Guida alla redazione della tesi di laurea

Transcript

Guida alla redazione della tesi di laurea
Scuola di Giurisprudenza
Biblioteca Giuridica Centrale
Guida alla redazione della
tesi di laurea
a cura di
Emanuela Benedetti
Luciana Campetella
Clementina Fraticelli
SOMMARIO
Sezione I
Compilazione
Art. 1
Sezione II
Criteri di citazione. Le note
Art. 2
Art. 3
Art. 4
Art. 5
Art. 6
Art. 7
Sezione III
Composizione del testo
Gli autori
Come citare la dottrina
Come citare la giurisprudenza
Come citare la legislazione
Citazione delle fonti romane
Come citare le opere già citate
Criteri di citazione. La bibliografia finale
Art. 8
Art. 9
Come citare la dottrina e la giurisprudenza
Fonte per le abbreviazioni
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Frontespizio cartaceo e su CD della tesi
Domanda di laurea - Istruzioni
Principali abbreviazioni
Sezione I – Compilazione
Articolo 1 - Composizione del testo
Il testo deve essere così composto:
− carattere: Arial o Garamond o Times New Roman;
− corpo: punti 14;
− interlinea: valore 1,5;
− tabulazione (rientro prima riga): cm. 0,5;
− impostazione pagina:
margine sinistro cm. 3,5
margine destro cm. 3,0
margine inferiore cm. 3,0
margine superiore cm. 3,2.
Le note, necessariamente a pie’ di pagina, dovranno essere composte nel seguente modo:
− medesimo carattere usato per il testo;
− corpo punti 10;
− interlinea minima: singola;
− tabulazione (rientro prima riga) cm. 0,5.
La numerazione deve essere progressiva dal primo all’ultimo capitolo.
La numerazione delle pagine va indicata in basso a destra.
Sezione II - Criteri di citazione. Le note
Articolo 2 - Gli autori
Nelle note gli autori vanno così indicati:
il nome (siglato) ed il cognome (per esteso) in maiuscoletto1.
(es.: N. IRTI; S. PUGLIATTI e A. FALZEA).
Se sono citati autori col medesimo cognome e la medesima iniziale del nome,
l’abbreviazione di quest’ultimo sarà composta di tante lettere quante siano necessarie per creare
una differenziazione.
(es.: MAR. NUZZO e Mas. NUZZO; AS. DI AMATO e AL. DI AMATO; ma SANTI ROMANO e SALV. ROMANO).
Se nella stessa nota seguono consecutivamente citazioni di opere diverse del medesimo
autore, tali citazioni vanno ordinate cronologicamente (dalla più risalente in poi) e il nome non va
ripetuto, ma deve essere sostituito con ID. (maiuscoletto).
(es.: G. BENEDETTI, Dal contratto al negozio unilaterale, Milano, Giuffrè, 1969, p. 24; ID., La
categoria generale del contratto, in Riv. dir. civ., 1991, I, p. 690.).
Se nella stessa nota seguono consecutivamente citazioni di più opere dello stesso anno,
vanno citate secondo l’ordine alfabetico.
(es.: P. PERLINGIERI, Arbitrato e Costituzione, Napoli, ESI, 2002, p. 44; ID., Il ruolo del notaio
nell’esecuzione del concordato preventivo, in Rass. dir. civ., 2002, p. 362 ss.).
1
Per ricavare il maiuscoletto: evidenziare la parola, cliccare col tasto destro del mouse su “carattere”, quindi
“maiuscoletto”.
Articolo 3 - Come citare la dottrina
Le citazioni dei libri vanno fatte secondo il modello seguente:
AUTORE (maiuscoletto), Titolo (corsivo), luogo di pubblicazione, editore, anno di pubblicazione,
pagine.
Il titolo va ricavato dal frontespizio.
(es. C. MAIORCA, Introduzione alla dinamica giuridica, Napoli, ESI, 1978, p. 102).
Si ometta l’indicazione della collana di pubblicazioni della quale il libro citato fa parte.
Indicazione delle pagine
− Una sola pagina: p. 292.
− Un intervallo di pagine: p. 25-35.
− Da una pagina in poi: p. 34 ss.
Indicazione del volume, tomo e parte
− Volume: numero arabo
− Parte e tomo: numero romano
(Es.: 5, IV)
Indicazione dell’edizione successiva alla prima
Es.: 15. ed.
