IL LAVORO DOMESTICO - Gestione di colf e badanti

Transcript

IL LAVORO DOMESTICO - Gestione di colf e badanti
AVANGUARDIA GIURIDICA collana a cura di MARCO ANTONIOL
diritto del lavoro MA38

LORENZA ALBANESE
STUDI APPLIC ATI
pubblicazioni professionali
edizioni
ISBN formato pdf: 978-88-97916-04-8
2^ edizione

edizioni
GUIDE OPER ATI VE
pubblicazioni professionali
ISBN formato pdf: 978-88-97916-04-8
AVANGUARDIA GIURIDICA
diritto del lavoro
collana a cura di MARCO ANTONIOL
MA38
Lorenza Albanese
il lavoro domestico
gestione di COLF e BADANTI
seconda edizione

edizioni
GUIDE OPER ATI VE
pubblicazioni professionali
ISBN formato pdf: 978-88-97916-04-8
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico - Colophone
___________________________________________________________________________
fax: 049 9710328 – tel: 049 9710328 martedi e giovedi 12:30 > 14:00 e–mail: [email protected]
Il testo analizza la normativa inerente alla gestione del rapporto di
lavoro domestico. L’opera è suddivisa in capitoli che si susseguono con il medesimo
ordine logico che si deve adottare nella gestione di tale rapporto di lavoro: si parte dalla
costituzione del rapporto fino ad arrivare alla cessazione dello stesso, passando per i
vari aspetti della gestione (obblighi retributivi, contributivi e fiscali). L’opera è destinata
a chi si occupa della gestione del rapporto di lavoro domestico: essa spiega in maniera
completa e semplice, con il supporto di formule e di fac-simili di lettere, tutte le
operazioni da compiere nelle diverse situazioni. A completamento dell’opera, nella parte
finale, si trovano i più rilevanti testi normativi di riferimento.
© 2012 Exeo S.r.l.: tutti i diritti riservati. È consentita la stampa e l’utilizzo della presente
pubblicazione digitale in più dispositivi ad esclusivo uso della persona fisica acquirente, o del singolo
destinatario del prodotto in caso di soggetto acquirente diverso da persona fisica, nonché dei suoi
stretti collaboratori professionali: ogni diversa utilizzazione e diffusione, con qualsiasi mezzo, con
qualsiasi scopo e nei confronti di chiunque altro, è vietata. Quanto alla riproduzione dei contenuti, è
consentito l’utilizzo dei valori con citazione della fonte per attività della pubblica amministrazione,
professionale, di studio o personale, senza scopo commerciale. Ogni altro utilizzo dei contenuti deve
essere autorizzato dall’editore. Sarà perseguita nelle sedi opportune ogni violazione dei diritti d’autore
e di editore. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174ter della legge 633/1941.
edizione: agosto 2012 - collana: Avanguardia Giuridica, a cura di Marco Antoniol
materia: diritto del lavoro - tipologia: guide operative - formato: digitale, pdf
codice prodotto: MA38 - ISBN: 978-88-97916-04-8 - prezzo: € 15,00
autore: Lorenza Albanese, laureata in giurisprudenza
L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche
responsabilità per errori o inesattezze.
L’editore e l’autore ringraziano per ogni segnalazione inviata a [email protected].

edizioni
pubblicazioni digitali
professionaliprofessionali
Exeo srl CF PI RI 03790770287 REA 337549 ROC 15200/2007
c.s.i.v. € 10.000,00, sede legale piazzetta Modin 12 35129 Padova –
sede operativa: via Dante Alighieri 6 int. 1 35028 Piove di Sacco PD
casella postale 76/A 35028 Piove di Sacco PD.
Luogo di elaborazione presso la sede operativa.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
3
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico - Sommario
___________________________________________________________________________
SOMMARIO
INTRODUZIONE ...................................................................................................7
INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE .............................................9
CAPITOLO I - LA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO .........10
1. Il datore di lavoro ed il prestatore di lavoro domestico ........................... 10
2. Casi particolari di datori di lavoro e dipendenti...................................... 10
2.1. Il rapporto di parentela, affinità o coniugio .............................................. 11
2.2. Le comunità religiose o militari ................................................................ 11
2.3. Il lavoratore minorenne ............................................................................. 12
2.4. Il lavoratore sia domestico che comune (il caso dell’autista) ................... 12
3. I documenti necessari per l’assunzione .................................................... 13
4. La comunicazione di assunzione agli uffici competenti ........................... 13
5. La lettera di assunzione ............................................................................ 16
6. L’assunzione di lavoratori domestici stranieri ......................................... 17
6.1. I lavoratori comunitari .............................................................................. 17
6.2. I lavoratori extracomunitari già residenti in Italia .................................... 18
6.3. I lavoratori extracomunitari residenti all’estero........................................ 19
6.4. La comunicazione di cessione di alloggio a stranieri ............................... 22
6.5. Casi particolari di assunzione di lavoratori stranieri ................................ 23
6.6. Le differenze tra l’assunzione di lavoratori italiani ed extracomunitari ... 23
CAPITOLO II - LO SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO
DOMESTICO .........................................................................................................25
1. L’inquadramento....................................................................................... 25
2. Il periodo di prova .................................................................................... 27
3. L’orario di lavoro e sue modifiche ........................................................... 28
4. Il riposo giornaliero e settimanale ........................................................... 29
5. Le festività ................................................................................................. 30
6. Il lavoro notturno, le discontinue prestazioni notturne e le prestazioni di
attesa notturna ................................................................................................. 30
7. Il lavoro straordinario .............................................................................. 31
8. Le ferie ...................................................................................................... 32
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
4
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico - Sommario
___________________________________________________________________________
9. I permessi .................................................................................................. 33
9.1. Il congedo matrimoniale ........................................................................... 34
9.2. I permessi per visite mediche .................................................................... 34
9.3. I permessi per motivi familiari .................................................................. 35
9.4. I permessi per motivi di studio.................................................................. 35
9.5. I permessi per formazione professionale .................................................. 35
9.6. I permessi per cariche sindacali ................................................................ 36
10. Le variazioni del rapporto di lavoro......................................................... 36
CAPITOLO III - LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
DOMESTICO .........................................................................................................38
1. La malattia ................................................................................................ 38
2. L’infortunio sul lavoro e la malattia professionale .................................. 39
3. La maternità .............................................................................................. 40
CAPITOLO IV - LA RETRIBUZIONE ...............................................................43
1.
