5A LS SNG - IISS De Rogatis

Transcript

5A LS SNG - IISS De Rogatis
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
De Rogatis - Fioritto
Via Marconi – Villaggio studentesco “Dr. V. Zaccagnino” - 71015 San Nicandro Garganico (FG)
Tel. 0882/472582 Fax 0882/476525
Sito Web: www.derogatisfioritto.gov.it
Prot. n. 2415/C29a
San Nicandro Garganico, 14/05/2016
Documento del Consiglio
della classe 5^A
Liceo scientifico
A.s. 2015/16
1. ELENCO DELLA CLASSE
No
ALUNNO
PROVENIENZA
1
Augello Pio Filippo
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
2
Cursio Riccardo
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
3
Gengo Nazario Pio
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
4
Giagnorio Matteo
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
5
Greco Annamaria
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
6
Greco Antonio Pio
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
7
Greco Rocco
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
8
Guerra Matteo
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
9
Monaco Angela
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
10
Montemitro Angela
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
11
Pacilli Luca Nazario
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
12
Pantaleo Francesca
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
13
Pellegrino Francesco
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
14
Pertosa Costanza
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
15
Rosa Michele
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
16
Santucci Antonio
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
17
Scanzano Federica
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
18
Tardio Matteo
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
19
Tricarico Chiara
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
20
Tricarico Luca
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
21
Vitale Michele Pio
Dalla classe 4^A del Liceo scientifico
2. VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
Disciplina
Religione Cattolica
Lingua e letteratura italiana; Lingua e
cultura latina
3.
Lingua e cultura straniera: Inglese
4.
Storia
5.
Filosofia
6.
Matematica
7.
Fisica
8.
Scienze naturali: Biologia, chimica e
scienze della terra
9.
Disegno e storia dell’arte
10. Scienze motorie e sportive
1.
2.
A.S. 2013/2014
Mastropasqua Palma
Grana Lucia
A.S. 2014/2015
Mastropasqua Palma
Grana Lucia
A.S. 2015/2016
Cristalli Grazia
Grana Lucia
Pagano Maria Rosa
Ferraro Carmela
Ferraro Carmela
Tenace Giuseppe
Vocino Nazario
Miucci Filomena
Pagano Maria Rosa
Ferraro Carmela Cinzia
Veneziani Maria
Tenace Giuseppe
Vocino Nazario
Ritoli Giuseppe
Pagano Maria Rosa
Ciavarella Filomena
Ciavarella Filomena
Tenace Giuseppe
Vocino Nazario
Ritoli Giuseppe
Di Nauta Rosanna
Fini Raffaele
Grifa Corrado
Fini Raffaele
Di Nauta Rosanna
Fini Raffaele
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
(Composizione, provenienza territoriale, osservazioni sulle dinamiche relazionali, osservazioni generali sul
percorso formativo, presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline,
osservazioni sul metodo di studio, livelli generali raggiunti)
La classe 5^A, inizialmente composta da 22 alunni (15 maschi e 7 femmine),
attualmente ne conta 21, in seguito al ritiro di uno di essi. Tutti gli alunni sono
residenti nel comune di San Nicandro Garganico e negli anni hanno rafforzato sia il
rapporto di amicizia e collaborazione reciproca sia il grado di consapevolezza della
propria identità, dei propri interessi e delle capacità di interagire abbastanza
autonomamente con realtà esterne. Nella classe il rapporto di continuità nel
triennio è stato assicurato dalla maggior parte dei docenti componenti l’attuale
Consiglio di classe, eccezion fatta per gli insegnanti di Religione, Storia, Filosofia,
Scienze naturali e Disegno e storia dell’arte. Ciò ha permesso alla maggior parte
dei docenti di seguire la crescita personale degli allievi che sono, sotto il profilo
socio – psicologico, abbastanza maturi e responsabili, anche se una parte di essi
ha evidenziato una vivacità non sempre proficua e costruttiva. Un gruppo esiguo
di studenti ha mostrato interesse e partecipazione alle varie attività promosse
dalla scuola, altri studenti, invece, non si sono impegnati in modo adeguato,
nonostante le continue sollecitazioni dei docenti, che hanno messo in atto tutte le
strategie didattiche per stimolarli e sostenerli. Gli obiettivi prefissati, pertanto,
sono stati raggiunti adeguatamente da alcuni studenti e parzialmente da altri. I
risultati conseguiti dalla classe si collocano, nel complesso, intorno alla sufficienza,
con qualche eccezione particolarmente positiva. In effetti, la situazione culturale
della classe può essere posizionata su tre livelli di abilità: alcuni hanno raggiunto
un livello di conoscenze e competenze medio-alto, altri riescono ad arrivare ad un
livello di conoscenze discrete e altri ancora al limite della sufficienza. Questi ultimi,
comunque, non hanno vissuto passivamente i vari momenti scolastici. Il Consiglio
evidenzia che allo stato attuale più di qualche alunno presenta in matematica e in
fisica gravi lacune dovute sia ad un impegno non adeguato, sia a pregresse
carenze non colmate. La frequenza scolastica è stata per alcuni regolare e per altri
più saltuaria, inoltre, degli studenti hanno fatto registrare molti ritardi, che sono
stati opportunamente comunicati alle famiglie. Non si sono mai avuti particolari
problemi legati alla disciplina.
4. PROFILO IN USCITA
a) Profilo culturale, educativo e professionale
Il percorso liceale ha fornito allo studente gli strumenti culturali e metodologici per
una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento
razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni ai fenomeni e ai
problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel
mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. (art. 2 comma 2
del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei Licei…”).
5. DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
a) Obiettivi raggiunti
a.1) Riconoscimento delle caratteristiche di un contesto storico-culturale, di una
corrente letterarie, di una poetica;
a.2) Trattazione di un autore attraverso l'analisi degli aspetti che ne
caratterizzano il pensiero, la produzione letteraria, la poetica, anche in
riferimento al contesto storico-culturale;
a.3) Individuazione di un testo letterario con possibili rimandi al contesto storicoculturale, al pensiero, alla poetica e allo stile dell'autore;
a.4) Capacità di fruizione di testi letterari, di analisi, di sintesi, di valutazione
critica e interpretativa;
a.5) Capacità di esprimersi correttamente, di integrare e di comparare
conoscenze relative a diversi ambiti storico-culturali e a più discipline.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
L’età postunitaria:
Quadro storico - politico - sociale - economico.
Ideologie.
Gli intellettuali.
Tempi
La contestazione logica e stilistica degli scapigliati:
Gli scapigliati e la modernità.
Un crocevia intellettuale.
Un’avanguardia mancata.
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano:
Il naturalismo francese:
I fondamenti teorici.
I precursori.
La poetica di Zola.
