La giocatrice di sudoku Lanterne rosse, bianche

Transcript

La giocatrice di sudoku Lanterne rosse, bianche
5
The Artist6RWWRGHQWURROWUHORVFKHUPR
La giocatrice di sudoku
(OLVDEHWWD TXDQGR DIIURQWR TXHO
O¶DUJRPHQWRPLIHUPDVXELWR$QFKH
VH VLDPR DO WHOHIRQR q FRPH VH PL
JXDUGDVVHQHJOLRFFKL
©7LULFRUGLTXDQWLDQQLKDL"ª
©6uªULVSRQGRVRPPHVVDPHQWHH
D YROWH VFDQGLVFR DQFKH LO QXPHUR
SUHFLVR
6HQRQPLVHQWHFRQYLQWD(OLVDEHW
WDDJJLXQJH
©( WL ULFRUGL DQFKH FKH«"ª H LR
DPPXWROLVFR SHUFKp OD UHDOWj q LQ
FRQWHVWDELOH
6R GL QRQ DYHUH VSHUDQ]H 1RQ
SRVVRDGGXUUHVFXVH
'D FLUFD VHL DQQL VRQR GLYHQWD
WDXQDJLRFDWULFHGLVXGRNXHTXHVWR
SXzDYHUUDIIRU]DWRLOPLRLVRODPHQ
WRODPLDSHUFH]LRQHSHUVRQDOHGHJOL
HYHQWL O¶DWWHQ]LRQH D FHUWL GHWWDJOL
FKH SDVVDQR DG DOWUL LQRVVHUYDWL OD
FDSDFLWjGLSURFHGHUHYHUVRXQDVR
OX]LRQHDQFKHSDUWHQGRGDORQWDQR
6HLQWHUSHOODVVLXQRSVLFRORJRDS
SRJJHUHEEHLOPHQWRDOODPDQRVLQL
VWUDPHQWUHFRQODGHVWUDLQWHUURP
SHUHEEHGLSUHQGHUHDSSXQWL
©&RPH PDL SHQVD FKH FL VLD XQD
UHOD]LRQHWUDXQRVFKHPDGLVXGRNX
H LO PRQGR GHOOD 6XD LPPDJLQD]LR
QH"ªGRPDQGHUHEEH
©1RQR$Q]L4XDQGRJLRFRDVX
GRNXQRQFLSHQVRDIIDWWRª
©(TXDQGRORVFKHPDqFRPSOLFD
WR"4XDQGRQRQ/HULHVFH"ª
©ÊPHJOLR5LSURYR&RQWUROORª
©&LVDUjXQPRPHQWRLQFXLOHYLH
QHUDEELDHVFDUDERFFKLDWXWWR"ª
©1R QR $Q]L 6H WURYR GXH QX
PHUL XJXDOL OL FLUFRQGR H DVSHWWR GL
FDSLUHª
©4XLQGLQRQVLDUUHQGH"ª
©4XDOFKHYROWDVu6RVSHQGRLOJLR
FRSHUULSUHQGHUORSLWDUGLPDLQL
]LRVXELWRXQDOWURVFKHPDª
3Xz GDUVL FKH OR SVLFRORJR FHUFKL
GLULSRUWDUPLLQDUJRPHQWR
©,Q IRQGR TXDO q LO QRFFLROR LO
SUREOHPDFKHO¶KDSRUWDWDTXL"ª
©9RUUHLVFRSULUHTXDQWRLOFRUSRH
ODPHQWHVLDQRFROOHJDWLª
3RLQRXQRSVLFRORJRQRQVLULYRO
JHUHEEHDPHFRQTXHOWRQRHLRQRQ
ULVSRQGHUHL LQ PRGR FRVu VDFFHQWH
&HUFKHUHL GL VSLHJDUH OH VHQVD]LRQL
OHJDWHDOPLRDXPHQWRGLSHVR
©3RWUHL VXJJHULU/H OD GLHWD GHO
GRWWRU&DEULQLO¶KRSURYDWDFRQVXF
FHVVRLRVWHVVRª
3RWUHLDEER]]DUHXQVRUULVRPDPL
VHPEUHUHEEH VFRUUHWWR IDUH DSSUH]]D
PHQWL VXOO¶DVSHWWR ¿VLFR GHOOR SVLFR
ORJR H SRL FKL VDUj PDL TXHO GRWWRU
&DEULQLFKLO¶KDPDLVHQWLWRQRPLQDUH"
&HUWR q VROR XQ¶LSRWHVL 0DUWD VH
WXYDLGDXQRSVLFRORJRHGLFLFKHF¶q
XQ TXDOFKH SUREOHPD FRO FLER R FRO
SHVR OXL SRWUHEEH EXWWDUH Ou OD IDF
6
FHQGDGHOODGLHWDDQFKHVRORSHUYH
GHUH TXDQWR VHL SURSHQVD D VHJXL
UH TXHOOR FKH WL GLFH VROR SHU VDSH
UHVHF¶qLQWHODGLVSRQLELOLWjDIDU
WLDLXWDUH
( SRL VLL RQHVWD LO QRPH &DEULQL
ORVWDLLQYHQWDQGRWX&HUWR
©1R QRQ q SURSULR HVDWWDPHQWH
LOSHVRFKHPLSUHRFFXSD'LUHLFKH
PL SUHRFFXSD GL SL LO YROXPH 0D
VuDQFKHLOSHVR/RVIRU]RDVDOLUHOH
VFDOH/HLQL]LRFRQHQHUJLDGDUDJD]
]DHSRLTXHJOLXOWLPLGXHRWUHJUDGL
QLVHPEUDQRLPSRVVLELOLOHJDPEHVL
IDQQRGXUHHGROHQWLª
0HJOLR©GROHQWLª1RQGLUH©GXUHª
3RWUHEEHFDSLUHPDOH
©6HQWHDQFKHLOUHVSLURXQSR¶FRU
WR"8QGRORUHLQFHQWURDOSHWWR"ª
©1RQRPDLVHQWLWRªPHJOLRWURQ
FDUHVXOQDVFHUHLOGLVFRUVRFKHSR
WUHEEH SUHQGHUH OD YLD GHOO¶DPHQD
FRQYHUVD]LRQH &RPH ¿JOLD GL FDU
GLRSDWLFLXQDYLVLWDGDFDUGLRORJRFL
VWDUHEEH(SRLLOVXRSDSjFKHFDUD
SHUVRQD
&KHPDOHF¶qVHORSVLFRORJRVLUL
FRUGDGLPLRSDGUHSRWUHEEHIDUPL
VRORSLDFHUH
6u0DUWDPDVHYDLOuVHQ]DOHLGHH
FKLDUHVHQ]DQHPPHQRVDSHUHTXD
OHDLXWRUHDOPHQWHFHUFKLIDOOLUDLLQ
SDUWHQ]D0DSHUFKpVFXVDJXDUGD
FKHXQRSVLFRORJREUDYRFLDUULYDOR
VWHVVRDFDSLUHGRYHVWDLOWXRSUREOH
PD(OHUHOD]LRQLSDUHQWDOLVRQRLP
SRUWDQWL*LjTXDQGRDYUjQRPLQDWR
©SDGUHª R PHJOLR DQFRUD OD SDUR
OD©SDSjªDYUjLQQHVFDWRTXHOPLQL
PRGLUHJUHVVLRQHSHUOHJJHUPLQHJOL
RFFKLTXDOHVFRQIRUWRKRYLVVXWRDOOD
VXDSHUGLWDHFRPHPLUHQGHLQIHOLFH
VDSHUHFKHDQFKHPLDPDGUHPRULUj
©&DPELDUH WDJOLD" /H GLVSLDFH
TXLQGLDEEDQGRQDUHJOLDELWLYHFFKL"
$FTXLVWDUQHGLQXRYL"ª
©$FKLQRQSLDFHFDPELDUHYHVWLWL"
$FTXLVWDUHDELWLQXRYLqULJHQHUDQWH
,OSUREOHPDQRQqTXHOORÊVHPPDL
LOFRVWRLQGHQDUR(SLDQFRUDWUR
YDUH TXDOFRVD FKH QRQ WL IDFFLD DS
SDULUHULGLFRODDJOLRFFKLGHJOLDOWULª
/RSVLFRORJRGDUjXQ¶RFFKLDWDUD
SLGDDOO¶RURORJLRDOODSDUHWHDOOHPLH
VSDOOH &UHGR FKH QRQ JXDUGHUHEEH
O¶RURORJLR DO SROVR SHU QRQ DJJLXQ
JHUHDQVLD
©+D VRJQDWR TXDOFRVD QHOOH QRW
WL VFRUVH FKH /H VHPEUD VLJQL¿FDWL
YR" 4XDOFRVD FKH PL YXROH UDFFRQ
WDUH"ª
©1R QRQ PL ULFRUGR $ YROWH KR
GHLVRJQLPROWRFRPSOHVVLPROWRDU
WLFRODWL$OPDWWLQRPLVHPEUDGLUL
FRUGDUH TXDOFRVD PD SRL VYDQLVFR
QRVXELWRª
&RQXQFROSRGDPDHVWURORSVLFR
ORJRPLSRUJHUjXQTXDGHUQR
©1RQqREEOLJDWDDVFULYHUHQXOOD
0D VH /H YLHQH LQ PHQWH TXDOFRVD
XQ¶LPPDJLQHGLXQVRJQRQRWWXUQR
RSSXUHTXHOORFKHO¶KDFROSLWDDQFKH
LQ XQ SURJUDPPD WHOHYLVLYR TXHOOR
FKHOHqSLDFLXWRPDXJXDOPHQWHLQ
WHUHVVDQWHDQFKHTXHOORFKHO¶KDLQ
IDVWLGLWD«3RWUjSRUWDUORFRQVpTXH
VWR TXDGHUQR TXDQGR FL LQFRQWULD
PRGLQXRYRPDUWHGuª
'DFRPHWUDWWHUUzLOTXDGHUQRDS
SHQD ULFHYXWR FRQ XQ OHJJHULVVLPR
WUHPLWRVLFDSLUjFRPHLRDEELDJUD
GLWRO¶LGHDGLVFULYHUHHFRPHVLDSUR
SHQVDDIDUWDFHUHTXHOODYRFHLQWHU
QD FKH DQDOL]]D QRQ WL VHL DFFRUWD
