obiettivi didattici e formativi dipartimento di lettere

Transcript

obiettivi didattici e formativi dipartimento di lettere
OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI
DIPARTIMENTO DI LETTERE
LETTERE BIENNIO - ITALIANO
OBIETTIVI
CONOSCENZE
tutti i corsi
COMPETENZE
Conoscere le strutture linguistiche secondo i tradizionali livelli di analisi
(grammaticale, logico-sintattica, lessicale, semantico) attraverso testi che diano
conto del divenire della lingua nel tempo e nello spazio;
Competenza passiva:
comprendere un testo ascoltato e un testo scritto;
Competenza attiva:
redigere un testo;
riformulare un testo;
gerarchizzare le informazioni;
riflettere criticamente;
CAPACITA’
Ideare un testo;
elaborare riflessione metalinguistica.
LETTERE BIENNIO -LATINO
OBIETTIVI
CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
Conoscenza della morfologia e della sintassi
Conoscenza degli aspetti caratterizzanti la civiltà latina
Conoscenza di aspetti di grammatica storica
Acquisizione di un lessico di base ragionato, per radici e
famiglie di parole
COMPETENZE
1.
2.
Leggere correttamente testi latini
Comprendere e rendere in italiano corretto i testi nel rispetto
della lingua di partenza e di quella di arrivo
Area 1
INDIRIZZO
CLASSICO
CAPACITA’
l. Capacità di contestualizzare i testi proposti con opportuni
riferimenti alla storia ed alla civiltà classica
2. Capacità di approccio metodologico alla traduzione del testo
3. Capacità di individuare nel testo gli elementi che
caratterizzano la civiltà e la cultura latina, stabilendo relazioni
con altre informazioni desunte dallo studio del mondo antico
CONOSCENZE
1. Conoscenza della morfologia e della sintassi
1
2. Conoscenza degli aspetti caratterizzanti la civiltà latina
3. Conoscenza di aspetti di grammatica storica
4. Acquisizione di un lessico di base
Area 2
COMPETENZE
1.
2.
CAPACITA’
1. Capacità di analisi linguistica e contenutistica
2. Capacità di individuare nel testo gli elementi che
caratterizzano la civiltà e la cultura latina
CONOSCENZE
1.
INDIRIZZO
SCIENTIFICO
2.
Area 3
INDIRIZZO
LINGUISTICO e
INTERNAZIONALE
FRANCESE
Conoscenza dei lineamenti essenziali della morfologia e della
sintassi
Conoscenza di un lessico di base, in funzione del rapporto
etimologico all’interno del gruppo delle lingue neolatine
(italiano, francese e spagnolo)
COMPETENZE
1. Lettura di semplici testi latini
2. Traduzione di sintagmi, frasi e semplici versioni
CAPACITA’
1. Capacità di analizzare le componenti grammaticali
dell’enunciato latino
2. Capacità di cogliere i rapporti etimologici fra le parole del
lessico latino e i termini derivati nelle principali lingue neolatine
CONOSCENZE
1. Conoscenza dei lineamenti essenziali della morfologia e della
sintassi
2. Conoscenza di un lessico di base, in funzione del rapporto
etimologico all’interno del gruppo delle lingue neolatine (italiano,
francese e spagnolo)
COMPETENZE
1. Lettura di semplici testi latini
2. Traduzione di sintagmi, frasi e semplici versioni
CAPACITA’
1. Capacità di analizzare le componenti grammaticali
dell’enunciato latino
2. Capacità di cogliere i rapporti etimologici fra le parole del
lessico latino e i termini derivati nelle principali lingue neolatine
Area 4
INDIRIZZO
INTERNAZIONALE
SPAGNOLO
Leggere correttamente testi latini
Comprendere e rendere in italiano corretto i testi nel rispetto
della lingua di partenza e di quella di arrivo
2
LETTERE BIENNIO - GRECO
OBIETTIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE
1.
2.
3.
4.
l.
2.
Conoscenza della morfologia e della sintassi
Conoscenza degli aspetti caratterizzanti la civiltà greca
Conoscenza di alcuni aspetti di grammatica storica
Acquisizione di un lessico di base ragionato, per radici e famiglie di parole
Leggere correttamente testi greci
Comprendere e rendere in italiano corretto i testi nel rispetto della lingua di partenza e di