Il Verismo italiano:
La diffusione del modello naturalista.
La poetica di Verga e Capuana.
La condizione femminile nell’età borghese:
"Madame Bovary" di Flaubert.
Giovanni Verga.
La vita.
La svolta verista.
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.
Dante Alighieri: Paradiso, Canto I (lettura, parafrasi e commento); Canto III
(lettura, parafrasi e commento).
Ideologia verghiana.
Verismo di Verga e Naturalismo di Zola.
Vita dei Campi:
"Rosso Malpelo";
"La Lupa".
Il ciclo dei Vinti:
"I Malavoglia" e" Mastro don Gesualdo".
Novelle rusticane:
"La roba"
Settembre-Dicembre
Dante Alighieri: Paradiso, Canto I (lettura, parafrasi e commento); Canto III
(lettura, parafrasi e commento).
Il Decadentismo:
Premessa.
Visione del mondo decadente.
La poetica del Decadentismo.
Temi e miti della letteratura decadente.
Gabriele D’Annunzio.
La vita.
L’estetismo e la sua crisi.
"Il piacere".
D’Annunzio e Nietzsche.
Il superuomo e l’esteta.
I romanzi del superuomo:
"Il trionfo della morte";
"Le vergini delle rocce";
"Il fuoco".
Le Laudi
"La pioggia nel pineto".
Giovanni Pascoli:
La vita.
Visione del mondo.
La poetica.
Ideologia poetica.
I Temi della poesia pascoliana.
Le soluzioni formali.
Gennaio-Marzo
Da "Myricae":
"X Agosto"
"Novembre"
Da "Canti di Castelvecchio":
"Il gelsomino notturno"
Dante Alighieri, Paradiso: Canto VI (lettura, parafrasi e commento); Canto XVII
(lettura, parafrasi e commento); Canto XXXIII (lettura, parafrasi e commento).
Il primo Novecento:
La situazione storica e sociale in Italia
La crisi del Positivismo.
La stagione delle avanguardie.
Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti.
Italo Svevo: la vita. La poetica.
"La coscienza di Zeno".
Luigi Pirandello:
La vita.
Il pensiero.
La poetica.
Le novelle:
"Ciàula scopre la luna";
"Il treno ha fischiato".
Aprile-Maggio
I romanzi:
"L'esclusa";
"Il fu Mattia Pascal";
"Quaderni di Serafino Gubbio operatore";
" Uno, nessuno e centomila".
Il teatro:
"Così è (se vi pare)";
"Sei personaggi in cerca di autore";
"Enrico IV".
L'Ermetismo:
Le caratteristiche.
Salvatore Quasimodo:
La poetica.
Da "Acque e terre": "Ed è subito sera";
da "Giorno dopo giorno": " Alle fronde dei salici".
Giuseppe Ungaretti:
La vita.
La poetica.
Le raccolte poetiche.
Da "L' Allegria":
"In memoria";
"Il porto sepolto";
"Veglia"; "I fiumi";
"San Martino del Carso".
Da "Il dolore":
"Non gridate più".
Eugenio Montale:
La vita.
La poetica.
Le raccolte poetiche.
Da "Ossi di seppia":
"I limoni";
"Non chiederci la parola";
"Meriggiare pallido e assorto";
"Spesso il male di vivere";
"Forse un mattino andando in un'aria di vetro";
"Cigola la carrucola del pozzo".
Da "Le occasioni":
"Non recidere, forbice, quel volto";
"La casa dei doganieri".
c) Metodi
☒
☒
☒
☐
☒
☒
☐
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: Baldi - Giusso - Zaccaria: testi e storiai della Letteratura. Vol. E -F.
☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☐ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: specificare
e) Spazi
☒
☐
☐
☐
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
Tipologia A
Tipologia B
Tipologia C
Tipologia D
g) Strumenti di valutazione adottati
☒
☒
☒
☐
☐
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
Lingua e cultura latina
a) Obiettivi raggiunti
a.1) Individuazione delle peculiarità del singolo autore in relazione allo sviluppo
dei generi letterari al rapporto con la tradizione culturale;
a.2) Saper ricercare le motivazioni (storiche, letterarie, ecc.) relative alle scelte
compiute dagli autori;
a.3) Formulazione di un giudizio criticamente fondato;
a.4) Capacità di analisi e sintesi.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
L'ETÀ GIULIO - CLAUDIA
Seneca: I Dialoghi; i Trattati; le Lettere a Lucilio; le tragedie.
Lucano: Il Bellum civile.
Persio: Le Satire.
Petronio: Il Satyricon; struttura e modelli; temi e toni del Satyricon.
L’ETÀ' DAI FLAVI A TRAIANO
Plinio il Vecchio: La Naturalis historia
Quintiliano: L'Institutio oratoria; la pedagogia di Quintiliano.
Marziale: Gli epigrammi; gli Xenia.
Giovenale: Le Satire.
Tacito: L'Agricola; La Germania; il Dialogus de oratoribus; le Historiae; gli
Annales.
L'ETÀ' DA ADRIANO A COMMODO
II romanzo: Apuleio
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
Aprile-Maggio
L'ETÀ' DAI SEVERI A DIOCLEZIANO
La Letteratura cristiana: Girolamo.
c) Metodi
☒
☒
☒
☐
☒
☒
☐
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: Togata gens. Letteratura e cultura di Roma antica a cura di Maurizio Bettini.
Vol. 2. L'età imperiale.
☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☐ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: specificare
e) Spazi
☒ Aula
☐ Aula magna
☐ Laboratori
☐ Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
Traduzione di un testo latino
Traduzione di un testo latino e commento in italiano
g) Strumenti di valutazione adottati
☒
☒
☐
☒
☒
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
Storia
a) Obiettivi raggiunti
a.1)
a.2)
a.3)
a.4)
Conoscenza adeguata dei contenuti.
Capacità di sapersi orientare cronologicamente fra i vari avvenimenti storici.
Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi di causa - effetto.
Acquisizione di una progressiva consapevolezza delle caratteristiche sociali
del passato.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
Tempi
L'età giolittiana. Cause congiunturali e casus belli della Prima guerra
mondiale: interventismo e neutralismo. Schieramenti. La rivoluzione
Settembre-Dicembre
Russa: cause storiche. La terza internazionale. Lenin al potere. Il
totalitarismo di Stalin.
Il Fascismo: cause storiche. La marcia su Roma. La fascistizzazione del
Paese. Il tracollo di Wall Street. Il New Deal di Roosevelt. Il Nazismo: le
Gennaio-Marzo
cause dell'attecchimento. Le leggi di Norimberga. Verso la Seconda
guerra mondiale.
