Gianluca Biasci

Transcript

Gianluca Biasci
Gianluca Biasci
Corso di Storia della lingua italiana
Anno accademico 2013-14
Foni e fonemi (1)
FONI = Sono costituiti da qualsiasi suono normale previsto dall’inventario di una certa
lingua (i foni si esprimono tra parentesi quadre: [n])
FONEMI = Sono quei foni che possono presentarsi liberamente in un dato contesto
fonico determinandone il significato, in opposizione a tutti gli altri fonemi di quella lingua
che, al loro posto, darebbero un senso diverso o un non-senso (i fonemi si esprimono tra
barrette oblique: /n/)
Un esempio: in italiano abbiamo solo un fonema /n/ ma diversi foni corrispondenti
La [n] di andare non è la stessa di angolo
Perché non avevamo mai pensato a questa distinzione?
Perché la distinzione non ha alcuna importanza linguistica: non serve a identificare
due parole diverse in altre lingue sì, per es. in inglese
Insomma: la scelta di quale [n] usare nella pronuncia di angolo e di andare non è libera,
ma è condizionata dal contesto fonico
In altri casi, invece, la scelta è libera
e dà luogo a parole diverse
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
Foni e fonemi (2)
Se, per es., in una sequenza costituita da una consonante seguita dai fonemi /a/ + /r/ +
/e/ provassimo a selezionare di volta in volta una consonante diversa, otterremmo una
serie di parole effettivamente esistenti in italiano:
bare, care, dare, fare, gare, mare, pare, rare, tare,
oppure una serie di parole inesistenti ma virtualmente possibili:
*lare, *nare, *sare, *vare, *zare
In questi casi non è in gioco una particolarità di pronuncia, ma la stessa integrità
della comunicazione
Ripetendo il giochino otterremmo il numero di fonemi in italiano, ossia dei suoni linguisticamente significativi in grado di produrre significati diversi
Verifica della fonematicità di un fono: prova della sostituibilità
Coppie minime (o unidivergenti)
Rendimento funzionale, in una coppia di fonemi, è il numero di parole diverse ottenibili
con l’alternanza (sostituzione) dei due fonemi dati; esso può essere molto alto (/t/ ∼ /d/):
dato / dado, tare / dare, tetto / detto, moto / modo, rata / rada, monto / mondo, ti / di,
ceto / cedo, vento / vendo, quanto / quando, accento / accendo, tata / data, ecc.
oppure molto basso, come nel caso di /s/ ∼ /z/: pre/z/ente / pre/s/ente
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (1)
Aria polmonare in fase di espirazione
polmoni → trachea → laringe; a livello della cartilagine tiroidea incontra le corde vocali
che possono vibrare o restare inerti
prima grande distinzione: suoni sordi e suoni sonori
Risalendo, la colonna d’aria può uscire all’esterno dalla bocca o dal naso e la bocca
altra grande distinzione: suoni orali e suoni nasali
nuova grande distinzione nella cavità orale: vocali e consonanti
Le vocali dell’italiano (in posizione tonica)
u
i
e
anteriori o palatali
o
ε
posteriori o velari
a
centrale
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (2)
Esempi di fonemi vocalici (in posizione tonica)
u
i
e
o
ε
i=
a
/filo/
u = /fune/
o = /dove/
e = /vetro/
= /p
rto/
ε = /sεtte/
a=
/gatto/
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (3)
Le consonanti dell’italiano
Si definiscono in base a tre parametri:
il modo di articolazione, a seconda del tipo di ostacolo che si frappone alla colonna
di aria ascendente. Se c’è chiusura del canale si hanno le occlusive (o momentanee
o esplosive), se c’è un semplice restringimento le costrittive (o fricative o spiranti),
se invece l’articolazione è costituita da un elemento occlusivo e uno costrittivo si hanno
le affricate, sorta di articolazioni intermedie
il luogo di articolazione, cioè il livello del canale articolatorio in cui si produce il tipo
la chiusura o il restringimento, per es. il livello delle labbra (= labiali), del velo palatino
(= velari), dei denti (= dentali), ecc.
