Presentazione di PowerPoint - "PARTHENOPE"

Transcript

Presentazione di PowerPoint - "PARTHENOPE"
Lezioni 5
L’orientamento strategico e la
gestione dell’impresa
prof. ssa Clara Bassano
Corso di
Economia e Gestione delle Imprese
A.A. 2005-2006
Verso la strategia aziendale
Mission
+
Vision
Analisi strategica
=
Orientamento “idealizzato”
=
Orientamento “progettato”
=
Orientamento “realizzato”
contestualizzazione
swot analysis
segmentazione
posizionamento
Politiche di marketing
marketing mix
relazioni e interazioni con il MERCATO
La base per la pianificazione: la Mission
La mission
è la “ragion d’essere” di un’impresa
Il finalismo aziendale più profondo, evocativo dei
bisogni al cui soddisfacimento l’impresa si dedica
e intende dedicarsi
Il termine mission è, pertanto, associato al ruolo
dell’impresa, alla sua identità , tesa a produrre
economicamente i prodotti o i servizi che
rispondono al soddisfacimento di tali bisogni
Mission
Perché fare
impresa?
Verso chi
fare
impresa?
Orientamento
strategico di fondo
(OSF)
Bisogni della clientela
beni o servizi offerti
segmenti di mercato
tecnologie
“E’ la visione di fondo
dell’impresa e del suo futuro,
di ciò per cui l’impresa è
vocata, dei suoi fini e del
modo di condurla”
(V. Coda, 1988)
Business, o SBU o ASA
Mappa strategica delle
diverse combinazioni
“prodotto/mercato/tecnologia
La strategia ha inizio dalla definizione dell’identità e
degli scopi dell’impresa
la mission definisce il campo di azione dell’impresa e
dipende da:
–
–
–
–
La storia dell’impresa
Le preferenze attuali
Le caratteristiche dell’ambiente
Le risorse dell’organizzazione
N.B La mission è diversa dalla finalità
Le caratteristiche di una buona missione
• Realistica
• Specifica
• Basata su competenze distintive
• Motivante
La definizione degli obiettivi strategici
MISSIONE
Principi e valori
da seguire
Obiettivi generali
Traguardi da
raggiungere
Obiettivi specifici
Finalità
Obiettivo
¾ È il percorso decisionale
dell’impresa in merito ad un
determinato problema
¾È il particolare traguardo da
raggiungere con programmazione
e azione
¾ indica le motivazioni
inducono ad un’azione
che
¾Ovviamente discende e dipende
dalla finalità
¾riferisce all’aspetto qualitativo
della decisione (nel quando) di
impresa
¾ riferisce all’aspetto qualitativo e
quantitativo (nel quando e nel
quanto) dell’azione d’impresa
Esempio di
Finalità e Obiettivo
Problema: perdita della quota di mercato (dal 10% all’8%)
Finalità
: analizzare le cause del problema (motivazione) e
provvedere alla sua soluzione (individuazione del
percorso dell’azione)
Obiettivo : recuperare la quota di mercato entro un certo
periodo: riportarsi al 10% dello share in 12 mesi
l’importanza di avere una chiara strategia ……
ovvero
effettuare una certa ponderazione tra scelte alternative e
individuare i passi per arrivare alla destinazione
(concretizzazione)
formulazione
“cosa fare”
per il problema
vengono individuate le
opzioni strategiche
(concettualizzazione)
Il problema va
contestualizzato in
relazione alle opzioni
implementazione
“come fare”
Una strategia è un sistema di decisioni orientate a
modificare il futuro dell’impresa:
¾ Insieme di decisioni aziendali coerenti ed integrate
¾ Esprime lo scopo dell’azienda in termini di
- obiettivi di lungo periodo
- policies operative
- priorità nell’allocazione delle risorse
¾ Consente di individuare i business in cui l’azienda è
presente o in cui sarebbe opportuno entrare
¾ mira a raggiungere un vantaggio sostenibile
duraturo
Gestione: definizioni
 Governo dei fattori di produzione
Sopravvivenza
Gestione Strategica
Equilibri economici
patrimoniali, finanziari
 Attività da svolgere per le finalità dei soggetti
Produzione, R & S, Finanza…
Gestione Operativa
 Gestione caratteristica, fin., patrim., straord.
