Morfologia I - grandionline.net

Transcript

Morfologia I - grandionline.net
Corso di laurea specialistica in Linguistica
Morfologia I
a.a. 2007/8
Prof. Nicola Grandi
[email protected]
www.grandionline.net/nicola/morfologia
Programma
1) La morfologia e le sue unità: parole e morfemi
2) I processi morfologici: derivazione vs. flessione
3) I processi morfologici: derivazione vs. composizione
4) Il mutamento morfologico
5) La tipologia morfologica
6) Gli universali morfologici
7) Morfologia e sintassi
8) La morfologia e il contatto interlinguistico
9) Morte e rinascita della morfologia: dai pidgin ai creoli
10) Lettura e analisi di alcuni testi scritti in lingue pidgin
La morfologia
• “Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive,
delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle
parti del discorso”
(De Mauro, T. (1999), GRADIT, Torino, UTET)
• “Parte della linguistica che analizza la struttura e la forma delle
parole ed i processi che intervengono nella loro formazione o
trasformazione”
(Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica,
Torino, Einaudi)
• “Tradizionalmente, la morfologia è definita come la disciplina che
studia la struttura interna delle parole: la sua esistenza quindi
presuppone l’esistenza della parole”
(Thornton, A.M. (2005), Morfologia, Roma, Carocci)
Le unità della morfologia
• Morfemi
• Parole
I ‘compiti’ della morfologia
• Formare parole (nuove)
• Trasformare parole (già esistenti)
- Variazione interlinguistica della nozione di parola:
1) italiano (lingua della famiglia indeuropea, gruppo romanzo):
i (articolo definito maschile plurale): un fono
precipitevolissimevolmente: 25 foni (di cui uno lungo)
2) nederlandese (lingua della famiglia indeuropea, gruppo germanico):
brandweerladderwagenknipperlichtinstallatiemonteurs
‘meccanici per l’installazione di luci lampeggianti per le scale del-la
macchina dei pompieri’
3) eschimese siberiano (lingua della famiglia yupik):
iqalussuarniariartuqqusaagaluaqaagunnuuq
‘è stato detto che abbiamo avuto l’ordine tassativo di andare fuori a
pescare pescecani’
- Variazione intralinguistica della nozione di parola:
Parola morfosintattica vs. parola fonologica
es. portaocchiali
a) una parola per morfologia e sintassi
b) due parole per la fonologia (in quanto ha due accenti, come
dimostra il fatto che la prima o è aperta)
La definizione di parola
•
Ciò che è compreso tra due spazi bianchi in un testo scritto
Sotho settentrionale*
Re tlo e bua ka thipa ya gagwe
Retloebua kathipa yagagwe
‘we shall skin it with his knife’
*bantu, centrale, sotho-tswana
http://it.youtube.com/watch?v=xZTXaO1xTWI
Per alcune parole in LIS, Lingua Italiana dei Segni
piccolo
>
piccol(o)-issimo
Quante parole?
Gli amici dei miei amici sono miei amici
Gli amici del mio amico sono miei amici
Lessema vs. forma flessa
• LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di
significato lessicale, che appartiene ad una categoria
grammaticale (N, V, AGG, AVV, PREP, ART…), che può
essere rappresentato da una o più forme flesse.
• FORMA FLESSA: esprime il significato del lessema,
assieme ad uno o più significati grammaticali (obbligatori
e dipendenti dalla categoria grammaticale associata al
lessema stesso).
Gr. ant.
gi/gnomai
e)geno/mhn
ge/gona
Viet.
tôi ‘io’
tôi ‘mio’
presente
aoristo II
perfetto
Khi tôi đến nhà bạn tôi, chúng tôi bắt đầu làm bài
Quando io venire casa amico io, PL io prendere testa fare lezione
‘Quando giunsi a casa del mio amico, cominciammo (prendere
testa = cominciare) a fare la lezione’
Criteri per la definizione della parola grammaticale
A grammatical word consists of a number of grammatical
elements which
a)
always occur together, rather than scattered through the
clause: COESIONE
b)
occur in a fixed order: MOBILITA’
c)
have a conventionalised coherence and meaning
Esempi
a)
Procurarglielo (vs. procurare ciò a lui)
Saldatore (vs. colui che salda)
b)
Mi ha chiesto di procurarglielo
*Mi ha chiesto di glielo procurare
Questa pizza è immangiabile
*Mangiabile questa pizza è im
*Immangia questa pizza è bile
Domenica ho sbagliato un calcio di rigore
*Di rigore domenica ho sbagliato un calcio
d)
One element will not appear twice in a word
e)
A speaker may pause between words but not within a word
Un parlante può aggiungere materiale linguistico ai due lati della
parola, ma non al suo interno: COESIONE
f)
A word may constitute a complete utterance, all by itself:
ISOLABILITA’
Esempi
d)
e)
f)
Lat
laud-a-ba-mus / RAD-VT-IMPF-1a:PLUR ‘lodavamo’
Brb
t-a-fus-t / DIM:F-SL:SG-mano-DIM:F ‘manina’
andare
gatto
>
>
ar.
kitāb ‘libro’
Piove.
*Il.
anda(re)mento / *anmentoda(re)
gatt(o)-ino / *gatinoto
>
kutub ‘libri’
kutayyib ‘librino’
“Nella sua forma prototipica la parola […] si presenta
con un massimo di simbolismo, di opacità non motivata,
come un’etichetta, e un minimo di iconismo, di
trasparenza motivata, descrittiva”
(Ramat, P. (2005), Per una definizione di ‘parola’, in
id., Pagine linguistiche, Roma – Bari, Laterza, p. 119)