Chiesa di S. Ambrogio e Bellino in Contrà S. Ambrogio, 23

Transcript

Chiesa di S. Ambrogio e Bellino in Contrà S. Ambrogio, 23
una
mostra fotografica e documentaria creata da
SOKA GAKKAI INTERNATIONAL (SGI)
THE EARTH CHARTER
esposta per la prima volta al Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile (WSSD) di Johannesburg, 2002.
Chiesa di S. Ambrogio e Bellino
dal 16 al 30 aprile 2008 - orario: 9.00/18.00
The
Earth
Charter
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai riunisce coloro che in Italia seguono e
praticano il Buddismo insegnato da Nichiren Daishonin. Le sue finalità sono:
far conoscere e diffondere i principi universali di benevolenza e compassione verso
tutti gli esseri viventi, propri del Buddismo;
far conoscere e diffondere il Buddismo di Nichiren Daishonin, per il quale ciascun
essere umano può conseguire l’Illuminazione nella presente esistenza;
favorire l’approfondimento e la comprensione della fede nei suoi appartenenti,
attraverso lo studio e la conoscenza degli insegnamenti di Nichiren Daishonin;
promuovere la pratica buddista di Nichiren Daishonin, tramite la recitazione del
Gongyo (lettura di alcuni capitoli del Sutra del loto) e del Daimoku (recitazione della
frase Nam-myoho-renge-kyo) per accedere all’Illuminazione e far emergere la
Buddità;
promuovere le iniziative educative, culturali e umanitarie più opportune per la
realizzazione dei valori della pace nel mondo, dell’aiuto e del sostegno verso tutti gli
esseri viventi, e per la creazione di una società più giusta e orientata da valori
umanitari.
In Italia il Buddismo approda intorno agli anni '70.
La prima associazione che riunisce poche centinaia di praticanti si chiama INS
(Italiana Nichiren Shoshu). Dopo alcuni anni (1987) diventa ente morale con il nome
di Associazione Italiana Nichiren Shoshu (AINS).
In seguito alla separazione dal clero della Nichiren Shoshu l'Associazione cambia il suo
nome in Associazione Italiana Soka Gakkai (1990), che nel 1993 conta circa 13.000
membri.
Il 27 marzo 1998 nasce l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, riconosciuto con
decreto del Presidente della Repubblica il 20 novembre 2000. L'Istituto è affiliato alla
Soka Gakkai Internazionale l'organizzazione che promuove su scala mondiale i valori
della pace, della cultura e dell'educazione.
Chiunque si impegni ad abbracciare e praticare i principi religiosi, etici e umanitari del
Buddismo di Nichiren Daishonin può entrare a far parte dell’Istituto. Attualmente
l'Istituto conta circa 45.000 membri.
La Soka Gakkai Internazionale
La Soka Gakkai Internazionale è una associazione mondiale che conta oltre 12 milioni
di membri in 190 nazioni e territori del mondo.
L'obiettivo è quello di creare una società pacifica che valorizzi la vita di ogni persona,
basandosi sull'insegnamento propagato da Nichiren Daishonin e attraverso la
diffusione della cultura del Buddismo.
E' proprio per contribuire a creare una pace vera e duratura fornendo informazioni sui
temi che l'umanità deve affrontare e rinforzando la convinzione nella possibilità di un
cambiamento, la Soka Gakkai Internazionale ha sponsorizzato mostre itineranti sulle
armi nucleari, l'educazione e la guerra, impostate sulla volontà di dimostrare che è
l'individuo ad avere il potere e la responsabilità di influenzare la società.
Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale ha inoltre incontrato
intellettuali, politici, accademici e “costruttori di pace” di tutto il mondo. Tra questi
André Malraux; Norman Cousins; Nelson Mandela; Linus Pauling; Rosa Parks; Johan
Galtung; Michail Gorbaciov; il brasiliano Austregésilo de Athayde, uno dei promotori
della Dichiarazione dei Diritti Umani; Aurelio Peccei, il fondatore del Club di Roma; lo
scrittore Chingiz Aitmatov; René Huyghe-storico dell'arte dell'Accademia di Francia;
Karan Singh, John Kenneth Galbraith; Vàclav Havel.
