Programmazione Classe 3° A Scuola primaria CASTELLUCCHIO

Transcript

Programmazione Classe 3° A Scuola primaria CASTELLUCCHIO
Programmazione
Classe 3° A
Scuola primaria
CASTELLUCCHIO
Lingua italiana
Arte e immagine
Ed. motoria
Scienze
Tecnologia-informatica
Storia
Geografia
matematica
Cittadinanza e Costituzione
Musica
Lingua Inglese
Religione
LABORATORI: 1 ora ed. motoria
1 ora animazione lettura
1ora informatica in laboratorio
Insegnanti :
BARBIERI LAURA (INGLESE, MUSICA)
BETTEGHELLA SARA (EDUCAZIONE MOTORIA)
GULMINI CATERINA (RELIGIONE CATTOLICA)
MIORALI RENATA ( LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, SCIENZE,
STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE,TECNOLOGIA E
INFORMATICA)
Presentazione della classe
La classe terza A è formata di 17 alunni: 7 femmine e 10 maschi.
E’ arrivato un alunno dalla scuola di Gabbiana, che si è già proficuamente inserito
nella classe sotto tutti gli aspetti.
L’interesse e la partecipazione degli alunni alla vita scolastica sono abbastanza
costanti e produttivi.
Dalle verifiche effettuate nelle prime settimane di scuola la preparazione generale
nelle varie discipline è risultata abbastanza buona: per quanto riguarda alcuni
prerequisiti ( basi di partenza) non ancora raggiunti, gli alunni verranno aiutati
nella loro completa acquisizione, per poter iniziare a lavorare ed assimilare i
concetti del programma di classe terza.
La capacità di ascolto sia nei confronti degli insegnanti, sia nei confronti dei
compagni può essere migliorata, vista l’età, gli alunni sono in grado di prestare
maggiore attenzione ed essere maggiormente concentrati.
Si chiede la collaborazione delle famiglie per quanto riguarda le regole di
comportamento.
Ancora le famiglie collaborano con i docenti nell’ aiutare gli alunni nella
preparazione dello zaino per il giorno successivo e nell’ accompagnarli alla
acquisizione di una sempre maggiore autonomia personale, che dovrebbe essere
acquisita entro la fine della terza classe.
LINGUA ITALIANA
Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente.
Obiettivi formativi
-Ascoltare, comprendere le espressioni orali dei compagni e le comunicazioni degli adulti.
-Attivare l’interesse nell’ascolto, comprendere i contenuti di semplici filastrocche e poesie
orali.
-Interagire nello scambio comunicativo rispettando le regole relazionali.
-Prestare attenzione e comprendere i contenuti di racconti orali.
-Interagire nello scambio comunicativo in modo attivo e pertinente.
-Mantenere l’attenzione e comprendere i contenuti di favole orali.
-Interagire nello scambio comunicativo esprimendo opinioni personali.
-Sviluppare l’attenzione durante l’ascolto, comprendere i contenuti di fiabe orali.
-Riferire oralmente una fiaba nota organizzandola secondo l’ordine logico temporale.
-Protrarre la capacità di attenzione e concentrazione durante l’ascolto, comprendere i
contenuti di miti e leggende orali.
-Riferire oralmente un mito o una leggenda utilizzando un lessico progressivamente più
adeguato.
-Consolidare la capacità di attenzione e concentrazione durante l’ascolto e comprendere i
contenuti di racconti autobiografici orali.
-Riferire oralmente fatti ed esperienze rispettando la sequenza logico temporale degli
eventi narrati.
-Consolidare la capacità di attenzione durante l’ascolto e comprendere i contenuti di
descrizioni orali.
-Descrivere oralmente luoghi, persone, animali.
-Comprendere i contenuti di istruzioni orali.
-Interagire nello scambio comunicativo per fornire istruzioni, informarsi, spiegare e per
esporre le proprie conoscenze o il proprio punto di vista.
Leggere e comprendere testi di diverso tipo.
Obiettivi formativi
-Ampliare il patrimonio lessicale memorizzando il significato di termini specifici.
-Imparare a ricavare informazioni sul significato di vocaboli nuovi dal contesto.
-Leggere e comprendere il significato di filastrocche e poesie riconoscendone la funzione e
individuandone gli elementi essenziali.
-Migliorare la lettura strumentale ad alta voce: leggere, memorizzare e recitare in
maniera espressiva semplici testi poetici.
-Applicare semplici tecniche di memorizzazione.
-Leggere e comprendere il significato di diversi tipi di testo: poetici, narrativi, descrittivi,
regolativi, riconoscendone lo scopo e individuandone gli elementi essenziali.
-Leggere in maniera chiara, corretta e scorrevole ad alta voce, con una corretta
intonazione, rispettando le pause della punteggiatura.
-Sviluppare le capacità di lettura globale.
-Sviluppare le abilità di comprensione della lettura osservando anche le immagini che
corredano il testo.
-Esporre con parole proprie testi letti o ascoltati.
-Utilizzare forme di lettura silenziosa per studio, ricerca e per soddisfare interessi
personali.
Produrre e rielaborare testi scritti.
Obiettivi formativi
-Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria e
l’invenzione.
-Riferire il proprio pensiero per iscritto.
-Individuare la struttura di testi di varie tipologie (poetici, narrativi, descrittivi e
regolativi).
-Manipolare e rielaborare testi di diverse tipologie.
-Pianificare e produrre semplici testi scritti: poetici, narrativi realistici e fantastici,
descrittivi e regolativi, organizzati sul piano del contenuto e corretti su quello della forma,
avvalendosi di uno schema dato.
