Medicina dello sport

Transcript

Medicina dello sport
-
MEDICINA DELLO SPORT: PROGRAMMA UNIKORE
Introduzione
Fonti di energia e classificazioni fisiologiche
Soglie atletiche
Aggiustamenti ed adattamenti cardiorespiratori e metabolici
La valutazione funzionale dell’atleta
Fitness e Wellness
Allenamento con i pesi e con le macchine in palestra
Cardiofitness personalizzato
La Sport-terapia e la prescrizione person. dell’esercizio fisico
Attività motoria come prevenzione primaria
Ruolo terapeutico dell’attività fisica nell’ipertensione arteriosa
Cardiopatie e sport non protetto
La legislazione della tutela sanitaria delle attività sportive
La causali di non idoneità sportiva
Doping ed antidoping
La Capacità fisica è rappresentata dall’attitudine a
compiere lavoro. Si deve però distinguere il lavoro fisico
( conversione di energia in energia ) dal lavoro
meccanico(forza per spostamento ).
“ La capacità fisica dell’atleta è da intendersi riferita alla
performance sportiva, ma la valutazione della capacità
fisica è importante in campo sociale anche per i soggetti
sedentari sani e per quelli malati.
Negli atleti viene studiata dalla fisiologia dell’esercizio per
le singole attività sportive che è il settore della scienza
dello sport che valuta come l’organismo risponde, si
aggiusta e si adatta all’esercizio fisico”.
“ Il compito principale della moderna scienza sportiva è
quello di riuscire ad utilizzare i parametri fisiologici specifici
al fine di raggiungere e migliorare il potenziale motorio nei
soggetti sani e malati ”.
Lo sport moderno utilizza test diretti ed indiretti per determinare la capacità fisica e le soglie atletiche che fino a
qualche tempo fa erano riferite solo al tempo ed allo spazio.
Sono utili anche per controllare e quantizzare
oggettivamente l’allenamento prima e durante l’intera
stagione agonistica.
In medicina legale,del lavoro e delle assicurazioni si determina invece la incapacità fisica e si utilizzano indici,
coefficienti e percentuali.
La Capacità Lavorativa ( tutela previdenziale:INPS
legge 222/84) è costituita dall’idoneità psico-fisica e dal
patrimonio bioattitudinale professionale.
0-33% non invalido civile
> 33% benefici per protesi ed ausili
46%
invalido civile e diritto al collocamento >50%
diritto al congedo straordinario per cure
> 67% diritto all’esenzione del ticket
74%
diritto all’assegno di invalidità
100% pensione e/o accompagnamento
- Metabolic EquivalenT (MET):
nuova unità di misura per esprimere il costo di un esercizio in
termini di energia o di O2: la quantità di O2 richiesta per un
minuto in condizioni di completo riposo(3,5 ml/kg .min)
- Classe funzionale NYHA:
I non sintomi, II dispnea dopo sforzo, III dispnea dopo modico
sforzo, IV dispnea anche a riposo
- Indice di Abilità:
1: vita normale. Lavoro o scuola a tempo pieno.Gravidanza senza
rischio
2: abile al lavoro.Sintomi intermittenti che influenzano la qua-lità
della vita.Gravidanza a rischio
3: inabile al lavoro,con significativa limitazione dell’attività fisica.Gravidanza ad alto rischio
4: estrema limitazione della capacità funzionale.Vita limitata in
casa
Previdenza e capacità fisica nel cardiopatico congenito:
criteri di valutazioni
Condizione ottimale
Condizione mediocre
- asintomatico I classe NYHA
- paucisintomatico II classe NYHA
- indice di abilità 1
- indice di abilità 2-3
- residui : assenti
- residui: ipert.polm lieve, insuff.tricusp.
- dimensioni e funzioni Ventr. normali
- funzioni ventricolari ridotte
- T.E. CF>80% (VO2 max > 30/ml/kg/min) - T.E.CF60-70%(VO2 20 -25ml/kg/min)
- aritmie assenti
- aritmie:tpsv,f.a., malattia nodo del seno
Condizione buona
Condizione scadente
- asintomatico I-II classe NYHA
- III- IV classe NYHA
- indice di abilità 1
- indice di abilità 3-4
- residui : assenti o lievi
- residui: ipert.polm, insuff.tricusp.
