Foye prime pagine (7b).indd

Transcript

Foye prime pagine (7b).indd
Foye’s Principi di
Chimica Farmaceutica
Quinta edizione italiana sulla sesta americana
Foye prime pagine (7b).indd I
8-10-2009 10:18:00
Dello stesso Editore:
ABBOTTO/PAGANI – Chimica eterociclica
ALDER – Meccanismi di reazione della chimica
organica
ARIENTI – Le basi molecolari della nutrizione
ARIENTI – Un compendio di biochimica per le
lauree triennali
ARIENTI/FIORILLI – Biochimica dell’attività motoria
BAUER – Analisi strumentale
BRUNI – Farmacognosia generale e applicata
BRUNI/NICOLETTI – Dizionario di erboristeria
e di fitoterapia
BUCHNER – Chimica inorganica industriale
CABRAS/MARTELLI – Chimica degli alimenti
CALDERA/BURTI – Manuale di chimica
e biochimica clinica
CASTINO/ROLETTO – Statistica applicata
CHARLOT – Analisi chimica qualitativa
CHRISTIAN – Chimica analitica
CLIFFORD – La chimica inorganica dell’analisi
qualitativa
COOPER/HAUSMAN – La cellula: un approccio
molecolare
COZZANI/DAINESE – Biochimica degli alimenti e
della nutrizione
CROMER – Fisica per medicina, farmacia
e scienze biologiche
DEWICK – Chimica, biosintesi e bioattività delle
sostanze naturali
D’ISCHIA – La chimica organica in laboratorio
DOLANE – Tossicologia generale e ambientale
DURANTI/PAGANI – Enzimologia
EVANGELISTI/RESTANI – Prodotti dietetici
FANTONI/BOZZARO/DEL SAL/FERRARI/TRIPODI
Dialogo cellulare e genetico
FESSENDEN/FESSENDEN – Chimica organica
FREISER/FERNANDO – Gli equilibri ionici
in chimica analitica
FURLANUT – Farmacologia: principi e applicazioni
GALLI/CORSINI/MARINOVICH – Tossicologia
GANONG – Fisiologia medica
GARRETT/GRISHAM – Principi di biochimica
GREENWOOD/EARNSHAW – Chimica
degli alimenti
HOGNESS – Analisi qualitativa
JUDD – Botanica sistematica
JUNQUEIRA/CARNEIRO/KELLEY
Compendio di istologia
Foye prime pagine (7b).indd II
KATZUNG – Farmacologia generale e clinica
LAURENCE/CARPENTER – Dizionario
di farmacologia e di materie affini
LEPORATTI/FODDAI/TOMASSINI
Testo-atlante di anatomia vegetale
e delle piante officinali
MAUGINI/MALECI BINI/MARIOTTI LIPPI
Manuale di botanica farmaceutica
MASTERTON/HURLEY – Chimica: principi
e reazioni
MCMURRY – Chimica organica
MICHELIN LAUSAROT/VAGLIO – Stechiometria
per chimica generale
MITA/FEROCI – Fisica Bio-medica
MONESI – Istologia
MORASSI/SPERONI – Il laboratorio chimico
NORMAN/COXON – Sintesi organiche
PAGANI/ABBOTTO – Chimica eterociclica
PASQUA/ABBATE/FORNI – Botanica generale
e diversità vegetale
PETRUCCI/HARWOOD/HERRING – Chimica
generale
PONTIERI/RUSSO/FRATI – Patologia generale
QUADERNI DI BIOCHIMICA
QUADERNI DI BIOLOGIA VEGETALE
RINALLO – Botanica delle piante alimentari
ROHEN/YOCOCHI/LÜTJEN-DRECOLL – Atlante a
colori di anatomia umana descrittiva
e topografica
SAMAJA – Biochimica per le lauree triennali
SANTAGADA/CALIENDO – Peptidi e peptidogenesi
SANTAGADA – Le microonde nella sintesi
organica
SAVELLI/BRUNO – Analisi chimico farmaceutica
SENATORE – Biologia e botanica farmaceutica
SKOOG/WEST – Introduzione alla chimica analitica
SICA/ZOLLO – Chimica dei composti eterociclici
farmacologicamente attivi
SILIPRANDI/TETTAMANTI – Biochimica medica
SLOWINSKI/WOLSEY/MASTERTON – Laboratorio
di chimica con analisi qualitativa
(esperimenti ed esercizi)
TREASE/EVANS – Farmacognosia
VIGUÉ/MARTÍN – Atlante di anatomia
WHITTEN/DAVIS/PECK/STANLEY – Chimica
generale
ZIEGLER – Conoscenze attuali in nutrizione
8-10-2009 10:18:00
FOYE’S PRINCIPI DI
CHIMICA FARMACEUTICA
A cura di:
THOMAS L. LEMKE, PHD
DAVID A. WILLIAMS, PHD
Professor Emeritus
College of Pharmacy
University of Houston, Houston, Texas
Professor Emeritus of Chemistry
Massachusetts College of Pharmacy and Health Sciences
Boston, Massachusetts
Con la collaborazione di:
VICTORIA F. ROCHE, PHD
S. WILLIAM ZITO, PHD
Senior Associate Dean
School of Pharmacy and Health Professions
Creighton University, Omaha, Nebraska
Professor of Pharmaceutical Sciences
College of Pharmacy and Allied Health Professions
St. John’s University, Jamaica, New York
Quinta edizione italiana sulla sesta americana
a cura di:
F. Dall’Acqua
S. Caffieri
Con la collaborazione di:
R. Amoroso - D. Barlocco - G. Bettoni
G. Caliendo - C. Canu - R. Cerri - G. Cirrincione
S. Dall’Acqua - D. Dalzoppo - V. De Filippis - C. De Micheli
P. Diana - R. Di Santo - C. Franchini - B. Gatto - S. Grasso
F. Gualtieri - A. Minarini - S. Moro - L. Mosti - C. Pizza
G. Ronsisvalle - A. Salvador - V. Santagada - R. Silvestri
B. Tasso - V. Tumiatti - G. Viola - G. Zagotto
Foye prime pagine (7b).indd III
8-10-2009 10:18:00
Questa è una traduzione italiana autorizzata di
FOYE’S PRINCIPLES OF MEDICINAL CHEMISTRY, Sixth Edition
di Lemke Thomas L. & Williams David A.
published by arrangement with Lippincott Williams & Wilkins/Wolters Kluwer Health, Inc., USA
Copyright © 2008 Lippincott Williams & Wilkins, a Wolters Kluwer business
Tutti i diritti sono riservati
È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA
E IN QUALSIASI FORMA
È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o
con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di
questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell’Editore.
Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali.
