Rapporto Ambientale - Comune di Baranzate

Transcript

Rapporto Ambientale - Comune di Baranzate
Comune di BARANZATE
Provincia di Milano
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
PROCEDURA DI
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
(ai sensi dell’art. 4 della LR 12/2005)
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
1. ANALISI PRELIMINARE DI SOSTENIBILITA’................................................................................................................ 6
1.1 STRUTTURA E FINALITÀ DI DEL DOCUMENTO DI ANALISI PRELIMINARE ..........................................................................................6
1.2 LA LEGGE REGIONALE 12/2005 E L’AVVIO DEL PGT ....................................................................................................................6
1.3 IL
QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA VAS....................................................................................................................................7
1.4 CONTENUTI E PROCEDURE PER IL PROCESSO DI VAS..................................................................................................................8
1.4.1 L’INTEGRAZIONE DELLA DIMENSIONE AMBIENTALE .................................................................................................... 8
Costruzione del DdP, nell’ottica della sostenibilità................................................................................................................................... 8
1.4.2 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLE FASI DI PIANO................................................................................................ 10
1.4.3 ASPETTI TRASVERSALI ...................................................................................................................................... 15
La base di conoscenza comune............................................................................................................................................................. 15
Partecipazione , Negoziazione e Concertazione, Consultazione .......................................................................................................... 15
1.5 VERIFICA DI ASSOGGETTAMENTO DEL PIANO A VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL COMUNE DI BARANZATE
....................................................................................................................................................................................................19
1.5.1 VERIFICA DI ESCLUSIONE .................................................................................................................................. 20
1.5.2 RIFLESSI SULLA REDAZIONE DEL PGT.................................................................................................................. 20
1.6 LA VAS NELLA FASE DI ORIENTAMENTO ED IMPOSTAZIONE ........................................................................................................22
2. DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA ............................................................................................................. 23
2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ..............................................................................................................................................23
2.2 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA ................................................................................................................................................25
2.3 PEDOLOGIA ............................................................................................................................................................................26
2.4 CLIMA ....................................................................................................................................................................................27
2.5 IDROGEOLOGIA .......................................................................................................................................................................28
2.6 IL SISTEMA IDRICO SUPERFICIALE .............................................................................................................................................29
2.7 GEOTECNICA ..........................................................................................................................................................................30
2.8 LE AREE VERDI .......................................................................................................................................................................31
2.9 LA QUALITA’ DELL’ARIA ............................................................................................................................................................31
2.10 LE INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (RIR) .........................................................................................................34
2.10.1 DIPHARMA .................................................................................................................................................... 36
2.10.2 SIOCHEM ..................................................................................................................................................... 36
2.10.3. RHODIA GERONAZZO..................................................................................................................................... 37
2.11 AGENTI FISICI .......................................................................................................................................................................38
2.11.1 IMPATTO ACUSTICO ........................................................................................................................................ 38
2.11.2 ELETTRODOTTI.............................................................................................................................................. 39
2.11.3 ALTRE RETI TECNOLOGICHE ............................................................................................................................. 40
2.12 RIFIUTI URBANI .....................................................................................................................................................................40
2.13 LA DINAMICA DEMOGRAFICA ..................................................................................................................................................42
Pagina 2 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
2.14 MERCATO RESIDENZIALE URBANO .........................................................................................................................................45
2.15 IL SISTEMA ECONOMICO ........................................................................................................................................................45
2.16 L’ANALISI SWOT..................................................................................................................................................................46
2.16.1 LE DEBOLEZZE .............................................................................................................................................. 47
2.16.1.1 Il sistema della mobilità ............................................................................................................................................................ 47
2.16.1.2 Le aree dismesse..................................................................................................................................................................... 50
2.16.1.3 La disomogeneità del tessuto insediativo ................................................................................................................................ 52
2.16.2 I PUNTI DI FORZA ........................................................................................................................................... 53
2.16.2.1 I nuclei storici............................................................................................................................................................................ 53
2.16.2.2 L’accessibilità viabilistica.......................................................................................................................................................... 53
2.16.3 OPPORTUNITA’ E MINACCE .............................................................................................................................. 53
3. CONTENUTI ED OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO........................................................................................... 55
3.1 RIQUALIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO ...........................................................................................................64
3.2 MINIMIZZAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ................................................................................................................................65
3.3 TUTELA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA ...................................................................................................................................65
3.4 DEFINIZIONE DELL’ASSETTO VIABILISTICO E DELLA MOBILITA’.....................................................................................................67
3.5 MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI .....................................................................................................................................69
3.6 SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI E RISPARMIO ENERGETICO ....................................................................................................70
3.7 SVILUPPO E QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO ...........................................................................................................71
4. ANALISI DI COERENZA ESTERNA ............................................................................................................................ 73
4.1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................................73
4.2. NORME COGENTI AL DOCUMENTO DI PIANO: LE PREVISIONI DEL PTCP......................................................................................74
4.2.1 GLI AMBITI AGRICOLI ........................................................................................................................................ 74
4.2.2 TUTELA DEI BENI PAESISTICO-AMBIENTALI............................................................................................................. 77
4.2.3 SISTEMA INFRASTRUTTURALE E DELLA MOBILITÀ .................................................................................................... 77
4.2.4 IL CONSUMO DI SUOLO ...................................................................................................................................... 77
4.2.5 STRUTTURE DI INTERESSE SOVRALOCALI (POLI ATTRATTORI).................................................................................... 78
4.2.6 RETE ECOLOGICA ............................................................................................................................................ 78
4.3 VINCOLI E NORME SOVRAORDINATE.........................................................................................................................................79
4.3.1 VINCOLI DI RISPETTO DEGLI ELETTRODOTTI ........................................................................................................... 79
4.3.2 AREE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ............................................................................................................. 80
4.3.3 VINCOLO IDROGEOLOGICO ................................................................................................................................ 80
4.3.4 TUTELA IDRAULICA ........................................................................................................................................... 80
4.3.5 VINCOLI PAESAGGISTICI.................................................................................................................................... 81
4.3.6 BENI CULTURALI .............................................................................................................................................. 81
4.3.7 VINCOLI DI RISPETTO CIMITERIALE ...................................................................................................................... 82
4.3.8 DISTANZA DAI POZZI DI CAPTAZIONE .................................................................................................................... 82
4.3.9 EFFICIENZA ENERGETICA .................................................................................................................................. 82
4.3.10 FASCE DI RISPETTO STRADALI .......................................................................................................................... 82
Pagina 3 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
4.4 LA TABELLA DI COERENZA ESTERNA..........................................................................................................................................83
5. LA MATRICE DI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI........................................................................................................ 87
5.1 QUALITA’ DELLA SALUTE ..........................................................................................................................................................87
5.2 ARIA.......................................................................................................................................................................................88
5.3 SUOLO ...................................................................................................................................................................................88
5.4 ACQUA ...................................................................................................................................................................................89
5.5 RUMORE ................................................................................................................................................................................89
5.6 CONSUMI ENERGETICI .............................................................................................................................................................90
5.7 BIODIVERSITÀ, FLORA E FAUNA................................................................................................................................................90
5.8 PAESAGGIO ............................................................................................................................................................................90
5.9 SISTEMA INSEDIATIVO .............................................................................................................................................................91
5.10 MOBILITÀ ..............................................................................................................................................................................91
5.11 ACCESSIBILITÀ ......................................................................................................................................................................92
6. CONFRONTO E SELEZIONE DELLE ALTERNATIVE .................................................................................................. 96
6.1 VARIANTE ALLA EX SS233 VARESINA .......................................................................................................................................96
6.1.1 ALTERNATIVA A............................................................................................................................................... 96
6.1.2 ALTERNATIVA B ............................................................................................................................................... 98
6.2 NUOVO TRACCIATO/RIQUALIFICAZIONE DELLA SP 46 RHO MONZA...........................................................................................99
6.2.1 ALTERNATIVA A: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO TRACCIATO ....................................................................................... 99
6.2.2 ALTERNATIVA B: MANTENIMENTO DELL’ATTUALE TRACCIATO .................................................................................. 100
7. IL SISTEMA DEGLI INDICATORI.............................................................................................................................. 101
7.1 USO DEL SUOLO ....................................................................................................................................................................104
7.1.1 CONSUMO DEL SUOLO .................................................................................................................................... 104
7.1.2 DOTAZIONE DI AREE A VERDE PIANTUMATE ......................................................................................................... 104
7.1.3 DOTAZIONE DI AREE COMMERCIALI - PRODUTTIVE ................................................................................................ 105
7.1.4 FRAMMENTAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI............................................................................................. 106
7.1.5 DOTAZIONE DI AREE AGRICOLE ......................................................................................................................... 106
7.1.6 DOTAZIONE RESIDENZIALE .............................................................................................................................. 107
7.1.7 DOTAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI E/O PRIVATI AD USO PUBBLICO .............................................................................. 108
7.1.8 INTENSITÀ D’USO DEL SUOLO ........................................................................................................................... 108
7.1.9 RIUSO DEL TERRITORIO URBANIZZATO ............................................................................................................... 109
7.1.10 NUOVO SVILUPPO ........................................................................................................................................ 110
7.2 ACCESSIBILITA’ .....................................................................................................................................................................110
7. 2.1 ACCESSIBILITÀ ALLE AREE VERDI...................................................................................................................... 110
7.2.2 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI ...................................................................................................... 111
7.2.3 IDENTITÀ STORICO - CULTURALE DEL TERRITORIO ................................................................................................ 112
7.3 IL SISTEMA DELL’AMBIENTE NATURALE...................................................................................................................................112
Pagina 4 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
7.3.1 AREE PROTETTE............................................................................................................................................ 112
7.3.2 DOTAZIONE DI VERDE COMUNALE PER ABITANTE ................................................................................................. 113
7.4 ACQUA .................................................................................................................................................................................113
7.4.1 STATO DELLE ACQUE FLUVIALI.......................................................................................................................... 113
Stato chimico........................................................................................................................................................................................ 113
7.5 MOBILITÀ ..............................................................................................................................................................................114
7.5.1 DOTAZIONI DI PISTE CICLO PEDONALI ................................................................................................................. 114
7.5.2 PARCHEGGI.................................................................................................................................................. 115
7.5.3 FLUSSI DI TRAFFICO ....................................................................................................................................... 115
8. CONFRONTO SCENARI .......................................................................................................................................... 117
8.1 USO DEL SUOLO ....................................................................................................................................................................117
8.1.1 INDICE CONSUMO DI SUOLO (ICS) .................................................................................................................... 117
8.1.2 DOTAZIONE DI AREE VERDI PIANTUMATE (AVP) ................................................................................................. 118
8.1.3 INDICE AREE COMMERCIALI E PRODUTTIVE (IACP) .............................................................................................. 119
8.1.4 FRAMMENTAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (FIP)..................................................................................... 119
8.1.5 INDICE AREE AGRICOLE ( IAA) ......................................................................................................................... 120
8.1.6 INDICE AREE RESIDENZIALI (IAR) ..................................................................................................................... 121
8.1.7 INDICE AREE PER SERVIZI PUBBLICI E/O PRIVATI AD USO PUBBLICO (IASP).............................................................. 122
8.1.8 INTENSITÀ D’USO DEL SUOLO (IUS) .................................................................................................................. 123
8.1.9 RIUSO DEL TERRITORIO URBANIZZATO (RTU)..................................................................................................... 124
8.1.10 INDICE NUOVO SVILUPPO (INS)...................................................................................................................... 125
8.2 ACCESSIBILITA’ .....................................................................................................................................................................125
8.2.1 ACCESSIBILITÀ ALLE AREE VERDI ..................................................................................................................... 125
8.2.2 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI PUBBLICI E/O PRIVATI AD USO PUBBLICO ........................................................................ 126
8.2.3 IDENTITÀ STORICO - CULTURALE DEL TERRITORIO .............................................................................................. 127
8.3 SISTEMA DELL’AMBIENTE NATURALE ......................................................................................................................................128
8.3.1 INDICE AREE PROTETTE (IAP) ......................................................................................................................... 128
8.3.2 VERDE COMUNALE PER ABITANTE (VCA) ......................................................................................................... 129
8.4 ACQUE .................................................................................................................................................................................130
8.4.1 STATO DELLE ACQUE FLUVIALI ......................................................................................................................... 130
8.5 MOBILITÀ ..............................................................................................................................................................................131
8.5.1 DOTAZIONE DI PISTE CICLO-PEDONALI .............................................................................................................. 131
8.5.2 DOTAZIONE DI PARCHEGGI .............................................................................................................................. 132
8.5.3 FLUSSI DI TRAFFICO ....................................................................................................................................... 133
9. ANALISI DI COERENZA INTERNA ........................................................................................................................... 135
10. PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO........................................................................................... 142
Pagina 5 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
1. ANALISI PRELIMINARE DI SOSTENIBILITA’
1.1 STRUTTURA E FINALITÀ DI DEL DOCUMENTO DI ANALISI PRELIMINARE
Il gruppo di lavoro sulla Valutazione ambientale strategica (VAS), costituito da Claudia Lucotti e Maurizio Organetti,
con la collaborazione di Laura Crespi e Pietro Gargioni, ha rivolto particolare attenzione agli aspetti di politica e
programmazione ambientale che entrano direttamente e indirettamente in relazione con la pianificazione del
territorio.
Il metodo di ricerca ha previsto una prima fase di analisi territoriale del Comune di Baranzate, finalizzata per un verso
alla individuazione delle politiche generali per l’ambiente e per altro verso ad analizzare le localizzazioni di strutture e
infrastrutture presenti e/o previste sul territorio.
In particolare il lavoro parte dall’analisi dei contenuti del PTCP della Provincia di Milano, unico strumento che tenta
una lettura integrata delle diverse componenti ambientali, e che costituisce come tale uno dei riferimenti per la
politica territoriale.
1.2 LA LEGGE REGIONALE 12/2005 E L’AVVIO DEL PGT
Con la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 la Regione Lombardia detta le nuove norme per il governo del territorio
lombardo, nel rispetto dei criteri di sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione, sostenibilità, partecipazione,
collaborazione, flessibilità, compensazione ed efficienza, ridefinendo tra l’altro le competenze e gli strumenti relativi
alla pianificazione territoriale.
Il Titolo II della prima parte della legge definisce in particolare il significato e i contenuti degli strumenti di
pianificazione, di livello comunale (Piano di Governo del Territorio), provinciale (Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale) e regionale (Piano Territoriale Regionale). Ciò ha dato impulso ad una serie di processi di pianificazione
da parte delle Amministrazioni Pubbliche coinvolte, fra le quali il Comune di Baranzate, che ha dato ufficialmente
inizio al percorso di elaborazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) mediante la Comunicazione di Avvio del
procedimento avvenuta nell’autunno del 2005.
OGGETTO ED CONTENUTI DEL PGT
La Lr 12/2005 innova profondamente la tipologia degli strumenti di governo del territorio in quanto sostituisce il Piano
Regolatore Generale con il Piano di Governo del Territorio, a sua volta costituito da Documento di Piano, Piano delle
Regole e Piano dei Servizi.
Il Documento di Piano rappresenta l’innovazione più significativa in quanto si connota essenzialmente come uno
strumento altamente flessibile. La sua durata quinquennale e la mancata attribuzione alle sue prescrizioni di effetti
diretti sui suoli evidenzia la sua caratteristica funzione di indirizzo politico-amministrativo. Il Documento di Piano da
una parte si occupa di aspetti chiaramente riconducibili alla materia urbanistica quali gli obiettivi qualitativi di uso del
Pagina 6 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
territorio, la minimizzazione del consumo di suolo e l’individuazione degli ambiti di trasformazione, dall’altro si occupa
delle politiche per la residenza e per le diverse attività produttive da individuare sul territorio in rapporto anche alla
capacità della pubblica amministrazione di attivare risorse.
La circostanza che il Documento di Piano definisce gli obiettivi che l’Amministrazione comunale intende perseguire
nella gestione del territorio, anche in riferimento allo sviluppo socioeconomico, evidenzia la natura mista del
Documento stesso, come luogo di sintesi tra le scelte politiche dello sviluppo sociale ed economico e le linee di
governo del territorio, lette in chiave di sostenibilità ambientale delle scelte e degli orientamenti.
La LR 12/2005, all’art. 4, introduce la procedura di valutazione ambientale contestuale alla redazione del
Documento di Piano.
1.3 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA VAS
La Valutazione ambientale strategica, introdotta tramite la direttiva 2001/42 CE del Parlamento Europeo e del
Consiglio e recepita in Italia con il recente Testo Unico per l’Ambiente (D.lvo 3 aprile 2006, n. 152), concerne la
valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.
Obiettivo è garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente, contribuire all’integrazione di considerazioni
ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.
Un Piano, che si pone l’obiettivo di una una pianificazione sostenibile deve integrare tutti interessi sociali-economici
ed ambientali presenti sul territorio.
Le istanze di salvaguardia ambientale, avanzate già a partire dagli anni ottanta, hanno trovato una risposta compiuta
negli strumenti di pianificazione dell’impianto normativo del nostro Paese solo nel corso degli ultimi anni.
Così la legge regionale che istituisce il PGT, unitamente all’entrata in vigore della normativa europea sulla
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di Piani e Programmi, hanno posto le basi affinché la pianificazione
urbanistica partecipi, in tutte le fasi di costruzione del PGT stesso, ad obiettivi di tutela, salvaguardia e sostenibilità
ambientale.
La stessa evoluzione disciplinare di questi ultimi anni, orientata verso un modello di pianificazione urbanisticoecologico della città, consapevole dell’importanza dell’inserimento ambientale nei diversi contesti urbani, ha
richiamato attenzione sulla necessità di valutare la programmazione socio-economica e funzionale delle attività
e la relativa localizzazione nel territorio, in relazione alla sostenibilità ed al risparmio delle risorse ambientali.
Ciò è avvenuto in linea con le indicazioni di “Agenda 21” e con le istanze contenute in altri documenti come il
Rapporto di Brutland, la Carta di Aalborg, ma anche i programmi comunitari come Urban, Life, Equal, Safe.
Le istanze di ricerca di "nuova qualità" richiedono oggi un approccio ecosistemico di bilancio del contesto sociale ed
economico, delle reti e degli organismi energetici che compongono la città.
La sostenibilità ambientale diviene quindi oggi un obiettivo conseguibile, attraverso un utilizzo responsabile della
tecnologia, vista come strumento funzionale a specifici obiettivi e non come mezzo fine a se stesso. La tecnologia
viene messa al servizio dell’ambiente nella direzione della costruzione di una città sostenibile. Per poter realizzare
Pagina 7 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
ciò è però necessario prestare attenzione alla “base” non solo intesa come supporto naturale o ecologico ma
soprattutto come si è già detto come comunità locale direttamente coinvolta nelle decisioni progettuali.
Tali istanze disciplinari si sono tradotte, nella metodologia di analisi ambientale finalizzata per un verso
all’elaborazione del PGT e per altro verso alla sua stessa VAS, nella ricerca, non solo della pianificazione "in
parallelo" tra infrastrutturazione e localizzazione di nuovi insediamenti, ma anche e soprattutto in metodi per la
valutazione dell’assetto urbano socio-economico, dell’impianto morfologico e delle logiche di distribuzione e
dimensionamento delle funzioni in ordine ai "carichi ambientali" dovuti a funzioni esistenti e a quelli aggiuntivi dovuti
a funzioni da implementare, in particolare attraverso il Piano dei Servizi.
1.4 CONTENUTI E PROCEDURE PER IL PROCESSO DI VAS
1.4.1 L’INTEGRAZIONE DELLA DIMENSIONE AMBIENTALE
Il concetto di “sostenibilità” implica tre dimensioni fondamentali: la sostenibilità ambientale, quella economica e
quella sociale; in una logica di pianificazione sostenibile “a tutto campo” alla Valutazione Ambientale Strategica
dovrebbero dunque essere affiancati strumenti di valutazione specifici per gli altri aspetti, come quelli elaborati ad
esempio per l’analisi costi/benefici per gli aspetti economici, nell’ottica di una reale integrazione delle problematiche
sopraccitate.
In piani o programmi territoriali o di settori, quale che sia il relativo livello istituzionale, è sempre possibile
l’identificazione di elementi di portata “strategica”, “strutturale” ed “attuativa”, ma una classificazione di p/p secondo
tale impostazione indica solamente la prevalenza in oggetto di una di queste componenti e non la totale estraneità
delle rimanenti. Il Documento di piano, dunque, pur essendo Documento Strategico delle Politiche, (cioè di natura
programmatica), non prescinde di certo dal presentare valenza strutturale (di definizione dell’ assetto spaziale del
territorio).
Costruzione del DdP, nell’ottica della sostenibilità
Un Piano, che si ponga l’obiettivo di una una pianificazione sostenibile (cioè che integri interessi sociali-economici ed
ambientali presenti sul territorio), può avere diverse caratterizzazioni: strategica, strutturale e attuativa. Il
Documento di Piano nello specifico è “documento strategico delle politiche”, quindi prioritariamente si parlerà di
contenuti strategici del DdP, tuttavia, per talune previsioni o obiettivi contenuti in esso, non vanno tralasciati alcuni
contenuti che attengono anche alla sfera strutturale.
Contenuto strategico del Documento di Piano
Risponde a domande come:
•
quali sono le problematiche e i conflitti a cui il documento deve rispondere?
•
quali sono gli obiettivi ambientali e territoriali del Documento ?
Pagina 8 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Il contenuto strategico di un p/p si desume dai seguenti elementi:
1. quadro conoscitivo, derivato dall’analisi a macroscala delle risorse ambientali, territoriali e
socioeconomiche, dalla ricognizione dei riferimenti di tipo programmatico, dall’individuazione degli attori
coinvolti e/o da coinvolgere nel processo di pianificazione
2. scenario di riferimento, in cui si desumono le dinamiche ambientali, territoriali e socioeconomiche in
assenza di scelte del DdP
3. obiettivi generali di piano, che derivano da quadro conoscitivo e intenzione politica dell’amministrazione
che predispone e attua il DdP
4. alternative con la valutazione delle scelte di tipo macro sugli assetti ambientale, territoriale e
socioeconomico;
5. analisi di coerenza esterna, basata sul raccordo con strumenti di pianificazione e/o programmazione
preesistenti di pari o diverso livello;
6. comunicazione e informazione, cioè l’insieme delle azioni per garantire la trasparenza nel processo di
acquisizione del quadro conoscitivo e nella scelta degli obiettivi generali;
7. partecipazione, negoziazione, concertazione, consultazione, per potere condividere gli obiettivi e
coinvolgere la rete dei soggetti pubblici e privati attivati dal DdP
8. monitoraggio, per la verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi posti e l’eventuale modifica di p/p
qualora tali obiettivi non siano stati raggiunti.
Contenuto strutturale del Documento di Piano
Costruisce un quadro conoscitivo di scala appropriata e definisce azioni utili al raggiungimento degli obiettivi di livello
strategico.
Il contenuto strutturale del DdP si desume dai seguenti elementi:
1. quadro conoscitivo, con analisi di risorse ambientali, territoriali e socioeconomiche a scala di dettaglio
adeguata e la necessità di considerare, anche in questo caso, i riferimenti programmatici, gli attori rilevanti e
il pubblico;
2. costruzione di alternative in termini tipologici e localizzativi;
3. analisi di coerenza interna ed esterna, tale per cui la prima verifica la compatibilità tra strategia, obiettivi e
azioni previste dal DdP e la seconda si concentra sulle azioni più che sugli obiettivi;
4. comunicazione e informazione, per garantire trasparenza e ripercorribilità del processo di acquisizione del
quadro conoscitivo, dell’individuazione delle alternative di Piano, della selezione dell’alternativa più
sostenibile;
Pagina 9 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
5. partecipazione, negoziazione, concertazione, consultazione, per poter condividere le scelte del DdP
con il coinvolgimento della rete delle altre amministrazioni interessate, dei soggetti rilevanti e del pubblico;
6. monitoraggio, per la valutazione dell’idoneità delle azioni scelte per il raggiungimento degli obiettivi fissati.
La Valutazioni Ambientale Strategica del Documento di Piano, prende in considerazione il sistema naturale ed
ambientale (aspetti fisici, rischi naturali, limitazioni alle trasformazioni), il sistema territoriale (insediamento e
dotazioni territoriali), il sistema delle infrastrutture per la mobilità, il sistema del territorio rurale.
1.4.2 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLE FASI DI PIANO.
L’integrazione della dimensione ambientale nel Piano e la valutazione del suo livello di efficacia devono essere
effettive e continue durante tutte le fasi del ciclo di vita, che sono individuate in
¾ orientamento e impostazione,
¾ elaborazione e redazione,
¾ consultazione
¾ adozione/approvazione,
¾ attuazione/gestione e monitoraggio.
E’ opportuno sottolineare che la possibilità di revisione del Documento di Piano, qualora i risultati conseguiti si
discostino dagli obiettivi di sostenibilità prefissati introduce nuovi e peculiari elementi di dinamicità e circolarità nel
processo di pianificazione.
Fase di orientamento e impostazione di piano: pubblicazione
“Avvio del Procedimento”
e “verifica di
esclusione”
Ai sensi dell’art. 4 della LR 12/2005 il Documento di Piano è sottoposto a Valutazione ambientale (richiamata la
direttiva europea 42/2001 CE).
È quindi necessario, individuati i soggetti competenti, avviare il procedimento di VAS, tramite Avviso di Procedimento
per la procedura di VAS, contestuale alla formazione del PGT.
Fase di elaborazione e redazione di piano: redazione del “Rapporto ambientale”
Si procede poi ad una analisi ad ampio spettro sullo stato dell’ambiente e sul contesto programmatico, al
riconoscimento dei soggetti rilevanti per il p/p, alla consultazione con le autorità competenti in materia ambientale e
Pagina 10 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
alla concertazione con gli altri enti interessati, il tutto nell’ottica della definizione dell’ambito di influenza del Piano
(processo di scoping).
Deve essere in seguito condotta la costruzione di un ipotetico scenario di riferimento (che ipotizza gli andamenti
futuri delle variabili rilevanti in assenza di Piano] e si deve verificare la coerenza tra gli obiettivi previsti dal piano e gli
obiettivi di sostenibilità definiti da direttive, normative e p/p sovraordinati (analisi di coerenza esterna); sulla base
dell’esito di queste operazioni e dell’analisi di influenza del p/p è possibile procedere alla determinazione degli
obiettivi generali del Piano.
Dopo aver impostato il Piano attraverso il processo di scoping e avere selezionato gli obiettivi generali occorre
definire le “ragionevoli” alternative: per fare questo si deve passare attraverso indagini ambientali e territoriali di
dettaglio, alla definizione degli obiettivi specifici (spaziali, temporali, di soglia) e individuazione di linee d’azione
e possibili misure alternative per raggiungerli.
Fissati tali obiettivi e identificati i possibili interventi e linee d’azione, viene attivata l’analisi e la stima degli effetti
ambientali delle possibili alternative di Piano (ognuna con strategie, azioni e misure diverse): le conseguenze
indotte da ciascuna di queste soluzioni vengono dunque confrontate con gli effetti ambientali previsti per lo scenario
di riferimento in modo che, al termine di questa fase, sia possibile un confronto tra le varie proposte e si giunga alla
scelta dell’alternativa più sostenibile.
Per verificare infine che non vi sia traccia di contraddizioni interne si procede poi ad un’analisi di corrispondenza tra
base conoscitiva, obiettivi generali e specifici, azioni di piano e indicatori (analisi di coerenza interna).
L’elaborazione del piano termina con la redazione del Rapporto Ambientale, in cui deve essere riportato in
maniera fedele ed attendibile il modo in cui è stato sviluppato il processo di Valutazione Ambientale ed è stata
selezionata l’alternativa di piano più sostenibile; tra i contenuti di questo documento è inoltre contemplata la
redazione di una “sintesi non tecnica” delle informazioni fornite, al fine di promuovere e favorire il coinvolgimento di
un pubblico ampio.
Gli indicatori sono elementi di collegamento e di coerenza tra le differenti componenti di p/p e svolgono un ruolo
chiave nella visualizzazione e comprensione del piano e della sua attuazione; vengono selezionati in fase
preliminare di piano, arricchiti e precisati nelle fasi di definizione degli obiettivi e di valutazione delle alternative,
strutturati nella fase di progettazione del monitoraggio e controllati in fase di attuazione e revisione del p/p.
Esempio della struttura di uno schema ad albero per la sintesi degli obiettvi generali-specifici-linee di azione
Linee azione 1
OBIETTIVO
GENERALE1
Obiettivo specifico 1
Linee azione 2
Obiettivo specifico 2
Linee azione 3
Pagina 11 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Obiettivo specifico 3
Linee azione 4
Linee azione 5
Obiettivo specifico 4
OBIETTIVO
GENERALE 2
……
……
Obiettivo specifico 5
……
Elenco di P/P
Piano 1
Piano 2
Obiettivo D
Obiettivo C
Obiettivo B
Obiettivo A
Obiettivi generali del DdP
Struttura di una tabella per l’analisi della fase di coerenza esterna:
Obiettivi Generali P/P
Obiettivo 1
Obiettivo2
Obiettivo 3
Obiettivo 4
…..
Schema coassiale della matrice per la valutazione degli effetti ambientali
Azioni di piano
Pagina 12 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
A1
A2
A3
Impatti diretti
Impatti indiretti
D1 D2 D3
Dn
I1
I2
I3
Schema coassiale della matrice per l’analisi di coerenza interna:
Obiettivi generali
G1
G2
G3
Linee azione
Obiettivi specifici
S1
S2
S3
Sn
A1
A2
A3
Fase di consultazione e adozione/approvazione di piano: redazione della “Dichiarazione di Sintesi”
Al termine delle vera e propria redazione del documento di piano è prevista una fase di consultazione, anche a
carattere transfrontaliero, delle autorità competenti e del pubblico in relazione alla proposta di piano e al
Rapporto Ambientale; eventuali proposte alternative pervenute all’amministrazione responsabile del Piano devono
Pagina 13 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
essere valutate con gli stessi metodi e criteri utilizzati per la proposta di piano ed è previsto che pareri e osservazioni
debbano essere resi pubblici e fare parte del dibattito che porta alla definitiva versione del Documento di Piano, da
avviare alla adozione ed approvazione.
L’amministrazione responsabile dovrà anche informare le autorità ed i soggetti consultati in merito alle decisioni
prese mettendo a loro disposizione il Piano adottato e una “Dichiarazione di Sintesi” , nella quale vengono
riassunti obiettivi ed effetti ambientali attesi, vengono descritte le modalità di monitoraggio di tali effetti nella fase di
attuazione del p/p , viene dato conto di come siano stati considerati pareri ed osservazioni ricevuti in fase di
consultazione. Ultimate queste procedure, la “Dichiarazione” diviene poi oggetto di approvazione insieme al
documento di piano/programma.
Fase di attuazione e gestione di piano: “monitoraggio”
Dal punto di vista ambientale l’attuazione/gestione del Piano è forse la fase più importante del ciclo di vita del
documento stesso, poiché è proprio a questo livello che si manifestano efficacia e reale utilità del processo di
Valutazione Ambientale; di fondamentale importanza risulta in particolare la gestione del programma di
monitoraggio ambientale e di Piano e la valutazione periodica del conseguimento degli obiettivi di sostenibilità.
I rapporti di monitoraggio, basati sulle informazioni fornite degli indicatori “descrittivi” (monitoraggio ambientale) o
“prestazionali” (monitoraggio di PIano), rappresentano documenti di pubblica consultazione che le amministrazioni
responsabili della redazione del piano o altri enti sovraordinati dovrebbero emanare con una periodicità fissata
all’interno dell’apposito capitolo del Rapporto Ambientale; il primo tipo di monitoraggio serve tipicamente per la
stesura delle Redazioni sullo Stato dell’Ambiente (RSA), il secondo ha lo scopo di valutare l’efficacia ambientale
delle misure di Piano.
In seguito ai risultati di queste pubblicazioni, l’Amministrazione responsabile potrà decidere se e come intervenire
sul piano stesso: qualora infatti gli scostamenti tra i valori previsti e quelli registrati per gli indicatori fossero
significativi e la responsabilità degli effetti inattesi fosse imputabile a interventi previsti e non ancora realizzati
sarebbe corretto procedere ad una revisione del piano, se invece gli interventi fossero già stati realizzati si
dovrebbe valutare come attenuarne le esternalità negative e comunque rivedere il Piano al fine di escludere
l’attuazione di altri interventi del genere.
Un parere sulla necessità di interventi retroattivi può anche essere espresso dai cittadini e dagli altri enti
territorialmente competenti, ai quali deve essere garantito l’accesso alle relazioni di monitoraggio, la possibilità di
verificarne i contenuti, la facoltà di esprimere osservazioni e segnalare necessità di integrazioni.
Pagina 14 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
1.4.3 ASPETTI TRASVERSALI
La base di conoscenza comune
Nelle diverse fasi del processo di Valutazione Ambientale Strategica occorre attingere, a diverso livello di dettaglio,
ad informazioni di base sull’ambiente ed il territorio: tale processo di ricerca risulta indispensabile non solo per
un’analisi del quadro conoscitivo ambientale e territoriale, ma anche per l’articolazione degli obiettivi, per la
costruzione dello scenario di riferimento e delle alternative, per la predisposizione del monitoraggio e per la
valutazione, tramite indicatori, degli effetti ambientali in fase di attuazione.
Nella costruzione della base di conoscenza comune regioni e province dovrebbero svolgere un ruolo di centro di
raccolta e organizzazione di informazioni provenienti dai vari livelli e di centro di elaborazione di basi di dati,
costantemente aggiornate e di libero accesso (es. via internet); la raccolta sistematica delle informazioni territoriali ed
ambientali viene altresì svolta, per quanto di competenza, anche da altri soggetti quali Enti gestori dei Parchi,
Autorità di Bacino, Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, ecc.
Le informazioni da ricercare e considerare dovrebbero contemplare aspetti ambientali, territoriali e socioeconomiche;
l’Allegato I della Direttiva 42/01 CE, nel definire i contenuti nel Rapporto Ambientale, elenca una serie di componenti
da considerare nella valutazione degli impatti, che devono dunque fare necessariamente parte del bagaglio comune
di conoscenza: si tratta di temi quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, flora e fauna, suolo, acqua, aria,
clima, beni materiali, patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i
suddetti fattori.
Inoltre di stretto collegamento alla costruzione del quadro conoscitivo di base è la definizione dell’insieme di
indicatori, necessario in tutte le successive fasi di elaborazione e redazione del p/p, consultazione, adozione,
approvazione del p/p, nonché in fase di monitoraggio delle fasi di attuazione e gestione.
Partecipazione , Negoziazione e Concertazione, Consultazione
Partecipazione di pubblico e di autorità competenti.
Allo stato attuale il quadro normativo che regola la partecipazione esterna al p/p è basato sui contenuti della
Convenzione di Aarhus, della direttiva 42/01/CE e del Protocollo UNECE sulla Valutazione Ambientale
Strategica. L’ultimo documento prevede in particolare l’allargamento della partecipazione del pubblico a tutto il
processo di pianificazione/programmazione, mentre dalla realtà delle sperimentazioni effettuate fino ad oggi si evince
che processi di pubblica partecipazione vengono attuati solo in fase di consultazione. Una corretta ed esaustiva
successione di interventi esterni nelle diverse fasi di p/p potrebbe infatti essere:
•
in fase di orientamento e impostazione : selezione del pubblico e delle autorità da consultare;
•
in fase di elaborazione e redazione : informazione e comunicazione ai soggetti partecipanti;
Pagina 15 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
•
in fase di consultazione/adozione /approvazione : contributi e osservazioni dei vari soggetti;
•
in fase di attuazione e gestione : divulgazione di informazioni sulle integrazioni delle osservazioni dei
partecipanti al processo.
Per integrare poi in maniera concreta la partecipazione esterna in ogni ambito di p/p si dovrebbero predisporre
azioni e strumenti secondo uno schema circolare di processo articolato in quattro fasi:
1. valutazione preliminare : giornate partecipative, incontri decisionali, ecc.;
2. orientamento e impostazione : giornate partecipative, formazione di un quadro di esperti e di un gruppo di
coordinamento, ecc.;
3. adozione e approvazione : incontri decisionali, consigli cittadini, conferenze di pianificazione, udienze
pubbliche, consulte popolari, ecc.;
4. comunicazione e informazione : uso di internet, televisione, radio, ecc.
I risultati della pubblica partecipazione dovrebbero essere messi a disposizione della collettività, (come già avviene
per i processi di negoziazione, concertazione e consultazione) e, diventando parte integrante del percorso di V.A.S.,
incidere sulla elaborazione di piani e programmi.
Negoziazione/Concertazione
L’amministrazione responsabile del procedimento di V.A.S. dovrebbe individuare, in fase di elaborazione iniziale,
quali siano gli enti, interessati a vario titolo ai potenziali effetti derivati dalle scelte di piano, che debbano essere
coinvolti mediante un processo di negoziazione e concertazione, allo scopo di concordare strategie ed obiettivi
generali e ricercare il consenso tra i vari attori istituzionali già a partire dagli orientamenti iniziali. Negoziazione e
concertazione possono spingersi, nel caso, fino anche alla discussione dei contenuti nelle successive fasi e prima
della sua adozione.
La rilevanza dei processi di negoziazione e consultazione risulta oltremodo evidente considerando che la portata
ambientale di un p/p di regola travalica i confini amministrativi degli enti preposti alla redazione del piano stesso.
Consultazione
L’ente responsabile della pianificazione deve poter rendere credibile un processo di Valutazione Ambientale che
vede la stessa amministrazione valutare la sostenibilità ambientale delle proprie decisioni: per questo motivo si rende
necessaria la richiesta di pareri e contributi a soggetti esterni. Momenti di consultazione possono intervenire durante
la fase di orientamento e impostazione del p/p (es. verifica di esclusione), in fase di elaborazione e redazione (es.
scoping per definire i contenuti del rapporto ambientale) e al momento della pubblicazione della proposta di p/p e del
Rapporto Ambientale, prima della sua adozione ed approvazione.
Pagina 16 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Ai sensi della direttiva 42/01 CE i soggetti da attivare nella consultazione sono:
•
autorità che, per le loro specifiche competenze ambientali, possono essere interessate agli effetti
sull’ambiente dovuti all’applicazione dei p/p;
•
settori del pubblico interessati dall’iter decisionale, incluse le organizzazioni non governative come
quelle che promuovono la tutela dell’ambiente e altre organizzazioni interessate;
Potrebbero ad esempio essere coinvolte le autorità esperte in materie ambientali territorialmente competenti, le
Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (A.R.P.A.), settori della Regione con competenze in materia
ambientale, organizzazioni responsabili della salute (A.S.L.), così come enti responsabili di piani di settore (es.
Autorità di Bacino), enti gestori dei parchi, senza tralasciare i contributi di università ed enti di ricerca..
I settori di pubblico da coinvolgere possono invece comprendere associazioni come organizzazioni ambientaliste
(WWF, Legambiente, ecc.), sindacati, ordini professionali, organizzazioni di categoria, ecc.
