1 Punti di Gauss

Transcript

1 Punti di Gauss
1
Punti di Gauss
Ci proponiamo di indicare un procedimento veloce per valutare l’integrale di un polinomio p(x) entro un intervallo chiuso e limitato [a, b]. Si noti che l’integrale di un
polinomio si può sempre eseguire con esattezza in quanto siamo in grado di eseguire
gli integrali dei singoli monomi con la formula
Z b
´
1 ³ k+1
xk dx =
b
− ak+1 .
(1)
k+1
a
L’obiettivo nostro è però di mostrare che l’integrale di un polinomio si può fare ancora
più velocemente, sempre in modo esatto, utilizzando i valori del polinomio in pochi
punti xk dell’intervallo: saranno questi i punti di Gauss.
L’interesse di questo calcolo rapido sta nel fatto che ogni funzione continua si può
approssimare (uniformemente) con un polinomio (teorema di Weierstrass). Quindi
se si deve fare l’integrale di una funzione continua entro un intervallo finito [a, b] si
può fare l’integrale di un polinomio che approssimi la funzione entro tale intervallo.
Ne viene che un procedimento veloce per fare l’integrale esatto di un polinomio è nel
contempo un procedimento veloce per fare l’integrale approssimato di una funzione
continua.
Il punto di partenza può essere la costatazione che l’integrale di un polinomio di
primo grado, che è una funzione affine,
p(x) = a0 + a1 x
(2)
nell’intervallo “canonico” [−1, 1], pur dipendendo da due costanti a0 e a1 , si può
calcolare conoscendo il valore della funzione in un solo punto, il punto x = 0. Infatti
Z
J=
+1
−1
(a0 + a1 x) dx = 2 a0
ovvero
J = 2 p(0).
(3)
come mostra la figura (1(sopra))
In particolare si noti che nel risultato non interviene la costante a1 che è il coefficiente del monomio di grado dispari ma solo il coefficiente del monomio di grado
pari. Questo è conseguenza del fatto che l’integrale di una funzione dispari entro un
intervallo simmetricamente disposto rispetto ad x = 0 è nullo.
Questa è una proprietà generale: l’integrale di un polinomio entro un intervallo
simmetrico rispetto all’origine coincide con quello che si ottiene sopprimendo nel
polinomio i termini di grado dispari.
Il nostro obiettivo è quello di determinare certe ascisse xk e certi pesi wk in modo
da esprimere l’integrale definito mediante la formula
Z
b
p(x) dx =
a
n
X
wk p(xk )
(4)
k=1
Procederemo in due fasi: dapprima sviluppiamo la formula (4) per l’intervallo canonico [−1, +1] e poi estenderemo la formula ad un intervallo generico.
1
3
3
2
2
1
1
0
0
p(x) = a0 + a1 x
p(x) = a0
-1
-1
-1
-0.5
0
0.5
1
-1
2
2
1.5
1.5
1
1
0.5
0.5
0
0
-0.5
-1
-1.5
-1
-0.5
0
0.5
1
0
0.5
1
-0.5
p(x) = a0 + a1 x + a2 x2 + a3 x3
-0.5
0
0.5
-1
-1.5
-1
1
p(x) = a0 + a2 x2
-0.5
Figura 1: (sopra) L’integrale di un polinomio del primo ordine è uguale a quello
del solo termine di grado zero; (sotto) L’integrale di un polinomio del terzo ordine
è uguale a quello del polinomio ottenuto sopprimendo i monomi dispari.
2
2
Intervallo canonico
Innanzi tutto consideriamo un intervalo canonico [−1, +1] e calcoliamo l’integrale di
un polinomio di grado n.
Z
J=
+1
−1
(a0 + a1 ξ + a2 ξ 2 + a3 ξ 3 + ... + an ξ n ) dξ
(5)
Scomponendo l’integrale in tanti integrali ci rendiamo conto che gli integrali delle
potenze dispari nell’intervallo considerato si annullano. Infatti
Z
+1
−1
"
ξ2
ξ dξ =
2
#+1
Z
=0
+1
−1
−1
"
ξ4
ξ dξ =
4
#+1
3
=0
(6)
−1
Ne viene che nell’intervallo canonico [-1,+1] il valore dell’integrale dipende solo dai
termini di grado pari. Per essi si ha
Z
"
+1
−1
ξ
2m
ξ 2m+1
dξ =
2m + 1
#+1
=
−1
2
2m + 1
(7)
Per mantenere l’esposizione ad un livello elementare consideriamo dapprima un polinomio di terzo grado poi uno di quinto grado.
2.1
Polinomi di terzo grado.
Z
Z
·
¸
a2
(8)
3
−1
−1
Dal momento che un polinomio di grado tre ha quattro coefficienti si vede come
l’integrale del polinomio nell’intervallo considerato dipende solo dai coefficienti dei
termini pari e quindi da due coefficienti.
J=
+1
(a0 + a1 ξ + a2 ξ 2 + a3 ξ 3 ) dξ =
+1
(a0 + a2 ξ 2 ) dξ = 2 a0 +
Se indichiamo con g l’ascissa di un punto potremo scrivere

