Inglese Secondo Biennio 2016/2017

Transcript

Inglese Secondo Biennio 2016/2017
DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE- INGLESE
Periodo:
II BIENNIO
Autore:
Dipartimento Lingue
Anno scolastico
2016-2017
PREMESSA
Gli studenti verranno avviati, fin dal primo anno del secondo biennio, al
raggiungimento del livello B2, livello che dovrà essere conseguito, per la maggior parte
degli alunni, alla fine del secondo biennio.
COMPETENZE DEL LIVELLO B2
Competenza 1:
Comprendere e ricavare informazioni- nella loro natura linguistica, paralinguistica, ,
extralinguistica e culturale- dall'ascolto e dalla visione di testi audiovisivi e dalla
lettura di testi scritti, ipertestuali e digitali; trasferire e riutilizzare le informazioni
raccolte.
Abilità
Lo studente è in grado di sfruttare le proprie conoscenze, il contesto e altri eventuali indizi a
disposizione per anticipare e comprendere i contenuti e l’organizzazione di un comunicazione
orale o audiovisiva e di un testo scritto.
Comprensione orale
- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard,
riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.
- Comprendere informazioni fattuali in discorsi sia di tipo operativo, sia generali o astratti,
relativi agli interessi personali o a situazioni di studio e lavoro.
- Comprendere buona parte di ciò che viene detto in una conversazione casuale su argomenti
quotidiani o situazioni ordinarie di lavoro, con interlocutori che non usano particolari
espressioni idiomatiche.
- Seguire la linea generale di argomentazione di una lezione, un dibattito, una conferenza
relativi al proprio campo di interesse, anche se complessa.
- Comprendere istruzioni operative o tecniche, annunci e messaggi contenuti in prodotti
audiovisivi registrati o trasmessi attraverso i media o la rete.
- Comprendere il senso di parole o espressioni sconosciute estrapolandone il significato dal
contesto se l’argomento è relativamente conosciuto.
- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e
filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.
- Seguire autonomamente film e trasmissioni tv in linguaggio standard cogliendo sia il
significato generale sia informazioni specifiche, anche se con qualche difficoltà.
Comprensione scritta
- Comprendere in modo indipendente testi di diverso tipo e funzione, utilizzando
appropriatamente il dizionario.
- Comprendere il senso di parole o espressioni sconosciute estrapolandone il significato dal
contesto o dalla collocazione.
- Comprendere il senso generale, idee principali, dettagli e punto di vista di testi scritti
relativamente complessi delle diverse tipologie, anche in forma ipertestuale e digitale, dopo
una o più letture.
- Individuare premesse, linee di sviluppo e conclusioni in testi argomentativi d’attualità, di
studio o di lavoro, purché la presentazione sia sostanzialmente lineare e il lessico non del
tutto specialistico.
- Riconoscere le caratteristiche linguistiche e formali standard adottate in un testo scritto e
identificare le eventuali divergenze.
Trasferire e riutilizzare
- Utilizzare il vocabolario appreso ad altri ambiti per comprendere e produrre testi su
argomenti non familiari
- Elaborare e sintetizzare informazioni di fonti e testi diversi per l’utilizzo in una
presentazione anche multimediale.
- Rapportare la propria cultura con quella veicolata dalla lingua anche ai fini della mediazione
linguistica e della comunicazione interculturale.
Competenza 2:
Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana relative ai propri
interessi personali e professionali
Abilità:
Lo studente è in grado di esprimersi in maniera semplice ma coerente e articolata, utilizzando
strategie di comunicazione sempre più autonome, in situazioni di vita quotidiana o di lavoro,
relativamente ai propri interessi, all’ambito degli studi e del lavoro.
Interazione orale
- Esprimere e argomentare le proprie opinioni e commentare quelle degli altri con discreta
spontaneità nell’interazione anche con madrelingua, su argomenti di interesse personale e
culturale.
- Esprimere e reagire alla manifestazione di emozioni e stati d’animo, evidenziando il valore
personale e sociale di eventi e situazioni anche in relazione ad argomenti astratti (artistici,
letterari, ecc.).
- Affrontare, mantenere e concludere una conversazione in situazioni di vita quotidiana o in
ambito lavorativo, anche impreviste e con interlocutori diversi, adeguando il registro
linguistico.
- Sintetizzare le argomentazioni e il punto di vista degli altri espresse in situazioni formali,
confrontare le diverse possibilità e prendere posizione a riguardo.