Qualora fossero necessarie consultazioni transfrontaliere, i pareri espressi devono essere presi in considerazione
nella fase finale di elaborazione, in modo da consolidare la proposta di p/p prima della sua adozione/approvazione.
Comunicazione/ informazione
Le tecniche utilizzabili per poter coinvolgere ed informare i soggetti competenti all’espressione di pareri sono
molteplici e possono essere di tipo informativo unidirezionale (come l’organizzazione di incontri di presentazione
pubblica, pubblicazioni su quotidiani, volantini, siti web, ecc.) oppure di tipo comunicativo bidirezionale
(organizzazione di dibattiti e riunioni, forum, ecc.).
Il Rapporto Ambientale è il documento centrale del processo di consultazione del pubblico e delle autorità
competenti e comprende una Sintesi non Tecnica delle tematiche trattate, che deve essere sufficientemente chiara
e precisa da potere essere compresa anche da parte del pubblico generico, in quanto strumento di carattere
divulgativo dei processi di elaborazione, valutazione e partecipazione del Piano
La Dichiarazione di Sintesi è invece lo strumento che accompagna il Piano adottato/approvato e informa autorità e
pubblico protagonisti dei processi di partecipazione e consultazione: tale elaborato infatti spiega come sia stato
tenuto conto del Rapporto Ambientale e delle consultazioni effettuate, come siano state integrate le considerazioni
ambientali nel piano, quali siano le ragioni che hanno portato alla scelta del p/p approvato alla luce delle alternative
possibili individuate, quali siano le misure previste per il monitoraggio dell’attuazione del Piano
In fase di attuazione di piano si dovrebbe provvedere all’informazione circa il raggiungimento degli obiettivi
preposti e procedere al riorientamento del piano qualora questi non siano stati raggiunti.
La procedura di V.A.S. deve essere trasparente e ripercorribile, cioè la sequenza logica delle fasi e delle
operazioni eseguite deve essere chiara e la relativa documentazione deve essere accessibile. L’utilizzo di internet
risulta essenziale sia per ottenere una ampia diffusione delle informazioni, sia, data l’interattività dello strumento, per
conseguire una efficace strategia di comunicazione.
Pagina 17 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
fase
Preparazione
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Procedura di formazione PGT
Pubblicazione avviso
Incarico per la stesura del DdP
Esame proposte pervenute elaborazione del documento programmatico (esame ISTANZE)
Orientamenti iniziali del piano
Identificazione dei dati e delle informazioni disponibili sul territorio
Avvio del confronto con autorità consultate e enti territoriali interessati
Determinazione obiettivi generali
Costruzione dello scenario di riferimento e di piano
Redazione
Definizione obiettivi specifici e linee d’azione e costruzione delle alternative
Documento di piano
Conferenza di valutazione
predisposizione Rapporto
ambientale e Sintesi non
Tecnica
Adozione
approvazione
Attuazione
gestione
Incarico per la redazione del rapporto ambientale
Pubblicazione Avviso di procedimento per la VAS
Integrazione della dimensione ambientale nel piano: analisi preliminare di sostenibilità
Orientamento
Conferenza di verifica e
valutazione
Procedura di VAS
Definizione dell’ambito di influenza (scoping) e definizione della portata delle informazioni da
includere nel rapporto ambientale
Analisi di coerenza esterna
Stima degli effetti ambientali costruzione e selezione degli indicatori
Confronto e selezione delle alternative
Analisi di coerenza interna
Progettazione del sistema di monitoraggio
Rapporto ambientale (a disposizione per le consultazioni)
e sintesi non tecnica
CONSULTAZIONE sul Documento di Piano:
partecipazione dei cittadini
negoziazione / concertazione con gli Enti interessati
Valutazione del Rapporto ambientale
Quadro conoscitivo condiviso in merito a limiti e condizioni per uno sviluppo sostenibile
Documento di piano (documento definitivo integrato e riveduto a seguito delle consultazioni)
Rapporto ambientale e sintesi non tecnica
(Sulla base del Documento di piano definitivo)
Adozione del piano
Pubblicazione e raccolta osservazioni, risposta alle osservazioni
Approvazione finale
Monitoraggio attuazione e gestione
Attuazione come fase integrante della Pianificazione
Azioni correttive ed eventuali retroazione
Pagina 18 di 142
Adozione del Rapporto Ambientale
Analisi di sostenibilità delle osservazioni pervenute: dichiarazione di sintesi
Dichiarazione di sintesi finale
Rapporti di monitoraggio e valutazione periodica
Circolarità nel processo di pianificazione
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
1.5 VERIFICA DI ASSOGGETTAMENTO DEL PIANO A VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL COMUNE DI
BARANZATE
La stessa Legge per il Governo del Territorio della Regione Lombardia precisa che il Documento di Piano, per l’elaborazione
degli obiettivi strategici e le politiche di sviluppo del territorio, deve essere sottoposto a valutazione ambientale.
In tale contesto, l’elaborazione del PGT, assecondando una logica di processo, ha richiesto in parallelo l’avvio della
procedura di VAS, incentrata sulla partecipazione e la comunicazione dei contenuti del piano con una metodologia orientata
verso la valutazione ambientale del piano stesso.
Il Comune si è mosso nel contesto normativo italiano, in attesa dell’attuazione della delega in materia ambientale conferita al
Governo dalla legge comunitaria (la direttiva 2001/42/CE, la cosiddetta direttiva VAS) e del relativo Decreto Legislativo allo
studio, riferito a specifiche norme in materia di Valutazione di Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica. Va
inoltre segnalato come alcune regioni (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria e Toscana) si siano già dotate di
autonomi strumenti normativi in merito, anticipando la legislazione nazionale, e predisponendo indirizzi generali, linee guida,
regolamenti attuativi, procedure di verifica in diretta attuazione della normativa europea. Il Comune ha peraltro tenuto in
considerazione alcune condizioni specifiche, riferibili sia ad un contesto culturale di rinnovata sensibilizzazione alle tematiche
ambientali, sia all’innovazione metodologica conseguente al legame tra discipline fino ad oggi rimaste distinte.
Elemento di valutazione unificante é la tutela, la salvaguardia ed il governo delle valenze ambientali, attraverso gli indicatori
dell'ambiente urbano costituiti da elementi fisici, morfologici e paesaggistici, socio economici e funzionali, capaci di
partecipare ad obiettivi di marketing urbano e di riequilibrio territoriale.
Nella fase di analisi preliminare per ciascun sistema si sono individuati gli strumenti urbanistici e tutti gli altri riferimenti
significativi utili a ricostruire il processo decisionale del sistema stesso per la descrizione del modello di pianificazione.
I piani e i progetti dei trasporti, I’assetto del territorio e l'insieme delle grandi scelte urbanistiche, la localizzazione delle
funzioni urbane, le attrezzature tecnologiche, la condizione dell'ambiente urbano e dei carichi ambientali attuali, ammissibili
e/o aggiuntivi da considerare, le reti di monitoraggio e le politiche connesse alle tematiche richiamate hanno costituito il
campo privilegiato di indagine, con l'obiettivo di definire un quadro di riferimento territoriale attendibile, funzionale alla VAS.
L’attuale fase di tipo interpretativo e propositivo viene affrontata con la lettura del quadro di riferimento attraverso la
valutazione delle politiche di pianificazione e programmazione che hanno generato il complesso di infrastrutture e
attrezzature esistenti e previste. Per ogni indicazione strategica sono stati individuati gli obiettivi generali e specifici che
dimostrano il livello di compatibilità d’intenti con le politiche urbane di Milano.
Più in particolare, occorre rivolgere attenzione alla convergenza dei diversi settori, delle diverse politiche verso obiettivi di
pianificazione territoriale e di tutela e governo delle risorse ambientali, ponendo in relazione e sinergia l'infrastrutturazione e
gli insediamenti con obiettivi territoriali di recupero e riqualificazione urbana.
Esito di tale impianto analitico é l’indicazione del quadro propositivo in termini di politica e di interventi, in mancanza di uno
strumento di coordinamento sovracomunale sulle politiche ambientali.
Pagina 19 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
1.5.1 VERIFICA DI ESCLUSIONE
La direttiva 01/42/CE introduce la Valutazione Ambientale Strategica (di seguito denominata VAS) di piani e programmi
come strumento chiave per assumere la sostenibilità ambientale come obiettivo determinante nella pianificazione e
programmazione.
La LR 12/2005 stabilisce che (Art 4.) “…sono sottoposti a valutazione ambientale i paini territoriali regionali e provinciali, il
documento di piano nonché le varianti agli stessi. La valutazione ambientale di cui al presente articolo è effettuata nella fase
preparatoria del piano o programma ed anteriormente alla sua adozione o all’avvio della relativa procedura di approvazione”.
Nel caso del Piano di Governo del Territorio, dunque, la procedura di esclusione non è necessaria
1.5.2 RIFLESSI SULLA REDAZIONE DEL PGT
Alla luce di quanto sopra, la procedura prevede la redazione, parallela alla stesura del Documento di Piano, del Rapporto
Ambientale (RA), in cui sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l'attuazione del piano o del programma
hanno sull'ambiente, nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del
programma.
Il RA, in particolare, descriverà gli indicatori ambientali di riferimento ed il sistema di monitoraggio previsto, e contiene anche
la sintesi non tecnica, per una maggiore chiarezza divulgativa.
Il RA, con riferimento all’allegato I della direttiva, sarà strutturato in modo da fornire le seguenti informazioni:
•
Illustrazione dei contenuti e obiettivi del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi;
•
Aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano o del
programma;
•
Caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;
•
Qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi
ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi di specifiche direttive CEE;
•
Obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al
piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni
considerazione ambientale;
•
Possibili effetti significativi sull'ambiente: positivi o negativi, a breve o a lungo termine, primari e secondari,
cumulativi e sinergici. Vengono compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la
fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e
archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori;
Pagina 20 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
•
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi
significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma;
•
Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la
valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o mancanza di know-how) nella
raccolta delle informazioni richieste;
•
Descrizione delle misure di monitoraggio degli effetti ambientali derivanti dall’attuazione di piani e programmi;
•
Sintesi non tecnica delle informazioni di cui sopra.
Con specifico riferimento alle linee di indirizzo della normativa regionale, durante la fase di elaborazione del Piano il
processo integrato di valutazione ambientale è consistito in:
•
definizione dell’ambito di influenza del Piano;
•
articolazione degli obiettivi generali;
•
costruzione dello scenario di riferimento;
•
coerenza esterna degli obiettivi generali del Piano;
•
individuazione delle alternative di Piano;
•
coerenza interna delle relazioni tra obiettivi e linee di azione del Piano, attraverso un sistema di indicatori;
•
elaborazione del Rapporto Ambientale (RA);
•
costruzione di un sistema di monitoraggio.
Il RA accompagnerà il processo di elaborazione, a dimostrazione del fatto che i fattori ambientali sono integrati nel
processo decisionale, per individuare obiettivi, azioni ed effetti significativi connessi all’attuazione del piano,
partecipando alla proposta di obiettivi e strategie, oltre che indicando i criteri ambientali da utilizzare e gli indicatori
di riferimento.
Si sono configurate così specifiche azioni di rimando tra pianificazione e valutazione, nelle specifiche fasi di orientamento e
impostazione, elaborazione e redazione, in attesa di espletare specifiche fasi di confronto nelle fasi di consultazione,
adozione, approvazione ed attuazione del piano.
L’applicazione della normativa, modificando radicalmente l’approccio alla pianificazione, ponendosi “il più a monte possibile”
di tale processo, permette di favorire una riflessione a lungo termine delle problematiche in esame.
Pagina 21 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
1.6 LA VAS NELLA FASE DI ORIENTAMENTO ED IMPOSTAZIONE
Nella fase preliminare di costruzione del PGT si è tenuto conto di numerosi fattori tra cui:
•
interessi settoriali o territoriali presenti
•
la pressione sociale su aspetti specifici
•
interessi ambientali.
Considerando gli aspetti sopra proposti è stato definito inizialmente uno schema operativo preliminare per lo svolgimento del
processo ed iniziare si sono individuate alcune delle risorse ed dei dati disponibili sul territorio (mediante sistemi informatici
per la diffusione e il raccoglimento dei dati disponibili per una determinata area)
Parallelamente il Processo di Valutazione è teso a valutare il grado di sostenibilità delle proposte che orientano il
piano. Gli ambiti tematici che sono stati trattati nell’analisi di sostenibilità sono:
•
influenza prevedibile sul cambiamento climatico
•
alterazioni e miglioramenti sul ciclo naturale dell’acqua
•
bilancio energetico generale
•
generazione di nuovi rischi
•
destrutturazione degli ecosistemi
•
cambiamenti nella struttura degli usi del suolo
•
generazione di rifiuti
•
alterazioni nel ciclo dei materiali.
Pagina 22 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
2. DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA
2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE
Il Comune di Baranzate si inserisce nel contesto territoriale del Nord-Ovest della Provincia di Milano. Secondo la
classificazione del PTCP, è compreso nell’ambito territoriale del “Rhodense” di cui fanno parte anche i comuni di Bollate,
Arese, Garbagnate Milanese,Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese,
Vanzago. Branzate confina a Nord con Bollate, dal quale si è distaccato nel Maggio del 2004 (LR 13/2004), ad Ovest con
Novate Milanese, a sud ed ad Ovest con il Comune di Milano. È, inoltre, posizionato a ridosso dei comuni di Rho, Arese e
Pero.
L’area del Rhodense è interessata da moltissimi progetti di trasformazione ed è caratterizzata da un elevato livello di
antropizzazione e di densità urbana, elemento peculiare e distintivo di alcuni comuni di prima cintura (insieme all’ambito del
Nord-Milano1) rispetto al più vasto contesto provinciale. La presenza e la prevista realizzazione di rilevanti progetti di
trasformazione determineranno un inevitabile mutamento dell’assetto territoriale e ne aumenteranno l’attrattività.
PTCP: confini amministrativi
I comuni facenti parte dell’ambito del Nord Milano sono: Cinisello Balsamo, Bresso, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino,
Paderno Dugnano e Sesto San Giovanni
1
Pagina 23 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’analisi della cartografia storica permette di individuare alcuni elementi che sono ancora riconoscibili e caratterizzano
l’assetto strutturale del comune. L’ossatura del sistema stradale odierno, infatti, era già riscontrabile nella prima Carta
dell’Istituto istituto Geografico Militare del 1888: il tracciato della Varesina, che all’interno del comune prende il nome di via
Milano, ma anche alcuni tracciati viabilistici locali come l’asse via Aquileja-via Trieste (lungo la quale si è insediato il primo
nucleo storico originario) e l’asse via Primo Maggio- Via Nazario Sauro che attraversa la città in direzione Sud-Nord
intersecando il nucleo storico e collegando Baranzate con Bollate.
Non vi sono, invece, permanenze dei primi tracciati rurali che hanno caratterizzato l’assetto storico del comune, né
attualmente è possibile identificare l’andamento originario delle rogge e dei corsi d’acqua semi naturali. Ad esclusione di
alcuni elementi come il torrente Pudiga , il torrente Nirone e il cavo Busca (che ancora oggi costituiscono il principale sistema
idrico della città), i percorsi originali hanno subito enormi modificazioni.
L’odierna struttura urbana del territorio è notevolmente influenzata dalla presenza della rete infrastrutturale che ne determina
la divisione in quattro quadranti, non originati dall’evoluzione storica dei nuclei cittadini ma conseguenti solamente alla
realizzazione delle infrastrutture stesse. Le connessioni viabilistiche che hanno generato questa arbitraria suddivisone sono
la strada Varesina e la strada provinciale Rho-Monza (oggi entrambe oggetto di interventi di potenziamento e di
riqualificazione urbanistica). Tali nuclei, poiché originati dalla presenza di infrastrutture, non rappresentano delle unità
territoriali omogenee e non hanno una propria riconoscibilità. Inoltre la presenza di assi viabilistici di scorrimento veloci a
scala sovralocale comportano una notevole difficoltà di rapportare l’edificato in una dimensione urbana, provocando un
generale peggioramento della qualità della vita e di vivibilità degli insediamenti comunali.
Pagina 24 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Elaborazione PGT: Mobilità e rete del trasporto pubblico
2.2 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA
Il territorio del Comune di Baranzate appartiene al cosiddetto “Livello Fondamentale della Pianura”, costituito da depositi
pleistocenici (“Diluvium Recente”) accumulatisi ad opera degli scaricatori fluvioglaciali. Le acque di fusione dei ghiacciai
hanno determinato un innalzamento del livello della pianura fino all’odierna morfologia, in successione ai sedimenti di origine
marina costituiti principalmente dalle argille. In seguito, durante il l’Olocene, si sono deposti i sedimenti ghiaioso-sabbiosi
(“Alluvium Antico”) che hanno determinato i terrazzi attuali.
Pagina 25 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
La morfologia territoriale è caratterizzata quindi da piane fluvioglaciali alternate alle piane alluvionali principali, determinate
dal torrente Nirone e dal torrente Pudiga, che occupano rispettivamente la porzione occidentale e il limite nord orientale di
Baranzate.
I depositi Wurmiani costituiscono la quasi totalità del territorio comunale; sono caratterizzati genericamente da ghiaie e
sabbie in matrice limosa, con locali lenti argillose. Nell’ambito del livello fondamentale, costituito da questi materiali, è
rilevabile una variazione dei termini più fini passando dal settore settentrionale a quello meridionale, in funzione della
riduzione dell’energia dell’agente di trasporto procedendo verso sud. Lo spessore del Diluvium varia sensibilmente a
seconda delle zone specifiche, con potenze variabili da 10 metri sino ad oltre 60 metri.
I depositi Wurmiani, a differenza di quelli Rissiani e Mindelliani, presentano superiormente un livello sabbioso-argilloso che
convoglia grosse quantità d’acqua verso gli orizzonti sottostanti, a determinare un importante mezzo per l’alimentazione
della falda superficiale.
I depositi Rissiani e Mindeliani, più antichi dei precedenti, si ritrovano invece all’estremo nord-ovest del territorio comunale
e costituiscono le lingue terminali meridionali dei cosiddetti “depositi terrazzati a ferretto”. Costituiti da ciottoli e ghiaie in
matrice sabbioso-limoso-argillosa, sono caratterizzati da intensi processi di alterazione superficiale con disgregazione delle
frazioni più grossolane a formare quelle fini a carattere più marcatamente coesivo. Localmente i depositi di alterazione sono
ricoperti da loess.
Dall’analisi della tipologia e della distribuzione degli elementi geomorfologici presenti sul territorio comunale, si constata la
scarsità di forme attive e processi morfogenetici in atto e potenzialmente generatori di particolari fattori di rischio.
2.3 PEDOLOGIA
La morfologia del paesaggio ed il materiale parentale risultano essere fattori determinanti nella genesi dei suoli in un’area
ristretta come quella in esame. E’ pertanto possibile riscontrare una spiccata corrispondenza tra i limiti litologici e quelli
pedologici. Vengono di seguito riportate le diverse tipologie di suoli presenti sul territorio comunale, ad oggi utilizzati a
seminativi irrigui avvicendati, oppure lasciati a prati permanenti, a bosco ceduo o a pioppeti:
•
ambiti dei margini comunali di sud-ovest: con una pendenza media dello 0,1 % ed una quota media di 119 m. s.l.m.,
sono interessati da intensi fenomeni di idromorfia, riconducibili all'emergenza delle risorgive. I suoli sono sottili, limitati
dal substrato sabbioso scheletrico; presentano buone caratteristiche di drenaggio e permeabilità relativamente elevata;
•
territori e margini nord-occidentali: si tratta di terrazzi antichi, con quota media di 179 m. s.l.m. e pendenza media
dello 0,6%, caratterizzati da suoli sono molto profondi e ben drenati che si originano da substrati ghiaioso ciottolosi;
Pagina 26 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
sono qui presenti, inoltre, depressioni e valli a fondo piatto fossili (paleoalvei), privi di sedimentazione recente, con suoli
sviluppatisi in aree anticamente interessate dalla presenza dei fontanili, ed ora irrigate dal canale Villoresi;
•
margine settentrionale: in questo ambito si ritrovano rilievi isolati appartenenti a lembi di terrazzi antichi ed in genere
isolati nella pianura, dove rappresentano le superfici di terrazzo più antiche, Mindeliane. La quota media di è di 208 m.
s.l.m., con pendenza media pari a 0,5%. I suoli, profondi o moderatamente profondi, sono limitati da orizzonti compatti
(fragipan), mentre lo scheletro è assente; presentano drenaggio mediocre, talvolta lento e permeabilità bassa;
•
territorio comunale residuo: si è in presenza di superfici a morfologia subpianeggiante o lievemente ondulata, con
quota media di 128 m s.l.m. e pendenza media del 0,2%; sono qui comprese aree interessate, attualmente o in tempi
non remoti, da risorgenza della falda. I suoli sono profondi, con scheletro comune in superficie ed abbondante in
profondità, con drenaggio buono e permeabilità moderata. Lo sviluppo dell'epipedon mollico e dei sottostanti orizzonti
argillici (per fenomeni di argilluviazione) è probabilmente legato alla costante possibilità di utilizzo di acque irrigue nelle
pratiche agronomiche.
Per determinare la capacità d’uso dei suoli e fornire così indicazioni utili alla pianificazione del territorio, si è optato per la
classificazione dei suoli tramite il sistema della Land Capability Classification statunitense (L.C.C.), che prende in
considerazione sia le caratteristiche intrinseche del suolo stesso (profondità, pietrosità, fertilità) sia quelle dell’ambiente
(pendenza, erosione, inondabilità ecc.). Questa interpretazione prevede la ripartizione dei suoli in 8 classi, con limitazioni
d’uso crescenti: le prime 4 classi sono compatibili con l’uso agricolo e forestale, le classi dalla quinta alla settima escludono
l’uso intensivo, l’ottava non prevede alcuna forma di utilizzazione produttiva.
Il sistema della L.C.C. individua la maggior parte del territorio del comune di Baranzate nella prima classe, mentre le
estremità nord e sud occidentali ricadono rispettivamente in terza ed in quarta classe; i terreni vengono quindi ritenuti adatti
allo svolgimento dell’attività agricola, con limitazioni crescenti dovute, soprattutto, all’elevata pietrosità
2.4 CLIMA
Può essere definito come temperato subcontinentale, cioè caldo piovoso con estate fresca. Nel corso dell’anno si registrano
sei mesi temperati (da marzo a giugno e da settembre a ottobre), quattro mesi freddi e umidi (da novembre a febbraio) e due
mesi caldi e umidi (luglio e agosto).
Anche dal punto di vista termico si è in presenza di un clima continentale, in quanto caratterizzato da un valore medio annuo
della temperatura dell’aria di 13,2°C e da una escursione termica media (differenza fra la temperatura media del mese più
caldo -luglio- e di quello più freddo -gennaio-) pari a 21,3°C.
Pagina 27 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’andamento pluviometrico presenta due massimi, il maggiore in autunno e il minore nel periodo tardo primaverile, e due
minimi, uno più marcato a cavallo tra i mesi di Gennaio e Febbraio e l’altro a ridosso della stagione autunnale. La piovosità
totale media (stazione di Rodano) ammonta a 936 mm per anno; il regime pluviometrico viene pertanto classificato come
sublitoraneo, intermedio fra il tipo padano e quello appenninico.
2.5 IDROGEOLOGIA
La struttura del sottosuolo è caratterizzata dalla successione di tre unità idrogeologiche principali, che presentano caratteri
granulometrici decrescenti con la profondità. Tali unità si succedono, dalla più superficiale alla più profonda, secondo il
seguente schema:
•
litozona ghiaioso-sabbiosa: risulta sede della falda libera sino ad una profondità di circa 100 m. e costituisce
l’acquifero tradizionale comunemente sfruttato dai pozzi; presenta una buona continuità in senso orizzontale e verticale
entro la totalità del territorio comunale, con locali intercalazioni lenticolari di argille limose o conglomerato. In questa
unità la falda oscilla liberamente, con valori medi di soggiacenza attorno a 15 ÷ 20 m. rispetto al piano campagna; date
le caratteristiche litologiche dell’acquifero e l’assenza di una copertura a bassa permeabilità della superficie, il grado di
vulnerabilità intrinseco della falda risulta complessivamente elevato;
•
litozona sabbioso-argillosa: è presente a partire dal letto della precedente unità sino a profondità variabili
mediamente da 120 m. a oltre 150 m. rispetto al p.c., con spessori mediamente compresi tra 50 e 90 m. La falda
contenuta entro questi livelli presenta generalmente buona produttività ed è protetta da fenomeni di contaminazione
grazie alla presenza di orizzonti a bassa permeabilità che la separano dall’acquifero soprastante, con il quale risulta
localmente in continuità;
•
litozona argillosa: costituisce il limite inferiore impermeabile delle successioni sfruttate ai fini idropotabili. Nessuna
perforazione ne ha mai individuato il limite inferiore.
L'andamento generale della piezometria della falda libera tradizionale è caratterizzata da una direttrice NW-SE, con quote
piezometriche variabili da circa 135 m. s.l.m. (settore NW) a circa 125 m. s.l.m. (settore SE) e gradiente idraulico medio
variabile tra il 4 e il 6‰.. Nell'anno medio la falda è soggetta a limitate oscillazioni stagionali (1,0÷2,0 m), con un periodo di
innalzamento da aprile ad agosto, ed un abbassamento da settembre ad aprile; tali variazioni sono legate all’alimentazione,
rappresentata dalla infiltrazione efficace legata alle precipitazioni ed alle irrigazioni, oltre al deflusso della falda da monte.
All’interno del territorio comunale sono presenti due pozzi pubblici di captazione ad uso idropotabile, con portate
rispettivamente di 34 e 40 litri/sec.; le strutture captano sia dalla falda libera sia da quella semiconfinata e sono provviste di
un impianto di depurazione a carboni attivi, per assicurare la potabilità delle acque in rete.
Pagina 28 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
La qualità delle acque captate più in superficie risulta generalmente buona, ma con segnali di compromissione, ad
indicazione di un impatto antropico significativo. Le analisi mostrano infatti l’esistenza di un diffuso stato di contaminazione
della prima falda: si tratta, nello specifico, di inquinamento da solventi clorurati e i nitrati, correlabile principalmente agli
insediamenti industriali e agricoli presenti sul territorio.
Sul territorio di Baranzate sono inoltre identificabili elementi che possono costituire focolai di contaminazione del suolo e del
sottosuolo: il riferimento è alla presenza delle numerose aree industriali dismesse, alla Cava Ronchi ed alle aziende a rischio
di incidente rilevante, ma anche alle possibili perdite per deterioramento della fognatura comunale, agli scarichi in corso
d’acqua superficiale di reflui urbani non depurati ed ai numerosi pozzi chiusi.
2.6 IL SISTEMA IDRICO SUPERFICIALE
Dal punto di vista fisico-naturale il comune di Baranzate si inserisce nell’ambito del pianalto ferrettizzato delle Groane,
caratterizzato dalla presenza di moltissimi corsi d’acqua naturali che hanno una direzione di scorrimento prevalentemente
Nord-Sud e che hanno mantenuto il loro corso originario. Dall’analisi delle carte storiche, inoltre, si è potuto evidenziare
come su tutta l’area si estendesse un fitto reticolo di corsi d’acqua semi naturali (rogge, fontanili, canali), il cui andamento
storico non è più riconoscibile. Alcuni fontanili risultano, però, ancora parzialmente attivi: si segnala, in particolare, la testa di
un fontanile posizionato lungo via Nazario Sauro, nei pressi del Comune di Bollate, caratterizzato da una buona qualità delle
acque e del corredo arboreo ed arbustivo circostante.
Il sistema idrografico superficiale del comune di Baranzate è costituito dalla presenza di tre corsi d’acqua principali: il
torrente Pudiga e il Torrente Nirone, entrambi vincolati ai sensi del D.lgs 42/2004 (art.142), ed il torrente Guisa. Quest’ultimo
è presente in un limitato tratto al confine con il Comune di Bollate.
I corsi d’acqua sono paralleli tra loro e scorrono in senso longitudinale, in direzione Nord-Sud. Costituiscono gli assi portanti
della rete ecologica a scala locale ed importanti elementi di connessione della rete ecologica secondaria definita dal PTCP a
livello sovracomunale. In generale la qualità delle acque dei corsi d’acqua risulta scadente e la situazione è ulteriormente
aggravata dalla presenza di fenomeni di degrado, come l’abbandono di alcuni materiali di scarto lungo il corso del fiumi, a
cui è legato anche l’unico episodio di esondazione rilevante del torrente Nirone. Le medesime considerazioni riguardano
anche le componenti naturali presenti lungo gli alvei (fasce riparali, fasce arboree): la qualità ambientale ed ecosistemica è
scarsa e, anche in questo caso, sono evidenti fenomeni rilevanti di deterioramento. L’unica eccezione è rappresentata dal
tratto meridionale del torrente Pudiga, in cui si rileva una qualità delle acque e delle fasce riparali complessivamente buona.
Il torrente Pudiga ha origine nel comune di Barlassina ed ha recapito finale nel fiume Olona. Attraversa la parte orientale
del Comune di Baranzate, quasi al confine con Novate Milanese. L’andamento del suo corso è pressoché rettilineo con
l’eccezione dell’ambito meridionale, in cui assume uno sviluppo più meandriforme.
Pagina 29 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Il torrente Nirone, invece, si colloca nell’area occidentale del comune; ha origine nei boschi di Cesate da numerosi ruscelli
ed il recapito finale è rappresentato dal sistema fognario della città di Milano. Per lunghi tratti, l’alveo del fiume è provvisto di
opere idrauliche di difesa spondale che, attraverso i centri abitati, sono costituite da argini di contenimento in cemento.
Il sistema idrico superficiale “minore” è costituito da canali ad uso irriguo, fontanili e cavi. Tra questi, all’interno del comune si
segnalano: il canale secondario Villoresi, il Cavo Mavietti, il Fontanile Cavo Porro, ed il Fontanile Testa di Vialba, collocato
nell’area nord-orientale del Comune.
Il Canale Villoresi è stato costruito nella seconda metà dell’800 a scopo irriguo. Si snoda per una lunghezza di circa 86 Km e
distribuisce l’acqua su una superficie di 85000 ettari tramite moltissime brocche di derivazione.
2.7 GEOTECNICA
In base a dati acquisiti dalle analisi stratigrafiche dei pozzi pubblici, da indagini geognostiche e da punti di osservazione
stratigrafica diretta presso cantieri edili, è stato possibile raggruppare i terreni che caratterizzano il suolo ed il primo
sottosuolo del territorio comunale in due Unità Geotecniche principali:
•
la prima unità interessa il settore occidentale e nord occidentale del territorio di Baranzate, e si riferisce, in particolare,
agli ambiti produttivi, esistenti e previsti, compresi tra il tracciato dell’Autostrada A8, il completamento della S.P. n°46
“Rho-Monza” e l’attuale tracciato della S.S. 233 “Varesina”; i terreni che la costituiscono sono da riferire alle più antiche
glaciazioni del Riss e Mindel. Lo stato di consistenza o addensamento dei primi metri di terreno risulta variabile da
scarso a medio; le caratteristiche geotecniche risultano complessivamente discrete, ma localmente scadenti. A
profondità superiori sono presenti terreni da moderatamente addensati ad addensati, con buone caratteristiche
geotecniche;
•
i terreni della seconda unità sono invece riferiti alla glaciazione del Wurm e interessano, senza discontinuità, tutta la
rimanente parte del sistema insediativo comunale ed il sistema paesistico-ambientale, fino ai confini con Novate, Bollate
e Milano; si presentano poco addensati, con scarse caratteristiche geotecniche sino a profondità di 6.0 ÷ 6.5 metri
rispetto al piano campagna.
In entrambi i casi sopra citati si rientra comunque nelle normali problematiche legate al corretto dimensionamento delle
fondazioni ed alla determinazione dei carichi di esercizio ammissibili per le strutture, anche se Il contesto geotecnico può
essere penalizzato dalla presenza di materiale superficiale molto alterato con basso grado di consistenza.
In particolare nei terreni wurmiani, che caratterizzano la maggior parte del territorio comunale, si rende necessaria, in caso di
interventi edilizi, la definizione dello spessore della prima unità scadente: a questo scopo si dovranno effettuare prove
penetrometriche dinamiche, sondaggi geognostici con prove SPT e prove di permeabilità.
Pagina 30 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’area dell’ex Cava Ronchi, essendo stata colmata con materiale di riporto non determinato, presenta caratteristiche
geotecniche scadenti.
2.8 LE AREE VERDI
Il Comune di Baranzate non risulta attualmente interessato dalla presenza di aree naturali protette. Rispetto al sistema dei
Parchi della Provincia di Milano si colloca in posizione strategica, essendo pressoché baricentrico rispetto a tre diverse
realtà: il Parco delle Groane, il Parco Agricolo Sud Milano e un PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) di
recentissima formazione che interessa i Comuni di Bollate, Novate e Cormano.
Il parco delle Groane è situato a Nord nel comune di Bollate. Rappresenta l’ambito più marcato sia dal punto di vista
ambientale, essendo costituito da una tipologia geologica e vegetazionale unica, sia dal punto di vista della morfologia del
territorio.
Il Parco Sud Milano è presente, con il suo margine settentrionale, ad ovest nel comune di Pero. L’importanza strategica del
Parco agricolo Sud Milano riguarda principalmente i rapporti con il capoluogo: il parco, infatti, costituisce la cintura verde di
Milano il cui territorio agricolo sarà ulteriormente tutelato con la redazione dei Piani di Cintura Urbani.
In relazione alla peculiare localizzazione rispetto al sistema delle aree protette, può essere riconosciuto al Comune un ruolo
importante nella creazione di connessione ecologiche, in linea con il progetto della rete ecologica discusso a scala
provinciale.
Tra gli obiettivi dell’amministrazione rientra la possibilità di ampliare il Parco delle Groane fino al limite dell’abitato di
Baranzate, in modo da poter tutelare le aree agricole settentrionali che si snodano tra l’urbanizzato e che consentono ancora
la definizione di corridoi e connessioni. Oltre a questo ambizioso obiettivo, attualmente il Documento di Piano prevede un
nuovo progetto che consentirà, comunque, di favorire la continuità tra le aree verdi presenti nell’area del Rhodense e di
incentivare la realizzazione di un’efficiente rete ecologica provinciale: la creazione di corridoi ecologici in direzione Nord-Sud
che si estendono sui lati occidentali ed orientali del territorio comunale e che, per alcuni tratti, coincidono con il percorso dei
due fiumi Pudiga e Nirone.
2.9 LA QUALITA’ DELL’ARIA
Nel corso dell’anno 2005 sono state effettuate 14 campagne di monitoraggio della qualità dell’aria tramite l’utilizzo di un
laboratorio mobile. Uno di questi rilevamenti, effettuati da Arpa Lombardia , è stato realizzato nel comune di Baranzate (a
cavallo del mese di Ottobre e novembre del 2005). Si riportano i luoghi in cui sono stati posizionati gli strumenti di misura e i
dati rilevati a seguito dei campionamenti.
Pagina 31 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Il primo campionatore è stato posizionato in uno spazio attrezzato a parcheggio libero a lato della Via Milano (Varesina), a
circa 200 metri dall’incrocio con la SP46 (Rho-Monza). Il secondo è stato posizionato a lato del giardino della scuola materna
di Via Salvo D’Acquisto a circa 150 metri dalla strada provinciale. Entrambe le misurazioni, dunque, registrano i valori di
qualità dell’area nel centro urbano di Baranzate
Localizzazione dei campionatori nel comune di Baranzate. Fonte: Arpa Lombardia
Pagina 32 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Arpa Lombardia. Relazione qualità dell’aria 2005. I valori riportati sono valori medi
Analizzando la tabella precedente si nota che i comuni di prima cintura (Baranzate, Rozzano, Vimodrone, Cernusco sul
Naviglio e Paderno Dugnano) sono le aree in cui si rilevano le maggiori concentrazioni di inquinanti immessi in atmosfera,
soprattutto CO e NOx. Questi dati, in linea con le considerazioni svolte precedentemente, dimostrano che la principale causa
di inquinamento è il traffico veicolare; il traffico, infatti, rimane la sorgente principale per le emissioni di NOx, CO, CO2 e
polveri sottili mentre la concentrazione di altri inquinanti, ad esempio le emissioni di SO2, sono imputabili alla presenza delle
centrali termoelettriche.
In particolar modo i dati del periodo di monitoraggio mostrano che (Fonte: Arpa Lombardia):
-
la principale sorgente emissiva di C0 è il traffico veicolare soprattutto per i motori a benzina (quasi ininfluente la
quota dei motori diesel). Le emissioni totali annue di questa sostanza per i comuni di Baranzate e Bollate sono
stimati in 2839,2 t/anno. Il trasporto contribuisce per circa il 91.9 %( 2607 t/anno), la combustione non industriale
per il 5% (136,7 t/anno) e la combustione industriale il 3% (93,3% t/anno);
-
le emissioni di ossidi di azoto sono dovute al traffico sia dei veicoli a benzina sia diesel. Il trasporto influisce per
circa il 77% del totale (534,4 t/anno), la combustione industriale per il 14% (95,3 t/anno), la combustione non
industriale per l’8% (57 t/anno) e altre sorgenti per l’1% (6,8 t/anno).
La concentrazione di ozono è particolarmente bassa, considerando che il valore limite è di 180 μg/m3. Questi valori sono
ipotizzabili valutando che il periodo critico per l’ozono, che è l’unico inquinante secondario tra quelli normalmente analizzati,
è durante la stagione estiva in quanto la radiazione solare e le temperature elevate favoriscono la formazione di questa
Pagina 33 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
sostanza, attraverso reazioni fitochimiche tra COV e NOx. In questo caso, invece, la campagna di rilevamento è stata
effettuata nel periodo autunnale quando le temperature medie non erano particolarmente elevate.
Fonte: Arpa Lombardia
Le analisi effettuate dall’ARPA mostrano, dunque, che le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera sono dovute
principalmente al trasporto su strada e alla combustione non industriale.
Le misurazioni effettuate a Baranzate hanno consentito sia una caratterizzazione della qualità dell’aria nella zona (via Salvo
D’Acquisto) , sia una valutazione dell’impatto di un’importante arteria di traffico nelle immediate vicinanze della sorgente
emissiva. Pur constatando che, come tutti i comuni limitrofi alle aree metropolitane, i livelli di inquinanti tendono sempre ad
essere particolarmente elevati, solamente il Biossido di Azoto e il PM10 hanno fatto registrare un superamento dei livelli
normativi durante il campionamento.
2.10 LE INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (RIR)
L’unico insediamento produttivo classificato a Rischio di Incidente Rilevante attualmente presente nel Comune di Baranzate
è l’azienda DIPHARMA S.p.A, che si estende per buona parte della superficie del sito industriale nel territorio comunale di
Milano.
Nel territorio di Bollate, ma nelle immediate adiacenze del confine comunale di Baranzate, sono invece localizzate le aziende
SIOCHEM S.r.l. e RHODIA GERONAZZO S.p.A..
