I Gigli di Nola - Comune di Nola

Transcript

I Gigli di Nola - Comune di Nola
I Gigli di Nola
Distante da Napoli circa 30 Km e raggiungibile
tramite l'autostrada Napoli-Bari, Nola e' una delle
cittadine piu' famose del Mezzogiorno.
Delle sue tradizioni secolari ne sono testimoni il
DUOMO, in stile neoclassico, le chiese trecentesche
di S.Felice e S.Biagio (detta delle Misericordia) , i
cinquecenteschi palazzi Covoni e Orsini.
Tra i personaggi storici che hanno avuto in qualche
modo rapporti con Nola, ricordiamo: Bruno
Giordano, nato in questa terra, morì a Roma
bruciato vivo a Campo de' Fiori (XVI Secolo);
Pomponio de' Algerio, anch'egli nato a Nola morì a Roma in una caldaia di olio bollente
perche' luterano (XV secolo); l'Imperatore Ottaviano Augusto quì volle morire, nella
casa che fu' dei suoi avi.(14 a.c.).
Ma il personaggio che viene ricordato con più solennita' e' sicuramente S.Paolino (Ponzo
Meropio Paolino 353-431 d.c.) che fù Vescovo a Nola. A Lui e' dedicata la festa dei
Gigli ed a Lui e' attribuita l'invenzione delle campane (dette Nolae o Campanae).
La festa dei Gigli ha origine il 26 Giugno di un anno non precisato del V° secolo.
In quel giorno S.Paolino tornava dall'Africa dopo aver riscattato con la sua persona
l'ultimo ostaggio, il figlio di una vedova, che era ancora nelle mani dei banditi. Gli altri
li aveva riscattati dando tutti i suoi beni.
Fu accolto sulla spiaggia di Oplonti (oggi Torre Annunziata) dal popolo nolano con in
testa i gonfaloni delle corporazioni di mestieri. Tra le mani la gente portava fiori (gigli)
raccolti nelle campagne.
Forse gia' dall'anno successivo si ripete' l'avvenimento per ricordare l'eroico gesto del
Santo.
Con il passare degli anni e dei secoli i gigli furono dapprima portati su legni, poi su
cataletti quindi su torri in legno tanto alte che verso il XVII secolo il Vescovo e' costretto
a darne la benedizione in piazza perche' troppo alte per portarle nel Duomo. Si arriva
così ai giorni nostri, con torri in legno alte anche 30 metri ricoperte di cartapesta, che
sviluppano temi storici, religiosi o di attualita'.
Il numero dei gigli e' otto, in ricordo del numero di delegati che accolsero S.Paolino, e
sono: Ortolano, Salumiere, Bettoliere, Panettiere, Barca (con sopra S.Paolino e "o'
Turco" che accompagno' il Santo in patria), Beccaio, Calzolaio, Fabbro, Sarto.
Il "ballo" dei gigli si effettua il 22 Giugno, se Domenica, o la Domenica successiva.
Esaminiamo ora nei dettagli la
Sagra dei Gigli di Nola
La festa per l'anno seguente inizia già la domenica successiva al 22 Giugno. Viene
assegnato in questo giorno il Giglio al nuovo "Maestro di Festa" che e' il rappresentante
di una delle otto corporazioni. Egli si incarichera' della costruzione del Giglio (affidata a
famiglie del posto che si tramandano i segreti costruttivi di padre in figlio) e sceglierà il
"Capo Paranza" che e' il personaggio che guida la "Paranza" che trasporta il Giglio.
La "Paranza" e' un gruppo di oltre 200 persone che a
rotazione di 150 sollevano il giglio a spalla. Essi vengono
disposti sui 4 lati in file parallele. Lo sforzo e' notevole, ma
viene superato dalla volonta' e dalla dedizione.
La procedura per la preparazione del Giglio prevede varie fasi che
si svolgono durante l'anno:
'A Cacciata : corteo con fanfara che sfila per le strade con il
nuovo maestro di festa.
'A Caparra : somma di danaro che si da ai musicanti che
suoneranno sul giglio, ai costruttori, ai rappresentanti della
paranza da parte del Maestro di Festa.
Lo Scambio : consegna della Bandiera dal vecchio Maestro di Festa al nuovo.
'A Tavuliata : costituzione del comitato che provvedera' alle spese di costruzione del
Giglio.
'A Canzone : presentazione del motivo musicale che accompagnera' il Giglio.
Aizata d''a borda :
momento importante della costruzione in legno, avviene agli
inizi di Giugno. Prevede la costruzione della I° Borda, che e' la
pertica che costituisce la spina dorsale del Giglio (25 mt). Si
procede con la realizzazione della base formata da 4 piedi da
20x20 cm alta 3 mt e larga 2.60 mt. Quindi i 6 pezzi del
prospetto da 3.90mt, 3.70mt, 3.50mt, 3.30mt, 3.10mt, 3mt. Si
raggiunge cosi' un'altezza di circa 25mt ed un peso di circa 30
quintali.
'O juorno ca' se provano 'e spalle : il Giglio viene portato dal luogo di costruzione alla
casa del Maestro di Festa. In questo modo vengono anche provate le "paranze".
'A vesta nova : e' l'operazione che prevede l'applicazione delle decorazioni in cartapesta.
'O sante pe' vie : processione con il busto in argento del santo.
'A serata magica : E' il sabato che precede il giorno della "ballata dei gigli". I comitati