0DUWDqXQWUXFFRLOTXDGHUQRWHOR
FRQVHJQDPDUHVWDVXROHSDUROHWXH
VX SDJLQH FKH QRQ VRQR WXH ]LWWD
PDORVDLDQFKHWXFKHTXDQGROHSD
UROHHVFRQRGDOODSHQQDVRQRJLjWUD
VIRUPDWHVRQRDOWURGDWHHSRLFKH
WLLPSRUWDTXDOXQTXHVLDLOVXSSRU
WRVHVFULYHUHQRQPLFRVWD6WXSLGD
PDSRLWLFRVWDYHQLUHTXL
©/HULSHWRQRQqDIIDWWRREEOLJDWD
DVFULYHUHQXOODª&UHGRFKHPLUDV
VLFXUHUHEEHFRVuHLRDSSUH]]HUHLOD
VXDJHQWLOH]]D
FRQWLQXDQHOSURVVLPRQXPHUR
EBGR
,OVLSDULRGHOFLQHPDFDODVXO
FRQ XQ FDSRODYRUR R SRFR FL PDQ
FD The Artist GHO IUDQFHVH 0LFKHO
+D]DQDYLFLXV KD WDQWL H WDOL OLYHOOL
GL SRVVLELOH LQWHUHVVH WUD VHPLROR
JLDGHO¿OPHFLQH¿OLDVHOYDJJLDFKH
SHU DQDOL]]DUOR LQ PRGR YDJDPHQWH
VRGGLVIDFHQWHFLYRUUHEEHDOPHQROD
GR]]LQDGLSDJLQHFKHULYLVWHVSHFLD
OL]]DWHFRPHDuellanti o Cineforum
ULVHUYDQRGLQRUPDDSHOOLFROHWDQWR
SUHJQH 7HQWLDPR GL GLUH TXL SHU
FKp LO ¿OP GL +D]DQDYLFLXV q SDUVR
WDQWREHOORHLPSRUWDQWH
/R VFKHUPR q RJJHWWR FKH YHGLD
PRSULPDHGRSRODSURLH]LRQH&¶q
FKLVIXJJHQGRDOO¶DWWHQ]LRQHGHOJH
QLWRUHGDELPERRDVDODYXRWDGD
DGXOWRKDVHQWLWRO¶XUJHQ]DGLWRFFD
UHTXHOPDWHULDOHSODVWLFRVDJJLDQGR
QHODUHD]LRQHDOSROSDVWUHOORFRPH
VH LO FRQWDWWR ¿VLFR FRQ OR VFKHUPR
SRWHVVHIRUQLUHO¶DFFHVVRDXQDSRU
WDLQSLQHOFRUULGRLRGHOO¶HVSHULHQ
]DGLVSHWWDWRUH1HOFDVRGLThe ArtistGLSRUWHQHLQGLYLGXLDPRDOPH
QRWUHFuori e ai latiGHOORVFKHUPR
YLVWR O¶DQDFURQLVWLFR IRUPDWR TXDVL TXDGUDWR LO IDVFLR GL SURLH
]LRQHODVFLDDOEXLRXQDSRU]LRQHGL
VFKHUPR PROWR PDJJLRUH GL TXHOOD
D FXL VLDPR DELWXDWL HVWUHPL]]DYD
LO FRQFHWWR FRQ IRWRJUDPPL GL IDW
WRTXDGUDWLXQDOWURJUDQGH¿OPGHO
LO Faust GL 6RNXURY Dentro
ORVFKHUPRThe ArtistqXQ¿OPVXO
cinema PD UDUDPHQWH OD GLQDPLFD
PHWD¿OPLFD H DXWRULFRUVLYD q VWDWD
PHVVDLQVFHQDFRQWDQWDSDGURQDQ
]DOltreORVFKHUPRDYLVLRQHXOWL
PDWDXQDYROWDULDYXWLFLGDOOHHPR
]LRQLGLXQDVSOHQGLGDVWRULDUDFFRQ
WDWDLQPRGRPDJLVWUDOHVLDPRLQ
GRWWLDULÀHWWHUHVXSDVVDWRSUHVHQWH
HIXWXURGHOFLQHPDFRQOHVXHVWUD
GHSHUFRUVHLOVRQRURDVRSSLDQWDUH
LO PXWR LO FRORUH D UHOHJDUH LO ELDQ
FRHQHURDJORULDvintageRHVHUFL]LR
VQREGHVWLQRLQIDPHHLVXRLYLFROL
FLHFKLTXHOORFKHHUDVHPSUHVWDWRLO
'¿QRDSRFKLDQQLIDLQFDSDFHGL
SUHQGHUHSLHGHLQPRGRVWDELOHPD
FKHYLYHGD¿QHLOVXRSHULRGR
GL PDJJLRUH H SL GXUDWXUD SUHVHQ
]DQHOOHVDOH6SHULDPRYHQJDSUHVWR
ULFDFFLDWR QHOO¶ROWUHWRPED ,O ¿OP
DSUH VX FLz FKH QRQ VDSSLDPR DQ
FRUDHVVHUHXQRVFKHUPRGHQWURXQ
DOWURHFKLXGHFRQXQ¶LQTXDGUDWXUD
FKHWHPLDPRPDYRJOLDPRDOODUJKL
¿QRDVYHODUHLOVHWFLQHPDWRJUD¿FR
in cui The ArtistqJLUDWRLQXWLOHRS
SRUUHRELH]LRQHFRPHDXQDJDUDGHL
FHQWRPHWULULFRUGDQGRFKHÈ arrivato prima Fellini VH XQ HYHQWR q
DEEDVWDQ]DUDURORVFDUWRSHUFHSLWR
QHOODVXDIUXL]LRQHqIRUWHFRPHQHO
FDVR GL XQD ³SULPD YROWD´ H TXHOOR
FKHqrivistoSHUXQRVSHWWDWRUHSXz
essere vistoSHUXQDOWUR1RQEDVWD
Sotto XQR GHL WDQWL VFKHUPL FKH VL
YHGRQRQHO¿OPOHJDPEHGL3HSS\
0LOOHU%pUpQLFH%HMRH*HRUJH9D
OHQWLQ-HDQ'XMDUGLQFRPSLRQRXQ
EDOOR VLQFURQL]]DWR VHQ]D FKH L GXH
SHUVRQDJJLFRQRVFDQROHUHFLSURFKH
LGHQWLWj¿QRDriconoscersiV¶HUDQR
JLj conosciuti SHU FDVR TXDQGR OR
VFKHUPRYLHQHSRUWDWRYLDGDLWHFQL
FLGHOVHW$QRLD¿QH¿OPLOFRPSL
to di riconoscereLQTXHOODVFHQDXQD
SUH¿JXUD]LRQHGHO¿QDOHVWHVVR
The Artist q ¿OP PXWR LQ ELDQ
FRHQHURFRLVRWWRWLWROLLWDOLDQLFKH
WUDGXFRQROHGLGDVFDOLHLQJOHVL+D
]DQDYLFLXV ULHVFH D XVDUH WXWWR FLz
SXEEOLFL]]DQGR DO PDVVLPR O¶DUWL¿
FLRHDQGDQGRROWUHYLVWRFKHLO¿OP
non è davvero muto né davvero in
bianco e nero! PD FL FRVWULQJH DG
DQQHJDUH QHO ÀXVVR GHOOD VWRULD GL
*HRUJH H 3HSS\ %DVWD XQ VRWWRWL
WROR GL VROLWR TXDQGR QRQ XQ PD
OHGHWWR YLFLQR GL SRVWR EHUFLDQWH D
IDUFLXVFLUHGDOSLDQRGHOODQDUUD]LR
QHDIDUFLSHQVDUH4XHVWRqXQ¿OP
( LQYHFH YLVWR FKH DO FLQHPD VSLD
PRFRQWLQXDPHQWHGDXQEXFRGHO
ODVHUUDWXUDWDQWRYDOH±SHQVDLOUH
JLVWDIUDQFHVH±PHWWHUHGHQWURWXW
WRFRPSUHVHFLWD]LRQLFLQH¿OHFRPH
VHSLRYHVVHGDQuarto potereLQJL
HLQVXHLQOjPDLOSXQWRqFKHFLGL
YHUWLDPR H FRPPRYLDPR SHU OH DY
YHQWXUH GHL SURWDJRQLVWL FRPSUH
VR LO cane VWUHSLWRVDPHQWH GLUHWWR
FRPHYRUUHPPRDFFDGHVVHSLVSHV
VR &KL GL TXHVWR ¿OP SDUOD FRPH
di un esercizio di stileVHFRQGRQRL
VEDJOLDGLJURVVR
'LSL$OFLQHPDO¶DUWL¿FLRqQD
WXUDOHHODUHDOWjqLQQDWXUDOH6HP
EUDGLUDJLRQDUHSHUSDUDGRVVLHLQ
YHFHODQRVWUDYLWDqXQSLDQRVHTXHQ
]DJLXVWRLOWHPSRGLFDPELDUHUXO
ORGLSHOOLFRODQHOO¶LVWDQWHGLTXDOFKH
RUDGLVRQQRPDSHUFHSLDPRFRPH
LQQDWXUDOHXQ¿OPLQSLDQRVHTXHQ
]D,OQRVWURRFFKLRQRQEDGDQHPPH
QR DO PRQWDJJLR GL XQ ¿OP ³QRUPD
OH´ PD L QRVWUL ULFRUGL H L QRVWUL VR
gni sono XQ PRQWDJJLR 0LOOH YRO
WH q VWDWD FLWDWD OD IUDVH GHO YHFFKLR
+LWFKFRFN©,OGUDPPDqODYLWDFRQ
OH SDUWL QRLRVH WDJOLDWHª The Artist
q HVDWWDPHQWH TXHVWR ( OR VWDWR GL
JUD]LD LQ FXL LO ¿OP FL SRQH q FRPH
XQFRQJHODPHQWRSHUFHQWRPLQXWL
GHOO¶HVWDVLHVWHPSRUDQHDGLTXDQGR
VXOOR VFKHUPR JLRFDYDPR D LQGLYL
