CV camisa.DOC

Transcript

CV camisa.DOC
Dott. Daniele Camisa
via Kennedy 25 - 20097 San Donato Milanese - MI
c/o Ospedale Predabissi - via Pandina – 20077 Vizzolo Predabissi
tel. 0298052249-2251 fax 0298052526
e-mail: [email protected]
CURRICULUM SINTETICO
Nato a Milano il 30/3/56.
Titoli di studio:
Laurea in Medicina e Chirurgia – Milano - 29/3/82.
Specializzazione in Medicina del Lavoro nel 1986.
Specializzazione in Medicina Interna nel 1993.
Diploma del “Corso Avanzato di General Management in Sanità” (corso biennale) della Scuola di Direzione
Aziendale dell’Università L.Bocconi nel 1996.
Attività professionali nell’emergenza-urgenza:
Dirigente medico di Medicina Generale presso il Servizio di Pronto Soccorso ed Accettazione dell'Ospedale
Predabissi (Melegnano) dal maggio 1987. Aiuto corresponsabile dal dicembre 1993.
Dal 1998 al 2005 è responsabile del Servizio.
Responsabile per l’Ospedale Predabissi dei corsi di addestramento alle manovre rianimatorie per il personale
ospedaliero (corsi Basic Life Support e Basic Life Support & Defibrillation, secondo le linee guida Italian
Resuscitation Council) dal 1998.
Dal novembre 2004 partecipa alla realizzazione del servizio di Automedica dell’Az. Ospedaliera di Melegnano.
Dal 2005 incarico di alta specializzazione “Grandi emergenze” per l’Ospedale Predabissi.
Ha curato l’introduzione in Pronto Soccorso di varie tecniche e metodiche, tra cui la ventilazione non invasiva
nell’insufficienza respiratoria acuta e l’impiego dell’ecografia addominale e toracica nelle urgenze.
Certificato ACLS (Advanced Cardiac Life Support) nel 2000.
Certificato ATLS (Advanced Trauma Life Support) nel 2002.
Membro del Direttivo Regionale SIMPS dal 1998 al 2000.
Membro della SIMEU dalla fondazione.
Membro del Direttivo Regionale SIMEU dal 2004 al 2007.
Membro di Italian Resuscitation Council.
Membro del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni dal 1993 al 1995.
Altre esperienze professionali:
Consulente di Medicina del Lavoro dal 1982 al 1988 e di nuovo dal 1998. Ha realizzato con le Aziende Sanitarie
Corsi di formazione per i lavoratori addetti al primo soccorso (in adempimento al DL 19/9/94 n° 626) dal 1996.
Ha partecipato a numerose commissioni e gruppi di lavoro ospedalieri per la redazione di linee guida e per
realizzare interventi di miglioramento della qualità dei servizi.
Membro del NAGA (Associazione Volontaria Assistenza Sanitaria Stranieri e Nomadi) dal 1990 al 1997.
Presidente dell’Associazione dal 1992 al 1994. L’Associazione gestisce un poliambulatorio che fornisce assistenza
sanitaria gratuita a stranieri esclusi dalle prestazioni del SSN, ed un Centro di Ricerche e di Formazione sulla
Medicina delle Migrazioni.
Alcune attività didattiche:
∗ Ha partecipato in qualità di tutor alla formazione dei medici incaricati dell’Emergenza Sanitaria SSUEm 118,
per conto della Regione Lombardia (1994).
∗ Ha realizzato numerosi interventi ad incontri rivolti al personale ospedaliero.
∗ Ha realizzato iniziative di formazione sulle urgenze mediche rivolte ai medici di medicina generale.
∗ Ha promosso per l’Ospedale Predabissi convegni ed iniziative di aggiornamento su argomenti attinenti
l’emergenza-urgenza.
∗ Università degli Studi di Milano. Corso di Diploma Universitario per Infermiere della Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Corso di insegnamento di Medicina del Lavoro per l'anno accademico 1997/98.
Lingue straniere:
Buona conoscenza dell’inglese e del francese, nozioni elementari di spagnolo.
Aprile 2008.
Pubblicazioni:
Camisa D. et al.: Clinical and epidemiological aspects of HTLV-III infection in a group of drug addicts
undergoing outpatient methadone treatment. Second International Congress on AIDS. Proceedings. Cagliari 1618 May 1986.
Camisa D. et al.: Aspetti clinici ed epidemiologici dell’infezione da HIV in un gruppo di tossicodipendenti in
trattamento metadonico ambulatoriale. Bollettino Farmacodipendenze ed Alcoolismo. Ministero della Sanità.
Roma, 1986; n° 4-6.
Camisa D., Viganò L.: Protocollo di trattamento delle intossicazioni da funghi in Pronto Soccorso. Pronto
Soccorso Nuovo. Barzanò (CO), 1993; 3-4: 35.