promotori sfilano per le strade con la divisa ufficiale.
Si giunge poi a :
'O juorno cchiu' bello
Siamo giunti alla Domenica.
La giornata inizia alle 9 del mattino con la celebrazione della
S.Messa vicino ai gigli. Quindi gli uomini della paranza
prendono posto sotto la base inserendo delle barre di varie
lunghezze (fino a 6mt) con uno spessore di 12cm. Dalla casa
del "Maestro di festa" vengono portati in Piazza del Duomo.
Qui il Vescovo, in processione con il busto del Santo ed i gonfaloni delle otto
confederazioni, benedice i Gigli e, dopo un breve discorso, rientra in Duomo.
Dopo una breve sosta per il pranzo si da il via alla ballata dei gigli.
Dalla piazza del Duomo il giglio dell' ORTOLANO, seguito in ordine da SALUMIERE,
BETTOLIERE, PANETTIERE, BARCA, BECCAIO, CALZOLAIO, FABBRO, SARTO ,
inizia il suo giro per le vie della citta'.
Il percorso seguito e' lo stesso da secoli e prevede varie prove che mettono in risalto le
qualita' della paranza guidata dall'abilita' del capo paranza. Lungo il percorso si fanno
varie soste per fare riposare la paranza e permettere il cambio degli uomini. Si fanno
vari giri a 360°, si fa "Paranza (spostamento del giglio) a destra e a sinistra, si fa
sobbalzare il gilgio una o due volte, e, prova importante, al grido "cuoncio cuoncio e
jetta" del capoparanza, si lascia cadere a terra il giglio cercando di far vibrare la punta
dello stesso il meno possibile.
Da questi comportamenti i giudici di gara disseminati lungo il percorso, valutano e
votano.
Fatica e sforzo sono enormi. Ma gli uomini della paranza
riescono persino a cantare mentre trasportano il giglio. Si
procede quindi per Via S.Felice facendo varie soste, mentre i
musicanti cantano la canzone del giglio ed altre canzoni
napoletane.
Giunti all'incrocio con Via Senatore Cocozza,(vista dall'alto) si incontra la prima
difficolta'. Per attraversare l'incrocio si devono togliere uomini e barre laterali perche' il
punto e' molto stretto.
Si prosegue per Via A.Leone con canti e balli della gente che precede il giglio. Si giunge
così in uno dei punti piu' difficili dell'intero percorso : la girata delle Carceri.
Qui si vede la vera abilita' del capoparanza a la vera forza della paranza. Si iniziano a
vedere i primi segni della fatica con la comparsa delle gobbe dovute allo strofinamento
delle barre sul collo.
Si deve far compiere al giglio un giro di 180° in uno spazio strettissimo senza fare urtare
le barre contro il muro che e' stato, per l'occasione, dipinto di bianco per evidenziare
eventuali "toccate".
Un passaggio effettuato senza urti vale l'esultanza degli uomini della paranza.
Si procede per Via Meriliani e Via Tansillo. Qui si sosta fino al sopraggiungere di tutti i
gigli in coda.
Si ripercorre Via S.Felice nel senso inverso al precedente, quindi per Via S.Paolino si
giunge a Piazza M.G.Marcello.
Una breve sosta e si riparte per l'ultima prova: Vico Piciocchi.
Gli uomini sono stremati, ma bisogna superare questo vicolo senza sosta, senza barre e
uomini laterali, altrimenti tutto e' stato inutile.
Molti gigli si inclinano durante la corsa, qualcuno urta anche i cornicioni dei palazzi
adiacenti, ma non bisogna fermarsi per nessun motivo!
Superato questo ultimo ostacolo, si riporta il giglio in piazza del Duomo o lo si lascia in
Via T.Vitale.
Al passaggio dell'ultimo giglio, quello del Sarto, sono circa le otto del mattino del giorno
dopo.
Ma la festa continua il giorno dopo con:
'A strusciata : uomini e donne non di paranza, stisciano i gigli lasciati a via T.Vitale fino
a piazza del Duomo.
'O colpo 'e core : dopo alcuni giorni di sosta in piazza, i gigli vengono spogliati dei
rivestimenti e smontati.
Ma non c'e' tempo per i rimpianti, sono gia' stati assegnati i gigli del nuovo anno ai
maestri di festa : la gente si prepara ai festaggiamenti.......

Documenti analoghi

I GIGLI DI NOLA La

I GIGLI DI NOLA La percorso prefissato e rimasto complessivamente invariato a partire dal XV secolo. Partono da Piazza Duomo, percorrono il primo tratto di via S. Felice, effettuano una " girata " e pio una " ballata...

Dettagli

La Festa del Giglio a Crispano

La Festa del Giglio a Crispano precisabile, ma grosso modo compreso tra il 408 e il 410, la città accolse il suo vescovo Paolino, poi santo, di ritorno dall’Africa, dove si era recato per riscattare dalla schiavitù, sostituendos...

Dettagli

Brochures---Festa-dei-Gigli-2014-1

Brochures---Festa-dei-Gigli-2014-1 I - Via Merliano - ’O pesole alpino J - Piazza Calabrese - ’O Salvatore K - Via Tansillo L - Via San Felice - II Passaggio M - Via San Paolino N - Piazza M. C. Marcello - Palazzo Catene O - Via De ...

Dettagli