Un Mantegna da scoprire: La Madonna della Tenerezza Padova

Transcript

Un Mantegna da scoprire: La Madonna della Tenerezza Padova
����������������������
���������������������
�������������������
���������������������
�����������������������
�������������������
��������������������
�����������������
������������
������������������
����������������
����������������������
��������������������
������������
���������������
������������������
������������������
���������������������
���������������������������
������������������������
������������������
�������������������
�����������
�������������������
������������������
������������������������
���������������������
�����������������������
�����������������������
���������������
��������������
Un Mantegna da scoprire: La Madonna della Tenerezza
Padova, Palazzo Zuckermann
30 settembre 2006 – 14 gennaio 2007
La possibilità di aggregare al catalogo delle opere certe di Andrea Mantegna un nuovo autografo, costituisce un’occasione entusiasmante ma che non può, in alcun modo, venir presentata ed asserita in
maniera superficiale e disinvolta.
La Madonna con il Bambino su uno sfondo di reperti antichi - un’immagine disegnata su pergamena, a
penna e inchiostro con lumeggiature d’oro, e con il fondo invece dipinto a tempera a colla e oro - recentemente tornata alla luce, presso una collezione privata italiana, è stata assegnata alla mano del grande
Mantegna dal noto studioso Lionello Puppi.
L’opera, inedita, di altissima qualità e sconvolgente nell’effetto della costruzione, sarà esposta a
Padova - per la prima volta - in occasione delle celebrazioni mantegnesche, nell’ambito di un progetto
espositivo assolutamente nuovo ed affascinante, costruito intorno al magnifico dipinto.
La mostra “Un Mantegna da scoprire: La Madonna della Tenerezza” - che si terrà dal 29 settembre 2006
a Palazzo Zuckermann, parte del complesso museale civico di Padova e inserita nel biglietto della mostra
“Mantegna e Padova 1445-1460”, prodotta dal Comune di Padova con Villaggio Globale International e
curata da Lionello Puppi - intende illustrare al grande pubblico, così come agli studiosi, le indagini filologiche, archivistiche e rigorosamente scientifiche che sono state condotte e che inducono all’attribuzione
a Mantegna, al fine di offrire l’opera ad un dibattito aperto e spregiudicato che ne possa sancire la sostanziale autografia, con l’obiettivo non secondario di impostare un serio e innovativo esercizio didattico
sulle difficili problematiche dell’attribuzione.
Del dipinto saranno prima di tutto documentati i precedenti di collezione, che non sono affatto insignificanti. Nel 1912, infatti, l’opera si trovava nella Collezione parigina di Léonce Rosenberg - il famoso
raccoglitore d’opere delle Avanguardie artistiche tra ‘800 e ‘900, ma anche d’opere d’arte extraeuropea e
di miniature - e veniva pubblicata da un altro personaggio di gran spicco, il ben noto bibliofilo Seymour
de Ricci, in un elegante catalogo proprio della Collezione Rosenberg.
Precedentemente, il dipinto era stato di proprietà di Arthur Sambon - anch’egli legato alle Avanguardie e
a Modigliani in particolare - e, prima ancora, di una “duchesse de Gênes”, nella quale non è arrischiato
riconoscere la celeberrima Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera, filantropa ma anche fine intenditrice d’arte, vissuta a Parigi dal 1836 all’espulsione degli Orléans dalla Francia.
In questa fase l’opera doveva già essere considerata dal Mantegna, sia sulla base di un’iscrizione del
primo Cinquecento - Andrea Mantegna - apposta sul supporto cartaceo cui il velino risultava incollato,
sia in considerazione della replica esatta, nell’immagine della Madonna, del primo stato della più toccante tra le incisioni di Andrea.
Un primo sostegno possibile all’attribuzione a Mantegna viene dalla lettura della breve corrispondenza
intercorsa nel novembre-dicembre 1491 tra il pittore e il suo signore, il marchese Francesco Gonzaga,
concernente un”quadratino”, rappresentante all’evidenza la Vergine, che Andrea aveva eseguito per lo
stesso Marchese: il quale lo aveva però regalato a Milano, talché il pittore si era determinato a fargliene
un secondo, facilitato dal fatto di possedere tuttora “gli stampi”, cioè la lastra realizzata per l’incisione.
Un’incisione che rientra tra le sole sette stampe del maestro la cui autografia è unanimemente accettata
dagli studiosi e che è stata definita da David Landau come “la più bella stampa del Rinascimento italiano e una delle più toccanti Madonne con il bambino di tutta la storia dell’arte”. Ora, l’opera ritrovata
ricalca con estrema finezza tale incisione nel disegno della Madonna che - come detto - è inserito in un
paesaggio archeologico viceversa dipinto (e l’effetto è impressionante) dove si riconoscono l’Arco dei Gavi
e il Colosseo e le figure di un sarcofago, allora in Santa Maria Maggiore a Roma (e nel 1491 Mantegna era
da poco tornato a Mantova dal soggiorno romano).
