kenya - Caritas Ambrosiana

Transcript

kenya - Caritas Ambrosiana
KENYA
Sommario
1.
Scheda paese ............................................................................................................................................ 3
1.1. Kenya ed Italia a confronto ....................................................................... 3
1.1.1 Indicatori socio-economici .................................................................................. 3
1.1.2 Indicatori socio culturali ....................................................................................... 4
2.
Contesto regionale .................................................................................................................................. 4
3. Storia ............................................................................................................................................................. 5
3.1
3.2
La fase coloniale .......................................................................................... 5
Dall’indipendenza a oggi........................................................................... 5
4. Situazione attuale ..................................................................................................................................... 6
4.1 Ordinamento dello Stato e politica ........................................................... 7
4.2 Società ................................................................................................................. 8
4.2.1 Il sistema scolastico keniota ............................................................................ 10
4.3 Economia .......................................................................................................... 11
4.4 Informazione e mass-media ..................................................................... 12
4.5 Conflitti in atto................................................................................................ 13
Il petrolio e la maledizione delle risorse .................................................................. 13
5. Cultura e tradizioni locali ..................................................................................................................... 14
6.
Caritas Ambrosiana in loco ................................................................................................................ 14
7.
Descrizione del contesto dove si svolge il campo ................................................................... 15
8. Approfondimenti ....................................................................................................................................... 18
8.1 Sconfinati .......................................................................................................... 18
Esiste una mediazione? .................................................................................................. 18
Conflitti etnici? ................................................................................................................... 20
Land grabbing in Kenya ................................................................................................. 22
Migrazioni interne e povertà in Kenya ..................................................................... 23
8.2 Approfondimenti tematici ........................................................................... 25
Kamiti Prison Compound e sistema carcerario ..................................................... 25
La zona costiera e la piaga della prostituzione ..................................................... 27
I campi profughi di Dadaab e Kakuma rischiano di chiudere.......................... 29
9.
Testimonianze ......................................................................................................................................... 30
9.1 Where young ex-convicts get a future ................................................. 30
9.2 Intervista a Joseph Mwangi – coordinatore di Cafasso Consolation House
10.
32
Glossario ................................................................................................................................................. 32
10.1 Glossario della scheda paese ................................................................. 32
10.2 Glossario kiswahili-italiano...................................................................... 34
11. Riferimenti ............................................................................................................................................... 36
11.1 Libri .................................................................................................................. 36
11.2 Film................................................................................................................... 36
11.3 Link utili .......................................................................................................... 37
Siti web ................................................................................................................................. 37
2
1.
Scheda paese
Nome ufficiale
Repubblica del Kenya
Superficie
582.650 km²
Popolazione
45.925.301
Capitale
Nairobi
Lingua
Inglese, Kiswahili
Gruppi etnici
22% Kikuyu, 14% Luhya, 13% Luo, 11% Kamba, 12%
Kalenjin, 6% Kisii, 6% Meru, 15% Masai, Turkana, Nandi
e altri nomadi, 1% Asiatici, europei e arabi.
Religione
45% Protestante, 23% Cattolica, 10% Musulmana, 10%
Animista, 2% riti e credenze indigene, 10% altre religioni
Ordinamento dello Stato
Repubblica Presidenziale
Presidente
Uhuru Kenyatta (dal 2013)
Moneta
Scellini kenyani
Controvalore in Euro
113,15 Scellini Kenioti = 1 Euro
Clima
Equatoriale
Fuso orario
UTC +3
1.1. Kenya ed Italia a confronto
1.1.1 Indicatori socio-economici
Kenya
Italia
0,548
0,873
Classifica indice di sviluppo umano (su
187 Paesi)
145
27
% di popolazione che vive al di sotto
della soglia di povertà (secondo i
parametri nazionali)
48
29,9 (2012)
Aiuti ufficiali allo sviluppo ricevuti ($ pro
capite)
59
n.d.
Aiuti ufficiali allo sviluppo ricevuti (% sul
PIL)
4,4
(2.665 Milioni di $)
n.d.
PIL ($ pro capite)
3.300
35.800
Concentrazione della ricchezza (indice di
Gini % sul reddito medio nazionale)
47,7
31,9
6,5
0,8
17,16
2,459 trilioni
6,4
0,3
40 (2013)
12,2
Lavoro minorile (% 5-14 anni)
25,9
-
Importazioni (in Miliardi di $)
16,2
389,2
Esportazioni (in Miliardi di $)
5,679
454,6
Spesa educativa (% del PIL)
6,6 (2010)
4,3
Indice di sviluppo umano
Crescita annua del PIL (%)
Debito estero (in Miliardi di $)
Tasso di inflazione (%)
Tasso di disoccupazione (%)
3
Iscritti scuola
iscrizioni)
primaria
(tasso
netto
114
99
Iscritti scuola secondaria (tasso netto
iscrizioni)
67
99
Analfabetismo adulto (%)
22
0,8
Spesa per la Sanità (% PIL)
4,5
9,1 (2013)
Posti in ospedale (per 1000 abitanti)
1,4
3,4 (2011)
1.1.2 Indicatori socio culturali
Kenya
Italia
Popolazione urbana (%)
25,6
69
Crescita annua popolazione (%)
1,93
0,27
Mortalità infantile (su 1.000 nati vivi)
39,38
3,29
Denutrizione infantile grave (% bimbi 0 5 anni)
16,4 (2009)
-
Popolazione detenuta (su 100.000)
121
106
Speranza di vita alla nascita (anni)
63
82,12
Rete stradale pavimentata (km)
11.189
487.700
Fonti:

The world factbook, CIA: https://www.cia.gov/library/publications/the-worldfactbook/geos/it.html
Human Development Report 2015 (e/o precedenti):
http://hdr.undp.org/en/content/table-1-human-development-index-and-its-components
Banca Mondiale – World Development Indicators: http://wdi.worldbank.org/table/6.11


2.
Contesto regionale
Il Kenya è una Paese che fa parte della regione dell'Africa Orientale. I Paesi confinanti, che quindi
hanno rapporti più o meno stretti con il Kenya sono Sud Sudan, Tanzania, Uganda, Somalia,
Etiopia.
A seguire qualche tabella esplicativa della situazione generale dei singoli paesi.
Stato
Abitanti
milioni
10.3
Capitale
Capo di Stato
Somalia
Superficie
Kmq
637.657
Mogadisho
Hassan Sheikh Mohamud
Kenya
582,560
40,9
Nairobi
Uhuru Kenyatta
Etiopia
1.127.127
85,9
Mulatu Teshome
Tanzania
945.090
44.9
Addis
Abeba
Dodoma
Uganda
236,040
33,8
Kampala
Y. Museveni
John Magufuli
Il Kenya si è lentamente ma costantemente guadagnato negli ultimi anni la posizione di
leadership nella regione sia a livello politico che economico. A livello regionale poi è protagonista
e mediatore in situazioni conflittuali delicate, come quella del Sud Sudan e la sua recente
divisione dal Nord e la questione somala, fonte di grande instabilità nella regione. La stessa
Somalia è negli ultimi anni diventata base logistica importante per il terrorismo internazionale
4
che ha colpito il continente e il Kenya in eventi brutali.
La regione è tornata alla ribalta nella scena mondiale negli ultimi due anni grazie alla visita del
Presidente Obama prima e di Papa Francesco poi, riaccendendo l'interesse per i problemi ma
anche le risorse di questa importante regione africana.
Paesi come il Kenya, la Tanzania e l'Etiopia hanno registrato una crescita economica notevole
negli ultimi anni, persino superiore alla media dell'Africa sub-sahariana che si attesta intorno al
5,3%. (World economic outlook 2012 - IMF)
Il paese ospita circa 580 milioni di rifugiati per la maggioranza somali (416,696) poi sudanesi
(99,489) e molti altri migranti economici provenienti dai paesi confinanti (CIA World Factbook
2011).
3. Storia
3.1 La fase coloniale
Le prime descrizioni rinvenute sul litorale del Kenya si trovano nel “Periplo del Mare Eritreo”,
documento redatto verso il 110 d. C. Commercianti egiziani, greco-romani, arabi e persiani
frequentarono certamente il litorale kenyota. Gli stanziamenti arabi e persiani influenzarono in
maniera determinante la storia delle regioni costiere, che a partire dalla fine del sec. VII furono
conquistate da gruppi di arabi islamizzati.
Nel 1498 Vasco da Gama raggiunse prima Mombasa e poi Malindi e nei primi anni del sec. XVI i
portoghesi imposero la loro presenza su tutti i principali centri e isole del litorale. I successivi due
secoli furono caratterizzati da continue lotte tra arabi e portoghesi e si conclusero con
l'abbandono da parte di questi ultimi delle loro posizioni. L'interesse della Gran Bretagna per
quella parte dell'Africa orientale si manifestò nel 1840 con la nomina di un console a Zanzibar (al
sultano di Zanzibar apparteneva anche la sovranità d'un lungo tratto costiero dell'Africa
orientale). La concorrenza della Germania convinse l'Inghilterra ad assicurarsi un'ampia zona
d'influenza in quell'area geografica, penalizzata dall'accordo anglo-tedesco del 1886. La British
East Africa Association prima e la Imperial British East Africa Company poi assunsero
l'amministrazione della vasta regione, che prese in seguito il nome di Uganda e Kenya e che fu,
nel 1895, rilevata dal governo inglese. Il contemporaneo insediamento di coloni bianchi e la
confisca delle terre dei nativi (in particolare delle tribù kikuyu) determinò un grave turbamento
nella vita del Paese; turbamento che si trasformò in vero e proprio conflitto, già dopo la prima
guerra mondiale, attraverso l'azione della East Africa Association e della Kikuyu Central
Association, e assunse aspetti più acuti dopo la seconda guerra mondiale sotto la guida di Jomo
Kenyatta, presidente della Kenya African National Union (KANU), che raccolse grandi consensi
divenendo leader autorevole del nazionalismo keniota. Tra il 1952 e il 1956 il movimento
terrorista Mau-Mau portò la Gran Bretagna a proclamare lo stato d'emergenza e
contemporaneamente ad accelerare l'introduzione di riforme politico-costituzionali.
Le Costituzioni del 1958, del 1960 e del 1962 portarono all'autogoverno. Il 12 dicembre 1963 il
Kenya ottenne l'indipendenza come monarchia, per trasformarsi in Repubblica il 12 dicembre
1964, pur restando membro del Commonwealth.
Kenyatta venne eletto presidente della Repubblica e capo del governo. Sciolte le altre formazioni
politiche, nel 1969 instaurò di fatto il monopartitismo e, nonostante vari rimpasti ministeriali e
accuse di corruzione, il vecchio leader venne sempre rieletto plebiscitariamente. Per
l’indipendenza, il paese dovette aspettare fino al 1963, quando le elezioni videro trionfare Jomo
Kenyatta, che promosse una politica moderata e filoccidentale, realizzando importanti riforme
economiche e politiche che permisero la modernizzazione e l’industrializzazione del paese,
gettando le basi per quello che è il Kenya odierno.
3.2 Dall’indipendenza a oggi
Morto Kenyatta (1978), la presidenza della Repubblica venne assunta da Daniel Arap Moi
(successore designato da Kenyatta), che si trovò a fronteggiare dissensi e tensioni interne,
culminate in un tentativo di colpo di stato nel 1982. Moi, riconfermato nel 1983 e poi ancora nel
5
1988, instaurò così una politica di oppressione che, in particolare dal 1986, accrebbe le tensioni
socio-politiche e quelle interetniche.
Alla fine degli anni Ottanta lo scontento per la corruzione dilagante nel governo e le difficoltà
economiche del Paese si espresse nella richiesta dell'abolizione del sistema a partito unico e nel
consolidamento dei gruppi d'opposizione, generalmente repressi.
Solo nel dicembre 1991, a seguito delle sempre crescenti pressioni interne e internazionali,
l'Assemblea straordinaria della KANU approvò un documento che legalizzava i partiti di
opposizione, sancendo il ritorno al pluralismo politico.
Alla fine del 1992, in un clima di nuovi scontri etnici, che videro opporsi soprattutto Masai e
Kalenjin a Kikuyu, Moi venne ancora una volta rieletto alla presidenza della Repubblica, mentre la
KANU conquistava la maggioranza dei seggi dell'Assemblea Nazionale. Dopo nuovi segni di
irrigidimento politico da parte del presidente della Repubblica, che ebbero riscontri in politica
estera con la sospensione degli aiuti internazionali, la campagna elettorale del 1997 fu
caratterizzata in tutto il Paese da violente manifestazioni di protesta contro la politica economica
del governo.
Alla fine dello stesso anno le elezioni presidenziali e legislative, nonostante la crescita interna di
un'opposizione che denunciò brogli e irregolarità di voto, riconfermarono a capo dello Stato Moi e
assegnarono la maggioranza, nell'Assemblea Nazionale, alla KANU. Dopo un primo rimpasto di
governo nel 1999, nel giugno 2001 Moi decise di costituire un nuovo governo di coalizione, in cui
entrò anche il leader storico dell'opposizione, Raila Odinga.
Nelle elezioni presidenziali svoltesi alla fine del 2002 Moi, dopo 24 anni di governo, non si
presentò come candidato e l'opposizione, riunita nella coalizione Arcobaleno, portò il proprio
candidato, l'economista Mwai Kibaki a diventare il terzo presidente del Kenya. Nonostante le
promesse elettorali il nuovo presidente non riuscì a migliorare le condizioni economiche e
politiche del Paese dove corruzione e scarsa sicurezza continuavano a essere problemi rilevanti;
tentò anzi di rafforzare i propri poteri presentando, nel novembre 2005, un referendum sulla
modifica della Costituzione: nella consultazione prevalsero i pareri contrari e come conseguenza
Kibaki costrinse l'intero governo a dimettersi.
Nuove elezioni presidenziali si svolsero nel 2007; esse, vinte per pochi voti da Kibaki, furono
aspramente contestate sia da Odinga sia dagli osservatori internazionali. Nel Paese scoppiarono
scontri violenti tra le fazioni politiche (e in parte etniche) che causarono oltre 1000 morti. La crisi
era risolta nell'aprile 2008 dopo una mediazione dell'ONU che portava alla creazione di un
governo di unità nazionale e alla nomina di Odinga alla carica di primo ministro. Dopo una serie
di attentati e incursioni in territorio keniota dei miliziani somali di Al Shabaab, nell'ottobre del
2011 l'esercito sferrava un attacco ai guerriglieri islamisti entrando in territorio somalo.
Come già avvenuto per le consultazioni del 2007, anche le presidenziali tenutesi nel 2013 si sono
svolte in un clima di forte tensione sociale: pesanti disagi si sono registrati nella fase di spoglio
dei voti per il malfunzionamento dei sistemi elettronici di invio dei dati, e reiterate accuse di
brogli sono state lanciate dal premier Odinga, leader della Coalition for reform and democracy
(CORD), che si è visto battuto di misura dal vicepremier e candidato della Jubilee coalition U.
Kenyatta (50,7% delle preferenze), e ha annunciato che presenterà ricorso contro la nomina a
presidente del suo avversario.
Sul piano internazionale, ai problemi incontrati nelle relazioni con i governi occidentali, che pure
non sembravano aver trovato interlocutori alternativi a Moi, e con gli organismi internazionali
(FMI e Banca Mondiale (/enciclopedia/banca-mondiale/) riaprirono nel 2000 le linee di credito
interrotte nel 1997, per sospenderle di nuovo nel 2001 per la mancata messa in atto delle misure
anticorruzione promesse), fece riscontro il mantenimento di buoni rapporti con la Tanzania e un
miglioramento di quelli con l’Uganda, segnati da un decennio di gravi difficoltà (i tre paesi nel
1994 diedero vita a una commissione permanente per incrementare la cooperazione nell’area).
In seguito all’elezione di U. Kenyatta, la situazione politica del paese è rimasta stabile, tuttavia
sono avvenuti alcuni attacchi terroristici reclamati dal gruppo di Al Shabaab. Vi è stata una
crescita economica generale spesso portata avanti da collaborazioni esterne al paese (es.
infrastrutture appaltate a compagnie cinesi), nonostante ciò il tasso di disoccupazione non è
cambiato.
Nell’agosto del 2017 sono previste le prossime elezioni statali che probabilmente vedranno i due
oppositori scontrarsi, U. Kenyatta e Raila Odinga.
4. Situazione attuale
6
4.1 Ordinamento dello Stato e politica
Conquistata l’indipendenza dalla Gran Bretagna il 12 Dicembre 1963, il Paese si è trasformato in
una Repubblica Presidenziale sotto la guida di quello che è considerato il padre della patria, Jomo
Kenyatta. Dopo aver conosciuto un periodo di prosperità e di riconoscimenti internazionali, il
Paese, soprattutto a causa del malgoverno e della corruzione, è precipitato in una profonda crisi
che lo ha portato in una situazione economica e sociale talmente preoccupante che nel 2000 il
Fondo Monetario Internazionale ha deciso di interrompere gli aiuti già destinati allo sviluppo del
Paese.
In questo senso i risultati elettorali del Dicembre 2002, con la vittoria schiacciante della
coalizione d’opposizione (NARC) hanno segnato una svolta storica. Il presidente Mwai Kibaki
godeva della fiducia dei cittadini del Kenya e il periodo post elettorale è stato un momento di
grande entusiasmo e di grandi speranze e aspettative per il futuro, con grandi promesse da parte
del Presidente che hanno ridato speranza alla maggior parte della popolazione.