2.
3.
4.
5.
Il cedolino paga ........................................................................................ 43
Il minimo contrattuale............................................................................... 44
Gli scatti d’anzianità................................................................................. 46
L’indennità sostitutiva di vitto e alloggio ................................................. 46
La tredicesima mensilità ........................................................................... 47
CAPITOLO V - LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
DOMESTICO .........................................................................................................49
1. Il preavviso ................................................................................................ 49
2. Licenziamento e dimissioni ....................................................................... 50
3. Gli obblighi del datore di lavoro .............................................................. 51
CAPITOLO VI - GLI ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI................................53
1. Le prestazioni previdenziali ed assicurative ............................................. 53
2. I contributi INPS ....................................................................................... 54
2.1 Il calcolo dei contributi INPS ................................................................... 54
2.2. Le modalità di versamento dei contributi INPS ....................................... 56
2.3. Casi particolari di versamento dei contributi INPS .................................. 58
2.4. I nuovi servizi online offerti dall’INPS .................................................... 59
3. I contributi CAS.SA.COLF ........................................................................ 60
3.1. Le prestazioni della CAS.SA.COLF a favore del dipendente .................. 61
3.2. Le prestazioni della CAS.SA.COLF a favore del datore di lavoro .......... 63
3.3. Il calcolo dei contributi CAS.SA.COLF e le modalità di versamento ..... 64
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
5
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico - Sommario
___________________________________________________________________________
CAPITOLO VII - GLI ADEMPIMENTI FISCALI .............................................66
1. Gli adempimenti fiscali a carico del lavoratore ....................................... 66
2. Le agevolazioni fiscali a favore del datore di lavoro ............................... 66
CAPITOLO VIII - CATEGORIE PARTICOLARI DI CONTRATTI DI
LAVORO DOMESTICO .......................................................................................69
1.
2.
3.
4.
Il contratto di lavoro a termine................................................................. 69
Il contratto di lavoro ripartito o job sharing ............................................ 69
Il contratto di lavoro interinale ................................................................ 70
Il rapporto di lavoro occasionale accessorio (i voucher) ........................ 71
CONCLUSIONI .....................................................................................................73
ALLEGATI...............................................................................................................74
Allegato 1 – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sulla disciplina del
rapporto di lavoro domestico .......................................................................... 75
Allegato 2 – Circolare INPS n. 49 dell’11 marzo 2011 .................................. 92
Allegato 3 – Circolare INPS n. 17 del 3 febbraio 2011 .................................. 97
Allegato 4 – Tabelle minimi retributivi. Decorrenza 1° gennaio 2012 ......... 100
Allegato 5 - Fac-simile lettera di assunzione di badante convivente…………94
Allegato 6 – Fac-simile lettera di assunzione di collaboratrice domestica non
convivente ...................................................................................................... 102
Allegato 7 – Fac-simile lettera di licenziamento con preavviso ................... 103
Allegato 8 – Fac-simile lettera di licenziamento senza preavviso ................ 104
BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................105
SITOGRAFIA ........................................................................................................106
GLOSSARIO DELLE ABBREVIAZIONI..........................................................107
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
6
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico - Introduzione
___________________________________________________________________________
INTRODUZIONE
Il lavoro domestico è una tipologia di lavoro subordinato caratterizzato
dalla realizzazione di una prestazione lavorativa compiuta al fine di soddisfare le
esigenze di funzionamento della vita familiare del datore di lavoro. Infatti il
lavoratore domestico si impegna a prestare la propria attività per far fronte ai
bisogni personali o familiari del datore di lavoro.
Ne consegue che la disciplina del rapporto di lavoro domestico non si
applica al lavoratore che svolge la propria prestazione nell’esercizio di un’attività
d’impresa o professionale del datore di lavoro1.
Per cominciare si ritiene opportuno analizzare a grandi linee le tappe
fondamentali della produzione legislativa e giurisprudenziale che nel corso degli
anni ha regolamentato il rapporto di lavoro domestico.
Il Codice Civile ha fornito la prima disciplina in materia (dall’art. 2240
all’art. 2246). All’art. 2068, però, si negava espressamente la possibilità di una
regolamentazione con apposito contratto collettivo. Questa posizione è stata
superata con la sentenza della Corte Costituzionale n. 68 del 9 aprile 1969, che ha
dichiarato l’illegittimità costituzionale del citato articolo del Codice Civile.
Con la legge n. 339 del 2 aprile 1958, per la prima volta è stata fornita una
disciplina organica e dettagliata del rapporto di lavoro domestico. Questa legge,
però, era applicabile solo ai domestici assunti per almeno quattro ore giornaliere
presso lo stesso datore di lavoro. Tale limitazione applicativa della normativa è
stata criticata da più parti, tanto da richiedere una valutazione di legittimità
costituzionale. La sentenza della Corte Costituzionale n. 585 del 25 dicembre
1987, si è pronunciata definitivamente in materia dichiarando la costituzionalità
della legge del 1958. È stata confermata, quindi, l’esclusione dell’estensione
applicativa per i lavoratori impiegati per una prestazione inferiore alle quattro ore
giornaliere. Per questi ultimi permaneva l’applicabilità della disciplina del Codice
Civile.
