per gli studenti immatricolati nell`a.a. 2013-2014

Transcript

per gli studenti immatricolati nell`a.a. 2013-2014
Area di Lettere e Filosofia
Corso di Studio in
Lingue e Culture Straniere
Classe: L11
Per studenti immatricolati
a.a. 2013- 2014
CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE
Classe 11
Obiettivi formativi, risultati d'apprendimento attesi e sbocchi professionali
Il CdS in Lingue e culture straniere permette di acquisire:
a) conoscenza avanzata di due lingue straniere tra quelle il cui insegnamento è attivato presso il
CdS. La competenza relativa alle due lingue comprenderà le quattro abilità scritto-orali attive e
passive. L’approfondimento di discipline quali le linguistiche, la teoria e pratica della traduzione e
lo studio in eventuali altri settori specifici a scelta dello studente consentiranno di fondare su solide
basi le conoscenze acquisite;
b) conoscenze e competenze adeguate riguardanti: la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi
in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello; l’argomentazione orale. Tali competenze
saranno ulteriormente sviluppate anche con l’ausilio di strumenti informatici e materiali
multimediali, nonché di laboratori specifici;
c) autonomia di giudizio che sarà sviluppata, con particolare attenzione alle dinamiche
transculturali, attraverso la riflessione approfondita sulle letterature e culture relative alle due lingue
straniere prescelte, e attraverso il perfezionamento delle conoscenze nel campo della lingua e
letteratura italiana, con l’obiettivo di affinare la capacità di raccogliere e interpretare dati negli
ambiti culturali prescelti, in funzione della produzione di testi scritti;
d) abilità comunicative di buon livello, che consentano di relazionarsi con interlocutori specialisti e
non specialisti, al fine di trasmettere informazioni, esprimere idee, porre o risolvere problemi e
offrire soluzioni;
e) capacità di apprendimento autonome, che consentano di intraprendere eventuali studi successivi
(Master di primo livello e Laurea magistrale).
Gli sbocchi occupazionali e/o professionali previsti direttamente per i laureati nel corso di Laurea in
Lingue e Culture Straniere sono:
- servizi culturali presso istituti di cultura, istituti di ricerca, organismi locali, nazionali e
internazionali quali rappresentanze consolari e diplomatiche;
- collaborazioni di carattere culturale a attività nel settore delle relazioni con l’estero;
- editoria;
- imprese e attività commerciali nel settore delle relazioni con l’estero;
- turismo culturale;
- intermediazione culturale in ambito europeo ed extra-europeo;
- attività di traduzione in settori pubblici e privati o free-lance (in particolare per i laureati del
curriculum Lingue e Traduzione Interculturale)
- insegnamento in strutture private.
I laureati del Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere avranno la possibilità di accedere ad una
Laurea Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facoltà, o ad
un Master di primo livello secondo le normative dell’Ateneo che lo organizza. Le attività
obbligatorie del corso di Laurea sono finalizzate alla preparazione per l’accesso a Lauree Magistrali
nella classe LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane).
Le attività a libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione per
l’accesso a questa Laurea Magistrale, o di prepararsi per l’accesso a Lauree Magistrali di altre
classi.
Il corso prepara alla professione di:
- Revisori di testi (2.5.4.4.2)
- Insegnanti di lingue (2.6.5.5.5)
- Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate (3.3.1.4.0)
2
-
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali (3.4.1.2.1)
Annunciatori della radio e della televisione (3.4.3.1.1)
Presentatori di performance artistiche e ricreative (3.4.3.1.2)
Struttura e articolazione del percorso formativo
Il CdS è strutturato in due curricula, di cui si presentano qui di seguito i rispettivi obiettivi
formativi.
Il curriculum in Lingue e culture moderne e contemporanee (LCMC) conferisce una solida
formazione nelle lingue, letterature e culture straniere, orientata in particolare al raggiungimento di
un’avanzata competenza nello studio critico delle civiltà moderne nelle loro diverse espressioni in
area europea e americana, con gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria e storica.
Il curriculum consente di raggiungere i risultati previsti grazie al numero elevato di crediti da
conseguire nei settori letterario, filologico, culturale e linguistico.
Il curriculum in Lingue e traduzione interculturale (LTI) conferisce una solida formazione nelle
lingue, letterature e culture straniere, orientata in particolare al raggiungimento di un’avanzata
competenza nelle lingue dell’area europea e americana e nello studio dei fenomeni transculturali
con gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica e della traduzione.
Il curriculum consente di raggiungere i risultati previsti grazie al numero elevato di crediti da
conseguire nei settori delle lingue e traduzioni, delle linguistiche e filologie, delle letterature.
Il CdS non prevede propedeuticità tra i vari insegnamenti all’interno dello stesso anno di corso.
Le propedeuticità si hanno, tuttavia, per la successione delle annualità nel medesimo insegnamento,
sia per quanto riguarda le lingue sia per quanto riguarda le letterature (una seconda o una terza
annualità non può essere sostenuta prima della precedente). Nel rispetto di una ovvia e
imprescindibile progressione formativa nell’ambito del macrosettore delle lingue e letterature, non
sarà comunque possibile sostenere una terza annualità di letteratura – qualunque essa sia – senza
aver superato almeno la prima annualità della lingua corrispondente.
Per quanto riguarda gli insegnamenti linguistici, del settore scientifico-disciplinare Lingua e
traduzione, ai fini della preparazione per l’acquisizione dei CFU relativi all’annualità, sono previste
lezioni con il docente, apprendimento linguistico in aula, esercitazioni di laboratorio, nonché studio
individuale a completamento delle suddette attività. Le prove relative all’accertamento delle
competenze linguistiche sono propedeutiche e non danno diritto all’acquisizione di CFU autonomi.
Insegnamenti obbligatori
Lo studente dovrà scegliere la Filologia attinente a una delle due lingue triennali scelte. La scelta
delle due letterature è legata alla scelta delle due lingue triennali. Gli studenti che hanno indicato
come lingua lo spagnolo possono scegliere l’insegnamento di Lingua e letterature ispanoamericane
in alternativa all’insegnamento di Letteratura spagnola. Gli studenti che hanno indicato come lingua
l’inglese possono scegliere l’insegnamento di Lingue e letterature angloamericane in alternativa
all’insegnamento di Letteratura inglese. Una volta effettuata la scelta, gli studenti dovranno portarla
avanti negli anni successivi al primo (e nell’eventuale percorso di laurea magistrale), salvo accordi
presi tra i settori scientifico disciplinari coinvolti e indicati nei programmi di corso.
CFU e ore di didattica frontale
Il numero di CFU relativo ad ogni esame esprime l’impegno complessivo richiesto allo studente, e
comprende sia l’impegno orario dedicato alla frequenza (lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio,
attività didattiche varie) sia quello per la preparazione individuale.
3
.
Attività formative “A scelta” e “Altre”
Lo studente può conseguire i CFU “a scelta” nell’ambito di tutti gli insegnamenti offerti
nell’Ateneo nelle lauree triennali, fermo restando che non può ripetere un insegnamento per il quale
abbia già acquisito crediti corrispondenti a identici obiettivi formativi. Lo studente può conseguire i
12 CFU “A scelta” previsti scegliendo 2 insegnamenti da 6 o più CFU ciascuno, oppure un unico
insegnamento da 12 CFU.
Gli studenti del curriculum LCMC non possono conseguire i CFU “a scelta” sostenendo ulteriori
esami nella prima e seconda letteratura, in aggiunta a quelli obbligatori. L’eventuale scelta di una
terza letteratura- o di una terza lingua dovrà- avvenire tra le offerte del CdS di appartenenza, anche
se i CFU offerti dovessero risultare superiori a 6 o 12. Solo qualora il CdS di appartenenza non
offra l’opzione della letteratura o della lingua scelta dallo studente sarà possibile utilizzare l’offerta
di un altro CdS.
Gli studenti del curriculum LTI non possono conseguire i CFU “a scelta” sostenendo ulteriori esami
nella prima e seconda lingua, in aggiunta a quelli obbligatori. L’eventuale scelta di una terza lingua
– o di una terza letteratura - dovrà avvenire tra le offerte del CdS di appartenenza, anche se i CFU
offerti dovessero risultare superiori a 6 o 12. Solo qualora il CdS di appartenenza non offra
l’opzione della lingua o della letteratura scelta dallo studente sarà possibile utilizzare l’offerta di un
altro CdS.
Nell’ambito delle attività “Altre”, lo studente potrà conseguire i relativi CFU scegliendo fra le
eventuali opzioni proposte nel suo curriculum.
Numero complessivo di esami e idoneità
Nel computo del numero delle prove, ai fini del rispetto del numero massimo di prove stabilito dalle
normative ministeriali, vengono considerate tutte le prove relative ad attività formative di base,
caratterizzanti, affini, integrative e a libera scelta dello studente. Ciascuna attività di base,
caratterizzante, affine o integrativa e a libera scelta dello studente si conclude con un esame con
voto in trentesimi.
Curriculum Lingue e Culture Moderne e Contemporanee:
Esami: 18-19 (in base all’accorpamento o al non accorpamento dei 12 CFU a scelta)
Idoneità: 2
Curriculum Lingue e Traduzione Interculturale
Esami: 18-19 (in base all’accorpamento o al non accorpamento dei 12 CFU “a scelta”,
indipendentemente dal fatto che i CFU a scelta siano ripartiti su due annualità nel percorso
formativo)
Idoneità: 2
All’inizio di ogni anno accademico il CdS, pubblica il calendario recante l’indicazione dei periodi
destinati allo svolgimento delle attività didattiche e di quelli destinati allo svolgimento delle prove
d’esame; è esclusa la sovrapposizione tra attività didattiche e prove d’esame.
L’organizzazione delle attività didattiche frontali deve garantire – di norma – la possibilità di
frequenza a tutte le attività formative offerte dal Cds per ciascun anno di corso.
Il calendario degli esami di profitto assicura che non si verifichino sovrapposizioni nelle date di
esame degli insegnamenti di uno stesso anno di corso (primo, secondo, o terzo) offerti dal CdS.
Le prove d’esame si svolgono in tre sessioni (invernale, estiva, autunnale) i cui periodi vengono
definiti di anno in anno in accordo con quanto previsto dal calendario accademico.
4
Tipologia delle prove d’esame
La verifica del profitto si potrà svolgere secondo modalità differenziate e con prove scritte e/o orali
in base alla tipologia didattica utilizzata nella realizzazione del modulo. In ogni caso, alla verifica
del profitto provvederà una commissione composta da almeno due membri, tra i quali il docente
titolare del modulo. L’esito dell’esame, espresso in trentesimi, viene attestato dal verbale online.
5
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Curriculum: Lingue e Culture Moderne e Contemporanee
ATTIVITA'
FORMATIVE
BASE
AMBITO
DISCIPLINARE
Linguistica,
semiotica e
didattica delle
lingue
Letteratura
italiana e
letterature
comparate
Lingue e
traduzioni
SSD
L-LIN/01
L-FILLET/10
L-FILLET/11
I ANNO
INSEGNAMENTO
Linguistica generale
CFU
6
1
12
Letteratura italiana per LCS
6
1
12 (6+6)
2
Letteratura italiana contemporanea
L-LIN/04
Lingua e traduzione lingua francese I
L-LIN/07
Lingua e traduzione lingua spagnola I
L-LIN/09
Lingua e traduzione lingua
portoghese e brasiliana I
L-LIN/12
Lingua e traduzione lingua inglese I
L-LIN/14
Lingua e traduzione lingua tedesca I
L-LIN/21
Lingua e traduzione lingua russa I
L-LIN/03
Letteratura francese I
L-LIN/05
Letteratura spagnola I
L-LIN/06
Lingua e letterature ispanoamericane
I
L-LIN/08
Letterature portoghese e brasiliana I
L-LIN/10
Letteratura inglese I
L-LIN/11
Lingue e letterature angloamericane I
L-LIN/13
Letteratura tedesca I
L-LIN/21
Letteratura russa I
CARATTERIZZANTI
36
Letterature
straniere
A scelta dello
studente (art.10,
comma 5, lettera
a)
TOTALE
CFU
N.
AMBITO PROVE
24
(12+12)
12
2
12
1-2
60
6
Curriculum: Lingue e Culture Moderne e Contemporanee
ATTIVITA'
FORMATIVE
AMBITO
DISCIPLINARE
SSD
Linguistica,semiotica
Le didattica delle
LIN/02
lingue
MBASE
Discipline storiche,
STO/02
geografiche e socioMantropologiche
STO/04
LLIN/04
LLIN/07
LLIN/09
Lingue e traduzioni
LLIN/12
LLIN/14
LLIN/21
LLIN/03
LLIN/05
LCARATTERIZZANTI
LIN/06
LLIN/08
Letterature straniere
LLIN/10
LLIN/11
LLIN/13
LLIN/21
L-FILLET/09
Discipline filologiche
L-FIL(Filologie attinente a
LET/15
una delle due lingue)
LLIN/21
TOTALE
II ANNO
INSEGNAMENTO
Didattica delle lingue moderne
CFU
CFU
N.
AMBITO PROVE
6
1
12
Storia moderna
Storia contemporanea
Lingua e traduzione lingua francese II
LCMC
Lingua e traduzione lingua spagnola II
LCMC
Lingua e traduzione lingua portoghese
e brasiliana II LCMC
Lingua e traduzione lingua inglese II
LCMC
Lingua e traduzione lingua tedesca II
LCMC
Lingua e traduzione lingua russa II
LCMC
6
1
18
(12+6)
2
Letteratura francese II LCMC
48
Letteratura spagnola II LCMC
Lingua e letterature ispanoamericane II
LCMC
Letterature portoghese e brasiliana II
LCMC
Letteratura inglese II LCMC
24
(12+12)
2
6
1
Lingue e letterature angloamericane II
LCMC
Letteratura tedesca II LCMC
Letteratura russa II LCMC
Filologia e linguistica romanza
Filologia germanica
Filologia slava
60
7
Curriculum: Lingue e Culture Moderne e Contemporanee
ATTIVITA'
FORMATIVE
AMBITO
DISCIPLINARE
SSD
III ANNO
INSEGNAMENTO
CFU
CFU
N.
AMBITO PROVE
L-LIN/03 Letteratura francese III LCMC
L-LIN/05 Letteratura spagnola III LCMC
Lingua e letterature
ispanoamericane III LCMC
Letterature portoghese e
L-LIN/08
brasiliana III LCMC
L-LIN/06
Letterature
CARATTERIZZANTI straniere
L-LIN/10 Letteratura inglese III LCMC
L-LIN/11
24
(12+12)
24
2
18
2
12
2
6
1
Lingue e letterature
angloamericane III LCMC
L-LIN/13 Letteratura tedesca III LCMC
L-LIN/21 Letteratura russa III LCMC
L-LIN/04
L-LIN/07
AFFINI E
INTEGRATIVE
Lingue e
traduzioni
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/21
Lingua e traduzione lingua
francese III LCMC
Lingua e traduzione lingua
spagnola III LCMC
Lingua e traduzione lingua
portoghese e brasiliana III
LCMC
Lingua e traduzione lingua
inglese III LCMC
Lingua e traduzione lingua
tedesca III LCMC
Lingua e traduzione lingua russa
III LCMC
18
(12+6)
6
Altre
Ulteriori attività formative
tirocinio
Laboratorio redazione testi
Per la prova finale
e la lingua
straniera (art.10,
comma 5, lettera
c)
TOTALE
6
6
60
8
Curriculum: Lingue e Traduzione Interculturale
ATTIVITA'
FORMATIVE
AMBITO
DISCIPLINARE
Linguistica,
semiotica e
didattica delle
lingue
BASE
SSD
I ANNO
INSEGNAMENTO
CFU
L-FILLET/12
Linguistica italiana
L-LIN/02
L-LIN/01
Didattica delle lingue moderne
Linguistica generale
6
Letteratura italiana contemporanea
6
Storia contemporanea
6
Letteratura italiana
L-FILe letterature
LET/11
comparate
M-STO/04
CFU
N.
AMBITO PROVE
6
24
4
L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese I
L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola I
L-LIN/09
Lingue e traduzioni
Lingua e traduzione lingua portoghese
e brasiliana I
L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese I
24
(12+12)
2
L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca I
L-LIN/21 Lingua e traduzione lingua russa I
L-LIN/03 Letteratura francese I
CARATTERIZZANTI
36
L-LIN/05 Letteratura spagnola I
L-LIN/06 Lingua e letterature ispanoamericane I
Letterature
straniere
L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana I
12 (6+6)
2
L-LIN/10 Letteratura inglese I
L-LIN/11 Lingue e letterature angloamericane I
L-LIN/13 Letteratura tedesca I
L-LIN/21 Letteratura russa I
TOTALE
60
9
Curriculum: Lingue e Traduzione Interculturale
ATTIVITA'
FORMATIVE
AMBITO
DISCIPLINARE
Discipline
filologiche
(Filologie attinente
a una delle due
lingue)
SSD
L-FILLET/09
L-FILLET/15
L-FILLET/15
L-LIN/04
CARATTERIZZANTI
L-LIN/07
Lingue e
traduzioni
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/21
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
AFFINI E
INTEGRATIVE
Letterature
straniere
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/21
II ANNO
INSEGNAMENTO
TOTALE
Ulteriori attività formative
CFU
N.