Il cambiamento non è stato facile in breve tempo; anzi, il bilancio del governo non è stato
incoraggiante e il malcontento ha cominciato a riaffiorare nella popolazione. Nonostante alcuni
miglioramenti, le numerose riforme annunciate presentarono notevoli difficoltà di attuazione,
ritardi o incompletezze. Le elezioni presidenziali di fine 2007 rappresentavano l’ennesimo punto
di svolta auspicato dai cittadini. Ma così purtroppo non è stato. La vittoria che ha riconfermato
Kibaki al potere è stata duramente contestata (brogli poi confermati dagli osservatori
internazionali) e soprattutto ha scatenato una spirale di violenza tra le diverse componenti
etniche del Paese, contrapponendo soprattutto luo, luhya e kalenjin, vicini a Raila Odinga
(opposizione) ai kikuyu di Kibaki. Dopo due mesi, che hanno portato a circa 1.500 morti e a
mezzo milione di sfollati interni, grazie all’intervento di vari mediatori internazionali, in
particolare Kofi Annan, si è raggiunto un accordo politico tra Kibaki (presidente) e Odinga (primo
ministro), con la creazione di un gabinetto composto da quaranta ministeri, numero altissimo che
rappresenta un’ingente spesa per lo Stato, ma unica via per l’accordo tra le parti. Il presidente
ha mantenuto tutto il potere esecutivo, mentre il primo ministro si occupa della supervisione dei
compiti dei ministeri.
Nonostante questo grande cambiamento politico, i due non sono riusciti a trovare accordi su
molte delle questioni che riguardavano il paese. Inoltre il malcontento della popolazione ha
cominciato a farsi sentire in maniera sempre più insistente.
Tra il 2008 e l’inizio del 2009 il Paese è stato soggetto a una forte siccità che ha comportato una
grave carestia in tutto il Paese (circa 10 milioni di persone hanno sofferto la fame).
Contemporaneamente è emerso il cosiddetto “Scandalo del grano”, in cui il grano di riserva era
stato utilizzato per compravendite illegali ad opera di esponenti politici, tra cui il ministro
dell’Agricoltura, che, nonostante tutto, ha mantenuto il proprio posto. Tutto questo mentre il
Presidente chiedeva alla Comunità Internazionale un aiuto per la situazione economica del paese.
Una parte della popolazione richiedeva elezioni anticipate nel 2009, sostenuta dal Ministro della
Giustizia, Martha Karua. Ma, per molti, il ricordo delle violenze post elettorali del 2007 era ancora
vivo e troppa era la paura che esse si potessero ripetere.
Data la situazione così complessa, l’unico modo per riportare ordine e per ridefinire gli organi di
potere e le loro funzioni sembrò quello di modificare la Costituzione.
Il 4 agosto del 2010 fu indetto un referendum per votare la proposta e la nuova Costituzione,
passata con ampio margine.
Con il 2010 con la nuova Costituzione si annuncia la Seconda Repubblica.
Dal marzo 2013, il Kenya ha un nuovo presidente, Uhuru Kenyatta (figlio del “padre fondatore”
del Kenya, Jomo Kenyatta), il terzo su quattro proveniente dalla tribù kikuyu.
Tuttavia, Uhuru è sotto processo presso la Corte Penale Internazionale per crimini contro
l’umanità, con l’accusa di essere stato il mandante degli scontri post-elettorali precedentemente
menzionati.
A partire dal 2015 anche il vice presidente William Ruto è stato indagato per crimini contro
l’umanità durante le elezioni del 2008, insieme all’editore Joshua Arap Sang. Nel febbraio 2016,
però, tutte le personalità coinvolte sono state assolte dalle accuse.
Le prossime elezioni statali saranno ad agosto o a dicembre 2017 e il Consiglio interreligioso del
Kenya così come la Conferenza Episcopale del paese, più di un anno prima, hanno iniziato a fare
appello a tutti i partiti politici e fazioni affinché quest’evento non venga trasformato in una
questione di vita o di morte per i kenyoti o un’unica opportunità per soddisfare le ambizioni
7
politiche. Durante queste prossime elezioni il presidente attuale, Uhuru Kenyatta potrebbe essere
rieletto per un ultimo mandato. Sta promettendo alla popolazione grandi innovazioni a livello
scolastico come, ad esempio, computer in tutte le scuole primarie nel paese e una grande
riduzione delle tasse scolastiche (in cinque anni, scuole gratis fino a 18 anni d’età). Tutte queste
promesse riguardo il sistema scolastico, però non entusiasmano la popolazione locale,
considerando che già nel 2015 si erano verificati problemi proprio in questo settore. Gravi ritardi
nei pagamenti degli insegnanti avevano provocato una serie di scioperi del sindacato con
successive richieste di adeguamento dei salari, rimasti tuttavia ignorati; anzi, la risposta del
presidente fu la chiusura anticipata di tutte le scuole statali e la loro riapertura con un mese in
ritardo a causa della mancanza di fondi (il più lungo “blackout” scolastico che si ricordi in Kenya).
Amministrativamente parlando, il paese è ora suddiviso in 47 regioni: Baringo, Bomet, Bungoma,
Busia, Elgeyo/Marakwet, Embu, Garissa, Homa Bay, Isiolo, Kajiado, Kakamega, Kericho, Kiambu,
Kilifi, Kirinyaga, Kisii, Kisumu, Kitui, Kwale, Laikipia, Lamu, Machakos, Makueni, Mandera,
Marsabit, Meru, Migori, Mombasa, Murang'a, Nairobi City, Nakuru, Nandi, Narok, Nyamira,
Nyandarua, Nyeri, Samburu, Siaya, Taita/Taveta, Tana River, Tharaka-Nithi, Trans Nzoia,
Turkana, Uasin Gishu, Vihiga, Wajir, West Pokot.
Il sistema giudiziario kenyano consiste di due corti principali e di diversi tribunali minori. Le prime
sono la Corte d’Appello composta dal giudice presidente e da cinque giudici associati, e l’Alta
Corte del Kenya, composta da sette giudici. I tribunali minori includono la pretura residente,
quella distrettuale e i tribunali qadi, che si occupano delle questioni di diritto islamico.
L’attuale governo, fin dall’inizio, è stato chiamato ad impegnarsi a risolvere la sfida rappresentata
dalle carenze strutturali e infrastrutturali che limitano le capacità di crescita del paese. Come già
accennato, la sfida più importante sarà l'attuazione completa del programma economico noto
come Vision2030, approvato a suo tempo dal Presidente Kibaki. Oltre al settore economico si
prevedono anche politiche volte a raggiungere una maggiore coesione e stabilità sociale, in un
contesto caratterizzato ancora da un’elevata disparità nella distribuzione della ricchezza. Nella
popolazione keniana è inoltre fortemente radicato il sentimento di appartenenza etnica che
alimenta rivendicazioni basate su storiche disparità nell’accesso al potere politico ed alla
ricchezza pubblica anche tra le diverse etnie. Attualmente, la regione costiera è ritenuta l’area
dove più forte è il malcontento sociale alimentato da delusione per l’assenza di incisive politiche
di sviluppo, dalla disaffezione nei confronti delle forze politiche centrali, dal risentimento verso le
classi influenti ed imprenditoriali della regione centrale del Paese.
La sicurezza interna, dati i frequenti e violenti episodi di criminalità comune nelle aree urbane e
gli scontri tribali in alcune aree rurali del paese, rappresenta un altro aspetto strategico che il
nuovo assetto politico è chiamato ad affrontare. Per quanto riguarda il settore delle
infrastrutture, il nuovo esecutivo, dopo una prima fase di assestamento, ha dato un chiaro
impulso siglando, tra le altre, intese con una società cinese per lo sviluppo della ferrovia per
collegare Mombasa a Nairobi, e Nairobi con Paesi limitrofi. Tale importante progetto è teso ad
alleggerire la rete di trasporto su gomma, fortemente congestionata, anche se, mancando
clausole sui diritti umani, la manodopera rischia di essere sottopagata.
*La bandiera del Kenya
La bandiera fu adottata nel 1963 al momento dell´indipendenza dalla Gran Bretagna. Il colore
nero simboleggia l’Africa, il colore rosso il sangue dell'umanità ed il verde la fertilità, il bianco la
pace fra le varie etnie. Lo scudo masai al centro simboleggia la difesa della libertà.
4.2 Società
Situato al centro della regione dell’Africa dell’Est, il Kenya si presenta come un paese di grande
varietà, sia dal punto di vista geografico che da quello socio culturale. I confini territoriali sono
segnati dall’Oceano Indiano, dalla Tanzania, dalla Somalia, dall’Uganda e dal Sud Sudan.
8
Presenta una grande differenza climatica e paesaggistica, passando da un clima tropicale sulla
costa, alla zona nordica desertica ed arida, e una zona centrale molto fertile e caratterizzata da
altopiani.
Conta poco meno di 46 milioni di abitanti, di cui quasi 4 milioni residenti solo nell’area della
capitale, Nairobi. La lingua ufficiale del paese è l’Inglese, accompagnata dalla lingua nazionale, il
Kiswahili, parlato a più livelli. La religione predominante è quella cristiana (82,5%), con una
grande varietà di chiese (Protestanti 47.4%, Cattolici 23.3%, al tri 11.8%), a segui re vi
è l ’Isl am con l ’11%, maggi ormente concentrato nell a zona costi era. Tuttavi a, spesso
l e religi oni uffi ci ali si i ntrecci ano all a religi one tradi zi onal e, che ha ancora grande
val ore.
Per quanto riguarda la popolazione, i principali ceppi etnici da cui discendono i keniani sono i
bantu, i nilocamiti, i sudanesi e i cusciti. In Kenya sono presenti circa 42 gruppi tribali, al cui
interno, si differenziano per importanza e prevalenza numerica le etnie dei Kykuyo (42%) e dei
Luhya (14%), a cui seguono poi Luo 13%, Kalenjin 12%, Kamba 11%, Kisii 6%, Meru 6%).
Nonostante gli spostamenti interni dalle zone rurali a quelle urbane, e al conseguente
mescolamento delle tribù, l’aspetto etnico è ancora molto importante con notevoli conseguenze
sulla società keniota. Alcuni gruppi etnici, per lo più minoritari, avvertono una forte
discriminazione, a cui si aggiunge che spesso l’accesso alle stesse risorse del paese è dettato
proprio dai caratteri etnici, acuendo le condizioni di marginalità sociale di alcuni attori sociali 1.
Nonostante abbia sempre ricoperto un ruolo importante tra i paesi africani, il Kenya è classificato
tra i paesi a basso reddito, piazzandosi al 145° posto su 187 paesi nella classifica stilata
dall’Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), in base all’indice di sviluppo umano.
Analizzando alcuni dati, l’aspettativa di vita nel Paese alla nascita è di 61,5 anni, e la percentuale
di popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà, ovvero con meno di 1,25$ al giorno, è
del 43.4%. Circa il 6% della popolazione adulta è affetto da HIV, che vuol dire più di 1 milione di
abitanti. Per quanto riguarda questi aspetti demografici, il tasso di crescita del Paese è del 2,7%,
ma il tasso di mortalità materna è ancora alto, il tasso di mortalità infantile è del 47.5%, che
peggiora considerando i bambini al di sotto dei 5 anni.
Il Kenya vive da anni in “emergenza sociale”: la massa di poveri e poverissimi cresce, affolla le
periferie della città di Nairobi e vive in condizioni precarie. Lo scarto tra redditi alti e bassi è
altissimo ed esiste in pratica un Kenya a “due binari”: quello su standard di consumo europeo, e
quello, molto più ampio, delle persone che hanno difficoltà quotidiane di sopravvivenza. Questa
disparità è chiaramente visibile a Nairobi, metropoli che affianca grattacieli e lussuosi quartieri
residenziali a baraccopoli e periferie dove mancano i servizi primari.
Nel 2008 il governo Keniano ha avviato un programma di sviluppo chiamato “Kenya Vision 2030”
che, basandosi su tre pilastri, economico, sociale e politico, mira alla trasformazione del Paese
entro il 2030.
Ma nonostante gli sforzi per il rispetto e il miglioramento dei diritti umani, che sono garantiti dalla
Costituzione Keniana del 2010 negli articoli 40, 41, 42 e 43, e che apertamente si rifanno alla
“Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali”, i progressi da compiere sono
ancora molti.
Le donne restano soggetti particolarmente vulnerabili: matrimoni precoci o mutilazioni genitali
sono ancora una realtà presente in Kenya. Il 21% delle donne keniane ha subito una mutilazione
genitale (percentuale che varia tra gruppi etnici) e il 18% delle ragazze tra i 15 e i 18 anni ha già
avuto una maternità. La situazione peggiora se si fa riferimento alle zone rurali. Altra
discriminazione subita dalle donne riguarda l’accesso all’istruzione. L’istruzione primaria è
gratuita e garantita dallo stato, tanto da avere una buona frequenza, nonostante il tasso di
abbandono scolastico sia del 22,4%2. La situazione dell’abbandono scolastico si aggrava nel
passaggio dalle scuole primarie a quelle secondarie, proprio per mancanza di fondi delle famiglie
che spesso non riescono a permettersi le tasse e gli strumenti necessari per mandare i propri figli
a scuola.
A questo, spesso si aggiunge una classe di maestri non adeguatamente preparata
all’insegnamento; altresì, si registrano anche violenze all’interno delle scuole stesse.
Molti bambini, soggetti vulnerabili particolarmente colpiti dalla precaria situazione sociale del
Kenya, scappano da casa a causa di violenze e altri rimasti orfani a causa dell’AIDS vivono per
1
2
https://www.issafrica.org/uploads/Paper265.pdf
http://hdr.undp.org/en/countries/profiles/KEN
9
strada non frequentando più la scuola e lasciandosi trascinare nell’uso di droghe o piccoli furti.
Secondo le ONG, in Kenya gli street children sono circa 300.000, di cui 60.000 solo a Nairobi.3
Altro problema sociale, collegato a tutto il resto, è la grande mancanza di lavoro: nel giro di dieci
anni il tasso di disoccupazione è aumentato dal 12,70% (2006, minimo storico) al 40% 4,
colpendo specialmente i giovani che rappresentano la fascia più ampia di popolazione. La
mancanza di lavoro aggrava la situazione sociale e spinge verso l’uso massiccio di droghe o alcol,
o a fonti di reddito alternative come la prostituzione. Tale fenomeno riguarda specialmente le
zone costiere (Mombasa, Malindi) dove il turismo sessuale occidentale e non è pratica diffusa,
coinvolgendo non solo uomini ma anche donne.
Geograficamente le maggiori situazioni di povertà sono concentrate nella zona dell’est Pokot e in
quella del Turkana, toccando anche la zona costiera. La disuguaglianza tra le aree rurali e quelle
urbane è di notevole intensità (la popolazione urbana è il 25,2%) sia in termini di accesso alle
risorse, come l’acqua potabile, o anche in termini di servizi offerti (sanitari, scolastici...).
La corruzione è fenomeno largamente diffuso in tutto il Paese e a più livelli, tanto da essere
definita vero cancro: nell’ultimo anno sono stati denunciati più di 55.000 casi di corruzione, il cui
costo è altissimo: secondo alcune fonti, il Kenya perde ogni anno quasi 6 miliardi di Scellini, cioè
un terzo del suo budget statale a causa di questi episodi5.
Il disagio sociale, acuito dalla questione tribale e dalla povertà, inasprisce anche il fenomeno
della radicalizzazione religiosa, specialmente tra i giovani kenioti. Sempre di più sono i giovani
che spariscono dalle loro famiglie per arruolarsi tra le file di movimenti islamici estremisti, come
Al Shabaab, o in gruppi più a carattere etnico che rivendicano indipendenza, come il caso del
Mombasa Republican Council (MRC). Questi movimenti fanno leva su più fattori, come la diffusa
discriminazione delle minoranze, l’elevata disuguaglianza sociale e le precarie condizioni giovanili.
6
Restando sul piano dei diritti umani molte violazioni continuano a essere perpetrate dalle forze di
sicurezza keniane, che, specialmente in riferimento alla questione terrorismo, hanno compiuto e,
continuano a farlo, innumerevoli violenze e “punizioni collettive”. Secondo una statistica condotta
dall’Ufficio Nazione di Statistica (KNBS) sono stati segnalati 929 casi di violazione dei diritti da
parte di ufficiali di polizia nell’anno 20147.
La pena di morte è ancora in vigore, seppur non più applicata da circa trent’anni.
4.2.1 Il sistema scolastico keniota
I bambini a 3-4 anni possono cominciare a frequentare le scuole dell’infanzia, che nel Paese sono
per la maggior parte private. Una volta raggiunto il sesto anno di età i bambini hanno accesso
alla Primary school, detta anche Academy. La scuola primaria è finanziata dal governo,
permettendo a livello legislativo l’accesso a tutti. Il ciclo della primary school è di otto anni, che
equivale alle nostre scuole elementari e medie. Le classi si contano quindi dalla first class alla
eight class. Le materie che solitamente si studiano, e che possono variare leggermente da una
scuola all’altra, sono: l’Inglese, il Kiswahili, studi sociali, tra cui geografia storia e religione,
matematica, scienze e agricoltura.
Gli studenti sono valutati su base trimestrale con una pagella il cui massimo punteggio è di 500,
a seguito di cui viene poi stilata una classifica della classe.
Alla fine degli otto anni, gli studenti devono sostenere un test molto importante chiamato
K.C.P.E. (Kenyan Certificate of Primary Education), che determina la loro ammissione alle scuole
superiori, la Secondary school. L’esame scritto è uguale per tutti gli studenti del Kenya e si
compone di 5 materie.