Pagina 34 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Stabilimenti a rischio di incidente rilevante (fonte: sito web Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio)
Comune
Baranzate
Codice
Min.
DD147
Art. 6
Ragione sociale
DIPHARMA S.p.A
Bollate
DD032
Art.8
SIOCHEM S.r.l.
Bollate
DD134
Art.8
RHODIA GERONAZZO S.p.A.
attività
Stabilimento chimico
Via Bissone 5
Deposito di tossici
Via San Gottardo 19/21
Bollate
Stabilimento chimico
Via Milano 78/80 Ospiate
(Bollate)
Localizzazione degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
(Nota – L’azienda Siochem S.r.l. è passata da regime di art. 6 a regime di art. 8 nel corso del 2006)
Pagina 35 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
(Nota – A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 238/05, l’azienda Ma Fra non viene più classificata come Stabilimento a Rischio di
Incidente Rilevante)
2.10.1 DIPHARMA
La Società DIPHARMA produce prodotti chimici per uso farmaceutico. I pericoli derivano dal possibile rilascio di sostanze
pericolose (principalmente Acidi e Alcooli) e dalla possibile esplosione dei reattori del reparto produzione.
Lo stabilimento rientra negli obblighi di cui all'art. 6 del D.Lgs. 334/99:
•
è presente un Piano di Emergenza Interno redatto ai sensi dell'Allegato IV del D.Lgs. 334/99;
•
è stato implementato un Sistema di Gestione della Sicurezza secondo l'art. 7 del D.Lgs. 334/99 ed il D.M 9 agosto 2000.
L’Azienda aderisce inoltre al programma “Responsable Care” di Federchimica.
La quasi totalità della superficie di stabilimento si estende nel territorio comunale di Milano. A nord dell’attività è presente
una zona consolidata a carattere misto. Sono inoltre localizzate, nei pressi, l’Autostrada A8 Milano-Laghi, adiacente al
confine sud-ovest dell’azienda, e la Strada Statale ex 233 “Varesina”, che dista circa 50 metri dal lato est dell’attività.
L’azienda è ubicata su terreno classificato ad alta vulnerabilità dell’acquifero, caratterizzato da un reticolo di drenaggio
superficiale costituito da fontanili attualmente inattivi; tuttavia, sulla base delle informazioni ricevute dal gestore, sono da
ritenersi trascurabili rischi nei confronti del comparto idrico e del sottosuolo.
Eventuali esplosioni od incendi potrebbero invece creare notevoli impatti sul sistema infrastrutturale: il tracciato autostradale
attraversa infatti la terza (Lesioni irreversibili) e la quarta (Lesioni reversibili) area di danno. Quest’ultima zona è l’unica tra
quelle ricadenti al di fuori del confine di stabilimento a raggiungere il territorio comunale di Baranzate. Si tratta di un’area
esigua, con ammissibilità delle classi BCDEF; la compatibilità territoriale di DIPHARMA S.p.A. risulta pertanto verificata.
2.10.2 SIOCHEM
L’azienda, subentrata alla ditta Brenntag dalla fine del 2003, esegue confezionamento e miscelazione a freddo di solventi e
provvede alla distribuzione di solventi, resine, additivi, plastificanti, olii, ecc. in conto proprio e in conto terzi.
Attualmente la società assolve sia agli obblighi previsti dall’art. 6 del D. Lgs. 334/99 (presentazione di Notifica) sia a quelli
previsti dall’art. 8 (presentazione del Rapporto di Sicurezza). E’ provvista di un Sistema di Gestione della Sicurezza e di un
Piano di Emergenza Interno, mentre non risulta ancora adottato il Piano di Emergenza Esterno.
Pagina 36 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’azienda ha inoltre volontariamente introdotto, fin dall’inizio dell’attività logistica e commerciale, un Sistema di Gestione
Aziendale concernente qualità, sicurezza ed impatti ambientali d’impresa. A partire dal 2004 aderisce inoltre al programma
“Responsible Care” dell’AssICC (Associazione Italiana Commercio Chimico).
Situazioni di rischio potenziale (rilascio nell’ambiente ed incendio di sostanze tossiche quali metanolo, pentano, cicloesano,
nafta solvente) possono crearsi a seguito di errori di manovre o rotture nelle fasi di carico-scarico, mentre l’ipotesi di incendio
in area di infustaggio o in magazzino e la depressione in serbatoio con possibile implosione sono considerati eventi
improbabili e comunque immediatamente fronteggiabili da parte degli operatori.
Il deposito è ubicato in zona periferica, distante da zone residenziali, su una superficie di circa 9000 m2. L’azienda risulta
inserita in un ambito produttivo nel quale si distinguono attività di trattamento metalli (ad Ovest dell’attività) ed industrie
farmaceutiche (a Sud), mentre a Nord si estende una zona non edificata. Lo stabilimento, inoltre, confina con una industria
chimica (Rhodia Geronazzo S.p.A. ), anch’essa inserita nell’elenco ministeriale degli Stabilimenti a rischio di incidente
rilevante.
Tra gli obiettivi vulnerabili presenti nelle aree limitrofe si segnalano un polo commerciale (circa 350 m) e la scuola materna di
Ospiate di Bollate (circa 650 m), mentre le rimanenti sensibilità territoriali si collocano tutte a distanze superiori ai 1000 metri
dall’attività.
2.10.3. RHODIA GERONAZZO
L’attività principale della società consiste nella preparazione di ausiliari chimici, come tensioattivi, emulsionanti e disperdenti,
che vengono poi utilizzati dall’industria dei detergenti, cosmetica, agro-chimica, metalmeccanica e tessile.
La società non ha ancora presentato agli enti competenti la Notifica di cui all’art. 6 del D. Lgs 334/99, mentre ha già
ottemperato all’obbligo della redazione del Rapporto di Sicurezza (art 8); è dotata di Piano di Emergenza Interno, mentre
non è stato ancora redatto dall’autorità competente il Piano di Emergenza Esterno. L’Azienda aderisce inoltre al programma
“Responsible Care” di Federchimica.
Lo stabilimento si estende su di una superficie di circa 43000 m2 all’interno di una zona industriale; nelle immediate
vicinanze si trovano, tra gli altri, due distributori di carburante e di G.P.L. nonché attività artigianali e commerciali (a circa
150-200 m), oltre ad una azienda classificata a Rischio di incidente rilevante (Siochem S.r.l.).
I principali rischi di evento avverso sono connessi al rilascio nell’ambiente di tossici e loro vapori (come l’ossido di etilene), e
alla dispersione ed incendio di sostanze e vapori infiammabili (tra gli altri toluene, stirene, alcoli ed ossidi). Tuttavia, secondo
quanto dichiarato nella Scheda Informativa rivolta ai cittadini ed ai lavoratori, eventuali effetti incidentali sarebbero limitati
Pagina 37 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
all’interno del perimetro dello stabilimento, mentre è ritenuta improbabile la manifestazione di effetti pericolosi all’esterno dei
confini aziendali.
2.11 AGENTI FISICI
2.11.1 IMPATTO ACUSTICO
La Legge 447/95 definisce l’inquinamento acustico come “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente
esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento
degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le
legittime funzioni degli ambienti stessi”.
La classificazione del territorio comunale in Zone Acusticamente Omogenee, detto anche Azzonamento Acustico, consiste
nell’assegnare ad ogni porzione omogenea di territorio una classe acustica tra quelle individuate dal legislatore; all’interno di
ognuna delle classi sono inoltre previsti valori limite di emissione ed immissioni sonore da rispettare.
Tabella 2 - D.P.C.M. del 14/11/1997: “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”
Classe di destinazione
d’uso del territorio
Limite assoluto - Leq in dB(A)
Valori limite di emissione
Valori limite di immissione
Diurno (6 – 22) Notturno (22 – 6) Diurno (6 – 22) Notturno (22 – 6)
I – aree particolarmente protette 45
35
50
40
II – aree prevalentemente
50
40
55
45
III – aree di tipo misto
55
45
60
50
IV – aree di intense attività
60
50
65
55
65
55
70
60
65
65
70
70
residenziali
umana
V - aree prevalentemente
industriali
VI – aree esclusivamente
industriali
In merito alla classificazione acustica del territorio comunale di Baranzate è opportuno sottolineare che:
•
nella classe I ricadono tutti gli edifici scolastici esistenti;
Pagina 38 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
•
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
in classe II sono comprese zone a destinazione prevalentemente residenziale: si tratta delle aree agricole situate al
confine settentrionale con Bollate, delle aree nei pressi della Via Conciliazione (il municipio, l’oratorio, la chiesa di Nostra
Signora della Misericordia, etc.), delle zone limitrofe al centro storico e dei dintorni delle Vie Gorizia e Palmanova;
•
in classe III vengono incluse sia le aree agricole nord-orientali e nord occidentali, sia le aree comunali sud-orientali, in
particolare nei dintorni dell’ospedale Sacco, caratterizzate da una elevata densità e da una commistione di destinazioni
d’uso residenziale e produttivo tale da non mostrare la prevalenza di alcuna vocazione specifica;
•
la classe IV - aree di intensa attività umana - comprende le aree lungo i maggiori assi viabilistici comunali (“Varesina” e
“Rho-Monza”), oltre alla cava Ronchi e a parte delle superfici ricomprese in piani attuativi previsti nel PRG vigente;
•
in classe V - aree prevalentemente industriali - sono stati inclusi sia il complesso di aree industriali e di aree miste
produttive/commerciali/residenziali a cavallo dell’Autostrada A8, sia le aree industriali che si trovano nei pressi del
confine orientale con Bollate;
•
la classe VI comprende, infine, le aree esclusivamente industriali particolarmente rumorose e lontane da ambiti
residenziali: il riferimento è ai territori comunali nord occidentali, compresi tra il prolungamento della “Rho-Monza”, il
tracciato della “Varesina” ed il confine con Ospiate di Bollate.
Nell’ambito della redazione del Piano di Zonizzazione Acustica, le misure fonometriche ambientali svolgono un ruolo di
verifica rispetto all’attribuzione delle classi acustiche alle diverse aree del territorio.
Dall’analisi dei valori registrati durante le campagne fonometriche del 2001 (Piano di Zonizzazione Acustica di
Bollate/Baranzate, 2003), si deduce che la situazione più frequente è di un certo superamento del limite di zona, mentre
pochissimi sono invece i casi nei quali si è certi del rispetto dei valori massimi definiti per le aree in esame, a causa delle
incertezze della strumentazione di misura.
Questa situazione è il sintomo della grande diffusione del rumore causato da traffico veicolare, che prevale nettamente sulle
altre sorgenti sonore, e spinge a cercare di definire linee di intervento per la fase successiva all’approvazione del Piano di
Zonizzazione Acustica.
2.11.2 ELETTRODOTTI
Allo scopo di assicurare la tutela della salute della popolazione da eventuali possibili effetti a lungo termine connessi con
l’esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, il Parlamento italiano ha emanato, in data 14 febbraio 2001, la
Legge Quadro n.36 sull’inquinamento elettromagnetico. Il successivo D.P.C.M. dell’8 Luglio 2003 fissa inoltre i limiti di
esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi
elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.
Pagina 39 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Il territorio comunale di Baranzate risulta variamente interessato dalla presenza di tali infrastrutture: nel settore sud orientale
della città, compreso tra il tracciato della ex S.s. 233 “Varesina” e quello della S.p. 46 “Rho-Monza”, si rileva la presenza di
un elettrodotto interrato ad alta tensione (132 kV), precisamente il n° T 026 “Ansa Figino-Novate”, mentre una linea aerea
della medesima tensione si trova agli estremi ambiti orientali comunali, al confine con Novate Milanese e Bollate. Oltre i limiti
nord occidentali della città è inoltre presente un elettrodotto costituito da una linea aerea ad alta tensione (220kV).
In riferimento agli obiettivi di qualità fissati dal D.P.C.M. del 2003, il Ministero dell’Ambiente, tramite propria lettera del 15
Novembre 2004 n° 25291, ha definito, in via provvisoria, la metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di
rispetto degli elettrodotti, all’interno delle quali non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico,
sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore giornaliere. La determinazione di tali fasce
è a cura della società T.E.R.N.A.
2.11.3 ALTRE RETI TECNOLOGICHE
Il confine settentrionale e gli ambiti orientali e meridionali del territorio comunale sono attraversati da un metanodotto
interrato, con ramificazioni verso i comuni di Bollate, Novate Milanese e Milano .
2.12 RIFIUTI URBANI
La normativa in materia di gestione dei rifiuti urbani mira alla riduzione della produzione di rifiuti, al recupero di materia
(tramite la raccolta differenziata, il riutilizzo di materiale riciclato) e di energia (tramite la termovalorizzazione) e alla
minimizzazione del ricorso alla discarica come soluzione per lo smaltimento dei rifiuti.
In questo contesto verrà considerata solamente la produzione di Rifiuti Urbani che, secondo la definizione del Decreto
Ronchi e del recente D.lgs 152/2006 (il cosiddetto Testo Unico Ambientali) sono quelli:
-
domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
-
non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli adibiti ad uso di civile abitazione,
assimilati ai rifiuti urbani;
-
provenienti dallo spazzamento delle strade;
-
di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade e aree pubbliche o sulle strade e aree private comunque
soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;
-
vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi ed aree cimiteriali;
-
provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale, diversi da quelli
sopra indicati.
Pagina 40 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Poiché gli unici dati sono riferiti all’anno 2005, non è possibile effettuare un confronto con le quantità di rifiuti prodotte negli
anni precedenti; in generale, però, i dati provinciali mostrano una serie di trend positivi che confermano un comportamento
più consapevole dei cittadini riguardante sia la diminuzione dei rifiuti prodotti sia un incremento della raccolta differenziata.
Rifiuti
Rifiuti Urbani Indifferenziati
Spazzamento
Ingombranti
Raccolte differenziate
Totale
Peso (tonnellate)
%
1.839,56
140,81
299,90
2.760,20
5.040,47
36.5
2.8
5.9
54.8
100.00
Dati: Provincia di Milano- Produzione e Raccolta differenziata dei rifiuti Urbani anno 2005
Rifiuti totali
abitanti
5.040,47
Kg
pro
capite
11.137
452,54
Dati: Provincia di Milano- Produzione e Raccolta differenziata dei rifiuti Urbani anno 2005
I dati sono in media con le quantità di rifiuti totali e pro capite degli altri comuni della Provincia. Si osserva, inoltre, come le
quantità di rifiuti che provengono dalla raccolta differenziata ammontano a più della metà dei rifiuti totali.
Si riportano nella tabella sottostante le quantità dei rifiuti prodotti, suddivisi per categoria, specificando anche la quota
percentuale che deriva dalla raccolta differenziata.
Materiali
Carta e cartone
Plastica
Multimateriale
Organico
Verde
Vetro
Materiali ferrosi
Batterie e pile
Farmaci
RAEE
Legno
Oli Vegetali
Oli Minerali
Contenitori T/F
Ingombranti rec
Toner
Siringhe
Accumulatori
Modalità di raccolta
PP (15 giorni); PIATT
PP (15 giorni);
647.338
183.420
% raccolta differenz.
12,8
23,5
3,6
6,6
PIATT
849.350
219.653
481.005
67.473
511
959
22.676
109.457
607
916
149
168694
1.454
16,9
4,4
9,5
1,3
0
0
0,4
2,2
0
0
0
3,3
0
30,8
8
17,4
2,4
0
0
0,8
4,0
0
0
0
6,1
0,1
PIATT
4.775
0,1
0,2
PP (7 giorni);
PP;PIATT
PP
PIATT
CONT; PIATT
CONT; PIATT
PIATT
PIATT
PIATT
PIATT
PIATT
Quantità (Kg)
% totale
Pagina 41 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Stracci
Pneumatici
Altri
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
PIATT
1.764
0
0,1
Dati: Provincia di Milano- Produzione e Raccolta differenziata dei rifiuti Urbani anno 2005
PP= Porta a Porta; PIATT= Piattaforma; CONT= Contenitori stradali; ECO= Ecomobile
La piattaforma a cui si fa riferimento è quella situata nel comune di Bollate. Per incentivare la raccolta dei rifiuti urbani il Documento di
Piano prevede la costruzione di una nuova piattaforma ecologica situata nell’area a Nord-Ovest del comune di Baranzate.
2.13 LA DINAMICA DEMOGRAFICA
In base ai dati elaborati dall’ufficio anagrafe e aggiornati a Dicembre 2006, Branzate è costituito da una popolazione di
11.149 abitanti, pari allo 0,3% dell’intera Provincia di Milano.
I comuni di prima cintura, localizzati a nord del capoluogo milanese, sono caratterizzati da modelli di sviluppo demografico
costantemente in crescita, seppur con fasi differenziate in funzione del loro grado di espansività. L’evoluzione della
popolazione, negli ultimi 60 anni ha mantenuto un tasso di crescita sempre positivo, ma ha messo in luce tre differenti
momenti storici definiti da variazioni nei livelli di crescita:
-
gli anni ‘50-‘60 sono stati due decenni particolarmente vivaci in cui si è verificato un notevole aumento della
popolazione che ha accompagnato la ripresa industriale ed economica a seguito del periodo post bellico
-
il periodo ’71-2000, al contrario, è caratterizzato da un rallentamento del tasso di crescita della popolazione che
raggiunge valori minimi nel corso degli anni ‘90
-
nel triennio 2001-2004 si è verificato un riavvio delle dinamiche demografiche in tutti i comuni dell’area del nordovest, ad eccezione di Garbagnate Milanese e Pregnana Milanese. Si inverte, così la tendenza, innescata dalle
difficoltà vissute a livello del sistema economico locale, le cui ripercussioni hanno contribuito alla riduzione dei flussi
demografici nel trentennio 1971-2001.
Si riporta nella tabella sottostante l’evoluzione della popolazione del rhodense nel periodo 1951-2004 evidenziando non
solamente il valore assoluto della popolazione del nord-ovest, ma anche le variazioni avvenute nei decenni a partire dal
1951 e i tassi medi annui di variazione.
Tab. 1. – Evoluzione della popolazione residente nell’area del rhodense nel periodo 1951-2004
Popolazione
Periodi considerati
Variazioni assolute
Tassi medi annui
composti di
residente (1)
variazione (%)
1951-1961
90.339
+50.147
4,5
1961-1971
140.486
+77.544
4,5
Pagina 42 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
1971-1981
218.030
+34.585
1,5
1981-1991
252.615
+20.862
0,8
1991-2001
273.477
+12.393
0,4
2001-2004
285.870
+ 7.953
0,9
1951-2004
-
+203.484
2,3
Fonte: Elaborazione PGT su dati ISTAT
(1) Popolazione corrispondente all’anno 1961, 1971, 1981, 1991, 2001 e 2004
L’analisi dei bilanci demografici consente di scomporre ulteriormente i dati sopra riportati e differenziare il “peso” da attribuire
alla componente naturale (differenza tra il numero di vivi e il numero di morti) e a quella migratoria (differenza tra movimenti
in ingresso e in uscita). Negli ultimi anni è stato il tasso migratorio la determinante principale che ha contribuito alla crescita
demografica. L’attrattività dell’area del Rhodense appare in continua crescita soprattutto negli ultimi anni. Complessivamente
a fronte di un tasso di crescita naturale negativo (-3,6%) nel triennio 2001-2004, si registra nello stesso periodo un tasso
migratorio decisamente positivo (+29,7%).
Tab 2. Movimenti anagrafici della popolazione residente nell’are del rhodense. Anni 2001-2004
Anni
Indicatore
2001
2002
Tassi medi di variazione
2003
2004
2001-
2002-
2003-
2001-
2002
2003
2004
2004
Saldi demografici
Saldo naturale
816
654
488
732
-19,9
-25,4
50,0
-3,6
Saldo migratorio
723
2.125
1.917
1.578
193,9
-9,8
-17,7
29,7
1.539
2.779
2.405
2.310
80,6
-13,5
-4,0
14,5
Totale
Fonte: Elaborazione PGT su dati ISTAT
La struttura della popolazione del rhodense presenta un quadro complessivo analogo alla situazione dei comuni di tutta la
provincia (e al livello nazionale). Il miglioramento delle condizioni socio-economiche sta causando un progressivo
invecchiamento della popolazione, soprattutto della componente femminile che, come recenti ricerche hanno dimostrato, ha
generalmente una vita media più lunga. Nella tabella seguente si nota, infatti, che il numero delle persone di età superiore ai
65 anni è quasi raddoppiato tra il 1991 ed il 2004, con un tasso di variazione di circa il 4%.
Nelle fasce di età più giovani della popolazione si verifica, invece, il processo opposto: il tasso di natalità è notevolmente
diminuito e la bassa fecondità è dettata da scelte di vita individuale. La popolazione compresa nella fascia tra i 15 e i 64 anni
Pagina 43 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
rimane, infatti, costante nel triennio considerato, con un lieve tasso di variazione del 0,1%. Anche quest’ultimo fenomeno
contribuisce a creare una società sempre più vecchia.
Osservando i dati numerici riportati nella tabella si nota che la fascia di popolazione con più di 65 anni presenta dei tassi di
variazione annuale notevolmente maggiori della fascia 0-14 anni.
Popolazione residente per classi di età
Valori assoluti, percentuali e tassi medi annui composti di variazione
Anni
Variabile
1991
2001
Tassi medi annui di variazione (%)
2004 (*)
1991-2001 2001-2004 1991-2004
Popolazione per classi di età
0-14 anni
42.116
39.965
41.083
-0,5
1,4
-0,2
15-64anni
202.428
203.236
203.672
0,1
0,1
0,1
65 e più anni
28.933
42.669
46.758
4,0
4,7
4,1
Totale
273.477
285.870
291.513
0,4
1,0
0,5
Fonte: Elaborazione PGT su dati ISTAT
(*) Dato riferito al 1 gennaio 2004.
Una recente elaborazione della CCIAA di Milano per il solo territorio di Baranzate ha rilevato che, rispetto agli altri comuni
della Provincia, si rileva una quota più alta di giovani: le persone che hanno meno di 45 anni sono circa il 59% della
popolazione mentre nell’intera Provincia gli “under 45” non superano il 54%.
Anche l’indice di vecchiaia (rapporto tra gli over 65 e gli under 14) conferma questa tendenza: a Baranzate il rapporto e 1,1
(110 anziano ogni 100 giovani), mentre nella Provincia è 1,5 (150 anziano ogni 100 giovani).
Un ulteriore elemento che differenzia il comune di Baranzate
dalla provincia di Milano riguarda la percentuale di
extracomunitari residenti. A dicembre 2006 la popolazione straniera presente nel Comune era di 1933 cittadini di cui 1850
extracomunitari.
Se nella provincia di Milano la componente straniera è il 7,5% dell’intera popolazione (quasi due volte superiore alla media
nazionale), nel solo Comune di Baranzate la stessa percentuale è del 18% (due volte superiore alla media provinciale,
quattro volte superiore alla media nazionale).
Pagina 44 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
2.14 MERCATO RESIDENZIALE URBANO
L’area del Rhodense negli ultimi anni ha subito pressioni abitative significative, che hanno portato ad un incremento del
patrimonio edilizio-abitativo. La realizzazione di nuove abitazioni ha subito un periodo di stasi all’inizio degli anni ’90 (anche
come conseguenza della crisi dei movimenti demografici di quel periodo). Al termine degli anni ’90 e nei primi anni del 2000
il mercato urbano è, invece, andato incontro ad una netta inversione di tendenza: la crescita percentuale dello stock abitativo
degli ultimi anni ha, infatti, superato le previsioni degli esperti del settore.
La decisa ripresa può essere dovuta a diversi fattori: coincide sia con un aumento della popolazione residente verificatasi
negli ultimi anni, sia con l’incremento del numero delle famiglie, sia con la graduale liberalizzazione del mercato immobiliare
che ha contribuito ad un maggior utilizzo dello stock abitativo esistente. Quest’ultimo fenomeno è testimoniato dalla sensibile
diminuzione delle abitazioni “non occupate”.
Nel periodo dal 2000 al 2004, oltre all’incremento dello stock abitativo, si registra una crescita delle quotazioni degli immobili
ad uso abitativo. La crescita del valore degli immobili è dovuta alla concomitanza di differenti fattori sia economici che
politici. Per quanto riguarda l’area del Rhodense un elemento che ha contribuito all’evoluzione dei prezzi del mercato
immobiliare è stata l’apertura del nuovo polo Fieristico di Rho-Pero. I comuni contermini alla Nuova Fiera hanno mostrato dal
1999 un aumento delle quotazioni medie annue del 6-7% tra il 2001 e il 2003, mentre nel biennio successivo si è assistito
ad un aumento delle quotazioni, con un incremento medio annuo del 10% del prezzo al metro quadro.
I comuni che maggiormente hanno beneficiato della presenza e dell’attrattività dovuta al nuovo Polo fieristico sono Rho,
Pero ed Arese. Il tasso medio di incremento delle quotazioni immobiliare, in questi tre comuni, oscilla tra il 10,6% (per Arese)
al 14,3% (per Rho).
2.15 IL SISTEMA ECONOMICO
Mentre la densità abitativa dell’area del Rhodense è una delle più elevate della Provincia di Milano, la densità imprenditoriale
e gli indici occupazionali sono inferiori alla media provinciale
Il decennio 1991-2001 è interessato da una vivace crescita economica che si colloca all’interno di fasi temporali di ampio
respiro ricorrente non solo a livello provinciale, ma anche a livello regionale e nazionale.
L’assetto del sistema economico negli ultimi anni ha subito, invece, un profondo mutamento. Un ruolo rilevante è
rappresentato dalla riduzione dell’importanza ricoperta dalle grandi attività industriali, sorte negli anni ’80. La crisi del sistema
delle grandi industrie ha provocato una riduzione del numero degli addetti ed un aumento della disoccupazione. La crisi
economica ha interessato quasi tutti i settori manifatturieri (industrie tessili ed abbigliamento, mezzi di trasporto, macchine
elettriche ed ottiche), ad eccezione della fabbricazione delle macchine ed apparecchi meccanici, della fabbricazione di
articoli in gomma e prodotti chimici.
Pagina 45 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’inizio del nuovo millennio, se da un lato è caratterizzato da un periodo di stasi del settore secondario, dall’altro si delinea
una progressiva terziarizzazione dell’economia locale. L’aumento del numero degli addetti nel settore dei servizi, nel terziario
avanzato e nelle costruzioni testimonia questo nuovo andamento dell’economia locale. I comparti più in crescita sono
principalmente il commercio, che conta circa 250 unità nel solo Comune di Baranzate ed incide per quasi il 25% sul totale
delle imprese. Seguono ad una certa distanza il settore che raggruppa le attività immobiliari, il noleggio, la ricerca, la
comunicazioni e e i servizi alle imprese, con 129 unità locali per un incidenza di poco superiore al 13%.
Il confronto tra le attività economiche alla scala provinciale e quelle di Baranzate presentano differenze significative: in
particolare per quanto riguarda le attività immobiliari (che per Baranzate incidono per circa il 13% mentre a livello provinciale
è pari al 24%). Al contrario le attività di trasporti e logistica nell’area di Baranzate sono sostanzialmente più alte della media
provinciale, il 10% a fronte del 6%.
Si registra come il sistema economico non è ancora in grado di assorbire tutta la forza lavoro residente, risentendo
inevitabilmente dall’elevato grado di attrattività che esercita il capoluogo milanese.
Un’altra peculiarità è la diminuzione delle dimensioni delle imprese; la struttura produttiva odierna è, infatti, incentrata su
realtà di piccole o piccolissime dimensioni.
Complessivamente il settore terziario del Comune è sottorappresentato rispetto alla media provinciale; ciò si spiega
considerando la forza competitiva e l’attrattività svolta da Milano.
Un’analisi più approfondita del settore economico evidenzia due elementi di rilievo: l’aumento della quota femminile
all’interno dei flussi di lavoro ed un aumento della forza-lavoro extracomunitaria. Nel primo caso, seppur si registri una
crescita della partecipazione delle donne alle dinamiche di mercato, la loro presenza è segnata da un’eccessiva
segregazione nelle mansioni essenzialmente impiegatizie e terziarie; mentre le donne in età avanzata hanno ancora
difficoltà a trovare un’occupazione.
Il settore agricolo, storicamente condotto in modo estensivo, si sta trasformando in un’attività intensiva con la crescente
presenza delle serre. L’attività primaria garantisce ancora un indice di occupazione abbastanza elevato e nettamente
superiore alla media provinciale, inferiore soltanto a pochi altri territori.
2.16 L’ANALISI SWOT
L’analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica usata per identificare i punti di Forza (Stenghts), Debolezze
(Weakness), le Opportunità (Opportunities) e le minacce (Treaths).
Le prime due categorie (Punti di forza e debolezze) riguardano fattori endogeni e, pertanto, considerano le variabili interne al
sistema territoriale-ambientale descritto nel quadro conoscitivo e sulle quali è possibile intervenire direttamente per il
conseguimento degli obiettivi di piano prefissati.
Le opportunità e le minacce sono, invece, classificate come fattori esogeni, esterne al sistema ma in grado di condizionarlo
sia in senso positivo che negativo. in questo contesto non esistono azioni dirette che possano modificare le variabili iniziali;
Pagina 46 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
tuttavia l’individuazione dei fattori esogeni può contribuire a predisporre misure correttive a prevenire e/o ridurre potenziali
effetti negativi e a sfruttare e/o favorire gli effetti positivi.
La validità dell’analisi SWOT dipende, dunque, dall’accuratezza con cui si è svolta la descrizione del contesto conoscitivo
iniziale. I risultati dell’analisi SWOT vengono normalmente riassunti in una tabella.
2.16.1 LE DEBOLEZZE
2.16.1.1 Il sistema della mobilità
I progetti infrastrutturali sovracomunali
L’area del Nord-Ovest della Provincia di Milano è interessata da grandi progetti di trasformazione territoriale. La descrizione
del sistema della mobilità, che rappresenta una delle più rilevanti criticità a livello locale, non può, dunque, prescindere da un
inquadramento della rete infrastrutturale a livello sovracomunale.
Il sistema insediativo di Baranzate è tipico delle aree di cintura metropolitana: aree urbane che si sono sviluppate lungo le
principali direttrici infrastrutturali (la Varesina) che hanno un andamento radiale verso il capoluogo (Milano). Tuttavia la
progressiva comparsa di centri sovracomunali in aree meno dense, rappresenta un elemento di attrattività e di riferimento,
sostituendosi funzionalmente al capoluogo.
I principali riassetti viabilistici previsti riguardano:
•
Il completamento della Rho- Monza
•
Il potenziamento dell’accessibilità al sistema fieristico Rho-Pero
•
La variante ex SS233 Varesina
•
La costruzione del sistema di Trasporto Pubblico Locale per il collegamento con i comuni contermini.
Il potenziamento dell’accessibilità al nuovo polo fieristico è considerata una priorità necessaria in previsione del notevole
aumento di traffico determinato dal nuovo complesso infrastrutturale. Il collegamento viabilistico prevede un nodo di
interscambio tra il sistema autostradale e la viabilità stradale e provinciale. Il nuovo asse stradale prevede il collegamento
tra la SS233 e la SP46 (Rho-Monza) di cui costituisce il prolungamento. L’area interessata è situata a sud del nuovo Polo
Fieristico che si diparte dall’attuale SS33 immediatamente a nord dello svincolo della Tangenziale Ovest e termina subito
dopo il superamento con la A8, collegandosi alla SP46.
La variante Varesina è stata oggetto di uno studio di fattibilità svolto dal PIM nel 2004. Gli interventi riguardano la
riqualificazione della strada stessa e la previsione di un tracciato di nuova viabilità. Il progetto è considerato prioritario poiché
Pagina 47 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
allo stato attuale la Varesina rappresenta una delle direttrici di maggior carico di traffico ed implica notevoli impatti
ambientali, acustici e di vivibilità urbana. È, dunque, in progetto l’individuazione di un tracciato alternativo per alleggerire il
carico di traffico urbano proteggendo il centro abitato di Baranzate e consentire il recupero della strada per la viabilità
urbana. L’amministrazione comunale ha già avuto modo di valutare la proposta del PIM, esprimendo, però, una lunga serie
di osservazioni riguardanti:
-
la realizzazione di un ulteriore asse viabilistico in un ambito già critico, caratterizzato da degrado urbano ed
ambientale
-
la presenza del torrente Nirone e della ex Cava Ronchi che vengono attraversate dal tracciato
-
l’impatto che il nuovo innesto avrebbe su Baranzate.
La riqualificazione del tracciato esistente, invece, intende puntare a recuperare gli spazi per la mobilità ciclabile,
razionalizzare gli spazi per al sosta, creare una corsia dedicata al trasporto pubblico locale attraverso la rimodulazione dei
calibri stradali.
Il Trasporto Pubblico Locale è caratterizzato da un fitta rete di linee che insistono sulle direttrici radiali il cui centro è costituito
dal capoluogo milanese. Una tale configurazione è totalmente insufficiente a gestire la domanda di flussi pendolari
trasversali che devono consentire il collegamento tra i comuni dell’area del nord-ovest. Inoltre il trasporto pubblico, poiché
costituito da mezzi su gomma, insiste sulla rete stradale peggiorando ulteriormente le condizioni del traffico. Il progetto per
distribuire uniformemente la domanda di trasporto prevede la realizzazione di una rete integrata tra la viabilità extraurbana e
la viabilità locale, al fine di ottimizzare la rete mediante un sistema di collegamenti di tipo tangenziale. Inoltre è previsto un
miglioramento dell’accessibilità al sistema ferroviario che dovrà rappresentare uno dei punto di forza del trasporto pubblico.
Gli interventi di potenziamento prevedono la realizzazione di una linea di trasporto pubblico in sede riservata con un
andamento tangenziale nell’area del rhodense. Il progetto prevede la costruzione di una linea di trasporto pubblico che
connetta le linee radiali esistenti, consentendo il collegamento tra il nuovo Polo Fieristico e la line verde della metropolitana
lungo un corridoio che interseca anche il territorio comunale di Baranzate.
I tronchi che direttamente interessano l’ambito del Rhodense sono quelli che appartengono al terzo e quarto lotto funzionale,
corrispondenti ai seguenti tratti:
o
3° stralcio “Cusano stazione FNM-Cormano-Comasina” e “Baranzate Rondò-Varesina-Bollate stazione
FNM”, per un totale di 6,7 chilometri, necessari per estendere il servizio tangenziale fino alla Comasina M3
e prolungare la linea tranviaria radiale 12 da Roserio a Baranzate-Bollate;
o
4° stralcio “Baranzate-Rho Fiera” e “Bollate stazione FNM-Ospidaletto Comasina” per un totale di 6,9
chilometri, necessari per completare il servizio tangenziale e collegare quello radiale da Milano-Roserio
con la Fiera.
Pagina 48 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
La mobilità locale
Nel comune di Baranzate sono presenti due strade extraurbane: la strada ex SS233 Varesina, che prende il nome di via
Milano, e la strada SP46 Rho-Monza. Questi due collegamenti suddividono la città in quattro settori con caratteristiche
urbane differenti. A livello urbano sono riconoscibili due assi di attraversamento: la via Aquileja- via Trieste in direzione estovest, la via 1 Maggio-via Sauro in direzione Nord-Sud. L’incrocio tra queste due direttrici e la via Varesina sono considerati i
punti critici del territorio, ma sono anche le aree in cui si rilevano i maggiori flussi di traffico di attraversamento e, quindi, con
origine e destinazione esterna al territorio comunale.
A livello locale le maggiori criticità sono rappresentate:
- dai notevoli flussi di traffico che causano fenomeni di congestionamento della viabilità
- dalla elevata densità edilizia
- dalla scarsa sicurezza per i cittadini
- dalle dimensioni ristrette delle strade soprattutto nel settore meridionale
- dal sistema di svincoli della Varesina in corrispondenza del centro commerciale che non risulta adeguato né per
sostenere le condizioni di traffico determinate dal centro commerciale, né a servizio del nucleo edificato collocato
sul lato opposto della strada.
Le rete esistente si presenta ormai satura e congestionata, non solo limitatamente alle tradizionali “ore di punta”, ma durante
tutto l’arco della giornata
Al fine di migliorare le condizioni della viabilità locale e garantire condizioni di maggior la sicurezza per i cittadini sono stati
realizzati e/o previsti alcuni interventi finalizzati a:
-
ridurre la velocità per disciplinare la circolazione stradale
-
realizzare nuovi collegamenti stradali
-
progettare e collegare nuovi impianti semaforici per regolare l’andamento del traffico tra la via Varesina e la via
Aquileja e tra la Varesina e via Trieste
-
realizzare nuovi attraversamenti pedonali
-
Incrementare delle aree di sosta.
Negli ultimi anni anche la mobilità ciclopedonale ha subito un deciso potenziamento infrastrutturale mediante una
riqualificazione ed una razionalizzazione della rete esistente. Il Documento di Piano prevede, inoltre, un ulteriore incremento
della dotazione di piste ciclopedonali che consentiranno di definire une rete già di grande livello.
L’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto è fortemente incentivato perché rappresenta un’alternativa ecologica e
sostenibile (minimizza l’inquinamento atmosferico ed acustico, riduce i consumi energetici). Inoltre il progetto della creazione
Pagina 49 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
di una rete ciclopedonale è più facilmente realizzabile nei comuni di piccole dimensioni come Baranzate, sia perché la
distanza media degli spostamenti è adatta all’utilizzo della bicicletta sia perché le caratteristiche ambientali dell’area possono
rendere gradevole l’uso della bicicletta.
La provincia di Milano ha istituito il progetto “Mi-bici” che prevede la realizzazione di nuove piste ciclopedonali per poter
raggiungere, mediante percorsi dedicati, opere infrastrutturali o luoghi ad alta fruibilità che fungono da generatori di traffico. Il
fulcro della rete ciclopedonale è rappresentato dalla principale strada di scorrimento a livello locale: la Varesina che collega
l’Ospedale Sacco a Sud, con il Parco delle Groane a nord. Lungo questo tracciato si intersecano numerose strade in cui
sono localizzati i principali servizi pubblici di interesse generale e le più rilevanti aree a verde, tutte collegate mediante la rete
ciclabile. Oltre al corridoio primario sono previsti tracciati ciclopedonali lungo le principali vie di collegamento (via Aquileja,
via Primo Maggio, via N. Sauro, Via Conciliazione), ed altri tracciati che integrano la rete esistente e che prevedono un
collegamento con i servizi pubblici e di trasporto pubblico.
Attualmente la rete esistente è molto modesta ed è pari a 0,7 km.
2.16.1.2 Le aree dismesse
A seguito delle dismissioni delle grandi realtà industriali, avvenute negli anni ’80 e proseguito fino agli anni ‘90, l’ambito del
nord-ovest milanese ha vissuto un periodo di crisi generalizzata. La riconversione verso il terziario, la produzione di beni,
servizi e la logistica ha, negli ultimi anni, attenuato la crisi economica avviatasi nei decenni precedenti.