Monografia
G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, Torino, Giappichelli, 2013, p. 28 ss.
F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Parte speciale, 15. ed., Milano, Giuffrè, 2008.
N. IRTI (a cura di), La polemica sui concetti giuridici, Milano, Giuffrè, 2004, p. 25-45.
Monografia con più autori
Fino a tre autori, citarli tutti nell’ordine riportato sul frontespizio.
C. MAIORCA, S. PUGLIATTI e V. CARULLO, Introduzione alla dinamica giuridica, Napoli, ESI, 1978, p. 102.
Nel caso di più di tre autori citare solo il primo seguito da et al.
D. DELLA PORTA et al., Corruzione politica e amministrazione pubblica, Bologna, Il Mulino, 1994.
Trattati
S. PUGLIATTI, La trascrizione. La pubblicità in generale, in Tratt. dir. civ. comm. Cicu e Messineo,
Torino, Utet, 1957, p. 35.
U. BRECCIA, Causa, in G. ALPA, U. BRECCIA e A. LISERRE (a cura di), Il contratto in generale, III, in Tratt.
dir. priv. Bessone, Torino, Utet, 1999, p. 1 ss.
R. SACCO, La nozione del contratto, in R. SACCO e G. DE NOVA, Il contratto, I, 3. ed., in Tratt. dir. civ. Sacco,
Torino, Utet, 2004, p. 49 ss.
G. TUCCI, I privilegi, in Tratt. dir. civ. Rescigno, 19, I, 2. ed., Torino, Utet, 1997, p. 575 ss.
(Notare il numero del volume e del tomo)
B. CAVALLO, Provvedimenti e atti amministrativi, in Tratt. dir. amm. Santaniello, III, Padova, Cedam,
1993.
Contributo in opera con più autori
L. THIONE, Il sistema italiano per la qualità, in P. ANDREINI (a cura di), Qualità. Certificazione,
competitività, Milano, Hoepli, 2008.
V. RIZZO, sub art. 12 disp. prel., in Cod. civ. annotato Perlingieri, I, Torino, Utet, 1979, p. 125 ss.
Commentari
L. FERRI, Dei legittimari, in Comm. c.c. Scialoja e Branca, Bologna, Zanichelli, 1971, p. 117 s.
G. FERRANDO, Disconoscimento di paternità, in Comm. c.c. Cendon, I, Torino, Utet, 1991, p. 539 ss.
A. ATTARDI, Aspetti processuali della riforma, in Comm. rif. dir. fam. Carraro, Oppo e Trabucchi, I, 2,
Padova, Cedam, 1977, p. 125.
A. PIZZORUSSO, G. VOLPE, F. SORRENTINO, et al., Garanzie costituzionali. Art. 134-139, in Commentario
della Costituzione, a cura di G. BRANCA, Bologna, Zanichelli, 1981.
F. ANGELONI, Contratto a favore di terzi, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, a cura di F. GALGANO,
Bologna, Zanichelli, 2004.
Opere monografiche divise in più volumi e dal titolo autonomo
F. DEGNI, La successione a causa di morte, I, La successione legittima, Padova, Cedam, 1938, p. 1.
C.M. BIANCA, Diritto civile, III, Il contratto, 2. ed., Milano, Giuffrè, 2000, p. 551 ss.
Opere contenenti saggi di diverso titolo
G. BRUNETTI, Le condizioni impossibili o illecite nei testamenti, in ID., Scritti giuridici vari, IV, Torino,
Utet, 1925, p. 110 ss.
F. GALGANO, Il riflesso giuridico della globalizzazione, in R. FAVALE e B. MARUCCI (a cura di), Studi in
memoria di V.E. Cantelmo, I, Napoli, ESI, 2003, p. 793.
G. BENEDETTI, L’equilibrio normativo nella disciplina del contratto dei consumatori, in L. FERRONI (a
cura di), Equilibrio delle posizioni contrattuali ed autonomia privata, Napoli, ESI, 2002, p. 39 ss.
Voci in opere enciclopediche
G. MIRABELLI, Ratifica (diritto civile), in Noviss. dig. it., XIV, Torino, Utet, 1967, p. 879.
N. IRTI, Diritto civile, in Dig. disc. priv., Sez. civ., VI, Torino Utet, 1990, p. 48.
P. DE CATERINI, Politiche comunitarie. I, Politica agricola, in Enc. Giur. Treccani, XXIII, Roma, Istituto
della enciclopedia italiana, 1990.
