEN MENO PER MORTE O PER ALTRA CAUSA, IL PROCESSO:
A) è proseguito dal successore universale o in suo confronto
B) prosegue senza la parte
C) si sospende per dieci mesi in attesa che chiunque abbia interesse possa sostituirsi alla parte
D) è proseguito da una persona scelta a caso in un albo appositamente creato
ID Quesito: 20002
4)
AI SENSI DELL'ART 117C.P.C. IL GIUDICE, IN QUALUNQUE STATO E GRADO DEL PROCESSO:
A) ha facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti in contraddittorio tra loro per interrogarle liberamente sui fatti
della causa
B) ha l'obbligo di ordinare la comparizione personale delle parti per interrogarle separatamente
C) non ha facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti per interrogarle liberamente sui fatti della causa
D) ha l'obbligo di ordinare la comparizione personale dei parenti delle parti
ID Quesito: 20003
5)
AI SENSI DELL'ART. 126C.P.C. IL PROCESSO VERBALE DEVE CONTENERE:
A) l'indicazione delle persone intervenute e delle circostanze di luogo e di tempo nelle quali gli atti che documenta sono
compiuti; deve inoltre contenere la descrizione delle attività svolte e delle rilevazioni fatte, nonché le dichiarazioni ricevute
B) esclusivamente l'indicazione delle persone intervenute e la descrizione delle attività svolte
C) esclusivamente l'indicazione delle persone intervenute e la descrizione delle rilevazioni fatte
D) esclusivamente l'indicazione delle persone intervenute
ID Quesito: 20004
6)
AI SENSI DELL'ART. 163C.P.C. L'ATTO DI CITAZIONE NON DEVE CONTENERE:
A) l'elenco dei nomi della famiglia dell'attore fino al secondo grado
B) l’indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta
C) il nome, il cognome, la residenza e il codice fiscale dell'attore, (1) il nome, il cognome, il codice fiscale, la residenza o il domicilio o la
dimora del convenuto e delle persone che rispettivamente li rappresentano o li assistono
D) la determinazione della cosa oggetto della domanda
ID Quesito: 20005
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pagina 338 di 558
7)
AI SENSI DELL'ART. 165C.P.C., L'ATTORE DEVE COSTITUIRSI IN GIUDIZIO A MEZZO DEL PROCURATORE, O
PERSONALMENTE NEI CASI CONSENTITI DALLA LEGGE:
A) entro dieci giorni dalla notificazione della citazione al convenuto, ovvero entro cinque giorni nel caso di abbreviazione di
termini a norma del secondo comma dell'articolo 163-bis
B) entro cinque giorni dalla notificazione della citazione al convenuto, ovvero tre giorni nel caso di abbreviazione di termini a norma del
secondo comma dell'articolo 163-bis
C) entro venti giorni dalla notificazione della citazione al convenuto, ovvero dieci giorni nel caso di abbreviazione di termini a norma del
secondo comma dell'articolo 163-bis
D) entro trenta giorni dalla notificazione della citazione al convenuto, ovvero venti giorni nel caso di abbreviazione di termini a norma del
secondo comma dell'articolo 163-bis
ID Quesito: 20006
8)
AI SENSI DELL'ART. 133C.P.C., LA SENTENZA È RESA PUBBLICA:
A) mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata
B) sulla Gazzetta Ufficiale
C) mediante affissione all'ingresso del Tribunale
D) mediante affissione nelle aule di tribunale
ID Quesito: 20007
9)
AI SENSI DELL'ART. 152C.P.C., I TERMINI PER IL COMPIMENTO DEGLI ATTI DEL PROCESSO SONO STABILITI:
A) dalla legge
B) esclusivamente dal giudice
C) dal regolamento interno di ogni tribunale
D) esclusivamente dal presidente del tribunale
ID Quesito: 20008
10) AI SENSI DELL'ART. 163BIS C.P.C., TRA IL GIORNO DELLA NOTIFICAZIONE DELLA CITAZIONE E QUELLO DELL'UDIENZA DI
COMPARIZIONE DEBBONO INTERCORRERE:
A) termini liberi non minori di novanta giorni se il luogo della notificazione si trova in Italia e di centocinquanta giorni se si trova
all'estero
B) termini liberi non minori di sessanta giorni se il luogo della notificazione si trova in Italia e di cento giorni se si trova all'estero
C) termini liberi non minori di cento giorni se il luogo della notificazione si trova in Italia e di centocinquanta giorni se si trova all'estero
D) termini liberi non minori di centocinquanta giorni se il luogo della notificazione si trova in Italia e di centonovanta giorni se si trova
all'estero
ID Quesito: 20009
11) AI SENSI DELL'ART. 190C.P.C. LE COMPARSE CONCLUSIONALI DEBBONO ESSERE DEPOSITATE:
A) entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla rimessione della causa al collegio e le memorie di replica entro i venti
giorni successivi
B) entro il termine perentorio di novanta giorni dalla rimessione della causa al collegio e le memorie di replica entro i trenta giorni
successivi
C) entro il termine perentorio di centoventi giorni dalla rimessione della causa al collegio e le memorie di replica entro i sessanta giorni
successivi
D) entro il termine perentorio di centocinquanta giorni dalla rimessione della causa al collegio e le memorie di replica entro i novanta giorni
successivi
ID Quesito: 20010
12) AI SENSI DELL'ART. 225C.P.C., SULLA QUERELA DI FALSO PRONUNCIA:
A) sempre il collegio
B) sempre il giudice istruttore
C) sempre il presidente del tribunale
D) sempre il giudice dell'udienza preliminare
ID Quesito: 20011
13) AI SENSI DELL'ART.50 BIS C.P.C.IL TRIBUNALE NON GIUDICA IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE:
A) nelle cause relative a sinistri stradali
B) nelle cause nelle quali è obbligatorio l'intervento del pubblico ministero, salvo che sia altrimenti disposto
C) nelle cause devolute alle sezioni specializzate
D) nelle cause di omologazione del concordato fallimentare e del concordato preventivo
ID Quesito: 20012
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pagina 339 di 558
14) AI SENSI DELL'ART.273, SE PIÙ PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA STESSA CAUSA PENDONO DAVANTI ALLO STESSO
GIUDICE:
A) il giudice, anche d'ufficio, ne ordina la riunione
B) il giudice ordina il trasferimento di questi procedimenti ad altri giudici
C) il giudice anche d'ufficio, ne ordina la divisione
D) il giudice dichiara la continenza
ID Quesito: 20013
15) AI SENSI DELL'ART. 177C.P.C. LE ORDINANZE:
A) possono essere sempre modificate o revocate dal giudice che le ha pronunciate, salvo in alcuni casi previsti dalla legge
B) non possono mai essere modificate o revocate dal giudice che le ha pronunciate
C) possono essere sempre modificate e revocate le ordinanze dichiarate espressamente non impugnabili dalla legge
D) possono essere sempre modificate e revocate le ordinanze per le quali la legge predisponga uno speciale mezzo di reclamo
ID Quesito: 20014
16) AI SENSI DELL'ART. 323 C.P.C., I MEZZI PER IMPUGNARE LE SENTENZE, OLTRE AL REGOLAMENTO DI COMPETENZA NEI
CASI PREVISTI DALLA LEGGE, SONO:
A) l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione di terzo
B) esclusivamente l'appello e il ricorso per cassazione
C) esclusivamente la revocazione e l'opposizione di terzo
D) esclusivamente l'appello e la revocazione
ID Quesito: 20015
17) AI SENSI DELL'ART. 369C.P.C., IL RICORSO PER CASSAZIONE DEVE ESSERE DEPOSITATO NELLA CANCELLERIA DELLA
CORTE, A PENA D'IMPROCEDIBILITÀ:
A) termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto
B) termine di giorni dieci dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto
C) termine di sessanta dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto
D) termine di novanta dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto
ID Quesito: 20016
18) AI SENSI DELL'ART.372C.P.C., IN CASSAZIONE, È AMMESSO IL DEPOSITO DI ATTI E DOCUMENTI NON PRODOTTI NEI
PRECEDENTI GRADI DEL PROCESSO?
A) no, tranne di quelli che riguardano la nullità della sentenza impugnata e l'ammissibilità del ricorso e del controricorso
B) si
C) si, tranne di quelli che riguardano la nullità della sentenza impugnata
D) si, tranne quelli che riguardano l'ammissibilità del ricorso e del controricorso
ID Quesito: 20017
19) AI SENSI DELL'ART.414 C.P.C., NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO, LA DOMANDA SI PROPONE CON:
A) ricorso
B) atto di citazione
C) atto informale
D) reclamo
ID Quesito: 20018
20) AI SENSI DELL'ART. 484C.P.C, L'ESPROPRIAZIONE È DIRETTA:
A) da un giudice
B) dal presidente del tribunale
C) dal cancelliere
D) dalla guardia di finanza
ID Quesito: 20019
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pagina 340 di 558
21) AI SENSI DELL'ART. 488C.P.C., IL CANCELLIERE FORMA PER OGNI PROCEDIMENTO D'ESPROPRIAZIONE UN FASCICOLO,
NEL QUALE SONO INSERITI TUTTI GLI ATTI COMPIUTI:
A) dal giudice, dal cancelliere e dall'ufficiale giudiziario, e gli atti e documenti depositati dalle parti e dagli eventuali interessati
B) esclusivamente dal giudice
C) esclusivamente dalle parti e dagli eventuali interessati
D) esclusivamente dall'ufficiale giudiziario
ID Quesito: 20020
22) AI SENSI DELL'ART. 490C.P.C., QUANDO LA LEGGE DISPONE CHE DI UN ATTO ESECUTIVO SIA DATA PUBBLICA NOTIZIA,
UN AVVISO CONTENENTE TUTTI I DATI, CHE POSSONO INTERESSARE IL PUBBLICO, DEVE ESSERE AFFISSO:
A) per tre giorni continui nell'albo dell'ufficio giudiziario davanti al quale si svolge il procedimento esecutivo
B) per cinque giorni continui nell'albo dell'ufficio giudiziario davanti al quale si svolge il procedimento esecutivo
C) per otto giorni continui nell'albo dell'ufficio giudiziario davanti al quale si svolge il procedimento esecutivo
D) per dieci giorni continui nell'albo dell'ufficio giudiziario davanti al quale si svolge il procedimento esecutivo
ID Quesito: 20021
23) AI SENSI DELL'ART. 497C.P.C., IL PIGNORAMENTO PERDE EFFICACIA:
A) quando dal suo compimento sono trascorsi novanta giorni senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita
B) quando dal suo compimento sono trascorsi trenta giorni senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita
C) quando dal suo compimento sono trascorsi sessanta giorni senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita
D) quando dal suo compimento sono trascorsi centoventi giorni senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita
ID Quesito: 20022
24) AI SENSI DELL'ART. 501C.P.C., L'ISTANZA DI ASSEGNAZIONE O DI VENDITA DEI BENI PIGNORATI NON PUÒ ESSERE
PROPOSTA:
A) se non decorsi dieci giorni dal pignoramento, tranne che per le cose deteriorabili, delle quali può essere disposta
l'assegnazione o la vendita immediata
B) se non decorsi quindici giorni dal pignoramento, tranne che per le cose deteriorabili, delle quali può essere disposta l'assegnazione o la
vendita immediata
C) se non decorsi venti giorni dal pignoramento, tranne che per le cose deteriorabili, delle quali può essere disposta l'assegnazione o la
vendita immediata
D) se non decorsi trenta giorni dal pignoramento, tranne che per le cose deteriorabili, delle quali può essere disposta l'assegnazione o la
vendita immediata
ID Quesito: 20023
25) AI SENSI DELL'ART. 608C.P.C., L'ESECUZIONE PER RILASCIO INIZIA CON LA NOTIFICA DELL'AVVISO CON IL QUALE
L'UFFICIALE GIUDIZIARIO COMUNICA:
A) almeno dieci giorni prima alla parte, che è tenuta a rilasciare l'immobile, il giorno e l'ora in cui procederà
B) almeno quindici giorni prima alla parte, che è tenuta a rilasciare l'immobile, il giorno e l'ora in cui procederà
C) almeno venti giorni prima alla parte, che è tenuta a rilasciare l'immobile, il giorno e l'ora in cui procederà
D) almeno trenta giorni prima alla parte, che è tenuta a rilasciare l'immobile, il giorno e l'ora in cui procederà
ID Quesito: 20024
26) AI SENSI DELL'ART. 637C.P.C, PER IL PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE È COMPETENTE:
A) il giudice di pace o, in composizione monocratica, il tribunale che sarebbe competente per la domanda proposta in via
ordinaria
B) esclusivamente il tribunale in composizione monocratica
C) esclusivamente il giudice di pace
D) esclusivamente il tribunale in composizione collegiale
ID Quesito: 20025
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pagina 341 di 558
27) AI SENSI DELL'ART.644C.P.C., IL DECRETO D'INGIUNZIONE DIVENTA INEFFICACE:
A) qualora la notificazione non sia eseguita nel termine di sessanta giorni dalla pronuncia, se deve avvenire nel territorio della
Repubblica (escluse le province libiche), e di novanta giorni negli altri casi; ma la domanda può essere riproposta.
B) qualora la notificazione non sia eseguita nel termine di trenta giorni dalla pronuncia, se deve avvenire nel territorio della Repubblica
(escluse le province libiche), e di sessanta giorni negli altri casi; ma la domanda può essere riproposta.
C) qualora la notificazione non sia eseguita nel termine di venti giorni dalla pronuncia, se deve avvenire nel territorio della Repubblica
(escluse le province libiche), e di trenta giorni negli altri casi; ma la domanda può essere riproposta.
D) qualora la notificazione non sia eseguita nel termine di quindici giorni dalla pronuncia, se deve avvenire nel territorio della Repubblica
(escluse le province libiche), e di venti giorni negli altri casi; ma la domanda può essere riproposta.
ID Quesito: 20026
28) AI SENSI DELL'ART.669 TERDECIESC.P.C., CONTRO L'ORDINANZA CON LA QUALE È STATO CONCESSO O NEGATO IL
PROVVEDIMENTO CAUTELARE È AMMESSO RECLAMO NEL TERMINE PERENTORIO:
A) di quindici giorni dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore
B) di dieci giorni dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore
C) di venti giorni dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore
D) di trenta giorni dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore
ID Quesito: 20027
29) AI SENSI DELL'ART.675C.P.C., IL PROVVEDIMENTO CHE AUTORIZZA IL SEQUESTRO PERDE EFFICACIA:
A) se non è eseguito entro il termine di trenta giorni dalla pronuncia
B) se non è eseguito entro il termine di sessanta giorni dalla pronuncia
C) se non è eseguito entro il termine di novanta giorni dalla pronuncia
D) se non è eseguito entro il termine di cento giorni dalla pronuncia
ID Quesito: 20028
30) AI SENSI DELL'ART. 39C.P.C., SE UNA STESSA CAUSA È PROPOSTA DAVANTI A GIUDICI DIVERSI, QUELLO
SUCCESSIVAMENTE ADITO, IN QUALUNQUE STATO E GRADO DEL PROCESSO, ANCHE D’UFFICIO, DICHIARA CON
ORDINANZA:
A) la litispendenza e dispone la cancellazione della causa dal ruolo
B) la connessione
C) la riunione
D) la separazione
ID Quesito: 20029
31) AI SENSI DELL'ART. 7 C.P.C, CON RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE DEL GIUDICE DI PACE NON È CORRETTO AFFERMARE
CHE:
A) Il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore euro 2.582,28, quando dalla legge
non sono attribuite alla competenza di altro giudice.
B) Il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore euro 5.000,00 quando dalla legge non sono
attribuite alla competenza di altro giudice.
C) Il giudice di pace è competente per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti, purché il valore
della controversia non superi euro 20.000,00.
D) Il giudice di pace è competente per le cause relative agli interessi o accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o
assistenziali.
ID Quesito: 20090
32) AI SENSI DEL NOVELLATO ART. 54 C.P.C., IL GIUDICE, CON L’ORDINANZA CON CUI DICHIARA INAMMISSIBILE O RIGETTA
LA RICUSAZIONE, PROVVEDE SULLE SPESE E PUÒ CONDANNARE LA PARTE CHE L’HA PROPOSTA . . .
A) Ad una pena pecuniaria non superiore a euro 250.
B) Ad una pena pecuniaria non superiore a euro 25.
C) Ad una pena pecuniaria non superiore a euro 50.
D) Ad una pena pecuniaria non superiore a euro 5.
ID Quesito: 20091
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pagina 342 di 558
33) SECONDO QUANTO DISCIPLINATO DALL'ART. 257 - BIS C.P.C. INTRODOTTO DALLA RIFORMA:
A) Il testimone rende la deposizione compilando il modello di testimonianza in ogni sua parte, con risposta separata a ciascuno
dei quesiti, e precisa quali sono quelli cui non è in grado di rispondere, indicandone la ragione.
B) Il giudice, discrezionalmente ogni volta che lo ritenga opportuno, può disporre di assumere la deposizione chiedendo al testimone, di
fornire, per iscritto e nel termine fissato, le risposte ai quesiti sui quali deve essere interrogato.
C) Il testimone rende la deposizione per iscritto narrando la sua versione dei fatti, fatta salva la possibilità di chiamarlo a deporre per
eventuali chiarimenti.
D) Quando il testimone non spedisce o non consegna le risposte scritte nel termine stabilito, il giudice deve diffidarlo ad adempiere.
ID Quesito: 20092
34) A NORMA DEL NOVELLATO ART. 296 C.P.C., IL GIUDICE ISTRUTTORE, SU ISTANZA DI TUTTE LE PARTI, OVE SUSSISTANO
GIUSTIFICATI MOTIVI, PUÒ DISPORRE. . .
A) Per una sola volta, che il processo rimanga sospeso per un periodo non superiore a tre mesi, fissando l’udienza per la
prosecuzione del processo medesimo.
B) Per una sola volta, che il processo rimanga sospeso per un periodo non superiore a sei mesi, fissando l’udienza per la prosecuzione
del processo medesimo.
C) Ogni volta che se ne ravvisino gli estremi, che il processo rimanga sospeso per un periodo non superiore a tre mesi, fissando l’udienza
per la prosecuzione del processo medesimo.
D) Ogni volta che se ne ravvisino gli estremi, che il processo rimanga sospeso per un periodo non superiore a sei mesi, fissando l’udienza
per la prosecuzione del processo medesimo.
ID Quesito: 20093
35) A NORMA DELLE PREVISIONI DELL'ART. 360 BIS C.P.C., IL RICORSO È INAMMISSIBILE:
A) Quando è manifestamente infondata la censura relativa alla violazione dei principi regolatori del giusto processo.
B) Quando il provvedimento impugnato ha deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della Corte e l’esame dei
motivi offre elementi per confermare o mutare l’orientamento della stessa.
C) Quando pur essendo manifestamente infondata la censura relativa alla violazione dei principi regolatori del giusto processo, l’esame
dei motivi offre elementi per confermare o mutare l’orientamento dei provvedimenti assunti.
D) Il ricorso è sempre possibile se presentato nelle forme e nei tempi previsti dalla legge.
ID Quesito: 20094
36) AI SENSI DELL'ART. 40 C.P.C., LA CONNESSIONE TRA LE CAUSE PUÒ ESSERE ECCEPITA:
A) Non oltre la prima udienza.
B) Fino alla precisazione delle conclusioni.
C) In ogni stato del procedimento.
D) Anche oltre la prima udienza se rilevata d'ufficio.
ID Quesito: 20095
37) AI SENSI DELL'ART. 113 C.P.C., IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ SANCISCE CHE:
A) Nel pronunciare sulla causa, il giudice deve seguire le norme del diritto, salvo che la legge gli attribuisca il potere di decidere
secondo equità.
B) Il potere inquisitorio del giudice è riservato ai casi tassativamente indicati dalla legge.
C) Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa.
D) Il giudice valuta le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti.
ID Quesito: 20096
38) AI SENSI DELL' ART.112 C.P.C., IL PRINCIPIO DI CORRISPONDENZA SANCISCE CHE:
A) Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa.
B) Nel pronunciare sulla causa, il giudice deve seguire le norme del diritto, salvo che la legge gli attribuisca il potere di decidere secondo
equità.
C) Il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero.
D) Il giudice valuta le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti.
ID Quesito: 20097
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pagina 343 di 558
39) AI SENSI DELL'ART. 115 C.P.C.,IL PRINCIPIO DI DISPONIBILITÀ DELLA PROVA SANCISCE CHE:
A) Il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, nonché i fatti non
specificatamente contestati dalla parte costituita.
B) Nel pronunciare sulla causa, il giudice deve seguire le norme del diritto, salvo che la legge gli attribuisca il potere di decidere secondo
equità.
C) Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa.
D) Il giudice valuta le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti.
ID Quesito: 20098
40) AI SENSI DELL'ART. 116 C.P.C, IL PRINCIPIO DELLA LIBERA VALUTAZIONE DELLE PROVE SANCISCE CHE:
A) Il giudice valuta le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti.
B) Il giudice non deve tener conto dei "fatti notori" ma esclusivamente delle prove legali.
C) Il giudice ha un potere discrezionale incondizionato potendo formare il proprio convincimento in base ad un prudente apprezzamento.
D) Il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, nonché i fatti non
specificatamente contestati dalla parte costituita.
ID Quesito: 20099
41) AI SENSI DELL'ART. 9 C.P.C., QUAL È LA COMPETENZA DEL TRIBUNALE?
A) Il tribunale è competente per tutte le cause che non sono di competenza di altro giudice.
B) Il tribunale è competente per tutte le cause per le quali la parte, discrezionalmente, decide di adirlo.
C) Il tribunale è competente per tutte le cause ad eccezione di quelle in materia di imposte e tasse.
D) Il tribunale è competente per tutte le cause ad eccezione di quelle relative allo stato e alla capacità delle persone.
ID Quesito: 20100
42) AI SENSI DELL'ART. 18 C.P.C., SE IL CONVENUTO NON HA RESIDENZA, NÉ DOMICILIO, NÉ DIMORA NELLA REPUBBLICA O
SE LA DIMORA È SCONOSCIUTA, È COMPETENTE:
A) Il giudice del luogo in cui risiede l’attore.
B) Il giudice del luogo prescelto dall’attore.
C) Il giudice del luogo prescelto dal convenuto.
D) Il giudice del luogo nel quale è avvenuto il fatto denunciato.
ID Quesito: 20101
43) AI SENSI DELL'ART. 48 C.P.C., I PROCESSI RELATIVAMENTE AI QUALI È CHIESTO IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA:
A) Sono sospesi.
B) Sono estinti.
C) Proseguono fino alla definizione del regolamento di competenza per poi entualmente passare, per traslatio iudicii, al giudice
competente.
D) Proseguono fino alla definizione del regolamento di competenza in applicazione del principio della perpetuatio iuridictionis.
ID Quesito: 20102
44) AI SENSI DELL'ART. 268 C.P.C., FINO A QUALE MOMENTO SI PUÒ INTERVENIRE NEL PROCESSO?
A) Sino a che non vengano precisate le conclusioni.
B) Non oltre la prima udienza.
C) In ogni stato del procedimento.
D) Fino a che non vengono depositate le comparse conclusionali.
ID Quesito: 20103
45) AI SENSI DELL'ART. 61 DEL C.P.C., IL GIUDICE, QUANDO È NECESSARIO, PUÒ FARSI ASSISTERE PER I SINGOLI ATTI O PER
TUTTO IL PROCESSO, DA UNO O PIÙ:
A) Consulenti di particolare competenza tecnica.
B) Cancellieri.
C) Pubblici ministeri.
D) Magistrati onorari.
ID Quesito: 20104
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pagina 344 di 558
46) AI SENSI DELL'ART. 188 C.P.C., LE PARTI O I LORO DIFENSORI POSSONO ASSUMERE MEZZI DI PROVA?
A) No, l'assunzione dei mezzi di prova è attività riservata al giudice.
B) Si sempre.
C) Solo il convenuto.
D) Solo l'attore.
ID Quesito: 20105
47) AI SENSI DELL'ART. 242 C.P.C., IL GIURAMENTO DEFERITO D’UFFICIO A UNA DELLE PARTI:
A) Non può da questa essere riferito all’altra.
B) Può sempre essere riferito all'altra.
C) Può essere riferito all'altra solo in tassativi casi individuati dal legislatore.
D) Non è una fattispecie contemplata nel c.p.c..
ID Quesito: 20106
48) AI SENSI DELL'ART. 325 C.P.C., IL TERMINE BREVE PER PROPORRE IMPUGNAZIONE CON I MEZZI ORDINARI È DI:
A) Trenta giorni.
B) Sessanta giorni.
C) Novanta giorni.
D) Centoventi giorni.
ID Quesito: 20107
49) AI SENSI DELL'ART. 348 C.P.C., SE L'APPELLANTE NON SI COSTITUISCE:
A) L'appello è dichiarato improcedibile.
B) Viene dichiarata la sua contumacia.
C) La causa viene sempre rinviata ad una prossima udienza.
D) Le domande e eccezioni non accolte non accolte in primo grado s'intendono rinunciate.
ID Quesito: 20108
50) AI SENSI DELL'ART. 668 C.P.C., NON È PIÙ AMMESSA L’OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE:
A) Decorsi dieci giorni dall'esecuzione.
B) Decorsi cinque giorni dall'esecuzione.
C) Decorsi quindici giorni dall'esecuzione.
D) Decorsi sette giorni dall'esecuzione.
ID Quesito: 20109
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pagina 345 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
AI SENSI DELL'ART. 3 RD 18-6-1931 N.773 DEL T.U.L.P.S, PER I MINORI DI ETÀ INFERIORE A TRE ANNI, LA VALIDITÀ DELLA
CARTA D'IDENTITÀ È:
A) non è prevista la carta di identità
B) di cinque anni
C) di un anno
D) di due anni
ID Quesito: 21093
2)
AI SENSI DELL'ART 43 DEL R.D. 18-6-1931 N. 773 DEL TU.L.P.S., A QUALI SOGGETTI, TRA GLI ALTRI, NON PUÒ ESSERE
CONCESSA LA LICENZA DI PORTO D'ARMI?
A) A chi ha riportato condanna a pena restrittiva della libertà personale per violenza o resistenza all'autorità o per delitti contro
la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico
B) a chi è stato solo denunciato per delitti colposi contro le persone commessi con o senza violenza
C) a chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi anche senza violenza
D) Ai fabbricanti, i commercianti, i mediatori di oggetti preziosi
ID Quesito: 21111
3)
IN BASE A QUANTO È STABILITO DALL'ART. 11 DEL R.D. 18-6-1931 N. 773 DEL T.U.L.P.S, NON PUÒ ESSERE CONCEDUTA LA
LICENZA DI PORTARE ARMI:
A) A chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto,
rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione
B) a chi è stato solo denunciato per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione,
sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione
C) a chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi senza violenza
D) Ai fabbricanti, i commercianti, i mediatori di oggetti preziosi
ID Quesito: 21110
4)
AI SENSI DELL'ART. 37 DEL RD 18-6-1931 N.773, È PERMESSA LA VENDITA AMBULANTE DEGLI STRUMENTI DA PUNTA E DA
TAGLIO ATTI AD OFFENDERE?
A) si, con licenza del Questore
B) no, mai
C) si, con licenza del Ministro di Giustizia
D) Si, anche senza licenza
ID Quesito: 21109
5)
IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALL'ART. 34 DEL TULPS QUALE SOGGETTO DEVE AVVISARE PREVENTIVAMENTE IL
COMMERCIANTE DI ARMI CHE INTENDA TRASPORTARLE FUORI DEL PROPRIO NEGOZIO?
A) L'autorità di pubblica sicurezza
B) Il Sindaco
C) Il Ministro della Difesa
D) Il Ministro dell'Interno
ID Quesito: 21108
6)
AI SENSI DELL'ART. 14 R.D. 18-6-1931 N. 773, QUALI TRA LE SEGUENTI SONO AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA ?
A) Le licenze, le iscrizioni in appositi registri, le approvazioni, e simili atti di Polizia
B) Esclusivamente le licenze, le dichiarazioni di locali di meretricio
C) Esclusivamente le iscrizioni in appositi registri, le approvazioni di meretricio
D) Esclusivamente le licenze, le iscrizioni in appositi registri di meretricio
ID Quesito: 21107
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 346 di 558
7)
QUANDO LA LEGGE NON DISPONGA ALTRIMENTI, LE AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA HANNO LA DURATA, AI SENSI DELL'ART.
13 R.D. 18-6-1931 N. 773:
A) Di un anno, computato secondo il calendario comune, con decorrenza dal giorno del rilascio. Il giorno della decorrenza non è
computato nel termine.
B) Di un biennio, computato secondo il calendario comune, con decorrenza dal giorno del rilascio. Il giorno della decorrenza non è
computato nel termine.
C) Di un anno, computato secondo il calendario comune, con decorrenza dal giorno del rilascio. Il giorno della decorrenza è computato nel
termine.
D) Di un biennio, computato secondo il calendario comune, con decorrenza dal giorno del rilascio. Il giorno della decorrenza è computato
nel termine.
ID Quesito: 21106
8)
LE PERSONE CHE HANNO L'OBBLIGO DI PROVVEDERE ALL'ISTRUZIONE ELEMENTARE DEI FANCIULLI, AI SENSI DELL'ART.
12 R.D. 18-6-1931 N. 773…
A) Non possono ottenere autorizzazioni di Polizia se non dimostrano di avere ottemperato a tale obbligo.
B) Possono ottenere autorizzazioni di Polizia a prescindere dall'aver dimostrato di avere ottemperato a tale obbligo.
C) Possono ottenere autorizzazioni di Polizia indipendentemente dalla dimostrazione di avere ottemperato a tale obbligo.
D) Non possono ottenere autorizzazioni di Polizia se dimostrano di avere ottemperato a tale obbligo.
ID Quesito: 21105
9)
PER LA COMPOSIZIONE DEI PRIVATI DISSIDI DI CUI ALL'ART. 1 T.U. DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA, APPROVATO
CON R.D. 18 GIUGNO 1931, N. 773:
A) Per mezzo dei suoi ufficiali, ed a richiesta delle parti, provvede alla bonaria composizione
B) L'autorità di pubblica sicurezza non può invitare le parti a comparire dinanzi ad essa in un termine congruo nel tentativo di
conciliazione.
C) L'autorità di pubblica sicurezza ordina alle parti di comparire dinanzi al Sindaco in un termine congruo nel tentativo di conciliazione.
D) L'autorità di pubblica sicurezza invita le parti a comparire dinanzi al Prefetto in un termine congruo nel tentativo di conciliazione.
ID Quesito: 21104
10) LA COMUNICAZIONE GIORNALIERA PREVISTA DALL'ART. 109 DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA,
18 GIUGNO 1931, N. 773, COME MODIFICATO, È EFFETTUATA DAI GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE ENTRO QUALE
TERMINE?
A) entro 24 ore dall'arrivo delle persone alloggiate
B) entro dodici ore dall'arrivo delle persone alloggiate
C) entro otto giorni dall'arrivo delle persone alloggiate
D) nessun particolare termine
ID Quesito: 21103
11) LA COMUNICAZIONE GIORNALIERA PREVISTA DALL'ART. 109 DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA,
18 GIUGNO 1931, N. 773, IN CHE MODO PUÒ ESSERE EFFETTUATA?
A) con mezzi informatici o telematici o mediante fax secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro dell'interno
B) esclusivamente tramite posta raccomandata
C) tramite posta raccomandata o in alternativa con corriere certificato
D) esclusivamente tramite corriere certificato
ID Quesito: 21102
12) LA COMUNICAZIONE GIORNALIERA PREVISTA DALL'ART. 109 DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA,
18 GIUGNO 1931, N. 773 È EFFETTUATA DAI GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE A QUALE AUTORITÀ?
A) Alla questura quale ufficio provinciale di pubblica sicurezza.
B) Alla prefettura quale ufficio provinciale di pubblica sicurezza.
C) Alla presidenza della provincia quale ufficio provinciale di pubblica sicurezza.
D) Al comando provinciale dei VVFF quale ufficio provinciale di pubblica sicurezza.
ID Quesito: 21101
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 347 di 558
13) A NORMA DELL'ART. 42, TERZO COMMA DEL T.U.L.P.S. QUALE AUTORITÀ CONCEDE, IN CASO DI DIMOSTRATO BISOGNO,
LA LICENZA DI PORTARE IL BASTONE ANIMATO LA CUI LAMA NON ABBIA UNA LUNGHEZZA INFERIORE A
SESSANTACINQUE CENTIMETRI?
A) il prefetto
B) il questore
C) il sindaco
D) il procuratore della Repubblica
ID Quesito: 21100
14) L'ART. 35 DEL TULPS FA OBBLIGO AI COMMERCIANTI DI ARMI DI TENERE UN REGISTRO DELLE OPERAZIONI
GIORNALIERE, NEL QUALE DEVONO ESSERE INDICATE LE GENERALITÀ DELLE PERSONE CON CUI LE OPERAZIONI
STESSE SONO COMPIUTE. TALE REGISTRO DEVE ESSERE CONSERVATO ....
A) Per un periodo di dieci anni anche dopo la cessazione dell'attività.
B) Per un periodo di tre anni anche dopo la cessazione dell'attività.
C) Per un periodo di tre anni dopo la registrazione dell'ultimo movimento.
D) Per un anno, dopo la registrazione dell'ultimo movimento.
ID Quesito: 21099
15) AI SENSI DELL'ART. 15 RD 18-6-1931 N.773 DEL T.U.L.P.S, L'AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA PUÒ DISPORRE
L'ACCOMPAGNAMENTO, DELLA PERSONA INVITATA A COMPARIRE E NON PRESENTATASI NEL TERMINE PRESCRITTO?
A) Sì, per mezzo della forza pubblica.
B) No.
C) Sì, ma solo dopo la terza volta che non si presenta.
D) Solo se si tratta di persona ritenuta pericolosa.
ID Quesito: 21098
16) AI SENSI DELL'ART. 20 RD 18-6-1931 N.773 DEL T.U.L.P.S, IN QUALE CASO, RIUNIONI E ASSEMBRAMENTI DI CITTADINI, IN
LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO, POSSONO ESSERE DISCIOLTI?
A) Quando avvengono manifestazioni lesive del prestigio dell'autorità, o che comunque possono mettere in pericolo l'ordine
pubblico o la sicurezza dei cittadini.
B) Se il Sindaco ritiene che la manifestazione turbi l'opinione pubblica.
C) Sempre, a discrezione del Prefetto.
D) Solo se avvengono manifestazioni lesive del prestigio dell'autorità e solo se in luogo pubblico.
ID Quesito: 21097
17) AI SENSI DELL'ART. 16 RD 18-6-1931 N.773 DEL T.U.L.P.S, IN QUALI LOCALI, GLI AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA, HANNO
FACOLTÀ DI ACCEDERE IN QUALUNQUE ORA?
A) In quelli destinati all'esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia per eseguire verifiche sugli adempimenti e
prescrizioni imposte dalla legge.
B) In qualsiasi locale.
C) Solo nei locali destinati all'esercizio di vendita di armi e materiali esplodenti.
D) Solo nei locali nei quali si presume siano nascoste armi o sostanze stupefacenti.
ID Quesito: 21096
18) AI SENSI DELL'ART. 18 RD 18-6-1931 N.773 DEL T.U.L.P.S, I PROMOTORI DI UNA RIUNIONE IN LUOGO PUBBLICO O APERTO
AL PUBBLICO...
A) devono darne avviso, almeno tre giorni prima, al Questore.
B) devono darne avviso, almeno sette giorni prima, al Questore.
C) devono darne avviso, almeno cinque giorni prima, al Sindaco.
D) devono darne avviso, almeno cinque giorni prima, al Prefetto.
ID Quesito: 21095
19) AI SENSI DELL'ART. 3 RD 18-6-1931 N.773 DEL T.U.L.P.S, LE CARTE DI IDENTITÀ RILASCIATE A PARTIRE DAL 1° GENNAIO
2010 DEVONO ESSERE MUNITE:
A) della fotografia e delle impronte digitali della persona a cui si riferiscono
B) solo della fotografia della persona a cui si riferiscono
C) esclusivamente della fotografia e del conto corrente
D) esclusivamente della fotografia e del codice di avviamento postale
ID Quesito: 21094
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 348 di 558
20) AI SENSI DELL'ART. 1 RD 18-6-1931 N.773, LE ATTRIBUZIONI DELL'AUTORITÀ PROVINCIALE DI PUBBLICA SICUREZZA SONO
ESERCITATE DAL PREFETTO E DAL QUESTORE; QUELLE LOCALI?
A) Dal capo dell'ufficio di pubblica sicurezza del luogo o, in mancanza, dal Sindaco.
B) Dal dirigente dell'ufficio di pubblica sicurezza del luogo o, in mancanza, dal comandante la tenenza dei carabinieri
C) Sempre dal Questore.
D) Sempre dal Prefetto.
ID Quesito: 21092
21) AI SENSI DELL'ART. 37 DEL RD 18-6-1931 N.773, DEL T.U.L.P.S., IN QUALI CASI È CONSENTITA LA VENDITA AMBULANTE
DELLE ARMI?
A) in nessun caso
B) è consentita la vendita ambulante, previa licenza del Questore, delle sole armi comuni
C) è consentita la vendita ambulante delle sole armi bianche, previa licenza del comune
D) si, ad eccezione delle armi da fuoco
ID Quesito: 21089
22) AI SENSI DELL'ART. 5 RD 18-6-1931 N.773 DEL T.U.L.P.S., I PROVVEDIMENTI DELLA AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA
SONO ESEGUITI…
A) in via amministrativa indipendentemente dall'esercizio dell'azione penale.
B) solo dopo sentenza penale.
C) solo con l'autorizzazione del P.M.
D) esclusivamente previa diffida.
ID Quesito: 21091
23) AI SENSI DELL'ART. 1 RD 18-6-1931 N.773 DEL T.U.L.P.S., L'AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA È:
A) provinciale e locale.
B) solo locale.
C) solo provinciale.
D) regionale, provinciale e locale.
ID Quesito: 21090
24) AI SENSI DELL'ART. 21 DEL RD 18-6-1931 N.773,DEL T.U.L.P.S., È SEMPRE CONSIDERATA MANIFESTAZIONE SEDIZIOSA
L'ESPOSIZIONE DI…
A) bandiere o emblemi, che sono simbolo di sovversione sociale o di rivolta o di vilipendio verso lo Stato, il governo o le
autorità.
B) bandiere di dimensione superiore a quelle previste dalla legge.
C) emblemi di partiti politici di maggioranza.
D) Stemmi rappresentanti i partiti politici di minoranza.
ID Quesito: 21085
25) AI SENSI DELL'ART. 42 DEL RD 18-6-1931 N.773, DEL T.U.L.P.S., IL RILASCIO DELLA LICENZA PER PORTO D'ARMI LUNGHE
DA FUOCO E DI PISTOLE DI QUALUNQUE MISURA COMPETE ALLA STESSA AUTORITÀ?
A) no, il Questore ha facoltà di dare licenza per porto d'armi lunghe da fuoco, il Prefetto ha facoltà di concedere, in caso di
dimostrato bisogno, licenza di portare rivoltelle o pistole di qualunque misura
B) si, per entrambe è competente il Questore
C) si, per entrambe è competente il Prefetto
D) no, per il porto di fucile è competente il Prefetto, per il porto di pistola è il Questore
ID Quesito: 21088
26) AI SENSI DELL'ART 39 DEL RD 18-6-1931 N.773,DEL T.U.L.P.S ALLE PERSONE RITENUTE «CAPACI DI ABUSARNE» PUÒ
ESSERE VIETATA LA DETENZIONE DELLE ARMI, MUNIZIONI E MATERIE ESPLODENTI, ANCHE SE DENUNCIATE AI TERMINI
DI LEGGE?
A) Si, il Prefetto ha la facoltà di vietare a coloro che sono «capaci di abusarne» la detenzione.
B) No. II Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza non prevede l'istituto della «capacità di abusarne».
C) Si, l'autorità di pubblica sicurezza ha la facoltà di vietare a coloro che potrebbero essere «capaci di abusarne» la detenzione.
D) Si, esclusivamente il Sindaco ha la facoltà di vietare a coloro che sono «capaci di abusarne» la detenzione.
ID Quesito: 21087
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 349 di 558
27) AI SENSI DELL'ART. 4 DEL RD 18-6-1931 N.773, DEL T.U.L.P.S L'AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA HA FACOLTÀ DI
ORDINARE CHE LE PERSONE PERICOLOSE O SOSPETTE E COLORO CHE NON SONO IN GRADO O SI RIFIUTANO DI
PROVARE LA LORO IDENTITÀ:
A) siano sottoposti a rilievi segnaletici
B) siano condotti in carcere
C) siano sottoposti a pene pecuniarie
D) siano sottoposti a lavori socialmente utili
ID Quesito: 21086
28) AI SENSI DELL'ART. 217 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, QUALORA SIA NECESSARIO AFFIDARE ALL'AUTORITÀ
MILITARE LA TUTELA DELL'ORDINE PUBBLICO POSSONO DICHIARARE, CON DECRETO, LO STATO DI GUERRA:
A) il Ministro dell'Interno, con l'assenso del Presidente del Consiglio dei Ministri, o i Prefetti, per delegazione
B) Il Presidente della Repubblica con l'assenso del Consiglio dei Ministri
C) Il Presidente della Repubblica con l'assenso del Presidente del Consiglio dei Ministri, o i Prefetti, per delegazione
D) il Presidente del Consiglio dei Ministri, con l'assenso del Ministero di Giustizia
ID Quesito: 21155
29) AI SENSI DELL'ART. 26 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, IL QUESTORE PER RAGIONI DI ORDINE PUBBLICO O DI
SANITÀ PUBBLICA, PUÒ PRESCRIVERE L'OSSERVANZA DI DETERMINATE MODALITÀ PER FUNZIONI, CERIMONIE O
PRATICHE RELIGIOSE:
A) dandone, in ogni caso, avviso ai promotori almeno ventiquattro ore prima
B) dandone, in ogni caso, avviso ai promotori almeno dodici ore prima
C) dandone, in ogni caso, avviso ai promotori almeno quarantotto ore prima
D) dandone, in ogni caso, avviso ai promotori almeno trentaquattro ore prima
ID Quesito: 21127
30) AI SENSI DELL'ART. 23 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, SE L'INVITO A DISCIOGLIERE UNA RIUNIONE PUBBLICA OD
UN ASSEMBRAMENTO IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO RIMANGA SENZA EFFETTO:
A) è ordinato il discioglimento con tre distinte formali intimazioni, preceduta ognuna da uno squillo di tromba
B) è ordinato il discioglimento con due distinte formali intimazioni
C) è ordinato il discioglimento con cinque distinte formali intimazioni, preceduta ognuna da uno squillo di tromba
D) è ordinato il discioglimento con sei distinte formali intimazioni, preceduta ognuna da uno squillo di tromba
ID Quesito: 21125
31) LA NORMATIVA T.U.L.P.S. (R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773), IN CAPO A QUALE AUTORITÀ PREVEDE EX ART 100 LA
SOSPENSIONE DELLA LICENZA DI UN ESERCIZIO NEL QUALE SIANO AVVENUTI TUMULTI O GRAVI DISORDINI, O,
COMUNQUE, COSTITUISCA UN PERICOLO PER L'ORDINE PUBBLICO?
