2 Testo di: Alberto Crespi Catalogo a cura di

Transcript

2 Testo di: Alberto Crespi Catalogo a cura di
Testo di:
Alberto Crespi
Catalogo a cura di:
Lucia Pescador e
Monica Fornaciari
Photoeditor:
Franco Vertovez
2
INTERIORS
Lucia Pescador
Febbraio - Marzo 2014
LATTUADA STUDIO
Via dell’Annunciata 31, Milano - Ph.: 02 29 00 00 71
Viale Cattaneo 17, 6900 Lugano
10 East 33 Street 3 floor NEW YORK, NY 10016
TENAFLY - 11 Jay Street - TENAFLY NJ 076
[email protected] - www.lattuadastudio.it
3
4
Lucia Pescador. Interni con la mano sinistra.
di Alberto Crespi
Incipit
Tra le caratteristiche del lavoro grafico e pittorico di Lucia Pescador c’è l’utilizzo della mano sinistra.
Ciò non è cosa da poco per un artista destrorso. Già si è parlato della scrittura di Blaise Cendrars
post-war. Io vorrei passare brevemente in rassegna la letteratura musicale dove tale applicazione
non è così rara. Per limitarci ai nomi più noti, e tralasciando la didattica mirata a rinforzare la mano
sinistra, abbiamo, in cronologia, vari esempi significativi : Bach con la Gavotta dalla terza Partita,
Chopin con le due Polonaises Op. 40, Liszt con ‘Ungarns Gott’ S. 543 e Scriabin col Preludio e Notturno Op. 9. Sappiamo che anche Brahms ha scritto ‘für die linke Hand’, trascrivendo e rielaborando da Bach e da Schubert. Emergono poi i tre ‘Grandes Etudes’ Op. 76 di Alkan, i pezzi per
pianoforite DD71 di Béla Bartòk e la deliziosa Sonatina di Dinu Lipatti. Troviamo inoltre composizioni
orchestrali come i concerti per pianoforte di Ravel (famosissimo) e di Korngold Op. 17, ‘Parergon’
Op. 73 di Richard Strauss e, ancora di Korngold, la bellissima Suite per due violini, violoncello e
pianoforte per la mano sinistra Op. 23.
Che tra musica e pittura intercorrano relazioni strette, soprattutto lungo il ventesimo secolo, è cosa
nota. Il Futurismo italiano, Duchamp, il Suprematismo insegnano. Per venire al nostro tempo basti
ricordare le sperimentazioni grafiche polimateriche e le partiture disegnate di John Cage, e le
relazioni di questo musicista con Jasper Johns e Robert Rauschenberg. Vale ricordare anche una
frase di Christo Javacheff a proposito di ‘The Gates’, progetto realizzato con Jeanne Claude in
Central Park : “If some of our works are symphonies, then wrapped walkways was chamber music”.
Da molti anni Lucia Pescador costruisce il suo ‘Archivio’ del Novecento con la mano sinistra. È diventato una specie di Istituzione ufficiale. Con pazienza, profonda cognizione della storia e della
storia dell’arte e inesauribile capacità inventiva, la pittrice lavora quotidianamente al ‘salvataggio’ di un’epoca. Di un’epoca, dico, non solo di una cultura perchè in effetti l’artista è in grado
di attraversare diverse culture sondandole in profondità. Convergono infatti nelle opere notazioni dalle culture dell’Africa e dell’estremo Oriente, e la segnaletica dal fumetto. Lucia Pescador
costruisce un linguaggio trasversale che tiene conto di varie afferenze linguistiche oltre che di vari
oggetti. La sua pittura diventa ipertesto.
‘Lavoro con la mano sinistra perchè mi costringe ad una grafìa più lenta e attenta’ – spiega
l’artista. ‘Consento poi alla mano destra qualche correzione, per riallineare un po’, ma non più di
tanto’. Questo metodo è perfettamente visibile in ogni opera, dalle piccole a quelle di più estese
dimensioni. In effetti, il lavoro con la mano sinistra consente una trascrizione immediata sulla carta
dell’immagine mentale, senza gli aggiustamenti che l’abilità della destra apporterebbe automaticamente divergendo però dall’icona primaria. In questo procedere rimangono dunque integre le
‘qualità’ dell’immagine per quanto concerne la fedeltà al pensiero e la freschezza dell’emozione.
5
L’iconologia di Lucia Pescador
Il repertorio d’immagini di Lucia Pescador è virtualmente infinito ma, da sempre, l’artista sa
scegliere e metter d’accordo solo esemplari passibili di una approfondita ‘iconologia’. L’artista
estrapola da ogni icona quando vi è di essenziale alla costruzione di una propria interpretazione.
Ogni lavoro di grandi dimensioni riporta traccia dell’analisi alla quale gli oggetti sono sottomessi
ma è nei lavori di piccole dimensioni che si esprime meglio la sintesi che l’artista riesce a compiere,
con taglio e gesto fulmineo. Le doti del lavoro di Lucia Pescador che più mi attirano sono: lunga
fedeltà ai soggetti, rapidità di trascrizione mentale e dirompenti doti segniche e coloristiche. Per
me, che per ‘forma mentis’ mi trovo a ‘sentire’ il colore dopo aver accertato i parametri compositivi, strutturali di un opera (qui anche prospettici), l’utilizzo dei colori primari nei dipinti, e di raffinate
scale di grigi nelle pellicole, sono segnali inequivocabili di chiarezza di idee.
