Tecniche di Gestione Aziendale

Transcript

Tecniche di Gestione Aziendale
1
‹N›
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
Insegnamento
TECNICHE di
GESTIONE AZIENDALE
Giampaolo Centrone
DEEI - University of Trieste
Via Valerio 10
34100 Trieste - Italy
Programma del Corso
29/09/2007
Phone:
Fax:
email:
+39 - 348 8715093
+39 - 432 - 3189403
[email protected]
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Da 34 anni inserito nei settori industriale e servizi delle
attività produttive;
dal 1984 con la qualifica dirigente d'azienda industriale;
nel 2006 insignito dell’onorificenza di Maestro del Lavoro,
conferita dal Presidente della Repubblica Italiana;
attualmente Direttore d'Esercizio della S.p.A. Autovie Venete,
concessionaria autostradale dei tratti A4 (Ve-Ts), A23
(Palmanova-Ud), A28 (Portogruaro-Pn);
Ricoperte, nel tempo, diverse posizioni organizzative tra cui
anche quella di Direttore dei Sistemi Informativi e di
Direttore del Personale ed Organizzazione, con deleghe e
procure sui Sistemi di Qualità Aziendali nonché sui Sistemi di
Prevenzione e Sicurezza;
Professore a contratto di Tecniche di gestione aziendale
nella Facoltà d’Ingegneria - Università degli Studi Trieste.
29/09/2007
29/09/2007
FACOLTÀ DI
INGEGNERIA
Programma del Corso
Programma del Corso
2
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Informazioni utili
INTRODUZIONE
•
Docente Professore a contratto:
Giampaolo Centrone
•
Materia d'insegnamento:
Tecniche di gestione aziendale
•
6 crediti ING-IND/35 sge1
•
Indirizzo e-mail ufficiale:
[email protected]
•
Numeri di telefono:
cellulare: +393488715093
ufficio: +390432925400
•
Ufficio, edificio e piano quando
presente in Università:
laboratorio ORTS
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
3
• Disponibilità a concedere appelli fuori
corso
• Modalità e regolamento d'esame:
– esame orale (durata 1 ora)
• Liste appelli:
– l'iscrizione può avvenire, una
settimana prima della data
dell'esame, via internet all'indirizzo:
[email protected]
• Orario di ricevimento:
– con massima disponibilità, su
richiesta via internet all'indirizzo:
[email protected]
• Possibilità di contatti con realta'
industriali per Tirocini o Tesi
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Informazioni utili
INTRODUZIONE
•
file:///G|/università /Tutoraggio 2005, Facoltà di Ingegner...niversità degli
Studi di Trieste_file/centrone_docente.htm
•
Mappa ufficio: su sito Facoltà Ingegneria
•
Dispense / lucidi (sono state aggiornate)
•
2 dispense e tutti i lucidi del corso sono sul sito materiale didattico del DEEI
•
Î disponibilita' del materiale per gli studenti in formato elettronico
•
Eventuali siti internet di riferimento per la materia di competenza:
•
http://www.themanager.org/Knowledgebase/Management/BSC.htm
•
http://www.mapnp.org/library/org_perf/bal_card.htm
•
http://www.hr-guide.com/
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
4
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
6 crediti ING-IND/35 sge1
INTRODUZIONE
Le finalità formative
5
Le evoluzioni ed i cambiamenti, anche repentini, dei
contesti in cui viene trovarsi ad operare l’impresa
moderna, caratterizzati da componenti di particolare
rilevanza di
• innovazione,
• concorrenzialità e
• globalità,
impongono all’azienda stessa, e soprattutto a chi vi opera,
di saper supportare le proprie azioni strategiche con
strumenti adatti in modo da costituire una valida guida
all’implementazione degli obiettivi di lungo periodo.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
6 crediti ING-IND/35 sge1
INTRODUZIONE
Le finalità formative
6
Da qui le necessità di conoscenza e di capacità d’utilizzo,
al cui soddisfacimento il corso è indirizzato, di tecniche
atte a gestire al meglio i processi di controllo aziendale,
specialmente quelli direzionali con un adeguato
“monitoraggio” sugli andamenti aziendali, ed il
mantenimento di sistemi atti a supportare le decisioni da
assumere.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
6 crediti ING-IND/35 sge1