GXDUHLOFDPHRGL+LWFKFRFNLQRJQL
VXR ¿OP /D UHLWHUD]LRQH GL XQD VL
WXD]LRQH FRPHLOdéjà vuFKHDYYHU
WLDPR±XQRGHLWDQWLHVHPSLGLVSRQL
ELOL±GXUDQWHODVFHQDLQFXL*HRUJH
XEULDFR IUDGLFLR q ULYHUVR VXO EDQ
FRQHGHOEDUDRUDGLFKLXVXUDPHQ
WUHLOEDULVWDDVFLXJDLELFFKLHULQLDS
SHQD ODYDWL VL FROORFD DJOL DQWLSRGL
GHOOD QRLD VHPSUH UDJLRQDQGR SHU
VRORDSSDUHQWLSDUDGRVVL
5LPDUUHEEH GD FKLHGHUVL XQD FRVD
GDQXOODchiFLKDSDUODWRal di làGHO
OR VFKHUPR" +D]DQDYLFLXV LO FLQHD
VWDR+D]DQDYLFLXVLOFLQH¿OR",OSHU
VRQDJJLRLQWHUSUHWDWRGD-HDQ'XMDU
GLQ FLRq XQ VXSHUGLYR DQQL 9HQWL
IUXOODWRGL5RGROIR9DOHQWLQR&ODUN
*DEOH )UHG $VWDLUH H FKLVVj TXDQ
WL DOWUL XQD PDUFD GHOO¶HQXQFLD]LR
QH WDOPHQWH RVWHQWDWD GD GLYHQWD
UH VX VFKHUPR OD FRVD SL QDWXUD
OH GHO PRQGR" 2 IRUVH LO SHUVRQDJ
JLR GL -RKQ *RRGPDQ VWRULFDPHQ
WHFRQQRWDWRRVVLDLOSURGXWWRUHKRO
O\ZRRGLDQRFKHFRJOLHDOYROROHSR
WHQ]LDOLWj GHO VRQRUR PHWWHQGR LQ
GLVFXVVLRQH OD SRVL]LRQH GHO ¿OP
QRQ PXWR The Artist ULVSHWWR DOOD
VWRULD VWHVVD GHO FLQHPD" ( SHUFKp
LOWLWRORGLWHVWDFKHFLDYYHUWHGHOOD
SUHVHQ]DGL0DOFROP0F'RZHOOIXQ
]LRQD FRPH XQD FKLDYH FKH DVSHWWD
VRORGLWURYDUHODVXDSRUWDHODSRU
WD q LO PRPHQWR LQ FXL ULFRQRVFLD
PR0DOFROP0F'RZHOOVXOORVFKHU
PR LQ XQD SDUWLFLQD GD GXH PLQX
WLHTXDQGRODFKLDYHJLUDQHOODWRS
SD QHOOD VWDQ]D DO GL Oj GHOOD SRUWD
YHGLDPR$OH[GLArancia meccanica
entrare dentro The Artist"
$TXHVWHGRPDQGHFKHSHULPD
ODWLGHOODSHOOLFRODUDSSUHVHQWDQRO¶HV
VHQ]DGHOODIHOLFHVRIIHUHQ]DFLQH¿ODq
DUGXRULVSRQGHUH0DVDSSLDPRFKH
QRQGLPHQWLFKHUHPRPDLODVFHQDLQ
FXL*HRUJH9DOHQWLQXQDQRWWHPD
GLGRGLVXGRUHVLULVYHJOLDGDXQincubo sonoroFKHQRQDYUHEEHUDJLRQ
G¶HVVHUHLQQHVVXQRGHLPRQGLSRV
VLELOLVHQRQLQTXHOORFKHThe Artist
PHWWHLQVFHQDVRWWRGHQWURROWUHL
QRVWULRFFKLFKHVRQRORVFKHUPR
6RQR VWDWH UDSSUHVHQWDWH ¿Q GDO
O¶DQWLFKLWj IRWRJUDIDWH RJJHWWR GL
VWXGL GLEDWWLWL GL OHJJL GL DQDOLVL
GL¿OPGLFDQ]RQL6HPEUDFKHHVL
VWDQRGDVHPSUHHGqGLI¿FLOHULVDOL
UHDOODSULPDSURVWLWXWDGHOODVWRULD
6HEEHQH OD QDVFLWD GHO ³ODYRUR SL
DQWLFR GHO PRQGR´ ULVDOJD DOOD QRW
WH GHL WHPSL JOL RVVHUYDWRUL HVWHU
QLQRQVRQRDQFRUDULXVFLWLDIDUFLL
FRQWLGHOWXWWR&LVRQRGLYHUVLSXQ
WLGLYLVWDGDFXLJXDUGDUHLOIHQRPH
QR&¶qFKLVLGRPDQGDTXDOHSRVVD
HVVHUHLO³FOLHQWHWLSR´LVXRLGHVLGH
ULHOHVXHPRWLYD]LRQLFKLVLLQWHU
roga su cosa spinga una donna o un
XRPRDSURVWLWXLUVLDSDUWHLOGHQD
UR QDWXUDOPHQWH FKL UHSXWD SURVWL
WXWDRJQLSHUVRQDFKHFRQFHGDIDYR
ULVHVVXDOLSHUIDUHFDUULHUD$OFRQ
WUDULRF¶qFKLVLSUHRFFXSDGHOO¶DXWR
GHWHUPLQD]LRQH GL FRORUR FKH VYRO
JRQROD³SURIHVVLRQH´HFKLHVFRJLWD
VROX]LRQLQRUPDWLYHSHUWXWHODUHFKL
VLSURVWLWXLVFHVSHVVRYLWWLPDGLDO
WULPDQRQVRORDQFKHGLXQR6WDWR
LQFXLPDQFDO¶HWLFDHFKHQRQULHVFH
D FRPEDWWHUH XQ¶LOOHJDOLWj GLODJDQ
WHÊXQIHQRPHQRFRPSOHVVRFKHVL
HYROYHGLFRQWLQXRHGLFXLDPLRSD
UHUHVLSXzSUHQGHUHVRORDWWRYLVWD
OD ORQJHYLWj H L PHFFDQLVPL VSHVVR
PDODYLWRVLFKHYLVWDQQRGLHWURGLI
¿FLOLGDVFDUGLQDUH,Q,WDOLDLOIHQR
PHQR ULJXDUGD SHUVRQH FLU
FD WUD FXL GRQQH XRPLQL PLQRUL
WUDQVHVVXDOL H VWUDQLHUL D FXL VSHV
VRVRQRIRUQLWLSDVVDSRUWLIDOVLHFKH
SURYHQJRQRLQJUDQSDUWHGDOO¶(XUR
SDGHOO¶HVWHGDOOD1LJHULD1/DOHJJH
LQYLJRUHFKHGLVFLSOLQDODPDWHULDq
ODFRVLGGHWWDOHJJH0HUOLQGHO
FKHSUHQGHLOQRPHGD/LQD0HUOLQ
SULPD¿UPDWDULDHVHQDWULFHVRFLDOL
VWDLWDOLDQD/DQRUPDWLYDYLHWDFRQ
WUROOL VDQLWDUL H OD FUHD]LRQH GL FDVH
GL WROOHUDQ]D L FRVLGGHWWL ³ORFDOL GL
PHUHWULFLR´LQWHQGHWXWHODUHO¶DXWR
GHWHUPLQD]LRQHODOLEHUWjHFHUFDGL
FROSLUHORVIUXWWDPHQWRGLFKLVLSUR
VWLWXLVFH 9LHWDQGR XQD SURVWLWX]LR
QHVYROWDLQOXRJKLSULYDWLGHWWDindoorLOOHJLVODWRUHLWDOLDQRSHUVHJXH
DOFXQLLQWHUHVVLWUDFXLODSULYDF\GHO
FOLHQWH H OD OLEHUWj GL FKL VYROJH OD
SUHVWD]LRQHHFROSLVFHRJQLHYHQWXD
OHIRUPDGLRUJDQL]]D]LRQHFKHSRVVD
QDVFHUHDOOHVSDOOHGHOOHSURVWLWXWH
$OODUJDQGRLQRVWULRUL]]RQWLSRV
VLDPRVXGGLYLGHUHLQTXDWWURWLSROR
JLHGLYHUVHODQRUPDWLYDDGRWWDWDGD
JOL 6WDWL HXURSHL D VHFRQGD GHOO¶LQ
WHUHVVH FKH LQWHQGH WXWHODUH H GHOOD
IXQ]LRQH FKH VYROJH ,Q DOFXQL 6WD
ti2 YLJH LO ³SURLEL]LRQLVPR´ OD OHJJH
YLHWDHSXQLVFHODSURVWLWX]LRQHHOD
FRQGRWWDGHOFOLHQWHFHUFDQGRGLWX
WHODUHODPRUDOHSXEEOLFDHODGLJQL
Wj GL FKL VL SURVWLWXLVFH3 ,O VLVWHPD
³DEROL]LRQLVWD´4 LQWHQGH LQYHFH VFR
UDJJLDUH OD SUDWLFD PD QRQ SUHGL
VSRQH UHJROH VHPSOLFHPHQWH UHQ
GH OHFLWD OD SURVWLWX]LRQH indoor e
outdoorWUDDGXOWLFRQVHQ]LHQWLSX
QHQGRQHORVIUXWWDPHQWR
/¶,WDOLD VL LQVHULVFH LQ XQ ¿ORQH
³QHRDEROL]LRQLVWD´LQFXLqOHFLWDVROR
OD SURVWLWX]LRQH outdoor HG q SXQL
WRORVIUXWWDPHQWR6LVRWWROLQHDFKH
LQ'DQLPDUFDH)LQODQGLDFKLHVHU
FLWDODSURVWLWX]LRQHqWLWRODUHGLUHG
GLWLVRJJHWWLDLPSRVWD/¶XOWLPRPR
GHOOR GHL TXDWWUR q TXHOOR ³UHJROD
PHQWDULVWD´ FKH UHQGH OHFLWR H UH
JRODPHQWDODSURVWLWX]LRQH1HL3D
HVL FKH DGRWWDQR XQD QRUPDWLYD GL
TXHVWR WLSR q SHUPHVVD OD SURIHV
