Scarica il programma

Transcript

Scarica il programma
A SCUOLA CON L'ARCHEOLOGO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA
Per accompagnare e approfondire l’insegnamento scolastico delle antiche civiltà, si propone una serie di moduli che si potrà adottare
integralmente, lungo il triennio, o per singole civiltà, o scegliendo uno o più incontri su specifici argomenti. Il progetto complessivo è
pensato in modo che alla fine della classe quinta i ragazzi abbiano chiari i concetti di sviluppo delle società antiche, della loro
contemporaneità e del legame culturale che ha costituito il Mar Mediterraneo.
È possibile in ogni caso concordare eventuali varianti con gli insegnanti. Tutti gli incontri possono essere anche abbinati ad una o
più visite presso musei e aree archeologiche.
Archeologia
Il mestiere dell’archeologo
Preistoria
La pittura rupestre (laboratorio)
Egitto
Introduzione al Paese dal punto di vista geografico e storico
Alla scoperta di una tomba dell’antico Egitto: il corredo funerario
Cosa indosso oggi? L’abbigliamento nel mondo egizio (laboratorio)
Il cibo per i vivi e per i morti nell'antico Egitto (laboratorio)
La scrittura egizia
Il piccolo scriba (laboratorio)
La scrittura egizia
L’oro del Faraone: il gioiello nel mondo egizio (laboratorio)
Sotto la protezione di un amuleto dell’antico Egitto (laboratorio)
Una giornata con Nefer, un bambino dell’antico Egitto
Mesopotamia
Il mondo mesopotamico del III millennio a.C.: la civiltà sumerica
Il mondo mesopotamico del III millennio a.C.: Babilonesi e Assiri
Gilgamesh, una storia mesopotamica
Fenici
I Fenici d’Oriente
I Fenici d’Occidente
Greci
Conoscere il mondo greco
Il fantastico viaggio di Ulisse
L’importante non è partecipare, ma vincere: lo sport nel mondo greco
Non solo Atene: il mondo delle colonie
Non solo bianco: i colori perduti del mondo antico
Etruschi
Vivere e abitare nel mondo etrusco
I periodi villanoviano e orientalizzante
La fase arcaica e classica
Gli “altri” Etruschi
I gioielli nel mondo etrusco (laboratorio)
Romani
Alla scoperta di Bononia
A casa di un antico romano: la domus
Il mosaico nella civiltà romana (laboratorio)
Percorsi tematici
Breve storia dell’illuminazione
Giochiamo con gli antichi
I giocattoli e i giochi di movimento e di abilità nel mondo antico
I giochi da tavolo
L’alimentazione nel mondo antico
La ceramica (laboratorio)
Storia del vetro: dalla fusione alla soffiatura
Vestirsi nel mondo antico
1
ARCHEOLOGIA
Il mestiere dell’archeologo
L’Archeologia è una scienza che ricerca, raccoglie, indaga e studia i prodotti e le
manifestazioni concrete del passato al fine di ricostruire la storia dell’umanità.
Un’esplorazione archeologica ricorda molto un’indagine poliziesca, che si fonda su un insieme di
indizi. L‘obiettivo di uno scavo non è solo quello di riportare alla luce un tempio, un teatro o una
tomba, ma quello di comprendere tutte le tracce e le testimonianze che sono celate nella
stratificazione del suolo e di cui, all’inizio, non si sospetta nemmeno l’esistenza.
Dopo una prima introduzione alla scienza “Archeologia” con i suoi
scopi e i suoi ambiti (antica, medievale, industriale, subacquea), attraverso le immagini si
parlerà del lavoro preparatorio per definire un’area di ricerca (esame delle fonti, del
terreno, dei toponimi…), delle metodologie di scavo e quali aiuti possono offrire le
tecnologie moderne.
L’incontro si concluderà con una prova pratica di schedatura di materiali.
PREISTORIA
La pittura rupestre (laboratorio)
Sin dai tempi più antichi l’uomo ha cercato di esprimere la propria creatività attraverso varie forme
d’arte, tra cui la pittura.
