Scarica l`elenco delle principali formazioni vegetali

Transcript

Scarica l`elenco delle principali formazioni vegetali
Allegato 2
“Elenco delle principali formazioni vegetali arboree, arbustive ed elofitiche del Parco Agricolo
Sud Milano”
Le specie in neretto vanno considerate specie guida delle formazioni
1. BOSCO PLANIZIALE (Tipo Ornithogalo pyrenaici- Carpinetum Marincek et al. 1982)
Bosco misto di farnia e carpino ai quali per lo più si associano anche olmo minore, acero
campestre, frassino ed altre specie arboree, associazione finale climatogena su suoli
alluvionali profondi e falda freatica superficiale, ben provvisti d’acqua in tutte le stagioni,
tipico della pianura padana. Il querco-carpineto è l’associazione forestale tipica della pianura
padana, che si insedia in ambienti ricchi di acqua, ma su suoli ben drenati (soprattutto della
bassa pianura) (S. Pignatti, 1998 – I boschi d’Italia – Sinecologia e biodiversità. UTET: 1677).
Strato arboreo
Farnia Quercus robur L. (30% sul totale piante str. arboreo)
Carpino bianco Carpinus betulus L. (20% sul totale piante str. arboreo)
Olmo minore Ulmus minor Miller (10% sul totale piante str. arboreo)
Frassino maggiore Fraxinus excelsior L. (10% sul totale piante str. arboreo)
Acero campestre Acer campestre L.
Tiglio Tilia cordata Miller
Olmo bianco Ulmus laevis Pallas
Ciliegio selvatico Prunus avium L.
Strato arbustivo
Nocciolo Corylus avellana L.
Berretto di prete Euonymus europaeus L.
Melo selvatico Malus sylvestris Miller
Palla di neve Viburnum opulus L.
Sanguinello Cornus sanguinea L.
Ligustro Ligustrum vulgare L.
Palla di neve Viburnum opulus L.
Prugnolo Prunus spinosa L.
Strato lianoso
Rosa cavallina Rosa arvensis Hudson
Rovo bluastro Rubus caesius L.
Edera Hedera helix L.
Caprifoglio Lonicera caprifolium L.
Vitalba Clematis vitalba L.
2. BOSCO PLANIZIALE IGROFILO (Tipo Querco- Ulmetum minoris Issler 1924)
Bosco misto di farnia ed olmo minore, nella pianura padana in stazioni molto umide e talora
soggette a inondazione. Il querco-ulmeto si sviluppa su suoli alluvionali nell’alveo dei fiumi
oppure sulla sponda di laghi e paludi, in ambienti che sono periodicamente sommersi dalle
piene autunnali e primaverili. Tipica formazione forestale dei meandri e delle lanche dei
fiumi della pianura padana (S. Pignatti, l.c.)
Strato arboreo
Olmo minore Ulmus minor Miller (30% sul totale piante str. arboreo)
Farnia Quercus robur L. (20% sul totale piante str. arboreo)
Frassino maggiore Fraxinus excelsior L.
Ontano nero Alnus glutinosa (L.) Gaertner
Pioppo bianco Populus alba L.
Pioppo grigio Populus canescens (Aiton) Sm.
Pioppo nero Populus nigra L.
Strato arbustivo
Biancospino Crataegus monogyna Jacq.
Ligustro Ligustrum vulgare L.
Viburno lantana Viburnum lantana L.
Strato lianoso
Rovo bluastro Rubus caesius L.
Edera Hedera helix L.
3. BOSCO PLANIZIALE ACIDOFILO (Tipo Quercion robori-petraeae Br.–Bl. 1937)
Stazioni localizzate nell’alta pianura su suoli a ph acido localizzate nella parte nordoccidentale del Parco.
Strato arboreo
Rovere Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (60% sul totale piante str. arboreo)
Betulla Betula pendula Roth (30% sul totale piante str. arboreo)
Farnia Quercus robur L.
Ciliegio selvatico Prunus avium L.
Pioppo tremolo Populus tremula L.
Castagno Castanea sativa Miller
Strato arbustivo
Frangola comune Frangula alnus Miller
Nespolo comune Mespilus germanica L.
Nocciolo Corylus avellana L.
Strato lianoso
Rovo bluastro Rubus caesius L.
Edera Hedera helix L.
Rosa cavallina Rosa arvensis Hudson
4. BOSCO IGROFILO (Tipo Carici elongatae- Alnetum glutinosae Koch 1926)
Bosco igrofilo di ontano nero con carattere azonale spinto tipico della pianura padana. La
struttura tipica è data da boschetti su substrato torboso in ambiente con carattere palustre,
spesso interrotto da stagni e dai meandri dei fossi di scolo. L’acqua fluisce lentamente e il
suolo è asfittico; si tratta di ambiente eutrofico nel quale si espandono specie nitrofile. In
generale questa vegetazione è ridotta a filari di ontano lungo i canali (S. Pignatti, l.c.).
Strato arboreo
Ontano nero Alnus glutinosa (L.) Gaertner
Frassino maggiore Fraxinus excelsior L
Strato arbustivo
Sambuco Sambucus nigra L.
Frangola comune Frangula alnus Miller
Palla di neve Viburnum opulus L.
Spino cervino Rhamnus catharticus
Ligustro Ligustrum vulgare L.
Strato lianoso
Rosa cavallina Rosa arvensis Hudson
Rovo bluastro Rubus caesius L.
Vitalba Clematis vitalba L.
5. MANTELLO PREFORESTALE (Tipo Prunetalia spinosae R. Tx. 1952)
Vegetazione arbustivo-lianosa localizzata in stazioni poste ai margini di formazioni forestali.
Si tratta di aspetti di sostituzione che, in assenza di operazioni di controllo, tendono ad
evolvere rapidamente verso il bosco planiziale.
Biancospino Crataegus monogyna Jacq.
Sanguinello Cornus sanguinea L.
Berretto di prete Euonymus europaeus L.
Prugnolo Prunus spinosa L.
Nocciolo Corylus avellana L.
Ligustro Ligustrum vulgare L.
Biancospino selvatico Crataegus oxyacantha L.
Melo selvatico Malus sylvestris Miller
Frangola comune Frangula alnus Miller
Spino cervino Rhamnus catharticus
Viburno lantana Viburnum lantana L.
Palla di neve Viburnum opulus L.
Sambuco Sambucus nigra L.
Carpino bianco Carpinus betulus L.
Acero campestre Acer campestre L
Caprifoglio Lonicera caprifolium L.
Rovo comune Rubus ulmifolius Schott
Rosa canina Rosa canina L.
6. BOSCHETTI DI SALICI (Tipo Salicetum purpureae Moor 1958/ Salicetum cinereae Zolyomi
1931)
Vegetazione arboreo-arbustiva localizzata in stazioni ripali lungo corsi d’acqua, laghi di
cava, sottoposte a periodiche sommersioni
Salice cinerino Salix cinerea L.
Salice rosso Salix purpurea L.
Salice ripaiolo Salix eleagnos Scop.
7. VEGETAZIONE ELOFITICA (Tipo Phragmito-Magnocaricetea Klika in Klika &Novak
1941)
Ripe di laghi di cava, stagni, zone umide in stazioni perennemente sommerse
Cannuccia palustre Phragmites australis (Cav.) Trin.
Tifa Typha latifolia L.
Tifa a foglia stretta Typha angustifolia L