Le aree dismesse, considerate un elemento critico per il territorio, per l’ambiente e per la salute dell’uomo, possono
comunque rappresentare un’importante risorsa potenziale per lo sviluppo e la riqualificazione della città. Le occasioni di
sviluppo sono legate al riutilizzo delle aree, spesso collocate in posizioni strategiche oppure prive di alternative per lo
sviluppo edilizio. Frequentemente, inoltre, come nel caso di Baranzate, le aree dismesse sono prossime ad impianti ferroviari
o alla rete stradale principale, assicurando una buona accessibilità. Questa posizione privilegiata svolge un ruolo
fondamentale nei progetti di pianificazione, in quanto deputate ad ospitare funzioni di particolare pregio anche a livello
sovracomunale.
Nel comune di Baranzate sono attualmente presenti 22 aree dismesse che costituiscono una grande risorsa per la
ricollocazione di nuove funzioni. Di queste 22 aree, tre sono sottoutilizzate (l’area 1, l’area 11 ex Didone e l’area 22 ex
Redaelli), l’area 19 (Ex Seci) è un’area in fase di trasformazione, mentre l’area 17 (ex cava Ronchi) è un ambito attualmente
in attesa di bonifica.
Le superfici territoriali di queste aree variano da un’estensione minima di 670 mq ad una massima, rappresentata dalla cava
Ronchi, di 57058 mq. Le aree più estese sono generalmente localizzate nella parte meridionale della città lungo la statale
Varesina; mentre nel settore settentrionale sono presenti soltanto alcune aree di dimensioni limitate.
Pagina 50 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Attualmente l’amministrazione comunale sta valutando interventi di recupero e riqualificazione delle aree degradate
mediante un’analisi delle caratteristiche ambientali per prevedere la collocazione di eventuali nuovi insediamenti.
Nella tabella sottostante si riportano le superfici delle aree dismesse presenti nel territorio comunale, aggiornate a gennaio
2007 a seguito di sopralluoghi effettuati durante la redazione del Documento di Piano. Nella tabella sono riportate, per ogni
ambito, la Superficie Fondiaria, la Superficie Coperta e la Superficie Lorda di Pavimento.
identificativo
1
2
3
4 (Motom)
5 (Italdepositi)
6
7 (GT Sas)
8
9 (Banfi)
10
11 (Didone)
12
13 (Leon Beaux)
14 (New Florida)
15 (Necchi)
16
17 (Cava Ronchi)
18
19 (Seci)
20 (Sammontana)
21 (Sammontana)
22 (redaelli)
totale
Fonte: elaborazione PGT
Superficie fondiaria (mq)
1072
854
859
11587
6945
1400
4640
4167
1846
670
4992
12854
18559
13614
5091
6084
57058
4884
13779
2181
1575
32598
207308
Superficie coperta (mq)
182
322
547
3014
2637
813
2052
2352
1457
405
1803
6200
8967
5870
3152
3513
1534
3443
1616
1400
17060
68339
Slp (mq)
182
322
1025
9449
2637
813
2313
3677
3156
405
2239
6200
13764
6316
3152
5683
1534
6485
1616
1965
18011
90944
La Cava Ronchi
Tra le aree dismesse, oggetto di bonifica, rilevate nel comune di Baranzate la ex Cava Ronchi merita un’analisi più
approfondita sia per le sue notevoli dimensioni sia perché considerata un ambito di emergenza ambientale a livello
regionale. Fin dal 1990 è in atto una procedura per valutare la procedura di bonifica dell’area ed un suo possibile riutilizzo.
L’attività di estrazione fu attiva fino agli anni 1968/69, successivamente interrotte per il raggiungimento della falda
sotterranea. A seguito dell’escavazione si formò un laghetto che fu gestito inizialmente da un associazione di pescatori.
Pagina 51 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’area della ex cava divenne presto una discarica, un luogo dove riversare direttamente nel terreno le sostanze inquinanti
provenienti dalle altre realtà industriali.
Soltanto nel 1990 il Comune di Bollate ha avviato i primi studi per analizzare lo stato della contaminazione del suolo e
dell’acqua di falda. Poiché non si conoscono esattamente la tipologia e la quantità di sostanze riversate nel suolo, una
precisa valutazione degli impatti ambientali contermini all’ambito di cava è piuttosto complessa.
.Analisi successive, concluse nel 1999, hanno dimostrato la diffusa presenza di sostanze organiche e metalli pesanti (Ni, Cd,
Hg, Pb ) nelle acque di falde.
L’area, inoltre, è stata sede di molti casi di incendi (ultimo nel Luglio del 2006) favoriti anche dal fatto che la cava non è
recintata, quindi facilmente accessibile, e che a fianco sorge un campo nomadi.
A partire dal 1990 l’area è in attesa di bonifica e costituisce un ambito di emergenza ambientale regionale. Dal 1995 la giunta
Regionale include la Cava Ronchi all’interno del Piano Regionale di Bonifica delle aree contaminate con un elevata priorità di
intervento.
In relazione alla onerosità e alla complessità degli interventi di bonifica per il recupero e la riqualificazione dell’area, il tema
della ex Cava Ronchi è considerato una problematica di importanza sovracomunale il cui progetto che deve essere
concordato con le pubbliche amministrazioni: Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Comune di
Baranzate
2.16.1.3 La disomogeneità del tessuto insediativo
La rete infrastrutturale costituisce la principale barriera fisica che suddivide il comune in quattro quadranti con differenti
caratteristiche sia per il tessuto insediativo sia per l’uso del suolo.
Mentre nel nucleo centrale è possibile riconoscere un’omogeneità delle funzioni con una compresenza di strutture
commerciali e residenziali, nei restanti nuclei predomina uno squilibrio nella distribuzione di funzioni insediate sul suolo. Nel
nucleo di Nord-Ovest si trovano esclusivamente aree ad uso commerciale-produttivo: il centro commerciale e la presenza di
altri capannoni per la grande distribuzione. L’area di nord est e la zona attorno a via Aquileja sono caratterizzate da funzioni
miste le cui singole destinazioni funzionali sono spesso incompatibili con il contorno.
Anche i servizi commerciali sono distribuiti non uniformemente sul territorio: quasi tutte i negozi sono concentrati nelle aree
di nord-ovest mentre in tutti gli altri settori (ad esclusione del centro storico) le funzioni produttive sono carenti e non riescono
a rispondere alle esigenze della domanda.
Pagina 52 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
2.16.2 I PUNTI DI FORZA
2.16.2.1 I nuclei storici
Un punto di forza che caratterizza il comune di Baranzate è sicuramente la presenza condivisa di un nucleo storico.
Seppur dal punto di vista architettonico il nucleo originario non sia effettivamente riconoscibile, a causa degli interventi
avvenuti in epoche successive alle prime cartografie IGM del 1888, l’elemento importante è che gli abitanti di Baranzate
riconoscano il nucleo come centro storico e come punto di riferimento del tessuto urbano.
I centri urbani sono considerati anche il centro della vita sociale del comune nel quale sono collocati molti elementi di pregio
(tra cui alcuni beni tutelati ai sensi del D.lgs 42/2004 art 10): la chiesa di Nostra Signora della Misericordia, alcuni edifici di
interesse storico, percorsi storici e alcune permanenze del sistema rurale.
2.16.2.2 L’accessibilità viabilistica
Seppur il sistema viabilistico è considerato un elemento di criticità per Baranzate, la presenza di una complessa rete
infrastrutturale garantisce un’elevata accessibilità comunale. La maglia viaria è, infatti, composta da:
-
assi autostradali: la A4 Milano Torino, con andamento trasversale, e la radiale A8/A9 dei Laghi
-
la tangenziale ovest che connette le autostrade A4 e A8, la tangenziale nord che sarà connessa con la SP46 Rho Monza
-
le direttrici radiali storiche che convergono a raggiera verso l’area metropolitana milanese e sono parallele alla rete
autostradale: la SS33 del Sempione che collega Milano con la linea Rho- Legnano-Gallarate, la SS233 varesina
che connette Milano –Saronno e Varese, la SS 11 Padana Superiore (Milano- Magenta-Novara).
-
le linee infrastrutturali secondarie con direttrici prevalentemente trasversali.
La maglia viaria presente a livello sovracomunale assicura un collegamento non solamente con il capoluogo milanese, ma
anche con i comuni contermini
2.16.3 OPPORTUNITA’ E MINACCE
L’area del Rhodense è caratterizzata dalla presenza di numerosi progetti a rilevanza sovracomunale. Tra i più significativi
ricordiamo gli interventi sulla rete infrastrutturale principale (la Rho-Monza e la Varesina) e la realizzazione della nuova Fiera
di Rho Pero. La localizzazione di alcune funzioni di pregio, che svolgono il ruolo di “poli attrattori”, rappresentano delle
opportunità per lo sviluppo del territorio di Baranzate. Gli interventi, infatti, hanno comportato un indotto di grande rilievo su
Pagina 53 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
strutture, infrastrutture ed insediamenti complementari. Per poter sfruttare questa condizione sono già stati avviati interventi
di potenziamento del sistema viabilistico. La sfida per il comune sarà quella di saper gestire le scelte intraprese e di saper
governare le trasformazioni che sono state attuate (e si attueranno) sul territorio, senza esserne dominati.
Per l’ambito del rhodense, caratterizzato da processi di abbandono di settori industriali negli anni ’80, la possibilità di
sfruttare le rilevanti aree industriali dismesse, mediante progetti di trasformazione e di riqualificazione del territorio, è
considerato un elemento prioritario per lo sviluppo del territorio. La presenza di aree industriali dismesse, inoltre, permette di
utilizzare aree già in precedenza urbanizzare e a minimizzare l’uso del suolo non ancora edificato.
Anche il settore delle attività economiche può costituire grandi opportunità per il comune di Baranzate: la buona diffusione di
imprese manifatturiere e di capitali umani qualificati, possono rappresentare il nucleo per la crescita dell’economia locale. La
progressiva terziarizzazione può, inoltre, contribuire, grazie anche alla presenza del nuovo polo fieristico, alla generazione di
funzioni avanzate, allo sviluppo di nuove professioni ad attività, al miglioramento della qualità della vita.
I grandi progetti infrastrutturalli, oltre ad essere potenzialità del territorio, rappresentano anche delle minacce per il Comune
di Baranzate: le trasformazioni territoriali, infatti, possono generare un aumento di traffico e la congestione della rete viaria,
possono determinare un’ulteriore frammentazione fisica ed insediativa.
I risultati dell’analisi SWOT vengono riassunti nella tabella seguente:
Punti di Forza
-
riconoscibilità del nucleo storico
elevata accessibilità viabilistica
Debolezze
-
Opportunità
-
-
-
posizione baricentrica rispetto a tre diverse realtà:
due parchi regionali ed un PLIS, strategico per il
ruolo di connessione ecologica
riutilizzo di aree industriali dismesse per la
realizzazione di nuove infrastrutture
opportunità di sviluppo per la presenza di grandi
progetti sovracomunali (nuovo polo fieristico,
ampliamento dell’ospedale Sacco)
possibilità nel settore economico
sistema della mobilità locale e sovralocale
presenza di aree industriali dismesse in stato di
abbandono
disomogeneità del tessuto insediativo e
ripartizione in quattro quadranti
scarsa qualità delle acque
presenza di RIR
Minacce
-
bassa densità imprenditoriale
aumento del traffico a causa dei grandi progetti
sovracomunali
ulteriore frammentazione del territorio causata dai
grandi progetti infrastrutturali
Pagina 54 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
3. CONTENUTI ED OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
Linee d’azione
1 Incentivazione di interventi di riqualificazione e
1 A Recupero e valorizzazione delle aree e dei beni
1 A1 Riqualificazione degli ambiti degradati intorno ai
trasformazione del territorio
di interesse storico e architettonico
nuclei storici di Baranzate (spazi occupati da attività
produttive dismesse e/o sottoutilizzati)
1 A2 Riqualificazione del nucleo storico centrale,
consolidando la presenza di residenti e di attività
commerciali e servizi
1 A3 Recupero e conservazione degli edifici e dei
nuclei di interesse storico ed architettonico
1 A4 Miglioramento delle condizioni degli spazi
pubblici aperti (piazze, connessioni pedonali) ed
aumento delle occasioni di vivibilità e di relazione
1 B Recupero e riqualificazione ambiti urbani esistenti 1 B1 Recupero degli ambiti di degrado urbano ed aree
dismesse
1 B2 Elaborazione di progetti coordinati ed estesi ad
ambiti territoriali significativi
1 B3 Opportunità per incrementare la dotazione di
servizi ed attrezzature pubbliche
Pagina 55 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
1 B4 Creazione di un sistema connesso, permeabile e
continuo di spazi pubblici (aree verdi, piazze, ecc.) e di
percorsi ciclabili e pedonali
1 B5 Differenziazione delle funzioni inserite negli
interventi di trasformazione in relazione alla
collocazione territoriale ed alle coerenze con il tessuto
edificato circostante
1 C Definizione di ambiti di trasformazione urbana e
1 C1 Ampliamento e potenziamento del sistema dei
di nuova edificazione
servizi pubblici e di interesse pubblico, in particolare
lungo via N.Sauro e via Gorizia
1 C2 Individuazione delle aree di nuova edificazione
su suoli liberi per funzioni prevalentemente residenziali
(edilizia privata, pubblica e convenzionata), con
un’elevata dotazione di servizi pubblici
1 C3 Recupero della qualità urbana all’interno delle
aree e degli ambiti che ospitano funzioni ed attività
economiche
1 C4 Individuazione di aree di nuova edificazione per
la rilocalizzazione di attività industriali, in luoghi
adeguati per accessibilità e destinazioni funzionali
1 C5 Riduzione delle situazioni di conflittualità tra
funzioni residenziali e funzioni produttive/artigianali
Pagina 56 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
2 Minimizzazione del consumo di suolo
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
2 A Favorire l’uso di territorio già urbanizzato
2 A1 Previsione, negli interventi a destinazione
residenziale, di cessioni di aree di utilizzo pubblico in
quantità significative
2 A2 Garantire l’utilizzo di aree per la localizzazione di
attività artigianali e produttive in continuità con quelli
esistenti sul territorio urbano
2 A3 Ridefinizione dei parametri edilizi nell’ottica di
sostenibilità attraverso il contenimento
dell’impermeabilizzazione dei suoli (rapporto
copertura, coperture edifici…)
2 B Individuazione di aree di riqualificazione
2 B1 Avviare processi di riattivazione di nuove funzioni
funzionale
urbane negli ambiti dismessi o sottoutilizzati
2 B2 Recupero delle aree che non sono più compatibili
con un utilizzo residenziale, oppure che sono in
contrasto con la presenza di funzioni residenziali
3 Tutela ambientale e paesaggistica
3 A Consolidare il sistema del verde
3 A1 Creazione di un sistema di parchi urbani
connessi anche a scala extra urbana, attraverso
interventi di riqualificazione ambientale
3 A2 Creazione di un sistema integrato di verde
urbano locale, tramite interventi di piantumazione,
siepi e filari, attrezzature per il gioco, arredo urbano
3 A3 Creazione di corridoi ecologici in direzione nordsud sui lati est ed ovest del territorio comunale in
corrispondenza del corso del torrente Nirone e Pudiga
Pagina 57 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
3 A4 Creazione di un Parco di interesse
sovracomunale, come ideale approdo verso Milano del
Parco delle Groane
3 A5 Creazione di due corridoi ecologici a nord del
territorio comunale, uno in corrispondenza del
recupero dell’attuale tracciato della SP Rho-Monza
3 A6 Individuare aree destinate al verde naturalistico,
al rimboschimento
3 B Valorizzazione delle aree e delle attività agricole
3 B1 Potenziamento e valorizzazione di attività
florovivaistiche
3 B2 Recupero e valorizzazione delle cascine, delle
corti e degli ambienti rurali
3 B3 Creazione di percorsi ciclopedonali di
collegamento tra il centro storico, le zone residenziali e
le aree agricole
3 C Valorizzazione dei sistemi ambientali e
3 C1 Valorizzazione dell’ambito fluviale dei fontanili
paesaggistici esistenti
creando corridoi ecologici, perseguendo opere ed
interventi di rinaturalizzazione
3 C2 Aumento del valore ambientale e paesaggistico
dei suoli, soprattutto di quelli urbani
3 C3 Bonifica e recupero ambientale delle aree
inquinate e dismesse
Pagina 58 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
4 Definizione dell’assetto viabilistico e della mobilità
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
4 A Risoluzione delle criticità viabilistiche a livello
4 A1 Potenziamento della SP 46 Rho Monza
sovracomunale
proponendo un tracciato alternativo completamente
interrato
4 A2 Promozione di un recupero ambientale e
paesaggistico della aree occupate dall’attuale tracciato
della SP46 con l’obiettivo di ricostruire una continuità
urbana tra le diverse parti della città
4 A3 Realizzazione del nuovo tracciato della
Varesina, proponendo un tracciato che si integri
correttamente con il tessuto urbano ovest di Baranzate
4 A4 Rifunzionalizzazione e riqualificazione con nuove
funzionalità urbane del tracciato storico della
SSVaresina, realizzando parcheggi, percorsi ciclabili
ed un sistema di trasporto pubblico protetto
4 A5 Potenziamento e completamento dei
collegamenti infrastrutturali con il sistema fieristico
4 A6 Potenziamento del sistema di trasporto pubblico
per favorire i collegamenti con il territorio circostante
4 B Riqualificazione della rete viaria a livello locale
4 B1 Revisione dell’assetto viabilistico urbano
definendo una gerarchia urbana e procedere ad un
ridisegno urbanistico ed ambientale delle strade
(marciapiedi, dissuasori, illuminazione…)
Pagina 59 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
4 B2 Individuazione degli interventi necessari per
ridurre il traffico ed aumentare la sicurezza attorno a
via Aquileia, via Gorizia e via Manzoni
4 B3 Miglioramento dei livelli di sicurezza stradale
(rifacimento del manto stradale, marciapiedi, ecc.)
4 B4 Individuazione di nuove connessioni a livello
urbano per ridurre i livelli di congestionamento rete
esistente (connessione parte est, connessioni a nord)
4 B5 Recupero degli spazi per la mobilità ciclabile e
pedonale, creando un sistema connesso di percorsi
(attuazione Progetto Mi-Bici)
4 B6 Incremento e ottimizzzione degli spazi di sosta in
prossimità delle aree con maggior presenza di servizi
e di funzioni residenziali
4 B7 Favorire la creazione di “isole ambientali”
4 B8 Individuazione dei tracciati di declassamento
della viabilità urbana
5 Miglioramento dei servizi pubblici
5 A Miglioramento della dotazione dei servizi
5 A1 Ampliamento ed adeguamento funzionale del
esistenti
centro sportivo
5 A2 Consolidamento e potenziamento delle strutture
scolastiche esistenti, dei servizi per anziani nell’area
sud-sud est
5 B Incremento della dotazione di nuovi servizi
Pagina 60 di 142
5 B1 Realizzazione il nuovo cimitero-parco a Nord
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
riequilibrandone la localizzazione nel territorio
5 B2 Realizzazione della nuova sede municipale,
scuola materna e poliambulatorio nelle aree collocate
in posizione centrale lungo la SS Varesina
5 B3 Realizzazione di nuovi servizi alla persona ad
ovest della SSVaresina, quali la nuova caserma,
strutture per attività sportive, aree verdi e piattaforma
ecologica
5 B4 Realizzazione di nuovi servizi ed infrastrutture
per le attività economiche in prossimità della SS
Varesina
5 B5 Realizzazione di punti di centralità come luoghi
privilegiati per la vita istituzionale, associativa, sociale
5 B6 Creazione di un nuovo spazio pubblico per l’area
mercato
5 C Attuazione di interventi edilizi con la presenza di
5 C1 Promozione di interventi di edilizia pubblica
edilizia residenziale pubblica
convenzionata, sovvenzionata e affitto nei quadranti
orientali
5 C2 Attuazione di interventi differenziati, in grado di
rispondere alle diverse tipologie di domanda presenti
sul territorio
5 C3 Inserimento all’interno degli interventi di recupero
e trasformazione delle aree dismesse, di quote di
edilizia convenzionata
Pagina 61 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
6 Sostenibilità degli interventi e risparmio energetico
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
6 A. Qualità e sostenibilità degli interventi negli edifici 6 A1. Ridefinizione dei parametri edilizi garantendo
maggior sostenibilità e compatibilità degli interventi
6 A2. Impostazione di interventi di trasformazione
urbana secondo i principi dell’urbanistica e
dell’architettura sostenibile
6 A3. Elaborazione di un Regolamento Edilizio
secondo i principi dell’architettura sostenibile e del
risparmio delle risorse
6 B Risparmio delle risorse e minor consumo
6 A1. Garanzire di prestazioni energetiche elevate
energetico
dell’involucro edilizio
6 A2. Garantire l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
6 A3 Massimizzazione dell’efficienza energetica degli
impianti esistenti
6 A4. Sostenibilità ambientale degli interventi rispetto
all’utilizzo di risorse non rinnovabili
7 Sviluppo e qualificazione del sistema economico
7 A Riqualificazione ed ammodernamento del
7 A1 Potenziamento del sistema delle attività
sistema economico
produttive esistenti
7 A2 Avviamento di un processo di riqualificazione del
sistema produttivo, assorbendo con attività innovative
e di servizio la progressiva dismissione delle attività
produttive
Pagina 62 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
7 A3 Avviamento di interventi di riqualificazione delle
aree dismesse e/o sottoutilizzate che privilegino
l’insediamento di “nuove” funzioni economiche lungo
l’asse della SSVaresina, in grado di incrementare
l’occupazione sul territorio comunale
7 B Innovazione e sviluppo all’interno dei grandi
7 B1 Agganciare lo sviluppo economico di Baranzate
progetti di scala metropolitana
al processo di sviluppo avviato con l’insediamento del
nuovo Polo fieristico
7 B2 Creazione di nuove opportunità per
l’insediamento di attività terziario/direzionali,
ricettive/alberghiere, espositive e di servizio
7 B3 Agganciare il processo di sviluppo economico ai
Progetti EXPO 2015
7 B4 Cogliere benefici positivi per il sistema
economico di Baranzate dall’attuazione dei grandi
progetti urbani (Polo Fieristico, EXPO2015, nuovo polo
sanitario Ospedale Sacco)
Pagina 63 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Gli obiettivi previsti dall’Amministrazione Comunale ed inseriti nel Documento di Piano sono riassunti nella tabella
precedente. Nei paragrafi successivi si procede ad un’analisi più approfondita degli obiettivi di sviluppo strategico individuati
dal PGT.
3.1 RIQUALIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO
L’area del Nord-Ovest, segnata da un periodo di crisi nel settore industriale, ha causato una notevole disponibilità di vuoti
urbani che acquisiscono, sia dal punto di vista qualitativo, che quantitativo, un ruolo fondamentale per tutti i processi di
trasformazione necessari per lo sviluppo e la riqualificazione del territorio. I processi di trasformazione sono considerati
indispensabili all’interno di un’area interessata da molteplici progetti di trasformazione a carattere sovracomunale, che
determineranno ricadute nei differenti comuni: lo sviluppo del Polo fieristico di Rho, i progetti per il Polo sanitario e scientifico
dell’Ospedale Sacco, la proposta EXPO2015, la riqualificazione delle infrastrutture viarie sovracomunali (la Strada
provinciale Rho- Monza e la SSVaresina), il potenziamento del trasporto pubblico e la riqualificazione di notevoli aree
dismesse. Il recupero degli edifici esistenti diventa una priorità necessaria sia negli ambiti adiacenti al nucleo storico (che
attualmente sono dismessi oppure sottoutilizzati, oppure occupati da attività produttive non compatibili con il tessuto urbano),
per cercare di migliorare la vivibilità, obiettivo da perseguire anche migliorando la qualità degli spazi pubblici aperti (piazze,
connessioni pedonali…). Azioni di riqualificazione del sistema insediativo sono attuate anche definendo le aree di nuova
edificazione che possono essere individuate fuori dal centro abitato (per funzioni prevalentemente terziarie, commerciali,
espositive e di servizi) o all’interno dell’area urbanizzata (per funzioni prevalentemente residenziali e compatibili). Gli ambiti
di trasformazione con presenza di funzioni articolate (residenza, terziario, ricettivo, espositivo…) coincidono in alcuni casi
con le aree industriali dismesse e sono concentrati lungo la SSVaresina ed in ambiti circostanti, contigui al tessuto
residenziale. Per ciascuna di queste aree di trasformazione, all’interno di un disegno urbano complessivo e coerente, il PGT
individua gli elementi urbanistici principali (impianto morfologico, funzioni e quantità, dotazione di aree pubbliche,
infrastrutture e servizi) che consentiranno di dare importanza ai luoghi e agli spazi pubblici contribuendo a creare un nuovo
sistema delle “centralità” urbane. L’articolato sistema di centralità presente sul territorio, senza la presenza di un vero e
proprio centro, costituisce, infatti, la base per possibili scenari di trasformazione e per la creazione di un nuovo centro
cittadino. Piazza Borsellino, a seguito degli interventi di riprogettazione previsti dal piano e che porteranno alla formazione di
una piazza urbana polifunzionale, potrebbe rappresentare il “centro” della città e potrà essere il fulcro delle diverse parti del
territorio.
Un ultimo aspetto di riqualificazione del territorio riguarda l’ammodernamento del sistema delle attività economiche. La
crescita economica verificatasi nel decennio 1991-2001 ha, infatti, registrato (anche a livello regionale e provinciale) una
contrazione del ruolo delle grandi industrie in senso stretto, con una diminuzione del numero di dipendenti per singola realtà
produttiva. Si è invece instaurata una crescita nel settore delle costruzioni ed una progressiva terziarizzazione dell’economia
locale con un incremento delle attività immobiliari, del noleggio, della ricerca, del sistema dei trasporti e della comunicazione.
Pagina 64 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
La posizione di Baranzate, la vicinanza con importanti funzioni di livello sovracomunale (Fiera e Polo sanitario in primis),
propongono di ripensare il sistema delle attività economiche presenti sul territorio in funzione della creazione di “nuove
opportunità” insediative, attraverso attività di marketing territoriale, adeguate ad ospitare attività terziarie/direzionali,
laboratori e ricerca, servizi e ricettivo/alberghiero, commerciale ed espositivo, in prospettiva di un rinnovo e di un
miglioramento qualitativo del sistema economico.
3.2 MINIMIZZAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO
Nell’ottica di sviluppo sostenibile, la minimizzazione del consumo di suolo costituisce un obiettivo prioritario. Sono sempre
più frequenti i comuni, soprattutto gli ambiti che gravitano intorno ad aree metropolitane, le cui aree urbane hanno raggiunto
livelli elevati di utilizzo del suolo. La pianificazione attuale considera il suolo una risorsa limitata e non rinnovabile e che
pertanto deve essere ottimizzata. Le strategie finalizzate alla minimizzazione del consumo di suolo sono molteplici, ad
esempio cercando di favorire l’uso di territorio già urbanizzato mediante interventi coerenti con il contesto urbano esistente.
L’Amministrazione Comunale si propone di incentivare sulle aree industriali interventi con una presenza variegata ed
articolata di funzioni, in relazione alla loro localizzazione ed alla capacità di attrarre utenza, con tipologie edilizie che
aumenteranno la capacità drenante del suolo, generando un aumento della superficie filtrante, e che comporteranno anche
quote significative di cessione di aree di interesse pubblico. Verrà, inoltre, introdotto uno specifico apparato normativo che
sancirà alcune modalità per favorire il contenimento energetico degli edifici e prevedere meccanismi premiali per gli edifici di
nuova costruzione che rispettino tali accorgimenti.
Un ulteriore criterio per limitare il consumo di suolo è individuare aree di riconversione funzionale mediante la riattivazione di
nuovi servizi o nuove attività nelle aree industriali dismesse (come nel caso della nuova sede municipale, della scuola
materna, del centro civico e di altri servizi alla persona), oppure recuperando le aree che presentano funzioni non più
compatibili con un uso prevalentemente residenziale, mediante una ricollocazione di queste attività all’interno del territorio di
Baranzate.
3.3 TUTELA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA
La tutela ambientale e paesaggistica rappresenta uno degli obiettivi strategici del Documento di Piano, anche se la presenza
di aree verdi non è un elemento caratterizzante del paesaggio urbano. Le azioni previste dal PGT mirano sia ad una
valorizzazione e riqualificazione di tutti i comparti ambientali presenti sul territorio, sia ad un incremento consistente del
verde urbano con funzioni ambientali e paesaggistiche mettendo a sistema le risorse ambientali attuali e previste dal nuovo
strumento urbanistico. Questa prospettiva sarà resa possibile considerando la complessità degli spazi verdi inseriti nel
contesto metropolitano, che consente la lettura della continuità ambientale e paesaggistica affidata a quegli ambiti che si
estendono ai margini delle grandi infrastrutture e lungo i corsi d’acqua. Aree, cioè, che utilizzano il verde come elemento di
Pagina 65 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
connessione tra i comuni confinanti e i sistemi sovralocali. L’immagine di “città verde” così proposta può essere letta non
solo a scala metropolitana ma anche urbana, definita dalle aree interne alla città che possono fungere da importanti luoghi
di rilevanza pubblica e di quartiere costituita dai giardini e dagli spazi collettivi che si alternano all’interno del tessuto
maggiormente urbanizzato.
Per potenziare il sistema del verde il PGT propone la creazione di una serie di parchi urbani, connessi anche alla scala
extra-urbana, rendendoli realmente fruibili per le attività ricreative dei cittadini e per valorizzare gli elementi naturaliseminaturali presenti sul territorio. Nelle prime indicazioni di sviluppo urbano sono stati creati corridoi ecologici2 di tutela
ambientale in direzione nord-sud che si estendono ad est e ad ovest del territorio comunale. Questi corridoi ecologici
seguono la direzione dei due fiumi di Baranzate il torrente Pudiga e il fiume Nirone: spesso, infatti, i corsi d’acqua
costituiscono delle traiettorie naturali preferenziali per i sistemi di collegamento. Per poter recuperare le aree che si
affacciano sui torrenti sono previsti anche interventi di demolizione di eventuali edifici esistenti. Il potenziamento dei due
corridoi ecologici a est e a ovest del territorio comunale lungo i torrenti Pudiga e Nirone contribuisce alla creazione di un
sistema di parchi lineari in direzione nord-sud che si connettono con il sistema ambientale costituito dal Parco delle Groane.
A questo proposito l’amministrazione comunale intende proporre un ampliamento del Parco delle Groane in modo di far
rientrare le aree a nord del territorio comunale ad alto valore paesaggistico, configurando in tal modo il prolungamento del
parco lungo l’asse Nord-sud fino al limite edificato di Baranzate.
Contemporaneamente, il Piano si propone di potenziare anche il sistema del verde locale mediante interventi di
piantumazione, di rimboschimento e di miglioramento della dotazione di servizi ed attrezzature per il tempo libero di bambini
ed adulti. Il Comune di Baranzate, avendo aree destinate all’attività agricola, si propone di valorizzare sia il territorio sia le
attività agricole esistenti mediante il recupero e la valorizzazione delle cascine, delle corti e di tutti gli ambienti rurali che
ricordano le tradizioni storiche. Per migliorare l’accessibilità e la fruibilità di queste aree è prevista la realizzazione di una rete
protetta di percorsi ciclopedonali di collegamento tra il centro storico e le zone residenziali con le aree agricole ed il sistema
dei percorsi di campagna esistenti.
Si sono, infine, considerati altri due sistemi ambientali presenti sul territorio che necessitano di interventi di valorizzazione
piuttosto urgenti: il sistema fluviale e le aree industriali dismesse e da bonificare. I due fiumi (Nirone e Pudiga) hanno, infatti,
una qualità delle acque abbastanza scadente che deve essere ottimizzata e salvaguardata. Inoltre all’interno de corridoi
ecologici di collegamento sono previsti interventi di rinaturalizzazione per riqualificare le sponde e l’assetto insediativo dei
bacini fluviali, attualmente degradati.
La notevole quantità di aree dismesse è una delle principali criticità che sono affrontate nella pianificazione del territorio. Le
aree dismesse rappresentano un’importante potenzialità per il comune poichè, come previsto, possono essere riutilizzate per
la costruzione di nuovi servizi.
2 Corridoi ecologici: fasce di territorio che, presentando una continuità territoriale, sono in gradi di collegare mbient naturali diversificati tra loro
agevolando lo spostamento della fauna. La realizzazione di nuovi insediamenti che possono interferire con la continuità dei corridoi, devono essere
preceduti dalla realizzazione di fasce di naturalità orientate nel senso del corridoio ecologico, come prescritto dal PTCP della Provincia di Milano.
Pagina 66 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Problema di particolare rilevanza è la presenza dell’ex- Cava Ronchi che dimensionalmente costituisce l’area più rilevante e
con i maggiori problemi. Allo stato attuale la fase di bonifica non è ancora stata avviata e il Comune sta attendendo i
finanziamenti regionali per procedere con il recupero di tali aree. Nella situazione odierna l’ambito costituisce un elemento di
criticità che deve essere risolto celermente nell’ambito della programmazione e della cooperazione interistituzionale, con il
coinvolgimento di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, destinando l’area bonificata a far parte della rete
ecologica comunale (parte conclusiva e di collegamento con Milano del corridoi ecologico ovest, lungo il corso del torrente
Nirone). Le azioni di bonifica sono indirizzate verso particolari usi dipendenti dalla localizzazione e legati al contesto,
valutando la possibilità di inserire l’area in un progetto di riqualificazione urbanistica che coinvolgerà anche alcune zone
all’interno del Comune di Milano.
3.4 DEFINIZIONE DELL’ASSETTO VIABILISTICO E DELLA MOBILITA’
Baranzate è una città “accessibile” inserita in un’area metropolitana tra le più evolute d’Europa in cui sono presenti importanti
infrastrutture che, allo stato attuale, non consentono efficaci collegamenti con i comuni contermini ed, in particolare, con il
centro di Milano. Il potenziamento del trasporto pubblico potrà, da un lato, consentire agli abitanti di godere dei beni e dei
servizi offerti dalla grande città e, dall’altro, rendere Baranzate maggiormente fruibile per persone residenti in altri comuni.
La rilevante dotazione infrastrutturale determina una condizione di eccellenza, dal punto di vista dell’accessibilità e delle
potenziali comunicazioni con l’esterno, ma può rappresentare una condizione problematica se si valuta l’abitabilità di alcune
aree della città.
L’assetto viabilistico principale è costituito da due strade: la SP46 (Rho-Monza) che taglia il territorio in direzione est-ovest e
la SS35 (strada Statale Varesina che all’interno del comune prende il nome di via Milano) che segue la direzione nord-ovest
e sud-est. Questi due tracciati dividono il Comune di Baranzate in quattro quadranti che hanno potenzialità e servizi
differenti.
Tra gli interventi più rilevanti è previsto:
-
La riqualificazione dell’attuale tracciato della Rho-Monza e l’individuazione di un tracciato alternativo interrato
-
la riqualificazione e la costruzione di una variante alla Varesina.
Questi due progetti mirano alla riduzione del livello di traffico lungo gli attuali tragitti che intersecano il centro storico di
Baranzate.
La Strada Statale Varesina dispone di una vocazione mista commerciale, espositiva ed artigianale che presenta
caratteristiche diverse lungo il tragitto, cresciute in assenza di un disegno unitario e senza soluzione di continuità. Si tratta di
aree che, soprattutto nel caso delle aree produttive ed artigianali, sono in parte obsolete, dismesse, sottoutilizzate e non in
grado di qualificare in modo adeguato il fronte urbano. Soprattutto la parte a Nord presenta una dotazione di aree a standard
destinate a parcheggio che potrebbero favorire una sistematica riqualificazione dell’area per aumentarne la fruizione. Pur
essendo un’asse rettilineo e a sezione particolarmente ampia, la SS35 presenta criticità legate sia alla mancanza di
Pagina 67 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
progettualità e alla presenza di numerosi vuoti infrastrutturali (che rende difficile l’identificazione degli spazi e la possibilità di
integrare il tracciato con il sistema urbano adiacente), sia per la presenza di incroci non adeguatamente regolamentati che
limitano la sicurezza dei cittadini. La mancanza di sincronizzazione tra gli impianti semaforici lungo la statale favorisce,
inoltre, fenomeni di accodamento, aumentando ulteriormente il traffico locale.
Questa situazione, in prospettiva, risulta essere un’eccezionale opportunità poiché consente di impostare un progetto urbano
che consentirà il riutilizzo urbano della storica strada statale.
Gli interventi previsti tendono a dare maggior riconoscibilità al tratto della Varesina all’interno del Comune di Baranzate
attraverso:
-
interventi di trasformazione urbanistica che consentiranno l’inserimento di funzioni innovative in grado di innalzare la
qualità e la vivibilità del tessuto urbano
-
interventi di riqualificazione del sedime stradale, innalzando la qualità degli spazi (alberature, aree verdi, dotazione di
piste ciclopedonali, connessioni pedonali di attraversamento per la messa in sicurezza, realizzazione di aree di sosta)
ed inserendo, nella parte centrale, un sistema di trasporto pubblico collettivo di collegamento con la città di Milano.
Gli interventi non riguardano soltanto la strada statale, ma si estendono alle aree pubbliche ad essa connesse: aree
pedonali, aiuole, parcheggi, spartitraffico, corsia ciclopedonale.
La previsione di un tracciato alternativo interrato per la Rho-Monza è in fase di definizione con gli enti interessati. La nuova
strada interesserà la parte settentrionale del Comune di Baranzate e dovrà essere, al fine di ridurre l’impatto ambientale
all’interno delle aree di riqualificazione agricola e per non incrementare i livelli di inquinamento acustico ed atmosferico,
completamente interrata, con il conseguente recupero a corridoi ecologico di connessione urbana del vecchio tracciato.
La realizzazione del nuovo tracciato, infatti, consentirà di restituire ai cittadini l’utilizzo delle aree attualmente occupate
dall’infrastruttura che potranno essere acquisite dall’amministrazione comunale, tramite il meccanismo della compensazione,
per dare attuazione ad un progetto unitario di riqualificazione urbanistica ed ambientale, creando la continuità tra parti, oggi
separate, del territorio comunale. Il progetto di riqualificazione sarà attuato mediante la realizzazione di piste ciclabili e
pedonali, in direzione nord-sud ed est-ovest, alberature e fasce boscate, arredo urbano ed aree attrezzate ad uso pubblico.
Obiettivo principale è, dunque, la rinaturazione e la forestazione, la salvaguardia ambientale all’interno di una rete di
collegamenti a scala metropolitana.
Anche a livello urbano l’assetto viabilistico mostra evidenti criticità, causati sia dagli elevati livelli di traffico sia dalle densità
edilizie e dalla ristrettezza delle strade, soprattutto verso i confini meridionali. Per la riqualificazione della rete viaria sono
previsti numerosi progetti per il miglioramento della sicurezza stradale (ad esempio per le intersezioni stradali non
regolamentate), nuove aree di sosta soprattutto in prossimità di aree con maggior presenza di servizi e nuovi tracciati
viabilistici per ridurre i livelli di congestionamento del traffico: la nuova connessione tra Baranzate e Novate, creando
un’alternativa a via Manzoni, che potrà essere sgravata da flussi di traffico attualmente non compatibili con le sue dimensioni
urbane, ed un nuovo tratto di collegamento a nord al confine con il Comune di Bollate.
