Car Audio - Demo Ciare

Transcript

Car Audio - Demo Ciare
€ 4,90 - n.177 - SPECIALE LSR 2007 - BIMESTRALE - ANNO XXII - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1 DRCB - ROMA - PREZZI ALL’ESTERO: FR., GERM. E SPAGNA € 9,50, SVIZZ. F.S. 17, INGHILTERRA £ 8, U.S.A. $ 11
I di cop
CA 177
8-05-2007
22:25
46 PAGINE DI TECNICA!
Pagina 1
DOSSIER
INCHIESTA
TUTTE LE
CONFIGURAZIONI DEI
NUOVI AMPLIFICATORI
DIGITALI PRS, COME
OTTENERE CON
FACILITA’ ENORMI
POTENZE
LA NUOVA GENERAZIONE
DEGLI INSTALLATORI
PROFESSIONISTI LSR
€ 4,90
SUPER ANTEPRIMA
ROCKFORD FENOMENALE
15.000 WATT!
SINTOCD BLUETOOTH
PIONEER DEH-P9800BT
AMPLI CON DSP
ZAPCO DC-750.2
GUIDA
ALL´ACQUISTO
NAVIGATION
TOMTOM GO510
I LISTINI UFFICIALI
E GLI SPECIALISTI
DELL’INSTALLAZIONE
CIARE, MIDRANGE SPL 20 CM DA 100 dB!
SISTEMA DUE VIE
CROSSOVER SEPARATO
HARMONY CAR H-62KR
LA SUPER
POTENZA
SCUOLA D’INSTALLAZIONE, SCOPRIAMO LA DIREZIONE VERSO L’OPERA D’ARTE
IL SEGRETO DEI CAPOLAVORI U.S.A. NELL’ARTE DELLA RESINA, LE TECNICHE SPECIFICHE
046_053 CIARE
9-05-2007
Ciare
6:31
Pagina 46
GLI EROI DELL’SPL
CM 205 ND
Può ancora esistere
nell’affollato settore
degli altoparlanti un
componente di cui si
sentiva la mancanza?
Sì! Dalla Ciare ecco
un versatilissimo
midrange da 200 mm
a gamma estesa
capace di elevate
pressioni sonore e
grande velocità di
emissione,
accompagnate da
risultati timbrici
sempre corretti e
facilmente plasmabili
secondo le varie
configurazioni
dell’impianto, al
servizio di fantasia ed
esperienza di
installatori e
appassionati.
di Paolo Bocache
Costruttore:
Ciare - Italia
Distributore:
Consumer Division
Via Fontenovo 1/b
60019 Senigallia (AN)
tel. 071 792 2010
Prezzo:
€ 210,00 cad.
46
SENSAZIONALE I
CarAudio n.177 - Speciale LSR 2007
046_053 CIARE
9-05-2007
6:31
Pagina 47
CARATTERISTICHE
DICHIARATE
DAL COSTRUTTORE
Potenza nominale:
200 W
Impedenza nominale:
4 Ohm
Sensibilità (1 W/1 m):
98,5 dB
Diametro bobina mobile:
50 mm
Frequenza di risonanza:
60 Hz
Fattore di merito totale:
0,14
Massa mobile (Mms):
21,7 g
Volume equivalente (Vas):
20 litri
L
E INTERPRETE
CarAudio n.177 - Speciale LSR 2007
a Ciare costruisce altoparlanti in Italia da molti decenni
sia per l’utilizzazione domestica che per quella professionale, quindi da ben prima che iniziasse la richiesta di sonorizzazione di alta qualità in abitacolo.