AVVERTENZA
Indicazioni accurate, effetti indesiderati, e dosaggi per i farmaci sono indicati nel libro, ma è possibile che cambino. Il
lettore deve esaminare le informazioni contenute nel foglietto illustrativo dei prodotti medicinali menzionati. Gli Autori,
curatori, editori, o distributori non sono responsabili per errori od omissioni o per qualsiasi conseguenza derivante
dall’applicazione delle informazioni di quest’opera e non danno nessuna garanzia, esplicita o implicita, rispetto al
contenuto della pubblicazione. Gli autori, curatori, editori e distributori non si assumono nessuna responsabilità da
qualsiasi lesione o danno a persone o cose derivante da questa pubblicazione
ISBN 978-88-299-2034-1
Stampato in Italia
© 2010 by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova
Foye prime pagine (7b).indd IV
8-10-2009 10:18:00
Presentazione dell’edizione italiana
Il Foye’s Principles of Medicinal Chemistry è giunto alla VI Edizione Americana, cui corrisponde la V
edizione italiana.
Vorrei ricordare che l’Editore Piccin, nel lontano
1974 quando ha avuto tra le mani la prima Edizione
del Foye’s Principles of Medicinal Chemistry, ha intuito immediatamente l’importanza di quell’opera nel
campo della Chimica farmaceutica italiana, e subito ha
provveduto ad allestire la versione italiana con l’aiuto
del Prof. Paolo Da Re. Successivamente, con ritmica
puntualità, ha seguito l’evoluzione dei Principles, pubblicati negli Stati Uniti, provvedendo all’allestimento
delle edizioni italiane corrispondenti alle nuove edizioni americane.
La struttura della presente edizione, come illustrato dagli stessi curatori, è profondamente modificata
rispetto alla precedente, aggiornata e innovata; sono
inoltre stati aggiunti parecchi capitoli nuovi.
Secondo gli Autori questo testo tratta i principi
di drug discovery, le proprietà chimico-fisiche delle
molecole del farmaco, dall’ADMET (assorbimentodistribuzione-metabolismo-escrezione-tossicità) fino
alla loro integrazione a sostanze terapeutiche. Gli Autori hanno cercato di fornire una descrizione chiara del
drug discovery e degli agenti farmacodinamici. Inoltre
per venir incontro alla crescente richiesta delle scuole
di farmacia americane, di interagire più efficacemente
con la clinica, è stato evidenziato il ruolo del farmacista inteso come tramite tra il sistema sanitario ed il
paziente. Il farmacista ha la responsabilità di migliorare la qualità di vita del paziente assicurando un uso
Foye prime pagine (7b).indd V
appropriato dei farmaci. Per fare questo in modo adeguato, il farmacista deve saper sintetizzare le scienze
di base come la chimica, la biologia, la biofarmaceutica e la farmacologia con le scienze farmaceutiche, nel
tentativo di trovare una correlazione tra la chimica farmaceutica e la clinica; proprio l’aspetto clinico è stato
sviluppato trattando vari case reports.
In questo senso le scelte terapeutiche offerte sono state selezionate con cura per permettere allo studente di focalizzare la chimica rilevante per la terapia
scegliendo classi di farmaci usati per trattare una malattia particolare. Lavorando in modo approfondito e
scientifico nei casi clinici, gli studenti non solo possono acquisire padronanza dei concetti di chimica e dei
principi e rinforzare quelli di SAR di base, ma anche
imparare come utilizzare attivamente le loro conoscenze di chimica farmaceutica quando penseranno criticamente alla salute del paziente.
Siamo in debito con coloro che hanno contribuito
con professionalità ed efficacia alla traduzione dei vari
capitoli di questo libro, senza i quali esso non esisterebbe.
Un pensiero va rivolto al Prof. Paolo Da Re, che
delle edizioni italiane di chimica farmaceutica è stato
il primo artefice e prezioso collaboratore.
Infine con la pubblicazione di questa sesta edizione, va celebrato e ricordato il contributo di William O.
Foye, la cui capacità di cogliere il grande sviluppo della Chimica Farmaceutica ha fondato e sviluppato questo testo.
FRANCESCO DALL’ACQUA
8-10-2009 10:18:00
Prefazione
Secondo la definizione IUPAC, la chimica farmaceutica è una disciplina chimica, che coinvolge aspetti di scienze biologiche, mediche e farmaceutiche.
Riguarda l’invenzione, la scoperta, la progettazione,
l’identificazione e la preparazione di composti biologicamente attivi, lo studio del loro metabolismo, l’interpretazione dei loro meccanismi d’azione a livello
molecolare e la costruzione del rapporto tra struttura
e attività (SAR), la relazione tra la struttura chimica e
l’azione farmacologica per una serie di composti.
Se andiamo indietro di 33 anni alla prima edizione
di Foye’s Principles of Medicinal Chemistry e di circa 60 anni alla prima edizione del testo di Wilson e
Gisvold Organic Chemistry in Pharmacy (rinominato
poi Textbook of Organic Medicinal and Pharmaceutical Chemistry), possiamo notare quanto l’insegnamento della chimica farmaceutica si sia evoluto durante l’ultima metà del ventesimo secolo. 50 anni fa,
l’approccio nell’insegnamento della classificazione
dei farmaci si basava sui gruppi chimici funzionali;
negli anni ’70, sulla relazione tra la struttura chimica e
l’attività farmacologica di una serie di composti, e oggi negli Stati Uniti è un’integrazione di questi principi
con la farmacologia in un singolo corso, che dura più
di un semestre, chiamato farmacodinamica, farmacoterapia, o con altri nomi simili. La scoperta e lo sviluppo di farmaci mantengono il loro ruolo nella terapia tradizionale, ma la loro applicazione attraverso la
farmacogenomica potrebbe ben diventare la modalità
di trattamento nel futuro. Lo scopo della conoscenza
della chimica organica, della biochimica, della farmacologia e della farmacoterapia permette allo studente
di effettuare generalizzazioni, collegando le proprietà
chimico-fisiche di piccole molecole organiche e peptidi ai recettori e alle proprietà biochimiche dei sistemi
viventi. Perciò, come conseguenza, queste generalizzazioni, corroborate da ripetuti esempi, saranno principi della scoperta e meccanismi di farmaci, principi
che descrivono la relazione strutturale tra differenti
molecole organiche e le funzioni biomolecolari, che
predicono i loro meccanismi attraverso cui controllare
le malattie.
La chimica farmaceutica è una disciplina chiave
nella moderna scoperta di farmaci e nella loro progettazione. Per la maggior parte del ventesimo secolo, la
maggior parte dei farmaci furono scoperti o attraverso l’identificazione dei componenti attivi di rimedi
naturali tradizionali, o attraverso la progettazione ra-
Foye prime pagine (7b).indd VI
zionale, o per caso. La chimica farmaceutica ha fatto
dei passi in avanti durante i decenni passati, non solo
sintetizzando nuovi composti ma anche comprendendo le basi molecolari di una malattia e il suo controllo, identificando i bersagli biomolecolari implicati
nell’eziologia delle malattie e infine inventando specifici composti (chiamati “hits”), che blocchino le biomolecole nella progressione di una malattia o che fermino la malattia nel suo corso. I chimici farmaceutici
usano le relazioni tra struttura e attività per migliorare
gli “hits” in lead compounds ottimizzando la loro selettività verso il target e riducendo la loro attività nei
confronti dei non-targets, e le proprietà farmacocinetiche (ADME) per comprendere le modalità attraverso
cui avviene la clearance, la distribuzione del farmaco,
e la natura delle molecole che controllano quei fattori.
