Manuale

Transcript

Manuale
MANUALE DI
ISTRUZIONI
RD Net 2.2
SOFTWARE
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
INDICE
1.
2.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA ................................................................................................................... 4
1.1
INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................................. 4
1.2
REQUISITI DI SISTEMA ....................................................................................................................... 4
OPERAZIONI PRELIMINARI......................................................................................................................... 5
2.1. DOWNLOAD DEL PACCHETTO DI INSTALLAZIONE ................................................................................. 5
2.2. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE ............................................................................................................ 5
3.
2.3.
CONFIGURAZIONE DI CONTROL2 E CONTROL8 ................................................................................. 8
2.4.
UTILIZZO DI PIU’ CONTROL8 SULLO STESSO COMPUTER ................................................................ 11
2.5.
CABLAGGIO DEL SISTEMA................................................................................................................ 12
RD NET – STRUTTURA DELL’INTERFACCIA ............................................................................................... 13
3.1.
4.
5.
6.
OGGETTI DI RD NET ......................................................................................................................... 14
LAVORARE CON RD-NET .......................................................................................................................... 19
4.1.
FUNZIONE BYPASS ........................................................................................................................... 19
4.2.
MODALITA’ OPERATIVE OFF-LINE E ON-LINE ................................................................................. 20
4.3.
SCANSIONE DELLA RETE .................................................................................................................. 21
4.4.
AGGIUNTA E RIMOZIONE DI OGGETTI DAL WORKSPACE ................................................................ 24
4.5.
SISTEM MANAGEMENT MODE (ONLINE) ........................................................................................ 27
4.6.
METERING E DIAGNOSTICA ............................................................................................................. 27
4.7.
“ON LINE” CON PARTE DEL SISTEMA ............................................................................................... 28
4.8.
OPZIONI SOUNDCHECK E CONCERT ................................................................................................ 29
4.9.
COMANDI SEND, SYNCHRONIZE O OBJ STATUS RETRIVE................................................................ 30
FUNZIONI AVANZATE............................................................................................................................... 32
5.1.
PROPERTIES ..................................................................................................................................... 32
5.2.
GROUPS ........................................................................................................................................... 33
5.3.
FUNZIONI ......................................................................................................................................... 35
5.4.
FUNZIONE MASTER.......................................................................................................................... 36
5.5.
FUNZIONE CURVE ............................................................................................................................ 36
5.6.
FUNZIONE TILT................................................................................................................................. 38
5.7.
SUMMARY ....................................................................................................................................... 40
5.8.
CONTROLLERS.................................................................................................................................. 41
UTILITA’.................................................................................................................................................... 42
6.1.
AUTOTEST ........................................................................................................................................ 42
6.2.
FIRMWARE UPGRADE ...................................................................................................................... 42
6.3.
FUNZIONI SPECIALI .......................................................................................................................... 45
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
7.
8.
CONNESSIONE REMOTA .......................................................................................................................... 47
7.1.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ..................................................................................................... 47
7.2.
EFFETTUARE UNA CONNESSIONE REMOTA .................................................................................... 47
7.3.
OPERAZIONI CONSENTITE ............................................................................................................... 48
MENU’ “EVAC” ......................................................................................................................................... 49
8.1.
VISIBILTA’ DEL MENU’ ..................................................................................................................... 49
8.2.
FUNZIONALITA’ MENU’ EVAC .......................................................................................................... 49
8.3.
DETTAGLI DEL DISPOSITIVO ............................................................................................................. 50
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTE
Prima di utilizzare questo prodotto, si prega di leggere attentamente il presente manuale e tenerlo a portata
di mano per riferimenti futuri.
Il manuale è da considerarsi parte integrante del prodotto e deve accompagnarlo quando cambia la proprietà
come riferimento per l'uso corretto nonché per le misure di sicurezza.
RCF S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per l'uso non corretto di questo prodotto.
1.1
INFORMAZIONI GENERALI
Il software di controllo remoto RDNet è parte di un sistema per la supervisione e la gestione remota di
diffusori acustici per sistemi di rinforzo sonoro professionale.
RDNet 2.2 incorpora in un singolo pacchetto software diversi anni di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie,
rendendo la gestione di sistemi anche complessi semplice ed intuitiva. Interamente concepito e sviluppato
nel reparto R&D di RCF S.p.A., contiene diverse nuove funzionalità rispetto alla release precedente, oltre a
centinaia di miglioramenti e cambiamenti minori.
La piattaforma RDNet 2.2 consiste nel software di controllo RDNet, nei firmware per tutti i prodotti supportati
ed infine nei firmware delle interfacce Control 2 e Control 8.
RDNet è disponibile gratuitamente ed è scaricabile nella sezione download del sito web http://www.rcf.it
1.2
REQUISITI DI SISTEMA
I requisiti minimi di sistema sono i seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PC Windows compatibile 32 o 64 bit
Sistema operativo Windows XP, Windows Vista, Windows 7 a 32 o 64 bit, Windows 8, Windows 10.
CPU da almeno 1 Ghz
2 Gb RAM
100 Mb di spazio libero su disco
Scheda video DirectX compatibile
Risoluzione minima dello schermo di 1024x768 pixel
Una porta USB disponibile
Interfaccia RDNet Control2 o Control8
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
2. OPERAZIONI PRELIMINARI
Questo capitolo descrive le attività preliminari da svolgere per la predisposizione al funzionamento
sistema RDNet 2.2.
di un
2.1. DOWNLOAD DEL PACCHETTO DI INSTALLAZIONE
RDNet
software
è
disponibile
come
download
gratuito
dal
sito
web
http://www.rcf.it/it_IT/products/touring-and-theatre/rd-net . Il pacchetto contiene l'ultima release
disponibile, i firmware dei sistemi supportati ed i firmware delle interfacce Control 2 e Control 8.
2.2. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
Dopo aver scaricato dal sito web il corretto pacchetto di installazione in funzione del vostro sistema
operativo, fare doppio-click sul file setup. Seguire le istruzioni come indicato nelle figure:
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
NOTA: RDNet Software richiede la presenza delle
librerie .NET Framework 4. Riferirsi alla
documentazione del proprio sistema operativo per
l'installazione.
INTERFACCE RDNet
Le interfacce RDNet sono il punto di unione tra RDNet software ed i sistemi di altoparlanti da controllare.
Esse consentono di tradurre il protocollo USB o Ethernet nel protocollo di comunicazione proprietario di RCF
per il controllo dei diversi tipi di diffusori e dispositivi. E’ importante sottolineare che stiamo parlando
esclusivamente di controllo; infatti tutte le operazioni definite dal software avvengono fisicamente nel
processore all’interno dei diffusori. Per questo se per qualsiasi motivo il computer perde la comunicazione
con i dispositivi (causa cablaggi instabili, crash del computer, assenza dell’alimentazione di rete, ecc.) il
sistema continua a lavorare senza problemi.
Sono disponibili 2 diverse interfacce come descritto in seguito.
RDNet Control 2
RDNet Control2, è un'interfaccia USB alimentata via USB a 2 porte. Ogni porta può gestire fino a 32 dispositivi
per un totale di massimo 64 diffusori acustici sotto controllo contemporaneamente. Control2, è alimentata
direttamente dalla porta USB del computer e non necessita di un'alimentazione esterna. Può essere collegata
al massimo una Control2 per computer.
Figure 1: RDNet Control2
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
RDNet Contro8
RDNet Control8, è un'interfaccia USB/Ethernet in formato rack 19” 1HE ad 8 porte. Ogni porta può gestire
fino a 32 dispositivi per un totale di massimo 256 diffusori acustici sotto controllo contemporaneamente. Può
essere collegata al massimo una Control8 per computer se si utilizza la porta USB oppure fino a 20 Control8
per computer se si utilizza la porta Ethernet tramite uno switch Ethernet . Il collegamento simultaneo di
Control8 e Control2 sullo stesso computer non è supportato.
Figure 2: RDNet Control8
Nel pannello frontale abbiamo la porta USB per la comunicazione con il computer e lo slot per la SD card per
il salvataggio dei progetti. Nel pannello troviamo il connettore Cat5 per la connessione al computer, in caso
si decidesse di utilizzarla in alternativa alla connessione USB, e le 8 porte per la comunicazione con i
dispositivi. Ogni porta presenta sia la connessione Ethercon che XLR; (il protocollo proprietario RDNet utilizza
3 dei 5 pin disponibili nella connessione Cat5 quindi il trasporto del segnale è possibile anche attraverso un
normale cavo audio bilanciato). Esse portano lo stesso segnale e possiamo decidere di utilizzarne una o
un’altra in base alle nostre esigenze di cablaggio.
Per esempio potremmo utilizzare una linea del cavo multipolare XLR dalla regia fronte al palco per trasportare
il segnale di RDNet per prelevarlo dalla ciabatta sul palco. Ciò eviterebbe di stendere un ulteriore cavo Cat5
dalla regia al palco. Prima di entrare nel diffusore provvederemo a convertire la connessione da XLR a Cat5
con l’apposito accessorio.
Figure 3: Cod. 12399019 - ETHERCON TO XLR F ADAPTER
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
2.3.
CONFIGURAZIONE DI CONTROL2 E CONTROL8
Per l’utilizzo dei controllori via USB è sufficiente collegarli al computer e vengono automaticamente rilevati
dal software senza nessun tipo di configurazione. In questo caso è possibile collegare solamente un
controllore.