Dopo una breve introduzione sulle origini, sulle tecniche e sui soggetti della pittura preistorica, i
ragazzi prepareranno i propri strumenti da “pittore preistorico”, macinando i colori e realizzando i
pennelli. A questo punto potranno iniziare la loro esperienza di artista, dipingendo su una pietra un
soggetto a loro scelta.
Per il laboratorio ogni ragazzo dovrà dotarsi di un sasso piatto su cui dipingere.
EGITTO
La proposta di una serie di incontri sul tema degli antichi Egizi nasce dalla considerazione che,
nonostante la ricca documentazione offerta in genere dai libri scolastici riguardo questa
civiltà, non sono evidenziati alcuni punti fondamentali per un corretto approccio.
La storia degli antichi Egizi presenta alcuni temi trattati in maniera superficiale (ad esempio
figura divina del faraone, società “schiavistica”, isolamento di tale civiltà rispetto alle altre del
Vicino Oriente, ecc.) che andrebbero quindi puntualizzati per meglio comprendere questa
civiltà nel suo divenire e nelle sue ricche articolazioni.
1. Introduzione al Paese dal punto di vista geografico e storico
Dopo una definizione delle diverse realtà geografiche del Paese, saranno descritte le strutture
architettoniche principali: la casa (di contadini, di artigiani, di nobili e del sovrano), il tempio, la
tomba.
2. Alla scoperta di una tomba dell’antico Egitto: il corredo funerario
La visita “virtuale” all’interno di una tomba egizia permette di approfondire non solo il tema della
preparazione del defunto, dalla mummificazione ai rituali religiosi, ma anche di parlare,
attraverso gli oggetti del corredo, di vari aspetti di vita quotidiana – quali le attività economiche,
l’arredo della casa, l’abbigliamento, l’alimentazione – rivelando nel “mondo della morte” l’amore
per la vita testimoniato da questa antica civiltà.
Questo incontro può essere sostituito con la visita alla Collezione Egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna.
3. Cosa indosso oggi? L’abbigliamento nel mondo egizio (laboratorio)
Dalla raccolta del lino, alla filatura, tessitura e confezione, si presentano i diversi abbigliamenti
documentati nell’antica civiltà egiziana, testimoni dell’importanza e della ricchezza del personaggio che
l’indossava, dal contadino al faraone. Parte integrante dell’abbigliamento erano anche gli accessori, quali
parrucche, gioielli e cinture. Dopo la presentazione, con un piccolo modello di telaio, si proverà la
tessitura e, successivamente i ragazzi vestiranno due compagni da faraone e regina.
2
4. Il cibo per i vivi e per i morti nell'antico Egitto (laboratorio)
Per gli antichi Egiziani l’anima del defunto doveva nutrirsi anche nella vita che l’attendeva dopo la
morte. Le iscrizioni e le immagini poste nelle tombe quindi rappresentano spesso dei cibi, che non
sono semplici decorazioni ma disegni magici destinati a divenire reali nell’Aldilà. Come scribi
egizi, utilizzando una canna di fiume, i bambini scriveranno l'offerta funeraria in geroglifico e
porteranno alla "mummia" gli alimenti e le bevande necessari per la vita nell'Aldilà.
5. La scrittura egizia
Per un approfondimento sulla scrittura geroglifica si può scegliere tra due interventi: il primo, un laboratorio, è pensato
per chi vuole cimentarsi con aspetti pratici della vita dello scriba, il secondo è una prima “lezione” di scrittura
geroglifica, per novelli Champollion desiderosi di riconoscere qualche formula in un’eventuale visita di una collezione
egizia.
5a. Il piccolo scriba (laboratorio)
Seguendo la giornata di uno studente, dalla preparazione di una cartella ideale, con i pennelli, la
tavoletta e i supporti per scrivere, alle lezioni a scuola e alla figura del maestro, si ripercorre il
lungo apprendistato per diventare uno scriba provetto. A seguito dell’introduzione si
manipoleranno alcuni materiali che erano usati all’epoca, si prepareranno i colori per gli
“inchiostri” e si scriverà su cocci e schegge di pietra come si usava nella scuola dell’antico Egitto.