AMBITO PROVE
Filologia e linguistica romanza
Filologia germanica
Filologia slava
Lingua e traduzione lingua francese II
LTI
Lingua e traduzione lingua spagnola II
LTI
Lingua e traduzione lingua portoghese
e brasiliana II LTI
Lingua e traduzione lingua inglese II
LTI
Lingua e traduzione lingua tedesca II
LTI
6
6
1
24
(12+12)
24
2
18
(12+6)
18
2
6
6
1
6
6
1
Lingua e traduzione lingua russa II LTI
Letteratura francese II LTI
Letteratura spagnola II LTI
Lingua e letterature ispanoamericane II
LTI
Letterature portoghese e brasiliana II
LTI
Letteratura inglese II LTI
Lingue e letterature angloamericane II
LTI
Letteratura tedesca II LTI
Letteratura russa II LTI
A scelta dello
studente (art.10,
comma 5, lettera
a)
ALTRE
CFU
Tirocinio
60
10
Curriculum: Lingue e Traduzione Interculturale
ATTIVITA'
FORMATIVE
AMBITO
DISCIPLINARE
Lingue e
traduzioni
CARATTERIZZANTI
Letterature
straniere
III ANNO
SSD
INSEGNAMENTO
LLIN/04
LLIN/07
Lingua e traduzione lingua
francese III LTI
Lingua e traduzione lingua
spagnola III LTI
Lingua e traduzione lingua
portoghese e brasiliana III
LTI
Lingua e traduzione lingua
inglese III LTI
Lingua e traduzione lingua
tedesca III LTI
Lingua e traduzione lingua
russa III LTI
LLIN/09
LLIN/12
LLIN/14
LLIN/21
LLIN/03
LLIN/05
LLIN/06
LLIN/08
LLIN/10
LLIN/11
LLIN/13
LLIN/21
Ulteriori attività formative
Per la prova finale
e la lingua
straniera (art.10,
comma 5, lettera
c)
TOTALE
CFU
N.
AMBITO PROVE
24
(12+12)
Letteratura francese III LTI
2
42
Letteratura spagnola III LTI
Lingua e letterature
ispanoamericane III LTI
Letterature portoghese e
brasiliana III LTI
Letteratura inglese III LTI
18
(12+6)
2
Lingue e letterature
angloamericane III LTI
Letteratura tedesca III LTI
Letteratura russa III LTI
A scelta dello
studente (art.10,
comma 5, lettera
a)
ALTRE
CFU
Laboratorio redazione testi
6
6
1
6
6
1
6
6
1
60
11
ATTIVITÀ FORMATIVE E OBIETTIVI DEI SINGOLI
CORSI DEL I ANNO
Curriculum LCMC
Lingua e traduzione - lingua francese I LCMC
Cod. 20707071
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04
Crediti formativi : 6
Ric. Di Paolo
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 descritto dal “Quadro di riferimento europeo per le lingue”.
Programma del corso
- Paul Ricoeur: Teoria della traduzione,
- Albert Camus: traduzione di alcuni estratti del testo
Materiale didattico
- Paul Ricoeur, “Sur la traduction”,
- Albert Camus, “Noces suivi de l’été”, édition Folio.
Note
Eventuali modifiche al programma e al materiale didattico potranno essere apportate dalla docente
durante lo svolgimento del corso.
Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola I LCMC
Cod. 20707073
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/07
Crediti formativi : 6
Prof. ass. Liberatori
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 descritto dal “Quadro di riferimento europeo per le lingue”, nonché di conoscenze
metalinguistiche sistematiche nei medesimi aspetti della lingua e di conoscenze di base sulle varietà
diatopiche dello spagnolo e sulla grafematica.
Programma del corso
“Problemi di morfologia e prassi linguistica nello spagnolo contemporaneo”
Partendo dalle conoscenze di base di fonologia e morfologia, verranno trattati aspetti particolari
della grammatica normativa e dell’uso linguistico, nonché temi salienti della grammatica
contrastiva italiano-spagnolo, con particolare attenzione ai cosiddetti “Falsi amici” sia a livello
grammaticale che lessicale. Più che un apprendimento meramente teorico, gli studenti dovranno
12
dimostrare di avere appreso le basi dello spagnolo contemporaneo e di saper distinguere i due
sistemi linguistici italiano/spagnolo, soprattutto a livello grammaticale.
Materiale didattico
M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Roma-Bari, Laterza, 2012; M. Lozano Zahonero,
Gramática de referencia de la lengua española, (Niveles A1-B2), Milano, Hoepli, 2010. Si può fare
riferimento anche ad altre buone grammatiche normative. F. Liberatori, “Problemi di morfologia e
prassi linguistica nello spagnolo contemporaneo”: appunti in fotocopia reperibili presso la copisteria
Copyando.
Misure per studenti stranieri
Gli studenti stranieri del progetto Erasmus o con altra borsa di studio sono pregati di mettersi in
contatto al loro arrivo a Roma con la responsabile del corso.
Note
Il corso - come le “Esercitazioni” con il Collaboratore ed Esperto Linguistico (“Lettore”) - è
annuale. Sono previste 4 ore settimanali nel I semestre e 2 nel II, nonché prove “in itinere” che
influiranno sulla valutazione finale. La prima sessione utile è quella estiva: l’esame scritto è
contestuale alla parte scritta delle cosiddette “Esercitazioni” che, comunque, sono propedeutiche al
modulo Docente. Altamente consigliabile la frequenza regolare di lezioni ed “Esercitazioni” e il
lavoro individuale nel Laboratorio Linguistico e nella Videoteca del Dipartimento di Lingue,
Letterature e Culture Straniere.
Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana I LCMC
Cod. ad. 20707075
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/09
Crediti formativi : 6
Ric. Pippa
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza di base della lingua portoghese scritta e orale, pari al livello B1 del
Quadro di riferimento europeo, degli strumenti necessari per realizzare la comunicazione in una
situazione quotidiana di immediata rilevanza, nonché delle capacità di comprensione e produzione
scritta e orale autonoma di brevi testi di contenuto linguistico elementare. Acquisizione dei
lineamenti principali dello sviluppo diacronico, dalla matrice latina, della lingua portoghese.
Programma del corso
Il corso si articolerà nei seguenti moduli:
Modulo A (3 CFU) Morfologia e sintassi della frase semplice
Modulo B (3 CFU) Storia della lingua portoghese
Materiale didattico
Modulo A: Lanciani, G. – Tavani, G., Grammatica portoghese, Milano, Led, 2006
Mateus, M. H. M. et al. Gramática da língua portuguesa, Lisboa, Caminho 2003 (cap. Frases
simples)
Abreu M. H.; Benamor M. R., Grammatica Del Portoghese Moderno, Teoria, Esercizi, Norma
Europea-Norma Brasiliana, Torino, Zanichelli, 1994
Modulo B: Castro, I., Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2006
Altri materiali didattici e indicazioni bibliografiche verranno forniti agli studenti nel corso delle
lezioni.
Dizionari:
13
Dicionário da língua portuguesa, Porto Editora, 2007 (monolingue)
Mea, G., Dicionário de Italiano-Português e Italiano-Português Editora, Porto Editora, 2 (bilíngue)
Lingua e traduzione - lingua inglese I LCMC
Cod. ad. 20707077
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12
Crediti formativi: 6
Prof. ord. Rocca
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 descritto dal “Quadro di riferimento europeo per le lingue”, nonché di conoscenze
metalinguistiche sistematiche nei medesimi aspetti della lingua. Acquisizione dei fondamenti
dell’analisi linguistico/testuale in relazione a testi di natura culturale e letteraria.
Programma del corso
Le linee di svolgimento del corso prevedono la presentazione di problematiche teoriche di base e lo
svolgimento di attività pratiche collegate agli argomenti discussi.
Aspetti teorici: introduzione ai Gender Studies e alla Discourse Analysis, in vista delle prime basi di
analisi testuale e di Translation Studies. Caratteristiche del discorso scritto e del discorso parlato;
strutture e funzioni del linguaggio; generi e registri; varietà linguistiche; comunicazione
interculturale; linguaggi dei media.
Aspetti pratici: Analisi delle diverse tipologie testuali in funzione dell’affinamento delle capacità di
critica testuale e delle strategie traduttive. Testi non letterari e testi letterari: caratteristiche
linguistiche, stilistiche e culturali. Addestramento alla traduzione attraverso l’analisi di testi già
tradotti. Esercitazioni di analisi testuale e di traduzione a vista. Esercitazioni di sintassi del discorso.
Introduzione ai principali strumenti del traduttore (dizionari, strumenti online).
Materiale didattico
M. Rocca Longo, La comunicazione interlinguistica, Kappa, Roma, 2003
Ulteriore materiale didattico sarà comunicato all’inizio del corso.
Misure per studenti stranieri
gli studenti non madrelingua italiana possono utilizzare, per lo svolgimento della prova d’esame,
oltre al dizionario bilingue inglese-italiano e al vocabolario della lingua italiana (consentiti entrambi
agli studenti madrelingua italiana), anche un dizionario inglese-lingua madre e lingua madreitaliano.
Note
Per le esercitazioni di lingua consultare il sito degli esperti madrelingua. Livello di uscita: B1
superiore.
14
Lingua e traduzione - lingua tedesca 1
Cod. ad. 20706102
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14
Crediti formativi : 6
Prof. ass. Sampaolo
Obiettivi formativi
Acquisizione del livello B1 per la comprensione scritta e orale e A2+ per le abilità di produzione
scritta e orale. Avvio alla conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua
oggetto di studio e applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi (scritti e orali) appartenenti
a vari generi testuali. Sviluppo di un’attitudine di base rivolta alla comparazione e alla riflessione
sulle lingue. Introduzione all’apprendimento autonomo (laboratorio).
Programma del corso
Il modulo, affiancato dalle esercitazioni del lettorato per il raggiungimento dei livelli linguistici
previsti, costituisce un avviamento alla conoscenza analitica del tedesco contemporaneo, incentrato
sulle strutture fonologiche (analisi dell’articolazione dei suoni linguistici, loro trascrizione fonetica)
e morfologiche, con particolare riguardo ai processi di formazione delle parole. Verranno delineate
inoltre le principali caratteristiche dell’ortografia vecchia e nuova.
Materiale didattico
Claudio Di Meola, La linguistica tedesca, 2ª ediz. ampliata, Bulzoni, Roma 2007, cap. I (Fonetica,
fonologia e grafia), cap. II (Morfologia).
Note
Del modulo fanno parte integrante le esercitazioni per l’apprendimento pratico della lingua tenute
dai collaboratori esperti di madrelingua tedesca, che cominciano nel primo semestre e hanno durata
annuale.
Lingua e traduzione - lingua russa 1
Cod. ad. 20706101
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 6
Docente a contratto: da definire
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 descritto dal “Quadro di riferimento europeo per le lingue”, nonché di conoscenze
metalinguistiche sistematiche nei medesimi aspetti della lingua e di conoscenze di base sulle varietà
diatopiche del russo e sulla grafematica. Acquisizione dei fondamenti dell’analisi
linguistico/testuale in relazione a testi di natura varia. Acquisizione delle competenze di base in
ambito traduttivo, teorico e pratico. Elementi di terminologia.
Programma del corso
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 (prima lingua) ovvero A2 (seconda lingua).
Materiale didattico
Testi di lettura dal russo in italiano. I titoli verranno comunicati a inizio anno accademico.
15
Misure per studenti stranieri
Devono frequentare (secondo il livello di conoscenza) gli stessi corsi degli studenti italiani.
Letteratura francese I LCMC
Cod. 20707082
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/03
Crediti formativi: 12
Prof. stra. Galletti
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza della storia della letteratura e della cultura francese del XVII
secolo. Lo studente acquisirà inoltre una buona competenza relativa alle tecniche di analisi e alle
metodologie della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi esemplari con
approfondimento degli aspetti culturali, tematici, formali e intertestuali.
Programma del corso
Attraverso la lettura critica di alcuni testi esemplari, di un’antologia di estratti e di due film
(Molière di Ariane Mnouchkine; Il Don Giovanni di Losey) il corso si propone di introdurre alla
storia della letteratura francese dal 1600 al 1700 e in particolare alle forme del teatro classico.
Materiale didattico
1. STORIA LETTERARIA (una a scelta):
- Giovanni MACCHIA, La letteratura francese dal rinascimento al Classicismo (qualsiasi edizione
recente; per gli studenti frequentanti scelta di capitoli a cura del docente);
- Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento,
Einaudi, Torino, 2013 (unicamente la parte relativa al Seicento; per gli studenti frequentanti scelta
di capitoli a cura del docente).
2. TESTI:
-MOLIÈRE, Don Giovanni (con testo a fronte) a cura di Delia Gambelli, Marsilio, 1997;
- Wolfgang A. MOZART e Lorenzo DA PONTE, Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni, in Lorenzo
Da Ponte, Memorie- libretti-mozartiani, Garzanti, 2003;
- Jean RACINE, Fedra, con testo a fronte, BUR, 2005;
- Jean de La FONTAINE, Quaranta favole. Con testo a fronte, Le Lettere, 2000;
- Charles PERRAULT, Fiabe. Testo francese a fronte, Marsilio, 2002;
- MME DE LAFAYETTE, La princesse de Clèves, (qualsiasi edizione integrale, francese o italiana) ;
3. ANTOLOGIA:
Lagarde et Michard, XVIIe siècle
Gli estratti dei testi degli autori trattati saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione.
4.LETTURE DI APPROFONDIMENTO:
Gli studenti sono tenuti ad approfondire 3 (gli studenti frequentanti 2) tra i seguenti testi critici:
-Giovanni MACCHIA, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi, 1991;
-Cesare GARBOLi, Il “Dom Juan” di Molière, Adelphi, 2005;
-Roland BARTHES, Sur Racine, Seuil; trad. it. in Saggi critici, Einaudi, 1972;
-Jean-Louis BARRAULT, Mise en scène de “Phèdre”, Seuil, 1972;
- Francesco FIORENTINO, Il teatro francese del Seicento, Laterza, 2008;
- Benedetta PAPÀSOGLI (a cura di), I moralisti classici, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 3-94.
-Appendice di MOLIÈRE, Don Giovanni trad. it. S. Bajini, Garzanti, 1993.
5.FILMOGRAFIA:
16
Joseph LOSEY, Don Giovanni (1979). Adattamento cinematografico dell’opera di Mozart e Da
Ponte. DVD;
Ariane MNOUCHKINe, Molière, film francese con sottotitoli in italiano (1978). DVD.
Note
L’esame è orale e si svolge in italiano salvo un argomento a scelta dello studente in francese. Gli
studenti principianti sostituiranno l’argomento in francese con l’apprendimento a memoria di una
favola di La Fontaine (ad esempio: La cigale et la fourmi).
I testi del programma sono reperibili presso la biblioteca Apollinaire del Centro Studi italo-francesi
dell’Università Roma Tre (piazza Campitelli, 3).
Letteratura spagnola I LCMC
Cod. 20707084
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/05
Crediti formativi: 12
Prof. ord. Antonucci
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia letteraria e culturale
della Spagna del Cinquecento e del Seicento, con particolare riguardo alla interrelazione con le
dinamiche storico-sociali peculiari del paese e con i maggiori mutamenti che hanno caratterizzato la
cultura europea in questi secoli. Acquisizione di competenze di base nella lettura critica e
nell’analisi dei testi in programma (tra i quali almeno un’opera di Cervantes). Apprendimento di
alcuni tra i principali strumenti e metodologie della ricerca critico-letteraria.
Programma del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla cultura e alla letteratura spagnole del Cinquecento e
del Seicento, attraverso una lettura critica dei testi indicati.
Materiale didattico (da studiare TUTTO per l’esame)
1) Testi:
• F. de Rojas, La Celestina, Milano, Rizzoli (BUR) (tutto; il primo atto andrà letto anche in
una qualsiasi edizione spagnola);
• Lazarillo de Tormes, Milano, Feltrinelli o qualsiasi altra traduzione italiana (tutto; i primi tre
“tratados” andranno letti anche in spagnolo, nell’edizione di F. Rico, Madrid, Cátedra);
• Garcilaso de la Vega, Egloga I (fotocopie che verranno distribuite a lezione);
• Lope de Vega, Peribáñez e il commendatore di Ocaña, ed. bilingue a cura di F. Antonucci,
Rizzoli (BUR);
• Pedro Calderón de la Barca, La vita è un sogno, ed. bilingue a cura di F. Antonucci,
Venezia, Marsilio;
• Miguel de Cervantes, Don Chisciotte. Prima parte, qualsiasi edizione italiana (i primi tre
capitoli andranno letti in originale, in una qualsiasi edizione spagnola. Si segnala che esiste
una recente edizione bilingue a cura di Francisco Rico, Milano, Bompiani, 2012).
2) Critica e nozioni di storia letteraria:
a) Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol.
I: Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi (parte 2, “L’età d’oro”);
b) Franco Meregalli, La civiltà spagnola: profilo storico e storico letterario, Mursia
(capitoli 12-25, pp. 55-127);
c) C. Samonà, “Introduzione” all’edizione italiana de La Celestina (vedi “Testi”);
17
d) C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, La letteratura spagnola dei Secoli
d’Oro, Sansoni-Accademia o BUR: “L’età di Carlo V” (cap. 4, paragrafo su Lazarillo de
Tormes);
e) C. Segre, “Analisi concettuale della I egloga di Garcilaso”, in: C. Segre, Le strutture e il
tempo, Torino, Einaudi, pp. 161-182;
f) F. Antonucci, “Introduzione” a Peribáñez e il commendatore di Ocaña (vedi “Testi”);
g) F. Antonucci, “Introduzione” a La vita è un sogno (vedi “Testi”);
h) C. Segre, “Costruzioni rettilinee e costruzioni a spirale nel Don Chisciotte”, in: C. Segre,
Le strutture e il tempo, Torino, Einaudi, pp. 183-219.
Per i non frequentanti e per chiunque voglia approfondire la storia culturale e politica della Spagna
di questo periodo, si consiglia inoltre:
i) John H. Elliott, La Spagna imperiale (1469-1716), Bologna, Il Mulino.
Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale
La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è
comunque imprescindibile (si ricorda che a 6 ore di didattica frontale corrispondono almeno altre 19
ore di studio individuale).
L’esame finale, orale, verificherà: 1) la conoscenza delle nozioni basilari di storia e storia letteraria
spagnola del Cinque e Seicento, e la capacità di distinguere tra i diversi momenti storici e storicoletterari dei due secoli studiati (punti 2.a e 2.b del programma); 2) la lettura completa e criticamente
consapevole dei testi (punto 1 del programma), con la conoscenza e il supporto dei testi critici
indicati (punti 2.c, d, e, f, g, h, eventualmente 2.i), nonché l’avvenuta lettura in spagnolo del primo
atto de La Celestina, dei tre tratados indicati del Lazarillo de Tormes, dei primi tre capitoli del Don
Quijote.
Una preparazione incompleta su uno qualsiasi di questi due punti non permetterà il superamento
dell’esame.
Note
Si consiglia agli studenti di prenotare in libreria i libri indicati alla voce “Testi” (nelle edizioni
consigliate) prima dell’inizio del corso, in modo da poterli avere a disposizione per seguire le
lezioni.
Agli studenti non frequentanti è fatto obbligo di prendere contatto con la docente almeno due mesi
prima della data in cui prevedono di sostenere l’esame.
Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.ssa F. Antonucci
(http://host.uniroma3.it/docenti/antonuccif/), dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni
e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.
Lingua e letterature ispanoamericane I LCMC
Cod. 20707086
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/06
Crediti formativi: 12
Prof. ass. Cattarulla
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza della storia letteraria e culturale dei paesi dell’America
meridionale di lingua spagnola con particolare riguardo alle tematiche relative all’incontro con
l’Altro (europeo) e alla rappresentazione del nuovo continente, esemplificate in testi relativi al XVI,
XVII e XX secolo. Acquisizione di una buona competenza nella lettura e analisi dei testi in
programma, attraverso l’apprendimento degli strumenti di base della ricerca critico-letteraria.
18
Acquisizione e verifica della capacità di argomentare criticamente sui temi e le problematiche
trattate.
Programma del corso
Il tema dell’incontro con l’Altro ha determinato fin dall’epoca della Conquista e della
Colonizzazione una serie di rappresentazioni del nuovo continente che ne hanno fissato immagini e
stereotipi. Il tema, diventato poi canonico della letteratura ispanoamericana contemporanea, verrà
analizzato attraverso brani scelti dalla cronachistica del XV e XVI secolo e attraverso la narrativa
del Novecento.
Materiale didattico
A. Benítez Rojo, Il mare delle lenticchie, Nuoro, Illisso, 2005;
A. Carpentier, L’arpa e l’ombra, Torino, Einaudi, 1993, parti I-II;
L. Esquivel, La voce dell’acqua, Milano, Garzanti, 2007;
C. Boullosa, Dorme, Firenze, Le Lettere, 2000;
J. J. Saer, L’arcano, Firenze, Giunti, 1994;
T. Todorov, La conquista dell’America, Torino, Einaudi, 2005;
E. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana, Novara, Utet-De
Agostini, 2011 (capp. 1, 2).
Misure per studenti stranieri
Non ci sono particolari misure per gli studenti stranieri.
Note
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente all’inizio delle lezioni. Si
ricorda che gli studenti iscritti al CD di Lingue e Culture Straniere che hanno scelto come I o II
lingua lo spagnolo (S.S.D. LIN/07: Lingua e Traduzione – Lingua spagnola) per quanto riguarda le
discipline caratterizzanti possono: scegliere nell’ambito del settore scientifico disciplinare L-LIN/
05 Letteratura spagnola; oppure in alternativa scegliere nell’ambito del settore scientifico
disciplinare L-LIN/06 Lingua e letterature ispanoamericane. La scelta, una volta effettuata, è
definitiva e va portata avanti per i tre anni di corso.
Letterature portoghese e brasiliana I LCMC
Cod. 20707088
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/08
Crediti formativi: 12
Prof. ass. De Marchis
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei primi secoli della letteratura portoghese, con particolare
attenzione alle sue principali espressioni letterarie e culturali. Acquisizione delle competenze
metodologiche indispensabili per la comprensione e l’analisi di testi medievali e tardo-medievali
dell’area galego-portoghese. In un secondo momento, lo studente acquisirà, inoltre, conoscenze di
base della letteratura portoghese contemporanea e competenze relative alle tecniche di analisi e alle
metodologie necessarie allo studio di opere letterarie e autori del Novecento.
Programma del corso
Il corso è articolato in due moduli. Nel primo, saranno presentate le principali espressioni letterarie
e culturali dei primi secoli della letteratura portoghese, analizzando con particolare attenzione il
sistema della lirica medievale. Il secondo modulo sarà, invece, dedicato allo studio di alcuni aspetti
dell’opera di José Saramago.
19
Materiale didattico
Modulo A – (6 Cfu)
V. Bertolucci, La letteratura portoghese medievale, in V. Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, Storia
delle letterature medievali romanze. L’area iberica, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 3-95;
G. Lanciani, La meccanica dell’errore, Roma, Viella, 2010; [LLS/LINGUE 0680]
J. H. Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 1-126;
[LLS/FIL.ROM.860 BER Armadio 48b]
G. Tavani, La poesia lirica galego-portoghese, L’Aquila, Japadre, s/d. [LLS/AMB 869/2(a)]
V. Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011, pp. 11-53.
Modulo B – (6 Cfu)
H. Costa, José Saramago e la tradizione del romanzo storico in Portogallo, in Il bagaglio dello
scrittore, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 7-21.
F. Muzzioli, 1995: Ensaio sobre a cegueira (Cecità) di José Saramago, nel vol. Scritture della
catastrofe, Roma, Meltemi, 2007, pp. 226-241.
J. Saramago, Dall’allegoria come genere all’allegoria come necessità, in Scrittori e critici a
confronto. Andrea Camilleri, Manuel Vázquez Montalbán, José Saramago dialogano con G.
Lanciani, S. Campailla, P. Boitani, A. Mazzarella, N. Borsellino, Atti del convegno “Scrittori e
critici a confronto”, Roma, La Nuova Frontiera, 2004, pp. 22-30; [LLS/58 B 0339 b]
J. Saramago, História do cerco de Lisboa, Lisboa, Caminho, 1989 (tr. it. Storia dell’assedio di
Lisbona, Torino, Einaudi, 2006); [LLS/58 C 0101]
J. Saramago, Ensaio sobre a cegueira, Lisboa, Caminho, 1995 (tr. it. Cecità, Torino, Einaudi,
2005); [LLS/58 C 0445]
J. Saramago, A estátua e a pedra, Lisboa, Fundação José Saramago, 2013
Note
Indicazioni bibliografiche e ulteriori materiali didattici saranno forniti agli studenti nel corso delle
lezioni. Il testo di Giuseppe Tavani sarà reso disponibile anche in formato pdf.
Letteratura inglese I LCMC
Cod. ad. 20707090
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10
Crediti formativi: 12
Prof. ord. Ambrosini
Obiettivi formativi
L' obiettivo principale è di fornire allo studente un quadro il più possibile completo della storia
letteraria e della cultura dei paesi di lingua inglese dal Vittorianesimo (1830) al Novecento, con
attenzione alle geografie culturali e letterarie. Lo studente acquisirà inoltre competenze relative alle
metodologie di analisi e della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di varie
tipologie di testi (narrativi, poetici, drammatici, saggistici) con attenzione agli aspetti formali della
lingua letteraria oltre che tematici, intertestuali, interculturali e intermediali. Approfondirà inoltre
alcuni aspetti culturali e letterari specifici, acquisendo al contempo conoscenze aggiornate sul
dibattito teorico-metodologico e la capacità di argomentare in forma critica sui temi e le
problematiche trattatie.
Programma del corso
Nei cento anni che vanno dal 1815 al 1914 la Gran Bretagna estese su tutto il mondo il suo dominio
militare, industriale e finanziario, al punto che l’Ottocento viene definito il “secolo inglese”. In
20
patria, il cosiddetto “compromesso vittoriano” siglato tra l’aristocrazia e la middle class forgiò quel
corpus di idee e valori che ancora oggi viene identificato come “cultura inglese” tout court.
Attraverso l’interrogazione di alcuni narrativi e poetici dell’età vittoriana e del primo Novecento si
cercherà di capire insieme quale sia stato il contributo della letteratura all’elaborazione di quei
valori, e in che misura questi vennero influenzati da una consapevolezza diffusa di essere una
superpotenza. In tal modo, si cercherà di far emergere la perdurante rilevanza di quella letteratura al
fine della comprensione, anche, della cultura inglese contemporanea.
Presupposto fondamentale in tal senso sarà l’acquisizione da parte degli studenti di specifici
strumenti interpretativi, nonché di conoscenze storico-culturali quanto più ampie possibili. In questo
ci aiuteranno i testi contenuti in una dispensa che sarà pronta prima dell’inizio delle lezioni.
Materiale didattico
Emily Brönte, Wuthering Heights (1847);
Robert Louis Stevenson, Doctor Jekyll and Mr. Hyde (1886)
Joseph Conrad, Heart of Darkness (1889)
Virginia Woolf, To the Lighthouse (1926)
George Orwell, “A Hanging” (1931) “Shooting an Elephant” (1936)
Selezione di testi poetici, con poesie di Lord Alfred Tennyson, Robert Browning, Rudyard Kipling,
Thomas Hardy, T.S. Eliot, D. H. Lawrence, Philip Larkin, Ted Hughes, Derek Walcott.
Misure per studenti stranieri
Il modulo si tiene in parte in italiano e in parte in inglese, a secondo delle conoscenze linguistiche
degli studenti frequentanti
Lingue e letterature anglo-americane I LCMC
Cod. ad. 20707092
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/11
Crediti formativi: 12
Ric. Vellucci
Obiettivi formativi
Avvio a una conoscenza della storia della letteratura e della cultura degli Stati Uniti e degli altri
Paesi dell'area di lingua inglese d'America, con particolare riguardo alle tematiche, problematiche e
nodi storici che li caratterizzano, e alla diversificazione geopolitica dei vari territori. Lo studente
acquisirà una competenza iniziale relativa alle tecniche di analisi e alle metodologie della ricerca
critico-letteraria.
Programma del corso
Scritture del Sé nella letteratura statunitense
Il corso propone un’indagine delle forme di rappresentazione del sé attraverso vari generi letterari
(dall’autobiografia al saggio, dalla poesia al memoir), in periodi storici diversi. Lo studio dei testi
mirerà a mettere in luce la complessità intrinseca di forme letterarie spesso ibride e solo
apparentemente “trasparenti”. Oltre agli aspetti formali, si esamineranno i motivi culturali e
ideologici veicolati dalle narrazioni, soffermandosi in particolare sui concetti di memoria, identità,
storia, rappresentazione.
Materiale didattico
Testi e bibliografia critica:
a) Benjamin Franklin, The Autobiography; Ralph Waldo Emerson, “Self-Reliance”; Frederick
Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass, An American Slave; Walt Whitman, “Song
21
of Myself”; Gertrude Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas; Maya Angelou, I Know Why the
Caged Birds Sing; Richard Rodriguez, A Hunger for Memory.
b) Philippe Lejeune, Il patto autobiografico (Il Mulino, 1986) (i capitoli da studiare saranno
indicati a lezione); Sidonie Smith, Julia Watson, Reading Autobiography: A Guide for Interpreting
Life Narratives (University of Minnesota Press, 2001).
A New Literary History of America, eds. Greil Marcus, Werner Sollors (Harvard University Press,
2012).
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti a lezione.
Misure per studenti stranieri
Le misure per studenti stranieri saranno decise all’inizio del corso.
Note
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima di
sostenere l’esame.
Letteratura tedesca I LCMC
Cod. ad. 20707094
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13
Crediti formativi: 12
Prof. ass. Fiorentino
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura dei paesi
di lingua tedesca moderne, con particolare riguardo alla geografia culturale e letteraria dell’area di
lingua tedesca. Lo studente acquisirà inoltre una buona competenza relativa alle tecniche di analisi e
alle metodologie della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi con
approfondimento degli aspetti tematici, formali e intertestuali, nonché conoscenze relative ai
principali punti di riferimento del dibattito teorico-metodologico e la capacità di argomentare in
forma critica sui temi e le problematiche trattate.
Programma del corso
Il modulo introduce alle problematiche e i generi centrali della letteratura tedesca dell’Ottocento e
inizio Novecento attraverso la lettura di testi esemplari di epoche diverse e la loro
contestualizzazione storico-culturale.
Materiale didattico
E.T.A. Hoffmann, Racconti notturni, Einaudi.
Franz Grillparzer, Medea, Marsilio.
Adalbert Stifter, Pietre colorate, Marsilio.
Georg Büchner, Opere, Oscar Mondadori.
Gottfried Keller, Romeo e Giulietta nel villaggio, Marsilio.
Theodor Fontane, Effi Briest, Feltrinelli.
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, Bruno Mondadori.
Sigmund Freud, Il perturbante (fotocopie).
Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos.
Alessandro Fambrini, L’età del realismo. La letteratura tedesca dell’Ottocento, Carocci.
Viktor Zmegač et al., Breve storia della letteratura tedesca, Einaudi.
Letteratura russa I LCMC
22
Cod. ad. 20707096
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi: 12
Prof. ord. Solivetti (9CFU)+ ric. Piccolo (3CFU)
Responsabile del corso: prof. Solivetti
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della cultura russa dalle origini alla prima metà del
XIX secolo e dei maggiori autori e problematiche letterarie del periodo trattato. Lo studente
raggiungerà inoltre una buona competenza nell’ambito delle tecniche di analisi e delle metodologie
della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi con approfondimento degli
aspetti tematici, formali e intertestuali, nonché la capacità di argomentare in forma critica sui temi e
le problematiche affrontati nel corso delle lezioni.
Programma del corso
A) Introduzione alla cultura e alla letteratura russa: le origini; l’epoca di Pietro il Grande; la prosa e
la poesia della prima metà del XIX secolo;
B) L’Evgenij Onegin di A.S. Puškin;
C) Un eroe del nostro tempo di Ju. M. Lermontov.
Materiale didattico
E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni (diverse edizioni)
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I.
A.S. Puškin, Eugenio Onegin, a cura di E. Bazzarelli (testo russo a fronte), Milano, Bur, 1999
Letture
A.S. Puškin
A.S. Griboedov
M.Ju. Lermontov
Evgenij Onegin, I racconti di Belkin, La Dama di Picche, La figlia del
Capitano
Che disgrazia l'ingegno
Un eroe del nostro tempo
Letture consigliate (facoltative)
Viaggio da Pietroburgo a Mosca
A.N. Radiščev
A.S. Puškin
Piccole tragedie/Boris Godunov
- Scelta di poesie (i materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni)
Approfondimenti critici
Ju.M. Lotman, Il testo e la storia: l’Evgenij Onegin di Puškin, Bologna, Il Mulino, 1985
B.A. Uspenskij, Storia e semiotica, Milano, Bompiani (edizioni diverse): “Historia sub specie
Semioticae”; “Lo zar e l' impostore. L' impostura in Russia come fenomeno storico-culturale”
I. Brodskij, Guida a una città che ha cambiato nome, in Id., Fuga da Bisanzio, Milano, Adelphi,
1986 (distribuito a lezione)
Salvo diversa indicazione, i volumi di letteratura e di critica sono reperibili nella biblioteca
Petrocchi (sia in sala consultazione, sia in magazzino)
Misure per studenti stranieri
Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti.
L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa.
Note
23
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di
contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.
24
ATTIVITÀ FORMATIVE E OBIETTIVI DEI SINGOLI
CORSI DEL I ANNO
Curriculum LTI
Lingua e traduzione - lingua francese I LTI
Cod. 20707070
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04
Crediti formativi : 12
Ric. Di Paolo
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 descritto dal “Quadro di riferimento europeo per le lingue”. Introduzione alle problematiche
inerenti alla traduzione del testo letterario con particolare riferimento alla lingua letteraria francese
della seconda metà del Novecento.
Programma del corso
- Paul Ricoeur: Teoria della traduzione,
- Albert Camus: traduzione di alcuni estratti del testo
Materiale didattico
- Paul Ricoeur, “Sur la traduction”,
-Albert Camus, “Noces suivi de l’été”, édition Folio.
Note
Eventuali modifiche al programma e al materiale didattico potranno essere apportate dalla docente
durante lo svolgimento del corso.
Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola I LTI
Cod. 20707072
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/07
Crediti formativi : 12
Prof. ass. Liberatori
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 descritto dal “Quadro di riferimento europeo per le lingue”, nonché di conoscenze
metalinguistiche sistematiche nei medesimi aspetti della lingua e di conoscenze di base sulle varietà
diatopiche dello spagnolo e sulla grafematica. Acquisizione dei fondamenti dell’analisi
linguistico/testuale in relazione a testi di natura varia. Acquisizione delle competenze di base in
ambito traduttivo, teorico e pratico.
25
Programma del corso
“Problemi di morfologia e prassi linguistica nello spagnolo contemporaneo”. Avvio alla
traduzione.
Partendo dalle conoscenze di base di fonologia e morfologia, verranno trattati aspetti
particolari della grammatica normativa e dell’uso linguistico, nonché temi salienti della grammatica
contrastiva italiano-spagnolo, con particolare attenzione ai cosiddetti “Falsi amici” sia a livello
grammaticale che lessicale. Più che un apprendimento meramente teorico, gli studenti dovranno
dimostrare di avere appreso le basi dello spagnolo contemporaneo e di saper distinguere i due
sistemi linguistici italiano/spagnolo. Con il binomio norma-prassi si intende favorire la riflessione
su aspetti particolari dell’uso linguistico, a volte in contrasto con la “norma”, a volte come varianti
accettate di tipo sociale e diatopico: questi aspetti verranno proposti anche come avvio alla
traduzione.