Pagina 68 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Oltre al miglioramento della rete viaria, per minimizzare il traffico urbano è necessario potenziare il trasporto pubblico locale.
Il problema del trasporto pubblico potrà essere risolto solamente all’interno di una visione di scala sovralocale e di concerto
con le amministrazioni dei comuni contermini per cercare di ottimizzare le connessioni trasversali e non solamente i
collegamenti radiocentrici in direzione del capoluogo milanese.
Un ultimo aspetto riguarda la rete di mobilità ciclabile nell’ambito del progetto MIBICI promosso dalla Provincia di Milano. Il
progetto si propone di incentivare l’utilizzo della bicicletta ampliando la rete ciclabile per raggiungere, con percorsi riservati, i
luoghi generatori di traffico. Gli spazi ciclopedonali possono essere recuperati mediante provvedimenti atti a ridurre il traffico
veicolare (zone a traffico pedonale, strade con limite di velocità 30 Km/h) e mediante la costruzione di infrastrutture
indispensabili per la predisposizione di una rete ciclabile (piste ciclabili, passerelle, sottopassi).
La rete complessiva prevista è lunga poco meno di 24 chilometri, mentre la rete già esistente è lunga 0,7 Km. Alcuni tracciati
preliminari sono già stati individuati all’interno del Progetto “MI-Bici”: il tracciato primario coincide con l’attuale strada statale
Varesina che rappresenta la via di collegamento tra l’ospedale Sacco (a sud) e il Parco delle Groane (a Nord) e costituisce la
strada con i maggiori attrattori di traffico. Altri tracciati riguardano le quadre viarie fondamentali (via Trieste-ConciliazioneN.Sauro-Piazza Falcone, via Conciliazione-S.Paolo- Don Guanella-N.Sauro, via N.Sauro-parallela SP46-Carso-Piazza
Falcone, via Merano-Mercantesse- Falcone/Trieste-SSVaresina), un tracciato lungo via Aquileja, uno in ambito agricolo
(viottolo Vignazza) di collegamento tra la Varesina e via Sauro ed altre direttrici di collegamento tra il sistema di trasporto
intercomunale e il parco delle Groane.
3.5 MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI
La strategia ha come obiettivo il miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi pubblici e la distribuzione omogenea su
tutto il territorio. La quantità di servizi non appare, infatti, uniforme tra i quattro quadranti identificati. Il quadrante più servito è
quello ad est della SSVaresina, che corrisponde all’area più densamente abitata. In quest’ambito è localizzato il nucleo
storico di Baranzate, la sede municipale i servizi amministrativi. Il quadrante di nord-est contiene le poche aree libere
presenti sul territorio, ed è dotato in particolar modo di servizi sportivi e di percorsi ciclabili di qualità paesaggistica. I due
quadranti occidentali sono, invece, quelli meno serviti: sono destinati a funzioni prevalentemente industriali, con rare aree a
carattere residenziale. Il comune ha già programmato la realizzazione di nuovi servizi prioritari: la sede comunale e la
localizzazione della nuova sede è prevista lungo la strada statale Varesina, sull’area industriale dimessa della ex-Leon
Beaux. E’ prevista anche la realizzazione del nuovo cimitero comunale a nord che dovrà essere costruito in tempi
brevi: la separazione dal comune di Bollate rende necessaria la riconoscibilità di un luogo di sepoltura all’interno dei confini
comunali.
Altre azioni programmate sono l’ampliamento del centro sportivo, con la creazione di un centro di aggregazione giovanile, la
costruzione della caserma dei carabinieri, del centro medico polifunzionale, di servizi alla persona, di strutture sportive di
Pagina 69 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
quartiere, di una piattaforma ecologica, della ristrutturazione della piazza del mercato, della scuola materna-asilo nido e, più
in generale, del sistema dell’istruzione primaria.
Sono anche previsti incentivi per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica nelle sue varie forme (sovvenzionata,
agevolata, convenzionata) per rispondere alle esigenze dei cittadini. La difficoltà di accesso al mercato immobiliare da parte
di molte fasce della popolazione suggerisce di adottare politiche per incrementare l’offerta di case a basso costo
coinvolgendo anche ambiti di trasformazione di proprietà della pubblica amministrazione. Il progetto di riqualificazione del
centro cittadino ha una particolare relazione con il tema delicato e strategico della questione abitativa.
Un’altra area che potrà essere utilizzata per la realizzazione di un insediamento a destinazione prevalentemente
residenziale, è l’ambito a sud di via Manzoni. Si tratta di disegnare una parte importante del territorio in stretta correlazione
con il tessuto esistente creando un “nuovo” quartiere con elevati standard di vivibilità e abitabilità.
Il Piano prevede, infatti, la realizzazione di interventi di edilizia residenziale pubblica tramite l’attribuzione di diritti edificatori
da realizzare nelle aree di frangia, oltre alle quantità di edilizia convenzionata inserite negli ambiti di trasformazione, nella
quota minima del 10% di volumetria residenziale.
Si prevede, inoltre, la realizzazione di punti di centralità distribuiti sul territorio comunale da considerare luoghi privilegiati per
la vita istituzionale, culturale, associativa, sociale, sportiva e ricreativa dei cittadini di Baranzate.
3.6 SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI E RISPARMIO ENERGETICO
Obiettivo dell’Amministrazione Comunale è l’implementazione di nuove qualità nel sistema residenziale e delle attività
economiche promuovendo interventi di edilizia ecosostenibile, attraverso l’applicazione di criteri del risparmio energetico.
Tutti gli interventi saranno mirati alla minimizzazione dei consumi ed al miglioramento energetico.
L’energia consumata nell’edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti e per l’acqua calda sanitaria rappresenta circa il
30% dei consumi energetici nazionali, e rappresenta circa il 25% delle emissioni totali nazionali di anidride carbonica, una
delle cause principali dell’effetto serra e del conseguente innalzamento della temperatura del globo terrestre. Per questo
motivo il tema dell’efficienza energetica degli edifici è un argomento di grande attualità. Con il D.lgs 311/2006, che integra e
modifica il precedente D.lgs 192/2005, anche in Italia vengono stabiliti i criteri, le condizioni e le modalità al fine di migliorare
le prestazioni energetiche degli edifici.
L’obiettivo prioritario, è la riduzione e l’ottimizzazione dei consumi energetici.
Il D.lgs 311/2006 introduce :
-
nuovi limiti di legge per la climatizzazione invernale (cercando di sfruttare il soleggiamento invernale tramite
l’orientamento degli edifici e le pareti finestrate)
-
l’obbligo di utilizzo di fonti rinnovabili (impianti solari termici per garantire il fabbisogno energetico annuo di acqua
calda sanitaria, impianti solari fotovoltaici per l’energia elettrica)
Pagina 70 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
-
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
l’obbligo della certificazione energetica negli edifici (a partire dal 1 Luglio 2007 solo in caso di compravendita di
immobili con superficie superiore ai 1000 mq; dal 1 gennaio 2009 necessaria anche per la vendita delle singole
unità immobiliari).
Sono stati inoltre introdotti nuovi limiti massimi per i fabbisogni di energia primaria:
-
a partire dal 1 gennaio 2008 ci sarà un abbassamento dell’8% circa rispetto ai valori limiti del 2006
-
a partire dal 1 gennaio 2010 un abbassamento del 15% circa rispetto ai valori del 2006.
Oltre alla definizione di nuovi limiti di legge riguardanti il riscaldamento, la normativa introduce alcuni principi per limitare il
dispendio energetico utilizzato per la climatizzazione estiva:
-
l’installazione di schermanti contro la radiazione solare estiva e allo sfruttamento della ventilazione naturale
dell’edificio
-
l’utilizzo di materiali naturali che permettano il contenimento delle oscillazioni di temperatura (parti trasparenti e
perimetrali devono essere dotate di dispositivi schermanti)
-
definizione della trasmittanza termica per migliorare le prestazioni energetiche dell’involucro riducendo le
dispersioni nella stagione invernale e le entrate di calore in quella estiva
-
orientamento e distanze tra gli edifici.
Altri tematiche previste nell’ambito della bioedilizia riguardano:
-
la riduzione dell’uso di acqua potabile tramite la diversificazione delle fonti e l’uso di acqua non potabile
-
il recupero di acque meteoriche attraverso sistemi di captazione, filtro ed accumulo
-
il recupero delle acque grigie
-
il controllo delle emissioni nocive di materiali, strutture ed impianti e dell’inquinamento acustico.
Per incentivare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili il Ministero dello sviluppo economico ha ufficializzato le nuove tariffe
incentivanti (con possibilità di detrarre fiscalmente le spese) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici civili e
per promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Prescrizioni e norme più precise saranno specificate nel Regolamento edilizio che deve essere redatto dall’amministrazione
comunale.
3.7 SVILUPPO E QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO
Lo sviluppo economico di Baranzate deve essere analizzato considerando, non solamente i confini amministrativi comunali,
ma anche valutando tutti gli interventi di trasformazione in atto nell’ambito del Nord-Ovest della Provincia di Milano.
Pagina 71 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Il sistema economico-produttivo dovrà, quindi, adeguarsi alle esigenze della popolazione residente e al processo di sviluppo
avviato con l’insediamento nei comuni contermini di nuovi “poli attrattori” (tra i quali ricordiamo il Nuovo Polo Fieristico di
Rho-Pero e l’Ipotesi del progetto EXPO 2015 nell’area limitrofa).
Le attività che maggiormente potranno cogliere i benefici per l’insediamento dei grandi progetti urbani sono quelle legate
all’insediamento di attività terziario/direzionali, ricettive/alberghiere, espositive e di servizio. Vi sarà, infatti, l’opportunità di
avviare nella parte ovest del territorio comunale, che attualmente risulta essere un’area particolarmente disarticolata senza
la presenza di centralità urbane, progetti di riorganizzazione del tessuto urbano finalizzati alla creazione di uno o più poli
tecnologici con la presenza di attività terziario-direzionali, laboratori e ricerca, innovazione e servizi vari da attivare in
collaborazione con le associazioni di categoria.
A livello locale l’insediamento delle imprese è legata al rapporto con le infrastrutture: le imprese contribuiscono a costruire lo
spazio della città e si appoggiano al sistema autostradale e della viabilità extraurbana. Per questo motivo si prediligono, per
e nuove localizzazioni delle attività produttive-commerciali, le aree dismesse e/o sottoutilizzate, che si trovano lungo l’attuale
SS Varesina e all’interno degli ambiti di trasformazione, che godono di un elevato livello di accessibilità. Al fine di incentivare
il sistema commerciali si è ritenuto opportuno permettere l’insediamento di piccole e medie attività commerciali nella misura
massima di 1500 mq di superficie di vendita, garantendo sempre la presenza di adeguate aree di sosta ed evitando
fenomeni di congestionamento del traffico.
Le condizioni necessarie per la realizzazione di strutture commerciali, anche di medie dimensioni, sono:
-
l’utilizzo di aree già edificate, per minimizzare l’uso di suolo, da trasformare con interventi di riqualificazione
urbanistica in insediamenti commerciali
-
l’integrazione tra attività commerciali e residenziali
-
l’accesso alla aree che dovrà essere sempre realizzato in condizioni di sicurezza.
Pagina 72 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
4. ANALISI DI COERENZA ESTERNA
4.1 INTRODUZIONE
L’analisi di coerenza esterna rappresenta la verifica della compatibilità, integrazione e raccordo degli obiettivi generali del
piano/programma rispetto a quelli del quadro programmatico nel quale il P/P si inserisce.
In questo tipo di analisi, per convenzione, si possono distinguere due dimensioni: una “verticale” quando si effettua l’analisi
tra documenti redatti da diversi livello di governo (piani sovraordinati o sottoordinati); una “orizzontale” quando ci si riferisce a
documenti redatti dal medesimo Ente o da altri Enti, per lo stesso ambito territoriale. Lo schema sottostante chiarisce i
concetti esposti:
Analisi di coerenza esterna
Obiettivi generali di P/P,
norme…relativi ad ambiti
territoriali
più
vasti
rispetto a quelli di piano
Coerenza esterna verticale
Obiettivi generali di
P/P,
relativi
allo
stesso
ambito
territoriale
C. E. orizzontale
OBIETTIVI GENERALI
DI PIANO
Coerenza esterna verticale
Obiettivi generali di P/P,
norme…relativi ad ambiti
territoriali più limitati
rispetto a quelli di piano
Pagina 73 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
4.2. NORME COGENTI AL DOCUMENTO DI PIANO: LE PREVISIONI DEL PTCP
L’art 18 della LR 12/2005 specifica che alcune previsioni del PTCP hanno carattere cogente sugli atti del PGT. La redazione
del Documento di Piano deve, quindi, inevitabilmente coerenziarsi con le seguenti politiche delineate nel Piano di
coordinamento provinciale, relative a:
a) localizzazione delle infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità
b) localizzazione delle strutture ad interesse sovracomunale (poli attrattori)
c) l’attuazione della rete ecologica
d) l’individuazione delle aree agricole definite dal PTCP
e) tutela dei beni paesistico-ambientale e tutela del suolo
f)
consumo di suolo.
La definizione di obiettivi a carattere provinciale che devono essere recepiti dal Documento di Piano è necessaria per
affrontare questioni di assetto territoriale che travalicano dai confini amministrativi comunali. Lo strumento urbanistico
comunale può precisare ed affinare le indicazioni del PTCP, anche attraverso varianti parziali, che saranno soggette a
valutazione di compatibilità da parte dell’ente provinciale.
Le politiche comunali dovranno, poi, misurarsi con le previsioni previste nel Piano Territoriale Regionale (PTR) in materia di:
infrastrutture di rilevanza regionale, poli di rilevanza regionale, zone di salvaguardia ambientale.
4.2.1 GLI AMBITI AGRICOLI
Il PTCP tratta gli ambiti agricoli nel contesto del sistema paesistico ambientale, trovando una sostanziale coincidenza con
quelli delineati negli atti di pianificazione a livello comunale, descrivendo i caratteri generali del paesaggio ma rinunciando ad
una dettagliata individuazione che potrà essere approfondita negli strumenti urbanistici comunali.
L’art 15, comma 4 specifica che “il PTCP definisce gli ambiti destinati all’attività agricola analizzando le caratteristiche, le
risorse naturali e le funzioni e dettando i criteri e le modalità per individuare a scala comunale le aree agricole…”.
Il PTCP delinea i criteri e le modalità per la definizione da parte dei Comuni delle aree destinate all’attività agricola
considerando differenti fattori: le caratteristiche del territorio, la presenza di aziende zootecniche, l’estensione territoriale, la
presenza di aree agricole nei territori contermini per preservare la continuità.
E’ importante sottolineare che nella nuova pianificazione le aree agricole sono considerate tema trasversale, incrociando
diversi livelli e temi di indagine. L’identificazione delle aree agricole deve essere orientata a :
Pagina 74 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
-
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
favorire la continuità dei sistemi agroforestali anche in riferimento alla localizzazione dei corridoi ecologici e
all’esigenza di contrastare fenomeni di conurbazione e saldatura dei territori urbanizzati
-
incrementare la compattezza del tessuto urbano
-
evitare ulteriori processi di frammentazione dello spazio rurale
-
salvaguardare le fasce di rispetto dei fontanili e delle aste fluviali eventualmente comprese.
Nella fase di adeguamento del PTCP da parte della Provincia di Milano, che in una prima fase ha individuato gli ambiti
agricoli, sono state effettuate una serie di analisi ed approfondimenti per indagare sul carattere e sul ruolo multifunzionale
dell’agricoltura. Sono state individuate tre classi principali:
o
caratterizzazione propriamente agricolo-produttiva in cui sono stati valutati il sistema irriguo, la continuità e
l’integrità delle aree rispetto alle infrastrutture stradali ed i finanziamenti di tutela ambientale
o
caratterizzazione naturalistica in cui si fa riferimento alla diversità colturale ed alla densità di filari, siepi e
copertura vegetazionale
o
caratterizzazione paesaggistica in cui sono stati valutati la frequenza degli elementi di pregio ed il loro
grado di ristrutturazione (ambiti di qualificazione, arre boscate..).
Per individuare la “dotazione di ogni singola area agricola” il PTCP prevede un ulteriore suddivisione in classi dalla lettera A
alla lettera I: la classe A è quella che raggruppa numerose combinazioni di caratteri (agricoli, paesaggistici e naturalistici)
presenti con alta frequenza ed è, quindi, la classe di primario interesse agroeconomico e paesistico-ambientale. La classe I,
al contrario, rappresenta l’area con più marcate criticità ambientali.
A Baranzate la presenza di aree agricole è quasi esclusivamente limitata nell’area a nord, al confine con Bollate. In
quest’ambito sono state perimetrale un’area in classe A, due in classe C ed una in classe E. Un altro ambito in cui è stata
rilevata un’area agricola è ad est del territorio comunale in cui è presente anche una piccola area che ricade in classe I.
Nella figura seguente è riportato un estratto della tavola del PTCP in cui vengono perimetrali gli ambiti agricoli per il Comune
di Baranzate e la relativa legenda.
Pagina 75 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Adeguamento del PTCP: Estratto della tavola degli ambiti agricoli di Nord Ovest
Pagina 76 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
4.2.2 TUTELA DEI BENI PAESISTICO-AMBIENTALI
La tutela dei beni paesistico ambientali è un ulteriore tema che ha efficacia prescrittiva sugli atti del PGT, che si esercita
conformandosi alle indicazioni presenti nel PTR oppure, fino alla sua approvazione, dal PTPR. L’art 76 della LR 12/2005
definisce che “le prescrizioni attinenti alla tutela del paesaggio contenute nel PTR sono cogenti per gli strumenti di
pianificazione dei comuni, delle città metropolitane, delle province e delle aree protette e sono immediatamente prevalenti
sulle disposizioni difformi eventualmente contenute negli strumenti di pianificazione”.
4.2.3 SISTEMA INFRASTRUTTURALE E DELLA MOBILITÀ
Anche le previsioni infrastrutturali e quelle della mobilità definite nel PTCP assumono carattere cogente non solo alla
pianificazione comunale ma anche rispetto alla proprietà dei suoli. L’art 15 comma 2 lettera f) definisce che “il PTCP
individua i corridoi tecnologici ove realizzare le infrastrutture di rete di interesse sovracomunale, definisce i criteri per
l’inserimento ambientale e paesaggistico”. I PGT possono, comunque, approfondire le previsioni contenute nel PTCP se gli
interventi prevedono misure compensative o di mitigazione degli impatti ambientali.
I principali interventi viabilistici a carattere sovracomunale che interessano il comune di Baranzate sono:
-
il prolungamento della linea tramviaria n.12 da Roserio a Baranzate;
-
la nuova linea di trasporto pubblico in sede propria di collegamento fra i comuni di Bollate, Cormano, Cinisello
Balsamo, Sesto San Giovanni, Cologno Monzese;
-
il completamento della Rho – Monza;
-
il potenziamento dell’accessibilità al sistema fieristico Rho – Pero;
-
il nuovo tracciato della Varesina la riqualificazione dell’attuale tracciato.
4.2.4 IL CONSUMO DI SUOLO
Il consumo di suolo da elemento vincolante del PTCP vigente diventa uno dei contenuti di carattere orientativo nel PTCP in
fase di adeguamento: la minimizzazione del consumo di suolo, che diventa rientra negli obiettivi del Documento di Piano, e
si colloca a pieno titolo nel quadro di formulazione dei contenuti minimi sui temi di interesse sovracomunale del PGT. IL
PTCP prevede la definizione di indici per il consumo di suolo che devono essere recepiti in fase di pianificazione a livello
locale.
In linea generale i fattori che influenzano la domanda di consumo di suolo sono di tre tipi: economici (domanda di spazi per
la residenza, l’industria, il commercio, la viabilità…), sociali (cambiamenti negli stili di vita, richiesta di spazi di maggior
qualità paesaggistica-ricreativa), servizi pubblici (attrezzature e servizi pubblici, parcheggi, aree verdi, infrastrutture e
percorsi ciclopedonali) e interessi di livello sovracomunale.
Pagina 77 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Per minimizzare il consumo di suolo il PTCP prevede diverse azioni:
-
calcolo del consumo di suolo
-
compattazione dei margini urbani
-
riutilizzo di suoli già compromessi (aree dismesse soprattutto)
-
creazione di superfici boscate, siepi e filari
-
la salvaguardia della permeabilità (prevedere superfici filtranti nei lotti costruiti e, in particolar modo nei nuovi
interventi).
4.2.5 STRUTTURE DI INTERESSE SOVRALOCALI (POLI ATTRATTORI)
In questo ambito il PTCP si limita a disporre i contenuti minimi sui temi di interesse sovracomunale che devono essere
previsti nel PGT. Gli interventi puntuali, in coerenza con gli obiettivi sovraordinati, sono, invece, di competenza della
pianificazione comunale come riportato nell’art.8 lettera c) della LR 12/2005 “Il documento di piano determina, in coerenza
con gli obiettivi e con le politiche della mobilità, le politiche di intervento della residenza ivi comprese le eventuali politiche
per l’edilizia residenziale pubblica, le attività produttive primarie, secondarie e terziarie, ivi comprese quella della
distribuzione commerciale, evidenziando le scelte di rilevanza sovracomunale”.
4.2.6 RETE ECOLOGICA
Il PTCP definisce la rete ecologica a livello provinciale. Il Documento di Piano deve evidenziare l’esistenza delle previsioni
contenute negli atti di programmazione sovraordinata ma, secondo il principio della “maggior definizione” deve precisare con
maggior dettaglio le indicazioni sovracomunali. Il PTCP individua, in via preliminare, quelle fasce di territorio che,
presentando una continuità territoriale, sono in grado di collegare ambienti naturali diversificati tra loro creando corridoi verdi
che interrompono la continuità del tessuto edificato ed hanno una valenza ecologica ed ambientale, ed agevolano lo
spostamento della fauna. Individua, inoltre, le direttrici di permeabilità verso i territori esterni ovvero aree che per le loro
caratteristiche topografiche rappresentano punti di continuità ecologica. Infine definisce anche i corridoi ecologici fluviali,
costituiti da corsi d’acqua e dalle relative fasce riparali che possono svolgere, se riqualificati, un’importante ruolo di
connessione ecologica. Nel comune di Baranzate, infatti, i due corsi d’acqua Nirone e Pudiga costituiscono due percorsi
preferenziali per la realizzazione della rete ecologica a livello provinciale.
Il Documento di Piano può, nell’ambito della definizione delle proprie strategie di sviluppo, proporre alcune modifiche
ritenute necessarie o proporre l’inserimento di particolari obiettivi comunali caratterizzati da ricadute territoriali di rilevanza
più vasta.
Pagina 78 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
In particolar modo per il territorio di Baranzate il PTCP individua una linea principale di connessione con il verde nella parte
ovest ed nella parte est, lungo il percorso dei corsi d’acqua Nirone e Pudiga; mentre nella parte nord viene individuata una
“zona extraurbana con presupposti per l’attivazione di progetti di consolidamento ecologico”.
4.3 VINCOLI E NORME SOVRAORDINATE
Negli atti di pianificazione che costituiscono il PGT sono stati considerati alcuni vincoli e alcune normative definite a livello
regionale e nazionale, come riportato nella tabella sottostante.
ELENCO DEI VINCOLI E NORME
vincoli elettrodotti
DPCM 08/07/2003
RIR (industrie a Rischio di Incidente Rilevante)
D.M. 9 maggio 2001
vincolo idrogeologico
RD 3267/1923
Tutela idraulica
RD 523/1904
vincoli paesaggistici
D.lgs 42/2004 art 142
Beni culturali (ex lege 1089/39)
D.lgs 42/2004 art 10
distanza pozzi di captazione
D.lgs 152/99
vincoli cimiteriali
DPR 285/1990
Rispetto stradale
D.lgs 295/1992 (nuovo codice della strada)
Efficienza energetica
D.lgs 192/2005 (modificato D.lgs 311/2006)
Tutti i vincoli riportati nella tabella sono stati considerati nella redazione delle strategie riportate nel Documento di Piano.
Di seguito si riporta l’insieme dei vincoli nel dettaglio.
4.3.1 VINCOLI DI RISPETTO DEGLI ELETTRODOTTI
La normativa di riferimento in materia di elettrodotti è costituita dal DPCM 8 luglio 2003 “Fissazione dei limiti di esposizione,
dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e
magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”. Tale decreto fissa l’obiettivo di qualità (art. 4) e definisce i
parametri per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti (art. 6).
Il Decreto stabilisce che l’APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), sentita l’ARPA, definirà la
metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti. Nel caso di livelli di tensione superiore a
150 kV sarà necessaria l’approvazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Sul territorio comunale sono
Pagina 79 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
presenti solamente linee ad alta tensione con una potenza di 132 kV, localizzate prevalentemente nella parte est del
territorio comunale:
-
una dorsale completamente interrata lungo il percorso via Bissone-via Merano-via Primo Maggio-via N.Sauro-via
Umanità-Via Cadore-Via A.Manzoni e prosegue verso Novate Milanese;
-
una dorsale aerea che attraversa la zona sud del territorio comunale, soprastante il tracciato di via Merano;
-
infine, una linea aerea collocata nella parte nord-est, che prosegue poi in direzione Bollate-Novate Milanese.
4.3.2 AREE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
I riferimenti normativi sono il D.Lgs. n° 334/99 e il successivo D.M. 9 maggio 2001, “Requisiti minimi di sicurezza in materia
di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante”.
A Baranzate sono presenti due stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Altre due attività sono, invece, localizzate nelle
immediate vicinanze del confine comunale, nel territorio di Bollate. Quest’ultimi due stabilimenti sono gli unici che rientrano
nella classe ad alto rischio (ex art 8 D.lgs 334/99).
Per tutte le attività a rischio di incidente rilevante è necessaria la determinazione di Zone di influenza che, poiché dipendono
da numerose variabili, richiedono procedure di calcolo piuttosto complesse. Queste zone sono necessarie per minimizzare
gli impatti ambientali in caso di incidente.
4.3.3 VINCOLO IDROGEOLOGICO
Il vincolo idrogeologico è sancito dal RD 3267/1923 che indica le disposizioni per sottoporre a vincolo idrogeologico i terreni
che “possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere stabilità o turbare il regime delle acque”. Nel territorio di
Baranzate non sono presenti aree da sottoporre a vincolo idrogeologico.
4.3.4 TUTELA IDRAULICA
Il testo unico delle opere idrauliche (RD 523/1904 art 96, lettera f) stabilisce, per tutti i corsi d’acqua, la presenza di una
fascia di rispetto assoluto:
-
di metri 4 per le piantagioni e movimento del terreno
-
di metri 10 per le fabbriche e per gli scavi.
Tutti i fiumi che costituiscono la rete idrica minore sono soggetti al vincolo di tutela idraulica: Cavo Mavietti, il Fontanile cavo
porro, il Canale secondario Villoresi e il fontanile Testa di Vitalba.
Pagina 80 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
4.3.5 VINCOLI PAESAGGISTICI
I vincoli paesaggistici che caratterizzano il Comune di Baranzate sono determinati dalla presenza di due corsi d’acqua
rientranti nell’elenco dei corsi d’acqua pubblici vincolati ex D.lgs 42/2004 art 142 lettera c: il Torrente Pudiga ed il Torrente
Nirone. Sono caratterizzati da una fascia di rispetto di 150 metri, come stabilito dalla normativa nazionale. Inoltre lo stesso
decreto art 142 lettera g) tutela anche le aree boscate. Nel comune di Baranzate è presente un’area boscata nella zona
nord, in cui si riconoscono particolari tipi di vegetazione, filari, fasce boscate e formazioni longitudinali.
Il PTCP individua anche altri ambiti di rilevanza paesistica per la presenza di filari, arbusti e siepi presenti sia nella parte est
del territorio comunale lungo il percorso del torrente Pudiga, sia nella parte Ovest lungo il fiume Nirone.
4.3.6 BENI CULTURALI
Sono soggetti a vincoli storici-culturali (D.lgs 42/2004 art 10) alcune opere presenti sul territorio comunale: la Chiesa Matri
Misericordiae, via S.Paolo-via Conciliazione e gli edifici industriali dell’area ex Leon Beaux , SS Varesina- via Trieste. A
queste primo elenco si possono aggiungere ulteriori edifici considerati “beni di interesse artistico e storico” ex lege
1089/1939 individuate nel PTCP.
Si tratta dei seguenti beni ed aree:
-
centro storico e nucleo di antica formazione
-
cortile di via Don Luigi Ubodi
-
ville residenziali, inizio Novecento, via Don Luigi Uboldi
-
antico fienile, via Gran Sasso
-
aggregati urbani di via Conciliazione
-
casa operaia, via Trieste-via Erba
-
casa in linea, via Trieste
-
aggregati urbani, via Conciliazione
-
ex-Chiesa di Sant’Anna, via N.Sauro
-
casa in linea, via Trieste
-
aggregati urbani, via N.Sauro
-
cascina di interesse storico, zona est
-
antica scuderia, via Trieste
-
biblioteca Il Quadrato, via Trieste
-
cascina dei Prati, via Montecassino
-
edificio industriale, ex-Motom, SP46 Rho-Monza.
Pagina 81 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
4.3.7 VINCOLI DI RISPETTO CIMITERIALE
Per le fasce di rispetto cimiteriali i riferimenti normativi sono costituiti dal vincolo ex art. 338 del Regio Decreto n° 1265/1934,
che dispone le ampiezze minime delle fasce di rispetto cimiteriale e dalla recente Legge Regionale n° 22/2003 e dal
successivo Regolamento Regionale del 9 novembre 2004.
La procedura per la definizione dell’ampiezza delle fasce di rispetto è di competenza comunale attraverso la redazione del
piano regolatore cimiteriale, viene approvato dal Consiglio Comunale, acquisiti i pareri di ASL e ARPA.
Baranzate non ha ancora un proprio cimitero comunale, ma rientra negli obiettivi prioritari dell’Amministrazione Comunale.
La localizzazione del nuovo cimitero-parco all’interno del Documento di Piano è prevista a Nord, al confine con il Comune di
Bollate.
4.3.8 DISTANZA DAI POZZI DI CAPTAZIONE
Per il calcolo della distanza dai pozzi di captazione ad uso idropotabile si fa riferimento al Decreto Legislativo 18 agosto
2000, n° 258. Le aree di salvaguardia per le acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano vengono distinte
due zone di tutela:
o
zone di tutela assoluta (10 metri)
o
zone di rispetto. (200 metri).
A Baranzate sono presenti due pozzi di captazione di acqua potabile entrambi situati nel quadrante di sud-est.
4.3.9 EFFICIENZA ENERGETICA
Le prescrizioni riguardanti il contenimento e l’ottimizzazione dei consumi energetici negli edifici sono state recentemente
modificate dal D.lgs 311/2006. Il tema è di prioritaria importanza e l’interesse dell’amministrazione comunale è redigere un
piano “sostenibile” che prevede una serie di meccanismi premiali (che possono essere tradotti in un aumento delle
volumetrie edilizie) per gli edifici che rispettino le prescrizioni di risparmio energetico e di sostenibilità urbanistica ed
architettonica degli interventi.
4.3.10 FASCE DI RISPETTO STRADALI
Il D.lgs 295/1992 classifica le strade in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali
A – Autostrade
B – Strade Extraurbane principali
C – Strade Extraurbane secondarie
D – Strade Urbane di scorrimento
E – Strade Urbane di quartiere
F – Strade Locali.
Pagina 82 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’art. 4 stabiliva inoltre che i Comuni debbano provvedere, con delibera di Giunta Comunale, all’individuazione del perimetro
del “Centro Abitato.
Per ogni tipologia viaria è prevista una fascia di arretramento che varia a seconda che la strada si trovi all’interno o
all’esterno del centro abitato secondo la classificazione seguente:
Tipologia di strada
A - Autostrade
Fuori dai centri abitati
Fascia di arretramento
(metri)
60
B – Extraurbane principali
40
C – Extraurbane secondarie
30
F – locali (escluso vicinali)
20
F - vicinali
10
All’interno dei centri abitati
Tipologia di strada
Edifici
(metri)
A – Autostrade
30
D – Urbane di scorrimento
20
E – Urbane di quartiere (1)
20
F – Locali (1)
10
Le strade che rientrano nella categoria B sono quelle dotate di due corsie per senso di marcia, le strade di classe C sono
caratterizzate da una sola corsia per senso di marcia
4.4 LA TABELLA DI COERENZA ESTERNA
Nella tabella successiva si considera la compatibilità tra gi obiettivi generali del documento di Piano e gli obiettivi generali di
Piani o programmi sovraordinati (in particolar modo regionali o provinciali).
Nella tabella sono rappresentati tre differenti tonalità di colore che indicano il livello di compatibilità tra gli obiettivi, secondo la
classificazione seguente.
Alto livello di coerenza
Medio livello di coerenza
Basso livello di coerenza
Pagina 83 di 142
17/07/2008
Obiettivi di P/P sovraordinati
Piano per l'innovazione, la crescita e l'occupazione
1) allargare l'area di mercato competitivo
2) incentivare ricerca scientifica ed innovazione. Rafforzare potenzialità capitale umano
3) adeguamento delle infrastrutture
4) tutela dell'ambiente
Piano sanitario nazionale
1) salvaguardare salute dei cittadini
2) migliorare l'efficienza delle tecnologie sanitarie
3) rafforzare la ricerca scientifica
Piano Nazionale della Sicurezza stradale
1) riduzione del numero di morti del 40% e dei feriti del 20% entro il 2010
2) miglioramento sistematico della sicurezza stradale riferita al traffico
3) definire standard e livelli di soglia per individuare le situazioni a rischio
PTR (2006- in itinere)
4) realizzare interventi di messa in sicurezza multisettoriali
1) proteggere e valorizzare le risorse della Regione
2) Rafforzare la competitività dei territori della Lombardia
3) riequilibrare il territorio lombardo
Piano Territoriale Paesistico Regionale (2005)
1) conservazione dei caratteri che definiscono l'identità e la leggibilità del paesaggio
2) miglioramento della qualità paesaggistica ed architettonica degli interventi di trasformazione
3) aumento della consapevolezza dei valori paesistici da parte dei cittadini
Piano Territoriale Stralcio di Bonifica
1) individuare i siti che necessitano di interventi urgenti di bonifica e ripristino ambientale
Pagina 84 di 142
17/07/2008
Sviluppo e qualificazione del sistema economico
Spstenibilità degli interventi e risparmio energetico
Miglioramento dei servizi pubblici
Definizione dell’assetto viabilistico e della mobilità
Tutela ambientale e paesaggistica
Minimizzare il consumo di suolo
Incentivare interventi di riqualificazione e trasformazione del territorio
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Obiettivi generali del Piano
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
2) definire le modalità degli interventi di bonifica
3) definire le modalità di smaltimento dei materiali da asportare
Piano Energetico Regionale (2003)
1) assicurare il fabbisogno energetico lombardo
2) massimizzare l'uso di fonti rinnovabili di energia
3) migliorare l'efficienza energetica
Piano Triennale Sviluppo del Settore Commerciale
1) ammodernare il sistema commerciale
2) integrare sistema commerciale e le politiche territoriali
3) equilibrare la dotazione dei servizi commerciali
4) valorizzare la dimensione sociale delle attività commerciali
Piano Agricolo Triennale Regionale (2003-2005)
1) Valorizzare le risorse e le potenzialità dell'agricoltura lombarda in una prospettiva di sviluppo sostenibile
2) valorizzare le aree più fragili
3) sostegno alla competitività delle imprese
Programma di tutela e uso delle acque (PTUA)
1) tutela delle acque superficiali e sotterranee
2) salvaguardia delle acque di captazione ad uso potabile
3) sviluppo degli usi non convenzionali delle acque: navigazione, usi creativi
Programma Operativo Regionale Competitività (
1) Rafforzare i sistemi di innovazione per ridurre divario tecnologico e aumento della competitività
2) sviluppo di tecnologie sostenibili
PTCP
Le trasformazioni del territorio
1) Compatibilità ecologica e paesistico-ambientale delle trasformazioni
2) Riequilibrio ecosistemico e ricostruzione di una rete ecologica
3) Contenimento del consumo di suolo e compattazione della forma urbana
Mobilità sostenibile
4) Razionalizzazione sistema mobilità
5) Innalzamento qualità dell'ambiente e dell'abitare
Piano provinciale Cave
1) pianificare l'area complessiva interessata dalla cava
2) valorizzare la risorsa da estrarre
3) ridurre l'impatto delle attività estrattive
Piano Agricolo Triennale Provinciale (2004-2006)
1) valorizzazione delle produzioni agricole ed agroalimentari
2) sviluppo della multifunzionalità aziendale, della diversificazione colturale e della produzione alternativa
3) miglioramento del sistema dei servizi
Piano Triennale dei Servizi (PTS - Provincia)
1) programmare le modalità del trasporto pubblico locale provinciale
2) predisporre una rete efficace di trasporto pubblico in grado di soddisfare le esigenze della popolazione
3) individuazione delle aree carenti dei servizi pubblici
Piano di Bacino della Mobilità e dei trasporti
1) miglioramento della mobilità, delle persone e delle merci nell'ottica di uno sviluppo sostenibile
2) ottimizzare rapporto ambiente/mobilità mediante una riduzione dei carichi inquinanti
3) organizzazione linee di trasporto in modo che sia una guida su cui basare lo sviluppo territoriale
Piano del Traffico per la viabilità Extraurabana
4) rispondere alle esigenze della domanda completando il sistema infrastrutturale
1) miglioramento delle condizioni di circolazione e sicurezza stradale
2) riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico
3) gestione di un sistema di trasporto che consideri la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico
Piano d'ambito (ATO)
1) tutela della risorsa idrica
2) contenimento degli sprechi e dei consumi
Pagina 85 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
3) superamento frammentazione gestionale favorendo il controllo pubblico della rete
Piano di Indirizzo Forestale (2004-2014 - Provincia)
1) valorizzazione aree boscate come elemento strategico di gestione del territorio
2) valorizzazione aree boscate come supporto al disegno del paesaggio
3) valorizzazione dei sistemi forestali come sistema economico di supporto
Piano della mobilità ciclabile
1) permettere l'accessibilità al sistema dei servizi pubblici della città
2) costituire una rete ciclabile a servizio delle aree verdi comunali e corridoi ecologici
3) collegare rete comunale con rete sovracomunale ciclopedonale di interesse paesaggistico
Pagina 86 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
5. LA MATRICE DI VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI
La matrice di valutazione degli impatti ambientali è costruita incrociando le azioni previste nel Documento di Piano con i
principali comparti socio-ambientali. Di seguito viene presentata una breve descrizione delle componenti che sono state
considerate nella valutazione degli impatti diretti ed indiretti.