Noi siamo entrambi dei chimici farmaceutici, e il
nostro approccio nella sesta edizione di Foye’s Principles of Medicinal Chemistry è influenzato dalla nostra rispettiva formazione accademica. Crediamo che
la nostra collaborazione nell’edizione di questo testo
rappresenti una fusione delle nostre prospettive, che
proporrà nuove dimensioni di apprezzamento e di
comprensione per tutti gli studenti. Nel curare l’edizione di questo testo scritto da diversi autori, abbiamo
provato ad assicurare uno stile più o meno coerente
nell’organizzazione dei diversi capitoli.
FILOSOFIA DELL’ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione che abbiamo effettuato in questo
libro di testo viene costruita dai principi di drug discovery, delle proprietà chimico-fisiche delle molecole
farmaco, dell’ADMET (assorbimento-distribuzionemetabolismo-escrezione-tossicità) fino alla loro integrazione a sostanze terapeutiche. La nostra sfida è
stata quella di fornire una descrizione chiara del drug
discovery e degli agenti famacodinamici in un testo
introduttivo. Per venir incontro alla crescente enfasi
delle scuole di farmacia americane nell’integrazione
della chimica farmaceutica con la farmacologia e la
farmacia clinica e la creazione di corsi di un semestre,
abbiamo strutturato il libro in quattro parti: I Parte: Le
basi della scoperta dei farmaci; II Parte: Farmaci attivi
su neurorecettori ed enzimi; III Parte: Agenti farmacodinamici; e IV Parte: Gestione dello stato patologico.
La prima e seconda parte sono state progettate per il
corso di un semestre, che riguarda i principi del drug
discovery e la seconda parte attraverso la quarta per
8-10-2009 10:18:01
VII
PREFAZIONE
un corso integrato o diversi corsi di farmacodinamica/
farmacoterapia.
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Il farmacista fa da tramite tra il sistema sanitario
e il paziente. Il farmacista ha la responsabilità di migliorare la qualità di vita del paziente assicurando un
uso appropriato dei farmaci. Per fare questo in modo adeguato, il farmacista deve saper sintetizzare le
scienze di base come la chimica, la biologia, la biofarmaceutica e la farmacologia con le scienze cliniche.
Nel tentativo di relazionare la chimica farmaceutica
con la clinica, ogni capitolo della III parte, Agenti farmacodinamici, e della IV parte, Gestione dello stato
patologico, include ciò che segue:
• Una sessione di rilevanza clinica: all’inizio di ogni
capitolo, uno scienziato importante ha scritto un paragrafo di rilevanza clinica della chimica farmaceutica di specifica materia.
• Uno studio di un caso: ogni capitolo termina con
uno studio di un caso (vedi la sessione di questa prefazione “Introduzione agli studi dei casi clinici”).
Inoltre, il lettore troverà all’inizio di quasi tutti i
capitoli un elenco di farmaci (presentati come generici o con i nomi chimici) che verranno discussi in quel
capitolo.
Parecchi capitoli nuovi sono stati introdotti nella
sesta edizione, incluso il Capitolo 15, Neurotrasmettitori amminoacidi del sistema nervoso centrale; il
Capitolo 17, Inibitori delle fosfodiesterasi; il Capitolo 21, Antidepressivi; e il Capitolo 44, Asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva. Inoltre, del materiale già presente nella precedente edizione è stato
aggiornato e riorganizzato nei Capitolo 45, La salute
dell’uomo, e Capitolo 46, La salute della donna.
Infine, sono state aggiunte in questa edizione immagini a colori per aiutare il lettore a visualizzare le
interazioni farmaco-recettore. Tali interazioni non
possono essere comprese facilmente attraverso una
descrizione scritta e sono difficili da vedere attraverso
figure in bianco e nero. I curatori sperano che la bellezza e la complessità delle interazioni tra farmaco e
recettore stimoleranno l’immaginazione del lettore.
RINGRAZIAMENTI
Siamo in debito con chi ha contribuito a questo
libro, senza di loro esso non esisterebbe; con Vickie
Roche e Sandy Zito per aver creato i casi clinici; con
i nostri rispettivi Presidi, Direttori di Dipartimento,
e amministratori senior per averci dato il tempo e le
opportunità di completare questo libro; con Stephen
Kerr, per la revisione del Cap. 21; con Brian L. LaRowe e Vicki Nussbaum, per la revisione dei casi clinici;
e con i nostri colleghi di varie provenienze che hanno
revisionato con competenza parti dei capitoli e hanno
scritto le sessioni di rilevanza clinica.
Foye prime pagine (7b).indd VII
Siamo grati a molte persone che ci hanno assistito
e incoraggiato nella stesura e nella cura di questa sesta
edizione. Questi includono il managing editor Meredith
Brittan per il suo tatto nel ricordarci di realizzare l’edizione entro i tempi previsti, Matt Hauber che ha fatto
parte del gruppo di pubblicazione per le ultime edizioni, e gli altri membri dello staff editoriale di LWW.
Dobbiamo dedicare un ringraziamento molto speciale
alle nostre mogli devote per la loro comprensione e i loro sacrifici durante gli ultimi anni.
Con la pubblicazione di questa sesta edizione, celebriamo e ricordiamo i contributi di William O. Foye,
la cui visione ha fondato questo testo. Ricordiamo anche i contributi di Charles Wilson e Ole Gisvold, che
ha fondato il primo testo di chimica farmaceutica e ha
introdotto molti di noi nel mondo della chimica farmaceutica, e i contributi dei mentori della ricerca che
hanno influenzato i nostri insegnamenti della chimica
farmaceutica, William O. Foye, Edward Smissman, e
Philip S. Portoghese.
Thomas L. Lemke PhD
Professor Emeritus
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, Texas
David A. Williams PhD
Professor Emeritus of
Chemistry
Massachusetts College of
Pharmacy and Health
Sciences
Boston, Massachusetts
INTRODUZIONE AGLI STUDI DEI CASI
CLINICI
Siamo contenti di condividere i nostri studi dei
casi di chimica farmaceutica più nuovi con gli studenti e gli utenti della facoltà della sesta edizione del
Foye’s Principles of Medicinal Chemistry. Un caso
clinico è riportato alla fine della maggior parte dei
capitoli. Questa prefazione è stata scritta per spiegare il loro scopo, e per aiutare tutti coloro che non
hanno familiarità con la nostra tecnica di illustrare
la rilevanza terapeutica della chimica, che va oltre al
semplice esercizio.