Per il laboratorio ogni ragazzo dovrà dotarsi di un sasso piatto su cui scrivere.
5b. Prime lezioni di scrittura geroglifica
Dopo una breve introduzione per spiegare i supporti, gli strumenti e i tipi di scrittura si
forniranno alcune nozioni di base della grammatica egizia, cosicché i ragazzi potranno cimentarsi
in una prova pratica di traduzione.
6. L’oro del Faraone: il gioiello nel mondo egizio (laboratorio)
I gioielli rinvenuti durante gli scavi testimoniano l’importanza e lo splendore dell’oreficeria
nell’antica civiltà del Nilo. I documenti scritti e le immagini raffigurate sulle pareti delle tombe
documentano diverse fasi della produzione, dall’estrazione in miniera ai diversi usi dei monili e al
loro significato (ornamento, protezione, “premio” militare…).
Al termine della presentazione i ragazzi potranno costruire un gioiello egizio.
7. Sotto la protezione di un amuleto dell’antico Egitto (laboratorio)
Numerosi sono gli amuleti presenti nelle collezioni egizie dei nostri musei. Importanti, nonostante le
piccole dimensioni, perché testimoniano la religione e le speranze degli antichi abitanti della Valle del
Nilo. Dopo una breve presentazione, in cui sarà sottolineato il loro potere soprannaturale, determinato
dalla forma, dal materiale, dal colore e talvolta anche da formule magiche incise, i partecipanti
realizzeranno, con l’aiuto di stampi, alcuni amuleti, concentrandosi in particolare su quelli di uso funerario.
Attraverso una serie di domande i ragazzi, infine, impareranno a posizionare gli amuleti su una mummia.
8. Una giornata con Nefer, un bambino dell’antico Egitto
In compagnia del piccolo Nefer seguiremo la giornata di un bambino vissuto nel villaggio degli artigiani
di Deir el-Medina, durante il Nuovo Regno. La famiglia, la casa, la scuola, i giochi e i passatempi con gli
amici, i vestiti saranno alcuni temi affrontati durante l’incontro.
MESOPOTAMIA
Nella terra del Tigri e dell’Eufrate hanno avuto sede importanti civiltà quali la sumerica, l’accadica, la babilonese e
l’assira. Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno aumentato notevolmente la conoscenza di questo mondo: si
propongono due incontri per approfondire le realtà storiche e culturali di questi popoli, mettendo in evidenza
continuità e differenze.
1. Il mondo mesopotamico del III millennio a.C.: la civiltà sumerica
La civiltà sumerica è stata la protagonista di fondamentali “rivoluzioni” del mondo antico:
l’invenzione della scrittura e la formazione della città. Si approfondiranno in particolare le
strutture architettoniche principali (casa, ziqqurat, tomba) e il loro inserimento all’interno della
realtà cittadina, le forme del potere, il commercio, il mondo dell’arte e il mondo degli dèi.
3
2. Il mondo mesopotamico del II e I millennio a.C.: Babilonesi e Assiri
Tema dell’incontro saranno due popoli che si sono alternati al comando della terra mesopotamica e
delle loro splendide capitali: Babilonia, Assur, Ninive. Attraverso i monumenti (palazzo, tempio,
tomba) e gli oggetti archeologici si esamineranno l’architettura del potere, l’arte, le prime forme di
giurisprudenza e il loro dominio nel Vicino Oriente.
3. Gilgamesh, una storia mesopotamica
I testi scolastici danno poco spazio alle ricche narrazioni del mondo mesopotamico.
Si propone, come approfondimento, l’epopea dell’eroe Gilgamesh, re di Uruk, una delle storie più famose
del mondo antico.