In base al punteggio conseguito a questo esame, gli studenti sono ammessi nelle diverse scuole
superiori, nonostante le preferenze espresse dagli interessati: se il punteggio è inferiore a 250
(su 500) lo studente potrà avere accesso solo alle scuole del distretto, della divisione o scuole
secondarie locali, magari del proprio villaggio. Gli studenti più meritevoli sono ammessi invece
alle scuole secondarie regionali.
3
http://www.internazionale.it/video/2016/04/20/nairobi-bambini-strada
http://www.tradingeconomics.com/kenya/unemployment-rate
5
http://www.nigrizia.it/notizia/kenya-un-terzo-del-budget-statale-perso-in-mazzette
6
https://www.issafrica.org/uploads/Paper265.pdf
7
Secondo un’agenzia indipendente i casi sarebbero stati 1792.
10
4
La scuola secondaria, che è a pagamento, ha una durata di 4 anni, suddivisi in tre trimestri
annui; le classi vanno dalla First Form alla Fourth Form.
Esistono scuole private e scuole pubbliche a cui poter accedere solo con voti molto alti, e le
scuole si dividono in giornaliere o residenziali: le prime sono dette Daily School, le secondo
Boarding school (una scuola convittuale dove lo studente alloggia durante il periodo scolastico,
tornando a casa solo nei periodi di chiusura e vacanza). Per quanto riguarda le materie, a quelle
già studiate nel primo ciclo scolastico, che restano invariate, se ne aggiungo altre a scelta dello
studente (Storia/History, Geografia/Geography, Fisica/Physics, Religione/C.R.E., etc.).
Alla fine della classe quarta gli studenti devono sostenere l’Esame Nazionale K.C.S.E. (Kenian
Certificate of Secondary Education).
A conclusione della scuola secondaria, spesso gli studenti proseguono verso dei corsi
professionali, detti Vocational Training Studies (VTS- VTI- COLLEGE).
Di norma sono dei corsi specifici, con lo scopo di insegnare un mestiere, la cui durata varia tra i 6
mesi e 1–2 anni. Spesso sono frequentati sia da studenti che finiscono il primo ciclo, ma che
hanno ottenuto punteggi bassi senza poter accedere alla secondary school, o da altri studenti in
attesa del risultato dei propri esami. Infatti, uno dei gap del sistema scolastico keniota, è che dal
momento della fine della secondary school, possono passare svariati mesi dall’esito dell’esame.
Se il punteggio alla fine del College è piuttosto alto, si ha quindi accesso all’Università.
Le università presenti in Kenya sono 29, di cui 7 statali e 22 private.
Uno dei problemi maggiori del sistema scolastico, è che i costi sono molto alti, considerando le
rette, le divise e il materiale scolastico, e spesso gli studenti, proveniente da famiglie povere
sono costretti a cercare qualcuno che possa “sponsorizzargli” gli studi.
4.3 Economia
Come precedentemente affermato, il Kenya è anche economicamente tra i più importanti paesi
dell'Africa Orientale. Il paese è considerato il nodo dei servizi finanziari, di comunicazione e di
trasporto dell’Africa orientale e centrale, anche se le sue infrastrutture sono del tutto inadeguate
a questo ruolo.
La sua crescita si attesta negli ultimi anni intorno al 5-6% e le stime rimangono praticamente
invariate anche per il 2016-2017. 8
Nonostante questa crescita interna, le entrate provenienti dalla tassazione sono ancora basse
(intorno al 19-20%) rispetto a Paesi africani economicamente più stabili, come il Sud Africa;
recentemente le stime di entrate previste per il 2016 sono addirittura state riviste al ribasso. 9
Per prevenire eventuali shock economici interni nei prossimi tre anni il governo ha stipulato, nei
primi mesi del 2016, un accordo per un prestito “cuscinetto” con il Fondo Monetario
Internazionale, che in questo modo garantisce per la stabilità finanziaria del Paese, attirando
nuovi investitori.
Come detto c'è una piccola classe media contribuente che si sta formando in Kenya, così come
nel resto dell'Africa ma che non risulta ancora sufficientemente influente da apportare
miglioramenti economici diffusi. Come precedentemente affermato, la popolazione al di sotto
della soglia di povertà corrisponde al 43,4%. Il Paese viaggia su uno sviluppo economico a due
velocità; una piccolissima parte della popolazione è molto ricca e la maggioranza della
popolazione vive di stenti e lo sviluppo delle aree urbane è molto più avanzato rispetto a quello
delle aree rurali; ciò non permette di sfruttare al meglio le potenzialità e le risorse primarie del
Paese. Un'area del Paese prima totalmente marginalizzata sia politicamente sia economicamente
era quella del Turkana, diventata dal 2012 una questione di prim'ordine. Qui, infatti, nel marzo
2012, è stato scoperto un grosso giacimento di petrolio. Secondo gli esperti tale giacimento
potrebbe far diventare il Kenya uno dei più grandi produttori di petrolio del continente.
Come in altri settori, la corruzione influenza pesantemente l’economia, danneggiando soprattutto
i piccoli contribuenti e la maggioranza della popolazione, a causa dello spreco e della cattiva
gestione delle risorse che ne consegue.
Il settore bancario, molto importante per il Paese sta attraversando un periodo di particolare
difficoltà iniziato nel 2015 con la chiusura della prima di tre Banche passate negli ultimi mesi
sotto l'amministrazione della Banca centrale. La Kenya Revenue Authority è dunque impegnata
8http://www.jeuneafrique.com/309997/economie/le-fmi-approuve-une-aide-de-15-milliard-de-dollars-pour-le-kenya/.
9http://www.theafricareport.com/East-Horn-Africa/kenya-in-new-technology-drive-as-it-seeks-to-boost-taxcollection.html
11
nel risanamento di questo settore che, come altri del Paese, subisce i danni della corruzione e
mal gestione.
Tuttavia, questo non sembra fermare gli investitori esterni che continuano ad entrare nel paese
con grandi investimenti, soprattutto dai vicini paesi arabi e dall'Asia. La più importante banca
degli Emirati Arabi, infatti, la Dubai Islamic Bank, aprirà le sue filiali in Kenya a partire da giugno
2016.10
La Cina è diventata il partner economico commerciale principale dell'Africa dal 2009 superando il
volume di scambi degli Stati Uniti. La regione orientale non fa eccezione in questo quadro e in
Kenya la presenza cinese è molto forte.11
Secondo stime dell’anno 2007 la forza lavoro della popolazione keniota è così suddivisa: 75% nel
settore agricolo ed il restante 25% nel settore secondario e terziario. Il tasso di disoccupazione è
rimasto fisso del 40% dal 2000 al 2013.
L’agricoltura, rimane dunque la base dell’economia keniota, fonte di una notevole porzione del
PIL e nella quale circa l’80% dei kenioti ha almeno un lavoro part-time, includendo anche
l'allevamento del bestiame.
Condizionata dalla frequenza della pioggia, essa si basa
principalmente sul mais che occupa il 62% dei territori agricoli. Vi sono poi le numerose
piantagioni delle compagnie multinazionali straniere che coltivano per l’esportazione caffè, tè,
banane, cocco e ananas e altre coltivazioni intensive principalmente sulla costa (dove è forte il
fenomeno del land grabbing). Gli africani hanno formato alcune cooperative per coltivare questi
prodotti da vendere all’estero, ma la commercializzazione è controllata ancora da compagnie
straniere.
I prodotti che vengono esportati sono: tè, caffè, pesce, cemento, e prodotti derivanti dal petrolio
e agricoli a paesi quali Uganda, Stati Uniti, Olanda, Tanzania, Zambia, Regno Unito, Egitto,
Pakistan e Unione Europea.
Al contrario i prodotti che vengono importati sono: resina, plastica, metallo, veicoli a motore e
materiali per il trasporto e meccanici dalla Cina, dall’India, dagli Stati Uniti, dall’Unione Europea e
dal Giappone secondo stime dell’anno 2014.
L'industria keniota si sviluppa principalmente nella grandi aree urbane di Nairobi e Mombasa e la
maggioranza delle compagnie sono tuttora in mano a proprietari stranieri occidentali,
indopakistani e cinesi.
Il turismo rappresenta una importate fonte di rendita per il Paese, anche se ha subito durissimi
contraccolpi dal 2013 a causa degli attacchi terroristici. Inoltre, una cattiva gestione a livello
ministeriale non ha aiutato il settore, ma anzi lo ha danneggiato maggiormente. Sembra però che
nell'ultimo anno si stia riprendendo e progredisca verso una nuova importante crescita. Il settore
comunque contribuisce a circa il 4,8% del PIL e impiega direttamente il 3,6% della popolazione
attiva (stime 2014).
Fatto importante da sottolineare nello sviluppo del settore è l'aumento del turismo intra africano
(soprattutto da grandi Paesi quali Nigeria e Sud Africa).
Il Kenya è anche il paese della regione più aperto e cosmopolita e con il più vivace mercato di
vendita al dettaglio. Il Paese infatti ha attratto e continua tuttora ad attrarre il maggior interesse
da parte dei grandi marchi internazionali che vi investono. Questi investimenti si riflettono
praticamente nell'apertura di maxi centri commerciali soprattutto nella capitale e altri grandi
centri urbani.12
4.4 Informazione e mass-media
I mezzi d’informazione in Kenya sono cambiati molto dopo che il paese è diventato indipendente
da quando era una colonia britannica; la cultura keniota fu così trasmessa attraverso i massmedia sotto il governo di Jomo Kenyatta in lingua Swahili, focalizzandosi soprattutto su
programmi musicali di cultura tipica africana.
Gran parte della stampa e delle altre fonti di informazione keniane si caratterizzano per
l’autonomia e la libertà di espressione (Articolo 33 della Costituzione Keniota); ciò nonostante,
negli ultimi anni, numerosi sono i tentativi da parte del governo di introdurre leggi regolatrici in
materia di libera informazione, che consentirebbero un maggiore controllo sui contenuti espressi.
Il Kenya ha quattro quotidiani nazionali in inglese e uno in Kiswahili tutti pubblicati a Nairobi;
10http://www.theafricareport.com/East-Horn-Africa/banking-dubai-islamic-bank-aims-to-open-in-kenya.html
11http://www.theafricareport.com/East-Horn-Africa/kenya-china-to-give-600-million-to-help-fund-201516-deficit.html
12“Nigrizia – Il boom dei centri commerciali” di Marco Cochi 19/04/2016.
12
rispetto ad altri paesi, anche quelli dell'Africa, la storia della stampa in Kenya è piuttosto
recente. L’alfabetizzazione, iniziata in Kenya in seguito all'arrivo di missionari protestanti quasi
un secolo e mezzo fa (Chiesa della Provincia del Kenya), ha fatto sì che le prime pubblicazioni
erano di stampo unicamente religioso.
Il più antico giornale di circolazione di massa è lo Standard fondato nel 1902 dai coloni inglesi e
ora cerca di essere neutrale ai partiti politici e ed è in mano ad un gruppo d’affari associato al
gruppo politico del presidente precedente Moi.
Successivamente vi è il Daily Nation, fondato nel 1960, sotto il governo Moi, pubblicato da
Nazione Media Group (NMG) e oggigiorno è il più diffuso giornale in Kenya. NMG pubblica anche
EastAfrican, un settimanale conservativamente progettato concentrandosi su notizie economiche
e sociali in Africa orientale.
Vi sono poi il People Daily e il Kenya Times, giornali meno famosi, fondati verso l’inizio degli anni
1990 come la voce della politica di opposizione e per questo non hanno riscosso molto successo.
La radio è il mezzo più influente e popolare in Kenya; attualmente nel paese ci sono più di 80
stazioni radiofoniche che trasmettono programmi musicali, talk-show, notizie di attualità e ciò
aiuta la diffusione di notizie in quanto anche nelle aree rurali questo mezzo di informazione è
diffuso perchè meno costoso della televisione.
La televisione statale venne introdotta in Kenya nel 1962 a Limuru; invece, la prima stazione
televisiva privata (Kenya Television Network -KTN) fu introdotta 1989 da un gruppo di
imprenditori locali, lo stesso che gestisce la pubblicazione dello Standard. Molto popolare è anche
il canale Citizen TV, in cui vi sono principalmente riportate le notizie d’attualità ed è gestito da un
private locale, uomo pro-governativo.
4.5 Conflitti in atto
Il petrolio e la maledizione delle risorse
La zona del nordovest Turkana è una delle più povere e marginalizzate del paese. Conflitti inter
tribali hanno luogo da secoli a causa dell'accesso e dell'utilizzo delle risorse scarse (acqua e terre
coltivabili) presenti in questa zona semi desertica. I cambiamenti climatici in atto negli ultimi anni
non hanno fatto che inasprire le tensioni.13 L'area è dunque caratterizzata da estrema povertà,
altissimo tasso di disoccupazione e analfabetismo. In un contesto del genere la scoperta di
giacimenti petroliferi ha seminato il caos e aumentato i motivi di conflitto. Tullow è una
compagnia petrolifera indipendente con sede a Londra che si occupa di estrazione petrolifera
prevalentemente in Africa.14 Da diversi anni sta facendo esplorazione aerea nel Nord del paese in
cerca di idrocarburi. La scoperta di petrolio grezzo prima in Turkana si sta allargando ad altre
contee, come quelle intorno al fiume Kerio.15 Il Fiume Kerio è una stringa d'acqua che connette il
nord e il sud della Valle di Kerio nel cuore della Rift Valley, casa di pastori e agricoltori della tribu
dei Kalenji. Il fiume divide Baringo County a est e Elgeyo-Marakwet County a ovest (Cheptuket).
Una ONG che si occupa di assistenza giudiziaria e, nel 2015 è intervenuta nella zona, ha riportato
quanto la gente del luogo sia totalmente ignorante sull'estrazione del petrolio e le conseguenze
che ciò potrebbe comportare. Inoltre la compagnia petrolifera sembra in questi anni aver
sfruttato la gerarchia tribale al potere in queste comunità per colludere con coloro disposti a
collaborare escludendo gli altri. Una sorta di strategia dividi et impera che potrebbe avere nel
lungo termine effetti devastanti in una zona già divisa da confini etnici molto marcati e causare
anche qui la maledizione delle risorse che colpisce la maggioranza dei paesi africani. La
competizione per il controllo della terra prima di tutto si è surriscaldata e il conflitto tra Turkana e
Pokot è riesploso con dozzine di morti e attacchi contro i luoghi di esplorazione e estrazione
petrolifera. Le comunità locali hanno infatti accusato la compagnia di essere collusa con il
governo centrale corrotto e di non aver risarcito la comunità per i danni subiti dalla terra.
La compagnia è dunque corsa ai ripari promettendo maggiori investimenti nelle comunità locali e
compensazioni; le tensioni ad oggi si sono attenuate.
Tuttavia la tensione si sta riaccendendo appunto anche nella Kerio valley. Tullow ha riconosciuto
infatti che la rete stradale costruita per scopi estrattivi ha danneggiato severamente le zone
coltivabili in quanto le ha rese più inclini all'inaridimento e dunque all'erosione. In Kenya non
esiste alcun riferimento legale per la terra comune e dunque non c'è una legge che stabilisca
l'obbligatorietà per il risarcimento delle comunità che sopravvivono grazie a quelle terre. Il
13
http://www.nation.co.ke/news/Drilling-for-oil-in-Turkana-to-start/-/1056/3097436/-/tni4apz/-/index.html
http://www.tullowoil.com/media/press-releases/tullow-oil-invests-in-modern-schools-in-turkana-county
15
http://www.the-star.co.ke/news/2016/03/17/tullow-makes-first-big-oil-find-outside-turkana_c1314568
13
14
“community land bill” che doveva essere approvato già da anni ritarda sempre inspiegabilmente.
Non solo a livello di comunità etniche ma un conflitto importante rischia di emergere anche tra
contee e governo nazionale non appena inizieranno ad arrivare i primi ritorni economici
importanti. Infatti, con il sistema federalistico, si è già innescata la competizione tra i livelli
politici che dovrebbero controllare gli investimenti e le risorse delle varie aree in cui è diviso il
paese soprattutto quando ci sono milioni di scellini in gioco, come nell'industria petrolifera.
Intanto il presidente fa proclami pubblici annunciando che il greggio sarà venduto a partire da
settembre 2016, anni prima di quanto stabilito dai pronostici della compagnia petrolifera e dagli
esperti. Nel frattempo le esplorazioni continuano in quest'area nonostante il basso prezzo del
greggio sul mercato internazionale.16
5. Cultura e tradizioni locali
Nonostante la maggioranza della popolazione si dichiari fiera di essere Keniota, l'unità nazionale
del Paese si regge su un mosaico di culture tradizionali e tribali differenti.
I punti culturali comuni su cui si basa la società keniota sono il rispetto per gli anziani (che
detengono ancora tutto il potere nei villaggi), la religiosità che permea ogni aspetto della vita, la
rigida divisione dei ruoli e il forte attaccamento alle comunità tribali.
Il Kenya di oggi sta lentamente procedendo verso la modernizzazione, per cui tradizione e
modernità si trovano spesso in conflitto l’una con l’altra. È anche vero però che l'urbanizzazione e
la crescita economica ha contribuito ad attenuare le divisioni tribali grazie alla forte migrazione
interna e ai matrimoni misti.
Tuttavia allo stesso tempo ha fatto emergere la forte divisione tra ricchi e poveri.