La Seconda guerra mondiale: cause congiunturali e casus belli. La
battaglia d'Inghilterra. Il piano Barbarossa. La caduta del Fascismo. Lo
sbarco degli americani in Sicilia. La fine della guerra e la Guerra Fredda. Aprile-Maggio
L'Italia Repubblicana. La Guerra di Corea. La Guerra del Vietnam. La
Rivoluzione Cubana.
c) Metodi
☒
☒
☐
☐
☐
☒
☐
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: Chiaroscuro-Feltri Bertazzoni- SEI
☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☒ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: specificare
e) Spazi
☒
☒
☒
☐
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
g) Strumenti di valutazione adottati
☐
☒
☒
☐
☐
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
Filosofia
a) Obiettivi raggiunti
a.1)
Capacità di orientamento fra le tematiche peculiari della filosofia
contemporanea.
a.2) Saper individuare parole chiavi della filosofia con la contestualizzazione nella
realtà contemporanea.
a.3) Conoscenza essenziale del linguaggio filosofico.
a.4)
Capacità
di
riflettere
sulla
dimensione
esistenziale
dell'uomo
contemporaneo.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
Kant: Critica della Ragion Pura, Critica della Ragion Pratica e Critica Del
Giudizio. L'Idealismo tedesco: Fichte: "La Dottrina della Scienza", "I
Discorsi alla Nazione Tedesca". Schelling: la filosofia della natura e
l'estetica. Breve sintesi di Fichte e Schelling in lingua inglese
Hegel: Il panteismo logico e il sistema generale. La Fenomenologia dello
Spirito. La Statolatria. Lo spirito assoluto. Schopenhauer: la cieca volontà
di vivere. L'esistenzialismo di Kierkegaard. Breve sintesi di Schopenhauer
in lingua inglese. Destra e Sinistra hegeliana. Marx: l'alienazione, il
materialismo storico e dialettico, analogie e differenze con Hegel. Il
Positivismo evoluzionistico e sociale: Comte
Nietzsche: la filosofia del martello, la trasvalutazione dei valori, l'oltre
uomo. Lo spiritualismo di Bergson. La psicoanalisi di Freud. Il
falsificazionismo di Popper. Il primo Heidegger: "Essere e tempo".
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
Aprile-Maggio
c) Metodi
☒
☒
☒
☐
☐
☒
☒
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: La Filosofia Abbagnano Fornero - Paravia
☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☐ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: Fare clic o toccare qui per immettere il testo.
e) Spazi
☒
☒
☒
☐
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
g) Strumenti di valutazione adottati
☐
☒
☒
☐
☐
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
Lingua e cultura straniera: inglese
a) Obiettivi raggiunti
a.1) Potenziamento linguistico e comunicativo dei contenuti affrontati nel
biennio, curando gli aspetti pragmatici della comunicazione;
a.2) Acquisire sempre maggiori strumenti per procedere all'analisi di un testo
letterario;
a.3) Ampliare la conoscenza del lessico letterario;
a.4) Individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario
straniero fino all'età contemporanea;
a.5) Conoscere, comparativamente con l'italiano, gli aspetti storici, sociali e
letterari della cultura inglese.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
The Early Romantic Age
The Historical and Social Context: Britain and America, Industrial and
Agricultural Revolutions, Industrial society.
The World Picture: Emotion vs Reason, The Sublime.
The Literary Context: New trends in poetry, The Gothic novel.
Authors and texts
Thomas Gray (The Elegy written in a Country Churchyard); William Blake
(The Lamb-The Tyger).
Mary Shelley (Frankestein the modern Prometheus).
The Romantic Age
The Historical and Social Context: From The Napoleonic Wars to the
Regency.
The World Picture: The Egotistical Sublime.
The Literary Context: Reality and Vision, The Novel of Manners.
Authors and texts: William Wordsworth (Daffodils), Jane Austen (Sense
and Sensibility), John Keats (Ode on a grecian urn).
The Victorian Age
The Historical and Social Context: The early Victorian Age, The later years
of Queen Victoria's reign.
The Word Picture: The Victorian Compromise, The Victorian frame of
mind.
The Literary Context: The Victorian novel, Types of novels, Victorian
poetry and the dramatic monologue, Aestheticism and Decadence,
Victorian drama.
Authors and texts
Charles Dickens (Oliver Twist, David Copperfield, Hard Times).
Robert Luis Stevenson (Dr Jekyll and Mr Hyde);
Oscar Wilde (The Picture of Dorian Gray).
The Modern Age
The Historical and Social Context: The Edwardian Age, Britain and Word
War I, The twenties and the Thirties, The Second World War, The United
States between the Two Wars.
The world Picture: The age of anxiety
The literary Context: Modernism, Modern poetry, The Modern Novel,
Drama in the Modern Age.
Authors and texts
James Joyce (Dubliners);
George Orwell (Animal Farm).
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
Aprile-Maggio
c) Metodi
☒
☒
☒
☒
☒
☒
☒
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: Spiazzi - Tavella Only Connect ed. Zanichelli. Vol.1 - 2
☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☒ Audiovisivi e filmati
☒ Riviste
☐ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: specificare
e) Spazi
☒
☒
☒
☐
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
g) Strumenti di valutazione adottati
☒
☒
☒
☒
☒
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
Matematica
a) Obiettivi raggiunti
a.1)
a.2)
a.3)
a.4)
a.5)
a.6)
a.7)
a.8)
a.9)
a.10)
a.11)
a.12)
a.13)
a.14)
a.15)
Classificare una funzione e saperne calcolare il dominio e principali
caratteristiche;
Verificare e calcolare limiti di funzioni e successioni;
Determinare il carattere di una successione;
Individuare e classificare i punti di discontinuità di una funzione;
Calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione;
Calcolare la derivata e il differenziale di una funzione applicando i teoremi;
Utilizzare le derivate per determinare le caratteristiche di una funzione
(crescenza/decrescenza, massimi/minimi, concavità/convessità, flessi),
Studiare e rappresentare graficamente una funzione;
Ricavare caratteristiche e grafico di particolari funzioni (reciproco,
esponenziale, logaritmo) a partire dal grafico di una funzione;
Risolvere problemi di massimo e di minimo;
Determinare le soluzioni approssimate di un'equazione e gli zeri
approssimati di una funzione utilizzando il metodo di bisezione, delle secanti
e delle tangenti;
Calcolare l'integrale indefinito di una funzione utilizzando vari metodi di
integrazione (anche sostituzione e parti);
Saper definire e calcolare l'integrale definito di una funzione;
Calcolare misure di aree di superfici piane, di volumi di solidi;
Risolvere semplici equazioni differenziali del primo e secondo ordine.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
Definizione di intorno di un punto e di infinito - Definizione di intorno di
un punto e di infinito - Definizioni di minimo, massimo, estremo inferiore
ed estremo superiore di un insieme numerico e di una funzione Definizione di limite. Teoremi sui limiti. Continuità delle funzioni. Calcolo
dei limiti. Limiti notevoli. Infinitesimi e infiniti - Singolarità di una
funzione - Teoremi sulle funzioni continue - Derivata di una funzione:
definizione e interpretazione geometrica - Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate - Differenziale di una funzione.
