2015-2016-5al_doc15mag

Transcript

2015-2016-5al_doc15mag
Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo
LICEO LINGUISTICO
Classe VA Linguistico
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno scolastico 2015-16
INDICE
1.0 Presentazione dell’Indirizzo Linguistico
Pag. 3
2.0 Obiettivi didattici ed educativi interdisciplinari espressi nel PTOF
Pag. 4
3.0 Presentazione della classe
3.1 Elenco degli alunni
3.2 Quadro dei docenti del Triennio
3.3 Storia della classe
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 8
4.0 Acquisizione degli obiettivi educativi e didattici
Pag. 9
5.0 Metodi e strumenti dell’attività didattica
Pag. 10
6.0 Valutazione
6.1 Tipologia delle prove
6.2 Attività di recupero
Pag. 11
Pag. 11
Pag. 12
7.0 Attività integrative
Pag. 12
8.0 Attività di supporto nella preparazione dell’Esame di Stato
8.1 Simulazione delle prove di esame
8.2 Preparazione dell’approfondimento scelto del candidato
Pag. 13
Pag. 13
Pag. 13
Obiettivi disciplinari e programmi svolti
Pag. 14
Elenco degli allegati
1.0 PRESENTAZIONE DELL’ INDIRIZZO
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per
comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
 avere acquisito in due lingue moderne (inglese, francese) strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
 avere acquisito in una terza lingua moderna (tedesco) strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
 saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti;
 essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
 conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua;
 sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e
di scambio.
2.0 OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI
ESPRESSI NEL PTOF
Obiettivi educativi
L’azione didattica è volta a formare una persona che al termine del suo percorso di studi,
nell’area affettivo relazionale:
sia consapevole della sua identità come individuo, e sappia capire e sviluppare le proprie
attitudini e potenzialità, accettando anche i propri limiti;
abbia raggiunto libertà di pensiero e autonomia di giudizio critico e abbia preso coscienza dei
valori sui quali fondare la propria vita individuale e sociale, maturando una propria visione del
mondo;
abbia sviluppato una coscienza civica volta all’esercizio responsabile della democrazia, nella
consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri di cittadino e nella condivisione dei valori di
libertà, legalità e solidarietà, in una prospettiva pluralistica e aperta al confronto;
sia inserito nella società in cui vive e si sappia relazionare con il prossimo basandosi sui principi
della tolleranza, del confronto reciproco, del dialogo, della collaborazione;
sappia riconoscere e accettare il valore peculiare del diverso e delle culture differenti dalla
propria, sia pure mantenendo salda la consapevolezza della propria identità storica e culturale;
nella comunità scolastica:
si assuma le proprie responsabilità nei confronti di insegnanti e compagni;
collabori con gli insegnanti e con i compagni in un atteggiamento di rispetto e di solidarietà;
rispetti le norme fondamentali della vita scolastica per un funzionamento armonico, evitando tra
l'altro assenze strategiche, ritardi o uscite anticipate non strettamente necessari;
fruisca pienamente del tempo-scuola : spiegazioni, esercitazioni, interrogazioni, compiti in classe,
attività integrative; in particolare, saper affrontare le verifiche serenamente; imparare a capire le
ragioni di eventuali risultati non positivi, collaborando in modo attivo per colmare le lacune
evidenziate;
si coinvolga attivamente negli spazi, previsti dal Regolamento d'Istituto, per dibattere i problemi e
suggerire interventi o strategie per una loro soluzione;
partecipi alla vita dell'Istituto attraverso le iniziative extra-curricolari che sono organizzate anche
su proposta degli studenti.
Obiettivi didattici
L’alunno nel suo percorso di apprendimento è accompagnato all’acquisizione delle seguenti
competenze transdisciplinari:
capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione;
capacità di correlazione e di utilizzazione concreta delle nozioni apprese nelle singole discipline;
capacità di distinguere tra metodologia, strumenti e contenuti;
capacità di comprendere i contenuti nelle sue varietà formali ;
capacità di progettare una ricerca e di elaborare percorsi autonomi;
sviluppo della capacità di osservazione e di analisi della realtà in termini ipotetico-deduttivi;
sviluppo della sensibilità estetica anche allo scopo di migliorare la qualità della vita personale e
sociale
3.0 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 15 allieve e 2 allievi che hanno sviluppato, nel corso degli anni, una buona
relazione tra di loro e con i docenti.
Fin dal biennio, la classe si è dimostrata interessata alle attività proposte ed in particolare alla civiltà
dei Paesi stranieri, accogliendo di buon grado le proposte di soggiorno studio e scambio, realizzate
il terzo e il quarto anno rispettivamente in Inghilterra e Germania. Tali esperienze, anche se brevi,
hanno permesso agli studenti di mettere in atto e migliorare le competenze acquisite in ambito
linguistico – comunicativo e, più in generale, la capacità di rapportarsi con persone e situazioni in
contesti culturalmente diversi dal proprio.
Sia nel soggiorno studio in Inghilterra e nello scambio in Germania, sia nel viaggio d’istruzione a
Praga e Terezin la classe si è comportata in modo diligente, dimostrando interesse e partecipazione.
Anche se non sempre motivati alle discipline di studio ma dotati di buone capacità
organizzative, gli allievi in complesso si sono prodigati, per riuscire ad acquisire una preparazione
generalmente adeguata e a superare le difficoltà incontrate. Si riscontrano ancora, in alcuni casi,
difficoltà logiche nelle discipline scientifiche.
Alcuni studenti non hanno saputo sfruttare appieno le proprie potenzialità, rivelando un
impegno selettivo volto a privilegiare gli aspetti a loro più congeniali delle diverse materie.
Durante quest’ultimo anno, il maggior impegno profuso nello studio individuale ha
permesso agli studenti di consolidare una preparazione adeguata per affrontare nel modo migliore
gli esami conclusivi.
I risultati raggiunti sono nel complesso soddisfacenti , in alcuni casi con buoni spunti di
rielaborazione personale e critica.
Un’ allieva è in possesso della certificazione DSA. La documentazione relativa viene allegata al
presente “Documento del consiglio di classe” con protocollo riservato.
3.1 ELENCO DEGLI ALUNNI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
BATTISTINI Lara
BONNIN Noemi
BUMBU Jessica
CECCONELLO Giulia
d’ACIERNO Eva
FIORENTINO Sara
GIOVINAZZO Sara
GUGLIELMET Federica
LAZIER Christine
NOELLO Alice
PANDOLFO Marianna
PAOLETTI Chiara
RAMBAUD Francesca
RUSU Paulo Aurelian
SORCE Lucrezia
SORDANO Mathia
SPINELLI Elisa
3.2 QUADRO DEI DOCENTI DEL TRIENNIO
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
Italiano
Marino Boaglio
Marino Boaglio
Marino Boaglio
Storia
Alberto Coalova
Marino Boaglio
Marino Boaglio
Francese
Anna Maria Primo
Rocco Bilardi
Rocco Bilardi
Conversaz. Francese
Dominique Guillot
Nathalie Leger
Nathalie Leger
Inglese
Alessandra Junck
Alessandra Junck
Alessandra Junck
Conversaz. Inglese
Angela Beckh
Loredana Buscemi Shaw Loredana Buscemi Shaw
Tedesco
Federica Carlino
Federica Carlino
Federica Carlino
Conversaz. Tedesco
Dorothea Deppe
Dorothea Deppe
Dorothea Deppe
Maura Traina
Alessandro Albarello
Alessandro Albarello
Matematica
Francesco Vietto
Francesco Vietto
Francesco Vietto
Fisica
Francesco Vietto
Francesco Vietto
Francesco Vietto
Scienze
Graziella Caredio
Graziella Caredio
Elio Ghigo
Storia dell’Arte
Tiziana Fornero
Tiziana Fornero
Tiziana Fornero
Scienze Motorie
Elena Damiano
Elena Damiano
Elena Damiano
Religione
Vincenzo Parisi
Vincenzo Parisi
----------------
Filosofia
3.3 STORIA DELLA CLASSE
ANNO
PROMOSSI
CLASSE ALLIEVI
SCOLASTICO
2011-12
I
27 (1)
21
2012-13
II
25
25
2013-14
III
19 (3)
17
2014-15
IV
17
17
2015-16
V
18
(1)
(2)
(3)
(4)
NON
PROMOSSI
6
1
-
TRASFERITI
/RITIRATI
13 (2)
1
1 (4)
Un’allieva, proveniente dall’Indirizzo Classico, si è inserita nel II quadrimestre
Trasferiti in una sezione Esabac
12 provenienti dalla ex 2al, 3 dalla ex 2cl, 4 dalla ex 3al (ripetenti)
Un’allieva, inseritasi all’inizio dell’anno, si è trasferita nella scuola di provenienza durante il trimestre
4.0 ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
I docenti hanno accompagnato gli allievi all’acquisizione graduale delle competenze ed abilità
previste dai Dipartimenti disciplinari e recepiti nel PTOF.
Gli obiettivi educativi e didattici trasversali sono stati complessivamente raggiunti, anche se a livelli
diversi dagli studenti.
La sintesi degli obiettivi specifici di ciascuna materia è indicata nella sezione relativa ai programmi
svolti.
5.0 METODI E STRUMENTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
FILOSOFIA
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
MOTORIE
SCIENZE
Lezione frontale
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Lezione dialogata
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
METODI
x
Lavoro di gruppo o a coppie
x
x
x
Esercizi alla lavagna
x
Esposizione di relazioni orali
FILOSOFIA
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
SCIENZE
MOTORIE
SCIENZE
TEDESCO
x
x
x
x
x
x
x
x
FISICA
FRANCESE
X
X
MATEMATICA
INGLESE
Libro di testo
Audiovisivi
Laboratorio di informatica/fisica
LIM
Internet / Posta elettronica
Fotocopie
Appunti
Tabelle
Attrezzi sportivi
Registratore
Dizionari bilingue e monolingue
Lettura quotidiani
x
x
ITALIANO
STRUMENTI
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
X
x
x
x
x
x
x
6.0 VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi è stata espressa in base alle griglie di corrispondenza
prestazioni/punteggio definiti dai vari Dipartimenti e approvati dal Collegio Docenti; le schede
fanno parte integrante del PTOF dell’Istituto e sono allegate al presente documento
6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE
FRANCESE
TEDESCO
FILOSOFIA
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
MOTORIE
SCIENZE
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
SCIENZE
MOTORIE
SCIENZE
FILOSOFIA
x
x
FISICA
TEDESCO
x
x
MATEMATICA
FRANCESE
x
x
x
x
x
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
INGLESE
Analisi e commento di un testo
Saggio breve
Articolo di giornale
Tema
Risposte a quesiti
Risoluzione di problemi
Test vero / falso/ scelta multipla
Completamento brani
x
ITALIANO
PROVE SCRITTE
INGLESE
Interrogazioni tradizionali
Esposizione di relazioni
Verifica prove funzionali
Esercizi di applicazione
Test di valutazione motoria
Valutazione discipline sportive
ITALIANO
PROVE ORALI
x
x
x
x
x
x
x
6.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
FILOSOFIA
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
SCIENZE
MOTORIE
TIPOLOGIA
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Curricolare
Extracurricolare
x
x
x
x
Sportello
7.0 ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Durante il presente anno scolastico sono state svolte le seguenti attività integrative:
- spettacolo teatrale sulla Prima Guerra Mondiale del Gruppo Teatro Angrogna
- viaggio di istruzione a Praga e a Terezin
- incontro sulla sensibilizzazione al BLS (primo soccorso)
(prof. Marciello)
- “Porgi una mano”: sensibilizzazione alla donazione di sangue
- Incontro con le sorelle Bucci, reduci del lager di Auschwitz
- Spettacolo teatrale “La vita, l’universo e tutto quanto”
- Lezione in situ di Storia dell’Arte sull’architettura ecclesiastica
- Lezione-conferenza sulla manipolazione delle immagini nell’informazione mediatica
8.0 ATTIVITA’ DI SUPPORTO NELLA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI
STATO
8.1 SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE
PRIMA SIMULAZIONE
SECONDA SIMULAZIONE
PROVA
I
PROVA
II
PROVA
(Lingua
inglese)
III
PROVA
DATA
DURATA
TIPOLOGIA
DATA
DURATA
TIPOLOGIA
10
febbraio
2016
5 ore
18
maggio
2016
5 ore
11
febbraio
2016
6 ore
19
maggio
2016
6 ore
Articolo di
giornale/saggio
breve/ tema di
carattere generale
Comprensione/
produzione su
testo letterario o di
attualità/tema
15
febbraio
2016
3 ore
Articolo di
giornale/saggio
breve/ tema di
carattere generale
Comprensione/