Quando poi, in tempi relativamente recenti, è iniziata questa richiesta, con la necessità di elevate pressioni sonore
quanto più possibile prive di distorsioni e alterazioni dinamiche, proprio l'esperienza e le conoscenze che i progettisti
Ciare hanno acquisito in tanti anni di realizzazioni di sistemi di amplificazione professionale si sono rivelate fondamentali. Infatti in quest’ambito una caratteristica irrinunciabile è l'alta sensibilità, raggiunta con un sapiente equilibrio tra i parametri fondamentali, come il fattore di forza e
la massa mobile. Per raggiungere elevate pressioni è infatti
necessario sfruttare più possibile la potenza degli amplificatori, e nello stesso tempo l'altoparlante deve poterne gestire
correttamente in abbondanza. Ma non basta: la sensazione
acustica di "alta dinamica" è legata alla velocità di risposta
e alla mancanza di code in fase di rilascio, che tenderebbero
a sporcare il suono e a renderlo fastidioso e confuso nell'ascolto ad alto volume.
Ecco quindi la serie Ciare SPL, in cui lo sforzo dei progettisti non si è limitato a raggiungere l'indispensabile alta sensibilità, ma ha prodotto membrane e sospensioni esclusive
in grado di linearizzare la risposta e minimizzare le distorsioni. Un’azienda dinamica come la Ciare è sempre pronta a
sfruttare la disponibilità di nuovi materiali, tra cui le leghe
di neodimio per i magneti, utilizzandoli in modo da ottenerne il massimo rendimento.
47
046_053 CIARE
9-05-2007
6:31
Pagina 48
H E RHHOE ER SORHEOES ER SO E S
Ciare
CM 205 ND
Un componente derivato dal settore professionale
Risulta decisamente riduttivo chiamare midrange il CM
205 ND. Questa denominazione in genere si riferisce a
componenti a cono di diametro minore oppure a cupola. Le
frequenze minime di intervento possono partire all'incirca
da 300 Hz per un cono da 130 mm, e da non meno di 500,
in genere, per una cupola da 50 mm. Qui invece la struttura
è a tutti gli effetti quella di un woofer da 200 mm, ma non
di uno qualunque! Se nei monitor professionali sono comuni midrange da 20 e anche da 25 cm, in ambito car il CM
205 ND è un componente unico nel vastissimo panorama
degli altoparlanti: la migliore dimostrazione che nel settore
c'è ancora spazio per le innovazioni, quando alle spalle c'è
un'azienda capace di una continua ricerca. Già il complesso
magnetico è assolutamente inconsueto: un insieme di
"pasticche" di neodimio poste tra le due piastre polari: quel-
Il ProdottIlo Prodotto
E RHDELOE MESE
ER SO E S
DELH MESE
Il Prodotto
DEL MESE
Il cono è realizzato in cellulosa smorzata
con sospensione in tela nomex a doppia
onda, mentre il diametro della bobina
mobile ammonta a ben 50 mm! Siamo in
presenza, quindi, delle più collaudate
soluzioni derivate direttamente dal campo
professionale. Notare i robustissimi e
pratici connettori faston e le trecciole
flessibili e di grande diametro.
48
CarAudio n.177 - Speciale LSR 2007
046_053 CIARE
9-05-2007
6:31
Pagina 49
Il complesso magnetico è formato da dieci “pasticche” di neodimio accuratamente
posizionate tra le due piastre polari, in posizione molto favorevole allo smaltimento
del calore; ne risulta un fattore Bxl molto elevato, pari infatti a 11,6 N/A. Si tratta
di un valore ben superiore a quanto in genere si misura nei componenti da 20 cm.
lo che sorprende è il loro numero, pari a 10! Un motore siffatto è quindi in grado di generare un'induzione magnetica
decisamente superiore alla media, prendendo come riferimento non i midrange a cono, ma i woofer o i midwoofer da
20 cm. Partendo dall'elemento di base, ovvero il complesso
magnetico, tutte le altre parti costituenti il prodotto e le
prestazioni che ne derivano sono eccellenti; prima tra tutte
la sensibilità: se si vogliono raggiungere elevati livelli di
pressione sonora senza ricorrere ad amplificazioni mostruose
essa è irrinunciabile.