Nel 1971, con il D.P.R. n. 1403, sono stati regolamentati anche gli aspetti
previdenziali del rapporto di lavoro domestico. È stato disciplinato, infatti,
l’obbligo delle assicurazioni sociali per tutti i lavoratori, indipendentemente dal
numero di ore di lavoro giornaliere.
Allo stato attuale, la regolamentazione più completa del rapporto di lavoro
domestico si trova nel CCNL2, così come avviene per tutte le altre tipologie di
rapporti lavorativi. Il CCNL attualmente in vigore, stipulato il 16 febbraio 2007,
è scaduto il 28 febbraio 2011, ma non è stato ancora stipulato un nuovo accordo3.
1
Così confermato in Cass. 14 dicembre 2005, n. 27578.
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori domestici stipulato il 16.02.2007: cfr. glossario delle
abbreviazioni.
3
A completamento di quanto esposto fino a qui, in merito alle fonti legislative del rapporto di lavoro domestico,
2
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
7
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico - Introduzione
___________________________________________________________________________
Da quanto fin qui esposto si deduce che il rapporto di lavoro domestico è
assoggettato ad una disciplina particolare. Il lavoratore, per esempio, non soggiace
alla medesima normativa sui licenziamenti applicata a tutti gli altri lavoratori4, ed
il datore di lavoro è esonerato dalla tenuta del Libro Unico del Lavoro5.
In questa opera si vuole analizzare il rapporto di lavoro domestico, con
particolare attenzione alla costituzione del rapporto di lavoro, al suo svolgimento,
fino ad arrivare alla sua estinzione.
L’intenzione è quella di fornire uno strumento utile e completo al
professionista che deve gestire tale rapporto. Per questo motivo, oltre alla
spiegazione teorica e dottrinale dei diversi istituti, si vuole dare anche una
soluzione pratica delle diverse problematiche.
Agosto 2011
§§
si ritiene opportuno citare la legge n. 940 del 1953, relativa alla corresponsione della tredicesima mensilità ai
lavoratori domestici e la legge n. 297 del 29 maggio 1982 per la disciplina del trattamento di fine rapporto.
4
Ex art. 4, L. n. 108 dell’11 maggio 1990.
5
Ex art. 39, L. n. 133 del 2008.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
8
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico - Introduzione
___________________________________________________________________________
INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
A distanza di soli otto mesi dalla prima edizione di questo testo si è reso
necessario un aggiornamento per permettere all’opera di stare al passo coi tempi.
Il diritto del lavoro e la legislazione sociale, infatti, sono sempre in continua
evoluzione e le regole inerenti alla gestione del rapporto di lavoro domestico non
sono escluse da tale perenne mutamento.
A decorrere dal 1° gennaio 2012 i minimi retributivi per tutte le categorie e
livelli di lavoratori domestici sono aumentati. Per i dipendenti che percepiscono
già una retribuzione maggiore rispetto a quella prevista, il cui maggior valore sia
stato concordato tra le parti a titolo di superminimo assorbibile, tale aumento
non rileva, almeno fino al limite del premio assorbibile.
Sempre a decorrere dal 1° gennaio 2012 sono stati aggiornati gli importi
dei contributi INPS6 dovuti per l’anno 2012 per i lavoratori domestici.
La novità più rilevante che coinvolge i rapporti di lavoro domestico
riguarda le verifiche che l’INPS ha iniziato ad effettuare già dagli ultimi mesi del
2011. Questi rapporti di lavoro, infatti, sebbene siano regolati da precise e
specifiche norme, sono sempre stati, di fatto, esentati da peculiari controlli.
Questa fase di oblio, però, si è giustamente conclusa. L’INPS ha cominciato ad
effettuare accertamenti soprattutto nei riguardi di quei rapporti lavativi in cui il
dipendente assicurato per poche ore di lavoro alla settimana, riceve mensilmente
un consistente premio ad personam. In questi casi potrebbe sorgere il dubbio che il
lavoratore presti la propria opera per un numero di ore maggiore rispetto a
quello dichiarato e, quindi, venga maggiormente retribuito aggiungendo alla paga
base un premio. Questo, però, determina una violazione degli obblighi
contributivi poiché il calcolo dei contributi da pagare all’INPS viene fatto
considerando le ore denunciate e non quelle effettivamente lavorate.
Aprile 2012
§§§
6
Istituto Nazionale Previdenza Sociale: cfr. glossario delle abbreviazioni.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
9
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
CAPITOLO I LA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
1. Il datore di lavoro ed il prestatore di lavoro domestico
Nel rapporto di lavoro domestico il datore di lavoro è un soggetto privato
(gruppo familiare o singola persona).
Il datore di lavoro è colui rispetto al quale viene soddisfatto, da parte del
prestatore di lavoro, un bisogno personale o familiare. Ciò non significa che il
datore di lavoro debba sempre e necessariamente coincidere con il diretto
destinatario della prestazione lavorativa. Si prenda come esempio il caso di chi
voglia assumere una badante per accudire il proprio genitore anziano. Il datore di
lavoro è il figlio che, sebbene non sia il diretto beneficiario dell’attività di cura
svolta dalla badante, è colui che, impegnandosi al pagamento periodico della
retribuzione, vede soddisfare il proprio bisogno personale di assistenza del
proprio genitore1.
Di contro, il lavoratore domestico è quel soggetto che presta la propria
attività a favore della vita familiare del datore di lavoro. Esso può essere assunto
per lo svolgimento di prestazioni d’opera manuali specializzate (per esempio le
badanti) o generiche (per esempio le colf).
Non rientrano, invece, nella categoria dei lavoratori domestici le cosiddette
persone “alla pari”. Si tratta solitamente di studenti che si impegnano a compiere
limitate attività di lavoro domestico in cambio di alloggio, ma che non possono
essere assicurati come lavoratori domestici2.