Teoremi sulle funzioni derivabili - Relazioni tra il segno della derivata
prima e della derivata seconda e il grafico di una funzione - Teoremi sulla
ricerca dei minimi e dei massimi. Problemi di ottimizzazione - Significato
geometrico della derivata seconda. Concavità, convessità e punti di flesso
- Asintoti obliqui - Rappresentazione grafica di una funzione - Algoritmi
per l’approssimazione degli zeri di una funzione - Primitive di una
funzione e concetto di integrale indefinito - Integrazioni immediate.
Metodi di integrazione - Definizione e proprietà dell’integrale definito Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale - Calcolo di aree e
di volumi - Concetto di integrale improprio - Definizione di equazione
differenziale - Integrale generale e particolare di una equazione
differenziale - Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine.
c) Metodi
☒
☒
☒
☐
☐
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
Aprile-Maggio
☒ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
☐ Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: Lineamenti. MATH BLU Vol. 5, P. Baroncini - R. Manfredi - I. Fragni, Ghisetti
e Corvi; ISBN 9788853804334
☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☒ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: specificare
e) Spazi
☒
☒
☒
☐
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
Indicatori
Descrittori
Conoscenze specifiche Conoscenza di termini,
complete
della disciplina.
definizioni, princìpi, teorie,
sostanzialmente corrette
regole, teoremi,
procedure, tecniche.
corrette
Competenze
elaborative.
Punti
4
3,5
3
sufficienti
2,5
frammentarie
2
lacunose
1,5
molto scarse
1
nulle
0,5
Comprensione delle
eccellenti
richieste; impostazione
sicure
della risoluzione;
correttezza e completezza
della risoluzione; controllo organizzate
dei risultati.
efficaci
P. max
4
4,5
4
3,5
3
sufficienti
2,5
incerte e/o meccaniche
2
4,5
Capacità logiche e
competenze
comunicative.
Logica, semplicità e
chiarezza della stesura;
precisione algebrica e
grafica; presenza di
commenti significativi.
inefficaci
1,5
molto scarse
1
nulle
0,5
elaborato logicamente strutturato e 1,5
formalmente accurato
elaborato facilmente interpretabile 1
elaborato di difficile o faticosa
0,5
interpretazione o carente sul piano
formale e grafico
elaborazione nulla
g) Strumenti di valutazione adottati
☒
☒
☒
☒
☒
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
0
1,5
Fisica
a) Obiettivi raggiunti
a.1) Conoscenza dei circuiti elettrici con collegamenti in serie e in parallelo.
Saper determinare la resistenza equivalente di un circuito, valutare l’effetto
della resistenza interna di un generatore o di uno strumento di misura.
a.2) Conoscere cos’è un campo magnetico e quali sono le sorgenti del campo,
qual è l’effetto di un campo magnetico sui conduttori percorsi da corrente
elettrica, che cos’è la forza di Lorentz. Saper analizzare e descrivere
fenomeni magnetici prodotti da magneti e/o da correnti.
a.3) Conoscenza delle correnti indotte ed i loro effetti. Conoscenza dei concetti
fondamentali relativi alla autoinduzione elettromagnetica ed alla mutua
induzione. Saper analizzare situazioni e circuiti che producono correnti
indotte.
a.4) Conoscere e saper individuare le quattro equazioni di Maxwell.
a.5) Conoscere
la
differenza
tra
campi
elettromagnetici
e
onde
elettromagnetiche, le principali tipologie di onde elettromagnetiche.
a.6) Conoscenza dei metodi e strumenti per la rivelazione delle onde
elettromagnetiche.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
1: CIRCUITI ELETTRICI
Forza elettromotrice e corrente elettrica. Le leggi di Ohm. La potenza
elettrica. Connessioni in serie. Connessioni in parallelo. Circuiti con
resistori in serie e in parallelo. La resistenza interna. Le leggi di Kirchhoff.
Le misure di corrente e di differenza di potenziale.
Condensatori in parallelo e in serie. I circuiti RC. La corrente elettrica nei
liquidi. Sicurezza ed effetti fisiologici della corrente elettrica.
2: INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI
Interazioni magnetiche e campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di
una carica in un campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso
da corrente. Il momento torcente su una spira percorsa da corrente.
Motore elettrico. Campi magnetici prodotti da correnti, Legge di BiotSavart.
Forze magnetiche fra correnti. Definizione di Ampére. Definizione di
Coulomb. Spira di corrente, solenoide, risonanza magnetica. Tubo a raggi
catodici. Teorema di Ampére, circuitazione del campo magnetico.
Materiali magnetici: ferromagnetismo. Magnetismo indotto,
temperatura di Curie. Treni a levitazione magnetica.
3: INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte. La f.e.m. indotta in un
conduttore in moto. La legge dell’induzione elettromagnetica di FaradyNeumann. La legge di Lenz. Mutua induzione e autoinduzione. Induttanza
di un solenoide. Energia immagazzinata in una induttanza L.
L’alternatore e la corrente alternata. I circuiti semplici in corrente
alternata: circuito resistivo, circuito capacitivo, circuito induttivo e
reattanza induttiva. Potenza e valori efficaci. Circuiti RLC in corrente
alternata. La risonanza nei circuiti elettrici, analogie tra risonanza
meccanica ed elettrica, frequenza di risonanza. Il trasformatore, energia
del trasformatore.
Dispositivi a semiconduttore, diodo a semiconduttore, raddrizzatore a
una semionda. Transistore npn e pnp; applicazioni: amplificatore di
tensione e lettore CD.
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
4: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico. Campi che
variano nel tempo, teorema di Ampère generalizzato, corrente di
spostamento.
Le equazioni di Maxwell, la velocità della luce.
Le onde elettromagnetiche, generazione delle onde elettromagnetiche.
Andamento temporale di un'onda elettromagnetica.
Lo spettro elettromagnetico, generalità.
Onde radio, microonde. Radiazione visibile e luce.
Raggi X, raggi gamma, onde e particelle.
L’energia trasportata da un’onda elettromagnetica, irradiamento.
L’effetto Doppler con le onde elettromagnetiche.
Polarizzazione delle onde elettromagnetiche, polarizzatori.
Applicazioni: visori LCD, polarizzazione per riflessione, polarizzazione per
diffusione.
5: LA RELATIVITA’ RISTRETTA
La velocità della luce. I postulati della relatività ristretta. La relatività del
tempo: gli eventi, dilatazione temporale.
La relatività delle distanze: contrazione delle lunghezze, sistemi di
riferimento privilegiati.