Control8 dispone anche di una porta Ethernet che può essere utilizzata per il collegamento al computer
tramite il protocollo TCP/IP. In tal caso si possono collegare fino a 20 control8 ad un singolo computer tramite
appositi switch Ethernet.
Per utilizzare Control8 via Ethernet procedere come segue:
Collegare il Control8 al computer via USB.
Avviare RDNet e premere il pulsante <Controller>.
Possiamo vedere l’etichetta che ci comunica che il Control8 è connesso via USB ed è visibile il suo indirizzo
MAC ed il suo nome <Controller 1>.
Premere a questo punto il pulsante <Network Configuration> indicato dalla freccia rossa.
Possiamo ora impostare i vari parametri necessari al collegamento in
rete.
1.
2.
3.
Indirizzo IP (192.168.10.239 è l’indirizzo di default)
Subnet Mask
Controller Name
I rimanenti parametri possono essere lasciati di default.
L’indirizzo IP del Control8 sarà statico ed univoco nella nostra rete
locale. In questo caso 192.168.10.5.
Premere il pulsante <Send> per inviare a Control8 le nostre
impostazioni. Spegnere e riaccendere Control8.
Premere OK.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
A questo punto dobbiamo configurare la scheda di rete del nostro computer con un indirizzo IP statico
appartenente alla stessa sottorete. Procedere come segue:
Questo esempio è stato eseguito su Windows 7 Professional.
Aprire il <centro connessioni di rete> e visualizzare il menù della figura
premendo il tasto destro del mouse sull’icona della nostra scheda di rete
locale e scegliere <Proprietà>
Comparirà la finestra a fianco. Selezionare il <Protocollo
Internet versione 4(TCP/IPv4)>. Premere il pulsante
<Proprietà>.
In alcuni casi particolari può essere necessario utilizzare il
protocollo internet TCP/IPv6. Fare riferimento alle
caratteristiche della propria rete.
Nella maggior parte dei casi la configurazione del
protocollo versione 4 è sufficiente.
Spuntare <utilizza il seguente indirizzo IP> ed impostarne
uno appartenente alla stessa rete e sottorete. (Numero
evidenziato in verde).
Impostare ora l’ultimo numero dell’indirizzo che deve
essere diverso per ogni dispositivo collegato alla nostra
rete.
In questo caso abbiamo deciso di utilizzare il numero 100
ma avremmo potuto utilizzarne uno qualsiasi compreso tra
1 e 254 ma NON il 5 in quanto sarebbe coincidente con
l’indirizzo dato precedentemente al Control8.
Impostare la Subnet mask come nel Control8.
Premere OK
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Ora rimuovere il cavo USB e collegare il Control8 al computer via Ethernet direttamente o per mezzo di uno
switch di rete Ethernet.
Avviare RDNet dal menù di Windows ed eseguire le seguenti operazioni illustrate nelle figure:
Premere il tasto <Network Connection>.
Fare click sul pulsante <Discovery> nella finestra “RDNet Ethernet Connection”.
Selezionare il numero del controller desiderato utilizzando l'apposito menu.
Fare click sul tasto <Connect> per attivare l'interfaccia Control8.
Ora siamo connessi al controllore
Verificate che sulla barra di stato di RDNet software sia
indicato che l'interfaccia è collegata e pronta per l'uso,
come illustrato nella figura.
NOTA: L'utilizzo simultaneo della connessione USB ed Ethernet non è supportato. Non collegare mai al
computer una o più interfacce con entrambi i cavi USB ed Ethernet.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
2.4.
UTILIZZO DI PIU’ CONTROL8 SULLO STESSO COMPUTER
RDNet software supporta fino a 20 Control8 collegate simultaneamente al computer via Ethernet, per un
totale massimo di 160 porte RDNet utilizzabili. Se si utilizza l'interfaccia USB è supportato al massimo una
Control8 o una Control2 per computer. L'utilizzo misto di Control8 e Control2 non è supportato.
La configurazione TCP/IP della Control8 differisce dalla precedente solo per la parte “Server IP”, che dovrà
essere diversa per ogni Control8 e compresa nello spazio indirizzi definite dalla nostra configurazione di rete
descritta precedentemente. Altre configurazioni del protocollo TCP/IP sono possibili e dipendono da esigenze
specifiche dell'utente.
La figura rappresenta una configurazione di rete che comprende 5 computer e 2 Control8. Un computer MAIN
autorizza i vari Host a controllare il sistema. E’ supportata anche la connessione wireless quindi con la
possibilità di muoversi entro il raggio d’azione della Wlan per il setting del sistema.
E’ possibile collegarsi ai Control8 anche attraverso la rete internet per assistenza e configurazioni da remoto.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
2.5.
CABLAGGIO DEL SISTEMA
RDNet è una rete di comunicazione “daisy chain”. Partendo con un cavo di rete da una porta del controllore
si raggiunge la porta “Data Input” primo dispositivo, dal quale si riparte con la porta “Data Link” per
raggiungere il secondo, dal quale si riparte per raggiungere il successivo fino ad un massimo di 32 dispositivi
per canale. L'immagine mostra un esempio tipico di collegamento tra dispositivi RDNet:
RDNet software rileva la posizione occupata da ogni dispositivo nella rete ed assegna un identificativo
univoco ad ognuno di essi. Tutto questo avviene in modalità completamente automatica e, al termine
dell'attività di Scan, vengono mostrati i dispositivi esattamente come sono stati interconnessi tra di loro come
vedremo in seguito.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
3. RD NET – STRUTTURA DELL’INTERFACCIA
La finestra principale di RDNet software è divisa in quattro diverse regioni, ognuna delle quali ha il seguente
ruolo:
A
B
C
8
6
4
1
2
3
7
5
D
A)
Barra del Titolo. La barra del titolo visualizza la versione del software che stiamo utilizzando ed il
nome del progetto attivo. E' possibile lavorare con un solo progetto alla volta; viene aggiunto un asterisco
“*” al nome quando le modifiche non sono state salvate su disco.
B)
Barra dei menù e dei pulsanti. La barra dei menù permette di eseguire i comandi del software. La
toolbar è un sottoinsieme di questi; è possibile accedere ai comandi di uso frequente in modo diretto, senza
dover aprire i menù a tendina.
C)
Spazio di lavoro. In questo spazio vengono visualizzati i dispositivi collegati alla rete RDNet sotto
forma di icone grafiche. Ogni dispositivo o altoparlante fisico gestito è associato in modo univoco ad una
icona grafica, la quale è liberamente riposizionabile all'interno del Spazio di lavoro.
D)
Barra di Stato. Contiene messaggi ed informazioni relative allo stato del sistema.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Numero e tipologia del controllore connesso (Contro8 o Control2).
Firmware del controllore connesso
Numero di dispositivi connessi
Percentuale di visualizzazione dello zoom
Ora e tipologia dell’ultimo evento
Stato dell’ID logico
Modalità dell’ID logico
Stato del programma. (Offline o Online)
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
3.1.
OGGETTI DI RD NET
Una volta connesso un controllore al quale è cablato almeno un dispositivo si può procedere alla scansione
automatica del sistema con in comando Scan. RDNet software rileva la posizione occupata da ogni dispositivo
nella rete ed assegna un identificativo univoco ad ognuno di essi. Tutto questo avviene in modalità
completamente automatica e, al termine dell'attività di Scan, vengono mostrati i dispositivi esattamente
come sono stati interconnessi tra di loro.
In RDNet software ogni dispositivo o diffusore acustico collegato alla rete viene rappresentato da un'icona
grafica visualizzata all'interno del workspace. Questa icona, denominata oggetto, è associata al relativo
dispositivo fisico per mezzo di un numero identificativo (ID) ed il nome del modello:
L'ID è composto da tre cifre con il seguente significato (da sinistra a destra):
1° cifra: Numero del controller.
2° cifra: Numero del canale del controller.
3° cifra: Numero di dispositivo del canale.
E' possibile, partendo dall'identificativo di un oggetto, risalire alla sua posizione fisica nella rete RDNet. E'
altresì possibile, conoscendo come è cablato il dispositivo, risalire all'oggetto RDNet nel workspace.
Il nome modello identifica il tipo di dispositivo controllato.
Ogni oggetto che appartenga alla famiglia dei diffusori acustici, dispone di una serie di attributi primari, una
serie di attributi estesi ed un blocco di controllo DSP.
E’ importante sottolineare che tutti gli attributi dei dispositivi non sono legati alle funzionalità del software,
che rimane solamente un controllo remoto, ma dipendono esclusivamente dalla tipologia del dispositivo e
dal suo firmware. Pertanto gli attributi dei diversi dispositivi non sono tutti uguali e possono avere aspetto e
parametri differenti. Nel caso di questo manuale prendiamo come esempio gli attributi di un modulo line
array HDL 50-A.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Gli attributi primari, sono visualizzati direttamente sull'icona grafica:
2
1
3
4
5
6
7
8
9
12
11
10
1. ID logico del dispositivo (Indirizzo).
2. Nome del dispositivo
3. Preset corrente relativo alle alte frequenze. (Correzione delle alte frequenze per l’assorbimento
dell’aria dovuto a umidità e temperatura).