La situazione di genere è ancora molto critica in Kenya nonostante il Paese sia molto più avanti
rispetto a vicini africani. La donna, come stabilisce la costituzione del 2010, è ancora una
soggetto vulnerabile. I ruoli tradizionali prevalgono ancora anche nelle grandi città e tra le nuove
generazioni, e la discrepanza per l'accesso alle risorse e al mondo del lavoro è molto marcata.
Pratiche tradizionali come il pagamento della dote al momento del matrimonio sono ancora
largamente diffuse e anche pratiche pericolose e umilianti come la Mutilazione Genitale
Femminile. Quest'ultima anche conosciuta come circoncisione femminile è ancora diffusissima
nelle zone rurali e in particolari tribù. Essa, come la circoncisione maschile, indica il momento del
passaggio all'età adulta e quindi risulta difficile da eradicare per ragioni culturali molto forti.
Nonostante sia vietata dalla legge per ragazze di età inferiore ai 17 anni la circoncisione viene
praticata in varie forte anche molto brutali che possono causare infezioni croniche, infertilità,
maggior diffusione di HIV e perfino la morte.
MUSICA - Il panorama artistico e musicale keniota riflette la ricca differenziazione culturale e le
influenze dei Paesi vicini ma anche occidentali. Diversi generi hanno dunque fama nel Paese: le
musiche che accompagnano le danze e celebrazioni tribali, il gospel religioso, il reggae e l'hip-hop
provenienti da oltreoceano, la rumba congolese naturalizzata nel genere 'benga', il pop swahili
eccetera.
CUCINA – Anche in questa parte la varietà non manca e le influenze arrivano prevalentemente
dall'India e dal golfo. Il piatto nazionale è l'ugali, una sorta di farinata/ polenta di mais dura e più
secca che costituisce la base fondamentale e può essere accompagnata da una varietà di salse o
verdure. Molto diffusi e consumati sono i legumi (fagioli e lenticchie che sono gli ingredienti per il
pojo, il ghideri, il mokimo, il mdokoi) e le verdure a foglia come sukuma wiki (nome curioso che
significa letteralmente 'spingere la settimana') spinaci, mchicha. Essendo i kenioti grandi
carnivori è ovvio che il secondo piatto nazionale è la nyama choma, grandi grigliate di carne
mista come capra o vitello al sangue e più al naturale possibile. Oltre a questi, è molto forte
l'influenza della cucina swahili in cui è prevalente l'uso del latte di cocco nel riso nella carne o nel
pesce e l'uso di spezie. Il riso pilau è una altro piatto fondamentale.
6.
Caritas Ambrosiana in loco
Caritas Ambrosiana, a partire dal suo mandato che prevede la vicinanza e l’accompagnamento
dei più bisognosi sia sul territorio diocesano che su quello internazionale, è impegnata in Kenya
16
http://www.aljazeera.com/indepth/features/2016/03/search-oil-inflaming-tensions-kenya-160302094606486.html
14
ormai da circa 20 anni. Il primo periodo è stato contraddistinto soprattutto da piccoli
interventi mirati a favorire lo sviluppo di piccole comunità. Dal 2000 si è cominciato a
lavorare più direttamente a fianco di Caritas Italiana che aveva operatori in Nairobi, presso il
Kivuli Centre. Gli ambiti di intervento prioritari sono stati quelli del micro credito, del
commercio equo e quello educativo. All’interno di questi ambiti, a partire dal 2005 si sono
inseriti i volontari in servizio civile che lavoro presso la Cafasso House, in collaborazione con le
suore della Consolata.
Al contempo, è stata lanciata un’iniziativa di gemellaggi tra Caritas Diocesane in Italia e in
Kenya, al fine di favorire non soltanto un supporto alle realtà locali più bisognose ma anche uno
scambio di esperienze, promuovendo una conoscenza reciproca e una crescita comune nei valori
della pace, della riconciliazione e della non violenza.
Il primo gemellaggio sorto durante questa iniziativa ha visto protagoniste la Caritas
Ambrosiana e la Caritas diocesana di Mombasa. Caritas Ambrosiana ha supportato in
passato alcuni progetti di sviluppo nell’area di Mombasa, in particolare per il supporto ai rifugiati
somali in un campo profughi. Nell’ambito del programma di gemellaggio, ha intrapreso alcune
iniziative di sostegno a supporto della realtà locale, in particolare:
• Un progetto per l’approvvigionamento di acqua piovana, presso la Parrocchia di Bamba
(zona semi-arida della Diocesi di Mombasa);
• Un progetto per il dialogo interreligioso e costruzione di relazioni di pace tra cristiani e
musulmani nell’area di Mombasa.
Inoltre, ha intrapreso un programma di capacity building a supporto di Caritas Mombasa, per
rafforzarne la struttura e migliorare le competenze dello staff locale. Mombasa è stata anche
inclusa nel programma dei “Cantieri della solidarietà” estivi, che coinvolgono annualmente un
centinaio di giovani dai 18 ai 30 anni per un’esperienza di conoscenza e volontariato nei Paesi del
sud del Mondo.
Ancora, un progetto chiamato “Feed Kilifi” ed è stato svolto nelle aree rurali della contee di
Ganze, al fine di migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali povere e marginalizzate di
Kilifi, attraverso il miglioramento del livello di sicurezza alimentare e dei mezzi di sussistenza e
una maggior attenzione alla salvaguardia dell’ambiente.
Dall’ottobre 2015 nella diocesi di Mombasa sono presenti anche due volontari del servizio civile.
7. Descrizione del contesto dove si svolge il campo
Il contesto socio-economico descritto lascia intuire come un gran numero di adolescenti e giovani
siano a rischio di condurre uno stile di vita al limite della sopravvivenza e della legalità. Il tasso di
alcolismo e l’uso di droghe a Nairobi sono molto elevati come, del resto, il numero dei bambini e
ragazzi di strada. Le famiglie povere e senza prospettive (tipologia più frequente è quella
legata alle ragazze madri) non riescono a farsi carico dei figli che, spesso affollano le strade,
cercando mezzi più o meno leciti per sopravvivere, abusando spesso di droghe, in particolare
sniffando colla, per evitare di sentire i morsi della fame e il freddo della notte. Statisticamente,
secondo le ONG, in Kenya vivono circa 300.000 bambini di strada, di cui solo 60.000 nella
capitale, Nairobi.
Kahawa West si trova a nord-est di Nairobi e gli abitanti che lo popolano sono poco più di 30
mila.
“Kahawa” in kiswahili significa caffè e proprio le piantagioni di caffè erano le principali coltivazioni
fino a qualche decennio fa. Il quartiere ora ospita la media-borghesia della capitale e, a dispetto
di altre aree, si contraddistingue per una maggiore tranquillità, una minore violenza e sensazione
di pericolo. Caratteristico è il market nei cui negozietti si può trovare di tutto, da frutta e verdura
a materiale elettronico, dai pezzi di ricambio ai parrucchieri.
Confinante con il quartiere si trova “Soweto”, uno “slum” di ridotte dimensioni all'interno del
quale vivono alcune migliaia di baraccati. Al contrario delle baraccopoli più “famose e popolate” di
Nairobi, Soweto si distingue per la sua organizzazione e relativa tranquillità.
La Kamiti Prison, area limitrofa a Kahawa West, ospita una delle due carceri presenti sul territorio
di Nairobi ed al suo interno sorgono la strutture di massima e media sicurezza (nel complesso
circa 5 mila carcerati), il centro di correzione minorile YCTC (Youth Correctional Training Centre)
ospitante circa 50 ragazzi e il Juvanile Remand Home, posto in cui ragazzi maschi minorenni
aspettano di essere processati. Il YCTC, unico nel Paese, raccoglie giovani provenienti da tutto il
Kenya che si trovano per la prima volta alle prese con la giustizia per crimini considerati minori. I
giovani rimangono nel centro per un periodo fisso di quattro mesi e poi vengono rilasciati;
durante questo periodo seguono un percorso di riabilitazione secondo un metodo denominato
15
“short, sharp, shock” (breve, duro e scioccante) che ultimamente è stato parzialmente mitigato
rispetto ad alcune modalità di intervento recentemente considerate eccessivamente repressive. Il
tempo è suddiviso tra ore di lezione e ore di lavoro: i giovani hanno così la possibilità di ricevere
un’educazione di livello base (i giovani detenuti, nella maggior parte dei casi, non sanno né
leggere, né scrivere, né parlare inglese) e imparano il lavoro nei campi; inoltre cucinano e lavano
le stoviglie. Il Centro di detenzione ha in dotazione alcuni computer quindi, per alcuni ragazzi, è
anche possibile avere una prima alfabetizzazione informatica. Rimane il fatto che il personale
esiguo (un maestro e un counsellor) non permettono un accompagnamento adeguato dei
giovani.
È stato avviato nei primi mesi del 2016 il Juvenile Remand Home, per i minori che aspettano il
processo in Corte, e a breve verrà aperto anche un carcere minorile femminile.
Sempre all'interno dell'area di Kamiti si trova la St. Joseph Cafasso Consolation House che è un
servizio definito come half-way house e si occupa della fase di riabilitazione e reintegro di alcuni
ragazzi ex-carcerati. I ragazzi presenti, dopo essere stati rilasciati dal YCTC, non avendo alcun
familiare di riferimento o su cui poter contare, scelgono di entrare nel servizio per concludere la
loro istruzione, per iscriversi ad un corso professionalizzante, per avere un sostegno educativo
ed, infine, per essere reinseriti nella società.
I beneficiari sono giovani ex-detenuti maschi sotto i 22 anni d’età proveniente dal Centro
Correttivo e di Training per Giovani (YCTC), le loro famiglie e la comunità in senso largo.La
finalità di Cafasso House è quella di lavorare con giovani ex-detenuti per scoprire e credere nelle
loro potenzilità. Far risaltare le abilità dei giovani nel loro profondo per far sì che si metta in atto
un cambiamento positivo nelle loro vite. Più nel concreto, gli obiettivi di questa half-way house
sono quelli di: dare ai giovani ex-detenuti un’opportunità dove la loro identità sia rivisitata, così
che essi possano imparare a prendere decisioni, conoscendo le conseguenze delle loro azioni
nella società e nelle loro famiglie; reintegrare i giovani nello loro famiglie e nella società come
migliori cittadini e fautori della loro propia storia; migliorare la loro educazione, nella vita di tutti i
giorni, stando in classe e offrendo loro la possibilità di frequentare corsi professionalizzanti.
Le attività proposte sono molteplici:
 Educazione scolastica: la frequenza alla scuola primaria e secondaria è garantita ai giovani
ex-detenuti per essere competitivo nel mercato del lavoro, acquisendo competenze utili
per il loro sviluppo futuro.



Corsi professionalizzanti: successivamente all’educazione scolastica, ai ragazzi viene
offerta assistenza nella scelta per un corso professionalizzante stando attenti alle richieste
sul mercato del lavoro. Dopo la scelta del corso, Cafasso supporta e segue coloro che
portano Avanti questa scelta fino al compimento degli studi.
Life Skills: sessioni di life skills sono proposte ai ragazzi per conoscere se stessi, per
riconoscere il loro passato e soprattutto per imparare abilità tali da relazionarsi in una
maniera adeguata con le persone. Al contempo, sessioni di counseling individuale e di
gruppo sono inserite nel programma.
Lavoro nei campi e in fattoria: St. Joseph Cafasso House ha iniziato molteplici progetti di
lavoro nei campi ed in fattoria dove i giovani ex-detenuti sono inclusi nella loro
permanenza. Questi progetti hanno diversi obiettivi: terapia, training e produzione per la
sostenibilità stessa del centro.
16

Spiritual Programs: i ragazzi sono coinvolti in momenti di preghiera
mattutina e serale, così come in un incontro settimanale di
catechismo, affinchè anche il loro percorso di creazione di una vita
spirituale sia seguito.
Inoltre in questa zona sono presenti: una scuola di livello primario ed una di
livello secondario; l'ospedale delle carceri ora adibito solo a dispensario; le
case delle guardie e dei dipendenti delle carceri che vivono con le loro
famiglie.
L'area della Kamiti Prison è caratterizzata da un'elevata concentrazione di bambini che hanno
come punto di riferimento e ritrovo il campo di calcio che si trova nel compound e la piccola
chiesetta situata poco distante dal campo e adiacente alla Cafasso House; altri invece si
riuniscono in piccoli gruppi e se ne stanno sotto casa a giocare tra loro.
Camminando per le stradine di Kamiti è facile imbattersi in ragazzini del centro minorile o
detenuti di media sicurezza che lavorano nei campi o che spaccano le pietre, facilmente
riconoscibili dall’uniforme a righe bianca e nera per i detenuti di medi sicurezza o blu per i ragazzi
dell’istituto carcerario minorile.
In generale questa enorme area si presenta molto verde e addentrandosi un po' è facile
imbattersi in enormi distese di grano o mais, piantagioni di banane, mango e papaia o rimanere
ammirati dai colori che regalano alcune piante in fiore.
Pur essendo confinanti i due quartieri, Kahawa e Kamiti, è condizione comune incontrare persone
che abitano nel primo e che non sono mai entrati nel secondo, che ospita i penitenziari. Questo,
non perché sia proibito o per paura o perché Kamiti sia un quartiere pericoloso, ma
semplicemente perché non si vuole avere a che fare con i carcerati e con il contesto che
ruota attorno a loro. In qualche modo, anche le guardie carcerarie e le loro famiglie vengono
stigmatizzate ed emarginate.
In quest’area specifica nell’ultimo periodo si sono verificati due situazioni che hanno messo a
pericolo la sicurezza del quartiere ma senza grandi riscontri pratici nella vita quotidiana.
Il 27 gennaio 2016 sono stati uccisi un uomo appartenente alla polizia ed un civile con 17 colpi di
pistola. La polizia non è riuscita ancora a capire il motivo della sparatoria e continua ad indagare;
le due ipotesi sono la messa in atto di un piano ben programmato o, al contrario, una rapina a
mano armata finita male.
Ancor più recente è il fatto avvenuto il 9 marzo 2016 quando la polizia kenyota ha arrestato 23
persone di nazionalità etiope che si stavano nascondendo in una casa nel quartiere di Kamae,
limitrofo a quello di Kahawa West, in quanto possibili nuovi membri del gruppo terroristico di Al
Shabaab. Casi come questo si erano già verificati a Nairobi e nella regione di Embu, durante il
mese di gennaio 2016, in cui la polizia aveva arrestato altre persone etiopi per la stessa causa.
Caritas sul territorio collabora con le Suore della Consolata, tramite i volontari di Servizio Civile
Internazionale che svolgono il loro lavoro in un servizio educativo gestito da quest’ordine, in
particolare la Cafasso Consolation House.
17
8. Approfondimenti
8.1 Sconfinati
Esiste una mediazione?
(A cura di Irene Dominioni –SCE Nairobi 2015)
Sconfinato (Vocabolario Treccani): aggettivo – Che è senza confini, senza limiti; più spesso,
tanto grande da apparire senza limiti, immenso, infinito (la distesa del mare s., possedere una
cultura s.).
“Molti di quegli immigrati di cui abbiamo paura arrivano da situazioni di grande marginalità. A
Reruta, a Korogocho mi sono sentito ai margini della ricchezza, ai margini della città perché
siamo ai confini di Nairobi ma mai ai confini della vita. Penso che la nuova Africa inizi di lì e che le
persone che arrivano in Europa abbiano molto da offrire. C’è gente che ha voglia di riscatto, di
crescere, di vivere. […] Abbiamo paura di persone che in realtà vogliono solo una vita migliore”.
Padre Renato Kizito Sesana 24 maggio 2015
Ho viaggiato un po’ e, pensando a questo tema, mi sono venute subito alla mente due
emigrazioni diverse tra loro ma molto, molto legate: l’emigrazione della popolazione africana da
zone rurali ad aree urbane, prima, e ora verso paesi Occidentali e l’emigrazione della popolazione
cinese verso l’Africa o il Sud America.
Verso la metà del 1900 la popolazione africana, distribuita al tempo nelle diverse zone rurali,
ha iniziato a spostarsi verso le zone più in via di sviluppo, quali i centri urbani ed in particolare
quelle che ora sono diventate grandi agglomerati urbani come Nairobi e Mombasa, che
annoverano diversi milioni di abitanti. Lo spostamento era dovuto al fatto che la popolazione
sperava di trovare lavoro e di guadagnare soldi facendo un lavoro meno duro rispetto alla
coltivazione della terra e, al contempo, le persone necessitavano di un lavoro diverso da quello
agricolo, in quanto la terra che i genitori riuscivano a dare alle generazioni successive diminuiva
sempre più a causa del numero elevato di figli concepiti.
Ciò premesso, a partire dal 1990, l’Occidente è raggiunto da flussi di migranti provenienti dalle
zone più disparate del sud del mondo, soprattutto dall’Africa. Gli immigrati fuggono dalla miseria
(come viene ben mostrato dalla tabella sotto proposta che evidenzia la percentuale della
popolazione che vive sotto la linea di povertà), ed in particolare governati da regimi oppressivi.
Storicamente lo sfruttamento perpetuato da parte dei Paesi occidentali, un tempo colonizzatori
dell’Africa è la ragione e la causa di questo imponente flusso migratorio. Infatti l’invasione
migratoria pacifica nei ricchi paesi occidentali è stata preceduta per secoli dalle invasioni coloniali
che sono state condotte con spietata aggressività, appunto da parte dei paesi occidentali. Le
colonizzazioni hanno trascinato milioni di schiavi dall’Africa all’America come mano d’opera a
costo zero e rapinando materie prime, con l’imposizione di regimi sanguinari a garanzia dei propri
interessi. Ad esempio il Congo è uno dei paesi più ricchi al mondo come disponibilità di risorse
naturali: il sottosuolo ne trabocca letteralmente, ma la grande maggioranza dei suoi 66 milioni di
abitanti tutt’ora muore di fame, di malattie e di stenti, senza poter usufruire dei vantaggi
economici derivanti dalla disponibilità di tali straordinarie ricchezze.