La quantità di moto relativistica. L’equivalenza tra massa ed energia:
l'energia totale di un corpo, energia cinetica relativistica, relazione tra
energia e quantità di moto.
La composizione relativistica delle velocità.
Aprile-Maggio
c) Metodi
☒
☐
☐
☐
☐
☒
☒
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: Fisica.blu 3 - Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti con
Physics in English -- J.D.Cutnell, K.W.Johnson -- Ed. Zanichelli
☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☒ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☐ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: Utilizzo della LIM sino alla metà del mese di ottobre poi, causa malfunzionamento
della stessa, utilizzo dell'unica lavagna tradizionale presente in aula. Utilizzo della LIM dalla
seconda parte del mese di aprile 2016. Internet durante le ore di recupero.
e) Spazi
☒
☒
☐
☐
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
g) Strumenti di valutazione adottati
☒
☒
☒
☒
☒
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
Scienze naturali: Biologia, chimica e scienze della terra
a) Obiettivi raggiunti
a.1)
a.2)
a.3)
a.4)
a.5)
a.6)
Conoscere nozioni scientifiche di base.
Ricordare fatti, fenomeni, teorie, momenti di storia delle scienze.
Ricordare e utilizzare leggi e formule.
Utilizzare in modo adeguato i termini specifici delle singole discipline.
Identificare ed utilizzare relazioni tra elementi di un’osservazione.
Utilizzare in situazioni note regole, procedure e strumenti.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Composti organici
Contenuti
Unità 1
Le multiformi proprietà del Carbonio
- ibridazione del carbonio sp - sp2 – sp3;
- la delocalizzazione elettronica;
- rottura e formazione dei legami covalenti;
- isomeria;
- la geometria molecolare dei composti organici
secondo il modello VSEPR;
Unità 2
Gli idrocarburi alifatici
- gli idrocarburi e la loro classificazione;
- gli alcani;
- gli alcheni;
- gli alchini e gli alcadieni;
- gli idrocarburi aliciclici;
- nomenclatura dei composti organici;
- reazioni e preparazioni;
Unità 3
Gli idrocarburi aromatici
- il benzene, gli areni;
- gruppi funzionali;
- cenni sui polimeri;
Unità 4
Derivati ossigenati degli idrocarburi
- Alcooli, Fenoli, Esteri, Aldeidi e Chetoni,
Acidi carbossilici, Anidridi, Alogenuri acilici
Unità 5
Derivati azotati degli idrocarburi
- Ammine, Ammidi, Composti eterociclici.
Unità 6
Biochimica: le molecole della vita
- struttura delle biomolecole:
enzimi, carboidrati, lipidi, amminoacidi e
proteine, acidi nucleici
Unità 7
Biotecnologie
- tecnologia del DNA ricombinante;
- clonaggio e clonazione;
- gli OGM
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
Aprile-Maggio
c) Metodi
☒
☒
☐
☒
☐
☒
☐
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: ) Elementi di Chimica con Chimica Organica e Biochimica - Autori: A.
Composti organici Post Baracchi - A. Tagliabue. Ed. Lattes; b) Ambiente terra-Secondo biennio e
5 anno - Editore: Linx, Autore: Masini
☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☒ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: Fare clic o toccare qui per immettere il testo.
e) Spazi
☒
☒
☒
☐
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Fare clic o toccare qui per immettere il testo.
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
g) Strumenti di valutazione adottati
☒
☒
☐
☒
☒
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
Disegno e storia dell'arte
a) Obiettivi raggiunti
a.1) Capacità di leggere, comprendere e comparare un documento artistico
mettendo a fuoco: il contesto storico/culturale, la destinazione, la fruizione
e il contenuto.
a.2) Stabilire un confronto tra i vari modelli iconografici proposti ed analizzati.
a.3) Saper esprimere le proprie conoscenze e le proprie opinioni con un
linguaggio corretto e adeguato.
a.4) Capacità di individuare i molteplici significati dell'opera d'arte.
a.5) Consolidamento delle abilità metodologiche nel disegno geometrico.
a.6) Acquisite buone competenze, conoscenze e abilità nell'uso dei metodi di
rappresentazione della geometria descrittiva e del disegno ornato.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
Disegno: Disegno a mano libera (chiaroscuro/colore) inerente agli
argomenti studiati in storia dell'arte.
Arte/Neoclassicismo: Caratteri generali. Analisi d'opera. Jacques - Louis
David: Belisario chiede l'elemosina; Morte di Marat; Bonaparte valica il
Gran San Bernardo; Il Giuramento degli Orazi. Antonio Canova: Amore e
Psiche giacenti; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Monumento
funebre di Maria Cristina d'Austria; Le Grazie. Giuseppe Piermarini: Villa
reale, Monza. Robert Adam: Anticamera di Syon House. Karl Friedrich
Schinkel: Altes Museum, Berlino.
Il Romanticismo: Caratteri generali. Analisi d'opera. Francisco Goya: 3
maggio 1808: fucilazione alla montana del Principe Pio; Maja desnuda;
Saturno che divora uno dei suoi figli. Gèricaul: La zattera della Medusa. E.
Delacroix: La Libertà guida il popolo; C. D. Friedrich: Il naufragio della
Speranza; Viandante sopra il mare di nebbia; Croce in montagna. J. M.
W.Turner: L'incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre
1834. J-A-D. Ingres: Ritratto di mademoiselle Rivière; La grande odalisca.
F. Hayez: Il Bacio.
J. F. Millet: Le spigolatrici.
G. Courbet: I lottatori; L'atelier del pittore; Un seppellimento a Ornans.
Realismo e idealismo: I Macchiaioli in Italia.
Disegno: Prosecuzione e approfondimenti sulle proiezioni
assonometriche. Arte/Impressionismo: Caratteri generali. Analisi d'opera.
E. Manet: Olympia; In barca ad Argenteuil; Il bar delle Folies Bergère; La
colazione sull'erba. C. Monet: Impressione: levar del sole; Regate ad
Argenteuil; La stazione di Saint-Lazare; Donne in giardino;
La Cattedrale di Rouen. E. Degas: Classe di danza; L'assenzio; Due
stiratrici.
P. A. Renoir: Il Ballo al Moulin de la Galette. Post - Impressionismo:
Caratteri generali. Analisi d'opera. P. Cézanne: I giocatori di carte; La casa
dell'impiccato a Auvers-sur-Oise; P. Gauguin: La visione dopo il sermone;
Autoritratto; La orana Maria; Monaco Tupapau. V. Van Gogh: I
mangiatori di patate; Notte stellata; La camera da letto; Campo di grano
con volo di corvi. G. Seurat: Un bagno ad Asnières; Una domenica alla
Grande Jatte. E. Munch: Il grido.