Gli altri elementi costruttivi sono piuttosto inconsueti, e
adatti a un ottimo smaltimento del calore. Intanto, pur
sapendo che i moderni magneti al neodimio non temono
più il surriscaldamento come quelli di prima generazione, i
dieci elementi sono messi alla periferia delle larghe piastre
polari, quindi esposti all'esterno. Il diametro della bobina
CarAudio n.177 - Speciale LSR 2007
49
046_053 CIARE
9-05-2007
6:31
Pagina 50
H E RHHOE ER SORHEOES ER SO E S
Ciare
CM 205 ND
ESCURSIONE LINEARE,
MASSIMA E DISTORSIONI
Il ProdottIlo Prodotto
E RHDELOE MESE
ER SO E S
DELH MESE
Il Prodotto
DEL MESE
E' utile a questo punto un'aggiunta alla sezione misure e commenti, per meglio approfondire gli ottimi
comportamenti rilevati. Come vedete nella sezione misure, a 200 Hz e 100 dB SPL la distorsione
armonica è praticamente inesistente. Questo
avviene grazie al fatto che a questa frequenza
l’escursione richiesta è relativamente
limitata. Aumentando il livello, essa
comincia però a farsi sentire, con un
ancor limitato tasso di 2% di sola
seconda armonica a 105 dB, che
sale però a oltre 7,5% a 110
dB. Ma (grafico 1) la
distorsione è ancora
costituita in pratica da
seconda armonica.
Andiamo adesso a 100
Hz, frequenza da
considerare prossima al
limite inferiore di
utilizzo: a questa
frequenza la sensibilità,
almeno nel carico
standard di 48 litri, è
notevolmente inferiore che
a centro banda e questo
richiede una maggior potenza
elettrica in ingresso a parità di
SPL. Ma, visto l’efficacissimo sistema
di raffreddamento di magnete e bobina,
ciò non costituisce un problema. L’escursione,
invece, a 100 Hz ha certamente un suo peso. A
100 dB SPL e 100 Hz il tasso è certamente molto alto (grafico 2),
ma si notano solo tre armoniche con decadimento pressoché esemplare. Che cosa vuol dire tutto
questo? L’escursione lineare, dovuta alla differenza tra altezza della bobina e del traferro, è stata scelta
in base alle esigenze previste: minore è questa differenza, maggiore è la parte di bobina immersa nel
campo magnetico, e di conseguenza maggiore è la sensibilità. Ma l’escursione meccanica permessa da
tutto il sistema mobile è superiore, e mantiene una notevole linearità di cedevolezza in tutta la sua
corsa. Ecco che avremo due vantaggi: sollecitazioni transienti che portino l’equipaggio
momentaneamente fuori dalla zona di linearità elettrica non raggiungeranno il fondo corsa; si avrà
soltanto un’aumento di distorsione armonica, che con il suo spettro limitato a componenti di basso
ordine, come abbiamo visto, è praticamente non udibile in regime transiente. Quanto sopra detto,
però, si riferisce al montaggio nel volume di 48 litri che non è certo quello ideale di carico. Un
volume decisamente più piccolo (magari con un accordo reflex impostato proprio poco sotto i 100
Hz!) ridurrà notevolmente l’escursione in questa zona, aumentandone il livello di emissione.
Graf. 1 - A 200 Hz e ben 110 dB la distorsione è
costituita da sola seconda armonica, ben poco
influente all’ascolto.
Graf. 2 - A 100 Hz e 100 dB la distorsione è non
trascurabile, ma il decadimento spettrale è esemplare, per cui non siamo prossimi al limite d’escursione.
mobile è di ben 50 mm: un valore veramente inconsueto anche per un woofer da 10 pollici! Ma se ciò desta
meraviglia nel nostro ambiente o in quello dell'audio
domestico, è normale in campo professionale, campo dal
quale, come già detto, la Ciare ha riversato la sua esperienza. Originale è anche il sistema di ventilazione della
bobina mobile: lo spazio tra la piastra polare superiore e
l'anello che ospita il centratore è quasi completamente
aperto e lascia vedere parte della bobina stessa che, così,
si viene a trovare in buona parte esposta all'ambiente.