In questo antico testo è esaltato il valore del coraggio e dell’amicizia: infatti Gilgamesh, re arrogante e
presuntuoso, prima di incontrare Enkidu non aveva amici, solo dopo averlo conosciuto capirà il valore del
rispetto e dell’amicizia. Insieme decideranno di andare all’avventura in un paese lontano per uccidere un
mostro terrificante, vincitori torneranno nella loro città ma Enkidu, per volere degli dèi,
morirà. Gilgamesh, disperato al pensiero di dover un giorno morire, decide di partire per una nuova
avventura incredibile: la ricerca dell’immortalità…
FENICI
Questo percorso didattico nasce da due esigenze. La prima, sempre più sentita, è conoscere la storia del Mediterraneo
come luogo d’incontro di diverse culture, partendo da un popolo che ha ampiamente contribuito allo sviluppo del mondo
mediterraneo. La seconda è la necessità di proporre la storia non come una sequenza di popoli affrontati in maniera
verticale, ma come un insieme di realtà che si sono parzialmente incontrate, che hanno dialogato e si sono anche
arricchite alla luce delle proprie caratteristiche.
La conoscenza della civiltà fenicia si è profondamente rinnovata negli ultimi anni: non solo sono aumentati i dati
archeologici, ma anche la natura stessa di questo popolo, della sua cultura e della sua eredità sono state oggetto di
ripensamento e di rivalutazione. Per questo motivo si consigliano tutte e due gli incontri in cui è possibile
approfondire con maggiore precisione la realtà storica e culturale di questo popolo.
Per chi desidera un solo incontro è possibile, tuttavia, affrontare questa tematiche riducendo alcuni degli aspetti di tale
civiltà.
1. I Fenici d’Oriente
Temi dell’incontro sono l’origine del popolo fenicio e la formazione della sua cultura nel Vicino
Oriente, influenzata dall’arte mesopotamica e soprattutto egizia. Attraverso immagini di oggetti
sarà possibile capire come i diversi patrimoni culturali dei popoli possono essere utilizzati e
trasformati dalle civiltà contemporanee. Saranno inoltre esaminate alcune delle caratteristiche
più importanti di questo popolo: navigazione e scoperte di nuovi territori, commercio, industrie
della porpora, del sale e del vetro, invenzione dell’alfabeto.
2. I Fenici d’Occidente
Nel secondo incontro si esaminerà l’espansione verso il Mediterraneo. Dopo una breve
impostazione metodologica (chi sono i Fenici d’Occidente e chi sono i Punici), si affronteranno
alcuni aspetti delle colonie mediterranee mostrando, in particolare, immagini dei monumenti
presenti nelle colonie di Sicilia e Sardegna. I temi affrontati saranno: scelta delle aree
geografiche (mare ed entroterra), i porti, le case, i santuari (in particolare il tofet, il luogo sacro
più caratteristico di questa civiltà), le tombe. Si concluderà l’incontro con un breve esame di
alcune immagini di oggetti che aiuteranno a comprendere il profondo legame commerciale e
culturale tra questo popolo e i vicini Greci ed Etruschi.
Per chi sceglie entrambi i percorsi si suggerisce di seguire un percorso più coerente dal punto di vista cronologico. In
particolare sarebbe indicato svolgere il primo incontro quando si studiano i popoli dell’Oriente (dopo i Sumeri, gli Egizi,
gli Assiri e i Babilonesi, prima degli Ebrei e dei Persiani). Il secondo incontro si dovrebbe tenere dopo aver studiato i
Greci, le colonie greche e gli Etruschi.
4
GRECI
I testi scolastici sono molto esaurienti riguardo questa civiltà. Il percorso che si propone evidenzia alcuni
approfondimenti metodologici e temi meno sviluppati nei programmi scolastici.