VLRQH PD q YLHWDWR OR VIUXWWDPHQ
WRJOLHVSHGLHQWLXWLOL]]DWLFRQVLVWR
QRDGHVHPSLRQHOO¶LQGLYLGXDUHDOFX
QH DUHH SUHFLVH FRVLGGHWWH GL WROOH
UDQ]D SUHYHGHUH FRQWUROOL VDQLWDUL
REEOLJDWRULUHQGHUHOHSURVWLWXWHOD
YRUDWULFLUHJRODULVRJJHWWHTXLQGLDO
SDJDPHQWRGHOOHLPSRVWH
,Q*HUPDQLDDO¿QHGLFRQWUDVWDUH
LOUDFNHWFKHUXRWDDWWRUQRDOODSUR
VWLWX]LRQHqSUHYLVWRHVSOLFLWDPHQWH
LOGLYLHWRGLFHVVLRQHDWHU]LGLFUHGL
WLGLODYRURGDSURVWLWXWD/DOHJLVOD
]LRQHqTXLQGLULFFDHGLIIHUHQ]LDWDD
VHFRQGDGHOODIXQ]LRQHFKHOHYLHQH
DWWULEXLWD
,O FRQÀLWWR FKH VRWWHQGH DL TXDW
WUR VLVWHPL OHJLVODWLYL q LO QRGR GHO
OD TXHVWLRQH H UDSSUHVHQWD GXH IDF
FHGHOODVWHVVDPHGDJOLD6HXQOHJL
VODWRUH SHU FROSLUH OR VIUXWWDPHQWR
HWXWHODUHODSHUVRQDSXQWDDOFRQ
WUROORIHUUHRFKHVLWUDGXFHLQ]RQL]
]D]LRQL GHOOH FLWWj ULVHUYDQGR DUHH
DOOH SURVWLWXWH R FRQWUROOL VDQLWDUL
REEOLJDWRULVLUHL¿FDODSHUVRQDFR
VWUHWWD LQ DSSRVLWL ³JKHWWL´ H D FRQ
WUROOLFKHLQFLGRQRVXOODVXDSULYDF\
$OFRQWUDULRSULYLOHJLDQGRODSHUVR
QD OD VXD DXWRGHWHUPLQD]LRQH H OL
EHUWjRDQFKHODSULYDF\GHOFOLHQWH
OD SURVWLWXWD SHUGH RJQL WXWHOD HG q
DOOD PHUFq GHOOH RUJDQL]]D]LRQL FUL
PLQDOLHGHOO¶LOOHJDOLWjJDORSSDQWH
/DOHJJHLWDOLDQDQRQUDJJLXQJHDO
FXQ RELHWWLYR VSHFL¿FR SHUFKp QRQ
PLJOLRUD LQ QHVVXQ PRGR OD VLWXD
]LRQH GHL VRJJHWWL FRLQYROWL Qp L SD
UDPHWUL GL WXWHOD /D SURVWLWX]LR
QHHVSULPHIRUPHGLGLVDJLRHVLVWH
PLGLIRU]DGLFXLELVRJQDSUHQGHUH
DWWRHGLFXLELVRJQDVHQWLUVLWXWWLUH
VSRQVDELOL H OD PLJOLRUH PRVVD QHO
EUHYHWHUPLQHDPLRSDUHUHqTXHO
ODGLUHJRODUL]]DUHLOIHQRPHQRSHU
FKpGLYHUVDPHQWHVDUjSUDWLFDWRDQ
FRUDGLSLDLPDUJLQLVHQ]DDOFXQD
WXWHOD6HXQDVRFLHWjSUDWLFDODUJD
PHQWHXQ¶DWWLYLWjLOOHFLWDQRQVLSRV
VRQRDFFDPSDUHODPRUDOHSXEEOLFD
RLOSXGRUHFRPHJLXVWL¿FD]LRQLSHU
QRQLQWHUYHQLUH
ÊQHFHVVDULRULFRUGDUHLSUHFHGHQ
WL VWRULFL SHU SHQVDUH DL GDQQL FKH
SRVVRQR IDUH OHJJL SRUWDWULFL GL XQD
PRUDOHRGLXQ¶LGHRORJLDHGHYLWDUH
QRLSHUSULPLGLQDVFRQGHUHODWHVWD
VRWWRODVDEELD¿QJHQGRGLQRQVD
SHUHRQRQYHGHUHQXOOD
MP
KWWSZZZLVPXRUJ!
,UODQGD/LWXDQLD0DOWD6YH]LD
3
6LGLIIHUHQ]LDODOHJLVOD]LRQHVYH
GHVHODTXDOHQRQSUHYHGHXQDVDQ
]LRQHLQFDSRDOODSURVWLWXWDFKHYLH
QHFRQVLGHUDWDYLWWLPDGLXQDWWRGL
YLROHQ]D
4
6LVWHPDDGRWWDWRLQ3RORQLD3RU
WRJDOOR 5HSXEEOLFD &HFD 6ORYDF
FKLD6ORYHQLDH6SDJQD
6LVWHPD DGRWWDWR LQ %HOJLR &L
SUR'DQLPDUFD(VWRQLD)LQODQGLD
)UDQFLD,WDOLD/XVVHPEXUJR
6LVWHPDDGRWWDWRLQ$XVWULD*HU
PDQLD*UHFLD/HWWRQLD3DHVL%DVVL
5HJQR8QLWR8QJKHULD
1
2
Paravento
%XRQJLRUQR
6DOYH YRUUHL ULWLUDUH HXUR
GDOPLRFRQWR
1HqSURSULRVLFXUR"
&HUWRFKHQHVRQRVLFXUR
8QDWWLPRFKLDPRODGLUHWWULFH
>«@
6DOYH VLJQRU 4 0L GLFD TXDO q LO
SUREOHPD"
1HVVXQSUREOHPDYRUUHLVHPSOLFH
PHQWHULWLUDUHHXUR
$PHDYHYDGHWWR
,QHIIHWWLKRFDPELDWRLGHDHFUHGR
QHULWLUHUz
8QDWWLPRVLJQRU4SDUOLDPRQH«
(GLFRVDGRYUHPPRSDUODUH"'DWH
PLHXURHGLWHPLGRYHGHYR¿U
PDUH
0DQRQqFRVuVHPSOLFH
3HUIHWWRQHULWLUHUz
6LJQRU4VLDUDJLRQHYROH
5LWLUR WXWWR LO GHQDUR FKH KR VXO
FRQWR *UD]LH GHL VXRL FRQVLJOL GL
UHWWULFHYRJOLDPRFRQFOXGHUH"
MC
Immagini
,OIUDWHQHOFDPLQR
,OSRHWDGXHFHQWHVFR8JRGH3HUVL
FRFUHPRQHVHRGLDYDSHUGHUHLOVHQ
WLHUR D FDXVD GHOOD QHEELD &L VRQR
GXH WLSL GL QHEELD 8QD q XQD QHE
ELD EDOHQD FKH LQJKLRWWH LO PRQGR
/¶DOWUD q XQD QHEELD FRQIHVVLRQDOH
¿OWURFKHODVFLDLOPRQGRGRY¶qFRQ
WXWWLLVXRLSLFFROLDJJHJJLHVLPHW
WHWUDGLHVVL'LFLDPRqXQDQHEELD
FODQGHVWLQDHPDJLFDSHUFKpPXWDL
UDSSRUWLWUDOHFRVHHUHDOL]]DLVRJQL
HJOLLQFXEL/DQHEELDEDOHQDqTXHO
OD GL XQD IDPRVD VFHQD GHOO¶AmarcordIHOOLQLDQRGRYHLOQRQQRVLSHU
GHGDYDQWLDFDVDHGLFH©0DGRY¶q
FKH VRQR" 0L VHPEUD GL QRQ VWDUH
LQQHVVXQSRVWR«PRVH ODPRUWH q
$112,9‡1‡)(%%5$,2
CMVSAMAC
&RPH
YROHWH
YRL
/DQWHUQHURVVHELDQFKHQHUH…
si mangiare cupis fasolos vade Cremonam
FRVu«QRQqXQEHOODYRUR«qVSDUL
WRWXWWR«ODJHQWHJOLDOEHULJOLXF
FHOOLQL SHU DULD LO YLQR«ª /¶DOWUD q
XQD QHEELD WUDVIRUPLVWD H RQLULFD
FKH JLRFD FRQ OH IRUPH H WLUD IXR
UL VHPSUH QXRYL FRQLJOL GDO FDSSHO
OR%DVWDQRSRFKLLVWDQWLSHUFDSLUHL
*ULPP3LQRFFKLRHIRUVHSXUH2YL
GLR,QXQDQRWWHGLQHEELDLQFDP
SDJQDVLSRVVRQRYHGHUHIROOHWWLFKH
JLUDQR LQWRUQR DOOH UDGLFL GHJOL DO
EHUL
Ê XQD PLRSLD LPSURYYLVD H LUUL
PHGLDELOH XQ YHOR GL FDWDUDWWD FR
QRVFLWLYD LQ FXL VL VIDOGDQR OH FRVH
©H VL VFLROVH LO SDOD]]R LQ IXPR H
LQQHEELDª$ULRVWROrlando furio-
so;;,,'DXQDSDUWHFLVLSHU
GHGDOO¶DOWUDFLVLWURYDLQXQXQLYHU
VRDQWLFRHVWUDOXQDWR1HOODSLDQXUD
PDWHUQD HG DQFHVWUDOH JUDQGH OHQ
WH RSDFD FUHDWULFH GL IDQWDVPL VLD
PR WXWWL LQWHULRUPHQWH DELWDWL GDO
OHQHEELH
2VZDOG YRQ :RONHQVWHLQ FRUULH
UH FXRFR VWDOOLHUH PXVLFLVWD PR
QDFR FDYDOLHUH IHXGDWDULR SRHWD H
WURYDWRUH SUHVH D QRLD OH SDUWLFROH
FRVuFDQWDYDQHOOHRVWHULHVXGWLUROH
VL ©'ULWWR GULWWR XVFu OD PLD SLHWj
SHULOFDPLQRQHOOHQHEELHQRQDS
SHQDPLWROVLLOVDLRª
JFN
Prima pagina:
Federico Fronterrè,
Gradi di separazione, 2012.