A) il questore
B) il prefetto
C) il ministro dell'interno
D) Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica
ID Quesito: 21118
32) AI SENSI DELL'ART. 6 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, SALVO CHE LA LEGGE DISPONGA ALTRIMENTI, CONTRO I
PROVVEDIMENTI DELL'AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA È AMMESSO IL RICORSO IN VIA GERARCHICA NEL TERMINE:
A) di giorni dieci dalla notizia del provvedimento
B) di giorni quindici dalla notizia del provvedimento
C) di giorni venti dalla notizia del provvedimento
D) di giorni trenta dalla notizia del provvedimento
ID Quesito: 21121
33) AI SENSI DELL'ART. 2- R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, CONTRO I PROVVEDIMENTI DEL PREFETTO CHI VI HA
INTERESSE PUÒ PRESENTARE RICORSO:
A) al Ministro per l'Interno
B) al questore
C) al Sindaco
D) L'autorità di pubblica sicurezza
ID Quesito: 21120
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 350 di 558
34) AI SENSI DELL'ART. 215 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, DURANTE LO STATO DI PERICOLO PUBBLICO CHI PUÒ
ORDINARE L'ARRESTO O LA DETENZIONE DI QUALSIASI PERSONA, QUALORA CIÒ RITENGA NECESSARIO PER
RISTABILIRE O PER CONSERVARE L'ORDINE PUBBLICO?
A) il Prefetto
B) il Questore
C) il Sindaco
D) il Magistrato
ID Quesito: 21154
35) AI SENSI DELL'ART. 214 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S NEL CASO DI PERICOLO DI DISORDINI POSSONO
DICHIARARE, CON DECRETO, LO STATO DI PERICOLO PUBBLICO:
A) il Ministro dell'Interno con l'assenso del Presidente del Consiglio dei Ministri, o i Prefetti, per delegazione
B) Il Presidente della Repubblica con l'assenso del Presidente del Consiglio dei Ministri, o i Prefetti, per delegazione
C) Il Presidente della Repubblica con l'assenso del Consiglio dei Ministri
D) il Presidente del Consiglio dei Ministri, con l'assenso del Ministero di Giustizia
ID Quesito: 21153
36) AI SENSI DELL'ART. 163 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, LE PERSONE RIMPATRIATE CON FOGLIO DI VIA
OBBLIGATORIO NON POSSONO ALLONTANARSI DALL'ITINERARIO AD ESSE TRACCIATO.NEL CASO DI TRASGRESSIONE
ESSE SONO PUNITE:
A) con l'arresto da uno a sei mesi
B) con l'arresto da due a sette mesi
C) con l'arresto da due a otto mesi
D) con l'arresto da tre a otto mesi
ID Quesito: 21152
37) AI SENSI DELL'ART. 159 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, IL MINISTRO DELL'INTERNO, O, PER SUA DELEGAZIONE, LE
AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA, POSSONO, PER MOTIVI DI PUBBLICA SICUREZZA O IN CASI ECCEZIONALI DI
PUBBLICHE O PRIVATE SVENTURE:
A) fornire i mezzi di viaggio gratuito agli indigenti a fine di rimpatrio
B) fornire esclusivamente acqua e pane gratuiti agli indigenti a fine di rimpatrio
C) fornire un alloggio gratuito presso case private agli indigenti a fine di rimpatrio
D) fornire una certa somma di denaro agli indigenti a fine di rimpatrio
ID Quesito: 21151
38) AI SENSI DELL'ART. 158 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, CHIUNQUE ESPATRII O TENTI DI ESPATRIARE SENZA
ESSERE MUNITO DI PASSAPORTO È PUNITO:
A) con l'arresto da tre mesi a un anno e con l'ammenda da € 206,00 ad € 619,00
B) con l'arresto da quattro mesi a un anno e con l'ammenda da € 210,00 ad € 670,00
C) con l'arresto da cinque mesi a quindi mesi e con l'ammenda da € 250,00 ad € 640,00
D) con l'arresto da sei mesi a due anni e con l'ammenda da € 306,00 ad € 700,00
ID Quesito: 21150
39) AI SENSI DELL'ART. 154 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, È VIETATO MENDICARE IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL
PUBBLICO?
A) si
B) no, è sempre possibile
C) è possibile solo se autorizzato dal Sindaco
D) è possibile solo se autorizzato dal Questore
ID Quesito: 21149
40) AI SENSI DELL'ART. 126 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, NON PUÒ ESERCITARSI IL COMMERCIO DI COSE ANTICHE O
USATE SENZA AVERNE FATTA DICHIARAZIONE PREVENTIVA:
A) all'autorità locale di Pubblica Sicurezza
B) al Sindaco
C) al Presidente della Camera di Commercio
D) al Prefetto
ID Quesito: 21148
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 351 di 558
41) AI SENSI DELL'ART. 119 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, LE PERSONE CHE COMPIONO OPERAZIONI DI PEGNO E CHE
DANNO COMMISSIONI IN GENERE ALLE AGENZIE PUBBLICHE O AGLI UFFICI PUBBLICI DI AFFARI SONO TENUTE A
DIMOSTRARE LA PROPRIA IDENTITÀ:
A) mediante la esibizione della carta di identità o di altro documento, fornito di fotografia, proveniente dall'amministrazione dello
Stato
B) esclusivamente mediante l' esibizione della patente, proveniente dalla Motorizzazione
C) mediante impronte digitali
D) mediante codice fiscale
ID Quesito: 21147
42) AI SENSI DELL'ART. 106 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, L'ELENCO DELLE SOSTANZE ED ESSENZE NOCIVE ALLA
SALUTE, CHE È VIETATO ADOPERARE NELLA PREPARAZIONE DELLE BEVANDE ALCOLICHE DEVE ESSERE RIVEDUTO:
A) ogni biennio
B) ogni triennio
C) ogni sei anni
D) ogni sette anni
ID Quesito: 21146
43) AI SENSI DELL'ART. 99 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, LA LICENZA È REVOCATA NEL CASO DI CHIUSURA
DELL'ESERCIZIO SENZA CHE SIA DATO AVVISO ALL'AUTORITÀ LOCALE DI PUBBLICA SICUREZZA PER UN TEMPO
SUPERIORE:
A) agli otto giorni
B) ai tre giorni
C) ai sei giorni
D) ai quindici giorni
ID Quesito: 21145
44) AI SENSI DELL'ART. 87 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, È VIETATA LA VENDITA AMBULANTE:
A) di bevande alcooliche di qualsiasi gradazione
B) di qualsiasi tipo di bevande
C) di bevande contenenti particolari sostanze indicate nel t.u.l.p.s.
D) di bevande alcooliche con una precisa gradazione stabilita da norme speciali
ID Quesito: 21144
45) AI SENSI DELL'ART. 85 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, È VIETATO COMPARIRE MASCHERATO IN LUOGO PUBBLICO,
IL CONTRAVVENTORE È PUNITO CON LA SANZIONE AMMINISTRATIVA:
A) da € 10,00 ad € 103,00
B) da € 15,00 ad € 120,00
C) da € 20,00 ad € 200,00
D) da € 30,00 ad € 220,00
ID Quesito: 21143
46) AI SENSI DELL'ART. 82 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, NEL CASO DI TUMULTO O DI DISORDINI O DI PERICOLO PER
LA INCOLUMITÀ PUBBLICA O DI OFFESE ALLA MORALE O AL BUON COSTUME PER COLPA DI CHI DÀ O FA DARE LO
SPETTACOLO:
A) gli ufficiali o gli agenti possono ordinare che sia restituito agli spettatori il prezzo d'ingresso
B) gli ufficiali o gli agenti possono ordinare che sia restituito agli spettatori metà del prezzo d'ingresso
C) gli ufficiali o gli agenti possono ordinare che sia restituito agli spettatori un terzo del prezzo d'ingresso
D) gli ufficiali o gli agenti possono ordinare che sia restituito agli spettatori due terzi del prezzo d'ingresso
ID Quesito: 21142
47) AI SENSI DELL'ART. 80 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, L'AUTORITÀ DI PUBBLICA SICUREZZA NON PUÒ CONCEDERE
LA LICENZA PER L'APERTURA DI UN TEATRO O DI UN LUOGO DI PUBBLICO SPETTACOLO, PRIMA DI AVER FATTO
VERIFICARE DA UNA COMMISSIONE TECNICA:
A) la solidità e la sicurezza dell'edificio e l'esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio
B) esclusivamente la solidità e la sicurezza dell'edificio
C) l'esistenza di almeno tre estintori nell'edificio
D) esclusivamente l'esistenza di un impianto di riscaldamento a norma di legge
ID Quesito: 21141
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 352 di 558
48) AI SENSI DELL'ART. 78 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, L'AUTORITÀ COMPETENTE AD ESEGUIRE LA REVISIONE
DELLE PELLICOLE PER SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI DECIDE:
A) a quali di questi possono assistere i minori di anni sedici
B) a quali di questi possono assistere i minori di anni diciotto
C) a quali di questi possono assistere i minori di anni quattordici
D) a quali di questi possono assistere i minori di anni quindici
ID Quesito: 21140
49) AI SENSI DELL'ART. 68 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, SI POSSONO DARE IN LUOGO PUBBLICO O APERTO O
ESPOSTO AL PUBBLICO, ACCADEMIE, FESTE DA BALLO, CORSE DI CAVALLI E ALTRI SIMILI SPETTACOLI O
TRATTENIMENTI?
A) no, senza licenza del Questore
B) si, sempre
C) no,mai
D) no, senza licenza del Sindaco
ID Quesito: 21139
50) AI SENSI DELL'ART. 58 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, È VIETATO L'IMPIEGO DI GAS TOSSICI A CHI NON ABBIA
OTTENUTO LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE, IL CONTRAVVENTORE È PUNITO:
A) con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda fino a € 206,00 se il fatto non costituisce un più grave reato
B) con l'arresto fino a quattro mesi e con l'ammenda fino a € 306,00 se il fatto non costituisce un più grave reato
C) con l'arresto fino a cinque mesi e con l'ammenda fino a € 406,00 se il fatto non costituisce un più grave reato
D) con l'arresto fino a sei mesi e con l'ammenda fino a € 506,00 se il fatto non costituisce un più grave reato
ID Quesito: 21138
51) AI SENSI DELL'ART. 51 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, LE LICENZE DI TRASPORTO POSSONO ESSERE:
A) permanenti o temporanee
B) solo temporanee
C) esclusivamente permanenti
D) di durata biennale
ID Quesito: 21137
52) AI SENSI DELL'ART. 51 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, LE LICENZE PER LA FABBRICAZIONE E PER IL DEPOSITO DI
ESPLODENTI DI QUALSIASI SPECIE SONO:
A) permanenti
B) temporanee
C) hanno durata triennale
D) hanno durata decennale
ID Quesito: 21136
53) AI SENSI DELL'ART. 48 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, CHI FABBRICA O ACCENDE FUOCHI ARTIFICIALI DEVE
DIMOSTRARE:
A) la sua capacità tecnica
B) la sua capacità teorica
C) la sua esperienza di almeno tre anni nel settore
D) la sua esperienza di almeno sei anni nel settore
ID Quesito: 21135
54) AI SENSI DELL'ART. 46 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S È VIETATO FABBRICARE, TENERE IN DEPOSITO, VENDERE O
TRASPORTARE DINAMITE E PRODOTTI AFFINI NEGLI EFFETTI ESPLOSIVI, FULMINATI, PICRATI, ARTIFICI CONTENENTI
MISCELE DETONANTI?
A) si, senza licenza del Ministro dell'Interno
B) si, sempre
C) no, mai
D) si, senza licenza del Prefetto
ID Quesito: 21134
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 353 di 558
55) AI SENSI DELL'ART. 38 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, CHIUNQUE DETIENE ARMI, MUNIZIONI O MATERIE
ESPLODENTI DI QUALSIASI GENERE E IN QUALSIASI QUANTITÀ DEVE FARNE IMMEDIATA DENUNCIA:
A) all'ufficio locale di pubblica sicurezza o, se questo manchi, al comando dei reali carabinieri
B) in Prefettura
C) al Sindaco
D) al Presidente della Regione
ID Quesito: 21133
56) AI SENSI DELL'ART. 35 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S È VIETATO VENDERE O IN QUALSIASI ALTRO MODO CEDERE
ARMI A PRIVATI?
A) si, se non sono muniti di permesso di porto d'armi ovvero di nulla osta all'acquisto rilasciato dal Questore
B) si, se non sono muniti di nulla osta all'acquisto rilasciato dal Prefetto
C) no, non è mai vietato
D) si, anche se sono muniti di permesso di porto d'armi ovvero di nulla osta all'acquisto rilasciato dal Questore
ID Quesito: 21132
57) AI SENSI DELL'ART. 32 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, LA LICENZA PER LE COLLEZIONI DI ARMI ARTISTICHE, RARE
O ANTICHE:
A) è permanente
B) è temporanea
C) ha una durata decennale, ma è rinnovabile
D) ha una durata ventennale, ma è rinnovabile
ID Quesito: 21131
58) AI SENSI DELL'ART. 29 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, SALVO QUANTO È STABILITO DALLE LEGGI MILITARI, NON
POSSONO AVER LUOGO, PASSEGGIATE IN FORMA MILITARE CON ARMI:
A) senza licenza del Prefetto
B) senza licenza del Questore
C) senza licenza del Sindaco
D) senza licenza del Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica
ID Quesito: 21130
59) AI SENSI DELL'ART. 28 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, PER IL TRASPORTO DELLE ARMI STESSE NELL'INTERNO
DELLO STATO È NECESSARIO DARNE AVVISO:
A) al Prefetto
B) al Questore
C) al Sindaco
D) al Procuratore della Repubblica
ID Quesito: 21129
60) AI SENSI DELL'ART. 18 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, IL QUESTORE, NEL CASO DI OMESSO AVVISO OVVERO PER
RAGIONI DI ORDINE PUBBLICO, DI MORALITÀ O DI SANITÀ PUBBLICA:
A) può impedire che la riunione abbia luogo e può, per le stesse ragioni, prescrivere modalità di tempo e di luogo alla riunione
B) non può impedire che la riunione abbia luogo e non può, per le stesse ragioni, prescrivere modalità di tempo e di luogo alla riunione
C) non può impedire che la riunione abbia luogo, ma ha solo il diritto di parola
D) non può impedire che la riunione abbia luogo, ma può solo imporre che vengano rispettate delle regole appositamente create
ID Quesito: 21124
61) QUALE AUTORITÀ RILASCIA, AI SENSI DELL'ART. 57, DEL R.D. 18-6-1931 N. 773 DEL T.U.L.P.S, LA LICENZA SENZA LA
QUALE NON POSSONO SPARARSI ARMI DA FUOCO NÉ LANCIARSI RAZZI, ACCENDERSI FUOCHI DI ARTIFICIO O
ACCENSIONI PERICOLOSE IN UN LUOGO ABITATO?
A) Autorità locale di pubblica sicurezza
B) Autorità provinciale di pubblica sicurezza
C) Il Prefetto
D) La protezione civile
ID Quesito: 21113
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 354 di 558
62) AI SENSI DELL'ART. 12 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S PER LE PERSONE CHE SONO NATE POSTERIORMENTE AL
1885, QUANDO LA LEGGE NON DISPONGA ALTRIMENTI, IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA È SOTTOPOSTO
ALLA CONDIZIONE CHE:
A) il richiedente stenda domanda e apponga di suo pugno, in calce alla domanda, la propria firma e le indicazioni del proprio
stato e domicilio
B) il richiedente stenda domanda e apponga di suo pugno, in calce alla domanda,solo la propria firma
C) il richiedente stenda domanda e apponga di suo pugno, in calce alla domanda, esclusivamente la propria firma e il numero di conto
corrente
D) il richiedente stenda domanda e la spedisca esclusivamente a mezzo raccomandata A/R
ID Quesito: 21123
63) AI SENSI DELL'ART. 127, DEL R.D. 18-6-1931 N. 773 DEL T.U.L.P.S, QUALE AUTORITÀ CONCEDE LA LICENZA AI
FABBRICANTI, AI COMMERCIANTI, AI MEDIATORI DI OGGETTI PREZIOSI?
A) Il Questore
B) Il Prefetto
C) Le due autorità provinciali di pubblica sicurezza
D) Le due autorità locali di pubblica sicurezza
ID Quesito: 21114
64) AI SENSI DELL'ART. 49 R.D. 18-6-1931 N. 773 DEL T.U.L.P.S, QUALE AUTORITÀ NOMINA LA COMMISSIONE TECNICA CHE
DETERMINA LE CONDIZIONI ALLE QUALI DEBBONO SODDISFARE I LOCALI DESTINATI ALLA FABBRICAZIONE O AL
DEPOSITO DI MATERIE ESPLODENTI?
A) Il Prefetto
B) Il Questore
C) Il Sindaco
D) Il Presidente della regione
ID Quesito: 21112
65) AI SENSI DELL'ART. 138, DEL R.D. 18-6-1931 N. 773, IN MATERIA DI VIGILANZA, QUALE ASSERZIONE CORRISPONDE ALLA
DISPOSIZIONE DI LEGGE?
A) La guardia particolare deve, tra le altre cose, essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea, avere
compiuto diciotto anni ed avere adempiuto agli obblighi di leva, sapere leggere e scrivere.
B) La guardia particolare deve avere esclusivamente la cittadinanza italiana, avere compiuto diciotto anni ed avere adempiuto agli obblighi
di leva, e avere il diploma superiore tecnico.
C) La guardia particolare deve essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea, avere compiuto venticinque anni ed
avere adempiuto agli obblighi di leva, e avere il diploma superiore tecnico.
D) La guardia particolare deve essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea, avere compiuto sedici anni ed avere
adempiuto agli obblighi di leva, e avere il diploma superiore tecnico.
ID Quesito: 21116
66) AI SENSI DELL'ART. 24 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, LE PERSONE CHE SI RIFIUTANO DI OBBEDIRE ALL'ORDINE DI
DISCIOGLIMENTO SONO PUNITE:
A) con l'arresto da un mese a un anno e con l'ammenda da € 30,00 ad € 413,00
B) con l'arresto da tre mesi a un anno e con l'ammenda da € 35,00 ad € 433,00
C) con l'arresto da tre mesi a quindici mesi e con l'ammenda da € 40,00 ad € 470,00
D) con l'arresto da sei mesi a diciotto mesi e con l'ammenda da € 50,00 ad € 500,00
ID Quesito: 21126
67) AI SENSI DELL'ART. 133, DEL R.D. 18-6-1931 N. 773 DEL T.U.L.P.S, IN MATERIA DI VIGILANZA PRIVATA, QUALE ASSERZIONE
CORRISPONDE ALLA DISPOSIZIONE?
A) Gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro
proprietà mobiliari od immobiliari
B) Gli enti pubblici esclusivamente possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro proprietà mobiliari od
immobiliari
C) Gli enti privati esclusivamente possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro proprietà mobiliari od immobiliari
D) Gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro proprietà
esclusivamente mobiliari
ID Quesito: 21115
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 355 di 558
68) AI SENSI DELL'ART. 8 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S LE AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA SONO:
A) personali
B) pubbliche
C) complesse
D) determinanti
ID Quesito: 21122
69) AI SENSI DELL'ART. 27 R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, CHI PUÒ VIETARE CHE IL TRASPORTO FUNEBRE AVVENGA IN
FORMA SOLENNE OVVERO PUÒ DETERMINARE SPECIALI CAUTELE A TUTELA DELL'ORDINE PUBBLICO E DELLA
SICUREZZA DEI CITTADINI?
A) il Questore
B) il Vescovo
C) il Sindaco
D) il Ministro dell'Interno
ID Quesito: 21128
70) QUALI SONO I SOGGETTI, AI SENSI DELL' ART. 55 R.D. 18-6-1931 N. 773 DEL T.U.L.PS, OBBLIGATI A TENERE UN REGISTRO
DELLE OPERAZIONI GIORNALIERE, IN CUI SONO INDICATE LE GENERALITÀ DELLE PERSONE CON LE QUALI LE
OPERAZIONI SONO COMPIUTE ?
A) Gli esercenti fabbriche, depositi o rivendite di esplodenti di qualsiasi specie
B) Esclusivamente i rivenditori di materie esplodenti
C) I privati cittadini
D) Nessun imprenditore in particolare
ID Quesito: 21117
71) AI SENSI DELL'ART. 2- R.D. 18 GIUGNO 1931 N. 773 T.U.L.P.S, NEL CASO DI URGENZA O PER GRAVE NECESSITÀ PUBBLICA,
CHI HA FACOLTÀ DI ADOTTARE I PROVVEDIMENTI INDISPENSABILI PER LA TUTELA DELL'ORDINE PUBBLICO E DELLA
SICUREZZA PUBBLICA?
A) il Prefetto
B) il questore
C) il Sindaco
D) Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica
ID Quesito: 21119
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
Pagina 356 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED
AGROALIMENTARE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
NELLE AREE FORESTALI ED IN PARTICOLARE NEI CASTAGNETI DA FRUTTO, NEI TERRENI SALDI E PASCOLIVI, È
PERMESSO L'ABBRUCIAMENTO CONTROLLATO DEL MATERIALE DI RISULTA DEI LAVORI FORESTALI DANDONE
PREAVVISO?
A) Sì, ma entro le precedenti 48 ore al locale comando del Corpo Forestale, purché il terreno venga circoscritto ed isolato con
mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del fuoco.
B) Sì, ma entro le precedenti 24 ore al locale comando del Corpo Forestale.
C) No, non occorre dare nessun avviso, purché il terreno venga circoscritto ed isolato con mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del
fuoco.
D) Sì, purché si avvisi il comando del Corpo Forestale, anche dopo l'avvenuto evento.
ID Quesito: 17341
2)
CHIUNQUE CAGIONI UN INCENDIO SU VIVAI FORESTALI DESTINATI AL RIMBOSCHIMENTO, É PUNITO A TITOLO DI:
A) incendio boschivo.
B) incendio.
C) danneggiamento.
D) disastro doloso.
ID Quesito: 17342
3)
IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS. N. 31/2001, IN MERITO AL GIUDIZIO DI IDONEITÀ DELL'ACQUA DESTINATA
AL CONSUMO UMANO, PERCHÉ DEVONO ESSERE CONSERVATI, NEGLI ANNI SUCCESSIVI, I RISULTATI DEI CONTROLLI
INTERNI DEL GESTORE?
A) per l'eventuale consultazione da parte dell'amministrazione che effettua i controlli esterni
B) per l'eventuale consultazione da parte di chiunque
C) per ottenere i rimborsi relativi da parte dell'Autorità sanitaria
D) per ottenere i rimborsi relativi da parte del Ministero della Salute
ID Quesito: 17343
4)
IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS. N. 31/2001, IN MERITO AL GIUDIZIO DI IDONEITÀ DELL'ACQUA DESTINATA
AL CONSUMO UMANO, PER QUANTI ANNI DEVONO ESSERE CONSERVATI I RISULTATI DEI CONTROLLI INTERNI DAL
GESTORE?
A) per un periodo di almeno cinque anni
B) per un periodo di almeno tre anni
C) per un periodo di almeno due anni
D) per un periodo di almeno quattro anni
ID Quesito: 17344
5)
COME DEVONO ESSERE, IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO NEL D.LGS. N. 31/2001, LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO
UMANO?
A) salubri e pulite
B) dolci
C) ricche di Sali
D) non trattate
ID Quesito: 17345
6)
QUALI SONO LE TIPOLOGIE IN CUI SI DIVIDONO LE FRODI ALIMENTARI?
A) frodi sanitarie e frodi commerciali
B) frodi sanitarie e frodi tributarie
C) frodi tributarie e frodi commerciali
D) frodi di investimento e frodi sanitarie
ID Quesito: 17346
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 357 di 558
7)
QUALE TRA I SEGUENTI COSTITUISCE UNO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DELLE LINEE GUIDA RIPORTATE NEL D.M. 16-62005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO IN MATERIA FORESTALE?
A) Il miglioramento delle condizioni socio-economiche locali ed in particolare degli addetti
B) Il rafforzamento della competitività della filiera plastica-gomma
C) L'appiattimento della biodiversità forestale
D) La tutela della fauna forestale ma non della flora
ID Quesito: 17347
8)
L’ART. 3 DEL D.LGS. 227/2001 DISCIPLINA LE MODALITÀ RELATIVE:
A) Alla programmazione forestale
B) Alla trasformazione del bosco
C) Alla definizione di bosco
D) Alla definizione delle aree verdi urbane
ID Quesito: 17348
9)
LA REDAZIONE DEI PIANI FORESTALI PREVISTI DAL D.LGS. 227/2001 DEVE AVVENIRE IN RELAZIONE ALLE LINEE GUIDA
EMANATE:
A) Dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dal Ministero dell’Ambiente, ciascuno per quanto di propria competenza
B) Dalle singole regioni
C) Dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dalle singole regioni
D) Delle Provincie e dei comuni
ID Quesito: 17349
10) I PIANI FORESTALI PREVISTI DAL D.LGS. 227/2001 DEFINISCONO:
A) Le linee di tutela, conservazione, valorizzazione e sviluppo del settore forestale nel territorio di ciascuna regione
B) Le linee di tutela, conservazione, valorizzazione e sviluppo del settore forestale nell’intero territorio dello Stato
C) I territori da sottoporre a vincolo idrogeologico nell’intero territorio dello Stato
D) I territori da sottoporre a vincolo archeologico nell’intero territorio dello Stato
ID Quesito: 17350
11) A NORMA DEL D.LGS. 227/2001, SONO ASSIMILATI A “BOSCO” I FONDI GRAVATI DALL’OBBLIGO DI RIMBOSCHIMENTO PER
LE FINALITÀ DI DIFESA IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO, QUALITÀ DELL’ARIA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO
IDRICO?
A) Si
B) No
C) Si, ma solo se l’obbligo di rimboschimento deriva da finalità di difesa idrogeologica del territorio
D) Si, ma solo se l’obbligo di rimboschimento deriva da finalità militari
ID Quesito: 17351
12) SONO ASSIMILATE A “BOSCO” LE AREE FORESTALI TEMPORANEAMENTE PRIVE DI COPERTURA ARBOREA E ARBUSTIVA
A CAUSA DI UTILIZZAZIONI FORESTALI?
A) Si
B) No
C) Si, ma solo se di estensione superiore a 2.000 metri quadrati
D) Si, ma solo se di estensione superiore a 3.000 metri quadrati
ID Quesito: 17352
13) A QUALI ENTI COMPETE STABILIRE LE DIMENSIONI DELLE RADURE E DEI VUOTI CHE INTERROMPONO LA CONTINUITÀ DEL
BOSCO?
A) Alle regioni, per il territorio di loro competenza
B) All’Ispettorato Forestale, d’intesa con le regioni
C) Ai singoli comuni, d’intesa con le regioni
D) Al Ministero dell'Interno d'intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico
ID Quesito: 17353
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 358 di 558
14) QUALE È LO SCOPO DEL D.LGS. N. 31/2001?
A) disciplinare la qualita' delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana
B) disciplinare la qualita' delle acque al fine di evitare sprechi
C) disciplinare il consumo annuale di acqua
D) disciplinare la qualita' delle acque destinate al consumo umano per evitare le malattie rare
ID Quesito: 21673
15) COME DEFINISCE IL D.LGS. N. 31/2001 LE "ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO"?
A) le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a
prescindere dalla loro origine
B) le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e non di bevande
C) le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di bevande e non di cibi
D) le acque trattate destinate ad uso potabile per la preparazione di cibi e bevande esclusivamente a livello industriale
ID Quesito: 21674
16) SECONDO L'ART. 4 DEL D.LGS. N. 31/2001 LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO…
A) non devono contenere microrganismi e parassiti, ne' altre sostanze, in quantita' o concentrazioni tali da rappresentare un
potenziale pericolo per la salute umana
B) devono contenere microrganismi e parassiti, e altre sostanze, in quantita' o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo
per la salute umana
C) non devono contenere sali minerali
D) non devono contenere sostanze che possano alterarne l'odore
ID Quesito: 21675
17) AI SENSI DELL'ART. 6 DEL D.LGS. N. 31/2001 PER LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO FORNITE MEDIANTE
CISTERNA I CONTROLLI DEVONO ESSERE ESTESI ANCHE ALL'IDONEITA' DEL MEZZO DI TRASPORTO?
A) sì, sempre
B) no, mai
C) solo in casi particolarmente gravi
D) solo se è stata formulata una richiesta particolare al Ministero della Salute
ID Quesito: 21676
18) DISPONE IL D.LGS.152/2006 CHE LO SVOLGIMENTO FUNZIONALE DEI SERVIZI DI POLIZIA IDRAULICA, DI NAVIGAZIONE
INTERNA, NONCHÉ DELLA GESTIONE DEI RELATIVI IMPIANTI.…
A) Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a realizzare le finalità di cui
al decreto stesso.
B) Non rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a realizzare tali finalità.
C) Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione demandate alla competenza esclusiva dei Comuni.
D) Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione demandate alla competenza esclusiva delle Provincie.
ID Quesito: 16838
19) IN QUANTE TIPOLOGIE SI DIVIDONO LE FRODI ALIMENTARI?
A) due
B) tre
C) quattro
D) cinque
ID Quesito: 16839
20) SULLA BASE DI QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS. N. 31/2001, IN MERITO AL GIUDIZIO DI IDONEITÀ DELL'ACQUA
DESTINATA AL CONSUMO UMANO, A COSA SERVONO I CONTROLLI ESTERNI?
A) verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i requisiti dettati dalla legge
B) verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino il gestore
C) verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i clienti
D) verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i fornitori
ID Quesito: 16841
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 359 di 558
21) SULLA BASE DI QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS. N. 31/2001 IN MERITO AL GIUDIZIO DI IDONEITÀ DELL'ACQUA
DESTINATA AL CONSUMO UMANO, COSA SONO I CONTROLLI ESTERNI?
A) sono quelli svolti dall'azienda unità sanitaria locale territorialmente competente
B) sono quelli svolti dal gestore attraverso personale di sua fiducia
C) sono quelli svolti in laboratori privati
D) sono quelli svolti da una asl qualsiasi anche se non territorialmente competente
ID Quesito: 16842
22) IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALLA L. 283/1962, DA CHI DEVE ESSERE RILASCIATO IL LIBRETTO DI IDONEITÀ
SANITARIA DI CUI DEVE ESSERE MUNITO IL PERSONALE ADDETTO ALLA PREPARAZIONE, PRODUZIONE, MANIPOLAZIONE
E VENDITA DI SOSTANZE ALIMENTARI?
A) dall'ufficiale sanitario
B) dal comune
C) dal Prefetto
D) dal Questore
ID Quesito: 16843
23) I CAMPIONI DI MATERIALE ALIMENTARE OGGETTO DI ISPEZIONI DA PARTE DELL'AUTORITÀ SANITARIA, IN BASE A
QUANTO VIENE STABILITO DALLA L. 283/1962, DEVONO ESSERE PAGATI DAGLI INCARICATI?
A) No, devono essere forniti dagli esercenti gratuitamente
B) Si, a prezzo di mercato al dettaglio
C) Si, a prezzo di costo
D) Si, a prezzo agevolato
ID Quesito: 16845
24) CHI È, AI SENSI DELLA L. 283/1962, IL PERSONALE SANITARIO, O TECNICO, APPOSITAMENTE INCARICATO DELLE
ISPEZIONI ED I PRELIEVI DI CAMPIONI IN MERITO ALLA PRODUZIONE DELLE SOSTANZE ALIMENTARI?
A) è personale dipendente dall'autorità sanitaria provinciale o comunale che, nei limiti del servizio a cui sono destinate e
secondo le attribuzioni ad esse conferite, è considerato ufficiale o agente di polizia giudiziaria
B) è personale dipendente dall'autorità sanitaria provinciale o comunale che non è mai considerato ufficiale o agente di polizia giudiziaria
C) sono esclusivamente agenti di pubblica sicurezza
D) è personale esperto nelle materie oggetto delle ispezioni ma che non dipende dall'autorità sanitaria provinciale o comunale
ID Quesito: 16846
25) PUÒ IL PERSONALE SANITARIO INCARICATO DI ISPEZIONI IN MERITO ALLA PRODUZIONE DELLE SOSTANZE ALIMENTARI E
DELLE BEVANDE, AI SENSI DELLA L. 283/1962, RICHIEDERE L'ASSISTENZA DELLA FORZA PUBBLICA?
A) Si, ove occorra
B) No
C) Si, solo se acconsente il magistrato
D) Si, solo se acconsente la questura
ID Quesito: 16847
26) A CHI TRASMETTE LE DENUNCE IL MEDICO PROVINCIALE NEL CASO CI SI TROVASSE DI FRONTE AD UNA FRODE TOSSICA
O COMUNQUE DANNOSA ALLA SALUTE, IN BASE A QUANTO VIENE STABILITO DALLA L. 283/1962 ART. 1?
A) immediatamente all'Autorità giudiziaria
B) passati almeno dieci giorni al Ministero della Salute
C) immediatamente al Ministero dell'Interno
D) immediatamente al Ministero dell'Agricoltura
ID Quesito: 16848
27) SECONDO QUANTO DISPOSTO DALLA L. 283/1962 ART. 1, QUALORA L'ANALISI SU PRODOTTI ALIMENTARI NON
CORRISPONDA AI REQUISITI FISSATI DALLA LEGGE, IL CAPO DEL LABORATORIO TRASMETTE AL PRODUTTORE IL
RISULTATO DELLE ANALISI?
A) Si, nel caso che il prelievo riguardi campioni in confezioni originali
B) No
C) Si, sempre
D) Si, solo su richiesta dell'interessato
ID Quesito: 16849
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 360 di 558
28) PARLANDO DI FRODI ALIMENTARI ED IN PARTICOLARE DI ASPETTI SANITARI,CHI COMMETTE IL REATO DI "COMMERCIO DI
SOSTANZE ALIMENTARI NOCIVE" COSÌ COME DESCRITTO DALL'ARTICOLO 444 DEL CODICE PENALE?
A) Chiunque detiene per il commercio, pone in commercio ovvero distribuisce per il consumo sostanze destinate
all'alimentazione, non contraffatte né adulterate, ma pericolose alla salute pubblica
B) Chiunque pone in commercio ovvero distribuisce per il consumo sostanze destinate all'alimentazione, non contraffatte né adulterate,
ma pericolose alla salute pubblica, ma non chi le detiene per il commercio
C) Chiunque detiene per il commercio sostanze destinate all'alimentazione, non contraffatte né adulterate, ma pericolose alla salute
pubblica, ma non chi le pone in commercio
D) Esclusivamente chi distribuisce sostanze destinate all'alimentazione, non contraffatte né adulterate, ma pericolose alla salute pubblica
ID Quesito: 16850
29) A COSA SI FA RIFERIMENTO QUANDO SI PARLA DI FRODE ALIMENTARE?
A) alla produzione ed al commercio di alimenti non conformi alla normativa vigente
B) alla produzione di alimenti non conformi alla normativa vigente, ma non al loro commercio
C) al commercio di alimenti non conformi alla normativa vigente, ma non alla loro produzione
D) esclusivamente all'inganno nella vendita di prodotti collegati alla catena alimentare
ID Quesito: 16851
30) SULLA BASE DI QUANTO VIENE RIPORTATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO COSA SI DEVE TENERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO VENGONO DEFINITI I PIANI DI GESTIONE FORESTALE?
A) Le linee guida emesse dal Ministero dell'ambiente
B) Le linee guida emesse dal Ministero dell'Interno
C) Le linee guida emesse dal Ministero dei Trasporti
D) Le linee guida emesse dal Ministero dei Beni culturali
ID Quesito: 16852
31) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLE LINEE GUIDA RIPORTATE DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA
TUTELA DEL TERRITORIO, QUALE RISULTA ESSERE UNA DELLE SPECIE PIÙ SENSIBILI AI FENOMENI DI DEPERIMENTO?
A) L'abete bianco
B) Il pino
C) La quercia
D) L'ulivo
ID Quesito: 16854
32) IN BASE A QUANTO RIPORTATO DALLE LINEE GUIDA RIPORTATE DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA
TUTELA DEL TERRITORIO QUAL È UNO DEI FATTORI PRINCIPALI DI INDEBOLIMENTO DEI BOSCHI PER L'EUROPA
MERIDIONALE?
A) L'inquinamento atmosferico
B) L'intensificarsi dei periodi di siccità
C) Le piogge torrenziali
D) Le ghiacciate invernali
ID Quesito: 16855
33) IN BASE ALLE LINEE GUIDA RIPORTATE DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO QUALE SAREBBE UNO DEI COMPITI DEI RESPONSABILI DEI DIVERSI SETTORI LEGATI ALLE FORESTE?
A) Collaborare strettamente per la protezione e il corretto utilizzo dei boschi, in modo da raggiungere gli obiettivi di tutela
dell'ambiente
B) Lavorare individualmente per la protezione esclusiva della loro zona di territorio per cui sono responsabili anche se in contrasto con
altri operatori
C) Collaborare strettamente per la protezione e il corretto utilizzo dei boschi, a prescindere dagli obiettivi di tutela dell'ambiente
D) Possono lavorare individualmente anche se non raggiungono gli obiettivi
ID Quesito: 16856
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 361 di 558
34) SULLA BASE DI QUANTO VIENE ENUNCIATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO ALL'ART.1, QUALE DELLE SEGUENTI È UNA FUNZIONE DELLE FORESTE IN ITALIA?
A) fungono da tampone contro i cambiamenti ambientali
B) agiscono come serbatoi di piombo
C) agevolano catastrofi naturali
D) sono fonte di energia non rinnovabile
ID Quesito: 16857
35) IN BASE A QUANTO VIENE RIPORTATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
ALL'ART.1 COSA COSTITUISCONO I BOSCHI ITALIANI?
A) Un grande serbatoio di biodiversità come testimonia la presenza nel nostro Paese di due terzi del patrimonio floristico
arboreo europeo
B) Un insieme di specie, alcune delle quali tutelabili ed altre da eliminare
C) Un grande serbatoio di biodiversità come testimonia la presenza nel nostro Paese di un terzo del patrimonio floristico arboreo europeo
D) Un grande serbatoio di biodiversità come testimonia la presenza nel nostro Paese della totalità del patrimonio floristico arboreo
europeo
ID Quesito: 16858
36) SULLA BASE DI QUANTO VIENE RIPORTATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO A QUANTO AMMONTA LA STIMA DI SUPERFICIE COMPLESSIVA DEL PATRIMONIO FORESTALE ITALIANO?
A) circa 10,5 milioni di ettari
B) circa 1,5 milioni di ettari
C) circa 20,5 milioni di ettari
D) circa 30,5 milioni di ettari
ID Quesito: 16859
37) QUALE SCOPO HANNO LE LINEE GUIDA EMANATE DAL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
CON D.M. 16-6-2005?
A) valutare, tra le altre cose, lo stato di conservazione del settore forestale in relazione alla tutela della biodiversità
B) riordinare l'organizzazione del Corpo Forestale dello Stato
C) ampliare l'organico del personale del Ministero delle Politiche Agricole
D) regolamentare l'attività di pesca nelle zone costiere
ID Quesito: 16860
38) L’ART. 6 DEL D.LGS. 227/2001 DISCIPLINA LE MODALITÀ RELATIVE:
A) Alla disciplina delle attività selvicolturali
B) Alla trasformazione del bosco e rimboschimento compensativo
C) Alle forme di sostituzione, gestione e cessione del bosco
D) Alla programmazione forestale
ID Quesito: 16861
39) SULLA BASE DI QUANTO VIENE STABILITO DAL D.LGS. N. 31/2001 IN MERITO AL GIUDIZIO DI IDONEITÀ DELL'ACQUA
DESTINATA AL CONSUMO UMANO, COSA SONO I CONTROLLI INTERNI?
A) controlli effettuati dal gestore del servizio idrico integrato per la verifica della qualita' dell'acqua destinata al consumo umano
B) verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i clienti
C) verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i fornitori
D) verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i fornitori e i clienti
ID Quesito: 21677
40) LE REGIONI POSSONO AUTORIZZARE INTERVENTI DI CONVERSIONE DEI BOSCHI GOVERNATI A FUSTAIA IN BOSCHI
GOVERNATI A CEDUO?
A) Si, ai fini della difesa fitosanitaria o di altri motivi di rilevante interesse pubblico
B) No
C) Si, ma solo per motivi di rilevante interesse pubblico
D) Si sempre
ID Quesito: 16862
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 362 di 558
41) LA CONVERSIONE DEI BOSCHI GOVERNATI A FUSTAIA IN BOSCHI GOVERNATI A CEDUO:
A) È vietata, ove non diversamente disposto dalle leggi regionali
B) È sempre vietata
C) È consentita, ove non diversamente disposto dalle leggi regionali
D) È sempre consentita
ID Quesito: 16863
42) CHI PUÒ PROMUOVERE LA COSTITUZIONE DEI CONSORZI FORESTALI O DI ALTRE FORME ASSOCIATIVE?