- funzione ventricolare normale
- funzioni ventricolari scarse
- T.E. CF 70-80%(VO2 max25-30/ml/kg/m) - T.E. CF<60% (VO2 max<30/ml/kg/m )
- aritmie: probabili(besv, tpsv)
- aritmie: f.a. o flutter recidivante
FM Picchio et al. SICP Ital Heart J Suppl 2001: 2(1): 46-77
FORME DI ENERGIA:
-
CHIMICA
MECCANICA
TERMICA
LUMINOSA
ELETTRICA
NUCLEARE
CICLO BIOLOGICO DELL’ENERGIA
Tutta l’energia ha origine da una parte dell’energia nucleare solare
che raggiunge la terra in forma di energia luminosa che viene
immagazzinata dalle piante verdi in forma di energia chimica ed
utilizzata per edificare molecole autonutrienti a partire dal biossido
di carbonio(CO2) e dall’acqua(H2O): glicoso, cellulosa, proteine e
lipidi (FOTOSINTESI CLOROFILLIANA). L’animale non essendo
capace di tale sintesi che lo autoalimenta e pertanto deve servirsi di
vie esogene per produrre energia attraverso una RESPIRAZIONE
METABOLICA che avviene in presenza di O2.
ENERGIA NUCLEAR(SOLE) → ENERGIA LUMINOSA → ENERGIA CHIMICA(FOTOSISNTESI C.)
→ RESPIRAZIONE METABOLICA → LAVORO MUSCOLARE
ENERGIA = capacità di eseguire lavoro
LAVORO (W) = l’applicazione di una forza(F) lungo una distanza(D)
L’energia liberata dalla demolizione degli alimenti non viene impiegata direttamente , ma è utilizzata per fabbricare e scindere l’adenosintrifasfato (ATP) che viene immagazzinato in tutte le cellule muscolari.Esso è composto da una componente di adenosina e 3 gruppi
fosfato con legami chimici altamente energetici e quando uno viene
spezzato (idrolisi), si liberano da 7 a 12 kilocalorie di energia che è
la fonte immediata di energia per la cellula muscolare ed inoltre si
formano ADP e Pi.
L’energia per la rigenerazione di ATP deriva da 3 processi
metabolici:
ANAEROBICI
- sistema ATP- PC (fosfocreatina)
- glicolisi anaerobica o sistema dell’ac.lattico(parziale degradazione
del glicosio e del glicogeno)
AEROBICO: sistema dell’ossigeno (ossidazione dei carboidrati ed
acidi grassi :1) glicolisi aerobica, 2) ciclo di Krebs, 3) sistema di
trasporto degli elettroni)
SOGLIE ATLETICHE
Potenza anaerobica alattacida : “massimo lavoro che un
soggetto è in grado di compiere in 5-6 secondi, utilizzando come
fonti energetiche l’ ATP e la PC contenute nel muscolo”
Capacità anaerobica lattacida: “massimo lavoro che un
soggetto è in grado di compiere in 40-60 secondi, utilizzando come
fonti energetiche la glicolisi anaerobica o sistema dell’acido lattico”
Potenza aerobica (VO2max): “valore del massimo consumo di O2
(valore assoluto l/m oppure relativo ml/kg/min) durante attività
muscolare ritmica, protratta e intensa, respirando aria a livello del
mare, ossia a 21% di O2 ad una pressione parziale di 159 mmHg”.
Capacità aerobica: “ apporto aerobico massimo nell’unità di
tempo e capacità funzionale del sistema cardiocircolatorio per
l’elevata correlazione tra portata cardiaca massima e massima
potenza aerobica”.