Studi o scritti in onore e in memoria
A. PIZZORUSSO, Democrazia partecipativa e attività parlamentare, in Studi in onore di Antonio
Amorth, Milano, Giuffrè, 1982, p. 25-42.
Pubblicazioni online e siti web
L. THIONE, Il sistema italiano per la qualità. Stato dell’arte, problemi e prospettive, SINCERT, 2003,
<http://www.protocollo.it/vision2000/documentiufficiali/sistema.pdf> (20/10/2013).
Articoli di rivista
Le citazioni degli articoli di rivista vanno fatte secondo il modello seguente:
AUTORE (maiuscoletto), Titolo (corsivo), in Titolo abbreviato della rivista (corsivo), anno di
pubblicazione, volume (n. romano), fascicolo (n. arabo), parte (pt. + n. arabo), pagine (p.).
(Le informazioni relative al numero del volume e della parte non sono sempre presenti).
P. GRECO, Sull’ammissione al passivo con riserva di prova nel procedimento fallimentare, in Riv. dir.
comm., 1953, II, 4, p. 55 ss.
V. FERRARI, La ragionevole incertezza che regge il contratto aleatorio, in Foro it., 2011, 10, pt. 1, p.
2646 ss.
C. BLUMANN, D. DENISE, P. OLIVE, Harmonisation du droit agraire en Europe, in Revue de droit rural,
1991, p. 97 ss.
F. DE FILIPPIS, La volatilità dei mercati agricoli mondiali, in Riv. dir. alim.,
<www.rivistadirittoalimentare.it>.
G. SABATO, Nota su disposizioni in materia ambientale nel cd. ''Decreto del fare'', in giustamm.it, 7,
2013 <www.giustamm.it>.
Articolo 4 - Come citare la giurisprudenza
−
−
−
−
−
Organo giurisdizionale emanante (Cassazione, Tribunale, Consiglio di Stato)
Tipo di atto adottato (Sentenza, Ordinanza, Decreto)
Sezione dell’organo emanante (non sempre presente)
Data della pronuncia
Numero o nome delle parti (non sempre previsto. Se c’è il nome della parte dopo la data si
tratta di un provvedimento della giurisdizione penale)
Corte costituzionale
Corte cost. 25 luglio 1995 n. 376, in Giur. cost., 1995, XL, 4, p. 2750 ss.
Corte di Cassazione
Cass., sez. III, 14 ottobre 1991 n. 10763, in Dir. Trasp., 1993, VI, 3, p. 847 ss.
Cass. pen., sez.un., 26 marzo 2003, in Cass. pen., 2003, XLIII, 9, p. 2579 ss.
Cass. pen., sez. VI., 3 novembre 2001, in Riv. pen. 2002, 1, p. 31 ss.
Cass. civ., sez. lavoro, 29 maggio 1998, n. 5348
Cass. pen., sez. I, 30 aprile 1992, Idda, in C.E.D. Cass. Pen., n. 190564.
Cass. pen, sez. un., 6 novembre 1992, Martin, in Cass. Pen., 1993, XXXIII, 2, p. 280.
Cass. pen., sez. IV, 21 ottobre 2005, in Dir. Pen. Proc., 2006, XII, 2, p. 200
Cass. pen., sez. V,d 24 ottobre 2002, De Vecchis, in Guida dir., 2003, X, 10, p. 86
Consiglio di Stato
Cons. Stato, sez. IV, 14 giugno 2005 n. 3120, in Foro Amm. CDS, 2005, IV, 6, p. 1728 ss.
Corte dei Conti
Corte conti 16 luglio 2010 n. 15, in Riv. corte conti, 2012, LXV, 3-4, p. 10.
Corte d’Appello
App. Napoli 3 novembre 2008, in Foro it., 2009, CXXXIV, 5, pt. I, p. 1476 ss.
Corte d’Assise
Corte Assise Milano 15 febbraio 2006, in Giur. merito, 2007, XXXIX, 3, p. 783 ss., con nota di
L.D. CERQUA.
Tribunale
Trib. Roma 27 giugno 2005, in Lavoro nella giur., 2007, XV, 3, p. 283, con nota di B. DE
MOZZI
Tribunale Amministrativo Regionale
Tar Bari Puglia 6 aprile 2005 n. 1376, in Foro amm. TAR, 2005, IV, 4, p. 1214.