A) Le regioni, gli Enti locali e le associazioni agrarie
B) Esclusivamente le regioni
C) Esclusivamente le regioni e gli Enti locali
D) Esclusivamente le associazioni agrarie
ID Quesito: 16864
43) LE REGIONI POSSONO PREVEDERE ALTERNATIVE IN LUOGO DEL RIMBOSCHIMENTO COMPENSATIVO?
A) Si, il versamento di una quota in numero corrispondente all’importo presunto dell’intervento compensativo
B) No
C) Si, il versamento di una quota in numero corrispondente all’importo presunto dell’intervento compensativo, maggiorato di un
coefficiente stabilito dalle regioni medesime
D) Si, il versamento di una quota in numero corrispondente all’importo presunto dell’intervento compensativo, maggiorato di un
coefficiente stabilito dalle Provincie
ID Quesito: 16865
44) LE AREE IN CUI DEVE EFFETTUARSI IL RIMBOSCHIMENTO COMPENSATIVO DEVONO RICADERE:
A) All’interno del medesimo bacino idrografico nel quale è stata autorizzata la trasformazione di coltura
B) All’interno del medesimo territorio comunale nel quale è stata autorizzata la trasformazione di coltura
C) Comunque, all’interno del medesimo territorio regionale nel quale è stata autorizzata la trasformazione di coltura
D) All’esterno del bacino idrografico nel quale è stata autorizzata la trasformazione di coltura
ID Quesito: 16866
45) IL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE ALLA TRASFORMAZIONE DEL BOSCO, PREVISTA DAL D.LGS. 227/2001, DEVE ESSERE
COMPATIBILE CON LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, CON LA DIFESA DALLE VALANGHE E CON LA TUTELA DEL
PAESAGGIO?
A) Si
B) Si, tranne le eccezioni previste dal medesimo Decreto Legislativo
C) Si, tranne le eccezioni previste dal D.LGS 490/99
D) No
ID Quesito: 16867
46) ENTRO QUALE TERMINE L’ENTE COMPETENTE DEVE RILASCIARE O NEGARE L’AUTORIZZAZIONE ALLA TRASFORMAZIONE
DEL BOSCO NON SOTTOPOSTO A VINCOLO IDROGEOLOGICO?
A) Entro 60 giorni
B) Entro 30 giorni
C) Entro 90 giorni
D) Entro 10 giorni
ID Quesito: 16868
47) LA PIANIFICAZIONE FORESTALE PER LA GESTIONE DEL BOSCO È PROMOSSA:
A) Dalle regioni
B) Dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
C) Dai comuni, d’intesa con la regione
D) Dal Ministero dell'Ambiente d'intesa con il Ministero delle Infrastrutture
ID Quesito: 16869
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 363 di 558
48) AGLI EFFETTI DEL DECRETO LEGISLATIVO 227/2001, NONCHÉ DI OGNI ALTRA NORMATIVA IN VIGORE NEL TERRITORIO
ITALIANO, I TERMINI "BOSCO, FORESTA E SELVA" SONO DA CONSIDERARSI EQUIPARATI?
A) sì
B) no
C) Si, ma solo per foresta e selva
D) Si, ma solo per foresta e bosco
ID Quesito: 16870
49) COSA SI INTENDE PER “ARBORICOLTURA DA LEGNO”, A NORMA DEL D.LGS. 227/2001?
A) La coltivazione di alberi, in terreni non boscati, finalizzata alla produzione di legno e biomassa
B) La coltivazione di alberi, in terreni boscati, finalizzata alla produzione di legno e biomassa
C) La coltivazione di alberi, sia in terreni boscati che non boscati, finalizzata alla produzione di legno e biomassa
D) La coltivazione, in terreni boscati di arbusti appartenenti alla macchia mediterranea
ID Quesito: 16871
50) L'ARTICOLO 2 DEL D.LGS. 227/2001 DEFINISCE LE CARATTERISTICHE DI TUTTE LE SUPERFICI ASSIMILABILI A:
A) Bosco
B) Laghi
C) Fiumi
D) Colline
ID Quesito: 16872
51) A QUALI ENTI COMPETE STABILIRE LE FATTISPECIE CHE, PER LA LORO PARTICOLARE NATURA, NON SONO DA
CONSIDERARSI ”BOSCO”?
A) Alle regioni, per il territorio di loro competenza
B) Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
C) Ai singoli comuni, d’intesa con le regioni
D) Alle Provincie d'intesa con i Comuni
ID Quesito: 16874
52) AGLI EFFETTI NORMATIVI, QUAL È LA DIFFERENZA TRA BOSCO, FORESTA E SELVA?
A) Nessuna, i tre termini sono equiparati
B) Il bosco è soggetto ad una normativa diversa rispetto alla foresta ed alla selva
C) La disciplina normativa relativa alla selva presenta sostanziali eccezioni rispetto a quella prevista per il bosco e la foresta
D) Per selva si intende solo ed esclusivamente un'area verde interna alle zone urbane
ID Quesito: 16875
53) AI SENSI DELL'ART. 12 DEL D.LGS. N. 31/2001 A CHI COMPETE L'ADOZIONE DI PIANI DI INTERVENTO PER IL
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO?
A) Alle regioni e alle province autonome
B) Al Ministro della Salute
C) Allo Stato
D) Al Governo centrale
ID Quesito: 21678
54) AI SENSI DELL'ART. 12 DEL D.LGS. N. 31/2001 A CHI COMPETE LA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE DELLE AZIENDE
UNITA' SANITARIE LOCALI?
A) Alle regioni e alle province autonome
B) Al Ministro della Salute
C) Allo Stato
D) Al Governo centrale
ID Quesito: 21679
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 364 di 558
55) A NORMA DEL D.LGS. 227/2001, SONO ASSIMILATI A “BOSCO” LE AREE FORESTALI TEMPORANEAMENTE PRIVE DI
COPERTURA ARBOREA E ARBUSTIVA A CAUSA DI UTILIZZAZIONI FORESTALI, AVVERSITA' BIOTICHE O ABIOTICHE, EVENTI
ACCIDENTALI, INCENDI?
A) Si
B) No
C) Solo se ricoprono una superficie superiore ai 1.000 metri quadrati
D) Solo se ricoprono una superficie superiore ai 10.000 metri quadrati
ID Quesito: 21680
56) AI SENSI DELL'ART. 4 DEL D.LGS. 227/2001 COSA COSTITUISCE TRASFORMAZIONE DEL BOSCO IN ALTRA DESTINAZIONE
D'USO DEL SUOLO?
A) ogni intervento che comporti l'eliminazione della vegetazione esistente finalizzata a un'utilizzazione del terreno diversa da
quella forestale
B) ogni intervento che comporti l'aumento della vegetazione esistente finalizzata a un'utilizzazione del terreno diversa da quella forestale
C) ogni intervento che comporti l'eliminazione della vegetazione esistente finalizzata a un'utilizzazione forestale
D) ogni intervento che comporti l'eliminazione della vegetazione esistente finalizzata esclusivamente ad un'utilizzazione agricola del
terreno
ID Quesito: 21681
57) AI SENSI DELL'ART. 4 DEL D.LGS. 227/2001 CHI PRESCRIVE LE MODALITA' E I TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL
RIMBOSCHIMENTO COMPENSATIVO E LE AREE DOVE DEVE ESSERE EFFETTUATO?
A) Le regioni
B) I comuni
C) Le province
D) Il governo centrale
ID Quesito: 21682
58) AI SENSI DELL'ART. 7 DEL D.LGS. 227/2001, AL FINE DI PROMUOVERE LA CRESCITA DELLE IMPRESE E QUALIFICARNE LA
PROFESSIONALITA', CHI ISTITUISCE ELENCHI O ALBI DELLE IMPRESE PER L'ESECUZIONE DI LAVORI, OPERE E SERVIZI IN
AMBITO FORESTALE?
A) Le regioni
B) I comuni
C) Le province
D) Il governo centrale
ID Quesito: 21683
59) AI SENSI DELL'ART. 9 DEL D.LGS. 227/2001 CHI ISTITUISCE IL LIBRO DEI BOSCHI DA SEME PER IL TERRITORIO DI PROPRIA
COMPETENZA?
A) Le regioni
B) I comuni
C) Le province
D) Il governo centrale
ID Quesito: 21684
60) AI SENSI DELL'ART. 9 DEL D.LGS. 227/2001 CHE COSA SONO ISCRITTI NEL LIBRO DEI BOSCHI DA SEME ?
A) i boschi, gli arboreti, gli alberi e le piantagioni di alberi da seme per la produzione di materiale forestale di moltiplicazione
B) solamente i boschi
C) solamente gli arboreti
D) solamente le piantagioni di alberi da seme
ID Quesito: 21685
61) AI SENSI DELL'ART. 9 DEL D.LGS. 227/2001 LE REGIONI A CHI INVIANO I DATI CONTENUTI NEL LIBRO DEI BOSCHI DA SEME
A) al Ministero delle politiche agricole e forestali al fine di costituire il Registro nazionale del materiale forestale di
moltiplicazione.
B) al Ministero della salute al fine di costituire il Registro nazionale del materiale forestale di moltiplicazione.
C) alle Province
D) ai Comuni
ID Quesito: 21686
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 365 di 558
62) AI SENSI DELL'ART. 12 DEL D.LGS. 227/2001 CHI CURA LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI ADDETTI A VARIO TITOLO
OPERANTI NEL SETTORE FORESTALE?
A) Le regioni
B) I comuni
C) Le province
D) Il governo centrale
ID Quesito: 21687
63) AI SENSI DELL'ART. 12 DEL D.LGS. 227/2001 DA CHI È COSTITUITO L'OSSERVATORIO NAZIONALE DEL MERCATO DEI
PRODOTTI E DEI SERVIZI FORESTALI?
A) da rappresentanti dello Stato, delle regioni e delle categorie economiche del comparto forestale
B) Esclusivamente da rappresentanti dello Stato
C) Solamente da rappresentanti delle regioni
D) Esclusivamente da rappresentanti delle categorie economiche del comparto forestale
ID Quesito: 21688
64) AI SENSI DELL'ART. 12 DEL D.LGS. 227/2001 QUAL È IL COMPITO DELL'OSSERVATORIO NAZIONALE DEL MERCATO DEI
PRODOTTI E DEI SERVIZI FORESTALI?
A) promuovere azioni per il mercato dei prodotti e servizi forestali.
B) promuovere azioni per il mercato dei prodotti forestali.
C) promuovere azioni per il mercato dei servizi forestali.
D) limitare le azioni finalizzate al mercato dei prodotti e servizi forestali.
ID Quesito: 21689
65) IN BASE A QUANTO VIENE RIPORTATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO,
QUAL È LA CAUSA PRINCIPALE DEI FENOMENI DI DEPERIMENTO DEI BOSCHI PER L'EUROPA MERIDIONALE?
A) l'intensificarsi dei periodi di siccità
B) le piogge acide
C) l'effetto serra
D) il buco nell'ozono
ID Quesito: 21690
66) SULLA BASE DI QUANTO VIENE ENUNCIATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO, QUALE DELLE SEGUENTI È UNA FUNZIONE DELLE FORESTE IN ITALIA?
A) sono una fonte di energia rinnovabile
B) sono una fonte di energia non rinnovabile
C) agevolano catastrofi naturali
D) permettono la produzione di legname
ID Quesito: 21691
67) SULLA BASE DI QUANTO VIENE ENUNCIATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO, QUALE DELLE SEGUENTI È UNA FUNZIONE DELLE FORESTE IN ITALIA?
A) forniscono protezione dalle catastrofi naturali
B) sono una fonte di energia non rinnovabile
C) agiscono come serbatoi di piombo
D) agevolano catastrofi naturali
ID Quesito: 21692
68) SULLA BASE DI QUANTO VIENE ENUNCIATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO, QUALE DELLE SEGUENTI È UNA FUNZIONE DELLE FORESTE IN ITALIA?
A) agiscono come serbatoi di carbonio
B) agiscono come serbatoi di legname
C) agiscono come serbatoi di azoto
D) agiscono come serbatoi di piombo
ID Quesito: 21693
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 366 di 558
69) SULLA BASE DI QUANTO VIENE ENUNCIATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO, QUALE DELLE SEGUENTI È UNA FUNZIONE DELLE FORESTE IN ITALIA?
A) sono fra i fattori determinanti dell'equilibrio del ciclo dell'acqua
B) agiscono come serbatoi di legname
C) agiscono come serbatoi di azoto
D) sono una fonte di energia non rinnovabile
ID Quesito: 21694
70) QUALE TRA I SEGUENTI COSTITUISCE UNO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DELLE LINEE GUIDA RIPORTATE NEL D.M. 16-62005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO IN MATERIA FORESTALE?
A) il rafforzamento della competitivita' della filiera foresta-legno attraverso il mantenimento e la promozione delle funzioni
produttive delle foreste
B) La tutela della flora forestale ma non della fauna
C) L'appiattimento della biodiversità forestale
D) l'indebolimento della competitivita' della filiera foresta-legno
ID Quesito: 21695
71) SULLA BASE DI QUANTO VIENE ENUNCIATO DAL D.M. 16-6-2005 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL
TERRITORIO, IN CHE MODO LE REGIONI DOVRANNO RENDERE CONSULTABILE LA PIANIFICAZIONE FORESTALE A LIVELLO
REGIONALE, SUB-REGIONALE ED AZIENDALE?
A) Attraverso la pubblicazione di un quadro, annualmente aggiornato grazie a specifici programmi di monitoraggio, sui rispettivi
siti Internet
B) Attraverso la pubblicazione di aggiornamenti sui quotidiani locali ogni anno
C) Attraverso la pubblicazione di aggiornamenti sui quotidiani locali ogni mese
D) Attraverso la pubblicazione di un quadro, annualmente aggiornato grazie a specifici programmi di monitoraggio, sul sito del Ministero
dell'ambiente
ID Quesito: 21696
72) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "SUOLO"?
A) il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali
B) l'insieme delle opere infrastrutturali
C) l'insieme degli abitati
D) il sottosuolo
ID Quesito: 21697
73) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "ACQUE"?
A) le acque meteoriche e le acque superficiali e sotterranee
B) le acque meteoriche
C) le acque superficiali
D) le acque sotterranee
ID Quesito: 21698
74) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "ACQUE SUPERFICIALI"?
A) le acque interne, ad eccezione delle sole acque sotterranee, le acque di transizione e le acque costiere, tranne per quanto
riguarda lo stato chimico, in relazione al quale sono incluse anche le acque territoriali
B) tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo nella zona di saturazione e a contatto diretto con il suolo o il sottosuolo
C) tutte le acque superficiali correnti o stagnanti e tutte le acque sotterranee all'interno della linea di base che serve da riferimento per
definire il limite delle acque territoriali;
D) un corpo idrico interno che scorre prevalentemente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo
ID Quesito: 21699
75) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER " ACQUE SOTTERRANEE"?
A) tutte le acque che si trovano sotto la superficie del suolo nella zona di saturazione e a contatto diretto con il suolo o il
sottosuolo
B) tutte le acque che si trovano sulla superficie del suolo nella zona di saturazione e a contatto diretto con il suolo o il sottosuolo
C) le acque interne, ad eccezione delle sole acque sotterranee, le acque di transizione e le acque costiere, tranne per quanto riguarda lo
stato chimico, in relazione al quale sono incluse anche le acque territoriali
D) un corpo idrico interno che scorre prevalentemente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo
ID Quesito: 21700
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 367 di 558
76) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "ACQUE INTERNE"?
A) tutte le acque superficiali correnti o stagnanti e tutte le acque sotterranee all'interno della linea di base che serve da
riferimento per definire il limite delle acque territoriali;
B) le acque interne, ad eccezione delle sole acque sotterranee, le acque di transizione e le acque costiere, tranne per quanto riguarda lo
stato chimico, in relazione al quale sono incluse anche le acque territoriali
C) tutto il corpo idrico superficiale interno fermo
D) tutto il corpo idrico superficiale creato da un'attività umana
ID Quesito: 21701
77) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "FIUME"?
A) un corpo idrico interno che scorre prevalentemente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo
B) un corpo idrico superficiale interno fermo
C) un corpo idrico superficiale creato da un'attività umana
D) un corpo idrico interno che scorre sotterraneo
ID Quesito: 21702
78) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "LAGO"?
A) un corpo idrico superficiale interno fermo
B) un corpo idrico interno che scorre prevalentemente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo
C) un corpo idrico superficiale creato da un'attività umana
D) un corpo idrico interno che scorre sotterraneo
ID Quesito: 21703
79) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "CORPO IDRICO ARTIFICIALE"?
A) un corpo idrico superficiale creato da un'attività umana
B) un corpo idrico superficiale naturalmente formatosi
C) un corpo idrico superficiale creato dall'attività dei ghiacciai
D) un corpo idrico interno che scorre prevalentemente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo
ID Quesito: 21704
80) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "CORPO IDRICO FORTEMENTE MODIFICATO"?
A) un corpo idrico superficiale la cui natura, a seguito di alterazioni fisiche dovute a un'attività umana, e' sostanzialmente
modificata
B) un corpo idrico superficiale la cui natura, nonostante le alterazioni fisiche dovute a un'attività umana, e' rimasta inalterata
C) un corpo idrico superficiale su cui non è mai intervenuta l'attività umana
D) un corpo idrico superficiale creato da un'attività umana
ID Quesito: 21705
81) AI SENSI DELL'ART 54 DEL D.LGS.152/2006 COSA SI INTENDE PER "BACINO IDROGRAFICO"?
A) il territorio nel quale scorrono tutte le acque superficiali attraverso una serie di torrenti, fiumi ed eventualmente laghi per
sfociare al mare in un'unica foce, a estuario o delta
B) il territorio nel quale scorrono tutte le acque superficiali dei fiumi
C) il territorio nel quale scorrono tutte le acque dei superficiali dei torrenti
D) il territorio contenente tutte le acque dei mari
ID Quesito: 21706
82) AI SENSI DELL'ART. 5 DEL D.LGS. 152/2006, IL PROVVEDIMENTO DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE, OSSIA IL
PROVVEDIMENTO DELL'AUTORITÀ COMPETENTE CHE CONCLUDE LA FASE DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI VIA È:
A) un provvedimento obbligatorio e vincolante che sostituisce o coordina, tutte le autorizzazioni, le intese, le concessioni, le
licenze, i pareri, i nulla osta e gli assensi comunque denominati in materia ambientale e di patrimonio culturale.
B) un provvedimento obbligatorio ma non vincolante che sostituisce o coordina, tutte le autorizzazioni, le intese, le concessioni, le licenze,
i pareri, i nulla osta e gli assensi comunque denominati in materia ambientale e di patrimonio culturale.
C) un provvedimento facoltativo e non vincolante che sostituisce o coordina, tutte le autorizzazioni, le intese, le concessioni, le licenze, i
pareri, i nulla osta e gli assensi comunque denominati in materia ambientale e di patrimonio culturale.
D) un provvedimento obbligatorio con eventuali osservazioni e condizioni che avvia la fase di valutazione di VAS.
ID Quesito: 21707
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 368 di 558
83) IN SEDE STATALE, L'AUTORITÀ COMPETENTE PER IL RILASCIO DI PROVVEDIMENTI IN MATERIA AMBIENTALE È:
A) il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
B) il Ministro dell'interno.
C) il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.
D) il Ministro dello sviluppo economico.
ID Quesito: 21708
84) ALLE PROCEDURE DI VERIFICA E AUTORIZZAZIONE DISCIPLINATE DAL D. LGS. N. 152 / 06 (T.U.A.) SI APPLICANO, IN
QUANTO COMPATIBILI…
A) le norme della L. n. 241/90, e successive modificazioni, concernente norme in materia di procedimento amministrativo e di
diritto di accesso ai documenti amministrativi.
B) le norme del D. Lgs. n. 163/2006, e successive modificazioni, concernente norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto
di accesso ai documenti amministrativi.
C) le norme della L. n. 236/99, e successive modificazioni, concernente norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di
accesso ai documenti amministrativi.
D) le norme del D. Lgs. n. 81/2006 e successive modificazioni, concernente norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di
accesso ai documenti amministrativi.
ID Quesito: 21709
85) AI FINI DELLA CONSULTAZIONE DI CUI ALL'ART. 14 DEL D. LGS. N. 152/06 (T.U.A.), L'AUTORITÀ PROCEDENTE CURA LA
PUBBLICAZIONE DI UN AVVISO…
A) nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana o nel Bollettino Ufficiale della regione o provincia autonoma interessata.
B) su almeno tre quotidiani a diffusione locale della regione o provincia autonoma interessata.
C) su almeno tre quotidiani a diffusione nazionale.
D) all'Albo pretorio della regione o provincia autonoma interessata.
ID Quesito: 21710
86) AI SENSI DELL'ART. 25 DEL D. LGS. N. 152/06, LE ATTIVITÀ TECNICO-ISTRUTTORIE PER LA VALUTAZIONE D'IMPATTO
AMBIENTALE SONO SVOLTE:
A) dall'autorità competente.
B) dal proponente l'opera.
C) dal proponente l'opera congiuntamente ad una rappresentanza del pubblico ammessa alla consultazione.
D) dall'autorità competente congiuntamente ad una rappresentanza del pubblico ammessa alla consultazione.
ID Quesito: 21711
87) IL CODICE DELL'AMBIENTE (D. LGS. N. 152/06) PREVEDE ALL'ART. 26 CHE, I PROGETTI SOTTOPOSTI ALLA FASE DI
VALUTAZIONE DEVONO ESSERE REALIZZATI…
A) entro 5 anni dalla pubblicazione del provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale.
B) entro 10 anni dalla pubblicazione del provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale.
C) entro 6 mesi dalla pubblicazione del provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale.
D) entro 12 mesi dalla pubblicazione del provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale.
ID Quesito: 21712
88) AI SENSI DELL'ART. 29 DEL D.LGS. N. 152/06 (T.U.A.), I PROVVEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE O APPROVAZIONE ADOTTATI
SENZA LA PREVIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, OVE PRESCRITTA, SONO:
A) annullabili per violazione di legge.
B) nulli per violazione di legge.
C) inefficaci.
D) siggetti a sanzione pecuniaria.
ID Quesito: 21713
89) OGNI QUANTO TEMPO L'AUTORITÀ COMPETENTE RINNOVA L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE?
A) ogni 5 anni.
B) ogni 10 anni.
C) ogni anno.
D) ogni 36 mesi.
ID Quesito: 21714
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 369 di 558
90) LE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE IN ACQUE SUPERFICIALI E/O SUL SUOLO HANNO UNA VALIDITÀ
DI…
A) 4 anni.
B) 5 anni.
C) 3 anni.
D) 1 anno.
ID Quesito: 21715
91) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, LA PRESENTAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DEL PROGETTO?
A) Si.
B) No.
C) Solo la presentazione del progetto.
D) Solo la pubblicazione del progetto.
ID Quesito: 21716
92) IN BASE A QUANTO VIENE PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 A CHI VIENE PRESENTATA L'ISTANZA DI CUI ALL'ART. 23?
A) L'istanza e' presentata dal proponente l'opera o l'intervento all'autorita' competente.
B) L'istanza e' presentata dal proponente l'intervento ad autorita' anche non competente.
C) L'istanza e' presentata dall'autorità competente al proponente l'opera o l'intervento.
D) L'istanza e' presentata da autorità anche non competente al proponente l'opera o l'intervento.
ID Quesito: 21717
93) COSA È LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS.152/2006?
A) il procedimento mediante il quale vengono preventivamente individuati gli effetti sull'ambiente di un progetto.
B) il procedimento mediante il quale vengono a posteriori verificati gli effetti sull'ambiente di un progetto.
C) il procedimento mediante il quale vengono a posteriori verificati gli effetti sulla società di un progetto.
D) il procedimento mediante il quale vengono a posteriori verificati gli effetti di un progetto sul bilancio di un comune.
ID Quesito: 21718
94) A QUALE PRINCIPIO SI DEVE ISPIRARE OGNI ATTIVITÀ UMANA GIURIDICAMENTE RILEVANTE SECONDO QUANTO
PRESCRIVE IL D .LGS. 152/2006?
A) al principio dello sviluppo sostenibile
B) al principio del massimo profitto
C) al principio della minima efficacia
D) al principio dell'equa efficienza
ID Quesito: 21719
95) NELL'AMBITO DELLE DEFINIZIONI DATE DAL D.LGS.152/2006 COSA IDENTIFICA L'ACRONIMO VAS?
A) Valutazione ambientale strategica
B) Valutazione ambientale di superficie
C) Variazione ambientale superficiale
D) Variazione autonoma strategica
ID Quesito: 21720
96) SECONDO QUANTO PRESCRIVE IL D .LGS. 152/2006 COSA RIGUARDA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA?
A) i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale.
B) i piani e i programmi che possono avere impatti significativi esclusivamente sull'ambiente.
C) i piani e i programmi che possono avere impatti significativi esclusivamente sul patrimonio culturale.
D) i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sul patrimonio economico e sociale.
ID Quesito: 21721
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 370 di 558
97) IN BASE ALLE DISPOSIZIONI DEL D.LGS 152/2006 IN CHE MODO SI CONCLUDE IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE
DELL'IMPATTO AMBIENTALE?
A) con provvedimento espresso e motivato.
B) con provvedimento espresso ma non motivato.
C) con provvedimento motivato ma non espresso.
D) con provvedimento segreto.
ID Quesito: 21722
98) IN BASE A QUANTO VIENE PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 QUAL È LA FINALITÀ DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE?
A) garantire che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non possa compromettere la qualità della vita e le
possibilità delle generazioni future.
B) garantire che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali possa compromettere la qualità della vita e le possibilità delle
generazioni future.
C) garantire il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali
D) evitare che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali migliori la qualità della vita e le possibilità delle generazioni future.
ID Quesito: 21723
99) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VAS VIENE EFFETTUATA AI VARI LIVELLI ISTITUZIONALI
TENENDO CONTO DI COSA?
A) dell'esigenza di razionalizzare i procedimenti ed evitare duplicazioni nelle valutazioni.
B) esclusivamente dell'esigenza di razionalizzare i procedimenti
C) esclusivamente dell'esigenza di evitare duplicazioni nelle valutazioni.
D) dell'esigenza di razionalizzare i procedimenti o evitare duplicazioni nelle valutazioni.
ID Quesito: 21724
100) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 11 DEL D.LGS 152/2006, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA?
A) I provvedimenti amministrativi di approvazione adottati senza la previa valutazione ambientale strategica, ove prescritta, sono
annullabili per violazione di legge.
B) I provvedimenti amministrativi di approvazione adottati con la previa valutazione ambientale strategica sono annullabili per violazione di
legge.
C) I provvedimenti amministrativi di approvazione adottati senza la previa valutazione ambientale strategica, ove prescritta, non sono
annullabili per violazione di legge.
D) I provvedimenti amministrativi di approvazione adottati senza la previa VIA, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge.
ID Quesito: 21725
101) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 12 (VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ) DEL D.LGS 152/2006, QUALE DELLE
SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA?
A) L'autorità competente in collaborazione con l'autorità procedente, individua i soggetti competenti in materia ambientale da
consultare e trasmette loro il documento preliminare per acquisirne il parere
B) L'autorità competente in collaborazione con l'autorità procedente, individua i soggetti competenti in materia ambientale da consultare
ma non trasmette loro il documento preliminare per acquisirne il parere
C) L'autorità competente in collaborazione con l'autorità procedente, individua i soggetti competenti in materia ambientale da consultare e
trasmette loro il documento preliminare per evitare di acquisirne il parere
D) L'autorità competente senza collaborazione dell'autorità procedente, individua i soggetti competenti in materia ambientale da
consultare e trasmette loro il documento preliminare per acquisirne il parere
ID Quesito: 21726
102) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE?
A) si
B) no
C) solo nei casi previsti dal comma 2
D) solo nei casi previsti dal comma 3
ID Quesito: 21727
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 371 di 558
103) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, LA VALUTAZIONE DELLO STUDIO AMBIENTALE E DEGLI ESITI DELLE CONSULTAZIONI?
A) si
B) no
C) solo la valutazione dello studio ambientale
D) solo la valutazione degli esiti delle consultazioni
ID Quesito: 21728
104) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, LO SVOLGIMENTO DI CONSULTAZIONI E LA DECISIONE?
A) si
B) no
C) solo lo svolgimento di consultazioni
D) solo la decisione
ID Quesito: 21729
105) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, L'INFORMAZIONE SULLA DECISIONE E IL MONITORAGGIO?
A) si
B) no
C) solo l'informazione sulla decisione
D) solo il monitoraggio
ID Quesito: 21730
106) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 PER I PROGETTI INSERITI IN PIANI O PROGRAMMI PER I QUALI SI È
CONCLUSA POSITIVAMENTE LA PROCEDURA DI VAS…
A) il giudizio di VIA negativo ovvero il contrasto di valutazione su elementi già oggetto della VAS è adeguatamente motivato.
B) il giudizio di VIA negativo ovvero il contrasto di valutazione su elementi già oggetto della VAS non è adeguatamente motivato.
C) il giudizio di VIA positivo ovvero il contrasto di valutazione su elementi già oggetto della VAS è adeguatamente motivato.
D) il giudizio di VAS negativo ovvero il contrasto di valutazione su elementi già oggetto della VIA è adeguatamente motivato.
ID Quesito: 21731
107) AI SENSI DI QUANTO STABILITO DAL D.LGS. N. 152/2006, IL PROVVEDIMENTO DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO
AMBIENTALE DEVE TENERE IN CONTO…
A) le osservazioni pervenute, considerandole contestualmente, singolarmente o per gruppi
B) le osservazioni pervenute, considerandole solo contestualmente
C) le osservazioni pervenute, considerandole solo singolarmente o per gruppi
D) le osservazioni pervenute, considerandole solo per gruppi
ID Quesito: 21732
108) CONTESTUALMENTE ALLA PRESENTAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 23 COMMA 1 DEL D.LGS. N. 152/2006, DEVE ESSERE
DATA NOTIZIA DEL PROGETTO...
A) a mezzo stampa e su sito web dell'autorità competente
B) esclusivamente a mezzo stampa
C) esclusivamente su sito web dell'autorità competente
D) a mezzo stampa o su sito web dell'autorità competente
ID Quesito: 21733
109) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, L'ELABORAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE?
A) si
B) no
C) solo nei casi previsti dal comma 3
D) solo nei casi previsti dal comma 3- bis
ID Quesito: 21734
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 372 di 558
110) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, LA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE E GLI ESITI DELLE CONSULTAZIONI?
A) si
B) no
C) solo la valutazione del rapporto ambientale
D) solo gli esiti delle consultazioni
ID Quesito: 21735
111) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, L'INFORMAZIONE SULLA DECISIONE E IL MONITORAGGIO?
A) si
B) no
C) solo l'informazione sulla decisione
D) solo il monitoraggio
ID Quesito: 21736
112) SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.LGS 152/2006 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMPRENDE, TRA LE
ALTRE COSE, LO SVOLGIMENTO DI CONSULTAZIONI E LA DECISIONE?
A) si
B) no
C) solo lo svolgimento di consultazioni
D) solo la decisione
ID Quesito: 21737
113) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 11 DEL D.LGS 152/2006, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA?
A) La VAS costituisce per i piani e programmi a cui si applicano le disposizioni del presente decreto, parte integrante del
procedimento di adozione ed approvazione
B) La VAS costituisce per i piani e programmi a cui si applicano le disposizioni del presente decreto, parte integrante del procedimento di
adozione ma non di approvazione
C) La VAS costituisce per i piani e programmi a cui si applicano le disposizioni del presente decreto, parte non integrante del
procedimento di adozione ed approvazione
D) La VAS costituisce per i piani e programmi a cui si applicano le disposizioni del presente decreto, parte integrante del procedimento di
approvazione ma non di adozione
ID Quesito: 21738
114) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 11 DEL D.LGS 152/2006, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA?
A) La fase di valutazione è effettuata anteriormente all'approvazione del piano o del programma, ovvero all'avvio della relativa
procedura legislativa, e comunque durante la fase di predisposizione dello stesso
B) La fase di valutazione è effettuata posteriormente all'approvazione del piano o del programma, ovvero all'avvio della relativa procedura
legislativa, e comunque durante la fase di predisposizione dello stesso
C) La fase di valutazione è effettuata anteriormente all'approvazione del piano o del programma, ovvero all'avvio della relativa procedura
legislativa, e comunque a conclusione della fase di predisposizione dello stesso
D) La fase di valutazione è effettuata anteriormente all'approvazione del piano o del programma, ovvero alla fine della relativa procedura
legislativa, e comunque durante la fase di predisposizione dello stesso
ID Quesito: 21739
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - LEGISLAZIONE FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 373 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - POLIZIA GIUDIZIARIA IN GENERALE, FORESTALE,
AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
LA P.G. HA L’OBBLIGO DI PROCEDERE DI INIZIATIVA AL SEQUESTRO NEL CASO DI FLAGRANZA DI REATO DI
MALTRATTAMENTO DI ANIMALI?
A) Sì, in quanto è compito della P.G. impedire che un reato in flagranza venga portato a ulteriori conseguenze.
B) No, in quanto non espressamente contemplato dal codice penale.
C) È possibile solo dopo la condanna passata in giudicato per sottrarre l’animale al soggetto ritenuto responsabile.
D) È possibile solo se il soggetto è minorenne.
ID Quesito: 17358
2)
IL SEQUESTRO PREVENTIVO PUÒ ESSERE DISPOSTO DAGLI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA SE:
A) vi siano situazioni di urgenza, purché entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del
luogo in cui il sequestro è stato eseguito
B) vi siano situazioni di urgenza, purché entro le settantadue ore successive, richiedano autorizzazione al Pubblico Ministero del luogo in
cui il sequestro è stato eseguito
C) vi siano situazioni di urgenza, senza ulteriori obblighi
D) non è prevista tale possibilità
ID Quesito: 17362
3)
IN COSA CONSISTE L’OBBLIGO DI PRESENTAZIONE ALLA POLIZIA GIUDIZIARIA?
A) l’obbligo per l’imputato di presentarsi presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria alle scadenze prestabilite
B) l’obbligo per l’imputato di presentarsi due volte al giorno presso un qualunque ufficio di Polizia Giudiziaria
C) l’obbligo per l’imputato di presentarsi ogni giorno presso un qualunque ufficio di Polizia Giudiziaria
D) l’obbligo per l’imputato di presentarsi ogni sera presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria
ID Quesito: 17363
4)
QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Accertamenti delle tracce, nel caso in cui vi sia pericolo di alterazione e il pubblico ministero non possa intervenire
tempestivamente (art. 354 c.p.p.).
B) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo tentato per il quale la legge stabilisce l'ergastolo (art. 380 c.p.p.).
C) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo consumato per il quale la legge stabilisce la reclusione non inferiore
nel minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni (art. 380 c.p.p.).
D) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo tentato per il quale la legge stabilisce la reclusione non inferiore nel
minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni (art. 380 c.p.p.).
ID Quesito: 17364
5)
QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Rilievi delle tracce, nel caso in cui vi sia pericolo di dispersione e il pubblico ministero non possa intervenire
tempestivamente (art. 354 c.p.p.).
B) Impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori (art. 55 c.p.p.).
C) Ricercare gli autori dei reati (art. 55 c.p.p.).
D) Compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova (art. 55 c.p.p.).
ID Quesito: 17365
6)
QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Rilievi sullo stato dei luoghi, nel caso in cui vi sia pericolo di dispersione e il pubblico ministero non possa intervenire
tempestivamente (art. 354 c.p.p.).
B) Ricercare gli autori dei reati (art. 55 c.p.p.).
C) Rimozione e riapposizione dei sigilli (art. 261 c.p.p.).
D) Compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova (art. 55 c.p.p.).
ID Quesito: 17366
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - POLIZIA GIUDIZIARIA IN GENERALE, FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 374 di 558
7)
QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Rilievi sullo stato dei luoghi, nel caso in cui vi sia pericolo di modifica e il pubblico ministero non possa intervenire
tempestivamente (art. 354 c.p.p.).
B) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo tentato per il quale la legge stabilisce l'ergastolo (art. 380 c.p.p.).
C) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo consumato per il quale la legge stabilisce la reclusione non inferiore
nel minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni (art. 380 c.p.p.).
D) Prendere notizia dei reati (art. 55 c.p.p.).
ID Quesito: 17367
8)
QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Perquisizioni locali, nel caso di flagranza di reato (art. 352 c.p.p.).
B) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto di estorsione (art. 629) previsto dal codice penale, non colposo, consumato o
tentato (art. 380 c.p.p.).
C) Arresto obbligatorio in flagranza (art. 380 c.p.p.).
D) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo tentato per il quale la legge stabilisce la reclusione non inferiore nel
minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni (art. 380 c.p.p.).
ID Quesito: 17368
9)
QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Assunzioni di sommarie informazioni della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini (art. 350 c.p.p.).
B) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo consumato per il quale la legge stabilisce l'ergastolo (art. 380 c.p.p.).
C) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo tentato per il quale la legge stabilisce l'ergastolo (art. 380 c.p.p.).
D) Prendere notizia dei reati (art. 55 c.p.p.).
ID Quesito: 17369
10) IN QUALE MODO PUÒ ESSERE AFFRONTATO UN PRINCIPIO D'INCENDIO NEL BOSCO?
A) Con pale e/o frasche.
B) Con getti di schiuma.
C) Con gli elicotteri.
D) Con i canadair.
ID Quesito: 17153
11) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 55 DEL C.P.P. IN MERITO ALLE FUNZIONI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA, QUALE
DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA?
A) La polizia giudiziaria non deve assolutamente compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova
B) La polizia giudiziaria deve impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori
C) La polizia giudiziaria deve ricercare gli autori dei reati
D) La polizia giudiziaria deve prendere notizia dei reati
ID Quesito: 21755
12) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 57 DEL C.P.P., SALVE LE DISPOSIZIONI DELLE LEGGI SPECIALI, SONO UFFICIALI
DI POLIZIA GIUDIZIARIA:
A) i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l'ordinamento
dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità
B) solo i dirigenti e i commissari ai quali l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità
C) solo gli ispettori e i sovrintendenti ai quali l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità
D) solo i dirigenti e gli ispettori ai quali l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità
ID Quesito: 21756
13) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 57 DEL C.P.P., SALVE LE DISPOSIZIONI DELLE LEGGI SPECIALI, SONO UFFICIALI
DI POLIZIA GIUDIZIARIA:
A) il sindaco dei comuni ove non abbia sede un ufficio della polizia di Stato ovvero un comando dell'arma dei carabinieri o della
guardia di finanza
B) il sindaco dei comuni ove abbia sede un ufficio della polizia di Stato ovvero un comando dell'arma dei carabinieri o della guardia di
finanza
C) il sindaco dei comuni con popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 persone
D) il sindaco dei comuni ove abbia sede solo un ufficio della guardia di finanza
ID Quesito: 21757
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - POLIZIA GIUDIZIARIA IN GENERALE, FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 375 di 558
14) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 57 DEL C.P.P., SONO AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA:
A) il personale della polizia di Stato al quale l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità
B) il prefetto dei comuni con popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 persone
C) il sindaco dei comuni con popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 persone
D) il vice-sindaco dei comuni con popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 persone
ID Quesito: 21758
15) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 57 DEL C.P.P., SONO AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA:
A) i carabinieri, le guardie di finanza, gli agenti di custodia, le guardie forestali e, nell'ambito territoriale dell'ente di
appartenenza, le guardie delle province e dei comuni quando sono in servizio.
B) i carabinieri, le guardie di finanza, gli agenti di custodia, le guardie forestali e, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza, le
guardie delle province e dei comuni quando non sono in servizio.
C) i carabinieri, gli agenti di custodia, le guardie forestali e, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza, le guardie delle province e dei
comuni quando sono in servizio, ma non le guardie di finanza
D) le guardie di finanza, gli agenti di custodia, le guardie forestali e, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza, le guardie delle
province e dei comuni quando sono in servizio, ma non i carabinieri
ID Quesito: 21759
16) ENTRO QUANTO TEMPO LA POLIZIA GIUDIZIARIA DEVE TRASMETTERE IL VERBALE DELL’ARRESTO AL PUBBLICO
MINISTERO?
A) entro 24 ore dall’arresto, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore
B) entro 48 ore dall’arresto
C) entro 12 ore dall’arresto
D) entro 24 ore dalla nomina del difensore da parte dell’arrestato
ID Quesito: 16935
17) ENTRO QUANTO TEMPO IL PUBBLICO MINISTERO DEVE CONVALIDARE IL SEQUESTRO OPERATO DALLA POLIZIA
GIUDIZIARIA?
A) Entro 48 ore dal ricevimento del verbale di sequestro
B) Entro 72 ore dal ricevimento del verbale di sequestro
C) Entro 48 ore dal sequestro
D) Entro 72 dal sequestro
ID Quesito: 16937
18) LA POLIZIA GIUDIZIARIA PUÒ PRENDERE NOTIZIA DEI REATI DI PROPRIA INIZIATIVA?
A) Sì
B) Sì ma solo su segnalazione del Pubblico Ministero
C) Sì, ma solo se la notizia di reato viene fornita con denuncia, querela o referto
D) No, a meno che tale notizia non emerga nello svolgimento delle indagini riguardanti un altro reato
ID Quesito: 16938
19) IL PERSONALE ADDETTO A CIASCUNA SEZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA DIPENDE:
A) Dai Magistrati che dirigono gli uffici presso i quali è istituita la Sezione
B) Funzionalmente dal Presidente del Tribunale e gerarchicamente dalle rispettive amministrazioni di appartenenza
C) Gerarchicamente dal Presidente del Tribunale e funzionalmente dalle rispettive amministrazioni di appartenenza
D) Gerarchicamente e funzionalmente dalle rispettive amministrazioni di appartenenza
ID Quesito: 16939
20) L’INDAGATO PUÒ RENDERE DICHIARAZIONI SPONTANEE ALLA POLIZIA GIUDIZIARIA?