Soglia anaerobica: “ indica quel livello di VO2 in corrispondenza
del quale interviene un accelerazione del metabolismo anaerobico
con accumulo di acido lattico( con una concentrazione ematica pari
a 4 mmol/l ) che non può essere ossidato ed utilizzato come
combustibile”
UNITA’ DI MISURA PIU’ COMUNI IN FISIOLOGIA DELLO
SPORT
“Ogni volta che un muscolo si contrae sviluppa una forza”
Forza: un ente costituito da un modulo(entità), una direzione ed un
verso
Lavoro: l’applicazione di una forza per una distanza(forza x
spostamento)
Potenza: : quantità di lavoro eseguito nell’unità di tempo
Rendimento: rapporto tra lavoro utile prodotto ed energia spesa
Calcolo delle unità di energia:
- Kilocalorie(Kcal): “quantità di calore necessario per aumentare
di 1°C la temperatura di un kg di acqua ” 1Kcal=427 Kgm
- Kilojoule( KJ) = 1000 Joule : 1 Joule = 1 Newton x metro
- Newton :” forza che applicata ad una massa unitaria le procura
un’accelerazione di 1 m / s 2
- Kilopond(Kp): “ quantità di forza che agisce sulla massa di un
Kg alla normale accelerazione di gravità”
Calcolo delle unità di lavoro:
- Kilogrammetro(Kgm) : “ quantità di lavoro effettuato quando una
forza costante di 1 kg viene esercitata su un corpo che venga fatto
muovere per la distanza di un metro nella stessa direzione della
forza” 427 Kgm = 1 Kcal
Calcolo delle unità di potenza:
- Kilogrammetro per minuto(Kgm/min)
- Joule / secondo = Watt (W)
Attività di potenza
(capacità di spostare grandi masse o di imprimere alle stesse grandi accelerazioni)
A prevalente impegno di forza : Sollevamento peso
A prevalente impegno impulsivo : Atletica leggera: peso ,disco, martello,
giavellotto
A prevalente impegno propulsivo: Atletica leggera: 100m, 110 hs, 80 hs
(in direzione normale di gravità) Pattinaggio velocità
Ciclismo velocità
A prevalente impegno propulsivo: Atletica leggera: alto, lungo, triplo, asta
( contro gravità)
Attività ad impegno prevalentemente anaerobico : 20” – 40”
Atletica leggera Ciclismo su pista (singolo-tandem)Pattinaggio velocità(1– 5 )
200m (1 – 5 )
Km da fermo (2 – 6)
400m (1 – 5 )
Velocità :200m( 2 –6)
Attività ad impegno aerobico-anaerobico massivo : 40” – 4 ’
Nuoto ( tutti gli stili)
100m (1 – 5)
200m (1 – 5)
Pattinaggio
velocità e mezzofondo (1 –5)
Atletica leggera
400m hs (2 – 5)
800 m (2 – 5)
Ciclismo
pista (3 – 6)
inseguimento (3 – 6)
Canottaggio (canoa)
500m (3 – 6)
1000m (3 – 6)
1)Attività in cui viene impegnata un’elevata percentuale di masse muscolari
2)Attività in cui viene impegnata una media percentuale di masse muscolari
3)Attività in cui viene impegnata una ridotta percentuale di masse muscolari
4)Le richieste distrettuali di forza muscolare non sono elevate
5)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono di tipo medio
6)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono elevate
Attività di tipo prevalentemente aerobico : > 4 – 5 ’
Atletica leggera
Marcia (1 – 4)
Nuoto
400m 800m 1500m(1 – 4)
10000m( 3 – 4)
Pattinaggio
fondo
(1 – 4)
Atletica leggera
Corsa piana (2 – 4 o 5)
1500m (2 – 4 o 5 )
5000m (2 – 4 o 5 )
10000m e siepi (2 – 4 o 5)
maratona (2 – 4 o 5)
Ciclismo
prove su strada (3 – 4)
prove su pista ( 3 – 4)
Canottaggio
2000m (2 – 4 o 5)
Canottaggio ( canoa)
kajak k1,k2,k4
Sci nordico
fondo (2 – 4 o 5)
Canadese
c2 1000m( 3 – 4)
1)Attività in cui viene impegnata un’elevata percentuale di masse muscolari
2)Attività in cui viene impegnata una media percentuale di masse muscolari
3)Attività in cui viene impegnata una ridotta percentuale di masse muscolari
4)Le richieste distrettuali di forza muscolare non sono elevate
5)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono di tipo medio
6)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono elevate
Attività ad impegno aerobico – anaerobico alternato
( 1 – 5 o 6)
Lotta
Judo
Pugilato
Basket
Volley
Pallamano
Pallanuoto
Rugby ( avanti)
Hockey su ghiaccio
( 2 – 5)
Calcio
Tennis
Hockey su prato
Rugby ( trequarti )
( 3 – 5)
Ciclismo su strada
100km a squadre
4 km su pista
1)Attività in cui viene impegnata un’elevata percentuale di masse muscolari
2)Attività in cui viene impegnata una media percentuale di masse muscolari
3)Attività in cui viene impegnata una ridotta percentuale di masse muscolari
4)Le richieste distrettuali di forza muscolare non sono elevate
5)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono di tipo medio
6)Le richieste distrettuali di forza muscolare sono elevate
Attività di destrezza
(capacità di precisione neuro-sensoriale e di esecutività motoria)
Pattinaggio artistico
Ginnastica artistica
Sci alpino
Sci salti
Scherma
Tuffi 3m , 10m
Con impegno rilevante muscolare:
Con impegno muscolare a scopo posturale e direzionale:Tiro con l’arco
Equitazione
Sport motoristici
Bob e Slittino
Con scarso impegno muscolare
:
Tiro a segno
Tiro a volo
Canottaggio(timoniere )
A: attività sportive non competitive con impegno cardiocircolatorio minimo moderato
caratterizzato da attività di pompa a ritmo costante,f. c. sottomassimali e caduta delle resistenze periferiche:
Caccia
Canoa turistica
Ciclismo in pianura
Golf
Jogging
Nuoto
Pattinaggio
Podismo o marcia in pianura
Sci di fondo
Trekking (non esasperato)
B:impegno cardiocircolatorio di tipo "neurogeno“
caratterizzato da incrementi della f.c. e non della gettata, dovuti, soprattutto in
competizione, ad importante impatto emotivo:
B1. con incrementi della FC da medi ad elevati
Automobilismo
Aviazione Sportiva
Equitazione, Polo
Ippica
Motociclismo vel.