INTRODUZIONE
Le finalità formative
7
Tali tecniche inferiscono, particolarmente, sulla capacità
organizzativa e economico-finanziaria dell’impresa
coinvolgendo, in tal modo, le risorse umane ed i
meccanismi socio-economici che ne regolano l’esistenza,
in un ambito operativo caratterizzato non tanto dal mero
obbligo di sottostare più o meno facilmente a degli
standard, bensì di rispettare veri e propri sistemi di
gestione ed assicurazione della qualità nonché della
responsabilità sociale.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
6 crediti ING-IND/35 sge1
INTRODUZIONE
Le finalità formative
8
Lo sviluppo del corso, pertanto, prevede la trattazione
delle più recenti ed avanzate tecniche di gestione aziendale
presenti in letteratura riflettendo, ovviamente, anche parte
dell'esperienza accumulata dal docente nella copertura
delle posizioni manageriali nel tempo affidate.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Le finalità formative
INTRODUZIONE
9
• Accanto ai tradizionali ruoli tecnici,
all’ingegnere è richiesto oggi di:
► essere in grado di comprendere la complessità dei processi
(produttivi, logistici e amministrativi) e saperli progettare,
organizzare e gestire in chiave continuamente innovativa;
► saper cogliere gli elementi essenziali per la competizione,
spaziando dall’innovazione tecnologico - organizzativa alla
strumentazione finanziaria;
► essere preparato ad operare nelle imprese industriali, nel
terziario, nell’ambito delle authority e nella pubblica
amministrazione.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Le finalità formative
INTRODUZIONE
10
6 crediti ING-IND/35 sge1
• L’Ingegnere Logistico-Gestionale è, e deve rimanere,
un ingegnere:
► capace di comprendere le tecnologie e di modellizzare i
sistemi,
► votato al progetto e all’innovazione, abile nell’utilizzare gli
strumenti di analisi di tipo quantitativo
► capace di affrontare sistemi a complessità ed eterogeneità
elevate, dove l’elemento umano e le problematiche
economiche, organizzative e finanziare interagiscono
intimamente con quelle tecnologiche.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte Prima
INTRODUZIONE
11
• GLOBALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E
MONDIALIZZAZIONE
– Il fenomeno della globalizzazione ed il processo di
internazionalizzazione.
– Internazionalizzazione delle imprese e globalizzazione dei mercati
– Incertezza e vulnerabilità.
– Le modalità di internazionalizzazione.
– Marketing internazionale e scenario.
– Quadro del commercio mondiale.
– I nuovi modi di “fare” impresa nel mercato globale.
– Il processo di integrazione europea.
– L’impresa italiana ed il suo ruolo centrale.
– Le origini storiche della logistica
– La logistica integrata
– La logistica economica
– Le infrastrutture logistiche
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte seconda
INTRODUZIONE
12
• STRATEGIE D’IMPRESA E SISTEMI DI CONTROLLO
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
I sistemi di controllo strategico.
La concorrenza nell’era dell’informazione.
La segmentazione del mercato
L’evoluzione delle aziende e dei meccanismi di controllo.
L’introduzione di nuovi strumenti tecnico-contabili per il controllo
aziendale.
Gli stadi del ciclo vitale, crescita di ricavi di vendita e mix; riduzione dei
costi e miglioramento della produttività.
Utilizzazione del patrimonio aziendale, strategia degli investimenti.
Il controllo strategico come evoluzione del controllo direzionale.
Misurare la strategia del business.
La catena del valore e la rilevazione delle informazioni per attività.
La nascita della balanced scorecard quale nuovo strumento per la
definizione ed il controllo degli obiettivi strategici.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte terza
INTRODUZIONE
13
• DAL CONTROLLO DIREZIONALE AL CONTROLLO
STRATEGICO MEDIANTE IL METODO DELLA
BALANCED SCORECARD
– Illustrazione della balanced scorecard: i quattro processi di management
della BSC e le quattro prospettive della BSC in generale.