Materiale didattico
M. Carrera Diaz, Grammatica spagnola, Bari-Roma, Laterza 2012; M. Lozano Zahonero,
Gramática de referencia de la lengua española, (Niveles A1-B2), Milano, Hoepli, 2010. Si può fare
riferimento anche ad altre buone grammatiche normative. F. Liberatori, “Problemi di morfologia e
prassi linguistica nello spagnolo contemporaneo”: appunti in fotocopia reperibili presso la copisteria
Copyando. Da Italianisti in Spagna, ispanisti in Italia: la traduzione. Atti del Convegno 30-31
ottobre 2007 (a cura di: P.R. Piras, A. Alessandro, D. Fiormonte), Roma, Edizioni Q, 2008, i
seguenti interventi: “R. Puja, “Traduzione e altre ‘ginnastiche’”, E. Muñoz Raya, “No solo de teoría
vive el traductor…, pero ayuda”; Dibattito Sessione I; F. Liberatori, “Lo spazio della grammatica
nell’insegnamento delle lingue: implicazioni ai fini della traduzione”, M. Vázquez López, “Los
diccionarios bilingües italiano-español/español-italiano como herramientas del traductor:
problemáticas y límites”; Dibattito Sessione II.
Misure per studenti stranieri
Gli studenti stranieri del progetto Erasmus o con altra borsa di studio sono pregati di mettersi in
contatto al loro arrivo a Roma con la responsabile del corso.
Note
Il corso -come le “Esercitazioni” con il Collaboratore ed Esperto Linguistico (“Lettore”)- è annuale.
Si prevedono 4 ore settimanali e prove “in itinere” che influiranno sulla valutazione finale. La prima
sessione utile è quella estiva: l’esame scritto è contestuale alla parte scritta delle cosiddette
“Esercitazioni” che, comunque, sono propedeutiche al modulo Docente. Altamente consigliabile la
frequenza regolare di lezioni ed “Esercitazioni” e il lavoro individuale nel Laboratorio Linguistico e
nella Videoteca del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere.
Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana I LTI
Cod. ad. 20707074
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/09
Crediti formativi : 12
Ric. Pippa
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza di base della lingua portoghese scritta e orale, pari al livello B1 del
Quadro di riferimento europeo, degli strumenti necessari per realizzare la comunicazione in una
situazione quotidiana di immediata rilevanza, nonché delle capacità di comprensione e produzione
scritta e orale autonoma di brevi testi di contenuto linguistico elementare. Acquisizione dei
lineamenti principali dello sviluppo diacronico della lingua portoghese. Introduzione alla teoria e
alla pratica della traduzione dal portoghese verso l’italiano
26
Lingua e traduzione - lingua inglese I LTI
Cod. ad. 20707076
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12
Crediti formativi: 12
Prof. stra. Faini
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 descritto dal “Quadro di riferimento europeo per le lingue”, nonché di conoscenze
metalinguistiche sistematiche nei medesimi aspetti della lingua. Acquisizione dei fondamenti
dell’analisi linguistico/testuale in relazione a testi di natura varia. Acquisizione delle competenze di
base in ambito traduttivo, teorico e pratico. Elementi di terminologia.
Programma del corso
Nell’ambito del corso verranno presentate e discusse problematiche teoriche che costituiranno la
base per le attività di pratica della traduzione.
Aspetti teorici: introduzione alle tipologie testuali. Analisi del testo e prima valutazione delle
problematiche traduttive; organizzazione e adattamento del testo; adattamento linguistico .
Caratteristiche formali del testo specialistico; primi elementi di terminologia. Nell’ambito della
trattazione teorica, particolare attenzione verrà data all’analisi contrastiva inglese/italiano e alla
valutazione ragionata delle strategie di traduzione.
Prassi della traduzione: analisi di linguaggi di settore; applicazione delle strategie e tecniche
studiate alla traduzione di testi di varia natura e funzione; studio del lessico in ambiti specifici con
esercitazioni di terminologia (livello base); esercitazioni di traduzione a vista (livello base).
Il programma dettagliato di tutti gli argomenti affrontati verrà pubblicato sul sito internet del
docente al termine del corso.
Materiale didattico
P. Faini, Tradurre. Manuale teorico e pratico, Carocci, 2008 (capitoli 1-4).
Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni sarà pubblicato sul sito internet del docente e
costituirà materiale d’esame. Saranno resi disponibili eventuali saggi su argomenti specifici.
Per approfondimenti di natura linguistica e sintattico-grammaticale si consigliano i seguenti testi
(non obbligatori):
R. Quirk, S. Greenbaum, A University Grammar of English, Longman, London, o un testo
equivalente
L. Serianni, Italiano, Garzanti
Per ottenere i 12 CFU previsti, lo studente dovrà superare le seguenti prove:
Prova di lingua per acquisizione del livello B1, da sostenere al termine dei moduli di
lettorato (per informazioni si veda il sito degli esperti madrelingua:
http://host.uniroma3.it/linguisti/lcs-ingles/Roma3/Welcome.html)
Prova scritta articolata in:
- parte pratica: traduzione dall’inglese in italiano di un brano di circa 200 parole (dizionari
consentiti: inglese/italiano; sinonimi e contrari; vocabolario italiano)
- parte teorica: discussione di alcuni aspetti di teoria della traduzione (programma
dell’annualità).
Una prova orale di traduzione a vista completerà questa parte dell’esame.
27
La prova di traduzione a vista si svolgerà sui testi utilizzati nell’ambito del corso e pubblicati,
con cadenza settimanale, sul sito http://host.uniroma3.it/docenti/faini. Per l’elenco dei testi, si
veda programma dettagliato di fine corso.
Si ricorda che la frequenza delle lezioni di lingua è parte integrante del corso, e il superamento della
prova di lingua è requisito indispensabile per il completamento dell’esame e per il conseguimento
del livello B1.
Misure per studenti stranieri
Gli studenti non madrelingua italiana possono utilizzare, per lo svolgimento della prova d’esame,
oltre al dizionario bilingue inglese-italiano e al vocabolario della lingua italiana, anche un
dizionario inglese-lingua madre e lingua madre-italiano. Si ricorda che una buona competenza della
lingua italiana (scritta e orale) è requisito indispensabile per affrontare il corso e la prova d’esame.
Note
Per il materiale didattico utilizzato durante le lezioni, informazioni sui corsi, informazioni sul
programma
e
sullo
svolgimento
delle
prove
d’esame,
si
rinvia
al
sito
http://host.uniroma3.it/docenti/faini
Lingua e traduzione - lingua tedesca 1
Cod. ad. 20706102
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14
Crediti formativi : 12
Prof. ass. Sampaolo
Obiettivi formativi
Acquisizione del livello B1 per la comprensione scritta e orale e A2+ per le abilità di produzione
scritta e orale. Avvio alla conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche della lingua
oggetto di studio e applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi (scritti e orali) appartenenti
a vari generi testuali. Sviluppo di un’attitudine di base rivolta alla comparazione e alla riflessione
sulle lingue. Introduzione all’apprendimento autonomo (laboratorio).
Programma del corso
Il modulo, affiancato dalle esercitazioni del lettorato per il raggiungimento dei livelli linguistici
previsti, costituisce un avviamento alla conoscenza analitica del tedesco contemporaneo, incentrato
sulle strutture fonologiche (analisi dell’articolazione dei suoni linguistici, loro trascrizione fonetica)
e morfologiche, con particolare riguardo ai processi di formazione delle parole. Verranno delineate
inoltre le principali caratteristiche dell’ortografia vecchia e nuova. Un approfondimento sarà
dedicato alla comprensione del testo attraverso l’inferenza e l’analisi grammaticale.
Materiale didattico
Claudio Di Meola, La linguistica tedesca, 2ª ediz. ampliata, Bulzoni, Roma 2007, cap. I (Fonetica,
fonologia e grafia), cap. II (Morfologia).
H. Blühdorn, M. Foschi Albert, Lettura e comprensione del testo in lingua tedesca. Strategie
inferenziali e grammaticali, Edizioni Plus – Pisa University Press, Pisa 2006.
Note
Del modulo fanno parte integrante le esercitazioni per l’apprendimento pratico della lingua tenute
dai collaboratori esperti di madrelingua tedesca, che cominciano nel primo semestre e hanno durata
annuale.
28
Lingua e traduzione - lingua russa 1
Cod. ad. 20706101
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 12
Dott.ssa Carella
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 descritto dal “Quadro di riferimento europeo per le lingue”, nonché di conoscenze
metalinguistiche sistematiche nei medesimi aspetti della lingua e di conoscenze di base sulle varietà
diatopiche del russo e sulla grafematica. Acquisizione dei fondamenti dell’analisi
linguistico/testuale in relazione a testi di natura varia. Acquisizione delle competenze di base in
ambito traduttivo, teorico e pratico. Elementi di terminologia.
Programma del corso
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e di competenze riguardo alle
strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e alla dotazione lessicale corrispondenti al livello
B1 (prima lingua) ovvero A2 (seconda lingua).
Materiale didattico
Testi di lettura dal russo in italiano. I titoli verranno comunicati a inizio anno accademico.
Misure per studenti stranieri
Devono frequentare (secondo il livello di conoscenza) gli stessi corsi degli studenti italiani.
Letteratura francese I LTI
Cod. 20707083
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/03
Crediti formativi: 6
Prof. stra. Galletti
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza della storia della letteratura e della cultura francese del
XVII secolo. Lo studente acquisirà inoltre una buona competenza relativa alle tecniche di analisi e
alle metodologie della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi esemplari.
Programma del corso
Attraverso la lettura critica di alcuni testi esemplari, di un’antologia di estratti e di due film
(Molière di Ariane Mnouchkine; Il Don Giovanni di Losey) il corso si propone di introdurre alla
storia della letteratura francese dal 1600 al 1700 e in particolare alle forme del teatro classico.
Materiale didattico
1. STORIA LETTERARIA :
Una tra le seguenti storie letterarie:
Giovanni MACCHIA, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, qualsiasi edizione
recente (per gli studenti frequentanti scelta di capitoli a cura del docente);
- Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese. I Dalle origini al Seicento,
Einaudi, Torino, 2013 (unicamente la parte relativa al Seicento; per gli studenti frequentanti scelta
di capitoli a cura del docente).
29
2. TESTI:
- MOLIÈRE, Don Giovanni (con testo a fronte) a cura di Delia Gambelli, Marsilio, 1997;
- Wolfgang A. MOZART e Lorenzo DA PONTE, Il dissoluto punito o sia il Don Giovanni, in Lorenzo
DA PONTE, Memorie- libretti-mozartiani, Garzanti, 2003;
- Jean RACINE, Fedra, con testo a fronte, BUR, 2005.
3. ANTOLOGIA:
Gli estratti dei testi degli autori trattati saranno forniti di volta in volta dal docente a lezione.
4.LETTURE DI APPROFONDIMENTO:
Gli studenti sono tenuti ad approfondire 3 (gli studenti frequentanti 2) tra i seguenti testi critici:
-Giovanni MACCHIA, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi, 1991;
-Cesare GARBOLI, Il “Dom Juan” di Molière, Adelphi, 2005;
-Roland BARTHES, Sur Racine, Seuil; trad. it. in Saggi critici, Einaudi, 1972;
-Jean-Louis BARRAULT, Mise en scène de “Phèdre”, Seuil, 1972;
- Francesco FIORENTINO, Il teatro francese del Seicento, Laterza, 2008;
-Appendice di MOLIÈRE, Don Giovanni, trad. it. S. Bajini, Garzanti, 1993.
5.FILMOGRAFIA:
Joseph LOSEY, Don Giovanni (1979). Adattamento cinematografico dell’opera di Mozart e Da
Ponte. DVD;
Ariane MNOUCHKINE, Molière, film francese con sottotitoli in italiano (1978). DVD.
Note
L’esame orale e si svolge in italiano, ma per gli iscritti al collegio didattico di Lingue e culture
straniere è previsto un argomento in francese (a scelta dello studente). Gli studenti principianti di
Lingue e culture straniere sostituiranno l’argomento in francese con l’apprendimento a memoria di
una favola di La Fontaine (ad esempio: La cigale et la fourmi).
I testi del programma sono reperibili presso la biblioteca Apollinaire del Centro Studi italo-francesi
dell’Università Roma Tre (piazza Campitelli, 3)
Letteratura spagnola I LTI
Cod. 20707085
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/05
Crediti formativi: 6
Prof. ord. Antonucci
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia letteraria e culturale
della Spagna del Cinquecento e del Seicento, con particolare riguardo alla interrelazione con le
dinamiche storico-sociali peculiari del paese e con i maggiori mutamenti che hanno caratterizzato la
cultura europea in questi secoli. Acquisizione di una competenza di base nella lettura critica e
nell’analisi dei testi in programma.
Programma del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla cultura e alla letteratura spagnole del Cinquecento e
del Seicento, attraverso una lettura critica dei testi indicati.
Materiale didattico (da studiare TUTTO per l’esame)
1) TESTI:
30
• F. de Rojas, La Celestina, Milano, Rizzoli (BUR) (tutto; il primo atto andrà letto anche in
una qualsiasi edizione spagnola);
• Lazarillo de Tormes, Milano, Feltrinelli o qualsiasi altra traduzione italiana (tutto; i primi tre
“tratados” andranno letti anche in spagnolo, nell’edizione di F. Rico, Madrid, Cátedra);
• Garcilaso de la Vega, Egloga I (fotocopie che verranno distribuite a lezione);
• Pedro Calderón de la Barca, La vita è un sogno, ed. bilingue a cura di F. Antonucci,
Venezia, Marsilio.
2) CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA:
j) Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol.
I: Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi (parte 2, “L’età d’oro”);
k) Franco Meregalli, La civiltà spagnola: profilo storico e storico letterario, Mursia
(capitoli 12-25, pp. 55-127);
l) C. Samonà, “Introduzione” all’edizione italiana de La Celestina (vedi “Testi”);
m) C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, La letteratura spagnola dei Secoli
d’Oro, Sansoni-Accademia o BUR: “L’età di Carlo V” (cap. 4, paragrafo su Lazarillo de
Tormes);
n) C. Segre, “Analisi concettuale della I egloga di Garcilaso”, in: C. Segre, Le strutture e il
tempo, Torino, Einaudi, pp. 161-182;
o) F. Antonucci, “Introduzione” a La vita è un sogno (vedi “Testi”).
Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale
La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è
comunque imprescindibile (si ricorda che a 6 ore di didattica frontale corrispondono almeno altre 19
ore di studio individuale).
L’esame finale, orale, verificherà: 1) la conoscenza delle nozioni basilari di storia e storia letteraria
spagnola del Cinque e Seicento, e la capacità di distinguere tra i diversi momenti storici e storicoletterari dei due secoli studiati (punti 2.a e 2.b del programma); 2) la lettura completa e criticamente
consapevole dei testi (punto 1 del programma), con la conoscenza e il supporto dei testi critici
indicati (punti 2.c, d, e, f), nonché l’avvenuta lettura in spagnolo del primo atto de La Celestina e
dei tre tratados indicati del Lazarillo de Tormes.
Una preparazione incompleta su uno qualsiasi di questi due punti non permetterà il superamento
dell’esame.
Note
Si consiglia agli studenti di prenotare in libreria i libri indicati alla voce “Testi” (nelle edizioni
consigliate) prima dell’inizio del corso, in modo da poterli avere a disposizione per seguire le
lezioni.
Agli studenti non frequentanti è fatto obbligo di prendere contatto con la docente almeno due mesi
prima della data in cui prevedono di sostenere l’esame.
Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.ssa F. Antonucci
(http://host.uniroma3.it/docenti/antonuccif/), dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni
e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.
31
Lingua e letterature ispanoamericane I LTI
Cod. 20707087
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/06
Crediti formativi: 6
Prof. ass. Cattarulla
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza della storia letteraria e culturale dei paesi dell’America
meridionale di lingua spagnola con particolare riguardo alle tematiche relative all’incontro con
l’Altro (europeo) e alla rappresentazione del nuovo continente, esemplificate in testi relativi al XVI,
XVII e XX secolo. Acquisizione di una buona competenza nella lettura e analisi dei testi in
programma.
Programma del corso
Il tema dell’incontro con l’Altro ha determinato fin dall’epoca della Conquista e della
Colonizzazione una serie di rappresentazioni del nuovo continente che ne hanno fissato immagini e
stereotipi. Il tema, diventato poi canonico della letteratura ispanoamericana contemporanea, verrà
analizzato attraverso brani scelti dalla cronachistica del XV e XVI secolo e attraverso la narrativa
del Novecento.
Materiale didattico
A. Carpentier, L’arpa e l’ombra, Torino, Einaudi, 1993, parti I-II;
L. Esquivel, La voce dell’acqua, Milano, Garzanti, 2007;
J. J. Saer, L’arcano, Firenze, Giunti, 1994;
T. Todorov, La conquista dell’America, Torino, Einaudi, 2005;
E. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana, Novara, Utet-De
Agostini, 2011 (capp. 1, 2).
Misure per studenti stranieri
Non ci sono particolari misure per gli studenti stranieri.