quella di arrivo
1.
CAPACITA’
Capacità di contestualizzare i testi proposti con opportuni riferimenti
alla storia ed alla civiltà classica
2. Capacità di analisi
3. Capacità di individuare nel testo gli elementi che caratterizzano la civiltà e la cultura
greca, stabilendo relazioni con altre informazioni desunte dallo studio del mondo
antico
STORIA (VECCHIO ORDINAMENTO – ANNO SCOLASTICO 2010-2011)
OBIETTIVI
Primo anno:
indirizzi
internazionale
francese e
spagnolo
-----------------Secondo anno:
indirizzi
classico,
scientifico,
linguistico,
internazionale
francese e
spagnolo
CONOSCENZE
1.
2.
3.
gli eventi più rilevanti dalle origini al medioevo e la loro cronologia;
le fonti scritte e quelle materiali;
il metodo storiografico: dal presente al passato e dal passato al presente;
COMPETENZE
1.
2.
esporre in modo chiaro e coerente usando il lessico adeguato contenuti appresi;
riconoscere i momenti critici a diversi livelli (istituzionale, sociale, economico,
culturale, militare);
CAPACITA’
1.
2.
confrontare le diverse civiltà notando analogie e differenze;
riconoscere nel presente persistenze e cambiamenti rispetto alle civiltà oggetto di
studio;
confrontare le fonti storiche;
saper analizzare e sintetizzare i momenti di crisi.
3.
4.
(NUOVO ORDINAMENTO –BIENNIO 2010-2012)
Storia (insieme alla geografia)
STORIA
OBIETTIVI
indirizzi
classico,
scientifico,
linguistico
CONOSCENZE
1. gli eventi più rilevanti dalle origini all'alto medioevo e la loro cronologia;
2. le fonti scritte e quelle materiali;
3. il metodo storiografico: dal presente al passato e dal passato al presente;
COMPETENZE
1. esporre in modo chiaro e coerente usando il lessico adeguato contenuti appresi;
2. riconoscere i momenti critici a diversi livelli (istituzionale, sociale, economico,
culturale, militare);
3
CAPACITA’
1. confrontare le diverse civiltà notando analogie e differenze;
2. riconoscere nel presente persistenze e cambiamenti rispetto alle civiltà oggetto di
studio;
3. confrontare le fonti storiche;
4. saper analizzare e sintetizzare i momenti di crisi.
GEOGRAFIA (VECCHIO ORDINAMENTO)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Classi IV:
indirizzi
internazionali
COMPETENZE
Classi V:
tutti i corsi
CAPACITA’
1. Conoscenza di alcune aree territoriali negli aspetti sia fisici che
antropici
2. Conoscenza degli strumenti operativi
1.
2.
Saper usare carte geografiche e tematiche
Saper leggere documenti fotografici, articoli e documenti
relativi alle aree geografiche previste
1. Saper inquadrare ed analizzare avvenimenti di attualità relativi alle
aree
geografiche presentate
2. Saper stabilire rapporti tra l’aspetto antropico e quello geofisico
(NUOVO ORDINAMENTO –BIENNIO 2010-2012)
Geografia (insieme alla storia)
GEOGRAFIA
OBIETTIVI
indirizzi
classico,
scientifico,
linguistico
CONOSCENZE
degli strumenti fondamentali della disciplina;
delle tecniche di lettura e rappresentazione del territorio;
COMPETENZE
orientarsi nelle rappresentazioni cartografiche;
riconoscere le interrelazioni tra uomo e ambiente;
CAPACITA’
'descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale' [dalle Indicazioni]
4
LETTERE TRIENNIO - ITALIANO
OBIETTIVI e FINALITA’
Nell’insegnamento di italiano al triennio è centrale il testo letterario, ma è altrettanto rilevante il
rafforzamento di abilità di produzione, scritta e orale, di testi espositivi e argomentativi.
L’educazione letteraria ha la finalità di consolidare le operazioni di analisi/interpretazione del testo, per
capirlo e gustarlo nella sua valenza estetica, nonché di far scoprire il patrimonio di esperienze e di cultura del
passato e la continuità della tradizione in una rete di rimandi con altre forme d’arte.
L’educazione alla scrittura offre anche strumenti per la partecipazione responsabile alla vita sociale e per
muoversi in ambito professionale.