A) Sì, anche senza la presenza del difensore
B) Sì, ma è necessaria sempre l’assistenza del difensore
C) No, l’indagato può rendere dichiarazioni spontanee solo al Pubblico Ministero
D) Sì, ma solo sul luogo o nell’immediatezza del fatto
ID Quesito: 16941
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - POLIZIA GIUDIZIARIA IN GENERALE, FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 376 di 558
21) ACQUISITA LA NOTIZIA DI REATO, LA POLIZIA GIUDIZIARIA DEVE RIFERIRE SENZA RITARDO GLI ELEMENTI ESSENZIALI
DEL FATTO E GLI ALTRI ELEMENTI RACCOLTI:
A) Al Pubblico Ministero
B) Al Giudice per le indagini preliminari
C) Al Pubblico Ministero e al Giudice per le Indagini preliminari
D) Al Pubblico Ministero e, quando individuata, alla persona offesa dal reato
ID Quesito: 16942
22) QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Accertamenti, rilievi sullo stato dei luoghi, delle cose, delle tracce nel caso in cui vi sia pericolo di alterazione o dispersione o
modifica e il pubblico ministero non possa intervenire tempestivamente (art. 354 c.p.p.).
B) Notificazione di atti (art. 151 c.p.p.).
C) Arresto di chiunque è colto in flagranza di delitti contro l'incolumità pubblica previsti dal codice penale per i quali è stabilita la pena della
reclusione non inferiore nel minimo a tre anni o nel massimo a dieci anni, non colposi, consumati o tentati
D) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto di rapina (art. 628) o di estorsione (629) previsti dal codice penale, non colposi,
consumati o tentati (art. 380 c.p.p.).
ID Quesito: 16943
23) QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Rilievi delle cose, nel caso in cui vi sia pericolo di modifica e il pubblico ministero non possa intervenire tempestivamente
(art. 354 c.p.p.).
B) Arresto obbligatorio in flagranza (art. 380 c.p.p.).
C) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo consumato o tentato per il quale la legge stabilisce l'ergastolo o la
reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni e nel massimo a venti anni (art. 380 c.p.p.).
D) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo consumato per il quale la legge stabilisce l'ergastolo (art. 380 c.p.p.).
ID Quesito: 16944
24) QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Sequestro del corpo del reato qualora il pubblico ministero non possa intervenire tempestivamente (art. 354 c.p.p.).
B) Decreto di sequestro presso banche (art. 255 c.p.p.).
C) Arresto obbligatorio in flagranza (art. 380 c.p.p.).
D) Rimozione e riapposizione dei sigilli (art. 261 c.p.p.).
ID Quesito: 16945
25) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 58 DEL C.P.P., IN MATERIA DI DISPONIBILITÀ DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA…
A) Ogni procura della Repubblica dispone della rispettiva sezione; la procura generale presso la corte di appello dispone di tutte
le sezioni istituite nel distretto.
B) Non tutte le procure della Repubblica dispongono della rispettiva sezione; la procura generale presso la corte di appello dispone di 1/2
delle sezioni istituite nel distretto.
C) Ogni procura della Repubblica dispone di 3 sezioni; la procura generale presso la corte di appello dispone di 3/4 delle sezioni istituite
nel distretto.
D) Ogni procura della Repubblica dispone di molte sezioni; la procura generale presso la corte di giustizia dispone di tutte le sezioni
istituite nel distretto.
ID Quesito: 21760
26) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 58 DEL C.P.P., IN MATERIA DI DISPONIBILITÀ DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA…
A) Le attività di polizia giudiziaria per i giudici del distretto sono svolte dalla sezione istituita presso la corrispondente procura
della Repubblica
B) Le attività di polizia penitenziaria per i carabinieri del distretto sono svolte dalla sezione istituita presso la corrispondente procura della
Repubblica
C) Le attività di polizia giudiziaria per i giudici della provincia sono svolte dalla sezione istituita presso la corrispondente regione della
Repubblica
D) Le attività di polizia giudiziaria per i giudici del distretto sono svolte dalla sezione istituita presso la corrispondente commissione
ID Quesito: 21761
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - POLIZIA GIUDIZIARIA IN GENERALE, FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 377 di 558
27) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 58 DEL C.P.P., IN MATERIA DI DISPONIBILITÀ DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA…
A) L'autorità giudiziaria si avvale direttamente del personale delle sezioni a norma dei commi 1 e 2 e può altresì avvalersi di ogni
servizio o altro organo di polizia giudiziaria
B) L'autorità giudiziaria si avvale direttamente del personale delle sezioni a norma dei commi 1 e 2 ma non può altresì avvalersi di ogni
servizio o altro organo di polizia giudiziaria
C) L'autorità giudiziaria non si avvale direttamente del personale delle sezioni a norma dei commi 1 e 2 ma può avvalersi di ogni servizio o
altro organo di polizia giudiziaria
D) L'autorità giudiziaria si avvale indirettamente del personale delle procure a norma dei commi 1 e 2 e non può altresì avvalersi di ogni
servizio o altro organo di polizia giudiziaria
ID Quesito: 21762
28) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 59 DEL C.P.P., IN MATERIA DI SUBORDINAZIONE DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA…
A) Le sezioni di polizia giudiziaria dipendono dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite
B) Le sezioni di polizia giudiziaria dipendono esclusivamente dai commissari che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite
C) Le sezioni di polizia giudiziaria dipendono dagli agenti di polizia che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite
D) Le sezioni di polizia giudiziaria dipendono dai marescialli che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite
ID Quesito: 21763
29) QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Sequestro del corpo del reato e delle cose a questo pertinenti qualora il pubblico ministero non possa intervenire
tempestivamente (art. 354 c.p.p.).
B) Interrogatori (art. 370 c.p.p.).
C) Decreto di sequestro presso banche (art. 255 c.p.p.).
D) Estrazione di copia degli atti e dei documenti sequestrati, in possesso dell'autorità giudiziaria (art. 258 c.p.p.).
ID Quesito: 16947
30) QUALE DEI SEGUENTI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA È DI ESCLUSIVA COMPETENZA DEGLI UFFICIALI DI P.G.?
A) Perquisizioni personali, nel caso di flagranza di reato (art. 352 c.p.p.).
B) Impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori (art. 55 c.p.p.).
C) Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto di estorsione (art. 629) previsto dal codice penale, non colposo, consumato o
tentato (art. 380 c.p.p.).
D) Arresto di chiunque è colto in flagranza di delitti di illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in vendita, cessione,
detenzione e porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse e di esplosivi.
ID Quesito: 16948
31) IN RELAZIONE AI REATI AMBIENTALI, LA P.G. PUÒ AVVALERSI DI PERSONE IDONEE NELLA QUALITÀ DI “AUSILIARI”?
A) Sì e l’accertamento tecnico che ne consegue deve considerarsi atto della stessa P.G.
B) Sì, ma con l’autorizzazione del P.M.
C) Sì ma l’accertamento tecnico che ne consegue non è considerato atto della stessa P.G.
D) No.
ID Quesito: 16951
32) CHI È L’”AUSILIARIO DI P.G.”?
A) Un soggetto con professionalità tecniche idonee a coadiuvare la P.G. nello svolgimento di particolari indagini.
B) Un agente di P.G.
C) Un ufficiale di P.G.
D) Una persona idonea, sotto il profilo etico e morale, ad assumere indagini di P.G.
ID Quesito: 16952
33) LA P.G. CHE NELL’AMBITO DELLE PROPRIE FUNZIONI HA INFORMATO IL P.M. DELLA NOTIZIA DI REATO, PUÒ SVOLGERE
SUCCESSIVE INDAGINI PER ACCERTARNE I REATI?
A) Sì, lo dispone l’art. 327 del c.p.p.
B) Solo se preventivamente autorizzata dal P.M.
C) No.
D) Si, ma limitatamente a quel reato comunicato.
ID Quesito: 16953
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - POLIZIA GIUDIZIARIA IN GENERALE, FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 378 di 558
34) NELL’ESERCIZIO DELLE PROPRIE FUNZIONI ISTITUZIONALI, LA P.G., DISPONE DI AUTONOMIA OPERATIVA?
A) Sì, sia prima che dopo la comunicazione al P.M. della notizia di reato.
B) Solo se prima viene autorizzata dal P.M.
C) No, non può avviare mai indagini di propria iniziativa.
D) Sì, ma prima deve informarne il G.I.P.
ID Quesito: 16954
35) LA “NOTITIA CRIMINIS” FA SORGERE L’OBBLIGO, IN CAPO ALLA P.G. DI RIFERIRLA?
A) Sì e senza ritardo al pubblico ministero.
B) Sì e senza ritardo al giudice istruttore.
C) No, la P.G. deve prima accertare i fatti e successivamente riferire al magistrato di turno.
D) No, tale obbligo non sussiste.
ID Quesito: 16955
36) CHE COS’È UNA MULTA?
A) Una sanzione pecuniaria.
B) Un provvedimento disciplinare
C) Una contravvenzione.
D) Una sanzione amministrativa.
ID Quesito: 16956
37) QUALORA UN PRIVATO SI RIVOLGA AD UN ORGANO DI POLIZIA PER SEGNALARE UN ILLECITO IN CAMPO AMBIENTALE, E
QUESTO RIFIUTI PER INCOMPETENZA…
A) commette integrazione al reato ex art 328 C.P. per omissione di atti d’ufficio.
B) non commette alcun reato se l’illecito non è di propria competenza.
C) commette illecito amministrativo.
D) commette reato ex art 323 C.P. per abuso d’ufficio.
ID Quesito: 16960
38) QUALE ORGANO DI POLIZIA È ESONERATO DALL’INTERVENIRE NEI REATI DI TIPO AMBIENTALE?
A) Nessuno in particolare.
B) La Polizia di Stato.
C) La Guardia di Finanza.
D) La Polizia locale.
ID Quesito: 16961
39) QUALE ORGANO DI P.G. È CONSIDERATO COMPETENTE, IN VIA ESCLUSIVA, PER I REATI AMBIENTALI?
A) Nessun organo di Polizia ha competenza esclusiva.
B) Il Corpo forestale dello Stato.
C) La Polizia provinciale.
D) L’Arma dei Carabinieri.
ID Quesito: 16962
40) LA COMPETENZA DEI REATI IN MATERIA AMBIENTALE SONO DI COMPETENZA:
A) Di tutta la Polizia Giudiziaria.
B) Della Polizia provinciale.
C) Del Corpo forestale dello Stato.
D) Della Polizia locale.
ID Quesito: 16963
41) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 353 DEL C.P.P., COSA FA L'UFFICIALE DI POLIZIA GIUDIZIARIA QUANDO VI È
NECESSITÀ DI ACQUISIRE PLICHI SIGILLATI O ALTRIMENTI CHIUSI?
A) li trasmette intatti al pubblico ministero per l’eventuale sequestro
B) li apre e procede alle analisi degli stessi
C) li apre per verificarne il contenuto e solo dopo li trasmette al pubblico ministero
D) procede alle indagini
ID Quesito: 21765
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - POLIZIA GIUDIZIARIA IN GENERALE, FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 379 di 558
42) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 350 DEL C.P.P. …
A) Prima di assumere le sommarie informazioni, la polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le
indagini a nominare un difensore di fiducia
B) Dopo aver assunto le informazioni, la polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini a nominare un
difensore di fiducia
C) La persona nei cui confronti vengono svolte le indagini non può nominare un difensore
D) Prima di assumere le informazioni, la polizia giudiziaria non può autorizzare la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini a
nominare un difensore di fiducia
ID Quesito: 21766
43) IN BASE A QUANTO DISPOSTO DALL'ART. 350 DEL C.P.P. …
A) Le sommarie informazioni sono assunte con la necessaria assistenza del difensore, al quale la polizia giudiziaria dà
tempestivo avviso. Il difensore ha l'obbligo di presenziare al compimento dell'atto
B) Le sommarie informazioni sono assunte con la eventuale assistenza del difensore
C) Le sommarie informazioni sono assunte con la necessaria assistenza del difensore, al quale la polizia giudiziaria non è tenuta a dare
avviso. Il difensore non ha l'obbligo di presenziare al compimento dell'atto
D) Le sommarie informazioni sono assunte con la necessaria assistenza del difensore, al quale la polizia giudiziaria dà tempestivo avviso.
Il difensore non ha l'obbligo di presenziare al compimento dell'atto
ID Quesito: 21767
44) OGNI REATO È COSTITUITO DA:
A) elemento oggettivo ed elemento soggettivo
B) solo elemento oggettivo
C) solo elemento soggettivo
D) nessun elemento soggettivo
ID Quesito: 21768
45) LA CONDOTTA, L'EVENTO, ED IL RAPPORTO DI CAUSALITÀ, A QUALE ELEMENTO DEL REATO APPARTENGONO?
A) elemento oggettivo
B) elemento soggettivo
C) sia elemento soggettivo che oggettivo
D) nessun elemento del reato
ID Quesito: 21769
46) DA COSA PUÒ ESSERE COSTITUITO L'ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO?
A) dolo, colpa, preterintenzione
B) solo da dolo
C) sola da colpa e dolo
D) solo da preterintenzione
ID Quesito: 21770
47) COSA DEVE CONCORRERE NEL DOLO?
A) volontà dell'azione e consapevolezza degli effetti.
B) esclusivamente volontà dell'azione
C) esclusivamente consapevolezza degli effetti.
D) negligenza o imprudenza o imperizia
ID Quesito: 21771
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - POLIZIA GIUDIZIARIA IN GENERALE, FORESTALE, AMBIENTALE ED AGROALIMENTARE
Pagina 380 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE INVESTIGATIVE E POLIZIA GIUDIZIARIA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
NELL’ATTIVITÀ DI P.G. NEL CASO DI INTERVENTO PER IL RITROVAMENTO DI UNA CARCASSA DI ANIMALE OVE ESISTA IL
FUMUS DI AVVELENAMENTO, LA CRISTALLIZZAZIONE DELLA SCENA DEL CRIMINE, È ASSICURATA, TRA L’ALTRO,…
A) dal prelevamento di campioni con redazione di relativi verbali.
B) dall’aver informato il responsabile di medicina legale di competenza.
C) portando il corpo del reato in luogo sicuro.
D) informando l’A.G. competente per territorio.
ID Quesito: 17100
2)
NELL’ATTIVITÀ DI P.G. NEL CASO DI INTERVENTO PER IL RITROVAMENTO DI UNA CARCASSA DI ANIMALE OVE ESISTA IL
FUMUS DI AVVELENAMENTO, LA CRISTALLIZZAZIONE DELLA SCENA DEL CRIMINE, È ASSICURATA, TRA L’ALTRO,…
A) dalla attività di repertazione scientifica.
B) dall’aver informato il P.M.
C) dall’aver picchettato la zona.
D) dall’aver distrutto la carcassa perché pericolosa.
ID Quesito: 17102
3)
IL VERBALE DEL SEQUESTRO, SIA PROBATORIO CHE PREVENTIVO, È UN ATTO…
A) irripetibile, destinato ad essere inserito nel fascicolo del dibattimento.
B) ripetibile in qualsiasi altro momento.
C) non ripetibile e quindi non devoluto al fascicolo del dibattimento.
D) riservato.
ID Quesito: 17103
4)
QUALORA L’UFFICIALE DI P.G. FERMI UN VEICOLO CHE TRASPORTA RIFIUTI CON QUANTITÀ, QUALITÀ E DESTINAZIONE
IGNOTA, PUÒ OPERARE UN SEQUESTRO PREVENTIVO?
A) Si, per impedire che il potenziale reato venga portato a conseguenze ulteriori.
B) No, dovrà far intervenire il magistrato di turno.
C) Solo se il tipo di reato prevede l’arresto.
D) Solo se si tratta di un reato penale e non amministrativo.
ID Quesito: 17104
5)
QUALE ORGANO PUÒ PROCEDERE AL SEQUESTRO PREVENTIVO IN MATERIA DI REATI AMBIENTALI?
A) Il magistrato e l’ufficiale di P.G.
B) Il magistrato, l’ufficiale e l’agente di P.G.
C) Solo il magistrato.
D) Solo gli ufficiali di P.G.
ID Quesito: 17105
6)
PERCHÉ È IMPORTANTE LA MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO INSERITO NEL VERBALE DEL SEQUESTRO PROBATORIO
DI INIZIATIVA, OPERATO DALLA P.G. IN MATERIA DI REATI AMBIENTALI?
A) Perché l’atto sarà sottoposto ad una doppia verifica: la convalida del P.M. e l’eventuale riesame richiesto dal soggetto
passivo contro il decreto di convalida.
B) Perché l’atto non sarà convalidato.
C) Perché l’atto sarà verificato da una commissione terza, prima che venga emesso il decreto di convalida.
D) Perché il P.M. non convaliderebbe mai un atto con una motivazione poco importante.
ID Quesito: 17106
7)
LA P.G., CHE ABBIA OPERATO UN SEQUESTRO PROBATORIO DI PROPRIA INIZIATIVA, IN MATERIA DI REATI AMBIENTALI, A
CHI DEVE TRASMETTERE COPIA DEL VERBALE?
A) Al P.M., del luogo ove è stato eseguito il sequestro, senza ritardo, comunque entro le 48 ore.
B) Al G.I.P., del luogo ove è stato eseguito il sequestro, senza ritardo, comunque entro le 24 ore.
C) Al Procuratore della Repubblica del luogo ove ha sede l’ufficio cui appartiene.
D) Senza indugio, comunque entro le 24 ore successive, al P.M. del luogo ove ha sede il comando cui appartiene.
ID Quesito: 17107
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE INVESTIGATIVE E POLIZIA GIUDIZIARIA
Pagina 381 di 558
8)
QUALE ATTO DEVE COMPIERE TRA L’ALTRO, LA P.G., CHE ABBIA OPERATO UN SEQUESTRO PROBATORIO DI PROPRIA
INIZIATIVA, IN MATERIA DI REATI AMBIENTALI?
A) Redigere un verbale dettagliando le motivazioni del provvedimento e consegnarne copia al soggetto cui le cose sono state
sequestrate.
B) Redigere un verbale dettagliato e affiggerlo nei luoghi del sequestro.
C) Chiamare il P.M. per informarlo dell’accaduto.
D) Nominare un perito
ID Quesito: 17108
9)
NEL CONTESTO DEI REATI IN MATERIA AMBIENTALE, QUANDO LA P.G. PUÒ OPERARE IL SEQUESTRO PROBATORIO DI
PROPRIA INIZIATIVA?
A) Quando, ad esempio, esiste un reale pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino, disperdano o comunque si
modifichino.
B) La P.G. di propria iniziativa non può operare nessun sequestro.
C) Solo quando si trovi in presenza di flagranza di reato.
D) Solo quando si trovi in presenza di reati che hanno ad oggetto i rifiuti tossici.
ID Quesito: 17109
10) LA P.G., PUÒ, DI PROPRIA INIZIATIVA OPERARE IL SEQUESTRO PROBATORIO IN CASO DI REATI IN MATERIA AMBIENTALE?
A) Sì, per sottrarre al possessore il corpo del reato ponendolo nella disponibilità dell’A.G.
B) No, senza l’autorizzazione del P.M. non è possibile.
C) Solo in presenza della flagranza del reato.
D) Solo se esiste pericolo di fuga del soggetto che ha commesso il reato.
ID Quesito: 17110
11) NEL CONTESTO DEI REATI IN MATERIA AMBIENTALE, QUALORA LA P.G., NEL CORSO DELLE INDAGINI DOVESSE
PROVVEDERE DI PROPRIA INIZIATIVA AL SEQUESTRO PROBATORIO…
A) il P.M. lo dovrà convalidare entro le 48 ore successive.
B) commette un illecito penale.
C) il P.M. lo dovrà convalidare entro le 24 ore successive.
D) commette un illecito amministrativo.
ID Quesito: 17111
12) NEL CONTESTO DEI REATI IN MATERIA AMBIENTALE, QUANTI TIPI DI SEQUESTRO POSSIAMO ANNOVERARE?
A) Due, il sequestro probatorio ed il sequestro preventivo.
B) Uno, il sequestro probatorio,
C) Uno, il sequestro preventivo.
D) Tre, il sequestro probatorio, il sequestro preventivo ed il sequestro giudiziario.
ID Quesito: 17112
13) L’AGENTE DI P.G. CHE ABBIA INDIVIDUATO NELLA SUA DISCREZIONALITÀ TECNICA GLI ELEMENTI COSTITUTIVI
ESSENZIALI DELL’IPOTETICO REATO IN MATERIA DI GESTIONE ILLECITA DI RIFIUTI, E PROCEDE A SEQUESTRO, HA
FACOLTÀ DI APPORRE I SIGILLI?
A) Sì.
B) No.
C) Solo con l’autorizzazione del P.M.
D) Solo se ha la certezza assoluta del reato.
ID Quesito: 17114
14) L’AGENTE DI P.G. CHE ABBIA INDIVIDUATO NELLA SUA DISCREZIONALITÀ TECNICA GLI ELEMENTI COSTITUTIVI
ESSENZIALI DELL’IPOTETICO REATO IN MATERIA DI GESTIONE ILLECITA DI RIFIUTI, E PROCEDE A SEQUESTRO, PUÒ
NOMINARE UN CUSTODE?
A) Sì.
B) No.
C) Solo con l’autorizzazione del P.M.
D) Solo se ha la certezza assoluta del reato.
ID Quesito: 17115
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE INVESTIGATIVE E POLIZIA GIUDIZIARIA
Pagina 382 di 558
15) L’AGENTE DI P.G. CHE ABBIA INDIVIDUATO NELLA SUA DISCREZIONALITÀ TECNICA GLI ELEMENTI COSTITUTIVI
ESSENZIALI DELL’IPOTETICO REATO IN MATERIA DI GESTIONE ILLECITA DI RIFIUTI, PUÒ PROCEDERE A PERQUISIZIONE
E/O SEQUESTRO?
A) Sì, l’art. 113 delle disposizione di attuazione del c.c.p. lo prevede espressamente.
B) No, deve far intervenire un ufficiale di P.G.
C) Sì, ma prima deve comunicarlo al P.M., anche solo telefonicamente.
D) No, deve informare il magistrato che emetterà autorizzazione.
ID Quesito: 17116
16) PUÒ, L’AGENTE DI P.G., ESEGUIRE LA PERQUISIZIONE NEI CASI DI REATI AMBIENTALI?
A) Sì, ma solo in casi di particolare necessità, come prevede l’art. 113 delle disposizione di attuazione del c.c.p.
B) Sì, in ogni caso.
C) Sì, ma solo su disposizione del magistrato.
D) No, mai.
ID Quesito: 17117
17) CHI PUÒ ESEGUIRE LA PERQUISIZIONE NEI CASI DI REATI AMBIENTALI?
A) L’ufficiale di P.G.
B) Sia l’ufficiale che l’agente di P.G., in ogni caso.
C) Sia l’ufficiale che l’agente di P.G., su disposizione del magistrato.
D) Solo l’ufficiale di P.G. e solo su disposizione del magistrato.
ID Quesito: 17118
18) IL PRESUPPOSTO GIURIDICO DI BASE DELLA PERQUISIZIONE NEI REATI AMBIENTALI, PRETENDE CHE LA P.G., QUANDO
DECIDE AUTONOMAMENTE DI PROCEDERVI, DEVE TROVARSI DI FRONTE A:
A) Una ipotesi di flagranza o quasi flagranza di reato.
B) La certezza assoluta dell’esistenza di un reato.
C) Esclusivamente un mandato del giudice penale di autorizzazione.
D) Esclusivamente l’autorizzazione del P.M.
ID Quesito: 17119
19) LA PERQUISIZIONE È UNA PROCEDURA PERTINENTE NEI REATI AMBIENTALI?
A) Sì, l’art. 352 del c.p.p. disciplina i poteri attribuiti alla P.G. in materia di perquisizioni locali e personali.
B) Sì, ma solo se autorizzati dal P.M., come prevede l’art. 352 del c.p.p.
C) No, per i reati in materia ambientale non si possono fare perquisizioni.
D) Sì, ma solo se autorizzati dal G.I.P., come prevede l’art. 352 del c.p.p.
ID Quesito: 17120
20) LA PERQUISIZIONE AMMINISTRATIVA, DI NORMA DOVE AVVIENE?
A) Di solito nei luoghi diversi dalla dimora.
B) Di solito nei luoghi compresa la dimora.
C) Di solito nella dimora.
D) In qualsiasi luogo.
ID Quesito: 17135
21) PARLANDO DI REATI SATELLITI IN MATERIA DI INQUINAMENTO IDRICO, COSA SI DEVE PROVARE PER IL REATO DI CUI
ALL'ART. 674 C.P. GETTO PERICOLOSO DI COSE?
A) Una molestia potenziale per un numero indeterminato di persone
B) Si deve necessariamente provare il superamento dei limiti tabellari previsti dal D.lgs. 152/06
C) Si deve necessariamente cogliere in flagranza di reato il colpevole
D) Basta la parola di un testimone, senza alcuna altra prova
ID Quesito: 17137
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE INVESTIGATIVE E POLIZIA GIUDIZIARIA
Pagina 383 di 558
22) IN MATERIA DI INQUINAMENTO IDRICO, IN CHE MODO DEVE ESSERE PROVATA LA VIOLAZIONE ART.181 DEL D.LGS. N.42/04
SUI VINCOLI PAESAGGISTICI?
A) Si deve provare l'alterazione paesaggistica estetica e/o biologica ambientale delle acque
B) Si deve necessariamente ricorrere a delle analisi di laboratorio effettuate in via esclusiva da laboratori convenzionati con l'Arma dei
Carabinieri
C) Si deve necessariamente ricorrere a delle analisi di laboratorio effettuate in via esclusiva da laboratori convenzionati con le Asl di zona
D) Si deve necessariamente ricorrere a delle analisi di laboratorio effettuate in via esclusiva da laboratori convenzionati con il Corpo
Forestale dello Stato
ID Quesito: 17138
23) PERCHÉ IL REATO DI DANNEGGIAMENTO DI ACQUE PUBBLICHE È CONSIDERATO UN REATO SOSTANZIALE?
A) In quanto è inquinante in modo illecito lo scarico che provoca un danno reale concreto sulle acque pubbliche
B) In quanto è inquinante in modo illecito solo lo scarico che supera i parametri stabiliti nelle tabelle delle norme di riferimento
C) Il danneggiamento di acque pubbliche non è considerato un reato sostanziale
D) In quanto è inquinante in modo illecito lo scarico che provoca un danno presunto sulle acque private
ID Quesito: 17139
24) IL REATO DI DANNEGGIAMENTO DI ACQUE PUBBLICHE È UN REATO…
A) sostanziale e non formale
B) formale e non sostanziale
C) sia formale sia sostanziale
D) né formale né sostanziale
ID Quesito: 17140
25) COSA BISOGNA ACCERTARE PER CONTESTARE IL REATO DI DANNEGGIAMENTO DELLE ACQUE PUBBLICHE?
A) Si deve provare il danno sostanziale delle acque
B) Si deve provare il superamento dei limiti tabellari previsti dalle norme di riferimento
C) Si deve provare l'alterazione biologica delle acque esclusivamente attraverso accurate analisi cliniche
D) Si deve provare l'alterazione urbanistica sostanziale
ID Quesito: 17141
26) COSA BISOGNA ACCERTARE PER DENUNCIARE UNA VIOLAZIONE DEL D.LGS. N. 152/06 PARTE TERZA SUGLI SCARICHI
DELLE ACQUE?
A) Si deve provare il superamento dei limiti tabellari previsti dalla norma
B) Si deve provare il danno sostanziale delle acque
C) Si deve provare l'alterazione paesaggistica estetica
D) Si deve provare l'alterazione urbanistica estetica
ID Quesito: 17142
27) PERCHÉ, IN MATERIA DI CONTROLLO DI INQUINAMENTO IDRICO, IL SUPERAMENTO DEI LIMITI TABELLARI PREVISTI DAL
D.LGS. N. 152/06 PARTE TERZA SUGLI SCARICHI È CONSIDERATO UN REATO FORMALE?
A) in quanto è inquinante in modo illecito non lo scarico che provoca un danno ma quello che supera i parametri stabiliti dalle
tabelle della norma
B) in quanto è inquinante in modo illecito lo scarico che provoca un danno reale concreto sulle acque private
C) in quanto è inquinante in modo illecito lo scarico che provoca un danno reale concreto sulle acque pubbliche
D) il superamento dei limiti tabellari non viene considerato un reato formale
ID Quesito: 17143
28) IN MATERIA DI INQUINAMENTO IDRICO, IL SUPERAMENTO DEI LIMITI TABELLARI PREVISTI DAL D.LGS. N. 152/06 PARTE
TERZA SUGLI SCARICHI È UN REATO?
A) Si, un reato formale
B) Si, un reato sostanziale
C) No
D) Si un reato meramente amministrativo
ID Quesito: 17144
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE INVESTIGATIVE E POLIZIA GIUDIZIARIA
Pagina 384 di 558
29) PARLANDO DI VIOLAZIONE DEL D.LGS. N. 152/06 PARTE TERZA SUGLI SCARICHI (INQUINAMENTO IDRICO), CHI HA
COMPETENZA NEL PROVARE IL SUPERAMENTO DEI LIMITI TABELLARI PREVISTI DALLA NORMA?
A) Sia la struttura sanitaria locale, sia tutta la polizia giudiziaria
B) Solo la struttura sanitaria locale
C) Solo la polizia giudiziaria
D) L'ufficio acque del comune in via esclusiva
ID Quesito: 17145
30) PER IL REATO DI DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO DI ACQUE PUBBLICHE TRATTANDOSI DI UN REATO-DELITTO È
SUFFICIENTE PROVARE LA COLPA?
A) No, si deve provare il dolo (eventuale)
B) Si, ma solo se il danno è di grande entità
C) Si, ma solo se il corso d'acqua è sottoposto a vincolo ambientale
D) Si
ID Quesito: 17146
31) IL REATO DI DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO DI ACQUE PUBBLICHE È APPLICABILE…
A) a tutti i reati di inquinamento senza nessuna distinzione
B) solo ad alcuni reati di inquinamento
C) solo ai reati di inquinamento effettuati da pubbliche amministrazioni
D) solo a reati di inquinamento effettuati da privati
ID Quesito: 17147
32) IL DEPURATORE COMUNALE PUÒ ESSERE SOGGETTO ALLA DENUNCIA PER REATO DI DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO
DI ACQUE PUBBLICHE?
A) Si, ove determini uno stato di palese inquinamento del corso d'acqua nel quale riversa i liquami di scarichi
B) No, mai
C) Dipende dalla legislazione dell'area in cui è inserito
D) Dipende dallo Statuto Comunale
ID Quesito: 17148
33) PARLANDO DEL REATO DI DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO DI ACQUE PUBBLICHE QUALI MEZZI POSSONO ESSERE USATI
COME PROVA PENALE PER POTER INOLTRARE UNA DENUNCIA?
A) una serie di fotografie che documentino il danneggiamento e che ricolleghino lo stato di inquinamento ad una specifica fonte
di immissione
B) solo ed esclusivamente delle analisi cliniche di laboratorio effettuate su campioni prelevati dalle zone circostanti la zona interessata
C) solo la descrizione verbale di testimoni oculari
D) solo la testimonianza di un pubblico ufficiale
ID Quesito: 17149
34) PER IL REATO DI DANNEGGIAMENTO AGGRAVATO DI ACQUE PUBBLICHE SI PUÒ PRESCINDERE, COME PROVA,
DALL'UTILIZZO DI PRELIEVI E CAMPIONI?
A) Si, ogni mezzo è utile in alternativa
B) No
C) Dipende dalla legislazione provinciale
D) Dipende dall'entità del danno arrecato
ID Quesito: 17150
35) IN CASI DI GRAVE INQUINAMENTO IDRICO È POSSIBILE APPLICARE ANCHE IL REATO (DELITTO) DI…
A) danneggiamento di acque pubbliche previsto dal codice penale
B) devastazione del patrimonio architettonico
C) istigazione all'inquinamento
D) devastazione del patrimonio archeologico
ID Quesito: 17151
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE INVESTIGATIVE E POLIZIA GIUDIZIARIA
Pagina 385 di 558
36) IN CHE MODO IL SOGGETTO PASSIVO HA COGNIZIONE, A TUTTI GLI EFFETTI, DEL SEQUESTRO NEL CONTESTO DEI REATI
AMBIENTALI?
A) con la notifica del verbale
B) con la pubblicazione sull'apposito albo
C) con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
D) con una multa di importo superiore a 5.000 euro
ID Quesito: 21772
37) PER QUALE ALTRO SCOPO I SIGILLI MATERIALI, NEL CONTESTO DEI REATI AMBIENTALI, POSSONO ESSERE APPOSTI?
A) per rendere visibile il sequestro ai terzi estranei ignari del provvedimento
B) per non rendere visibile il sequestro ai terzi estranei ignari del provvedimento
C) per rendere visibile il sequestro ai terzi coinvolti
D) per evitare l'accesso esclusivamente di animali randagi
ID Quesito: 21773
38) PER QUALE ALTRO SCOPO I SIGILLI MATERIALI , NEL CONTESTO DEI REATI AMBIENTALI, POSSONO ESSERE APPOSTI?
A) per impedire direttamente la manomissione del bene, l'alterazione e/o l'uso improprio dello stesso
B) per impedire esclusivamente la manomissione del bene
C) per impedire esclusivamente l'alterazione del bene
D) per impedire esclusivamente l'uso improprio del bene
ID Quesito: 21774
39) QUANDO I DUE TIPI DI SEQUESTRO IN MATERIA DI REATI AMBIENTALI (PROBATORIO E PREVENTIVO) POSSONO
CONCORRERE?
A) quando hanno per oggetto il medesimo bene
B) sempre
C) mai
D) quando hanno per oggetto due beni diversi
ID Quesito: 21775
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE INVESTIGATIVE E POLIZIA GIUDIZIARIA
Pagina 386 di 558
2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE OPERATIVE E SERVIZI DI ORDINE
PUBBLICO
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
SE NOTIAMO DELLE FIAMME CHE STANNO PRENDENDO VIGORE E MINACCIANO DI SVILUPPARSI, POSSIAMO AFFERMARE
CHE SI TRATTA DI:
A) un principio di incendio.
B) un focolaio.
C) un fuocherello.
D) nulla di preoccupante.
ID Quesito: 17156
2)
COSA SI INTENDE PER “TRIANGOLO DEL FUOCO”?
A) i tre elementi di cui il fuoco ha bisogno per svilupparsi.
B) la zona formata dalle fiamme durante un incendio.
C) i danni provocati che bruciano la natura.
D) i tre elementi che spengono il fuoco.
ID Quesito: 17157
3)
QUALI, TRA QUELLI INDICATI, SONO GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL “TRIANGOLO DEL FUOCO”?
A) combustibile, comburente, fonte di innesco
B) combustibile, fonte di innesco, fumo
C) fonte di innesco, fuoco, fumo
D) comburente, fuoco, reazione isotermica
ID Quesito: 17158
4)
NEL CASO DI RITROVAMENTO, DA PARTE DI UNA PATTUGLIA DEL C.F.S. DI UNA CARCASSA ANIMALE, OVE ESISTA IL
FUMUS DI AVVELENAMENTO, DOPO AVER COMPIUTO GLI ATTI NECESSARI DOVE SARÀ TRASPORTATA?
A) Presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio.
B) Presso l'AUSL competente per territorio.
C) Sarà distrutta sul posto.
D) Presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Nazionale.
ID Quesito: 17159
5)
NELL'ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA, LA CRISTALLIZZAZIONE DELLA SCENA DEL CRIMINE È ASSICURATA:
A) dall'attività di repertazione scientifica, dal prelevamento di campioni, dalla redazione dei verbali e dall’esecuzione di tutti
quegli atti urgenti ed irripetibili secondo il C.P.P.
B) dall'aver avvertito il P.M. di turno dell'evento criminoso.
C) dall'aver circoscritto e transennato il luogo dove si è consumato il crimine.
D) dall'allontanamento di curiosi dal luogo dell'evento criminoso.
ID Quesito: 17160
6)
NEL CASO DI RITROVAMENTO, DA PARTE DI UNA PATTUGLIA DEL C.F.S. DI UNA CARCASSA ANIMALE O DI UNA CARCASSA
-ESCA, OVE ESISTA IL FUMUS DI AVVELENAMENTO, IN PRIMIS, COME OCCORRE AGIRE?
A) Delimitando l'area con nastro segnaletico bianco e rosso per un raggio adeguato, per preservare l’integrità dell’area da
eventuali inquinamenti o distruzione di quanto in essa contenuto.
B) Trasportando la carcassa presso l'AUSL più vicina per metterla a disposizone del veterinario.
C) Trasportando la carcassa presso l'I.Z.S. perché effettui i rilievi del caso.
D) Far circolare informazioni presso addetti ai lavori al fine di isolare culturalmente i soggetti criminosi.
ID Quesito: 17163
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE OPERATIVE E SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO
Pagina 387 di 558
7)
PREVEDE IL D.LGS. 152/2006, CHE NEL TRASPORTO DI RIFIUTI, DAL FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEVONO
RISULTARE I SEGUENTI DATI?
A) Nome ed indirizzo del produttore e del detentore; origine, tipologia e quantità del rifiuto; impianto di destinazione; data e
percorso dell’instradamento; nome ed indirizzo del destinatario.
B) Solo il nominativo del produttore, la tipologia e la quantità del rifiuto.
C) I dati sono generici e di libera scelta del compilatore.
D) Solo i dati dell’impianto di destinazione con i dati del trasportatore.
ID Quesito: 17164
8)
COSA SI INTENDE PER POLIZIA IDRAULICA?
A) L'attività di vigilanza sulle opere di bonifica, finalizzata alla tutela del suolo ed alla sicurezza idraulica.
B) L'attività di repressione eseguita dal Corpo Forestale sugli abusi di opere finalizzate al dissesto della sicurezza idraulica.
C) Un'attività svolta esclusivamente dal Corpo Forestale finalizzata alla tutela del suolo ed alla sicurezza idraulica.
D) La bonifica dei fiumi al fine di evitare alluvioni.
ID Quesito: 17165
9)
CHI È DEPUTATO AL CONTROLLO DEL TERRITORIO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AREE RURALI E MONTANE?
A) Il Corpo forestale dello Stato.
B) La Polizia provinciale.
C) I vigili Urbani.
D) I guardia parchi.
ID Quesito: 17166
10) A NORMA DELLA L.. 36/2004, CHI È PREPOSTO ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO NATURALISTICO NAZIONALE, NONCHÉ
ALLA SICUREZZA AGROALIMENTARE, PREVENENDO E REPRIMENDO I REATI CONNESSI?
A) Il Corpo forestale dello Stato.
B) Il servizio NAS dell'Arma dei Carabinbieri.
C) L'Istituto nazionale conserve alimentari.
D) L'Istituto superiore di Sanità pubblica.
ID Quesito: 17169
11) A NORMA DELLA L.. 36/2004, CHI È PREPOSTO A VIGILARE SUL RISPETTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE E
INTERNAZIONALE CONCERNENTE LA SALVAGUARDIA DELLE RISORSE AGROAMBIENTALI, PREVENENDO E REPRIMENDO I
REATI CONNESSI?
A) Il Corpo forestale dello Stato.
B) Il servizio Ispettivo del Ministero dell'ambiente.
C) La Polizia di Stato.
D) Il servizio doganale.
ID Quesito: 17170
12) DISPONE LA L.. 36/2004, CHE IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO:
A) È struttura operativa nazionale di protezione civile.
B) Non concorre nelle attività di protezione civile.
C) Concorre nelle operazioni di protezione civile solo a livello regionale.
D) Nelle operazioni di protezione civile, è forza autonoma e indipendente.
ID Quesito: 17171
13) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO:
A) Concorre nel controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.
B) Non si occupa di ordine e sicurezza pubblica.
C) Espleta esclusivamente compiti di vigilanza nel settore agroalimentare.
D) Non svolge compiti di Polizia Giudiziaria.
ID Quesito: 17172
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE OPERATIVE E SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO
Pagina 388 di 558
14) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO:
A) Concorre nell'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, ai sensi della legge 1° aprile 1981, n. 121.
B) Non si occupa di servizi di ordine e sicurezza pubblica, ma solo del controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e
montane.
C) Si occupa esclusivamente del controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.
D) Non espleta compiti di vigilanza nel settore agroalimentare.
ID Quesito: 17174
15) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, È:
A) Forza di polizia dello Stato ad ordinamento civile specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela
dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema.
B) Forza di polizia dello Stato ad ordinamento militare, specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela
dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema.
C) Forza di polizia dello Stato ad ordinamento regionale specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela
dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema.
D) Forza di polizia regionale, specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e
dell'ecosistema.