Note
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente all’inizio delle lezioni. Si
ricorda che gli studenti iscritti al CD di Lingue e Culture Straniere che hanno scelto come I o II
lingua lo spagnolo (S.S.D. LIN/07: Lingua e Traduzione – Lingua spagnola) per quanto riguarda le
discipline caratterizzanti possono: scegliere nell’ambito del settore scientifico disciplinare L-LIN/
05 Letteratura spagnola; oppure in alternativa scegliere nell’ambito del settore scientifico
disciplinare L-LIN/06 Lingua e letterature ispanoamericane. La scelta, una volta effettuata, è
definitiva e va portata avanti per i tre anni di corso.
Letterature portoghese e brasiliana I LTI
Cod. 20707089
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/08
Crediti formativi: 6
Prof. ass. De Marchis
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei primi secoli della letteratura portoghese, con particolare
attenzione alle sue principali espressioni letterarie e culturali. Acquisizione delle competenze
metodologiche indispensabili per la comprensione e l’analisi di testi medievali e tardo-medievali
dell’area galego-portoghese.
32
Programma del corso
Nel corso delle lezioni, saranno presentate le principali espressioni letterarie e culturali dei primi
secoli della letteratura portoghese, analizzando con particolare attenzione il sistema della lirica
medievale.
Materiale didattico
V. Bertolucci, La letteratura portoghese medievale, in V. Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, Storia
delle letterature medievali romanze. L’area iberica, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 3-95;
G. Lanciani, La meccanica dell’errore, Roma, Viella, 2010; [LLS/LINGUE 0680]
J. H. Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 1-126;
[LLS/FIL.ROM.860 BER Armadio 48b]
G. Tavani, La poesia lirica galego-portoghese, L’Aquila, Japadre, s/d. [LLS/AMB 869/2(a)]
V. Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011, pp. 11-53.
Note
Indicazioni bibliografiche e ulteriori materiali didattici saranno forniti agli studenti nel corso delle
lezioni. Il testo di Giuseppe Tavani sarà reso disponibile anche in formato pdf.
Letteratura inglese I LTI
Cod. ad. 20707091
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10
Crediti formativi: 6
Ric. Corso
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza generale della letteratura e della cultura dei paesi di lingua inglese
dal Vittorianesimo (1830) al Novecento, con attenzione alle geografie culturali e letterarie. Lo
studente acquisirà inoltre competenze relative alle metodologie di analisi e della ricerca criticoletteraria e filologica, attraverso lo studio di varie tipologie di testi (narrativi, poetici, drammatici,
saggistici) con attenzione agli aspetti formali della lingua letteraria oltre che tematici, intertestuali,
interculturali e intermediali.
Programma del corso
Attraverso la lettura di testi narrativi e teatrali composti dalla metà dell’Ottocento a oggi, e la
visione di una scelta di film, il corso indaga il tema del rapporto tra le generazioni. Il complesso
legame genitori-figli, o più semplicemente vecchi-giovani, diventa nei testi scelti una lente
attraverso cui narrare il mondo, e spesso delineare i caratteri politici, sociali e culturali di un’epoca.
Da Dickens a Coetzee, il tema del rapporto tra le generazioni, ora pacifico ora violento, si rivela tra
i più fecondi della letteratura in lingua inglese.
Materiale didattico
Testi letterari:
Charles Dickens, Hard Times (1854) (qualsiasi edizione inglese);
James Joyce, racconti scelti dalla raccolta Dubliners (1914) (in fotocopia);
Virgina Woolf, To the Lighthouse (1927) (qualsiasi edizione inglese);
Harold Pinter, The Homecoming (1964), in Harold Pinter, Plays, 3, faber and faber 1997 (o
qualsiasi altra edizione inglese);
J. M. Coetzee, Disgrace, Secker & Warburg 1999.
Film da definire.
33
Testi critici:
Ellen Handler Spitz, Illuminating Childhood: Portraits in Fiction, Film, and Drama, University of
Michigan Press 2011 (capitoli scelti in fotocopia).
Altro materiale critico sarà indicato dalla docente all’inizio del corso e fornito in fotocopia.
Storia della letteratura (un testo a scelta tra quelli indicati):
P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, vol. II (capitoli 2, 3, 4 e parti del 5),
Einaudi, 2000;
A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (capitoli 7, 8, 9), Clarendon Press,
1994.
Misure per studenti stranieri
Il corso sarà svolto per lo più in italiano, con ampio spazio, però, all’analisi testuale in lingua
originale. Gli studenti che lo desiderino sono liberi di intervenire in inglese e potranno sostenere
l’esame finale in lingua inglese.
Note
Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a informare la docente della loro situazione sin dall’inizio
del corso.
Lingue e letterature anglo-americane I LTI
Cod. ad. 20707093
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/11
Crediti formativi: 6
Prof. Ric. Vellucci
Obiettivi formativi
Avvio a una conoscenza della storia della letteratura e della cultura degli Stati Uniti e degli altri
Paesi dell'area di lingua inglese d'America, con particolare riguardo alle tematiche, problematiche e
nodi storici che li caratterizzano, e alla diversificazione geopolitica dei vari territori.
Programma del corso
Scritture del Sé nella letteratura statunitense
Il corso propone un’indagine delle forme di rappresentazione del sé attraverso vari generi letterari
(dall’autobiografia al saggio alla poesia), in periodi storici diversi. Lo studio dei testi mirerà a
mettere in luce la complessità intrinseca di forme letterarie spesso ibride e solo apparentemente
“trasparenti”. Oltre agli aspetti formali, si indagheranno i motivi culturali e ideologici veicolati dalle
narrazioni soffermandosi in particolare sui concetti di memoria, identità, storia, rappresentazione.
Materiale didattico
Testi e bibliografia critica:
a) Benjamin Franklin, The Autobiography; Ralph Waldo Emerson, “Self-Reliance”; Frederick
Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass, An American Slave; Walt Whitman, “Song
of Myself”; Gertrude Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas.
b) Sidonie Smith, Julia Watson, Reading Autobiography: A Guide for Interpreting Life Narratives
(University of Minnesota Press, 2001).
A New Literary History of America, eds. Greil Marcus, Werner Sollors (Harvard University Press
2012).
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti a lezione.
34
Misure per studenti stranieri
Le misure per studenti stranieri saranno decise all’inizio del corso.
Note
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima di
sostenere l’esame.
Letteratura tedesca I LTI
Cod. ad. 20707095
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13
Crediti formativi: 6
Prof. ass. Fiorentino
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza generale della storia della letteratura e della cultura dei paesi di
lingua tedesca moderne, con particolare riguardo alla geografia culturale e letteraria dell’area di
lingua tedesca. Lo studente acquisirà inoltre competenze metodologiche e filologica, attraverso lo
studio di testi con approfondimento degli aspetti tematici, formali e intertestuali.
Programma del corso
Il modulo introduce alle problematiche e i generi centrali della letteratura tedesca dell’Ottocento e
inizio Novecento attraverso la lettura di testi esemplari di epoche diverse e la loro
contestualizzazione storico-culturale.
Materiale didattico
Adalbert Stifter, Pietre colorate, Marsilio.
Georg Büchner, Opere, Oscar Mondadori.
Theodor Fontane, Effi Briest, Feltrinelli.
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, Bruno Mondadori.
Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos.
Alessandro Fambrini, L’età del realismo. La letteratura tedesca dell’Ottocento, Carocci.
Viktor Zmegač et al., Breve storia della letteratura tedesca, Einaudi.
Letteratura russa I LTI
Cod. ad. 20707097
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi: 6
Prof. ord. Solivetti (3CFU) + ric. Piccolo (3CFU)
Responsabile del corso: prof. Solivetti
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della cultura russa dalle origini alla prima metà del
XIX secolo e dei maggiori autori e delle problematiche letterarie del periodo trattato. Il corso
introdurrà lo studente alla conoscenza delle tecniche di analisi e delle metodologie della ricerca
critico-letteraria e filologica, fornendo strumenti utili all’argomentazione critica su temi e
problematiche affrontati nel corso delle lezioni.
35
Programma del corso
A) Introduzione alla cultura e alla letteratura russa: le origini; l’epoca di Pietro il Grande; la prosa e
la poesia della prima metà del XIX secolo;
B) L’Evgenij Onegin di A.S. Puškin.
Materiale didattico
E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni (diverse edizioni)
Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, 1997, v. I.
A.S. Puškin, Eugenio Onegin, a cura di E. Bazzarelli (testo russo a fronte), Milano, Bur, 1999
Letture
A.S. Puškin
M.Ju. Lermontov
Evgenij Onegin, I racconti di Belkin, La Dama di Picche, La figlia del
Capitano
Un eroe del nostro tempo
Letture consigliate (facoltative)
A.S. Puškin
Boris Godunov
A.S. Griboedov
Che disgrazia l'ingegno
- Scelta di poesie (i materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni)
Approfondimenti critici
Ju.M. Lotman, Il testo e la storia: l’Evgenij Onegin di Puškin, Bologna, Il Mulino, 1985
B.A. Uspenskij, Storia e semiotica, Milano, Bompiani (edizioni diverse): “Historia sub specie
Semioticae”; “Lo zar e l' impostore. L' impostura in Russia come fenomeno storico-culturale”
Salvo diversa indicazione, i volumi di letteratura e di critica sono reperibili nella biblioteca
Petrocchi (sia in sala consultazione, sia in magazzino)
Misure per studenti stranieri
Gli studenti Erasmus o titolari di altre borse sono pregati di prendere contatto con i docenti.
L’esame potrà essere sostenuto in lingua russa.
Note
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di
contattare i docenti all’inizio dell’anno accademico.
36
Attività comuni al due curricula (insegnamenti del II anno)
Filologia e linguistica romanza
Cod. ad. 20703514
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/09
Crediti formativi: 6
Prof. Ass. Annicchiarico
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza di base del processo di formazione delle lingue neolatine e delle
tradizioni letterarie romanze con specifico riguardo all’area gallo-romanza, ibero-romanza e italoromanza. Lo studente acquisirà una buona competenza nell’ambito delle tecniche di analisi e delle
metodologie della ricerca filologica, attraverso lo studio dei principali generi e dei relativi testi
considerati nei loro aspetti storico-culturali, linguistico-formali e intertestuali. Acquisirà inoltre
conoscenze relative ai principali punti di riferimento dei più rilevanti dibattiti critico- metodologici
interni alla disciplina e la capacità di argomentare con autonomia di giudizio sulle tematiche e sulle
problematiche trattate.
Programma del corso
Le origini della letteratura europea e oltre: l'eredità della cultura cortese e cavalleresca con specifico
riguardo alle aree galloromanza e iberoromanza.
Materiale didattico
All'inizio del corso saranno indicati capitoli e/o paragrafi tratti da una serie di volumi, tra i quali:
F. Brugnolo – R. Capelli ( a cura di), Profilo delle Letterature Romanze Medievali, Roma, Carocci,
2011;
A. Asperti, Origini Romanze, Roma, Viella, 2006;
V. Bertolucci- C. Alvar- S. Asperti, Storia delle Letterature medievali romanze. L'area iberica,
Roma-Bari, Laterza, 1999.
M. Mancini ( a cura di), La Letteratura Francese Medievale, Bologna, Il Mulino, 1997;
C. Di Girolamo, La Letteratura Romanza Medievale, Bologna, Il Mulino, 1994;
M.L. Meneghetti, Le Origini delle Letterature Romanze Medievali, Roma-Bari, Laterza, 2003;
L. Lazzerini, Letteratura Medievale in Lingua d'Oc, Modena, Mucchi, 2001;
M. Bonafin ( a cura di) M. de Riquer, Leggere i Trovatori, Macerata, Eum, 2010;
A. Annicchiarico, Narracions en vers Catalane Medievali, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,
2005;
L. Renzi - A. Andreose, Manuale di Linguistica e Filologia Romanza, Bologna, Il Mulino, 2006;
Antologie Varie.
Per i testi lirici e narrativi (per parti indicate all'inizio del corso) saranno utilizzate prevalentemente
le edizioni pubblicate nelle collane: “Gli Orsatti” (Edizioni Dell' Orso, Torino), “Biblioteca
Medievale” (Carocci, Roma); “Biblioteca di Filologia Romanza” (Adriatica Editrice, Bari). In
questo ambito saranno di specifico riferimento i voll: Tristano e Isotta, a c.di G. Paradisi; Libro de
Buen Amor, a cura di M. Ciceri; Diego de San Pedro, Carcere d'amore, a cura di P. Tavaracci;
Juan Rodríguez del Padrón, Schiavo d'amore, a cura di C. de Nigris, testi catalani e occitanocatalani selezionati dall'insegnante.
37
Filologia slava
Cod. 20703515
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 6
Prof. ord. Stantchev
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze di base sulla genesi e sulla storia della lingua e della civiltà letteraria
slava dall’epoca protoslava all’alba dell’età moderna (con speciale attenzione all’attività di
Costantino-Cirillo e Metodio e dei loro allievi dalla metà del IX all’inizio del X sec.) con lo scopo
di poter comprendere la formazione della moderna lingua e letteratura in Russia e nei paesi affini
sulla base della secolare tradizione della Slavia ortodossa.
Programma del corso
1.1.1.1 l'etnogenesi degli Slavi e la lingua protoslava;
1.1.1.2 le migrazioni slave, la divisione dello spazio etno-linguistico, la formazione dei primi
stati slavi;
1.1.1.3 l’opera di Cirillo e Metodio e la nascita della civiltà scrittoria slava: gli alfabeti slavi,
la lingua paleoslava (o slava antica), le prime opere letterarie;
1.1.1.4 le tradizioni cirillometodiane dalla Grande Moravia al Primo impero bulgaro e alla
Rus’ di Kiev;
1.1.1.5 dal paleoslavo e le sue redazioni allo slavo ecclesiastico e alla formazione delle
lingue slave moderne: classificazione e principali caratteristiche di qest'ultime.
Materiale didattico
Garzaniti M., Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, a cura di F. Romoli,
Carocci editore, 2013; Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, Firenze University
Press, 2005:, Introduzione (pp. 3-76); Boriero Picchio L., La letteratura bulgara con un profilo
della letteratura paleoslava, Sansoni-Accademia, 1969 (pp. 9-69: Introduzione alla letteratura
paleoslava – il testo verrà fornito in fotocopie); le Vite paleoslave dei SS. Cirillo e Metodio in
traduzione italiana – ed. Peri V. (a cura di), Cirillo e Metodio. Le biografie paleoslave, Ed. O.R.,
Milano 1981 oppure A.E. Tachiaos, Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava, Jaca
Book 2005 (pp. 163-223: Le Vite paleoslave di Cirillo e Metodio, a cura di M. Garzaniti); dispensa
Stantchev (verrà fornita in fotocopie).
Misure per studenti stranieri
Le lezioni si tengono in italiano, l'esame potrebbe essere sostenuto anche in lingua russa.
38
Obiettivi delle attività didattiche del II e III anno
Letteratura francese II LTI francese seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/03
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita dei lineamenti della storia della cultura francese del
XVIII secolo, con particolare riguardo alle dinamiche transculturali, nonché di competenze relative
alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione
storico-culturale. Lo studente acquisirà inoltre competenze avanzate e applicate relative alle
metodologie dell’analisi testuale.
Propedeuticità: Letteratura francese I
Lingua e traduzione - lingua francese II LCMC prima lingua e
LTI prima lingua e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di semplici ‘testi’ (scritti e orali), acquisizione di ulteriori competenze riguardo
alle strutture sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità col livello B2 descritto dal “Quadro
di riferimento europeo per le lingue”, nonché degli elementi di base di teoria della traduzione (con
le relative implicazioni pragmatiche e di linguistica testuale). Uso dei principali strumenti (lessici)
per la traduzione, sviluppo ed esercizio di conoscenze applicate nella prassi traduttiva.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua francese I
Letteratura spagnola II LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/05
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia letteraria e culturale
della Spagna dal Settecento ai primi vent’anni del Novecento, con particolare riguardo alla
interrelazione con le dinamiche storico-sociali peculiari del paese e con i maggiori mutamenti che
hanno caratterizzato la cultura europea tra il XVIII e gli inizi del XX secolo. Acquisizione di buone
competenze relative alle metodologie dell’analisi testuale.
Propedeuticità: Letteratura spagnola I
Lingua e letterature ispanoamericane II LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/06
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale dei paesi
dell’America meridionale di lingua spagnola nei secoli XIX e XX con particolare riguardo ai
processi identitari post-indipendenza e al tema della frontiera, presentati attraverso il canone
letterario civiltà/barbarie, nonché di competenze relative alla comprensione e all’analisi critica dei
fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione storico-culturale.
39
Propedeuticità: Lingua e letterature ispanoamericane I
Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola II LCMC prima lingua
e LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/07
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di semplici ‘testi’ (scritti e orali), acquisizione di ulteriori competenze riguardo
alle strutture sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità con il livello B2 descritto dal
“Quadro di riferimento europeo per le lingue”. Lineamenti fondamentali della diacronia linguistica,
anche a livello diatopico e diastratico. Elementi di base di teoria della traduzione, con le relative
implicazioni pragmatiche e di linguistica testuale. Capacità di apprendere l’uso dei principali
strumenti (lessici) per la traduzione, sviluppo ed esercizio di conoscenze applicate nella prassi
traduttiva.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua spagnola I
Letterature portoghese e brasiliana II LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/08
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze avanzate relative alle metodologie dell’analisi testuale, finalizzate alla
comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari nella loro specifica dimensione storicoculturale. Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale
portoghese e brasiliana nel periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana I
Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana II LCMC prima lingua
e LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/09
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una padronanza di livello intermedio della lingua portoghese scritta e orale, pari al
livello B2 del Quadro di riferimento europeo, e degli strumenti necessari per realizzare una
comunicazione autonoma in contesti che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti di
tipo professionale o familiare. Acquisizione delle capacità di elaborazione e comprensione (scritta e
orale) di testi di pari difficoltà. Acquisizione di una prima conoscenza della norma brasiliana. Il
corso intende inoltre fornire gli strumenti per l’analisi e la traduzione in italiano di testi relativi alla
vita sociale, economica e in particolare all’offerta turistica nei paesi lusofoni. Particolare attenzione
sarà dedicata alla struttura della frase complessa e all’uso dei modi finiti del verbo.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I
40
Letteratura inglese II LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della letteratura e della cultura
inglese dalla Restaurazione (1660) al Romanticismo (1830) nonché di competenze relative alla
comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione
storico-culturale. Lo studente accrescerà le competenze relative alle metodologie di analisi e della
ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi con attenzione agli aspetti formali
della lingua letteraria oltre che tematici, intertestuali, interculturali e intermediali. Accrescerà inoltre
le conoscenze sul dibattito teorico-metodologico e la capacità di argomentare in forma critica sui
temi e le problematiche trattati.