4. Tasto di mute
5. Tasto di accesso al menù del dispositivo per l’accesso agli attributi estesi. Accessibile anche
selezionando l’icona del dispositivo con il tasto destro del mouse.
6. Meter relativo al livello di ingresso del segnale.
7. Segnale di clip relativo al livello di ingresso del segnale.
8. Segnale di dispositivo connesso
9. Meter relativo al livello di lavoro del limiter
10. Tasto di accesso ai parametri estesi ed al blocco DSP (Equalizzazione, gain, delay, ecc.)
11. Preset corrente relativo alle basse frequenze. (Cluster size del sistema).
12. Indicatori dello stato delle vie del dispositivo. Quando il livello di uscita è normale lampeggia una luce
verde. Luce gialla e rossa significano rispettivamente soft e hard limiter.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Gli attributi estesi sono specifici per ogni modello di dispositivo. Per esempio, un diffusore line array avrà
attributi estesi diversi da un diffusore point source. Facendo doppio-click sull'oggetto si apre la pagina degli
attributi estesi:
9
1
10
2
3
4
5
11
12
13
14
6
15
7
8
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Tasto di accesso alla funzione “Gruppi”. Riferirsi al capitolo X del manuale.
Meter relativo al livello di lavoro del limiter della singola via.
Meter relativo al livello di uscita del segnale della singola via.
Indicazione dello stato dell’amplificatore della via. (Ok verde o Fault rosso)
Tasto di mute della singola via.
Indicazione dell’inclinazione del dispositivo. Utile in fase di rigging del sistema in particolare quado si
utilizzano 2 motori e bisogna inclinare manualmente i cluster dei line array.
Preset corrente relativo alle alte frequenze. (Correzione delle alte frequenze per l’assorbimento
dell’aria dovuto a umidità e temperatura).
Preset corrente relativo alle basse frequenze. (Cluster size del sistema).
Tasto di solo del dispositivo.
Tasto di accesso ai parametri estesi ed al blocco DSP (Equalizzazione, gain, delay, ecc.)
Comando di Bypass del dispositivo
Temperatura degli amplificatori del dispositivo
Tensione di alimentazione amplificatori
Velocità delle ventole di raffreddamento
Rappresentazione grafica delle correzioni all’equalizzazione operate dai preset
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Il blocco di controllo DSP, accessibile per mezzo del tasto “>>” nella finestra di attributi estesi,
raggruppa in un'unica vista tutti i controlli supportati dal DSP. Questo set è comune a tutti i dispositivi di
tipo “Diffusore Acustico” ed è mostrato nella seguente figura:
L’interfaccia ci consente inoltre di salvare e richiamare preset di equalizzazione, gain e delay salvati sul
computer.
E’ importante sottolineare che, se per qualsiasi motivo il software perde la comunicazione con il dispositivo,
quest’ultimo continua a funzionare in base all’ultima configurazione ricevuta dal software quindi eventuali
blocchi di sistema dovuti a cause esterne, interruzione della rete, ecc., non pregiudicano il corretto
funzionamento del dispositivo.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Nelle figure seguenti vengono rappresentate alcuni avvisi che l’interfaccia del software fornisce in
determinate condizioni:
Avviso di settaggio dello speaker non
corrispondente al settaggio del progetto di Rd-Net.
Dispositivo rilevato e connesso.
Oggetto con una o più funzioni attive.
Oggetto – Bypass override.
L’icona si colora di azzurro quando per qualsiasi motivo
il dispositivo perde la comunicazione con il software.
L’icona si colora di azzurro opaco con una X
azzurra quando il software torna on line e non trova
dispositivi precedentemente rilevati.
L’icona presenta questo avviso quando il
software è offline dopo aver perso la comunicazione
con il dispositivo precedentemente rilevato.
Il dispositivo necessita di un aggiornamento firmware.
Il firmware presente nella cartella <firmware upgrade>
è più recente di quello del dispositivo.
Fare riferimento all’ultima release del software Rd-Net per avere i firmware dei dispositivi aggiornati.
Verificare periodicamente la presenza di nuovi aggiornamenti.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
4. LAVORARE CON RD-NET
4.1.
FUNZIONE BYPASS
Tutti i dispositivi controllabili con RDNet sono dotati del tasto “ByPass / Local Set Up” presente sul pannello
posteriore del dispositivo. Questa funzionalità indica al processore DSP on board quale configurazione
caricare in fase di avvio. Se il tasto ByPass è rilasciato, il DSP carica le impostazioni manuali impostate sulla
tastiera locale. Se ByPass è premuto, il DSP è controllabile via Rd-Net e all’accensione carica le ultime
impostazioni valide inviate via RDNet.
In un sistema controllato via RDNet, è cruciale che tutti gli elementi siano impostati con il tasto ByPass
premuto; Si ha così la garanzia che anche dopo un'eventuale interruzione e ripristino dell'alimentazione
elettrica il sistema continui a funzionare correttamente secondo l’ultima configurazione ricevuta.
RDNet software indica lo stato del tasto ByPass cambiando il colore all'ID dell'oggetto sul workspace e nella
vista degli attributi estesi.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
4.2.
MODALITA’ OPERATIVE OFF-LINE E ON-LINE
RDNet software dispone di 2 modalità operative che si escludono tra di loro:
–
Offline mode (Workspace Design Mode)
–
Online mode (System Management Mode)
La modalità Offline (Workspace Design Mode) offre tutti gli strumenti necessari per il design visuale di un
sistema per il rinforzo sonoro professionale. E' possibile aggiungere, rimuovere o spostare gli oggetti nel
workspace decidendo come devono essere interconnessi tra loro e a quale porta (canale) del controller
devono essere collegati.
I parametri di funzionamento dei dispositivi quali equalizzatori, gain, delay, ecc. non vengono modificati in
alcun modo fino a quando non si passa in Online mode.
La modalità Online (System Management Mode) offre tutti gli strumenti necessari per il controllo ed il
monitoraggio del sistema disegnato in Offline. E' possibile monitorare e controllare tutti i parametri di
funzionamento di ogni singolo dispositivo della rete in tempo reale.
La Status bar di RDNet in basso a destra indica sempre in quale delle due modalità ci si trova.
Quando si mette in opera un progetto disegnato off line, è importante rispettare scrupolosamente il
cablaggio progettato off-line. Questo significa l’odine della catena dei dispositivi, le corrette porte del
controllore ed il corretto numero/nome dei controllori. Nel caso che questa procedura non venisse seguita,
i dispositivi assegnati ad una porta non cablata verranno segalati come mancanti ed apparirà una finestra di
dialogo che ci indicherà i dispositivi effettivamente rilevati. A questo punto tutto il lavoro fatto off-line verrà
perso in quanto i nuovi dispositivi verranno aggiunti in condizioni di default e tutto il lavoro, sia di grafica che
di set-up fatto off-line verrà perso.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
4.3.
SCANSIONE DELLA RETE
<Scan> è il principale comando della modalità offline, attorno al quale è costruita tutta la logica di
funzionamento del Workspace design mode. Il comando ricerca tutti i dispositivi collegati alla rete tramite le
interfacce Control2 o Control 8, restituendo al software un elenco di quanto trovato.
<Scan> termina sempre in modalità Offline e porta a due differenti risultati in funzione di come si intende
procedere nel design del sistema. La figura seguente mostra i componenti ed il cablaggio del sistema che
utilizzeremo come esempio.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Scan con workspace vuoto: Questa prima modalità di funzionamento è pensata per le situazioni in cui
risulta più semplice cablare il sistema sul campo per poi prenderne il controllo con RDNet.
In situazioni ove non vi sia un grande numero di dispositivi da gestire, può risultare più pratico partire dal
cablaggio fisico degli stessi piuttosto che preparare a priori un progetto per poi attuarlo.
In questa modalità, tutti i dispositivi rilevati vengono aggiunti automaticamente al workspace corrente. Gli
attributi primari, estesi ed il blocco DSP iniziali vengono letti ed importati dai dispositivi fisici, senza
interferire con il funzionamento degli stessi.
Se i risultati della scansione sono diversi da quello che ci si aspetta (per esempio manca uno dei dispositivi
perché è spento o non è stato semplicemente cablato), è possibile rieseguire il comando solo dopo aver
svuotato il workspace ed aver corretto il problema.
Scan con workspace non vuoto: Questa seconda modalità è pensata per le situazioni in cui, dovendo
gestire un largo numero di dispositivi, risulti più efficace partire da un workspace preparato a priori piuttosto
che da una situazione simile alla precedente.
In questo tipo di approccio, l'obiettivo è che il cablaggio del sistema venga realizzato secondo le direttive del
progettista piuttosto che secondo le esigenze dell'installatore. Scan diventa quindi lo strumento che
provvede a segnalare tutte le situazioni in cui il cablaggio fisico non corrisponde a quanto pianificato.
Dopo aver ottenuto l'elenco dalla rete, Scan avvia una procedura di accoppiamento tra quanto trovato sul
campo e quanto presente nel workspace. Questa attività, ripetuta per ogni oggetto, può condurre a quattro
differenti risultati:
A)
L'oggetto sul workspace corrisponde al dispositivo in rete. Questo è il risultato desiderato e significa
che sulla rete è stato trovato il dispositivo fisico corrispondente all'oggetto del workspace. Viene aggiunto il
simbolo
nell'angolo in alto a destra sull'icona dell'oggetto.