Come i più utilizzati studi dei casi terapeutici, i casi
clinici di chimica farmaceutica sono scenari clinici che
presentano un paziente che necessita dell’intervento
esperto del farmacista. Lo studente, nel ruolo del farmacista, valuta le condizioni cliniche e personali del
paziente e effettua una selezione del farmaco da un
numero limitato di scelte terapeutiche. In ogni caso, in
uno studio di chimica farmaceutica, sono indicate solo
le strutture dei potenziali farmaci candidati. Gli studenti
dovranno effettuare un’approfondita analisi della relazione tra la struttura e l’attività (SAR) per determinare
alcuni parametri tra cui la potenza relativa, la selettività
verso il recettore, la durata d’azione e i potenziali effetti
collaterali, e quindi applicare le conoscenze raggiunte
per le necessità terapeutiche del paziente.
8-10-2009 10:18:02
VIII
Le scelte terapeutiche che offriamo in ogni caso sono state selezionate con cura per permettere allo studente di focalizzare la chimica rilevante per la
terapia delle classi di farmaci usate per trattare una
malattia particolare. Lavorando in modo approfondito
e scientifico nei casi, gli studenti non solo acquisiranno padronanza dei concetti di chimica e dei principi e
rinforzeranno quelli di SAR di base, ma anche impareranno come utilizzare attivamente le loro conoscenze di chimica farmaceutica quando penseranno criticamente alla salute del paziente. Questa capacità sarà
importantissima per lo studente, quando da praticante,
dovrà affrontare un’ampia gamma di opzioni terapeutiche per assicurare il migliore esito terapeutico per i
pazienti.
In breve, qui sotto è riportato ciò che speriamo lo
studente acquisirà lavorando sui nostri casi.
• Padronanza dei concetti importanti necessari per ottenere degli ottimi risultati in chimica farmaceutica
nel curriculum di farmacia.
• Una comprensione della rilevanza della chimica del
farmaco per l’azione farmacologica e l’utilità terapeutica; e l’abilità di discriminare tra le opzioni terapeutiche in base a questa comprensione.
Foye prime pagine (7b).indd VIII
PREFAZIONE
• Un incremento nell’abilità di pensare criticamente
e scientificamente riguardo a decisioni dell’uso dei
farmaci.
• Un impegno nell’aver considerazione dell’impatto
delle sue decisioni professionali sulla qualità di vita
dei pazienti.
• Un apprezzamento del suo ruolo unico come chimico di un team sanitario.
Speriamo che considererà questi casi sia come delle sfide che divertenti, e che lo incoraggino a usarli
come spunti per più profonde discussioni in facoltà riguardo al ruolo della chimica nelle decisioni terapeutiche razionali.
Victoria F. Roche, PhD
Senior Associate Dean
School of Pharmacy and
Health Professions
Creighton University
Omaha, Nebraska
S. William Zito, PhD
Professor of
Pharmaceutical Sciences
College of Pharmacy and
Allied Health Professions
St. John’s University
Jamaica, New York
8-10-2009 10:18:03
Collaboratori
Ali Banijamali, PhD
Research Fellow
Chemtura Corporation
Middlebury, CT
E. Kim Fifer, PhD
Professor
University of Arkansas for Medical Sciences
Little Rock, AR
Raymond Booth, PhD
Associate Professor
University of Florida
Gainesville, FL
David Fries, PhD
Professor
University of the Pacific
Stockton, CA
Ronald Borne, PhD
Professor Emeritus
University of Mississippi
Oxford, MS
Elmer Gentry, PhD
Associate Professor
Midwestern University
Glendale, AZ
Robert W. Brueggemeier, PhD
Dean, College of Pharmacy
Professor, Division of Medicinal Chemistry and
Pharmacognosy
Ohio State University College of Pharmacy
Columbus, OH
Richard Glennon, PhD
Professor and Chair
Virginia Commonwealth University
Richmond, VA
Bruce Currie, PhD
Professor of Medicinal Chemistry
Chair, Department of Pharmaceutical Sciences
School of Pharmacy
Loma Linda University
Loma Linda, CA
Kevin Dalby, PhD
Associate Professor
Division of Medicinal Chemistry
The University of Texas at Austin
Austin, TX
James T. Dalton, PhD
Kimberly Professor
Division of Pharmaceutics
Ohio State University College of Pharmacy
Columbus, OH
Malgorzata Dukat-Glennon, PhD
Associate Professor
School of Pharmacy
Virginia Commonwealth University
Richmond, VA
Foye prime pagine (7b).indd IX
Robert Griffith, PhD
Associate Professor
West Virginia University
Morgantown, WV
Marc Harrold, BS, PhD
Professor
Duquesne University
Pittsburgh, PA
Sunil Jambhekar, BPharm., PhD
Professor
LECOM–Bradenton
School of Pharmacy
Bradenton, FL
David A. Johnson, PhD
Associate Professor
Mylan School of Pharmacy
Duquesne University
Pittsburgh, PA
Stephen Kerr, BSc, PhD
Assistant Professor
Massachusetts College of Pharmacy and Health
Sciences
Boston, MA
8-10-2009 10:18:03
X
A. Douglas Kinghorn, PhD, DSc
Jack Beal Professor and Chair
Division of Medicinal Chemistry & Pharmacognosy
Ohio State University College of Pharmacy
Columbus, OH
James Knittel, PhD
Associate Professor
University of Cincinnati
Cincinnati, OH
John L. Krstenansky
Associate Professor
Loma Linda University
Loma Linda, CA
Barbara LeDuc, PhD
Associate Professor
Massachusetts College of Pharmacy and Health
Sciences
Boston, MA
Thomas L. Lemke, PhD
Professor Emeritus
University of Houston
Houston, TX
Mark Levi, PhD
Research Instructor
University of Arkansas for Medical Sciences
Little Rock, AR
Matthias Lu, PhD
Professor
College of Pharmacy
University of Illinois at Chicago
Chicago, IL
Timothy Maher, PhD
Professor
Massachusetts College of Pharmacy and Health
Sciences
Boston, MA
Ahmed Mehanna, PhD
Professor
Massachusetts College of Pharmacy and Health
Sciences
Boston, MA
Duane Miller, PhD
Professor, Chair and Associate Dean
University of Tennessee
Memphis, TN
Lester Mitscher, BS, PhD
University Distinguished Professor
Kansas University
Lawrence, KS
Foye prime pagine (7b).indd X
COLLABORATORI
Michael Mokotoff, PhD
Professor Emeritus