La lunga storia del colonialismo culmina con l’imperialismo della seconda metà dell’Ottocento. Sui
processi di colonizzazione ed in seguito di decolonizzazione, ossia di abbandono delle terre
occupate e sottomesse da parte dei paesi occidentali, hanno pesato gli interessi del capitalismo
mondiale, per il controllo delle fonti energetiche, petrolifere e per il dominio sulle materie prime,
indispensabili per la crescita esponenziale del sistema consumistico delle nazioni occidentali.
L’arretratezza e la dipendenza economica dei paesi poveri, sottomessi e occupati, ad oggi non è
stata superata. Molti paesi dell’Africa sono sprofondati in una miseria ancora più terribile, in
seguito al proseguo delle manovre predatorie occidentali.
“I migranti sbarcano da noi per arraffarsi le nostre ricchezze? Semmai il contrario. Sbarcano
incessantemente dal 1990 perché, a partire da quella data, noi sbarchiamo incessantemente nei
loro paesi, a seguito dei nostri eserciti, per arraffarci le loro ricchezze, a suon di bombe. Il che
provoca il loro esodo. Per cui un modo per fermare le orde migratorie in fuga ci sarebbe: non
causarle”.20 giugno 2015 Patrick Boylan per PeaceLink
Entrambi questi due fattori hanno inevitabilmente determinato una crisi anche dal punto di vista
sociale, poiché in primo luogo l’istituzione familiare tradizionale è andata disgregandosi: la
nascita del fenomeno ormai molto diffuso delle ragazze madri; le famiglie mono-genitoriali con
partner diversi rispetto al rispettivo coniuge; i bambini di strada e la diffusione di droghe per
18
sopportare il freddo e la fame quotidiani.
E, come alcuni dati statistici indicano, nei paesi dell’Est Africa (particolarmente in Tanzania ed in
Kenya), nell’intero continente Africano ed in quello sud americano, si denota facilmente come gli
investitori cinesi hanno posto la loro attenzione, a causa di una crisi economica prolungata e
dell’indebolimento dello yuan (moneta locale), dovuta alla stagnazione dei consumi interni ed alla
necessità di ricercare nuovi spazi per la realizzazione di grandi infrastrutture, fonte di immensi
investimenti. Infatti sia gli investitori individuali ed aziendali sono alla ricerca all'estero di
opportunità di crescita e di copertura contro le fluttuazioni valutarie nelle borse dei mercati
cosiddetti “maturi”. Solo nel 2015, secondo le stime, 750 miliardi di dollari di denaro cinese
hanno lasciato il paese, per investimenti nei continenti in via di sviluppo. Per quanto riguarda gli
imprenditori singoli, comprare degli immobiliari all’estero è tra le opzioni di investimento preferite
dalle famiglie cinesi, che si concretizzano con l’acquisto di seconde case in Australia, negli Stati
Uniti e in Europa. Per alcuni, il fine dell’acquisto è puramente finanziario ma, per molti altri
soggetti cinesi, l'acquisto di immobili permette loro di fissare altrove la residenza, garantendo
una base considerata più solida per l'educazione dei propri figli e, visto il continuo peggioramento
delle condizioni ambientali in Cina, vivere all'estero è considerata un'opzione auspicabile dalla
ricca borghesia.
In passato, l'Africa non è mai stata una destinazione popolare per gli investitori immobiliari
cinesi, ma attualmente soprattutto gli investitori aziendali hanno mostrato largo interesse. Molti
dati confermano che negli ultimi tempi, le aziende aggiudicatarie delle principali gare per
materiali o servizi, sono sempre più spesso cinesi, grazie ad offerte estremamente competitive,
anche di venti o trenta volte maggiori rispetto alle offerte di aziende europee o americane. Nello
specifico l’offerta solitamente non viene valutata solo per il miglior prezzo, ma anche per il minor
tempo di realizzazione di quanto stabilito. La realizzazione in tempi rapidi delle infrastrutture utili
e necessarie per quel luogo, come ad esempio la costruzione di strade, porti, ospedali o di un
loro ingrandimento o rinnovamento, è vitale per la collettività e vengono pagati dal governo
cinese. In cambio gli investitori aggiudicatari verranno ripagati dai fondi di investimento che
incasseranno con tassi più che ragionevoli nell’arco di trent’anni, dagli stati africani e sud
americani, appaltatori delle opere. Questo sistema è l’unico che i governi possono sostenere, in
quanto non avendo a disposizione denaro, possono solo ipotecare il loro futuro. L’inevitabile
conseguenza è la quasi certezza che sarà praticamente impossibile azzerare il debito contratto
con gli investitori cinesi. Al contempo, nei contratti si stabilisce che se lo stato suddetto non potrà
nel futuro rispettare il rientro finanziario sottoscritto, tutte le infrastrutture costruite passeranno
in mano ai fondi di investimento e, pertanto, alla Cina stessa. Quindi, tra poche decine di anni, la
Cina si troverà a possedere direttamente le maggiori infrastrutture strategiche del Continente
africano e sud americano ed, in aggiunta, le miniere o i pozzi petroliferi pure oggetto dei generosi
“prestiti”. Uno dei molti esempi di come la Cina stia diventando una potenza a livello mondiale,
può essere identificato nello stato dello Zimbabwe che, per azzerare il debito con lo stato cinese
di 40 milioni di dollari, ha accettato di rinunciare ad avere la propria valuta indipendente, per
adottare lo yuan come valuta locale a partire dal gennaio 2016.
Il numero dei super-ricchi nel continente africano è in rapida crescita: il numero di individui
high-net-worth (persone con un patrimonio oltre 1 milioni di dollari) è salito di due volte rispetto
al ritmo di crescita nel resto del mondo negli ultimi 15 anni. L’Africa Wealth Report dell’anno
2016 afferma che al momento ci sono circa 165.000 individui high-net-worth in Africa, con una
ricchezza combinata di $ 860.000.000.000. In Kenya, solamente 100 individui high-net-worth, su
un probabile numero di 40.000 in totale, sono registrati con l'autorità fiscale; parimenti in Sud
Africa, si stima che 114.000 individui high-net-worth non sono registrati e che questi comportano
al governo circa 10,9 miliardi di $ di mancate entrate fiscali.
E' arduo per i governi africani tassare i ricchi perché i liberi professionisti in genere evadono le
tasse (pratica questa ben esportata dagli occidentali ed altrettanto imparata in fretta dalle élite
locali), così come i dipendenti formali spesso si impegnano in attività informali per non doverle
pagare, nascondendo la loro ricchezza con il sistema finanziario in mare aperto (la maggior parte
del commercio è effettivamente compiuto via mare). Al contempo le élite economiche hanno una
grande influenza politica, poiché essi stessi sono spesso membri della élite politica della propria
nazione.
Per la mia esperienza veramente ridotta, se mi si chiede di pensare alla parola “sconfinato” con
riferimento al continente africano, mi vengono alla mente in primo luogo un paesaggio naturale
19
marino o anche montano incontaminato dal potere e dalle interferenze dell’uomo e, subito dopo,
una discarica, quale è quella di Korogocho, o anche di Kibera, esempio di baraccopoli molto vasta
sita nell’area della capitale.
Come possono queste quattro immagini che seguono poter appartenere ad uno stesso concetto,
considerando che sono state scattate in stati geografici limitrofi parte di uno stesso continente?
Come si può fare per trovare una mediazione tra tutto ciò, affinché possa esistere una via
differente più accettabile e vivibile da tutta la popolazione locale?
Kibera, Nairobi - Kenya
Korogocho, Nairobi- Kenya
Tsavo East National Park, Voi - Kenya
Paje, Zanzibar - Tanzania
Conflitti etnici?
(A cura di Gianluca Zambotto –SCE Nairobi 2015)
Nell'ultima decade, nel corno d'Africa (ed in Kenya in particolare), sono esplosi molti conflitti
etnici tra alcune delle varie tribù che lo compongono, si possono osservare scontri tra diverse
tribù di pastori e anche tra tribù nomadi-seminomadi, che praticano l'allevamento del bestiame, e
tribù sedentarie, che principalmente si occupano di agricoltura.
Per moltissimi anni i pastori nomadi hanno percorso le semi-aride pianure che si estendono tra
Kenya ed Etiopia alla ricerca di acqua e pascoli per le loro mandrie, loro principale fonte di
sostentamento. Queste tribù di nomadi sono abituate a sopravvivere ed adattarsi ad un ambiente
duro ed in continua evoluzione, tuttavia negli ultimi decenni l'aumento di circa 2° Fahrenheit
20
delle temperature medie ha fatto sì che le risorse idriche presenti siano ridotte. Questo impone
alla maggior parte delle tribù nomadi di spostarsi in territori sempre più vasti alla ricerca di fonti
idriche e buoni pascoli, risorse sempre più scarse e contese. La ricerca su aree più vaste ha
portato varie tribù tra il Kenya e L'Etiopia a conflitti più consistenti.
Negli ultimi 40 anni la superficie del lago Turkana si è ridotta drasticamente per via
dell'evaporazione causata dall'aumento delle temperature e per una costante riduzione del fiume
Omo (che fornisce circa il 90% dell'acqua presente nel lago) causato dalla diminuzione delle
precipitazioni e dalla costruzione di dighe lungo il suo corso. Ad oggi il lago Turkana si è ridotto al
punto che non ha più la sponda etiope, ciò sta portando le tribù nomadi etiopi a sconfinare per
avere l'accessibilità all'acqua e, di riflesso, a scontrarsi con le tribù nomadi keniote che da
sempre hanno vagato per queste terre. Così sono iniziati gli scontri armati tra queste popolazioni
che si uccidono a vicenda per rubarsi il bestiame e contendersi la terra e l'acqua.
Le guerre tribali stanno ulteriormente aggravando una situazione già di per sé molto difficile,
lasciando senza mezzi di sussistenza parecchie persone che da qualche tempo si appoggiano ad
aiuti umanitari. Purtroppo gli aiuti umanitari non sono la soluzione al problema ma solamente un
tentativo di contenimento dello stesso, la causa strutturale rimane l'innalzamento delle
temperature: le siccità che in passato si verificavano all'incirca ogni dieci-undici anni, negli ultimi
quindici anni si sono verificate ogni due o tre anni.
Inoltre il governo etiope sta provvedendo alla costruzione di un'altra diga sul corso del fiume
Omo che sarà il più grande progetto idroelettrico dell'Africa sub-sahariana, ciò contribuirà a
bloccare i cicli di inondazione fondamentali per la coltivazione di grano e mais, fonti di
sussistenza per le popolazioni nomadi della regione.
Anziano della tribù Mursi
"è importante il nostro fiume Omo, ci permette di produrre grano...
lo usiamo per comunicare coi nostri antenati..
è la nostra linfa vitale...
ed ora sta scomparendo..."
Altro lungo conflitto che si protrae da parecchio tempo in Kenya è tra le tribù Kikuyu e Maasai, i
primi stanziati principalmente negli altopiani centrali che praticano principalmente l'agricoltura e
modico allevamento di sussistenza, mentre i Maasai sono un popolo seminomade che
principalmente occupa il sud del Kenya praticando l'allevamento di bestiame e spostandosi alla
ricerca di pascoli e acqua fondamentali alla sopravvivenza.
Anziano Maasai in risposta al quesito:
"dov'è la vostra terra?"
"la nostra terra è fin dove riesci a vedere..."
La lotta tra questi due popoli avviene da molto tempo, tuttavia è da dopo il periodo della
colonizzazione inglese che è sempre andata in crescendo d'intensità. Popolo abituato a spostarsi
per grandi appezzamenti di terra con le mandrie di bestiame si sono visti ridurre i loro territori
drasticamente e continuativamente nel tempo, complice l'aumento della popolazione urbana e i
piani di governo che prediligono l'agricoltura per l'esportazione come principale fonte di reddito
sul mercato internazionale.
Queste scelte politico-economiche unite all'innalzamento delle temperature medie con
conseguente diminuzione delle fonti idriche e terre fertili-pascoli stanno fortemente contribuendo
ad accentuare un conflitto che già era presente prima della colonizzazione britannica. L'aumento
delle terre coltivate (principalmente dai Kikuyu che lavorano per imprese multinazionali) e la
diminuzione delle fonti idriche costringe i Maasai a spingersi sempre più lontano per
approvvigionare il bestiame sconfinando nelle terre ormai coltivate e portando allo scontro le due
tribù. Scontri che, una volta iniziati, continuano seguendo una spirale di violenza difficile da
fermare.
Tutte le tribù coinvolte in conflitti armati sono schiacciati da forze naturali e scelte politicoeconomiche sulle quali non hanno alcun controllo diretto e stanno portando ben pochi vantaggi,
anche se non sono coinvolti nelle cause che stanno portando la loro rovina.
Questi sconti tra tribù potrebbero essere l'inizio di quello che successivamente potrà accadere in
gran parte del mondo, conflitti dovuti al cambiamento climatico per assicurarsi risorse idriche ed
21
alimentari, da molti considerate scontate, ma che potranno non esserlo più nel futuro.
Il cambiamento climatico rende più vulnerabili situazioni già critiche e genera sconvolgimenti
sociali che portano a conflitti, la mancanza di risorse naturali e di mezzi di sostentamento, il
degrado ambientale, gli eventi straordinari che capitano più ciclicamente favoriscono l'instaurarsi
di rapporti conflittuali tra molti popoli che fino a qualche decennio fa vivevano pacificamente.
Questa situazione è destinata a peggiorare grazie al continuo aumento delle temperature medie,
il conseguente sconvolgimento degli ecosistemi e il rapido avanzare della desertificazione.
Land grabbing in Kenya
(A cura di Angela Moscovio –SCE Mombasa 2015)
Il Kenya non è un paese particolarmente noto per emigrazione, ma sicuramente è toccato dalle
tante migrazioni interne, causate da diversi motivi, come povertà, violenze generali, etniche o
politiche o motivi ambientali.
Uno dei fenomeni che più colpisce il Paese e che riguarda la questione della terra è il cosiddetto
land grabbing.
“Sono state classificate come land grabbing le concessioni o acquisizioni fondiarie che implicano:
la violazione dei diritti umani, in particolar modo dei diritti delle donne; l’assenza di consenso
preventivo, libero e consapevole da parte delle persone espropriate della terra, in particolare dei
popoli indigeni; l’assenza di studi adeguati sull’impatto ambientale, sociale ed economico
dell’investimento; la mancata stipulazione di accordi scritti che determinino preventivamente la
distribuzione di utili e ulteriori oneri a carico dell’azienda; l’assenza di partecipazione democratica
nella negoziazione del progetto da parte delle comunità interessate”17. Strettamente legato ai
temi dei diritti umani tracciati dalla Convenzione Internazionale sui diritti economici, sociali e
culturali, la pratica del land grabbing viola molteplici diritti, come quello sulla sicurezza
alimentare, o sul diritto dei popoli indigeni, e colpisce prevalentemente i paesi dell’Africa SubSahariana o del sud America, coinvolti terreni per circa 80 milioni di ettari. Rappresenta un
fenomeno sempre più vasto, acuito sia dai cambiamenti climatici, che stanno trasformando i
naturali cicli ambientali, sia da una mancanza di normative adeguate, come accade spesso in
Kenya.
A questo, integrato con altri fattori di rilievo socio-politico ed economico, consegue quindi un
notevole movimento migratorio di persone, di cui, tuttavia, non si conoscono i numeri precisi.
Il numero più alto registrato in Kenya si è verificato dopo le violenze post elettorali a cavallo tra il
2007 e il 2008: quasi 664,000 persone sono state costrette ad abbandonare la propria casa, e
circa 350,000 sono state inserite in 188 campi per rifugiati, mentre 300,000 sono diventante
cosiddette “integrated IDPs”, internally displaced people IDPs.
Nel gennaio del 2013 il numero di persone costrette a spostarsi dalla propria terra di origine, era
di 412,000 persone, in cui non rientrano le persone costrette a muoversi a cause dei disastri
ambientali.
Le zone più interessate dal land grabbing e dai disastri ambientali sono quelle del bacino del Lago
Vittoria e quelle della zona costiera, specialmente intorno al delta del fiume Tana, a nord di
Mombasa. Secondo uno studio del 2014, questa zona registra il maggior numero di persone
senza alcun diritto documentato sulla propria terra, e allo stesso tempo è la zona con la più alta
percentuale di persone che vivono sotto la soglia di povertà (il 70% residente in questa area,
contro il 46% nazionale).
Considerando che il Kenya è un paese in cui la produzione agricola è ancora alla base
dell’economia, e che l’89% del Kenya è classificato arido o semi arido, la terra ha in sé un valore
molto importante.
A tutto ciò si aggiungono complesse dinamiche sociali tra tribù di agricoltori e tribù la cui
sussistenza di basa sulla pastorizia, che sono costrette a continui e sempre maggiori spostamenti
a causa dei cambiamenti climatici, lottando quindi per l’appropriazione della terra.
Il problema della terra in Kenya ha origini ben profonde che riportano all’epoca coloniale e post.