-Pianificare e produrre autonomamente semplici testi scritti, imparando a distinguere le
idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.
-Dopo aver letto un testo rispondere a domande aperte.
-Avviare al riassunto.
-Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.
Conoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico.
Obiettivi formativi
-Acquisire correttezza ortografica.
-Conoscere il significato delle parole e utilizzare il dizionario.
-Cogliere le relazioni di connessione lessicale: polisemia, iper/iponimia, antinomia fra
parole sulla base dei contesti.
-Usare in modo corretto la punteggiatura.
-Conoscere i segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una
comunicazione orale e di un testo e scritto.
-Identificare, conoscere e usare i nomi.
-Classificare e discriminare i nomi.
-Identificare, conoscere e usare gli articoli.
-Classificare e discriminare gli articoli.
-Conoscere e usare gli aggettivi qualificativi e possessivi.
-Identificare, conoscere e usare i verbi.
-Classificare i verbi nelle tre coniugazioni.
-Conoscere l’uso proprio e la funzione ausiliare di essere e avere.
-Conoscere e usare il modo indicativo del verbo.
-Acquisire il concetto di frase semplice e nucleare.
-Comprendere i concetti di soggetto, predicato e espansioni.
-Discriminare il predicato nominale e il predicato verbale.
Contenuti e metodologia
L’esperienza scolastica è intesa, oltre che all’apprendimento dell’utilizzo della lingua
scritta e parlata, anche a incoraggiare i bambini a raccontare esperienze per essi
significative e ad esprimere le loro emozioni e riflessioni. Partendo dalla discussione
collettiva su temi di attualità riportati dai bambini, aiutandoli a confrontare le opinioni, a
cogliere i diversi punti di vista e a elaborare una posizione personale.
Gli interventi sia a livello orale che scritto tenderanno man mano all’organicità,
completezza, ed verranno espressi con un linguaggio gradualmente più ricco ed
appropriato. In particolare si rinforzerà l’abitudine a gestire in modo ordinato le
conversazioni e le discussioni collettive, chiedendo la parola, rispettando i turni di
prenotazione e intervenendo in modo pertinente al tema trattato. Verrà stimolata
l’abitudine a chiedere spiegazioni di parole, espressioni o concetti di cui non si è
compreso il significato.
Per quanto riguarda la lettura si stimolerà la motivazione ed il piacere per questa attività
leggendo storie, fiabe e brevi romanzi. Si proporranno modelli di lettura ad alta voce
differenziata a seconda dei tipi di testo e si farà esperienza di diversi modi di lettura ad
alta voce e non. Verrà proposta una tipologia di testi diversificati e si guideranno gli
alunni nella ricostruzione dei diversi schemi narrativi ed espositivi. Si solleciteranno gli
alunni affinché effettuino una lettura attiva che guidi la comprensione del brano con
anticipazioni del contenuto e verifica delle ipotesi avanzate. Si abitueranno gli alunni a
ricavare il significato di parole sconosciute riflettendo sul contesto.
Per quando riguarda la lingua scritta, il lavoro consisterà nell’esercitare i bambini a
comporre testi sulla base delle strutture testuali ricavate dall’analisi di brani letti o
ascoltati. Gli alunni verranno incoraggiati a produrre composizioni libere, relative ad
esperienze significative individuali, o svolte collettivamente con la classe. Si stimolerà
l’invenzione di storie con tecniche diverse e si sperimenterà la composizione di semplici
testi poetici: rime, filastrocche, e prime composizioni poetiche. Scrivere semplici testi per
augurare, esprimere desideri e informazioni.
Esercizi di scrittura creativa: produzione di semplici testi scritti narrativi, descrittivi,
regolativi.
Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua si consolideranno e approfondiranno le
seguenti attività: la corretta trascrizione di alcune convenzioni ortografiche; rilevare le
pause nel testo ed attribuirvi l’esatta punteggiatura; giocare con le parole per scoprirne il
significato. Riflettere su alcune parti del discorso(nomi, articoli, aggettivi, verbi; intuire gli
elementi fondamentali dell’enunciato (soggetto, verbo, frase minima); imparare l’uso del
dizionario.
Ricerca e arricchimento lessicale: tabelle, giochi, cruciverba, uso del vocabolario.
Metodo e strumenti per Italiano
Il metodo sarà quello della didattica laboratoriale, come sistema misto comprendente
attività di laboratorio pratico (ANIMAZIONE ALLA LETTURA), lezioni frontali, ricerche,
dialoghi e dibattiti. Gli strumenti saranno quelli ordinari LIM, LIBRI E FUMETTI, LIBRI
DI TESTO, P.C.
ARTE E IMMAGINE
Comprendere, leggere e produrre immagini e messaggi di tipo artistico, con l’uso di
linguaggi, materiali e tecniche diverse.
Obiettivi specifici di apprendimento
-Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo
spazio.
-Osservare e riprodurre elementi decorativi e diversi tipi di simmetria.
-Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche.
-Utilizzare materiali polimaterici ai fini espressivi.
-Sperimentare diverse tecniche di coloritura d’immagini con l’impiego di materiali diversi.
-Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche per rendere la sensazione di profondità nello
spazio.
-Conoscere e usare il linguaggio del fumetto.
-Attivare la fantasia dei bambini partendo da uno stimolo dato.
-Rielaborare in immagini il contenuto di un testo letto o ascoltato.
-Esprimere le proprie impressioni e sensazioni osservando un’opera d’arte.
Attività e metodologia
-Lavori individuali e di gruppo: illustrazioni di storie, realizzazione di cartelloni,
composizioni a tema in relazione alle festività o a situazioni reali con l’uso di tecniche
diverse.