produzione su
testo letterario o
di attualità/tema
Modalità B:
Risposte
sintetiche
Materie:
Francese
Tedesco
Matematica
Storia dell’Arte
23
maggio
2016
3 ore
Modalità B:
Risposte sintetiche
Materie (previste):
Francese
Tedesco
Filosofia
Scienze
NOTA.
La classe, in data 15/05/2016, non ha ancora svolto la seconda simulazione di terza prova, ma
vengono qui riportate le materie concordate per la prova.
8.2
PREPARAZIONE
CANDIDATO
DELL’APPROFONDIMENTO
SCELTO
DAL
Il Consiglio di classe ha svolto un incontro pomeridiano diretto a informare la classe per la
preparazione dell’argomento con cui inizieranno la prova orale dell’Esame di Stato.
Sono state date indicazioni sui seguenti aspetti:
durata massima dell’esposizione (circa 15 minuti)
modalità di presentazione dell’argomento alla commissione (scaletta, mappa, presentazione in
power-point; introduzione per spiegare brevemente il percorso fatto e il motivo della scelta; stesura
della bibliografia).
OBIETTIVI DISCIPLINARI
E
PROGRAMMI SVOLTI
ITALIANO
Docente: BOAGLIO MARINO
Testo in adozione: Barberi Squarotti Giorgio e altri, Storia e antologia della letteratura, volumi
4, 5 e 6, edizione Atlas
Obiettivi disciplinari:
Analisi e contestualizzazione dei testi. Lo studente dovrà analizzare e interpretare i testi
letterari dimostrando, con livelli crescenti di autonomia nel triennio, di essere in grado di:
condurre una lettura diretta del testo, come primo orientamento per la scoperta del suo
significato; saper fare la parafrasi dei testi poetici e saper riportare i testi del passato in
italiano corrente; individuare temi e motivi fondamentali; analizzare le specifiche strutture
formali dei testi in prosa e in versi; ricondurre l’analisi tecnico-formale del testo alle
intenzioni dell’autore.
Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica. Lo studente dovrà dimostrare di saper
riconoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario e il suo
spessore di significati; di riconoscere i modelli culturali, le poetiche e gli elementi tipici
dell’immaginario collettivo in una data epoca; di saper porre in relazione il testo letterario
con altri sistemi culturali (artistici, filosofici); di riconoscere centri, luoghi e soggetti
dell’elaborazione culturale; di individuare l’intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia
letteraria e culturale e nella formazione di una personalità letteraria; di riconoscere
persistenze e variazioni tematiche e formali nell’ambito dei generi letterari attraverso il
tempo; di comprendere, confrontare, discutere interpretazioni diverse di un testo, di
un’opera, di un autore.
PROGRAMMA SVOLTO
Volume 4
G. LEOPARDI, dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
dai Canti: L'infinito
Il passero solitario
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Il sabato del villaggio
A se stesso
La ginestra (vv.1-53 e 297-317)
Dallo Zibaldone: Dalla teoria del piacere al pessimismo radicale
G. VERGA, Rosso Malpelo
Libertà
La roba
I Malavoglia (edizione integrale)
G. CARDUCCI, Pianto antico
San Martino
Traversando la Maremma toscana
Tedio invernale
da Odi barbare: Nevicata
Volume 5
C. BAUDELAIRE, Corrispondenze
L’albatro
G. PASCOLI, da Il fanciullino
da Myricae: Lavandare
Arano
Novembre
X agosto
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
G. D'ANNUNZIO, Il piacere (edizione integrale)
da Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
I pastori
I poeti crepuscolari
G. GOZZANO, La signorina Felicita
S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale
Il futurismo
F.T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo (20 febbraio 1909)
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Bombardamento di Adrianopoli
L. PIRANDELLO, Il treno ha fischiato
La carriola
Comicità e umorismo
Il fu Mattia Pascal (edizione integrale)
I. SVEVO, da La coscienza di Zeno: Il vizio del fumo
La catastrofe finale
(fotocopia)
Volume 6
G. UNGARETTI, da L'Allegria: Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Fratelli
Mattina
Soldati
E. MONTALE, da Ossi di seppia: Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Forse un mattino andando
da Occasioni: La casa dei doganieri
da Satura: Caro piccolo insetto …
Ho sceso, dandoti il braccio …
U. SABA, A mia moglie
La capra
Trieste
S. QUASIMODO, Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
Milano, agosto 1943
Narrativa del secondo Novecento
C. PAVESE, da La luna e i falò: Il ritorno di Anguilla
La morte di Santa
I. CALVINO, Le esperienze di Pin (da Il sentiero dei nidi di ragno)
Cosimo sugli alberi (da Il barone rampante)
Nel camerone del Cottolengo (da La giornata di uno scrutatore)
La città-spazzatura (da Le città invisibili)
P.P. PASOLINI, L’arresto del Riccetto (da Ragazzi di vita)
La borgata alluvionata (da Una vita violenta)
Voci poetiche del secondo Novecento
M. LUZI, La notte lava la mente
V. SERENI, I versi
Non sanno d’essere morti
F. FORTINI, La gronda
Pagine sul dramma della guerra
P. LEVI, La demolizione di un uomo (da Se questo è un uomo)
M. RIGONI STERN, Giorni e giorni di cammino sulla neve (da Il sergente nella neve)
15 maggio 2016
STORIA
Docente: BOAGLIO MARINO
Testo in adozione: Marco FOSSATI, Giorgio LUPPI, Emilio ZANETTE, Storia. Concetti e
connessioni, volume 3 (Il Novecento e il mondo contemporaneo), Edizioni Bruno Mondadori.
Obiettivi disciplinari:
- saper organizzare in forma chiara e coerente l'esposizione dei fatti e problemi storici,
utilizzando un manuale; sapersi orientare in modo essenziale lungo gli assi cronologici e saper
ordinare reciprocamente gli eventi individuati come fondamentali; saper leggere il fatto storico
oggetto di studio secondo approcci di carattere politico-istituzionale, geopolitico, economico e
sociale nell'accezione più ampia; mostrare la capacità di orientarsi nella ricerca delle
problematiche storiche proposte dalle trasformazioni della società contemporanea.
Gli studenti devono inoltre saper utilizzare i concetti storiografici funzionali alla comprensione
del periodo storico di volta in volta affrontato.
Il Dipartimento “Storia triennio” ha indicato alcune abilità specifiche a seconda dell'anno di
corso:
III anno: capacità di riconoscere i tratti essenziali della storia attraverso la lettura del territorio;
IV anno: capacità di cogliere il rapporto tra immagine e trasformazione storica, attraverso la
lettura di fonti iconografiche;
V anno: capacità di utilizzare documenti scritti e audiovisivi, traendone informazioni in modo
critico.
PROGRAMMA SVOLTO
Storia. Concetti e connessioni (volume 3)
Capitolo 1: Scenario di inizio secolo (2)
Capitolo 2: La Prima guerra mondiale
Capitolo 3: Le rivoluzioni russe (1,2)
Capitolo 4: La Grande guerra come svolta storica (1)
Capitolo 5: Vincitori e vinti (1)
Capitolo 6: Il dopoguerra italiano e l'avvento del fascismo
Capitolo 7: La crisi del 1929 e il “New Deal” (1,2)
Capitolo 8: Il fascismo
Capitolo 9: Il nazismo
Capitolo 12: Verso un nuovo conflitto
Capitolo 13: La Seconda guerra mondiale
Capitolo 14: L'Europa sotto il nazismo e la Resistenza
Capitolo 15: Le basi di un “mondo nuovo” (1,2)
Capitolo 17: Il quadro politico: Est e Ovest negli anni cinquanta e sessanta (1,2)
Capitolo 19: La ricostruzione in Italia e gli anni del centrismo
Capitolo 20: L'Italia dal “miracolo economico” agli anni ottanta
Capitolo 24: La fine del “lungo dopoguerra”
Capitolo 27: L'Italia del nostro tempo
Pinerolo, 15 maggio 2016
FILOSOFIA
Ore di insegnamento settimanali: 2
Docente: Alessandro ALBARELLO
LICEO STATALE “G. F. PORPORATO”
PROGRAMMA VOLTO
MATERIA: FILOSOFIA (con CLIL)
A.S. 2015/2016
DOCENTE: Alessandro ALBARELLO
CLASSE:5A LINGUISTICO
1. OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI, COMPETENZE
Gli obiettivi educativi trasversali sono definiti del CdC, e sono comuni a tutte le materie. Le norme
comportamentali, sono rese note alla classe attraverso il regolamento d’istituto distribuito e
tramite il progetto educativo di ciascuna disciplina.
Le competenze disciplinari richieste sono definite dal Dipartimento di filosofia e vengono riportate in fondo
al presente programma. In considerazione del particolare lavoro, anche costituito dalla integrazione con gli
obiettivi CLIL, sono stati utilizzati come documenti di studio materiali e dispense preparati dal docente o
disponibili on line (il dettaglio è esposto a seguito del programma)
2. CONTENUTI
#KANT
Risposta alla domanda cosa è l’illuminismo: significato generale di illuminismo, responsabilità politiche e
responsabilità individuali della condizione di minorità
Critica della Ragion Pura: criticismo, rivoluzione copernicana, tribunale della ragione; estetica trascendentale: spazio,
tempo, sensibilità, a priori a posteriori; analitica e logica trascendentale: giudizi, determinanti – riflettenti, a priori a
posteriori, puri, empirici, categorie, io penso; dialettica trascendentale: uso illegittimo delle proprietà sintetiche della
ragione, antinomie
Critica della Ragion Pratica: libertà o determinazione sensibile della sfera etica; massime, imperativi ipotetici e
categorici; tre formulazioni dell’imperativo categorico
Critica del Giudizio: giudizi riflettenti, quattro formulazioni dell’etica secondo le categorie della critica della ragion
pura; sublime dinamico e matematico
#HEGEL
I concetti fondamentali: la filosofia come interpretazione del presente la dialettica
La fenomenologia dello spirito: La dialettica come logica del reale La struttura triadica Tesi Antitesi Sintesi In sé
Per sé In sé e per sè Le principali figure: coscienza sensibile autocoscienza servo padrone saggio stoico
scettico coscienza infelice scienza virtù eticità
Enciclopedia delle scienze filosofiche La filosofia politica spirito soggettivo spirito oggettivo spirito assoluto Diritto e
moralità Eticità
La filosofia della storia Lo sviluppo della libertà nella storia del mondo Arte religione filosofia
#SCHOPENHAUER
Note biografiche e inquadramento generale Il mondo come volontà e rappresentazione Le matrici culturali orientali Il
velo di Maya Il mondo come rappresentazione Il corpo come via di accesso all’essenza della vita Il mondo come
volontà
Il dolore della vita Il pendolo tra dolore e noia Le vie della redenzione L’arte L’ascesi
#KIERKEGAARD
Note biografiche e inquadramento generale Le forme della comunicazione filosofica (l’uso di pseudonimi) La polemica
con Hegel e la filosofia delkl’et et Aut-aut Il tema della scelta Diario di un seduttore
La vita estetica La vita etica
La vita religiosa Esistenza e possibilità Angoscia Disperazione e fede
#DESTRA E SINISTRA HEGELIANE Significato generale
#FEUERBACH
L’essenza del cristianesimo L’uomo è ciò che mangia
Dio ad immagine e somiglianza dell’uomo L’alienazione La proiezione
#MARX
Note biografiche e inquadramento generale Lavoro Alienazione Operaio e merce Proprietà privata Il capitale Modi di
produzione storicamente determinati Valore d’uso e valore di scambio Il prezzo delle merci Operaio come merce
Plusvalore Profitto Il processo di accumulazione capitalistico Caduta tendenziale del saggio di profitto
La lotta di classe
Il materialismo storico Storia come processo materiale Struttura e sovrastruttura
Il manifesto del partito comunista Il superamento dello stato borghese Stato come sovrastruttura L’estinzione dello
Stato e la fine della politica
Il socialismo scientifico e cenni alla critica ai socialismi utopistici (Owen, Proudhon, Saint Simon)
# IL POSITIVISMO
Caratteri generali
Evoluzionismo biologico Darwin e l’origine delle specie Fissismo ed evoluzione Selezione naturale L’evoluzione
come legge universale del mondo Spencer e l’evoluzionismo sociale
Comte – Corso di filosofia positiva La legge dei tre stadi Il compito della filosofia positiva La nuova enciclopedia
delle scienze La fisica sociale o sociologia La religione della scienza e della tecnica
#NIETZSCHE
Note biografiche e inquadramento generale
La nascita della tragedia La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci
Spirito apollineo e spirito dionisiaco
Umano troppo umano – Al di là del bene e del male La morte di Dio L’annuncio dell’uomo folle La maschera
L’origine della religione Genealogia della morale Morale dei signori e morale degli schiavi Il mondo senza Dio
Così parlò Zarathustra Il superuomo e l’eterno ritorno
La volontà di potenza
#FREUD
Note biografiche e inquadramento generale