Due importanti centri di ricerca e di approfondimento di studi sulla pace sono stati
istituiti dalla Soka Gakkai Internazionale: l'Istituto Toda per la pace globale e la
ricerca politica, con sede a Tokyo, e l' Istituto di ricerca di Boston per il XXI secolo,
con sede a Cambridge, nel Massachusetts. Queste istituzioni si impegnano a sostenere
il dialogo interculturale e a far convergere le risorse intellettuali del mondo verso la
pace.
Daisaku Ikeda
Ikeda nasce a Tokyo nel 1928. A diciassette anni durante la seconda guerra mondiale,
vive insieme alla sua famiglia le angosce e il dolore della guerra: i suoi quattro fratelli
maggiori vengono arruolati nell'esercito e il più grande muore al fronte. Il giovane
Ikeda decide di dedicare la vita a sradicare le cause profonde della violenza fra esseri
umani. A diciannove anni conosce Josei Toda, che diventerà il suo maestro e secondo
presidente della Soka Gakkai, e prende fede nel Buddismo di Nichiren Daishonin. Tra i
due, entrambi ardenti pacifisti, nasce un forte sodalizio spirituale e umano. Per
realizzare il sogno del suo maestro, e dopo aver contribuito fortemente allo sviluppo
della Soka Gakkai in Giappone, nell'ottobre del 1960 parte per le isole Hawaii, prima
tappa del suo viaggio oltreoceano per diffondere gli ideali di pace buddisti.
Perseguendo l’obiettivo di pace e dialogo fra i popoli, ha costruito una rete di amicizia
e fiducia in tutto il mondo. Nel 1968 promuove la normalizzazione delle relazioni
diplomatiche tra Cina e Giappone e nel 1974 visita per la prima volta sia la Cina che
l'Unione Sovietica. Ha in seguito incontrato capi di stato ed esponenti culturali di
rilievo, da Nelson Mandela a Fidel Castro, da Henry Kissinger a Michail Gorbaciov, da
Zhou En Lai a Corazon Aquino, al di là di ogni schieramento politico e ideologico, come
lui stesso riassume: «Lavorare per la pace contro qualsiasi forma di violenza e
contribuire al benessere dell'umanità attraverso la diffusione di una cultura e di una
educazione umanistica». Dal 1983 ogni anno rende pubblica una proposta di pace che,
oltre a riguardare temi sempre attuali e globali come il nazionalismo, il disarmo
nucleare, la povertà, l’analfabetismo e le crisi ambientali, propone delle possibili
soluzioni. Autore prolifico, i suoi libri sono tradotti in molte lingue. Ha tenuto
conferenze nei più prestigiosi atenei del mondo e, in virtù delle sue attività in nome
della pace e della cultura, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Fra i
tanti, citiamo il Premio per la pace delle Nazioni Unite, il premio umanitario dell'Alto
commissariato per i rifugiati, la medaglia di Grande ufficiale delle Arti e Lettere del
Ministero della cultura francese, la Croce onoraria delle scienze e delle Arti del
Ministero dell'educazione austriaco.
In riconoscimento alle sue numerose attività ha ricevuto oltre 200 lauree honoris
causa da prestigiose università di tutto il mondo. In Italia ha ricevuto l'Anello dottorale
dall'Università di Bologna Alma Mater nel giugno 1994, l’onorificenza di Grande
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana nel gennaio 2006, la Laurea magistrale
honoris causa in Scienze della Comunicazione dall’Università di Palermo ed il Sigillo
della Pace dalla città di Firenze nel marzo 2007.
La Mostra fotografica “I semi del cambiamento”
“Vediamo come gli individui siano in grado di fare la differenza quando prendono
coscienza del proprio potere individuale e collettivo e decidono di metterlo in pratica
agendo concretamente. Impariamo cosa si può fare per non sentirci impotenti ma anzi
diventare parte attiva nella risoluzione di questi problemi.”
Inizia così la mostra “I semi del cambiamento. La Carta della Terra e il potenziale
umano” ideata e sviluppata dalla Soka Gakkai Internazionale e dall'Iniziativa per la
Carta della Terra come contributo al Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile
tenutosi a Johannesburg nell'agosto del 2002.