-Preparazione di addobbi per l’aula per le diverse ricorrenze.
-Il linguaggio visivo.
-Il segno: vari tipi di linee.
-Colori primari e secondari.
-La luminosità dei colori.
-Colori caldi e freddi.
-Le gradazioni dei colori.
-Lo spazio: rappresentazione grafica dello spazio.
-Il fumetto: individuazione e riproduzione del codice comunicativo utilizzato nei fumetti.
-Coloritura di disegni con tecniche diverse.
-Sperimentazione di modalità di piegatura della carta.
EDUCAZIONE MOTORIA – CLASSE TERZA
PADRONEGGIARE ABILITÀ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE
Obiettivi specifici di apprendimento
•
Consolidare la percezione, la conoscenza e la coscienza del proprio corpo.
•
Consolidare e affinare gli schemi posturali (flettere, inclinare, circondurre, piegare, elevare,
estendere, addurre, ruotare, oscillare).
•
Consolidare ed affinare gli schemi motori dinamici (camminare, correre, saltare, afferrare, lanciare,
strisciare, rotolare, arrampicarsi.).
•
Conoscere ed organizzare il sè in rapporto allo spazio e al tempo: sapersi spostare nello spazio
secondo le consegne.
•
Sapersi muovere nello spazio in relazione ai compagni.
•
Sapersi organizzare nello spazio in relazione agli oggetti.
•
Sapersi muovere secondo ritmi diversi.
•
Saper rispettare le sequenze temporali previste nei giochi di gruppo.
•
Possedere una buona coordinazione oculo-manuale.
PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO E DI SPORT RISPETTANDONE LE REGOLE
Obiettivi specifici di apprendimento
•
Porsi in relazione con gli altri e collaborare attivamente nel gruppo.
•
Comprendere la consegna data.
•
Dimostrare creatività nel gioco.
•
Concentrarsi e prestare attenzione.
•
Accettare e rispettare le regole di un gioco.
SCIENZE
La materia
Obiettivi Specifici
-Distinguere la materia organica e inorganica
-Conoscere gli stati della materia
-Riconoscere i passaggi di stato della materia
Abilità
-Riconoscere alcuni elementi e classificarli come materia organica e inorganica.
-Distinguere la materia nei tre stadi: solido, liquido e gassoso o aereiforme.
L’acqua
Obiettivi Specifici
-Conoscere i tre stati dell’acqua
-Comprendere l’importanza dell’acqua
-Conoscere l’acqua come solvente
-Conoscere il principio dei vasi comunicanti
-Conoscere il principio e la struttura delle centrali termoelettriche
Abilità
Sperimentare con materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere) e liquido
(mescolare, disciogliere…)
L’aria
Obiettivi specifici
-Conoscere le principali caratteristiche e la composizione dell’aria
-Comprendere perché l’ossigeno è indispensabile per la combustione
-Conoscere le principali proprietà dell’aria
Abilità
-Descrivere le proprietà fisiche dell’aria
-Dire perché si deve rispettare l’aria
Il terreno
Obiettivi specifici
-Conoscere la composizione del terreno
-Sperimentare la composizione del terreno
-Conoscere le principali cause dell’inquinamento del terreno
-Conoscere alcune strategie per la difesa del suolo
Abilità
-Riconoscere la composizione del terreno
-Dire perché si deve rispettare il suolo
Gli esseri viventi
Obiettivi specifici
-Distinguere gli esseri viventi e non viventi e conoscere il loro ciclo vitale
-Conoscere la morfologia delle piante
-Conoscere la morfologia delle foglie
-Conoscere la morfologia del fiore e delle infiorescenze
-Distinguere animali vertebrati e invertebrati
-Distinguere animali erbivori, carnivori e onnivori
-Distinguere animali e ovipari, vivipari e ovovivipari
Abilità
-Riconoscere le parti della struttura delle piante
-Classificare gli animali in base all’alimentazione e alla riproduzione
Gli ambienti naturali
Obiettivi specifici
-Sapere che cosa sono: un habitat, una comunità biologica, un biotopo e un ecosistema
-Distinguere produttori, consumatori e decompositori nella catena alimentare
-Conoscere l’ambiente naturale dello stagno e i principali organismi vegetali e animali
che vi abitano
-Conoscere l’ambiente naturale del mare e i principali organismi vegetali e animali che
vivono nelle diverse profondità
Abilità
-Descrivere un ambiente esterno con i relativi animali e le piante presenti
-Identificare i produttori, i consumatori e i decompositori all’interno di una catena
alimentare
Tecnologia
Obiettivi specifici
-Distinguere tra materiali naturali e artificiali
-Classificare oggetti in base alle loro caratteristiche
-Sperimentare l’effetto delle piogge acide
-Conoscere le modalità per un corretto smaltimento dei rifiuti
-Realizzare impronte di foglie per osservare le nervature
-Sperimentare come l’acqua attraversa il fusto delle piante
-Riprodurre l’ambiente marino con la tecnica del collage
Abilità
-Realizzare modelli ricorrendo a semplici schematizzazioni
-Classificare i materiali in basi alle loro caratteristiche
Informatica
Conoscere un programma di videoscrittura
Obiettivi specifici
-Conoscere le parti del computer e le periferiche più comuni
-Saper avviare e chiudere word, conoscere la barra degli strumenti standard
-Conoscerei principali strumenti di formattazione di word
-Inserire in un documento word una Clipart
Abilità
-Scrivere semplici brani utilizzando la video scrittura e un correttore ortografico e
grammaticale
-Disegnare a colori adoperando semplici programmi di grafica
Conoscere e utilizzare un programma per disegnare
Obiettivi specifici
-Avviare e chiudere
-Conoscere la casella degli strumenti e la tavolozza dei colori
-Disegnare con
-Salvare un disegno
-Disegnare con l’aerografo