Preture
Pretore di Gubbio ord. 12 febbraio 1957, in Giur. cost., 1957, II, 1, p. 127 ss.
Corte di Giustizia dell’Unione europea
Corte Giust., 28 giugno 1978, C-70/77, Simmenthal c. Amministrazione delle Finanze, in
Racc., 1978, p. 1453.
Corte Internazionale di Giustizia
Corte internazionale di giustizia, sentenza del 27 giugno 1986, Attività militari e paramilitari
contro il Nicaragua
Corte Penale Internazionale
Corte penale internazionale, Prima Camera di I grado, 14 marzo 2012, Thomas Lubanga
Dyilo
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
C. Eur. Dir. Uomo, 12 febbraio 2013 - Ricorso n. 24818/03 - causa Armando Iannelli c. Italia
C. Eur. Dir. Uomo, sentenza del 24 ottobre 1986, nel caso Agosi contro Regno Unito
Articolo 5 - Come citare la legislazione
La prima citazione in ogni capitolo deve essere completa.
(Es. D.P.R. 26 luglio 1976 n.752, Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Trentino
- Alto Adige in materia di …)
Le citazioni successive possono essere in forma abbreviata.
(Es. D.P.R. n. 752/1976)
La citazione degli articoli deve consentire l’individuazione precisa della disposizione normativa.
(Es. art. 5, comma 2, D.P.R. n.752/1976)
D.L. 27 giugno 1997 n. 185
D.M. 5 marzo 1999
D.Lgs. 29 marzo 1993 n. 119
L. 13 febbraio 2001 n. 45
Art. 456 c. c.
Art. 16, comma 4, lett. a, l. 28 gennaio 1994 n. 84
Art. 1 reg. CEE n. 4056/86 del 22 dicembre 1986
Regolamento n. 1254/2008/CE della Commissione, che modifica il regolamento (CE)
n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio
relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda
la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli, in GU L 337 del 16.12.2008
− Direttiva n. 70/50/CEE della Commissione, 22 dicembre 1969, in GUCE L 13, 19.1.1970
−
−
−
−
−
−
−
−
Citare le fonti romane secondo il modello seguente:
Basilici
Codex Iustinianus
Codex Theodosianus
Collatio legum Mosaicarum et Romanorum
Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti
Digesto
Edictum Theodorici
Epitome Gai
Fragmenta Vaticana
Fragmenta Interpretationis Gai Institutionum Augustodunensia
Fragmentum Dositheanum
Gai Institutiones
Institutiones Iustiniani Augusti
Bas., 1, 1, 1
C.
C.Th.
Coll. 10, 7, 1
Cons. 9, 17
D. 12, 2, 2
Ed. Th.
Gai Ep.
Vat. Fragm.
Frag. Gai August.
Fragm. Dosith.
Gai 3, 123
I.
Lex Romana Burgundiorum
Lex Romana Visigothorum
Novellae Constitutiones Iustiniani Augusti
Pauli Sententiae
Tituli ex corpore Ulpiani
Lex Rom. Burg.
Lex Rom. Vis.
Nov.
Pauli Sent.
Tit. Ulp.
Articolo 6 - Come citare opere già citate
Citazioni ripetute delle stesse opere
Per le citazioni ripetute si usano a volte le seguenti formule latine:
ibidem (oppure ibid.) = nello stesso luogo (per una citazione identica a quella nella nota
precedente)
ivi = nello stesso luogo (per una citazione identica a quella nella nota precedente, ma con numeri
di pagina diversi)
op. cit. = nell’opera già citata (per citare un’opera già citata, sebbene non nella nota precedente)
cit. = come citato precedentemente (per un’opera già citata il cui titolo deve essere ripetuto)
idem (oppure id.) = lo stesso autore
ESEMPIO
1
E. BETTI, L’interpretazione della legge e degli atti giuridici, Milano, Giuffrè, 1949, p. 23.
2
ibid.
3
ivi, p. 25.
4
B. CONFORTI, Diritto internazionale, Milano, Giuffrè, 2006, p. 134.
5
E. BETTI, op. cit., p. 27.
6
P. GIOCOLI NACCI, Appunti sulle fonti normative, Bari, Cacucci, 1992, pp. 80-84.
7
B. CONFORTI, Diritto internazionale, cit., p. 97.
8
M. DE SALVIA, La Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Napoli, ESI, 2001, 73 ss; Id., Compendium della
CEDU, cit., spec. 314 ss.