Camisa D et al.: Intossicazione da funghi in Pronto Soccorso; analisi di una casistica. XVII Congresso Nazionale
della Società Italiana di Medicina di Pronto Soccorso. Casa Editrice l’Antologia. Atti. Perugia, 22-25 Settembre
1993.
Bandera L., Acerbi L., Camisa D. et al.: Bambini nomadi e bambini immigrati: i bisogni di salute e i modelli
assistenziali. Convegno: Epidemiologia della diseguaglianza nell’infanzia. Atti. Roma, Aprile 1994.
Camisa D., Crippa F., Bandera L.: Utenza dell’ambulatorio NAGA 1990-93: analisi di alcuni dati socio anagrafici. I° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Atti. Palermo, 29
Maggio -1 Giugno 1994.
Suligoi B., Giuliani M., Camisa D. et al.: HIV infection and associated risk factors among foreigners in Italy: data
from STD clinics. XI International Conference on AIDS. Abstracs. Vancouver July 7-12, 1996. Volume One:
382.
Suligoi B., Giuliani M., Camisa D. et al.: Fattori di rischio associati all’infezione da HIV in immigrati con
malattie sessualmente trasmesse (MST) in Italia. X Convegno Nazionale AIDS e sindromi correlate. Atti. Milano
21-23 Novembre 1996: 25.
Suligoi B., Giuliani M., Camisa D. et al.: Immigrazione e Malattie Sessualmente Trasmesse. Dermotime. 1996; 1:
II – IV.
Suligoi B., Giuliani M., Camisa D. et al.: Immigrati e Malattie Sessualmente Trasmesse. Professione Sanità
Pubblica e Medicina Pratica. 1996; V: 32 – 35.
Camisa D., Merlini R.: Organizzazione dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe chimica: il caso di Dresano. III°
Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso. Atti. Torino 25-28
Novembre 1996: 63.
Camisa D.: Mediazione linguistico - culturale e tubercolosi: interventi a sostegno dello screening preventivo. In
Castiglioni M.: La mediazione linguistico - culturale. Principi, strategie, esperienze. Franco Angeli, Milano,
1997.
Camisa D. et al.: Appropriatezza dell'uso dell'ospedale: risultati della rilevazione condotta presso l'ospedale
Predabissi di Melegnano. QA. 1997; 8: 47-50.
Camisa D. et al.: Organisation des secours sanitaires en cas de catastrophe chimique: l'exemple de Dresano.
Urgences Médicales. 1997; 16: 150-152.
Imbalzano G., Andreoletti M., Camisa D. et al.: Formazione del volontariato nell’emergenza. Prospettive Sociali e
Sanitarie. 2000; 6: 18 – 20.
Piana C., Tamos L., Camisa D.: La responsabilità professionale in medicina d’urgenza. Ed. Sinapsis-Lingomed.
2005.
Programma.
Cultura professionale.
Promuovere il consolidamento di una figura medica dedicata all’emergenza-urgenza, competente nel
riconoscimento, stabilizzazione e primo trattamento di tutte le emergenze sanitarie sia dentro che fuori l’ospedale.
Realizzare iniziative per qualificare i medici dedicati al pronto soccorso e per far acquisire competenza nell’uso di
tecniche e tecnologie utili al trattamento delle urgenze (p. es.: ALS, ecografia in urgenza e sistemi di ventilazione
non invasiva).
Sostenere l’istituzione delle scuole di specializzazione in medicina d’urgenza.
Valorizzare e qualificare gli infermieri che operano nei servizi d’urgenza.
Promuovere ogni iniziativa atta a diffondere la cultura e le tecniche dell’emergenza tra gli operatori sanitari e la
popolazione.
Organizzazione e politica dei servizi.
Sostenere la rete dei servizi di pronto soccorso ospedalieri e di emergenza territoriale come strutture di pertinenza
pubblica, di libero accesso, garantite a tutta la cittadinanza.
Difendere la loro dotazione di personale medico, infermieristico e di supporto e le dotazioni strutturali e di risorse.
Sostenere l’impiego di personale sanitario dedicato.
Contrastare i tentativi di ripristino di meccanismi a rotazione per la gestione dei pronto soccorso ospedalieri.
Sostenere la definizione di percorsi di carriera che valorizzino la competenza specifica nel settore, attraverso
l’impiego degli incarichi di struttura e d’alta specializzazione.
Ruolo del direttivo regionale.
Sostenere e promuovere le iniziative d’aggiornamento pertinenti realizzate da ciascun ospedale.
Individuare filoni di formazione da perseguire e promuovere.
Concentrarsi sui problemi emergenti a livello metropolitano e regionale.
Centrare l’attenzione sulle scelte di politica sanitaria regionale con una ricaduta sui servizi d’emergenza o sul
livello delle cure erogabili in regime d’urgenza.
Cercare alleanze con società scientifiche e organizzazioni sindacali o del sociale per iniziative utili a promuovere
lo sviluppo della medicina d’urgenza.