lice o statale “g. carducci” 1. analisi della

Transcript

lice o statale “g. carducci” 1. analisi della
LICE
O STATALE “G. CARDUCCI”
Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa
Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale
telefono: +39 050 555 122
codice fiscale: 80006190500
email: [email protected]
sito: www.liceocarducci.gov.it
fax: +39 050 553 014
codice meccanografico: PIPM030002
pec: [email protected]
codice univoco ufficio: UFK69O
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ANNO SCOLASTICO 2015-16
CLASSE ___5__ SEZIONE ___F__
DISCIPLINA _____Spagnolo_______
DOCENTE _______Bonacci Carla e Ferrer Lidia_______
QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) ___3+1 di
compresenza con l’esperta madrelingua_______
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive,
comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione)
La classe è composta da alunni in generale seri, attenti, curiosi, partecipativi,
propositivi. Il livello linguistico è in generale medio-alto.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)
…………………………………………….......................................................…………..
□ x tecniche di osservazione
□ x colloqui con gli alunni
□ colloqui con le famiglie
□ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado
2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
LINGUA STRANIERA SPAGNOLO Asse di riferimento: Asse
dei linguaggi
Risultati attesi:
Sapere utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi
Competenze / abilità
Conoscenze
comunicare in lingua straniera
in
modo
sufficientemente
efficace e appropriato;
comprendere
con
accuratezza testi di
ascolto,
riferiti
a
problematiche culturali
e
sociali,
film
e
documenti autentici di
vario
tipo,
quali
documentari,
reportage ecc.;
riferire
e
commentare
oralmente argomenti di
studio con chiarezza e
correttezza,
anche
nell'ambito di moduli
interdisciplinari
che
coinvolgano discipline
non linguistiche;
partecipare a conversazioni e
interagire
nella
discussione anche con
parlanti nativi;
comprendere un testo scritto,
riferito ad elementi di
civiltà e di cultura;
produrre testi scritti lineari,
coesi e corretti su
tematiche, sociali e
culturali;
riconoscere e usare gli aspetti
strutturali fondamentali della
lingua previsti per il livello B1.
Competenze di cittadinanza
strutture linguistiche e
lessico
di
livello
intermedio
(B1)
sufficienti
alla
comprensione e alla
espressione, in tutti i
tempi e modi del
sistema verbale, su
argomenti culturali e
sociali
conoscenze
metalinguistiche sul
funzionamento delle
strutture
grammaticali di livello
intermedio
elementi di civiltà dei
paesi in cui si parla la
lingua
straniera,
relativi alla società e
alla cultura
elementi di educazione
civica
e
interculturale: identità
personale
e
nazionale, pregiudizi
e stereotipi,
Imparare a imparare
Comunicare
Individuare
collegamenti e relazioni
Acquisire e interpretare
l’informazione
Collaborare e
partecipare
LIVELLI DI PADRONANZA
Asse Culturale Asse dei linguaggi.-.SPAGNOLO
Competenza
1
Livello base
2
Livello intermedio
3
Livello avanzato
Lo studente svolge
compiti semplici in
situazioni note,
Lo studente svolge
compiti e risolve
problemi complessi in
Lo studente svolge
compiti e problemi
complessi in
Utilizzare la lingua
spagnola per i
principali scopi
comunicativi ed
operativi.
mostrando di
possedere
conoscenze e abilità
essenziali e di saper
applicare regole e
procedure
fondamentali
situazioni note,
compie scelte
consapevoli,
mostrando di saper
utilizzare le
conoscenze e le abilità
acquisite
situazioni anche
non note,
mostrando
padronanza
nell’uso delle
conoscenze e delle
abilità. Sa
proporre e
sostenere le
proprie opinioni e
assumere
autonomamente
decisioni
consapevoli.
Nella
produzione
scritta e orale, su
temi legati alla sfera
socioculturale,
artistica e letteraria,
utilizza un lessico e
strutture linguistiche
di livello basico.