-Disegnare con l’ingrandimento modificando i pixel
STORIA
La storia personale
Obiettivi specifici
-Riconoscere le fonti importanti per la storia personale
-Comprendere l’importanza di una fonte e dei ricordi per la storia personale
-Completare uno schema e sapersi descrivere
-Ricostruire la storia della propria famiglia utilizzando l’albero genealogico
-Conoscere le varie fasi della vita
Abilità
-Utilizzare in modo corretto gli indicatori temporali
-Riordinare eventi in successione logica e temporale e concomitanza spaziale e di
contemporaneità
La storia e le fonti
Obiettivi specifici
-Conoscere il mito e distinguerlo dal racconto storico
-Riconoscere i diversi tipi di fonte e comprendere il lavoro dello storico
-Comprendere l’uso della linea del tempo e il concetto di durata
-Conoscere gli studiosi del passato e il loro lavoro
-Conoscere il lavoro dello storico
-Conoscere l’importanza dei fossili e della loro formazione
-Conoscere la differenza tra fatto storico e fenomeno naturale
Abilità
-Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali
-Riordinare venti in successione
-Conoscere e confrontare diversi tipi di fonte
-Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico
La terra prima dell’uomo
Obiettivi specifici
-Conoscere l’origine e la formazione della terra
-Conoscere la vita sulla terra prima dell’uomo
-Conoscere un mito sulla nascita della vita sulla terra
-Utilizzare la spirale del tempo per studiare l’evoluzione degli essere viventi
-Conoscere i dinosauri
-Individuare le cause che determinarono l’estinzione dei dinosauri
-Conoscere l’evoluzione dei mammiferi nell’Era Terziaria
Abilità
-Riordinare eventi in successione logica
-Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico
-Comprendere rapporti di causa effetto tra fatti e situazioni
La comparsa dell’uomo
Obiettivi specifici
-Conoscere la caratteristica degli ominidi
-Conoscere le differenze fra le grandi scimmie e l’uomo
-Conoscere le caratteristiche di Lucy l’australopiteco
-Conoscere le caratteristiche degli l’australopitechi
-Conoscere l’evoluzione dell’uomo nella preistoria
-L’homo habilis
-L’homo erectus
-L’homo sapiens di Neanderthal
-L’homo sapiens sapiens
-L’uomo di cro-magnum
-Conoscere il fenomeno delle glaciazioni
-Conoscere il mammut
-Conoscere alcuni animali preistorici
Abilità
-Riordinare eventi in successione logica
-Collocare sulla linea del tempo l’evoluzione dell’uomo preistorico
-Individuare le principali caratteristiche degli uomini primitivi
-Conoscere e usare i termini specifici del linguaggio disciplinare
Il paleolitico
Obiettivi specifici
-Conoscere le tappe più importante del paleolitico
-Conoscere alcuni strumenti creati nel paleolitico
-Conoscere uso e modalità di accensione del fuoco nel paleolitico
-Conoscere le abitazioni del paleolitico
-La caccia nel paleolitico
-Le trappole per cacciare
-La vita quotidiana
-L’arte del paleolitico
-La sepoltura nel paleolitico
Abilità
-Applicare in modo corretto indicatori temporali
-Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi
-Conoscere e utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare
-Interpretare fonti storiche
-Conoscere il paleolitico
Il neolitico
Obiettivi specifici
-Conoscere i grandi cambiamenti del Neolitico
-La nascita dell’agricoltura
-Gli animali allevati
-La vita quotidiana del neolitico
-Il ruolo delle donne ricavato dalle immagini
-La lavorazione dell’argilla
-Le palafitte
-La vita nel villaggio
-Conoscere un complesso megalitico
Abilità
-Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi
-Conoscere e utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare
-Leggere, comprendere e interpretare fonti storiche
-Ricavare informazioni dalle immagini
-Conoscere il Neolitico
L’età dei Metalli
Obiettivi specifici
-Conoscere l’età dei metalli e le sue caratteristiche
-Conoscere gli aspetti della vita quotidiana degli uomini del periodo dell’età dei metalli
-Comprendere la fusione dei metalli
-Conoscere gli oggetti in metallo e il loro valore durante l’antichità
-L’uso dei metalli per fabbricare le armi
-L’importanza dell’invenzione della ruota
Abilità
-Conoscere e utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare
-Leggere, comprendere e interpretare fonti storiche
-Conoscere l’età dei Metalli
GEOGRAFIA
Conoscere lo spazio e orientarsi in esso
Obiettivi specifici
-Conoscere l’oggetto dello studio della geografia
-Utilizzare punti di riferimento e leggere rappresentazioni iconiche e cartografiche
-Conoscere i punti cardinali
-Orientarsi con la stella polare e la bussola
Abilità
-Utilizzare legende e punti cardinali
-Saper leggere e utilizzare la bussola
-Utilizzare punti di riferimento
Le carte geografiche
Obiettivi specifici
-Acquisire le basi del concetto “scala di riduzione”
-Conoscere mappe e piante come rappresentazioni geografiche di piccoli spazi
-Conoscere l’utilità e il significato dei simboli
-Conoscere i colori e i simboli delle carte geografiche
-Distinguere carte geografiche fisiche e politiche
-Distinguere e conoscere carte tematiche
Abilità
-Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando legende e i punti
cardinali
-Saper ridurre oggetti in scala
La montagna e la collina
Obiettivi specifici
-Conoscere l’origine delle montagne
-Conoscere la morfologia delle montagne, la flora, la fauna
-Conoscere le trasformazioni e le attività umane in montagna
-Conoscere la morfologia della collina e la sua origine
-Conoscere la flora e la fauna collinare