B)
L'oggetto del workspace non è stato trovato nella rete. Non è stato possibile trovare sulla rete un
dispositivo che corrisponda all'oggetto del workspace oppure il dispositivo è spento. Viene aggiunto il
simbolo
nell'angolo in alto a destra dell'oggetto.
C)
L'oggetto sul workspace è diverso dal dispositivo nella rete. Sulla rete esiste un dispositivo con quel
dato ID ma è un modello differente dal previsto. Per esempio, se nel workspace l'oggetto con ID 1.2.2 è un
subwoofer ed al suo posto viene cablato un modulo line array, questo errore viene segnalato aggiungendo il
simbolo
nell'angolo in alto a destra dell'icona. Puntando con il mouse su questo simbolo appare una
piccola casella di testo con il nome del modello rilevato.
D)
Il dispositivo rilevato in rete non è presente nel workspace. E' stato collegato alla rete un dispositivo
in una posizione non prevista oppure si sta utilizzando una porta del controller che doveva rimanere vuota.
In questa eventualità il nuovo dispositivo viene elencato nella vista “Matched Plus”, meglio descritta nelle
pagine seguenti.
L'immagine seguente mostra lo schema di cablaggio di un semplice sistema composto da 6+6 moduli HDL 50A accoppiati ad un array composto da 7 Sub9007 più 3 front fill TTL 33-A II. Questa configurazione verrà
utilizzata in questo capitolo a titolo esemplificativo per la descrizione delle funzionalità del software.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
L'esecuzione del comando Scan nel nostro setup di esempio, partendo da un workspace vuoto, produce il
seguente risultato:
Come possiamo vedere ogni colonna di dispositivi corrisponde ad una linea del controller.
Possiamo ora disporre i dispositivi nel nostro workspace come meglio richiede il nostro set up. Normalmente
si dispongono gli oggetti cercando una corrispondenza rispetto alla loro reale disposizione fisica. Nel nostro
esempio abbiamo i 2 cluster di HDL 50A appesi con l’array di Sub 9007 disposti davanti allo stage distanziati
di 2 metri; (da centro a centro).
Per disporre gli elementi nel workspace è sufficiente trascinarli nella posizione desiderata con il mouse. RdNet dispone di una griglia nascosta per posizionare gli oggetti. Possiamo decidere le dimensioni della griglia
dal menù Option>Setting come mostrato nella figura seguente:
Spuntando l’opzione Snap To Grid al rilascio del mouse
l’oggetto si dispone allineandosi alla griglia.
Nei campi X e Y della Grid possiamo stabilire le dimensioni
della griglia. (Le impostazioni di default sono 25 – 25).
Spuntando l’opzione Hierarchy trascinando un’oggetto sopra
o a fianco ad un altro oggetto, al rilascio del mouse l’oggetto
si disporrà automaticamente allineato sopra, sotto o a fianco
in base al punto in cui viene rilasciato.
L’opzione Low Detail elimina alcune funzioni di metering e
visualizzazione nelle icone dei dispositivi per ottimizzare le
risorse del CPU in sinottici molto grandi. L’opzione Keep Size
mantiene le dimensioni dell’icona con meno dettagli invece
di ridurne la dimensione nel caso non fosse spuntata. Utile
per mantenere lo stesso aspetto del sinottico in entrambe le
modalità Low/High Detail.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
4.4.
AGGIUNTA E RIMOZIONE DI OGGETTI DAL WORKSPACE
Dopo aver eseguito il comando Scan esistono due modi per aggiungere oggetti al workspace.
Per esempio ora andiamo ad aggiungere al nostro sistema i 2 front-fill TTL 33-A II.
Aggiunta del dispositivo fisico alla rete e importazione nel
workspace via Scan. Dopo aver collegato il nuovo dispositivo alla
rete, eseguite il comando Scan. Viene automaticamente
visualizzata la vista “Matched Plus” come mostrato in figura.
Nel nostro esempio Rd-Net ha rilevato i due front-fill TTL 33A II
che abbiamo aggiunto e cablato in un secondo momento
rispetto al sistema principale.
Facendo click sul pulsante <Add>il nuovo o i nuovi oggetti
vengono aggiunti al workspace. La vista “Matched Plus” è
richiamabile in ogni momento tramite il comando di menu
View→ Matched Plus.
Aggiunta dell'oggetto RDNet dal database dei modelli. Facendo click sul pulsante <Add> della toolbar si
accede al database dei modelli RDNet come mostrato in figura.
Selezionate su quale controller e quale linea il nuovo
dispositivo deve essere collegato e premere il tasto <Add>
(oppure trascinarlo direttamente con il mouse). Il nuovo
oggetto verrà immediatamente aggiunto al workspace.
Durante questa operazione abbiamo la possibilità di inserire
il nuovo dispositivo in tre diverse posizioni:
Bottom – Il dispositivo verrà inserito come ultimo nella linea
selezionata e prenderà il rispettivo indirizzo.
Top – Il dispositivo verrà inserito come primo della linea e
prenderà l’indirizzo x.x.1. L’indirizzo di tutti i dispositivi
successivi verrà incrementato in base al numero di unità
inserite.
After Selected - Il dispositivo verrà inserito dopo quello
selezionato e prenderà l’indirizzo successivo al dispositivo
precedente. L’indirizzo di tutti i dispositivi successivi verrà
incrementato in base al numero di unità inserite.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Per rimuovere un oggetto dal workspace, selezionatelo e fate click sul pulsante <Delete> della toolbar.
Gli strumenti per aggiungere e rimuovere oggetti permettono al system designer di prepararsi a priori
workspaces di controllo per sistemi anche molto complessi, riducendo notevolmente i tempi necessari per il
setup sul campo.
Nella figura seguente viene raffigurato il sinottico completo con i 2 front-fill.
Ora seguendo le indicazioni date precedentemente, usando i tools di design di Rd-Net possiamo spostare le
icone dei dispositivi a nostro piacere.
Tenendo premuto il tasto destro del mouse corrispondente al tool <Pan> possiamo trascinare l’intero
workspace. Selezionando un modulo con il tasto sinistro del mouse possiamo trascinare il singolo modulo.
Nella parte sinistra del toolbar abbiamo i tasti <Zoom In> <Zoom Out> e <Fit All>. Quest’ultimo consente di
ottimizzare la visualizzazione dimensionando il workspace in modo tale da visualizzare tutti gli oggetti
presenti nella loro relativa posizione.
La funzione “Presets” consente di memorizzare diversi screenshots in base alle nostre esigenze.
Cliccando sul tasto <+> avremo la possibilità di aggiungere e nominare uno specifico
screenshot richiamabile successivamente in ogni momento premendo il tasto
<Preset> e cliccando sul relativo pulsante.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
In questo caso abbiamo disegnato il sistema come è realmente piazzato sul campo ed il risultato è mostrato
nella figura seguente:
Tutti gli oggetti sono stati disposti in modo da riprodurre l'aspetto reale del sistema, tenendo conto della
posizione fisica di ogni dispositivo. In tal modo la localizzazione di un'eventuale criticità segnalata dal
software diventa un'operazione estremamente semplice e veloce.
Dopo aver ultimato le operazioni, è possibile impedire ulteriori spostamenti accidentali degli oggetti nel
workspace premendo il tasto <Lock> sulla toolbar.
Per un rapido setup del sistema è possibile utilizzare la funzione QuickStart facendo click sul relativo pulsante
della toolbar. Questa funzione corrisponde all'esecuzione in sequenza dei comandi Scan ed Online.
QuickStart è disponibile solamente quando il workspace è vuoto.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
4.5.
SISTEM MANAGEMENT MODE (ONLINE)
La modalità Online avvia il processo di comunicazione tra gli oggetti del workspace e i rispettivi dispositivi
fisici. Tutti i parametri operativi quali equalizzatori, mute, presets, ecc. degli oggetti sono inviati ai relativi
dispositivi sulla rete con effetto immediato. Tutti i dispositivi della rete vengono ciclicamente interrogati
fornendo al software un quadro completo sullo stato di funzionamento del sistema.
In modalità Online è ancora possibile spostare gli oggetti sul workspace, ma ne è vietata l'aggiunta e la
rimozione.
4.6.
METERING E DIAGNOSTICA
Il monitoring dei segnali di ogni elemento gestito è basato sul seguente codice colori:
–
Nero: Segnale assente.
–
Verde: Segnale presente in zona lineare di funzionamento.
–
Giallo: Intervento del soft-limiter (power compression).
–
Rosso: Intervento dell'hard-limiter.
Le immagini seguenti mostrano il monitoraggio di tutte le singole vie per una TTL55A:
In questo esempio è mostrato lo stato esteso di un HDL-50A
comprendente tutti i dati di diagnostica disponibili. L'immagine è relativa
solo a questo prodotto, in quanto ogni sistema RDNet compatibile ha un
proprio set esclusivo di attributi estesi.
Come si può vedere dalla figura abbiamo una situazione di alto livello in
ingresso quindi gli hard limiter del DSP entrano in funzione per proteggere
i componenti del modulo. Il meter in rosso indica lo stato di lavoro del
limiter. (Gain reduction).
Lo stato OK in verde indica che l’amplificatore relativo a quella via lavora
regolarmente ed il MUTE ci consente di mettere in mute le singolarmente
le singole vie per un monitoring del sistema veramente completo.