- Utilizzare le risorse lessicali e linguistiche per sopperire con parafrasi o circonlocuzioni la
mancanza di espressioni più appropriate.
- Seguire e fornire istruzioni o descrizioni dettagliate di procedure, scambiare informazioni
anche sintetizzandole da fonti differenti.
Interazione scritta
- Scambiare in modo efficace informazioni, osservazioni, commenti, e richiedere chiarimenti,
in forma scritta, in relazione a situazioni e argomenti d’interesse personale, d’attualità e di
lavoro.
- Scrivere messaggi e note personali per esprimere, argomentando, opinioni, intenzioni, e
ipotesi in testi anche formali in relazione a situazioni concrete o astratte.
Trasferire e riutilizzare
- Trasferire le conoscenze testuali, delle strutture e delle funzioni linguistiche dalle lingue
conosciute alla lingua di apprendimento per anticipare e rendere il significato in situazioni
impreviste.
- Utilizzare sistematicamente le risorse a disposizione, quali dizionari, motori di ricerca e altre
fonti online, ai fini di una corretta scelta lessicale.
Competenza 3:
Produrre una comunicazione orale e testi scritti differenziando lo stile a seconda dei
contenuti a valenza personale o professionale
Abilità:
Lo studente si esprime in maniera ragionevolmente comprensibile, coerente e articolata,
utilizzando strategie di comunicazione sempre più autonome; sa prendere appunti e redigere
comunicazioni strutturate per sé o per altre persone. In particolare è in grado di:
- utilizzare le principali tipologie testuali, rispettando le costanti che le caratterizzano;
- fornire informazioni, istruzioni, spiegazioni, illustrare relazioni tra fenomeni, eventi e
concetti anche in testi non continui, utilizzando i registri linguistici appropriati ai compiti e
agli interlocutori;
- descrivere in modo anche articolato persone, situazioni, o eventi legati all’esperienza
personale, familiare o sociale utilizzando strutture testuali e convenzioni linguistiche
appropriate al contesto e al destinatario;
- fornire o scambiare impressioni e punti di vista, evidenziando con un uso appropriato di
lessico e forme linguistiche il significato personale di eventi o esperienze;
- produrre efficaci relazioni, sintesi, valutazioni e commenti coerenti e coesi, in relazione ad
esperienze, situazioni e processi relativi al proprio ambito di studio, utilizzando anche
strumenti digitali diversificati;
Abilità di studio
- Riconoscere e applicare in modo autonomo le convenzioni linguistiche e testuali adeguate al
contesto e agli interlocutori.
- Riconoscere i propri errori e cercare di correggerli in modo spontaneo, anche se per tentativi
successivi.
- Prendere appunti durante lezioni, conferenze, ascolti, per preparare successive sintesi e
relazioni.
- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi
contesti relazionali.
METODOLOGIA
L’insegnante adotterà metodologie atte ad incoraggiare un apprendimento esperienziale e
significativo, creando situazioni di apprendimento che:
• favoriscono la libera interazione audio-orale, la cooperazione e la collaborazione;
• prevedono l’utilizzo massiccio della lingua durante la comunicazione in classe;
• prevedono compiti autentici (contestualizzati) che coinvolgano lo studente sul piano
cognitivo ed affettivo;
• sono adeguate ai prerequisiti degli studenti, appropriate al loro sviluppo cognitivo/
affettivo/relazionale;
• sono realistiche, significative, stimolanti e motivanti;
• danno spazio alla creatività, alla flessibilità e alla soluzione dei problemi;
• permettono la differenziazione e il coinvolgimento di ciascuno;
• incoraggiano gli studenti alla riflessione e all’acquisizione di strategie di apprendimento;
• favoriscono il trasferimento delle competenze.
I docenti si riservano di organizzare delle presentazioni/attività che coinvolgano gruppi di
diverse classi.
CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA
Ogni docente sceglierà 4 moduli dal libro di testo Speakout Upper Intermediate. All'interno di
ogni modulo verranno svolte attività di comprensione scritta e orale, interazione scritta e
orale, produzione scritta e orale.