La mostra ha lo scopo di far conoscere i principi della Carta della Terra e delle azioni
della gente comune dando il senso di poter fare qualcosa anche nel proprio piccolo e
sensibilizzando i partecipanti a valorizzare le proprie azioni per uno sviluppo
sostenibile.
Tutto e tutti siamo egualmente importanti nel determinare il nostro futuro: dobbiamo
solo prenderci cura della terra e gli uni degli altri. Il messaggio che vuole dare la
mostra è sintetizzato nel pannello finale: “TU PUOI”, attraverso azioni quotidiane e
locali si possono effettuare cambiamenti incredibili e altrimenti impensabili.
Che cos'è la Carta della Terra.
E' un insieme di dichiarazioni sancite dai popoli della Terra che riguardano i valori
comuni relativi alla tutela della vita e dell'ambiente, la ricerca, la promozione dei modi
di vivere sostenibili, che ispirano le persone a divenire coscienti del proprio potere ed
ad agire di conseguenza. Il sogno collettivo proposto è un modo di vita sostenibile
frutto della preoccupazione per tutti gli esseri, specialmente per tutte le forme di vita
e una responsabilità collettiva di fronte al destino comune della Terra e dell'umanità.
Nel preambolo alla Carta della Terra si legge: per la storia della Terra, l'epoca che
stiamo vivendo rappresenta un momento critico in cui l'umanità dovrà scegliere il suo
futuro. A causa della crescente interdipendenza e fragilità che caratterizza il mondo
odierno, il futuro porta con sé grandi rischi e grandi promesse. Tutto ciò fa riflettere
su quale direzione e quale relazione vogliamo costruire con l'ambiente e con gli altri
esseri umani. La scelta è nostra: o ci prendiamo cura della Terra e del prossimo, o il
rischio è di distruggere noi stessi. Si fa strada un'idea diversa dell'ambiente che
implica la nostra responsabilità: noi e l'ambiente siamo una sola cosa.
Di fronte ai problemi ambientali, sociali, economici, non possiamo dimenticare che c'è
una nostra responsabilità, ma abbiamo anche la capacità e la forza d'invertire la
direzione.
La mostra “I semi del cambiamento”, realizzata dalla Soka Gakkai dimostra attraverso
varie testimonianze la reale possibilità di diventare protagonisti del cambiamento. Il
sogno collettivo proposto è un modo di vita sostenibile che implica rispetto e dignità
della vita, frutto di una sana preoccupazione per tutto l’essere e di responsabilità
collettiva di fronte al destino della Terra e dell’umanità.
Com'è nata la Carta della Terra.
E' nata per dare un ulteriore sviluppo ai diritti umani e le sue indicazioni sono rivolte
ad ogni singolo individuo. E' stata creata attraverso un processo di consenso e
collaborazione di molti gruppi di base appartenenti alle più diverse realtà culturali,
sociali e religiose, attraverso un dialogo che è durato circa 10 anni. La stesura è
partita nel 1997 grazie all’iniziativa di Green Cross International (Presidente: Michail
Gorbaciov) e dell’Earth Council (Consiglio della Terra) ed è stata raccolta e sostenuta
da persone comuni e da associazioni ed ONG come la Soka Gakkai.
La Carta della Terra in realtà era stata concepita fin dal 1987, sotto lo shock del
disastro di Cernobyl che mise al primo posto nell'agenda dei grandi della Terra la
questione ambientale. Tutela ambientale, sviluppo compatibile e promozione sociale,
questi sono i capisaldi della Carta della Terra che vuole affiancare ed integrare la
Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo.
Nelle intenzioni dei suoi estensori la Carta doveva essere una dichiarazione di principi
etici fondamentali per la conservazione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Tali
principi dovevano possedere un significato duraturo ed essere condivisibili dai popoli di
ogni razza, cultura, religione e tradizione ideologica. Infine doveva risultare breve e
concisa. Un documento con una prospettiva olistica ed un linguaggio ispiratore chiaro,
valido e comprensibile.
Perché divulgare questa mostra e perché vederla?
.