i tratti distintivi (o accessori), consistenti nella presenza o assenza di vibrazioni delle
corde vocali (suoni sordi o sonori) e nel carattere orale o nasale del suono
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (4)
Le consonanti dell’italiano
LUOGO DI ARTICOLAZIONE
MODO DI
ARTICOLAtratti
ZIONE
LABIALI
LABIODENTALI
DENTALI ALVEOLARI PREPA- PALATALI
LATALI
son
son
son
son
son
sorde
sorde
sorde
sorde
sorde
distintivi
ore
ore
ore
ore
ore
orali
p
b
t
VELARI
son
son
sorde
ore
ore
d
k
g
OCCLUSIVE
nasali
m
n
AFFRICATE
ts
f
COSTRITTIVE
orali
v
s
dz tʃʃ dʒ
z
ʃ
[ʒ]
r
l
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (5)
Esempi di fonemi consonantici
/p/
= /’tipo/
/tʃʃ/
= /’tʃʃena/
/b/
= /’tubo/
/dʒ/
= /’dʒallo/
/m/
= /’roma/
/f/
= /’tifo/
/t/
= /’arte/
/v/
= /ar’rivo/
/d/
= /’dito/
/s/
= /’sole/
/n/
= /’tino/
/z/
= /’vizo/
/
/
= /’
mo/
/ʃ/
= /’ʃεna/
/k/
= /’kane/
/r/
= /’faro/
/g/
= /’gatto/
/l/
= /’gola/
/ts/
= /‘tsio/
/
/
= /’
i/
/dz/
= /’dzna/
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (6)
Qualche considerazione sulle consonanti
In posizione intervocalica (l’unica che non è condizionata dal contesto), alcune
consonanti possono realizzarsi solo come intense (cioè pronunciate come se fossero
graficamente doppie). Esse sono:
/ʃ/
//
//
/ts/
/dz/
fascia /’faʃʃa/
lasciare /laʃ’ʃare/
asciugamano /aʃʃuga’mano/
figlia /’fia/
aglio /’ao/
portafoglio /porta’fo/
ogni /’oi/
cognata /ko’ata/
compagno /kom’pao/
ozio /’ttsjo/
vizio /’vittsjo/
azione /at’tsjone/
ozono /od’dzno/
azoto / ad’dzto/
azienda /ad’dzjεnda/
Sempre in posizione intervocalica, una consonante può essere solo tenue (cioè mai
intensa, doppia). Essa è:
/z/
rosa /’rza/
asilo /a’zilo/
rappresentare /rapprezen’tare/
Da notare che all’inizio di parola, se seguita da una vocale, una <s> può essere solo
sorda (/s/), mai sonora: il sole /il ‘sole/, la sabbia /la ‘sabbja/, il succo /il ‘sukko/
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (7)
Qualche altra considerazione sulle consonanti
OSSERVAZIONE: da quanto detto, si ricava che non c’è nessuna differenza di intensità,
in posizione intervocalica, tra una <z> graficamente scempia e una <zz> doppia:
entrambe hanno una pronuncia sempre intensa, come in questi esempi:
ozio /’ttsjo/ e vizio /’vittsjo/
come
ozono /od’dzno/ e azoto /ad’dzto
pazzia /pat’tsia/ e pizza /’pittsa/
come
razzo /’rad’dzo/ e grezzo /’greddzo
Naturalmente, quando non sono in posizione intervocalica /ts/ e /dz/ sono sempre tenui:
forza /’frtsa/
alzare /al’tsare/
garza /’gardza/
benzina /ben’dzina/
OSSERVAZIONE: le stesse consonanti che in posizione intervocalica sono sempre intense, lo sono anche se si trovano all’inizio di parola, ma comunque tra due vocali: la
vocale finale della parola precedente e la vocale seguente della parola successiva
(dall’esemplificazione si esclude il fonema //, che molto raramente si trova all’inizio di
parola)
/ʃ/
//
/ts/
/dz/
la scena /la ʃ’ʃεna/
bella sciarpa /bεlla ʃ’ʃarpa/
uno gnomo /uno ’mo/
lo gnocco /lo ’kko/
lo zio /lo t’tsio/
dolce zucchero /doltʃe t’tsukkero/
due zollette /due ddzol’lette/
brutto zero /brutto d’dzεro /
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (8)
Considerazioni finali sulle consonanti
Tutte le altre consonanti in posizione intervocalica possono essere intense o tenui. Es.:
/’pala/ e /’palla/
/’fata/ e /’fatta/
/’pena/ e /’penna/
/’cade/ e /’cadde/
Una <s> prima di una consonante è sorda se la consonante seguente è sorda; sonora
se la consonante è sonora. Qualche esempio:
spinta /’spinta/
sbadato /zba’dato/
pascolo /’paskolo/
disgusto /diz’gusto/
Le semiconsonanti
Ai fonemi visti fin qui, ne vanno aggiunti altri due (anche se la loro natura fonematica è
assai discussa): si tratta delle semiconsonanti (o approssimanti), dette iod e wau.