CONOSCENZE




COMPETENZE


CAPACITÀ



Elementi tematici, linguistici, stilistici dei testi letterari
Coordinate storico-sociali dei fenomeni letterari/
Intellettuali, pubblico, potere
Evoluzione dei generi letterari
Analizzare il testo nelle sue componenti strutturali,
linguistiche, retoriche e stilistiche
Individuare la genesi del testo, le tematiche e le relazioni
con il percorso culturale e personale dell’autore
Collocare il testo nel quadro storico- culturale di
riferimento
Esprimersi e comunicare in modo chiaro, pertinente,
fluido ed appropriato
Produrre testi scritti di tipo analitico, argomentativo o
interpretativo su problematiche letterarie, storiche o di
attualità secondo le tipologie dell’Esame di Stato
Padronanza linguistica ed espressiva
Analisi, rielaborazione ed interpretazione
Potenziamento delle capacità logico-critiche
LATINO (indirizzi linguistico e linguistico internazionale)
TRIENNIO
OBIETTIVI e FINALITA’
La conoscenza del latino si presenta quale fondamentale strumento di accesso alla cultura classica,
che è alla base della cultura europea moderna; favorisce, in particolare, una migliore comprensione
delle sue origini e del suo sviluppo in tutte le sue espressioni; offre, inoltre, un apporto rilevante al
dominio dei linguaggi del sapere nei diversi campi (artistico, storico, filosofico, politico, giuridico e
scientifico). Pertanto gli obiettivi sono i seguenti:
Conoscenze
- elementi linguistici, strutturali, stilistici dei testi latini
5
- collocazione dei testi nel contesto storico-culturale e letterario
Competenze
- Leggere e interpretare un testo latino tenendo conto di:
inquadramento storico-culturale;
tematiche di fondo, in rapporto al pensiero dell’autore.
- Tradurre in modo autonomo o guidato e rapportare le strutture linguistiche latine con quelle
delle lingue romanze.
- Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna.
Capacità
- analisi e interpretazione guidata dei testi letterari;
- consapevolezza e pertinenza lessicale e semantica;
- organizzazione e rielaborazione critica delle conoscenze.
LATINO TRIENNIO
INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO
OBIETTIVI e FINALITA’
La conoscenza del latino si presenta quale fondamentale strumento di accesso alla cultura classica
ed è alla base della cultura europea moderna, favorendo, in particolare, una migliore
comprensione delle sue origini e del suo sviluppo in tutte le sue espressioni. Lo studio delle lingue
classiche offre, inoltre, un apporto rilevante al dominio dei linguaggi del sapere nei diversi campi.
L’insegnamento della lingua e della letteratura latina si propone di promuovere e sviluppare:
- un ampliamento dell’orizzonte storico in grado di riportare la civiltà europea ai suoi fondamenti
linguistici e culturali nonché di produrre la coscienza della sostanziale unità di cultura pur nella
diversità delle espressioni nazionali;
- l’accesso diretto ai testi il cui valore è universalmente riconosciuto sul piano letterario, storico,
filosofico, politico, artistico, giuridico e scientifico;
- la consapevolezza delle forme e dei generi letterari;
- l’acquisizione di capacità organizzative del linguaggio e di elaborazione stilistica;
- la formazione di capacità di astrazione e di riflessione.
Partendo dalla centralità del testo, al termine del triennio lo studente deve essere in grado di:
1) Comprendere e tradurre un testo latino tenendo conto di:
- strutture sintattiche, morfologiche e lessicali;
- tipologia del testo con individuazione delle figure retoriche e scansione metrica dei testi in
poesia(per lo scientifico ci si limita al riconoscimento dell’esametro);
- inquadramento storico-culturale del testo;