– La prospettiva economico-finanziaria: finalità strategiche per la
prospettiva.
– La prospettiva della cliente: finalità strategiche per la prospettiva nonché
misure primarie (customer core measures) e misure delle proposte per la
creazione del valore (performance drivers).
– La prospettiva dei processi aziendali interni: finalità strategiche per la
prospettiva, i processi interni, la catena del valore dei processi interni.
– Il processo d’innovazione: ll processo di funzionamento, il servizio postvendita
– La prospettiva dell’apprendimento e della crescita: le finalità della
prospettiva, capacità del personale il gruppo primario di valutazione del
personale, driver specifici per l’apprendimento e la crescita,
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte quarta
INTRODUZIONE
14
• LE MISURE E LA COSTRUZIONE DELLA BALANCED
SCORECARD
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Le misure della Balanced Scorecard.
Tipi di indicatori: misure e relazioni, relazioni causa – effetto.
L’apprendimento strategico.
Il numero delle misure nella Balanced Scorecard.
La costruzione di una Balanced Scorecard: il processo nelle sue fasi principali.
La scelta dell’unità organizzativa appropriata e l’organizzazione progettuale.
Un caso aziendale come possibile applicazione: la concezione dell’idea, le ragioni
preliminari, l’ipotesi di sviluppo, le fasi applicative, il settore di appartenenza ed il
ruolo dell’impresa.
Le caratteristiche del settore di appartenenza.
La visione: stabilire e confermare la vision, una visione proposta per il caso
aziendale.
Le prospettive: stabilire le prospettive, scomporre la visione e formulare gli obiettivi
strategici.
Gli obiettivi strategici nel caso aziendale: fattori critici di successo e sviluppo delle
misure, identificare le relazioni di causa-effetto e cercare un bilanciamento.
La Balanced Scorecard completa: analisi della BSC, misure a livello di unità,
definizione dei target per ogni misura.
Sviluppare il piano di azione-implementazione della Balanced Scorecard.
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte quinta
INTRODUZIONE
15
• I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
– Il ruolo del Sistema Informativo
– I Decision Support e gli Executive Information
Systems
– Il sottosistema Informativo della Balanced
Scorecard
– Soluzioni “IT” per la Balanced Scorecard
– Integrare la BSC nel Flusso Informativo Aziendale
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte sesta
INTRODUZIONE
16
• L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
– Le evoluzioni organizzative ed i presupposti della Qualità Totale.
– I fondamenti storico-culturali delle teorie organizzative.
– L’organizzazione nelle aziende: gli istituti, l’azienda,
l’organizzazione.
– Il sistema organizzativo: le variabili organizzative, i meccanismi (o
sistemi) operativi, il potere organizzativo, la struttura organizzativa.
– La progettazione della struttura organizzativa: la formalizzazione
delle variabili organizzative, gli schemi organizzativi fondamentali.
– L’Organizzazione “Classica”: l’Organizzazione Scientifica di
Taylor, la struttura Gerarchico-Funzionale di Fayol.
– Il movimento delle Relazioni Umane: il Pensiero di Mayo, la
Motivazione ed i Comportamenti nelle Teorie di McGregor, la
Teoria dei Bisogni di Maslow.
– La Gestione e lo Sviluppo delle Risorse Umane.
– L’Organizzazione a Tre Livelli di Herzberg.
– L’Azienda come Sistema e la Formulazione delle Decisioni secondo
Simon e Mintzberg.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte settima
INTRODUZIONE
17
• DAI CIRCOLI AI SISTEMI DI QUALITÀ
AZIENDALI
– Le evoluzioni organizzative ed i presupposti della Qualità Totale: il Total
Quality ed il Miglioramento Continuo, l’evoluzione delle economie
Occidentali ed i nuovi Modelli Organizzativi.
– Qualità ed Evoluzione Storica.