Ma il raffreddamento è ulteriormente facilitato dall'assenza della classica cupola copripolvere: al centro del
cono è presente un'ogiva metallica (in realtà quasi una
semisfera) di diametro appena inferiore a quello della
046_053 CIARE
9-05-2007
6:31
Pagina 51
bobina mobile, che costituisce il prolungamento esterno
del giogo centrale.
La funzione dell'ogiva è quindi sia quella di disperdere il
calore dal sistema magnetico che quella di regolare la
risposta fuori asse; è richiesta solo la precauzione di evitare l'introduzione accidentale nel traferro di corpi
estranei. Il cestello è rigidissimo con ampia apertura
posteriore per non ostacolare l’emissione posteriore del
cono, il quale è in cellulosa smorzata con sospensione in
tela nomex a doppia onda. Va notato che la cedevolezza
appare notevole, e muovendo l'equipaggio si nota che
l'escursione meccanica è notevolmente superiore a quella lineare dichiarata. Ne approfittiamo per approfondire
l'argomento nell'apposito box, a sinistra.
046_053 CIARE
9-05-2007
6:31
Pagina 52
H E RHHOE ER SORHEOES ER SO E S
Ciare
CM 205 ND
UTILIZZAZIONE E
ASCOLTO: INIMITABILI
VELOCITA’ E
DETTAGLIO
Se si vogliono sfruttare fino in
fondo le possibilità del CM 205
ND in un impianto senza
compromessi, si usa come un vero
midrange incrociandolo con i tipici
sistemi di quattro woofer in
portiera. Essi, con il loro
collegamento in parziale o totale parallelo, come permesso
dagli amplificatori capaci di lavorare su impedenze molto
basse, esibiscono una sensibilità alta nella loro gamma
ideale di lavoro, tra 50-60 e 250-300 Hz. Da qui parte il
CM 205 ND che si trova a lavorare nella sua zona di
massima sensibilità, a frequenze in cui non ci sono più
problemi d’escursione, ed è in grado di erogare altissimi
livelli di pressione. In gamma alta, da circa 5-6 kHz, può
venire affiancato da un adeguato compagno: ideale risulta
il nuovissimo CT 267 ND che raggiunge ben 105 dB nella
gamma utile. Ovviamente la sezione sub, pur dovendo
riprodurre in questo caso una gamma molto limitata, deve
poterlo fare con la dovuta capacità dinamica. Ma il CM
205 ND è in grado di lavorare anche a frequenze
dell'ordine di 90-100 Hz, purché il livello richiesto non sia
tale da richiedere escursioni consistenti. Ecco che allora si
può incrociare con un subwoofer, a frequenze magari non
bassissime, con filtro a pendenza piuttosto ripida. L'ideale
è in questo caso il Linkwitz-Riley del quarto ordine che,
oltretutto, alla frequenza nominale d'incrocio si trova a -6
dB rispetto al livello di piena banda. E per aumentare il
livello del CM 205 ND nella zona d’incrocio, diminuendo
contemporaneamente l’escursione, si può predisporre un
carico reflex di piccolo volume, intorno a 15-20 litri,
accordato proprio tra 80 e 100 Hz. Può sembrare quasi una
provocazione, ma la versatilità di questo componente è
tale da invitare alla sperimentazione chiunque sia dotato
di volontà ed esperienza. Anche i risultati d’ascolto si
possono diversificare secondo le configurazioni adottate
nell’impianto: è possibile ottenere un ottimo equilibrio
timbrico con elevati livelli di pressione nel sistema a
quattro vie sopra descritto, regolando opportunamente il
guadagno dei vari ampli finali: il nostro “extended range”
mostrerà la sua eccellente velocità sui transienti, insieme a
un’ottima rifinitura armonica della gamma bassa superiore.