semicons. palatale
j
w
semicons. velare
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (9)
Esempi di fonemi semiconsonantici
j
j=
w
/’fjore/
/’skjεna/
w=
/’fwko/
/’kwesto/
OSSERVAZIONE: le coppie minime ottenibili con la sostituzione di una semiconsonante
con una consonante sono pochissime. Ecco qualche esempio:
/’spjanti/
≠
/spi’anti/
/la’kwale/
/laku’ale/
≠
A parte questi rarissimi casi di coppie minime, di solito è facile capire empiricamente se
ci troviamo di fronte a una consonante o a una semiconsonante. Per essere una
semiconsonante una i o una u deve: 1) non avere l’accento tonico; 2) essere seguito da
vocale, con cui forma dittongo. In quali tra queste parole la lettera indicata è una
semiconsonante e in quali una consonante?
andiamo
via
pino
guerra
tuo
buono
Tirando le somme, e considerando vocali, consonanti e semiconsonanti, quanti sono i
fonemi dell’italiano?
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (10)
Corrispondenza fonemi-grafemi (parziale)
/p/ → p
/b/ → b
/m/ → m
/t/
→ t
/d/ → d
/n/ → n
/
/ → gn
c
/k/
q
/g/ → g
/ts/ →
z
/dz/ → z
/
/ → gl
/tʃʃ/ → c
/a/ → a
/dʒ/ → g
/e/ → e
/f/ →
f
/ε/ → e
/v/ →
v
/i/
/s/ →
s
/o/ → o
/z/ →
s
/
/ → o
/ʃ/ →
sc
/u/ → u
/r/ →
r
/j/ → i
/l/ →
l
/w/ → u
→ i
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (11)
Corrispondenza grafemi-fonemi
a
b
→
→
/a/
/b/
h
→
/i/
i
/j/
/tʃ/
c
d
/k/
→
e
f
g
l
→
/d/
m
→
/e/
n
→
/f/
r
s
→
/m/
/n/
/dʒ/
→
/p/
/g/
q
→
/k/
/t/
/u/
u
v
//
p
/r/
/z/
/l/
/o/
o
→
/s/
t
/ε/
→
Ø
/w/
→
/v/
/ts/
z
/dz/
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (12)
Digrammi e trigrammi
Il digramma è una sequenza di due lettere (= grafemi) che rappresenta un fonema
Il trigramma è una sequenza di tre lettere (= grafemi) che rappresenta un fonema
I digrammi dell’italiano
ch (+ e, i)
gh (+ e, i)
sc (+ e, i)
ci (+ a, e, o, u)
= /k/
= /g/
= /ʃʃ/
= /tʃʃ/
gi (+ a, e, o, u) = /dʒ/
gl (+ i)
gn (+ vocale)
= /
/
= /
/
chinotto
ghiro
scelta
lancia
ciuffo
frangia
giusto
/ki’ntto/
/’giro/
/’ʃʃelta/
/’lantʃʃa/
/’tʃʃuffo/
/’frandʒa/
/’dʒusto/
figli
pigna
ragno
/’fi
i/
/’pi
a/
/’ra
o/
poche
dighe
pesci
cieco
/’pke/
/’dige/
/’peʃʃ
ʃʃi/
ʃʃ
/’tʃʃεko/
bacio
/’batʃʃo/
igiene
/i’dʒεne/
gioco
/’dʒko/
cagne /’ka
ogni
e/
ognuno /o
’
uno/
/’o
i/
I trigrammi dell’italiano
gli (+ a, e, o, u) = /
/
sci (+ a, e, o, u) = /ʃʃ/
voglia
pagliuzza
sciame
asciutto
figlie
/’fi
/’v
a/
e/
/pa
’
uttsa/
scienza /’ʃʃεntsa/
/’ʃʃame/
/aʃʃ’ʃʃutto/
miglio /’mi
o/
uscio
/’uʃʃ
ʃʃo/
ʃʃ
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
I fonemi dell’italiano (13)
Corrispondenza fonemi-grafemi (completa di digrammi e trigrammi)
(da confrontare con la slide “I fonemi dell’italiano (10)”)
/p/ → p
/b/ → b
/m/ → m
/t/
→ t
/d/ → d
/n/ → n
/
/ → gn
c
ch
/k/
q
g
/g/
gh
/ts/ → z
/dz/ → z
c