Infatti, sotto la colonizzazione inglese e quindi la legge del Regno Unito, le terre erano di
proprietà della Corona, impedendo l’accesso alle popolazioni indigene. Nel 1934 i coloni
britannici, che rappresentavano l’1% della popolazione, possedevano circa un terzo delle terre
arabili del paese18. Una volta conquista l’indipendenza, senza adeguate leggi a riguardo, i nuovi
governi kenioti hanno dato spesso in gestione le terre a precisi gruppi etnici, come nel caso dei
17
18
http://www.treccani.it/enciclopedia/land-grabbing_(Lessico-del-XXI-Secolo)/
http://www.knchr.org/Portals/0/EcosocReports/201407-af-kenya-unfinished-business-en-2.pdf
22
Kykuyu nella zona della Rift Valley o a diverse compagnie private. Negli anni ’90, la concessione
di terreni, caratterizzata da scarsa trasparenza, dall’assenza di adeguate procedure legali, e
senza assicurarsi che le persone di quelle zone ricevessero compensi adeguati ed equi, proprio
giocando sulla confusione rispetto ai diritti di proprietà delle terre, ha fatto sì che il fenomeno,
definito come “land grabbing mania”, attirasse l’attenzione nazionale.
Ancora oggi molte comunità sono ignare dello status legale delle terre su cui vivono e da cui sono
spesso espropriate, o da aziende private o anche da progetti governativi.
La corruzione e il vuoto normativo hanno portato a situazioni in cui, ad esempio, gli
amministratori locali hanno allocato degli appezzamenti di terra per due volte; spesso la terra
con uno status legale incerto è stata trasferita in maniera fraudolenta, o ancora si è verificata la
nascita del fenomeno degli “squatters per professione”. Gli squatters, di cui non c’è una
definizione idonea agli standard internazionali, sono definiti coloro i quali occupano la terra che
legalmente appartiene ad un’altra persona senza il consenso di quest’ultima. Mentre gli “squatter
professionisti” sono coloro i quali, appropriandosi indebitamente della terra, la usano con scopi di
lucro. La giurisdizione in merito non è molto chiara e ciò contribuisce ad alimentare diatribe per
l’ottenimento della terra.
Anche aziende private o multinazionali, approfittando dei vuoti legislativi e in collaborazione con
amministratori corrotti, contribuiscono ad alimentare situazioni di svantaggio per i più deboli.
Sulla costa, sia nord che sud, molte persone vivono in villaggi su terreni acquistati per la
coltivazione di zucchero di canna, estrazione di minerali o il turismo.
Casi significativi sono quelli dell’ex Compagnia di zucchero Ramisi appropriatasi di circa 45000
acri di terreno, al cui fallimento il terreno è stato ridistribuito tra squatters e un’altra azienda, con
metodi ritenuti irregolari; o, ancora, nella contea di Kilifi l’attività di 11 compagnie di estrazione
del sale su circa 40 km di costa è costato l’espropriazione di innumerevoli abitanti e la
conseguente violazioni dei loro diritti.
Secondo alcune ONG nel febbraio 2014 si registravano circa 2,000 casi di sfratto di cui 1,500 non
hanno ancora ricevuto una soluzione alternativa. Anche i progetti sostenuti dal governo, come la
costruzione di grandi infrastrutture, sono causa di continui sfratti.
Nel dicembre 2008, sui media nazionali è stato riportato uno scandalo che ha visto coinvolti il
governo keniota e quello del Qatar. Il primo avrebbe ricevuto un prestito di 2,5 miliardi di dollari
per la costruzione del secondo porto più grande del Paese, in cambio di 40,000 ettari di terreno
su cui il Qatar avrebbe coltivato propri beni. 19
Altri esempi sulla costa riguardano joint venture di aziende private e statali a cui sono stati dati
in uso migliaia di ettari di terreno per la produzione di zucchero di canna e biocarburanti. In
questo caso più di 25,000 persone di 30 diversi villaggi sono state sfrattate dai loro terreni di
sempre, e la terra su cui prima si coltivava mais, cassava, fagioli o mango, beni alla base
dell’economia locale, è stata quindi orientata alla monocoltura. Oltre alla violazione di alcuni
diritti umani, da un’analisi dei costi e dei benefici delle attività svolte nella zona del delta del
fiume, è risultato che gli introiti provenienti dall’agricoltura tradizione o dalle altre attività come
la pesca, tipiche dell’area, era tre volte superiore al potenziale introito dello zucchero di canna
(3,5 miliardi di scellini annui contro 1,2 miliardi).20
Questi sono solo alcuni esempi di espropriazione di terreni, ma molti altri sono compiuti in tutto il
territorio keniota, o anche nelle città stesse, ad opera di chi cerca di appropriarsi, con mezzi non
sempre leciti, terreni che spetterebbero ad altri.
Nonostante gli sforzi degli ultimi anni del governo keniota che ne ha cercato di rimediare con una
serie di leggi a favore degli sfollati e una riforma sulla terra, sono ancora molte le persone che
sono costrette ad abbandonare la propria terra. Molte persone migrano verso centri urbani, in cui
sono maggiori i problemi legati a criminalità, violenze e uso di droghe, alimentando ancora di più
la povertà che caratterizza certe aree urbane.
Migrazioni interne e povertà in Kenya
(A cura di Angela Moscovio –SCE Mombasa 2015)
Trovandosi in una posizione strategica dal punto di vista geopolitico, Il Kenya è al centro di
diversi movimenti migratori: verso l’interno, verso l’esterno o solo di passaggio. Migrazioni
dovute a diversi fattori: c’è chi si muove dalle zone rurali verso quelle urbane per cercare migliori
19
https://www.inkota.de/fileadmin/user_upload/Themen_Kampagnen/Ernaehrung_und_Landwirtschaft/Land_Grabbing/La
nd_grabbing_in_Kenya_and_Mozambique_FIAN_EN.pdf
20
ibid.
23
condizioni vita, chi è costretto a scappare dal proprio Paese a causa di guerre e carestie, chi è
vittima di traffico umano e transita nel Paese per essere poi spostato altrove.
Il Kenya, appunto, si trova in una zona delicata, tra Somalia, Etiopia e Sud-Sudan, paesi
protagonisti di conflitti armati o disastri ambientali, senza dimenticare la vicinanza con Burundi e
Uganda, dove si soffre altrettanto l’instabilità politica.
Secondo le stime dell’UNHCR risalenti al 2015, sono 586,224 i rifugiati o i richiedenti asilo
presenti in Kenya e ospitati in diversi campi profughi. 21
Come visibile dalla tabella, il maggior numero di rifugiati arriva dalla Somalia, a cui seguono
Etiopia e Burundi, paesi noti alle cronache mondiali per instabilità politiche, gravi disastri
ambientali, tra cui siccità e carestie22, e guerre etniche e di potere che perdurano da anni.
Tutti i rifugiati o richiedenti asilo sono ospitati in diversi campi su territorio keniota. Tra i
maggiori ci sono il campo di Kakuma, nel nord Ovest, e quello di Dadaab. […]
A questi movimenti che arrivano dall’esterno (che poi di fatto limitano la libertà di movimento
considerando la ristrettezza delle norme per poter uscire dal campo), si aggiungono movimenti
interni, che appunto riguardano prevalentemente flussi dall’aree rurali a quelle urbane. Quello
che il più delle volte spinge tali spostamenti è sicuramente la povertà di alcune aree, in cui
mancano mezzi, infrastrutture e lavoro, specialmente per i giovani. La disoccupazione giovanile è
uno dei problemi maggiori per il Paese, e tanti, che comunque hanno ricevuto un’educazione
adeguata, si spostano verso i grandi centri urbani per cercare una stabilità lavorativa. Questo ha
21
22
https://publications.iom.int/system/files/pdf/migration_profile_kenya.pdf
http://sconfinati.caritasambrosiana.it/etiopia.html
24
di per sé un impatto ambivalente sia sulle aree rurali che su quelle urbane. Provando ad
analizzare in piccolo l’impatto del fenomeno, possiamo dire che, sicuramente, spostando capitale
umano e sociale, le aree rurali s’impoveriscono ancora di più in termini di risorse umane ed
economiche. L’attività principale di queste zone è sicuramente l’agricoltura cui, i giovani istruiti e
che si spostano verso le città, non sono più interessati. Inoltre, chi solitamente migra, è l’uomo,
da solo, che lascia a casa moglie e figli. Secondo una ricerca, questo, però, starebbe producendo
anche un effetto positivo sulla questione gender: il fatto che il capofamiglia sia lontano da casa
contribuirebbe in qualche modo all’empowerment della donna, che può assumersi responsabilità
formali prima negate 23
Inoltre, le rimesse, quindi i flussi di denaro che dalle aree urbane arriverebbero a quelle rurali
come sostentamento, favorirebbero l’abbassamento della povertà; così come anche il know-how
di chi decide poi di rientrare nella propria zona di origine, servirebbe ad incentivare lo sviluppo. 24
Tuttavia, la vita nelle città non è così facile. Spesso la ricerca di lavoro dura più del previsto, così
come non è detto che se ne riesca a trovare uno, e specialmente a tenerlo per lungo tempo. Ciò
impatta negativamente sulla città contribuendo alla proliferazione di grosse aree urbane in cui le
condizioni di vita sono sensibilmente precarie; i cosiddetti slums25.
Spesso chi arriva in città con esigue risorse, non può mettersi di vivere in zone sicure, per cui è
costretto a ripiegare sulle zone più insicure e malfamate. Le baraccopoli, nella maggior parte dei
casi, sono nate come insediamenti informali, non autorizzati dal governo seppur tollerati, costruiti
abusivamente, e che quindi potrebbero essere espropriate dal governo stesso. Isolate dal resto
della città, dalle zone più ricche e sicure, raccolgono in sé tantissimi problemi sociali: un tasso di
povertà estremo, un’alta percentuale di malati di AIDS, alcolismo, prostituzione, violenza. Quindi,
chi spesso si reca nelle zone urbane con il sogno di un impiego formale, si ritrova in una povertà
a volte maggiore, contribuendo ad incrementare quello che può essere definita “l’urbanizzazione
della povertà”.
8.2 Approfondimenti tematici
Kamiti Prison Compound e sistema carcerario
(A cura di Irene Dominioni e Gianluca Zambotto –SCE Nairobi 2015)
“Il carcere è un mondo a parte, un luogo altro, abitato da colpevoli reali e da presunti tali, da
uomini e donne, adulti e minori” Mons. Vittorio Nozza.
La storia delle prigioni in Kenya risale al 1890, quando il Fort Jesus di Momabasa era l’unica
prigione per l’intera Africa dell’Est e, solo nel 1911, il servizio carcerario divenne autonomo in
Kenya.
Inizialmente gli obiettivi dell’istituzione penale nelle comunità africane erano quelli di punire e
porre dei deterrenti per possibili futuri detenuti. Il principio di correzione e rieducazione dei
detenuti venne introdotto dai popoli colonialisti quando la maggior parte delle persone veniva
imprigionata proprio perché resisteva alle potenze colonialiste e questo fatto si accentuò durante
il periodo dei Mau-Mau agli inizi del 1950. Al momento, il sistema usato per la correzione dei
carcerati in Kenya è stato ereditato e poi modellato sulla scia di quello britannico dopo l’epoca
colonialista. Le galere africane sono eredità di un progetto coloniale unico, che si poggia sulla
leva di una repressione forte e molto spesso poco conosciuta. […] L’importazione massiccia di un
sistema penale fondato sulla carcerazione voluto dai colonizzatori, origina delle realtà penali
africane odierne dove si assiste a un altro utilizzo di una vasta gamma di punizioni e di
contenimento dei corpi come meccanismo di controllo sociale. Fonte: “Prima della libertà –
Carceri in Africa” di Roberto Cavalieri, foto-reporter freelance.
23
http://migratingoutofpoverty.dfid.gov.uk/files/file.php?name=wp21-oucho-oucho-ochieng-2014-is-migration-thesolution-to-poverty-in-kenya.pdf&site=354
24
Tradizionalmente, la gestione della casa e anche del lavoro dei campi è un’occupazione che spetta alla donne, anche se
questo non è riconosco dall’uomo, che resta l’indiscusso capofamiglia a cui far ultimo riferimento. Prima della
Costituzione del 2010 alle donne, considerate spesso una proprietà dell’uomo, non era concesso il diritto ad avere
proprietà. Con l’entrata in vigore della nuova Costituzione, almeno sul piano formale molti diritti sono stati introdotti, e la
questione del gender ha assunto una certa importanza.
25
Sulle baraccopoli si potrebbe aprire una parentesi a parte, ma, giusto per rendere l’idea, basta dire che solo a Nairobi si
contano un centinaio di baraccopoli in cui vivono circa 2 milioni di persone. Il più grande è quello di Kibera, con quasi un
milione di abitanti, ma forse il più noto è Korogocho, che sorge letteralmente su una vasta discarica.
25
Gli istituti carcerari presenti in tutto il paese al presente sono 150 e sono statali; la vita dei
prigionieri rimane privata e molto poco pubblica e ciò comporta un forte stigma nei confronti dei
detenuti e di tutte le persone che lavorano in servizio di questo genere da parte di tutto il resto
della società.
Il fatto che le prigioni siano inserite in un apposito quartiere recintato, con posti di guardia ai suoi
ingressi e dotato di tutto ciò che serve alle persone, dal mercato fino alle scuole denota la
volontà della società di chiudersi nei confronti di una realtà non semplice, quella carceraria. Sono
parecchie le persone che, solamente per principio, non vogliono avere a che fare con la realtà
carceraria e alimentano l'opinione che il quartiere di Kamiti sia pieno di criminali ed è quindi
meglio starne alla larga. Questo sentimento si estende anche verso gli abitanti, solitamente sono
persone che svolgono il loro lavoro che si sviluppa attorno al carcere: guardie, cuochi tecnici ecc.
I primi passi di incontro tra Kamiti e i quartieri limitrofi avviene tramite lo scambio tra i giovani
delle varie parrocchie, sia interne che esterne, tuttavia spesso la realtà carceraria ne rimane
esclusa.
Ci sono carceri generali, ma più nello specifico: YCTC (Youth Correctional Training Center) è
l’unico Carcere Minorile/Centro Correttivo nel paese, riconosciuto nel 1964; a Langata c’è l’unico
carcere femminile in cui ci sono donne condannate con pena di morte e con pena all’ergastolo;
a Kamiti Maximum Prison ci sono gli unici uomini kenioti condannati con pena di morte.
Attualmente chi è in attesa di processo dovrebbe, per legge, sostare nel Remand Home per un
periodo non superiore a due settimane; nella realtà non è un caso rimanerne all'interno per
periodi anche maggiori. Anche in questo servizio c'è un gran sovraffollamento di persone con
condizioni igienico-sanitarie scarse.
È stato avviato, all’interno del quartiere di Kamiti, nei primi mesi del 2016 il Juvenile Remand
Home per i minori che aspettano il processo in Corte così che possano essere separati dagli
adulti in attesa del processo e ciò dovrebbe ridurre la possibilità di mistura dei reati. A breve
verrà aperto anche un carcere minorile femminile, chiamato Kamae Prison, con detenzione di
durata di tre anni, tale per cui si abbassa la possibilità di ricommettere un crimine per le
detenute una volta uscite dal carcere in quanto verranno promossi percorsi di counseling e corsi
professionalizzanti.
Le cause maggiori che fanno sì che minori finiscano in carcere sono molteplici, tra cui è
possibile evidenziare: contrabbando di armi, uso di alcool e/o droghe, furto e l’intera situazione
socio-economica che comporta situazioni di povertà e crisi del sistema familiare. Il problema
della microcriminalità e della sicurezza nelle strade, in particolare nei centri urbani, sta
diventando un problema molto sentito in Kenya, che rischia di avere anche ripercussioni
politiche. "A Nairobi ci sono una decina di gang che gestiscono un ampio mercato illegale di armi
in crescita" si legge sul quotidiano, che riferisce come le armi, usate per aggressioni agli
automobilisti e furti, possono essere facilmente "affittate per 1.000 scellini (11 euro) in alcune
parti di Eastlands", uno dei quartieri più poveri della capitale. Il furto è dovuto maggiorente al
vivere in situazioni di povertà per le quali molte persone sono spinte a rubare per guadagnare
qualcosa per vivere. Tuttavia Vi sono situazioni dove le persone hanno il desiderio di avere una
vita facile senza lavorare e quindi si diano al furto per raggiungere tale fine. Nella società
keniota, inoltre, si vive la mancanza di modelli adeguati di riferimento per i giovani e, al
contempo, si assiste alla crisi del sistema familiare tradizionale. La crescente urbanizzazione sta
facendo sì che molte persone si spostino dalle aree rurali a quelle urbane in cerca di lavoro, col
risultato che le famiglie si disgregano e molti ragazzi si trovano ad affrontare una vita di strada.
Sempre nelle aree urbanizzate è alta la presenza di ragazze-madri che non riescono a sostenere
26
la crescita dei figli sia a livello economico che educativo.
Legato alla situazione socio-economica vi è un'abbondante consumo di droghe specialmente nelle
aree più povere delle grandi città e negli slums, dove le condizioni di vita disperate spingono le
persone anche bambini all'uso di sostanze quali sniffare colle, fumare marijuana, masticare foglie
di kat e abusare di alcolici.
La pena di morte nel paese è percepita in senso positivo dalla popolazione keniota in quanto è
condivisa per aver commesso alcuni reati gravi. Una statistica effettuata da Amnesty
International dichiara che le sentenze con pena di morte in Kenya nel 2015 sono state trenta,
invece in altri paesi dell’Africa dell’est sono state al di sotto di dieci. Nel 2014 la Corte Suprema
del paese ha condannato 26 persone alla pena di morte, 11 nel 2013. Nonostante tutti questi
dati, in Kenya effettivamente non viene praticata la pena di morte dal 1987. Fonte: The East
African “Death sentences in Kenya the highest in the region at 30 in 2015” 15/03/2016.