Propedeuticità: Letteratura inglese I
Lingue e letterature anglo-americane II LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/11
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della letteratura degli Stati Uniti
dell’Ottocento in una dimensione storico-culturale e transculturale. Lo studente acquisirà anche
competenze relative alle metodologie dell'analisi testuale.
Propedeuticità: Lingue e letterature anglo-americane I
Lingua e traduzione - lingua inglese II LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12
Crediti formativi: 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di testi (scritti e orali); acquisizione di ulteriori competenze riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità col livello B2 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Approfondimento degli aspetti teorici e pratici della traduzione,
applicati a varie tipologie testuali e a linguaggi di settore. Addestramento all’uso dei principali
strumenti per la traduzione (dizionari e risorse online, uso di corpora in ambito traduttivo, software
specifici). Approfondimento degli aspetti terminologici di settore.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese I
Letteratura tedesca II LTI tedesco seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della letteratura e della cultura dei
paesi di lingua tedesca moderna, con particolare riguardo alle dinamiche transculturali, nonché di
competenze relative alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo
41
in una dimensione storico-culturale. Lo studente acquisirà inoltre competenze avanzate e applicate
relative alle metodologie dell’analisi testuale, con particolare riguardo alla dimensione linguistica,
figurativa e intermediale.
Propedeuticità: Letteratura tedesca I
Lingua e traduzione - lingua tedesca II LCMC prima lingua e LTI prima e seconda lingua
(nome sul portale dello studente
Lingua e traduzione tedesca 2B prima lingua)
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione del livello B2 per la comprensione scritta e orale e B1+ per le abilità di produzione
scritta e orale. Acquisizione di conoscenze e competenze riguardo aspetti salienti della lingua
tedesca. Sviluppo della capacità di comunicare in lingua e di comprendere e analizzare il testo
scritto. Avviamento a problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione anche nei suoi
aspetti applicativi. Avviamento alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali.
Capacità di apprendere in modo autonomo (laboratorio).
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca I
Letteratura russa II LTI russo seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della cultura russa; s’intende
fornire un ampio panorama delle problematiche e della produzione letteraria del secondo ottocento
e del novecento, con particolare riguardo alle dinamiche transculturali, nonché di competenze
relative alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una
dimensione storico-culturale. Lo studente acquisirà inoltre competenze avanzate relative alle
metodologie dell’analisi testuale, con particolare riguardo alla dimensione linguistica, figurative e
intermediale, nonché una conoscenza avanzata e applicata delle metodologie di analisi della
comunicazione letteraria e dei processi culturali, con riguardo particolare agli strumenti dell’analisi
culturologica.
Propedeuticità: Letteratura russa I
Lingua e traduzione - lingua russa II LCMC prima lingua
e LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di semplici ‘testi’ (scritti e orali), acquisizione di ulteriori competenze riguardo
alle strutture sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità col livello B2 descritto dal “Quadro
di riferimento europeo per le lingue”, nonché degli elementi di base di teoria della traduzione (con
le relative implicazioni pragmatiche e di linguistica testuale). Capacità di apprendere l’uso dei
principali strumenti (lessici) per la traduzione, sviluppo ed esercizio di conoscenze applicate nella
prassi traduttiva.
42
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua russa I
Letteratura francese II LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/03
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita dei lineamenti della storia della cultura francese del
XVIII secolo, con particolare riguardo alle dinamiche transculturali, nonché di competenze relative
alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione
storico-culturale. Lo studente acquisirà inoltre competenze avanzate e applicate relative alle
metodologie dell’analisi testuale, con particolare riguardo alla dimensione linguistica, figurativa e
intermediale.
Propedeuticità: Letteratura francese I
Lingua e traduzione - lingua francese II LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di semplici ‘testi’ (scritti e orali), acquisizione di ulteriori competenze riguardo
alle strutture sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità col livello B2 descritto dal “Quadro
di riferimento europeo per le lingue”, nonché degli elementi di base di teoria della traduzione (con
le relative implicazioni pragmatiche e di linguistica testuale) e di conoscenze applicate nella prassi
traduttiva.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua francese I
Letteratura spagnola II LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/05
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia letteraria e culturale
della Spagna dal Settecento ai primi vent’anni del Novecento, con particolare riguardo alla
interrelazione con le dinamiche storico-sociali peculiari del paese e con i maggiori mutamenti che
hanno caratterizzato la cultura europea tra il XVIII e gli inizi del XX secolo. Approfondimento di
questioni letterarie e culturali, con particolare attenzione alle tematiche dell’interculturalità e dei
fenomeni di intermedialità. Acquisizione di buone competenze relative alle metodologie dell’analisi
testuale, nonché di una buona conoscenza delle metodologie di analisi della comunicazione
letteraria e dei processi culturali.
Propedeuticità: Letteratura spagnola I
43
Lingua e letterature ispanoamericane II LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/06
Crediti formativi: 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale dei paesi
dell’America meridionale di lingua spagnola nei secoli XIX e XX con particolare riguardo ai
processi identitari post-indipendenza e al tema della frontiera, presentati attraverso il canone
letterario civiltà/barbarie, nonché di competenze relative alla comprensione e all’analisi critica dei
fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione storico-culturale. Acquisizione di
competenze avanzate relative alle metodologie dell’analisi testuale, con particolare riguardo alla
dimensione linguistica, figurativa e intermediale, nonché una conoscenza avanzata e applicata delle
metodologie di analisi della comunicazione letteraria e dei processi culturali.
Propedeuticità: Lingua e letterature ispanoamericana I
Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola II LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/07
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di semplici ‘testi’ (scritti e orali), acquisizione di ulteriori competenze riguardo
alle strutture sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità col livello B2 descritto dal “Quadro
di riferimento europeo per le lingue”, nonché degli elementi di base di teoria della traduzione (con
le relative implicazioni pragmatiche e di linguistica testuale) e di conoscenze applicate nella prassi
traduttiva. Lineamenti fondamentali della diacronia linguistica, anche a livello diatopico e
diastratico dello spagnolo.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua spagnola I
Letterature portoghese e brasiliana II LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/08
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze avanzate relative alle metodologie dell’analisi testuale, finalizzate alla
comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari nella loro specifica dimensione storicoculturale. Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale
portoghese e brasiliana nel periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana I
44
Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana II LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/09
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una padronanza di livello intermedio della lingua portoghese scritta e orale, pari al
livello B2 del Quadro di riferimento europeo, e degli strumenti necessari per realizzare una
comunicazione autonoma in contesti che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti di
tipo professionale o familiare. Acquisizione delle capacità di elaborazione e comprensione (scritta e
orale) di testi di pari difficoltà. Acquisizione di una prima conoscenza della norma brasiliana. Il
corso intende inoltre fornire gli strumenti per l’analisi e la traduzione in italiano di testi relativi alla
vita sociale, economica e in particolare all’offerta turistica nei paesi lusofoni.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana I
Letteratura inglese II LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della letteratura e della cultura
inglese dalla Restaurazione (1660) al Romanticismo (1830) nonché di competenze relative alla
comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione
storico-culturale. Lo studente accrescerà e affinerà le competenze relative alle metodologie di
analisi e della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi con attenzione agli
aspetti formali della lingua letteraria oltre che tematici, intertestuali, interculturali e intermediali.
Accrescerà e affinerà inoltre le conoscenze sul dibattito teorico-metodologico e la capacità di
argomentare in forma critica sui temi e le problematiche trattati.
Propedeuticità: Letteratura inglese I
Lingue e letterature anglo-americane II LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/11
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della letteratura degli Stati Uniti
dell’Ottocento in una dimensione storico-culturale e transculturale. Lo studente acquisirà anche
competenze relative alle metodologie dell'analisi testuale, con particolare riguardo agli aspetti
linguistici, intertestuali, intersemiotici e di gender.
Propedeuticità: Lingue e letterature anglo-americane I
45
Lingua e traduzione - lingua inglese II LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi:
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di testi (scritti e orali), acquisizione di ulteriori competenze riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità col livello B2 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Acquisizione degli elementi di base di teoria della traduzione,
con le relative implicazioni di linguistica testuale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua inglese I
Lingua e traduzione - lingua inglese II LCMC prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12
Crediti formativi : 12 (6+6)
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di testi (scritti e orali), acquisizione di ulteriori competenze riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità col livello B2 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Acquisizione degli elementi di base di teoria della traduzione,
con le relative implicazioni di linguistica testuale. Prassi traduttiva applicata a testi di natura
culturale e letteraria. Addestramento all’uso di risorse online negli ambiti di interesse.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua inglese I
Letteratura tedesca II LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della letteratura e della cultura dei
paesi di lingua tedesca moderne, con particolare riguardo alle dinamiche transculturali, nonché
competenze relative alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo
in una dimensione storico-culturale. Lo studente acquisirà inoltre competenze avanzate relative alle
metodologie dell’analisi testuale, con particolare riguardo alla dimensione linguistica, figurative e
intermediale, nonché una conoscenza avanzata e applicata delle metodologie di analisi della
comunicazione letteraria e dei processi culturali, con riguardo particolare agli strumenti dell’analisi
culturologica.
Propedeuticità: Letteratura tedesca I
46
Lingua e traduzione - lingua tedesca II LCMC seconda lingua
(nome sul portale dello studente
Lingua e traduzione tedesca 2B prima lingua)
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione del livello B2 per la comprensione scritta e orale e B1+ per le abilità di produzione
scritta e orale. Acquisizione di ulteriori competenze riguardo aspetti salienti della lingua tedesca.
Sviluppo della capacità di comunicare in lingua e di comprendere e analizzare il testo scritto.
Avviamento a problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione anche nei suoi aspetti
applicativi. Capacità di apprendere in modo autonomo (laboratorio).
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua tedesca I
Lingua e traduzione - lingua tedesca II LCMC prima lingua
e LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione del livello B2 per la comprensione scritta e orale e B1+ per le abilità di produzione
scritta e orale. Acquisizione di conoscenze e competenze riguardo aspetti salienti della lingua
tedesca. Sviluppo della capacità di comunicare in lingua e di comprendere e analizzare il testo
scritto. Avviamento a problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione anche nei suoi
aspetti applicativi. Avviamento alla traduzione di testi semplici appartenenti a vari generi testuali.
Capacità di apprendere in modo autonomo (laboratorio).
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca I
Letteratura russa II LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della cultura russa; s’intende
fornire un ampio panorama delle problematiche e della produzione letteraria del secondo ottocento
e del novecento, con particolare riguardo alle dinamiche transculturali, nonché di competenze
relative alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una
dimensione storico-culturale. Lo studente acquisirà inoltre competenze avanzate relative alle
metodologie dell’analisi testuale, con particolare riguardo alla dimensione linguistica, figurative e
intermediale, nonché una conoscenza avanzata e applicata delle metodologie di analisi della
comunicazione letteraria e dei processi culturali, con riguardo particolare agli strumenti dell’analisi
culturologica.
Propedeuticità: Letteratura russa I
47
Lingua e traduzione - lingua russa II LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, riferite alla produzione,
ricezione e analisi di semplici ‘testi’ (scritti e orali), acquisizione di ulteriori competenze riguardo
alle strutture sintattiche e alla dotazione lessicale, in conformità col livello B2 descritto dal “Quadro
di riferimento europeo per le lingue”, nonché degli elementi di base di teoria della traduzione (con
le relative implicazioni pragmatiche e di linguistica testuale) e di conoscenze applicate nella prassi
traduttiva.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua russa I
Letteratura francese III LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/03
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura dei paesi
di lingua francese del XIX secolo. Lo studente acquisirà inoltre competenze avanzate
nell’interpretazione di testi e fenomeni letterari in forma critica e con autonomia di giudizio, nonché
capacità avanzate nell’acquisizione di nuove conoscenze.
Propedeuticità: Letteratura francese II
Lingua e traduzione - lingua francese III LCMC prima lingua/ LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e delle capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Discrete conoscenze nella fraseologia e nella dimensione
storico-culturale del lessico francese. Conoscenze avanzate in traduttologia, autonoma riflessione
sui problemi della traduzione interculturale e loro critica applicazione nella traduzione di tipologie
testuali differenziate, letterarie e saggistiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua francese II
Letteratura spagnola III LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/05
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza della storia letteraria e culturale della Spagna dell’epoca
contemporanea, dalle avanguardie del Novecento ai nostri giorni, con particolare riguardo alla
interrelazione con la letteratura e la cultura europee dello stesso periodo. Acquisizione di
competenze avanzate relative all’analisi e all’interpretazione dei testi. Acquisizione della capacità di
formulare in modo autonomo ipotesi di lettura e interpretazione dei testi studiati, in rapporto alla
dimensione contestuale che verrà fornita durante il corso.
48
Propedeuticità: Letteratura spagnola II
Lingua e letterature ispanoamericane III LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/06
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia letteraria e culturale dei paesi
dell’America meridionale di lingua spagnola dell’Ottocento e dell’età contemporanea, con
particolare riguardo alla interrelazione con le dinamiche storico-sociali che hanno caratterizzato la
cultura ispanoamericana di questo periodo. Approfondimento di questioni culturali e letterarie
relative alle teorie del multiculturalismo e multietnicità. Acquisizione di competenze avanzate
relative all’analisi e all’interpretazione dei testi, con particolare attenzione alle metodologie della
filologia e degli studi storico-culturali.
Propedeuticità: Lingua e letterature ispanoamericane II
Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola III LCMC prima lingua e LTI prima e seconda
lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/07
Crediti formativi: 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Discrete conoscenze nella fraseologia e nella dimensione
storico-culturale del lessico spagnolo. Capacità di orientarsi nei lineamenti fondamentali della
diacronia linguistica, anche a livello diatopico e diastratico. Conoscenze avanzate in traduttologia,
autonoma riflessione sui problemi della traduzione interculturale e loro critica applicazione nella
traduzione di tipologie testuali differenziate, letterarie e saggistiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua spagnola II
Letterature portoghese e brasiliana III LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/08
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze avanzate relative alle metodologie dell’analisi testuale, finalizzate alla
comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari nella loro specifica dimensione storicoculturale. Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale
portoghese e lusofona nel periodo compreso tra il XIX e il XX secolo.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II
Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana III LCMC prima lingua
e LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/09
Crediti formativi : 12
49
Obiettivi formativi
Acquisizione di una padronanza di livello intermedio-avanzato della lingua portoghese scritta e
orale, pari al livello C1 del Quadro di riferimento europeo, e degli strumenti necessari per realizzare
una comunicazione autonoma in contesti che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti
di tipo professionale. Acquisizione delle capacità di elaborazione e comprensione (scritta e orale) di
testi di pari difficoltà. Consolidamento della conoscenza della norma brasiliana.
Il corso intende inoltre fornire gli strumenti per l’analisi e la traduzione in italiano e in portoghese
di testi attinenti alla corrispondenza commerciale. Particolare attenzione sarà dedicata alla struttura
della frase complessa e all’uso dei modi infiniti del verbo.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
Letteratura inglese III LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Buone conoscenze nella fraseologia e nella dimensione storicoculturale del lessico inglese. Conoscenze avanzate in traduttologia e autonoma riflessione sui
problemi della traduzione, negli aspetti linguistici e culturali. Applicazione critica delle conoscenze
acquisite nella traduzione di tipologie testuali differenziate, con particolare attenzione ai testi
specialistici (linguaggi di settore). Approfondimento delle problematiche terminologiche collegate
ai linguaggi di settore, anche nelle loro applicazioni digitali.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II
Lingue e letterature anglo-americane III LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/11
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura degli Stati
Uniti e dei paesi dell'area di lingua inglese d'America del Novecento, con particolare riguardo alle
dinamiche interculturali, multietniche, postcoloniali e performative.
Propedeuticità: Lingue e letterature anglo-americane II
Lingua e traduzione - lingua inglese III LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Buone conoscenze nella fraseologia e nella dimensione storico50
culturale del lessico inglese. Conoscenze avanzate in traduttologia e autonoma riflessione sui
problemi della traduzione, negli aspetti linguistici e culturali. Applicazione critica delle conoscenze
acquisite nella traduzione di tipologie testuali differenziate, con particolare attenzione ai testi
specialistici (linguaggi di settore). Approfondimento delle problematiche terminologiche collegate
ai linguaggi di settore, anche nelle loro applicazioni digitali.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II
Letteratura tedesca III LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura dei paesi
di lingua tedesca, con particolare riguardo alle periodizzazioni storico-culturali e storico-letterarie,
alla questione delle identità nazionali e alla diversificazione geopolitica dei vari territori di lingua
tedesca. Lo studente acquisirà inoltre competenze avanzate nell’interpretazione di testi e fenomeni
letterari in forma critica e con autonomia di giudizio, nonché capacità avanzate nell’acquisizione di
nuove conoscenze.