2. Casi particolari di datori di lavoro e dipendenti
Dopo aver brevemente presentato il datore di lavoro ed il lavoratore
domestico si ritiene utile fare una rapida analisi dei casi particolari che si possono
verificare in occasione della costituzione di un rapporto di lavoro domestico.
1
Così stabilito con sentenza del Tribunale di Roma n. 6571 del 13 maggio 2005, in base alla quale «il datore di
lavoro è colui che promette la retribuzione e riceve l’impegno a collaborare e non necessariamente il destinatario
delle prestazioni, sicché ben può essere il figlio dell’anziano assistito da badante, se contatta la lavoratrice non per
mandato ricevuto dal genitore ma per sua iniziativa».
2
AA.VV., Memento pratico. Lavoro 2011, Ipsoa Francis Lefebvre, 2011, pag. 408; BRADASCHIA S., Il lavoro domestico.
Manuale per la gestione del rapporto, 2011, pag. 5.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
10
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
2.1.
Il rapporto di parentela, affinità o coniugio
In presenza di un rapporto di parentela o affinità tra datore di lavoro e
lavoratore sussiste la presunzione di gratuità della prestazione lavorativa in
quanto si ritiene che l’attività tipica di lavoro domestico sia resa per motivi
affettivi.
Tale presunzione, però, non esclude la possibilità di instaurare un vero e
proprio rapporto di lavoro con la conseguente, e quindi necessaria, assicurazione
del lavoratore.
Le denunce di costituzione del rapporto di lavoro domestico tra parenti o
affini non possono essere escluse a priori. È necessario, infatti, valutare ogni
singolo caso tenendo presente la situazione effettiva nell’ambito della quale è
sorto il rapporto. Si deve considerare l’eventuale convivenza, la periodicità del
pagamento della retribuzione e dei contributi, la presenza di una lettera di
assunzione e l’applicazione del CCNL3.
Questi elementi, che attestano l’esistenza di un vero e proprio rapporto di
lavoro subordinato, sono oggetto di una prova rigorosa che sta a carico del
lavoratore e che può fornire solo a posteriori, essendoci «un’evidente difficoltà
nell’accertamento preventivo dei requisiti (prova della reale esistenza del rapporto
di lavoro e della relativa retribuzione) quando il rapporto non si è ancora
instaurato»4. Non sussiste l’onere della prova nel caso in cui al datore di lavoro
sia stato riconosciuto il diritto all’indennità di accompagnamento.
Il rapporto di lavoro domestico tra coniugi o conviventi more uxorio,
invece, è ammissibile solo per l’assistenza di persone non autosufficienti che
percepiscono l’indennità di accompagnamento o di persone che rivestono un
determinato status (sacerdoti secolari e componenti di comunità religiose)5.
2.2.
Le comunità religiose o militari
Affinché una comunità possa ricoprire la veste di datore di lavoro deve
soddisfare i seguenti requisiti:
- assenza di uno scopo di lucro;
- osservanza del principio di mutua assistenza, tipico delle famiglie basate su
vincoli di sangue;
- stabilità, continuità e permanenza dei soggetti che costituiscono la comunità;
- solidarietà fra soggetti aventi comunanza di vitto e alloggio6.
3
Ex art. 13, D.P.R. n. 1403 del 1971.
Testualmente in Messaggio INPS n. 15451 del 12 giugno 2007.
5
Ex art. 13, D.P.R. n. 1403 del 1971.
6
Requisiti che si deducono dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 2354 del 31 marzo 1983.
4
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
11
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
Possono, per esempio, rientrare in questa categoria di datori di lavoro i
conventi e le caserme militari7.
2.3.
Il lavoratore minorenne
Nel rapporto di lavoro domestico è ammessa l’assunzione di lavoratori di
età inferiore ai diciotto anni, ma superiore ai sedici anni8.
L’assunzione del minore è ammessa solo se è stato assolto l’obbligo
scolastico e se risulta compatibile con l’esigenza di tutela della salute9. Il datore di
lavoro, infatti, si impegna alla cura del minore, per favorirne lo sviluppo ed il
rispetto della personalità fisica, morale e professionale10.
Per il perfezionamento del rapporto lavorativo, il minore, oltre a presentare
i documenti necessari per l’assunzione di qualsiasi domestico11, deve esibire anche
il certificato di idoneità al lavoro, rilasciato previa visita medica presso l’Ufficio
sanitario.
Solo per l’assunzione in regime di convivenza, è necessario anche il
consenso dei genitori o di chi ne esercita la potestà, affinché il figlio viva presso
l’abitazione del datore di lavoro. Tale autorizzazione deve essere vidimata dal
Sindaco del Comune di residenza del minore.
Il datore di lavoro non può impiegare il minore durante l’orario notturno,
se non in casi eccezionali.
2.4.
Il lavoratore sia domestico che comune (il caso dell’autista)
Come già scritto, il lavoratore domestico svolge la propria attività per il
soddisfacimento delle esigenze familiari e private del datore di lavoro.
Potrebbero sorgere delle problematiche se il domestico, oltre a lavorare
7
Per quanto concerne in particolare i conventi che offrono il servizio di ospitalità a terzi può sorgere il dubbio su
quale contratto collettivo applicare ai dipendenti. La soluzione si rinviene nella sentenza della Corte di Cassazione
n. 17399 del 19 agosto 2011 nella quale è stato affermato che una struttura alberghiera gestita da un ente
assistenziale deve rientrare nella categoria delle attività commerciali, e pertanto deve essere applicato il contratto
collettivo del commercio. Infatti «deve essere qualificata come commerciale un’attività di gestione di una struttura
alberghiera da parte di ente assistenziale, sia pure svolta in modo da non eccedere i costi relativi alla produzione
del servizio dal momento che, ai fini della valutazione del carattere imprenditoriale di un’attività economica
organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi rimangono giuridicamente irrilevanti sia il
perseguimento di uno scopo di lucro […] sia il fatto che i proventi della attività siano poi destinati alle iniziative
connesse con gli scopi istituzionali dell’ente».