Introduzione alla psicoanalisi Sogno e inconscio I livelli del sogno Il lavoro onirico Lapsus Atti mancati
La struttura della psiche (le due topiche freudiane) Coscienza, inconscio, preconscio Rimozione Es, io , super-io
La nevrosi L’interpretazione dei sintomi
La relazione terapeutica
La teoria della sessualità Pulsione sessuale La sessualità infantile Il complesso di Edipo
Il disagio della civiltà Il tabù Il principio di piacere Il principio di realtà Etica e paura Le pulsioni di morte
La critica di Malinowsky alla psicoanalisi
#JUNG
Il disagio psichico come tradimento nel processo di individuazione
Gli archetipi strutturalismo e alla morfologia della fiaba
#BERGSON
L’evoluzione creatrice Il problema del tempo Tempo della scienza Tempo della coscienza La memoria
Bergson e Freud: Il riso + Il motto di spirito
#SIMONE DE BEAUVOIR
L’altro sesso Identità maschile e identità femminile derivata Le figure del femminile
3. METODI E STRUMENTI DI VERIFICA
Lezioni frontali, uso diffuso della Lim per illustrare concetti e proporre esercitazioni,
invito alla lettura e all’elaborazione personale, dialettica maieutica per definire il
problema in corso.
Secondo quanto stabilito dal dipartimento di filosofia, i ragazzi saranno sottoposti a non
meno di due valutazioni a quadrimestre, una scritta e una orale ma entrambe con valore
di verifica orale. Chi presentasse situazioni di insufficienza potrà concordare con
l’insegnante modi e tempi del recupero.
4. CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione sono definiti dal dipartimento di filosofia. Nel caso della
studentessa Alice Noello non si è adottato alcun metro di valutazione differente, nel
rispetto degli strumenti compensativi e dispensativi approvati sul suo PDP.
5. ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Si dispongono corsi di recupero a modalità sportello in due differenti periodi dell’anno,
tra dicembre e marzo. La classe usufruisce di una sperimentazione clil, che prevede
moduli di studio in lingua inglese al termine di ciascuna unità didattica, per un totale di
non meno di 6 lezioni annuali.
6. ELENCO DEI MATERIALI UTILIZZATI E FORNITI AGLI
STUDENTI
(di cui si provvede copia in visione su richiesta)
I materiali forniti agli studenti includono:
Dispense fornite in varie versioni (dispensa da appunti; dispensa da wikipedia nei
formati word e pdf)
Esercizi di applicazione per competenze (in italiano ed inglese, con una antologia di testi
degli autori, in lingua inglese)
CLIL scaffolding (materiali per l’espressione del proprio sapere filosofico in inglese, da
cui si evincono gli obiettivi fissati, e conseguiti in modo al minimo sufficiente dagli
studenti)
Sono parte integrante del materiale di studio i seguenti video youtube:
Kant – School of Life
Hegel – School of Life
Schopenhauer – School of Life + Academy of Ideas (2 video: The world as will and
representation + The Will)
Kierkegaard – School of Life + Academy of Ideas (1 video)
Marx – School of Life
Nietzsche School of Life (2 video: general introduction + the Superman)
Freud – School of Life (2 video: general introduction + Sublimation)
Pinerolo, 12 maggio 2015
il docente
Alessandro
Albarello
20
PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA INGLESE
CLASSE V^A Linguistico
Insegnante
Alessandra Junck
Anno scol. 2015/2016
Testo in uso: Visiting Literature Compact –From the Origins to the
Present day.
M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani
Petrini
Ed.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi didattici
I seguenti obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti:
- Consolidare le abilità di studio:
collegare nuovi argomenti alle conoscenze pregresse
costruire collegamenti tra diverse discipline
-
Utilizzare i linguaggi specifici riferiti ai generi letterari studiati
-
Utilizzare e produrre documentazione:
produrre relazioni scritte ed orali selezionando e organizzando le informazioni
-
Produrre testi (compositions), comprendere testi di vario genere( letteratura,
attualità, sociologici/psicologici, storici); rispondere a domande, produrre un
riassunto, saper creare griglie e mappe mentali, saper usare slides e power point.
THE MODERN AGE
- HISTORY AND SOCIETY UK - USA (1901-1950)
ACCENNI STORICI ( soltanto per introdurre gli autori studiati):
UK-The decline of British power- the foundations of theWelfare State-World War
I- India becomes independent- the Irish question USA: Roaring twenties - The
Great Depression 1920s Prohibitionism – towards World War II- (Testo pagg.
338-342)
AUTORI:
STEINBECK Lettura del romanzo “The Grapes of Wrath” Analisi del testo:
luoghi, personaggi, il viaggio, la teoria di gruppo (Group Theory), New American
Dream. Appunti
Periodo storico: The Great Depression, the Dust Bowl.
21
WAR POETS:
BROOKE : “The Soldier” (fotocopia) - Analisi testuale della
poesia. ( England) .
OWEN Analisi testuale di una parte della poesia “Dulce et Decorum
est”Fotocopia (metafore e similitudini).Descrizione di un attacco di gas in trincea.
Significato del titolo latino.
FITZGERALD pagg. 415-419 Periodo storico: “Prohibitionism” con
particolare riferimento al romanzo “The Great Gatsby” pag.416-417 (lettura del
brano tratto dal romanzo). Stile, linguaggio, simboli, personaggi,luoghi.
MELVILLE pagg.. Uso dell’allegoria: “Moby Dick”. Stile usato
dallo scrittore,simboli, personaggi, la nave vista come
microcosmo.
MODERN DRAMA
SHAW : Plays Unpleasant, Plays Pleasant, con particolare riferimento
a“Pygmalion”; “A theatre of ideas”, temi. Lettura del brano : “Liza learns how to
say her alphabet” (fotocopia).
EARLY MODERN POETRY
YEATS pag. 349 (Uso di simboli). Analisi testuale della poesia “Down by the
Salley Gardens”Fotocopia ( Passato/Presente, rimpianti per le passate esperienze,
Natura-Amore)
EARLY MODERN NOVEL
CONRAD pagg.379-385- Lettura e analisi del romanzo “Heart of
Darkness” e in particolare dei brani sul testo pagg. 380383, tecnica usata da Conrad: narratori, punto di vista,
tempo, uso del doppio,temi,struttura . Lettura del romanzo
“Heart of Darkness” (significati di darkness e di ivory,
luoghi, personaggi principali:Marlow-Kurtz. Natura,
indigeni neri di pelle ma bianchi nell’animo in contrasto
con i bianchi, il viaggio, i fiumi Tamigi e Congo, il
Colonialismo).
LAWRENCE (A working-class background), Temi , luoghi,
personaggi: Paul Morrel Mrs.Morrel, linguaggio, stile
nel romanzo “Sons and Lovers” . Oedipal Complex
FORSTER pagg. 386-391- (A colonial world in ”A Passage to India”, an
observer of human nature, a modernist or a traditional writer). Analisi del
romanzo “A Passage to India” ( Narratore, punto di vista,Colonialismo Britannico
in India, temi, luoghi, linguaggio and stile,personaggi principali: Dr.Aziz, Mrs.
Moore, Adela; struttura, simboli: mosque, temple, caves, water.
Friendship (frase iniziale e conclusiva del romanzo “the question of whether an
Indian can be friends with an English man”. Lettura del brano sul testo : “The
caves” pagg.387-389
Visione dei films: “Passaggio in India” e “Lagaan”.
MODERN POETRY
AUDEN pagg. 371-374 ( Modernism) Analisi testuale della poesia “Refugee
Blues “pag.372-373 (Temi, ripetizione My Dear, linguaggio /tono, politics
ofaggression and politics of indifference, Animali, Differenti abitazioni,
22
Concetto di Libertà, Tempo(passato/presente-stagioni:primavera/inverno),
Natura.
MODERN NOVEL
- UK
IRELAND STREAM OF CONSCIOUSNESS pag.392-393.
JOYCE pagg 394-405. Epiphany- Paralysis. Accenni generali sulle opere ed in
particolare su “Dubliners”. Linguaggio usato, funzione dell’artista, Dublino come
“centro della paralisi”. Lettura della Short Story “Eveline”: Temi: Escape,
Promise.
WOOLF pagg. 406-414 “Mrs. Dalloway” (“a revolution in plot and style”, uso
del tempo, personaggi, simboli, linguaggio, personaggi, esperienze passate e
presenti). Lettura del brano pagg. 407- 408 e del brano tratto da “To the
lighthouse” pag.409-411.
ORWELL pagg. 422-427. Ripasso dei punti più importanti di “Animal Farm”
letto durante la classe terza. Rivoluzione Russa. ( Struttura, personaggi storici
presenti nella storia, Comandamenti, slogans).
USA
KEROUAC pag. 493-498. lettura del brano tratto da “On the Road” pagg.493496.
The Beat Generation (appunti), simboli, personaggi, il viaggio, amicizia, stile,
linguaggio.
CONTEMPORARIES
HISTORY AND SOCIETY :UK US- 1950 until today
ACCENNI STORICI soltanto per introdurre gli autori studiati :
Birth of the UNO- The welfare State - The Cold War – NATO and the Warsaw
Pact - End of the British Empire – The State of Israel – The Suez Crisis – Threats
to world peace – Kennedy and the “New Frontier - Thacherism - Détente The
European Union – The 1990s – the beginning of the millennium. Irish question.
AUTORI:
CONTEMPORARY DRAMA:
ANGRY YOUNG MEN pag. 467
THE THEATRE OF THE ABSURD pag.468 (diversi significati di ABSURD)
BECKETT pag.469-473- ( The play “Waiting for Godot”,” the static quality of
Beckett’s plays, the problem of time, philosophy of life, the disintegration of the
language, characters and names, symbols”: Godot, waiting, l’albero , temi, stile,
pause and silenzi, “prisoners” as audience at St. Quentin Prison). Lettura
dell’opera teatrale in italiano durante l’estate e analizzata in classe.Lettura e
traduzione del brano tratto dall’opera teatrale pagg. 470-471
OSBORNE - Appunti- “Look back in anger”. Trama dell’opera, personaggi
principali: Jimmy Porter, Alison, Cliff, linguaggio, stile, luogo (“One-room flat in
a large Midland town” (Act 1).
Lettura e traduzione della parte iniziale della prima scena con la descrizione dei
personaggi.
23
PINTER Theatre of MENACE . (appunti)- Linguaggio, Temi,
Stile- Pinteresque. Riferimento all’opera “The Room”
personaggi: Bert and Rose Hudd, Mr. and Mrs. Sands,
Black blind man. Simboli:the Room, Outside, Menace,
danger, fear, explosion of violence and final
tragedy.Letto e tradotto alcune pagine tratte da “The
Room”.
CONTEMPORARY POETRY
SEAMUS HEANEY 462-464. - IRELAND/Irish Trouble - pagg.438-439
(Bloody Sunday) (Temi, stile, linguaggio) . Analisi testuale della poesia
“Digging” (Fotocopia) ( Passato/Presente, Irish Trouble, uso dei sensi, significato
del titolo, impegno politico del poeta, pen=gun, pen=spade, natura, lavoro
agricolo, ripetizione di alcune parole, lavoro degli antenati nei campi.
CONTEMPORARY NOVEL-ENGLISH SPEAKING WORLD
GOLDING “ The Lord of the flies” pagg.483-484-486-487
WALKER “The Color Purple” (Razzismo nero verso i neri nel Sud degli USA,
personaggi)
Significato di: Epistolary Novel, Friendship, God.
HEMINGWAY “Fiesta” (Fotocopia del brano ). Codice di comportamento,
stile, amore/società, Lost Generation, solitudine, esperienze di vita.
Tutti gli autori sono stati analizzati secondo il seguente schema: vita, opere, stile,
linguaggio usato nelle opere, struttura dell’opera analizzata, personaggi,
luoghi, azioni.
I seguenti autori sono stati presentati alla classe dagli studenti dopo aver fatto un
lavoro di ricerca per ogni autore trattato e letti i romanzi più significativi.
Shaw, Fitzgerald, Lawrence, Melville, Auden/Anne Frank, Woolf, Kerouac,
Osborne, Walker, Orwell, Hemingway. Golding.
Per le spiegazioni, per quanto riguarda la comprensione di testi, brani , film è stata
usata, quando possibile la LIM.
Pinerolo 10-05-2016
Alessandra Junck
24
LICEO PORPORATO - PINEROLO
PROGRAMMA DI INGLESE CONVERSAZIONE
Classe 5AL
Anno scolastico 2015- 2016
Docente: Mrs Loredana Buscemi-Shaw
Listening material via the use of authentic video support.
Analysis of the texts in the classroom.
Writing: Fill the gap tasks, True - False, Multiple choice, Complete the sentences,
Answer the questions, Match the words to their opposite,
Dialogues - Role plays, Writing short definitions.
Discourse managements and learning to put forward pros and cons.
Oral presentations on power point for formal assessments.
Listening material via the use of authentic material. Analysis of the texts in the
classroom. Discourse managements and learning to put forward pros and cons.
Oral presentations on power point for formal assessments.
PRIMO QUADRIMESTRE:
English and Culture
The American dream
The USA in turmoil
Irish History and the readings from their literature book - The Irish Question
The 20th Century Europe at World War
Vision of the video clips: The Grapes of Wrath and video clip of Sunday bloody