University of Pittsburgh
Pittsburgh, PA
Wendel Nelson, PhD
Professor
University of Washington
Seattle, WA
John Neumeyer, PhD
Matthews Distinguished Professor (Emeritus)
Harvard Medical School
Belmont, MA
Douglas Pisano, PhD
Professor and Associate Provost of Pharmacy Education
Massachusetts College of Pharmacy and Health
Sciences
Boston, MA
Gary Rankin, PhD
Professor and Chair
Marshall University
Huntington, WV
Ronald Reid, BSP, PhD
Professor
University of British Columbia
Vancouver, British Columbia
Victoria F. Roche, PhD
Senior Associate Dean
School of Pharmacy and Health Professions
Creighton University
Omaha, NE
Robert Sindelar, BA, MS, PhD
Professor and Dean
University of British Columbia
Vancouver, British Columbia
William Soine, PhD
Professor Emeritus
Virginia Commonwealth University
Richmond, VA
Marilyn Speedie, PhD
Dean and Professor
University of Minnesota
St. Paul, MN
David Triggle, PhD
Professor
University at Buffalo
The State University of New York
Buffalo, NY
8-10-2009 10:18:04
XI
COLLABORATORI
David A. Williams, PhD
Professor Emeritus of Chemistry
Massachusetts College of Pharmacy and Health
Sciences
Boston, MA
Norman Wilson, BSc, PhD, CChem, FRSC
University of Edinburgh
Edinburgh, Scotland
Patrick M. Woster, BS, PhD
Professor
Wayne State University
Detroit, MI
Xiang-Qun (Sean) Xie, Ph.D., MBA
Professor
Drug Discovery Institute
University of Pittsburgh
Pittsburgh, PA
Robin Zavod, BS, MS, PhD
Associate Professor
Midwestern University
Downers Grove, IL
S. William Zito, PhD
Professor of Pharmaceutical Sciences
College of Pharmacy and Allied Health
Professions
St. John’s University
Jamaica, NY
AUTORI DEI PARAGRAFI
“RILEVANZA CLINICA”
Kimberly Birtcher, PharmD
Clinical Assistant Professor
Department of Clinical Sciences and Administration
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, TX
Heidi H. Bragg, RPh
Clinical Assistant Professor
Department of Clinical Sciences and Administration
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, TX
Elizabeth Coyle, PharmD
Clinical Assistant Professor
Department of Clinical Sciences and Administration
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, TX
Foye prime pagine (7b).indd XI
Joseph V. Etzel, PharmD
Assistant Dean of Student Affairs
Associate Clinical Professor of Pharmacy
College of Pharmacy and Allied Health Professions
St. John’s University
Jamaica, NY
Laura Gerard, PharmD, BCPS
Clinical Assistant Professor
Department of Clinical Sciences and Administration
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, TX
Michael Gonyeau, PharmD
Associate Clinical Specialist
Department of Pharmacy Practice
Bouvé College of Health Sciences
Northeastern University
Boston, MA
Catherine L. Hatfield, PharmD
Clinical Assistant Professor
Department of Clinical Sciences and
Administration
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, TX
David Hayes, PharmD
Clinical Assistant Professor
Department of Clinical Sciences and
Administration
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, TX
Jill T. Johnson, PharmD, BCPS
Associate Professor
Department of Pharmacy Practice
College of Pharmacy
University of Arkansas for Medical Sciences
Little Rock, AR
Matthias Lu, PhD
Professor
College of Pharmacy
University of Illinois at Chicago
Chicago, IL
Dalia R. Mack, PharmD
Assistant Clinical Specialist
Department of Pharmacy Practice
Bouvé College of Health Sciences
Northeastern University
Boston, MA
8-10-2009 10:18:04
XII
COLLABORATORI
Kathryn Neill, PharmD
Assistant Professor
Critical Care Specialist
Department of Pharmacy Practice
College of Pharmacy
University of Arkansas for Medical Sciences
Little Rock, AR
Thomas L. Rihn, PharmD
Senior Vice President and Chief Clinical Officer
University Pharmacotherapy Associates and
Associate Professor of Clinical Pharmacy
School of Pharmacy
Duquesne University
Pittsburgh, PA
Edith A. Nutescu, PharmD
Clinical Associate Professor
Director, Antithrombosis Center
College of Pharmacy
The University of Illinois at Chicago
Chicago, IL
Jeffrey T. Sherer, PharmD, MPH, BCPS, CGP
Clinical Assistant Professor
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, TX
Kelly Nystrom, PharmD, BCOP
Assistant Professor
Pharmacy Practice Department
School of Pharmacy and Health Professions
Creighton University
Omaha, NE
Nancy Ordonez, PharmD
Clinical Assistant Professor
College of Pharmacy
University of Houston
Houston, TX
Nathan A. Painter, PharmD
Assistant Professor of Pharmacy Practice
School of Pharmacy
Loma Linda University
Loma Linda, CA
Foye prime pagine (7b).indd XII
Douglas Slain, PharmD, BCPS
Associate Professor
College of Pharmacy
West Virginia University
Morgantown, WV
Christian Teter, PharmD
Assistant Professor
Department of Pharmacy Practice
Bouvé College of Health Sciences
Northeastern University
Boston, MA
Mark D. Watanabe, PharmD, PhD, BCPP
Assistant Clinical Specialist
Department of Pharmacy Practice
Bouvé College of Health Sciences
Northeastern University
Boston, MA
8-10-2009 10:18:04
Revisori
Stelvio Bandiera, PhD
Professor, Faculty of Pharmaceutical Sciences
The University of British Columbia
Vancouver, British Columbia
Jesse Blankenship
Johns Hopkins University
Baltimore, Maryland
Michael R. Borenstein, PhD
Chairman
Temple University
Philadelphia, Pennsylvania
Jack DeRuiter, PhD
Associate Professor
Auburn University
Auburn, Alabama
Brian L. LaRowe, MSc, RPh
Senior Clinical Pharmacist, Clinical Instructor
University of Wisconsin Hospital/Clinics, University of
Wisconsin School of Pharmacy
Madison, Wisconsin
Vicki Nussbaum, PharmD, BCOP
Clinical Pharmacist
University of Wisconsin-Madison
Madison, Wisconsin
Amjad Qandil, PhD
Faculty of Pharmacy
Jordan University of Science and Technology
Jordan
Philip G. Kerr, PhD
School of Biomedical Sciences
Charles Sturt University
Wagga Wagga, NSW, Australia