H. Toulouse-Lautrec: Al moulin rouge.
L'Art Nouveau: Caratteri generali. Analisi d'opera. Antonio Gaudì:
Sagrada Famìlia; Paro Guell; Casa Milà; Casa Batllò. G. Klimt: Il Bacio.
Espressionismo: Analisi d'opera: I Fouves, la forza del colore. Die Brucke,
un ponte fra arte e vita. Henri Matisse: La danza. E. L. kirchner:
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
Postdamer Platz.
Disegno: disegni modulari nell'arte: dall'idea alla realizzazione grafica.
Arte/Cubismo: caratteri generali. Autori e opere analizzate Pablo Picasso:
Les demoiselles d'Avignon; Guernica. Georges Braque: Il Portoghese.
Futurismo: Tommaso Marinetti e il manifesto futurista. Autori e opere
analizzate. Umberto Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazio;
La città che sale; Materia. Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone.
La linea dell'astrazione: La nascita del Cavaliere azzurro,forme e colori
come realtà pure. V. K. Andinskij: Primo acquerello astratto. Dadaismo,
Surrealismo, Metafisica. Autori e opere analizzate.
M. Dunchamp: Fontana. J. Mirò: Il Carnevale di Arlecchino. S. Dalì: la
persistenza della memoria. R. Magritte: L'impero delle luci. G. De Chirico:
Le muse inquietanti.
Aprile-Maggio
c) Metodi
☒
☒
☐
☐
☒
☒
☐
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: Le Basi dell'arte 3-dal Neoclassicismo a oggi, a cura di Elena Demartini,
Chiara Gatti, Lavinia Tonelli, Elesabetta P.Villa. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Arte.
Grafein/2-Impariamo a disegnare, a cura di Cristina Morganti. Edizione Le Monnier scuola.
☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☒ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: specificare
e) Spazi
☒
☐
☐
☐
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
g) Strumenti di valutazione adottati
☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
☒
☒
☐
☐
☒
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Prove grafiche ed esercitazioni svolte in classe
Scienze motorie e sportive
a) Obiettivi raggiunti
a.1) Conseguire la padronanza del proprio corpo sperimentando un'ampia
gamma di attività motorie e sportive promuovendo un equilibrato sviluppo
fisico e psichico.
a.2) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del
proprio schema corporeo
a.3) Agire in maniera responsabile, ragionando su quanto si sta ponendo in atto,
rilevando le cause dei propri errori e adeguando procedure di correzione.
a.4) Analizzare la propria e l'altrui prestazione, scorgendone aspetti positivi e
negativi.
a.5) Saper adattarsi a situazioni motorie differenziate (assumere più ruoli,
affrontare impegni agonistici).
a.6) Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili (applicare nuovi
schemi, adattarsi alle nuove regole).
a.7) Saper utilizzare il lessico della disciplina e saper comunicare in modi
efficace.
a.8) Essere in grado di arbitrare ed organizzare un gruppo.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
Condizionamento organico. Esercizi di coordinazione generale. Esercizi di
potenziamento muscolare generale. Esercizi a coppie per la mobilità
articolare. Esercizi statici e dinamici. Esercizi a corpo libero. Circuit
training. Salto quintuplo. Come e quando si effettua il riscaldamento e
defaticamento. Classificazione e definizione dei grandi e piccoli attrezzi.
Apparato scheletrico: La testa. La colonna vertebrale. La gabbia toracica.
L’arto superiore. L’arto inferiore. Le articolazioni principali del corpo
umano. Classificazione e definizione delle discipline sportive dell'atletica
Leggera.
Corsa laterale fra due coni di mt. 7. Esercizi di preatletica generale.
Educazione alla salute: Prevenzione del tabagismo. Incidenti stradali
alcool e droghe correlati. Prevenzione del comportamento a rischio.
Alimentazione e attività fisica. Affettività e sessualità. Prevenzione delle
malattie sessualmente trasmesse e promozione della vaccinazione anti
HPV. Promozione della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Educazione
stradale: La segnaletica stradale. I limiti di velocità. L'uso del casco.
Modalità di attraversamento delle strade e delle aree destinate a
parcheggi di autoveicoli. Pallacanestro: Cenni storici. Pallavolo: Cenni
storici. Pallavolo: L'area di gioco. Le regole di gioco. I gesti ufficiali
dell'arbitro. Il refert di gara. Volteggio alla cavallina a gambe divaricate e
a gambe framezzo con capovolta in avanti. Il doping: Che cos'è il doping.
Le sostanze vietate. Apparato respiratorio: Le vie aeree. I polmoni. La
meccanica respiratoria.
Corsa a navetta di mt. 25. Pallacanestro: I fondamentali individuali. I
fondamentali di squadra e relative norme comportamentali. Pallavolo: I
fondamentali individuali. I fondamentali di squadra e relative norme
comportamentali. Apparato cardio - circolatorio: il cuore. La circolazione.
Il sangue. I muscoli: Muscoli principali anteriori e posteriori del corpo
umano e i loro movimenti. Il movimento e linguaggio del corpo: La
comunicazione e linguaggio. Il comportamento comunicativo. Esiste un
linguaggio universale. Il pronto soccorso: Come trattare i traumi più
comuni. Le emergenze e le urgenze. L’educazione alimentare: Il
fabbisogno energetico. La composizione corporea. L’alimentazione e lo
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
Aprile-Maggio
sport.
c) Metodi
☒
☐
☒
☐
☐
☒
☐
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: Fiorini G. - Coretti S. - Bocchi S.: Corpo Libero Due confezione in due volumi
indivisibili /Movimento e Salute + gli Sport. - MARIETTI SCUOLA.
☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☐ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☐ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: specificare
e) Spazi
☒
☐
☐
☒
Aula
Aula magna
Laboratori
Palestra
Altro: Spazio all'aperto adiacente alla palestra
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
g) Strumenti di valutazione adottati
☐
☒
☒
☐
☐
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
Religione cattolica
a) Obiettivi raggiunti
a.1) Disponibilità al confronto e l’apertura al dialogo tra culture diverse;
a.2) Saper tracciare la carta geografica delle religioni;
a.3) Cogliere ed esporre gli elementi portanti delle grandi religioni mondiali, i
momenti salienti della loro storia e i concetti teologici di base.
b) Contenuti e tempi del percorso formativo
Contenuti
Gli elementi che costituiscono una religione.
Le narrazioni sacre. La salvezza. I comportamenti religiosi. Le
organizzazioni religiose. I vari tipi di religione
L’Islam. Il Fondatore. Le correnti. La divinità. Le credenze fondamentali. I
luoghi sacri. Il culto. L’aniconismo islamico. Le persone sacre. Le feste
religiose.
Il Corano. I 5 pilastri dell’Islam.
L’idea della morte e dell’aldilà.