Sunday
25
SECONDO QUADRIMESTRE 5AL
Testo in adozione Around the Globe
by D. Banzato and F. Dalziel (Lang Editore)
India
Vision of the Film Lagaan/Tax
Video clips on the rules of Cricket both in Italian and English
Topics:
- Cricket
- India
- Colonialism
- Gandhi
-
Role of the Leader/Trainer
Pinerolo, 2 Maggio 2016
Docente: Loredana Buscemi Shaw
26
Insegnante: Prof. Rocco Bilardi
Materia: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
PROGRAMMA SVOLTO
Obiettivi didattici
Si fa riferimento ai Programmi per il Triennio del Liceo Linguistico indicati nel
POF di Istituto.
Per quanto riguarda le competenze, ci si riferisce al livello B2 del Quadro
Comune Europeo come parametro di riferimento previsto alla fine del 5° anno
degli studenti dell’Indirizzo Linguistico.
Contenuti
Lingua: Attività di comprensione e analisi di testi letterari e di attualità con
conseguenti attività di produzione scritta sotto forma di risposte aperte a
questionari, riassunti ( lunghezza compresa tra ¼ e 1/3 del testo di partenza),
produzione personale.
Revisione delle strutture morfo-sintattiche a partire dagli errori riscontrati nella
produzione scritta.
Programma Svolto
Attività di comprensione e analisi di testi soprattutto scritti, ma anche orali o
multimediali, con conseguenti attività di produzione scritta e orale sotto forma di
risposte aperte a questionari con domande di comprensione del testo, riassunti,
produzione personale in preparazione alla seconda prova scritta d’esame. I testi
proposti saranno soprattutto di carattere letterario e testi di attualità di particolare
interesse (film, articoli di giornale, ecc.);
Letteratura: XIX – XX secolo (scelta di testi e loro collocazione nel contesto
culturale)
Libro di testo: BONINI, JAMET, BACHAS, VICARI, Ecritures… Les
Incontournables”, Ed. Valmartina.
Le XIX siècle : il contesto storico-sociale
Unité 23 : Flaubert ou le roman moderne
Flaubert, le réalisme et le pessimisme ; le « bovarysme » ; le style.
FLAUBERT, da Madame Bovary, gli estratti « Lectures
romanesques « , « Le bal », « J’ai un amant ».
romantiques
et
Unité 24 : Le naturalisme : Zola
L’influence des sciences sur le roman naturaliste; le cycle des Rougon-Macquart; les
facteurs qui influencent le comportement de l’homme; l’opposition des clases
sociales.
Estratti : da L’Assommoir, « L’alambic »
da Germinal, » Qu’ils mangent de la brioche »; .
27
Panorama littéraire et culturel : Du réalisme au naturalisme
Unité 25 : Baudelaire, un itinéraire spirituel
Le parcours du « Fleurs du mal » ; les réponses au « spleen » ; la fonction de la poésie
et du poète ; les correspondances.
BAUDELAIRE, da Les Fleurs du Mal les poèmes: « Spleen », » L’albatros »,
« Correspondances ».
Unité 26 : Musique et visions : Verlaine et Rimbaud
Les principes de la poétique verlainienne.
VERLAINE, da Poèmes saturniens le poème « Chanson d’automne »
Da Jadis et Naguère « Art poétique ».
RIMBAUD, da Poésies : »Ma bohème »
Le poète révolté, la métaphore de la révolte humaine et poétique, le « voyant ».
Panorama littéraire et culturel : La littérature symboliste
Le XX siècle : il contesto storico-sociale
Unité 27: Apollinaire et la rupture.
APOLLINAIRE, da Alcools; » Zone », » Le pont Mirabeau »;
L’Esprit nouveau : le renouvellement formel et thématique de la poésie.
Unité 29: Ecrivains issus du surréalisme
BRETON, da Manifeste du Surréalisme : » L’écriture automatique »
ELUARD, da Capitale de la douleur : « La courbe de tes yeux ».
Du Dadaïsme au Surréalisme, l’influence de Freud, l’écriture automatique.
Panorama littéraire et culturel : Le surréalisme
Unité 30 : Marcel Proust et le temps retrouvé
PROUST, da Du coté de chez Swann : « La petite madeleine »
da Du côté de Guermantes : » Dilemme aristocratique »
Le temps et la mémoire ; la construction de « l’édifice immense du souvenir ».
Unité 31 : André Gide et l’éthique
GIDE, da Les faux monnayeurs: « La pendule sonna quatre heures »
André Gide da "Les nourritures terrestres" –L’attente
Unité 34 : Sartre et l’engagement
SARTRE, da La nausée : « Parcours existentiels » (L’expérience du marronnier,
l’expérience de la main) da Les mains sales
La notion d’existence et de nausée ; la réponse à la nausée ; l’engagement social et
politique.
Unité 35 : Camus, de l’absurde à l’humanisme
CAMUS, da L’étranger, « Aujourd’hui maman est morte » ; « Alors j’ai tiré »
28
La notion de l’absurde ; la révolte humanitaire
Panorama littéraire et culturel : Existentialisme et humanisme
Conversazione francese
Programme VAL 2015/2016
CONVERSATION FRANCAISE
Nathalie Léger
DELF ACTIF B1: Etude et synthèses des textes suivants
-
Avoir 18 ans,p.44
Proteger les baleines,p.46
Les roses du Kenya,p.48
Les forets au secours de la planète,p.42
Excercices d’écoutes sur TV5 Monde
Vision et analyse sous forme d’exposes du film “ Indigènes”
Etude d’un extrait des Faux Monnayeurs d’ A. Gide (mise en
abime,precurseur du Nouveau Roman).
29
TEDESCO
Ore di insegnamento settimanali: 3+1 di conversazione
Insegnante: Federica CARLINO
Obiettivi:
1. comprendere in modo globale e/o analitico una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati,
attraverso vari canali.
2. produrre testi orali di tipo espositivo e argomentativo, in ambito letterario, esprimendosi con una
certa scioltezza anche se con alcuni errori
3. comprendere in modo globale e analitico testi scritti di carattere letterario
4. produrre testi scritti di tipo espositivo in ambito letterario, esprimendosi in modo chiaro, anche se
con alcuni errori.
Libro di testo: M.P. Mari, Focus: KonTexte, CIDEB
ROMANTIK
Allgemeiner Kontext (66)
Die Frühromantik
(66)
Friedrich Schlegels Universalpoesie (67)
Novalis
(68)
 Die Themen (68)
 „Heinrich von Ofterdingen“ (analisi di un brano) (73)
Die Spätromantik
(76)
Vergleich: Frühromantik vs. Spätromantik (76)
Gebrüder Grimm (77) (no: Grundformen der Literatur: Märchen)
BIEDERMEIER
Historischer Kontext (99)
Der Begriff Biedermeier (99)
JUNGES DEUTSCHLAND
Allgemeiner Kontext (105)
Vormärz (105)
REALISMUS
Allgemeiner Kontext (120)
Der Begriff bürgerlich-poetischer Realismus (120)
Th. Fontane
 Die Themen (125)
„Effi Briest“ (analisi di un brano)
(126)
NATURALISMUS
Allgemeiner Kontext (130)
Die Realpolitik Bismarcks und die wilhelminische Ära
(130)
Der Begriff Naturalismus
(131)
Vergleich: Realismus vs. Naturalismus (137)
30
DEKADENZ
Der Impressionismus (143)
Die Psychoanalyse (144)
Die Dekadenz (144)
Der Symbolismus
(152)
Der Einfluss Nietzsches auf den Symbolismus (152)
EXPRESSIONISMUS
Allgemeiner Kontext (170)
Eine deutsche Bewegung
F. Kafka (179)
 Die Themen (179)
Vergleich: Rilke vs. Kafka
Der Prozess (189)
 „Vor dem Gesetz“ (189)
(170)
(180)
VON DER WEIMARER REPUBLIK BIS ZUM DRITTEN REICH
Allgemeiner Kontext (200)
Die Neue Sachlichkeit (200)
DIE LITERATUR IM DRITTEN REICH UND IM EXIL
Historischer Kontext (214)
Hitlers Rassenlehre (214)
Die nationalsozialistische Kulturpolitik (215)
Die Weiße Rose (216)
Th. Mann (218)
 Die Themen (218)
 „Tonio Kröger“ (analisi di un brano) (223)
B. Brecht (230)
 Die Themen (230)
 Brechts episches Theater (233)
 „Der Krieg, der kommen wird“ (240)
H. Hesse (251)
 Die Themen (251)
“Siddharta” (analisi di un brano) (252)
DIE LITERATUR NACH DEM ZWEITEN WELTKRIEG
Historischer Kontext (264)
1949: Gründung der BRD und der DDR (265)
1961: Errichtung der Berliner Mauer (266)
Die Trümmerliteratur (266)
Die Kahlschlagliteratur (268)
H. Böll (279)
 Die Themen (279)
„Ansichten eines Clowns“ (analisi di un brano) (280)
31
DIE LITERATUR IN DER SCHWEIZ UND IN ÖSTERREICH (316)
M. Frisch (328)
 Die Themen (328)
„Der Andorranische Jude“ (329)
AUTOREN AUS DER EX-DDR
Historischer Kontext (358)
Die Massenflucht aus der DDR und der Mauerbau (359)
Die friedliche Revolution (360)
Die Wende (361)
Die Literatur in der Ex-DDR (361)
Ch. Wolf (366)
 Die Themen (366)
 “Der geteilte Himmel” (analisi di un brano) (367)
GEGENWARTSLITERATUR (380)
INTERKULTURELLE LITERATUR (401)
H. Akyün (407)
 Die Themen (407)
 „Einmal Hans mit scharfer Soße“ (analisi di un brano) (408)
N.B.: non sono stati richiesti:
- la vita degli autori (tranne gli elementi essenziali)
- il contenuto dettagliato delle opere
- la traduzione dei brani analizzati
L'insegnante
Federica Carlino
32
PROGRAMMA SVOLTO
Materia d’insegnamento: Conversazione di lingua tedesca
Anno scolastico: 2015/2016
Classe: V sez. AL
Prof.ssa: Dorothea Deppe
La programmazione delle classi Quinte verte soprattutto sulla consolidazione delle competenze
acquisite. L’obiettivo principale costituisce lo stimolo ad uno studio trasversale e pluridisciplinare
che comprenda non solo gli aspetti della lingua e letteratura tedesca, ma anche della realtà socioculturale, economica e, soprattutto, della storia per sensibilizzare gli studenti ad un approccio
interculturale che tenga conto anche di modi di pensare e di realtà diverse della propria.
Lo stimolo al confronto e alla discussione è stato costituito da presentazioni power-point, piccoli
film storici presi da youtube e dalla visione di due film rappresentativi che hanno permesso di
ripercorrere la storia e la realtà tedesca dal 1919 ai giorni del 1990:
“Sophie Scholl. Gli ultimi giorni”, in cui si raccontano gli ultimi giorni di vita dei fratelli Scholl e
dei loro amici insieme ai quali avevano cercato di contrastare con la loro associazione “la Rosa
Bianca” il regime nazista. Con questo film si è voluta dare una visione più ampia di questo periodo
buio della storia tedesca. Considerando gli orrori del regime nazista, senza venir meno di onorare la
memoria delle vittime del regime, si è cercato di mostrare anche il “volto buono” della Germania
ricordando la Resistenza tedesca.
“Le vite degli altri” invece mette il focus sul periodo storico antecedente alla caduta del muro di
Berlino descrivendo la vita dei cittadini nella Repubblica Democratica Tedesca sotto il severissimo
controllo della polizia segreta, la STASI. Oltre a rendere i ragazzi partecipi ad un periodo molto
difficile della vita tedesca, è servito come spunto per discutere su temi ancora molto attuali in tutto
il mondo, come la violazione dei diritti umani o la repressione della libertà di parola e di
espressione.
Si è affrontata la storia tedesca dal 1933 ad 1990 (rif. su appunti o su fotocopie).
L’insegnante Dorothée Deppe
Pinerolo, 10.maggio 2016
33
MATEMATICA
DOCENTE: VIETTO Francesco
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI
Capacità logica di ragionare ed argomentare in modo rigoroso, coerente e consequenziale
Acquisizione del lessico specifico
Capacità di interpretare, riprodurre e spiegare diagrammi, tabelle, grafici
Capacità di collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana
Acquisizione della capacità di confrontare le varie posizioni, riuscendo a cogliere somiglianze e
differenze
Acquisizione dei contenuti essenziali
Capacità di sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici proposti
Capacità di operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione
di formule
Capacità di costruire procedure di risoluzione di un problema
Capacità di utilizzare tecniche di calcolo
Capacità di riconoscere e costruire relazioni e funzioni
PROGRAMMA SVOLTO
Libro di testo adottato:
Bergamini - Trifone – Barozzi: Matematica azzurro - 5. Zanichelli
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ.
Funzioni reali di variabile reale: classificazione, dominio e studio del segno.
Proprietà delle funzioni reali di variabile reale. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Funzioni
pari, funzioni dispari e funzioni periodiche. Funzione inversa. Funzione composta.
I LIMITI.
Gli intervalli e gli intorni. La definizione di lim f  x   l .Il significato della definizione. La verifica.
x  x0
Le funzioni continue. Il limite destro e il limite sinistro La definizione di lim f  x    (*). Gli
x  x0
asintoti verticali. La definizione di lim f  x   l (*). Gli asintoti orizzontali. La definizione di
lim f  x    (*).
x 
x 
Teoremi sui limiti: il teorema di unicità del limite (#), il teorema della permanenza del segno (#) e il
teorema del confronto (#).
IL CALCOLO DEI LIMITI.
Le operazioni sui limiti: Il limite della somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due
0
funzioni. Il limite della potenza. Il limite del quoziente di due funzioni. Le forme indeterminate:
e
0