Questa mostra vuole sradicare l'ignoranza e l'indifferenza verso le questioni
ambientali. E' diretta a bambini, giovani e adulti proprio perché vuole creare una
maggiore consapevolezza nella considerazione dell'ambiente attraverso riforme che
partono dal basso affinché il cambiamento sia globale e duraturo. La mostra nel suo
insieme trasmette grande fiducia e speranza. I pannelli vogliono far conoscere a tutti i
principi della Carta della Terra e dare a tutti il senso dell'empowerment :" Io posso
fare la differenza, io posso fare qualcosa, anche nel mio piccolo, ciò è
possibile quando gli individui prendono coscienza del proprio potere
individuale e collettivo e decidono di metterlo in pratica”. Impariamo cosa
possiamo fare per non sentirci impotenti.
Uno dei pannelli sottolinea l'importanza dell'educazione come forza trainante del
cambiamento ed evidenzia tre punti chiave per l'educazione:
1) Imparare, cioè conoscere, approfondire la nostra consapevolezza rispetto alle
questioni e alle realtà ambientali e comprendere le cause che portano alla distruzione
ambientale. Dobbiamo imparare a capire la realtà di coloro che soffrono e ad
abbracciare il loro dolore come se fosse il nostro.
2) riflettere sulle nostre modalità di vita, rinnovando quelle a favore della sostenibilità.
3) dare alle persone (to empower) il potere d'intraprendere azioni concrete dirette alla
risoluzione delle questioni che stiamo affrontando.
Quando una persona è messa a conoscenza di questi principi e aiutata a metterli in
pratica nella sua vita quotidiana scopre in maniera del tutto naturale quanto potere ha
di cambiare la situazione nel suo ambiente, di mettere a frutto il suo potenziale e
prendere l’iniziativa per un cambiamento.
Inoltre i Forum di discussione che la Soka Gakkai propone per le scuole rientrano
nell’ambito di quelle attività educative che servono a diffondere i principi della Carta
della Terra.
“ La rivoluzione umana di un singolo individuo contribuirà al cambiamento
nel destino di una nazione e condurrà infine a un cambiamento nel destino di
tutta l’umanità.” (Daisaku Ikeda, Presidente della Soka Gakkai International)
Alcuni Siti internet sulla Carta della Terra e sulla Mostra I Semi del cambiamento:
www.cartadellaterra.it
www.earthcharter.org
www.greencrossitalia.it
www.sgi-italia.org/cosa/mostra_semi.html
Alcune pagine web relative ad allestimenti italiani della mostra
http://www.urbinoinrete.it
www.bolzano.net/mostra/semi-cambiamento.html
www.istruzione.provincia.modena.it
LA CARTA DELLA TERRA
Marzo 2000, Versione finale.
PREAMBOLO
Ci troviamo in un momento critico della storia della Terra, un periodo in cui l’umanità deve
scegliere il suo futuro. In un mondo che diventa sempre più interdipendente e vulnerabile,
il futuro riserva contemporaneamente grandi pericoli e grandi promesse. Per andare
avanti dobbiamo riconoscere che all’interno di una straordinaria diversità di culture e di
forme di vita siamo un’unica famiglia umana e un’unica comunità terrestre con un destino
comune. Dobbiamo unirci per promuovere una società globale sostenibile fondata sul
rispetto per la natura, diritti umani universali, giustizia economica e una cultura della
pace. A tal fine è imperativo che noi, popoli della Terra, dichiariamo le nostre
responsabilità reciproche e nei confronti della comunità più grande della vita e delle
generazioni future.
La Terra, la nostra casa
L’umanità è parte di un vasto universo in evoluzione. La Terra, la nostra casa, è viva e
ospita una comunità di vita unica. Le forze della natura rendono l’esistenza un’avventura
impegnativa e incerta, ma la Terra fornisce le condizioni essenziali per l’evoluzione della
vita. La capacità di ripresa della comunità della vita e il benessere dell’umanità dipendono
dalla conservazione di una biosfera sana, insieme a tutti i suoi sistemi ecologici, una
grande varietà di piante e animali, suolo fertile, acque pure ed aria pulita. L’ambiente
globale, con le sue risorse finite, è una preoccupazione comune a tutti i popoli. La tutela
della vitalità, della diversità e della bellezza della Terra è un impegno sacro.