Citazioni di citazioni
Controllare sempre le fonti. Se non fosse possibile reperire la fonte originaria, in nota vanno
indicati l’autore o la pronuncia che si citano e l’opera in cui si è reperita la citazione diretta.
E. CASADEI, La contrattazione collettiva, in L. COSTATO (diretto da), Trattato breve di diritto agrario
italiano e comunitario, 3. ed., Padova, Cedam, 1997, p. 125 riportato da XYZ, Titolo dell’opera in
corsivo, luogo di pubblicazione, editore, anno, pagina.
Sez. 3: Criteri di citazione. La bibliografia finale
Articolo 7 - Come citare la dottrina
La dottrina si cita in ordine alfabetico del primo autore indicato. In presenza di più opere dello
stesso autore, seguire l’ordine alfabetico del titolo:
cognome (per esteso) e il nome (siglato) in maiuscoletto (es.: IRTI N.; PUGLIATTI S. e FALZEA A.; DELLA
PORTA ET AL.) + titolo di libro + luogo di edizione + editore + anno di pubblicazione.
cognome (per esteso) e il nome (siglato) in maiuscoletto (es.: IRTI N.; PUGLIATTI S. e FALZEA A.) + titolo
dell’articolo + titolo della rivista + anno + volume + fascicolo parte + pagine.
Articolo 8 - Come citare la giurisprudenza
In ordine cronologico delle sentenze citate nel testo.
Articolo 9 – Come citare siti web
Se per il lavoro di tesi sono stati consultati vari siti web è opportuno creare, oltre alla bibliografia
vera e propria, una sitografia utilizzando lo stile seguente:
Camera dei deputati, <http://www.camera.it/leg17/>.
Corte Costituzionale, <http://www.cortecostituzionale.it/>.
United Nations, <http://www.un.org/>.
In fondo alla sitografia si deve inserire una nota che dichiara la data dell’ultimo accesso alle URL
citate, più o meno in questi termini: “La data dell’ultimo accesso alle URL citate è: ….”. Ogni volta
che si cita un sito nel testo è necessario riportarlo anche nella sitografia.
Articolo 10 - Fonte per le abbreviazioni
Per le abbreviazioni dei titoli di riviste, si consiglia di consultare L’Enciclopedia Giuridica Treccani
all’indirizzo: http://www.treccani.it/magazine/diritto/indici/giuridica.html oppure in formato
cartaceo in biblioteca.
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA IN …………………………………………………
TESI DI LAUREA
IN ……………………………………………………..
(materia)
……………………………………………………………………………
(Titolo della tesi)
Laureando
Relatore
…………………………………
Prof. …………………………
_______________________________________________________________________________________
ANNO ACCADEMICO 20.. /20..
Università degli Studi di Camerino
Scuola di Giurisprudenza
Corso di Laurea in
…………………………..……………………..
Studente
………. …………..
nome
cognome
Relatore
………..
……….
nome
cognome
matr. . . . . .
Sulla custodia del cd deve essere riportato il frontespizio della tesi in forma ridotta.
Allegato 3: Principali abbreviazioni
abrogato
aggiornamento
allegato
appendice
articolo/articoli
Atti parlamentari
autore
autore medesimo/autori medesimi
autori
Autorità Garante
autorità giudiziaria ordinaria
Bollettino ufficiale della regione sarda
Bollettino ufficiale Marche
capitolo
capoverso
Carta costituzionale
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Carta del lavoro
circolare
citato/citati
codice canonico
codice civile
codice del consumo
codice della navigazione
codice delle obbligazioni
codice di commercio
codice di procedura civile
codice di procedura penale
codice penale
codice penale militare di pace
codice penale militare di guerra
combinato disposto
comma/commi
conforme
confronta
Consiglio di Stato
Corte dei conti
Corte costituzionale
Consiglio Superiore della Magistratura
contro
Convenzione (di carattere internazionale)
Corte d’Appello
Corte d’Assise
Corte d’Assise d’Appello
Corte di Cassazione
Corte di Cassazione-Sezione penale
cosiddetto/cosiddetti
Costituzione
decreto commissario per il territorio di Trieste
abr.
agg.
all.
app.
art./artt.