Scelte strategiche (cosa?), tattiche(come?), operative (procedure)
Gestione strategica e operativa:
definizioni
• La gestione strategica è concentrata sugli atti di
decisione attinenti allo sviluppo aziendale
(EFFICACIA = bontà della scelta)
• La gestione operativa è costituita da atti di
decisione, controllo ed esecuzione relativi
all’attuazione dei processi operativi
(EFFICIENZA = produttività)
Le Decisioni Strategiche
Ë COSA FACCIAMO
ËCOME
Ë CON CHI
Stabilire i confini dell’impresa
In cosa ci vogliamo distinguere dai concorrenti
Alleanze strategiche ed operative
Ë CON QUALE ORGANIZZAZIONE
Ë CON QUALI RISULTATI ATTESI
Struttura organizzativa
Obiettivi prioritari
Le Decisioni Tattiche e Operative
• DECISIONI TATTICHE
scelte concernenti le modalità di impiego
delle risorse
• DECISIONI OPERATIVE
scelte necessarie per procedere alla loro
attuazione
Gestione Strategica
Strategie complessive
Strategie competitive
Strategie funzionali
Gestione Direzionale
Funzione di organizzazione
Funzione di programmazione
Funzione di conduzione
Funzione di controllo
Gestione Operativa
Ciclo di produzione
Ciclo di vendita
Ciclo finanziario
Ciclo logistico
Ciclo di ricerca e sviluppo
Concetto di Imprenditorialità
E’ un concetto derivato da quello di imprenditore per
cui la sua definizione risale ai caratteri personali
posseduti e ai ruoli svolti dall’imprenditore
Cantillon
Smith
L’imprenditore è colui che
L’imprenditore è colui che
¾ organizza la produzione
¾ avvia iniziative produttive
(undertaker)
¾ ne è l’iniziatore
¾ ne è il creatore
¾ ne è il responsabile
¾ svolge attività progettuale
(projector)
¾ assume i rischi annessi
(adventure)
Concetto di Managerialità
E’ un concetto legato alle modalità di
condurre, di governare l’impresa
contraddistinte da una componente di
professionalità e scientificazione di cui
ne è spesso priva la piccola impresa
Differenza tra Proprietà e Amministrazione
Confronto tra Impresa Piccola e Grande
Piccola Impresa
Grande Impresa
¾ comportamento
imprenditivo
¾ comportamento
amministrativo
¾ coincidenza proprietà/
controllo
¾ separazione proprietà/
controllo
¾ flessibilità
¾ competenze specifiche
Verso un’imprenditorialità manageriale
Imprenditorialità
Imprenditorialità
Istintiva
Razionale
Il problema non è a senso unico nel senso che se
certe pratiche “manageriali” potrebbero giovare alla
piccola impresa, altrettanto avverrebbe nella maggiore
dimensione con un ritorno a stili di direzione più
imprenditoriali
Le PIM Pianificano?
Le piccole imprese
hanno la propensione di fare strategia in modo
inconsapevole, intuitiva e tendono
costantemente ad adeguarsi ai mutamenti
delle condizioni ambientali attraverso azioni
tattiche, possibili in virtù dell’elevata
flessibilità strutturale ed operativa
La Pianificazione delle PMI
la
visione
dell’imprenditore
dall’apprendimento
è
guidata
le decisioni sono assunte più sulla
dell’intuizione che della informazione
base
l’organizzazione è semplice e non sempre dotata
di funzioni specialistiche
il coordinamento si realizza con l’interazione tra
le persone a stretto contatto
i controlli sono poco formalizzati e si fa piuttosto
leva sull’autocontrollo