La situazione globale
I sistemi di produzione e consumo dominanti stanno causando devastazioni ambientali,
l’impoverimento delle risorse e una massiccia estinzione delle specie. Le comunità
vengono minate alla base. I benefici dello sviluppo non vengono distribuiti equamente e il
divario tra ricchi e poveri si sta ingigantendo. L’ingiustizia, la povertà, l’ignoranza e i
conflitti violenti sono diffusi e causa di grandi sofferenze. L’aumento senza precedenti
della popolazione mondiale sta sovraccaricando i sistemi ecologici e sociali. Le fondazioni
stesse della sicurezza globale sono minacciate. Queste tendenze sono pericolose, ma non
inevitabili.
Le sfide che ci attendono
La scelta è nostra: dar vita ad una collaborazione globale per prendersi cura della Terra e
gli uni degli altri, oppure rischiare la distruzione di noi stessi e della diversità della vita.
Occorrono modifiche radicali ai nostri valori, alle istituzioni e ai modi di vivere.
Dobbiamo renderci conto che, una volta soddisfatti i bisogni primari, lo sviluppo umano
riguarda soprattutto l’essere di più e non l’avere di più. Possediamo le conoscenze e le
tecnologie per provvedere a tutti gli abitanti della Terra e per ridurre il nostro impatto
sull’ambiente. L’emergere di una società civile globale sta creando nuove opportunità per
costruire un mondo più umano e democratico. Le nostre sfide ambientali, economiche,
politiche, sociali e spirituali sono interconnesse e insieme possiamo costruire soluzioni
inclusive.
La responsabilità universale
Per realizzare queste aspirazioni dobbiamo decidere di vivere secondo un senso di
responsabilità universale, identificandoci con l’intera comunità terrestre, oltre che con le
nostre comunità locali. Noi siamo, nel contempo, cittadini di nazioni diverse e di un unico
mondo, in cui il locale e il globale sono collegati. Tutti condividiamo la responsabilità per il
benessere presente e futuro della famiglia umana e delle altre forme di vita. Lo spirito di
solidarietà umana e di affinità con tutta la vita si rafforza quando viviamo con riverenza
verso il mistero dell’esistenza, con gratitudine per il dono della vita, e con umiltà riguardo
al posto che occupa l’essere umano nello schema complessivo della natura. Abbiamo
urgente bisogno di una visione condivisa dei valori fondamentali per una fondazione etica
della comunità mondiale che sta emergendo. Per queste ragioni, uniti nella speranza,
affermiamo i seguenti principi interdipendenti per un modo di vivere sostenibile che
costituisca uno standard di riferimento in base al quale orientare e valutare la condotta di
individui, organizzazioni, imprese economiche, governi e istituzioni transnazionali.
PRINCIPI
I. RISPETTO E ATTENZIONE PER LA COMUNITA’ DELLA VITA
a.
b.
a.
f.
a.
b.
a.
b.
1. Rispetta la Terra e la vita, in tutta la sua diversità
Riconoscendo l’interdipendenza di tutti gli esseri viventi e che ogni forma di vita è preziosa,
indipendentemente dal suo valore per gli esseri umani.
Affermando la fede nell’intrinseca dignità di tutti gli esseri umani, e nelle potenzialità
intellettuali, artistiche, etiche e spirituali dell’umanità.
2. Prendi cura della comunità della vita con comprensione, compassione e amore
Accettando che il diritto di possedere, gestire, e utilizzare le risorse naturali si accompagna
al dovere di prevenire i danni all’ambiente e di tutelare i diritti dei popoli.
Affermando che l’aumento della libertà, delle conoscenze e del potere si accompagna
all’aumento della responsabilità di promuovere il bene comune.
3. Costruisci società democratiche che siano giuste, partecipative, sostenibili e pacifiche
Facendo in modo che le comunità a tutti i livelli garantiscano i diritti umani e le libertà
fondamentali e forniscano a tutti le opportunità per realizzare appieno il proprio potenziale.
Promuovendo la giustizia sociale ed economica permettendo a tutti di raggiungere uno
standard di vita sicuro e dignitoso ed ecologicamente responsabile.
4. Tutela l’abbondanza e la bellezza della Terra per le generazioni presenti e future
Riconoscendo che la libertà di azione di ciascuna generazione va definita rispetto alle
esigenze delle generazioni future.
Trasmettendo alle generazioni future valori, tradizioni e istituzioni che sostengono lo
sviluppo a lungo termine delle comunità umane ed ecologiche della Terra.