Nella tabella sono riportati differenti simboli:
+
Impatto positivo (determina un beneficio alla categoria impattata)
-
Impatto negativo (determina un danno alla categoria impattata)
Impatto rilevante per un determinato comparto
La matrice di valutazione è stata suddivisa in 5 categorie, in relazione agli obiettivi generali del Documento di Piano: sistema
ambientale, sistema urbano, servizi per i residenti, attività economiche e mobilità.
5.1 QUALITA’ DELLA SALUTE
Il tema della salute umana e degli effetti potenziali che possono essere causati da specifici piani o programmi, sta
acquisendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito della pianificazione territoriale. In questo contesto per salute umana si
intende, riprendendo la definizione proposta dall’OMS “uno stato completo di benessere fisico, sociale e mentale e non
solamente l’assenza di malattia o di un’infermità”.
La salute dei cittadini, dunque, non è limitata ad una sensazione di malessere fisico ma comprende tutti i fattori che possono
influenzare la salute umana (definiti determinanti della salute):
-
Biologici: sesso, età, costituzione, fattori genetici
-
Stili di Vita: alimentazione, esercizio fisico, uso di droghe, alcool, fumo
-
Sociali: educazione, appartenenza a gruppi culturali o religiosi, famiglia, amici, tendenza alla discriminazione,
razzismo, partecipazione alla vita della comunità…
-
Economici: tipo di lavoro, reddito, occupazione
-
Ambiente fisico: qualità dell’aria, qualità dell’acqua, rumore, tipo di abitazione, paesaggio, odore, trasporto
pubblico, servizi sociali
-
Servizi pubblici: possibilità di accesso ai servizi sanitari, ai servizi sociali, al trasporto pubblico a luoghi ricreativi,
alle scuole ecc..
Pagina 87 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Sono stati considerati, dunque, impatti positivi tutte quelle azioni che causano benefici non solo a livello fisico, ma anche a
livello sociale ed economico:
-
fruizione delle aree verdi
-
potenziamento di strutture sportive e socio sanitarie
-
previsioni di nuovi edifici residenziali
-
realizzazione di opere pubbliche e di interesse generale.
5.2 ARIA
L’inquinamento atmosferico è una problematica che caratterizza tutte le aree urbane. Gli inquinanti atmosferici emessi in
atmosfera sono legati principalmente al traffico urbano con emissioni di monossido di carbonio, PM10 e agli impianti di
riscaldamento che emettono biossido di zolfo.
Nella matrice la presenza di inquinanti emessi in atmosfera è legata a:
-
Necessità di utilizzare autoveicoli per gli spostamenti
-
Emissioni derivanti da edifici residenziali
-
Emissioni derivanti da insediamenti industriali.
Le azioni che determinano una minimizzazione degli inquinanti sono:
-
l’incentivazione di mezzi di trasporto non inquinanti tramite la realizzazione di piste ciclopedonali. La realizzazione di
nuove connessioni, incentivando l’uso della bicicletta come mezzo di spostamento all’interno del Comune e come
modus vivendi per migliorare il rapporto percettivo con l’ambiente naturale e le aree di pregio, porta ad una diminuzione
del traffico veicolare
-
la dotazione di aree verdi sia a livello sovracomunale sia a livello locale. La dotazione di verde ha molteplici funzioni di
migliorare il clima urbano, di assorbire inquinanti atmosferici, di ridurre i livelli di rumore specie se associate ad altre
barriere, di attenuare la luce eccessiva, di stabilizzare il suolo e di ridurre l’erosione.
5.3 SUOLO
Il termine “suolo” ha un duplice significato: si intende sia la qualità fisico-chimica sia la minimizzazione del consumo di suolo.
Il suolo e sottosuolo sono fonti naturali non rinnovabili che possono subire perdite dovute all’estrazione o all'erosione o
all'inquinamento. Il principio fondamentale cui attenersi è pertanto la tutela delle risorse esistenti sotto il profilo qualitativo e
quantitativo e la riqualificazione delle risorse già degradate. Le criticità emergono dall'intreccio di problemi ambientali,
economici e normativi, che condizionano notevolmente la sostenibilità degli interventi e, conseguentemente, la loro
attuazione.
Nella compilazione delle matrici, la tutela della qualità del suolo e sottosuolo è connessa a:
-
difesa dal percolamento di sostanze inquinanti;
Pagina 88 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
-
mantenimento di aree permeabili in profondità;
-
contenimento dei quantitativi degli inerti necessari alla costruzione dei manufatti;
-
bonifica di aree industriali dismesse (ad esempio la Ex Cava Ronchi).
Essendo risorsa non rinnovabile, il consumo di suolo deve essere minimizzato garantendo tassi di sfruttamento al di sotto
della capacità di rigenerazione, in moda tale da non pregiudicare le possibilità riservate alle generazioni future.
Nella compilazione delle matrici, la minimizzazione del consumo di suolo è connessa a:
-
difesa del suolo libero e individuazione di limiti allo sviluppo insediativo;
-
limitazione della frammentazione del suolo libero;
-
riuso di territorio urbanizzato (aree industriali dismesse);
-
interventi con funzione prevalentemente residenziale che consentono di ridurre il rapporto di copertura esistente.
In questo contesto, dunque, qualsiasi intervento insediativo previsto in aree non consolidate contrasta con la tutela del suolo
stesso.
5.4 ACQUA
Le risorse idriche sono fonti naturali rinnovabili essenziali per la salute e il benessere umano, ma sono legate a fattori fisici
che possono ridurne significativamente la quantità (ad esempio le condizioni atmosferiche).
Il principio cui attenersi è pertanto la tutela delle risorse esistenti sotto il profilo qualitativo e quantitativo e la riqualificazione
delle risorse già degradate. Baranzate è un territorio ricco di corsi d’acqua, molti dei quali devono essere riqualificati. Gli
interventi previsti riguardano principalmente il torrente Pudiga e il torrente Nirone la cui tutela non comprende solo la risorsa
idrica in senso stretto ma anche la riqualificazione dal punto di vista ecosistemico e della fruizione. I corsi d’acqua citati,
infatti, costituiscono due corridoi ecologici primari della rete identificata a livello provinciale, che assicurano una continuità tra
il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco delle Groane.
5.5 RUMORE
L’inquinamento acustico è causato principalmente dai flussi di traffico e dalla presenza di fonti sonore puntuali. Nella
compilazione della matrice non si rilevano azioni dirette per la riduzione dei livelli di rumore. Sono previste, però, alcuni
interventi, spesso associati ai livelli di inquinamento atmosferico, che possono determinare una diminuzione
dell’inquinamento acustico:
-
presenza di aree verdi, che riducono i livelli di rumore
-
riduzione dei flussi di traffico
Pagina 89 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
-
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
piano di zonizzazione acustica (risalente all’anno 2004) che suddivide il territorio in zone acusticamente omogenee,
identificando le aree non compatibili e evidenziando le criticità.
5.6 CONSUMI ENERGETICI
La normativa nazionale ha recentemente emanato un Decreto Legislativo (D.lgs 29/12/2006) sul rendimento energetico degli
edifici. Al centro del nuovo provvedimento la climatizzazione invernale, la certificazione energetica degli edifici e tutti gli
interventi che, sfruttando le risorse rinnovabili, possono contribuire a minimizzare il consumo di energia. Il tema dell’energia
è, dunque, al centro delle problematiche riguardanti lo sviluppo sostenibile.
Le modalità di produzione e consumo dell'energia, e le conseguenti emissioni in atmosfera, rappresentano un elemento
determinante della qualità ambientale delle aree urbane.
Nella matrice, la maggiore efficienza nel consumo e produzione dell'energia è connessa:
-
all’impiego di tecniche di risparmio energetico nelle tecniche costruttive e nella gestione degli edifici
-
nella minimizzazione di fonti energetiche non rinnovabili
-
nell’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili alternative
-
nella massimizzazione dell’efficienza energetica.
5.7 BIODIVERSITÀ, FLORA E FAUNA
La tutela della biodiversità, della flora e della fauna è considerato un tema particolarmente rilevante all’interno di aree
naturali protette. La biodiversità può essere mantenuta ed incentivata riqualificando e mantenendo la rete ecologica
programmata a livello provinciale e recepita nell’ambito del Documento di Piano. Uno degli obiettivi della costituzione della
rete ecologica è favorire il mantenimento delle differenti specie a livello locale.
Il mantenimento e la riqualificazione della flora e della fauna è legato alla:
-
valorizzazione degli ambiti naturali dal punto di vista ecosistemico, della difesa del suolo e della fruizione
-
incentivazione di attività caratterizzanti il territorio e che rappresentano elementi di eccellenza per il territorio comunale
(alcune aree agricole a nord del territorio comunale, le cascine rurali)
-
realizzazione di infrastrutture ed alla ridefinizione dei margini urbani su aree agricole che devono essere tutelate
5.8 PAESAGGIO
La tutela degli ambiti paesistici è connessa con l'obiettivo di tutelare il suolo libero e di valorizzare le aree libere sia a fini
ambientali e paesistici, che fruitivi, per garantire la salute e il benessere umano. Il tema del paesaggio è legato non
Pagina 90 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
solamente al sistema naturale ma può anche essere influenzato da influssi antropici. Ogni intervento che prevede un
miglioramento dell’ambiente urbano pre-esistente mediante azioni che mirano alla tutela ambientale e attraverso la
creazione di filtri ambientali, è considerato intervento per la valorizzazione del paesaggio.
Nella compilazione delle matrici, la tutela degli ambiti paesistici è connessa a:
-
potenziamento, valorizzazione e difesa delle aree verdi
-
creazione di nuove aree verdi
-
relazione con il progetto di rete ecologica
-
recupero del tessuto consolidato ai fini del miglioramento ambientale
-
riqualificazione dal punto di vista estetico-architettonico.
5.9 SISTEMA INSEDIATIVO
Il sistema insediativo è composto dal tessuto urbano e da tutti i manufatti edilizi che insistono sul territorio comunale. Esso
comprende:
-
aree urbane consolidate: parte del territorio totalmente o parzialmente edificate, caratterizzate da un assetto finalizzato
allo svolgimento di funzioni di tipo urbano;
-
tessuti storici principali e nuclei urbano: parte del territorio totalmente o parzialmente edificata, caratterizzata da
un’edificazione che presenta , sia nella struttura degli impianti sia nella tipologia edilizia, un rilevante valore storico;
-
servizi di urbanizzazione e impianti: aree appartenenti a tessuti consolidati o a nuclei urbani, oppure dislocate in
rapporto funzionale con queste, occupate da servizi di urbanizzazione primaria o secondaria esistenti o in fase di
realizzazione;
-
tessuti ed insediamenti produttivi: parti del tessuto urbano occupate da insediamenti produttivi attivi, dimessi o in fase di
riconversione anche con intercluse aree residenziali.
Nella matrice di valutazione il sistema insediativo è legato a tutte gli interventi che avvengono all’interno del tessuto urbano,
sia per progetti che riguardano aree residenziali sia commerciali.
5.10 MOBILITÀ
Nella categoria mobilità e trasporti vengono analizzati tutti gli spostamenti che avvengono all’interno dei confini
amministrativi o tra comuni contermini. In questa sezione, dunque, vengono studiati gli effetti causati da tutti i mezzi di
trasporto siano essi privati o pubblici. Il concetto di mobilità è esteso anche alla rete per la mobilità lenta ciclopedonale, che
Pagina 91 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
incentiva l’utilizzo della bicicletta come mezzo preferenziale per gli spostamenti e come modus vivendi per migliorare il
rapporto percettivo con l’ambiente naturale e le aree di pregio.
Questo tema incide, in modo trasversale, su differenti aspetti che sono stati valutati nella matrice di valutazione:
-
inquinamento atmosferico
-
inquinamento acustico
-
congestione, dovuta al traffico veicolare
-
sicurezza per i cittadini, in termini di rischio di incidentalità
Molte delle azioni previste nel Documento di Piano sono mirate ad un miglioramento del sistema della mobilità:
-
creazione di una rete ciclopedonale
-
interventi di riqualificazione viabilistica
-
costruzione di nuove strade a livello locale e sovracomunale e definizione di una gerarchia viaria
-
realizzazione di nuovi parcheggi e interventi per il miglioramento delle aree di sosta.
5.11 ACCESSIBILITÀ
In questo contesto per “accessibilità” si intende la possibilità per i cittadini residenti di raggiungere facilmente alcuni servizi
pubblici e/o aree, di poterne usufruire in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia. L’obiettivo è quello di elevare il
livello qualitativo della vita e garantire una buona sostenibilità locale.
Nella tabella è stato valutato il grado di accessibilità:
-
alle aree verdi pubbliche (ad esclusione di aree cimiteriali, divisori per il traffico)
-
ai servizi pubblici di base (servizi sanitari, rete infrastrutturale, scuole, negozi di vicinato, …) secondo quanto definito
dagli indicatori ICE della comunità europea
Il concetto è stato successivamente esteso valutando anche la distanza da:
-
servizi pubblici
-
aree a destinazione commerciale
-
aree a destinazione residenziale.
L’incremento superficiale di ognuna delle categorie sopra riportate determinerà, dunque, un impatto positivo sull’accessibilità
permettendo ad un maggior numero di persone di usufruire di alcuni servizi.
Pagina 92 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
LINEE D'AZIONE
Riqualificare gli ambiti intorno ai nuclei storici di Baranzate (spazi
occupati da attività produttive dsmesse e/o sottoutilizzati)
+
Riqualificare del nucleo storico centrale, consolidando la presenza
di residenti e di attività commerciali e servizi
+
+
RIQUALIFICAZIONE TERRITORIO
Recupero e conservazione degli edifici e dei nuclei di interesse
storico ed architettonico
Migliorare le condizioni degli spazi pubblici aperti (piazze,
connessioni pedonali) ed aumentare le occasioni di vivibilità e di
relazione
Recupero degli ambiti di degrado urbano (ex cava ronchi) ed aree
dismesse.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Opportunità per incrementare la dotazione di servizi ed attrezzature
pubbliche
+
-
Creazione di un sistema connesso, permeabile e continuo di spazi
pubblici (aree verdi, piazze, ecc.) e di percorsi ciclabili e pedonali
+
+
+
+
+
+
+
+
Elaborazione di progetti coordinati ed estesi ad ambiti territoriali
significativi
+
+
+
+
Differenziazione delle funzioni inserite negli interventi di
trasformazione in relazione alla collocazione territoriale ed alle
coerenze con il tessuto edificato circostante
Ampliamento del sistema dei servizi lungo la via Sauro e Gorizia
Individuazione delle aree di nuova edificazione su suoli liberi per
funzioni prevalentemente residenziali, con un’elevata dotazione di
servizi pubblici
+
+
+
+
+
+
-
+
-
+
-
-
+
Recupero della qualità urbana all’interno delle aree e degli ambiti
che ospitano funzioni ed attività economiche
CONSUMO DI SUOLO
Riduzione delle situazioni di conflittualità tra funzioni residenziali e
funzioni produttive/artigianali
+
+
Individuazione delle aree di nuova edificazione su suoli liberi fuori
dall’abitato per la rilocalizzazione di attività industriali
-
-
-
-
+
+
+
+
Previsioni, negli interventi a destinazione residenziale, di cessioni di
aree di utilizzo pubblico in quantità significative
+
+
Garantire l’uso di aree per la localizzazione di attività artigianali e
produttive in continuità con quelli esistenti in ambito urbano
+
+
Ridefinizione dei parametri edilizi nell’ottica di sostenibilità
attraverso il contenimento dell'impermeabilizzazione dei suoli
(rapporto di copertura, coperture edifici…)
+
Riattivazione delle nuove funzioni urbane negli ambiti dismessi o
sottoutilizzati
+
Recupero delle aree che non sono più compatibili con un utilizzo
residenziale
TUTELA
AMBIENTALE
+
Creazione di un sistema di parchi urbani connessi anche a scala
extra urbana, attraverso riqualificazione ambientale
Creazione di un sistema integrato di verde urbano locale, tramite
interventi di piantumazione, siepi e filari, attrezzature per il gioco,
arredo urbano
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Pagina 93 di 142
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Creazione di corridoi ecologici in direzione nord-sud sui lati est ed
ovest del territorio comunale in corrispondenza del corso del
torrente Nirone e Pudiga
Creazione di un Parco di interesse sovracomunale, come ideale
approdo verso Milano del Parco delle Groane Ampliare il perimetro
del parco delle Groane fino al limite abitato di Baranzate
Creazione di due corridoi ecologici a nord del territorio comunale,
uno in corrispondenza del recupero dell’attuale tracciato della SP
Rho-Monza
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Individuazione delle aree destinate al verde naturalistico, al
rimboschimento
+
+
Recupero e valorizzazione delle cascine, corti e ambienti rurali
urbani ed extraurbani
+
+
Creazione di percorsi ciclopedonali di collegamento tra il centro
storico, le zone residenziali e le aree agricole
+
-
+
Valorizzazione dell'ambito fluviale e i fontanili creando corridoi
ecologici per perseguire opere di rinaturalizzazione
+
+
+
Aumento del valore ambientale e paesaggistico dei suoli,
soprattutto di quelli urbani
+
+
Bonifica delle aree inquinate e dismesse, con la creazione di un
parco urbano sull’area dell-ex Cava Ronchi
+
+
+
Potenziamento della SP 46 Rho-Monza proponendo un tracciato
alternativo completamente interrato
+
-
+
Promozione di un recupero ambientale e paesaggistico della aree
occupate dall’attuale tracciato della SP46 con l’obiettivo di
ricostruire una continuità urbana tra le diverse parti della città
+
+
+
+
+
+
Riqualificazione/recupero SSVaresina proponendo un tracciato che
si integri correttamente con il tessuto urbano ovest di Baranzate
+
-
+
-
+
+
Rifunzionalizzazione e riqualificazione con nuove funzionalità
urbane il tracciato storico della SSVaresina, realizzando parcheggi,
percorsi ciclabili ed un sistema di trasporto pubblico protetto
+
-
+
-
+
+
+
+
+
+
Potenziamento e completamento dei collegamenti infrastrutturali
con il sistema fieristico
MOBILITA'
+
Potenziamento del sistema di trasporto pubblico per favorire i
collegamenti con il territorio circostante
+
+
+
+
+
Revisione dell’assetto viabilistico urbano definendo una gerarchia
urbana e procedere ad un ridisegno urbanistico ed ambientale delle
strade
+
Miglioramento dei livelli di sicurezza stradale
+
Individuazione di nuove connessioni a livello urbano per ridurre i
livelli congestionamento rete esistente:
connessione parte est, connessioni a nord
+
Recupero spazi per la mobilità ciclabile e pedonale, creando un
sistema connesso di percorsi
+
Incremento e ottimizzazione degli spazi di sosta in prossimità delle
aree con maggior presenza di servizi e di funzioni residenziali
Favorire la creazione di “isole ambientali"
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
-
+
+
+
-
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Individuazione degli interventi necessari al contenimento del
traffico attorno a via Aquileia, via Gorizia e via Manzoni
+
+
Pagina 94 di 142
+
+
-
+
+
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Individuazione di tracciati di declassamento viabilità urbana
+
Ampliamento ed adeguamento del centro sportivo
+
Consolidamento delle strutture scolastiche esistenti e servizi per
anziani nell’area sud-sud est
+
SERVIZI PUBBLICI
Realizzazione del nuovo cimitero-parco a Nord
+
-
+
-
+
Realizzazione della nuova sede municipale, la scuola materna e il
poliambulatorio lungo la SSVaresina
+
+
+
+
Realizzazione di nuovi servizi alla persona ad ovest della
SSVaresina, (strutture per attività sportive, aree verdi, nuova
caserma e piattaforma ecologica) e nella parte centrale
+
+
+
+
-
+
+
+
+
Realizzare nuovi servizi ed infrastrutture per le attività economiche
in prossimità della varesina
Realizzazione di punti di centralità come luoghi privilegiati per la
vita istituzionale, associativa, sociale
+
Creazione di un nuovo spazio pubblico per l’area mercato
Promozione di Interventi di edilizia pubblica convenzionata nei
quadranti orientali
+
+
-
-
+
SVILUPPO SISTEMA ECONOMICO
RISPARMIO ENERGETICO
Attuazione di interventi differenziati, in grado di rispondere alle
diverse tipologie di domanda presenti sul territorio
+
Inserimento all’interno degli interventi di recupero e trasformazione
delle aree dismesse, di quote di edilizia convenzionata
+
Ridefinizione dei parametri edilizi garantendo maggior sostenibilità
e compatibilità agli interventi
+
+
+
Impostazione di interventi di trasformazione urbana secondo i
principi dell’urbanistica e dell’architettura sostenibile
+
+
+
Elaborazione un Regolamento Edilizio secondo i principi
dell’architettura sostenibile e del risparmio delle risorse
+
+
+
+
+
+
Garantire prestazioni energetiche elevate dell’involucro edilizio
+
Garantire l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
+
Massimizzazione dell’efficienza energetica degli impianti esistenti
+
Sostenibilità ambientale degli interventi rispetto all’utilizzo di risorse
non rinnovabili
+
+
+
+
Potenziamento del sistema delle attività produttive esistenti
+
Avviamento di un processo di riqualificazione del sistema
produttivo, assorbendo con attività innovative e di servizio, la
progressiva dismissione delle attività produttive
+
Avviamento di interventi di riqualificazione delle aree dismesse e/o
sottoutilizzate che privilegino l’insediamento di “nuove” funzioni
economiche lungo l’asse della SSVaresina
+
Agganciare lo sviluppo economico di Baranzate al processo di
sviluppo avviato con l’insediamento del nuovo Polo fieristico
Creazione di nuove opportunità per l’insediamento di attività
terziario/direzionali, ricettive/alberghiere, espositive e di servizio
Agganciare il processo di sviluppo economico ai Progetti EXPO
2015
+
-
+
+
+
+
+
+
Pagina 95 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
accessibilità
Paesaggio
Biodiversità, flora e
fauna
consumi energetici
Mobilità e tarsporti
Rumore
Acqua
Aria
Suolo
sistema insediativo
+
+
Qualità della Salute
Cogliere benefici positivi per il sistema economico di Baranzate
dall’attuazione di grandi progetti urbani (Polo Fieristico, EXPO2015,
nuovo polo sanitario Ospedale Sacco)
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
6. CONFRONTO E SELEZIONE DELLE ALTERNATIVE
6.1 VARIANTE ALLA EX SS233 VARESINA
La proposta di variante alla SS233 Varesina interessa il tratto da Arese a Baranzate. Il progetto è considerato prioritario sia
nell’ambito di deindustrializzazione dell’Alfa Romeo di Arese sia nell’ambito della nuova viabilità di collegamento al polo
fieristico di Rho-Pero.
Le conferenze di servizi, avviate nel 2003, a cui hanno partecipato la Provincia di Milano, la Regione Lombardia, il Comune
di Arese, il Comune di Baranzate, il Comune di Bollate, il Comune di Milano e il Parco delle Groane hanno messo in luce due
alternative viabilistiche che verranno entrambe analizzante.
-
Proposta A: tratto Arese-Baranzate e collegamento con il Comune di Milano
-
Proposta B: tratto Arese-Baranzate ed innesto sulla SP Rho-Monza.
6.1.1 ALTERNATIVA A
Descrizione del tracciato
L’obiettivo principale della realizzazione della variante alla Varesina è la diminuzione del traffico veicolare sull’attuale
tracciato che attraversa i centri storici del Comune di Baranzate e Bollate.
Il progetto preliminare è stato studiato dalla Provincia di Milano ed attualmente è condiviso dall’Amministrazione Comunale.
Lo studio complessivo del tracciato prevede, per chi proviene da Arese una prima rotatoria, detta A, all’altezza
dell’intersezione con viale Monte Resegone (come richiesto dal Comune e dal Parco delle Groane in sede di Conferenza di
Servizio) con la chiusura dell’attuale innesto sulla SP. 133 “Bollate-Lazzate” sulla Varesina e la deviazione della provinciale
alla rotatoria. Da questa prima rotatoria diparte un rettilineo di circa 700 metri coincidente con il vecchio tracciato; da esso,
mediante una curva a destra si giunge ad una seconda rotatoria detta B in prossimità del canale scolmatore di Nord-Ovest.
La rampa di discesa del ponte, previsto per superarare lo scolmatore, termina con un successivo ingresso rettilineo di circa
85 metri che giunge direttamente alla rotatoria C.
Pagina 96 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Da questo punto si prosegue con un lungo rettilineo di circa 2 Km che incrocia una quarta rotatoria, detta D, intersecando il
Fontanile Viviani e il Fontanile Porro che si prevedono di incanalare sotto la strada. La variante sottopassa, in seguito, la Sp
Rho-Monza per collegarsi alla rotatoria E, superando il torrente Nirone con un ponte a campata unica con travi prefabbricate
precompresse e soletta collaborante appoggiate su spalle con fondazione su pali. Tra le ultime due rotatorie è prevista la
realizzazione di due corsie di 3,50 metri per ogni senso di marcia separate da un parterre centrale di 2,60 metri. Per
sottopassare la strada provinciale verrà utilizzato il sottopasso attualmente in costruzione nell’ambito del progetto di
collegamento con il nuovo Polo Fieristico.
Successivamente si prevede la realizzazione di una strada che, proseguendo in direzione nord-ovest sud-est (quasi parallelo
all’attuale Varesina), si colleghi direttamente con il Comune di Milano.
In questa relazione analizzeremo gli impatti relativi esclusivamente al tratto di variante che ricade all’interno del Comune di
Baranzate: il tratto tra le rotonde D ed E ed il proseguimento fino all’altezza del Comune di Milano.
Caratteristiche del progetto
Nell’ambito del progetto sono previsti molti accorgimenti per limitare l’impatto ambientale dell’infrastruttura:
-
utilizzo di materiali fonoassorbenti
-
utilizzo di materiali drenanti
-
piantumazioni lungo i bordi esterni della carreggiata
-
la costruzione di barriere o dune antirumore
-
rete per lo smaltimento delle acque meteoriche
-
terreno vegetale ai lati della strada.
Vantaggi
-
riduzione dei flussi di traffico lungo l’attuale SS233 Varesina (e di conseguenza nel centro abitato di Baranzate) sia
per gli automobilisti provenienti da Arese sia per quelli provenienti da Milano
-
maggiori innesti con la SP Rho-Monza che consentono di convogliare il traffico sulla strada provinciale e di
migliorare lo scorrimento veicolare lungo l’attuale Varesina
-
nessuna interferenza con il torrente Nirone poichè il progetto prevede la costruzione di un ponte a campata per
bypassare il fiume
-
previsione di interventi per ridurre gli impatti sull’ambiente (si vedano le caratteristiche del progetto) e per mitigare
gli effetti dell’infrastruttura rendendola maggiormente compatibile con l’intorno
-
declassamento della viabilità dell’attuale SS233 che sarà riclassificata strada secondaria di scorrimento.
Pagina 97 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Svantaggi
-
impatto sul suolo rilevante soprattutto se si considera che, oltre al nuovo tracciato, permangono sul territorio altre
due connessioni viabilistiche rilevanti: la SP Rho-Monza e la SS 233
-
una parte del tracciato ricade nella fascia di rispetto di 150 metri del fiume Nirone (come previsto dal D.Lgs 42/2004
art 142) ed interferisce con il progetto di riqualificazione dei corridoi ecologici che costituiscono la rete ecologica
provinciale.
6.1.2 ALTERNATIVA B
La seconda alternativa prevede la realizzazione di una parte del tracciato della proposta precedente. Questa soluzione,
infatti, prevede la costruzione delle 4 rotatorie e l’innesto tra la rotatoria B e la SP46; non si prevedono altri collegamenti con
il Comune di Milano.
Vantaggi
-
maggiori innesti con la SP Rho-Monza che consentono di convogliare il traffico sulla strada provinciale e di
migliorare lo scorrimento veicolare lungo l’attuale Varesina
-
nessuna interferenza con il torrente Nirone tramite la costruzione di un ponte a campata per by-passare il fiume
-
previsione di interventi per ridurre gli impatti sull’ambiente (si vedano le caratteristiche del progetto) e per mitigare
gli effetti dell’infrastruttura rendendola maggiormente compatibile con l’intorno
-
la realizzazione del tracciato risulta essere meno impattante, prevedendo un minor consumo di suolo
-
il tracciato previsto non rientra nella fascia di rispetto del torrente Nirone.
Svantaggi
-
non prevede nessuna riduzione dei flussi di traffico in entrata e in uscita dal Comune di Milano: la realizzazione di
questo intervento, pur ottimizzando lo smistamento del traffico lungo la SP Rho-Monza per chi proviene da Arese,
non consente agli automobilisti provenienti da Milano di utilizzare un tracciato alternativo. Questo determina una
minor riduzione dei volumi di traffico sull’attuale Varesina.
Conclusioni
In questa analisi sono stati considerati vantaggi e svantaggi di entrambe le alternative di tracciato. Considerando che
l’obiettivo primario della costruzione della variante è la realizzazione di una strada che consenta, smistando il traffico sulla
Pagina 98 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
SP Rho-Monza, di ridurre il traffico nell’abitato di Baranzate, l’alternativa A risulta essere la più adeguata al conseguimento
dell’obiettivo iniziale.
La seconda alternativa, infatti, non prevede nessun intervento migliorativo per limitare il traffico degli automobilisti che
provengono o sono diretti a Milano e che, per attraversare il territorio comunale, dovranno continuare ad usufruire dell’attuale
tracciato.
L’alternativa A, invece, tramite la realizzazione di una strada alternativa, consente di limitare il traffico lungo l’attuale
Varesina anche per chi proviene da Sud-Est.
6.2 NUOVO TRACCIATO/RIQUALIFICAZIONE DELLA SP 46 RHO MONZA
Descrizione del tracciato
L’intervento di riqualificazione della Sp46 Rho-Monza è finalizzato a migliorare le caratteristiche del territorio provinciale,
quale prosecuzione verso ovest della tangenziale Nord da Milano fino ad interconnetersi con l’autostrada dei Laghi.
Attualmente è già stato completato il tratto di strada della Varesina e lo svincolo sulla A8 per facilitare il sistema di
accessibilità stradale al nuovo Polo Fieristico di Rho-Pero. La realizzazione dell’intero tracciato permetterà il completamento
di un itinerario alternativo a Nord della A4 per i traffici diretti dalla A4 Milano-Bergamo all’autostrada dei Laghi A8 e A9 e
viceversa. Quest’opera consentirà un collegamento alternativo più veloce con l’aeroporto di Malpensa. La provincia di Milano
e la società Serravalle S.p.a. stanno predisponendo un progetto preliminare per l’intervento proposto che possa essere
condiviso anche dall’amministrazione comunale di Baranzate.
Le alternative che vengono di seguito analizzate ricadono entrambe nel Comune di Baranzate:
-
alternativa A: realizzazione di un nuovo tracciato con standard autostradali
-
alternativa B: mantenimento del tracciato originale.
6.2.1 ALTERNATIVA A: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO TRACCIATO
La prima alternativa prevede:
a. la realizzazione di un nuovo tracciato con standard autostradali, completamente interrato che, a partire dall’attuale
incrocio tra la SP46 e la SS233, attraversa la parte Nord-Est del territorio comunale per ricollegarsi con l’attuale
tracciato nel Comune di Novate Milanese
b. il reinterro, fino al piano di campagna, dell’attuale tracciato della SP 46 Rho-Monza (affinché la stessa possa essere
restituita ad un uso urbano/locale) nel tratto che attraversa il territorio di Baranzate con cessione a titolo gratuito,
mediante il meccanismo della compensazione, del relativo sedime all’amministrazione comunale. Questo progetto
prevede una riqualificazione ambientale e paesaggistica lungo le infrastrutture principali, un recupero ambientale
Pagina 99 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
dell’attuale tracciato ed una ricucitura del tessuto esistente che possa consentire una continuità urbana tra le
diverse parti del territorio.
6.2.2 ALTERNATIVA B: MANTENIMENTO DELL’ATTUALE TRACCIATO
La seconda alternativa consiste nella riqualificazione dell’attuale tracciato della Rho-Monza; il progetto prevede il raddoppio
della carreggiata della SP46 (che diventerà una strada a 4 corsie) nel tratto stradale compreso tra la rotatoria situata nel
centro di Baranzate e il comune di Novate Milanese. Oltre all’allargamento della carreggiata il progetto prevede
l’interramento dell’infrastruttura con copertura artificiale per minimizzare l’impatto ambientale
Potenziale impatti sui differenti comparti ambientali
Proposta A
Proposta B
++
+
+
+
mobilità suolo
++
+
aria
++
+
salute
++
+
rumore
++
++
+
+
biodiversità paesaggio accessibilità Acqua/energia
La tabella mostra come, seppur entrambe le ipotesi determinano un complessivo miglioramento delle condizioni ambientali
rispetto all’alternativa 0 (mantenimento delle condizioni attuali), l’alternativa A risulta complessivamente meno impattante per
la quasi totalità dei comparti. In giallo sono evidenziati i comparti ambientali in cui si possono rilevare delle differenze tra le
alternative proposte.
Come si può osservare, la proposta di realizzazione di un nuovo tracciato completamente interrato presenta numerosi
vantaggi. L’ipotesi di costruire la variante con standard autostradali consentirebbe una maggior sicurezza dei cittadini e
migliorerebbe la fluidità del traffico. Inoltre, la costruzione del tracciato in galleria, che consente di by-passare a Nord l’abitato
di Baranzate, libererebbe il centro dal traffico con un conseguente miglioramento dei livelli di inquinamento atmosferico ed
acustico causato dai veicoli. L’ipotesi di costruire la nuova variante con standard autostradali, invece dell’attuale provinciale,
migliorerebbe anche il livello di accessibilità sia al nuovo polo fieristico sia al sistema tangenziale ed autostradale.
L’alternativa di riqualificare e reinterrare, fino al piano di campagna, l’attuale SP46 permetterebbe di recuperare il “parterre”
dell’attuale sede stradale per ricostituire una continuità del margine urbano, un recupero di suolo ed un complessivo
miglioramento del paesaggio, oggi in parte declassato per la presenza dell’infrastruttura che divide da est ad ovest il territorio
di Baranzate.
Il progetto di riqualificazione urbana prevede la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili, corridoi di aree verdi (libere o
attrezzate), fasce verdi o alberature che consentano ai cittadini di ristabilire collegamenti tra le diverse parti del territorio e
migliorare l’aspetto paesaggistico dei luoghi. Prevede, inoltre, la creazione di nuove e qualificate abitabilità di livello urbano:
Pagina 100 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
un parco urbano lineare di circa 80.000 mq, un corridoio ecologico di collegamento tra il torrente Pudiga e il torrente Nirone
che migliorerebbe le condizioni paesaggistiche ed ambientali del contesto urbano.
La seconda alternativa prevede il mantenimento del tracciato originario completamente interrato. La costruzione del tracciato
in sotterranea comporta indubbiamente una serie di vantaggi rispetto alla situazione attuale che sono già stati evidenziati
nella prima alternativa: riduzione dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, miglioramento delle condizioni di salute
e recupero del suolo occupato dall’infrastruttura stradale. Questa seconda alternativa, però, seppur prevedendo un
raddoppio del numero delle corsie, non consentirebbe di supportare gli stessi flussi di traffico di una strada costruita
seguendo standard di tipo autostradale, diminuendo anche i livelli di accessibilità ai sistemi autostradali e tangenziali.
Inoltre, l’alternativa B non risolverebbe il problema di “proteggere” dal traffico il nucleo centrale di Baranzate caratterizzato
prevalentemente dalla presenza di residenza e servizi.
Conclusioni
Dall’analisi svolta, valutando i differenti impatti sui comparti ambientali, si evince che l’alternativa A ,con la realizzazione di
una nuova variante alla SP46 Rho-Monza, presenta più vantaggi sia per l’ottimizzazione dei flussi di traffico sia per il
miglioramento dei livelli di accessibilità. La realizzazione del nuovo tracciato si configura, infatti, all’interno di un ampio
disegno di riqualificazione delle infrastrutture dell’area a Nord-Ovest di Milano (interessata da molteplici progetti di
espansione ad ampia scala) che prevede il collegamento con la tangenziale nord di Milano e l’autostrada A4.
7. IL SISTEMA DEGLI INDICATORI
Gli indicatori sono elementi di collegamento e di coerenza che svolgono un ruolo chiave nella comprensione dell’intero iter
procedurale. Gli indicatori sono strumenti atti a consentire:
•
la descrizione dei caratteri qualitativi e quantitativi delle risorse ambientali;
•
la fissazione degli obiettivi generali e specifici;
•
la previsione degli effetti dovuti alle azioni di piano ed il monitoraggio.
La definizione degli indicatori, poiché necessaria alla comprensione di molte fasi della VAS, è considerata una degli aspetti
più importanti dell’intero processo. La maggior difficoltà è selezionare sia gli indicatori più significativi per valutare il
raggiungimento degli obiettivi iniziali prefissati, sia identificare quelli più idonei per la fase successiva di monitoraggio.
Gli indicatori da utilizzare nel processo di VAS devono essere:
Pagina 101 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
-
semplici e facilmente comprensibili
-
pertinenti: attinenza dell’indicatore alle tematiche proposte negli obiettivi
-
significativi: in grado di rappresentare in modo chiaro la realtà locale
-
aggiornabili: possibilità di avere nuovi valori della stesse serie storica che permettano l’aggiornamento
dell’indicatore.
-
rappresentativi degli obiettivi di piano
-
popolabili: disponibilità di dati per il calcolo dell’indicatore
-
sensibili alle azioni di piano, per poter cogliere i mutamenti delle azioni territoriali.
Devono inoltre:
-
avere tempi di risposta adeguati in funzione delle azioni di piano
-
avere buon rapporto costi-efficacia, in modo da contenere dispendio di risorse umane e costi per il reperimento dei
dati.
Gli indicatori possono essere di due diversi tipi:
•
quantitativi; solitamente espressi mediante un numero; appartengono a questa categoria anche quegli indicatori
che permettono di effettuare la quantificazione di fenomeni che non sono direttamente esprimibili numericamente
ma attraverso una valutazione di presenza/assenza del fenomeno oppure di alternativa (si/no, l'esistenza di un'area
sottoposta a vincolo paesistico o idrogeologico);
•
qualitativi; traducono in forma quantificabile o intelligibile, parametri numericamente non misurabili ma determinanti
per la qualità dell'ambiente e della vita (indicatori che esprimono la vivibilità e la gradevolezza degli spazi costruiti o
naturali, il benessere, la fruibilità, ecc.).
Si sintetizza nella tabella successiva una serie di indicatori che si intende utilizzare durante la procedura di VAS per l’analisi
del territorio di Baranzate. Gli indicatori sono rappresentati per obiettivi e per ognuno è riportata la fonte da cui si è
estrapolato il dato.