Interno:
Luigi Ghisleri,
Senza titolo, 1987 ca. (part.).
Tratta da L. Ghisleri, M. De Crecchio,
Il paesaggio della cascina, Persico
Dosimo (CR), s.e., 2003.
Pagina 5:
Luigi Ghisleri,
Quartiere Riposo, 1986 (part.).
Tratta da R. Rozzi, M. De Crecchio,
E. Camerlenghi, Cremona tra città e
campagna, Cremona, Turris, 1987.
Pagina 6:
Luigi Ghisleri,
San Marino, 1985 (part.).
Tratta da R. Rozzi, M. De Crecchio,
E. Camerlenghi, Cremona tra città e
campagna, Cremona, Turris, 1987.
Luigi Ghisleri (1936-2010) viveva a
Persichello (Cremona). È stato tra i
fondatori dell’Archivio del Movimento
Operaio e Contadino di Persico Dosimo. Ha pubblicato numerosi libri
IRWRJUD¿FL
Da parte nostra vanno gratitudine e affetto a Ora Sesta e a chi la tiene in vita.
,OSDUDYHQWRqVWDWRSHUVHFROLPHWDIRUDGL
comeGHVLGHULDPRODIRUPDVWHVVDGHOGHVLGH
ULR RFFLGHQWDOH ,QQDQ]LWXWWR HVVR RSHUD XQD
GLYLVRQHGXDOLVWLFDGHOORVSD]LRGHOGHVLGHULR
VWDELOLVFHFRQODVXDSUHVHQ]DXQal di qua e
un al di làDHVVRFRUUHODWL$OGLTXDVLVLWXD
LO VRJJHWWR FKH GHVLGHUD DO GL Oj O¶RJJHWWR GHO
GHVLGHULR LQDFFHVVLELOH ,O SDUDYHQWR FL SULYD
FRVuGHOO¶RJJHWWRGHOGHVLGHULRFK¶HVVRKDSUH
FHGHQWHPHQWHFRVWLWXLWRFRPHWDOHHVWUXWWX
UDLOGHVLGHULRVWHVVRFRPHPDQFDQ]D6XTXH
VWDFRPSRQHQWHnichilisticaQHLQVWDOODLQ¿QH
una creativaPDVRORLQVHQVRIDQWDVPDWLFR
SURGX]LRQH GL IDQWDVPL ¿JXUH LPPDJLQDULH
SURLHWWDWHVXOODVXSHU¿FLHGHOSDUDYHQWRVWHV
VR 6H LO SDUDYHQWR FL SULYD GHOO¶RJJHWWR EUD
PDWR QRQ UHVWD FKH DFFRQWHQWDUVL GHO SLDFH
UHDOOXFLQDWRULRGHOOHQRVWUHIDQWDVLHFKHVXGL
HVVR VL GLVHJQDQR FROPDQGR VLPEROLFDPHQWH
ODPDQFDQ]DHVVHQ]LDOH,QTXHVWRVHQVRLOSD
UDYHQWRVLIDVWUXWWXUDGLULQYLRVLPEROLFRQD
VFRQGHODVFHQDRULJLQDULDGHOQRVWURGHVLGH
ULRPDFLSHUPHWWHGLUDSSUHVHQWDUODWUDPLWH
XQD¿RULWDRSHUD]LRQHGLVLPEROL]]D]LRQHFKH
ULQYLL LQ TXDOFKH PRGR D HVVD 6HQ]D SDUD
YHQWRLQVRPPDQRQSRWUHPPRQpYHGHUHQp
GHVLGHUDUH WXWWDYLD LO SDUDYHQWR LQ VH VWHVVR
QRQORYHGLDPRPDLWDQWRPHQRORGHVLGHULD
PR,QTXHVWDSURVSHWWLYDLOSDUDYHQWRqGXQ
TXH LO FRUUHODWR LO URYHVFLR GHOO¶DOWUR JUDQGH
GLVSRVLWLYR GHO GHVLGHULR H GHOOD YLVLRQH RF
FLGHQWDOH OD ¿QHVWUD /D ¿QHVWUD GHO voyeur
WUDPLWHFXLHJOLVSLDGLQDVFRVWRO¶RJJHWWRGHO
GHVLGHULR7DOHGLVSRVLWLYRVLFRVWUXLVFHVLJQL
¿FDWLYDPHQWH LQ PDQLHUD URYHVFLDWD ULVSHWWR
DO SDUDYHQWR FKL JXDUGD q QDVFRVWR PD GLH
WURXQYHWURWUDVSDUHQWHHFLzFKHYHGHQRQq
IRUVHFKHXQDSURLH]LRQHGHOSURSULRGHVLGH
rio (/D¿QHVWUDVXOFRUWLOH+LWFKFRFNLOSUR
WDJRQLVWD GHVLGHUD FKH LO YLFLQR GL FDVD DEELD
DVVDVVLQDWRODPRJOLHHQRLFRQOXL(QWUDPEL
PRVWUDQRTXLQGLODQDWXUDSDUDGRVVDOHFKHOL
VRWWHQGHOD¿QHVWUDqXQDWUDVSDUHQ]DFKHQD
VFRQGHLOSDUDYHQWRFKHGRYUHEEHQDVFRQGH
UHqLQYHFHWUDVSDUHQWH(QWUDPELVRQRSHUz
DORURYROWDWUDVSDUHQWLSURWHVWDQRODSURSULD
QHXWUDOLWjYRJOLRQRUHQGHUHYLVLELOHVHQ]DHV
VHUHYLVLELOL/¶HVWHWLFDSVLFRDQDOLWLFDGL)UHXG
qODSHUIHWWDLQFDUQD]LRQHGLTXHVWLGXHGLVSR
VLWLYLLOTXDGURVLVWUXWWXUDVRSUDWWXWWRDSDU
WLUHGD$OEHUWLFRPHXQD¿QHVWUDFKHVLDIIDF
FLD VX XQ SDUDYHQWR /D VFHQD RULJLQDULD GHO
GHVLGHULR QRQ q PDL YLVLELOH LQ VH VWHVVD PD
VHPSUH DWWUDYHUVR OD VWUXWWXUD VLPEROLFD GL
ULQYLRFRVWLWXLWDGDOTXDGUR
&RVD DFFDGUHEEH LQYHFH VH LO QRVWUR GHVL
derio si urtasse DO SDUDYHQWR" 6H LPSRVVLEL
OLWDWL D VXSHUDUOR D QDVFRQGHUOR D LQWHJUDUOR
QHO¿WWRJLRFRGLULQYLRVLPEROLFRQHIDFHVVL
PRLQ¿QHO¶RJJHWWREUDPDWR"/¶LQFDUQDWRGHOOH
UDJD]]HGL*DXJXLQFLFDWWXUDWUDOHVXHFDPSL
WXUHQRQIXQ]LRQDFRPHULQYLRVLPEROLFRWUD
VSDUHQWH FL VFRQWULDPR SLXWWRVWR FRQ OD VXD
RSDFLWj /D YDVWLWj TXDVL VXEOLPH GHOOH RSH
UHGL5RWKNRFLLQYLWDDSHQHWUDUHQHOTXDGUR
QRQDVXSHUDUOR:RRG\$OOHQWUDLPRWLYLSHU
FXL YDOH OD SHQD YLYHUH FLWD OH mele H OH pere
GL &p]DQQH 1RQ L TXDGUL GL &p]DQQH QRQ OD
UDSSUHVHQWD]LRQHGLTXHLIUXWWL$OOHQVLULIHUL
VFHSURSULRDJOLRJJHWWLHKDUDJLRQH&p]DQ
QH VFULYH /\RWDUG TXDOFKH DQQR SULPD GL
Manhattan q FROXL FKH GLSLQJHQGR VHFRQGR
un principio di derappresentazione SURGX
FHRJJHWWLDVVROXWL,OQRVWURGHVLGHULRVLVFRQ
WUDFRQLOTXDGURLQTXDOLWjGLRJJHWWRGLVXS
SRUWR5LSRUWDQGRLQVXSHU¿FLHODmachinerie
DOGLOjGHOSULQFLSLRGLSLDFHUHGHOODSURGX
]LRQHGLIDQWDVPLDUULYLDPRDJRGHUHGHOVXS
SRUWR VWHVVR *RGHUH GL XQ SDUDYHQWR VLJQL¿
FKHUHEEHDOORUDVHFRQGR/\RWDUGdesiderare
di essere delusiSRLFKpDOGLOjGHOSULQFLSLR
GL SLDFHUH OD jouissance q FRPSRVWD DO FRQ
WHPSR GD SXOVLRQL GL YLWD H GL PRUWH $EXVL
YDPHQWH SHUz VX TXHVWD FRPSRQHQWH QLFKL
OLVWDQRLQHLQVWDOOLDPRQXRYDPHQWHXQDcreativaGHFOLQDQGRFRVuHQWUDPEHVHFRQGRO¶RU
GLQHGHOUHDOHSRUWDUHLQVXSHU¿FLHODmachinerieLQIDWWLqDQFKHULVFRSULUHODQDWXUDSUR
GXWWLYDGHOGHVLGHULR
'HVLGHUDUHXQSDUDYHQWRqSURGXUUHXQSD
UDYHQWRSURGXUORFRPHRJJHWWR6FULYHUFLVR
SUDPDJDULVHQ]DULPDQGDUHDQLHQW¶DOWUROD
VFLDQGRSLXWWRVWRFKHLOVHQVRHPHUJDVXOODVXD
VXSHU¿FLH
JB
All’interno
Capricorn One
Separati in casa
Signori si nasce
Pensiero semplice
Bora Bora (paravento triestino)
È pur sempre una valle, dopotutto
La giocatrice di sudoku
Lanterne rosse, bianche, nere…
The Artist. Sotto,
dentro, oltre lo schermo
Come volete voi
Il frate nel camino
Contatti
lapisvedese.wordpress.com
[email protected]
facebook: Lapisvedese
twitter.com/lapisvedese
stampato su carta riciclata
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
6
3
2
La nave attraversava la notte e a
me pareva che attraversasse l’universo e che non saremmo mai arrivati prima di seimila anni. Seduta di fronte a noi stava una ragazza
in nero, forse una vedova giovanissima, e il suo sguardo era serio e
FRPSXQWR $YHYD JOL RFFKL ¿VVL H OH
labbra strette, ma le mani trasmetWHYDQRXQ¶LQ¿QLWDFDOPDHSD]LHQ]D
nei loro brevi movimenti lenti. Dove
andate?, domandò, ma non ci venne di rispondere, Hugo nemmeno la
guardò, né guardò me. Rudy continuava a dormire. Il mio sguardo tuttavia tentava di dirle di seguitare ad
avere pazienza e non fare domande,
ma chissà se lo poté capire. Era una
stanchezza di stelle a impedirci di
parlare, una stanchezza di mezzi di
trasporto, della meccanica e dell’aVWUR¿VLFD GL FDVH SHUGXWH GL JHQHUD]LRQL¿QLWHLQYDQR8QDVWDQFKH]za da nostalgia della musica.