La mostra affiancherà allora all’eccezionale opera, l’incisione nell’originale dei due stati, illustrerà i
reperti archeologici dello sfondo, proporrà virtualmente le immagini delle opere pittoriche e plastiche, sino
a Donatello, che costituiscono le referenze dell’elaborazione, da parte del Mantegna, del tema iconografico
della Madonna della Tenerezza” nonché le riproduzioni di autografi mantegneschi stilisticamente vicini.
A siffatta orchestrazione storico-filologica sarà fatta seguire un’accurata documentazione visiva dell’intervento di manutenzione straordinaria cui il dipinto è stato recentemente sottoposto e soprattutto
dell’indagine scientifica a 360° effettuata in uno dei più attrezzati laboratori specializzati in Italia,
con esiti che autorizzano l’ipotesi attributiva a Mantegna, quanto meno del disegno della Madonna,
mentre il paesaggio archeologico potrebbe essere stato eseguito, sotto dettatura del maestro, da un
collaboratore specializzato nella tecnica della miniatura.
Omaggio ad Andrea Mantegna (1438-1460)
Padova, Loggia e Odeo Cornaro
30 settembre 2006 – 14 gennaio 2007
In occasione delle celebrazioni del quinto centenario della morte di Andrea Mantegna e in concomitanza
con la grande mostra patavina “Mantegna e Padova 1445 - 1460” l’Archivio di Stato di Padova con la
collaborazione e il supporto del Comune di Padova, Unicredit Banca e Inner Wheel Sibilla De Cetto di Padova, rende omaggio al maestro con un’esposizione estremamente importante - dal 30 settembre 2006
al 14 gennaio 2007 presso la Loggia e Odeo Cornaro - in cui, per la prima volta, saranno presentati i
documenti originali dell’attività artistica di Mantegna e della sua vita privata.
La mostra “Omaggio ad Andrea Mantegna (1438 - 1460)”, attraverso i documenti redatti racconterà uno
spaccato della vita artistica e sociale della Padova quattrocentesca, di cui Mantegna fu certamente il
protagonista più illustre, diventando in questo modo un supporto importante alla visita della mostra che
Padova dedica al periodo padovano del Mantegna.
Tra le tante testimonianze presentate in mostra, spicca la documentazione inerente gli affreschi della
cappella Ovetari, a cominciare dal primo testamento di Antonio Ovetari del 1438 - in cui il nobile patavino commissiona la decorazione della cappella - e dal codicillo testamentario di Antonio, del 1445, in cui
Andrea Mantegna figura figlio adottivo di Francesco Squarcione.
E ancora tra le curiosità esposte troviamo tutti gli atti per la realizzazione della pala d’altare per la
chiesa di S.Sofia - opera del Mantegna andata perduta - tra i quali i solleciti della Fraglia di S.Antonio
confessore per la consegna, sino alla soluzione di pagamento avvenuta nel 1448.
Altre importanti testimonianze originali dell’attività del Mantegna e della sua vita privata arricchiranno
l’esposizione come il contratto autografo per il polittico dell’altare di S.Luca nella Basilica di S.Giustina
del 10 agosto del 1453 e diversi documenti sulle vicende del fratello Tommaso, sull’acquisto da parte
di Andrea della casa della famiglia Savonarola e sulle problematiche testamentarie.
Sarà altresì testimoniata in mostra l’attività del Mantegna in qualità di perito estimatore; e ancora l’attività artistica che ferveva nella Padova del Quattrocento, in particolare attorno alla Basilica del Santo, sarà documentata, tra gli altri, dalla richiesta di saldo per la realizzazione della lunetta da parte dell’orefice Niccolò di Batista da Padova, che ne aveva realizzato la parte metallica.
Il complesso della documentazione presentata in mostra e tramandata negli archivi notarili, giudiziari
ed amministrativi della città e del territorio di Padova, che l’Archivio di Stato istituzionalmente conserva,
tutela e fa fruire - e che ha contribuito in maniera significativa alla maggior conoscenza dell’illustre
patavino da parte degli storici dell’arte - sarà raccolta in un prezioso catalogo edito da Edizioni Canova.

Documenti analoghi

Padova, 19 giugno 2006 Prot. 0002595/2006 Oggetto: Mostra

Padova, 19 giugno 2006 Prot. 0002595/2006 Oggetto: Mostra Le offerte potranno essere gestite e fruite in modo interattivo dall’utente finale attraverso il sito internet dell’azienda/struttura partner o via e-mail. Le proposte, a partire dal mese di settem...

Dettagli

Comune di Padova Mantegna, esplosione culturale L`arte come

Comune di Padova Mantegna, esplosione culturale L`arte come Per Balbinot la nostra città, nel suo sviluppo secolare, ha mostrato doti di permeabilità al nuovo, è stata luogo di elaborazione di idee, di teorie e fucina di realizzazioni. Basti pensare al seco...

Dettagli

Percorso espositivo Mantegna e Padova: un binomio straordinario

Percorso espositivo Mantegna e Padova: un binomio straordinario rinnovamento del gusto e luogo di incontro di alcune tra le botteghe più importanti del tempo. È da questo incontro – tra una città in fermento, dal tessuto sociale estremamente colto ed aggiornato...

Dettagli