Propedeuticità: Letteratura tedesca II
Lingua e traduzione - lingua tedesca III LCMC prima lingua
e LTI prima e seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2+ per le abilità di produzione
scritta e orale. Consolidamento della conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche
della lingua tedesca. Capacità di differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi,
livelli sociolinguistici e registri di comunicazione differenti in testi complessi (scritti e orali).
Conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione.
Capacità di riflettere autonomamente sui problemi della traduzione interculturale. Capacità di
utilizzare risorse e strumenti per la traduzione. Traduzione di testi appartenenti a vari generi testuali
e prodotti in più settori. Capacità di apprendere in modo autonomo (laboratorio).
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua tedesca I
Letteratura russa III LTI seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura russa
contemporanea. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze approfondite e aggiornate sul dibattito
51
teorico-metodologico relativo all’analisi dei processi della comunicazione letteraria, nonché
competenze avanzate nell’interpretazione di testi e fenomeni letterari in forma critica e con
autonomia di giudizio, nonché capacità avanzate nell’acquisizione di nuove conoscenze.
Propedeuticità: Letteratura russa II
Lingua e traduzione - lingua russa III LCMC prima lingua
LTI prima e seconda lingua
(nome sul portale dello studente
Lingua e traduzione russa 3)
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Discrete conoscenze nella fraseologia e nella dimensione
storico-culturale del lessico russo. Capacità di orientarsi nei lineamenti fondamentali della diacronia
linguistica. Conoscenze avanzate in traduttologia, autonoma riflessione sui problemi della
traduzione interculturale e loro critica applicazione nella traduzione di tipologie testuali
differenziate, letterarie e saggistiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua russa II
Letteratura francese III LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/03
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura dei paesi di
lingua francese del XIX secolo. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze approfondite e aggiornate
sul dibattito teorico-metodologico relativo all’analisi dei processi della comunicazione letteraria e
culturale nei paesi di lingua francese, nonché competenze avanzate nell’interpretazione di testi e
fenomeni letterari in forma critica e con autonomia di giudizio, nonché capacità avanzate
nell’acquisizione di nuove conoscenze.
Propedeuticità: Letteratura francese II
Lingua e traduzione - lingua francese III LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/04
Crediti formativi : 6
52
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Discrete conoscenze nella fraseologia e nella dimensione
storico-culturale del lessico francese. Capacità di orientarsi nei lineamenti fondamentali della
traduttologia.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua francese II
Letteratura spagnola III LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/05
Crediti formativi: 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona conoscenza della storia letteraria e culturale della Spagna dell’epoca
contemporanea, dalle avanguardie del Novecento ai nostri giorni, con particolare riguardo alla
interrelazione con la letteratura e la cultura europee dello stesso periodo. Acquisizione di
competenze avanzate relative all’analisi e all’interpretazione dei testi. Acquisizione della capacità di
formulare in modo autonomo ipotesi di lettura e interpretazione dei testi studiati, in rapporto alla
dimensione contestuale che verrà fornita durante il corso, anche ai fini della elaborazione e della
redazione della tesina per la prova finale.
Propedeuticità: Letteratura spagnola II
Lingua e letterature ispanoamericane III LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/06
Crediti formativi: 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia letteraria e culturale dei paesi
dell’America meridionale di lingua spagnola dell’Ottocento e dell’età contemporanea, con
particolare riguardo alla interrelazione con le dinamiche storico-sociali che hanno caratterizzato la
cultura ispanoamericana di questo periodo. Approfondimento di questioni culturali e letterarie
relative alle teorie del multiculturalismo e multietnicismo. Acquisizione di competenze avanzate
relative all’analisi e all’interpretazione dei testi, con particolare attenzione alle metodologie della
filologia e degli studi storico-culturali. Acquisizione della capacità di formulare in maniera
autonoma (anche ai fini della prova finale: tesina triennale) ipotesi di lettura e interpretazione dei
testi studiati, in rapporto alla dimensione contestuale che verrà fornita durante il corso.
Propedeuticità: Lingua e letterature ispanoamericane II
Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola III LCMC seconda lingua:
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/07
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
53
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Discrete conoscenze nella fraseologia e nella dimensione
storico-culturale del lessico spagnolo. Capacità di orientarsi nei lineamenti fondamentali della
diacronia linguistica, anche a livello diatopico e diastratico.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua spagnola II
Letterature portoghese e brasiliana III LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/08
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze avanzate relative alle metodologie dell’analisi testuale, finalizzate alla
comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari nella loro specifica dimensione storicoculturale. Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale
portoghese e lusofona nel periodo compreso tra il XIX e il XX secolo.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II
Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana III LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/09
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di una padronanza di livello intermedio della lingua portoghese scritta e orale, pari al
livello C1 del “Quadro di riferimento europeo per le lingue”, e degli strumenti necessari per
realizzare una comunicazione autonoma in contesti che richiedono uno scambio di informazioni su
argomenti di tipo professionale. Acquisizione delle capacità di elaborazione e comprensione (scritta
e orale) di testi di pari difficoltà. Consolidamento della conoscenza della norma brasiliana.
Il corso intende inoltre fornire gli strumenti per l’analisi e la traduzione in italiano e in portoghese
di testi attinenti alla corrispondenza commerciale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana II
Letteratura inglese III LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/10
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura inglese
dalle origini a tutto il Rinascimento (1660), nonché di competenze relative alla comprensione e
all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione storico-culturale. Lo
studente approfondirà e affinerà la competenza relativa alle metodologie di analisi e della ricerca
critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi con attenzione agli aspetti formali della
54
lingua letteraria oltre che tematici, intertestuali, interculturali e intermediali. Approfondirà e affinerà
le conoscenze sul dibattito teorico-metodologico e la capacità di argomentare in forma critica sui
temi e le problematiche trattati.
Propedeuticità: Letteratura inglese II
Lingue e letterature anglo-americane III LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/11
Crediti formativi: 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura degli Stati
Uniti e dei paesi dell'area di lingua inglese d'America del Novecento, con particolare riguardo alle
dinamiche interculturali, multietniche, postcoloniali e performative. Lo studente acquisirà, inoltre,
conoscenze aggiornate sul dibattito teorico-metodologico relativo all'analisi dei processi della
comunicazione letteraria.
Propedeuticità: Lingue e letterature anglo-americane II
Lingua e traduzione - lingua inglese III LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Buone conoscenze nella fraseologia e nella dimensione storicoculturale del lessico inglese. Acquisizione di competenze per l’analisi delle varietà diatopiche,
diacroniche e diafasiche della lingua inglese.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua inglese II
Lingua e traduzione - lingua inglese III LCMC prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12
Crediti formativi : 12 (6+6)
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Buone conoscenze nella fraseologia e nella dimensione storicoculturale del lessico inglese. Approfondimento degli aspetti teorici e pratici della traduzione,
55
applicati a testi culturali e letterari. Acquisizione di competenze per l’analisi delle varietà
diatopiche, diacroniche e diafasiche della lingua inglese.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua inglese II
Letteratura tedesca III LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura dei paesi
di lingua tedesca, con particolare riguardo alle periodizzazioni storico-culturali e storico-letterarie,
alla questione delle identità collettive e alla diversificazione geopolitica dei vari territori di lingua
tedesca. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze approfondite e aggiornate sul dibattito teoricometodologico relativo all’analisi dei processi della comunicazione letteraria e culturale nei paesi di
lingua tedesca, nonché competenze avanzate nell’interpretazione di testi e fenomeni letterari in
forma critica e con autonomia di giudizio, nonché capacità avanzate nell’acquisizione di nuove
conoscenze.
Propedeuticità: Letteratura tedesca II
Lingua e traduzione - lingua tedesca III LCMC seconda lingua
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/14
Crediti formativi : 6
Obiettivi
Acquisizione del livello C1 per la comprensione scritta e orale e B2+ per le abilità di produzione
scritta e orale. Consolidamento della conoscenza e comprensione delle principali caratteristiche
della lingua tedesca. Capacità di differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi,
livelli sociolinguistici e registri di comunicazione differenti in testi complessi (scritti e orali).
Conoscenza e comprensione di problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione.
Capacità di utilizzare risorse e strumenti per la traduzione. Traduzione di testi appartenenti a vari
generi testuali e prodotti in più settori. Capacità di apprendere in modo autonomo (laboratorio).
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua tedesca I
Letteratura russa III LCMC prima e seconda lingua
e LTI prima lingua Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 12
Obiettivi formativi
56
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia della letteratura e della cultura russa
contemporanea. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze approfondite e aggiornate sul dibattito
teorico-metodologico relativo all’analisi dei processi della comunicazione letteraria, nonché
competenze avanzate nell’interpretazione di testi e fenomeni letterari in forma critica e con
autonomia di giudizio, nonché capacità avanzate nell’acquisizione di nuove conoscenze.
Propedeuticità: Letteratura russa II
Lingua e traduzione - lingua russa III LCMC seconda lingua
(nome sul portale dello studente
Lingua e traduzione russa 3)
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21
Crediti formativi : 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di avanzate abilità comunicative attive e passive, scritte e orali, e della capacità di
differenziare autonomamente, nella produzione e nell’analisi, livelli e registri di comunicazione
differenti in testi complessi (scritti e orali). Sviluppo di competenze avanzate riguardo alle strutture
sintattiche e alla dotazione lessicale in conformità col livello C1 descritto dal “Quadro di
riferimento europeo per le lingue”. Discrete conoscenze nella fraseologia e nella dimensione
storico-culturale del lessico russo.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – lingua russa II
Laboratorio redazione testi
Idoneità
Crediti formativi: 6
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze specifiche finalizzate alla redazione dell’elaborato scritto finale. Si
svilupperanno, in particolare, competenze relative alla ricerca bibliografica cartacea ed elettronica,
alle modalità di citazione delle fonti, nonché alla strutturazione dell’apparato e dell’indice.
57
Insegnamenti di altri collegi didattici
Linguistica generale
Cod. 20705101
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/01
Crediti formativi : 6
Il programma sarà fornito all’inizio del corso.
Letteratura italiana per LCS (A-L)
prof. Roberto Salsano
Cod. 20703169
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/10
Crediti formativi: 6
Titolo del corso: “Italo Calvino e le ideologie letterarie del Novecento”.
Programma
Dopo un resoconto in generale sulla cultura e sulla letteratura del Novecento, si avvierà lo studio
della produzione saggistica e letteraria di Calvino da Il sentiero dei nidi di ragno a Lezioni
americane. Parte integrante dell’analisi riguarderà il rapporto di Calvino con momenti storici
cruciali della elaborazione di un’idea di letteratura sempre provvedendo che le teorie letterarie e gli
assiomi culturali si relazionino alle posizioni dell’intellettuale e dello scrittore in termini dialettici e
al di là del mero accoglimento ideologico. Particolare attenzione sarà dedicata al neorealismo, agli
anni Sessanta, all’epoca del “postmoderno”.
Tipologia dell’esame: Orale
Bibliografia
- Roberto Salsano, Calvino narratore: immaginario e coscienza critica in un percorso letterario, in
AA.vv., Narratori italiani del Novecento, vol.II, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 779-830.
- Tzvetan Todorov, Poetica, in AA., W., Che cos’è lo strutturalismo?, Milano, Isedi, 1971, pp. 105181.
- Maria Corti, Neorealismo, in Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche, Torino,
Einaudi, 1978, pp. 25-98.
- Id., Trittico per Calvino, in Il viaggio testuale, cit., pp. 169-220.
- Monica Jansen, Calvino e la morte della letteratura in Il dibattito sul postmoderno in Italia,
Firenze, Cesati, 2002, pp. 243-270.
- Umberto Eco, “Postille a il nome della rosa”, appendice a Il nome della rosa, Milano, Bompiani,
1985.
***
Letteratura italiana per LCS (M-Z)
Prof.ssa Roberta Colombi
Cod. 20703169
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/10
Crediti formativi: 6
Titolo del corso: “Il racconto nella letteratura del Novecento”
Programma
Il corso prevede di dedicare una parte iniziale delle ore di lezione all’analisi dei principali snodi
della storia letteraria del Novecento e una buona parte del corso alla parte monografica in cui,
58
attraverso una scelta di testi, si offriranno approfondimenti critici e strumenti d’indagine per una
adeguata lettura del genere breve e delle sue diverse declinazioni nel corso del secolo.
Tipologia dell’esame: Orale
Bibliografia
Per la parte generale si richiede la conoscenza dei principali movimenti e autori della letteratura
italiana, dal Verismo al Postmoderno. Pertanto per la storia letteraria del secondo ‘800 si può
ricorrere a qualsiasi manuale delle scuole superiori, mentre per il ‘900 si consiglia:
- G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, IV volume, Torino, Einaudi.
Per il corso monografico:
Il racconto del Novecento. Da Pirandello a Tabucchi, a cura di Caliaro Ilvano, Torino, Einaudi,
1998, pp. 304.
Ad integrazione di questo volume antologico verranno raccolti in dispensa altri racconti presi
specificatamente in esame durante il corso (disponibili presso la copisteria di fronte la Facoltà).
Una raccolta di contributi critici (tratti dalla rivista “Moderna. Semestrale di teoria e critica della
letteratura”, 2010, n.2, F. Serra Editore: www.libraweb.net) di cui si fornirà copia cartacea alla
copisteria di fronte la Facoltà, ma interamente scaricabile on-line in formato pdf .
Per i non frequentanti si richiede in aggiunta:
L. Pirandello, Racconti fantastici, a cura di G. Pedullà, Einaudi, 2010.
E i saggi (on-line gratuitamente) di
R. Luperini, Il trauma e il caso: appunti sulla tipologia della novella moderna in Italia, in
“Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura”, 2003, n. 1 (www.libraweb.net).
e F. Pellizzi, Introduzione: forme del racconto, in “Bollettino ‘900”, 2005, n. 1-2
Letteratura italiana contemporanea A-G
Cod. 20703198
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/11
Crediti formativi: 6
Prof. ssa Simona Costa
Titolo del corso: “La narrativa italiana tra Otto e Novecento e la prosa di Gabriele
D’Annunzio”.
Programma
Il corso prevede una parte generale di inquadramento della storia della letteratura italiana di
secondo Ottocento e del Novecento, in prospettiva anche comparatistica. La parte più strettamente
monografica riguarda la prosa di Gabriele D’Annunzio, con particolare attenzione al quadro di
riferimento internazionale.
Tipologia dell’esame
Scritto e orale. Una parte scritta sul corso in generale e sul contesto letterario del secondo ‘800 e del
‘900 e una parte orale di discussione sullo scritto e, più in particolare, sui testi dannunziani letti, da
scegliere tra i seguenti: Il piacere, Giovanni Episcopo, L’innocente, Il trionfo della morte, Le
vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no, Notturno, Libro segreto. Si richiede per gli
studenti frequentanti e per gli studenti Erasmus la lettura integrale di 2 testi a scelta fra quelli
59
sopra indicati; per gli studenti non frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta fra quelli
sopra indicati. La prova scritta è propedeutica alla prova orale.
Bibliografia
La storia della letteratura italiana dal 1861 a oggi è da prepararsi su un manuale di letteratura
italiana (si consiglia quello di Giulio Ferroni, ma si può ricorrere alle varie storie e antologie della
letteratura italiana già in uso nella scuola superiore). Oltre ai movimenti generali è richiesta la
conoscenza dei seguenti autori per la narrativa:
Nievo, Dossi, Tarchetti, Verga, Capuana, De Roberto, Fogazzaro, D’Annunzio, Tozzi, Svevo,
Pirandello, Palazzeschi, Brancati, Gadda, Landolfi, Moravia, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Calvino,
Tomasi di Lampedusa, Parise, Volponi, Pasolini, Sciascia, Primo Levi, Morante, Ortese, Arbasino,
Malerba, Eco.
Si richiede inoltre un profilo della lirica novecentesca, con la conoscenza almeno dei seguenti autori
inseriti nei rispettivi ambiti cronologici e movimenti: Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Gozzano,
Marinetti, Palazzeschi, Campana, Saba, Ungaretti, Montale, Luzi, Caproni, Sereni, Pavese, Pasolini,
Penna, Zanzotto, Sanguineti, Amelia Rosselli.
Bibliografia dei testi:
Per la parte monografica sulla prosa di d’Annunzio si rinvia all’edizione in due volumi dei Romanzi
e all’edizione in due volumi di Prose di ricerca nella collana “I Meridiani” di Mondadori (con
apparato di commento), o alle singole edizioni dei romanzi e della prosa notturna negli “Oscar”
Mondadori e nelle altre collane economiche.
Bibliografia critica:
- S. Costa, D’Annnunzio, Roma, Salerno, 2012.
***
Letteratura italiana contemporanea H-P
Prof. ssa Roberta Colombi
codice offerta formativa: 20703198
Crediti formativi: 6
Titolo del corso: “Romanzo e racconto nell’opera di C.E. Gadda”
Programma
Il corso prevede di dedicare una parte iniziale delle ore di lezione (circa un terzo) all’analisi dei
principali snodi della storia letteraria del Novecento e la rimanente parte del corso alla parte
monografica in cui, attraverso l’analisi dei testi dell’opera gaddiana, si offriranno approfondimenti
critici e strumenti d’indagine per una sua adeguata lettura.
Tipologia dell’esame
Scritto e orale. L’esame si dividerà in due parti (una propedeutica all’altra): la prima prevede il
superamento di una prova scritta che verifichi l’acquisizione delle conoscenze riguardanti la parte
generale (la data sarà resa nota prima della fine del corso). Chi avrà superato la prova scritta potrà
accedere alla seconda prova, la quale consisterà in un colloquio orale sul corso monografico.