Foye prime pagine (7b).indd XIII
8-10-2009 10:18:04
Indice generale
Prospettiva storica della chimica
farmaceutica
4. Recettori ed azione dei farmaci
1
JOHN L. NEUMEYER
Storia ed evoluzione della chimica farmaceutica
Gli sviluppi che hanno portato alle diverse classi
di farmaci
Diagnostica per immagini
Prospettive future nel drug discovery
Sommario
1
2
8
9
10
Parte I - Le basi della scoperta dei farmaci
1. Scoperta di farmaci da prodotti
naturali
12
A. DOUGLAS KINGHORN
Introduzione
Sostanze naturali e scoperta di farmaci
Esempi selezionati di farmaci derivati da prodotti
naturali
Integratori nutrizionali contenenti ingredienti
vegetali
Prospettive future
TIMOTHY J. MAHER e DAVID A. JOHNSON
Introduzione
Aspetti storici
Affinità – il ruolo del legame chimico
Affinità – il ruolo della conformazione
Affinità – il ruolo della stereochimica
Legame al recettore e scoperta di nuovi farmaci
Relazione dose-effetto
Localizzazione dei recettori presinaptici
e postsinaptici
Recettori e risposta biologica
I sottotipi recettoriali
I recettori riserva
La natura dinamica dei recettori
Direzioni future
12
14
5. Disegno di farmaci attraverso
inibizione enzimatica
18
STEPHEN KERR
25
27
Rassegna degli enzimi come recettori catalitici
Concetti generali dell’inibizione enzimatica
Conclusioni
2. Progettazione dei farmaci e relazione
dei gruppi funzionali con l’attività
farmacologica
30
6. Biotecnologie farmaceutiche:
dagli acidi nucleici alla medicina
personalizzata
JAMES J. KNITTEL e ROBIN M. ZAVOD
RONALD E. REID e ROBERT D. SINDELAR
Introduzione
Proprietà chimico-fisiche dei farmaci
Stereochimica ed azione dei farmaci
Drug design: scoperta e modificazione strutturale
di nuovi candidati
Affinamento della struttura del lead
Modificazioni dei gruppi funzionali: isosteria
e bioisosteria
Sommario
3. Modellistica molecolare
e progettazione in silico dei farmaci
30
32
43
49
52
54
58
61
XIANG-QUN (SEAN) XIE
Introduzione
Approcci di chimica computazionale
Tecniche di screening virtuale e sue applicazioni
Calcolo di proprietà fisico-chimiche ed ADME
Predizioni ADME
Sommario
Foye prime pagine (7b).indd XIV
61
62
76
89
89
93
100
Introduzione
La base chimica della biotecnologia farmaceutica
Geni
Applicazioni terapeutiche del DNA ricombinante
Proprietà generali di agenti medicinali prodotti
tramite biotecnologie
Agenti medicinali prodotti tramite
DNA-ricombinante
Anticorpi monoclonali
Terapia genica
Farmacogenetica
Farmacogenomica e medicina personalizzata
Sommario
7. Farmaci peptidici e proteici
100
100
101
103
103
104
105
105
106
111
112
113
114
116
116
121
132
134
134
136
145
153
154
158
169
172
183
186
192
198
MICHAEL MOKOTOFF
Introduzione
Proprietà chimiche e fisiche dei peptidi
e delle proteine
198
199
8-10-2009 10:18:05
XV
INDICE GENERALE
Conseguenze del metabolismo e della distribuzione
del farmaco
Principali metodi per la sintesi di peptidi
Modificazioni topologiche di peptidi
Ormoni ad attività terapeutica di natura peptidica
e proteica e loro analoghi
Altri peptidi e proteine biologicamente importanti
Casi clinici
8. Farmaci antisenso
202
205
211
213
225
225
228
MARILYN K. SPEEDIE
Introduzione
Progettazione di farmaci antisenso di prima
generazione
Terapia farmacologica
Nuovi bersagli e prospettive future
9. Proprietà fisicochimiche
e biofarmaceutiche dei farmaci
e farmacocinetica
228
230
233
235
10. Metabolismo dei farmaci
238
238
238
243
252
259
281
284
DAVID A. WILLIAMS
Introduzione
284
Vie metaboliche
285
Fattori che influenzano il metabolismo
286
Biotrasformazione dei farmaci (fase 1)
287
Reazioni di coniugazione dei farmaci (fase 2)
316
Vie di eliminazione
325
Metabolismo dei farmaci ed età
326
Polimorfismo genetico
328
Biodisponibilità orale
331
Metabolismo extraepatico
334
Aspetti stereochimici del metabolismo dei farmaci 336
Bioattivazione metabolica: ruolo nell’epatotossicità,
nelle reazioni idiosincrasiche e nella carcinogenesi
chimica
337
Interazione tra farmaci
347
Differenze di sesso e metabolismo dei farmaci
353
Vie metaboliche principali
353
Casi clinici
358
11. Legislazione statunitense
sul farmaco
361
DOUGLAS J. PISANO
Introduzione
Cenni storici su leggi e regolamenti riguardanti
il farmaco
Supervisione legale sui farmaci
Foye prime pagine (7b).indd XV
364
364
365
366
367
367
367
369
369
371
371
372
Parte II - Farmaci attivi su neurorecettori
ed enzimi
SUNIL S. JAMBHEKAR
Introduzione
Fisiologia del tratto gastrointestinale
Fattori chimicofisici che influenzano l’assorbimento
dei farmaci
Fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci
da forme farmaceutiche solide e sospensioni
Farmacocinetica
Sommario
Approvazione e sviluppo di nuovi farmaci
Studi preclinici
Richiesta di autorizzazione alla sperimentazione
di nuovi farmaci (INDA)
Richiesta di approvazione di un nuovo farmaco
(NDA)
Composti biologici
Farmaci orfani
Procedure abbreviate (ANDA)
Fase IV, farmacovigilanza e NDA integrative
Regolamenti sui farmaci da banco (Legge
di Durham-Humphrey, 1951)
Regolamentazione del mercato
Violazioni e sanzioni
Considerazioni conclusive
361
361
363
I recettori dei farmaci: aspetti generali
374
e prospettive
DAVID J. TRIGGLE
La storia
Classificazione dei recettori
Struttura dei recettori
Studi di genomica
Aspetti quantitativi dell’attività recettoriale
I recettori come entità di riconoscimento
I recettori come sistemi di trasduzione
I recettori come specie regolate
Recettori “riabilitati”
374
374
381
384
386
387
392
393
394
12. Farmaci attivi
sulla neurotrasmissione colinergica 396
E. KIM FIFER
Introduzione
Recettori della acetilcolina
Farmaci che agiscono sulla trasmissione colinergica
Antagonisti nicotinici: bloccanti neuromuscolari
Casi clinici
13. Recettori adrenergici e farmaci
attivi sulla neurotrasmissione
adrenergica
396
398
403
420
427
429
ROBERT K. GRIFFITH
Introduzione