Motonautica
Paracadutismo
Tuffi Vela
Pesca sportiva, attività subacquee
Pentathlon moderno, solo tiro ed equitazione
B2. con incrementi di FC da minimi a moderati
Bocce raffa e petanque, Bowling e Curling - Golf
Pesca sportiva, attività marittime ed acque interne
Sport di tiro a segno, a volo, con l'arco, ecc.
C: impegno cardiocircolatorio di "pressione"
caratterizzato da gettata cardiaca non massimale, f.c. da elevata a massimale,
resistenze periferiche da medie ad elevate:
Alpinismo - Arrampicata sportiva
Atletica leggera, velocità, lanci, salti, decathlon (lanci,salti),
Bob, Slittino e Skeleton
Body Building
Ciclismo velocità e keirin
Motociclismo, Motocross
Nuoto 50 metri
Nuoto pinnato, 50 e 100 m, staffetta 4x50 m e 4x100 m Nuoto Sincronizzato
Sci nautico
Sci slalom, discesa, sci alpinismo, Km lanciato, freestyle,
snowboard, salto, combinata nordica (solo salto)
Sollevamento pesi
Tennis tavolo - Wind-surf
D: impegno cardiocircolatorio medio-elevato
caratterizzato da numerosi e rapidi incrementi, anche massimali, della frequenza e
della gettata cardiaca:
Badminton-Baseball-Cricket
Calcio, Calcio a cinque
Canoa fluviale, Canoa polo
Football americano
Ginnastica artistica e ritmica
Hockey su ghiaccio- pista- prato-subacqueo
Lotta ,Judo, Karate, Taekwondo
Pallacanestro,Pallamano,Pallanuoto,Pallavolo e Beach volley
Pattinaggio su ghiaccio e a rotelle, artistico
Pentathlon Moderno, solo scherma
Pugilato
Rugby- Rugby subacqueo
Scherma-Softball
Squash-Tamburello-Tennis
E: impegno cardiocircolatorio elevato
caratterizzato da attività di pompa con frequenza e gettata cardiaca massimali
(condizionate nella durata dai limiti degli adattamenti metabolici):
Atletica leggera: 400 m, 400 m ostacoli, 800 m, 1500 m,
3000 m siepi, 5000 m, 10000 m, decathlon ed eptathlon
(solo corsa), 20 km e 50 km marcia, corsa in montagna,
corsa campestre maratona, ultra maratona
Biathlon, sci-tiro - Triathlon
Canoa olimpica e Canottaggio: tutte le imbarcazioni
Ciclismo: inseguimento individuale e a squadre, corsa a punti, Km da fermo,
linea, cronometro individuale,mountain bike (cross country e downhill) e
ciclocross, BMX,spinning
Combinata nordica, solo fondo
Nuoto: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m, fondo
Nuoto pinnato: 200 m, 400 m, 800 m, e 1500 m,
Pattinaggio a rotelle, corsa - tutte le distanze
Pattinaggio ghiaccio, velocità (pista lunga e short track)
Pentathlon: corsa e nuoto
Sci alpino: slalom gigante - super G- Sci di fondo