8
Ex art. 25 del CCNL.
9
Ex L. n. 977 del 17 ottobre 1967.
10
In linea generale, il datore di lavoro che assume un minore è obbligato a rispettare determinati obblighi sanciti
dalla legge (L. n. 977 del 17 ottobre 1967, modificata con D.Lgs. n. 345 del 4 agosto 1999). Il mancato rispetto di
tali disposizioni legislative comporta la comminazione di sanzioni penali ed amministrative.
11
Cfr. infra, paragrafo 3.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
12
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
presso l’unità abitativa del datore di lavoro e del suo nucleo familiare, presta
determinate mansioni anche presso i locali utilizzati dal datore di lavoro per lo
svolgimento della sua attività professionale o imprenditoriale. In questo caso non
vi è dubbio che il lavoratore debba essere assoggettato ad una doppia
assicurazione: sia come lavoratore domestico, sia come lavoratore subordinato12.
Il lavoratore domestico con mansioni di autista, invece, costituisce un caso
ulteriormente particolare. Se il dipendente viene assunto come autista per
soddisfare solo ed unicamente le esigenze del nucleo familiare del datore di
lavoro, deve essere assicurato solo come lavoratore domestico. Se invece l’autista
viene assunto anche per esigenze inerenti all’attività economico-professionale del
datore di lavoro, deve essere assicurato solamente come lavoratore subordinato. In
quest’ultimo caso, come prescritto dall’art. 1 della legge n. 1003 del 31 luglio
195613, è esclusa la doppia assicurazione del lavoratore.
3. I documenti necessari per l’assunzione
L’art. 4 del CCNL prevede che, ai fini dell’assunzione, il personale
domestico debba esibire al datore di lavoro la documentazione sotto elencata:
- carta d’identità o altro documento equivalente in corso di validità;
- codice fiscale;
- tessera sanitaria aggiornata con le attestazioni previste dalle norme di legge in
vigore;
- eventuali documenti assicurativi e previdenziali;
- eventuali diplomi o attestazioni professionali riconosciuti in Italia14.
Sebbene non sia espressamente previsto da alcuna normativa, anche il
datore di lavoro deve presentare la carta d’identità o altro documento equivalente
in corso di validità ed il codice fiscale. Trattasi di documentazione necessaria per
procedere alla comunicazione di assunzione di cui si tratterà nel paragrafo
successivo.
4. La comunicazione di assunzione agli uffici competenti
12
VOLPI M.C., Colf e badanti, Seac, 2011, pag. 13.
«Gli autisti che prestano la loro opera alle dipendenze di titolari di impresa ovvero di titolari di attività
comunque soggette alle norme sugli assegni familiari o del nucleo familiare, anche se addetti a servizi personali del
titolare medesimo o dei componenti del suo nucleo familiare, sono soggetti alle stesse forme di previdenza e di
assistenza sociale alle quali i titolari medesimi sono tenuti per i propri dipendenti addetti all’impresa o all’attività
esercitata».
14
L’obbligo di presentazione di determinati documenti da parte del dipendente era vigente già nel 1958. L’art. 3, L.
n. 339 prevedeva, infatti, che «ai fini dell’assunzione il lavoratore deve presentare i seguenti documenti personali:
1) libretto di lavoro ai sensi della L. 10 gennaio 1935, n 112; 2) tessere e libretto delle assicurazioni sociali di cui al
regolamento approvato con R.D. 28 agosto 1924, n. 1422, in quanto ne sia in possesso; 3) carta d’identità o
documento equipollente; 4) tessera sanitaria ai sensi della L. 22 giugno 1939, n. 1239».
13
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
13
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
Per assumere un lavoratore domestico il datore di lavoro deve rispettare
una precisa procedura.
Il primo adempimento da assolvere, dopo aver raggiunto un accordo tra le
parti, è l’obbligo di assicurazione del lavoratore15. Poiché il dipendente è
chiamato a svolgere un’attività subordinata (il lavoratore deve agire sotto le
direttive del datore di lavoro) e retribuita (in denaro o in natura sottoforma di
vitto e alloggio), sorge l’obbligo assicurativo a carico del datore di lavoro.
L’assicurazione del lavoratore va fatta anche se la prestazione è saltuaria e
discontinua ed indipendentemente dalla durata dell’attività lavorativa. Vanno
comunicati, infatti, sia i contratti a termine ed, al limite, anche quelli che
prevedono una sola ora lavorativa al mese. Vanno, inoltre, assicurati sia i
pensionati che i lavoratori già assicurati per altre attività lavorative presso altri
datori di lavoro16.
Nello specifico l’assicurazione, e quindi l’assunzione del dipendente,
avviene mediante apposita comunicazione all’INPS. Il datore di lavoro può agire
direttamente o, come più spesso avviene, mediante un intermediario qualificato.
La denuncia è pluriefficace: è perfezionata solo nei confronti dell’INPS che,
a sua volta, provvede a trasmetterla in via informatica ai centri per l’impiego, al
Ministero del Lavoro ed all’INAIL17. Per cui l’iniziale denuncia all’istituto di
previdenza assolve tutti gli obblighi legali nei confronti degli altri enti
sopracitati18.
La comunicazione di assunzione va necessariamente fatta entro, e non oltre
le ore 24 del giorno precedente, anche se festivo, a quello dell’assunzione stessa19.