Così risulta insuperabile, per esempio, nel caso di un basso
elettrico suonato con energia. Per chi gradisce un suono
più tendenzialmente aggressivo e stimolante, può ricorrere
alla soluzione a tre vie (incrocio diretto con sub) lasciando
così emergere la personalità del CM 205 ND in una
gamma di lavoro molto ampia, utilizzando magari adeguate
equalizzazioni per confezionare diversi caratteri sonori.
52
Il ProdottIlo Prodotto
E RHDELOE MESE
ER SO E S
DELH MESE
Il Prodotto 200 mm
MIDRANGE
Marca: CIARE
Modello:
DEL MESECM 205 ND
A SENSIBILITÀ (2,83V/1m, media tra 80 e 6300 Hz):
97,6 dB
B 1 RISPOSTA IN FREQUENZA SULL’ ASSE:
B 2 RISPOSTA IN FREQUENZA 30°:
B 3 RISPOSTA IN FREQUENZA 45° e 60°:
C DISTORSIONE (a 200 Hz/100 dB):
D 1 MODULO DELL’IMPEDENZA:
D 2 ARGOMENTO DELL’IMPEDENZA:
E PARAMETRI:
D: 157 (mm) Qms: 4,70 Mms: 14,0 (g)
BXl: 11,6 (N/A)
Re: 2,95 (ohm) Qes: 0,10 Cms: 0,63 (mm/N) L1K: 0,11 (mH)
Fs: 53,8 (Hz) Qts: 0,10 Vas: 32,8 (l)
L10K: 0,05 (mH)
COMMENTI ALLE MISURE
SENSIBILITÀ
Altissima, considerando l’ampia gamma considerata.
RISPOSTA
Se sull’asse presenta una caratterizzazione nei dintorni di 4
kHz, fuori asse diventa regolarissima in tutta la gamma di
tipica utilizzazione, proprio come previsto dai progettisti.
Verso il basso è utilizzabile a piena sensibilità fino a circa
200 Hz.
IMPEDENZA E PARAMETRI
L’altissima sensibilità è ottenuta con la massa mobile molto
bassa in relazione al diametro e con un altissimo fattore di
forza; fattore di merito totale incredibilmente basso per uno
smorzamento da primato.
DISTORSIONE A 100 dB
A 200 Hz, frequenza piuttosto severa per un midrange, sia
pure a gamma estesa, distorsione bassissima: solo 1%!
CarAudio n.177 - Speciale LSR 2007
046_053 CIARE
9-05-2007
6:31
Pagina 53
MIDRANGE CIARE CM 205 ND
PROVA DI FATICA TERMICA
LINEARITA’ DINAMICA
LE ALTERAZIONI ALL’AUMENTARE DEL LIVELLO DI EMISSIONE
La misura è effettuata in campo libero (senza quindi il contributo dell’abitacolo). Il segnale applicato al componente in prova è costituito da
rumore sagomato secondo la curva IEC 268.5, che simula la risposta tipica di un programma musicale. Per i componenti a gamma estesa, il
segnale IEC è poi filtrato passa-banda tra 100 Hz e 8 kHz a 24 dB/ottava. Il grafico iniziale, non pubblicato, è rilevato a 90 dB SPL, ed è il
riferimento rispetto al quale nelle acquisizioni successive (di cui vengono indicati i livelli SPL nominali) si calcola l’errore. Esso si ottiene dal
confronto di ognuna delle curve reali con quella a 90 dB, alla quale viene aggiunto ogni volta, per ogni terzo d’ottava analizzato,
l’incremento nominale indicato nei grafici di destra. Se ad ogni incremento di segnale applicato (in dB) il componente in
segue sotto
RISPOSTA - Curva reale a 100 dB SPL
ERRORE a+10dB (rif. a curva 90 dB SPL+10 dB)
Rumore filtrato IEC 268.5 da 100 Hz a 8 kHz
RISPOSTA - Curva reale a 108 dB SPL
ERRORE a+18dB (rif. a curva 90 dB SPL+18 dB)
Rumore filtrato IEC 268.5 da 100 Hz a 8 kHz
RISPOSTA - Curva reale a 114 dB SPL
Rumore filtrato IEC 268.5 da 100 Hz a 8 kHz
ERRORE a+24dB (rif. a curva 90 dB SPL+24 dB)
Raggiunti i 114 dB!