Atti parl.
a.
ID./IDD.
aa.
Autorità gar.
a.g.o.
B.U.Sar.
B.U.R. Marche
cap.
cpv.
Carta cost.
Carta UE
Carta lav.
circ.
cit./citt.
c. can.
c.c.
c. cons.
c. nav.
c. obbl.
c. comm.
c.p.c.
c.p.p.
c.p.
c.p.m.p.
c.p.m.g.
comb. disp.
comma/commi (es.: comma 1; commi 2 e 3)
conf.
cfr.
Cons. St.
Corte conti
Corte cost.
C.S.M.
contra
Conv.
App.
Ass.
Ass. app.
Cass.
Cass. Sez. pen.
c.d./c.dd.
cost.
d. comm. Trieste
decreto del Presidente del Consiglio
decreto del Presidente della Repubblica
decreto del Presidente regionale Valle d’Aosta
decreto governatoriale
decreto interministeriale
decreto legge
decreto legislativo
decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato
decreto legislativo del Presidente della Repubblica
decreto legislativo luogotenenziale
decreto ministeriale
difforme
disposizioni di attuazione e transitorie
disposizioni preliminari
disposizioni regolamentari
disposizioni transitorie
esempio
Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana
Gazzetta Ufficiale della Repubblica
giudice conciliatore
giudice di pace
giudice tutelare
Giunta provinciale amministrativa
inedito
ivi
legge/leggi
legge costituzionale
legge quadro
legge regionale
legge speciale
legge uniforme
nota/note
numero/numeri
opera
ordinamento giudiziario
ordinamento stato civile
paragrafo/paragrafi
parte
Pretura o pretore
Procura della Repubblica
Pubblica amministrazione
Pubblico ministero
regio decreto
regio decreto legge (o legisl.)
regolamento
regolamento della navigazione marittima
relazione
Relazione al Re
Relazione Commissione parlamentare
Relazione del Guardasigilli al codice civile
Risoluzione
ristampa
e seguente/e seguenti
d.P.C.
d.P.R.
d.P.A.
d.g.
d.interm.
d.l.
d.lgs.
d.lg.C.p.S.
d.lg.P.R.
d.lg.luog.
d.m.
diff.
disp. att.
disp. prel.
disp. reg.
disp. trans.
es.
G.U.Si.
G.U.
Conc.
giud. pace
giud. tut.
Giunta prov. amm.
ined.
ivi
l./ll.
l. cost.
l.q.
l. reg.
l. spec.
l. unif.
nota/note
n./nn.
o.
ord. giud.
ord. st. civ.
§/§§
pt.
Pret.
Proc. Rep.
p.a.
p.m.
r.d.
r.d.l. (r.d.lg.)
reg.
reg.nav.mar.
rel.
Rel. Re
Rel. Comm. parl.
Rel. Guardasigilli
Risol.
rist.
s./ss.
sentenza/sentenze
Sezione
Sezioni unite
società in nome collettivo
società per azioni
società a responsabilità limitata
specialmente
Statuto dei lavoratori
Statuto della Regione siciliana
Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige
Statuto speciale per la Sardegna
Statuto speciale per la Valle d’Aosta
e successive modifiche
Suprema Corte
Supremo collegio
Trattato (internazionale)
Trattato che istituisce la Comunità europea
Trattato sull’Unione europea
testo unico
testo unico della legge comunale e provinciale (r.d. 4 febbraio 1915, n. 148)
testo unico della legge comunale e provinciale (r.d. 3 marzo 1934, n. 383)
testo unico delle leggi di p.s.
testo unico leggi sanitarie
testo unico per la finanza locale
titolo
tomo
Tribunale
Tribunale amministrativo regionale
Tribunale Superiore delle acque
vedi
vedi avanti
vedi dietro
vigente
volume/volumi
sent./sentt.
Sez.
Sez. un.
s.n.c.
s.p.a.
s.r.l.
spec.
St. lav.
St. Si.
St. T.
St. Sar.
St. A.
succ. mod.
S. corte
S.c.
Tratt.
Tratt. CE
Tratt. UE
t.u.
t.u. com. prov. 1915
t.u. com. prov. 1934
t.u.l.p.s.
t.u. san.
t.u. fin. loc.
tit.
t.
Trib.
TAR
Trib. sup. acque
v.
infra
supra (o retro)
vig.
vol./voll.