-Conoscere le attività umane e produttive in collina
Abilità
-Riconoscere e rappresentare vari tipi di paesaggio
-Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali costitutivi
-Riconoscere gli elementi antropici di un paesaggio
-Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo nei territori
La pianura
Obiettivi specifici
-Conoscere l’origine delle pianure
-Conoscere l’alta e bassa pianura
-Conoscere flora e fauna tipici della pianura
-Distinguere elementi naturali e antropici
-Riconoscere i cambiamenti operati dall’uomo
-Conoscere l’organizzazione di un azienda agricola
-Conoscere l’allevamento
-Conoscere i siti industriali
Abilità
-Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali costitutivi
-Riconoscere gli elementi antropici di un paesaggio
-Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo nei territori
Conoscere la città
Obiettivi specifici
-Conoscere l’ambiente città e la sua evoluzione storica
-Riconoscere elementi della città e loro funzione
-Riconoscere servizi di pubblica utilità
-Conoscere le vie di comunicazione e i mezzi di trasporto
-Conoscere le cause dell’inquinamento in città
-La raccolta differenziata dei rifiuti
-Distinguere le diverse zone della città
-Conoscere le attività umane che vi si svolgono
Abilità
-Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali costitutivi
-Riconoscere gli elementi antropici di un paesaggio
-Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo nei territori
Il fiume e il lago
Obiettivi specifici
-Conoscere la morfologia del fiume
-Comprendere causa e conseguenze delle alluvioni
-Conoscere la flora e la fauna del fiume
-Comprendere le cause di inquinamento dei fiumi
-Rapporto uomo fiume
-Attività umane nel fiume
-Origine dei laghi
-Il microclima lacustre
-Flora e fauna dei laghi
-Attività umane sui laghi
Abilità
-Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali costitutivi
-Riconoscere gli elementi antropici di un paesaggio
-Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo nei territori
Il mare
Obiettivi specifici
-Conoscere la morfologia del mare
-Distinguere gli elementi naturali e elementi antropici del paesaggio marino
-Conoscere i movimenti del mare
-Conoscere i diversi tipi di costa
-Sapere che le profondità del mare non restano uguali, saperle leggere nelle cartine
-Conoscere la flora e la fauna marina
-La pesca
-Conoscere le modificazione dell’uomo sul mare
-Le cause dell’inquinamento in mare
-L’importanza della tutela dell’ambiente marino
Abilità
-Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali costitutivi
-Riconoscere gli elementi antropici di un paesaggio
-Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo nei territori
Metodo e strumenti per Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia
Il metodo sarà quello della didattica laboratoriale, come sistema misto comprendente
attività di laboratorio pratico, lezioni frontali, ricerche, dialoghi e dibattiti. Gli strumenti
saranno quelli ordinari delle attività didattiche con aggiunta i materiali di recupero
occorrenti per I PICCOLI ESPERIMENTI IN CLASSE.
MATEMATICA
Obiettivo specifico
Il numero
Padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto.
Competenze/abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri naturali comprendendone il
valore posizionale delle cifre fino al terzo ordine.
Conoscere e operare la tecnica del calcolo delle quattro operazioni tra numeri
naturali.
Utilizzare i termini delle quattro operazioni.
Comprendere il ruolo dell’uno e dello zero nella moltiplicazione.
Conoscere e applicare alcune proprietà delle operazioni.
Eseguire correttamente divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000.
Comprendere il concetto di frazione.
Riconoscere in situazioni concrete l’unità frazionata.
Rinforzare il concetto di frazione e avviare al concetto di frazione complementare.
Contenuti e attività
•
•
•
•
•
•
•
Numeri in base dieci fino alle unità di migliaia.
Esercizi di composizione, scomposizione e confronto di numeri.
Esercizi di calcolo in riga e in colonna delle quattro operazioni.
Calcolo della prova delle operazioni.
Calcolo scritto delle quattro operazioni e corrispondenti proprietà.
Esercizi di calcolo veloce.
Le frazioni: rappresentazione di un intero frazionato.
Obiettivo specifico
I problemi
Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi.
Competenze/abilità
•
•
•
•
•
•
•
Comprendere il testo dei problemi.
Individuare i dati utili, nascosti, mancanti, inutili nel testo di un problema.
Elaborare il testo di un problema a partire dalla risposta e da alcuni dati.
Risolvere problemi utilizzando opportune rappresentazioni.
Risolvere semplici problemi implicanti le quattro operazioni.
Rappresentare i problemi con i diagrammi.
Elaborare il testo di un problema a partire dal diagramma.
Contenuti e attività
•
•
•
•
Ricerca dei dati utili e della domanda per la soluzione di un problema.
Ricerca della o delle operazioni adatte alla soluzione di un problema.
Costruzione del testo di un problema partendo dai dati.
Rappresentazione di problemi con i diagrammi.
Obiettivo formativo
Geometria
Esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio.
Competenze / abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere figure geometriche solide, classificarle e descriverle.
Riconoscere figure geometriche piane.
Riconoscere linee curve, spezzate, miste.
Riconoscere poligoni.
Riconoscere linee rette, segmenti, semirette
Individuare gli angoli in figure e contesti diversi.