In caso di mancata o tardiva comunicazione, il datore di lavoro è sanzionato con
15
Già l’art. 2, L. n. 339 del 1958, prevedeva l’obbligo di comunicazione da parte del datore di lavoro:
«L’assunzione del personale domestico avviene direttamente, con l’obbligo per il datore di lavoro di denunciare,
entro trenta giorni dal compimento del periodo di prova, l’avvenuta assunzione al competente Ufficio di
collocamento, di cui alla L. 29 aprile 1949, n. 264».
16
VOLPI M.C., pag. 39. Per quanto concerne la doppia assicurazione del lavoratore, cfr. infra paragrafo 2.
17
Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro: cfr. glossario delle abbreviazioni.
18
A completamento di quanto esposto facciamo presente che fino al 16 febbraio 2009 le comunicazioni dovevano
essere inviate al centro per l’impiego nel cui ambito territoriale era ubicata la sede lavorativa.
La legge n. 2 del 2009 ha semplificato la procedura di comunicazione delle assunzioni indicando l’INPS come
unico destinatario. L’art. 16bis11,12 della citata legge prevede che: «In deroga alla normativa vigente, per i datori di
lavoro domestico gli obblighi di cui all’articolo 9bis del decreto legge 1 ottobre 1996, n. 510, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608, e successive modificazioni, si intendono assolti con la
presentazione all’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), attraverso modalità semplificate, della
comunicazione di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga del rapporto di lavoro.
L’Inps trasmette, in via informatica, le comunicazioni semplificate di cui al comma 11 ai servizi competenti, al
Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro (Inail), nonché alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo, nell’ambito del Sistema
pubblico di connettività (Spc) e nel rispetto delle regole tecniche di sicurezza, di cui all’articolo 71, comma 1bis,
del Codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, anche ai fini di quanto previsto dall’articolo 4bis,
comma 6, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, e successive modificazioni».
19
Ex art. 9bis2, D.L. n. 510 del 1996, convertito con modifiche dalla L. n. 608 del 1996 e modificato dall’art. 1 1180
della L. 296 del 2006.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
14
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
il pagamento alla DPL20 di una somma compresa tra € 100,00 ed € 500,00 per
ciascun lavoratore occupato21. A tale sanzione amministrativa possono essere
cumulate le sanzioni previste per l’omessa iscrizione all’INPS e per il conseguente
omesso versamento dei contributi22.
L’eventuale annullamento della denuncia di assunzione è ammesso entro
cinque giorni di calendario a decorrere dalla data indicata come inizio del
rapporto lavorativo23. Superato tale termine, l’unica possibilità per chiudere il
rapporto di lavoro è quella di procedere alla comunicazione della cessazione.
Per quanto riguarda le modalità di comunicazione, la circolare INPS n. 49
dell’11 marzo 2011 prevede che a decorrere dal 1° aprile 2011, la denuncia non
può più essere fatta in forma cartacea utilizzando il modello “SC38 COLD-ASS”,
e facendo pervenire tutta la documentazione all’INPS personalmente, a mezzo fax
o raccomandata. Da tale data è obbligatorio l’invio telematico attraverso il sito
dell’INPS (www.inps.it).
La denuncia può essere fatta personalmente dal datore di lavoro come
privato cittadino. In questo caso la procedura da seguire è la seguente: dalla
homepage del sito dell’INPS, scegliere “Servizi online”, “Per tipologia di utente”,
“Cittadino”, “Al servizio del cittadino”, quindi inserire il proprio codice fiscale e
PIN identificativo ed accedere ai “Servizi rapporto di lavoro domestico” e
“Iscrizione rapporto di lavoro”.
Se invece il datore di lavoro decide di agire per mezzo di un intermediario,
come ad esempio un consulente del lavoro, quest’ultimo deve provvedere alla
denuncia accedendo alla homepage del sito dell’INPS, scegliendo “Servizi online”,
“Per tipologia di utente”, “Aziende, consulenti e professionisti”, “Lavoratori
domestici”. A questo punto è necessario l’accreditamento del professionista
inserendo il proprio codice fiscale e relativo PIN. Successivamente si apre la
finestra per l’accesso alle diverse procedure ed attività per la gestione del rapporto
di lavoro domestico. Nello specifico si deve scegliere “Iscrizione rapporto di
lavoro”.
La denuncia di assunzione deve essere compilata riportando i dati
anagrafici del datore di lavoro e del lavoratore. Inoltre, devono essere specificati
gli elementi caratterizzanti il rapporto di lavoro, come ad esempio l’orario di
lavoro e la retribuzione concordati.
Per ogni domanda d’assunzione inviata può essere stampata la relativa
ricevuta di presentazione contenente tutti i dati inseriti manualmente, il numero
del codice rapporto di dodici cifre attribuito dall’INPS e la data di invio.
In alternativa alla denuncia telematica è ammessa la comunicazione
20
Direzione Provinciale del Lavoro: cfr. glossario delle abbreviazioni.
Ex art. 193, D.Lgs. n. 276 del 2003.
22
Cfr. capitolo VI, nota 8.
23
Sul punto si rileva un’ulteriore differenza tra la gestione del rapporto di lavoro domestico e quella del rapporto
di lavoro “ordinario”. Nel primo caso, come detto, è possibile l’annullamento dell’assunzione entro cinque giorni
dalla data prevista per l’inizio del rapporto lavorativo. Nel secondo caso, invece, l’annullamento deve essere fatto
entro il giorno stesso dell’inizio del rapporto che, di fatto, non si è instaurato.
21
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
15
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
telefonica, contattando il numero verde 803.164 del Contact Center Multicanale e
fornendo, così, tutti i dati inerenti all’assunzione, previa identificazione del
soggetto dichiarante. Anche per le comunicazioni effettuate tramite il Contact
Center Multicanale, l’identificazione del soggetto dichiarante avviene tramite
PIN24.