L’ Induismo. Le divinità principali. Le credenze fondamentali. Le caste. La
vita morale. Le vie per raggiungere il divino.
I luoghi sacri. Il culto. Le persone sacre. I libri sacri.
Religione e cucina. L’idea della morte e dell’aldilà.
Il Buddismo. Le origini e il fondatore. Le credenze fondamentali. I luoghi
sacri. Il culto. Le persone sacre.
Religione e cucina. I libri sacri. L’idea della morte e dell’aldilà.
L’Ebraismo
Origine e diffusione. La divinità. Le credenze fondamentali. I luoghi sacri:
la Sinagoga e il Tempio. Il culto. Le persone sacre. Le feste religiose. I libri
sacri: la Bibbia e il Talmud. L’idea della morte e dell’aldilà.
L’Antisemitismo.
La Shoa.
Tempi
Settembre-Dicembre
Gennaio-Marzo
Aprile-Maggio
c) Metodi
☒
☒
☒
☐
☐
☐
☐
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Esercitazioni di laboratorio
Problem solving
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari
Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari
Altro: specificare
d) Mezzi
Libri di testo in uso: L. SOLINAS-TUTTI COLORI DELLA VITA ed. SEI
☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente
☒ Audiovisivi e filmati
☐ Riviste
☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint)
Altro: specificare
e) Spazi
☒ Aula
☐ Aula magna
☒ Laboratori
☐ Palestra
Altro: Specificare
f) Criteri e griglie di valutazione adottati
g) Strumenti di valutazione adottati
☐
☒
☒
☐
☐
☐
prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio
verifiche orali guidate da domande
verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato
domande a risposta aperta e sintetica
domande a risposta vero o falso o multipla
Produzione di comunicazioni multimediali
Altro: Specificare
6. Elementi significativi ai fini dello svolgimento degli esami
Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le
finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero
anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di
Stato.
a) Prima prova scritta
Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie:




analisi e commento di un testo letterario o di poesia;
analisi e commento di un testo non letterario;
stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;
sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.
Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:
Griglia n. 1 prova scritta di italiano - Tipologia A
Indicatori
Punti
Comprensione globale
da 0 a 2
Contestualizzazione
da 0 a 2
Analisi ed interpretazione
da 0 a 2
Correttezza morfo-sintattica e lessicale
da 0 a 3
Approfondimento critico e/o elementi di originalità
da 0 a 1
VOTO
10
Griglia n. 2 prova scritta di italiano - Tipologia B
Indicatori
Punti
Sviluppo coerente con l’argomento - pertinenza
da 0 a 2,5
Conoscenza contenuti
da 0 a 1,5
Coerenza logica e argomentativa
da 0 a 2
Competenza linguistica – correttezza morfosintattica e
proprietà lessicale
da 0 a 3
Approfondimento critico e originalità
da 0 a 1
VOTO
10
Griglia n. 3 prova scritta di italiano - Tipologia C
Indicatori
Sviluppo coerente con l’argomento e la tipologia
Punti
da 0 a 2
da 0 a 1,5
Quantità delle conoscenze
Qualità delle conoscenze
da 0 a 2
Competenza linguistica
da 0 a 3
da 0 a 1,5
Originalità e personalizzazione
VOTO
10
Griglia n. 4 prova scritta di italiano - Tipologia D
Indicatori
Punti
da 0 a 2,5
Pertinenza alla traccia
Conoscenze generali
da 0 a 1
Contenuto
da 0 a 2
Competenza linguistica
da 0 a 3
da 0 a 1,5
Originalità e capacità di elaborazione
VOTO
10
b) Seconda prova scritta
Relativamente alla seconda prova scritta, ossia matematica, sono stati
forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune
simulazioni della stessa.
Note: Gli alunni hanno sostenuto la prima simulazione della prova scritta di
matematica proposta dal ministero.
Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:
Indicatori
1. Conoscenze
specifiche della
disciplina.
Descrittori
Conoscenza di
termini, definizioni,
princìpi, teorie,
regole, teoremi,
procedure,
tecniche.
 complete e corrette
 buone
 discrete
 sufficienti
 frammentarie
 lacunose
Punti
P.
max
4
3,5
3
2,5
2
1,5
4
 scarse
2. Competenze
elaborative.
Impostazione della
risoluzione;
correttezza e
completezza della
risoluzione;
controllo dei
risultati.
 nulle o quasi nulle
0,5
 eccellenti
4,5
 ottime
4
 buone
3,5
 discrete
 sufficienti
 incerte e/o meccaniche
 inefficaci
 scarse
3. Capacità logiche
e competenze
comunicative.
Logica, semplicità e
chiarezza della
stesura; precisione
algebrica e grafica;
presenza di
commenti
significativi.
1
3
2,5
2
1,5
1
 nulle o quasi nulle
0,5
 elaborato logicamente strutturato e
formalmente accurato
1,5
 elaborato facilmente interpretabile
1
 elaborato di difficile o faticosa
interpretazione o carente sul piano
formale e grafico
0,5
 elaborazione nulla
4,5
1,5
0
c) Terza prova scritta
Per la preparazione alla terza prova scritta il Consiglio di classe ha
programmato vari interventi ai sensi del Decreto Ministeriale 20 novembre
2000, n. 429. Sono state attuate due simulazioni scritte, ciascuna in base ai
seguenti dati:
c.1) I simulazione:
c.1.1) N. discipline coinvolte: cinque
c.1.2) Discipline coinvolte: Lingua e cultura latina – Inglese – Filosofia –
Fisica - Scienze naturali
c.1.3) Tipologia/e della prova e sua articolazione:
☒ Tipologia mista b) e c) – n. quesiti b): due; n. quesiti c): quattro
c.1.4) Accertamento della lingua straniera – modalità:
Modalità b) breve risposta in lingua straniera: quesiti a risposta
singola per un numero massimo di cinque righe a n. quesiti:
scrivere qui formulati in lingua straniera: due quesiti in lingua
☒
Inglese: 1) Define the features and themes of john Keats’ poetry.
2) How does Wordsworth’s poem Daffodils relate to his vision of
the process of poetic creation as expressed in the prefaceto Lyrical
ballads.
c.2) II simulazione:
c.2.1) N. discipline coinvolte: cinque
c.2.2) Discipline coinvolte: Inglese – Storia - Scienze naturali - Disegno
e storia dell’arte - Scienze motorie e sportive.
c.2.3) Tipologia/e della prova e sua articolazione:
☒ Tipologia mista b) e c) – n. quesiti b): due; n. quesiti c): quattro
c.2.4) Accertamento della lingua straniera – modalità:
Modalità b) breve risposta in lingua straniera: quesiti a risposta singola per
un numero massimo di cinque righe a n. quesiti: scrivere qui formulati in
☒ lingua straniera: due quesiti in lingua Inglese: 1) What did the victorian
Compromise imply? 2) How did Jane Austen deal with great passions?