.

34
Le funzioni continue. I punti di discontinuità delle funzioni e la loro classificazione. Gli asintoti
obliqui.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE.
La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. Derivata destra e derivata sinistra. La retta
tangente al grafico di una funzione. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali.
I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto di
funzioni, la derivata del quoziente di due funzioni. La derivata di una funzione composta: il teorema di
derivazione delle funzioni composte (#).
Le derivate di ordine superiore al primo.
I teoremi sulle funzioni derivabili. Il teorema di Rolle (#). Il teorema di Lagrange (#). Il teorema di Cauchy (#).
Il teorema di De l'Hôpital (#).
LO STUDIO DELLE FUNZIONI.
Le funzioni crescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. Determinazione dei massimi e dei
minimi con il segno della derivata prima. Determinazione dei massimi, dei minimi e dei flessi con il
metodo delle derivate successive.
Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche.
Interpretazione del grafico di una funzione e del grafico delle derivata di una funzione.
Note
1) Non è stato affrontato lo studio di funzioni algebriche irrazionali e di quelle trascendenti
(trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali).
2) Non è stato richiesto lo studio mnemonico e puramente ripetitivo di definizioni e teoremi.
(*) Oltre alla definizione, non sono stati svolti esercizi.
(#) Teoremi non dimostrati.
35
FISICA
DOCENTE : Vietto Francesco
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI DI FISICA
Nell’ambito della programmazione gli studenti dovranno sviluppare le seguenti capacità:
Saper riconoscere la coerenza e la correttezza di un ragionamento;
Individuare le proprietà invarianti, le analogie strutturali e le strutture fondamentali;
Saper applicare i concetti studiati alla risoluzione di problemi e di individuare, laddove siano possibili
diverse procedure risolutive, quella più semplice ed economica;
Saper individuare il significato sostanziale di una relazione matematica espressa mediante una formula,
al di là del suo aspetto formale;
Saper esprimere oralmente in modo chiaro e sintetico i concetti relativi ad ogni argomento; saper
esporre per iscritto in modo chiaro e corretto la risoluzione di un problema;
Saper ricomporre organicamente le nozioni acquisite nel corso di studi in un sistema coerente di
conoscenze, dimostrando di saper dominare blocchi sempre più ampi e complessi di argomenti,
evidenziando nessi, implicazioni e somiglianze strutturali.
PROGRAMMA di FISICA
Libro di testo adottato:
Parodi – Ostili - Mochi Onori: Il linguaggio della Fisica – Volume 3. Linx
LE CARICHE E I CAMPI ELETTRICI.
La carica elettrica.
Elettrizzazione. Isolanti e conduttori. Conservazione e quantizzazione della carica.
La legge di Coulomb.
La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.
Il campo elettrico.
Il campo elettrico. Campo creato da una carica puntiforme. Le linee di campo. Il campo elettrico
uniforme.
L’energia potenziale e il potenziale elettrico.
L’energia potenziale elettrica. La conservazione dell’energia. La differenza di potenziale elettrico. La
relazione tra campo e potenziale elettrico.
I condensatori.
I condensatori piani. La capacità di un condensatore. La capacità di un condensatore piano.
36
LA CORRENTE ELETTRICA.
La corrente elettrica nei solidi.
Il generatore di forza elettromotrice.
La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.
La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività.
Resistività e temperatura.
La potenza elettrica e l’effetto Joule.
La potenza elettrica assorbita da un conduttore. L’effetto Joule.
I circuiti elettrici.
Resistenze in serie. Condensatori in serie. La legge dei nodi. Resistenze in parallelo. Condensatori in
parallelo.
Circuiti più complessi.
L’ELETTROMAGNETISMO.
I magneti.
Aghi magnetici e bussole. I poli magnetici. Le proprietà dei poli magnetici. Il vettore campo magnetico.
Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti.
L’esperimento di Oersted. L’esperienza di Faraday. L’esperienza di Ampère.
37
SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Ghigo Elio
TESTO IN ADOZIONE: Crippa, Fiorani, Bargellini, Nepgen, Mantelli “SCIENZE NATURALI”
Chimica organica- Biochimica- Scienze della Terra. Mondadori scuola.
RIPASSO CHIMICA INORGANICA