Nel concreto, ogni carcerato o possibile criminale deve pagarsi autonomamente l’avvocato o
deve chiedere i soldi alla famiglia o al vicinato, altrimenti deve rappresentarsi da solo davanti alla
Corte; se si dovesse verificare l’ultimo caso, allora se l’imputato dovesse aver mentito, si
verificheranno ulteriori penali.
Un grave problema presente nelle istituzioni carcerarie keniote è il sovrappopolamento tanto
che nel 2002 venne presentato dal settore della Giustizia keniota un report nel quale si
denunciava ciò per cui nelle settanta prigioni presenti nel paese vi erano 80.000 detenuti, invece
di 50.000; attualmente in Kenya il numero di istituti detentivi è aumentato ma, nonostante ciò, il
livello di popolamento è rimasto superiore a quello della capacità massima del sistema. Una
statistica, ottenuta nell’anno 2007, afferma che le cause principali di morte all’interno del carcere
sono dovute a scontri tra prigionieri stessi, contusioni cerebrali causate da percosse da parte dei
poliziotti, AIDS, suicidio.
Una complicazione presente nel sistema carcerario keniota è la corruzione dello stesso per cui ai
detenuti vengono negati i loro diritti e sono soggetti a condizioni disumane (per esempio,
assenza di cibo o medicine, reclusione con malati affetti da diverse malattie quali HIV, tubercolosi
e colera). Le cause di questo fenomeno possono essere ritrovate nell’insoddisfazione dei bisogni
delle persone che lavorano in queste istituzioni (case inappropriate, servizi igienici condivisi,
insufficiente retribuzione); nella smania di potere e controllo su altre persone e nella tradizionale
credenza che persone con un certo grado di autorità debbano essere rispettate e riverite.
Un’ulteriore problematica presente è che è molto alto il tasso di persone che dopo essere entrate
in prigione una prima volta, vi ci ritornano a causa di complicazioni nel reinserimento nella
società dovuti a mancanza di educazione basilare, a pregiudizi e a stigmi da parte dalla
popolazione, comunità di origine e famiglia. Prison is usually the result but rarely the end of a
career in a crime. […] The downward social spiral can be prevented, afferma il Ministro delle
istituzioni carcerarie del Kenya.
Il servizio Cafasso Consolation House è nato, infatti, come risposta alla mancanza di
un’offerta simile di riabilitazione dei ragazzi del Youth Correctional Training Center e,
tutt’oggi, riempie un vuoto nella società keniota. Quindi, nel pratico, attraverso un programma di
riabilitazione, di counselling, di preparazione vocazionale e di un apprendistato, si cerca di
perseguire un completo reintegro di questi giovani nella società. Quello che il servizio offre ad
ogni beneficiario è un accompagnamento umano e psicologico quando sono all’interno di Cafasso,
una creazione di vita fondata nell’autonomia (ricongiunzione nella famiglia/società di
appartenenza o sistemazione in un appartamento privato con un’occupazione tale da permettersi
l’auto-sostentamento); il percorso per l’individuo continua anche una volta uscito in quanto sono
organizzati dallo staff incontri mensili con i ragazzi per accertarsi che stiano vivendo in modo
consono per la legge e per un eventuale supporto aggiuntivo.
Recentissima (fine mese di marzo 2016) è la notizia che il governo keniota voglia istituire un
servizio simile alla Cafasso house, ovvero una half-way house statale, con la quale poter seguire
ed accompagnare un numero sempre maggiore di persone dopo il termine della loro condanna
così da poter dar loro una seconda opportunità all’interno della società stessa. d
La zona costiera e la piaga della prostituzione
(A cura di Maristella Luchetti –SCE Mombasa 2015)
L'Arcidiocesi di Mombasa e in generale le chiese cristiane sono fondamentali nel Paese per
garantire servizi assistenziali di base che altrimenti sarebbero inesistenti o non accessibili alla
gran parte della popolazione. Inoltre, la Chiesa Cattolica, molto più della politica, affronta
direttamente numerosi problemi sociali. L'Arcidiocesi offre infatti un'ampia gamma di servizi che
27
vanno dai dispensari a vere e proprie cliniche mediche, scuole per ogni livello, progetti agricoli,
un rescue center per bambini vittime di abusi sessuali e altri servizi rivolti a ragazze e famiglie
marginalizzate. E' noto che il territorio costiero da Malindi fino a sud sia teatro di turismo
sessuale internazionale. Piaga sociale particolarmente forte che ne deriva è quella della
prostituzione minorile e del child trafficking. 26
Alcuni studi condotti negli ultimi anni parlano di un volume che va da i 15 mila bambini, di
entrambi i sessi a 30.000, minori di 14 anni, oppure ancora altri dati parlano del 30% degli
adolescenti costieri sono in qualche modo coinvolti nel mercato del sesso. 27 Si tratta in ogni caso
di dati e proporzioni del problema preoccupanti.
Il turismo infatti è fonte di forte attrattiva per i giovani kenyoti che sperano in prospettive di
lavoro migliore e in facili guadagni; in realtà questi giovani una volta sulla costa sono portati a
intraprendere la strada dell'illegalità e vivere di espedienti. Molti di questi giovani finiscono a fare
i “Beach Boys”, ragazzi che vivono praticamente in spiaggia in cerca dell'anziana donna bianca da
“abbordare”. Quindi non solo le ragazze adolescenti sono vittime di questa vita, ma anche i
ragazzi. 28
Le vittime, dunque sono minorenni, in età compresa tra i 12 e i 18 anni, provenienti dai 4
distretti costieri del Kenya (Mombasa, Kilifi, Malindi e Kwale) ma soprattutto dalle aree
interne del paese e da altri Stati, in particolare Congo, Uganda, Rwanda e Tanzania.
La maggior parte dei turisti – e delle turiste – sessuali ha un età compresa tra i 45 e i 65 anni,
anche se sono in fortissima crescita i giovani trentenni occidentali: Ecpat, l’organizzazione
internazionale che lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori, chiarisce infatti che soltanto
una minima parte dei turisti sessuali sono patologici, la maggior parte di essi è semplicemente in
cerca di nuove emozioni, approfittando delle situazioni.
Molti di essi hanno rapporti con adolescenti o addirittura richiedono bambine ancora più piccole e
possibilmente vergini perché percepite 'sicure' da HIV e altre malattie. Oltre il 35,5% degli atti
sessuali tra minori e turisti infatti avviene senza l’utilizzo di preservativi. 29
L'Italia è vergognosamente coinvolta in questo fenomeno in quanto, sempre secondo la Ecpat, il
nostro paese è al primo posto per turisti sempre più giovani che si recano in Paesi come Kenya,
Santo Domingo, Colombia e Brasile in cerca di avventure sessuali con locali meglio se minorenni.
L'organizzazione stima anche che il 35% dei turisti viaggi regolarmente verso queste
destinazione per sesso. 30
Tali dati hanno acceso l'interesse del Ministero degli Esteri Italiano che sulla base della legge del
1° ottobre 2012, n. 172 di «Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per
la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale» (Convenzione di Lanzarote)
ha avviato iniziative concrete di riduzione del fenomeno di child trafficking attraverso la
Cooperazione italiana e altre organizzazioni non governative operanti in Kenya e altri Paesi del
mondo, tra cui Unicef Italia.31
James Weru a capo dell’Ong African Pro-poor Tourism development Centre suggerisce così:
“C’è bisogno di promuovere un’educazione per turisti e il Paese si deve assicurare di accogliere
quelli giusti. Molti governi hanno liste di pedofili a cui viene impedito l’ingresso ma in Kenya
queste misure sono inesistenti”.32
Il Kenya ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei bambini nel 1991 e in
questi anni altre leggi interne sono state prodotte, impegnandosi a proteggere i bambini da ogni
forma di violenza e abuso. Tuttavia, nonostante la legislazione vigente, il fenomeno dello
sfruttamento minorile nel mercato sessuale rimane particolarmente grave, e la zona di
Mombasa rappresenta uno degli scenari più preoccupanti dell’intero continente africano.33 Ciò
avviene con il tacito accordo di politici e forze dell'ordine che chiudono gli occhi di fronte ad un
26
http://www.theafricareport.com/Society-and-Culture/kenyas-malindi-a-paradise-lost.html
Cfr. Unicef, Report on the sexual exploitation of children, 2009; U.S Department of State, Trafficking in Persons Report,
June 2007.
28
Josh Ruxin, Asia Is Not Alone: Sex Tourism in Mombasa, The New York Times, January 13, 2009
29
http://www.rivistamissioniconsolata.it/new/articolo.php?id=3374
30
http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/10103632/Italy-tops-international-sex-tourism-list.html
31
Cfr. Sito internet della Cooperazione Italiana relativo ad iniziative di difesa dei minori:
http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/pubblicazioni/AltrePubblicazioni/Pdf/Sfruttamento_minori.pd
f.
32
http://www.giornalettismo.com/archives/685933/il-dramma-del-turismo-sessuale-in-kenya/
33
Cfr. il documento: Kenya: rapporto unicef su prostituzione minorile, europei al primo posto,
2006,http://www.giovaniemissione.it/pub/index.php?option=content&task=view&id=1691
28
27
fenomeno tanto criminosamente evidente, per non danneggiare un settore economico che è
fondamentale per la zona costiera. Alcuni minorenni, si è detto, sono spinti dalla disperazione o
anche dal mito del “mzungu” - uomo bianco europeo – che ti regala soldi facilmente e si
ritrovano in questi traffici illegali. Altri ragazzi e adolescenti sono invece obbligati con l'inganno o
la violenza dalle famiglie o altri conoscenti per ragioni economiche, ma anche culturali.
Gli abusi sessuali e il trafficking non provengono solo dall'esterno ma anzi un alta percentuale di
questi crimini è perpetuata dalle famiglie dei bambini stessi, soprattutto nelle zone rurali.
Profondi limiti culturali e sociali permettono tali pratiche nei confronti dei bambini, che molto
spesso non vengono denunciate, pur segnando in maniera indelebile la crescita e la salute psicofisica delle giovani vittime e successivamente il loro normale accesso al mondo del lavoro. In
questa situazione le bambine e ragazze sono particolarmente svantaggiate perché la questione di
genere è ancora un tabù. In molte aree del Paese ancora non si ritiene necessario istruire una
“femmina” e questo porta le famiglie a vendere le proprie figlie al miglior offerente. Ciò accresce
un altro grave fenomeno, quello cioè dei matrimoni e delle gravidanze precoci: si parla di
bambine date in spose o mandate a prostituirsi sulle spiagge fin dai 10-12 anni di età. Anche in
questo caso una legge nazionale impone una età minima per il matrimonio, ma in moltissime
zone del Paese vige ancora la legge tribale e la religione usata in modo sbagliato contribuisce ad
aggravare il problema. Le famiglie coinvolte in questi traffici illegali inoltre sono fortemente
stigmatizzate e emarginate nelle comunità, per questo non ci sono prospettive di emancipazione
e molto spesso le figlie seguono le “orme” delle madri.
La Chiesa Cattolica di Mombasa risponde con diversi progetti che affrontano il problema sotto
diversi punti di vista: “Sol.gi.di” è un programma che si occupa del recupero delle bambini e
adolescenti le cui madri lavorano nell'industria del sesso, offrendo loro istruzione e prospettive di
lavoro e sensibilizzando la comunità sul problema per facilitarne il reinserimento. Il rescue center
“Mahali pa Usalama” accoglie bambini e adolescenti vittime di abusi e trafficking durante il loro
iter giudiziario e opera in ambito sociale come tramite con le comunità di origine degli stessi. Altri
programmi inoltre si occupa del problema dal punto di vista culturale, per esempio sulla
questione di genere e sui matrimoni precoci.
I campi profughi di Dadaab e Kakuma rischiano di chiudere
(A cura di Maristella Luchetti –SCE Mombasa 2015)
Il governo ha annunciato nel mese di maggio 2016 la ferma volontà di chiudere i campi profughi
di Dadaab e Kakuma, dopo anni di proclami discordanti e rinvii. In fare ciò il Kenya ha anche
chiesto alla comunità internazionale di prendersi le sue responsabilità.34 I due campi rifugiati
accoglievano quasi 600.000 persone (il secondo paese col più alto numero di rifugiati dopo
l'Etiopia), per lo più somali35, da più di venticinque anni e il Kenya ne ha sostenuto interamente i
costi in termini ambientali, economici e di sicurezza. In realtà negli ultimi anni la situazione e il
progetto di rimpatrio è regolato dal Tripartite Agreement, firmato dal governo kenyota, dalla
Repubblica di Somalia e dal UNHCR.36
La questione è anche stata portata numerose volte all'attenzione dell'Unione Africana e alle
Nazioni unite.
Nel documento rilasciato dal governo recentemente si dice che considerati i numerosi rischi
nazionali alla sicurezza legati al terrorismo internazionale e in particolare all'organizzazione
terroristica al Shabaab, l'intera macchina dell'accoglienza deve essere chiusa al più presto.37
Da quando il problema del terrorismo è esploso in Kenya, nel 2013 con il Westgate e nel 2015,
subito dopo i tragici fatti di Garissa, il governo aveva più volte intimato la chiusura del campo e
adesso sembra più intenzionato che mai. Il campo è ritenuto covo di reclutamento e
addestramento di miliziani.
Il campo alle origini concepito come di transito è divenuto casa per molti rifugiati, che negli anni
hanno migliorato le loro condizioni abitative costruendo abitazioni un po' più solide delle tende e
avviando business e altri servizi primari. Tuttavia recentemente la questione terrorismo ha
drasticamente peggiorato le condizioni nel campo, riacceso paura e diffidenza, ed è diventato
quasi impossibile per i rifugiati uscire dai campi per costruirsi un futuro nel Paese. 38
34
http://www.jeuneafrique.com/239760/societe/en-afrique-le-nombre-de-refugies-et-de-deplaces-en-tres-forte-hausse/
KENYA FACTSHEET January 2016 UNHCR
36
http://data.unhcr.org/horn-of-africa/region.php?id=3
37
http://www.jeuneafrique.com/323726/societe/kenya-gouvernement-veut-mettre-fin-a-laccueil-refugies-somaliens/
38
http://www.theguardian.com/global-development-professionals-network/2016/feb/01/dadaab-somalia-home-cannot29
35
Dopo questo nuovo documento, la situazione d'incertezza sta diventando insostenibile per i
residenti del campo che potrebbero essere espulsi da un momento all'altro, dopo che anno
aspettato 25 anni per vedere le loro richieste di asilo elaborate.
9.
Testimonianze
9.1 Where young ex-convicts get a future
By Brigid Chemweno, April 20th 2016 – Standard39
As you enter St Joseph Cafasso Consolation House at Kamiti Maximum Prison, Nairobi, you are
greeted by the drawing of a chain on the “Wall of Fame”. One end of the chain has been set
loose. Inside the chain are stretched-out hands, symbolising a welcoming gesture. A dove sits
above the chain. On the same wall, on the outer part of the chain, are randomly-written names.
“The chains signify imprisonment, meaning the ex-convicts were imprisoned by so many vices,
including rejection by society and stigma.
The stretched hands suggest that we welcome them and the dove symbolises the Holy Spirit
descending on them and intervening in their character formation,” says Joseph Mwangi, a
counseling psychologist and coordinator of St Joseph Cafasso Consolation House.
The ex-convicts in the Consolation House are young people below 23 years and who have often
been excluded from the society for their criminal records. For such, getting back into the society
has been difficult as no one seems to trust them.
James Weru (the old man in grey suit) welcomed at St Joseph Cafasso Consolation House last
year. He was released December last year under the presidential pardon, after serving 41 years
in prison. He was accommodated in St Joseph Cafasso when he was waiting to reunite with his
family. (PHOTO: DAVID GICHURU/ STANDARD)
Most of them made poor choices and have little social or family support to re-engage in positive
activities. Some have been rejected by their families and relatives. The only place they find
solace in is at St Joseph Cafasso Consolation House.
Started in 2005 by Consolata Sisters of the Catholic Church, the organisation rehabilitates young
ex-offenders with the aim of reintegrating them into the family and society, after they become
law-abiding and productive citizens.
The inhabitants are ex-convicts from Kamiti Youth Correction and Training Centre (YCTC), who
have completed their terms but the society is not ready to accept them back. Those successfully
reintegrated in the last few years have their names written on the “Wall of Fame”. Reconciliation
activities are done in the house where the ex-offenders reunite with those they wronged before
leave-refugees
39
http://www.standardmedia.co.ke/lifestyle/article/2000198852/where-young-ex-convicts-get-a-future
30
they are released to the society. Mwangi says reintegrating the young ex-offenders reduces
correctional and criminal justice costs in the long-run as they are helped to engage in productive
work. “Successful re-entry is important not only for future of the offenders and their families, but
also to the well-being and quality of life of families and neighbourhoods,” Mwangi says.