Per poter realizzare questi quattro impegni generali occorre:
II. INTEGRITA’ ECOLOGICA
5. Proteggi e ristabilisci l’integrità dei sistemi ecologici della Terra, prestando particolare
attenzione alla diversità biologica e ai processi naturali che sostengono la vita.
a.
b.
c.
d.
e.
g.
Adottando a tutti i livelli piani di sviluppo sostenibile e norme capaci di rendere integrali la
conservazione e la riabilitazione ambientale rispetto ad ogni iniziativa di sviluppo.
Istituendo e tutelando riserve naturali e della biosfera, compresi terreni incolti e aree marine,
in modo da proteggere i sistemi che sostengono la vita sulla Terra, mantenendo la
biodiversità e preservando il nostro patrimonio naturale.
Promuovendo il ristabilimento delle specie e degli ecosistemi minacciati.
Controllando e debellando gli organismi non autoctoni o geneticamente modificati che siano
dannosi per le specie autoctone e per l’ambiente e impedendo l’introduzione di questi
organismi dannosi.
Gestendo l’utilizzo delle risorse rinnovabili come l’acqua, il suolo, i prodotti forestali e la
vita marina in modo da non eccedere il loro ritmo di rigenerazione e proteggendo la salute
degli ecosistemi.
Gestendo l’estrazione e l’uso delle risorse non rinnovabili, come i minerali e i
combustibili fossili, in modo da ridurne al minimo l’impoverimento ed evitando danni
ambientali seri.
a.
b.
c.
d.
e.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
a.
b.
c.
6. Previeni i danni come migliore metodo di protezione ambientale e, quando le conoscenze
siano limitate, adotta un approccio cautelativo.
Prendendo provvedimenti per impedire la possibilità di danneggiamento grave o irreversibile
dell’ambiente, anche qualora le conoscenze scientifiche fossero incomplete o non risolutive.
Assegnando l’onere della prova a coloro che sostengono che una certa attività non
provocherà danni significativi e chiamando i responsabili a rispondere di eventuali danni
ambientali.
Assicurandosi che nel processo decisionale vengano affrontate le conseguenze complessive,
a lungo termine, indirette, remote e globali delle attività umane.
Impedendo l’inquinamento di ogni parte dell’ambiente e non permettendo l’accumulo di
sostanze radioattive, tossiche o comunque pericolose.
Impedendo le attività militari che siano dannose per l’ambiente.
7. Adotta modelli di produzione, consumo e riproduzione che rispettino le capacità
rigenerative della Terra, i diritti umani e il benessere delle comunità.
Riducendo l’uso, riutilizzando e riciclando i materiali usati nei processi di produzione e
consumo e assicurandosi che i rifiuti residui possano essere assorbiti dai sistemi ecologici.
Imponendo limitazioni ed efficienza nell’utilizzo dell’energia e affidandosi sempre più
spesso alle fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare ed eolica.
Promuovendo lo sviluppo, l’adozione ed il trasferimento equo delle tecnologie
ecologicamente efficaci.
Includendo per intero nel prezzo di vendita i costi ambientali e sociali dei beni e dei servizi e
permettendo ai consumatori di riconoscere i prodotti conformi alle migliori normative
sociali ed ambientali.
Garantendo l’accesso universale all’assistenza medica di sostegno alla salute riproduttiva e
ad una riproduzione responsabile.
Adottando stili di vita che diano rilievo alla qualità della vita e alla sufficienza materiale
in un mondo di risorse finite.
8. Sviluppa lo studio della sostenibilità ecologica e promuovi il libero scambio e
l’applicazione diffusa delle conoscenze così acquisite.
Promuovendo la cooperazione scientifica e tecnologica internazionale sulla sostenibilità, con
particolare attenzione ai bisogni dei paesi in via di sviluppo.
Riconoscendo e preservando le conoscenze tradizionali e la saggezza spirituale presenti in
ogni cultura che contribuiscono alla tutela dell’ambiente e al benessere umano.
Garantendo che le informazioni di importanza vitale per la salute umana e la tutela
dell’ambiente, comprese le informazioni genetiche, restino di pubblico dominio e a
disposizione di tutti.