Di una
comunicazione
scritta o orale coglie
il senso complessivo
di quanto
comunicato
Nella
produzione
scritta e orale su temi
legati
alla
sfera
socioculturale,
artistica e letteraria,
utilizza una varietà
lessicale adeguata e
strutture linguistiche
pertinenti.
Di una
comunicazione
scritta e orale coglie
le informazioni
importanti
Nella produzione
scritta e orale, su
temi legati alla
sfera
socioculturale,
artistica
e
letteraria utilizza
un
lessico
adeguato
al
contesto
e
controlla
le
strutture
linguistiche
impiegate.
Di una
comunicazione
scritta o orale
coglie tutte le
informazioni e
interagisce in
maniera
consapevole con
l’interlocutore
3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
(Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione.
Latinoamerica (settembre/gennaio)
Contesto politico ed economico dall’indipendenza ai giorni nostri: (raices pag
306- 309).
Storia e società. Arte e cultura (raices pagg138-141)
La rivoluzione messicana (raíces pagg 314-315)
Il muralismo messicano (Rivera, Orozco, Siqueiros) http://bit.ly/1MkbCm3
La rivoluzione cubana (raices pag 321)
Argentina: La “guerra sucia” (Raices pag 327)
Las madres y las abuelas de la Plaza de Mayo.
Uruguay: Discorso de Pepe Mujica (ex-presidente) http://bit.ly/1HrkM1m
El Boom (raices pagg 344, 191)
Paola Klug
Letteratura contemporanea messicana:
La Curandera
Trenzaré mi tristeza
(analisi e commento)
Gabriel Garcia Marquez (vita e opere)
El realismo magico (figure retoriche)
De “Cien anos de soledad” : La llegada del ferrocarril. Remedios la bella.
(analisi e commento)
Julio Cortazar (vita, opere e temi)
Il senso dell’ umorismo e la dimensione fantastica (fotocopia/intervista)
De “Historia de cronopios y famas”: Conservacion de los recuerdos
Aplastamiento de las gotas
(analisi e commento)
Mario Benedetti
Pedro y el capitán(analisi e commento)
Augusto Monterroso (vita e opere)
La tela de Penelope (cambios de perspectivas)
El Dinosaurio (la brevedad)
Dejar de ser mono (la ironia)
Guatemala: Los orrores de la guerra de Guatemala
Documentario/intervista su Monterroso http://bit.ly/1yOKyvv
Pablo Neruda (vita e opere)
De “Veinte poemas de amor y una cancion desesperada”: Poema 18 (analisi e
commento)
Cile : colpo di stato di Augusto Pinochet
Fernando Botero: El arte desproporcionado (raices pag 353)
Intervista su processo creativo e senso della bellezza
http://bit.ly/1Ept0Z5
http://bit.ly/1DzEJxn
Spagna (febbraio/maggio)
Principali eventi storici della Spagna del XX secolo.
La crisi del 1898. La proclamazione della Seconda Repubblica. Le riforme. La
guerra civile. Contesto politico e sociale.
La dittatura. La transicion. (Raices pagg 238-243)
Video documentario: El preludio a la tragedia (D. Hurt, Granada Television)
Caratteristiche, temi e influenze dei principali movimenti artistici e letterari:
El Modernismo
Ruben Dario: Sonatina
Generacion del ’98
Miguel de Unamuno (vita e opere)
Da Niebla: El encuentro entre Augusto y Unamuno. La desesperacion de
Augusto. (analisi e commento)
Caratteristiche del personaggio. Le innovazioni della Nivola.
Antonio Machado (vita e opere)
Da Soledades, galerias y otros poemas: Es una tarde cenicienta y mustia
poema LXXVII
Le Avanguardie: caratteristiche generali (Futurismo, Creacionismo,
Dadaismo, Surrealismo)
Ramon Gomez de la Serna (vita e opere)
Greguerias.
Juan Larrea: Estanque
Luis Bunuel: El fantasma de la libertad
Generacion del ’29
Garcia Lorca (vita e opere)
Da Romancero Gitano: Romance de la pena negra
Da Poeta en Nueva York La Aurora
Da La casa de Bernarda Alba La rebelion de Adela
Guernica di Picasso
Mappa della guerra civile http://bit.ly/1IG1eHr
Breve biografia di Garcia Lorca http://bit.ly/1Gd4XMl
Posguerra y Neorrealismo
Camilo Jose Cela (vita e opere)
Da La colmena: Paseando por la ciudad dormida. El vacio existencial.