ID Quesito: 17175
16) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, HA COMPETENZA IN MATERIA :
A) di vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell'ambiente
B) esclusivamente di vigilanza delle violazioni compiute in danno dell'ambiente
C) esclusivamente di prevenzione delle violazioni compiute in danno dell'ambiente
D) esclusivamente di repressione delle violazioni compiute in danno dell'ambiente
ID Quesito: 21776
17) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, HA COMPETENZA IN MATERIA :
A) di controllo e certificazione del commercio internazionale e della detenzione di esemplari di fauna e di flora minacciati di
estinzione, tutelati ai sensi della Convenzione CITES
B) di controllo ma non di certificazione del commercio internazionale
C) di controllo e certificazione del commercio internazionale ma non di detenzione di esemplari di fauna e di flora minacciati di estinzione
D) di controllo e certificazione del commercio internazionale e della detenzione di esemplari di fauna ma non di flora minacciati di
estinzione, tutelati ai sensi della Convenzione CITES
ID Quesito: 21777
18) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, HA COMPETENZA IN MATERIA DI :
A) vigilanza e controllo dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con particolare riferimento alla
tutela delle foreste e della biodiversità vegetale e animale
B) vigilanza e controllo dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con particolare riferimento alla tutela delle
foreste e solo della biodiversità animale
C) vigilanza e controllo dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con particolare riferimento alla tutela delle
foreste e solo della biodiversità vegetale
D) vigilanza e controllo dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con particolare riferimento alla tutela delle
foreste ma non della biodiversità
ID Quesito: 21778
19) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, HA COMPETENZA IN MATERIA DI:
A) sorveglianza delle aree naturali protette di rilevanza internazionale e nazionale e delle altre aree protette secondo le modalità
previste dalla legislazione vigente
B) sorveglianza delle aree naturali non protette di rilevanza internazionale e nazionale e delle altre aree protette secondo le modalità
previste dalla legislazione vigente
C) sorveglianza delle aree naturali protette di rilevanza internazionale e nazionale e delle altre aree non protette secondo le modalità
previste dalla legislazione vigente
D) sorveglianza delle aree naturali protette di rilevanza internazionale e delle altre aree protette secondo le modalità previste dalla
legislazione vigente
ID Quesito: 21779
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE OPERATIVE E SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO
Pagina 389 di 558
20) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, HA COMPETENZA IN MATERIA DI:
A) tutela e salvaguardia delle riserve naturali statali riconosciute di importanza nazionale o internazionale, nonché degli altri beni
destinati alla conservazione della biodiversità animale e vegetale
B) tutela ma non salvaguardia delle riserve naturali statali riconosciute di importanza nazionale o internazionale, nonché degli altri beni
destinati alla conservazione della biodiversità animale e vegetale
C) tutela e salvaguardia delle riserve naturali statali riconosciute di importanza solo nazionale , nonché degli altri beni destinati alla
conservazione della biodiversità animale e vegetale
D) tutela e salvaguardia delle riserve naturali statali riconosciute di importanza nazionale o internazionale, nonché degli altri beni destinati
alla conservazione della biodiversità animale e non vegetale
ID Quesito: 21780
21) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, HA COMPETENZA IN MATERIA DI:
A) sorveglianza e accertamento degli illeciti commessi in violazione delle norme in materia di tutela delle acque
dall'inquinamento e del relativo danno ambientale nonché repressione dei traffici illeciti e degli smaltimenti illegali dei rifiuti
B) sorveglianza e accertamento degli atti commessi nel rispetto delle norme in materia di tutela delle acque dall'inquinamento e del
relativo danno ambientale nonché repressione dei traffici illeciti e degli smaltimenti illegali dei rifiuti
C) sorveglianza e accertamento degli illeciti commessi in violazione delle norme in materia di tutela delle acque dall'inquinamento e del
relativo danno ambientale nonché repressione dei traffici leciti e degli smaltimenti illegali dei rifiuti
D) sorveglianza e accertamento degli illeciti commessi in violazione delle norme in materia di tutela delle acque dall'inquinamento e del
relativo danno ambientale nonché repressione dei traffici illeciti e degli smaltimenti legali dei rifiuti
ID Quesito: 21781
22) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, HA COMPETENZA IN MATERIA DI:
A) concorso nel monitoraggio e nel controllo del territorio ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico, nonché
collaborazione nello svolgimento dell'attività straordinaria di polizia idraulica
B) concorso nel monitoraggio e nel controllo del territorio ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico, nonché collaborazione nello
svolgimento dell'attività ordinaria di polizia idraulica
C) concorso esclusivamente nel monitoraggio del territorio ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico, nonché collaborazione nello
svolgimento dell'attività straordinaria di polizia idraulica
D) concorso esclusivamente nel controllo del territorio ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico, nonché collaborazione nello
svolgimento dell'attività straordinaria di polizia idraulica
ID Quesito: 21782
23) A NORMA DELLA L.. 36/2004, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, TRA L'ALTRO, HA COMPETENZA IN MATERIA DI:
A) reclutamento, formazione e gestione del proprio personale
B) reclutamento del proprio personale, ma non formazione e gestione
C) gestione del proprio personale ma non reclutamento
D) formazione del proprio personale ma non reclutamento
ID Quesito: 21783
24) A NORMA DELLA L.. 36/2004, PER CHE COSA IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO SI AVVALE
DELLA COLLABORAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) per il contrasto del fenomeno dell'abusivismo edilizio, con particolare riferimento alla prevenzione e repressione delle
alterazioni all'ambiente commesse in violazione della relativa normativa
B) per il contrasto del fenomeno dell'abusivismo edilizio, con particolare riferimento solo alla repressione delle alterazioni all'ambiente
commesse in violazione della relativa normativa
C) per il contrasto del fenomeno dell'abusivismo edilizio, con particolare riferimento solo alla prevenzione delle alterazioni all'ambiente
commesse in violazione della relativa normativa
D) per il contrasto del fenomeno dell'abusivismo edilizio, con particolare riferimento alla prevenzione e repressione delle alterazioni
all'ambiente commesse nel rispetto della relativa normativa
ID Quesito: 21784
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 2 - DIRITTO E ATTIVITA DI POLIZIA - TECNICHE OPERATIVE E SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO
Pagina 390 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ARMI E TIRO
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
A NORMA DEL D.P.R. 210/1994 L'ASSEGNATARIO DEVE:
A) custodire diligentemente l'arma e curarne responsabilmente e in modo costante la manutenzione
B) custodire diligentemente l'arma e curarne saltuariamente la manutenzione
C) custodire diligentemente l'arma senza curarsi assolutamente della manutenzione
D) solo curare la manutenzione dell'arma
ID Quesito: 21525
2)
COME VENGONO CLASSIFICATE LE CARTUCCE IN CALIBRO 9 MM. X 19 CON PALLOTTOLA CAMICIATA?
A) Munizione per arma da guerra.
B) Munizione per arma comune da sparo.
C) Munizione per le forze di Polizia.
D) Munizione per arma sportiva.
ID Quesito: 16795
3)
COSA DETERMINA LA DENSITÀ DELL’ARIA?
A) La resistenza al moto del proiettile.
B) La rotazione del proiettile nell’aria.
C) Una maggiore velocità di rotazione del proiettile.
D) L’angolo di caduta nel proiettile
ID Quesito: 16796
4)
IN BALISTICA, IL MOVIMENTO DI UN CORPO È CARATTERIZZATO:
A) Dalla traiettoria e dalle leggi del moto.
B) Dall’inerzia per la quale un corpo non può modificare lo stato di quiete.
C) Dalla forza di gravità che fa cadere un corpo solido.
D) Dalla resistenza del corpo.
ID Quesito: 16797
5)
IN GENERE, IN UN’ARMA LEGGERA, L’AUMENTO DELLA LUNGHEZZA DELLA CANNA:
A) Non comporta alcun aumento della velocità del proiettile oltre i 60-70 cm di lunghezza.
B) Comporta sempre aumento della velocità del proiettile.
C) Non comporta in nessun caso aumento della velocità del proiettile.
D) Comporta l'aumento di velocità solo con la canna rigata.
ID Quesito: 16798
6)
PER QUALI ARMI VI È L’OBBLIGO DEL POSSESSO DEL NUMERO DELLA MATRICOLA?
A) Per quelle fabbricate dopo il 1920.
B) Per quelle fabbricate dopo il 1890.
C) Per quelle fabbricate dopo l’emanazione della Legge 18/04/1975 nr.110.
D) Per qualsiasi arma.
ID Quesito: 16799
7)
A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, LA SCIABOLA È CONSIDERATA:
A) Armamento di reparto per il personale impiegato nei servizi di onore e di rappresentanza, nonché per i reparti di servizio a
cavallo.
B) Armamento individuale solo per il personale impiegato nei servizi di onore e di rappresentanza, nonché per i reparti di servizio a
cavallo.
C) Armamento individuale solo per il personale impiegato nei reparti di servizio a cavallo.
D) Armamento di reparto solo per il personale impiegato nei servizi di rappresentanza.
ID Quesito: 16801
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ARMI E TIRO
Pagina 391 di 558
8)
A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, IL PERSONALE APPARTENENTE AL CORPO FORESTALE DELLO STATO PUÒ ESSERE
DOTATO DI SCIABOLA?
A) Sì, ma solo il personale dirigente e direttivo, che porta la sciabola con l'uniforme di rappresentanza.
B) Sì, tutto il personale può portare la sciabola quando è in uniforme.
C) No, la sciabola non è un’arma prevista dall’ordinamento.
D) Solo il personale comandato di servizio di rappresentanza presso le più alte cariche dello stati.
ID Quesito: 16802
9)
SONO PREVISTE ARMI BIANCHE PER IL PERSONALE APPARTENENTE AL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) Sì, per impieghi operativi o di rappresentanza.
B) Sì, ma solo per impieghi operativi.
C) Sì, ma solo per impieghi di rappresentanza.
D) No, non sono previste.
ID Quesito: 16803
10) SONO PREVISTE ARMI BIANCHE PER IL PERSONALE APPARTENENTE AL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) Sì, ad esempio il coltello-pugnale che è armamento di reparto per il personale in servizio di sicurezza aereo, subacqueo e di
montagna.
B) Sì, ad esempio il coltello-pugnale che è armamento individuale, in dotazione al personale in servizio di sicurezza aereo, subacqueo e di
montagna.
C) Sì, ad esempio la sciabola che è armamento di reparto per il personale in servizio di sicurezza aereo, subacqueo e di montagna.
D) No, non sono previste.
ID Quesito: 16804
11) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, LA PISTOLA MITRAGLIATRICE, I FUCILI O CARABINE AD ANIMA RIGATA IN DOTAZIONE DI
REPARTO…
A) possono essere dotati di congegni di puntamento ottico, luminoso o elettronico.
B) possono essere utilizzati da tutto il personale, perché non è richiesta specifica abilitazione.
C) non possono essere dotati di congegni di puntamento elettronico.
D) possono essere utilizzati solo dal personale in possesso della qualifica di agente di P.S.
ID Quesito: 16805
12) GLI ARTIFICI ILLUMINANTI E DA SEGNALAZIONE, IN DOTAZIONE AL REPARTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO,
SONO COSTITUITI DA:
A) Un involucro contenente una miscela in grado di emettere luci o segnali bianchi o colorati e sono impiegabili con apposito
dispositivo di lancio.
B) Un involucro contenente una miscela esplosiva, sono impiegabili con lancio a mano.
C) Un involucro contenente una miscela in grado di emettere segnali sonori e sono impiegabili con apposito dispositivo di lancio.
D) Un involucro contenente un liquido che a contatto con l’aria emette suoni e luci, e sono impiegabili con lancio manuale.
ID Quesito: 16806
13) GLI ARTIFICI IN DOTAZIONE AL REPARTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO SONO:
A) Illuminanti e da segnalazione.
B) Solo illuminanti.
C) Solo da segnalazione.
D) Bombe da tiro.
ID Quesito: 16807
14) DI QUALE CALIBRO È LA PISTOLA MITRAGLIATRICE IN DOTAZIONE AL REPARTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) Calibro 9 mm.
B) Calibro 22 mm.
C) Calibro 7,65 mm.
D) Calibro 44 mm.
ID Quesito: 16808
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ARMI E TIRO
Pagina 392 di 558
15) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, L’ARMAMENTO DI REPARTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO È COSTITUITO DA:
A) pistola semiautomatica; pistola mitragliatrice; fucile o carabina ad anima rigata; artifici.
B) pistola automatica; mitragliatore pesante; fucile o carabina ad anima rigata; artifici.
C) pistola automatica; pistola mitragliatrice; carabina ad anima rigata.
D) pistola semiautomatica e pistola mitragliatrice.
ID Quesito: 16809
16) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, L’ARMAMENTO INDIVIDUALE, IN DOTAZIONE AL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE
DELLO STATO…
A) deve essere immediatamente versato alla scuola, ufficio o struttura di appartenenza all'atto della cessazione o sospensione
del rapporto di impiego.
B) può, a discrezione del dipendente, essere mantenuto alla cessazione del rapporto di impiego.
C) deve essere immediatamente versato alla scuola, ufficio o struttura di appartenenza solo in caso di sospensione del rapporto di
impiego.
D) deve essere versato alla struttura di appartenenza, solo quando il rapporto di impiego cessa per pensionamento del dipendente.
ID Quesito: 16811
17) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, IL PERSONALE APPARTENENTE AL CORPO FORESTALE DELLO STATO, PUÒ ESSERE
DOTATO DI ARMI INDIVIDUALI DIVERSE DA QUELLE PREVISTE?
A) Sì, ma solo per motivi di assoluta necessità, quando il personale è impiegato in operazioni di polizia o soccorso pubblico, ed
in presenza di addestramento all’uso.
B) No, non sono previste armi diverse da quelle già in dotazione.
C) Sì, ma solo quando il personale è chiamato ad operare in operazioni all’estero, ed in presenza di addestramento all’uso.
D) Sì, ma solo per le armi in dotazione ai reparti e per operazioni di polizia o soccorso pubblico, ed in presenza di addestramento all’uso.
ID Quesito: 16813
18) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, COME È DEFINITO L’ARMAMENTO DI REPARTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) Le armi in carico alle scuole, uffici e strutture, distribuite al personale in possesso della qualifica di agente di pubblica
sicurezza, comandato in operazioni di servizio e, secondo le esigenze, in attività di addestramento ed esercitazioni.
B) Le armi in carico solo alle scuole, distribuite al personale in possesso della qualifica di agente di P.G., comandato in operazioni di
servizio e, secondo le esigenze, in attività di addestramento ed esercitazioni.
C) Le armi in dotazione individuale al personale in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza, comandato in operazioni di
servizio e, secondo le esigenze, in attività di addestramento ed esercitazioni.
D) Le armi in carico alle scuole, uffici e strutture, distribuite al personale non ancora in possesso della qualifica di agente di pubblica
sicurezza, comandato in operazioni di servizio e, secondo le esigenze, in attività di addestramento ed esercitazioni.
ID Quesito: 16814
19) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, L’ARMAMENTO INDIVIDUALE, ASSEGNATO AL PERSONALE APPARTENENTE AL CORPO
FORESTALE DELLO STATO È COSTITUITO DA:
A) Pistola semiautomatica calibro 9 mm.
B) Pistola automatica calibro 9 mm.
C) Pistola semiautomatica calibro 7,5 mm.
D) Pistola automatica calibro 7,62 mm.
ID Quesito: 16815
20) COME È DEFINITO, A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, L’ARMAMENTO INDIVIDUALE, ASSEGNATO AL PERSONALE
APPARTENENTE AL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) Armi assegnate nominativamente, in dotazione per tutta la durata del rapporto di servizio agli aventi diritto.
B) Armi assegnate ad un gruppo di aventi diritto, solo se agenti di polizia giudiziaria.
C) Armi assegnate nominativamente solo al personale con qualifica di agente di P.S.
D) Armi assegnate nominativamente da portare solo quando si è comandati di servizio.
ID Quesito: 16816
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ARMI E TIRO
Pagina 393 di 558
21) COME SI DISTINGUE L’ARMAMENTO IN DOTAZIONE AL PERSONALE DIPENDENTE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
CHE ESPLETA FUNZIONI DI POLIZIA, IN BASE AL D.P.R. 210/1994?
A) Armamento individuale e di reparto.
B) Armamento leggero e pesante.
C) Armamento di servizio.
D) Armamento logistico.
ID Quesito: 16817
22) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994 L'ASSEGNATARIO DEVE APPLICARE LE MISURE DI SICUREZZA PREVISTE PER IL MANEGGIO
DELL'ARMA?
A) sì, sempre e ovunque
B) no
C) sì, solo nei casi previsti dalla norma
D) sì, saltuariamente
ID Quesito: 21526
23) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994 L'ASSEGNATARIO DEVE:
A) mantenere l'addestramento ricevuto, curando attivamente l'esercizio delle tecniche apprese partecipando alle esercitazioni di
tiro a tale scopo organizzate dall'amministrazione
B) custodire e curare le armi senza preoccuparsi di mantenere l'addestramento ricevuto
C) preoccuparsi solo di curare attivamente l'esercizio delle tecniche di manutenzione apprese partecipando alle esercitazioni organizzate
dall'amministrazione
D) preoccuparsi solo di curare attivamente le misure di sicurezza previste per il maneggio dell'arma apprese partecipando alle
esercitazioni organizzate dall'amministrazione
ID Quesito: 21527
24)
SECONDO IL D.P.R. 210/1994, AL TERMINE DEL SERVIZIO O A CESSATE ESIGENZE DI SERVIZIO, L'ARMAMENTO DI
REPARTO DEVE ESSERE RICONSEGNATO ALLA SCUOLA, UFFICIO O STRUTTURA DI APPARTENENZA?
A) sì, immediatamente
B) no
C) sì, dopo 30 giorni
D) sì, dopo 40 giorni
ID Quesito: 21528
25)
SECONDO IL D.P.R. 210/1994, DOVE DEVONO ESSERE SISTEMATE LE ARMERIE?
A) In locali possibilmente interni all'edificio, con porte e vani luce blindati e/o dotate di inferriate e grate
B) In locali necessariamente esterni all'edificio con porte e vani luce blindati e/o dotate di inferriate e grate
C) In locali con porte blindate e/o dotate di inferriate che non distino più di 2 km dall'edificio
D) In locali possibilmente interni all'edificio, senza porte blindate
ID Quesito: 21529
26)
SECONDO IL D.P.R. 210/1994, LE ARMERIE DEVONO DISPORRE DI IDONEE SERRATURE E CONGEGNI DI ALLARME?
A) sì, sempre
B) non è necessario
C) solo se il quantitativo d'armi supera la soglia definita dalla norma
D) no
ID Quesito: 21530
27)
SECONDO IL D.P.R. 210/1994, PRESSO GLI UFFICI E STRUTTURE SPROVVISTI DI ARMERIE DOVE DEVE ESSERE CUSTODITO
IL QUANTITATIVO DI ARMI DI REPARTO STRETTAMENTE INDISPENSABILE ALL'ESPLETAMENTO DEI COMPITI GIORNALIERI?
A) in strutture metalliche tecnicamente idonee e in ambienti adeguati
B) in strutture di vetro tecnicamente idonee e in ambienti adeguati
C) senza rispettare particolari standard
D) in ambienti isolati
ID Quesito: 21531
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ARMI E TIRO
Pagina 394 di 558
28) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 DI QUALE CALIBRO DEVE ESSERE LA PISTOLA SEMIAUTOMATICA IN DOTAZIONE
INDIVIDUALE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) calibro 9 mm
B) calibro 11 mm
C) calibro 5 mm
D) calibro 7 mm
ID Quesito: 21532
29) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 DI QUALE CALIBRO DEVE ESSERE LA PISTOLA SEMIAUTOMATICA IN DOTAZIONE AL
REPARTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) calibro 9 mm
B) calibro 11 mm
C) calibro 5 mm
D) calibro 7 mm
ID Quesito: 21533
30) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 DI QUALE CALIBRO DEVE ESSERE LA PISTOLA SEMIAUTOMATICA DA ADDESTRAMENTO DEL
CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) calibro 9 mm
B) calibro 11 mm
C) calibro 5 mm
D) calibro 7 mm
ID Quesito: 21534
31) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE CHIUSURA DEVE AVERE LA PISTOLA SEMIAUTOMATICA?
A) stabile o metastabile o a massa
B) solo stabile
C) solo metastabile
D) solo a massa
ID Quesito: 21535
32) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 COME DEVE ESSERE LA CAPACITÀ DEL CARICATORE DELLA PISTOLA SEMIAUTOMATICA?
A) non inferiore a 8 cartucce
B) non inferiore a 5 cartucce
C) non inferiore a 10 cartucce
D) non inferiore a 6 cartucce
ID Quesito: 21536
33) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE LUNGHEZZA DEVE AVERE LA CANNA DELLA PISTOLA SEMIAUTOMATICA?
A) da 95 a 140 mm
B) da 40 a 100 mm
C) da 70 a 85 mm
D) da 145 a 190 mm
ID Quesito: 21537
34) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 COME DEVE ESSERE IL PESO IN ORDINE DI IMPIEGO DELLA PISTOLA SEMIAUTOMATICA?
A) non superiore a 1400 g
B) superiore a 1400 g
C) non superiore a 1250 g
D) non superiore a 1600 g
ID Quesito: 21538
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ARMI E TIRO
Pagina 395 di 558
35) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE CHIUSURA DEVE AVERE LA PISTOLA MITRAGLIATRICE?
A) stabile o a massa
B) solo metastabile
C) metastabile o stabile
D) solo a massa
ID Quesito: 21539
36) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE RIPETIZIONE DEVE AVERE LA PISTOLA MITRAGLIATRICE?
A) semiautomatica e automatica
B) solo semiautomatica
C) metastabile e automatica
D) metastabile e semiautomatica
ID Quesito: 21540
37) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE CAPACITÀ DEVE AVERE LA PISTOLA MITRAGLIATRICE?
A) da 10 a 40 cartucce
B) da 40 a 45 cartucce
C) da 10 a 20 cartucce
D) da 10 a 15 cartucce
ID Quesito: 21541
38) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE LUNGHEZZA DEVE AVERE LA CANNA DELLA PISTOLA MITRAGLIATRICE?
A) da 100 a 250 mm
B) da 75 a 100 mm
C) da 150 a 300 mm
D) da 100 a 150 mm
ID Quesito: 21542
39) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 COME DEVE ESSERE IL PESO IN ORDINE DI IMPIEGO DELLA PISTOLA MITRAGLIATRICE?
A) non superiore a 4 kg, eventuali accessori inclusi
B) non inferiore a 4 kg, eventuali accessori inclusi
C) non superiore a 4 kg, eventuali accessori esclusi
D) non superiore a 5 kg, eventuali accessori inclusi
ID Quesito: 21543
40) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 DI QUALE CALIBRO DEVE ESSERE IL FUCILE O CARABINA AD ANIMA RIGATA IN DOTAZIONE
AL REPARTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO?
A) 5,56 mm o 7,62 mm
B) necessariamente 5,56 mm
C) necessariamente 7,62 mm
D) 8,2 mm
ID Quesito: 21544
41) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE CHIUSURA DEVE AVERE IL FUCILE O CARABINA AD ANIMA RIGATA?
A) stabile o metastabile o a massa
B) necessariamente stabile
C) necessariamente metastabile
D) necessariamente a massa
ID Quesito: 21545
42) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE CAPACITÀ DEVE AVERE IL FUCILE O CARABINA AD ANIMA RIGATA?
A) non inferiore a 5 cartucce
B) non superiore a 5 cartucce
C) non inferiore a 7 cartucce
D) non inferiore a 8 cartucce
ID Quesito: 21546
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ARMI E TIRO
Pagina 396 di 558
43) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 COME DEVONO ESSERE LE MIRE DEL FUCILE O CARABINA AD ANIMA RIGATA?
A) registrabili in direzione ed elevazione, ottiche o notturne
B) registrabili in direzione
C) registrabili in elevazione
D) ottiche o notturne
ID Quesito: 21547
44) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE LUNGHEZZA DEVE AVERE LA CANNA DEL FUCILE O CARABINA AD ANIMA RIGATA?
A) non inferiore a 30 cm
B) non superiore a 30 cm
C) non inferiore a 40 cm
D) non inferiore a 35 cm
ID Quesito: 21548
45) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 COME DEVE ESSERE IL PESO IN ORDINE DI IMPIEGO DEL FUCILE O CARABINA AD ANIMA
RIGATA?
A) non superiore a 5 kg, eventuali accessori inclusi
B) non superiore a 5 kg, eventuali accessori esclusi
C) non superiore a 4 kg, eventuali accessori inclusi
D) non superiore a 6 kg, eventuali accessori inclusi
ID Quesito: 21549
46) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 COME DEVONO ESSERE LE MIRE DELLA PISTOLA MITRAGLIATRICE?
A) fisse o registrabili in direzione ed elevazione, ottiche o notturne
B) fisse
C) registrabili in direzione ed elevazione, ottiche o notturne
D) registrabili in direzione ed elevazione
ID Quesito: 21550
47) SECONDO IL D.P.R. 210/1994 CHE RIPETIZIONE DEVE AVERE LA PISTOLA SEMIAUTOMATICA?
A) semiautomatica
B) semiautomatica e automatica
C) automatica
D) semiautomatica o automatica
ID Quesito: 21551
48) A NORMA DEL D.P.R. 210/1994, L’ARMAMENTO DI REPARTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO È COSTITUITO DA:
A) armi per l'uso delle quali è richiesto addestramento obbligatorio di base
B) non è richiesto alcun tipo di addestramento specifico
C) armi per l'uso delle quali è richiesto addestramento facoltativo
D) armi per l'uso delle quali è richiesto addestramento facoltativo di base
ID Quesito: 21552
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ARMI E TIRO
Pagina 397 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
COSA SI INTENDE PER FOTOTROPISMO POSITIVO?
A) Crescita del vegetale verso la fonte luminosa
B) Sviluppo di parti di pianta in direzione opposta alla fonte luminosa
C) Sviluppo della pianta dovuto alla fotosintesi clorofilliana
D) Sviluppo dell'apparato fotosintetico di una pianta
ID Quesito: 15347
2)
CHE COS'È IL COLLENCHIMA?
A) E' un tessuto meccanico con funzione di sostegno, che si trova generalmente nei giovani tessuti di accrescimento primario
B) E' uno speciale tegumento di particolari organi secretori
C) E' un particolare tessuto secretorio situato all'interno dei vasi resinosi
D) E' un tessuto epidermico che riveste i vasi resinosi
ID Quesito: 15314
3)
L'ASPERGILLUS È :
A) un fungo ascomicete
B) una specie della famiglia Abies
C) un genere della famiglia delle Pinaceae
D) un Lichene della famiglia Mangolichenes
ID Quesito: 15299
4)
COSA SONO I TRICOMI GHIANDOLARI?
A) I peli ghiandolari
B) I dotti resiniferi
C) Le tasche lisigene
D) I tegumenti ghiandolari
ID Quesito: 15295
5)
AL GENERE POPULUS APPARTENGONO:
A) i pioppi
B) i platani
C) gli olmi
D) i prugnoli
ID Quesito: 15382
6)
CHE COS'È LO XILEMA?
A) Il legno
B) Le radici
C) La cellulosa
D) Le foglie
ID Quesito: 15294
7)
COME VIENE ANCHE DETTO IL FLOEMA?
A) Libro o tessuto cribroso
B) Foglio o tessuto bilioso
C) Foglio o xilema
D) Foglio o omoxilo
ID Quesito: 15293
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 398 di 558
8)
IN RIFERIMENTO AI CANALI RESINIFERI ESSI…
A) sono molto diffusi in tutti gli organi della maggior parte delle conifere
B) non sono presenti nelle conifere
C) sono localizzati esclusivamente nelle parti legnose dei fusti delle conifere
D) sono localizzati esclusivamente nei tessuti fotosintetici delle conifere
ID Quesito: 15292
9)
DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO IL DNA È:
A) un polimero organico costituito da monomeri chiamati nucleotidi
B) un polimero organico costituito da lipo-proteine
C) un polimero organico costituito da fosfatil-proteine
D) un polimero organico costituito da proteine e ribo-polisaccaridi
ID Quesito: 15336
10) COME VIENE CHIAMATO ANCHE IL PARENCHIMA FOTOSINTETICO?
A) Clorenchima
B) Aerenchima
C) Tessuto lux
D) Idrenchima
ID Quesito: 15289
11) GLI IDATODI SVOLGONO LA FUNZIONE DI:
A) Riversare all'esterno acqua e sali minerali in eccesso
B) Diluire in acqua i sali minerali in eccesso nel citoplasma cellulare
C) Cristallizare nei tesssuti delle piante i sali minerali in eccesso
D) Costituire degli alcaloidi all'interno dei tessuti per ridurre la pressione osmotica cellulare
ID Quesito: 15291
12) IL GENERE JUNIPERUS APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE:
A) Cupressacee
B) Pinacee
C) Pomacee
D) Thujacee
ID Quesito: 15297
13) COSA SIGNIFICA PIANTA ISTERANTE?
A) E' una pianta in cui la fioritura avviene successivamente alla emissione delle foglie
B) E' una pianta in cui la fioritura avviene precedentemente alla emissione delle foglie
C) E' una pianta in cui la fioritura avviene più volte l'anno (almeno tre volte), tipica dei limoni
D) E' una pianta in cui la fioritura avviene in periodi anomali a causa di problemi ambientali o patologici
ID Quesito: 15350
14) COS'È LA LENTICELLA?
A) Un'apertura microscopica presente sulla corteccia delle piante per regolare gli scambi gassosi
B) Un'apertura microscopica presente sulla lamina fogliare superiore delle piante per regolare gli scambi gassosi
C) Un'apertura microscopica presente sulla lamina fogliare inferiore delle piante per regolare gli scambi gassosi
D) Un'apertura microscopica presente sui frutti delle piante per regolare gli scambi gassosi
ID Quesito: 15352
15) COME SI DEFINISCE UNA PIANTA TALLOFITA?
A) Una Pianta primitiva o poco evoluta, non differenziata in radici, fusto e foglie.
B) Una pianta che presenta un'apparato fogliare atrofizzato a causa di una pressione ambientale
C) Una pianta che presenta un apparato radicale atrofizzato a causa di una pressione ambientale
D) Una pianta che presenta il tallo come infiorescenza
ID Quesito: 15300
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 399 di 558
16) CHE COS'È IL RITIDOMA?
A) E' la parte più esterna della corteccia
B) E' la parte più interna della corteccia
C) E' la parte più esterna dell'epidermide
D) E' la parte più interna dell'epidermide
ID Quesito: 15332
17) IL TARASSACO COMUNE (TARAXACUM OFFICINALE) È ANCHE DETTO:
A) soffione o dente di leone
B) dente di cane
C) edera
D) digitale
ID Quesito: 15370
18) LA FAMIGLIA DELLE PINACEE SI SUDDIVIDE IN TRE SOTTOFAMIGLIE CHE SONO:
A) Abietoideae, Laricoideae, Pinoideae
B) Abies, Pinus, Cedrus
C) Picea, Pinea, Abiea
D) Laricus, Pineus, Cedreus
ID Quesito: 15296
19) IL FRUTTO DELLA CYCAS REVOLUTA È :
A) una drupa
B) un achenio
C) un cono
D) una spiga
ID Quesito: 15325
20) DOVE SONO SITUATI I MERISTEMI SECONDARI ?
A) Sono localizzati nelle parti legnose dei fusti e delle radici
B) Sono localizzati all'apice dei fusti
C) Sono localizzati esclusivamente nelle parti legnose dei fusti
D) Sono localizzati esclusivamente nelle parti legnose delle radici
ID Quesito: 15288
21) CON IL TERMINE ANICE SI INDICANO:
A) piante differenti, senza alcuna parentela botanica, accomunate dall'aroma dei loro semi e frutti
B) piante esclusivamente del genere Anisum
C) piante esclusivamente del genere Verum
D) piante esclusivamente del genere Piperitium
ID Quesito: 15366
22) COS'È UN DICLINE?
A) Un fiore caratterizzato dalla sola presenza dell'androceo o del gineceo
B) Una gemma che produce due foglie
C) Una gemma che produce due rami
D) Un albero che presenta due branche principali
ID Quesito: 15345
23) COS'È UNA SPECIE DIOICA?
A) Una specie che presenta piante con fiori di un solo sesso. I fiori maschili e femminili sono portati da piante diverse
B) Una specie che presenta piante con fiori di ambedue i sessi
C) Una specie che presenta delle varietà con caratteristiche morfologiche differenti
D) Una specie che presenta una ramificazione dicotomica
ID Quesito: 15310
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 400 di 558
24) COSA SONO I TEPALI?
A) Parti del fiore, più o meno uguali, che sostituiscono sepali e petali e formano il Perigonio
B) Si tratta di peli corti, fitti e molli
C) Frutti allungati
D) Corpiccioli, spesso microscopici, destinati alla riproduzione nelle Pteridofite
ID Quesito: 15308
25) LA CYNODON DACTYLON VIENE COMUNEMENTE DENOMINATA:
A) Gramigna
B) Carciofo
C) Cardo
D) Sivone
ID Quesito: 15362
26) LA CONVALLARIA MAJALIS È ANCHE NOTA COME:
A) Mughetto
B) Limonio
C) Narciso
D) Oleandro
ID Quesito: 15379
27) ALLA FAMIGLIA DELLE CUPRESSACEAE APPARTIENE IL GENERE:
A) Thuja
B) Abies
C) Laris
D) Ginkgo
ID Quesito: 15298
28) CHE COS'È UN CIRRO?
A) Un organo con la proprietà di avvolgersi ad un corpo vicino che serve da sostegno alla pianta stessa
B) Un pelo ghiandolare
C) Un organo filiforme con funzioni fotosintetiche
D) Un organo filiforme con specifiche funzioni di tipo sensoriale
ID Quesito: 15302
29) I TESSUTI TEGUMENTALI CHE RIVESTONO LE PARTI AEREE HANNO COME FUNZIONE PRINCIPALE QUELLA DI…
A) impedire una traspirazione troppo elevata
B) effettuare la fotosintesi clorofilliana
C) bloccare la fotosintesi clorofilliana
D) assorbire l'acqua e l'aria atmosferica
ID Quesito: 15290
30) COS'È IL SICONIO?
A) Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conusciuto è il fico
B) Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conusciuto è l'arancio
C) Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conusciuto è la mela
D) Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conusciuto è l'ananas
ID Quesito: 15355
31) COSA SI INTENDE PER FOGLIA AMPLESSICAULE?
A) Foglia che nel punto di inserzione avvolge più o meno completamente l'asse
B) Foglia che presenta un lungo picciolo
C) Foglia che presenta una forma allungata
D) Foglia lobata
ID Quesito: 15340
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 401 di 558
32) COS'È L'ANTOCARPO?
A) La formazione fruttifera tipica delle gimnosperme
B) La formazione fruttifera tipica delle angiosperme
C) La formazione fruttifera tipica dei funghi
D) La formazione fruttifera tipica dei licheni
ID Quesito: 15341
33) DOVE SI TROVANO I MERISTEMI PRIMARI?
A) All'apice dei fusti e delle radici di tutte le piante
B) Esclusivamente all'apice dei fusti
C) Esclusivamente all'apice delle radici delle piante
D) Sono presenti diffusamente in tutti gli apparati delle piante
ID Quesito: 15287
34) CHE COS'È L'ANTERA?
A) La parte apicale degli stami
B) L'involucro dell'ovario
C) Un'infiorescenza
D) La parte anteriore del fiore
ID Quesito: 15303
35) CHE COS'È IL CAULE?
A) Il fusto
B) La foglia
C) L'organo riproduttivo
D) L'apparato radicale
ID Quesito: 15304
36) CHEN COS'È IL PAPPO?
A) L'Insieme di peli o di setole portate dai frutti di alcune piante
B) Una infiorescenza
C) Una radice primaria molto sviluppata
D) Le bratee tipiche dei fiori delle Pinacee
ID Quesito: 15305
37) CHE COS'È LO STROBILO?
A) La pigna o cono pseudo frutto delle pinacee
B) Ricettacolo contenente le spore
C) Porzione del pistillo generalmente allungata e sottile congiungente l'ovario con lo stimma
D) Organo maschile del fiore costituito dal filamento e dall'antera
ID Quesito: 15307
38) COME SI DEFINISCE UNA PIANTA XEROFITA?
A) Una pianta in grado di sopravvivere in condizioni di siccità
B) Una pianta in grado di sopravvivere in condizioni di elevata umidità
C) Una pianta in grado di sopravvivere in climi molto freddi
D) Una pianta in grado di sopravvivere in condizioni di elevata asfissia radicale
ID Quesito: 15309
39) COME SI DEFINISCE UNA SUPERFICIE TOMENTOSA?
A) Una superficie ricoperta di peli
B) Una superficie senza peli
C) Una superficie morfologicamente irregolare
D) Una superficie che presenta delle escrescenze tumorali
ID Quesito: 15312
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 402 di 558
40) LA PICEA ABIES O ABETE ROSSO APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE?
A) Pinacee
B) Cupressacee
C) Taxodiacee
D) Taxaceae
ID Quesito: 15313
41) L'ACERO MINORE (ACER MONSPESSULANUM L.) È ANCHE DETTO:
A) Acero Trilobo
B) Acero Crispino
C) Acero Tricomatoso
D) Acero Celestino
ID Quesito: 15316
42) LA CARPINELLA (CARPINUS ORIENTALIS), A CHE FAMIGLIA APPARTIENE?
A) Corylacee
B) Fagacee
C) Betullacee
D) Carapinacee
ID Quesito: 15317
43) IL PIOPPO BIANCO APPARTIENE ALLA FAMIGLIA:
A) Salicaceae
B) Populus
C) Salix
D) Ulmacee
ID Quesito: 15318
44) LA PALMA È UNA:
A) Angiosperme monocotiledone
B) Angiosperme dicotiledone
C) Gimnosperme dicotiledone
D) Gimnosperme monocotiledone
ID Quesito: 15321
45) L'AGAVE AMERICANA APPARTIENE AL GENERE:
A) Agave
B) Ruscus
C) Yucca
D) Agavacee
ID Quesito: 15322
46) IL NOME SCIENTIFICO DELLA QUERCIA SPINOSA È:
A) Quercus coccifera
B) Quercus spyna
C) Quercus sylvatica
D) Quercus pubescens
ID Quesito: 15323
47) LA TUIA APPARTIENE ALLA FAMIGLIA:
A) Cupressacee
B) Thuja
C) Pinacee
D) Juniperacee
ID Quesito: 15326
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 403 di 558
48) IL PINUS PINEA È ANCHE DETTO:
A) Pino domestico
B) Pino D'Aleppo
C) Pino Strobo
D) Pino marittimo
ID Quesito: 15327
49) IL NOME SCIENTIFICO DEL PUNGITOPO È:
A) Ruscus Aculeatus
B) Yucca aculeatus
C) Agave sylvatica
D) Lilius sativa
ID Quesito: 15328
50) IL GRANULO POLLINICO CORRISPONDE ALLA MICROSPORA?
A) Si nelle angiosperme enelle gimnisperme
B) Solo nelle angiosperme
C) Solo nelle gimnosperme
D) Solo nei licheni
ID Quesito: 15334
51) CHE COS'È IL CARIOTIPO?
A) Il numero e la struttura dei cromosomi
B) Il numero e la struttura dei mitocondri
C) l'RNA cromosomico
D) La cellula eucariota
ID Quesito: 15335
52) COSA SI INTENDE PER AFILLO?
A) Privo di foglie
B) Con molte foglie
C) Con molti rami
D) Privo di rami
ID Quesito: 15337
53) COSA SONO GLI AMENTI?
A) Infiorescenze pendule costituiti da fiori unisessuali sessili disposti lungo un asse
B) Infruttescenze pendule costituite da drupe disposti lungo un asse
C) Infiorescenze pendule costituiti da fiori bisessuali verticillati disposti lungo un asse
D) Infruttescenze pendule costituite da acheni disposti lungo un asse
ID Quesito: 15338
54) COS'È L'ANDROCEO?
A) L'insieme degli organi riproduttivi maschili
B) L'insieme degli organi riproduttivi femminili
C) L'insieme degli ormoni maschili
D) L'insieme degli ormoni femminili
ID Quesito: 15339
55) COSA SI INTENDE PER PIANTA BASOFILA?
A) Pianta che necessita di un substrato alcalino
B) Pianta che necessita di un substrato acido
C) Pianta che presenta un forte sviluppo radicale
D) Pianta che presenta un forte sviluppo nella parte basale
ID Quesito: 15343
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 404 di 558
56) COS'È LA CUTICOLA?
A) Strato non cellulare di cutina che riveste l'epidermide di alcuni organi epigei
B) Strato cellulare ricco di cutina che riveste l'epidermide di alcuni organi vegetali
C) Strato non cellulare di sostanze cristalline che riveste la superficie di alcuni organi vegetali
D) Strato cellulare ricco di cutina che riveste l'epidermide di alcuni foglie
ID Quesito: 15344
57) CHE COS'È L'ESPERIDIO?
A) E' il frutto carnoso tipico del genere Citrus
B) E' il frutto carnoso tipico del genere Olea
C) E' il frutto carnoso tipico del genere Malus
D) E' il frutto carnoso tipico del genere Pirus
ID Quesito: 15346
58) COSA SI INTENDE PER PIANTA IGROFITA?
A) Pianta che vive in ambienti ricchi di umidità
B) Pianta che vive in ambienti sommersi
C) Pianta che vive in ambienti poveri di umidità
D) Pianta che presenta un mesofillo fogliare in grado di assorbire l'umidità dell'aria per aumentare il proprio turgore cellulare
ID Quesito: 15348
59) COS'È L'IPOCOTILE?
A) L'asse embrionale che collega la radichetta con i cotiledoni
B) Il cotiledone che cresce in basso
C) I cotiledoni
D) I cotiledoni di piante che germinano in ambiente acquatico
ID Quesito: 15349
60) COS'È LA PARTENOCARPIA?
A) La formazione e sviluppo di frutti senza che sia avvenuta la fecondazione
B) La formazione e sviluppo di frutti avvenuta mediante fecondazione
C) La formazione dei cosiddetti falsi frutti organi di riserva esterni della pianta ma non derivanti dal fiore
D) La formazione di Frutti per riproduzione agamica ovvero dallo sdoppiamento di un piccolo frutto
ID Quesito: 15353
61) COS'È IL RACEMO?
A) Un'infiorescenza caratterizzata da un asse principale da cui dipartono peduncoli di uguale lunghezza che terminano con un
fiore
B) Un ramo pendulo
C) Un ramo privo di foglie
D) Un ramo eretto sul fusto
ID Quesito: 15354
62) COS'È IL SUGHERO?