– Il Total Quality Control di Feingenbaum.
– Il Plan-Do-Check-Act di Deming.
– La Pianificazione il Controllo il Miglioramento della Qualità di Juran.
– I circoli della Qualità di Ishikawa.
– La Qualità dei Clienti Interni ed Esterni all’Azienda di Mizuno.
– Il Programma ZD del Quality is Free di CrosbyLa Qualità alla Giapponese.
– Il CEDAC di Fukuda.
– I Sette Strumenti di KumeIl Quality Function Deployment di Akao.
– Il Kaizen di Imai.
– La Qualità in Europa: i precursori della Qualità Europea, i precursori in
Italia.
– Gestire la Qualità: il Management e la Qualità, l’Ispezione, il controllo
Qualità, l’Assicurazione Qualità, il Total Quality Management.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte ottava
INTRODUZIONE
18
• CULTURA ORGANIZZATIVA, STRUMENTI DI
MANAGEMENT E MODELLI DI ECCELLENZA
– Cultura Organizzativa e Principi di Management.
– Organizzazione e Cultura.
– Definizioni di cultura organizzativa: Corporate Culture e Simbolismo
organizzativo.
– La Teoria della Genesi dei Valori Organizzativi.
– L’approccio di Schein.
– Pragmatismo ed approccio clinico.
– Il Nucleo Concettuale del Total Quality Management.
– I Principi del Nucleo Concettuale del TQM.
– I Modelli di Eccellenza: il Modello EFQM, i Principi e le Pratiche nel Modello
EFQM.
– Modelli di Eccellenza e Autovalutazione Organizzativa.
– Le Soluzioni Informatiche al Servizio della Qualità: informatica e ISO 9000, la
Gestione dei Documenti e la Gestione dei Dati con il supporto dei Sistemi ERP.
– L’approccio basato sui Processi della Vision 2000: l’Architettura Strategica dei
Sistemi di Gestione
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte nona
INTRODUZIONE
19
• NUOVI PARADIGMI PER LA DIREZIONE DEL
PERSONALE
– Dall’amministrazione del personale alla direzione e sviluppo
delle risorse umane: i diversi approcci alla valutazione del
personale.
– Competenze e ruolo della Direzione del Personale.
– Modelli di gestione delle risorse umane basati su
“competenze aziendali”.
– Modelli di gestione delle risorse umane basati su
“competenze individuali”.
– Relazione: approcci per competenze, logica del servizio e
ruolo della Direzione del Personale.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
Parte decima
INTRODUZIONE
20
• POLITICHE E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL
PERSONALE
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Nozioni e finalità della valutazione del personale.
Esame della posizione: definizione ed utilizzi.
Analisi della posizione e Valutazione della posizione: il Metodo Hay.
Come realizzare un programma di valutazione in azienda.
Valutazione della prestazione: caratteristiche, finalità ed oggetto della
valutazione.
Valutazione per fattori (dei comportamenti), Valutazione per obiettivi e sistema
MBO, Sistemi misti.
Gli attori della valutazione: chi deve essere valutato, chi valuta e problematiche
legate al giudizio di valutazione.
Metodi e tecniche di valutazione della prestazione: valutazione del potenziale,
natura e scopi, Tecniche di valutazione del potenziale ed Assessment Center.
Feedback sui risultati di valutazione.
Prospettiva future: peer evaluation e valutazione a 360°.
Interventi formativi.
il modello delle Competenze e la valutazione del personale: posizione e
competenze, valutazione della prestazione e competenze, Valutazione del
potenziale e competenze.
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA
INTRODUZIONE
21
GRAZIE
dell’attenzione
[email protected]
Giampaolo Centrone
29/09/2007
Università degli Studi di Trieste
Facoltà
di
INGEGNERIA
Insegnamento SI 114
Tecniche di Gestione Aziendale
Corso di Laurea Specialistica
in INGEGNERIA GESTIONALE
e LOGISTICA
INTEGRATA
DIPARTIMENTO DI
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
INFORMATICA