5. La lettera di assunzione
Il privato cittadino, datore di lavoro, con l’assunzione del lavoratore
domestico, si impegna a sottoscrivere un regolare contratto di lavoro contenente i
diritti ed i doveri a capo di entrambe le parti.
Il rapporto di lavoro domestico costituisce un vero e proprio rapporto
contrattuale ex art. 1321 c.c., in cui il dipendente si impegna a prestare la propria
attività lavorativa, alle dipendenze e sotto la direzione del proprio datore di
lavoro, che si obbliga al pagamento della relativa retribuzione.
Il contratto di lavoro, come ogni altro contratto di diritto privato, si
caratterizza per gli elementi essenziali che lo costituiscono. Tali elementi nello
specifico sono: l’accordo tra le parti, cioè l’incontro delle manifestazioni di
volontà tra datore di lavoro e prestatore dell’attività lavorativa; la causa,
consistente nello scambio tra l’attività prestata dal dipendente e la retribuzione;
l’oggetto, costituito dall’impegno del domestico a svolgere la prestazione pattuita
e del datore di lavoro di corrispondere la retribuzione; la forma, di regola è
prevista la forma libera. Alcune clausole, però, devono risultare da atto scritto a
pena di nullità: si tratta in particolare della determinazione del periodo di prova,
dell’applicazione del termine e del patto di non concorrenza.
Di regola è consigliabile la forma scritta attraverso la redazione di una
lettera di assunzione che, così come avviene per gli altri rapporti di lavoro
subordinato, rappresenta una garanzia per entrambe le parti.
L’art. 6 del CCNL specifica il contenuto del contratto di lavoro:
- data di decorrenza del rapporto lavorativo, ed eventuale data di cessazione nel
caso di contratto a termine. A tal proposito si specifica che il contratto si
presume a tempo indeterminato a meno che le parti non si accordino su un
termine finale per la cessazione del rapporto;
- livello, mansione ed eventuale anzianità maturata nella qualifica da parte del
lavoratore;
- durata del periodo di prova;
- esistenza o meno della convivenza totale o parziale. Nel caso in cui sia prevista
la convivenza è necessario indicare la presenza di un apposito spazio idoneo, per
24
La circolare INPS n. 49 dell’11 marzo 2011, precisa che fino al 30 settembre 2011 saranno accettate anche le
comunicazioni di soggetti sprovvisti di PIN. Contestualmente all’accettazione della comunicazione verrà attivato
l’iter per l’assegnazione del PIN.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
16
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
il dipendente, a riporre gli oggetti personali;
- residenza del lavoratore;
- orario di lavoro e sua distribuzione nell’arco della giornata e della settimana;
- eventuale obbligo di tenere una divisa che deve essere fornita dal datore di
lavoro;
- collocazione della mezza giornata di riposo in aggiunta alla domenica. Le parti
possono pattuire un giorno diverso dalla domenica, se il lavoratore professa una
fede religiosa che prevede un giorno solenne diverso;
- indicazione della retribuzione oraria o mensile, e delle eventuali condizioni di
vitto e alloggio;
- luogo di svolgimento della prestazione lavorativa, con eventuale previsione di
spostamenti temporanei per motivi di vacanza o cura del datore di lavoro o del
suo nucleo familiare;
- eventuale periodo di godimento delle ferie.
Le condizioni accordate tra le parti non possono essere peggiorative per il
dipendente rispetto a quanto previsto dalla legge e dal CCNL.
La lettera di assunzione deve essere firmata da entrambe le parti in duplice
copia in modo che sia in datore di lavoro che il dipendente possano trattenerne
una.
Si ritiene che nel caso di un rapporto di lavoro di durata inferiore al mese e
con orario inferiore alle 8 ore settimanali, non sia obbligatoria la redazione della
lettera di assunzione25.
6. L’assunzione di lavoratori domestici stranieri
Nei rapporti di lavoro domestico attualmente in essere molti dipendenti
hanno cittadinanza straniera. In tali casi l’assunzione e la gestione del rapporto di
lavoro devono seguire delle procedure peculiari che si differenziano nel caso di
contratti lavorativi con cittadini comunitari o extracomunitari, già residenti in
Italia o ancora nel loro paese d’origine.
Di seguito analizzeremo nel dettaglio le procedure che precedono
l’assunzione dei lavoratori stranieri e che si rendono necessarie per la
regolarizzazione del rapporto di lavoro.
6.1.
I lavoratori comunitari
In caso di assunzione di cittadini comunitari26 le regole e le procedure da
25
26
VOLPI M.C., pag. 17.
Ad oggi gli Stati membri dell’Unione Europea sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia,
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
17
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
seguire sono le medesime previste per i lavoratori con cittadinanza italiana.
Sono equiparati ai cittadini comunitari coloro che provengono della
Svizzera e dagli Stati appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE)27.
Per quanto riguarda i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania
(ultimi Stati entrati a far parte dell’Unione Europea), fino al 31 dicembre 2011,
sono stati assoggettati a delle limitazioni per l’accesso al mercato del lavoro
subordinato. Tali restrizioni, però, non hanno interessato il lavoro domestico.
Il datore di lavoro privato, quindi, può procedere all’assunzione dei
lavoratori che rientrano nei casi sopradetti senza particolari vincoli o
autorizzazioni, valendo le medesime regole previste per l’assunzione dei cittadini
italiani.
6.2.
I lavoratori extracomunitari già residenti in Italia
Nel caso di assunzione di lavoratori extracomunitari già presenti in Italia
con regolare permesso di soggiorno28, l’art. 53bis del T.U. Immigrazione prevede
l’obbligatoria stipulazione del contratto di soggiorno tra datore di lavoro e
dipendente29.
Fino al 14 novembre 2011, il datore di lavoro, al fine di adempiere
all’obbligo sopraindicato, s’impegnava a compilare l’apposito modello Q30,
predisposto solo ed esclusivamente per le assunzioni di lavoratori extracomunitari
regolari, già residenti in Italia ed in possesso di permesso di soggiorno in corso di
validità. Questo modello non poteva essere usato per il primo ingresso31.