A) Un tessuto tegumentale morto prodotto dal felloggeno
B) Il prodotto di una secrezione della corteccia
C) Il prodotto di una secrezione del felloggeno
D) Il prodotto di una secrezione del legno
ID Quesito: 15356
63) L'AGRIFOGLIO APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE:
A) Aquifoliacee
B) Agrimoniacee
C) Rosacee
D) Ranunculacee
ID Quesito: 15357
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 405 di 558
64) IL FINOCCHIASTRO, FOENICULUM VULGARE APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE APIACEAE; LA SUA INFIORESCENZA È U
A) Ombrello
B) Spiga
C) Racemo
D) Pannocchia
ID Quesito: 15360
65) LO SPARTIUM JUCEUM VIENE COMUNEMENTE DENOMINATA:
A) Ginestra
B) Giunco
C) Genziana
D) Ginepro
ID Quesito: 15361
66) IL LENTISCO, PISTACIA LENTISCUS, È:
A) Un arbusto sempreverde
B) Un albero deciduo
C) Un sufruttice sempreverde
D) Un arbusto deciduo
ID Quesito: 15363
67) GLI OFRIDI, GENERE OPHRYS, APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA DELLE:
A) Orchidacee
B) Liliacee
C) Leguminose
D) Magnoliacee
ID Quesito: 15365
68) IL LABUMUM ANAGYROIDES È COMUNEMENTE DETTO:
A) Maggiociondolo
B) Filodentro
C) Pungitopo
D) Asfodelo
ID Quesito: 15364
69) IL SILYBUM MARIANUM È DETTA COMUNEMENTE:
A) Il cardo mariano
B) La canapa mariana
C) La bucaneve
D) Aloe
ID Quesito: 15368
70) LA WISTERIA SINENSIS È NOTA PER:
A) Essere una rampicante con grappoli pendenti di fiori profumati con corolla papilionacea di colore azzurro-lilla o malva
B) Essere un'infestante
C) Essere diffusa nel sottobosco
D) Essere diffusa tra le piante che costituiscono la macchia mediterranea
ID Quesito: 15375
71) L'UMULUS LUPPULUS, IL LUPPOLO APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE:
A) Cannabacee
B) Liliacee
C) Lauracee
D) Fagacee
ID Quesito: 15376
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 406 di 558
72) IL MELO APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE:
A) Rosacee
B) Punicacee
C) Mirtacee
D) Rutacee
ID Quesito: 15377
73) IL FRAXINUS ORNUS, FRASSINO O ORNIELLO, APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE:
A) Oleacee
B) Fagacee
C) Ulmacee
D) Betullacee
ID Quesito: 15380
74) LA CHAMAEROPS HUMILIS È NOTA COME :
A) Palma nana
B) Paulonia
C) Peccio
D) Peonia
ID Quesito: 15381
75) IL VISCUM ALBUM È DETTA ANCHE:
A) Vischio
B) Visciola
C) Vitalba
D) Anemone viscido
ID Quesito: 15383
76) LO ZAFFERANO APPARTIENE AL GENERE:
A) Crocus
B) Verbena
C) Valeriana
D) Lilium
ID Quesito: 15384
77) LA CAROTA COMUNE APPARTINE ALLA FAMIGLIA DELLE:
A) Apiacee
B) Solanacee
C) Asteracee
D) Ombrellifere
ID Quesito: 15385
78) IL PRUNUS MAHALEB È COMUNEMENTE DETTO:
A) Ciliegio di S. Lucia
B) Ciliegia di vignola
C) Il Nespolo di megaleppo
D) Il susino dell'Ontario
ID Quesito: 15386
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - BOTANICA
Pagina 407 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
COS'È IL CAD?
A) E' una famiglia di software per la progettazione assistita dall'elaboratore
B) E' una famiglia di hardware per la progettazione
C) E' un sistema per la visualizzazione di Sistemi Informativi Geografici
D) E' una famiglia di software per il disegno e la progettazione che opera esclusivamente con elaborati digitali di tipo raster
ID Quesito: 16013
2)
AI FINI DELL'INTEROPERABILITÀ DI UN SIT CHE COSA SI RENDE NECESSARIO?
A) Lo sviluppo di standard per la descrizione, l'accesso ed il trasporto dei dati territoriali (cataloghi, metadati, interfacce tra
database, protocolli di trasporto, ecc.)
B) L'uso dello stesso Software GIS da parte di diversi operatori che intendono interagire nello stesso sistema
C) L'uso di Software GIS analoghi da parte di diversi operatori che intendono interagire nello stesso sistema
D) L'uso della medesima interfaccia utente
ID Quesito: 15987
3)
COS'È UN GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM)?
A) E' un insieme funzionale di metodologie, tecnologie, dati e risorse umane, organizzati per la gestione e la fruizione delle
informazioni territoriali
B) E' una cartografia digitale
C) E' un atlante digitale
D) E' un sistema di catalogazione delle informazioni digitali
ID Quesito: 15988
4)
CHE COS'È UN DATABASE MANAGEMENT SYSTEM (DBMS) DI UN SIT?
A) E' un sistema software progettato per creare e manipolare in maniera efficiente un database territoriale
B) E' la banca dati ambientali di un SIT
C) E' l'insieme delle applicazioni di analisi che si possono eseguire sul database territoriale di un SIT
D) E' un sistema hardware per creare e manipolare in maniera efficiente un database territoriale
ID Quesito: 15986
5)
CHE COS'È IL SIGMA TER IN RIFERIMENTO ALLA LEGGE 59/97?
A) Un sistema informativo per la fornitura di "Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del
Territorio"
B) Un "Sistema Informativo Geografico per la Mobilità e l'Assetto del Territorio"
C) Un "Sistema Informativo Geografico per il Monitoraggio Acustico del Territorio"
D) Un "Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio Ambientale del Territorio"
ID Quesito: 15979
6)
CHE COS'È UN MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEM O DTM?
A) Una rappresentazione tridimensionale del territorio che si ricava generalmente a partire dalle curve di livello
B) Una qualsiasi rappresentazione bidimensionale del territorio
C) Una qualsiasi rappresentazione digitale del territorio
D) Una rappresentazione fotogrammetrica con le curve di livello
ID Quesito: 16007
7)
CHE COS'È UN SISTEMA DI PROIEZIONE IN CARTOGRAFIA?
A) Un sistema che consente di rappresentare la superficie sferica della Terra su un piano
B) Un sistema di telerilevamento del territorio
C) Un qualsiasi sistema di fotointerpretazione del territorio
D) Un qualsiasi sistema di digitalizzazione di mappe in formato cartaceo
ID Quesito: 16009
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
Pagina 408 di 558
8)
CHE COS'È IL PCN?
A) Portale Cartografico Nazionale
B) Piano Cartografico Nazionale
C) Progetto Cartografico Nazionale
D) Prospetto Cartografico Nazionale
ID Quesito: 16041
9)
CHE COS'È LA RETE DINAMICA NAZIONALE?
A) Una rete di stazioni permanenti di ricevitore satellitare di tipo GNSS, in grado di fornire, senza soluzione di continuità
temporale, il posizionamento geografico del sito
B) Una rete di ricevitori GPS mobili militari che si spostano continuamente per l'acquisizione di coordinate spaziali
C) E' la rete delle stazioni GPS presenti in ogni sito militare
D) E' la rete dei punti trigonometrici del catasto
ID Quesito: 16042
10) COS'È LA NETWORK ANALYSIS?
A) E' una procedura che permette di estrapolare da una rete di elementi lineari la determinazione di percorsi minimi tra due punti
B) E' un software per la gestione di reti tecnologiche
C) E' un SIT per la gestione di reti infrastrutturali
D) E' qualsiasi procedura di analisi eseguibile su livelli informativi vettoriali di un GIS
ID Quesito: 15985
11) COSA SONO LE CURVE DI LIVELLO?
A) Sono dei tematismi cartografici rappresentanti linee che congiungono punti di uguale altitudine in un determinato territorio
B) Sono dei tematismi rappresentati geometricamente da linee che rappresentano le curve di maggior pendenza di un pendio
C) Sono dei tematismi rappresentati geometricamente da linee che segnano i tracciati grafici di misurazioni topografiche
D) Sono le linee dei paralleli e meridiani riportati su una carta geografica
ID Quesito: 15993
12) CHE COS'È UNA CARTA TEMATICA?
A) E' la rappresentazione geografica di singoli fatti e fenomeni, fisici o antropici, di carattere qualitativo o quantitativo, riferiti alla
superficie terrestre
B) E' una carta geografica in cui è specificato il sistema di coordinate
C) E' la stampa di un mosaico di foto aeree, opportunamente elaborato in sistema GIS, che permette di rappresentare un territorio
piuttosto ampio
D) E' una carta geografica in cui sono rappresentati dei toponimi
ID Quesito: 15990
13) CHE COS'È L'API (APPLICATION PROGRAMMING INTERFACE) DI UN SIT?
A) E' l'interfaccia utente, ovvero l'insieme dei metodi che un sistema rende pubblicamente visibili
B) E' il linguaggio di programmazione per la scrittura di una interfaccia utente
C) E' il software per la gestione di una interfaccia utente
D) E' il sistema per l'aggiornamento di un GIS da un utente esterno
ID Quesito: 15983
14) CHE COS'È LA RISOLUZIONE DI UNA CARTA DIGITALE?
A) E' un parametro di qualità di una cartografia e corrisponde alle dimensioni del più piccolo particolare rappresentabile
graficamente
B) E' un procedimento che consente di costruire una cartografia di una porzione di terreno a partire da foto aeree
C) E' una tecnica che permette di raddrizzare a video delle immagini digitali
D) E' la tecnica che permette di estrarre tematismi da carte geografiche digitali
ID Quesito: 15995
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
Pagina 409 di 558
15) CHE COS'È IL SISTEMA GAUSS BOAGA?
A) È un sistema di coordinate in proiezione cilindrica inversa, tipicamente utilizzato per le rappresentazioni cartografiche
B) E' uno standard nella rappresentazione di tematismi cartografici
C) E' uno standard nella simbologia della produzione di cartografia di base
D) E' una procedura per la vettorializzazione di tematismi
ID Quesito: 16001
16) CHE COS'È UN TIFF (TAG IMAGE FILE FORMAT)?
A) E' un formato standard per l'interscambio di dati raster
B) E' un formato standard per l'interscambio di dati vettoriali
C) E' un formato standard per l'interscambio di foto, utilizzato in cartografia per la caratterizzazione di un elemento geografico
D) E' un formato standard per l'interscambio di tabelle
ID Quesito: 16019
17) CHE COS'È UN TIN (TRIANGULATED IRREGULAR NETWORK)?
A) E' un modello tridimensionale del terreno generato da una rete di triangoli a vertici quotati
B) E' un procedimento topografico per il calcolo di lunghe distanze in terreni accidentali
C) E' un procedimento topografico per il calcolo di aree in terreni accidentali
D) E' un metodo topografico per la georeferenziazione di aerofotogrammetrie
ID Quesito: 16020
18) COSA SONO I LANDSAT LAND?
A) Una famiglia di satelliti progettati per l'osservazione della terra attraverso sensori multispettrali
B) Una famiglia di satelliti progettati per la determinazioni delle previsioni meteo
C) Una famiglia di satelliti progettati per l'osservazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico
D) Una famiglia di satelliti progettati per il rilievo fotografico della superficie terrestre
ID Quesito: 16006
19) COS'È UNA LIVELLAZIONE?
A) E' un’operazione che consente di misurare la differenza di quota o dislivello fra punti della superficie fisica del terreno
B) E' un’operazione che consente di misurare la differenza di distanza fra punti della superficie fisica del terreno
C) E' un’operazione che consente di misurare la differenza di latitudine fra punti della superficie fisica del terreno
D) E' un’operazione che consente di misurare la distanza dall'equatore di un punto della crosta terrestre
ID Quesito: 16022
20) COS'È UNA QUERY?
A) E' un insieme di istruzioni SQL che permettono di estrarre informazioni geografiche e alfanumeriche dal database
B) E' una classe di appartenenza di dati geografici
C) E' una tabella di visualizzazione degli attributi di un elemento geografico
D) E' un layer
ID Quesito: 16017
21) COSA SI INTENDE PER GRAFO?
A) Un tematismo geografico lineare espresso in formato vettoriale
B) Qualsiasi simbologia riportata in una carta geografica
C) Qualsiasi simbologia di tipo descrittiva riportata sulla carta geografica
D) Qualsiasi simbologia di tipo non descrittivo riportata sulla carta geografica
ID Quesito: 16024
22) COSA SI INTENDE PER OVERLAY TOPOLOGICO?
A) Procedura di analisi spaziale che consente di sovrapporre e intersecare gli strati informativi geografici di un SIT
B) Procedura di analisi spaziale che consente di sovrapporre uno strato informativo geografico su una cartografia di base
C) Procedura di analisi spaziale che consente di stampare uno strato informativo geografico su una cartografia di base
D) Procedura di analisi spaziale che consente di apporre un toponimo agli elementi
ID Quesito: 16025
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
Pagina 410 di 558
23) CHE COS'È IL S.I.V.I.A.?
A) E' il Sistema Informativo di Valutazione d'Impatto Ambientale
B) E' il Sistema Informativo Viabilità e Infrastrutture Ambientali
C) E' il Sistema Informativo Valutazione e Infrastrutture Ambientali
D) E' il Sistema Informativo sulla Vulnerabilità delle Infrastrutture Ambientali
ID Quesito: 15978
24) CHE COS'È UNA CARTA GEOLOGICA?
A) E' una carta tematica che rappresenta i diversi tipi di rocce che affiorano sulla superficie terrestre
B) E' una carta tematica che rappresenta i diversi tipi di terreni agrari che si riscontrano sulla superficie terrestre
C) E' una carta tematica del dissesto idrogeologico
D) E' una carta tematica che esprime le differenti tipologie di suoli
ID Quesito: 16028
25) CHE COSA SI INTENDE PER PRECISIONE METRICA IN CARTOGRAFIA?
A) E' un parametro di qualità di una carta, definito come la differenza della posizione di un punto sulla mappa rispetto alla sua
posizione reale
B) E' il fattore di scala di una rappresentazione cartografica
C) E' l'errore metrico tollerato in cartografia ad una determinata scala di rappresentazione
D) E' la tolleranza d'errore di una mappa in riferimento all'accidentalità del territorio
ID Quesito: 16016
26) CHE COS'È UN ATTRIBUTO IN UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE?
A) Un' informazione descrittiva associata ad un oggetto geografico e che lo caratterizza
B) Un elemento geografico di una cartografia
C) Un' informazione geometrica caratterizzante un elemento geografico
D) E' l'informazione riferibile alle coordinate di un punto o di un elemento geografico
ID Quesito: 15997
27) COSA SI INTENDE PER IMAGE PROCESSING?
A) L'insieme di attività riguardanti l'elaborazione di immagini in formato raster
B) L'insieme di attività riguardanti l'elaborazione di immagini in formato vettoriale
C) L'insieme di attività riguardanti la fotointerpretazione di immagini telerilevate
D) L'insieme di attività riguardanti la georeferenziazione di carte topografiche
ID Quesito: 16015
28) CHE COS'È IL WEBSIT?
A) E' un sistema di informazioni territoriali, gestibile attraverso il Web
B) E' un software GIS disponibile su internet
C) E' una banca dati cartografica consultabile attraverso internet
D) E' una cartina geografica consultabile su internet
ID Quesito: 15976
29) CHE COS'È IL SISTER - SISTEMA INTERSCAMBIO TERRITORIO?
A) E' un sistema del Catasto per la consultazione della banca per utenti esterni
B) E' un sistema di aggiornamento automatico di dati territoriali rilevati da sensori ambientali radiotrasmettitori in ambiente GIS
C) E' un procedimento che consente, utilizzando speciali strumentazioni, di costruire una cartografia
D) E' un sistema di aggiornamento della banca dati catastale da utenti esterni
ID Quesito: 15977
30) COS'È INSPIRE?
A) INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe, Direttiva Europea che istituisce un'infrastruttura per l’informazione
territoriale in ambito Comunitario
B) E' una procedura di analisi dei dati territoriali in un SIT
C) E' una procedura di ricerca dei dati territoriali in un SIT
D) E' uno standard del Catasto per la rappresentazione dei dati territoriali
ID Quesito: 15980
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
Pagina 411 di 558
31) CHE COSÈ L'IDT INFRASTRUTTURA DI DATI TERRITORIALI?
A) E' il servizio fornito da un SIT finalizzato alla fornitura sia di cartografia di base che di servizi specifici sui dati territoriali
B) E' la specifica software del Data-base territoriale
C) E' l'architettura del data-base territoriale
D) E' Il complesso dei dati geografici presenti in un GIS
ID Quesito: 15981
32) CHE COS'È UN WMS WEB MAP SERVICE?
A) E' una specifica tecnica che produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche
B) E' un Web-GIS
C) E' un sistema di consultazione e plotteraggio di cartografia di base attraverso il WEB
D) E' un sistema WEB che consente di visualizzare le st
ID Quesito: 15982
33) CHE COS'È L'OGC, OPEN GEOSPATIAL CONSORTIUM IN PRECEDENZA OPENGIS ?
A) E' un'organizzazione internazionale no-profit che si occupa di definire specifiche tecniche per i servizi geospaziali e di
localizzazione (location based)
B) E' un Consorzio americano della industria informatica GIS che definisce degli standard accettati a livello mondiale
C) E' un Consorzio europeo di università che definisce degli standard sulla gestione dei dati ambientali accettati a livello comunitario
D) E' un Consorzio internazionale che definisce degli standard sulla gestione dei dati ambientali accettati a livello mondiale
ID Quesito: 15984
34) CHE COS'È UN DATO VETTORIALE IN UN GIS?
A) una informazione geografica rappresentata attraverso figure geometriche ossia punti, linee, curve e poligoni ai quali sono
associate le coordinate ed eventuali altri attributi geografici
B) la rappresentazione informatica del sistema stradale di un territorio
C) la rappresentazione del sistema trasporti di unintero territorio, strade, autostrade, ferrovie, aeroporti, ecc.
D) Una informazione geografica rappresentata dalla differenziazione di colore dei pixel di una immagine digitale
ID Quesito: 15989
35) CHE COS'È LA CARTA PEDOLOGICA?
A) una rappresentazione cartografica della distribuzione e dei tipi di suoli di un territorio
B) una rappresentazione cartografica delle precipitazioni pluviometriche sul terreno
C) la carta che esprime la fertilità dei suoli per uso agricolo
D) Una carta geologica
ID Quesito: 15991
36) CHE COSA RAPPRESENTA LA SCALA GEOGRAFICA DI UNA CARTINA?
A) il rapporto tra la distanza di due punti misurata sulla carta e la distanza corrispondente misurata sulla superfice terrestre
B) il sistema di coordinate geografiche di riferimento della cartina
C) la specifica dei limiti amministrativi dell'ambito territoriale rappresentato
D) La precisione metrica del dettaglio più piccolo rappredsentato dalla carta
ID Quesito: 15992
37) CHE COSÈ LA FOTOINTERPRETAZIONE?
A) una tecnica che permette di classificare fenomeni territoriali dalla interpretazione di foto aeree o immagini telerilevate in
generale
B) una tecnica che permette di cambiare i colori di una foto digitale
C) una carta topografica ottenuta dall'assemblamento di foto aeree opportunamente digitalizzate e trattate in ambiente GIS
D) Una tecnica per l'ottenimento di ortofotogrammetrie a partire la ortofoto mediante l'utilizzo del fotorestitutore digitale
ID Quesito: 15994
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
Pagina 412 di 558
38) CHE COS'È UNA CARTA AEROFOTOGRAMMETRICA?
A) Una rappresentazione sinottica del territorio ottenuta mediante un mosaico di foto aeree georeferenziate
B) Una serie di foto aeree relative ad un determinato territorio che ne garantiscono la copertura totale
C) Una carta tematica ottenuta per fotointerpretazione di foto aeree
D) Una cartografia di base ottenuta mediante l'estrapolazione di informazione dalle foto aeree
ID Quesito: 15996
39) CHE COS'È UNA CARTA BATIMETRICA?
A) Carta in cui sono segnate le curve di profondità (isobate) di bacini marini e lacustri
B) Carta in cui è riportata l'idrografia superficiale del territorio
C) Carta in cui sono riportate le linee di maggior pendenza di un territorio
D) Carta in cui sono riportati i bacini orografici di un territorio
ID Quesito: 15999
40) CHE COS'È UN DIGITIZER?
A) Un dispositivo hardware per l'acquisizione manuale di informazioni grafiche in formato vettoriale
B) Un dispositivo software per l'acquisizione automatica di informazioni grafiche in formato vettoriale
C) Un dispositivo software per l'acquisizione manuale di informazioni grafiche in formato raster
D) Un dispositivo hardware per l'acquisizione manuale di informazioni grafiche in formato raster
ID Quesito: 16000
41) CHE COS'È LA GEOREFERENZIAZIONE?
A) E' una operazione necessaria per associare ad ogni punto di una carta le sue coordinate spaziali reali
B) E' l'operazione di digitalizzazione di una carta topografica in formato cartaceo
C) E' l'operazione di sovrapposizione di tematismi geografici su una cartografia di base
D) E' l'operazione di associazione di attributi ad una informazione geografica
ID Quesito: 16002
42) CHE COS'È IL GPS GLOBAL POSITIONING SYSTEM?
A) E' un sistema che consente di determinare la posizione al suolo e l'altimetria di un punto mediante un sistema satellitare
B) Un sistema hardware e software per la visualizzazione di una cartografia tematica es. grafo stradale
C) Un sistema hardware e software per la interrogazione di un sistema informativo del territorio semplice
D) Un sistema hardware e software per la individuazione delle coordinate di un punto su una cartografia del territorio con l'uso dei satelliti
ID Quesito: 16003
43) CHE COS'È L'IGMI?
A) Istituto Geografico Militare Italiano
B) Istituto Geodetico Militare Italiano
C) Istituto Geografico della Marina Italiana
D) Istituto Geografico Mobiliare Italiano
ID Quesito: 16004
44) CHE COS'È UNA ORTOFOTOCARTA?
A) Un ortofotopiano con l'aggiunta delle indicazioni, quali toponimi, altimetria, legenda ecc., che gli conferiscono il carattere di
una carta o mappa
B) Un mosaico di foto aeree georeferenziato
C) Un mosaico di foto aeree di un territorio
D) Un mosaico di foto aeree digitalizzato
ID Quesito: 16008
45) CHE COS'È UN LAYER?
A) Uno livello informativo di un Sistema Informativo Territoriale
B) Una carta geografica
C) Una carta tematica espressa in qualsiasi formato digitale
D) La restituzione cartografica di un tematismo ambientale
ID Quesito: 16010
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
Pagina 413 di 558
46) COSA SI INTENDE PER TOPOLOGIA IN CARTOGRAFIA?
A) La posizione relativa dei fenomeni geografici indipendentemente dalle loro coordinate
B) L'insieme delle tecniche di georeferenziazione di un elemento geografico
C) L'insieme delle tecniche di vettorializzazione di elemento geografico
D) La posizione di elemento geografico in un sistema di coordinate ufficiali
ID Quesito: 16011
47) CHE COS'È UN TOPONIMO?
A) Il nome di luogo geografico indicato sulle carte
B) La forma di elemento geografico
C) Il posizionamento di elemento geografico nello spazio reale
D) Un layer
ID Quesito: 16012
48) CHE COS'È UN DXF?
A) Si tratta di formato di dati vettoriali non topologico tipico dei CAD utilizzato per scambiare dati
B) Si tratta di un formato di dati raster non topologico tipico dei CAD utilizzato per scambiare dati
C) Si tratta di un formato di dati vettoriali geografici con coordinate tipico dei GIS
D) Si tratta di un formato di dati raster geografici con coordinate tipico dei GIS
ID Quesito: 16014
49) CHE COS'È UNO SCANNER?
A) Un dispositivo hardware per l'acquisizione automatica in formato raster di elementi grafici
B) Un software per l'acquisizione automatica di informazioni grafiche in formato vettoriale
C) Un software per l'acquisizione automatica di informazioni grafiche in formato raster
D) Un dispositivo hardware per l'acquisizione automatica di informazioni grafiche in formato vettoriale
ID Quesito: 16018
50) CHE COS'È IL GEOIDE?
A) La superficie fisica della Terra, cioè la superficie normale in ogni punto, alla direzione della verticale
B) Una figura tridimensionale solida
C) Un sistema di riferimento geografico
D) Ogni proiezione su un piano della crosta terrestre
ID Quesito: 16021
51) CHE COS'È IL SISTEMA UTM UNIVERSAL TRANSVERSE MERCATOR?
A) Il sistema di riferimento geodetico basato sull'ellissoide internazionale suddiviso in 60 fusi
B) Un modello digitale del terreno
C) Uno standard nella simbologia delle carte tematiche ambientali
D) Una carta di uso del suolo estratta dal Landsat
ID Quesito: 16023
52) CHE COS'È UN RECORD?
A) Un gruppo di posizioni contigue, campi di informazioni, anche disomogenee, alle quali è possibile accedere secondo
differenti modalità
B) Una query
C) Un layer
D) Una tabella di dati territoriali
ID Quesito: 16026
53) AI SENSI DEL DLGS 152/06, LA COSTITUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO UNICO AMBIENTALE COMPETE A:
A) APAT
B) Conferenza stato regioni
C) Corpo Forestale dello Stato
D) Agenzia del territorio
ID Quesito: 16030
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
Pagina 414 di 558
54) AI SENSI DEL D.LGS 152/06, CHI REDIGE IN PIANO DI BACINO DISTRETTUALE?
A) L'Autorità di Bacino
B) La regione
C) La provincia
D) L'APAT
ID Quesito: 16031
55) AI SENSI DEL D.LGS 152/06, I PIANI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO PAI SONO REDATTI DA?
A) L'Autorità di Bacino
B) La regione
C) La comunità montana
D) L'APAT
ID Quesito: 16032
56) AI SENSI DEL D.LGS 152/06, NEI PAI È PREVISTA LA DELIMITAZIONE DI AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO?
A) Si
B) No
C) Si, ma solo nelle aree non montane
D) No, ad eccezione delle aree montane
ID Quesito: 16033
57) CHE COS'È UNA CARTA DI USO DEL SUOLO?
A) E' una carta che descrive il soprassuolo di una parte della superficie terrestre
B) E' una carta del paesaggio
C) E' una carta che specifica la destinazione urbanistica di un suolo
D) E' una carta tematica che esprime le differenti tipologie di suoli
ID Quesito: 16040
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - CARTOGRAFIA E ASSETTO DEL TERRITORIO
Pagina 415 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - DENDROMETRIA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
SONO OGGETTO DELLE MISURAZIONI DENDROMETRICHE:
A) il volume dei fusti in piedi o dei tronchi atterrati, con o senza ramaglia
B) esclusivamente il volume dei fusti in piedi senza ramaglia
C) esclusivamente il volume dei tronchi atterrati con o senza ramaglia
D) esclusivamente il volume dei fusti in piedi con ramaglia
ID Quesito: 15387
2)
L'ALTEZZA DENDROMETRICA DOMINANTE È:
A) l'altezza delle 100 piante più grosse ad Ha
B) l'altezza delle 50 piante più grosse ad Ha
C) l'altezza dell'albero più alto del bosco
D) l'altezza delle 10 piante più alte del bosco
ID Quesito: 15388
3)
COME SI DEFINISCE L'ALTEZZA DENDROMETRICA MEDIA?
A) L'altezza del probabile albero di diametro medio
B) L'altezza media dei fusti di un bosco
C) L'altezza media dei fusti di un ha di bosco
D) L'altezza media delle piante di un bosco stimata sulla base dell'età
ID Quesito: 15389
4)
CHE COS'È L'ALTEZZA DENDROMETRICA FORMALE?
A) E' una grandezza concettuale che deriva dalla formula generale di cubatura dei fusti: HF = V/G
B) E' l'altezza concettuale che deriva dalla stima delle 100 piante più alte del bosco
C) E' l'altezza media di un bosco stimata approssimativamente
D) E' qualsiasi altezza stimata attraverso delle formule dendrometriche
ID Quesito: 15390
5)
CHE COS'È LA DENDROAUXOMETRIA?
A) La dendrometria che si occupa dei metodi di determinazione degli accrescimenti di alberi e soprassuoli
B) La dendrometria che si occupa dei metodi di determinazione dei fusti atterrati
C) La stima del volume massimo di un bosco in un determinato habitat
D) La stima del volume medio di un bosco in un determinato habitat
ID Quesito: 15391
6)
COSA SONO GLI IPSOMETRI?
A) Degli strumenti per la misura degli alberi in piedi
B) Degli strumenti per la determinazione empirica delle curve di livello di un bosco
C) Degli strumenti ottici per la determinazione dell'altezza media degli alberi di un bosco, mediante una carta delle pendenze di un bosco
D) Degli strumenti fotogrammetrici per la determinazione dell'altezza media degli alberi di un bosco, attraverso delle ortofoto
ID Quesito: 15394
7)
COS'È LA CROCE DEI CARBONARI?
A) Uno strumento rudimentale per il calcolo dell'altezza di un albero in piedi
B) Uno strumento rudimentale per il calcolo del diametro di un albero in piedi
C) Uno strumento rudimentale per il calcolo del raggio medio di un albero in piedi
D) Uno strumento rudimentale per il calcolo del volume di un albero in piedi
ID Quesito: 15395
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - DENDROMETRIA
Pagina 416 di 558
8)
COS'È UN DENDROMETRO?
A) Uno strumento per il calcolo indiretto dei diametri di un fusto
B) Uno strumento per il calcolo diretto dei diametri di un fusto
C) Uno strumento per il calcolo diretto dell'altezza di un fusto
D) Uno strumento per il calcolo indiretto dell'altezza di un fusto
ID Quesito: 15397
9)
IL NORMALE TEODOLITE PUÒ SERVIRE PER LA DETERMINAZIONE INDIRETTA DEI DIAMETRI DI UN FUSTO?
A) Si, seppure con qualche approssimazione
B) No, serve per la determinazione diretta dei diametri del fusto
C) No, non può essere utilizzato in alcun modo per la determinazione dei diametri
D) Tecnicamente può essere utilizzato ma in pratica no, a causa delle condizioni impraticabili di un bosco
ID Quesito: 15398
10) COSA SONO I SILOMETRI?
A) Degli strumenti per la misura del volume della legna, della fascina e della corteccia
B) Degli strumenti per la misura del peso della legna, della fascina e della corteccia
C) Degli strumenti per la misura del peso specifico della legna, della fascina e della corteccia
D) Sono dei sili in cui si accatastano le ramaglie che presentano delle aste metriche sulla loro superficie
ID Quesito: 15399
11) CON IL RELASCOPIO A SPECCHIO SI PUÒ CALCOLARE L'AREA BASIMETRICA?
A) Si
B) No, solo l'altezza
C) No, solo il coefficiente di forma delle piante
D) No, solo il volume complessivo del fusto
ID Quesito: 15400
12) COME SI DEFINISCONO I METODI DI CUBATURA COMBINATI?
A) Sono quei metodi che delle 3 grandezze dendrometriche ne rilevano 1 o 2 con procedimento relascopico e i restanti con un
procedimento della dendrometria classica
B) Sono quei metodi che rilevano le tre grandezze dendrometriche con procedimento relascopico
C) Sono quei metodi che delle 5 grandezze dendrometriche ne rilevano almeno 3 con procedimento relascopico e i restanti con un
procedimento della dendrometria classica
D) Sono quei metodi che rilevano le due 2 grandezze dendrometriche con procedimento relascopico
ID Quesito: 15401
13) COSA SI INTENDE PER DENDROMETRIA FOTOGRAMMETRICA?
A) La disciplina che studia le tecniche per le misure o le stime delle dimensioni degli alberi e dei boschi, dalle foto singole o
accoppiate scattate da due punti diversi
B) La disciplina che studia le tecniche per le misure delle aree dei boschi dalle foto aeree
C) La tecnica per la stima dell'altezza media degli alberi dei boschi dalle foto aeree
D) La tecnica per la misura dell'altezza degli alberi dalle foto
ID Quesito: 15402
14) IL CALCOLO DELLE ALTEZZE DEGLI ALBERI SECONDO IL METODO DELLO SPOSTAMENTO È:
A) una tecnica di dendrometria fotogrammetrica
B) una tecnica relascopica
C) una tecnica della dendrometria classica
D) una tecnica con l'uso di strumenti rudimentali
ID Quesito: 15403
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - DENDROMETRIA
Pagina 417 di 558
15) COS'È LA RILEVAZIONE CAMPIONARIA IN DENDROMETRIA?
A) La ricerca di volumi boscati più o meno estesi
B) La ricerca delle altezze medie degli alberi in aree boscate più o meno estese
C) La definizione di tavole alsometriche relative ad aree boscate più o meno estese
D) La ricerca delle aree basimetriche in aree boscate più o meno estese
ID Quesito: 15404
16) LA % DELLA CORTECCIA IN UN PINO D'ALEPPO SI AGGIRA TRA IL:
A) 23-24%
B) 5-6%
C) 1-2%
D) 7-8%
ID Quesito: 15406
17) QUALI SONO LE VARIABILI ESPRESSE NELLA CURVA IPSOMETRICA?
A) Diametro e altezza
B) Diametro e volume
C) Altezza e volume
D) Quota e altezza
ID Quesito: 15407
18) SECONDO LO SPURR LA SUPERFICIE OTTIMALE PER LE AREE DI SAGGIO PER IL CAMPIONAMENTO E:
A) Quell'area che abbraccia dai 20 ai 30 alberi
B) Quell'area che abbraccia dai 3 ai 5 alberi
C) Quell'area che abbraccia dai 100 ai 300 alberi
D) Quell'area che abbraccia dai 200 ai 250 alberi
ID Quesito: 15405
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - DENDROMETRIA
Pagina 418 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
NELL'AMBITO DELLE PROPRIE FUNZIONI, DURANTE UNA VERIFICA DI UN'AZIENDA È LEGITTIMO, PER UN AGENTE DEL
CORPO FORESTALE DELLO STATO, DARE CONSIGLI E PARERI AI RESPONSABILI DELL'AZIENDA STESSA?
A) No, perché oltre a non essere deontologicamente corretto, egli opera sotto l'egida del codice di procedura penale.
B) Sì, perché vige sempre il presupposto dell'informazione.
C) Sì, è tra l'altro previsto anche dal codice di procedura penale.
D) No, salvo sia stato autorizzato dal P.M.
ID Quesito: 17375
2)
L'APPARTENENTE AI RUOLI DEL CFS È TENUTO AD ESEGUIRE:
A) gli ordini impartiti dal superiore gerarchico od operativo.
B) gli ordini provenienti da soggetti della pubblica amministrazione.
C) qualsiasi tipo di ordine.
D) solo gli ordini impartiti per iscritto dal superiore gerarchico od operativo.
ID Quesito: 17376
3)
L'APPARTENENTE AI RUOLI DELLE FORZE DELL'ORDINE, AL QUALE VENGA IMPARTITO UN ORDINE LA CUI ESECUZIONE
COSTITUISCE MANIFESTAMENTE REATO:
A) non lo esegue ed informa immediatamente i superiori.
B) lo esegue, ma informa immediatamente i superiori.
C) lo esegue, ma informa immediatamente l'A.G..
D) lo esegue solo se impartito per iscritto.
ID Quesito: 17377
4)
GLI APPARTENENTI AI RUOLI DELLE FORZE DELL'ORDINE:
A) sono comunque tenuti, anche fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione.
B) non sono tenuti, fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione.
C) sono tenuti ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione anche fuori dal servizio, solo se autorizzati dal superiore gerarchico.
D) sono comunque tenuti, anche fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione solo nel territorio ove prestano servizio.
ID Quesito: 17378
5)
QUALE, TRA QUESTI, RIENTRA TRA I DOVERI DEL PERSONALE:
A) non abusare a proprio vantaggio dell'autorità che deriva dalla funzione esercitata.
B) utilizzare la funzione esercitata al fine di trarre vantaggi per la propria amministrazione.
C) collaborare con i propri pari grado.
D) effettuare corsi per apprendere almeno una lingua straniera.
ID Quesito: 17379
6)
QUALE, TRA QUESTI, RIENTRA TRA I DOVERI DEL PERSONALE:
A) non denigrare l'Amministrazione e i suoi appartenenti.
B) parlare della propria Amministrazione solo se si è in abiti civili.
C) della propria Amministrazione si può parlare solo se si è candidati a elezioni politiche.
D) è vietato assolutamente parlare della propria Amministrazione in ogni caso.
ID Quesito: 17380
7)
IL PERSONALE DEL CFS, CHE SI TROVI FUORI DAL SERVIZIO...
A) deve mantenere una condotta conforme alla dignità delle proprie funzioni.
B) è libero da qualsiasi obbligo.
C) deve mantenere una condotta conforme alla dignità delle proprie funzioni solo nella giurisdizione ove presta servizio.
D) non ha vincoli di sorta
ID Quesito: 17382
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Pagina 419 di 558
8)
IL PERSONALE CHE SVOLGE ATTIVITÀ DI CARATTERE TECNICO-PROFESSIONALE È TENUTO AI DOVERI DI
SUBORDINAZIONE NEI CONFRONTI DEL PERSONALE DI QUALIFICA SUPERIORE O CORRISPONDENTE CHE ESPLICA
FUNZIONI DI POLIZIA?
A) Sì, quando si determini un rapporto di dipendenza in relazione alla funzione esercitata.
B) No.
C) Sì, anche se non si determini un rapporto di dipendenza in relazione alla funzione esercitata.
D) Sì, ma solo se con disposizioni impartite per iscritto.
ID Quesito: 17383
9)
IL PERSONALE DEL CFS DEVE TENERE UN COMPORTAMENTO IMPRONTATO ALLA MASSIMA CORRETTEZZA,
IMPARZIALITÀ E CORTESIA?
A) Sì soprattutto quando è in servizio.
B) Sì, ma solo nei confronti dei propri superiori.
C) Non è previsto da nessuna norma.
D) Solo quando è di pattuglia.
ID Quesito: 17384
10) IL PERSONALE APPARTENENTE AL CFS, È OBBLIGATO ANCHE FUORI SERVIZIO A MANTENERE UNA CONDOTTA
CONFORME ALLA DIGNITÀ DELLE PROPRIE FUNZIONI?
A) Sì.
B) No.
C) Solo nel territorio della propria giurisdizione.
D) Solo se è in divisa
ID Quesito: 17386
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Pagina 420 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
COSA SI INTENDE PER CORPORAZIONE (GUILD)?
A) Gruppo di specie che occupano posizioni ecologiche simili all'interno dello stesso habitat
B) La somiglianza tra organismi appartenenti a differenti specie dovuta all'adattamento allo stesso ambiente
C) La somiglianza tra organismi appartenenti alla stessa specie che, seppur vivendo in ambienti separati ma assomiglianti, hanno messo
in atto gli stessi adattamenti
D) La convergenza di due nicchie ecologiche distinte in un unico sistema per mezzo della diffusione e adattamento delle specie
ID Quesito: 15550
2)
COSA SI INTENDE PER SIC?
A) Sito di Importanza Comunitaria
B) Sito di Importanza per la Caccia
C) Sistema Informativo Comunitario
D) Sito di Importanza Comunale
ID Quesito: 15601
3)
COS'È IL FLOODPLAIN?
A) E' una valle piatta che per posizione è potenzialmente soggetta ad alluvioni
B) E' un suolo dotato di scarsa pendenza e quindi soggetto a ristagni idrici superficiali
C) E' un termine che indica le aree piane in cui sono assenti sia i fenomeni di erosione superficiale che di sedimentazione
D) E' un terreno piano di origine alloctona
ID Quesito: 15583
4)
COS'È UNA COORTE?
A) Un gruppo di individui della stessa età reclutati simultaneamente in una popolazione
B) Un gruppo di individui di una popolazione appartenenti a specie diverse
C) In una popolazione, un gruppo di individui omogenei di una specie anche se di età differente
D) In una popolazione, un gruppo di individui della stessa specie con caratteristiche morfogenetiche omogenee, proprie di ecosistemi
stabili
ID Quesito: 15545
5)
COS'È LA "CONTABILITÀ AMBIENTALE"?
A) E' un metodo per identificare, quantificare, organizzare, gestire e comunicare gli impatti ambientali delle attività umane
B) E' un software di gestione della contabilità di imprese operanti in campo ambientale
C) E' un sistema software di gestione della contabilità di Enti pubblici operanti in campo ambientale
D) E' un sistema hardware e software di gestione delle informazioni dell'ambiente anche sotto il profilo economico, con tecologia GIS
ID Quesito: 15600
6)
COS'È UN ECOTIPO?
A) Una sottopopolazione differenziata geneticamente che è limitata ad un habitat specifico
B) Una popolazione di individui che vivono in un determinato ecosistema
C) Una popolazione di individui della stessa specie che vivono in un determinato ecosistema
D) Una popolazione di individui endemici nell'ecosistema di riferimento
ID Quesito: 15573
7)
COSA SONO LE ECOTECNOLOGIE?
A) Sono tecnologie avanzate che tendono ad avere un impatto ambientale sempre minore
B) Sono le tecnologie mirate alla coltivazione e all'utilizzo di microrganismi, di colture cellulari o di altri agenti biologici per uso industriale
C) Sono le applicazioni di bioingegneria nelle costruzioni, in particolare in ambito rurale
D) Sono le tecnologie che adoperano materiali di origine esclusivamente vegetale
ID Quesito: 15512
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 421 di 558
8)
COSA SI INTENDE PER FORESI?
A) La dispersione di organismi tramite trasporto passivo ad opera di altri organismi
B) La dispersione di organismi tramite trasporto del vento
C) La dispersione di organismi tramite trasporto attivo
D) L'insieme dei fenomeni elettrici che attivano gli apparati radicali di alcune specie per favorire l'assorbimento di elementi ionici
ID Quesito: 15578
9)
COSA SI INTENDE PER DIVERSITÀ ALFA?
A) Detta anche diversità locale, ossia la varietà di organismi che sono presenti in un luogo o in un habitat particolare
B) La varietà di organismi all'interno di una regione, dovuta al turnover di specie fra habitat
C) La varietà di comunità biologiche che interagiscono l'uno con l'altro e con il loro ambiente non vivente
D) La variabilità della composizione genetica tra gli individui appartenenti ad una singola specie
ID Quesito: 15569
10) CHE COS'È L'ECOSPAZIO?