Struttura dell’atomo, disposizione elettronica negli orbitali

Tavola periodica e elettronegatività

Legami chimici: in particolare ionico e covalente

Legami e molecole polari
CHIMICA ORGANICA

Struttura generale dei composti organici

Ibridazione orbitali del carbonio nei legami della chimica organica

Struttura chimica alcani, alcheni, alchini,

Nomenclatura alcani, alcheni, alchini

Gruppi funzionali della chimica organica e classificazione dei principali composti organici

Nomenclatura dei composti organici regole generali ed esercizi

Struttura ciclo alcani e benzene

Isomeria nei composti organici

Reattività dei principali gruppi funzionali

Effetto induttivo, mesomero,, siti nucleofili ed elettrofili, reazioni omolitiche ed etero litiche
BIOCHIMICA

Composizione chimica dei viventi: molecole organiche ed inorganiche

Funzioni e struttura proteine, grassi, carboidrati

Struttura DNA e RNA, duplicazione del DNA

Sintesi proteica ed espressione genica
DNA RICOMBINANTE E RELATIVE BIOTECNOLOGIE

Estrazione DNA dai viventi

DNA ricombinante ed enzimi di restrizione, amplificazione del gene

Tecnica del PCR
38

Elettroforesi su gel, impronta genetica o fingerprint

Sequenziamento del DNA – metodo Sanger

Clonaggio e librerie cDNA

Esempi di applicazioni pratiche delle biotecnologie genetiche
DINAMICA TERRESTRE, TETTONICA A PLACCHE E OROGENESI

Composizione interna della terra

Teorie fissiste ed evoluzioniste

Concetto di placca o zolla, litosfera ed astenosfera, “galleggiamento” delle placche

Deriva dei continenti e movimenti “orizzontali” delle placche, descrizione del fenomeno e prove a
supporto

Celle convettive dell’astenosfera

Morfologia e struttura dei fondi oceanici, le dorsali oceaniche.