Siete soldati?, domandò la bambina. Sono persone affamate che non
vogliono essere disturbate, l’istruì
sua madre. Rudy ingoiò il sorso di
brodo stringendo il cucchiaio con
le labbra, guardò la bambina e fece
cenno di sì. La civiltà che aveva prodotto la nave con cui eravamo precipitati su quel pianeta non era nulla
in confronto a quella che ci si presentava davanti in quella stanza:
una donna che ci preparava e offriva
del cibo, una bambina che realizzava il nostro ritratto con delle matite
colorate e uno strumento di lettura di nastri magnetici che produceva musica.
L’indomani arrivò presto. Guardai gli altri: la nostra immagine mi
fece pensare a dei musicanti che
accordano i loro strumenti, intenti
com’eravamo sui nostri attrezzi di
lavoro così precisi e terribili. Quella sera li avremmo portati sulla terza
luna. Il nostro pilota chiese se eravamo pronti per partire: lo eravamo da
giorni, ma non ne avevamo nessuna
voglia. Ancora un pasto, ancora un
frutto, un’ultima dormita. Come la
domenica di un lunedì che non vuoi,
che ti toglie al tuo conforto, così ci
sembrava quel pomeriggio.
Avevo come una voglia di gridare
qualcosa, con la mia voce, nella mia
lingua. Come emettere il lamento di
XQDQLPDOH(LQYHFHLO¿DWRPLEDstava appena a respirare. Facevo
grosse nuvole di fumo, che avvolgevano i tratti della città attorno a me.
La strada sopraelevata, spezzata, era
un disegno o era un biscotto, il palazzo crollato era un castello di sabbia scura e quelle auto volanti che
planavano su di noi con i fari accesi
erano giocattoli di plastica. La notte del pianeta era ancora lunga, e in
quel nero stretto, in cui scivolò senza ritorno la mia vita, feci appena in
tempo a sentire in ogni molecola del
mio corpo l’idea dell’irraggiungibile. Capii che non avrei mai rivisto la
mia terra. Né i miei amici, nemmeno Hugo e Rudy, che ancora mi facevano ricordare di provenire da un
geoide terracqueo abitato da uomini
e donne, scaldato da una stella nana
gialla di tipo G2. Quel posto che, a
guardarlo dalle stelle, era solo una
pallina d’acqua e di nuvole bianchissime. Non fece nessun rumore
la nostra morte, non era che un’ultima domenica di lunedì rimandati.
Dovunque fossimo andati, l’avremmo fatto da soli.
SG
Separati in casa
Paradossale. Quasi, paradossale. Ed
è un concetto che andava chiarito
così, a scatola chiusa. Questo – lo
assicuro – è bene; perché qui non si
sta parlando di un ipotetico vicino di
casa che gareggia in quanto a erba
più-o-meno-verde con uno-o-più altri ipotetici vicini di casa.
È successo, infatti, che verso la metà del Seicento, e più precisamente
QHO D VHJXLWR GHOOD ¿QH GHOOD
famigerata Guerra degli ottant’anni,
una delle più ricche regioni dell’Europa del tempo, le Fiandre, abbia incontrato una sostanziale spaccatura,
politica, religiosa, economica, culturale. Di qui, conterranei da sempre
apparentati (salvo qualche scaramuccia, ma in quale famiglia non ve
n’è!) si sono trovati d’un tratto quei
vicini di casa di cui in apertura. Ma
non quel genere di vicini che si incontrano per cena, o che si prestaQROR]XFFKHURTXDQGRq¿QLWRYLFLni che più lontani non si può.
Mi spiego, e per farlo scomoderò
GXH JUDQGLVVLPL GHOOH DUWL ¿JXUDWLve dell’epoca, ovvero gli arcinoti Jan
Vermeer (1632-75) e Rembrandt
Harmenszoon van Rijn (1606-69),
per gli amici Rembrandt. I termini
di quest’opposizione si potrebbero
IRUPXODUHFRVuLOVHFRQGRUL¿XWDO¶Ldea di sapere e di esperienza da cui è
GRPLQDWDODFXOWXUD¿JXUDWLYDRODQdese, mentre il primo fa di quella il
centro stesso della sua opera; Rembrandt, quindi, critica l’arte del descrivere dall’esterno, Vermeer ne
prende le misure dall’interno. Interessante, vero? Rispondo io: davvero molto.
Ma la pertinenza con quanto detto
prima? È presto detto. Fino al Cinquecento, infatti, l’arte olandese (più
LQ JHQHUDOH ¿DPPLQJD q FRQQRWDWD
dall’estrema attenzione al dettaglio,
dall’iperdescrittività, peculiarità che
SHUDOWUR QRQ KD PDQFDWR G¶LQÀXHQzare anche i grandissimi del Rinascimento italiano e non solo. La realtà è indagata con approccio metoGLFRSXQWXDOHTXDVLVFLHQWL¿FR
Questa sorta di Positivismo ante
litteram trova numerosi risvolti teorici, oltre che artistici, e il principale è sicuramente quello di Giovanni Keplero (1571-1630), il quaOH DUULYD D GH¿QLUH O¶RFFKLR XPDQR
come strumento meccanico funzio-
Bora Bora (paravento triestino)
Signori si nasce
Capricorn One
È il popolo che conta! La gente,
non il potere! La società civile! Basta con le categorie di persone di serie A e quelle di serie B! Siamo tutti uguali!
Sì, sì, ma Kant diceva… E poi la
soggettività! L’abbrutimento delle
relazioni sociali! Lo stravolgimento
dei valori! La vera crisi è quella culturale! Le scuole! Le carceri! Il degrado in cui si vive!
Ma sentiamo anche il parere di
chi non conosciamo… Cameriera!
Scusi ragazza, la disturbiamo solo
un attimo per sapere cosa pensa lei
della società in cui viviamo oggi e
per sapere se è d’accordo con noi. Ci
vede qui spesso a discutere, sicura-
mente avrà sentito i nostri discorsi sulle pari opportunità, sul precariato…
Credo che lor signori, prima di ascoltare il mio punto di vista, debbano
essere consapevoli che chi hanno di
fronte è un essere umano, che merita considerazione e rispetto in quanto tale, e non perché risponde alla
categoria “donna” o “lavoratrice”.
Credo che, al di là delle belle e forbite parole che vi riempiono le fauci ogni santo giorno che trascorrete qui, dobbiate rendervi conto che
a pensieri così alti e nobili non corrispondono le vostre azioni.
Vi dichiarate contro le differenze
sociali, ma sedete a un tavolino fu-
mando sigarette che con noncuranza gettate a terra e non nel portacenere, dimenticando che a pulire il plateatico sarà poi uno spazzino sfruttato in orari massacranti, costretto a
lavorare con ogni tipo di condizione
atmosferica.
Ordinate continuamente da bere
cose diverse in momenti diversi senza guardare negli occhi chi vi serve, senza salutarlo né ringraziarlo,
nemmeno usate l’espressione “per
favore”, senz’altro tanto richiamata
durante l’infanzia di ognuno di noi,
obbligandolo a continui andirivieni per soddisfare la vostra voglia di
“stuzzichini”.
Vi alzate dalla sedia solo per ag-
guantare patatine messe su un banco comune: voi ignorate il concetto,
facendole vostre, non pensando che
erano a disposizione di tutti e, così
facendo, le togliete ad altri clienti.