Pagina 102 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Tematica di riferimento
Indicatore di riferimento
Uso del suolo
(Superficie Urbanizzata/ Superficie Territoriale)*100
PGT
(Aree a verde piantumate/Superficie Territoriale)*100
PGT
(Superficie aree commerciali-produttive/ Superficie Territoriale)*100
PGT
(Perimetro Aree Produttive/ Superficie territoriale aree
produttive)*100
(Superficie aree agricole/Superficie Territoriale) *100
PGT
(Superficie aree a residenza/Superficie Territoriale) *100
PGT
(Superficie a servizi pubblici e/o privati ad uso pubblico/Superficie
Territoriale)*100
(Abitanti/ Superficie territoriale)
PGT
(superficie territoriale delle zone di trasformazione soggette a
piano attuativo /Zone Espansione)*100
( Zone espansione/ Superficie Pianificazione )*100
PGT
Accessibilità alle aree verdi a carattere ricreativo
PGT
Accessibilità ai servizi pubblici o privati
PGT
(Ambiti a valenza storico-culturale/ Superficie terr. comunale)*100
PGT
(Aree protette/ Superficie territoriale)*100
PGT
(Verde comunale/ Numero abitanti)
PGT
Accessibilità e servizi
Ambiente Naturale
Fonte
Acque
Stato ambientale dei corsi d’acqua [SACA]
Mobilità
(Piste ciclopedonali esistenti e previste/strade esistenti e
previste)*100
(Superficie parcheggi previsti/Esistenti)
Flussi di traffico (Veicoli/Ora)
PGT
PGT
PGT
Provincia di
Milano
PGT
PGT
Provincia di
Milano
Pagina 103 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
7.1 USO DEL SUOLO
7.1.1 CONSUMO DEL SUOLO
Indice Consumo Suolo = (Superficie Urbanizzata/Superficie Territoriale)*100
ICS = (SU/ST)*100
ICS ( Indice Consumo di Suolo)
SU (Superficie Urbanizzata) = secondo la definizione del PTCP per superficie urbanizzata si intende la somma delle
superfici esistenti e di quelle programmate con piano attuativo ad uso residenziale, extraresidenziale, per infrastrutture di
mobilità, per servizi ed attrezzature pubbliche urbane, nonché per attrezzature di interesse generale, ad esclusione dei
parchi urbani e territoriali misurata alla data di adozione dello strumento urbanistico. Al contrario la superficie urbanizzata
non comprende le acque, verde pubblico sovracomunale, verde agricolo, aree boscate.
Il dato numerico si riferisce, per lo stato di fatto, alle quantità del PRG vigente, alle successive varianti e pianificazioni
attuative che risultano perlomeno adottate alla data di stesura del presente documento (ARE aree di riqualificazione a
pianificazione esecutiva)
ST (Superficie Territoriale) = Comprende la superficie territoriale del comune
Commento
L’obiettivo è favorire una pianificazione rivolta alla salvaguardia del territorio in termini di consumo di suolo. Le politiche
territoriali previste, promuovono, dunque, azioni di salvaguardia e di minimizzazione del consumo di suolo misurandosi
responsabilmente con i fabbisogni della società odierna.
7.1.2 DOTAZIONE DI AREE A VERDE PIANTUMATE
Aree a Verde Piantumate = (Superficie Verde Piantumate /Superficie Territoriale)*100
AVP = (SVP/ST)*100
Pagina 104 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
AVP ( Indice Aree a Verde)
SVP (Superficie a Verde) = Comprende la superficie costituita da aree boscate e da fasce arboreo arbustive (definizione
PTCP)
ST (Superficie Territoriale) = Comprende la superficie territoriale del Comune
Commento
L’indicatore considera le superficie coperta da aree boscate, filari, siepi ed arbusti. Per i comuni la cui dotazione di aree verdi
paintumate è conforme a quanto previsto dalle classi definite nel PTCP già alla data di adozione dello strumento urbanistico,
il valore da assumere con il nuovo strumento urbanistico deve comunque garantire un incremento non inferiore al 2%.
7.1.3 DOTAZIONE DI AREE COMMERCIALI - PRODUTTIVE
Indice Aree Commerciali e Produttive = (Superficie ad Attività Commerciale-Produttiva/
Superficie Territoriale)*100
IACP=(SComm-Prod/ST)*100
IACP (Indice Aree Commerciali e Produttive)
SComm-Prod = Comprende le superfici dedicate ad attività commerciali e produttive
ST(Superficie Territoriale) = Comprende la superficie territoriale del Comune
Commento
L’indicatore considera le aree destinate ad attività commerciali e produttive rispetto alla superficie territoriale
Pagina 105 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
7.1.4 FRAMMENTAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
Frammentazione Insediamenti Produttivi = (Perimetro Aree Produttive/
Superficie Territoriale Aree Produttive)*100
FIP= (PAP/STAP)*100
FIP (Frammentazione Insediamenti Produttivi)
PAP (Perimetro Aree Produttive) = Comprende il perimetro delle aree produttive. Secondo la definizione del PTCP della
Provincia di Milano, nel perimetro non sono da computare i tratti in adiacenza ad aree già edificate o edificabili a
destinazione non agricola e quelli adiacenti ad infrastrutture di interesse sovracomunali esistenti o previste.
STAP (Superficie Territoriale Aree Produttive) = comprende la superficie territoriale delle aree produttive.
Commento
L’indicatore, previsto all’art 86 del PTCP, è uno strumento utile ad orientare le scelte urbanistiche comunali al fine di
localizzare e favorire la concentrazione di nuove aree a destinazione produttiva.
7.1.5 DOTAZIONE DI AREE AGRICOLE
Indice Aree Agricole = (Superficie delle aree agricole/Superficie Territoriale)*100
IAA = (SAgr/ST)*100
Pagina 106 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
IAA (Indice Aree Agricole)
SAgr = il dato di riferisce, per quanto riguarda le previsioni, alle sole aree destinate all'attività produttiva agricola,, con
l'esclusione delle aree di trasformazione, così come individuate nel Documento di Piano (AER aree di espansione
precedentemente agricole con vocazione alla trasformazione residenziale).
ST(Superficie Territoriale) = Comprende la superficie territoriale del Comune.
Commento
L’indicatore è analogo al precedente, ma si considerano le aree destinate ad attività agricole rapportate alla superficie
territoriale.
7.1.6 DOTAZIONE RESIDENZIALE
Indice Aree Residenziali = (Superficie aree a residenza/Superficie Territoriale)*100
IAR = (SRes/ST)*100
IAR (Indice Aree Residenziali)
SRes = comprende le superfici fondiarie3 (rif. Documento di Piano) destinate alla residenza, al netto di cessioni , verde
privato, urbanizzazioni primarie.
ST(Superficie Territoriale) = Comprende la superficie territoriale del Comune.
Commento
L’indicatore è analogo al precedente, ma si considera la superficie delle aree residenziali rapportata alla superficie
territoriale.
Sf – Superficie fondiaria (mq): si riferisce alla superficie di un’area compresa in una determinata zona territoriale. [...]
E’ misurata al netto delle aree destinate alla viabilità prevista dal P.G.T.; relative alle strade eventualmente esistenti, pubbliche o private, e destinate al
pubblico transito.
E’ misurata al lordo delle aree relative alla viabilità interna e privata di distribuzione e fruizione dei lotti; destinate a parcheggio privato di pertinenza degli
insediamenti esistenti o in progetto; necessarie per l’adeguamento del calibro stradale esistente.
Pagina 107 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
7.1.7 DOTAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI E/O PRIVATI AD USO PUBBLICO
Indice Aree Servizi Pubblici = (Superficie a Servizi Pubblici e/o privati ad uso pubblico
/Superficie Territoriale)*100
IASP = (Ssp/ST)*100
IASP (Indice Aree Servizi Pubblici)
Ssp = Comprende le superfici destinate a servizi pubblici e/o privati ad uso pubblico.
ST(Superficie Territoriale) = Comprende la superficie territoriale del Comune.
Commento
L’indicatore è analogo al precedente, ma viene considerato il rapporto tra le aree destinate a pubblici servizi e la superficie
territoriale.
7.1.8 INTENSITÀ D’USO DEL SUOLO
Intensità d’uso del suolo = Popolazione/ Superficie Territoriale
IUS = AB/SP
IUS (Intensità d’uso del suolo)
AB (Abitanti) = abitanti residenti all’interno della superficie del territorio comunale. Il dato numerico si riferisce, per lo stato di
fatto, alle quantità del PRG vigente, alle successive varianti e pianificazioni attuative che risultano adottate alla data di
stesura del presente documento. Per le previsioni di PGT la stima della popolazione è data dalla somma della popolazione
Pagina 108 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
calcolata per lo stato di fatto a cui si aggiungono gli abitanti teorici che risiederanno nelle aree di trasformazione con
vocazione residenziale (ATR) e nelle aree di riqualificazione dell’attuale corridoio della SP 464.
SP (Superficie Territoriale) = Comprende la superficie territoriale del Comune.
Commento
L’indicatore quantifica la densità abitativa nella superficie soggetta a pianificazione comunale, che nel caso di Baranzate
coincide con la superficie territoriale. Serve per orientare le scelte urbanistiche in merito alla dotazione di servizi resi alla
popolazione in funzione del carico abitativo insediato.
7.1.9 RIUSO DEL TERRITORIO URBANIZZATO
Riuso del territorio Urbanizzato = (superficie territoriale delle zone di trasformazione soggette a piano
attuativo/ Zone Espansione previste)*100
RTU = (ZPA/ZE)*100
RTU (Riuso Territorio Urbanizzato)
ZPA = si intende la superficie territoriale delle aree dimesse, comprese all’interno dell’urbanizzato per le quali lo strumento
urbanistico preveda una trasformazione da assoggettarsi a pianificazione attuativa. (ARU-Aree di riqualificazione urbana e
ART-Aree di rinnovo urbano per la creazione di poli tecnologici).
ZE (Zone di Espansione) = aree non urbanizzate e destinate a nuova urbanizzazione, comprese le aree per interventi di
rilevanza sovracomunale (ATR aree precedentemente agricole con la vocazione alla trasformazione residenziale).
4
Per maggiori approfondimenti sulle modalità di calcolo degli abitanti teorici si veda il Piano dei Servizi.
Pagina 109 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Commento
L’indicatore quantifica le aree già urbanizzate attualmente dismesse che sono interessate da progetti di trasformazione
urbanistica rispetto alle zone destinate ad espansione. L’obiettivo è favorire una pianificazione rivolta alla salvaguardia del
territorio in termini di consumo di suolo e di territorio “non urbanizzato”.
7.1.10 NUOVO SVILUPPO
Indice Nuovo Sviluppo = (Zone Espansione/ Superficie Territoriale)*100
INS = (ZE/ST)*100
INS (Indice Nuovo Sviluppo)
ZE (Zone Espansione) = aree non urbanizzate e destinate a nuova urbanizzazione presenti nel Documento di Piano
ST (Superficie Territoriale) = Comprende la superficie territoriale del Comune.
Commento
L’indicatore quantifica le aree da destinare alle nuove edificazioni rispetto alla superficie comunale.
L’obiettivo è favorire una pianificazione rivolta alla salvaguardia del territorio in termini di consumo di suolo e di difesa del
territorio “non urbanizzato”.
7.2 ACCESSIBILITA’
7. 2.1 ACCESSIBILITÀ ALLE AREE VERDI
Percentuale del territorio comunale soggetta a pianificazione servita da almeno un’area a verde nel raggio di 250
metri
Per accessibilità si intende la possibilità, da parte di un individuo, di raggiungere entro 250 m. (corrispondente ad un
percorso di cinque minuti a piedi) l’area a verde.
Per aree verdi si intende:
Pagina 110 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
-
parchi pubblici, giardini o spazi aperti ad esclusivo uso ciclabile e pedonale eccetto isole o divisori per il traffico
-
attrezzature per sport all’area aperta, accessibili al pubblico gratuitamente
-
aree private ((aree agricole, parchi privati) accessibili al pubblico gratuitamente
Non si considera il verde sovracomunale o le aree naturali protette.
Non vengono comprese le aree ad elevata valenza naturalistica, ma solo quelle con funzione ricreativa.
Commento
Viene sottolineata l’importanza dell’accessibilità ad aree ricreative ai fini della sostenibilità locale e del miglioramento della
qualità di vita.
7.2.2 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI
Percentuale del territorio comunale soggetta a pianificazione servita nel raggio di 250 metri da un servizio pubblico
o privato
Per accessibilità si intende la possibilità, da parte di un individuo, di raggiungere entro 250 m. (corrispondente ad un
percorso di cinque minuti a piedi) il servizio di base pubblico o privato ad uso pubblico.
Per servizi di base, pubblici /o privati ad uso pubblico si intende:
-
servizi sanitari pubblici (medico, consultori, ospedali…)
-
servizi pubblici quali: biblioteche, cimiteri, centri sportivi, isole ecologiche, municipio, poste
-
scuole pubbliche
-
attrezzature religiose
-
tabaccai, edicole, farmacie.
Commento
Viene sottolineata l’importanza dell’accessibilità ai diversi servizi di base ai fini della sostenibilità locale e del miglioramento
della qualità di vita.
Pagina 111 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
7.2.3 IDENTITÀ STORICO - CULTURALE DEL TERRITORIO
Identità storico-culturale del territorio = (superficie degli ambiti edilizi-urbanistici con caratteristiche
architettoniche e morfo-tipologiche a valenza storico-culturale / Superficie territoriale comunale)*100
ISC = (SCS/ST)*100
ISC (Identità Storico Culturale)
SCS (Superficie ambiti a valenza Storico-Culturale)= Si intende sia il centro storico sia altri edifici o tessuti urbani che
possiedono caratteristiche architettoniche di pregio tali da costituire interesse artistico, storico e culturale: edifici storici,
religiosi, civili, rurali, ville e parchi, edifici di archeologia industriale, luoghi e scenari della memoria storica e loro ambiti
paesistici e spaziali di pertinenza, testimonianze significative della storia e della cultura, che costituiscono emergenze
puntuali. Gli elementi storico-architettonici comprendono, altresì le emergenze paesistiche complesse, caratterizzate dalla
presenza di più elementi strettamente interconnessi e caratterizzanti il territorio. Gli elementi individuati comprendono sia i
beni vincolati ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n° 42, sia i beni ritenuti di valore storico-architettonico e individuati dagli
strumenti urbanistici comunali.
ST (Superficie Territoriale)= superficie territoriale del comune.
Commento
L’indicatore quantifica gli ambiti edilizi/urbanistici con caratteristiche architettoniche e morfo-tipologiche a valenza storicoculturale presenti nel comune. Lo scopo è tutelare ambiti di pregio tramite una pianificazione di salvaguardia, anche in
relazione alla legislazione vigente (D. Lgs. 22/2004).
7.3 IL SISTEMA DELL’AMBIENTE NATURALE
7.3.1 AREE PROTETTE
Indice Aree Protette = (Superficie delle aree protette/ Superficie Territoriale)*100
IAPT = (APT/ST)*100
IAPT (Indice delle Aree Protette)
Pagina 112 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
APT(Aree Protette) = si intendono le aree vincolate con specifici provvedimenti legislativi di carattere nazionale, regionale e
sovracomunale (es. parchi) e gli ambiti normati dallo strumento urbanistico sovracomunale (PTCP) e comunale (PRG).
ST (Superficie Territoriale)= superficie territoriale del Comune.
Commento
L’indicatore quantifica la superficie comunale destinata ad aree protette. Favorisce una pianificazione rivolta alla
salvaguardia e al potenziamento del patrimonio delle aree protette, in termini di aree volte al contenimento delle pressioni
ambientali derivanti dal consumo del suolo.
7.3.2 DOTAZIONE DI VERDE COMUNALE PER ABITANTE
Verde Comunale per Abitante = Verde Comunale/ Numero abitanti
VCA = VC/AB
VCA (Verde Comunale per Abitante)
VC(Verde Comunale) = area complessiva delle aree verdi comunali fruibili.
AB (Abitanti) = popolazione residente nel comune.
Commento
L’indicatore indica la disponibilità pro capite di verde fruibile in ambiente urbano, non si considerano le aree protette o le aree
a rilevanza paesistica.
7.4 ACQUA
7.4.1 STATO DELLE ACQUE FLUVIALI
Qualità ambientale dei corsi d’acqua [SACA]
Stato chimico
Stato ecologico acque superficiali [SECA]
Pagina 113 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Commento
Lo Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua (SACA) viene espresso mediante 5 classi (o livelli) di stato corrispondenti ad
altrettanti giudizi di qualità: Elevato, Buono, Sufficiente, Scadente, Pessimo.
Il SACA viene descritto attraverso la combinazione di due parametri: il SECA e lo Stato Chimico del corso idrico.
•
Il SECA (Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua) è determinato incrociando il dato risultante da 2 tipi di analisi: la prima (LIM:
Livello Inquinamento da Macrodescrittori) misura l’apporto dei principali parametri dello stato di inquinamento, detti
“macrodescrittori”, quali nutrienti, sostanze organiche biodegradabili, ossigeno disciolto, ecc.; la seconda (IBE: Indice
Biotico Esteso) misura l’effetto della qualità chimica e chimico-fisica delle acque sugli organismi macroinvertebrati
bentonici, che vivono almeno una parte del loro ciclo biologico nell’alveo dei fiumi. Il risultato di entrambe le analisi viene
espresso mediante l’attribuzione di 5 classi di qualità (da Elevato a Pessimo) in funzione, nel primo caso, del
superamento o meno di soglie di concentrazione di inquinanti, nel secondo caso della presenza o assenza di
determinate classi di microrganismi. Per la determinazione del SECA si considera il risultato peggiore tra i due.
•
Lo Stato Chimico delle acque è invece determinato dalla valutazione di dati relativi alla presenza di alcuni
microinquinanti (sia organici che metalli pesanti) di cui sono noti i valori soglia di riferimento previsti dalla normativa
regionale e nazionale e viene espresso come scostamento dalla concentrazione ammissibile.
Al fine della determinazione del SACA è utile ricordare che se la concentrazione anche di un solo microinquinante è
superiore al valore soglia, il giudizio relativo allo lo Stato Ambientale del Corso d’Acqua diventa automaticamente Scadente
o Pessimo.
7.5 MOBILITÀ
7.5.1 DOTAZIONI DI PISTE CICLO PEDONALI
Piste Ciclo Pedonali = (lungh. piste ciclopedonali esistenti e previste/ lungh. totale strade esistenti e previste)*100
PCP= (PE/SE)*100
PCP= (PEP/SP)*100
PCP (Piste Ciclo Pedonali)
PE (Piste ciclopedonali Esistenti) = lunghezza piste ciclopedonali esistenti.
PEP (Piste Previste) = lunghezza piste ciclopedonali esistenti nel Documento di Piano.
SE= lunghezza totale strade esistenti.
Pagina 114 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
SP= lunghezza totale strade previste.
Commento
L’indicatore aiuta a valutare la sostenibilità del carico urbanistico delle previsioni dello strumento urbanistico sulla rete della
mobilità. L’obiettivo è promuovere e favorire l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti ordinari all’interno del centro abitato,
incentivando la creazione di una rete ciclabile comunale che consenta di raggiungere la gran parte dei servizi di carattere
pubblico
7.5.2 PARCHEGGI
Parcheggi = Superficie parcheggi previsti/ Esistenti
P = PP/PE
P (Parcheggi)
PP (Parcheggi Previsti) = superficie dei parcheggi di nuova realizzazione.
PE (Parcheggi esistenti) = superficie dei parcheggi esistenti.
7.5.3 FLUSSI DI TRAFFICO
Flussi di Traffico = (Numero veicoli/Ora)
FT = NV/h
FT (Flussi di Traffico)
NV (Numero Veicoli)= numero di veicoli che attraversa una sezione.
Commento
L’indicatore è particolarmente utile per monitorare ed analizzare l’andamento del traffico in presenza di strade urbane o
extraurbane caratterizzate da alti livelli di traffico.
Pagina 115 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
+
+
Recupero e riqualificazione ambiti urbani esistenti
Definizione di ambiti di trasformazione urbana e di
nuova edificazione
+
+
+
+
+
+
Favorire l’uso di territorio già urbanizzato
+
+
+
+
Individuare aree di riqualificazione funzionale
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Migliorare la dotazione dei servizi esistenti
+
+
Incrementare la dotazione di nuovi servizi riequilibrando
miglioramento dei servizi pubblici la localizzazione nel territorio
+
Attuare interventi edilizi con la presenza di edilizia
residenziale pubblica
Qualità e sostenibilità degli interventi negli edifici
+
+
+
+
Risparmio delle risorse e minor consumo energetico
Riqualificare ed ammodernare il sistema economico
INDICATORI
Pagina 116 di 142
17/07/2008
Piste ciclopedonali esistenti e
previste
Accessibilità aree verdi
Zone espansione/ Sup. Pianificazione
sup.ter.le zone trasf. piano
attuativo /Zone Espansione
Abitanti/uperficie fondiaria
Abitanti/superifcie territoriale
Sup.servizi pubblci/sup.territoriale
Sup.aree agricole/sup.territoriale
Sup.aree residenziali/sup.territoriale
Sup. aree commerciali/sup.territoriale
Sup. a verde /sup territoriale
+
+
+
Flussi di traffico
Innovazione e sviluppo all’interno dei grandi progetti di
scala metropolitana
Superficie parcheggi esistenti e
previsti
+
Sup. urbanizzata/sup. territoriale
Sviluppo e qualificazione del
sistema economico
+
+
+
Valorizzare i sistemi ambientali e paesaggistici esistenti
Risolvere le criticità viabilistiche a livello
definizione dell'assetto viabilistica sovracomunale
e della mobilità
Riqualificare la rete viaria a livello locale
Sostenibilità degli interventi e
risparmio energetico
+
+
tutela ambientale e paesaggistica Valorizzare le aree e le attività agricole
+
+
+
Consolidare il sistema del verde
+
Verde comunale/abitanti
Minimizzazione del consumo di
suolo
Recupero e valorizzazione delle aree e dei beni di
interesse storico e architettonico
Ambiti valenza storicoculturale/superifcie territoriale
incentivare interventi di
riqualificazione e trasformazione
del territorio
Obiettivi Specifici
Accessibilità servizi pubblici
Obiettivi generali
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
8. CONFRONTO SCENARI
In questo capitolo verrà condotta un’analisi di confronto tra i diversi scenari presi in considerazione, quali lo stato di fatto
vigente nel Comune di Baranzate e la programmazione proposta dal Piano di Governo del Territorio.
Tale valutazione è basata sull’apporto di misurazioni qualitative e quantitative: verranno quindi di seguito riportati e
commentati valori numerici e giudizi registrati tramite gli indicatori proposti in precedenza.
Per una maggiore leggibilità è stata inoltre riportata, al termine del capitolo, una tabella riassuntiva comprendente una
descrizione degli indicatori scelti nonché l’esito delle registrazioni, comprensivo, ove possibile, di valori obiettivo mutuati
dal PTCP della Provincia di Milano.
8.1 USO DEL SUOLO
8.1.1 INDICE CONSUMO DI SUOLO (ICS)
L’indicatore proposto valuta la percentuale di superficie urbanizzata rispetto alla superficie territoriale comunale
Stato di Fatto
Previsioni PGT
Superficie urbanizzata (SU) mq
1.961.730
2.026.730
Indice consumo di suolo (ICS) %
70.43
72,76
Variazione indice consumo di suolo %
0
2.33
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436
Superficie urbanizzata stato fatto (SU-mq)
1.961.730
Indice Consumo Suolo-Stato Fatto (I.C.S.)= SU/ST
70.4
PTCP – classe ICS
Classe E
Superficie urbanizzata PGT (SU-mq)
2.026.730
Indice Consumo Suolo- PGT (I.C.S.)= SU/ST
72,76
PTCP – classe ICS
Classe E
Secondo la suddivisione del PTCP della Provincia di Milano, il Comune di Baranzate viene incluso nel tavolo
interistituzionale del Rhodense. La classe di appartenenza è, sempre secondo la classificazione del PTCP, “la classe E”,
indice di un elevato consumo di suolo. Le previsioni di PGT mostrano un incremento del consumo di suolo, rispetto alla
superficie urbanizzata, superiore rispetto a quanto previsto nelle indicazioni del PTCP. Questo valore può essere
giustificato considerando che le azioni del nuovo strumento urbanistico prevedono l’individuazione di alcune aree, libere
da edificazione, per la costruzione di funzioni prevalentemente residenziali con un’elevata dotazione di servizi pubblici e
l’acquisizione pubblica di una parte significativa di aree a valenza paesistica.
Pagina 117 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’indicatore che descrive l’andamento della dotazione di servizi pubblici mostra, infatti, un considerevole aumento della
superficie territoriale destinata ai servizi pubblici e/o privati ad uso pubblico che, percentualmente, passa dall’11% al
33% dell’intera superficie comunale.
8.1.2 DOTAZIONE DI AREE VERDI PIANTUMATE (AVP)
L’indicatore quantifica la superficie del territorio comunale coperta da superfici boscate, siepi, filari ed arbusti.
Nella tabella seguente viene riportato il confronto tra lo scenario relativo allo stato di fatto rilevato nel comune e la
situazione in termini di previsioni del nuovo PGT.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436
Stato di Fatto
Previsioni PGT
273.490
384.154
Aree a Verde Piantumate (AVP) (%)
9.82
13.79
Variazione indice aree piantumate %
--
3.97
Totale Superficie aree Verdi
Piantumate (mq)
Dotazione di Aree Verdi Piantumate
16
13,8
14
12
9,8
%
10
8
6
4
2
0
Stato di fatto
PGT
I dati mostrano che le previsioni del PGT garantiscono un incremento della superficie coperta da aree verdi piantumate
pari al 4.0 %. Le previsioni di PGT rispettano le indicazioni del PTCP di Milano. Nel caso di Baranzate, infatti, che ha un
indice ICS (Indice del Consumo di Suolo) molto elevato (superiore al 60%), il valore di riferimento di aree verdi
piantumate deve essere superore al 4 % dell’intera superficie comunale secondo le prescrizioni provinciali. In questi casi
il PTCP specifica che il nuovo strumento urbanistico deve comunque fornire un incremento superiore al 2%. Le
previsioni di PGT garantiscono un aumento di superficie di aree verdi piantumate pari a tre volte il valore minimo
determinato dal PTCP.
Pagina 118 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
8.1.3 INDICE AREE COMMERCIALI E PRODUTTIVE (IACP)
Scopo dell’indicatore è rilevare la dotazione di aree da destinare ad attività commerciali e produttive monitorandone la
variazione in rapporto alla superficie territoriale. Vengono di seguito riportate le rilevazioni in merito allo stato di fatto
esistente all’interno del territorio comunale, raffrontandole con i dati relativi alle previsioni di PGT.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
Superficie aree commerciali-produttive
2.785.436
Stato di Fatto
Previsioni PGT
1.143.730
821.118
41.06
29.48
(mq)
Indice dotazione aree commerciali e
produttive (IACP) (%)
Variazione indice superficie commerciale-
- 11.58
produttiva (%)
Indice aree commerciali produttive
45
41,06
%
40
35
29,48
30
25
20
15
10
5
0
Stato di fatto
PGT
Dalla comparazione tra i dati si nota che, rispetto allo stato di fatto, il PGT prevede una riduzione delle aree destinate
alle attività produttive-commerciali. Il nuovo strumento urbanistico, infatti, garantisce una riqualificazione delle aree
dismesse, precedentemente occupate da attività produttive, includendole nelle aree di trasformazione e prevedendo un
ampliamento di aree residenziali o aree destinate a servizi pubblici e/o di privato ad uso pubblico.
8.1.4 FRAMMENTAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (FIP)
L’ indicatore misura il rapporto tra il perimetro e la superficie territoriale delle aree produttive.
Perimetro aree produttive
Stato di Fatto
Previsioni PGT
26.014
14.050
Pagina 119 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Sup.terr aree produttive
812.527
537.114
Frammentazione insediamenti produttivi
3.2
2.61
(%)
L’indicatore mostra un miglioramento delle previsioni di PGT rispetto alla situazione attuale in quanto viene ridotta la
presenza di aree destinate alle attività produttive all’interno dell’edificato a favore dell’incremento di aree destinate alla
residenza e, in particolar modo, ai servizi di interesse pubblico.
Il dato mostra, inoltre, come vengano rispettate le indicazioni del nuovo strumento urbanistico che prevede, nel processo
di riqualificazione del sistema produttivo, un assorbimento con attività innovative e di servizio la progressiva dismissione
di attività produttive.
8.1.5 INDICE AREE AGRICOLE ( IAA)
Strutturalmente analogo ai precedenti, questo indicatore rileva la variazione in termini di aree destinate all’agricoltura
dello strumento pianificatorio, relazionandola al dato della superficie territoriale comunale. Nelle tabelle e nei grafici
sottostanti sono confrontati lo stato di fatto della dotazione di aree agricole ed il dato di progetto relativo al PGT.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436
Stato di Fatto
Previsioni PGT
Superficie aree agricole (Sagr-mq)
565.549
285.975
Indice Aree Agricole (IAA) (%)
20.30
10.27
Indice aree agricole
25
20,3
20
%
15
10,3
10
5
0
Stato di fatto
PGT
Si può notare come le previsioni di PGT determinano un decremento della superficie delle aree agricole, anche se le
aree sottratte all’attività agricola verranno prevalentemente acquisite alla proprietà pubblica ed utilizzate per la
realizzazione del nuovo centro sportivo ricreativo e per il tempo libero, per il cimitero-parco e per parchi urbani, uno a
nord ed uno ad est: quindi, solo una minima parte verrà utilizzata per l’edificabilità.
Pagina 120 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
8.1.6 INDICE AREE RESIDENZIALI (IAR)
La dotazione in termini di superfici destinate e da destinare a residenza viene quantificata tramite l’indicatore Indice Aree
Residenziali, che rapporta i dati riferiti alla situazione esistente ed alla proposta di PGT rispetto alla superficie territoriale
comunale. Viene di seguito riportato, in tabella ed in grafico, il paragone tra i due scenari.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436
Stato di Fatto
Previsioni PGT
Superficie aree a residenza (Sres-mq)
312.492
377.492
Indice Aree Residenziali (IAR) (%)
11,22
13,55
Indice Aree Residenziali
16
13,6
14
12
11,2
%
10
8
6
4
2
0
Stato di fatto
PGT
Dai dati sopra riportati emerge come la proposta di PGT presenti un aumento, seppur contenuto, delle aree destinate a
residenza (complessivamente poco più di 65.000 mq); il confronto tra gli Indici delle Aree Residenziali rilevati per lo stato
di fatto e le previsioni di PGT, mostra infatti un aumento di poco più di 2 punti percentuali. L’identificazione delle nuove
aree di edificazione residenziale (edilizia privata, pubblica e convenzionata) su suoli liberi tiene conto della necessità di
garantire una elevata dotazione delle stesse aree in termini di spazi e servizi pubblici, mentre l’utilizzo a fini residenziali
di territorio già urbanizzato dovrà garantire una significativa cessione di aree per uso pubblico. Al fine di recuperare
qualità urbana si prevede inoltre di ridurre la conflittualità tra funzioni residenziali e produttive/artigianali, garantendo la
ricollocazione di queste ultime in aree dotate di adeguata accessibilità e destinazione funzionale.
Nell’ottica della sostenibilità ambientale degli interventi saranno infine ridefiniti parametri edilizi, come ad esempio i
rapporti di copertura, al fine del contenimento dell’impermeabilizzazione dei suoli.
Pagina 121 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
8.1.7 INDICE AREE PER SERVIZI PUBBLICI E/O PRIVATI AD USO PUBBLICO (IASP)
L’indicatore rende conto della dotazione in termini di aree destinate e da destinare a servizi pubblici e/o privati ad uso
pubblico rispetto alla superficie territoriale comunale. I servizi che vengono qui considerati sono quei servizi e quelle
attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale che ai sensi dell’art 9, comma 10 della L.R 12/2005 sono
considerati necessari ed indispensabili sia per la popolazione residente o servita nel comune, sia per le attività
economiche. Anche in questo caso negli schemi seguenti si riportano sia informazioni relative alla situazione attuale, sia
i dati relativi alla proposta di PGT.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436 mq
Stato di Fatto
Previsioni PGT
324.227
695.656
Indice Aree per Servizi Pubblici (IASP) (%)
11.64
24.97
Popolazione (ab)
11.149
14.033
Dotazione per abitante (mq/ab)
29.08
49.57
Superfici destinate a servizi pubblici e/o privati ad
uso pubblico (mq)
Indice Aree per Servizi Pubblici
30
25
25
%
20
15
11,6
10
5
0
Stato di fatto
PGT
Pagina 122 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Dotazione per abitante
60
49,6
50
mq/ab
40
30
29,1
20
10
0
Stato di fatto
PGT
La superficie totale dei servizi pubblici e/o privati ad uso pubblico nelle previsioni di PGT è più che raddoppiata. La
quantità dei servizi è dato dalla somma dei servizi previsti nel Piano dei Servizi, Piano delle Regole, e nel Documento di
Piano.
Se si considerano, inoltre, il numero di residenti attuali e le previsioni di PGT si evince che la dotazione di servizi per
abitanti varia da 29,08 mq/ab a 49,57 mq/ab. Si evidenzia che la dotazione complessiva di aree di interesse pubblico è
pari a 851.044 mq: tale numero comprende anche le aree del cimitero-parco, gli impianti e le attrezzature tecnologiche, il
verde di mitigazione ambientale e le aree di edilizia pubblica e, quindi, la dotazione complessiva è ben più alta di quella
indicata in precedenza
L’indicatore dimostra, quindi, come il nuovo strumento urbanistico comunale prevede, come proposto negli obiettivi
generali del Documento di Piano, un decisivo incremento dell’offerta dei servizi per rispondere alle esigenze della
popolazione.
8.1.8 INTENSITÀ D’USO DEL SUOLO (IUS)
L’indicatore vuole quantificare la densità abitativa in relazione alla superficie territoriale.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436 mq
Stato di Fatto
Previsioni PGT
Popolazione (ab)
11.149
14.033
Intensità di Uso del Suolo (IUS) (ab/mq)
0.40
0.50
Le previsioni di PGT configurano un incremento in termini di intensità di uso del suolo. Quest’aumento è giustificato
dall’incremento della popolazione teorica prevista da PGT. Il dato di popolazione del PGT, che è stato utilizzato per il
calcolo dell’intensità d’uso del suolo, è dato dalla somma del numero di residenti attualmente presenti sul territorio
Pagina 123 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
(11.149 popolazione residente al 31 dicembre 2006) e la somma della capacità insediativa determinata dall’attuazione di
Programmi Integrati di Intervento, dalle aree di riqualificazione e di riassetto urbano (ARU), degli ambiti di trasformazione
a vocazione residenziale (ATER) e dalla riqualificazione dell’attuale corridoio della SP 46 Rho-Monza per un totale di
2884 abitanti teorici. Non si è considerata, invece, la popolazione gravitante sul territorio, formata da coloro che
giornalmente si recano a Baranzate per ragioni di lavoro, studio o per accedere ai servizi pubblici.
Intensità d'Uso del Suolo
0,6
0,5
0,5
0,4
ab/mq
0,4
0,3
0,2
0,1
0
Stato di fatto
PGT
8.1.9 RIUSO DEL TERRITORIO URBANIZZATO (RTU)
L’indicatore quantifica la superficie territoriale delle aree di trasformazione soggette a piano attuativo (ARU- Aree di
riqualificazione urbana e ART- Aree di rinnovo urbano per la creazione di poli tecnologici) rispetto alle zone di
espansione previste dal nuovo strumento urbanistico, ovvero aree non urbanizzate e destinate a nuova urbanizzazione.
Queste aree coincidono con gli ambiti di espansione precedentemente agricoli, con vocazione alla trasformazione
residenziale (ATR) perimetrati nel Piano delle Regole.
Previsioni PGT
Sup. ter aree di trasformazione (ARU-ART)
407.866
Zone di espansione (ATR)
150.831
Riuso territorio urbanizzato (%)
270,41
Il PTCP prevede una percentuale maggiore del 70%. Il valore ottenuto nelle previsioni di PGT supera abbondantemente
questo valore. La quantità di aree dismesse sulle quali si prevedono interventi di trasformazione, infatti, sono molto
elevate rispetto alle zone di espansione. Questo indicatore testimonia come il nuovo strumento urbanistico preveda un
Pagina 124 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
intenso riuso del territorio urbanizzato, salvaguardando il consumo di suolo “non urbanizzato” nell’ottica della
sostenibilità ambientale.
8.1.10 INDICE NUOVO SVILUPPO (INS)
L’indicatore è stato ideato per il calcolo del rapporto tra le aree da destinare a nuove edificazioni rispetto all’estensione
della superficie comunale, in modo che la pianificazione territoriale venga improntata sulla salvaguardia del suolo e sulla
conservazione del territorio non urbanizzato. Si riportano le previsioni del nuovo PGT a riguardo.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436
Previsioni PGT
Superfici destinate a zone di espansione (ZE-mq)
150.831
Indice Nuovo Sviluppo (INS) (%)
5.41
Il PGT prevede un incremento delle aree da destinare a nuova edificazione pari al 5,4 % dell’intera superficie comunale.
Le zone di espansione corrispondono a quelle aree non ancora urbanizzate ma destinate a nuova urbanizzazione dallo
strumento urbanistico comunale, considerando che oltre il 50% delle aree interessate sarà a destinazione pubblica.
L’indicatore mostra che la superficie territoriale che sarà interessata da nuove opere di urbanizzazione risulta essere
particolarmente bassa, testimoniando l’attenzione del nuovo strumento urbanistico per la salvaguardia del suolo. La
maggior parte degli interventi previsti, infatti, sono stati programmati utilizzando aree dismesse o già precedentemente
urbanizzate.
8.2 ACCESSIBILITA’
8.2.1 ACCESSIBILITÀ ALLE AREE VERDI
L’indicatore è stato costruito per monitorare quanta parte del territorio comunale soggetta sia dotata di almeno un’area a
verde nel raggio di 250 metri; si intende infatti capire, in termini di accessibilità, se sia possibile da parte di un cittadino
raggiungere o meno un’area a verde a funzione ricreativa nel raggio di 250 metri, corrispondente ad un percorso di
cinque minuti a piedi. Le superfici accessibili sono quindi state calcolate utilizzando un offset di 250 metri lungo tutto il
perimetro dell’area a verde.
I dati relativi allo stato di fatto ed alle previsioni di PGT sono riportati nella tabella e nel grafico sottostanti.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436
Stato di Fatto
Pagina 125 di 142
Previsioni PGT
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Parte di territorio collocata nel raggio di 250 1.847.353
2.583.064
mt da aree verdi (mq)
Accessibilità alle Aree Verdi (%)
66.32%
92,73%
Accessibilità alle Aree Verdi
120
92,7
100
%
80
66,3
60
40
20
0
Stato di fatto
PGT
Dal confronto tra gli scenari, la nuova proposta risulta migliorativa della già ottima situazione esistente, arrivando infatti a
garantire un’elevata accessibilità alle aree verdi a quasi tutto il territorio comunale di Baranzate.
