Protezione sociale e “Welfare State”: Sanità, Previdenza, Assistenza

Transcript

Protezione sociale e “Welfare State”: Sanità, Previdenza, Assistenza
Protezione sociale e “Welfare
State”:
Sanità, Previdenza,
Assistenza
Il welfare state:
La classificazione di Esping Andersen:
—  REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche
sociali dello Stato, dalla storia e dalle istituzioni dei
diversi paesi e si concretizzano in particolari relazioni
— 
Stato- Famiglia – Mercato
—  Effetti delle politiche sociali:
—  riducono la dipendenza dei lavoratori dal mercato del
lavoro (demercificazione)
—  Riducono le differenze di reddito e di benessere di
fronte ai rischi sociali (destratificazione)
1
Welfare liberale
Stati Uniti, Australia, Canada, Regno Unito
—  Prova dei mezzi (means test) come prerequisito per ottenere
prestazioni
—  Schemi di assicurazione sociale limitati e poco generosi
—  Obiettivi : lotta alla povertà e all’emarginazione
—  Ricorso al mercato incoraggiato: scarsa regolamentazione
(specie del MKT del lavoro) e incentivi per il ricorso a schemi
assicurativi privati
—  Demercificazione bassa: forte dipendenza dei cittadini/
lavoratori dal mercato
—  Destratificazione bassa, con differenze tra “welfare dei ricchi” e
“welfare dei poveri”
Modello corporativo
Germania, Francia e Benelux
—  Schemi assicurativi pubblici (obbligatori) collegati alla
posizione occupazionale
—  Prestazioni collegate al lavoro, più che alla cittadinanza:
contributi e/o retribuzioni
—  Destinatario principale: lavoratore adulto capofamiglia
—  Lo Stato: interviene soltanto quando gli altri attori
(famiglia o altre associazioni intermedie) non riescono a
soddisfare i bisogni degli individui
Ø  Demercificazione media: lo Stato attenua la
dipendenza dal mercato
Ø  Destratificazione media: si tende a preservare le
differenze di status, classe e genere in DE +che nel
Benelux
2
Il modello socialdemocratico
(Svezia, Danimarca, Norvegia)
—  Predominanza di schemi universalistici di protezione
sociale, con prestazioni elevate
—  Prestazioni generose finanziate dalla fiscalità generale
—  Destinatari: tutti i cittadini. Programmi di spesa sociale
come diritti del cittadino
—  Marginalizzazione del ruolo del mercato come fonte di
risposta ai bisogni sociali
—  Demercificazione alta: la dipendenza dal mercato è
molto attenuata
—  Destratificazione alta: eguaglianza per tutti i cittadini
Welfare delle solidarietà familiari e parentali
(paesi mediterranei)
—  sistema di welfare che è passato da una iniziale impostazione
corporativa a un modello centrato sulla famiglia.
—  sistema sanitario a vocazione universalistica che, a fronte della
espansione dei costi e della riduzione delle risorse ha introdotto
elementi di mercato
—  sviluppo di forme di protezione diversificate (i dipendenti delle
grandi imprese economiche e della burocrazia finiscono per
essere ipertutelati, a fronte di una carente rete di protezione dei
lavoratori dei settori marginali e delle piccole imprese e di un
sistema di protezione per la marginalità sociale e la povertà
—  “demercificazione sbilanciata”: elevata per alcune categorie e
bassa per altre)
—  “destratificazione” bassa, che presenta nuove differenze
trasversali alla struttura delle classi sociali
3
Le ragioni dell’intervento pubblico
Asimmetrie informative: Molti interventi sono di tipo assicurativo,
caratterizzati da assenza di copertura o copertura assicurativa
socialmente non-ottimale.
•  Esternalità: Es. prevenzione sanitaria e vaccinazioni. Fornitura
privata non-ottimale, non si considera il beneficio marginale esterno.
•  Mancanza del rispetto di condizioni di Equità: Il mercato non
fornisce assicurazione sanitaria per individui malati o ad alto rischio.
8
4
Asimmetrie informative:
(A) Selezione Avversa: Gli assicurati dispongono di informazioni che
non hanno interesse a rivelare alle assicurazioni.
Es.: (i) Settore Sanitario, o
(ii) Pensioni Assistenziali
Prezzo Polizza
↑
Auto-selezione
Assicurati
Individui con diversi rischi:
(i) di malattia
o (ii) della attività lavorativa
Rischio Medio
Assicurati
↑
SOLUZIONE: Assicurazione Obbligatoria per Tutti
9
(B) Azzardo Morale: Gli assicurati compiono (o meno) azioni o
fanno scelte che le assicurazioni non possono verificare (se non a
costi elevati).