A) E' la zona in cui un organismo trova le condizioni necessarie alla sua sopravvivenza
B) E' la matrice inorganica su cui un organismo trova le condizioni necessarie alla sua sopravvivenza
C) E' la zona aerea in cui un uccello trova le condizioni necessarie alla sua sopravvivenza
D) E' la parte dell'atmosfera in cui è possibile la presenza di forme di vita
ID Quesito: 15509
11) COSA SONO I GAS SERRA?
A) Sono quei gas, presenti nell' atmosfera bassa della Terra, che sono la causa dell'effetto serra. Alcuni esempi sono l'anidride
carbonica, i clorofluorocarburi, l'ozono, il metano, il vapore acqueo, e l'ossido di azoto
B) Sono dei gas che si producono nell'atmosfera per effetto dell'azione dei raggi del sole e della loro riflessione
C) Sono delle molecole gassose inquinananti presenti nell'atmosfera che favoriscono la riflessione dei raggi solari nel campo del visibile e
l'assorbimento nel campo dell'infrarosso
D) Sono dei gas presenti nell'atmosfera generalmente di orgine antropica che determinano il buco dell'ozono
ID Quesito: 15579
12) COSA SI INTENDE PER LAGO MESOTROFICO
A) Un lago caratterizzato da un contenuto moderato di nutrienti
B) Un lago caratterizzato da alto contenuto di nutrienti
C) Un lago che non presenta fenomeni di stratificazione termica
D) Un lago che presenta un contenuto limitato di nutrienti insufficienti per la crescita di una determinata specie
ID Quesito: 15588
13) COSA SI INTENDE PER ADATTAMENTO GENETICO DI UNA SPECIE?
A) L'insieme dei cambiamenti della composizione genetica degli individui di una specie che permettono di guadagnare dei
vantaggi competitivi nelle condizioni ambientali esistenti
B) L'insieme dei cambiamenti dei comportamenti degli individui di una specie, che permettono l'evoluzione della specie in condizioni
ambientali avverse
C) L'insieme dei processi di diffusione di una specie che permettono la conquista di nuovi territori e l'abbandono degli ambienti avversi
alle proprie condizioni di vita
D) L'insieme dei comportamenti competitivi infraspecifici di una specie che attengono a caratteri genetici e garantiscono l'adattamento ad
un ambiente
ID Quesito: 15522
14) A COSA È DOVUTO IL FENOMENO DELL'INTRUSIONE DI ACQUA SALINA?
A) Al movimento dell'acqua marina verso acquiferi di acqua dolce
B) Alla lisciviazione di acque salmastre dalla superficie del terreno verso la falda freatica
C) Alla scivolamento di acque salmastre verso corpi di acqua dolce
D) Alle alte maree che inondano di acque salmastre i suoli litoranei
ID Quesito: 15586
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 422 di 558
15) COSA SONO GLI ENDEMISMI?
A) Si tratta di specie che, risultando assenti in altre zone, costituiscono l'elemento più caratteristico ed esclusivo della flora di
un certo ambiente
B) Si tratta di specie che, nella zona di studio, presentano degli elementi distintivi e peculiari rispetto ad altre zone
C) Si tratta di specie che nell'ambiente di studio sono prevalenti rispetto all'intera biocenosi
D) Si tratta di specie che nell'ambiente di studio sono prevalenti rispetto all'intero biotopo
ID Quesito: 15511
16) COSA SI INTENDE PER ZSC?
A) Zone Speciali di Conservazione
B) Zone di Sicurezza Conservativa
C) Zone Soggette a Controllo
D) Zone Speciali di Controllo Ambientale
ID Quesito: 15603
17) COSA SI INTENDE PER FITNESS O IDONEITÀ BIOLOGICA?
A) E' il contributo genetico dato dai discendenti di un individuo alle generazioni future di una popolazione
B) E' un indice della vigorosità fenotipica di una popolazione o di una specie
C) E' la capacità di una specie o di una popolazione di adattarsi al mutare delle condizioni ambientali
D) E' un indice della salute di una popolazione o di una specie
ID Quesito: 15582
18) COS'È LA DENDROCHIRURGIA?
A) L'insieme delle operazioni di tipo chirurgico che si possono effettuare su un albero a scopo esclusivamente curativo
B) La scienza che studia i processi biologici che si sviluppano in conseguenza dei tagli che vengono praticati sugli alberi
C) La branca della selvicoltura che studia le dinamiche produttive del legno in funzione dei tagli di governo
D) Lo studio delle tecniche di taglio in specie forestali
ID Quesito: 15505
19) COS'È IL BILANCIO ECOLOGICO?
A) Il calcolo dell'impatto ambientale complessivo di un prodotto o di un processo ambientale derivato dalla differenza tra
vantaggi e svantaggi
B) Il calcolo dell'energia totale impiegata nel funzionamento di un determinato sistema
C) Il calcolo del danno ambientale
D) Lo studio del ciclo energetico di un ecosistema
ID Quesito: 15490
20) CHE COS'È LA BIOCENOSI?
A) L' insieme degli organismi che vivono in un biotopo
B) L'insieme dell'ambiente in cui si sviluppa una forma di vita
C) La misura della varietà interspecifica all'interno di un'area locale o di una regione
D) La misura della varietà di organismi all'interno di un'area locale o di una regione
ID Quesito: 15491
21) COSA SI INTENDE PER ORGANISMO AUTOTROFO?
A) Un organismo in grado di sintetizzare molecole biologiche ad alta energia a partire da molecole inorganiche a bassa energia
B) Un organismo che per il proprio metabolismo utilizza come fonti di energia molecole organiche complesse già sintetizzate da altri
organismi
C) Un organismo in grado di nutrirsi di sostanze organiche e minerali
D) Un organismo in grado di nutrirsi di sostanze organiche di natura sia animale che vegetale
ID Quesito: 15488
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 423 di 558
22) CHE COS'È L'ENTROPIA?
A) E' una grandezza fisica che misura il grado di disordine, tendenza naturale della materia definita dalle leggi della
termodinamica
B) E' una grandezza ecologica che misura il grado di organizzazione di un ecosistema
C) E' una grandezza ecologica che misura il grado di disaggregazione di una popolazione all'interno di un ecosistema
D) E' una grandezza fisica che misura il grado di organizzazione di un complesso biologico nell'ambito di un ecosistema
ID Quesito: 15513
23) COS'È LA FITOECOLOGIA?
A) Lo studio dei rapporti tra le piante ed il loro ambiente
B) Lo studio dei rapporti biologici tra organismi vegetali
C) Lo studio dei rapporti intraspecifici di una specie vegetale
D) Lo studio delle relazioni alimentari delle piante in un ambiente
ID Quesito: 15515
24) COS'È LA FITOSOCIOLOGIA?
A) Lo studio dei raggruppamenti di specie vegetali che si costituiscono e contraddistinguono un ambiente
B) Lo studio dei rapporti delle piante con l'uomo
C) Lo studio delle dinamiche delle popolazioni vegetali in funzione dei processi di antropizzazione di un ambiente
D) Lo studio delle dinamiche delle popolazioni vegetali naturali in funzione dello sfruttamento antropico delle stesse
ID Quesito: 15516
25) COS'È LA FOTOSFERA?
A) E' la superficie visibile del Sole, da cui proviene la luce che vediamo. Corrisponde ad una zona di circa 300 Km di spessore ed
è sede di alcune manifestazioni più evidenti dell'attività solare
B) E' la zona dell'atmosfera in cui è prevalente la treasmissione dell'energia solare nel campo del visibile
C) E' la parte superiore di una copertura vegetale al di sotto del quale la quantità di luce è molto scarsa e non permette lo sviluppo
normale di piante fotosintetizzanti
D) E' la zona dell'ecosfera in cui la competizione biologica interspecifica o intraspecifica tra piante fotosintetizzanti è nulla
ID Quesito: 15517
26) COS'È L'HABITAT?
A) In ecologia definisce il complesso delle condizioni ambientali in riferimento alle possibilità di vita di una specie
B) In ecologia definisce lo spazio entro cui è presente una specie in un determinato territorio
C) In ecologia definisce lo spazio entro cui si riscontrano le condizioni di vita di una specie
D) In ecologia definisce lo spazio entro cui si riscontrano le condizioni di vita di una popolazione
ID Quesito: 15518
27) COSA SI INTENDE PER ACQUACOLTURA ESTENSIVA?
A) L’allevamento di specie ittiche che si svolge in ambiente naturale (stagni, valli, lagune), senza aggiunta di alimento artificiale,
basandosi sulla rimonta naturale e sulla produttività naturale dell’ambiente
B) L’allevamento di specie ittiche che si svolge in vasche di allevamento artificiale, senza aggiunta di alimento basandosi sulla rimonta
naturale e sulla produttività naturale
C) L’allevamento di specie ittiche che si svolge in vasche di allevamento artificiale, basandosi sulla rimonta naturale
D) L’allevamento di specie ittiche che si svolge in vasche di allevamento artificiale, senza aggiunta di alimento
ID Quesito: 15520
28) COSA SI INTENDE PER ACQUACOLTURA INTENSIVA?
A) L’allevamento di specie ittiche in ambiente artificiale, con somministrazione di mangime ed erogazione di ossigeno
B) L’allevamento di organismi acquatici in ambiente naturale o artificiale, con somministrazione di mangime
C) L’allevamento di organismi acquatici in ambiente naturale o artificiale, con rimonta artificiale
D) L’allevamento di organismi acquatici in ambiente naturale o artificiale, con aggiunta di ossigeno
ID Quesito: 15521
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 424 di 558
29) COSA SI INTENDE PER ALLOPATRICO?
A) Che avviene in luoghi diversi, detto di solito della separazione geografica delle popolazioni
B) Che avviene nello stesso luogo, detto di solito di individui della stessa specie che presentano caratteri genetici differenti
C) Che avviene nello stesso luogo, detto di solito di individui della stessa specie che presentano caratteri morfologici differenti
D) Che avviene nello stesso luogo, detto di solito di individui della stessa specie che presentano comportamenti differenti
ID Quesito: 15523
30) CHE COS'È UN'ASSOCIAZIONE IN ECOLOGIA?
A) Un gruppo di specie che vivono nello stesso luogo; unità base delle comunità vegetali, spesso arbitrariamente definite
B) Una popolazione di individui della stessa specie che vive in uno specifico ambiente
C) Uno spazio fisico in cui vivono organismi vegetali che presentano caratteristiche quantitative e qualitative definite
D) Uno spazio fisico in cui vivono organismi vegetali che risultano in rapporti intraspecifici quantitativi costanti
ID Quesito: 15524
31) COSA SI INTENDE PER AUTOECOLOGIA?
A) Anche sinecologia ovvero lo studio degli organismi in relazione al loro ambiente fisico
B) Lo studio dei rapporti tra specie differenti all'interno di uno specifico ambiente
C) Lo studio dell'ambiente fisico in cui si sviluppa una popolazione di individui
D) E' l'ecologia degli ambienti esclusivamente naturali in cui non vi è alcun intervento di natura antropica
ID Quesito: 15525
32) CHE COS'È IL BARREN?
A) Un'area con vegetazione scarsa a causa di qualche proprietà fisica o chimica del suolo
B) Un'area con vegetazione rigogliosa a causa di specifiche proprietà fisiche o chimiche del suolo
C) Un'area con vegetazione scarsa a causa di problemi che non attengono alle caratteristiche fisiche o chimiche del suolo (es. condizioni
atmosferiche)
D) Un'area con vegetazione rigogliosa per effetto di condizioni climatiche favorevoli
ID Quesito: 15526
33) COSA SI INTENDE PER EUSOCIALITÀ?
A) La complessa organizzazione sociale di insetti con divisione dei compiti tra fenotipi dominata da una regina deputata alla
deposizione delle uova, della quale si prende cura la prole non riproduttiva
B) L'organizzazione sociale di insetti in cui non c'è una divisione dei compiti tra fenotipi
C) L'organizzazione sociale di insetti in cui c'è una divisione dei compiti tra soggetti di classi di età differenti
D) La struttura sociale di insetti in cui non c'è alcuna organizzazione ma solo competizione
ID Quesito: 15527
34) CHE COS'È IL BENTHOS?
A) Un ambiente sul o entro il fondo di corsi d'acqua, laghi, oceani, mari; anche l'insieme degli organismi che vivono in questo
ambiente
B) L'insieme degli organismi che vivono nei fanghi ovvero esclusivamente sotto il fondo dei corsi d'acqua laghi, oceani, mari, ecc
C) L'insieme degli organismi che vivono esclusivamente sul fondo dei corsi d'acqua e che si mimetizzano con l'ambiente
D) L'insieme degli organismi che abitano uno specifico ambiente acquatico
ID Quesito: 15528
35) CHE COS'È IL BRACCONAGGIO?
A) La pesca o la caccia eseguita nei modi e/o nei tempi non consentiti dalla legge
B) L'abbattimento di specie animali protette
C) L'attività di caccia o pesca che viene eseguita in aree in cui vige il divieto assoluto, es. aree protette
D) Qualsiasi attività antropica non normata dalla legge che comporta danno alla vita animale di un determinato ambiente
ID Quesito: 15531
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 425 di 558
36) CHE SI INTENDE PER CAPACITÀ PORTANTE (K) DETTA ANCHE CAPACITÀ BIOLOGICA SPECIFICA (CARRYING CAPACITY)?
A) Il numero di individui di una popolazione che le risorse di un habitat sono capaci di sostentare; l'asintoto, o plateau
(pianerottolo), della curva logistica e di altre curve sigmoidi per l'accrescimento della popolazione
B) Il numero di individui di una popolazione vegetale che puo supportare la capacità fisica e chimica del suolo
C) Il numero massimo di individui di una specie che un ambiente è capace di supportare
D) Il numero di individui di una specie che un ambiente sarebbe capace di supportare in condizioni naturali
ID Quesito: 15532
37) CHE COS'È IL CICLO IDROLOGICO DI UN ECOSISTEMA?
A) Il movimento dell'acqua attraverso l'ecosistema. Un ciclo biochimico che accumula, purifica, e distribuisce l'acqua
dall'ambiente agli organismi, per poi essere restituita all'ambiente
B) L'insieme dei processi fisici e chimici di depurazione dell'acqua nel suolo
C) L'insieme dei movimenti dell'acqua nel suolo
D) L'insieme degli scambi idrici che avvengono tra il suolo e l'atmosfera
ID Quesito: 15533
38) CHE COS'È IL CLIMAX?
A) Il punto finale di una comunità che ha raggiunto uno stato stazionario in un particolare insieme di condizioni ambientali
B) La definizione delle caratteristiche ottimali per la vita di una specie
C) La definizione delle caratteristiche ottimali per la vita di una popolazione vegetale
D) La definizione delle caratteristiche ottimali per la vita di una comunita di organismi vegetali e animali
ID Quesito: 15534
39) COSA SI INTENDE PER COMPETIZIONE ASIMMETRICA ?
A) L'interazione fra due specie in cui una delle due sfrutta una risorsa particolare con maggiore efficienza rispetto all'altra; la
seconda specie può persistere evitando meglio la predazione o sostentandosi con una differente risorsa
B) L'interazione fra due specie che competono per la stessa risorsa con modlità differenti, es. piante che hanno una un apparato redicale
profondo, l'altra un apparato radicale superficiale
C) L'interazione fra due individui della stessa specie in cui una delle due sfrutta una risorsa particolare con maggiore efficienza rispetto
all'altra, ad es. perché è più grande e ha una chioma più sviluppata
D) L'interazione fra due individui della stessa specie in cui una delle due sfrutta una risorsa particolare con maggiore efficienza rispetto
all'altra, perche ha sviluppato degli adattamenti all'ambiente più aggressivi
ID Quesito: 15536
40) CHE COSA SI INTENDE PER COMPRESSIONE DELL'HABITAT?
A) Restrizione della distribuzione dell'habitat in risposta all'aumento del numero di specie in competizione
B) Restrizione della spazio fisico di un ecosistema in riferimento alla sottrazione di suolo per scopi antropici
C) Restrizione della spazio fisico di un ecosistema in riferimento alla modifica delle condizioni ambientali
D) E' un fenomeno che si verifica quando si innescano naturalmente o artificialmente in un ecosistema nuove specie che determinano una
restrizione dello spazio di sviluppo delle specie endemiche
ID Quesito: 15539
41) COSA SIGNIFICA IL CONCETTO DI COMUNITÀ APERTA?
A) L'ipotesi di una comunità che sia l'espressione locale delle distribuzioni geografiche indipendenti dalle specie presenti
B) L'ipotesi di una comunità in cui vi sono associazioni distintive specifiche di specie altamente interdipendenti
C) Una comunità in cui l'introduzione di nuove specie non determina compressione dell'habitat delle specie endemiche
D) Una comunità in cui l'ecosistema sotteso per particolari peculiarità, risulta facilmente accessibile all'introduzione di nuove specie
ID Quesito: 15542
42) COS'È IL CONSUMO DA SOVRAPPOPOLAZIONE?
A) Il consumo insostenibile di una risorsa dovuto ad un eccesso di densità demografica in una specifica area geografica
B) La sottrazione di suolo agli ecosistemi naturali esclusivamente per attività antropiche conseguenti ad una esplosione demografica
C) L'abbattimento di popolazioni vegetali e animali di un ecosistema naturale in seguito ad un'aumento di pressione antropica per
esplosione demografica
D) L'abbattimento di ecosistemi primari naturali in seguito ad un'aumento di pressione antropica per esplosione demografica
ID Quesito: 15544
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 426 di 558
43) COSA SI INTENDE PER CONTROLLO BIOLOGICO DEI PARASSITI?
A) Il controllo delle popolazioni di parassiti operata da predatori naturali, anche altri parassiti o da virus e batteri patogeni
B) Il controllo delle popolazioni di parassiti operata esclusivamente con l'uso di prodotti antiparassitari di origine naturale, tipo nicotina,
piretro, ecc
C) Il controllo delle popolazioni di parassiti operata esclusivamente con mezzi fisici
D) Il controllo delle popolazioni di parassiti operata esclusivamente mediante l'uso di sostanze chimiche che agiscono secondo
meccanismi naturali, castratori chimici e feromoni di confusione sessuale, ecc.
ID Quesito: 15546
44) CHE COS'È UN CONTINUUM?
A) Un gradiente di caratteri ambientali o di variazione della composizione delle comunità; unità delle comunità ecologiche che
descrive i cambiamenti di specie lungo un gradiente (trofico e/o spaziale)
B) Un corridoio ecologico di interscambio tra due ecosistemi distinti
C) Un corridoio ecologico proprio di un ambiente fortemente antropizzato, es. un muretto, una siepe, un canale
D) Una linea ecologica che unisce due habitat distinti e diversi
ID Quesito: 15547
45) COSA SI INTENDE PER CONTROLLO INTEGRATO DEI PARASSITI?
A) L'uso combinato di metodi biologici, chimici, che di coltivazione o di allevamento per il controllo dei parassiti
B) L'uso combinato di mezzi di lotta biologica senza alcun ausilio di prodotti chimici di sintesi
C) L'uso combinato di mezzi di lotta fisica e biologica, senza alcun ausilio di prodotti chimici di sintesi
D) L'uso combinato di mezzi di lotta fisica e biologica, senza alcun ausilio di prodotti chimici di sintesi utilizzando varietà resistenti ai
parassiti
ID Quesito: 15548
46) COSA SI INTENDE PER DECADIMENTO RADIOATTIVO NATURALE?
A) Il cambiamento nucleare in cui nuclei instabili che emettono spontaneamente delle particelle e/o energia ad una velocità fissa
B) L'emissione di radiazioni nucleari naturali da parte del suolo
C) L'emissione di radiazioni nucleari da parte del sistema vegetativo naturale
D) L'emissione di energia da un corpo organico o minerale inserito in un ecosistema per la presenza un gradiente energetico
ID Quesito: 15551
47) COS'È UN ORGANISMO DECOMPOSITORE?
A) Un organismo che digerisce, scarti e rifiuti vegetali e animali scindendo le molecole organiche complesse in molecole
inorganiche più semplici per poi assorbire i nutrienti solubili
B) Un organismo in grado di nutrirsi di molecole inorganiche complesse sintetizzando sostanze organiche necessarie al proprio
sostentamento
C) Un organismo in grado di nutrirsi di molecole organiche o inorganiche complesse producendo scarti o deiezioni sottoforma di molecole
semplici
D) Sono organismi semplici per lo più di origine batterica che vivono in simbiosi, nell'apparato digerente, di animali superiori favorendo il
metabolismo di molecole complesse
ID Quesito: 15552
48) COSA SI INTENDE PER DEGRADAZIONE AMBIENTALE?
A) lo svuotamento o la distruzione di una risorsa potenzialmente rinnovabile causata da una utilizzazione più rapida rispetto al
tempo necessario per il proprio rinnovo
B) Il decadimento di un ecosistema ad un livello più semplice per il permutare delle condizioni ambientali
C) L'asportazione di ecosistemi vegetali naturali a causa della pressione antropica
D) La variazione di un ecosistema primario in un ecosistema secondario a causa di uno sfruttamento silvo-pastorale
ID Quesito: 15553
49) COSA SI INTENDE PER DEGRADAZIONE METEORICA AMBIENTALE (WEATHERING)?
A) La demolizione fisica e chimica delle rocce e dei minerali componenti, alla base del suolo, per opera degli agenti atmosferici
B) Il decadimento di un ecosistema ad un livello più semplice per opera di agenti atmosferici, per lo più straordinari
C) Il dissesto idrogeologico di un territorio
D) Il decadimento di un habitat naturale dovuto alla rottura di equilibri a causa di agenti atmosferici
ID Quesito: 15554
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 427 di 558
50) COSA SI INTENDE PER DENITRIFICAZIONE?
A) La riduzione biochimica, principalmente per opera di microrganismi, dell'azoto da nitrato (N03-) ad azoto molecolare (N2)
B) La perdita di fertilità dei suoli per lisciviazione di anioni e cationi nel sottosuolo con particolare riferimento ai nitrati NO3C) La perdita di fertilità dei suoli, in particolare di azoto, dovuto ad uno sfruttamento colturale intensivo e continuato
D) La perdita di fertilità dei suoli agricoli dovuto alla salinizzazione del suolo dovuto principalmete all'uso di acque di irrigazione salmastre
ID Quesito: 15556
51) COSA SI INTENDE PER DENSITÀ DI POPOLAZIONE ECOLOGICA?
A) Il numero di individui di una popolazione per ogni unità di area del'habitat interessato
B) La superficie di un territorio interessata da una copertura vegetale sul totale complessivo
C) Il peso stimato di biomassa di una popolazione in rapporto alla superficie complessiva del territorio
D) Il volume stimato di biomassa occupato da una popolazione in rapporto alla superficie complessiva del territorio
ID Quesito: 15557
52) COSA SI INTENDE PER DESALINIZZAZIONE?
A) La purificazione di acqua salata (salt water) o salmastra (brackish water) rimuovendone i sali disciolti
B) La perdita di salinità dello strato superficiale dei suoli dovuto ad un evento meteorico straordinario che determina la lisciviazione di sali
verso gli strati sottostanti
C) La perdita di salinità dei suoli dovuta all'uso di acque di irrigazione dolci
D) La perdita di salinità dei suoli agricoli dovuto all'uso di sostanze ammendanti come i solfati di ferro e di alluminio
ID Quesito: 15559
53) CHE COS'È IL DETRITIVORO?
A) Un organismo consumatore che si ciba di detriti, di resti di organismi morti, frammenti anatomici di scarto, e sostanze di
rifiuto
B) Una fossa di origini naturali in cui si accumulano naturalmente sedmenti organici e minerali frequenti in ambienti carsici
C) Un qualsiasi accumulo di sedimenti spesso riscontrabili alle foci dei fiumi
D) E' il nome comune di un generatore di energia per combustione di biomassa
ID Quesito: 15560
54) CHE COS'È IL DIEBACK?
A) Una riduzione netta della popolazione di una specie quanto questa eccede la capacità portante dell'habitat interessato
B) Una riduzione netta della popolazione di una specie dovuta ad inquinamento dell'area e del suolo
C) Una riduzione netta della popolazione di una specie quanto subentra in un ecosistema un parassita esterno
D) Una riduzione netta della popolazione di una specie quando subentrano variazioni climatiche
ID Quesito: 15563
55) COSA SI INTENDE CON IL TERMINE DISASSIMILATIVO (DISSIMIIATORY)?
A) Di trasformazione biochimica che determina l'ossidazione della forma organica di un elemento e quindi la sua uscita dal
compartimento biologico dell'ecosistema
B) La trasformazione fisico-chimica di molecole nutritive in composti non assimilabili da una specie o da una popolazione
C) La riduzione in molecole semplici di composti organici o minerali complessi ma comunque non assimilabili da una specie o da una
popolazione fenomeno che in genere si verififca in ambienti asfittici
D) La patologia di un organismo che non è in grado di assimilare alimenti finchè persiste lo stato di malattia
ID Quesito: 15567
56) COSA SI INTENDE PER DISTANZA INTERINDIVIDUALE?
A) La distanza entro la quale un individuo non tollera la presenza di un altro
B) La distanza naturale media che si stabilisce in natura tra le piante della stessa specie
C) La distanza naturale media che si stabilisce in natura in una popolazione di indidui
D) La distanza di organismi vegetali al di sotto della quale si innestano fenomeni di competizione o commensalismo
ID Quesito: 15568
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 428 di 558
57) COS'È LA DOSE LETALE MEDIA (DL50)?
A) La quantità di una sostanza tossica per unità di peso corporeo capace di uccidere metà della popolazione entro un certo
periodo di tempo
B) La quantità dimezzata di una sostanza tossica capace di uccidere una popolazione intera di individui
C) La quantità dimezzata di una sostanza tossica capace di uccidere una popolazione intera di individui mediamente resistivi
D) La quantità di una sostanza tossica per unità di peso corporeo delle cavie, capace di uccidere tutta la popolazione sperimentale entro
un certo periodo di tempo
ID Quesito: 15570
58) COS'È LA ECOLOGIA DEI SISTEMI?
A) Lo studio di una struttura ecologica come un insieme di componenti legati da flussi di energia e nutrienti o da interazioni fra
popolazioni
B) Lo studio integrato dell'evoluzione genetica, dell'adattamento e dell'ecologia
C) Lo studio della struttura e della funzione degli organismi, delle comunità e degli ecosistemi nel contesto della teoria dell'evoluzione
D) Lo studio dei comportamenti animali nell'ambito di un ecosistema forestale primario
ID Quesito: 15572
59) CHE COS'È UNO ECOTONO?
A) Una regione di disgiunzione ambientale con rapido cambiamento della composizione in specie. Habitat creato dalla
giustapposizione di habitat nettamente diversi
B) Una ecosistema ambientale stabile caratterizzato da un cambiamento della composizione in specie molto blando
C) Una ecosistema ambientale stabile dovuto principalmente ad uno scarso differenziale di selezione
D) Una ecosistema ambientale maturo che presenta una scarsa variabilità genetica
ID Quesito: 15574
60) COSA SI INTENDE PER ELUVIAZIONE?
A) Il movimento verso il basso di sostanze disciolte nel suolo a partire dall'orizzonte più alto, trasportate dall'acqua percolante
B) L'asportazione di sostanze nutritive dal suolo per erosione superficiale
C) La modifica dello stato fisico chimico della soluzione circolante di un terreno per effetto di evento meteorico straordinario
D) La modifica della capacità di scambio cationico di una matrice di terreno a causa di eventi meteorici
ID Quesito: 15576
61) COSA SI INTENDE PER FLYWAY?
A) La rotta fissa seguita da uccelli acquatici migratori per andare da un'area all'altra durante alcuni periodi dell'anno
B) La rotta che seguono gli aerei per evitare i danni da inquinamento ad ecosistemi primari
C) Il termine che indica lo sviluppo di una fase aerea attiva di un parassita?
D) Il termine che indica lo sviluppo di una fase aerea attiva o anche passiva di un parassita?
ID Quesito: 15577
62) COS'È LA FISSAZIONE DELL'AZOTO?
A) La trasformazione di azoto atmosferico N2 in forme che possono essere utilizzate dalle piante nel terreno
B) La trasformazione di molecole azotate complesse presenti principalmente nella sostanza organica in forme minerali che possono
essere utilizzate dalle piante
C) Il processo di assimilazione dell'azoto minerale da parte della pianta
D) La suzione di soluzioni azotate da parte dell'apparato radicale delle piante
ID Quesito: 15581
63) COS'È L'ISOCLINA DI EQUILIBRIO?
A) Su un diagramma di una popolazione, una linea che rappresenta le combinazioni di popolazioni in competizione in
corrispondenza della quale il tasso di accrescimento delle stesse è nullo
B) Su un diagramma di una popolazione, una linea retta che in funzione del tempo esprime un numero costante degli individui di una
popolazioni
C) Su un diagramma di una popolazione, una linea retta che in funzione del tempo esprime una cresita costante degli individui di una
popolazioni
D) Su un diagramma di una popolazione, una linea retta che in funzione del tempo esprime una decresita costante degli individui di una
popolazioni
ID Quesito: 15587
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 429 di 558
64) COS'È LA LATERIZZAZIONE?
A) La lisciviazione della silice (biossido di silicio),dal suolo, si verifica di solito nelle regioni calde e umide, con reazione alcalina
del suolo
B) L'accumulo della silice (biossido di silicio),nel suolo, per lisciviazione del calcare si verifica di solito nelle regioni calde e umide, con
reazione acida del suolo
C) Il fenomeno della degradazione di suoli argillosi destrutturati, caratterizzati da ristagni idrici frequenti in cui si esaltano le caratteristiche
plastiche del suolo
D) Il fenomeno della degradazione di suoli limosi destrutturati, caratterizzati da ristagni idrici frequenti in cui si esaltano le caratteristiche
plastiche del suolo
ID Quesito: 15589
65) COS'È LA MASSIMA PRODUZIONE MANTENIBILE (MAXIMUM SUSTAINABLE YIELD - MSY)?
A) Il tasso massimo a cui si possono raccogliere individui da una popolazione senza ridurre il suo ammontare
B) E' un termine della selvicoltura che esprime la quantità massima di legno che si può asportare mediamente in un anno, in un ettaro di
bosco senza alterare la consistenza della popolazione vegetale
C) E' un termine dell'ecologia che esprima la quantità massima di biomassa che può essere prodotta da un ecosistema in condizioni
ottimali
D) E' un termine dell'ecologia che esprima la stima della quantità di biomassa che può essere prodotta da un ecosistema
ID Quesito: 15592
66) COSA SI INTENDE PER MEIOFAUNA?
A) L'insieme degli animali che vivono all'interno di un substrato, come il suolo o il sedimento acquatico
B) L'insieme degli animali che vivono all'interno di un una determinato habitat
C) L'insieme degli animali che vivono all'interno di un una determinata nicchia ecologica
D) L'insieme degli animali divisi per specie e classi di età presenti in un ecosistema
ID Quesito: 15593
67) COSA SI INTENDE PER HABITAT MESICO?
A) Un habitat con precipitazioni piovose abbondanti e suoli ben drenati
B) Un habitat con precipitazioni piovose scarse e suoli porosi
C) Un habitat con precipitazioni piovose abbondanti e suoli non drenati
D) Un habitat con precipitazioni piovose abbondanti e ma con suoli piani e soggetti a ristagno idrico
ID Quesito: 15594
68) COS'È LA RETE NATURA 2000?
A) E' l'obiettivo finale della direttiva habitat ovvero la costituzione di aree atte a garantire il mantenimeto ed il ripristino di uno
stato di conservazione soddisfacente dei tipi di habitat naturali e delle specie interessate
B) E' una rete di aree individuate dagli stati membri dell'Unione Europea da destinarsi alla conservazione degli uccelli selvatici, previste
dalla direttiva uccelli
C) E' una rete di aree individuate dalle regioni per il ripristino ed il ripopolamento delle specie faunistiche endemiche
D) E' una rete di aree individuate dagli stati membri dell'Unione per la conservazione di popolazioni naturali di valenza nazionale
ID Quesito: 15596
69) QUAL'È LO SCOPO DEL D.M. N. 224/02 "LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI SITI NATURA 2000"?
A) L'attuazione della strategia comunitaria e nazionale rivolta alla salvaguardia della natura e della biodiversità
B) La predisposizione di un regolamento per la gestione dei Parchi naturali
C) L'indicazione di direttive per il ripopolamento di specie faunistiche in estinsione
D) Le norme per la disposizione di una rete ecologica nazionale
ID Quesito: 15602
70) COSA SI INTENDE PER CONSERVAZIONE EX SITU?
A) La conservazione di elementi costitutivi della diversità biologica fuori dal loro ambiente naturale
B) La conservazione di elementi costitutivi della diversità biologica nel loro ambiente naturale
C) La normativa sulla conservazione biologica naturale non più attuale
D) La normativa sulla conservazione degli habitat naturali non più in uso
ID Quesito: 15604
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ECOLOGIA E AREE PROTETTE
Pagina 430 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ENTOMOLOGIA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
COS'È UN TORTRICE?
A) Un lepidottero le cui larve si nutrono di gemme e giovani getti
B) Un imenottero le cui larve attaccano il fogliame specialmente di conifere
C) Un coleottero terricolo che attacca le giovani radici
D) Un dittero le cui larve si nutrono di giovani germogli
ID Quesito: 15941
2)
CHE COS'È UNO SCOLITIDE?
A) Un coleottero i cui adulti e le cui larve scavano gallerie nella regione cambiale
B) Un ortottero le cui larve scavano gallerie nella regione cambiale
C) Un lepidottero le cui larve attaccano il fogliame
D) Un coleottero i cui adulti e le cui larve attaccano le gemme
ID Quesito: 15942
3)
COSA SONO I BILANCIERI NEGLI INSETTI?
A) Si tratta delle ali posteriori dei Ditteri che sono trasformate a forma di clava e servono a garantire l'equilibrio durante il volo
B) Si tratta delle zampe posteriori dei Ditteri che servono a garantire l'equilibrio durante il volo
C) Si tratta di organi di natura tegumentale di cui dispongono i Coleotteri, che servono a garantire l'equilibrio durante il volo
D) Si tratta di particolari tipi di antenne che presentano varie famiglie di insetti
ID Quesito: 15912
4)
CHE COS'È L'EDEAGO?
A) Parte dei genitali maschili che viene introdotta nella femmina durante l'accoppiamento
B) Parte dei genitali femminili in cui viene introdotto lo sperma durante l'accoppiamento
C) Parte dei genitali femminili interni all'addome
D) Parte dei genitali maschili interni all'addome
ID Quesito: 15917
5)
CHE COS'È LA FURCULA DI UN INSETTO?
A) L'appendice biforcata degli insetti, atta al salto
B) La ligula biforcata di alcuni insetti
C) L'estremità degli arti di numerosi insetti a forma biforcuta
D) L'antenna di taluni insetti a forma biforcuta
ID Quesito: 15919
6)
CHE COSA SI INTENDE PER IPERMETAMORFOSI?
A) E' una modalità di sviluppo in cui copaiono due o più tipi di larve
B) E' una modalità di sviluppo in cui copare una larva di dimensioni elevate
C) E' una modalità di sviluppo in cui la la larva svolge gran parte del ciclo vitale dell'insetto
D) E' una modalità di sviluppo in cui le larve svolgono la funzione parassitaria sull'ospite
ID Quesito: 15920
7)
CHE COS'È UN OMMATIDIO?
A) Una delle unità costituenti l'occhio composto degli insetti
B) Il sistema visivo degli insetti nel suo complesso
C) Il nervo ottico degli insetti
D) L'ocello centrale degli insetti posto generalmente in posizione superiore
ID Quesito: 15921
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ENTOMOLOGIA
Pagina 431 di 558
8)
CHE COS'È LA PARTENOGENESI?
A) Una forma di riproduzione nella quale le uova si sviluppano senza essere state fecondate
B) La forma di riproduzione degli insetti ermafroditi
C) Una forma di riproduzione degli insetti primitivi che avviene senza deposizione di uova
D) La capacità di alcuni insetti di rigenerare alcune parti di soma che vengono asportate
ID Quesito: 15922
9)
COSA SI INTENDE PER STADIO IN ENTOMOLOGIA?
A) L'intervallo di tempo tra due mute successive di un insetto
B) Il ciclo vitale di un insetto
C) Il tempo che intercorre tra la deposizione delle uova e la schiusura
D) Il tempo che intercorre tra schiusura delle uova è l'apparizione della forma adulta
ID Quesito: 15925
10) CHE COS'È LA STRIDULAZIONE?
A) L'emissione di suoni prodotti dallo sfregamento di due parti del corpo l'una contro l'altra
B) L'emissioni di suoni emessi attraverso l'apparato boccale
C) L'insieme dei suoni che viene emesso ai fini dell'attrazione sessuale
D) L'emissione dei suoni che avviene dal foro addominale
ID Quesito: 15926
11) I THYSANURA SI DIFFERENZIANO DAI DIPLURA PERCHÉ:
A) Hanno 3 lunghe appendici addominali invece che 2
B) Hanno 1 appendice addominale
C) Hanno 2 lunghe appendici addominali
D) Hanno 2 paia di ali invece che 1
ID Quesito: 15928
12) IL SIREX GIRAS È UN INSETTO :
A) Xilofago che attacca il legname sia in campo che in deposito
B) Micetofago ovvero si nutre dei funghi in particolare parassiti del legno
C) Fillofago ossia che si nutre di foglie svariate latifoglie
D) Fillofago che si nutre di foglie svariate conifere
ID Quesito: 15929
13) IL COMPONOTUS LIGNIPERDA È DETTO ANCHE:
A) Formica del legno
B) Il grillotalpa della carie
C) La farfalla del tronco
D) La mosca del mobilio
ID Quesito: 15930
14) LE TERMITI SONO INSETTI DANNOSI PER L'INDUSTRIA DEL LEGNO?
A) Si, in quanto creano gallerie nei tronchi
B) No in quanto attaccano solo legno in marcescenza
C) Possono creare danni solo in legname in deposito malconservato (ambiente umido)
D) Possono creare danni solo in legname in deposito se non trattato
ID Quesito: 15931
15) IL COSSUS COSSUS È:
A) un lepidottero
B) un dittero
C) un imenottero
D) un ortottero
ID Quesito: 15932
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ENTOMOLOGIA
Pagina 432 di 558
16) L' AEGERIA APIFORMIS È:
A) Un Lepidottero
B) Un dittero
C) Un imenottero
D) Un coleottero
ID Quesito: 15933
17) LA SAPERDA SARCHARIAS È:
A) Un coleottero
B) Un dittero
C) Un imenottero
D) Un ortottero
ID Quesito: 15934
18) IL CERAMBIX CERVO È ANCHE DETTO:
A) Il cervo volante
B) Il cornuto della foresta
C) Il cervo talpa
D) Il perdilegno
ID Quesito: 15935
19) IL LUCANUS CERVUS È UN COLEOTTERO, LE CUI LARVE SONO:
A) molto grandi, lunghe fino a 10 cm
B) molto piccole, della dimensione di circa 3 mm
C) di dimensione compresa fra 1 e 3 cm
D) di dimensione inferiore a 1 cm
ID Quesito: 15936
20) I TARLI DEL LEGNO SONO DEGLI:
A) Anobiidi
B) Xilocopidi
C) Tenebrionidae
D) Cleridae
ID Quesito: 15937
21) HYLOTRUPES BAJULUS È ANCHE DETTO:
A) Tarlo delle travi
B) Formica del legno
C) Cicala della notte
D) Mosca della foresta
ID Quesito: 15938
22) L'HESPEROPHANES CINEREUS È:
A) Un coleottero
B) Un lepidottero
C) Un dittero
D) Un imenottero
ID Quesito: 15939
23) COSA SONO LE TENTREDINE?
A) Imenotteri le cui larve attaccano il fogliame specialmente di conifere
B) Muscidi le cui larve attaccano il legno
C) Ortotteri che attaccano il fogliame
D) Coleotteri le cui larve attaccano il fogliame specialmente di latifoglie
ID Quesito: 15940
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ENTOMOLOGIA
Pagina 433 di 558
24) CHI SONO I SIGARAI?
A) Insetti appartenenti a vari ordini che arrotolano le foglie all'interno delle quali le larve schiudono e si nutrono
B) Lepidotteri che presentano una spiritromba pronunciata le cui larve si nutrono di gemme
C) Muscidi che presentano un rostro pronunciata le cui larve si nutrono di giovani germogli
D) Imenotteri le cui larve si nutrono di foglie
ID Quesito: 15943
25) XESTOBIUM RUFOVILLOSUM O OROLOGIO DELLA MORTE È UN:
A) Coleottero
B) Ortottero
C) Lepidottero
D) Dittero
ID Quesito: 15945
26) IL BOMBICE DAL VENTRE BRUNO, EUPROCTIS CHRYSORRHOEA, È UN LEPIDOTTERO DI INTERESSE FORESTALE CHE:
A) si nutre di foglie
B) attacca il legno
C) si nutre di giovani germogli
D) scorteccia il ritidoma
ID Quesito: 15947
27) I TACHINIDI SONO INSETTI PARASSITOIDI DI INSETTI FORESTALI; SONO DEI
A) Ditteri
B) Lepidotteri
C) Coleotteri
D) Imenotteri
ID Quesito: 15948
28) COSA SONO I SINOMONI?