prova si comportasse in modo ideale emettendo a tutte le frequenze il corrispondente aumento di pressione, si otterrebbe una retta
orizzontale, equivalente ad assenza di alterazioni; in caso di loro presenza, il grafico di errore mostra che nei terzi d’ottava evidenziati in
arancio (espansione) esso ha prodotto un livello superiore, mentre in quelli evidenziati in rosso (compressione), il livello emesso è stato
inferiore a quello nominale. Ogni rilevazione con IEC 268.5 è effettuata con segnale applicato continuativamente per 6 secondi, con un
intervallo di circa 60 secondi dalla successiva.
COMMENTI ALLE MISURE
In questa severa prova eseguita sul Ciare CM 205 ND è
stato possibile raggiungere i 114 dB SPL senza incontrare
problemi di escursione; è vero che il segnale applicato,
diverso da quello che si utilizza per i subwoofer, contiene
una porzione di basse frequenze simile a quella presente in
un programma musicale “spinto”, ma un comune midrange
non sopporterebbe neanche quella. Siamo quindi in
presenza di un inconsueto ed eccellente altoparlante a
gamma estesa, la cui altissima sensibilità nella gamma
CarAudio n.177 - Speciale LSR 2007
media permette di erogare elevate pressioni sonore con
limitato dispendio di potenza elettrica. Esaminando i grafici,
se a 108 dB SPL le alterazioni sono da considerare
addirittura trascurabili, al ben più difficile livello di 114 dB
solo intorno a 400 Hz si supera il dB di compressione;
l’espansione, che deriva da fenomeni assimilabili a quelli
che generano distorsione armonica, interessa solo la gamma
tra i 100 e i 160 Hz, prossima al limite inferiore di utilizzo,
ma è comunque compresa mediamente in meno di 1 dB.
Mentre i grafici di linearità dinamica sono rilevati con successive
acquisizioni eseguite a livello crescente, ma lasciando alle bobine
mobili il tempo di raffreddarsi tra un rilevamento e l’altro, la
presente prova è eseguita lasciando solo un secondo di pausa,
come si vede nella scala dei tempi, tra un pacchetto di segnale di
cinque secondi e il successivo incrementato di due dB. Si nota
allora che fino a 110 dB SPL il livello emesso “rimane indietro”
rispetto all’indicazione della scala solo di mezzo dB, per limitarsi a
meno di un dB a 114 SPL, livello estremamente impegnativo se
considerato in campo equivalente anecoico. Una prestazione del
genere è possibile grazie all’alta sensibilità del componente, a
dimostrazione dell’importanza di questo parametro. Inoltre il veloce
recupero del livello iniziale di 90 dB, che avviene prima dei 120
secondi dell’intera prova, dimostra l’eccellente capacità del
componente di smaltire rapidamente il calore generato
dall’equipaggio mobile.
Conclusioni
Non si può che mettere ancora in evidenza la qualità,
l’originalità e la versatilità d’impiego del CM 205 ND.
Proprio quest’ultima dote ne permette diverse utilizzazioni: nei più complessi impianti a quattro o più vie esibirà un’eccellente gamma media, velocissima e dettagliata, completamente priva di rischi di compressione
dinamica. Ma la sua estensione verso la gamma bassa
permette anche incroci diretti con il sub: infatti la porzione di gamma bassa riprodotta dal CM 205 ND ha un
ricchissimo tessuto armonico e una nettezza esemplare,
che con un sapiente lavoro di livelli ed equalizzazione si
può ottimamente integrare con le restanti frequenze
dello spettro audio. In ogni caso è garantito un ascolto
entusiasmante e ricco di personalità, da vero fuoriclasse.
53