- individuazione delle tematiche di fondo, in rapporto al pensiero dell’autore;
- traduzione accurata nella “resa italiana”, con note che eventualmente giustifichino le scelte fatte.
2) Padroneggiare con sicurezza il lessico italiano ed i termini etimologicamente connessi alla lingua
latina.
3) Sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina.
4) Saper analizzare le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti.
6
GRECO TRIENNIO
OBIETTIVI e FINALITA’
La conoscenza del greco si presenta quale fondamentale strumento di accesso alla cultura classica
ed è alla base della cultura europea moderna, favorendo, in particolare, una migliore
comprensione delle sue origini e del suo sviluppo in tutte le sue espressioni. Lo studio delle lingue
classiche offre, inoltre, un apporto rilevante al dominio dei linguaggi del sapere nei diversi campi.
L’insegnamento della lingua e della letteratura greca si propone di promuovere e sviluppare:
- un ampliamento dell’orizzonte storico in grado di riportare la civiltà europea ai suoi fondamenti
linguistici e culturali, nonché di produrre la coscienza della sostanziale unità di cultura pur nella
diversità delle espressioni nazionali;
- l’accesso diretto ai testi il cui valore è universalmente riconosciuto sul piano letterario, storico,
filosofico, politico, artistico, giuridico e scientifico;
- la consapevolezza delle forme e dei generi letterari;
- l’acquisizione di capacità organizzative del linguaggio e di elaborazione stilistica;
- la formazione di capacità di astrazione e di riflessione.
Partendo dalla centralità del testo, al termine del triennio. lo studente deve essere in grado di:
1) Comprendere e tradurre un testo greco tenendo conto di:
- strutture sintattiche, morfologiche e lessicali;
- tipologia del testo (con individuazione delle figure retoriche e la scansione metrica dei testi in
poesia);
- inquadramento storico-culturale del testo;
- individuazione delle tematiche di fondo, in rapporto al pensiero dell’autore;
- traduzione accurata nella “resa italiana”, con note che eventualmente giustifichino le scelte fatte.
2) Padroneggiare con sicurezza il lessico italiano ed i termini etimologicamente connessi alla lingua
greca.
3) Sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura greca.
4) Saper analizzare le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti.
7
DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE
OBIETTIVI EDUCATIVI
In ogni Consiglio di Classe dell’Istituto sono stati individuati degli obiettivi educativi specifici per ciascuna
classe. In armonia con quanto stabilito dai Consigli di Classe, si ritiene che lo studio delle lingue straniere
possa contribuire specificatamente al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
 L’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo
adeguato al contesto
 Il potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con i diversi modi
di organizzare la realtà che sono propri ad altri sistemi linguistici
 L’ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso un’analisi
comparativa con altre lingue e culture
 Lo sviluppo delle modalità generali del pensiero, attraverso la riflessione sulla lingua
OBIETTIVI DIDATTICI
Conoscenze
 Conoscere i vari aspetti della lingua ai diversi livelli (semantico, lessicale, morfosintattico, fonologico
e pragmatico) partendo da testi di uso quotidiano
 Sistematizzare, sulla base delle osservazioni, strutture e meccanismi individuali di comprensione e
produzione
 Conoscere gli elementi non linguistici e non verbali della comunicazione
 Conoscere in comparazione con l’Italiano, gli elementi culturali specifici ed impliciti della L1 e della
L2