A) Sono sostanze chimiche che producono gli insetti per comunicazione tra specie diverse
B) Sono degli pseudo-ormoni che regolano la glucogenesi degli insetti
C) Sono degli pseudo-ormoni che regolano la glucolisi negli insetti
D) Sono degli pseudo-ormoni che regolano la proteolisi negli insetti
ID Quesito: 15949
29) LA ZEUZERA PYRINA È ANCHE DETTO:
A) Rodilegno giallo
B) Afide lanigero
C) Tarlo vespa
D) Agrillo
ID Quesito: 15951
30) IL COLEOTTERO IPS SEXDENTATUS BORNER È ANCHE DETTO:
A) Bostrico del pino
B) Cocciniglia corticicola del pino
C) Blastofago distruttore del pino
D) Lofiro rosso
ID Quesito: 15952
31) LA FALENA INVERNALE DELL'OLMO È UN:
A) Lepidottero
B) Dittero
C) Coleottero
D) Imenottero
ID Quesito: 15954
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ENTOMOLOGIA
Pagina 434 di 558
32) IL NEMATINO DELL'ABETE PRISTIPHORA ABIETINA CHRISTAL È UN IMENOTTERO CHE DETERMINA:
A) Defogliazione precoce dei germogli della parte alta della pianta
B) Distacco e caduta di placche di corteccia
C) Arrossamento della chioma nelle parti basse
D) Aghi minati e disseccati riuniti insieme in mazzetti dagli escrementi
ID Quesito: 15955
33) IL CRYPHALUS PICEAE RATZEBURG SCOLITITIDE CHE ATTACCA L'ABETE BIANCO, PROVOCA:
A) Gocciolatura di resina dai fiori di entrata delle gallerie materne e di ibernamento
B) Defogliazione delle cime
C) Arrossatura degli aghi
D) Contorsione degli aghi verso l'alto e presenza di cera di colore azzurrognolo
ID Quesito: 15956
34) HYFANTRIA CUNEA DETTA ANCHE AMERICANA È UN LEPIDOTTERO PARASSITA:
A) Polifago delle latifoglie
B) Polifafo delle conifere
C) Attacca specialmente il pino marittimo
D) Attacca specialmente il larice
ID Quesito: 15957
35) CHE COS'È LA METCALFA?
A) Un omottero flatideo parassita di diverse latifoglie
B) Un coleottero scolitideo parassita di diverse conifere
C) Un insetticida a base di zolfo
D) Un insetticida a base di rame
ID Quesito: 15958
36) LA CECIDOMIA, MONARTHROPALPUS BUXI, È UN PARASSITA DEL:
A) Bosso
B) Faggio
C) Cipresso
D) Pioppo
ID Quesito: 15960
37) LA CINARA CEDRI, PARASSITA DEL CEDRO, DETERMINA:
A) Abbondanti colature di melata e conseguente comparsa di fumaggini
B) Ingiallimento e rigonfiamento delle foglie
C) Arrotolamento delle foglie
D) Scortecciatura del tronco
ID Quesito: 15961
38) L'AFIDE DEI CIPRESSI, CINARIA CUPRESSI, È:
A) Un omottero
B) Un Muscide
C) Un lepidottero
D) Un coleottero
ID Quesito: 15962
39) L'AFIDE NORD AMERICANO DELLA DUGLASIA DETERMINA:
A) Aghi contorti e ingialliti con presenza di numerosi batuffoli bianchi sulle foglie
B) Colature di melata sulle foglie e sul fusto e comparsa di fumaggini
C) Defogliazione della cima
D) Atrofizzazione delle gemme
ID Quesito: 15963
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ENTOMOLOGIA
Pagina 435 di 558
40) IL CANTARIDE DEL FRASSINO LYTTA VESICATORIA È UN:
A) Coleottero meloide
B) Lepidottero notturno
C) Emittero omottero
D) Coleottero cerambicida
ID Quesito: 15965
41) LA CAMERARIA OHRIDELLA DELL'IPPOCASTANO È UN:
A) Lepidottero delle gracillaridae
B) Coleottero meloide
C) Emittero omottero
D) Ortottero neumoridae
ID Quesito: 15966
42) ADELGES LARICIS VOLLOT È ANCHE DETTO:
A) Afide lanoso del larice
B) Minatrice delle foglie del larice
C) Tortrice del larice
D) Bostrico del larice
ID Quesito: 15967
43) LA GARELUCELLA DELL'OLMO, GALERUCELLA LUTEOLA, DETERMINA:
A) Foglie bucherellate e/o scheletrizzate
B) Imbrunimento rapido delle foglie e successivo disseccamento della pianta
C) Produzione di fili sericei sulle foglie a mo di ragnatele a formare nidi grigi
D) Presenza di rosura di colore rosso alla base delle gemme
ID Quesito: 15968
44) LA CRISOMELA DELL'ONTANO, AGELASTICA ALNI, È:
A) Un Coleottero
B) Un Lepidottero
C) Un Imenottero
D) Un Omottero
ID Quesito: 15969
45) IL TOMICUS MINOR, PARASSITA SCOLITIDE DEL PINO È ANCHE DETTO:
A) Blastofago minore
B) Pissode notato
C) Processionaria del pino
D) Cocciniglia minore del pino
ID Quesito: 15970
46) LA COCCINIGLIA BIANCA DEL PINO, LEUCASPIS PUSILLA, QUANTE GENERAZIONI COMPIE IN UN ANNO?
A)
B) 2 o 3
C) da 1 a 5
D) Dipende dall'andamento stagionale
ID Quesito: 15971
47) AGRILUS SUVOROVI POPULNES È ANCHE DETTO:
A) Agrillo del pioppo
B) Agrillo dell'abete rosso
C) Pissode notato del olmo
D) Pissode notato del salice
ID Quesito: 15972
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ENTOMOLOGIA
Pagina 436 di 558
48) LA CORYTHUCHA CILIATA, È ANCHE DETTA:
A) Tingide del platano
B) Falena invernale del platano
C) Agrillo del platano
D) Cocciniglia del platano
ID Quesito: 15973
49) IL COREBO DELLE QUERCIE È UN:
A) Coleottero buprestide
B) Lepidottero cossidae
C) Lepidottero geometridae
D) Lepidottero Lymantriidae
ID Quesito: 15974
50) L'EUPULVINARIA HYDRANGEAE È ANCHE DETTO:
A) Pulvinaria del tiglio
B) Ifantria del tiglio
C) Afide verde del tiglio
D) Bombice dispari del tiglio
ID Quesito: 15975
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - ENTOMOLOGIA
Pagina 437 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
CON QUALE ACRONIMO INDICHIAMO IL TIPO DI RETE SENZA FILI CHE SI PUÒ REALIZZARE NELLA PROPRIA ABITAZIONE
PER COLLEGARE TRA DI LORO I COMPUTER DELLA FAMIGLIA?
A) WLAN.
B) WAN.
C) WWAN.
D) SDH.
ID Quesito: 17028
2)
INDIVIDUARE L'INFORMAZIONE FALSA RELATIVA AD UNA RETE LOCALE.
A) Le informazioni viaggiano in entrambe le direzioni.
B) Le informazioni viaggiano in una sola direzione.
C) Il protocollo più comunemente usato è il Token Ring.
D) La topologia ad anello può essere utilizzata con la cablatura in twisted pair, in cavo coassiale o in fibra ottica.
ID Quesito: 17029
3)
QUALE ACRONIMO SI UTILIZZA PER DESCRIVERE UNA RETE DI COMPUTER SITUATI IN UN'AREA LIMITATA, TIPICAMENTE
NELLO STESSO EDIFICIO?
A) LAN.
B) MAN.
C) WAN.
D) PAN.
ID Quesito: 17030
4)
UN PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE RAPPRESENTA…
A) Un insieme di regole con le quali strutturare il messaggio da trasmettere.
B) Un dispositivo hardware per collegare un computer ad una rete digitale.
C) Un contratto stipulato tra un cliente ed un fornitore del servizio di trasmissione.
D) Un programma che permette il collegamento in rete.
ID Quesito: 17031
5)
LA MAN PUÒ ESSERE DEFINITA COME…
A) Una rete metropolitana.
B) Una rete locale.
C) Un insieme di reti locali.
D) Un network di reti geografiche.
ID Quesito: 17032
6)
LE RETI METROPOLITANE VENGONO INDICATE CON L'ACRONIMO…
A) MAN.
B) LAN.
C) WAN.
D) PAN.
ID Quesito: 17033
7)
QUALI VANTAGGI OFFRE UNA LAN?
A) condividere risorse.
B) far viaggiare i dati in fasce orarie definite.
C) avere un unico computer centralizzato.
D) ridurre i costi telefonici.
ID Quesito: 17034
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 438 di 558
8)
COME SI DEFINISCE UNA LAN (LOCAL AREA NETWORK)?
A) Una rete di computer situati in un'area limitata, tipicamente nello stesso edificio.
B) Un sistema per la condivisione di risorse quali stampanti, unità di memoria di massa, etc.
C) Un sistema di gestione della posta elettronica nell'ambito dello stesso edificio.
D) Il cosiddetto "ultimo miglio" della rete dell'operatore pubblico.
ID Quesito: 17035
9)
COSA INDICA IL TERMINE DIRECTORY?
A) Un nome atto a raggruppare un insieme di file.
B) Un insieme di record di database.
C) La direzione da seguire per raggiungere un'informazione specifica.
D) La raccolta dei file documento di Word.
ID Quesito: 17039
10) QUAL' È LA DEFINIZIONE PIÙ IDONEA DI SISTEMA OPERATIVO?
A) È il Software di sistema che gestisce e coordina le attività delle componenti hardware e software di un computer.
B) È la parte dell’hardware di un computer che gestisce i dispositivi di input-output.
C) È la parte dell’hardware di un computer che gestisce la tastiera, il mouse ed il monitor.
D) È una parte di software che deve essere sempre presente in ogni programma (software
ID Quesito: 17040
11) IL LIVELLO PIÙ BASSO DEL SISTEMA OPERATIVO VIENE DEFINITO…
A) Kernel.
B) Bootstrap.
C) ROM.
D) MMI.
ID Quesito: 17041
12) QUAL È LA FUNZIONE PRINCIPALE DI UN SISTEMA OPERATIVO?
A) creare una piattaforma comune per ogni tipo di software utilizzato.
B) compilare i programmi scritti in linguaggi evoluti per renderli utilizzabili dal computer.
C) verificare il corretto funzionamento delle periferiche.
D) verificare il corretto funzionamento del PC.
ID Quesito: 17042
13) INDIVIDUARE TRA I SEGUENTI SERVIZI UNO TIPICO OFFERTO DAL SISTEMA OPEARTIVO.
A) Gestione di code di stampa.
B) Visualizzazione dei fogli di calcolo.
C) Collegamento con un sito internet specifico.
D) Collegamento con un ISP specifico.
ID Quesito: 17043
14) SE UN SO (SISTEMA OPERATIVO) PERMETTE DI ESEGUIRE PIÙ PROGRAMMI (TASK) CONTEMPORANEAMENTE....
A) Si dice che il PC opera in multitask e il SO assegna parti di memoria diverse a ciascuna delle applicazioni in esecuzione.
B) Si dice che il PC opera in multitread e il SO assegna uno stesso blocco di memoria in condivisione tra tutti i task in esecuzione.
C) Si dice che il PC opera in multitask e il SO assegna uno stesso blocco di memoria in condivisione tra tutte le applicazioni in
esecuzione.
D) Si dice che il PC opera in multitread e il SO assegna parti di memoria diverse a ciascuno dei task in esecuzione.
ID Quesito: 17044
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 439 di 558
15) UN SISTEMA PROGETTATO IN MODO TALE CHE QUALORA UNA PARTE DI ESSO PRESENTI UN MALFUNZIONAMENTO, UNA
PROCEDURA ALTERNATIVA SI ATTIVA AUTOMATICAMENTE GARANTENDO CHE NON VI SIA ALCUNA PERDITA DI SERVIZIO
VIENE DEFINITO…
A) fault-tolerant.
B) fault free.
C) redundant.
D) triple play.
ID Quesito: 17045
16) LE CHIAMATE DI SISTEMA (SYSTEM CALLS) VENGONO GENERATE (INVOKED)…
A) Tramite un interrupt software.
B) Tramite un salto indiretto.
C) Tramite un’istruzione privilegiata.
D) Con un meccanismo di polling.
ID Quesito: 17047
17) 1 TERABYTE CORRISPONDE A:
A) 1024 GB
B) 1000 GB
C) 1500 GB
D) 2000 GB
ID Quesito: 21553
18) COSA SI COLLEGA ALLA PORTA PARALLELA DI UN PERSONAL COMPUTER?
A) la stampante
B) LO SCHERMO
C) la tastiera
D) il fax
ID Quesito: 21554
19) COSA È ARPANET?
A) un prototipo di rete
B) un prototipo di dominio
C) un insieme di porte usb
D) un insieme di query
ID Quesito: 21555
20) L’EVENTO “PAGE FAULT” SI VERIFICA…
A) Quando la pagina che serve per l’esecuzione di un programma non è presente nella memoria principale
B) Quando la pagina che serve per l’esecuzione di un programma è corrotta
C) Quando la pagina che serve per l’esecuzione di un programma è presente nella memoria principale
D) Quando il programma tenta di effettuare una divisione per “0”
ID Quesito: 17048
21) TRA LE SEGUENTI STRUTTURE DI RETE INDIVIDUARE QUELLA CHE IMPLEMENTA IL LIVELLO FISICO (PHYSICAL LAYER) DI
OSI.
A) Tutte le strutture di rete indicate implementano il livello fisico di OSI
B) Ethernet
C) Token Ring
D) FDDI
ID Quesito: 17052
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 440 di 558
22) LA PORTABILITÀ DI UN SISTEMA OPERATIVO È…
A) L'attitudine di un SO ad essere eseguito su diverse piattaforme hardware.
B) La possibilità di un SO di girare su diversi PC collegati in rete.
C) Il fatto di essere un Sistema operativo specificamente progettato per funzionare sui computer portatili (notebook
D) La possibilità di un SO di venire distribuito ed installato in modo gratuito.
ID Quesito: 17053
23) INVIVIDUARE LA MODALITÀ OPERATIVA DA UTILIZZARE, PER UN PROGRAMMA CHE ABBIA CAUSATO UN ERRORE GRAVE,
AL FINE DI EVITARE IL CRASH DEL SISTEMA:
A) Protected Mode.
B) Virtual Mode.
C) Real Mode.
D) Tale modalità operativa non esiste.
ID Quesito: 17054
24) CHE COS'È UNA QUERY IN MS ACCESS?
A) un elemento in grado di operare una selezione dei record presenti in una tabella.
B) un elemento in grado di inserire dei record in una tabella.
C) un elemento in grado di aumentare i record in una tabella.
D) un elemento in grado di creare una tabella.
ID Quesito: 21556
25) CHE COS'È UN MAINFRAME?
A) un calcolatore che può essere usato da centinaia (o anche più) utenti contemporaneamente
B) un calcolatore che può essere usato al massimo da dieci utenti contemporaneamente
C) un calcolatore che può essere usato al massimo da cento utenti contemporaneamente
D) un calcolatore che non può essere usato da più utenti contemporaneamente
ID Quesito: 21557
26) DI QUALE LINGUAGGIO SI SERVE PER LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI UN "BROWSER"?
A) Linguaggio HTML
B) Linguaggio X-TML
C) Linguaggio HML
D) Linguaggio HTM
ID Quesito: 21558
27) E' POSSIBILE RIORDINARE LE RIGHE DI UNA TABELLA DI TESTO, IN UN DOCUMENTO APERTO CON IL PROGRAMMA
WORD?
A) Sì, con uno specifico comando del menu "Tabella"
B) No, in alcun modo
C) Sì, con uno specifico comando del menu "Strumenti"
D) Sì, con uno specifico comando del menu "Formato"
ID Quesito: 21559
28) IN INFORMATICA, IL BIT AL SECONDO È L'UNITÀ DI MISURA DELLA:
A) velocità del modem
B) velocità del microprocessore
C) capacità di memoria dell'hard disk
D) velocità del riprocessore
ID Quesito: 21567
29) IN INFORMATICA, IL MEGABYTE È L'UNITÀ DI MISURA CHE INDICA LA:
A) capacità di memoria dell'hard disk
B) velocità del modem
C) velocità del microprocessore
D) velocità del riprocessore
ID Quesito: 21568
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 441 di 558
30) IN INFORMATICA, IL MEGAHERTZ È L'UNITÀ DI MISURA CHE INDICA LA:
A) velocità del microprocessore
B) capacità di memoria dell'hard disk
C) velocità del modem
D) velocità del riprocessore
ID Quesito: 21569
31) IN INFORMATICA, COSA INDICA IL TERMINE HARDWARE?
A) la parte materiale dei computer, dei loro componenti e delle loro periferiche, composta dai circuiti elettronici e dai loro
supporti
B) l'insieme dei programmi utilizzati per far lavorare i computer, i loro componenti e le loro periferiche
C) l'insieme delle periferiche dei computer
D) l'insieme dei supporti
ID Quesito: 21570
32) IN INFORMATICA, COSA INDICA IL TERMINE SOFTWARE?
A) l'insieme dei programmi utilizzati per far lavorare i computer, i loro componenti e le loro periferiche
B) la parte materiale dei computer, dei loro componenti e delle loro periferiche, composta dai circuiti elettronici e dai loro supporti
C) l'insieme delle periferiche dei computer
D) l'insieme dei supporti
ID Quesito: 21571
33) IN INTERNET, CON HTTP, SI INDICA UN:
A) protocollo di trasferimento delle pagine web
B) insieme di pagine web
C) protocollo di trasferimento delle pagine Word
D) protocollo di trasferimento delle pagine Excel
ID Quesito: 21572
34) IN INTERNET CHE COSA È UN BROWSER?
A) un particolare programma per navigare nel web
B) un sistema operativo
C) un tipo di linguaggio
D) un particolare linguaggio che serve per creare siti Internet
ID Quesito: 21573
35) IN MS ACCESS, ALL'APERTURA DI UNA TABELLA, CHE COSA CONTIENE OGNI RIGA?
A) Un record.
B) una pagina
C) un numero
D) una lettera
ID Quesito: 21574
36) IN MS ACCESS, IL NUMERO DEL CAMPO DI TIPO CONTATORE VIENE INCREMENTATO QUANDO:
A) si crea un nuovo record.
B) si apre il database
C) si apre la tabella.
D) si apre una Query sulla tabella
ID Quesito: 21575
37) IN UN COMPUTER, UNA SCHEDA DI RETE È UN ELEMENTO:
A) hardware
B) software
C) sia hardware che software
D) della memoria
ID Quesito: 21576
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 442 di 558
38) IN MS ACCESS, QUANTI CAMPI DI TIPO CONTATORE PUÒ CONTENERE UNA TABELLA?
A) 1
B) 2
C) 3
D) 4
ID Quesito: 21577
39) IN UN PROGRAMMA ELABORATORE DI TESTI (PER ESEMPIO WORD) È POSSIBILE METTERE IN ORDINE
AUTOMATICAMENTE UN ELENCO DI NOMINATIVI?
A) Sì, mediante il comando "Ordina"
B) Sì, mediante il comando "Visualizza"
C) Sì, mediante il comando "Carattere"
D) Sì, mediante il comando "Dati"
ID Quesito: 21578
40) IN UN SOFTWARE DI POSTA ELETTRONICA (AD ESEMPIO MS OUTLOOK) È POSSIBILE MEMORIZZARE UN NUMERO DI
TELEFONO?
A) Sì, inserendolo nell'apposito campo della Rubrica
B) No
C) Solo se è un cellulare
D) Solo se è un numero fisso
ID Quesito: 21579
41) IN UNA E-MAIL, GLI INDIRIZZI CHE NON SI VOGLIONO RENDERE NOTI A TUTTI GLI ALTRI DESTINATARI, IN QUALE CAMPO
DEVONO ESSERE INSERITI?
A) ccn
B) a
C) oggetto
D) cc
ID Quesito: 21580
42) IN WINDOWS, L'ESTENSIONE ".DOC" CHE SEGUE IL NOME DEL FILE, SIGNIFICA CHE IL FILE DEVE ESSERE APERTO CON IL
PROGRAMMA:
A) Word
B) Access
C) Outlook
D) Excel
ID Quesito: 21581
43) IN WINDOWS, L'ESTENSIONE ".MDB" CHE SEGUE IL NOME DEL FILE, SIGNIFICA CHE IL FILE DEVE ESSERE APERTO CON IL
PROGRAMMA:
A) Access
B) Word
C) Excel
D) Outlook
ID Quesito: 21582
44) IN WINDOWS, QUANDO SI VUOLE UTILIZZARE UN FILE CONTENUTO NEL "CESTINO":
A) è necessario scegliere l'opzione "ripristina"
B) è necessario scegliere l'opzione "annulla"
C) è necessario scegliere l'opzione "accedi"
D) è necessario scegliere l'opzione "inserisci"
ID Quesito: 21583
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 443 di 558
45) IN WINDOWS, L'ESTENSIONE ".XLS" CHE SEGUE IL NOME DEL FILE, SIGNIFICA CHE IL FILE DEVE ESSERE APERTO CON IL
PROGRAMMA:
A) Excel
B) Access
C) Word
D) Outlook
ID Quesito: 21584
46) LA VELOCITÀ DI UNA CPU SI MISURA IN:
A) hertz
B) bit
C) byte
D) megabyte
ID Quesito: 21585
47) COSA INDICA L'ACRONIMO FTP?
A) un tipo di protocollo di trasmissione
B) un tipo di protocollo di creazione
C) un tipo di protocollo di interazione
D) un tipo di protocollo di estensione
ID Quesito: 21586
48) LE PAGINE WEB SONO SCRITTE IN UN LINGUAGGIO CHIAMATO:
A) HTML
B) X-TML
C) HML
D) HTM
ID Quesito: 21587
49) NEI PIÙ DIFFUSI PROGRAMMI DI POSTA ELETTRONICA, QUANDO SI "CANCELLA" UN'E-MAIL:
A) viene spostata nella cartella "posta eliminata"
B) viene spostata nella cartella "posta indesiderata"
C) viene spostata nella cartella "cestino"
D) viene spostata nella cartella "posta in uscita"
ID Quesito: 21588
50) NEL PROGRAMMA EXCEL, PER MODIFICARE LA GRANDEZZA DEI CARATTERI DI UNA CELLA SELEZIONATA, È NECESSARIO
UTILIZZARE, DAL MENU:
A) "Formato" il comando "Celle"
B) "Visualizza" il comando "Celle"
C) "Formato" il comando "Dati"
D) "Formato" il comando "Carattere"
ID Quesito: 21589
51) NEL SOFTWARE DI POSTA ELETTRONICA MS OUTLOOK, IL COMANDO "OPZIONI" DEL MENU "STRUMENTI" SERVE PER:
A) configurare la visualizzazione della posta
B) configurare gli indirizzi di posta dell'utente del programma
C) ordinare gli indirizzi di posta dell'utente del programma
D) recuperare gli indirizzi di posta dell'utente del programma
ID Quesito: 21590
52) NEL SOFTWARE DI POSTA ELETTRONICA MS OUTLOOK, PER INVIARE UNA E-MAIL A PIÙ DESTINATARI:
A) è possibile scriverne gli indirizzi nel campo "A:", opportunamente separati
B) è possibile scriverne gli indirizzi nel campo "oggetto", opportunamente separati
C) è possibile scriverne gli indirizzi nel campo "strumenti", opportunamente separati
D) è possibile scriverne gli indirizzi nel campo "inserisci", opportunamente separati
ID Quesito: 21591
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 444 di 558
53) NEL SOFTWARE MS WORD, COME SI CHIAMA LO SPAZIO PREDEFINITO NELLA PARTE SUPERIORE DEL DOCUMENTO CHE
SI UTILIZZA PER INSERIRE ELEMENTI STANDARD DEL DOCUMENTO?
A) intestazione
B) piè pagina
C) titolo
D) sottotitolo
ID Quesito: 21592
54) NEL SOFTWARE MS WORD, COME SI CHIAMANO GLI ELEMENTI DELLA TABELLA ?
A) Celle.
B) Record.
C) Righe.
D) Colonne.
ID Quesito: 21593
55) NEL SOFTWARE MS WORD, IN CHE MODO WORD INDICA GLI ERRORI ORTOGRAFICI?
A) Con una riga ondulata rossa.
B) Con una riga ondulata blu.
C) Con una riga ondulata nera.
D) Con una riga dritta blu
ID Quesito: 21594
56) NEL SOFTWARE MS WORD, PREMENDO IL TASTO CANC SI CANCELLA:
A) il carattere che si trova a destra del cursore.
B) il carattere che si trova a sinistra del cursore.
C) la parola che si trova a destra del cursore.
D) la parola che si trova a sinistra del cursore.
ID Quesito: 21595
57) NEL SOFTWARE MS WORD, QUAL È L'OPZIONE DA SCEGLIERE PER VEDERE COME APPARIRÀ UN DOCUMENTO
STAMPATO?
A) Anteprima di stampa.
B) Stampa
C) Interruzione di stampa
D) Visualizza stampa
ID Quesito: 21596
58) NEL SOFTWARE MS WORD, QUANDO SI CLICCA SULL'ICONA NUOVO:
A) si apre un documento vuoto
B) si crea una copia del documento
C) si cancella il documento
D) si giustifica il documento
ID Quesito: 21597
59) PER INSERIRE UNA TABELLA IN WORD QUALE SEQUENZA DI COMANDI SI DEVE ESEGUIRE?
A) Scegliere "Tabella" dal menù "Inserisci"
B) Scegliere "Tabella" dal menù "Visualizza"
C) Scegliere "Tabella" dal menù "Riferimenti"
D) Scegliere "Tabella" dal menù "Home"
ID Quesito: 21598
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 445 di 558
60) QUALE SEQUENZA DI OPERAZIONI, SU UN ELABORATORE TESTI (AD ESEMPIO WORD), SPOSTA UN TESTO IN UN'ALTRA
POSIZIONE?
A) Taglia/incolla
B) Copia/incolla
C) incolla/copia
D) incolla/taglia
ID Quesito: 21599
61) QUALI TRA I SEGUENTI NON È UN DISPOSITIVO DI INPUT?
A) monitor
B) tastiera
C) fax
D) mouse
ID Quesito: 21600
62) QUALI TRA I SEGUENTI NON È UN DISPOSITIVO DI OUTPUT?
A) scanner
B) stampante
C) video
D) casse audio
ID Quesito: 21601
63) NEL SOFTWARE MS WORD, SE SI DEVE SPOSTARE UNA PARTE DI TESTO, BISOGNA PRIMA SELEZIONARLO?
A) Si, sempre.
B) no
C) no,basta andare su "copia"
D) no,basta andare su "incolla"
ID Quesito: 21602
64) UNA E-MAIL RICEVUTA CON IL SOFTWARE DI POSTA ELETTRONICA MS OUTLOOK PUÒ ESSERE STAMPATA?
A) Sì, sempre
B) No, mai
C) Solo se è lunga una pagina
D) Solo se non supera le tre pagine
ID Quesito: 21560
65) DOVE È MEMORIZZATO IL BIOS?
A) nella memoria ROM
B) nella memoria RAM
C) nella memoria CACHE
D) nella memoria EPROM
ID Quesito: 21561
66) IL PIÙ DIFFUSO TRA I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE PER COMPUTER PER CONNETTERSI A INTERNET È:
A) TCP/IP
B) TCP
C) IPP
D) TCPI/IP
ID Quesito: 21562
67) COSA SIGNIFICA IL TERMINE MODEM?
A) modulatore-demodulatore
B) moderatore/demodulatore
C) moderatore/demoderatore
D) modellatore/demoderatore
ID Quesito: 21563
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 446 di 558
68) QUAL È IL VANTAGGIO DI LAVORARE CON UN "LAPTOP COMPUTER"?
A) avere la possibilità di trasportarlo in base alle necessità dell'utente
B) non essere trasportabile
C) essere pesante
D) non essere maneggevole
ID Quesito: 21564
69) QUALE PROCEDIMENTO SI USA IN EXCEL, PER APPLICARE DEI BORDI ALLE CELLE?
A) Scegliere la cartella Bordo nella finestra di dialogo Celle dal menù Formato
B) Scegliere la cartella Bordo nella finestra di dialogo Celle dal menù Ordina
C) Scegliere la cartella Bordo nella finestra di dialogo Celle dal menù Dati
D) Scegliere la cartella Bordo nella finestra di dialogo Celle dal menù Formule
ID Quesito: 21565
70) IN INFORMATICA, L' MS DOS È:
A) Un sistema operativo.
B) un linguaggio HTML
C) una memoria
D) una query
ID Quesito: 21566
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - INFORMATICA GENERALE, SIM E RETI CFS
Pagina 447 di 558
3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - METEREOLOGIA
N.B. Per facilitare la consultazione, la risposta esatta è sempre la "A"
1)
QUAL È LA MISURA DELLA PRESSIONE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE?
A) Il Pascal (Pa)
B) Il Bar
C) I Millimetri di mercurio (mmHg)
D) Il chilopascal ( kPa)
ID Quesito: 16170
2)
CON L'AUMENTARE DELL'ALTITUDINE, IL VALORE DELLA PRESSIONE:
A) Decresce
B) Cresce
C) Rimane invariato
D) Cresce ma solo in determinate condizioni atmosferiche
ID Quesito: 16171
3)
CHE COS'È LA MAGNETOPAUSA?
A) E' il confine del campo magnetico terrestre situato tra i 60.000-70.000 km di altezza
B) E' quel fenomeno che si manifesta in alcuni punti della terra in cui è nullo il campo magnetico terrestre
C) E' quel fenomeno che si manifesta nell'atmosfera in cui si annulla l'effetto del campo magnetico terrestre. Si tratta delle cosiddette
tempeste magnetiche
D) E' quel fenomeno per cui per qualche µsec si annulla l'effetto del campo magnetico terrestre
ID Quesito: 16212
4)
CHE COS'È UN ANTICICLONE?
A) Una zona di alta pressione
B) Una zona di bassa pressione
C) Una zona caratterizzata da alta ventosità
D) Una zona caratterizzata da scarsa ventosità
ID Quesito: 16173
5)
CHE COS'È L'AUSTRO O OSTRO?
A) Vento del sud, caldissimo ed apportatore di pioggia
B) Vento del nord, freddissimo ed apportatore di pioggia
C) Vento del nord, freddissimo ed asciutto
D) Vento di nord-est, caldo ed apportatore di pioggia
ID Quesito: 16174
6)
COS'È LA BAROSFERA?
A) La parte più bassa e pesante dell'atmosfera. Arriva fino a 8 km di quota
B) La parte alta e leggera dell'atmosfera di quota superiore ai 4000 mt
C) Il barometro a sfera
D) Il barografo a sfera
ID Quesito: 16175
7)
CHE COS'È IL CALORE SPECIFICO?
A) Il calore necessario ad aumentare di 1 °C la temperatura di un kg di sostanza
B) Il calore che emette 1 kg di cristallo di quarzo, in condizione standard, in 1 ora
C) Il calore necessario per aumentare di 1 °C la temperatura di 1 g di acqua
D) Il calore necessario per aumentare di 10 °C la temperatura di 1 kg di acqua
ID Quesito: 16176
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - METEREOLOGIA
Pagina 448 di 558
8)
LA FORMULA DI LAPLACE:
A) permette di calcolare lo spessore di uno strato d'aria in funzione della sua temperatura e della sua pressione
B) permette di calcolare la pressione di uno strato d'aria, in funzione della sua temperatura e dello spessore
C) permette di calcolare la temperatura di uno strato d'aria, in funzione della sua pressione e dello spessore
D) permette di calcolare l'umidità di uno strato d'aria in funzione della sua temperatura e della sua pressione
ID Quesito: 16207
9)
CHE COS'È L'UMIDITÀ ASSOLUTA?
A) E' la quantità di vapore esistente in un metro cubo d'aria
B) E' la quantità di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera al punto di saturazione
C) Il valore dell'umidità dell'atmosfera misurato durante delle precipitazioni pluviometriche
D) ll valore dell'umidità dell'atmosfera misurato in condizioni standard
ID Quesito: 16178
10) COS'È IL GRADIENTE VERTICALE DEL VENTO?
A) La variazione della velocità del vento sulla verticale
B) La differenza di temperatura di due punti posti sulla verticale di una massa di aria calda in movimento
C) La differenza di temperatura di due punti posti sulla verticale di una massa di aria fredda in movimento
D) La differenza di pressione di due punti posti sulla verticale di una massa di aria calda in movimento
ID Quesito: 16208
11) CHE COS'È IL TROPICO DEL CANCRO?
A) Un parallelo della crosta terrestre in cui, nel giorno del solstizio d'estate, a mezzogiorno, il sole è allo zenit
B) Un meridiano della crosta terrestre in cui, nel giorno del solstizio d'inverno, a mezzogiorno, il sole è allo zenit
C) Un parallelo della crosta terrestre in cui tutti i giorni, a mezzogiorno, il sole è allo zenit
D) Un meridiano della crosta terrestre in cui tutti i giorni, a mezzogiorno, il sole è allo zenit
ID Quesito: 16202
12) CHE COS'È L'OZONO?
A) Un gas presente nell'atmosfera che ha la capacità di assorbire grandi quantità di radiazioni ultraviolette
B) Un gas presente nell'atmosfera che ha la capacità di assorbire grandi quantità di radiazioni infrarosse
C) Un gas presente nell'atmosfera che ha la capacità di assorbire grandi quantità di radiazioni solari ad ampio spettro
D) Una serie di gas presenti nell'atmosfera che assorbono grandi quantità di radiazioni solari ad ampio spettro
ID Quesito: 16181
13) CHE COS'È L'ELIOFANIA?
A) Il tempo durante il quale il sole illumina e riscalda un dato luogo
B) Il tempo di insolazione di un punto della crosta terrestre perpendicolare al raggio della terra ad una certa latitudine
C) Il tempo di insolazione di un punto della crosta terrestre perpendicolare al raggio della terra ad una certa longitudine
D) Il tempo di insolazione di un punto della crosta terrestre perpendicolare al raggio della terra al netto della nebulosità media della zona
ID Quesito: 16182
14) A COSA È DOVUTA LA BRINA?
A) Alla sublimazione del vapore acqueo in cristalli di ghiaccio
B) Al congelamento di gocce d'acqua superficiali al terreno per abbassamento della temperatura sotto gli 0°C
C) Allo scioglimento di cristalli di ghiaccio per innalzamento della temperatura sopra gli 0°C
D) Al congelamento di gocce d'acqua superficiali al terreno per abbassamento della temperatura sotto i -3/-5°C
ID Quesito: 16183
15) CHE DIFFERENZA C'È TRA LA NEBBIA E LA FOSCHIA?
A) La nebbia è più fitta e si ha quando la visibilità è inferiore ad un km
B) Nessuna
C) Sono due fenomeni di condensazione del vapor acqueo ma dovuti a fenomeni climatici differenti
D) La nebbia è più fitta e si ha quando la visibilità è inferiore a 100 mt
ID Quesito: 16184
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - METEREOLOGIA
Pagina 449 di 558
16) COS'È LA COSTANTE SOLARE?
A) E' la quantità di energia che, in ogni minuto, giunge ai confini dell'atmosfera su 1 cm² di superficie posta perpendicolarmente
ai raggi del Sole. E' pari a circa 2 calorie
B) E' la quantità di energia che, in un' ora, giunge a terra su 1 m² di superficie posta perpendicolarmente ai raggi del Sole. E' pari a circa
0,4 Kcalorie
C) E' la quantità di energia che, in ogni minuto, giunge ai confini della troposfera su 1 m² di superficie posta perpendicolarmente ai raggi
del Sole. E' pari a circa 2 calorie
D) E' la quantità di energia che, in ogni minuto, giunge sulla terra a livello del mare su 1 cm² di superficie posta perpendicolarmente ai
raggi del Sole. E' pari a circa 0,2 Kcalorie
ID Quesito: 16205
17) COM'È COMPOSTO L'OZONO ?
A) Si compone di tre atomi di ossigeno
B) Si compone di due atomi di elio
C) Si compone di un atomo di elio e uno di azoto
D) Si compone di tre atomi di azoto e uno di ossigeno
ID Quesito: 16213
18) CHI È ANDERS CELSIUS?
A) Il fisico svedese ideatore della scala termometrica centigrada
B) Il fisico turco ideatore della scala termometrica sessagesimale
C) Il fisico arabo ideatore della scala barometrica centigrada
D) Il fisico iraniano ideatore della scala pluviometrica centigrada
ID Quesito: 16188
19) COSA SI INTENDE PER GRADIENTE TERMICO?
A) Una differenza di temperatura tra due punti dello spazio
B) Una differenza di calore specifico tra due punti dello spazio
C) Una differenza di calorie assorbite tra due punti dello spazio
D) Una differenza di lunghezza d'onda delle radiazioni termiche emesse tra due punti dello spazio
ID Quesito: 16203
20) CHE COSA SI INTENDE PER ACCLIMATAZIONE?
A) E' il processo di adattamento dell'organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza
B) E' il processo di adattamento dell'organismo alle condizioni climatiche reali proveniendo da ambienti con microclimi artificali (come
serra, abitazione, ufficio, ecc)
C) E' il processo di scambio per convenzione e conduzione di valori atmosferici differenti tra due ambienti vicini
D) E' il processo di adattamento di un ambiente alle condizioni climatiche reali, che si verifica ad esempio in un ambiente chiuso quando
si apre una finestra
ID Quesito: 16200
21) CHE COS'È L'ALBEDO?
A) Frazione di energia che si perde nello spazio per riflessione
B) Frazione di energia che si perde nello spazio per emissione della superficie del suolo
C) Frazione di energia che viene assorbita dalla crosta terrestre
D) Frazione di energia che viene assorbita dall'atmosfera
ID Quesito: 16172
22) IL NOME NIMBOSTRATUS È RIFERIBILE A:
A) Una nuvola
B) Un vento
C) Uno strato atmosferico
D) Un particolare stato dell'atmosfera
ID Quesito: 16177
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - METEREOLOGIA
Pagina 450 di 558
23) LO SPOSTAMENTO DI MASSE D'ARIA È DOVUTO:
A) Alle differenze di pressioni e temperature frra due zone diverse
B) Solo alla differenze di pressione tra due zone diverse
C) Solo alle differenze di temperatura tra due zone diverse
D) A condizioni climatiche che esulano dalla pressione e dalla temperatura
ID Quesito: 16179
24) A COSA SONO DOVUTE LE NUBI?
A) Alla condensazione di vapor acqueo
B) Alla sublimazione di vapor acqueo
C) Alla concentrazione di vapor acqueo
D) Alla dispersione di vapor acqueo
ID Quesito: 16185
25) CHE COS'È L'ECOSFERA ?
A) L'insieme delle zone del pianeta in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita
B) E' tutto l'ambiente circoscritto dall'atmosfera
C) E' il pianeta terra nel suo complesso
D) E' la nicchia ecologica di una specie o di una popolazione circosritta
ID Quesito: 16186
26) CHE COS'È LA BORA?
A) E' un vento freddo caratterizzato da raffiche di notevole intensita che ha origine dagli altopiani delle alpi orientali
B) E' un termine generico per definire un vento freddo
C) E' un termine generico per definire un vento che spira da nord
D) E' un vento, generalmente freddo, che origine dai balcani
ID Quesito: 16187
27) COSA SI INTENDE PER CIRRO IN CLIMATOLOGIA?
A) E' una nube alta che assume l'aspetto di filamenti isolati ed è costituita da sottilissimi cristalli di ghiacci
B) E' una depressione puntuale ortogonale alla superficie terrestre alla base generalmente della formazione di trombe d'aria
C) E' un vento lieve e fresco generalmente riferibile ad una brezza marina
D) E' il nome volgare del pulviscolo atmosferico
ID Quesito: 16189
28) COSA SI INTENDE PER PUNTO DI RUGIADA?
A) E' la temperatura alla quale l'aria, in date condizioni di umidità, risulta satura di vapor d'acqua
B) E' il valore di umidità relativa dell'aria alla temperatura di 0°C
C) E' la temperatura dell'aria, in cui l'umidità relativa supera il 90%
D) E' il valore di umidità assoluta dell'aria alla temperatura di 0°C
ID Quesito: 16190
29) CHE COS'È IGROMETRO?
A) E' lo strumento che misura il grado dell'umidità dell'aria
B) E' lo strumento che misura esclusivamente l'umidità assoluta dell'aria
C) E' lo strumento che misura la pioggia
D) E' lo strumento che misura la pioggia nell'unità di tempo
ID Quesito: 16191
30) COSA SONO LE PIOGGE ACIDE?
A) Sono un fenomeno di inquinamento ambientale dovuto alla presenza nell'acqua piovana di acido solforico e acido nitrico
B) Sono un fenomeno di inquinamento ambientale dovuto alla presenza nell'acqua piovana di aldeidi e chetoni
C) Sono un fenomeno di inquinamento ambientale dovuto alla presenza nell'acqua piovana di alcoli e benzene
D) Sono un fenomeno di inquinamento ambientale dovuto alla presenza nell'acqua piovana di composti alifatici ciclici
ID Quesito: 16192
Banca Dati Quesiti:
Corpo forestale dello Stato - Bando di concorso teorico-pratico per vice sovrintendenti annualità 2008-2012
Materia: 3 - ALTRE MATERIE PROFESSIONALI - METEREOLOGIA
Pagina 451 di 558
31) CHE COS'È LA TRAMONTANA?
A) E' un vento freddo ed asciutto che spira con direzione prevalente nord-sud
B) E' un vento freddo ed umido che spira con direzione nord/ovest-sud che proviene dal mare del nord
C) E' un vento freddo ed umido che spira con direzione nord/est-sud che proviene dallo stretto di bering
D) E' un vento freddo ed asciutto che spira con direzione prevalente sud/est-nord/ovest che ha origine dal medio-oriente
ID Quesito: 16193
32) DA COSA HA ORIGINE UNA TURBOLENZA ATMOSFERICA?
A) E' un fenomeno dovuto a scambi d'aria tra masse d'aria animate da differente velocità
B) E' un fenomeno dovuto a scambi d'aria tra masse d'aria animate da differente temperatura
C) E' un fenomeno dovuto a scambi di temperatura tra masse d'aria
D) E' un fenomeno dovuto a scambi di vapor d'acqua tra masse d'aria animate da differente teperatura
ID Quesito: 16194
33) CHE COS'È LA RUGIADA?
A) E' un fenomeno atmosferico che consiste nel depositarsi di goccioline di acqua su oggetti esposti all'aria
B) E' un fenomeno atmosferico che consiste nella evaporazione di goccie d'acqua da oggetti esposti all'ar