In tal senso, il PGT perseguirà anzitutto l’obiettivo della creazione di un sistema di verde urbano locale ricavato
all’interno del tessuto urbano consolidato e da riqualificare al servizio dei vari comparti a prevalente destinazione
residenziale; nello specifico, anche grazie a interventi di riqualificazione degli elementi di naturalità esistenti, verranno
avviati progetti per la creazione di un sistema di parchi urbani attrezzati per il tempo libero e l’attività ricreativa, che
saranno connessi anche a scala extra urbana.
Si ricorda che nel computo delle aree a verdi accessibili non sono stati considerate le aree a verde sovracomunale e le
aree naturali protette.
8.2.2 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI PUBBLICI E/O PRIVATI AD USO PUBBLICO
L’indicatore è stato costruito per misurare l’accessibilità dei servizi di base, pubblici o privati ad uso pubblico, sul
territorio comunale; stabilisce infatti se sia possibile da parte di un cittadino raggiungere o meno un servizio pubblico nel
raggio di 250 metri, corrispondente a un percorso di cinque minuti a piedi.
In questo caso, le superfici accessibili sono state calcolate posizionando un cerchio di 250 metri all’interno dell’area
adibita a servizio. I dati relativi allo stato di fatto ed alle previsioni di PGT sono riportati nella tabella e nel grafico
sottostanti.
Pagina 126 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
Parti di territorio posto nel raggio di 250 mt
2.785.436
Stato di Fatto
Previsioni PGT
1.635.000
2.379.688
58.70%
86.10%
da servizi pubblici (mq)
Accessibilità ai servizi (%)
Accessibilità ai servizi pubblici e/o privati ad uso
pubblico
100
86,1
90
80
58,7
70
60
50
40
30
20
10
0
Stato di fatto
PGT
Come per l’indicatore “Accessibilità alle Aree Verdi”, anche in questo caso il confronto tra i dati dei due scenari indica un
sostanziale aumento sia della superficie comunale dotata di servizi pubblici e/o privati ad uso pubblico, sia dell’indice di
accessibilità agli stessi servizi.
Il raggiungimento di un elevato livello di accessibilità dipende del miglioramento della situazione esistente e
dall’implementazione delle nuove previsioni di PGT, con riferimento alle future sedi istituzionali e sanitarie, ai servizi ed
infrastrutture per le attività economiche e a quelli per la persona.
8.2.3 IDENTITÀ STORICO - CULTURALE DEL TERRITORIO
Con questo indicatore si intende quantificare e monitorare la dotazione, all’interno del territorio comunale, degli elementi
architettonici di pregio artistico, storico e culturale tali da costituire, nel loro insieme, l’identità territoriale comunale. Tale
dato, rapportato all’estensione della superficie territoriale comunale, viene riportato nella tabella sottostante.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436
Pagina 127 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Superficie elementi Storico-Culturali
Stato di Fatto
Previsioni PGT
0.00
50.085
0.00 %
1.80%
(mq)
Identità Storico Culturale (ISC) (%)
Identità Storico-Culturale del Territorio
2,5
1,8
2
%
1,5
1
0,5
0
0
Stato di fatto
PGT
Le previsioni di PGT confermano le scelte già in essere relativamente alla scelta degli elementi da salvaguardare
all’interno del perimetro comunale, sia con riferimento al centro storico, sia agli altri edifici e tessuti urbani con
caratteristiche di pregio. Le nuove proposte progettuali si inseriscono dunque nel solco delle politiche di salvaguardia e
di tutela delle peculiarità storico-culturali di Baranzate.
8.3 SISTEMA DELL’AMBIENTE NATURALE
8.3.1 INDICE AREE PROTETTE (IAP)
L’indicatore determina la variazione della superficie delle aree vincolate e tutelate all’interno del territorio comunale. Nel
confronto tra gli scenari si sono considerate le aree protette vincolate ai sensi della normativa nazionale e regionale,
oltre agli ambiti tutelati di rilevanza paesistica ai sensi del vigente PTCP della Provincia di Milano, del vigente PRG e del
PGT, le aree boscate e i parchi urbani ed ambiti di fruizione.
Superficie territoriale comunale (ST-mq)
2.785.436
Stato di Fatto
Previsioni PGT
Aree Protette (APT-mq)
273.490
866.397
Indice delle Aree Protette (IAPT) (%)
9.82 %
31.10%
Variazione Indice delle Aree Protette
21.28%
Pagina 128 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Indice delle Aree Protette
35
31,1
30
25
%
20
15
9,8
10
5
0
Stato di fatto
PGT
Dal confronto tra i valori riportati si può affermare che le previsioni del nuovo PGT sono decisamente orientate verso un
miglioramento della situazione esistente, in quanto la superficie delle aree protette, secondo i nuovi obiettivi di piano,
verrebbe triplicata.
Si ritiene però opportuno precisare che il valore riportato per le previsioni del PGT include parte delle superfici agricole
situate all’estremità settentrionale di Baranzate, che dovrebbero costituire, nel prossimo futuro, un ampliamento del
Parco Regionale delle Groane. In assenza del raggiungimento di tale obiettivo le previsioni delle aree protette
verrebbero sostanzialmente ricondotte alla situazione dello stato di fatto.
8.3.2 VERDE COMUNALE PER ABITANTE (VCA)
La quantificazione della disponibilità pro capite di verde fruibile nell’ambiente urbano è possibile tramite l’utilizzo di un
apposito indicatore che relazioni la superficie complessiva delle aree a verde comunali alla dimensione della
popolazione del comune stesso. Nel confronto tra gli scenari è stata considerata la somma di tutte le aree a verde
comunali indipendentemente dalla qualità delle stesse, prescindendo altresì dalle modalità e dalle possibilità di fruizione
delle stesse. Nel conteggio non vengono comprese le aree protette, gli ambiti di rilevanza paesistica, il verde di
mitigazione ambientale e il verde sportivo, ricreativo e per il tempo libero.
Stato di Fatto
Previsioni PGT
Numero abitanti
11.149
14.033
Verde Comunale (mq)
79.529
409.051
Indice delle Aree a Verde (mq/ab)
7.13
29.15
Variazione Indice Aree a Verde (mq)
22.04
Pagina 129 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Indice Aree a Verde
35
29,2
30
mq/ab
25
20
15
10
7,1
5
0
Stato di fatto
PGT
Alla luce delle possibili evoluzioni demografiche, legate anche alle nuove proposte di PGT, si osserva che la quantità di
verde comunale aumenta in misura più che proporzionale rispetto alle previsioni insediative, quadruplicando la
disponibilità di aree verdi all’interno del territorio di Baranzate. Nel computo delle previsioni di PGT il contributo più
significativo si deve al progetto della realizzazione di corridoi di riqualificazione lungo la S.P. 46 “Rho-Monza” e al
complesso della futura notevole dotazione di aree verdi prevista nelle aree di trasformazione.
8.4 ACQUE
8.4.1 STATO DELLE ACQUE FLUVIALI
Come già ricordato, la misura della qualità di un corso d’acqua viene espresso tramite un giudizio qualitativo sullo Stato
Ambientale dello stesso, che viene determinato dalla combinazione di due parametri relativi rispettivamente allo Stato
Ecologico del Corso d’Acqua ed allo Stato Chimico delle Acque.
Lo Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua (SACA) viene espresso mediante 5 classi (o livelli) di stato corrispondenti ad
altrettanti giudizi di qualità: Elevato, Buono, Sufficiente, Scadente, Pessimo. Nel confronto tra gli scenari si riportano i
soli dati relativi allo Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua, che rende conto della qualità complessiva dello stesso,
prescindendo dalla determinazione dei singoli parametri relativi allo Stato Ecologico del Corso d’Acqua ed allo Stato
Chimico delle Acque. Oltra ai dati relativi al torrente Nirone ed al torrente Pudiga viene di seguito riportato anche il dato
relativo al torrente Garbogera, sebbene si riferisca alla stazione di campionamento di Limbiate ed il corso d’acqua
interessi solo marginalmente il territorio comunale di Baranzate.
Torrente Nirone
Stato di Fatto
Pagina 130 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua
Classe
Giudizio
3
sufficiente
Fonte dati: Provincia di Milano (SIAS-Anno 2000)
Torrente Pudiga
Stato di Fatto
Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua
Classe
Giudizio
5
pessimo
Fonte dati: Provincia di Milano (SIAS-Anno 2000)
Torrente Garbogera
(stazione Limbiate)
Stato di Fatto
Stato Ambientale dei Corsi d’Acqua
Classe
Giudizio
4
scadente
Fonte dati: Provincia di Milano (SIAS-Anno 2000)
Dagli ultimi dati disponibili presso la Provincia di Milano, con l’eccezione del torrente Nirone si evince l’urgenza di
interventi che vadano ad incidere in maniera significativa sia sulla qualità delle acque sia sullo stato ecologico dei corsi
d’acqua. Proprio in questo senso il nuovo PGT prevede interventi di risanamento e di tutela dell’ambiente fluviale, con la
creazione di corridoi ecologici entro cui perseguire opere di rinaturalizzazione che tendano a riqualificare le sponde e
l’assetto insediativo dei bacini fluviali verso modelli di sviluppo autosostenibili e di recupero dell’identità storica.
Si ricorda che il target fissato dalla normativa di riferimento prevede che venga raggiunto uno Stato Ecologico dei Corsi
d’Acqua “sufficiente” e “Buono” per tutti i corsi d’acqua rispettivamente entro il 2008 ed il 2015.
8.5 MOBILITÀ
8.5.1 DOTAZIONE DI PISTE CICLO-PEDONALI
L’indicatore prende in esame la dotazione di piste ciclo-pedonali esistenti ed in progetto, al fine di poter monitorare
l’obiettivo della creazione di una rete ciclabile comunale in grado di raggiungere servizi pubblici e favorire quindi gli
spostamenti ordinari all’interno del centro abitato. Nel confronto tra gli scenari, il dato relativo alle piste ciclo-pedonali, in
sede propria o riservata, viene raffrontato con la lunghezza della rete stradale esistente e prevista in ambito comunale,
in modo da restituire nel tempo la variazione di sviluppo della stessa rete rapportata con lo sviluppo del sistema viario.
Lunghezza Piste Ciclo-Pedonali (metri)
Stato di Fatto
Previsioni PGT
774
23.622
Pagina 131 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Lunghezza Totale Strade (metri)
20.278
25.462
Dotazione di Piste Ciclo-Pedonali
3.82%
92.77%
Dotazione di piste ciclo-pedonali
120
92,8
100
%
80
60
40
20
3,8
0
Stato di fatto
PGT
Dal confronto emerge come le previsioni di PGT sono rivolte ad un deciso sviluppo della rete ciclo-pedonale; ciò
soprattutto in virtù dell’adesione del comune al progetto provinciale “Mi-bici”, che si pone l’obiettivo di agevolare nel
tempo il raggiungimento in bicicletta o a piedi delle stazioni dei mezzi di trasporto pubblico, delle scuole e di tutti i luoghi
di interesse della vita cittadina, unitamente alla proposta di una rete integrata contenuta nel PGT. Si evidenzia inoltre
come il valore previsto dal PGT superi ampiamente il valore raccomandato dal vigente PTCP della Provincia di Milano
(10%).
8.5.2 DOTAZIONE DI PARCHEGGI
L’indicatore restituisce il progresso in termini di realizzazione dei nuovi parcheggi previsti dal PGT, rapportando tale dato
alla dotazione esistente nel territorio.
Superficie a parcheggio (mq)
Stato di Fatto
Previsioni PGT
91.681
182.918
Pagina 132 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
Dotazione di Parcheggi
200.000
182.918
mq
150.000
100.000
91.681
50.000
0
Stato di fatto
PGT
Dal confronto tra i dati sopra riportati si denota che le previsioni di PGT prevedono la realizzazione di nuovi parcheggi
per una superficie complessiva di poco più di 90.000 mq. I nuovi spazi di sosta saranno ubicati in prossimità delle zone
con maggiore presenza di servizi pubblici ed attività commerciali, seguendo la logica della diluizione sul territorio e
privilegiando la realizzazione di parcheggi interrati al servizio dei residenti e delle attività economiche. Accanto alle
nuove proposte si prevede altresì una razionalizzazione dell’offerta esistente basata sui medesimi principi sopra esposti.
8.5.3 FLUSSI DI TRAFFICO
Come già ricordato nel capitolo precedente del Rapporto Ambientale, si è deciso di utilizzare tale indicatore per
monitorare ed analizzare l’andamento del traffico in presenza di strade urbane o extraurbane caratterizzate da alti livelli
di traffico. Nel caso della conformazione territoriale di Baranzate, gli assi viabilistici di traffico principali oggetto di
monitoraggio sono la S.P. 46 Rho-Monza, che si estende in direzione Est-Ovest a nord del centro storico comunale e la
ex S.S. 233 Varesina, che taglia longitudinalmente il territorio comunale da nord-est a sud-ovest, interessando anche il
tessuto urbanistico consolidato.
Rho-Monza
Stato di Fatto
Flussi di traffico (numero veicoli/ora)
Previsioni PGT
2.349
Varesina
Stato di Fatto
Flussi di traffico (numero veicoli/ora)
Previsioni PGT
1.970
Pagina 133 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
In merito alle previsioni future di traffico è opportuno ricordare che sia per il tracciato della “Varesina”, sia per quello della
“Rho-Monza” sono previste varianti sostanziali e opere di riqualificazione, ivi incluse opzioni concernenti lo spostamento
parziale o totale degli attuali tracciati stradali con la realizzazione di nuove infrastrutture.
L’obiettivo principale della realizzazione della variante alla Varesina è la diminuzione del traffico veicolare sull’attuale
tracciato che attraversa il centro storico di Baranzate, mentre la riqualificazione della Rho-Monza è finalizzata a
migliorare le caratteristiche del territorio provinciale, nell’ottica della prosecuzione verso ovest della tangenziale Nord
Milano e della sua connessione con l’Autostrada dei Laghi.
Per approfondimenti in merito alle caratteristiche e agli impatti delle possibili alternative dei tracciati stradali sopra citati si
rimanda all’apposito capitolo del presente Rapporto Ambientale.
Pagina 134 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
9. ANALISI DI COERENZA INTERNA
OBIETTIVI GENERALI
-
+
+
-
-
+
+
+
-
-
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Attuare interventi edilizi con la
presenza di edilizia residen. pubblica
Incrementare ldotaz. di nuovi servizi
riequilibrando la localiz. nel territorio
Migliorare dotaz. dei servizi esistenti
Riqualifi la rete viaria a livello locale
Risolvere le criticità viabilistiche a
livello s.ovracomunale
Valorizzare i sistemi ambientali e
paesaggistici esistenti
Valorizzare le aree e le attività agricole
+
+
+
+
-
+
-
+
+
+
-
+
+
+
+
Recupero e conservazione degli edifici e dei nuclei di
interesse storico ed architettonico
Migliorare le condizioni degli spazi pubblici aperti
(piazze, connessioni pedonali) ed aumentare le
occasioni di vivibilità e di relazione
Recupero degli ambiti di degrado urbano ed aree
dismesse
Elaborazione di progetti coordinati ed estesi ad
ambiti territoriali significativi
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Pagina 135 di 142
LINEE D'AZIONE
Riqualificazione degli ambiti degradati intorno ai
nuclei storici di Baranzate (spazi occupati da attività
produttive dismesse e/o sottoutilizzati)
Riqualificazione del nucleo storico centrale,
consolidando la presenza di residenti e di attività
commerciali e servizi
+
+
-
+
+
+
+
+
+
+
+
+
-
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Consolidare il sistema del verde
+
Innovazione e sviluppo all’interno dei
grandi progetti di scala metropolitana
+
+
Riqualificare ed ammodernare il
sistema economico
+
+
Risparmio delle risorse e minor
consumo energetico
+
Qualità e sostenibilità degli interventi
negli edifici
+
Individuare aree di riqualificazione
funzionale
OBIETTIVI SPECIFICI
+
Recupero e valorizzazione delle aree e
dei beni di interesse storico e
hit tt i
Recupero e riqualificazione ambiti
urbani esistenti
Definizione di ambiti di trasformazione
urbana e di nuova edificazione
Favorire l’uso di territorio già
urbanizzato
Incentivare interventi di
riqualificazione e
trasformazione del
territorio
Minimizzazione del
consumo di suolo
Tutela ambientale e
paesaggistica
Definizione dell’assetto
viabilistico e della mobilità
Miglioramento dei servizi
pubblici
Sostenibilità degli
interventi e risparmio
energetico
Sviluppo e qualificazione
del sistema economico
17/07/2008
+
Opportunità per incrementare la dotazione di servizi
ed attrezzature pubbliche
Creazione di un sistema connesso, permeabile e
continuo di spazi pubblici (aree verdi, piazze, ecc.) e
di percorsi ciclabili e pedonali
Differenziare le funzioni inserite negli interventi di
trasformazione in relazione alla collocazione
territoriale ed alle coerenze con il tessuto edificato
circostante
Ampliare e potenziare il sistema dei servizi pubblici e
di interesse pubblico, in particolare lungo via
N.Sauro e via Gorizia
Individuare le aree di nuova edificazione su suoli
liberi per funzioni prevalentemente residenziali
(edilizia privata, pubblica e convenzionata), con
un’elevata dotazione di servizi pubblici
Recuperare qualità urbana all’interno delle aree e
degli ambiti che ospitano funzioni ed attività
economiche
Individuare aree di nuova edificazione per la
rilocalizzazione di attività industriali, in luoghi
adeguati per accessibilità e destinazioni funzionali
Ridurre le situazioni di conflittualità tra funzioni
residenziali e funzioni produttive/artigianali
Prevedere, negli interventi a destinazione
residenziale, cessioni di aree di utilizzo pubblico in
quantità significative
Garantire l’utilizzo di aree per la localizzazione di
attività artigianali e produttive in continuità con quelli
esistenti sul territorio urbano
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Ridefinire i parametri edilizi nell’ottica di sostenibilità
attraverso il contenimento dell’impermeabilizzazione
dei suoli (rapporto copertura, indici di permeabilità…)
+
Avviare processi di riattivazione di nuove funzioni
urbane negli ambiti dismessi o sottoutilizzati
Recuperare le aree che non sono più compatibili con
un utilizzo residenziale, oppure che sono in contrasto
con la presenza di funzioni residenziali
Creare un sistema di parchi urbani connessi anche a
scala extra urbana, attraverso interventi di
riqualificazione ambientale
Creare un sistema integrato di verde urbano locale,
tramite interventi di piantumazione, siepi e filari,
attrezzature per il gioco, arredo urbano
Creare corridoi ecologici in direzione nord-sud sui lati
est ed ovest del territorio comunale in
corrispondenza dei corsi dei torrenti Nirone e Pudiga
Creazione di un Parco di interesse sovracomunale,
come ideale approdo verso Milano del Parco delle
Groane
Creare due corridoi ecologici a nord del territorio
comunale, uno in corrispondenza del recupero
dell’attuale tracciato della SP Rho-Monza
Individuare aree destinate al verde naturalistico, al
rimboschimento
Potenziare e valorizzare la presenza di attività
florovivaistiche
Recuperare e valorizzare le cascine, le corti e gli
ambienti rurali
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Creare percorsi ciclopedonali di collegamento tra il
centro storico, le zone residenziali e le aree agricole
Valorizzare l’ambito fluviale ed i fontanili creando
corridoi ecologici, perseguendo opere ed interventi di
rinaturalizzazione
+
+
Aumento del valore ambientale e paesaggistico dei
suoli, soprattutto di quelli urbani
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
-
+
+
+
+
-
+
+
+
+
+
-
+
-
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
-
+
+
+
Favorire la creazione di “isole ambientali”
Individuare tracciati di declassamento della viabilità
urbana
Ampliamento ed adeguamento funzionale del centro
sportivo
Consolidamento e potenziamento delle strutture
scolastiche esistenti, dei servizi per anziani nell’area
sud-sud est
+
+
-
+
-
+
+
+
+
+
+
Realizzare il nuovo cimitero-parco a Nord
Realizzare la nuova sede municipale, la scuola
materna e il poliambulatorio nelle aree collocate in
posizione centrale lungo la SS Varesina
+
+
Pagina 136 di 142
Potenziare il sistema di trasporto pubblico per
favorire i collegamenti con il territorio circostante
Revisionare l’assetto viabilistico urbano definendo
una gerarchia urbana e procedere ad un ridisegno
urbanistico ed ambientale delle strade (marciapiedi,
dissuasori, illuminazione…)
Individuare interventi necessari per ridurre il traffico
ed aumentare la sicurezza attorno a via Aquileia, via
Gorizia e via Manzoni
Migliorare i livelli di sicurezza stradale (rifacimento
del manto stradale, marciapiedi
Individuare nuove connessioni a livello urbano per
ridurre i livelli congestionamento rete esistente
(connessione parte est, connessioni a nord)
Recuperare spazi per la mobilità ciclabile e
pedonale, creando un sistema connesso di percorsi
(attuazione Progetto Mi-Bici)
Incrementare e ottimizzare spazi di sosta in
prossimità delle aree con maggior presenza di servizi
e di funzioni residenziali
+
-
Bonifica e recupero ambientale delle aree inquinate e
dimesse, in particolare dell’area ex-Cava Ronchi
Potenziare/riqualificare la SP 46 Rho Monza
proponendo un tracciato alternativo completamente
interrato
Promuovere un recupero ambientale e paesaggistico
della aree occupate dall’attuale tracciato della SP46
con l’obiettivo di ricostruire una continuità urbana tra
le diverse parti della città
Realizzazione del nuovo tracciato della Varesina,
proponendo un tracciato che si integri correttamente
con il tessuto urbano ovest di Baranzate
Rifunzionalizzare e riqualificare con nuove
funzionalità urbane il tracciato storico della
SSVaresina, realizzando parcheggi, percorsi ciclabili
ed un sistema di trasporto pubblico protetto
Potenziare e completare i collegamenti
infrastrutturali con il sistema fieristico
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
+
+
+
+
+
Realizzare nuovi servizi alla persona ad ovest della
SSVaresina, quali la nuova caserma, strutture per
attività sportive, aree verdi e la piattaforma ecologica
Realizzare nuovi servizi ed infrastrutture per le
attività economiche in prossimità della SS Varesina
+
Realizzare punti di centralità come luoghi privilegiati
per la vita istituzionale, associativa, sociale…
+
+
+
+
+
-
+
-
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Sostenibilità ambientale degli interventi rispetto
all’utilizzo di risorse non rinnovabili
+
+
+
+
+
+
Garantire l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
Massimizzare l’efficienza energetica degli impianti
esistenti
+
+
+
Creare un nuovo spazio pubblico per l’area mercato
Promuovere interventi di edilizia pubblica
convenzionata, sovvenzionata e affitto nei quadranti
orientali
Attuare interventi differenziati, in grado di rispondere
alle diverse tipologie di domanda presenti sul
territorio
Inserimento all’interno degli interventi di recupero e
trasformazione delle aree dismesse, quote di edilizia
convenzionata
Ridefinire i parametri edilizi garantendo maggior
sostenibilità e compatibilità agli interventi
Impostare gli interventi di trasformazione urbana
secondo i principi dell’urbanistica e dell’architettura
sostenibile
Elaborare un Regolamento Edilizio secondo i principi
dell’architettura sostenibile e del risparmio delle
risorse
Garantire prestazioni energetiche elevate
dell’involucro edilizio
-
+
+
+
+
Pagina 137 di 142
17/07/2008
+
+
+
+
+
+
+
+
Potenziare il sistema delle attività produttive esistenti
Avviare un processo di riqualificazione del sistema
produttivo, assorbendo con attività innovative e di
servizio la progressiva dismissione delle attività
produttive
Avviare interventi di riqualificazione delle aree
dismesse e/o sottoutilizzate che privilegino
l’insediamento di “nuove” funzioni economiche lungo
l’asse della SSVaresina, in grado di incrementare
l’occupazione sul territorio comunale
Agganciare lo sviluppo economico di Baranzate al
processo di sviluppo avviato con l’insediamento del
nuovo Polo fieristico
Creare nuove opportunità per l’insediamento di
attività terziario/direzionali, ricettive/alberghiere,
espositive e di servizio
Agganciare il processo di sviluppo economico ai
Progetti EXPO 2015
Cogliere benefici positivi per il sistema economico di
Baranzate dall’attuazione di grandi progetti urbani
(Polo Fieristico, EXPO2015, nuovo polo sanitario
Ospedale Sacco)
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
L’analisi di coerenza interna consente di verificare l’esistenza di contraddizioni all’interno di un piano o programma: nella
fattispecie lo scopo ultimo è misurare il grado di coerenza tra obiettivi generali, obiettivi specifici e linee d’azione del
Documento di Piano.
Dall’analisi della matrice di seguito riportata si riscontra una generalizzata uniformità di intenti sia nelle relazioni tra
obiettivi specifici e generali, sia tra azioni di piano ed obiettivi specifici. Vengono di seguito brevemente riassunte alcune
tra le congruenze più marcate:
•
Riqualificazione degli ambiti degradati intorno ai nuclei storici di Baranzate (spazi occupati da attività produttive
dismesse e/o sottoutilizzati): questa linea d’azione è correlabile a più obiettivi specifici:
¾ Recupero e valorizzazione delle aree e dei beni di interesse storico e architettonico, che potrà essere
realizzato anche attraverso la riqualificazione degli ambiti degradati intorno ai nuclei storici di
Baranzate attualmente sottoutilizzati o occupati da attività produttive dismesse
¾ Recupero e riqualificazione degli ambiti urbani esistenti, che prevede proprio il recupero degli ambiti di
degrado urbano e delle aree dismesse
¾ Definizione di ambiti di trasformazione urbana e di nuova edificazione. Tale obiettivo comprende
l’individuazione di aree con la presenza di una pluralità di funzioni compatibili, collocate in luoghi
adeguati per accessibilità, con la riduzione delle situazioni di conflittualità tra funzioni residenziali e
funzioni produttive/artigianali
¾ Favorire l’uso di territorio già urbanizzato, perché si intende garantire l’utilizzo di aree per il rinnovo
urbano e la riqualificazione del tessuto esistente, puntando su attività economiche innovative
¾ Individuare aree di riqualificazione funzionale, in quanto sono previsti processi di riattivazione di nuove
funzioni urbane negli ambiti dismessi o sottoutilizzati ed il recupero di aree non più compatibili con un
utilizzo residenziale, oppure in contrasto con la presenza di funzioni residenziali
¾ Consolidare il sistema del verde, in quanto è prevista la creazione di un sistema integrato di verde a
scala locale ed extraurbana, che passa anche attraverso la riqualificazione degli ambiti degradati e/o
dismessi presenti all’interno del territorio comunale
¾ Incrementare la dotazione di nuovi servizi riequilibrando la localizzazione nel territorio, poiché il
raggiungimento dell’obiettivo comprende un significativo incremento della dotazione di servizi distribuiti
sull’intero territorio comunale.
•
Recupero degli ambiti di degrado urbano ed aree dismesse: questa linea d’azione si coerenzia con i seguenti
obiettivi:
¾ Recupero e valorizzazione delle aree e dei beni di interesse storico e architettonico, dato che
comprende la riqualificazione degli ambiti degradati intorno ai nuclei storici di Baranzate
¾ Recupero e riqualificazione ambiti urbani esistenti, includendo, tra gli altri, proprio gli ambiti di degrado
urbano e le aree dimesse e/o sottoutilizzati
¾ Definizione di ambiti di trasformazione urbana e di nuova edificazione, in quanto si intende ridurre il
degrado urbano, anche risolvendo le situazioni di conflittualità tra funzioni residenziali e funzioni
produttive/artigianali
Pagina 138 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
¾ Favorire l’uso di territorio già urbanizzato, poiché si intende privilegiare la localizzazione integrata di
residenza e di funzioni compatibili (terziario, espositivo, commerciale, ricettivo, laboratori, ricerca e
attività innovative)
¾ Individuare aree di riqualificazione funzionale, dato che si prevede la riattivazione di nuove funzioni
urbane negli ambiti dismessi o sottoutilizzati ed il recupero delle aree che non sono più compatibili con
un utilizzo residenziale, oppure che sono in contrasto con la presenza di funzioni residenziali
¾
Consolidare il sistema del verde, in quanto è prevista la creazione di un sistema integrato di verde a
scala locale ed extraurbana, che passa anche attraverso la riqualificazione degli ambiti degradati e/o
dismessi presenti all’interno del territorio comunale
¾ Incrementare la dotazione di nuovi servizi riequilibrando la localizzazione nel territorio, poiché il
raggiungimento dell’obiettivo comprende un significativo incremento della dotazione di servizi,
distribuita sull’intero territorio.
•
Creazione di un sistema connesso, permeabile e continuo di spazi pubblici (aree verdi, piazze, ecc.) e di
percorsi ciclabili e pedonali: tale intendimento si relaziona ad una pluralità di obiettivi specifici:
¾ Recupero e valorizzazione delle aree e dei beni di interesse storico e architettonico, in quanto
l’obiettivo si propone di migliorare la qualità degli spazi pubblici aperti (piazze, connessioni pedonali),
ed aumentare le occasioni di vivibilità e di relazione sociale
¾ Recupero e riqualificazione di ambiti urbani esistenti, che passa, tra gli altri, proprio attraverso la
creazione di un sistema connesso, permeabile e continuo di spazi pubblici e di percorsi ciclabili e
pedonali
¾ Consolidare il sistema del verde, dato che si propone la creazione di un sistema integrato di verde a
scala locale ed extraurbana e di corridoi ecologici sul territorio comunale
¾ Valorizzare i sistemi ambientali e paesaggistici esistenti, perché si intende valorizzare l’ambito fluviale
e quello dei fontanili, creando corridoi ecologici e perseguendo opere ed interventi di rinaturalizzazione
sul territorio
¾ Riqualificare la rete viaria a livello locale, dato che l’obiettivo prevede di recuperare spazi per la
mobilità ciclabile e pedonale, di creare un sistema connesso di percorsi ciclabili (attuazione Progetto
Mi-Bici) e di favorire la creazione di “isole ambientali”
¾ Incrementare la dotazione di nuovi servizi riequilibrando la localizzazione nel territorio, poiché tale
obiettivo comprende la realizzazione di nuovi importanti servizi alla presona, lungo la SSVaresina,
nella parte nord ed ovest della città, ivi incluse anche aree da destinare a verde distribuite in tutto il
territorio comunale.
•
Differenziare le funzioni inserite negli interventi di trasformazione in relazione alla collocazione territoriale ed
alle coerenze con il tessuto edificato circostante: la linea d’azione si correla a :
¾ Recupero e valorizzazione delle aree e dei beni di interesse storico e architettonico, poiché si propone
di riqualificare il tessuto edilizio intorno ai nuclei storici di Baranzate e lo stesso nucleo storico centrale,
consolidando la presenza di residenti e di attività commerciali e servizi
Pagina 139 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
¾ Recupero e riqualificazione di ambiti urbani esistenti, dato che l’obiettivo prevede, oltre al recupero
degli ambiti di degrado urbano e delle aree dismesse, proprio la differenziazione delle funzioni inserite
negli ambiti di riqualificazione e rinnovo urbano, in relazione alla collocazione territoriale ed alle
coerenze con il tessuto edificato circostante
¾ Definizione di ambiti di trasformazione urbana e di nuova edificazione, in cui sono inclusi il recupero
della qualità urbana all’interno delle aree e degli ambiti che ospitano funzioni ed attività economiche,
l’individuazione di aree di nuova edificazione e la riduzione delle situazioni di conflittualità tra funzioni
residenziali e funzioni produttive/artigianali
¾ Favorire l’uso di territorio già urbanizzato, poichè si intende privilegiare la localizzazione integrata di
residenza e di funzioni compatibili (terziario, espositivo, commerciale, ricettivo, laboratori, ricerca e
attività innovative)
¾ Incrementare la dotazione di nuovi servizi riequilibrando la localizzazione nel territorio, poiché
l’obiettivo prevede nuovi servizi distribuiti ed articolata omogeneamente sul territorio
¾ Riqualificare ed ammodernare il sistema economico, perché passa dall’avviamento di interventi di
riqualificazione delle aree dismesse e/o sottoutilizzate che privilegino l’insediamento di “nuove” e
“innovative” funzioni economiche lungo l’asse della SSVaresina.
•
Avviare processi di riattivazione di nuove funzioni urbane negli ambiti dismessi o sottoutilizzati: è collegabile a:
¾ Recupero e valorizzazione delle aree e dei beni di interesse storico e architettonico, perchè si prevede
la riqualificazione del tessuto edilizio intorno ai nuclei storici di Baranzate (spazi occupati da attività
produttive dismesse e/o sottoutilizzati)
¾ Recupero e riqualificazione di ambiti urbani esistenti, perché contempla il recupero degli ambiti di
degrado urbano e delle aree dismesse
¾ Definizione di ambiti di trasformazione urbana e di nuova edificazione, perché gli interventi proposti
interessano anche ambiti dismessi o sottoutilizzati ed aree libere
¾ Favorire l’uso di territorio già urbanizzato, perché nella realizzazione dell’obiettivo si contempla anche
la rifunzionalizzazione di aree dismesse o sottoutilizzate
¾ Individuare aree di riqualificazione funzionale, poiché l’obiettivo prevede, tra l’altro, proprio la
riattivazione di nuove funzioni urbane negli ambiti dismessi o sottoutilizzati
¾ Incrementare la dotazione di nuovi servizi riequilibrando la localizzazione nel territorio, dato che
l’implementazione dell’obiettivo passa anche attraverso la realizzazione di servizi all’interno delle aree
dimesse e/o sottoutilizzate.
•
Bonifica e recupero ambientale delle aree inquinate e dismesse, in particolare dell’area ex-Cava Ronchi: la
linea d’azione è coerente con i seguenti obiettivi:
¾ Recupero e riqualificazione di ambiti urbani esistenti, tra cui sono comprese anche le aree inquinate e
quelle dismesse
¾ Favorire l’uso di territorio già urbanizzato, perché nella realizzazione dell’obiettivo si contempla anche
l’utilizzo di aree dismesse o sottoutilizzate
Pagina 140 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
¾ Consolidare il sistema del verde, dato che sull’area dell’ex cava, una volta bonificata e riqualificata,
potrà essere previsto un utilizzo, in tutto o in parte, pubblico, che andrà ad inserirsi nel complessivo
contesto della creazione di un sistema integrato di servizi a scala locale ed extraurbana
¾ Valorizzare i sistemi ambientali e paesaggistici esistenti, nel cui contesto si prevede, tra l’altro, proprio
la bonifica e recupero ambientale delle aree inquinate e dismesse
¾ Incrementare la dotazione di nuovi servizi riequilibrando la localizzazione nel territorio, perché tale
obiettivo comprende la realizzazione di nuove aree verdi, tra le quali è possibile comprendere anche
parte dell’area bonificata della ex Cava Ronchi.
•
Attuare interventi differenziati, in grado di rispondere alle diverse tipologie di domanda presenti sul territorio: la
linea d’azione si relaziona con i seguenti obiettivi:
¾ Recupero e riqualificazione di ambiti urbani esistenti, in quanto l’obiettivo prevede una differenziazione
delle funzioni inserite negli interventi di trasformazione in relazione alla collocazione territoriale ed alle
coerenze con il tessuto edificato circostante
¾ Definizione di ambiti di trasformazione urbana e di nuova edificazione, dato che si prevedono aree
riqualificate con la presenza di una pluralità di funzioni compatibili, collocate in luoghi adeguati per
accessibilità e la riduzione delle situazioni di conflittualità tra funzioni residenziali e funzioni
produttive/artigianali
¾ Migliorare la dotazione dei servizi esistenti, perché l’obiettivo risponde alle differenti esigenze
territoriali prevedendo il potenziamento, la riqualificazione, l’ampliamento e l’adeguamento funzionale,
quantitativo e qualitativo, del sistema dei servizi alla persona
¾ Incrementare la dotazione di nuovi servizi riequilibrando la localizzazione nel territorio, poiché si
prevede una pluralità di interventi (servizi alla persona, per attività economiche, ecc.) atti a rispondere
alle molteplici richieste del territorio
¾ Attuare interventi edilizi con la presenza di edilizia residenziale pubblica, poichè include, tra l’altro,
proprio l’implementazione di interventi differenziati in grado di rispondere alle diverse tipologie di
domanda residenziale presenti sul territorio (edilizia convenzionata, edilizia sovvenzionata e pubblica,
in proprietà e in affitto)
¾ Qualità e sostenibilità degli interventi negli edifici, dato che l’attuazione dei differenti interventi di
trasformazione urbana si basa sui principi dell’urbanistica e dell’architettura sostenibile
¾ Risparmio delle risorse e minor consumo energetico, perché nell’attuazione degli interventi urbanistici
dovranno essere perseguiti principi di sostenibilità ambientale, ed in particolare rispetto all’utilizzo di
risorse non rinnovabili.
Pagina 141 di 142
17/07/2008
Arch. L. Moriggi, ing. C. Lucotti, Arch. M. Organetti
collaboratori: Dott.ssa L. Crespi, Dott. P. Gargioni
Comune di Baranzate
Vas Rapporto Ambientale
10. PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO
La direttiva 42/2001 all’art 10 prevede che siano monitorati gli effetti ambientali dell’attuazione di piani e/o programmi al
fine di individuare gli effetti negativi imprevisti ed essere in grado di adottare le misure preventive opportune.
La procedura di VAS prevede, in questa fase, la progettazione del sistema di monitoraggio che verrà attuato nel
dettaglio a seguito della fase di adozione ed approvazione del rapporto ambientale.
Il monitoraggio è un elemento essenziale della valutazione poiché consente di:
-
verificare l’effettivo conseguimento degli obiettivi iniziali di piano
-
individuare eventuali effetti ambientali imprevisti
-
adottare opportune misure correttive mediante meccanismi a feedback per una rimodulazione dei contenuti e
delle azioni programmate
-
informare i soggetti con competenze ambientali, mediante relazioni periodiche, sui risultati del monitoraggio
Il monitoraggio prevede l’utilizzo di opportuni indicatori che sono stati identificati nelle precedenti fasi del rapporto
ambientale. Tali indicatori caratterizzano lo stato di fatto e valutano l’evoluzione di scenari futuri, permettendo di
registrare eventuali scostamenti dallo scenario di riferimento e dagli obiettivi iniziali preposti dall’amministrazione.
Per progettare correttamente il monitoraggio del piano è necessario considerare differenti componenti:
-
obiettivi generali, specifici e le linee di azione del piano in modo che ci sia sempre una correlazione tra gli
obiettivi e gli indicatori
-
database informativi a cui attingere per la costruzione degli indicatori
-
soggetti responsabili delle varie azioni del monitoraggio
-
definire un cronoprogramma delle attività di monitoraggio
A seguito delle valutazioni effettuate verrà redatto un rapporto di monitoraggio ambientale che avrà la duplice funzione di
informare i soggetti interessati ed il pubblico sulle ricadute ambientali che la programmazione sta generando e di fornire
uno strumento in grado di individuare tempestivamente gli effetti imprevisti in modo da poter apportare adeguate misure
correttive.
Pagina 142 di 142
17/07/2008