4 MODULI SCELTI TRA I SEGUENTI:
BEGINNINGS
ISSUES
DOWNTIME
STORIES
IDEAS
AGE
MEDIA
BEHAVIOUR
TROUBLE
CULTURE
Strutture grammaticali
Revisione, approfondimento e completamento di alcune strutture linguistiche collegate ai
moduli selezionati
•
Direct and indirect questions
•
Habit and routines: used to/would/ be/get used to
•
Future forms review
•
Narrative tenses
•
Wishes and regrets: I wish/if only/ should have
•
Modal verbs and phrases for obligation, prohibition, permission and ability
•
Future perfect and future continuous
•
Quantifiers
•
Past modals of deduction
•
Reported speech
•
Word formation: adding suffixes and prefixes
•
Countable and uncountable nouns; phrases to express quantity
•
Prepositions: in time expressions, in phrases expressing trends
•
Linking words
•
Tenses: past simple, present perfect simple and continuous
•
Articles
•
The passive
•
Verbs+ infinitive and verbs+ ing
•
Relative pronouns and relative clauses
•
Zero, first and second conditionals
•
Time conjunctions: tenses with time conjunctions
Tematiche storico-letterarie
Lo studente dovrà essere in grado di:
leggere, analizzare e interpretare testi, anche iconico-grafici, tratti da una varietà di generi e
che sono particolarmente significativi all'interno della storia della letteratura e cultura in
inglese; dovrà anche essere in grado di confrontarli con quelli di altre culture, italiana e non. I
testi verranno scelti anche in base all'interesse e motivazione si pensa possano suscitare negli
studenti.
Indicazioni non prescrittive:
•
•
•
Cenni ai generi letterari: poetry, drama e fiction
Il teatro Elisabettiano: caratteristiche generali
Shakespeare:
o vita e opere
o lettura di alcuni brani
Il docente potrà operare scelte diverse, soprattutto se intende raccordarsi allo studio delle
altre letterature oggetto di studio.
Lettori
Un'ora settimanale di lezione sarà in compresenza con la lettrice/il lettore di madrelingua. Le
attività verteranno principalmente sul potenziamento delle abilità linguistiche dell'ascolto e
del parlato attraverso esercitazioni di conversazione guidata, in coppia o in gruppo, giochi di
ruolo, presentazione di approfondimenti individuali su temi proposti e/o scelti dagli studenti.
Verranno inoltre proposte attività di lettura e di commento di articoli di attualità su temi di
interesse generale e visione di brevi filmati di attualità.
A discrezione dell’insegnante la classe può essere divisa in due gruppi gestiti rispettivamente
dal lettore e dall’insegnante.
CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA
Ogni docente affronterà alcuni dei rimanenti moduli dal libro di testo Speakout Upper
Intermediate. All'interno di ogni modulo verranno svolte attività di comprensione scritta e
orale, interazione scritta e orale, produzione scritta e orale.
Ogni insegnante sceglierà alcuni moduli tra quelli non trattati l’anno predente:
BEGINNINGS
ISSUES
DOWNTIME
STORIES
IDEAS
AGE
MEDIA
BEHAVIOUR
TROUBLE
CULTURE
Strutture grammaticali
Revisione, approfondimento e completamento di alcune strutture linguistiche collegate ai
moduli selezionati:
•
Direct and indirect questions
•
Habit and routines: used to/would/ be/get used to
•
Future forms review
•
Narrative tenses
•
Wishes and regrets: I wish/if only/ should have
•
Modal verbs and phrases for obligation, prohibition, permission and ability
•
Future perfect and future continuous
•
Quantifiers
•
Past modals of deduction
•
Reported speech
•
Word formation: adding suffixes and prefixes
•
Countable and uncountable nouns; phrases to express quantity
•
Prepositions: in time expressions, in phrases expressing trends
•
Linking words
•
Tenses: past simple, present perfect simple and continuous
•
Articles
•
The passive
•
Verbs+ infinitive and verbs+ ing
•
Relative pronouns and relative clauses
•
Zero, first and second conditionals
•
Time conjunctions: tenses with time conjunctions
Preparazione alla certificazione IELTS.
Alcune lezioni saranno dedicate alla pratica di alcune abilità di base utili alla preparazione
della certificazione Ielts. In particolare:
Speaking skills:
Part 1: Introduction and interview
Part 2: Long turn
Part 3: Two way discussion
Writing skills:
Task 1: Summary of one or more charts or diagrams on the same subject.