III.
a.
b.
GIUSTIZIA ECONOMICA E SOCIALE
9. Sradica la povertà come imperativo etico, sociale e ambientale.
Garantendo il diritto all’acqua potabile, all’aria pulita, alla sicurezza alimentare, al suolo
incontaminato, alla casa e a condizioni igieniche sicure, assegnando le necessarie risorse
nazionali e internazionali.
Dando a ogni essere umano l’istruzione e le risorse necessarie per garantire un tenore di vita
sostenibile e fornendo una rete previdenziale e di sicurezza per coloro che sono incapaci di
sostenersi da soli.
d.
a.
b.
c.
d.
Assistendo gli esclusi, proteggendo le persone vulnerabili, servendo coloro che soffrono
e permettendogli di sviluppare le loro capacità e di perseguire le proprie aspirazioni.
10. Assicurati che le attività economiche e le istituzioni a tutti i livelli promuovano lo
sviluppo umano in modo equo e sostenibile.
Promuovendo l’equa distribuzione della ricchezza all’interno delle nazioni e tra le nazioni.
Incrementando le risorse intellettuali, finanziarie, tecniche e sociali dei paesi in via di
sviluppo, liberandoli dall’oneroso debito internazionale.
Assicurandosi che ogni commercio promuova un uso sostenibile delle risorse, la tutela
dell’ambiente e standard di lavoro progressisti.
Esigendo che le società multinazionali e le organizzazioni finanziarie internazionali agiscano
in modo trasparente per il bene comune e chiamandole a rispondere delle conseguenze delle
loro attività.
11. Afferma l’uguaglianza dei generi e le pari opportunità come prerequisiti per lo sviluppo
sostenibile e garantisci l’accesso universale all’istruzione, all’assistenza sanitaria e
alle opportunità economiche.
a.
b.
c.
a.
b.
c.
d.
Garantendo i diritti umani delle donne e delle ragazze e ponendo fine ad ogni forma di
violenza nei loro confronti.
Promuovendo la partecipazione attiva delle donne quali partner con parità di diritti e a pieno
titolo in tutti i campi della vita economica, politica, civile, sociale e culturale in qualità di
interlocutori, decision maker, leader e beneficiari.
Rafforzando le famiglie e garantendo la sicurezza e la cura amorevole di tutti i membri
della famiglia.
12. Sostieni i diritti di tutti, senza alcuna discriminazione, ad un ambiente naturale e sociale
capace di sostenere la dignità umana, la salute dei corpi e il benessere dello spirito,
soprattutto per quanto riguarda i diritti degli indigeni e delle minoranze.
Eliminando le discriminazioni in ogni loro forma, come quelle basate su razza, colore della
pelle, sesso, orientamento sessuale, religione, lingua e origine nazionale, etnica o sociale.
Affermando i diritti dei popoli indigeni alle proprie forme di spiritualità, conoscenze, terre e
risorse e alle relative pratiche di vita sostenibili.
Onorando e aiutando i giovani delle nostre comunità permettendogli di ottemperare al loro
ruolo fondamentale di creare società sostenibili.
Tutelando e restaurando i luoghi di notevole significato culturale e spirituale.
IV. DEMOCRAZIA, NONVIOLENZA E PACE
a.
b.
c.
13. Rafforza le istituzioni democratiche a tutti i livelli e garantisci trasparenza e
responsabilità a livello amministrativo, compresa la partecipazione nei processi decisionali e
l’accesso alla giustizia.
Sostenendo il diritto di tutti a ricevere informazioni chiare e tempestive sulle questioni
ambientali e sui piani ed attività di sviluppo che possano riguardarli o in cui abbiano un
interesse.
Sostenendo la società civile a livello locale, regionale e globale e promuovendo la
partecipazione significativa di tutti gli individui e delle organizzazioni interessate nel
processo decisionale.
Proteggendo il diritto alla libertà di opinione, espressione, riunione pacifica, associazione e
dissenso.
d.
e.
f.
a.
b.
c.
d.
a.
b.
c.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
Istituendo l’accesso efficace ed efficiente a procedure amministrative e giudiziarie
indipendenti, compresi i rimedi e le compensazioni legali per danni ambientali e per la
minaccia dei medesimi.