Bibliografia
Per la parte generale si richiede la conoscenza dei principali movimenti e autori del periodo,
pertanto si consiglia per la storia letteraria:
- G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, IV volume, Torino, Einaudi.
Per la poesia:
60
- V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori.
(in entrambi i casi la lista di autori verrà fornita nella bacheca del docente)
Per il corso monografico:
- G. Patrizi, Carlo Emilio Gadda, Roma, Salerno editrice, 2013
Una raccolta di contributi critici (presenti anche on-line nell’Archivio dell’Edinburgh Journal of
Gadda Studies: http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/archive.php)
di cui si fornirà copia cartacea alla copisteria di fronte la Facoltà, contenente i seguenti saggi:
- Ferdinando Amigoni, Il nodo nella rete
- Raffaele Donnarumma,«Riformare la categoria di causa»: Gadda e la costruzione del romanzo
- Federica G. Pedriali, Il Pasticciaccio e il suo doppio, e Doppifondi di romanzo. Ancora
sul Pasticciaccio
- Cristina Terrile, Le scorribande dell’entelechia: sulla Cognizione del dolore
Per i non frequentanti anche:
- Aldo Pecoraro, Gadda, la trama, le trame
- Carla Benedetti, Gadda e l’astrazione narrativa
- Alberto Godioli, «Era… un’idea fissa… la sua». Sulla satira di San Giorgio in casa Brocchi
si richiederà la conoscenza integrale dei seguenti testi:
- C.E.Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana;
- C.E. Gadda, La Cognizione del dolore;
- C.E. Gadda, L’incendio di via Keplero e San Giorgio in casa Brocchi, in Idem, Accoppiamenti
giudiziosi. (nelle edizioni disponibili in commercio-Garzanti e Adelphi-)
Per i non frequentanti si richiede inoltre la lettura integrale di:
- C. E. Gadda, Accoppiamenti giudiziosi,
- S. Sgavicchia, Carlo Emilio Gadda, Le Monnier, 2013
Gli studenti Erasmus dovranno concordare il programma col docente.
***
Letteratura italiana contemporanea R-Z
Prof. G. Pedullà
codice offerta formativa 20703198
Crediti formativi: 6
Titolo del corso: “Introduzione alla letteratura del Novecento: geografia, istituzioni, poetiche”
Programma
Il corso intende fornire agli studenti una prima idea della letteratura italiana del Novecento
attraverso un profilo generale e la lettura di alcuni testi particolarmente significativi. Si compone di
due sezioni intrecciate tra loro:
1) Una parte generale sui principali autori, movimenti, opere e questioni della letteratura italiana dal
Romanticismo in poi. Oltre che il terzo volume dell’Atlante gli studenti dovranno (ri)studiare sul
proprio manuale di liceo i seguenti autori: Verga, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Croce,
Gramsci, Gadda, Primo Levi, Calvino, Fenoglio, Lampedusa.
61
In aggiunta a questi profili gli studenti dovranno leggere l’antologia di poesia italiana del
Novecento curata da Vincenzo Mengaldo per le edizioni Mondadori (introduzione generale e
cappelli introduttivi compresi), almeno relativamente ai seguenti autori: Gozzano, Palazzeschi,
Campana, Saba, Montale, Ungaretti, Pavese, Sereni, Caproni, Zanzotto, Pasolini, Penna, Rosselli,
Sanguineti, Pagliarani.
2) Per alternare una prospettiva sintetica e una prospettiva analitica, durante il corso si leggeranno
alcuni testi esemplari di Svevo, Gozzano, Brancati.
Tipologia dell’esame
Scritto e orale
Bibliografia
- Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. III, Einaudi,
Torino 2012 (integrale)
- Vincenzo Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Mondadori (limitatamente ai 15 poeti indicati,
ai 15 cappelli introduttivi e all’introduzione generale)
- Gabriele Pedullà (a cura di), Racconti della Resistenza, Einaudi, Torino 2006 (integrale)
Materiali aggiuntivi in fotocopie
- Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
- Vitaliano Brancati, Il vecchio con gli stivali
- Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, Introduzione all’Atlante
- Gabriele Pedullà, La via italiana
Testi in più per i non frequentanti:
- Luigi Pirandello, Racconti fantastici, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi, Torino, 2011
Didattica delle lingue moderne
Cod. 20703287
Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/02
Crediti formativi: 6
Programma
Il corso si propone di dare i fondamenti del processo di apprendimento della seconda lingua, con
particolare interesse all’apprendimento spontaneo e allo sviluppo dell’interlingua e della riflessione
metalinguistica.
Testi
Bettoni C., 2001, Imparare un’altra lingua, Roma-Bari, Laterza
Dispense sull’intercomprensione
Note
Conoscenza della lingua inglese.
Sito web
http:// host.uniroma3.it/ dipartimenti/ linguistica/
Storia moderna
Cod. 20702481
Settore scientifico-disciplinare: M-STO/02
Crediti formativi: 6
62
Il programma sarà fornito al principio del corso.
Storia contemporanea
Cod. 20702488
Settore scientifico-disciplinare: M-STO/04
Crediti formativi: 6
Prof. Paolo Carusi
Obiettivi formativi
Far comprendere i grandi processi di trasformazione dell’Ottocento e del Novecento, le loro
manifestazioni nel mondo occidentale e conseguenze nelle diverse aree del pianeta, nonché i
principali problemi storiografici emersi, con particolare attenzione ai processi di modernizzazione e
nazionalizzazione, all'avvento della società di massa e alle dinamiche internazionali.
Programma
La politica dei grandi Stati europei ed extraeuropei dalla metà dell’800 alla prima guerra mondiale;
le grandi trasformazioni nell’economia e nella società; la seconda rivoluzione industriale e la
nascita della società di massa. La politica dei grandi Stati europei ed extraeuropei dalla prima
guerra mondiale alla fine della guerra fredda; i totalitarismi, la seconda guerra mondiale, il mondo
bipolare, il crollo del blocco sovietico. Parte del corso sarà dedicata alla nascita e allo sviluppo del
Regno d’Italia fino all’intervento nella prima guerra mondiale; l’Italia dall’avvento del fascismo
fino al dramma della seconda guerra mondiale; la nascita, lo sviluppo e la crisi della repubblica.
Testi
Un buon manuale per le scuole superiori che comprenda il periodo dal 1848 al 1991.
P. Carusi, I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi, Edizioni Studium, 2008.
Filologia germanica
Cod. 20703280
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/15
Crediti formativi: 6
Prof. Paolo Vaciago
Programma
l'insegnamento si articola in
a) esercitazioni propedeutiche (1 cfu, equivalente a 12 ore);
b) un corso di lezioni (5 cfu, equivalenti a 30 ore).
***
a) le esercitazioni saranno dedicate all'acquisizione di una conoscenza di base della lingua
anglosassone, strumentale alla lettura dei testi in lingua originale.
b) nel corso di lezioni verranno considerati alcuni dei principali documenti in prosa del periodo
anglosassone, con lettura e analisi linguistica e filologica di passi scelti.
La lettura dei testi offrirà lo spunto per prendere in considerazione i modi, le forme e le convenzioni
della comunicazione scritta nel mondo germanico, con riferimento in particolare all'area
63
anglosassone. Offrirà altresì lo spunto per avvicinarsi alle norme metodologiche corrette per poter
recuperare o ricostruire la forma genuina dei testi riportandoli alla loro presumibile integrità
originale e alla loro originaria funzione
testi di riferimento
- B. mitchell - F. C. Robinson, A Guide to Old English, Blackwell, Oxford, 2008, settima edizione
(eventualmente anche un'altra edizione).
- materiale aggiuntivo fornito dal docente (per ricevere via e-mail il materiale aggiuntivo gli
studenti devono registrarsi per il corso inviando un messaggio di posta elettronica al docente
[email protected] indicando nome, cognome e numero di matricola).
Prerequisiti
Aver superato l’esame di Linguistica generale del primo anno.
Note
Lo studente può scegliere di sostenere l'esame in forma orale in alternativa alla prova scritta.
Linguistica italiana
Cod. 20703029
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/12
Crediti formativi: 6
Prof. Paolo D’Achille
Titolo del corso: “L’italiano contemporaneo: strutture e uso”
Programma
Il corso intende presentare le strutture dell’italiano di oggi, a tutti i livelli di analisi linguistica
(fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico), con attenzione anche agli aspetti variazionali
(rapporti con i dialetti e le varietà regionali, differenze fra uso scritto, parlato e trasmesso, ecc.).
Tipologia dell’esame: Orale
Bibliografia
- Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, 3. ed., Bologna, Il Mulino, 2010.
- Francesco Sabatini, Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale
dei testi, in Corso di studi superiori legislativi 1988-89, a cura di Mario D’Antonio, Padova,
Cedam, 1990, pp. 675-724; anche/alsoo in Francesco Sabatini, L’italiano nel mondo moderno, vol.
II, Tra grammatica e testi, Napoli, Liguori, 2012, pp. 273-320 (le fotocopie sono disponibili presso
la copisteria di fronte alla Facoltà).
64
Altre attività formative organizzate dal CdS
Attività formative organizzate dai docenti del Collegio Didattico (seminari, conferenze, convegni,
etc.)
Settori scientifico-disciplinari relativi a insegnamenti non organizzati dal CdS (con indicazione
del numero di CFU e del Collegio Didattico di riferimento. Per gli obiettivi formativi si rinvia ai
Regolamenti dei rispettivi CD)
L-FIL-LET/10 – “Letteratura italiana per LCS” (6 CFU)
L-FIL-LETT/12 –“Linguistica italiana contemporanea per LCS” (6 CFU)
L-FIL-LET/15 – “Filologica germanica” (6 CFU)
L-LIN/01 – “Linguistica generale” (6 + 6 CFU)
M-STO/02 – “Storia moderna” primo modulo (6 CFU)
M-STO/04 –“Storia contemporanea C” primo modulo (6CFU)
Altre attività formative non organizzate dal CdS
Tirocinio (6 CFU). In via transitoria per l’a.a. 2013-2014 l’attività di tirocinio verrà accreditata
previa valutazione della costituenda commissione didattica dipartimentale.
La verifica dell’efficacia e dell’efficienza delle attività formative definite dall’ordinamento
didattico è svolta, anche usufruendo dei dati forniti dalle Segreterie e dalle altre strutture di Ateneo
interessate, almeno sulla base delle seguenti azioni:
− valutazione diretta da parte degli studenti (tramite questionari di valutazione)
dell’organizzazione e metodologia didattica di ogni singolo insegnamento:
− monitoraggio dei flussi studenteschi (numero di immatricolazioni, di abbandoni, di
trasferimento in ingresso e in uscita);
− monitoraggio dell’andamento del processo formativo (livello di superamento degli esami
previsti nei diversi anni di corso, voto medio conseguito, ritardi registrati rispetto ai tempi
preventivati dal percorso formativo);
− valutazione quantitativa e qualitativa dei risultati della formazione (numero dei laureati,
durata complessiva degli studi, votazione finale conseguita);
Regole per la presentazione dei Piani di Studio
Al fine di garantire una corretta applicazione della normativa vigente, in via transitoria – provvede
ad indicare per l’anno accademico 2013 viene indicata la costituenda commissione didattica di
dipartimento affiderà a uno o più componenti la revisione e l’approvazione dei piani di studio
presentati.
L'ACCESSO
Accesso e prove di verifica
Per accedere proficuamente al Corso di Laurea sono richieste conoscenze di Lingue e letterature
straniere acquisibili nella formazione scolastica secondaria.
La preparazione iniziale degli studenti immatricolati al corso di laurea è accertata con modalità
fissate per ciascun anno accademico dal Collegio Didattico, d’intesa con la Facoltà.
65
Le competenze linguistiche di ingresso sono espresse nei termini del “Quadro di riferimento
europeo per le lingue” elaborato dal Consiglio d’Europa:
A1: Breakthrough
B1: Threshold C1: Effectiveness
A2: Waystage
B2: Vantage
C2: Mastery
Il livello di ingresso previsto per la prima lingua è il B1, unicamente per la comprensione scritta. Il
test d’ingresso sarà pertanto tarato sul livello B1 per l’abilità di comprensione del testo scritto, nella
prima lingua.
Per il livello d’ingresso della seconda lingua, dal punto di vista dell’organizzazione dei corsi, si
parte da zero.
Il numero sostenibile di studenti iscritti e frequentanti per ciascun anno di corso è fissato in 360
unità.
Il numero programmato per l’accesso al Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere – sia per gli
studenti italiani sia per gli studenti stranieri - viene deciso di anno in anno unitamente alla
definizione delle regole per l’accesso.
All’atto dell’iscrizione lo studente dovrà indicare quale curriculum intende seguire e specificare in
quali lingue intende specializzarsi.
Obblighi formativi aggiuntivi e attività didattiche di recupero
Gli studenti ammessi con Obblighi formativi aggiuntivi dovranno osservare l’obbligo di frequenza
delle esercitazioni della prima e/o seconda lingua per superare le carenze registrate.
Riconoscimento delle conoscenze extra universitarie
Il Consiglio di CdS – in via transitoria – provvede ad indicare per l’anno accademico 2013-14 una
commissione che valuti la corrispondenza tra i CFU universitari previsti dal CdS e quelli acquisiti o
acquisibili in attività lavorative e formative, con particolare riguardo alle attività alla cui
progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso.
L’eventuale riconoscimento dei crediti in base a conoscenze extra-universitarie è regolato nella
forma e nella sostanza dalla normativa vigente.
Riconoscimento delle conoscenze linguistiche extra universitarie
La valutazione delle conoscenze linguistiche extra universitarie avviene in base a parametri fissati
da specifica normativa, che la Segreteria di CdS rende pubblica mediante affissione. Per l’anno
accademico 2013-14, il Consiglio di Cds provvede – in via transitoria – a nominare un responsabile
per la valutazione – in base ai parametri stabiliti – delle certificazioni attestanti le conoscenze
suddette. Il riconoscimento delle conoscenze linguistiche acquisite al di fuori dell’università si
effettua solo una volta, e solo il primo anno di corso.
66
PASSAGGI DA UN CORSO DI LAUREA ALL’ALTRO ALL’INTERNO DELLA
FACOLTÀ
PASSAGGIO DA ALTRE FACOLTÀ
TRASFERIMENTI
SECONDI TITOLI
Passaggi e crediti riconoscibili
La valutazione della corrispondenza tra i CFU universitari previsti dal CdS e quelli acquisiti o
acquisibili presso altre istituzioni universitarie nazionali, europee ed extraeuropee, nonché quelli
acquisibili presso altri CdS della medesima università viene effettuata in base alla normativa
vigente: non sono ammessi passaggi al I anno; per i passaggi al II anno sono richiesti 40 CFU
acquisiti. Pei i passaggi al III anno sono richiesti 80 CFU acquisiti.
Trasferimenti e crediti riconoscibili
La valutazione della corrispondenza tra i CFU universitari previsti dal CdS e quelli acquisiti o
acquisibili presso altre istituzioni universitarie nazionali, europee ed extraeuropee, nonché quelli
acquisibili presso altri CdS della medesima università viene effettuata in base alla normativa
vigente: non sono ammessi passaggi al I anno; per i passaggi al II anno sono richiesti 40 CFU
acquisiti. Pei i passaggi al III anno sono richiesti 80 CFU acquisiti
Iscrizione al corso come secondo titolo
Gli organi competenti, in via transitoria per l’anno accademico 2013-14, sulla base del riconoscimento
da parte degli organi a ciò preposti – dei CFU acquisiti nel conseguimento del primo titolo, nomina un
responsabile per la definizione del percorso di studi eventualmente abbreviato, che lo studente deve
seguire per il conseguimento del secondo titolo.
LA DIDATTICA
Tutorato
Tutti i docenti del CdS sono tenuti a svolgere attività di tutorato negli orari di ricevimento in sede,
che sono fissati in non meno di due ore a settimana. Tale servizio ha lo scopo di:
- fornire consulenza di carattere generale sugli insegnamenti;
- promuovere la partecipazione degli studenti ai programmi di scambio o mobilità nazionali e
internazionali (come il progetto Erasmus);
- orientare culturalmente e professionalmente gli studenti, informandoli circa le occasioni
formative offerte sia dall’Università sia da enti pubblici e privati;
- indirizzare lo studente ad apposite strutture di supporto per il superamento di eventuali
difficoltà o situazioni di disagio psicologico.
Tipologia della prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto di argomento letterario o linguistico relativo a una
delle due lingue e letterature triennali studiate o ad altro insegnamento nel quale lo studente abbia
67
conseguito almeno 12 CFU, ad eccezione delle filologie e, soltanto in questo ultimo caso, a
discrezione dei relativi docenti.
Assegnazione dell’argomento della prova finale
L’argomento della prova finale può essere assegnato a partire dalla fine del secondo anno di corso,
previa acquisizione di almeno 120 CFU.
Termini per la presentazione della domanda di laurea preliminare e finale
La prenotazione per la discussione dell’elaborato finale andrà fatta secondo il calendario stabilito
dall’Ateneo.
Voto di laurea
Il voto di laurea viene calcolato partendo dalla media ponderata comunicata dalla Segreteria
Studenti di Ateneo. A tale voto verrà aggiunta una ulteriore attribuzione di punti che terrà conto del
valore del lavoro presentato, della relativa discussione, delle conoscenze linguistiche dimostrate nel
corso della discussione stessa. Tale punteggio aggiuntivo non potrà superare i 5 punti.
68
A cura della dott. Ceffoli Alessia
69