Why?
d) Colloquio
Per quanto concerne il colloquio, il Coordinatore del Consiglio di Classe ha
illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:
 il colloquio ha inizio con un argomento disciplinare o pluridisciplinare,
scelto dal candidato, anche riferito ad attività ed esperienze attuate
durante l’ultimo anno del corso di studi;
 preponderante rilievo sarà riservato alla prosecuzione del colloquio che
deve vertere su argomenti di interesse multidisciplinare e con
riferimento costante e rigoroso al lavoro didattico realizzato nella classe
durante l’ultimo anno di corso. Gli argomenti possono essere introdotti
mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di
altra questione di cui il candidato individua le componenti culturali,
approfondendole;
 è d’obbligo provvedere alla discussione degli elaborati relativi alle prove
scritte.
Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni di sviluppare l’argomento scelto
dal candidato in non più di 15 minuti, di usare sobrietà e correttezza di
riferimenti e collegamenti.
Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio
1998, n. 323) tende ad accertare:
 la padronanza della lingua;
 la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle
nell’argomentazione;
 la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi
argomenti.
Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di
Classe propone le seguenti griglie:
Griglia n. 1 prova scritta di italiano - Tipologia A
Indicatori
Comprensione globale
Punti
da 0 a 2
Contestualizzazione
da 0 a 2
Analisi ed interpretazione
da 0 a 2
Correttezza morfo-sintattica e lessicale
da 0 a 3
Approfondimento critico e/o elementi di originalità
da 0 a 1
VOTO
10
Griglia n. 2 prova scritta di italiano - Tipologia B
Indicatori
Punti
Sviluppo coerente con l’argomento - pertinenza
da 0 a 2,5
Conoscenza contenuti
da 0 a 1,5
Coerenza logica e argomentativa
da 0 a 2
Competenza linguistica – correttezza morfosintattica e
proprietà lessicale
da 0 a 3
Approfondimento critico e originalità
da 0 a 1
VOTO
10
Griglia n. 3 prova scritta di italiano - Tipologia C
Indicatori
Punti
da 0 a 2
Sviluppo coerente con l’argomento e la tipologia
da 0 a 1,5
Quantità delle conoscenze
Qualità delle conoscenze
da 0 a 2
Competenza linguistica
da 0 a 3
da 0 a 1,5
Originalità e personalizzazione
VOTO
10
Griglia n. 4 prova scritta di italiano - Tipologia D
Indicatori
Pertinenza alla traccia
Punti
da 0 a 2,5
Conoscenze generali
da 0 a 1
Contenuto
da 0 a 2
Competenza linguistica
da 0 a 3
da 0 a 1,5
Originalità e capacità di elaborazione
VOTO
10
Griglia per la correzione e la valutazione della prova scritta di MATEMATICA.
Indicatori
1. Conoscenze
specifiche della
disciplina.
Descrittori
Conoscenza di
termini, definizioni,
princìpi, teorie,
regole, teoremi,
procedure,
tecniche.
 complete e corrette
 buone
 discrete
 sufficienti
 frammentarie
 lacunose
 scarse
2. Competenze
elaborative.
Impostazione della
risoluzione;
correttezza e
completezza della
risoluzione;
controllo dei
risultati.
3
2,5
1,5
1
4,5
 ottime
4
 buone
3,5
 sufficienti
 scarse
3
2,5
4,5
2
1,5
1
 nulle o quasi nulle
0,5
 elaborato logicamente strutturato e
formalmente accurato
1,5
 elaborato facilmente interpretabile
1
 elaborato di difficile o faticosa
interpretazione o carente sul piano
formale e grafico
0,5
 elaborazione nulla
4
2
 eccellenti
 inefficaci
Logica, semplicità e
chiarezza della
stesura; precisione
algebrica e grafica;
presenza di
commenti
significativi.
3,5
0,5
 discrete
P.
max
4
 nulle o quasi nulle
 incerte e/o meccaniche
3. Capacità
logiche e
competenze
comunicative.
Punti
1,5
0
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
FASE A: SIGNIFICATIVITA’ ED ORGANIZZAZIONE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO OTTIMO
DELL’ARGOMENTO A SCELTA
3-5
6-7
BUONO
8-9
10
C TOTALE FASE =
FASE B:
Colloquio Gravemente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo
PROPRIETA’
non
insufficiente
ESPOSITIVA,
effettuato
CAPACITA’ DI
ANALISI E
zero
5-8
9-13
14-15
16-17
18-19
20
SINTESI e
FASE C:
CONOSCENZA
DEI
CONTENUTI
TOTALE FASE A, B e C=
Altro: Fare clic o toccare qui per immettere il testo.
7. Modalità di insegnamento della DNL in lingua straniera
L’insegnamento della Disciplina non linguistica in lingua straniera è stato
effettuato tenendo conto delle competenze possedute dai Docenti della classe.
Pertanto, accertata la totale assenza di docenti di DNL in possesso delle
necessarie competenze linguistiche e metodologiche, si è deliberato di
svolgere le seguenti attività:
Prima DNL
Filosofia
Lingua straniera
Inglese
Docenti che hanno collaborato nel
progetto interdisciplinare
Pagano Maria
Filomena
Rosa
e
Ciavarella
Progetto interdisciplinare
Filosofia in lingua inglese
8. Altre attività svolte
☒
Viaggio di istruzione/visita guidata: orientamento universitario a Bari 01 dicembre
2015
☒
Attività dal titolo: i libri Medicina dell’Anima - Descrizione: incontro con l’autrice
Dacia Maraini 26 ottobre 2015
☒ Attività dal titolo: la grande guerra - Descrizione: teatro a Foggia 04 dicembre 2015
☒
Attività dal titolo: il Grande Futuro - Descrizione: incontro con l’autore Catozzella
Giuseppe 20 aprile 2016
9. IL CONSIGLIO DI CLASSE
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina
Docente
1
Religione Cattolica
Cristalli Grazia
2
Lingua e letteratura
italiana
Grana Lucia
3
Lingua e cultura latina
Grana Lucia
4
Lingua e cultura
straniera: Inglese
Pagano Maria Rosa
5
Storia
Ciavarella Filomena
6
Filosofia
Ciavarella Filomena
7
Matematica
Tenace Giuseppe
8
Fisica
Vocino Nazario
9
Scienze naturali:
Biologia, chimica e
scienze della terra
Ritoli Giuseppe
10
Disegno e storia
dell’arte
Di Nauta Rosanna
11
Scienze motorie e
sportive
Fini Raffaele
I Genitori
Non Eletti
Gli alunni
Greco Annamaria
Pacilli Luca
Firma