Eliminando la corruzione in ogni istituzione pubblica e privata.
Rafforzando le comunità locali permettendogli di prendersi cura dell’ambiente e assegnando
la responsabilità per la tutela dell’ambiente a quei livelli amministrativi capaci di
ottemperarvi nel modo più efficace.
14. Integra nell’istruzione formale e nella formazione permanente le conoscenze, i valori e le
capacità necessarie per un modo di vivere sostenibile.
Fornendo a tutti, soprattutto ai bambini e ai giovani, opportunità educative tali da
permettergli di contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile.
Promuovendo il contributo delle arti e delle materie umanistiche, oltre che di quelle
scientifiche, all’educazione alla sostenibilità.
Incrementando il ruolo dei mass media nell’accrescere la consapevolezza delle sfide
ecologiche e sociali.
Riconoscendo l’importanza dell’educazione morale e spirituale per un modo di vita
sostenibile
15. Tratta ogni essere vivente con rispetto e considerazione.
Impedendo il trattamento crudele degli animali allevati nelle società umane e proteggendoli
dalla sofferenza.
Proteggendo gli animali selvatici dalle tecniche di caccia, intrappolamento e pesca capaci di
causare sofferenze estreme, prolungate o evitabili.
Evitando o riducendo il più possibile la cattura o distruzione di specie animali che non
costituiscono l’oggetto della caccia.
16. Promuovi una cultura della tolleranza, della nonviolenza e della pace.
Incoraggiando e sostenendo la comprensione reciproca, la solidarietà e la cooperazione tra i
popoli, all’interno e fra le nazioni.
Attuando strategie ampie per evitare i conflitti violenti ed utilizzando la risoluzione
collaborativa dei problemi per gestire e risolvere conflitti ambientali ed altre dispute.
Smilitarizzando i sistemi di sicurezza nazionale al livello di un atteggiamento di difesa non
provocativa e riconvertendo le risorse militari a scopi di pace, compresa la bonifica
ambientale.
Eliminando gli armamenti nucleari, biologici e tossici e le altre armi di distruzione di massa.
Assicurandosi che i supporti orbitali e spaziali vengano utilizzati soltanto ai fini della tutela
dell’ambiente e della pace.
Riconoscendo che la pace è l’insieme creato da relazioni equilibrate ed armoniose con se
stessi, con le altre persone, con le altre culture, con le altre vite, con la Terra e con
quell’insieme più ampio di cui siamo tutti parte.
““II S
A
SE
EM
MII D
DE
EL
LC
CA
AM
MB
BIIA
AM
ME
EN
NT
TO
O”” A
AV
VIIC
CE
EN
NZ
ZA
L
La
am
mo
e2
ossttrra
20
00
08
aè
8
èa
ap
pe
errtta
ad
da
all 1
16
6a
all 3
30
0a
ap
prriille
S
Am
mb
Sp
brro
pa
azziio
og
giio
oe
oe
essp
e
po
ossiittiiv
vo
o:: C
Ch
hiie
essa
ad
dii S
S.. A
B
brro
og
giio
o,, 2
23
3 ((cce
Be
elllliin
en
nttrro
no
o iin
o sstto
nC
orriicco
Co
on
nttrrà
o,,
àS
S.. A
Am
mb
v
viicciin
no
oa
all C
Co
orrsso
oF
Fo
og
ga
azzzza
arro
o))
o
18
8
orra
arriio
o cco
on
nttiin
nu
ua
atto
od
da
alllle
e9
9a
alllle
e1
iin
gu
uiid
da
atta
ng
a
grre
esssso
og
grra
attu
uiitto
o cco
on
nv
viissiitta
ag
P
PE
ER
R IIN
NF
FO
OR
RM
MA
AZ
ZIIO
ON
NII E
EP
PR
RE
EN
NO
OT
TA
AZ
ZIIO
ON
NII::
3
34
47
7--2
25
51
16
69
94
44
4
e
e--m
ma
aiill:: k
ko
oe
en
n@
@cch
he
ea
ap
pn
ne
ett..iitt
3
33
35
5-- 5
52
28
86
68
87
73
3
e
@h
ho
ottm
ma
aiill..cco
om
m
e--m
ma
aiill:: n
niin
nn
na
ab
ba
arrrra
a@