Formazione di un oceano, rift valley, espansione dei fondi oceanici

Margini di placca attivi e passivi e relativi fenomeni tettonici, sistemi arco - fossa

Orogenesi recenti ed antiche, cratoni ed orogeni

Riferimenti geografici dei vari fenomeni tettonici trattati. Uso del planisfero per l’individuazione
geografica dei fenomeni tettonici
ATMOSFERA ED ELEMENTI DEL CLIMA

Composizione e struttura dell’atmosfera

Bilancio energetico della terra

Elementi del clima: temperatura, umidità, pressione atmosferica

Venti e circolazione generale dell’atmosfera

Formazione delle nubi e precipitazioni
39
STORIA DELL’ARTE
5 A LING
2015/16
Docente: prof.ssa Tiziana Fornero
Testo in adozione:
Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, vol. 3 Edizione Azzurra, Zanichelli Ed, Milano 2014
Obiettivi disciplinari:
Conoscere le tecniche e le metodologie espressive, le loro origini e il loro sviluppo, inserendole
adeguatamente nel contesto specifico.
Riconoscere i protagonisti dell’arte e saper leggere con linguaggio adeguato le loro principali opere,
contestualizzandole.
Riconoscere i principali movimenti culturali ed artistici che hanno contribuito alla formazione e allo
sviluppo del gusto nel contesto occidentale, con particolare attenzione alla realtà italiana, ma con la
consapevolezza dell’enorme patrimonio culturale extraeuropeo.
Applicare le metodologie di studio nella ricerca storico artistica dell’ottocento e del novecento.
Comprendere e discutere l’evoluzione e i mezzi espressivi della realtà contemporanea riflettendo sulle
problematiche delle ricerche estetiche.
Saper collocare artisti ed opere nel loro contesto storico, riflettendo, con adeguati confronti, sulla
persistenza iconografica e sulla ricerca continua del valore espressivo dell’arte.
Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
Alla data del 15 maggio, pur non avendo potuto effettuare le ultime verifiche, si può affermare che la
classe, per il momento, ha raggiunto gli obiettivi prefissi, pur con livelli distinti.
PROGRAMMA SVOLTO
(Tra parentesi le opere visionate a cui sono state applicati distinti metodi di lettura)
Il Neoclassicismo: Caratteri di definizione generale.
• Gli ideali urbanistici, l’architettura utopistica e le ambizioni di controllo sociale; la nascita
dei Falansteri e dei Familisteri e dei Villaggi Operai: il caso Leumann di Collegno.
• Boulée: l’architettura utopistica (“Progetto per la Biblioteca Nazionale”, “Il cenotafio di
Newton”);
• G. B. Piranesi e la divulgazione del concetto di “rovina” e del mito dell’antico italico (“Le
Carceri d’invenzione”);
• Canova: la tecnica e le opere (“Paolina Borghese come Venere vincitrice”, “Le tre Grazie”,
“Amore e Psiche”, “Ebe”, “Monumento funebre per Maria Cristina d’Austria”);
• David (“Madame de Recamier”, “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”);
• Ingres (ritrattistica: “Madame de Senonnes”, “Monsieur Bertin”)
• Goya: opere principali, tematiche, tecnica e stile (“La famiglia di Carlo IV”,
“La maya vestida” e “La maya desnuda”, “Le fucilazioni del 3 maggio 1808”);
Il Romanticismo: caratteri generali.
• La potenza della natura nella pittura romantica: Friedrich e Füssli. Il sogno e l’inconscio
nell’opera pittorica di alcuni maestri, temi, soggetti e simboli.
• Caspar David Friedrich (“Viandante sul mare di nebbia”, “Il naufragio della Speranza”, “Le
40
bianche scogliere di Rügen”);
• Füssli (le due versione de “L’incubo”);
• Caratteri generali sul paesaggio inglese. Cenni a John Constable e a William Turner;
L’impegno sociale e politico delle nuove tematiche in arte:
• Théodore Gericault (studi di espressioni di alienati; “La zattera della Medusa”);
• Eugène Delacroix (La Libertà guida il popolo”);
• Böcklin: (“L’isola dei morti”);
Il Romanticismo in Italia (cenni):
• Francesco Hayez (“Il bacio”);
Il Realismo sociale in Francia (caratteri generali):
• Jean François Millet (“Le spigolatrici”, “L’angelus”);
• Honoré Daumier (“Il vagone di terza classe”);
• Gustave Courbet (“Gli spaccapietre”);
La pittura in Italia: I Macchiaioli (contesto, tecnica e fortuna artistica);
• G. Fattori (“In vedetta”);
• S. Lega (“L’educazione”, “Le bambine giocano a fare le signore”);
• Morbelli (“Il Natale dei rimasti”);
• Cecioni (“Il gioco interrotto”);
La pittura en plein air e il rifiuto delle regole accademiche in Francia:
L’ Impressionismo. Le ricerche tecniche e cenni all’uso della fotografia.
• Edouard Manet (“Olimpia” , “Le déjèuner sur l’erbe”, “Il bar delle Folies-Bergères”);
• Claude Monet (“Impression soleil levant”, “La cattedrale di Rouen”, “Donna con
l’ombrellino”),
• Pierre Auguste Renoir (“Ballo al Mulin de la Galette”, ”La colazione dei canottieri”);
• Edgar Degas (“L’assenzio”, “La lezione di danza”);
Il post- Impressionismo. Gli sviluppi stilistici della pittura: il Puntinismo.
• George Seurat (“Une dimanche aprés midi à l’île de la Grande Jatte”, “Baignade à
Asnières”);
• Paul Gauguin (“La visione dopo il sermone”, “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?”);
• Vincent Van Gogh (“I mangiatori di patate”, “La camera da letto”, “Notte stellata sul
Rodano” analisi di sé negli autoritratti, “Campo di grano con corvi”);
L’Espressionismo: ricerche espressive e tecniche.
• Edward Munch (“l’urlo”, “La pubertà”, “La Madonna”, “The vampire”);
• Gustav Klimt (“Il bacio”, “Le tre età della donna”, “Giuditta I”, “La culla”);
• Egon Schiele (“L’abbraccio”);
Il Cubismo : Caratteri generali
• Pablo Picasso (“Les Demoiselles d’Avignon”, “Guernica”;
nuove ricerche estetiche con i papier collée e i collages);
Il Futurismo. Caratteri generali e fortuna storica.
41
• Umberto Boccioni (“La città che sale”, Gli addii”, “Forme uniche nella continuità dello
spazio” detto anche “L’uomo che corre”);
• Giacomo Balla (“Dinamismo di un cane al guinzaglio”);
La Metafisica: caratteri generali
• Giorgio De Chirico (“Le muse inquietanti”);
Il Surrealismo: caratteri generali. Il ready made.
• Duchamp (“Questa non è una pipa”, “L’orinatoio”, “Ruota di bicicletta”, “L. H. O. O. Q.”);
• Dalì (“La persistenza della memoria”);
• Magritte (“L’impero delle luci”);
L’Astrattismo: caratteri generali.
• Wassili Kandinskij (“Il cavaliere azzurro” e i caratteri generali della Secessione di Monaco
da cui si origina l’astrattismo espresso da Kandinskij e da Paul Klee di cui “Strade
principali e strade secondarie”);
• Il contesto newyorkese: la ricerca della pura pittura americana e le sovvenzioni dello stato
nella pittura di Jackson Pollock, Andy Warhol e Jasper Johns; Il concetto di Pop Art e le
critiche dell’italiano Piero Manzoni (“Scatoletta con escrementi di artista”).
Nuove ricerche espressive del 1900: dall’Arte al Mercato dell’Arte. Il concetto di Performance e
di Installazione (caratteri generali). Definizione di Body Art (Gina Pane “Azione sentimentale”) e
della Land Art (Christo & Jean Claude “Impacchettamento del Palazzo Reale di Berlino”; Robert
Smithson “Spirale”; Damien Hirst “God” o teschio con diamanti). Le dinamiche di mercato e gli
strumenti della divulgazione artistica (caratteri generali).
Pinerolo, 15 maggio 2016
La prof.ssa Tiziana Fornero
42
Scienze motorie e sportive
5ALIN A.S. 2015/2016
Docente: Damiano Elena
Testo in adozione: “ sullo Sport - conoscenza, padronanza, rispetto del corpo”
di Del Nista, Parker e Tasselli
Casa editrice G. D’Anna
Obiettivi disciplinari:
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO, visto come ricerca razionale e progressiva nei miglioramento d’obiettivi specifici
quali: la mobilità articolare, l’ elasticità muscolare, la velocità, la resistenza, le grandi funzioni organiche.
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE, visto come affinamento degli schemi motori acquisiti.
Gli/le allievi/e hanno lavorato per migliorare il rapporto del corpo con se stesso, il rapporto del corpo nel tempo e nello
spazio.
CONSOLIDAMENTO CARATTERE, considerato come sviluppo della socialità e del senso civico in attività utili ad
esercitare ed incrementare l’autocontrollo riferito a scelte autonome di responsabilità di disponibilità ed altruismo. Gli/le
allievi/e hanno lavorato nel rispetto di regole predeterminate, con divisioni di ruoli .
CONOSCENZA E PRATICA ATTIVITA' SPORTIVA, tutte le attività affrontate durante l'anno hanno svolto altresì
una funzione conoscitiva delle caratteristiche e degli obiettivi specifici delle attività sportive quali: pallavolo
pallacanestro, pallamano, hitball , atletica leggera dove sia necessaria la conoscenza e l'attuazione di elementari schemi e
tattiche di gara.
INFORMAZIONI FONDAMENTALI: le regolari lezioni di scienze motorie sono state commentate ed arricchite da
informazioni relative alla tutela della salute al fine sia di preparare l’allievo ad affrontare attività fisiche in condizioni
ottimali che di accompagnare gli alunni verso interessi e conoscenze relativi al tempo libero ed al futuro lavorativo
PROGRAMMA SVOLTO
Gli obiettivi didattici generali della materia sono riferiti ai miglioramenti delle conoscenze, capacità e competenze motorie
ottenuti mediante:
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO, visto come ricerca razionale e progressiva nei miglioramento d’obiettivi specifici
e dove gli/le allievi/e hanno dovuto:
 per la mobilità articolare ed elasticità muscolare:
eseguire movimenti con l'escursione più ampia possibile nell'ambito del normale raggio di azione mediante i seguenti
contenuti:
 esercizi individuali ed a coppie a corpo libero, esercizi di stretching da svolgere in forma autonoma e da trasferire nella
quotidianità e nella pratica
 corsa senza interruzione: 1000m e 1500m. motoria extrascolastica
Standard minimo in termini di abilità: miglioramento relativo individuale +3 riferito al test.
 per la velocità:
compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile mediante i seguenti contenuti:
 esercizi di reazione a stimoli acustici, visivi e tattili nella preparazione dei fondamentali individuali
 rilevazione 60 mt piani con partenza dai blocchi
Standard minimo in termini di abilità: miglioramento relativo individuale riferito al test percorrere i 60 m in 11’50’’
 per la resistenza:
vincere resistenze rappresentate da piccoli attrezzi e/o sovraccarichi mediante i seguenti contenuti:
 esercizi individuali
 lavori in circuito
Standard minimo in termini di abilità: miglioramento relativo individuale riferito ai test forza braccia, gambe ed
addominali. Standard minimo richiesto agli allievi: ideazione di un circuito da proporre ai compagni con indicazioni
relative ai distretti muscolari coinvolti
 per le grandi funzioni organiche:
 lavorare con un carico sub massimale per un tempo prolungato, mediante il seguente contenuto
Standard minimo in termini di abilità: 3 giri cortile percorsi in 5’00”, 1500m partecipazione fase d’istituto corsa campest
43
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE: (Area Psicomotoria)
visto come affinamento degli schemi motori acquisiti, gli/le allievi/e hanno lavorato per migliorare:
 rapporto del corpo con se stesso:
raggiungere il controllo segmentarlo attuato mediante i seguenti contenuti:
 esercizi di training autogeno (rilassamento),
 esercizi di riscaldamento in preparazione all’attività sportiva
 esercizi di coordinazione a corpo libero
Standard minimo: ripetizione corretta degli esercizi proposti.
 rapporto del corpo nello spazio: svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali da richiedere la percezione e la
conquista dello spazio, la conquista, il mantenimento e il recupero dell’equilibrio attraverso:
 esercizi di oscillazione, circonduzione, serpentine e lanci con il nastro
 circuito di destrezza a tempo
Standard minimo richiesto alle allieve: saper eseguire utilizzando il nastro, una combinazione di almeno due minuti avente
come tema: le nazioni
Standard minimo richiesto a tutti : effettuare il percorso di destrezza in 90 secondi
 rapporto del corpo nel tempo realizzato attraverso i seguenti contenuti:
 adeguamenti del movimento in relazione al ritmo della base musicale
Standard minimo richiesto alle allieve: saper ideare ed eseguire piccola combinazione utilizzando il nastro
 rapporto del corpo nel tempo e nello spazio realizzato attraverso i seguenti contenuti:
adeguamenti motori in relazione alla determinazione della traiettoria di palloni e palline, esecuzione del Muro
(pallavolo),
Standard minimo: saper effettuare il muro in relazione alla schiacciata attuata da un compagno,
Valutazione: la verifica formativa relativa ai contenuti dell’area psicomotoria è avvenuta attraverso l'osservazione continua
effettuata durante la lezione e l'eventuale correzione dell’esercizio durante l'esecuzione; la verifica sommativa avvenuta al
termine d’ogni U.D. è stata attuata mediante la compilazione di una griglia d’osservazione.
CONSOLIDAMENTO CARATTERE (Area Affettiva), considerato come sviluppo della socialità e del senso civico in
attività utili ad esercitare ed incrementare l’autocontrollo riferito a scelte autonome, responsabilità e coraggio, disponibilità
ed altruismo, questo è stato realizzato mediante i seguenti obiettivi specifici:
 rispetto di regole predeterminate con assunzioni di ruoli nei giochi sportivi tradizionali: pallavolo, pallacanestro e non:
hit-ball,
 Standard minimo richiesto: conoscenza dei regolamenti sia a livello teorico che pratico dei diversi giochi proposti e
loro rispetto.
CONOSCENZA E PRATICA ATTIVITA' SPORTIVA : (Area Cognitiva) tutte le attività affrontate durante l'anno
hanno svolto altresì una funzione conoscitiva delle caratteristiche e degli obiettivi specifici delle attività sportive quali:
espressione della propria personalità
 attraverso la pratica di alcune attività sportive: pallavolo, pallacanestro, hit ball , che coinvolgano la generalità degli
alunni, dove sia necessaria la conoscenza e l'attuazione di elementari schemi e tattiche di gioco.
 saper eseguire correttamente le specialità di atletica leggera quali: corsa veloce, mezzofondo, salto in lungo e in alto,
mezzofondo, getto del peso ed in modo approfondito il lancio del disco.
Standard minimo: pallavolo e hit ball - gioco con difesa ed attacco; atletica: misurazione di almeno due specialità di
atletica
Valutazione: le verifiche relative agli obiettivi delle aree affettive e cognitive, attuate mediante la compilazione di una
griglia di osservazione, hanno avuto come oggetto l’osservanza delle regole per l'area affettiva, sulla reale applicazione
delle tattiche di gioco, e sulle misurazioni delle prove per l'area cognitiva.
INFORMAZIONI FONDAMENTALI: le regolari lezioni di Scienze Motorie sono state commentate ed arricchite da
informazioni relative alla tutela della salute con l'obiettivo specifico di:
 preparare l’allievo ad affrontare attività fisiche in condizioni ottimali
precisando le modalità del riscaldamento prima di un'attività fisica, lo svolgimento di questa, per concludere con la
fase finale di stretching la quale, sempre, deve seguire l'impegno muscolare al fine di mantenere efficiente l'organismo.
Standard minimo: saper effettuare il riscaldamento articolare e muscolare corretto nell’organizzazione - esecuzione –
ripetizione
 accompagnare gli alunni verso interessi e conoscenze relativi al tempo libero ed al futuro lavorativo
 attraverso contenuti attivati mediante una lezione tenuta dagli esperti della croce verde relativa al B.L.S.
44