Conoscere i principali tipi di angolo
Individuare gli angoli nelle figure geometriche.
Riconoscere simmetrie assiali in figure date.
Costruire e disegnare semplici figure geometriche.
Descrivere gli elementi significativi di una figura geometrica.
Acquisire il concetto di perimetro e area di una figura assegnata.
Contenuti e attività
•
•
•
•
•
•
•
•
Costruire, disegnare, denominare e descrivere alcune figure del piano e dello
spazio.
Rappresentazioni di linee, punti, segmenti, rette, semirette.
Angoli e loro classificazione.
Identificazione di simmetrie.
I poligoni e le loro caratteristiche.
Classificazione dei poligoni.
.Rappresentazione grafica delle più elementari figure piane.
Il concetto di perimetro e modalità di calcolo.
Obiettivo formativo
Misure
Misurare grandezze e rappresentare le loro misure.
Competenze / abilità
•
•
•
Analizzare oggetti individuando in essi grandezze misurabili.
Conoscere e utilizzare strumenti di misura.
Conoscere unità di misura convenzionali.
•
•
•
•
•
•
Utilizzare strumenti di misura delle lunghezze.
Effettuare misure usando il metro, i suoi multipli e i sottomultipli.
Conoscere le unità di misura di capacità.
Conoscere e utilizzare le unità di misura di massa.
Procedere a semplici equivalenze tra misure.
Conoscere e utilizzare le unità di misura di valore.
Contenuti e attività
•
•
•
•
•
•
Misure di lunghezza. Costruzione del metro ed effettuare misurazioni di oggetti
Confronto di misure ed equivalenze tra misure.
Misure di peso.
Misure di capacità.
Misure di valore. Operare con monete e banconote in euro.
Problemi con le misure.
Obiettivo formativo
Logica
Saper eseguire rappresentazioni grafiche per classificare e ordinare.
Competenze e abilità
•
•
•
•
•
•
Classificare in base a più attributi.
Individuare, descrivere e costruire relazioni.
Combinare in vario modo gli elementi di un insieme.
Costruire correttamente l’insieme intersezione.
Raccogliere dati mediante osservazioni e questionari e rappresentarli con tabelle e
grafici.
In situazioni concrete riconoscere eventi certi, probabili, possibili, impossibili.
Contenuti e attività
Compiere classificazioni e rappresentarle mediante diagrammi
•
•
•
•
Relazioni .Rappresentazione mediante tabelle.
Combinazioni.
Raccolta e trattamento di dati.
Probabilità
Metodo e strumenti
Per agevolare i processi d’apprendimento, le attività relative all’insegnamento della
Matematica avranno un’impostazione metodologica di tipo operativo con l’utilizzo di
materiale didattico strutturato e non.
Le attività trarranno spunto da situazioni problematiche concrete e dalla necessità di
risolvere situazioni pratiche derivanti dalle esperienze reali del bambino. Per facilitare
l’apprendimento
le attività si articoleranno in tre fasi: la manipolativa, la
rappresentazione iconica, la fase simbolica. Si farà largo uso di materiale concreto e il
lavoro sarà integrato da schede operative e dall'uso costante di un quaderno operativo.
L’esercizio continuo, anche alla lavagna, permetterà di verificare costantemente i risultati
ottenuti e permetterà a ciascun alunno di valutare il proprio apprendimento.
Cittadinanza e Costituzione
Finalità
Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e
il porre in atto comportamenti nel rispetto del proprio modo di essere ma anche e
soprattutto di quanto ci circonda.
Se fino a ieri il concetto di rispetto era interpretato principalmente come il rispetto
dell’altro da sé, oggi questo concetto si può dire superato da una visione più allargata: il
rispetto dell’altro da sé significa considerare tutto il contesto che ospita l’individuo, ivi
compreso l’ambiente naturale.
Una sorta di visione ecologica del mondo che attraverso il rispetto delle regole, in tutte le
occasioni del vivere civile, invita il genere umano e nella fattispecie proprio l’infanzia e la
gioventù ad un orientamento nuovo, rispettoso di quanto ci circonda partendo dalla
specie umana, animale, vegetale, al mondo della natura, senza trascurare il rispetto della
propria salute.
Attenzione particolare sarà posta sul significato delle parole “diritti e doveri”, sul concetto
di libertà, ampiamente discusso oggi.
La conoscenza della nostra Carta Costituzionale è tema di stretta attualità, si pone come
base essenziale per comprendere come essa regola la vita dello Stato Italiano. Per passare
poi ai diritti garantiti all’infanzia compresi quello dello studio per continuare fino al
diritto al lavoro e all’affermazione personale secondo le proprie capacità.
Legati ai temi delle regole del vivere in comunità, il presente progetto comprende anche
tematiche trasversali alle discipline: l’educazione alla salute, l’educazione stradale e le
regole per un corretto utilizzo di Internet.
Obiettivi specifici:
Costituzione
- Comprendere il significato delle parole Cittadino e Cittadinanza.
- Cosa è un diritto, cosa è un dovere.
- Comprendere che ogni luogo ha le sue regole.
- Distinguere le regole a seconda dei luoghi anche in base alla distinzione tra pubblico e
privato.
- Saper argomentare con senso critico il concetto di libertà, in forma semplice e adeguata
all’età.
- Conoscere le principali regole da osservare: in strada, a scuola, in piazza, in biblioteca,
nei parchi e negli ambienti naturali, nei luoghi di aggregazione sociale (luoghi pubblici) e
a casa (luogo privato).
- Scoprire le similitudini tra le regole.
- Sapere cosa è la Carta Costituzionale.