1. Conoscere il mondo greco
Le collezioni di materiali greci presenti nella nostra regione comprendono soprattutto
vasi, sculture, terrecotte e oreficerie. Questi materiali permettono di illustrare le
diverse tecniche di fabbricazione, i luoghi di utilizzo e la loro funzione nell’ambito della
società dell’antica Grecia e di fare un viaggio nell’affascinante mondo dell’artigianato
antico. Inoltre la straordinaria ricchezza iconografica che caratterizza la ceramica greca
consente di approfondire anche alcuni temi, quali gli dèi, gli eroi, il guerriero, la donna, il
banchetto, permettendo di conoscere diversi aspetti del pensiero e della vita quotidiana
di questa civiltà.
Questo incontro può essere sostituito con la visita alla Collezione Greca del Museo Civico Archeologico di Bologna.
2. Il fantastico viaggio di Ulisse
Grazie alla loro ricchezza iconografica statue, rilievi e ceramiche del mondo classico permettono
di raccontare i miti, le gesta degli dèi e degli eroi del mondo greco.
Seguendo il viaggio di Ulisse e la sua storia, da Troia ad Itaca, si andrà alla scoperta del
Mediterraneo antico, dei luoghi geografici e dei suoi fantastici protagonisti, tra i quali
Poseidone, Polifemo, le Sirene, Scilla, Cariddi e la maga Circe.
3. L’importante non è partecipare, ma vincere: lo sport nel mondo greco
Dopo una breve introduzione sul valore dello sport nel mondo greco e le competizioni più
importanti, si approfondiranno i giochi che si svolgevano a Olimpia. Attraverso le immagini di vasi
e oggetti greci conservati nei musei più importanti, si parlerà dei luoghi, dei tempi, dei
protagonisti (atleti, giudici, allenatori, tifosi) e delle diverse discipline, spiegando le differenze
e le somiglianze con i giochi attuali.
4. Non solo Atene: il mondo delle colonie
Studiare la Grecia non vuol dire conoscere solo Atene: anche le altre città, in momenti
storici differenti, sono diventate modelli riconosciuti nel campo artistico, culturale,
filosofico, sportivo…
Durante l’incontro si parlerà delle due colonizzazioni (Oriente e Occidente), si
approfondiranno i motivi dell’espansione greca e si evidenzierà l’utilizzo di rotte
commerciali e conoscenze precedenti per individuare i luoghi più idonei per la formazione
delle nuove colonie. In questo modo si ricollegherà la storia del I millennio a.C. alla
precedente storia micenea e minoica e, prima ancora, al periodo neolitico.
Si puntualizzeranno le modalità di ricerca di un nuovo territorio e alcuni aspetti culturali caratteristici delle diverse
colonie. Attraverso le immagini si mostrerà brevemente la grande stagione del dorico in Sicilia e in Magna Grecia,
l’architettura scenografica nell’Asia Minore, alcune produzioni artigianali di grande prestigio realizzate nell’Italia
Meridionale.
5. Non solo bianco: i colori perduti del mondo antico
Monumenti e statue del mondo antico sono giunti a noi quasi sempre privi di colore a causa del
passare del tempo e delle intemperie. Il mondo antico era invece ricco di colori, utilizzati per la
loro bellezza cromatica e spesso per il loro valore simbolico. Analizzando i principali periodi della
cultura greca, partendo dall’epoca minoica, attraverso immagini di originali che conservano ancora
tracce di colore e le loro ricostruzioni (esito delle moderne indagini di laboratorio) si potranno
nuovamente ammirare i colori che questi monumenti avevano nel passato.
5
ETRUSCHI
Gli Etruschi sono uno dei popoli più importanti dell’Italia antica e gli studi negli ultimi anni si sono sviluppati
notevolmente. L’ampia distribuzione geografica consiglia di presentare questa civiltà tenendo presente sia la storia più
generale, sia le singole diversità areali.
1. Vivere e abitare nel mondo etrusco
In un primo momento dell’incontro si puntualizzeranno alcuni aspetti di inquadramento generale:
definizione della civiltà etrusca e sua distribuzione geografica in diverse aree (Etruria
tirrenica, padana e campana), rapporto con l’ambiente geografico e le risorse locali, articolazione
della cultura etrusca nell’area padana in tre fasi (villanoviana, orientalizzante e arcaico-classica).