 p(+g)
= a0 + a1 g + a2 g 2 + a3 g 3
2
3
 p(−g) = a0 − a1 g + a2 g − a3 g .
(9)
Si vede che sommando le due equazioni scompaiono i coefficienti delle potenze dispari,
proprio come accade nell’integrale (8). Questo è conseguenza dell’aver utilizzato un
itervallo simmetrico rispetto all’ascissa x = 0. Si ottiene pertanto
p(+g) + p(−g) = 2 (a0 + a2 g 2 )
(10)
Confrontando questo risultato con quello della equazione (8) si vede che ponendo
g 2 = 1/3 ovvero
1
g = ± √ = ± 0.5773502692
(11)
3
3
otteniamo esattamente la formula (8). 2 Le ascisse g1 = −g e g2 = +g sono quelle
dei due punti di Gauss cercati [Atkinson p.276]. In conclusione per un polinomio di
terzo grado nell’intervallo canonico [-1,+1] si ha
punti di Gauss
pesi
g1 = −0.5773502692 = − √13 w1 = 1
(12)
g2 = +0.5773502692 = + √13 w2 = 1
2
2
1.5
1.5
1
1
w1
0.5
0
0
g1
-0.5
-1
-0.5
0
0.5
2
1.5
1.5
1
1
0
-0.5
-1
w2
w1
g1
g2
-0.5
0
0
w2
0
-0.5
-1
1
g1
g2
-0.5
0.5
w3
w1
g3
0.5
g2
-0.5
0.5
w3
w2
g1
-0.5
-1
1
2
0.5
w1
0.5
w4
g3
0
1
g4
0.5
Figura 2: La collocazione dei punti di Gauss per n=1,2,3,4 ed i relativi pesi.
4
1
2.2
Polinomi di quinto grado.



J














Z
=
+1
−1
Z +1
=
−1
(a0 + a1 ξ + a2 ξ 2 + a3 ξ 3 + a4 ξ 4 + a5 ξ 5 ) dξ
(a0 + a2 ξ 2 + a4 ξ 4 ) dξ
·
(13)
¸
a2 a 4
.
+
3
5
Dal momento che un polinomio di grado cinque ha sei coefficienti si vede come
l’integrale del polinomio nell’intervallo considerato dipende solo dai coefficienti dei
termini pari e quindi da tre coefficienti.
= 2 a0 +
Nel paragrafo precedente abbiamo visto che è sufficiente valutare il polinomio p(ξ)
in due punti +g e −g simmetricamente disposti rispetto all’origine. Vediamo se con tre
valori simmetricamente disposti attorno all’origine (e quindi uno sarà necessariamente
lo zero) possiamo valutare l’integrale con tre valori del polinomio. Se sono g1 , g2 , g3 i
tre punti dovrà essere g3 = −g1 e g2 = 0. Quindi ci basta g1 . Potremo scrivere


 p(+g1 )
= a0 + a1 g1 + a2 g12 + a3 g13 + a4 g14 + a5 g15
p(0)
= a0


p(−g1 ) = a0 − a1 g1 + a2 g12 − a3 g13 + a4 g14 − a5 g15 .
(14)
Si vede che sommando la prima e l’ultima equazione scompaiono i coefficienti delle
potenze dispari, come nell’integrale (13). Si ottiene
p(+g1 ) + p(−g1 ) = 2(a0 + a2 g12 + a4 g14 ).
(15)
Se si potesse trovare un g1 tale che g12 = 1/3 e g14 = 1/5 avremmo risolto il problema.
Dal momento che questo non è possibile proviamo a fare una combinazione lineare
dei due termini usando due coefficienti w2 e w1 :