Gilbert Tum, 22, spent four months at Kamiti Youth Correction and Training Centre after a 2013
arrest for stealing and handling stolen property. Tum, the fourth born in a family of six children,
was preparing to sit his Kenya Certificate of Secondary Education (KCSE) exams when he was
convicted. “I was in my fourth form in a school in Uasin Gishu County when my classmate
introduced me to stealing. We began by stealing goats and chicken and selling them. Within no
time, I found myself stealing just about anything from the neighbourhood which I could sell to
get easy money,” Tum told Wednesday Life recently at St Joseph Cafasso Consolation House. He
said they could attend class during the day and embark on stealing at night. He was learning in a
day school. “I stole two chickens and kept them in my house. I lied to my mother that I bought
them. I also had a pair of curtains and flowers, which I stole from my neighbour for decorating
my single-room house. The neighbour reported the matter to the local village elder and after a
search, the stolen property was found in my house. I was arrested and later arraigned in Eldoret
Law Court where I was sentenced for four months at YCTC,” he said. The memories are still fresh
in his mind. After arriving at Kamiti Maximum Prison’s main entrance, he changed into blue
prison uniform.
“Life was not easy at Kamiti YCTC. The prisoners wore shorts and I was used to wearing
trousers. I was with young offenders, most of whom have not stepped into a classroom,” he
recalls. In September 2013, Tum’s term in Kamiti YCTC ended. His desire to continue with his
education began the day he regained his freedom. But finding a place to chase his dreams was a
complicated process. After a long unsuccessful search, he approached Mwangi and shared his
plea with him. Tum joined the Consolation House later in September 2013. He engaged in
economic activities, which included chicken and rabbit keeping. “I knew that when I go back
home, I might go back to stealing and come back to jail. I also wanted to make my dreams come
true and St Joseph Cafasso Consolation House was ready to support me,” he says. St Joseph
Cafasso booked him KCSE exams as a private candidate and he sat the exams at Maringo Friends
Centre in Makadara, Nairobi, in 2014. “I was doing revision on my own by reading books. I could
leave home in the morning and come back in the evening during exams. I scored a mean grade
of D- (minus). Initially, I wanted to join the police, but I later opted for electrical and electronic
engineering,” he said. Tum is a first year student at the Railways Training Institute in Nairobi.
Brother Volker Schwill from Catholic Missionaries of Africa, based in Nairobi’s South B, is paying
for his fees. In his village in Uasin Ngishu County, Tum uses his story to help wayward youth
reform. At St Joseph Cafasso Consolation House, Tum has his room where he conducts his
studies during holidays. He also visits his family briefly in the village. “We were sinners while in
Kamiti YCTC, but at St Joseph Cafasso, we have a future.
Life is like an examination. Many people copy others yet each person has a different question,”
he says. According to Mwangi, one must be between 17 and 19 years to join the Consolation
House. “The offender must be willing and ready to change,” he adds. Those who join the
Consolation House are given particular duties, including working in the farm and looking after the
cows, chicken and rabbits. It is like a normal home since there is a house mother and house
father. “Here, we encourage teamwork. The ex-convicts are trained by the house mother on
house chores like cooking. Most of them have nowhere to go after their term in Kamiti YCTC
because they have been rejected by their families or society. We help them identify the vocation
they can train in and take them to college. When they finish, we take them for internship and
link them up with potential employers,” says Mwangi.
So far, 300 ex-convicts have passed through the Consolation House, including James Weru, the
man released in December last year under the presidential pardon, after serving 41 years in
prison.
31
9.2 Intervista a Joseph Mwangi – coordinatore di Cafasso
Consolation House
o Buongiorno Joseph, puoi presentarci Cafasso Consolation House?
Cafasso Consolation House è un come un ponte tra l’istituzione carceraria e la società in quanto
la finalità è quella di riabilitare e reintegrare nella società stessa i beneficiari. Questo servizio
viene offerto a ragazzi maschi d’età compresa tra i 16 e i 21 anni ex-detenuti provenienti da
tutto il paese del Kenya dopo essere stati quattro mesi nel Centro Giovanile di Correzione e di
training (YCTC).
o Com’è nato il servizio?
Il servizio è nato inizialmente nel 2003/2004 affittando un piccolo appartamento in Kahawa West
grazie all’esperienza di una suora dell’ordine della Consolata e poi è stata aperta una struttura
ufficiale nel 2005 nel quartiere delle prigioni – Kamiti Compound.
Dallo scorso anno, in agosto 2015, è iniziata una collaborazione con CeFa, ONG italiana, che
avendo vinto un bando per la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per cui è stata rinnovata la
stalla e costruita una serra per i pomodori e successivamente verranno ristrutturati il pollaio e la
casa dei conigli, costruita una panetteria e un’altra serra.
o Al momento, quanti ragazzi sono ospitati da Cafasso House e quante persone dello staff
sono coinvolte?
Attualmente Cafasso House ospita 27 ragazzi in diverse fasi: chi in scuola primaria, chi in scuola
secondaria, chi in vocational training, chi sta svolgendo un tirocinio e qualcun altro viene seguito
anche se abita indipendentemente.
Lo staff di Cafasso è così costituito: un social worker/educatore che si occupa delle visiti
domiciliari, del counseling e della formazione e successiva selezione dei ragazzi ancora in YCTC;
un maestro; una house-mother e un house-father che corrispondono alle figure genitoriali come
modelli di una famiglia; un farm officer, persona che si occupa principalmente della shamba –
orto -; un coordinatore di progetto e una direttrice, suora dell’ordine della Consolata.
o Quali sono le prospettive future di Cafasso Consolation House e i sogni per il servizio
stesso?
Il primo obiettivo che lo staff deve raggiungere è creare e condividere con i ragazzi ospiti uno
spirito familiare in quanto Cafasso corrisponde per i beneficiari la loro casa; successivamente il
servizio vorrebbe incrementare la produzione di prodotti provenienti dall’orto e dagli animali per
raggiungere l’auto-sostenibilità anche economica. Il sogno più grande per Cafasso House è quello
di essere in grado in un futuro di offrire delle opportunità ad ogni ragazzo iniziando a lavorare
all’interno della struttura, così da essere anche d’esempio per altri ragazzi e, al contempo, avere
la possibilità di essere seguiti ed accompagnati nel proprio percorso di crescita in autonomia.
10.
Glossario
10.1 Glossario della scheda paese
Indice di sviluppo umano
L’indice di sviluppo umano (ISU o HDI – Human Development Index) è una misura sommaria
dello sviluppo umano. Esso misura i risultati medi conseguiti in un paese nell’ambito di tre
dimensioni fondamentali:
-una vita lunga e sana, misurata dalla speranza di vita alla nascita;
-la conoscenza, misurata dal tasso di alfabetizzazione adulta (con un peso pari ai due terzi) e il
rapporto lordo di iscrizioni congiunte ai livelli di istruzione primario, secondaria e terziaria;
-uno standard di vita dignitoso, misurato dal PIL pro capite (in dollari USA Parità di potere
d’acquisto.
% di popolazione che vive al di sotto della Soglia di povertà (meno di 1$ al giorno)
Percentuale di popolazione che vive al di sotto della linea di povertà stabilita in 1 dollaro al giorno
ai prezzi internazionali del 1985 (equivalente a 1,08 dollari ai prezzi internazionali del 1993),
corretti in base alla parità di potere d’acquisto.
La definizione di povertà varia considerevolmente da nazione a nazione. Per esempio, le nazioni
più ricche usano generalmente uno standard della povertà più “generoso” rispetto a quello
adottato dai paesi più poveri.
32
Aiuti ufficiali allo sviluppo ricevuti ($ pro capite)
Gli Aiuti Ufficiali sono prestiti erogati a condizioni agevolate (al netto dei rimborsi) e donazioni da
parte di organismi ufficiali di paesi membri del Comitato per l’Assistenza allo sviluppo (CAS), da
istituzioni multilaterali e da paesi fuori del CAS, al fine di promuovere lo sviluppo economico e il
benessere nei paesi e nei territori elencati nella prima parte della lista del CAS dei paesi
beneficiari. Sono compresi i prestiti con elemento di donazione pari ad almeno il 25 per cento
(calcolato con un tasso di sconto del 10 per cento). Il presente dato è ricavato dividendo per la
popolazione totale l’importo di aiuti ricevuto.
PIL ($ pro capite)
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) in inglese GDP (Gross Domestic Product), è il valore complessivo
dei beni e servizi finali prodotti all'interno di un paese in un certo intervallo di tempo (solitamente
l'anno). È considerato la misura della ricchezza prodotta in un Paese. Il PIL pro capite si ottiene
dividendo il PIL (in dollari PPA-Parità di potere d’acquisto) per la popolazione totale calcolata a
metà anno.
Il tasso di Parità di potere d’acquisto (PPA) è un tasso di cambio che tiene in considerazione le
differenze di prezzo tra i diversi paesi, rendendo possibile un confronto internazionale di prodotto
reale e redditi. Al tasso PPA un dollaro ha lo stesso potere d’acquisto nell’economia interna
quanto un dollaro negli Stati Uniti.
Concentrazione della ricchezza (indice di Gini)
Calcola il dislivello tra ricchi e poveri suddividendo la popolazione in fasce di ricchezza.
Crescita annua del PIL (%)
Tasso di crescita medio annuo calcolato per regressione (metodo dei minimi quadrati) dal PIL pro
capite in volume in valuta locale.
Debito estero (% del RNL)
Percentuale del debito estero sul Reddito Nazionale Lordo.
Tasso di inflazione (%)
Tasso medio annuale del cambiamento dei prezzi nell’economia in moneta locale.
Tasso di disoccupazione (%)
Numero dei disoccupati diviso per la forza lavoro (la somma di occupati e disoccupati).
Importazioni (% del PIL)
Valore di tutti i beni e servizi ricevuti dal resto del mondo. Sono esclusi il reddito proveniente dal
lavoro e dalla proprietà e i trasferimenti.
Esportazioni (% del PIL)
Valore di tutti i beni e servizi forniti al resto del mondo. Sono esclusi il reddito proveniente dal
lavoro e dalla proprietà e i trasferimenti.
Spesa educativa (% del PIL)
Comprende sia le spese in conto capitale (per costruzione, ristrutturazione, riparazioni importanti
e per l’acquisto di attrezzature importanti o di veicoli) sia le spese correnti.
Iscritti scuola primaria (%)
Tasso netto della popolazione iscritta alla scuola primaria. Quantità di persone (di età
corrispondente al livello scolastico) iscritte alla scuola primaria sul totale della popolazione
corrispondente a ciascun livello.
Iscritti scuola secondaria (%)
Tasso netto della popolazione iscritta alla scuola secondaria. Quantità di persone (di età
corrispondente al livello scolastico) iscritte alla scuola secondaria sul totale della popolazione
corrispondente a ciascun livello.
33
Analfabetismo adulto (%)
Percentuale di persone di età uguale o superiore a 15 anni che non sono in grado,
comprendendo, di leggere e di scrivere brevi e semplici frasi sulla loro vita quotidiana.
Spesa per la Sanità ($pro capite)
La spesa per la Sanità è la somma delle spese totali pubbliche e private in un dato anno
(espresso in dollari), considerando le differenze in Parità di Potere d’Acquisto. Il dato pro capite si
ottiene dividendo la somma totale per il numero di cittadini.
Posti in ospedale (per 10.000 abitanti)
Numero di posti letto negli ospedali.
Denutrizione Infantile Grave
Indice dell'Unicef che misura la percentuale di bambini tra gli 0 e i 5 anni sotto la soglia di
denutrizione.
Mortalità infantile (su 1.000 nati vivi)
Il numero di bambini morti prima di compiere 1 anno di età, su 1.000 nati vivi, in un determinato
anno.
Speranza di vita alla nascita (anni)
Il numero di anni che un neonato, maschio o femmina, vivrebbe se l’andamento della mortalità
prevalente al tempo della sua nascita si mantenesse costante per tutta la durata della sua vita.
10.2 Glossario kiswahili-italiano
*IL SALUTO E CONVENEVOLI
MAMBO! Ciao, come va?
POA POA bene bene
NIAJE? Tutto ok? (in sheng)
POA bene
HABARI ZENU? Come state?
HABARI JAKO? Come stai?
NZURI NA WEWE? Bene e tu?
HABARI GANI Come va?, Buone nuove?
NZURI SANA Molto bene
HABARI ZA LEO Com'è oggi?
NYEMA TU Semplicemente bene
ASANTE Grazie
ASANTE SANA Grazie mille
KARIBU Prego
USIKU MWEMA Buona notte
LALA SALAMA Dormi bene
WAKATI MWEMA Enjoy your time
SAFARI NJEMA Buon viaggio
KWA HERI Arrivederci
TUTAONANE Ci vediamo
HAKUNA NOMA Nessun problema (in sheng)
HAKUNA SHIDA Nessun problema
*PAROLE VARIE
POLE POLE Piano piano, Lentamente
HARAKA HARAKA Frettolosamente, In fretta
HODI Permesso?
KARIBU Benvenuto
NYINGI Molto, Tanto
NYINGI SANA Tantissimo
KIDOGO Poco, scarso
MTOTO Bambino
34
KIJANA Ragazzo
MAMA Mamma
BABA Babbo
MIMI Io, Me
WEWE Tu, Te
ASKARI Guardiano, Soldato
NYUMBA Casa
TAFADHALI Per favore
POLE! Spiacente, mi dispiace (usato per esprimere la propria comprensione per il dolore, la
tristezza o anche la fatica di qualcun'altro - si risponde Asante)
NDIYO Sì
HAPANA No, oppure: SIYO No (in Swahili spesso non si risponde con un secco Si o No, bensì
per confermare una domanda, ne si riprende una parte di essa...)
*ANIMALI
SAMAKI Pesce
MBUSI Capra
NG'OMBE Mucca
PAKA Gatto
KUKU Pollo
NDEGE Uccello
TEMBO Elefante
TWIGA Giraffa
SIMBA Leone
KIBOKO Ippopotamo
*COSE UTILI
KITANDA Letto
KITI Sedia
DUKA Bottega
GARI Auto
PESA Soldi
MLANGO Porta
CHUMBA Stanza
*A TAVOLA
UGALI
SUKUMAWIKI
MEZA Tavolo
BIA Birra
MAJI Acqua
CHAKULA Cibo
NYAMA Carne
MKATE Pane
MCHELE Riso
CHAI The' con latte
NI TAMU! E' buono!
FRASI UTILI
UNAITWA NANI? Come ti chiami?
MIMI NAITWA... Io mi chiamo...
UNATOKA WAPI? Da dove vieni?
NINATOKA ITALY Vengo dall'Italia
UNA MIAKA NGAPI? Quanti anni hai?
NATAKA MAJI Vorrei dell'acqua
NATAKA... Vorrei...
SINA PESA, HAKUNA PESA HAPA Non ho soldi qui
SIELEWI Non capisco
VIZURI! Bene, bravo!
NI SAA NGAPI? Che ore sono?
35
NUMERI
1 Moja
2 Mbili
3 Tatu
4 Nne
5 Tano
6 Sita
7 Saba
8 Nane
9 Tisa
10 Kumi
11. Riferimenti
11.1 Libri
-Korogocho – alla scuola dei poveri
Alex Zanotelli
Universale Economica Feltrinelli
-I poveri non ci lasceranno dormire
Alex Zanotelli
Monti
-R…esistenza o dialogo
Alex Zanotelli
EMI
-Da Korogocho con passione: lettere dai sotterranei della storia
Alex Zanotelli
EMI
*Di seguito libri e romanzi segnalati dalla guida Lonely Planet (alcuni reperibili nelle librerie
italiane, altri via web):
-The mzungu boy
Di Meja Mwangi (2005)
-Petali di sangue
Di Ngugi wa Thiong’o (Jaca Book, 1979)
-The flame trees of Thika
Di Elspeth Huxley (2000)
-I laugh so I won’t cry: Kenya’s women tell the stories of their lives
Di Helena Helperin (2005)
-Diario di un uomo scimmia
Di Robert Sapolsky (Frassinelli, 2001)
-Il mondo sospeso di Vikram Lall
Di Moyez Vassanji (Frassinelli, 2005)
-The green belt movement: sharing the approach and the experience
Di Wangari Maathai (2005)
-Tick Bite Fever
Di David Bennum
-Wildlife wars: my battle to save Kenya’s elephants
Di Richard Leakey (2002)
-The tree where man was born
Peter Matthiessen (1972)
11.2 Film
-The constant gardener – la cospirazione
Fernando Meirelles – 2005
-L'incubo di Darwin
Hubert Sauper – 2004
36
-La mia Africa
Sydney Pollack – 1985
*Di seguito film-documentari segnalati dalla guida Lonely Planet (alcuni reperibili nelle librerie
italiane, altri via web):
-Nata libera
James Hill (1965)
-Nowhere in Africa
Caroline Link (2001)
11.3 Link utili
Siti web
-www.caritas.it
Sito web di Caritas Ambrosiana
-www.nigrizia.it
Dedicato all’Africa e al mondo nero con molte notizie di attualità sul Kenya
-www.misna.org
Sito dell’agenzia di stampa missionaria
-www.korogocho.org
Sito gestito e aggiornato dai padri comboniani di Korogocho. Interessante la rassegna stampa
aggiornata giorno per giorno relativa il periodo di crisi del Kenya
-www.internazionale.it
Sito della rivista Internazionale
-www.kenyaweb.com
Informazioni di ogni tipo su passato e presente del Kenya
-www.nationmedia.com
Sito web del quotidiano kenyano The Daily Nation
-www.eastandard.net
Sito web del quotidiano kenyano The Standard
-www.limes.com
Sito della rivista Limes
-www.mombasacatholic.org
Sito dell’Arcidiocesi di Mombasa
-www.facebook.com/StJosephCafassoConsolationHouse
Pagina Facebook di St Joseph Cafasso Consolation House
-www.data.unhcr.org
-www.jeuneafrique.com
- www.theguardian.com
- www.theeastafrican.co.ke
- www.rivistamissioniconsolata.it
- www.telegraph.co.uk
-www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it
37