Il datore di lavoro doveva inviare il modello Q allo Sportello Unico per
l’Immigrazione, con raccomandata, entro cinque giorni dall’assunzione,
unitamente ad una copia del suo documento d’identità. Successivamente doveva
consegnare al lavoratore una copia, sia del contratto di soggiorno, che della
ricevuta di avvenuta ricezione della raccomandata con il timbro dello Sportello
Unico.
Il modello Q conteneva:
- la dichiarazione del datore di lavoro di concedere al cittadino
extracomunitario un alloggio idoneo, come specificato da apposita certificazione
Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia,
Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
27
Pertanto agli Stati già menzionati nella nota precedente si aggiungono Islanda, Liechtestein e Norvegia. Così
confermato nelle istruzioni del sito www.inps.it.
28
Si tratta di permesso di soggiorno che permette lo svolgimento di attività di lavoro subordinato. Deve essere
rilasciato per motivi di lavoro non stagionale, per lavoro autonomo o per motivi familiari.
29
Sull’argomento si veda anche quanto specificato nella circolare del Ministero dell’Interno n. 465 del 29 gennaio
2008 e nelle istruzioni che si rinvengono nel sito www.inps.it.
30
Scaricabile, con le relative istruzioni per la compilazione, dai siti www.lavoro.gov.it o www.interno.it.
31
Per il primo ingresso del lavoratore in Italia valgono tuttora le regole riportate nel paragrafo che segue.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
18
ALBANESE -
Il rapporto di lavoro domestico – CAP I – La costituzione del rapporto
_____________________________________________________________________
rilasciata dal Comune o dall’ASL32;
- l’impegno del datore di lavoro al pagamento delle spese per il rientro nel paese
di origine del lavoratore straniero33;
- l’impegno del datore di lavoro di comunicare qualsiasi variazione del
contratto di assunzione;
- le caratteristiche e le condizioni del contratto di lavoro, come ad esempio la
durata del rapporto, la retribuzione, le mansioni, l’orario.
A decorrere dal 15 novembre scorso il datore di lavoro non ha più
l’obbligo di compilare ed inviare il modello Q. La nota del Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali pubblicata il 28 novembre 2011, infatti, afferma
chiaramente che i datori di lavoro assolvono a tutti gli obblighi previsti dal Testo
Unico sull'Immigrazione inviando il modello Unificato Lav, già obbligatorio per
tutte le assunzioni.
In occasione della compilazione del modello Unificato Lav il datore deve
dichiarare la collocazione abitativa del dipendente ed assumersi l'impegno del
pagamento delle spese per il rientro nel paese d’origine dello straniero. Pertanto
tutte le dichiarazioni sopraelencate che il datore di lavoro faceva inviando il
modello Q, ora vengono fatte compilando solamente il modello Unificato Lav.
Tali regole valgono anche per i rapporti di lavoro domestico. La denuncia
di assunzione telematica34 assolve a tutti gli obblighi che il datore di lavoro deve
adempiere nei confronti del lavoratore extracomunitario.
D’altra parte il dipendente extracomunitario deve in ogni caso e senza
alcuna eccezione essere in possesso di un permesso di soggiorno valido ed idoneo
per lo svolgimento dell’attività lavorativa35.
6.3.
I lavoratori extracomunitari residenti all’estero
La situazione si complica notevolmente qualora il datore di lavoro voglia
assumere un domestico extracomunitario che, però, non è ancora arrivato in
Italia. In questo caso l’unica procedura da adottare è quella di richiesta telematica
di nullaosta da parte del datore di lavoro.
La domanda di nullaosta può essere fatta solo successivamente alla
pubblicazione in G.U. del decreto flussi per l’anno in corso. Il citato decreto è
necessario per la determinazione dei Paesi stranieri e del relativo numero
32
Per quanto concerne le citate certificazioni, cfr. quanto specificato nel paragrafo successivo in merito al
contenuto della domanda di nullaosta.
33
Per le specifiche sull’argomento, cfr. quanto esposto nel paragrafo successivo in merito al contenuto della
domanda di nullaosta.
34
Cfr. infra paragrafo 4.
35
Nel caso in cui il soggetto non sia in possesso di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro, ma per altri
motivi, può svolgere l’attività di lavoro subordinato previa richiesta di conversione del permesso di soggiorno
effettuata presso la Questura. Non tutti i permessi di soggiorno, però, possono essere convertiti.
Così specificato in VOLPI M.C., pag. 23.
© Exeo - www.exeoedizioni.it – collana Avanguardia Giuridica
19
AVANGUARDIA GIURIDICA collana a cura di MARCO ANTONIOL
diritto del lavoro MA38
LORENZA ALBANESE
laureata in giurisprudenza
Il testo analizza la normativa inerente
alla gestione del rapporto di lavoro
domestico. L’opera è suddivisa in
capitoli che si susseguono con il
medesimo ordine logico che si deve
adottare nella gestione di tale rapporto
di lavoro: si parte dalla costituzione del
rapporto fino ad arrivare alla cessazione
dello stesso, passando per i vari aspetti
della gestione (obblighi retributivi,
contributivi e fiscali). L’opera è destinata
a chi si occupa della gestione del
rapporto di lavoro domestico: essa
spiega in maniera completa e semplice,
con il supporto di formule e di fac-simili
di lettere, tutte le operazioni da
compiere nelle diverse situazioni. A
completamento dell’opera, nella parte
finale, si trovano i più rilevanti testi
normativi di riferimento.
€ 15,00

edizioni
GUIDE OPER ATI VE
pubblicazioni professionali
ISBN formato pdf: 978-88-97916-04-8
2^ edizione