Si esamineranno poi le abitazioni realizzate nelle tre fasi culturali: la capanna e la casa costruita
con mattoni cotti.
La complessità e la ricchezza dei materiali presenti in Emilia-Romagna consigliano di articolare in maniera più complessa
l’intervento nei Musei locali. In particolare si dovrebbero dedicare ai reperti archeologici almeno due incontri,
evidenziando le diversità presenti nei periodi in cui si articola la storia etrusca (anche se è comunque possibile
sintetizzare gli aspetti più importanti con un unico incontro sia in Museo, sia in classe).
2. I periodi villanoviano e orientalizzante
La visita si articolerà in due momenti: materiali dell’abitato e materiali delle necropoli. Con i materiali
dell’abitato si completerà il discorso sulla vita quotidiana, esaminando i documenti che permettono di
ricostruire l’economia dell’epoca. S’illustreranno poi le caratteristiche principali degli oggetti
rinvenuti nelle tombe e i rituali funerari.
3. La fase arcaica e classica
Per questo incontro si propone una “visita” sul campo direttamente a Marzabotto, dove si
trova l’area archeologica dell’antica città etrusca. Il percorso prevede una passeggiata tra i
resti dell’antica città esaminando i monumenti più significativi (strade, luoghi produttivi,
case, area santuariale, necropoli) e nel locale Museo Archeologico per completare con i
materiali i monumenti illustrati. Durante la lezione i ragazzi saranno dotati di una pianta
generale dell’area archeologica per poter imparare anche a leggere le carte topografiche.
In alternativa il percorso può essere effettuato sia in classe, sia presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, che
possiede una ricca documentazione appartenente al VI-IV secolo a.C.
Per conoscere meglio la civiltà etrusca, si consiglia un incontro sui monumenti etruschi rinvenuti al di fuori dell’area
padana.
4. Gli “altri” Etruschi
Le caratteristiche fisiche e geologiche del territorio hanno sempre influito sulle
costruzioni e sulle relazioni con gli altri popoli. È importante quindi conoscere alcuni aspetti
della civiltà etrusca che non sono presenti nel nostro territorio padano. Si parlerà in
particolare delle necropoli più famose, costruite con blocchi di pietra o scavate nella roccia
(Cerveteri, Populonia, Tarquinia, Norchia), e delle motivazioni sociali ed economiche che ne
hanno permesso la costruzione.
5. I gioielli nel mondo etrusco (laboratorio)
I monili hanno avuto sin dall’antichità una grande importanza poiché uniscono diversi
valori: economico, estetico, distinzione sociale.
Dopo una breve presentazione sui gioielli etruschi e sulle loro tecniche di lavorazione,
esito di una lunga tradizione nata nel Vicino Oriente, i ragazzi potranno, con lamine
metalliche e perline, realizzare il proprio gioiello.
6
ROMANI
1. Alla scoperta di Bononia
Dopo una breve introduzione sulla romanizzazione in Emilia-Romagna (fondazione delle
colonie, organizzazione del territorio) saranno presentati gli elementi urbanistici e
monumentali più importanti dell’antica città romana di Bologna, con particolare riferimento
all’età imperiale.
È possibile, in alternativa, esaminare i monumenti più caratteristici di una città romana, senza riferimenti specifici a
Bononia.
2. A casa di un antico romano: la domus
L’incontro si svolgerà in due momenti: nella prima parte, attraverso le immagini, saranno
illustrati gli ambienti più importanti della domus, una delle case più caratteristiche del
mondo romano. Questo momento sarà completato da una presentazione di vari oggetti che
arredavano l’abitazione.
Nella seconda parte, attraverso un breve gioco si ricollocheranno immagini degli oggetti
negli ambienti giusti, verificando così le nozioni apprese.