Competenze
 Comprendere e comunicare messaggi di vita quotidiana usuale
 Interagire in atti di comunicazione di tipo dialogico
 Produrre dialoghi e/o narrazioni e descrizioni
Capacità
 Leggere e comprendere testi scritti per usi diversi cogliendone il senso e lo scopo
 Comprendere messaggi orali di carattere personale, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità
normale, cogliendo la situazione, l’argomenti e gli elementi significativi del discorso
 Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere personale ed immaginativo
 Esprimersi oralmente e per iscritto su argomenti di carattere generale e letterario in modo efficace ed
adeguato alla situazione
8
DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE
Matematica
BIENNIO
OBIETTIVI FORMATIVI
I docenti intendono promuovere:
-
lo sviluppo di capacità intuitive e logiche
-
lo sviluppo dei processi di astrazione e di formazione dei concetti
-
l’acquisizione di un linguaggio corretto e specifico
-
lo sviluppo delle capacità di ragionare in modo coerente ed argomentato
-
lo sviluppo delle capacità di esporre in forma scritta e orale in modo coerente ed argomentato
-
l’acquisizione di un metodo di studio personale
-
la conoscenza delle tecnologie multimediali
-
l’interesse per l’aspetto storico-culturale del pensiero matematico.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve essere in grado di
-
utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
-
dimostrare proprietà di figure geometriche
-
riconoscere relazioni e funzioni
-
comprendere le strutture di semplici formalismi matematici
-
riconoscere analogie strutturali
-
matematizzare semplici situazioni riferite alla comune esperienza e a vari ambiti disciplinari
-
riconoscere concetti e regole della logica in contesti dimostrativi
-
utilizzare software applicativo
-
inquadrare storicamente qualche momento significativo dell’evoluzione del pensiero matematic
TRIENNIO
OBIETTIVI FORMATIVI
I docenti intendono sviluppare:
-
l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione
-
l’uso corretto di un linguaggio specifico
-
l’uso corretto delle tecnologie multimediali
-
la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse
-
la capacità di controllo critico delle conclusioni di un ragionamento
9
-
l’interesse a cogliere momenti fondamentali dell’evoluzione storico-filosofica del pensiero matematico
-
la capacità di cogliere l’unitarietà della cultura, attraverso percorsi interdisciplinari che mettano in
rilievo la presenza della matematica, non solo come strumento, in alcune manifestazioni della cultura
-
l’interesse a cogliere momenti fondamentali dell’evoluzione storico-filosofica del pensiero
matematico.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve essere in grado di
-
sviluppare dimostrazioni all’interno i sistemi assiomatici proposti
-
operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione delle formule
-
affrontare situazioni matematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro
rappresentazione
-
costruire procedure di risoluzione di un problema
-
utilizzare software applicativo
-
inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali
Fisica
BIENNIO
OBIETTIVI FORMATIVI
I docenti intendono promuovere:
 lo sviluppo di capacità intuitive e logiche
 lo sviluppo dei processi di astrazione e di formazione dei concetti
 l’acquisizione di un linguaggio corretto e specifico
 lo sviluppo delle capacità di ragionare in modo coerente ed argomentato
 l’acquisizione di un metodo di studio personale
 l’interesse per l’aspetto storico-culturale del pensiero scientifico
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve essere in grado di:








usare correttamente strumenti di misura e attrezzature di laboratorio
valutare le incertezze sperimentali, elaborare i dati in modo corretto e significativo, correlare
variabili ed individuare relazioni tra di esse
stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli
stendere relazioni corrette e complete sul lavoro di laboratorio
analizzare fatti osservati individuando problemi fisici e chimici
orientarsi nelle relazioni tra grandezze servendosi del calcolo dimensionale
formulare, in casi semplici, ipotesi di interpretazione di fatti osservati, dedurre conseguenze e
proporre procedure di verifica
collegare le problematiche studiate con le loro implicazioni nella vita quotidiana.
10
TRIENNIO
OBIETTIVI FORMATIVI
I docenti intendono promuovere:
 l’acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati ad una adeguata
interpretazione della natura
 l’interesse per l’aspetto storico-culturale del pensiero scientifico
 la capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e di comunicarle con un
linguaggio scientifico
 la capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti, anche al
di fuori dello stretto ambito disciplinare
 l’ abitudine all’approfondimento, alla riflessione individuale e all’organizzazione del lavoro
personale
 la capacità di cogliere l’importanza del linguaggio matematico come strumento nella descrizione del
mondo scientifico
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve essere in grado di:











elaborare dati e ricavare informazioni da tabelle grafici e altra documentazione
valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti
stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli
utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze,
proprietà varianti e invarianti
applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite
collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana
utilizzare criticamente le informazioni facendo anche uso di documenti originali, come memorie
storiche, articoli scientifici e divulgativi, ecc.
riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche
distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione
analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano
11
SCIENZE
OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI PER IL BIENNIO
1) Acquisizione dei contenuti minimi fondamentali per ciascuna disciplina
2) Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina
3) Acquisizione di un metodo di studio
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI PER IL BIENNIO
1) conoscenza dei criteri di osservazione, raccolta, lettura e analisi dei dati sperimentali e teorici
2) recupero della dimensione storica
3) individuazione di eventuali relazioni tra le discipline scientifiche
OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI PER IL TRIENNIO
1) Acquisizione dei contenuti fondamentali per ciascuna disciplina
2) Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina
3) Acquisizione e potenziamento di un metodo di studio
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI PER IL TRIENNIO
1) capacità di lettura critica dei contenuti disciplinari e della divulgazione scientifica.
2) Individuazione dei nodi concettuali trasversali alle diverse discipline
3) Acquisizione e potenziamento di metodiche di ricerca e di studio autonomo
4) Capacità di organizzare le informazioni in un quadro coerente
EDUCAZIONE FISICA
BIENNIO
Ci si propone di concorrere alla formazione della personalita' mediante il movimento vissuto
nelle sue piu' varie manifestazioni proponendo stimoli differenziati in ordine alle capacita' e alle
possibilita' psico-fisiche dell'individuo .
OBIETTIVI MINIMI :
*Partecipazione regolare alle lezioni. nel rispetto delle norme igieniche fondamentali
dell'abbigliamento funzionale alla materia.
*Conoscenza ed uso corretto della terminologia specifica.
*Esecuzione di semplici movimenti coordinati tra gli arti superiori ed inferiori.
*Conoscenza dei fondamentali e delle regole di base di un'attivita' sportiva in
programmazione.
12
*Miglioramento minimo delle qualita' coordinative e condizionali.
*Rispetto delle norme di comportamento finalizzate a garantire la sicurezza propria e dei
compagni di classe durante la lezione.
TRIENNIO
Il programma rappresenta la conclusione di un percorso che mira al completamento della
strutturazione della personalita'.Ci si propone di guidare lo studente a comprendere il ruolo
del corpo in ambito sociale,per riconoscerne la valenza sia a livello personale che comuni=
cativo,come avviene in campo sportivo.
OBIETTIVI MINIMI :
*Saper utilizzare le qualita' fisiche in modo adeguato alle diverse situazioni motorie.
*Utilizzazione dei contenuti teorici di base nel contesto pratico con l'utilizzo di una
terminologia specifica.
*Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.
*Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche di uno sport.
*Partecipazione propositiva e costante alle lezioni.
13
DIPARTIMENTO STORICO-FILOSOFICO
OBIETTIVI DI FILOSOFIA
Classi prime





Saper riconoscere temi e problemi della filosofia.
Comprendere i termini essenziali del lessico filosofico.
Utilizzare i termini essenziali del lessico filosofico
Acquisire un atteggiamento critico-problematico nei confronti della realtà.
Nella lettura di un testo acquisire le seguenti abilità:
a) enucleare le idee centrali;
b) ricostruire la strategia argomentativa e i suoi nessi logici;
c) saper confrontare differenti risposte date ad uno stesso problema.
Classi seconde



Saper argomentare utilizzando i principali termini del lessico filosofico distinguendoli dal linguaggio
corrente.
Sviluppare le capacità critiche di analisi e sintesi.
Nella lettura di un testo consolidare le abilità sopra indicate e acquisire le seguenti:
a) saper individuare i rapporti tra testo e contesto;
b) saper operare confronti tra testi.
Classi terze