Biosintesi, deposito e rilascio della noradrenalina
Ricaptazione (reuptake) e metabolismo
della noradrenalina
Caratterizzazione dei sottotipi recettoriali
adrenergici
Rilevanza terapeutica dei sottotipi recettoriali
adrenergici
Relazioni struttura-attività degli agonisti adrenergici
Relazioni struttura-attività degli antagonisti
adrenergici
β-antagonisti
Farmaci che influenzano la biosintesi
di noradrenalina/adrenalina
429
431
431
433
435
437
446
448
450
8-10-2009 10:18:06
XVI
INDICE GENERALE
Farmaci che influenzano il rilascio, il riassorbimento
e il metabolismo della noradrenalina
452
Alcaloidi dell’ergot
452
Casi clinici
454
14. Recettori della serotonina
e farmaci attivi
sulla neurotrasmissione
serotoninergica
RICHARD A. GLENNON
486
Contesto storico
Caratteristiche dei neurotrasmettitori
Neurotrasmettitori amminoacidici eccitatori
Neurotrasmettitori amminoacidici inibitori
Glicina
Sviluppi futuri
486
487
488
495
502
503
505
MATTHIAS C. LU
Introduzione
Neuroanatomia ed elettrofisiologia del sistema
nervoso
Considerazioni terapeutiche per l’uso
degli anestetici locali
Aspetti chimici e farmacodinamica degli anestetici
locali
Casi clinici
505
507
510
513
522
524
KEVIN DALBY
Il sistema enzimatico delle fosfodiesterasi
Farmaci inibitori delle fosfodiesterasi
524
530
21. Antidepressivi
22. Farmaci psicoterapeutici:
agenti antipsicotici ed ansiolitici
Foye prime pagine (7b).indd XVI
536
536
538
539
543
543
547
549
600
600
602
603
605
611
612
613
615
654
655
659
RAYMOND G. BOOTH
Le malattie mentali
Schizofrenia
Ansia e disturbi dell’ansia
Casi clinici
RICHARD A. GLENNON
536
596
596
Introduzione
Classificazione delle patologie depressive
Basi biologiche della depressione
Approcci generali per il trattamento
della depressione
I farmaci antidepressivi in psicoterapia
Effetti delle proprietà fisico-chimiche
e della stereochimica sull’attività
antidepressiva
Metabolismo ed interazione dei farmaci
Farmaci specifici
Terapia elettroconvulsivante
Casi clinici
SEZIONE 1 FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA
NERVOSO CENTRALE
TIMOTHY J. MAHER
571
572
575
577
DAVID A. WILLIAMS
23. Allucinogeni, stimolanti
e droghe d’abuso correlate
Introduzione
Stadi dell’analgesia
Farmacocinetica degli anestetici volatili
Teorie sul meccanismo dell’anestesia
Idrocarburi alogenati ed eteri
Anestetici di uso clinico
Agenti usati per via endovenosa
Casi clinici
571
Introduzione
Classificazione delle crisi
Meccanismo d’azione dei farmaci anticonvulsivanti
Farmaci anticonvulsivanti
Farmaci antiepilettici in fase III di sperimentazione
clinica
Casi clinici
Parte III - Agenti farmacodinamici
18. Anestetici generali
551
551
556
556
569
BARBARA LEDUC
458
480
482
TIMOTHY J. MAHER
17. Inibitori delle fosfodiesterasi
Introduzione
Fisiologia del sonno
Valutazione e sviluppo di nuovi ipnotici
Classificazione degli ipnotici
Casi clinici
20. Farmaci anticonvulsivanti
e MALGORZATA DUKAT
16. Inibitori della conduzione
dell’impulso nervoso
551
WILLIAM SOINE
456
Recettori della serotonina
Il trasportatore della serotonina
Sommario
15. Neurotrasmettitori amminoacidici
del sistema nervoso centrale
19. Sedativi ipnotici
659
659
674
687
691
Agenti psicotomimetici/allucinogeni
Stimolanti centrali
Designer Drugs
Plasticità neuronale e droghe d’abuso
Casi clinici
24. Analgesici oppioidi
691
703
708
711
713
715
DAVID S. FRIES
Introduzione
Peptidi oppioidi endogeni e loro funzioni fisiologiche
Recettori oppioidi
Neurologia dell’abuso e della dipendenza da droghe
715
716
718
722
8-10-2009 10:18:07
XVII
INDICE GENERALE
Relazioni struttura-attività (SAR) degli agonisti
dei recettori μ
SAR di agonisti dei recettori κ
SAR di agonisti dei recettori δ
SAR dei peptidi oppioidi
Metabolismo degli oppioidi
Modelli del recettore oppioide μ
Farmaci specifici
Casi clinici
725
729
729
729
730
732
733
742
25. Farmaci usati nel trattamento
delle malattie neuromuscolari:
agenti antiparkinson e spasmolitici 745
RAYMOND G. BOOTH
Rassegna delle malattie neuromuscolari
Morbo di Parkinson
Disturbi spastici
Casi clinici
745
745
757
763
SEZIONE 2 FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA
CARDIOVASCOLARE
26. Farmaci cardiaci: glucosidi
cardiaci, antianginosi e antiaritmici 766
AHMED S. MEHANNA
Farmaci per il trattamento dell’insufficienza cardiaca 766
Farmaci per il trattamento dell’angina
775
Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache
782
Farmaci antiaritmici in fase III: protocolli clinici
790
Casi clinici
790
27. Diuretici
793
GARY O. RANKIN
Introduzione
Formazione dell’urina
La regolazione normale della formazione dell’urina
Patologie
Approcci terapeutici generali
Classi dei farmaci diuretici
Casi clinici
28. Inibitori dell’enzima
di conversione
dell’angiotensina, antagonisti
e calcio-antagonisti
793
793
795
795
796
796
809
810
MARC HARROLD
Il sistema renina-angiotensina
Ruolo del sistema renina-angiotensina
nelle patologie vascolari
Generalità sulla terapia farmacologica relativa
al sistema renina-angiotensina
Inibitori dell’enzima di conversione
dell’angiotensina
Antagonisti del recettore dell’angiotensina II
Ruolo del calcio e dei canali del calcio nella
contrazione della muscolatura liscia vasale
Disturbi cardiovascolari associati con canali
del calcio voltaggio-dipendenti
Foye prime pagine (7b).indd XVII
Bloccanti dei canali del calcio
Casi clinici
29. Simpaticolitici centrali
e periferici; vasodilatatori
832
841
844
DAVID A. WILLIAMS
Ipertensione cardiovascolare
Ipertensione arteriosa polmonare
Casi clinici
30. Antilipoproteinemici e inibitori
della sintesi del colesterolo
844
870
875
877
MARC HARROLD
Chimica e biochimica dei lipidi plasmatici
877
Malattie e disturbi causati dalle iperlipotroteinemie 882
Terapie che agiscono sul metabolismo
delle lipoproteine
884
Sequestranti degli acidi biliari
884