Es.: Assicurazione
Contro Disoccupazione
Gli assicurati non sostengono il rischio di
disoccupazione.
⇒Non sono incentivati ad impegnarsi in
attività lavorativa o di ricerca lavoro.
Assicurazione non fornita, o fornita a condizioni restrittive.
SOLUZIONE: Assicurazione fornita Pubblicamente
10
5
Motivi di intervento pubblico …..
(C) Rischi non indipendenti: Gli assicurati sono soggetti a rischi che
non sono indipendenti. Questo influenza la variabilità dei rendimenti
dei contratti assicurativi.
Es.: (i) Settore Sanitario,
(ii) Pensioni Previdenziali
(iii) Assicurazioni contro
Disoccupazione
Rendimenti medi dei contratti
assicurativi molto variabili.
Gli “eventi negativi” sono correlati
nella popolazione e non sono
compensati da “eventi positivi”.
(i)  Rischi di epidemie
(ii)  Garanzia delle prestazioni
previdenziali in termini reali
(copertura rischio inflazione)
(iii) I contratti di assicurazione di
settore sono soggetti a rischio
disoccupazione settoriale
SOLUZIONE: Assicurazione fornita pubblicamente per tutti
11
Motivi di intervento pubblico …..
Esternalità:
Es.: (i) Settore Sanitario
(ii) Pensioni Previdenziali
Effetti di esternalità
non internalizzati da
sistema di fornitura privata.
(i)  Vaccinazioni e prevenzione
sanitaria.
(ii)  C o n f l i t t o s o c i a l e e
generazionale dovuto a
scelte di risparmio sbagliate
che portano a mancanza di
risorse per le classi non
lavorative.
SOLUZIONE: Fornitura pubblica
12
6
Motivi di intervento pubblico …..
Equità:
Es.: (i) Settore Sanitario
(ii) Pensioni Previdenziali
(iii) Pensioni Assistenziali
e Assicurazioni da
Disoccupazione
(i)  F o r n i t u r a a s s i c u r a t i v a
sanitaria per classi a rischio
o disagiate.
(ii-iii) Garanzia di uno standard
di vita indipendente da
condizione lavorativa o
fisica.
Solidarietà intergenerazionale o
intragenerazionale
Diritto a cure mediche è garantito
indipendentemente da reddito,
condizioni fisiche, locazione
geografica. (Protezione Universale)
Similmente garantita per copertura previdenziale e assistenziale.
SOLUZIONE: Fornitura pubblica
13
Motivi di intervento pubblico …..
Paternalismo & Garanzie:
Es.: (i) Settore Sanitario
(ii) Pensioni Previdenziali
Beni come la copertura finanziaria
per la vecchiaia o da rischi di
invalidità o disoccupazione
sono considerati “beni meritori”.
(i)  Garanzia della qualità dei
medici (albi professionali,
esami di stato).
(ii) Garanzia di uno adeguata
copertura finanziaria futura
indipendente dalle scelte di
risparmio individuale.
(ii) Garanzie dai rischi di
gestione dei fondi pensione.
SOLUZIONE: Fornitura pubblica o regolamentazione
14
7
Problemi dell’intervento pubblico…..
—  Mancata efficienza nell’impiego di risorse. Obiettivi diversi
da massimizzazione di profitto non danno incentivi a
utilizzi efficienti di risorse.
—  Basso costo dei servizi porta ad una domanda crescente di
servizi ed ad una allocazione non efficiente delle risorse
non basata sul loro valore effettivo.
—  Tendenza generalizzata all’espansione del settore pubblico.
Crescita della spesa motivata da interessi di potere dei
burocrati
—  Voto di scambio e rapporti clientelari
—  Sistema di protezione universale può favorire trasferimenti
di risorse da poveri sani a ricchi malati, è ciò equo?
15
The full version is accessible to subscribers on the OECD iLibrary or can be purchased from the OECD Online Bookshop
Servizi pubblici e reddito
8
Divided We Stand: Why Inequality Keeps Rising
La capacità redistributiva dipende anche
dall’accesso ai servizi pubblici e la loro qualità
I servizi pubblici svolgono un ruolo importante ai fini della tutela
delle famiglie a basso
reddito
e dellaeriduzione
delle disuguaglianze
Servizi
pubblici
disuguaglianza
Source: OECD 2011, Divided we Stand. Note: Services include public services for education, health, social housing, child care and elderly care.
20/23
The full version is accessible to subscribers on the OECD iLibrary or can be purchased from the OECD Online Bookshop
Impatto sulla disuguaglianza
9
Spesa pro-capite in social protection
La spesa per protezione sociale in Italia
10