Possiamo inoltre monitorare le temperature degli amplificatori, la velocità
delle ventole e le tensioni di alimentazione.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
4.7.
“ON LINE” CON PARTE DEL SISTEMA
RDNet software permette di prepararsi un completo progetto in anticipo per renderlo poi operativo sul campo
al termine delle operazioni di cablaggio. Durante l'installazione di grandi impianti, specialmente nei casi in cui
i tempi di installazione risultino lunghi, potrebbe essere utile andare in online con solo una parte del sistema
progettato senza per questo dover spostare o rimuovere dal workspace gli oggetti non ancora cablati. Per
mezzo del comando “Ignore Toggle”, accessibile nel menu contestuale dell'oggetto (right-click puntando
l'oggetto con il mouse), è possibile escludere dal passaggio in Online mode tutti i dispositivi che non sono
ancora disponibili o correttamente cablati.
Come si può vedere nelle immagini, dopo
aver selezionato il comando “Ignore
Toggle” l'oggetto viene contrassegnato
dal simbolo
. Da questo momento in
poi l'oggetto verrà ignorato ed escluso
dalla comunicazione, almeno fino a
quando non si fa click di nuovo sul
comando “Ignore Toggle”. E' possibile
automatizzare questa funzione attivando
la voce “Auto Ignore” nel menu
<Settings> del software. In questo modo,
durante il passaggio a Online, tutti gli
oggetti
del
workspace
non
contrassegnati dal simbolo
vengono messi in “Ignore Toggle”, per poi essere riportati allo stato originario
durante il passaggio inverso a Offline.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
4.8.
OPZIONI SOUNDCHECK E CONCERT
L'opzione SoundCheck, attiva di default al primo avvio del software, lascia l'operatore libero di
qualsiasi operazione sul sistema.
eseguire
L'opzione Concert, restringe in modo significativo i comandi eseguibili per rendere più sicura la gestione del
sistema durante lo show. Per esempio, con Concert attivo, la funzione Scan viene disabilitata per impedire
di passare al “Workspace Design Mode” durante lo show.
Oltre a questo blocco, l'attivazione di Concert limita alcune funzionalità in accordo con quanto configurato
nel menu <Settings>:
ReadOnly: Questa è la più restrittiva delle opzioni ed
impedisce ogni modifica accidentale al sistema durante
lo show. Con Read Only attivo, RDNet software si
comporta come un sistema di monitoraggio e
supervisione ma non di controllo. L'attivazione di
questa modalità esclude tutte le altre opzioni.
Live Gain, Live Delay and Live Eq: Se attive, le
modifiche ai parametri indicati vengono inviate
immediatamente. Se disabilitate le modifiche vengono
accettate ma inviate ai dispositivi solamente dopo il
click sul tasto <Send> nella vista del Blocco di
controllo DSP.
Confirm Eq Gain and Delay Send, Confirm Solo
Send, Confirm Preset Send e Confirm Mute Send:
Se attive il software chiede conferma esplicita prima
dell'invio dei nuovi parametri al dispositivo. Se
disabilitate le modifiche ai relativi parametri sono inviate ai dispositivi con effetto immediato.
Eq Gain Delay and Functions Editables: Se attiva è permesso modificare Eq, Gain, Delay e
Functions degli oggetti sul workspace. Se disabilitata ogni modifica è bloccata.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
4.9.
COMANDI SEND, SYNCHRONIZE O OBJ STATUS RETRIVE
Lavorando in modalità Online-SoundCheck, tutte le operazioni eseguite sugli oggetti hanno effetto
immediato, garantendo una completa sincronia tra RDNet software ed il sistema controllato. In modalità
Online-Concert sono attive restrizioni che potrebbero accettare la modifica di un parametro da parte
dell'utente, ma differirne l'invio al relativo dispositivo fisico. Per questa ragione è possibile che, almeno fino
a quando non vengono effettivamente inviati i comandi, la sincronizzazione tra gli oggetti RDNet ed i
dispositivi fisici sia persa. I comandi Send e Synchronize servono per riportare il sistema in uno stato di
completa coerenza, dove “Send” agisce sull'oggetto selezionato mentre “Synchronize” agisce su tutti gli
oggetti del workspace.
Il segnale “!” indica questa mancanza di sincronizzazione tra oggetto e dispositivo fisico.
Dal menù Setting è possibile rendere automatica l’operazione di
sincronizzazione tra sinottico e dispositivi spuntando l’opzione “Auto
Synchronize Gain, Eq e Delay on Startup”.
Per meglio comprendere questo tema, supponiamo di trovarci in Online-Concert con i settings di default
illustrati nel precedente capitolo. Stiamo controllando un unico dispositivo e vogliamo attivare il filtro PEQ1.
Dato che l'opzione “Live EQ” nei Settings è disabilitata, il sistema accetta il nostro input ma non invia al
dispositivo controllato il comando, portandoci così nello stato sopra descritto.
Attivando il filtro “A”, compare l'indicatore “B” perché l'input dell'utente è accettato ma l'invio del comando
al dispositivo è differito. Premendo il tasto <Send> (punto “C”), i comandi tenuti in sospeso vengono inviati
al dispositivo riportando il sistema alla completa sincronizzazione.
Tale invio può avvenire in maniera automatica oppure
Il principio di funzionamento del comando “Synchronize” è il medesimo, con la differenza che Synchronize è
applicato a tutti gli oggetti del workspace.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Quando è presente la segnalazione “!”, significa che il dispositivo controllato sta funzionando con parametro
operativi diversi dal relativo oggetto RDNet. Per mezzo del comando “Obj Status Retrieve”, accessibile da
menu contestuale (Click sul tasto destro puntando l'oggetto), è possibile richiedere in ogni momento al
dispositivo fisico quali siano i parametri di lavoro correnti.
singoli file e richiamarli in seguito.
Questi dati vengono visualizzati su una vista del tutto
simile a quella precedente, permettendo all'operatore di
capire quali siano nel dettaglio le differenze. La finestra
“Object Status Retrive” consente solo di visualizzare i
parametri del dispositivo (Eq, Gain, Delay). Per salvare su
file i dati a bordo dei dispositivi dobbiamo, dopo aver
salvato il progetto corrente, selezionare <Quick Start> in
un workspace vuoto. In questo caso Rd-Net va a leggere e
scarica nel sinottico i parametri di tutti i dispositivi trovati.
Possiamo ora salvare, se necessario, le impostazioni su
Come si può vedere dalla figura nella finestra “object Status Retrive” tutti i comandi sono inibiti. E’ solo una
figura che ci consente di visualizzare i parametri del dispositivo.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
5. FUNZIONI AVANZATE
In questo capitolo vengono trattate le funzionalità avanzate del software, utili per gestire grandi quantità di
dispositivi in modo semplice ed intuitivo. Per una completa comprensione di questi temi è necessario
conoscere le funzionalità di base descritte nel capitolo 3.
5.1.
PROPERTIES
La vista Properties, richiamabile dal menu <View-->Properties> o dal relativo pulsante in toolbar, è pensata
per controllare con un solo comando i preset di una selezione di oggetti. Per esempio, se volessimo impostare
il cluster size e la HF correction di un intero array di diffusori, possiamo richiamare la vista Properties dopo
aver selezionato tutti gli elementi:
La vista <Properties> non è uguale per tutti i dispositivi. Nel caso di HDL 50-A presenta un riquadro che
visualizza i parametri della HF correction con i preset del primo e dell’ultimo modulo. (HDL 50-A dispone di
15 diversi preset per la HF correction). Un secondo riquadro ci consente di impostare il “Cluster Size” dei
moduli (uguale per tutti i moduli). Inoltre abbiamo un pulsante “Preset Load” che ci consente di importare
dal software RCF HDL 50-A Shape Designer il corretto preset che in base alla temperatura, all’umidità ed al
set up delle distanze e degli angoli del cluster, andrà ad impostare automaticamente le HF corrections che
saranno diverse per ogni modulo. Infatti i moduli che puntano più lontano avranno una correzione maggiore
rispetto ai moduli che puntano più vicino.
Nel caso di HDL 50-A poi, selezionando tutti i moduli del cluster abbiamo la possibilità di “muovere” in
maniera progressiva tutte le correzioni applicate in modo tale da mantenere la scalarità dei preset tra i moduli
ma avendo la possibilità di intervenire globalmente su di essi per personalizzare la correzione in base alle
esigenze del fonico.
La selezione contemporanea di oggetti di differente modello, restringe i controlli disponibili a quelli comuni
tra i dispositivi.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
5.2.
GROUPS
La funzione di raggruppamento mette in comune il Blocco DSP di una selezione di oggetti. Tutti i dispositivi
appartenenti ad un dato gruppo, condividono gli stessi valori di Gain, Polarity, Delay ed Eq. Le modifiche
apportate al Blocco DSP di gruppo vengono propagate simultaneamente ai Blocchi DSP dei dispositivi
partecipanti. Ogni singolo oggetto può appartenere ad un solo gruppo alla volta ed identificato dal colore del
bordo diverso da quello di default.
Per raggruppare una serie di oggetti procedete come segue:
1)
Selezionate con il mouse (Click + trascina) gli oggetti che intendete raggruppare.