Potenziare le capacità critiche.
Conseguire autonomia di giudizio.
Operare confronti e collegamenti con altri ambiti disciplinari.
Raggiungere autonomia interpretativa nell’analisi dei testi.
OBIETTIVI DI STORIA
La trattazione e l’approfondimento dei contenuti storico-filosofici, pur mantenendo in linea di massima
l’orientamento concordato, varierà a seconda dell’indirizzo nel quale ciascun docente si troverà a lavorare,
sia per differente disponibilità oraria, sia per la specificità che assumerà all’interno di esso ciascun
insegnamento. Tali differenze verranno indicate nella programmazione individuale.
Classi prime





Saper ricostruire la narrazione di un evento sapendo orientarsi nel tempo.
Comprendere i fondamentali termini della storiografia.
Utilizzare i fondamentali termini della storiografia.
Acquisire consapevolezza della componente composita dei fatti storici.
Saper leggere un documento e utilizzare strumenti minimi della storiografia.
Classi seconde


Potenziare il lessico specifico.
Saper analizzare e mettere in relazione le varie componenti di un evento storico.
14


Saper interpretare un documento e saperlo collocare cronologicamente.
Saper stabilire nessi e relazioni tra gli strumenti utilizzati dalla storiografia.
Classi terze




Saper cogliere le interazioni presenti tra soggetti individuali e soggetti collettivi.
Utilizzare lo studio della storia al fine di operare collegamenti trasversali tra le varie discipline.
Saper individuare le tesi fondamentali di un saggio storiografico e saper mettere a confronto le differenti
interpretazioni.
Saper comprendere il presente anche attraverso il passato al fine di raggiungere autonomia di giudizio.
STORIA DELL’ARTE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
OBIETTIVI DIDATTICI
SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare, rielaborare in modo personale, applicare concetti generali, prendere
appunti ed elaborarli a casa.
SAPER “VEDERE”: addestramento alla lettura dell’opera d’arte e alla traduzione in linguaggio verbale. Saper
confrontare stili e artisi di epoche diverse.
SAPERSI COMPORTARE: raggiungere un adeguato livello di scolarizzazione e una nuova consapevolezza del
territorio e dei Beni Artistici e Culturali.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI









Educazione alla cittadinanza
Educazione alla diversità
Educazione alla conoscenza e al rispetto del territorio nelle sue componenti paesaggistiche e urbanistiche
Educazione al riconoscimento degli oggetti del passato come valori per il futuro
Educazione al rispetto della manualità
Educazione alla conoscenza dell’arte europea
Educazione alla familiarità con il linguaggio artistico
Educazione al riconoscimento dei vari linguaggi contemporanei.
Educazione alla conoscenza dell’architettura
15
Religione cattolica
Obiettivi cognitivi generali: L’alunno deve riconoscere in modo oggettivo e sistematico il fatto
religioso ed in particolare il Cristianesimo Cattolico utilizzando un linguaggio appropriato e specifico.
Obiettivi educativi generali: L’alunno deve essere disponibile al confronto con le diverse religioni e i
vari sistemi di significato, alla tolleranza positiva tra le diverse appartenenze religiose, al dialogo
interconfessionale riconoscendo ed apprezzando i valori religiosi per la crescita della persona.
Obiettivi formativi della disciplina:
Durante il quinquennio di permanenza nel liceo i ragazzi che si avvalgono dell’insegnamento della religione
cattolica dovranno:
1.Avere una conoscenza corretta, completa ed obiettiva dei contenuti proposti.
2.Acquisire capacità di confronto e di valutazione delle varie forme religiose apparse nel corso della storia
e/o presenti nell'epoca attuale.
3.Sapersi orientare riguardo ai più importanti concetti di storia delle religioni e di fenomenologia delle
religioni.
4.Maturare un atteggiamento di seria comprensione e tolleranza di fronte alle varie manifestazioni religiose e
sistemi di significato.
5.Formarsi un adeguato senso storico-critico di analisi e valutazione delle problematiche attuali più
interessanti che si collegano con l’ambito dell’esperienza religiosa.
6.Acquisire la capacità di cogliere la fondamentale interconnessione dei contenuti della cultura religiosa con
le discipline letterarie, storico – filosofiche e scientifiche.
7. Maturare la cultura del dialogo ecumenico e interreligioso.
16