8VDWH VHGLH H WDYROL FRPH SDWWXmiere e svuotatasche; lasciate lì ogni
tipo d’immondizia, dimenticando che
la persona alla quale chiedete il vostro parere dovrà pulire.
Sciocchezze! Piccolezze! Cosa c’entra! Che pignola… (va be’, non capisce… Non avrà studiato…)
Forse, ma il viver quotidiano è ciò
che ci mette alla prova. La società
civile si costruisce ogni giorno, iniziando dal rispetto per chi si ha vicino. La vita di ognuno di noi è troppo
breve per godere dei cambiamenti
che vorremmo, e forse «Noi non siamo all’altezza delle nostre idee», ma
ci consola e ci sprona (o almeno, dovrebbe farlo) il fatto di poter costruire tali cambiamenti per chi verrà.
Certo è, signori, che se il tempo già
ingrato lo si occupa seduti di fronWHDXQFDIIqGHFODPDQGRHSRQWL¿cando, costruendosi personaggi, recitando ruoli al posto di vivere se
stessi in modo onesto e sincero, ciò
che viene detto saranno tutte parole al vento.
CN
Pensiero semplice
nale alla produzione di immagini, il
³YHGHUH´FRPHXQ³UDI¿JXUDUH´DWHorizzare quella sintesi fra natura e
arte che è cifra simbolica della pittura delle Fiandre. Tradizione solida, continua, vincente.
Ma ecco il coup de théâtre, l’inaspettato che tutto sconvolge, che
scuote la situazione dell’epoca al
SXQWR GD ULXVFLUH D PRGL¿FDUQH OD
natura. Succedeva, a quel tempo,
che i sovrani spagnoli (Carlo V e Filippo II, per fare due nomi) sentissero particolarmente forte la vocazione divina. E questa divampava
in loro in misura tale che proprio
non riuscivano a tollerare che qualcun altro non condividesse il loro
ardore di carità. Qualcuno come, ad
esempio, gli abitanti delle regioni
del nord dei Paesi Bassi, sempre più
votati al Protestantesimo nella declinazione calvinista. Questi i fatti,
ora procedo più rapido: gli spagnoli
persero la guerra e l’Olanda si scisse
dalle Fiandre. A livello politico, a livello religioso, a livello artistico.
O meglio, le Fiandre continuarono a procedere sulla linea ben tracciata da secoli, mentre le regioni più
a nord, invase e invasate dal Protestantesimo, si limitarono a ribaltare
tutto quanto poteva provenire dalOD WUDGL]LRQH 8Q YROWDIDFFLD WRWDle. E si dà il caso che i sopraccitati
Vermeer e Rembrandt appartenessero uno a una sponda, l’altro all’altra: vicini, ex-parenti, diametralmente opposti quanto a concezione artistica. La differenziazione della loro arte ha matrici intime, spirituali, ideologiche.
Cattolico, Vermeer rinuncia alle
grandi ambizioni su cui poggia la linea dominante della nuova arte occidentale, e cede il passo al mondo
HVWHUQR6FLRULQDXQÀXVVRGLSDUWLcolari visivi immediati, riconoscendo nel mondo che dipinge un qualcosa di altro da sé, e che lascia esiVWHUH QHOOD VXD DXWRQRPLD UDI¿JXrandolo con una sorta di appassionato distacco che non ne intacca la
stabilità, la chiarezza.
Protestante, Rembrandt abbandoQD OD VXSHU¿FLH H VL LPPHUJH QHOle profondità della natura umana.
Spregiudicatamente, volge le spalle
DJOLDYLGHOO¶DUWH¿DPPLQJDULQQHJD
il valore conoscitivo da loro attribu-
ito al mondo visibile e alla vista stessa. Non descrive più, evoca: il vero è
nell’interiorità. Protestante, si diceva. Di nome e di fatto.
Come in ogni coppia di fratelli (sia
chiaro, in senso allargato!) che si rispetti, ce n’è uno che è diligente, scrupoloso, che prosegue sulle orme del
padre, del padre del padre e così via;
e ce n’è un altro, ugualmente talentuoso, che però decide di rompere
con tutto, ribelle, sregolato. Quasi
un po’ dark.
Pur sempre fratelli sono, in ogni
caso, e il loro legame resta incancellabile al di là degli sforzi. Così in
5HPEUDQGWWUDVSDUHLOUDI¿QDWRJXsto per gli ornamenti, così l’ultimo
Vermeer tradisce un’evidente frattura tra immagine e realtà nell’utilizzo di grosse pennellate a forma
di losanga. Quasi paradossale, dunque. E, se non del tutto, in maniera
comunque sorprendente.
MB2
Gli indiani sono bravi in matematica, i cremonesi hanno una mentalità chiusa, macchina grande cervello piccolo, donna al volante pericoORFRVWDQWHJOLLWDOLDQLVRQRPD¿RVL
i romeni stuprano, i politici sono ladri, Andrea fa sempre casino in classe, Sara è una secchiona, le svedesi
sono belle, le donne sono più sensibili, i rom rubano i bambini, i bergamaschi sono leghisti, Lapisvedese è
illeggibile.
Ogni incontro con l’ignoto e lo sconosciuto genera uno stereotipo, ovvero un pensiero semplice, generale, stereotipato appunto. È una forma comune di conoscenza, è il primo strumento che ogni essere umano ha a disposizione nel breve tempo. È il pensiero della conoscenza
immediata, è una rappresentazione che ognuno è costretto a utilizzare nell’istante preciso del «Piacere,
mi chiamo…» e nei minuti successivi. Consiste nel cogliere un particolare della persona che si ha davanti, nel farsi una breve opinione, nel
decidere se questa è di nostro gradimento o ci urta, nel catalogare in apposite caselle del cervello l’informa-
zione, la persona/gruppo con cui si
è entrati in contatto. È questione di
secondi, minuti al massimo.
Generalizzando, suddivido il mondo a me noto grosso modo in due
schieramenti: i benpensanti, che rifuggono l’idea di avere stereotipi
(non bisogna avere stereotipi, è sbagliato), e coloro che li hanno senza
farne una malattia. Mi piacerebbe
problematizzare la questione, penso
che potrebbe essere utile creare uno
schieramento del sì allo stereotipo.
In questo senso: lo stereotipo è un
pensiero semplice, veloce, che tende a bloccare, ad assolutizzare; suoi
amici sono gli avverbi sempre, assolutamente, mai, che per loro natura, anche grammaticale, sono invariabili (non posso dire sempre, sempra, sempri…).
È una forma naturale di conoscenza, la prima. Serve perché, come recita un vecchio detto, da qualche
parte bisogna pur cominciare. Io
comincio spesso dalle scarpe: se un
uomo mi si palesa dinnanzi con un
paio di scarpe troppo leggere per la
pioggia battente, troppo alla moda
perché ne possa conoscere nome del
4
«Ed è da lì che vieni?».
L’acqua nel bicchiere che faccio
dondolare è densa più del normale.
Del normale dell’acqua. Lascia tracce ad arco che poi si sciolgono lente, scivolando sulle pareti del vetro.
Fottuto gioco di vai e torna, che però
con me non attacca. Io non tornerò.
«Cosa?», le chiedo senza prestarle
WURSSDDWWHQ]LRQHJOLRFFKL¿VVLQHO
trasparente vorticare che cerca di
darmela a bere sull’andare e poi tornare. A me la dai a bere? E giù una
sorsata, giù a Niagara dritta diretta,
e mi accorgo che acqua non è se non
di fuoco.
Augh! Sambuca. Scelta dolciastra,
non so come mai. Di solito sono per
SL DPDUL OLGL D ¿QH VHUDWD 0L VWR
rammollendo.
Torno sul pianeta, almeno con la
testa. Il corpo è chissà dove, probabilmente in quell’affollatissimo posto non molto lontano da qui, il luogo a più alta densità di popolazione
dell’universo. Fanculo City Town.
Bella città. Ci torno spesso. Appena
posso. Anche con la testa. Ho molti
amici, là. Più che qua di sicuro.
«Cosa?», le ripeto, stavolta guardando in quelle sue due schegge di
smeraldo che corrispondono perfettamente all’identikit del meraviglioso assassino sguardo di donna, e
in cui ciascun uomo degno di chiamarsi tale dovrebbe aver la fortuna
di imbattersi almeno una volta nella vita. Taglio mediorientale, il suo.
Non di queste parti. Meglio. Come
ho fatto a dimenticarmi di lei, che
poco prima si è venuta a sedere proSULR GL ¿DQFR D PH LQ TXHVWR TXDVL
vuoto e morto e spento bar del quasi
centro di una non mia città, davvero non lo so. Anzi, lo so. Troppi pensieri. Troppe preoccupazioni. LavoUR¿QLWR1LHQWHODYRURDGHVVR&LIDremo sentire. Ok. Addio. Che cazzo
ci fai ancora qui? Tornatene da dove
sei venuto. Tornatene là, a Fanculo
City Town. Vedrai che lì stai bene,
dai. Che ti costa? Pigli il treno, coda
tra le gambe, muso pesto, e via…
No. Là ci andrete voi. Tutti quan-
ti. Tanto là c’è posto. C’è sempre posto. Io non tornerò.
«Vieni davvero da Marte?», le esce
dolce vellutato da quella sua piccola
bocca rossa, ideale piattaforma d’atterraggio per del sano amore fatto al
volo. Alla svelta. Senza fretta. Come
viene. Amore, e basta.