3. Il mosaico nella civiltà romana (laboratorio)
Il mosaico non è stato in epoca romana un semplice pavimento, ma, per i proprietari
delladomus, un vero e proprio status symbol. Le sue decorazioni potevano andare da semplici
forme geometriche a immagini anche molto complesse.
Dopo una breve presentazione sulla storia e le tecniche del mosaico nell’antichità i ragazzi
potranno cimentarsi nella realizzazione di un piccolo mosaico.
PERCORSI TEMATICI
Questi incontri propongono un approfondimento di alcuni temi del mondo antico.
Breve storia dell’illuminazione
Dalla scoperta del fuoco nella preistoria fino all’epoca romana, si ripercorrerà la storia
dell’evoluzione dei sistemi di illuminazione e in particolare delle lucerne nelle civiltà antiche.
Invenzione, fabbricazione, evoluzione, modalità e contesti d’uso delle lucerne, delle candele, delle
torce e delle lampade. Oltre alle immagini saranno presentate alcune fonti classiche che hanno
permesso di acquisire dati sulle modalità di utilizzo.
Al termine della presentazione si mostreranno copie di alcune lucerne, testimonianti l’evoluzione
delle forme dai modelli più semplici alle forme più complesse, e si faranno prove di “accensione”.
Giochiamo con gli antichi
1. I giocattoli e i giochi di movimento e di abilità nel mondo antico
Le fonti scritte, le immagini lasciateci dagli antichi e numerosi reperti permettono di conoscere non
solo diversi giocattoli, ma anche di capire come i bambini del mondo antico si divertivano e come tanti
giochi attuali sono gli eredi di una lunga tradizione.
2. I giochi da tavolo
Durante l’incontro si presenteranno alcuni tra i giochi da tavolo più famosi dell’antichità: filetto,
duodecim scripta, stomachion, il gioco del serpente, la senet, la tavola di Ur.
Ad ogni spiegazione seguirà una prova del gioco.
L’alimentazione nel mondo antico
A seconda delle civiltà, saranno presentati alcuni temi collegati all’alimentazione:
l’approvvigionamento del cibo e la sua preparazione, la mensa dei poveri e dei nobili, il valore del
banchetto come esaltazione dell’aristocrazia, nutrirsi in casa e fuori di casa, il cibo nella vita
quotidiana e nel corredo funerario, il vasellame.
7
La ceramica (laboratorio)
Gli oggetti in ceramica hanno avuto con il tempo, oltre che uno scopo pratico, anche un significato simbolico e
rappresentativo dello status sociale.
Dopo una breve presentazione sulla produzione, lavorazione e cottura della ceramica, saranno illustrate le
tecniche di decorazione e le modalità di utilizzo delle diverse forme.
Successivamente ogni ragazzo potrà modellare un oggetto in argilla, scegliendo la forma e la tecnica di
decorazione tra quelle presentate.
Storia del vetro: dalla fusione alla soffiatura
La ricca documentazione che ha lasciato il mondo antico permette di proporre un percorso sulla storia
e lo sviluppo di un materiale ampiamente documentato anche nella nostra vita quotidiana.
Durante l’incontro si descriveranno la scoperta, le origini, le diverse tecniche di lavorazione e gli
utilizzi di questo materiale nell’antichità, amato dall’uomo per le sue caratteristiche pratiche (lavabile,
riciclabile, trasparente) e funzionali, nonché per la sua versatilità dal quotidiano all’opera artistica.
Vestirsi nel mondo antico
Attraverso le statue e le raffigurazioni su oggetti presenti nelle civiltà egizia, etrusca, greca e
romana si illustreranno gli abiti maschili e femminili delle diverse classi sociali, con i principali
accessori (scarpe, sandali, cinture…). Si presenteranno anche i diversi materiali usati nel mondo
antico, le tecniche di filatura, tessitura e ricamo, nonché le modalità per colorare le stoffe con
prodotti vegetali e animali.
Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica
e-mail: [email protected]
cell. 389-9124609 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle 20)
fax: 051-534373
sito: www.feboarcheologica.it
8