/tʃʃ/
ci
g
/dʒ/
gi
/f/ → f
/v/ →
v
/s/ →
s
/z/ →
s
sc
/ʃ/
sci
/r/ → r
/l/ →
gl
/
/
gli
/a/ → a
/e/ → e
/ε/ → e
/i/
→ i
/o/ → o
/
/ → o
/u/ → u
/j/ → i
/w/ → u
l
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
Raddoppiamento fonosintattico (1)
recarlo / re Carlo marita / ma Rita frate / fra te evento / e vento
evince / e vince
trecentisti / tre centisti
ma sacra / massacra
a filo / affilo fra mento / frammento
se canti / seccanti
o tanta / ottanta
là pare / lappare
già china / giacchina
Area di utilizzo: Toscana, Centro Italia e Sud Italia Fa parte della pronuncia standard
Non è usato nel Nord Italia
Un altro esempio: la frase Lucia mi ha detto che lei ogni tanto fa la pasta da sola
è pronunciata
da un milanese: Lucia mi ha detto che lei ogni tanto fa la pasta da sola
da un fiorentino: Lucia mi ha ddetto che llei ogni tanto fa lla pasta da ssola
da un romano: Lucia mi ha ddetto che llei ogni ttanto fa lla pasta da sola
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
Raddoppiamento fonosintattico (2)
Di che cosa si tratta?
Si tratta di un fenomeno fonetico per cui le consonanti iniziali di parola, quando vengono
a trovarsi immediatamente dietro ad alcune parole (monosillabi, ma anche qualche
polisillabo), si pronunciano come se fossero doppie.
Parole che provocano il RF
1) Tutte le parole con accento grafico, sia polisillabi (ritornò, finì, perché, ecc.) sia
monosillabi (dà, lì, né, può, ecc.). Qualche ess.: perché vvai? caffè nnero, dà ttutto,
può ffare
2) I seguenti monosillabi non accentati: a, blu, che, chi, da, do, e, fa, fra, fu, gru, ha,
ho, ma, me, no, o, Po, qua, qui, re, sa, se, so, su, sta, sto, te, the, tu, tra, tre,
va
3) Quattro bisillabi piani: come, dove, qualche, sopra
OSSERVAZIONE: il RF dopo ogni e po’ (ogni ttanto e un po’ fforte) è tipico di Roma e
di altre zone del Centro-Sud, ma è escluso dai raddoppiamenti dell’italiano standard
OSSERVAZIONE: alcune parole a Roma e altrove hanno l’iniziale rafforzata (la ssedia):
non si tratta di RF e tale tipo di pronuncia non rientra nell’italiano standard Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci
Raddoppiamento fonosintattico (3)
Casi in cui il RF trova espressione grafica: qualche ess.:
fra + tanto = frattanto; o + sia = ossia; così + detto = cosiddetto; là + giù = laggiù;
sopra + tutto = soprattutto; o + vero = ovvero; a + pena = appena; se + bene =
sebbene; né + pure = neppure; a + canto = accanto; da + vero = davvero, ecc.
Origine
Si tratta di un’assimilazione dal latino al volgare italiano:
Come dal latino ADVENTURA(M) si è avuto l’italiano avventura
con una assimilazione DV > vv
così dal latino AD VENETIA(M) si è avuto l’italiano a vvenezia (grafia a Venezia)
con la stessa assimilazione DV > vv
Gianluca
Gianluca Biasci
Biasci