 J


= w2 p(0) + w1 [p(+g1 ) + p(−g1 )]
= w2 a0 + 2 w1 (a0 + a2 g12 + a4 g14 )
= (w2 + 2 w1 ) a0 + 2 w1 (a2 g12 + a4 g14 )
(16)
Confrontando questa espressione con quella data dalla (13) si vede che dovrà essere
µ
(w2 + 2 w1 )a0 + 2 w1 a2 g12 + 2 w1 a4 g14 = 2 a0 +
¶
a2 a 4
.
+
3
5
(17)
Se imponiamo l’uguaglianza dei coefficienti delle potenze simili otteniamo


 w2 + 2 w1
w1 g12


w1 g14
5
= 2
= 1/3
= 1/5
(18)
Dividendo la terza equazione per la seconda otteniamo
punti di Gauss
pesi
q
g1 = − 0.77459666924148 = − 3/5 w1 = + 0.55555555555556 = +5/9
g2 = 0
w2 = + 0.88888888888889 = +8/9
(19)
q
g3 = + 0.77459666924148 = + 3/5 w3 = + 0.55555555555556 = +5/9
che sono i tre punti di Gauss cercati con i relativi pesi [Atkinson p.276]. Si può
procedere analogamente per trovare l’integrale di un polinomio di grado arbitrario.
3
Intervallo generico
Se l’integrale da calcolare è da valutare nel generico intervallo [a, b] invece che in
[−1, 1] occorre fare la trasformazione
Ã
x=
!
Ã
b+a
b−a
+
2
2
!
ξ
(20)
Infatti questa relazione fa corrispondere a ξ = −1 il valore x = a e a ξ = +1 il valore
x = b. Quindi
Z
Ã
b
p(x) dx =
a
!
Ã
!
b − a Z +1
b−a X
p(x(ξ)) dξ =
wk p(xk )
2
2
−1
k
essendo
Ã
xk =
4
!
Ã
b+a
b−a
+
2
2
(21)
!
gk
(22)
Esempio
Supponiamo di dover calcolare l’integrale della funzione f (x) = sin(x) nell’intervallo
[0, 1] il cui valore esatto è 2. In questo caso si ha a = 0, b = 1 e quindi xk = (1+gk )/2.
Indicheremo con ² l’errore percentuale. Usando la formula (21) con 2,3,4 punti di
6
Gauss si ottiene

n = 2 g1 = −0.5773502692





g2 = +0.5773502692








n = 3 g1 = −0.7745966692





g2 = 0

w1 = 1
w2 = 1
J ≈ 1.9358196 ² = −0.0320902
w1 = 0.5555555556
w2 = 0.8888888889
g3 = +0.7745966692 w3 = 0.5555555556 J ≈ 2.0013889 ² = 0.0006945






n = 4 g1 = −0.8611363115 w1 = 0.3478548451





g2 = −0.3399810435 w2 = 0.6521451548





g3 = +0.3399810435 w3 = 0.6521451548



g4 = +0.8611363115 w4 = 0.3478548451 J ≈ 1.9999842 ² = −0.0000079
(23)
♣
Per pura curiosità mostriamo come procedere per un polinomio di settimo grado. Il
procedimento diviene complicato e occorre però ricordare che la formula per polinomi di
grado superiore al quinto è raramente usata.
Polinomi di settimo grado.



J














Z
=
+1
−1
Z +1
=
−1
(a0 + a1 x + a2 x2 + a3 x3 + a4 x4 + a5 x5 + a6 x6 + a7 x7 ) dx
(a0 + a2 x2 + a4 x4 + a6 x6 ) dx
·
= 2 a0 +
(24)
¸
a2 a4 a6
.
+
+
3
5
7
Dal momento che un polinomio di grado sette ha otto coefficienti si vede come l’integrale
del polinomio nell’intervallo considerato dipende solo da quattro coefficienti.
Ci chiediamo se sia possibile valutare l’integrale con quattro valori della funzione in
opportuni punti che supponiamo che siano simmetricamente disposti rispetto all’origine.
Siano ±g1 e ±g2 i quattro punti. Potremo scrivere