Inibitori della HMG CoA reduttasi
886
Ezetimibe, inibitore dell'assorbimento del colesterolo 891
Fibrati
893
Acido nicotinico
896
Casi clinici
898
31. Antitrombotici, trombolitici,
coagulanti e sostituti
emoplasmatici
901
MATTHIAS C. LU e THOMAS L. LEMKE
Introduzione
Condizioni patologiche che richiedono terapia
antitrombotica
Approcci generali alla terapia anticoagulante
Anticoagulanti orali
Anticoagulanti correlati all’eparina
Inibitori diretti della trombina (DTI)
Antiaggreganti piastrinici
Agenti trombolitici
Tossicità degli antitrombotici e dei trombolitici
Coagulanti
Sostituti emoplasmatici
Casi clinici
901
902
905
906
908
913
916
923
926
927
929
934
SEZIONE 3 FARMACI CHE AGISCONO
SUI SISTEMI ORMONALI
810
812
813
813
825
830
832
32. Insulina e farmaci
per il trattamento del diabete
938
ROBIN M. ZAVOD, JOHN L. KRSTENANSKY,
e BRUCE L. CURRIE
Introduzione
Biochimica e patogenesi del diabete
Insulina
Sviluppo di farmaci correlati ad altri ormoni
Agenti ipoglicemizzanti orali
Casi clinici
938
941
944
949
951
959
8-10-2009 10:18:07
XVIII
INDICE GENERALE
33. Corticosteroidi
963
DUANE D. MILLER,
ROBERT W. BRUEGGEMEIER
e JAMES T. DALTON
Introduzione
Nomenclatura e struttura degli steroidi
Meccanismo d’azione degli ormoni steroidei
Storia e stati patologici
Biosintesi
Metabolismo
Sviluppo dei farmaci corticosteroidei
Relazioni struttura-attività
Antagonisti dei corticosteroidi
Meccanismo d’azione dei corticosteroidi
Farmacologia ed applicazioni cliniche
Casi clinici
963
964
966
968
969
971
972
987
989
990
991
995
34. Funzioni della tiroide e farmaci
tiroidei
999
ALI R. BANIJAMALI
999
999
1007
1009
1013
1019
1023
ROBIN M. ZAVOD
Introduzione
Regolazione ormonale dei livelli sierici di calcio
Meccanismi fisiologici
Malattie collegate all’irregolarità dell’omeostasi
del calcio
Terapie farmacologiche per l’osteoporosi
Terapie farmacologiche per l’iperparatiroidismo
Terapie farmacologiche per l’ipercalcemia maligna
Casi clinici
1023
1023
1026
1027
1030
1039
1039
1040
SEZIONE 4 FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA
IMMUNITARIO
36. Farmaci anti-infiammatori
non steroidei
1042
RONALD BORNE, MARK LEVI
e NORMAN WILSON
Introduzione
Ruolo dei mediatori chimici nell’infiammazione
Approccio terapeutico alle malattie artritiche
Classificazione terapeutica
Farmaci usati per il trattamento della gotta
Casi clinici
1042
1045
1050
1051
1087
1092
37. Antistaminici e farmaci
antiallergici ed antiulcera correlati 1095
WENDEL L. NELSON
Introduzione
Foye prime pagine (7b).indd XVIII
SEZIONE 5
1095
1095
1096
1100
1101
1116
1116
1117
CHEMIOTERAPICI
38. Antibiotici e antimicrobici
1120
LESTER A. MITSCHER, THOMAS L. LEMKE
e ELMER J. GENTRY
Introduzione
Aspetti storici
Approccio terapeutico generale
Farmaci antimicrobici
Casi clinici
39. Farmaci antiparassitari
Introduzione
Biochimica e fisiologia
Malattie della tiroide
Agenti terapeutici
Analoghi degli ormoni tiroidei
Casi clinici
35. Omeostasi del calcio
Chimica
Proprietà fisiologiche dell’istamina
Inibitori del rilascio dell’istamina
Inibitori dell’istamina già rilasciata
Agonisti e antagonisti del recettore H3
Agonisti ed antagonisti del recettore H4
Casi clinici
1120
1122
1123
1129
1180
1182
THOMAS L. LEMKE
Considerazioni generali
1182
Malattie da protozoi
1182
Approcci generali alla terapia delle patologie
da protozoi
1187
Terapia farmacologica per le infezioni protozoarie 1187
Infezioni elmintiche
1200
Infezioni da ectoparassiti
1207
Casi clinici
1210
40. Antifungini
1213
ROBERT K. GRIFFITH
Introduzione
Micosi
Bersagli biochimici per la chemioterapia
antifungina
Polieni che alterano la membrana
Inibitori della biosintesi dell’ergosterolo
Allilammine e altri inibitori della squalene
epossidasi
Morfoline
Inibitori della biosintesi della parete cellulare
Casi clinici
41. Antimicobatterici
1213
1213
1215
1216
1217
1223
1224
1225
1227
1230
THOMAS L. LEMKE
Considerazioni generali
Malattie specifiche
Approccio generale alla terapia farmacologica
Terapia farmacologica della tubercolosi
Terapia farmacologica del MAC
Lebbra
Casi clinici
42. Cancro e chemioterapia
1230
1230
1233
1233
1244
1246
1250
1252
VICTORIA F. ROCHE
Introduzione
Stato della malattia
Approcci terapeutici generali
1252
1256
1258
8-10-2009 10:18:07
XIX
INDICE GENERALE
Classi terapeutiche dei farmaci antitumorali
Casi clinici
43. Agenti antivirali e inibitori
della proteasi
1259
1300
1303
PATRICK M. WOSTER
Introduzione
Struttura e classificazione dei virus
Replicazione virale, effetti cellulari e patogenesi
Malattie virali
Chemioterapia virale
Casi clinici
1303
1303
1305
1309
1313
1338
Parte IV - Gestione dello stato patologico
44. Asma e broncopneumopatia
cronica ostruttiva
1342
S. WILLIAM ZITO
Asma
Approcci terapeutici generali per il trattamento
e la gestione dell’asma
Classi di farmaci usati per il trattamento dell’asma
e della BPCO
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Casi clinici
45. La salute dell’uomo
1342
1345
Foye prime pagine (7b).indd XIX
46. La salute della donna
1381
1382
1383
1385
1386
1387
1398
1410
1416
1420
ROBIN M. ZAVOD
Introduzione
Ormoni sessuali: ciclo riproduttivo
Ormoni steroidei
Applicazioni terapeutiche
Casi clinici
1420
1420
1423
1439
1461
APPENDICE A
Valori di pKa di alcuni farmaci
e di altri acidi e basi
1466
DAVID A. WILLIAMS
1346
1373
1377
1379
DUANE D. MILLER,
ROBERT W. BRUEGGEMEIER,
JAMES T. DALTON
Introduzione
Ormoni sessuali
La scoperta degli androgeni
Fisiologia
Biosintesi degli androgeni
Metabolismo degli androgeni
Meccanismo d’azione degli androgeni
Farmaci per il trattamento dell’insufficienza
androgena senile
Trattamento delle malattie prostatiche
Farmaci per la disfunzione erettile
Casi clinici
1379
1381
APPENDICE B
Valore del pH di liquidi tissutali
1478
DAVID A. WILLIAMS
Indice dei farmaci
1479
Indice analitico
1487
8-10-2009 10:18:08