Teatro contemporáneo
Juan Mayorga (il potere della parola pronunciata)
Himmelweg
Ambiti tematici e lessicali affrontati, approfonditi e discussi con
l’Esperta madrelingua:
Dal libro di testo: Matricula de honor
El texto escrito/ texto oral : coherencia y cohesion.
El Independentismo. El consumismo. Terrorismo, Libertad de prensa. Nuevas
tecnologias y aplicacion en la escuela. Estudio de nuevos idiomas y
aprendizaje de segundas lenguas mediante el estudio de la materia. Cirujia
estetica, La belleza.La escuela. Los jovenes. Relacion padres e hijos . La mujer,
fragmento novela “ Entre visillos” C.M. Gaite, Modelos de mujer a traves de la
literatura. La Transicion.
4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse
o di assi diversi)
Descrizione dell’architettura didattica
Il muro.
Finalità ed obiettivi
Attualizzare e contestualizzare i saperi.
Acquisire consapevolezza per il
rispetto e la valorizzazione dei muri.
Riflettere sul muro come definizione di
spazi, confini.
Riflettere sul valore sociale delle scritte sul muro anche virtuale
(pagina Facebook e i social network in generale)
Riflettere sui canoni artistici
di bellezza/armonia.
I muri che ancora dividono il mondo.
Flussi migratori
contemporanei.
Spagnolo:
Il muralismo messicano di Rivera, Orozco e Siqueiros.
La
rivoluzione messicana del 1910.
Il valore artistico, didattico e sociale dei
murales.
Storia recente: gli studenti normalisti desaparecidos a Ayotzinapa
(Guerrero- Messico)
I flussi migratori dal Messico agli Stati Uniti e dall’Africa
in Spagna (i muri e i fili spinati).
Lezione fuori sede: Il murale di Keith Haring.
5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
Produzione di testi e/o prodotti multimediali
Produrre insieme un documento/video/blog su scritte e murales della
città di appartenenza.
Progettare insieme un murale da poter eventualmente eseguire su un
muro individuato dalla dirigenza, scegliendo tra murales/scritte di
carattere narrativo, didattico, rappresentativo relativo agli indirizzi del
Liceo Carducci oppure relativo a temi generali condivisibili quali pace,
convivenza, legalità,
giustizia…… …………………………………………………………………………
6. METODOLOGIE
□ x Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
□ x Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio)
□ x Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, cooperative learning)
□ x Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
□ x Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)
□ Brainstorming
□ Problem solving
□ Altro ___________________________
7. MEZZI DIDATTICI
□ x Libri di testo
□ x Testi di supporto
□ x Schede predisposte
□ x Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo
□ x Tecnologie multimediali
□ Altro ___________________________________
8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
SCANSIONE TEMPORALE
Prove scritte: Quesiti a risposta
chiusa (tipologia B esami di stato)
N. verifiche sommative previste per il
trimestre ed il pentamestre
Trattazione sintetica (tipologia A
esami di stato)
…2 scritti e 2 orali
…3 scritti e 2 orali
Comprensione del testo, riassunto
e breve composizione.
Prove orali: interrogazioni,
discussioni, esposizioni,
presentazioni
Prove pratiche …………………
MODALITÀ DI RECUPERO
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
□ x Recupero curricolare
vedi modulo interdisciplinare
…………………………….......
□ x Recupero in itinere:
□ sportello
□ recupero con moduli integrativi
“on line”
□ classi aperte
Attività previste per la valorizzazione
delle eccellenze
per ogni unità didattica si indicano
temi di approfondimento e
collegamento che possono essere
affrontati e presentati dai ragazzi
……………………………...
9. VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate
durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno,
del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico
tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.
Pisa li _31/10/2015
f.to IL/LA DOCENTE
Carla Bonacci