2)
Puntando uno degli oggetti, fate click sul tasto destro e selezionate la voce <Assign to Group>
dal menu.
3)
Scegliete a quale dei gruppi disponibili assegnare gli oggetti selezionati.
Dal momento in cui un oggetto è
assegnato ad un gruppo, non sarà più
possibile accedere al suo Blocco DSP
in modo diretto, ma solamente al
Blocco DSP di gruppo per mezzo
dell'apposita vista Group Equalizer.
Per accedere a questa vista procedete come segue:
1)
Puntando con il mouse un oggetto appartenente al gruppo desiderato fate click sul tasto destro.
2)
Selezionate la voce <Show Group Details>.
Le modifiche di equalizzazione apportate
a questa vista saranno automaticamente
propagate a tutti gli elementi del gruppo.
La vista “Groups”, richiamabile dal menu
<View—Groups> o dal relativo pulsante
in toolbar, riassume in modo dettagliato i
gruppi del progetto corrente. E' possibile
assegnare un nome ad ogni gruppo,
cambiarne il colore, modificare l'elenco
dei partecipanti o eliminarlo.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Il Blocco DSP di default di un nuovo gruppo è copiato dall'oggetto più in basso a destra della selezione. Se si
desidera assegnare al nuovo gruppo un'equalizzazione differente, procedete come segue:
1)
Selezionate l'oggetto con l'equalizzazione desiderata ed aggiungetelo al nuovo gruppo.
2)
Selezionate gli altri oggetti ed aggiungeteli al gruppo esistente.
Notare che tutte le finestre accessibili come <Properties> < Groups> < Functions> possono essere visualizzate
come fluttuanti o come sottofinestre della finestra principale.
Questa funzione è estremamente utile in diverse occasioni come per esempio equalizzare l’intero sistema
facilmente e soprattutto velocemente, gestire torri di ritardo o parti del sistema da parametrizzare
diversamente.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
5.3.
FUNZIONI
Le Funzioni sono uno strumento di raggruppamento di oggetti che a differenza dei Gruppi e possiedono le
seguenti proprietà:
1)
Le Funzioni agiscono solo su Gain, Delay e Polarity. NON hanno alcun effetto sugli equalizzatori.
2)
Più Funzioni possono essere assegnate allo stesso oggetto RDNet, indipendentemente
dall'appartenenza o meno dello stesso ad un gruppo.
3)
I valori di Gain, Delay e Polarity delle Funzioni sono relativi, ossia vengono sommati a quelli del blocco
DSP dell'oggetto partecipante prima di essere inviati al dispositivo.
Per mezzo delle Funzioni è possibile controllare in modo dettagliato grandi quantità di elementi, sia per
operazioni semplici come il controllo dell'input gain di un sistema, che per operazioni più complesse come il
tilt o la curvatura elettronica di un array di dispositivi.
Premendo il tasto <Functions> sulla toolbar o selezionando la voce di menu <Function—View>, si accede alla
seguente finestra di riepilogo delle funzioni attive.
Da questa vista è possibile assegnare un nome alla funzione, visualizzarla nel dettaglio (tasto
<View>), eliminarla (tasto <Delete>) o selezionare gli oggetti partecipanti sul workspace (tasto
<Select>).
Selezionando la funzione possiamo aggiungere oggetti ad una funzione esistente tramite il comando “Add”
nel menu contestuale degli oggetti.
Quando un oggetto RDNet partecipa ad una o più funzioni,
viene contrassegnato dal simbolo grafico sul lato destro.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
5.4.
FUNZIONE MASTER
La Funzione Master permette il controllo relativo di Gain, Delay e Polarity su una selezione di elementi del
Workspace. Per assegnare la Funzione ad un insieme di oggetti, procedere come segue:
1)
Selezionate con il mouse (Click + trascina) gli oggetti che intendete assegnare alla funzione.
2)
Puntando su uno di questi, fate click sul tasto destro e selezionate la voce <Functions—New—
Master> dal menu contestuale.
Comparirà a video la seguente finestra:
I valori di gain e delay immessi in questa finestra, vanno a sommarsi
algebricamente ai valori dei blocchi DSP di ogni singolo oggetto
assegnato alla funzione. Questo significa che se l'oggetto RDNet ha il gain
impostato a +2db e la funzione master è a -2db, il valore risultante
inviato al dispositivo fisico sarà 0db. La polarità risultante sarà la polarità
iniziale del blocco DSP dell'oggetto in XOR con le polarità di tutte le
funzioni Master assegnate a quello stesso oggetto.
Il pulsante “Disabled” disabilita la funzione selezionata disattivando i
contributi di gain, delay e polarity degli oggetti RDNet coinvolti.
Il pulsante “Send” invia i valori calcolati quando si lavora in modalità
Online-Concert
Il pulsante “Mute” mette in mute tutti gli oggetti partecipanti.
Il pulsante “>>” espande la finestra corrente e mostra l'elenco dei partecipanti.
5.5.
FUNZIONE CURVE
La Funzione Curve permette di curvare elettronicamente, ossia di simulare per via elettronica la curvatura
fisica di un array orizzontale di subwoofer equi-distanziati con il fine di controllarne il pattern di emissione
sul piano orizzontale. Per meglio chiarire l'utilità di questa funzione, prendiamo in esame una simulazione
del campo sonoro a 63Hz di un array di 9 sub 9007-AS appoggiati a terra visti dall'alto:
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Come si può notare dalla figura, questo tipo di disposizione tende a concentrare gran parte dell'energia
disponibile sulla perpendicolare al centro dell'array, lasciando scoperte le zone laterali. Curvando l'array per
mezzo della funzione Curve, è possibile controllarne il pattern di emissione, garantendo una copertura
acustica più uniforme nell'area di ascolto. Ora la distribuzione della frequenza presa in esame è molto più
uniforme nell'area di ascolto con un conseguente miglioramento della qualità di riproduzione sonora.
Per creare una nuova Funzione Curve, procedete come segue:
1)
Selezionate con il mouse (Click + trascina) gli oggetti che intendete assegnare alla funzione.
2)
Puntando uno degli oggetti, fate click sul tasto destro e selezionate la voce <Functions—New—
Curve> dal menu contestuale. Nell’esempio utilizzato in questo manuale selezioneremo i 7 subs.
Comparirà a video la seguente finestra:
Nota: nell’immagine vediamo l’avviso esclamativo a sinistra in giallo. Significa che l’operazione di curvatura è stata fatta
“offline” e il sinottico non corrisponde più al set-up reale. Questo significa che una volta tornati “online” il sinottico si
dovrà sincronizzare con il set-up reale per inviare i dati relativi alla funzione di curvatura.
Come impostazione di default, gli oggetti RDNet vengono aggiunti alla funzione partendo dal primo in alto a
sinistra fino all'ultimo in basso a destra. Se gli oggetti sono disposti correttamente sul workspace la funzione
appena creata è immediatamente pronta all'uso.
Diversamente, per mezzo dei tasti Up e Down, è possibile modificare l'ordine degli elementi in modo da
rispecchiare la disposizione fisica dei subwoofers. I parametri di configurazione della funzione hanno il
seguente significato:
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Angle: Questo è l'angolo di copertura sul piano orizzontale dell'intero array desiderato.
L'algoritmo di curvatura calcolerà i delay da applicare ad ogni singolo sub per ottenere la copertura richiesta
da questo valore.
Distance: Distanza tra centro e centro dei sub. L'algoritmo di curvatura richiede questo dato per poter
calcolare i delay necessari per raggiungere l'obiettivo richiesto da Angle. Per il corretto funzionamento
dell'algoritmo, è fondamentale che tutti i subs siano disposti su una linea retta ed equi-distanziati
dell'esatto valore indicato da questo parametro. La distanza tra i centri dei subs, governa la massima
frequenza di lavoro dell'intero array; Aumentando questo valore diminuisce la frequenza massima gestibile
dal sistema Max Freq.
Max Freq.: Questo valore è calcolato dall'algoritmo di curvatura e rappresenta la massima frequenza di
lavoro dell'array di subs. Max Freq. Deve sempre essere superiore alla frequenza di taglio low-pass impostata
su ogni singolo sub dell'array.
Group By: Per mezzo di questo valore è possibile raggruppare i singoli elementi dell'array per il numero
indicato dal parametro stesso. Se per esempio volessimo disegnare un array costituito da 12 stack di 3 subs
ciascuno, il parametro Group By andrebbe impostato anch'esso a 3. L'algoritmo di curvatura assegnerà i delay
calcolati ad ogni stack di subs anziché ad ogni singolo elemento, trattando lo stack come se fosse una singola
sorgente sonora.
Il pulsante <Disabled> disabilita la funzione di curvatura, rimuovendo i contributi di delay aggiunti agli oggetti
coinvolti.
Il pulsante <Send> invia i valori calcolati quando si lavora in modalità Online-Concert
Il tasto <Delete> elimina l'elemento selezionato dalla funzione.
Il Tasto <Obj. Select> relativo al singolo oggetto, lo seleziona nel workspace.
Il Tasto <Select> relativo alla funzione seleziona tutti gli oggetti partecipanti nel workspace.
5.6.