Task 2: Discorsive essay
Tematiche storico-letterarie
Lo studente dovrà essere in grado di:
Leggere, analizzare e interpretare testi, anche iconico-grafici, tratti da una varietà di generi e
che sono particolarmente significativi all'interno della storia della letteratura e cultura in
inglese; dovrà anche essere in grado di confrontarli con quelli di altre culture, italiana e non.
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare abilità di lettura per favorire la comprensione
del testo (Pre-viewing, Predicting, Skimming and Scanning, Guessing from Context ,
Understanding Detail, Paraphrasing and Summarising). I testi verranno scelti anche in base
all'interesse e motivazione si pensa possano suscitare negli studenti.
Indicazioni non prescrittive:
L’Età Augustea e la nascita del romanzo
Il Romanticismo
Verranno proposte letture di poesie e di brani tratti da opere di autori significativi (Defoe,
Sterne, Blake, Wordsworth, Coleridge, Shelley, Keith, Austen, Mary Shelley.... )
Lettorato
Un'ora settimanale di lezione sarà in compresenza con la lettrice/ il lettore di madrelingua. Le
attività verteranno principalmente sul potenziamento delle abilità linguistiche dell'ascolto e
del parlato attraverso esercitazioni di conversazione guidata, in coppia o in gruppo, giochi di
ruolo, presentazione di approfondimenti individuali su temi proposti e/o scelti dagli studenti.
Verranno inoltre proposte attività di lettura e di commento di articoli di attualità su temi di
interesse generale e visione di brevi filmati di attualità. I lettori cureranno anche la
preparazione all'IELTS, soprattutto nelle abilità di speaking e writing.
I docenti si riservano di organizzare delle presentazioni/attività che coinvolgano gruppi di
diverse classi.
PROVE E VERIFICHE
Ogni prova potrà verificare più di un'abilità e comprenderà tipologie di attività diverse. Esse
saranno almeno tre scritte e due orali per quadrimestre.
Si propongono due prove scritte nel primo trimestre e 3 nel pentamestre di diversa tipologia:
• prove di comprensione scritta
• prove integrate: test grammaticali, dettati, riassunti....
• prove di produzione di testi scritti: lettere, composizioni, resoconti, etc.
Prove orali
Almeno due voti a quadrimestre assegnati ad interrogazioni di varia tipologia coerenti con il
lavoro svolto.
Alla fine del pentamestre verrà somministrato un test di reading e listening a tutti gli studenti
delle classi quarte. Si utilizzerà un test ielts scelto dal dipartimento e somministrato da tutti
gli insegnanti nelle proprie ore. I risultati verranno poi raccolti per verificare la preparazione
media degli studenti della scuola. Ogni insegnante potrà utilizzare gli esiti del test come uno
dei voti del pentamestre.
Al momento della valutazione sommativa (1. quadrimestre / 2. quadrimestre) saranno
valutati anche il grado di impegno e di partecipazione degli alunni.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Criteri di valutazione per le prove scritte
Adeguatezza ai compiti proposti, adeguatezza del contenuto, dell'espressione, correttezza
formale, capacità di usare la Ls in modo autonomo, grado di completezza dello svolgimento.
Punteggi da assegnare alle singole voci a seconda del tipo di prova e delle difficoltà.
Livello di sufficienza:
60-70% del punteggio prefissato a seconda delle difficoltà e dell'importanza attribuita agli
elementi verificati.
In presenza di un risultato negativo generale non si annullerà la prova, ma si riproporrà a
breve termine una prova simile dopo aver lavorato di nuovo sull'argomento.
Criteri di valutazione per le prove orali
Capacità di comprendere un testo orale, capacità di pronunciare correttamente e con
intonazione adeguata, di interagire in una conversazione, di usare la lingua oralmente (es.: di
comprendere e formulare domande e risposte, di comprendere e usare un lessico coerente
all'argomento e al registro situazionale, di dare/reagire a un comando, di riferire, raccontare,
di leggere/ analizzare/rendere un testo), di esprimersi con correttezza formale.
Per raggiungere il livello di sufficienza lo studente dovrà dimostrare di comprendere l'essenza
dei messaggi che riceve e produrre messaggi chiaramente comprensibili dal punto di vista
fonologico, lessicale e formale che rispecchino lo studio dei contenuti richiesti.
Il voto orale potrà essere fissato al termine di un intervento singolo piuttosto ampio ed
esauriente o rappresentare la somma di piccoli interventi differenziati, effettuati anche in
giorni diversi, i cui risultati siano di volta in volta annotati.