Regola di Ruffini - Prof. Sergio Vitale

Transcript

Regola di Ruffini - Prof. Sergio Vitale
Teorema di Ruffini e regola di Ruffini
Teorema 3 (di Ruffini , solo enunciato)
Sia A(x) un polinomio e x – c un binomio.
Se e solo se (condizione necessaria e sufficiente) A(c) = 0
Allora A(x) è divisibile per x - c
Es. 1: (6 x 2 − 5 x − 14) : ( x − c)
Determiniamo per quale valore di c il polinomio è divisibile:
per c = 1 (6(12 ) − 5(1) − 14) = −13 non è divisibile
per c =-1 (6(−12 ) − 5(−1) − 14) = −3 non è divisibile
per c = 2 (6(2 2 ) − 5(2) − 14) = 0 è divisibile
Es. 2: ( x 3 + 2 x − 3) : ( x − c)
Determiniamo per quale valore di c il polinomio è divisibile:
per c = 1 (13 + 2(1) − 3) = 0 è divisibile
Es. 3
Mostriamo che : x n − a n è sempre divisibile per x – a qualunque sia l’ intero positivo n.
Infatti: a n − a n = 0
Es. 4
Mostriamo che : x n + a n non è mai divisibile per x – a
Infatti: a n + a n = 2a n
Regola di Ruffini:
Si consideri la seguente divisione: (2 x 3 − 5x 2 + 3x + 1) : ( x − 2)
Seguendo le consuete procedure otteniamo: 2x2 – x + 1 con resto di 3.
Lo schema di Ruffini prevede i seguenti passi:
1)
Si forma la seguente figura, simile a un quadrato:
con in alto i coefficienti del polinomio e a destra
della seconda linea verticale il termine noto.
2) Si scrive il termine noto del dividendo,
cambiandolo di segno, a sinistra,
prima della prima linea verticale
appena sopra la linea orizzontale
3) Si “abbassa “ il primo coefficiente portandolo
sotto la linea orizzontale
4) Si moltiplica il
termine noto
il valore
lo si scrive
polinomio.
il risultato
del binomio per
del primo coefficiente “abbassato” e
sotto il secondo coefficiente del
Si esegue la somma algebrica e
si scrive sotto la linea orizzontale
5) Si procede allo stesso modo per il terzo
coefficiente e per il termine noto. L’ ultimo valore
ottenuto sotto il termine noto del polinomio a
destra della seconda retta verticale è il resto.
I valori ottenuti sono i coefficienti del
polinomio quoziente e il resto dell operazione.
Abbiamo ottenuto:
(2 x 3 − 5x 2 + 3x + 1) : ( x − 2) = 2 x 2 − x + 1 col resto di 3
Es. 1
Eseguiamo : (3x 5 − 5x 2 + 2) : ( x − 1)
Abbiamo ottenuto:
(3x 5 − 5x 2 + 2) : ( x − 1) = 3x 4 + 3x 3 + 3x 2 − 2 x − 2 senza resto (R = 0)
Es. 2
a
Eseguiamo: ( x 4 + 2ax 3 − 4a 2 x 2 − a 3 x) : ( x + )
2
a
3a 2 19a 2
11a 3
11a 4
Abbiamo ottenuto: ( x 4 + 2ax 3 − 4a 2 x 2 − a 3 x) : ( x + ) = x 3 +
; R=−
x −
x+
2
2
4
8
16

Documenti analoghi

Regola di Ruffini (scheda/ . pdf)

Regola di Ruffini (scheda/ . pdf) nel disporre il polinomio divisore, il termine noto esce dalla linea verticale destra (“colonna” dx) se nel polinomio divisore manca un monomio, il suo coefficiente va scritto uguale a zero il poli...

Dettagli

Il teorema del resto e il teorema di Ruffini

Il teorema del resto e il teorema di Ruffini In questa breve dispensa ci occupiamo della dimostrazione di due teoremi che in algebra assumono un'importanza particolare nello sviluppo della teoria e nelle applicazioni. Innanzitutto ricordiamo ...

Dettagli

Regola di Ruffini

Regola di Ruffini Vediamo la regola applicata a qualche esempio

Dettagli

scomposizione mediante il teorema del resto di ruffini

scomposizione mediante il teorema del resto di ruffini 20. Il quoziente, B(x), viene calcolato con la regola di Ruffini.

Dettagli