- Conoscere sommariamente la storia della nascita della Costituzione.
- Leggere commentare gli articoli che riguardano l’infanzia e la famiglia con attenzione ai
diritti dei bambini. La carta dei diritti dell’Infanzia.
- Il diritto all’Istruzione
Il corpo (Educazione alla salute)
- Conoscere le corrette norme igieniche
- Conoscere i principi per una sana alimentazione
- Sport è salute
La strada conoscere le regole per non correre rischi (Educazione stradale):
- Conoscere i principali cartelli stradali
- Muoversi in strada da soli
- Andare in bicicletta in strada
- Compiere da soli il tragitto casa scuola
Internet e bambini (Tecnologia)
- Conoscere l’utilizzo di Internet
- Conoscere l’aspetto positivo di Internet
- Conoscere i pericoli della navigazione in Internet
- Le regole per una navigazione “sicura”
Metodologia:
In forma di attività laboratoriale, argomentare sul significato delle parole, illustrare testi,
trovare analogie con esempi concreti ed elaborare concetti valorizzando i contributi
personali; costruire un percorso condiviso di contenuti, anche tramite un quaderno
personale, che illustri e racconti il percorso di approfondimento degli alunni.
Nota: La metodologia si adatterà all’età degli alunni. Le attività si possono rielaborare in
forma ciclica allargando il cerchio dei contenuti, proprio partendo da ciò che sanno gli
alunni e integrando con informazioni, materiali specifici e rielaborazioni eseguite dagli
stessi alunni.
Attività:
- Costruire assieme una definizione di Cittadinanza.
- Ricostruire una semplice storia della nascita della Costituzione della Repubblica
Italiana.
- Definire la parola “dovere” per immagini che rappresentano situazioni concrete
conosciute.
- Definire la parola “diritto” per immagini che rappresentano situazioni concrete
conosciute.
- Distinguere tra luoghi pubblici e privati, operando una classificazione.
- Distinguere tra le regole che governano i luoghi privati (la casa ad esempio) e i luoghi
pubblici (i luoghi frequentati dagli alunni: scuola, palestra, oratorio, piazza).
- Definire collettivamente e tramite esempi il concetto di “libertà”: cosa è per ciascuno,
dare
un definizione collettiva che soddisfi tutti.
- Definire le regole da osservare: a scuola, per strada, nei parchi, in biblioteca, egli
ambienti naturali anche protetti.
- Catalogare e classificare le regole da osservare in luoghi diversi: costruire una tabella
delle
regole simili e una delle regole particolari.
- Individuare nella costituzione Italiana gli articoli che riguardano l’infanzia e i minori,
leggerli e commentarli. Esprimerli con parole proprie e articolare una semplice opinione
in merito.
- Conoscere i diritti naturali dei bambini, argomentarli e applicarli alla quotidiana
esperienza.
- Conoscere l’articolo della Costituzione sul diritto allo studio.
- Sono ricorrenti le situazioni a rischio di contagio (raffreddori, influenze stagionali ecc. ):
come comportarsi per prevenirli con le normali pratiche igieniche.
- Stilare le regole per una sana alimentazione.
-Anche i bambini devono una regolare attività fisica: quando e dove? I giochi propedeutici
allo sport. Quando iniziare un’attività sportiva. Frequentare un gruppo sportivo.
- Compiere piccoli percorsi in strada seguendo le regole per i pedoni.
- Conoscere la più importante segnaletica stradale per muoversi in strada
- Andare in bicicletta in strada, seguendo le regole corrette: utilizzare il casco, quale
mano tenere.
- Utilizzare Internet (anche a casa se non si possiede la connessione a scuola).
Comprendere a cosa serve. Fare un elenco dei vantaggi. Stilare un elenco dei rischi e
compilare un semplice vademecum per evitare i rischi connessi all’utilizzo del web.
Materiali:
- Il testo della Costituzione Italiana.
- Riviste e giornali.
- Quaderni.
- Facile consumo.
- Postazioni informatiche con accesso a Internet (opzionale).
- Il codice della strada
Spazi:
L’aula.
Spazi sociali e pubblici da poter visitare.
La strada.
Consulenze con L’arma dei carabinieri.
Vigili Urbani.
Polizia Stradale.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MUSICA
CLASSE 3^
SCUOLA PRIMARIA DI CATELLUCCHIO
I.C CASTELLUCCHIO
1. La musica e gli strumenti: esplorazione delle possibilità
timbriche e sonore degli oggetti; riflessione sulla nascita degli
strumenti musicali.
2. la musica e il movimento: esplorazione delle possibilità
timbriche del proprio corpo; riflessione sulle possibilità
espressive del gesto; utilizzo del movimento come
espressione di emozioni e stati d’animo.
3. la musica e la voce: esplorazione delle possibilità timbriche e
dinamiche della propria voce; conoscenza, utilizzo e gestione
delle diverse intonazioni del parlato quotidiano; riflessione
sulle diverse modalità del canto nella storia della musica.
Obiettivi formativi
Conoscenze
Abilità
Ascoltare, analizzare
e interpretare gli
eventi musicali;
percepire,
discriminare,
individuare,
classificare, ordinare
e memorizzare il fatto
sonoro in sé, nelle
sue molteplici
caratteristiche.
Acquisire la capacità
di esprimere e
comunicare
esperienze e
situazioni con il
linguaggio musicale.
Elementi di base del
codice musicale
Canti di vario genere
e provenienza.
Sistemi di notazione
convenzionali e non
convenzionali.
Esprimere
graficamente i valori
delle note e
l’andamento
melodico di un
frammento musicale
mediante sistemi
rotazionali
tradizionali, grafici o
altre forme intuitive,
sia in ordine al canto
che all’esecuzione
con strumenti.