FUNZIONE TILT
La Funzione Tilt permette di puntare elettronicamente, ossia di simulare per via elettronica il puntamento
fisico di un array verticale di subwoofer equi-distanziati con il fine di controllarne la direttività sul piano
verticale. Per meglio chiarire l'utilità di questa funzione, prendiamo in esame la simulazione di campo sonoro
a 80Hz di un array sospeso formato da 8 subwoofer visti lateralmente:
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Come si può notare nella figura precedente, questo tipo di disposizione tende a concentrare gran parte
dell'energia disponibile sulla perpendicolare al centro dell'array, lasciando scoperta la zona d'ascolto in basso
a destra dove tipicamente si trova il pubblico. Per mezzo della funzione Tilt è possibile simulare l'inclinazione
fisica dell'array tramite l'utilizzo di un algoritmo di steering digitale, con i risultati visibili nella seguente figura:
Per creare una nuova Funzione Tilt, procedete come segue:
1)
Selezionate con il mouse (Click + trascina) gli oggetti che intendete assegnare alla funzione.
2)
Puntando uno degli oggetti, fate click sul tasto destro e selezionate la voce <Functions—New— Tilt>
dal menu contestuale.
Comparirà a video la seguente finestra:
Come impostazione di default, gli oggetti
RDNet vengono aggiunti alla funzione
partendo dal primo in alto a sinistra fino
all'ultimo in basso a destra. Se gli oggetti
sono
disposti
correttamente
sul
workspace la funzione appena creata è
immediatamente pronta all'uso.
Diversamente, per mezzo dei tasti Up e
Down, è possibile modificare l'ordine degli elementi in modo da rispecchiare la disposizione fisica dei
subwoofers. I parametri di configurazione della funzione hanno il seguente significato:
Angle: Questo è l'angolo di puntamento verticale dell'array. Un valore di 0° rappresenta un array
perpendicolare al suolo. Valori positivi puntano verso l'alto e valori negativi puntano verso il basso.
Distance: Distanza tra centro e centro dei sub. L'algoritmo di curvatura richiede questo dato per poter
calcolare i delay necessari per raggiungere l'obiettivo richiesto da Angle. Il valore di default è calcolato in
base al tipo di diffusore selezionato; (nel caso della finestra soprastante abbiamo operato un “Tilt” di 10° ad
un cluster di subs TTL 36AS. La distanza in questo caso viene di default impostata a 0,54 m che è la distanza
alla quale si trovano i subs se vengono appesi. Spuntando l’opzione “Editable” abbiamo la possibilità di
impostare distanze diverse se il nostro set up presenta condizioni particolari.
Il pulsante <Disabled> disabilita la funzione di curvatura, rimuovendo i contributi di delay aggiunti agli oggetti
coinvolti.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
Il pulsante <Send> invia i valori calcolati quando si lavora in modalità Online-Concert
Il tasto <Delete> elimina l'elemento selezionato dalla funzione.
Il Tasto <Obj. Select> relativo al singolo oggetto, lo seleziona nel workspace.
Il Tasto <Select> relativo alla funzione seleziona tutti gli oggetti partecipanti nel workspace.
Oltre a queste funzioni pre-impostate possiamo usare le funzioni “Master” per creare altre configurazioni di
subs come “Endfire”, “Cardioidi” ecc. in maniera molto rapida. Salvando sinottici con impostazioni differenti
possiamo agevolmente apprezzare le differenze di setup diversi per ottimizzare il sistema ed arrivare ad un
livello che nella maniera “tradizionale” con l’utilizzo di processori esterni richiederebbe ore di lavoro.
5.7.
SUMMARY
La vista Summary, richiamabile dal menu <View-->System Summary> o dal relativo pulsante in toolbar,
contiene un riepilogo di tutti gli oggetti RDNet presenti sul workspace.
Per mezzo del controllo “Group by”, è possibile ordinare gli elementi visualizzati nella forma preferita.
Per mezzo del controllo “ Column SetUp” possiamo decidere quali parametri visualizzare nelle colonne della
vista “Summary”.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
5.8.
CONTROLLERS
La vista Controllers offre un riepilogo di tutti i controllori collegati ad RDNet software.
La figura precedente mostra la vista controllers con un'unica interfaccia Control8 collegata al computer. Le
funzioni disponibili in questa vista sono:
Pulsante “@”: Premendo questo pulsante i led sul pannello frontale dell'interfaccia lampeggiano per qualche
secondo. Questa funzione può essere utile per identificare i controllori collegati al computer.
Pulsanti “MUTE” e “UNMUTE”: Questi comandi hanno effetto immediato su tutti i dispositivi fisicamente
collegati ed indirizzati dal controllore selezionato, anche se non presenti sul Workspace. La checkbox “Check
Slave” forza la riassegnazione automatica degli indirizzi a tutti i dispositivi prima dell'invio del comando di
mute/unmute.
Pulsante “SD Card”: Inserendo una SD Card nell’apposito slot posto sul pannello frontale del Cotrol8 abbiamo
la possibilità di salvare i nostri progetti Rd-Net direttamente a bordo della Card.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
6. UTILITA’
In questo capitolo vengono trattate le funzioni speciali e di utilità del software.
6.1.
AUTOTEST
La funzione di “AutoTest” permette di verificare il corretto funzionamento delle singole vie di una selezione
di dispositivi RDNet. Per utilizzare la funzione si deve aver terminato il lavoro in “Design Mode” ed essere in
modalità Online.
Selezionare gli oggetti che si intendere verificare ed attivare la funzione dal menu Advanced → Autotest on
Selected Objects. Viene visualizzato un elenco di dispositivi i quali, dopo aver fatto click sul tasto “Continue”
vengono posti in stato di mute.
A questo punto, inviando al sistema un segnale audio di riferimento (per
esempio un rumore rosa) è possibile ascoltare in solo ogni singola via dei
dispositivi selezionati. Al termine della procedura viene ripristinato lo stato
iniziale dei mute ed il programma torna alla vista principale del workspace.
Questa funzionalità si rivela molto utile in fase di installazione in quanto
consente di individuare facilmente malfunzionamenti o cablaggi errati e quindi
di risolvere i problemi prima che i cluster siano in quota con, in caso di
problemi, un notevole risparmio di tempo.
Selezionando “Single Way” verrà inviato il rumore rosa ad ogni via di ogni
singolo dispositivo selezionato.
Selezionando “Full Module” verrà inviato il rumore
contemporaneamente a tutte le vie di ogni dispositivo selezionato.
6.2.
rosa
FIRMWARE UPGRADE
CONTROL 8 e CONTROL 2
La procedura di aggiornamento firmware delle interfacce Control8 e Control2, può essere attivata dalla voce
di menu “Advanced → Control8/Control2 Firmware Upgrade...”
Per procedere con l'aggiornamento, premere il tasto “Load”,
selezionare il file del firmware da caricare e seguire le istruzioni
fornite dal programma. L’aggiornamento del firmware del
Control8 si può effettuare unicamente via USB.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
DISPOSITIVI RD-NET
Per aggiornare il firmware di un dispositivo RDNet, procedete come segue:
–
Collegate il dispositivo all'interfaccia RDNet ed andate in Online mode.
–
Selezionate il dispositivo da aggiornare facendo click con il mouse.
–
Dal menu “Advanced → Firmware Upgrade...” attivate la procedura di aggiornamento. Verrà
visualizzata la cartella “Firmware Upgrade” contenente tutte le release disponibili:
tutti i firmware dei prodotti supportati vengono
installati automaticamente all’interno della cartella
C/Program/RCF/RDNET/Firmware
Upgrade.
E’
importante verificare ed aggiornare periodicamente
i dispositivi.
Selezionate il file corrispondente al modello di dispositivo da aggiornare e fate click sul tasto “Open”.
Comparirà una barra di progressione sull'oggetto RDNet in aggiornamento.
Al termine della procedura il processore del
dispositivo viene riavviato automaticamente. Alcuni
modelli richiedo anche uno spegnimento ed una
accensione manuale. Durante la fase di riavvio del
dispositivo tutti i dispositivi collegato a valle
vengono disconnessi. E’ necessario andare “Offline” poi nuovamente “Online” per ripristinare il controllo ed
il collegamento a tutti i dispositivi.
FIRMWARE RECOVERY – SEND OBJECT 0
La procedura di Firmare recovery forza il download del firmware su un dispositivo senza bisogno di andare in
online, consentendo il ripristino anche in caso di blocco della normale comunicazione RDNet. Questa
procedura deve essere utilizzata con estrema attenzione e solamente se risulta impossibile procedere
all'aggiornamento in modalità standard. L'invio di un firmware errato può causare danni irreversibili al
dispositivo, non coperti dalla garanzia ufficiale RCF. Per eseguire il recovery, procedete come segue:
1)
Collegate l'interfaccia Control2 o Control8 al PC via USB. La porta Ethernet non è supportata per
questo tipo di operazione.
2)
Accendete l'interfaccia ed avviate RDNet sul computer. Verificate sulla barra di stato di RDNet
software che l'interfaccia sia correttamente riconosciuta.
3)
Collegate il dispositivo da aggiornare al primo canale dell'interfaccia ed accendetelo. NOTA1: La
Firmware Recovery si basa sul fatto che all'accensione tutti i dispositivi RDNet assumono l'ID riservato 1.1.0.
Evitate di eseguire i comandi Scan o QuickStart per non modificare questa condizione.