attraverso contenuti attivati mediante commenti e considerazioni, visione di diapositive relative all’ergonomia ed alla
back school
Standard minimo: protocollo di primo intervento; principi dell’ergonomia con cause, conseguenze e prevenzione al
“mal di schiena”
Valutazione: la verifica di questi contenuti è avvenuta mediante: la compilazione di questionari a risposta multipla ed
a risposta aperta
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Le attività di recupero sono state svolte dalle/gli allieve/i durante le ore curriculari aumentando il numero delle
ripetizioni nelle attività deficitarie.
METODI
Nei confronti degli obiettivi didattici, il lavoro si è sviluppato nelle varie unità didattiche attraverso:
a) la proposta iniziale ,b)l'esperienza concreta, c)la correzione, d)la verifica finale. Quest'ultima, attuata attraverso
una griglia di osservazione, aveva la duplice funzione correttiva: sia nei confronti dell'allieva sia rispetto alla metodologia
attuata. Rispetto alle attività proposte, ogni lezione è stata organizzata in tre parti: riscaldamento guidato individuale,
esercizi a coppie con piccoli attrezzi, attività di gioco a squadre.
STRUMENTI
Per quanto concerne l’attività pratica è stata usata la palestra, dove sono presenti sia piccoli che grandi attrezzi.. Per la
parte concernente il primo soccorso sono state utilizzate delle slide commentate da personale qualificato e per la parte
pratica un manichino. Per l’unità didattica concernente la tutela alla salute, sono state visionate e commentate in aula
video quaranta diapositive ed utilizzato il libro di testo.
VALUTAZIONE
Le verifiche sono state quattro nel trimestre e cinque nel pentamestre
DESCRITTORI
Descrittori inseriti nella griglia di osservazione, delle prove pratiche e teoriche di scienze motorie e sportive utilizzati
per la verifica sommativa delle diverse unità didattica
D. ATTIVITA’ INDIVIDUALI
efficacia del gesto
precisione nell’esecuzione
velocità di esecuzione
discipline
ampiezza di movimento
adeguamento corporeo
orientamento spaziale
approfondimento personale
impegno
partecipazione attiva
D. ATTIVITA’ COLLETTIVE
capacità di osservazione
.
capacità di utilizzare le con. acquisite
capacità di operare scelte tattiche
capacità di lavoro collegiale
capacità gestionali
approfondimento personale
impegno
partecipazione attiva
D. PARTE TEORICA
conoscenza dei contenuti
.
uso del lessico specifico della disciplina
capacità di collegamento con altre
efficacia del messaggio comunicativo
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
approfondimento personale
impegno
partecipazione attiva
Tali descrittori non sono stati inseriti tutti contemporaneamente nelle griglie di osservazione e sono stati
anche con peso differenziato in riferimento al contenuto da verificare.
ORE TOTALI DI LEZIONE IN DATA 15/05/’16: 54 ORE
L’insegnante
Pinerolo, 15 maggio 2016
Damiano Elena
45
conteggiati,
46
Il presente documento è stato deliberato dal Consiglio della Classe nella riunione del 6/5/2016.
Al documento sono allegate:
1) griglie di valutazione
2) simulazioni prove d’Esame
3) scheda CLIL
I docenti del consiglio di classe:
Prof. BOAGLIO Marino (Italiano / Storia)
___________________________________
Prof. ALBARELLO Alessandro (Filosofia)
___________________________________
Prof. BILARDI Rocco (Francese)
___________________________________
Prof.ssa LEGER Nathalie (Conv. Francese)
___________________________________
Prof.ssa JUNCK Alessandra (Inglese)
___________________________________
Prof.ssa BUSCEMI SHAW Loredana (Conv. Inglese)
___________________________________
Prof.ssa CARLINO Federica (Tedesco)
___________________________________
Prof.ssa DEPPE Dorothea (Conv. Tedesco)
___________________________________
Prof. VIETTO Francesco (Matematica / Fisica)
___________________________________
Prof. GHIGO Elio (Biologia)
___________________________________
Prof.ssa FORNERO Tiziana (Storia dell’Arte)
___________________________________
Prof.ssa DAMIANO Elena (Scienze motorie)
___________________________________
Firma per presa visione dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Classe
BONNIN Noemi
___________________________________
SORDANO Mathia
___________________________________
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa INGICCO Maria Teresa
___________________________________
47