Usare lo strumentario
di classe,
sperimentando e
perseguendo varie
PROGRAMMAZIONE DI INGLESE
CLASSE III
A.S. 2012/2013
I.C CASTELLUCCHIO
INDICATORE:
Funzioni linguistiche
OBIETTIVI
salutare e presentarsi
CONTENUTI
saluti
domandare e dire il nome
domandare e dire l’età
numeri 1-20
oggetti scolastici
identificare oggetti conosciuti
domandare e descrivere il colori
colore degli oggetti
domandare e rispondere sulla
salute
descrivere
il
proprio capi
abbigliamento e quello degli altri
di vestiario
dire quello che si indossa nel colori
momento attuale
dire da chi si è mascherato
personaggi
domandare
e
sull’identità di qualcuno
verbi
di azione
rispondere membri
della famiglia
domandare
e
rispondere luoghi
sull’ubicazione di qualcuno
della casa
fare proposte
STRUTTURE
what’s your name?
my name’s…
How old are you?
I’m…
parti
del corpo
contare fino a 20
domandare cos’è un oggetto
LESSICO
hello-hi
bye-bye
verbi
di azione
ordinare un pasto semplice e alimenti
head,shoulder,
mouth,nose,
toes,
eyes, ears, knees
bag,rubber,
ruler,pencil,
pen,book
What’s it?It’s….
red,blue,
green,yellow,
white,black
Is it red?
Yes, no
hat,racket,
shirt,tshirt,
skirt,dress, tracksuit,
jeans, trousers,short,
socks, shoes
orange,purple,
pink,grey, brown
clown,princess, popstar,
dancer,pirate,
footballer
put on, turn around,
pick up, put down
mum,dad,sister,
brother,
grandma,
grandfa
bedroom, bathroom,
kitchen,dining
room,living
room,
garden
pull, close, open,
count, sing
Pasta, rice, chicken,
How are you?
I’m fine/bad
My hat is red
I’m wearing….
I’m a ……
Who are you?
Who’s that?
She’s my…..
Where’s mum?
In the kitchen
Let’s sing a song
Can I have some…?
ringraziare
esprimere
alimentari
i
propri
gusti alimenti
porre rispondere su domande Oggetti personali
sul possesso, dire quel che si possiede
prendere congedo
INDICATORE: Funzioni comunicative
OBIETTIVI
saper ripetere parole conosciute
memorizzare e cantare una canzone
memorizzare e scandire una filastrocca
seguire una storia a fumetti
saper seguire istruzioni scritte
capire ed eseguire comandi
riprodurre una conversazione semplice
svolgere un gioco di comunicazione
leggere e scrivere frasi semplici
capire le istruzioni per un disegno
Scrivere semplici frasi
INDICATORE:
Cultura : confronto fra Gran Bretagna e Italia su:
caratteristiche urbanistiche
vita scolastica
divise professionali
Cibi e pasti tipici
case e famiglie
festività: Halloween, Christmas, Easter
salad, cheese, pizza, Pasta and salad, please.
fish, chips, ice-cream Thank you
Do you like…?
I like
I don’t like
What’ s your favourite
food?
Computer,
guitar, Have you got a…?
football,
car, I’ve got….
television,
kite,
skateboard, bike
Goodbye
See you later
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNUALE – RELIGIONE CATTOLICA
A.S. 2012/2013
Insegnante: Gulmini Caterina
Scuola Primaria di Castellucchio
Classe/i III A/B
OBIETTIVI FORMATIVI
• Porre interrogativi sul senso
della vita e dell'esistenza.
• Riconoscere e differenziare
i comportamenti adeguandoli
agli ambienti e alle situazioni.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
Comprendere l'origine
del mondo e dell'uomo
nel cristianesimo
e nelle altre religioni
• Valorizzare i propri vissuti
aprendosi al confronto
interpersonale.
ABILITÀ
• Comprendere,
attraverso i racconti
biblici delle origini,
che il mondo è opera
di Dio, affidato
alla responsabilità
dell'uomo.
• Ricostruire
le principali tappe
della storia
della salvezza,
anche attraverso
figure significative.
• Sviluppare rapporti di amicizia,
solidarietà, perdono,
condivisione, pace.
• Riconoscere e vivere i valori
cristiani nella vita quotidiana.
Gesù, il Messia,
compimento
delle promesse di Dio
La festa della Pasqua
La Chiesa, il suo credo
e la sua missione
• Cogliere il senso
del Natale cristiano
come festa
di perdono, di pace
e di giustizia.
• Cogliere, attraverso
alcune pagine
evangeliche, come
Gesù viene incontro
alle attese
di perdono, di pace,
di giustizia
e di vita
• Rilevare la continuità
e la novità della
Pasqua cristiana
rispetto
alla Pasqua ebraica.
• Cogliere i segni
e il significato
della Pentecoste.
• Riconoscere nella
fede e nei sacramenti
di iniziazione
(riconciliazione,
eucarestia)
gli elementi che
costituiscono
la comunità cristiana.
Sistema di Verifica
Periodicamente saranno somministrate prove individuali per verificare il
raggiungimento degli obiettivi. Saranno proposte diverse attività, fra cui anche
l’esposizione orale, per valutare il conseguimento delle competenze e abilità
conseguite.
Nella valutazione di ciascun alunno si terrà conto dei risultati raggiunti in
relazione ai livelli di partenza e all’impegno mostrato sia a scuola, sia
nell’esecuzione dei compiti assegnati per casa.