4)
Dal menu “Advanced” lanciate la voce “Firmware Upgrade...” e selezionate il file del firmware da
inviare al dispositivo.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
NOTA2: La selezione di un firmware errato può causare danni irreversibili al dispositivo. Dal momento che
RDNet sta inviando il firmware ad un oggetto non riconosciuto, non c'è modo di impedire da programma
l'invio di un file sbagliato. Controllate bene che il firmware selezionato corrisponda esattamente al modello
di dispositivo collegato.
5)
Comparirà a video la seguente finestra:
Premendo il tasto “Yes” si conferma l'invio del file. Sul Workspace comparirà la
seguente immagine:
Al termine della procedura il dispositivo verrà riavviato
automaticamente.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
6.3.
FUNZIONI SPECIALI
Dal menù “Advanced” abbiamo la possibilità di abilitare alcune funzionalità speciali del software che
consentono il controllo dei seguenti parametri:
OBJECT DISPLAY SETUP
Alcuni modelli di diffusori acustici, sono dotati di un display a led per la configurazione manuale dei parametri
di lavoro. In situazioni di utilizzo con scarsa illuminazione ambientale, è possibile che la luce emessa dai
display interferisca con lo show. Il comando di menu “Advanced → Objects Display Setup” permette di
spegnere o accendere tutti i display dei dispositivi controllati da RDNet.
PASSWORD RESET…
Selezionando questa funzione viene resettata la password di default che è nulla e la prima volta che si passa
dalla modalità “Concert” alla modalità “SoundCheck” viene chiesto di impostare una nuova password. Questo
consente al solo responsabile del sistema di passare alla modalità “SoundCheck” per effettuare cambio di
settaggi.
RESET SELECTED DEVICES
Il comando “Powercycle” opera un reboot del dispositivo
senza il bisogno di spegnerlo fisicamente. Dopo il reboot i
dispositivi connessi a valle vengono disconnessi. Tornare off
line e successivamente online per ripristinare il collegamento
con i dispositivi.
Il comando “Set Default Values” riporta il dispositivo alle sue
condizioni di factory default.
RESET ANGLE ON SELECTION
Alcuni dispositivi come ad esempio i line array HDL 50-A o TTL 55 dispongono di un inclinometro interno che,
attraverso l’interfaccia degli attributi estesi del software ci indica l’inclinazione del dispositivo. Questa
indicazione è di fondamentale importanza quando si utilizzano 2 motori per il montaggio del sistema.
Digitando sulla tastiera del computer il comando “zserv”
viene abilitata una funzionalità nascosta che ci consente di
resettare l’inclinometro interno ai dispositivi che ne
dispongono. Per eseguire correttamente il reset è necessario
posizionare il dispositivo su un piano a 0° e successivamente
inviare il comando.
Tale procedura si rende necessaria periodicamente a causa
degli urti subiti dai dispositivi durante i trasporti ed i
montaggi.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
OBJECT BYPASS OVERRIDE
Digitando sulla tastiera il comando “sserv” viene abilitata una
funzionalità nascosta che ci consente di disabilitare il tasto
“bypass” del pannello posteriore dei dispositivi. In questo
caso il dispositivo è controllabile esclusivamente via Rd-Net
anche nel caso che il tasto “bypass” venga rilasciato. Questo
comando è utile per evitare di premere per errore il tasto
“bypass” nelle operazioni di appendimento specialmente in
eventi nei quali i cluster vanno abbassati e rialzati molte volte.
E’ necessario fare attenzione nell’utilizzo di questa
funzionalità perché nel caso venga inavvertitamente lasciata
abilitata, il dispositivo non potrà essere controllato
manualmente.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
7. CONNESSIONE REMOTA
7.1.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Questa funzionalità può essere principalmente utilizzata per monitorare / controllare un’istanza del software
RDNet, presente su un pc direttamente collegato ad un impianto, da una seconda istanza del medesimo
software appartenente ad un altro pc.
Per utilizzare questa funzionalità bisogna attenersi ai seguenti requisiti:
1. Entrambi i pc devono essere connessi alla stessa rete
2. Il pc server deve avere già un sinottico completo (Aver eseguito “Scan” almeno una volta). Non è
necessario essere online. Non è inoltre consentito aggiungere o eliminare dispositivi una volta che la
connessione Client-Server è stata stabilita.
3. Il pc server deve contenere nel sinottico solo dispositivi che supportano la connessione in remoto
(No AX8042 e ZX8060 per esempio, lista fornita prossimamente).
7.2.
EFFETTUARE UNA CONNESSIONE REMOTA
E’ presente nel menù una intera sezione dedicata a questa nuova
funzionalità (“Remote”).
Attraverso la voce “Connect to” del menù è possibile stabilire una
connessione da client a server.
Questo funzione necessita di due dati fondamentali per essere eseguita: IP
del server (rintracciabile digitando il comando “ipconfig” da console dei comandi di Windows) e la password.
La password può essere generata dal server selezionando dal menù la voce “Server Password Generator”
oppure è possibile personalizzarla digitandola direttamente nell’apposita casella.
Nella schermata di login il client, una volta inseriti i dati, potrà stabilire la connessione premendo il pulsante
“Connect”. Questo processo impiegherà qualche secondo per volgere al termine, questo perché viene
trasferito lo stato attuale completo di sinottico da RDNet Server a RDNet Client.
L’operazione può considerarsi andata a buon fine nel momento in cui viene mostrato il messaggio di avvenuta
connessione sullo schermo del client. Se viene riscontrato un errore questo viene segnalato all’utente.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
7.3.
OPERAZIONI CONSENTITE
Una volta che le due istanze di RD-Net sono connesse/sincronizzate, RDNet Client sarà in modalità ReadOnly, ovvero non potrà effettuare nessuna modifica al sinottico ma solo analizzarne lo stato.
Per abilitare un client ad eseguire modifiche, il server dovrà spuntare l’abilitazione nella sezione “Listeners
Connected List” (Cambierà nome in “Remote Clients Connected”). Qui i client sono identificati per indirizzo
IP, di conseguenza è necessario conoscere quello relativo al client che vogliamo abilitare.
Questa funzionalità ha la caratteristica di mantenere sincronizzate le N istanze RDNet Client con quella RDNet
Server. Di conseguenza sia nel caso di una modifica effettuata sul server, sia di una effettuata da un client lo
stato dei programmi rimane sempre allineato.
Le operazioni consentite ad un client sono verosimilmente le solite normalmente attuabili da RDNet ovvero
nello specifico:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Mute
Preset
Equalizer
Gain
Delay
Functions
Groups
Online/Offline
Synchronize/Send
In un RDNet Client la voce del menù “Network Connection” è disabilitata, questo perché è presente un
pannello apposito che consente di connettere e disconnettere i Controllori dal server ed inoltre un RDNet
Client non può avere Controllori direttamente connessi a seguito di una connessione in remoto già stabilita.
Il pannello che gestite i Controllori del server in remoto lo si può trovare nella Lista dei Controllori e
comprende due pulsanti “Connect” e “Disconnect”.
I Controllori presenti in questa lista sono unicamente quelli che sono stati connessi in precedenza sul server;
questo impedisce quindi ad un client di aggiungere nuovi controllori al server.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
8. MENU’ “EVAC”
8.1.
VISIBILTA’ DEL MENU’
Per rendere visibile il Menù Evac è necessario selezionare la
voce “Menù Visibile” all’interno della sezione “Evac Options”
delle impostazioni di RDNet. Il menù in questione verrà quindi
mostrato nella parte superiore del programma.
8.2.
FUNZIONALITA’ MENU’ EVAC
a.
“On”: Attiva la modalità Evac su tutti i controllori connessi.
(“Off” la disattiva su tutti)
b.
“Read from device”: Consente di leggere lo stato attuale del
controllore, ovvero la modalità in cui si trova (Normale o Evac). In
caso di un controllore con modalità Evac attivata, viene mostrata
la scritta “EVAC” all’interno della vista dei controllori.
c.
“Store”: Salva all’interno del controllore il numero e la
posizione dei dispositivi ad esso collegati. In modo tale per cui allo
startup il controllore possa eseguire un confronto tra la rete reale
e quella prevista ed evidenziare eventuali differenze.
RDNet 2.2 Manuale Operativo Rev. 2
8.3.
DETTAGLI DEL DISPOSITIVO
Attualmente la modalità Evac è estesa solo a due modelli di casse:
-
TTL33A Stadia
TTL55A Stadia
All’interno della finestra di dettaglio, questi modelli presentano 2 nuove sezioni:
-
Tone Detector Setting
Device Failure Status
a. TTL33A
b. TTL55A
a) Tone Detector Setting
Consente di definire il tono da inviare alla casse per verificare che tutte siano collegate. Il tono
deve essere generato da un dispositivo esterno (centrale PA-VA, mixer ecc.). La frequenza va
impostata in base a quella generata dal sistema di evacuazione.
b) Device Failure Status
Permette di monitorare il corretto funzionamento su ogni via del dispositivo.
AMP: Segnala eventuali differenze legate all’amplificatore tra i valori letti all’interno dello stato
e quelli appena scritti da RDNet.
CARR: Riassume lo stato attuale dell’Amplificatore (Rosso: Non funzionante, Verde: In funzione).
SHORT: Segnala eventuali errori sul trasduttore.
TONE: Consente di verificare la corretta lettura del tono selezionato.
10307572 RevA
www.rcf.it