p(+g1 ) = a0 + a1 g1 + a2 g12 + a3 g13 + a4 g14 + a5 g15 + a6 g16 + a7 g17




 p(−g1 ) = a0 − a1 g1 + a2 g12 − a3 g13 + a4 g14 − a5 g15 + a6 g16 − a7 g17


p(+g2 ) = a0 + a1 g2 + a2 g22 + a3 g23 + a4 g24 + a5 g25 + a6 g26 + a7 g27



2
3
4
5
6
7
(25)
p(−g2 ) = a0 − a1 g2 + a2 g2 − a3 g2 + a4 g2 − a5 g2 + a6 g2 − a7 g2
Si vede che sommando la prima coppia di termini e la seconda scompaiono i coefficienti
delle potenze dispari, come nell’integrale. Si ottiene
(
¡
¢
p(+g1 ) + p(−g1 ) = 2 ¡a0 + a2 g12 + a4 g14 + a6 g16 ¢
p(+g2 ) + p(−g2 ) = 2 a0 + a2 g22 + a4 g24 + a6 g26
7
(26)
Proviamo a fare una combinazione lineare dei due termini con due coefficienti w1 e w2 :
³
´
³
´
2 w1 a0 + a2 g12 + a4 g14 + a6 g16 + 2 w2 a0 + a2 g22 + a4 g24 + a6 g26 .
(27)
Ponendo per brevità
def
def
A = g12
B = g22
(28)
otteniamo
³
´
³
´
2(w1 + w2 )a0 + 2 (w1 A + w2 B) a2 + 2 w1 A2 + w2 B 2 a4 + 2 w1 A3 + w2 B 3 a6
(29)
L’integrale è dato dalla formula (30) che qui riportiamo per comodità:
µ
J = 2 a0 +
¶
a2 a4 a6
.
+
+
3
5
7
(30)
C’é la speranza che si possano scegliere le quattro costanti g1 , g2 , w1 , w2 in modo da rendere
i quattro coefficienti uguali a quelli della equazione (24). Infatti uguagliando i coefficienti
delle ak delle due espressioni


w1 + w2



w1 A + w2 B

w1 A2 + w2 B 2



3
3
w1 A + w2 B
=
=
=
=
1
1/3
1/5
1/7
(31)


w1



= 1 − w2
w1 [A
−
B]
+
B
=
1/3
£ 2
¤
2
2
 w1 A − B + B
= 1/5

£
¤


w1 A3 − B 3 + B 3 = 1/7


w1


 w [A − B]
1

(1/3
− B) £[A + B] + B 2



2


w1







(1/3 − B) A + AB + B
¤
2
+ B3
=
=
=
=
1 − w2
1/3 − B
1/5
1/7
= 1 − w2
w1 [A − B]
= 1/3 − B
1/3A − BA + 1/3B
= 1/5
2
2
A(1/3A − BA + 1/3B) + 1/3B − AB = 1/7


w1


 w [A − B]
1

1/3A
− BA + 1/3B



2
1/5A + 1/3B − AB 2
(
=
=
=
=
1 − w2
1/3 − B
1/5
1/7
5A + (5 − 15A)B
= 3
21A + 7(5 − 15A)B 2 = 15
8
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)

 (5 − 15A)B
= 3 − 5A
 21A + 7B(3 − 5A) = 15

 5B − 15AB
= 3 − 5A
 21A + 21B − 35AB
= 15
(37)
(38)
combinazione lineare: prima × 7 la seconda ×3 e sottrarre

 35B − 105AB
= 21 − 35A
 63A + 63B − 105AB
= 45

 35B − 105AB
 63A + 28B

 35B − 105AB
 28A + 28B

 35B − 105AB
 A
= 21 − 35A
= 24 + 35A
= 21 − 35A
= 24
= 21 − 35A
= 6/7 − B
35 ∗ B 2 − 30 ∗ B + 3 = 0
B1 = 0.11558710999705
B2 = 0.74155574714581
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
Ricordando che A = g12 e B = g22 otteniamo quattro numeri
q
± (B1 ) = ±0.33998104358486
±
q
(B2 ) = ±0.86113631159405
(45)
che possiamo ordinare in senso crescente


g1







= −0.86113631159405
g2 = −0.33998104358486
g3 = +0.33998104358486
g4 = +0.86113631159405
(46)
Si noti che essendo A = 6/7 − B sostituendo si riottengono gli stessi quattro valori. I pesi
sono:
w1 =
1/3 − B
= 0.34785484513745
A−B
w2 = 1 − w1 = 0.65214515486255
9
(47)
Riassumendo :
punti di Gauss
pesi
g1 = −0.86113631159405 w1 = 0.34785484513745
g2 = −0.33998104358486 w2 = 0.65214515486255
g3 = +0.33998104358486 w3 = 0.65214515486255
g4 = +0.86113631159405 w4 = 0.34785484513745
che sono i quattro punti di Gauss cercati con i relativi pesi [Atkinson p.276].
♣
fine
10
(48)

Documenti analoghi

Regola di Ruffini (scheda/ . pdf)

Regola di Ruffini (scheda/ . pdf) La regola prevede uno schema ripetivivo, che impiega solo i coefficienti dei polinomi. Vanno disposti nello schema i polinomi dividendo e divisore; poi si eseguono in colonna le somme, in diagonale...

Dettagli

Interpolazione composita di Lagrange

Interpolazione composita di Lagrange Dati i punti {(xi , yi )}ni=0 si vuole calcolare Πn (x) usando Πn−1 (x). Πn (x) = Πn−1 (x) + Qn (x) Qn (x) ∈ Pn e Qn (xi ) = Πn (xi ) − Πn−1 (xi ) = yi − yi = 0 per i = 0, . . . , n − 1 quindi Qn (...

Dettagli