«No, purtroppo, ma quasi… La città
da dove vengo è un avamposto alieno,
abitato da alieni…», e alzo la mano
verso il barman, che se ne sta appoggiato in lontananza in un composto
fancazzo, straccio in mano, aria assente, anima al lumicino. Altri due
va’, gli faccio capire con le dita, qualcosa di più robusto stavolta va’, gli
faccio con un pugno chiuso stretto, e
lui capisce, capisce che non ha scelta, che non può far altro, e ubbidisce zitto. D’altronde, chi mai ha avuto scelta, chi mai ha potuto far altro, chi mai ha disobbedito, o urlato? Io forse, anzi, io di sicuro, anche
se non sempre. Scostante, sono stato. Ecco. Scostante. Sono stato. Sono.
Scostante.
Adesso sto ubbidendo al mio volermi trito e senza pensieri, magari con
qualche dolor d’animo in meno. E
sto zitto, mi va bene così. Non posso
far altro. Non ho scelta.
tri di strada in una processione di
semafori.
È una valle ed è proprio per questo
FKH LO PRQGR WL VHPEUD ¿QLVFD TXL
Qualcuno infatti la vorrebbe indipendente. Ma ha dimenticato la propria storia e si inventa simboli e tradizioni un po’ a casaccio. Perché,
protetti dalla scarsa visibilità, sono
arrivati gli imprenditori agricoli e
hanno cacciato i contadini. Sono arrivati i padroni degli ipermercati e
hanno allontanato gli artigiani. E già
si dice che gli sgherri di una multinazionale francese abbiano valicato le
Alpi. Entrano senza bussare e arraffano quel che è sempre stato nostro.
E la nebbia intorpidisce, nasconde,
confonde.
Ma l’aria cambia, ogni tanto, anche qui nella valle. Ha cominciato
ieri sera, portando, insieme alle grida e alle voci, il trambusto, il fragore,
lo sferragliare di stoviglie, pentole e
coperchi. Veniva dal piazzale dove
VL WLHQH OD ¿HUD HG q VWDWR FRPH VH
il paese si fosse svegliato d’improvviso dopo un lungo sonno. Ha continuato tutta la notte, e si sentivano
sbattere le persiane, risuonare le si-
UHQH¿VFKLDUHOHFKLRPHGHJOLDOEHri. Ha spazzato via i pensieri e le ansie della notte. E oggi il cielo è inaspettatamente terso e l’aria vibra di
elettricità. Lo so che sarà una parentesi, che la nebbia tornerà a stendere il suo manto su queste terre. Ma
ugualmente mi concedo un sorriso
mentre leggo le cronache di ieri sul
giornalino locale. Poi esco a fare un
giro in bicicletta, ché è da un mese
che non lo faccio. Esco subito dopo
pranzo, perché so che la luce abbagliante di oggi è ingannevole, presto
l’orizzonte sarà punteggiato di piccole luci e l’azzurro sfumerà in giallo, arancione, rosso e poi blu notWH$UULYRDO¿XPH,OFLHORVLULVSHFchia sull’acqua, la nostra acqua, che
sembra non sia mai stata tanto limSLGD,OYHQWRLQFUHVSDODVXSHU¿FLH
e da qui sembra quasi che il vascello si stia muovendo davvero, verso il
mare. Tutto intorno, le montagne. A
nord le Alpi, a sud gli Appennini. È
pur sempre una valle, dopotutto.
(continua in .pdf sul blog)
YP
È pur sempre una valle, dopotutto
modello e marca, o più costose di
tutti gli indumenti che io indosso in
quel momento e per giunta mi porge la mano con una consistenza tale
da sembrarmi un caco troppo maturo, ecco il mio pensiero (semplice): «Sei un idiota ignorante, inconVLVWHQWH¿JOLRGLSDSjEHUOXVFRQLDno». A questo punto posso salutare
cordialmente e cercare altrove uno
sguardo amico o, in alternativa, considerare la persona fastidiosa come
SXQWR GL SDUWHQ]D SHU FRPSOHVVL¿care il pensiero, per approfondirne
la conoscenza, per incuriosirmi, per
formulare ipotesi, per provare a utilizzare espressioni come forse, qualche volta, magari.
C’è inoltre una funzione insospettabile di questa forma di pensiero: lo
stereotipo che ho sugli altri parla di
me. Il perché lo sguardo si blocchi,
VL ¿VVL LPSULJLRQL O¶DOWUR SURSULR
per quella caratteristica, per quella
peculiarità, riguarda la mia storia.
L’immagine che ne deriva descrive molto di più l’occhio che l’oggetto osservato.
In pratica, il mio essere reattiva a
FDXVD GL VFDUSH VWLORVH H GL ¿JOL GL
papà, se analizzato in profondità, non
riguarda le mie convinzioni etiche e
politiche, bensì il mio passato e la
mia crescita, il mio essere stata allevata con l’idea che le scarpe hanno
una funzione (riparare, esplorare,
camminare), che ne servono poche e
ben fatte; riguarda il mio essere cresciuta con il motto farcela da soli e
non essere viziati. Mi attivo per quel
che avrei voluto e non ho avuto.
C’è però un problema, e ha anche
una serie di ripercussioni sulla vita
degli individui.
Se il pensiero resta semplice diventa una vera e propria prigione, sia per
la mente di chi lo produce sia per il
cuore di chi lo subisce.
Positivo o negativo che sia, lo stereotipo produce una ferita che innesca una protesta: è doloroso non essere riconosciuti. Rispecchiarsi su
VXSHU¿FL GHIRUPDQWL ULHYRFD O¶LQFXbo, più che il sogno. La paura dell’alWUR LPSHGLVFH OD FRPSOHVVL¿FD]LRQHSHUFKpVWHUHRWLSDUHVLJQL¿FDDQche allontanare, separare, incasellare e quindi garantirsi la distanza
massima che è data dalla differenza,
dall’altro da me.
Durante una soleggiata mattina
di febbraio, in una classe prima di
scuola secondaria di primo grado
(una prima media, l’età della stupidera) si discuteva di stereotipi e
pregiudizi, di differenze, di inconWULGLHWQLHHGLGLI¿FLOLUDSSRUWLIUD
compagni di classe.
Quello che mi era apparso il più
solitario dei ragazzini, come in un
insight, esclama: «Ho capito! Lo
stereotipo mette il punto in una frase, noi dovremmo mettere due punti, punto di domanda, parentesi, puntini di sospensione. Sarebbe meglio
usare tutta la punteggiatura».
MB
Certe volte te ne dimentichi, sperso nella nebbia. Il tuo campo visivo
è poca cosa, una manciata di metri.
Sensazione di estraniazione, di alienazione. A volte di protezione. Altre volte di inquietudine. AtmosfeUDVXUUHDOH&RQWRUQLLQGH¿QLWLSXRL
dare loro la forma che vuoi, plasmarli a guisa di desideri o di paure. Finché non si materializzano a
un palmo dal tuo naso. Ed è spesso
quotidianità. Oggetti e presenze familiari. Tutto ristagna sotto la coltre
bianco-grigiastra.
Ma è pur sempre una valle, dopotutto. Chiusa da due catene montuose, che però da qui si vedono raramente. Alpi e Appennini rimangono
SL VSHVVR DVWUD]LRQH JHRJUD¿FD (
da qualche parte, in mezzo alla nebELDFLVFRUUHSXUHXQ¿XPHFRPHLQ
ogni valle degna di tal nome. Nasce
su a Pian del Re, col chiasso e l’irruenza di un adolescente preda dei
suoi ormoni giovanili; è poco più di
un torrente, fa quasi tenerezza. Entra in scena con clamore e se ne va in
dissolvenza, giù al delta, rallentando
VHPSUHSLLOSDVVR¿QRDIRQGHUVL
FRO PDUH 3HUFKp OD YDOOH ¿QLVFH DO
mare. Prima o poi. Anche se, piuttosto che astrazione, questa sembra
più spesso chimera.
È pur sempre una valle, ed è proprio per questo che respiri per approssimazione. Saranno anche sottili, queste polveri, ma grattano in
gola, quando le respiri per un mese.
Insieme ai salami, stagionano malanni vari. C’è qualcosa di subdolo
che impregna l’aria di questa conca.
Qualcosa che miete le sue vittime in
silenzio, incolore, impalpabile. I fedeli del Progresso hanno individuato il responsabile: le maledette montagne che circondano questa valle e
impediscono il ricambio d’aria. E
hanno pronta la soluzione: spianare
il Turchino. Non hanno però ancora
individuato un percorso alternativo
per la Milano-Sanremo.
Vivo e lavoro in un paese di 70000
abitanti nel bel mezzo della valle. Il
vascello, lo chiamavano gli antiFKLSHUFKpGDO¿XPHKDODIRUPDGL
una nave trascinata dalle acque, di
cui la torre campanaria sarebbe l’albero maestro. A metà mattina facFLR OD SDXVD FDIIq $O EDU GL ¿DQFR
a me, studenti stranieri parlano tra
GLORUR3HUORSLFLOLPLWLDPRDV¿Rrarci. Ogni tanto abbozziamo un saOXWR 5DUH FRQYHUVD]LRQL DSURQR ¿nestre su nuovi mondi. È quasi ebbrezza. Poi ognuno riprende la propria strada. E il vascello sembra non
si sia mosso.
6RI¿DVVH GDYYHUR TXHO YHQWR GL
scirocco, come dice la canzone, e ci
portasse il calore del Sud. O gli ultimi riverberi di bora, e con loro un
po’ di follia dell’Est. O il phon d’improvviso oltrepassasse le Alpi, a regalarci il pragmatismo del Nord.)
Ma è una valle, chiusa da due catene montuose, che si vedono raramente eppure danno sicurezza. Lo
straniero che passa per di qua è un
alieno, nella migliore delle ipotesi.
Come i tedeschi nella piazza centrale del paese, con la guida turistica in
mano. I giapponesi, che fotografano
tutto, osservando e indicando meravigliati gli angoli della nostra quotidianità. Gli olandesi sulle biciclette,
che si fermano a chiedere indicazioni mettendo a nudo il nostro povero inglese. Noi non capiamo e, con
passo affrettato, torniamo alla macchina per farci i nostri due chilome-
VG