Ognuno dei lavori di Lucia Pescador mostra d’essere concepito ‘in grande’ come soltanto i veri
artisti san fare. Da qui deriva anche la sontuosità del colore che i lavori dispiegano, la loro purezza
e luminosità incontaminata.
La scrittura di questa ‘Kammermusik’ priva di distrazioni è sobria e compatta; quando utilizza la
‘variatio’ lo fa in termini costruttivi, senza alcun calo di quella tensione che innerva un’opera pensata a lungo e di conseguenza decantata. Lo spazio pittorico, come quello sonoro, si caratterizza
per imponenza formale. La preparazione e la cultura di Lucia Pescador apportano una incisività
che oltrepassa la media espressa dalla sua generazione d’artisti. La lunga esperienza nelle soluzioni
compositive e coloristiche consentono esiti estrosi ad una inventiva che innerva un’opera sempre
perfettamente bilanciata, per quanti gradi di trasgressione l’artista metta in campo. Ritmiche eccentricità compositive e spostamenti di accenti cromatici sono chiamati con invidiabile sicurezza
a far parte di un ‘ludus’ continuo che si configura non tanto in un’aristocratica rilettura quanto
nell’acuta interpretazione di un clima. A tale interpretazione attengono anche citazioni colte,
sovente estrapolate dai terreni fertili di De Stijl e del Suprematismo, sempre calate in un contesto
di estrema pulizia formale. Si tratta di ‘partiture’ sulle quali l’artista torna volentieri, se i primi ‘interni’
datano al 1992-93 costituendosi in caposaldi della poetica. Le opere antesignane della attuale
stagione propositiva sono infatti fogli dedicati a Kazimir Malevic, grandi quasi un’intera parete.
Si tratti di incunaboli dispiegati planarmente in grandi fogli di registro affiancati e collegati o, al
contrario, di una piccola pagina di lavagna, o di una serie elegantissima di pellicole, i lavori di
Lucia Pescador risultano inconfondibili per l’esclusivo apparato segnico fatto di tratti costruttivi,
sovrapposizioni e interpolazioni, intelligenti contaminazioni, pluralità di livelli, senza tuttavia che la
lettura dell’assieme venga sminuita.
Direi che nell’afasia che il sovrapporsi di troppi linguaggi oggi provoca, e nella polverizzazione
degli intenti che l’omnidirezionalità delle reti di comunicazione produce, un lavoro come quello di
Lucia Pescador si distingue per rappresentare una preziosa volontà, configurandosi in una precisa
politica culturale che impernia su una memoria storica estesa la possibilità di adire nuove potenti
vie per una vera cultura planetaria grazie ad un linguaggio flessibile ed immediatamente
comprensibile ad ogni latitudine.
6
‘Interiors’. Ancora e infine.
Nell’occasione della mostra di Lucia Pescador a New York mi piace rammentare una storia italiana
che si svolse nella Grande Mela tra anni Trenta e anni Quaranta del secolo scorso. È la vicenda di
Costantino Nivola, artista che ho avuto modo di studiare a lungo.
Nivola era nato ad Orani in Sardegna nel 1911 e si era formato ai corsi del famoso Istituto Superiore
di Industrie Artistiche nella Villa reale di Monza. Ebbe tra i docenti gli architetti del Razionalismo.
Dopo il diploma fu assunto da Adriano Olivetti nell’ufficio di grafica pubblicitaria di Milano ma a
causa delle leggi razziali, avendo sposato Ruth Guggenheim, dovette emigrare e giunse a New
York nel 1939. Lì c’erano gli artisti americani emergenti ma in breve tempo giunsero artisti, architetti,
musicisti, intellettuali e scienziati provenienti da tutta Europa per sfuggire alle persecuzioni razziali
naziste. Importantissime per la cultura americana furono la sensibilità e la solidarietà verso i rifugiati.
Insieme, artisti americani ed europei indagavano nuove vie per costruire un mondo migliore. L’arte
e i progetti per le città erano temi strettamente collegati. Gli europei erano forse più criticamente
sensibili alla spazialità. Importanti furono le influenze reciproche. Nivola aveva dunque studiato
a Monza con gli architetti Pagano e Persico e aveva frequentato l’ambiente della rivista ‘Casabella’, tramite, in Italia, dei dettami del Bauhaus che a New York era rappresentato da Schawinsky,
Gropius e colleghi. Dal 1941 al 1947 l’italiano Nivola fu ‘art director’ della rivista ‘Interiors and Industrial Design’. Questa era semplicemente una rivista di arredamento di interni. Nivola coinvolse gli
amici architetti, Sert e Gropius, conosciuti attraverso il grafico Schawinsky. Nivola fece in modo che
la rivista dedicasse articoli sulle loro idee e sul loro lavoro. Grazie a Nivola la rivista risultò svecchiata
nei contenuti nonchè completamente trasformata nella grafica. Un altro amico di Nivola fu Le
Corbusier. Nivola aveva studio sulla 8a e Le Corbu stava in un albego vicino a Washington Square
sulla 5th avenue vicino alla 8a strada. Per molti mesi, durante la sua permanenza americana, Le
Corbu andò a dipingere a casa di Nivola e vi eseguì anche un murale. In seguito, grazie agli architetti Peressutti e Rogers, a New York Nivola eseguì con la tecnica del ‘sand casting’, di propria
invenzione, la decorazione di una intera parete dello Show Room Olivetti sulla 5th (poi trasferita al
Science Building di Harvard), ma questa è un’altra storia.
Quegli ‘Interni’ erano, come sono oggi per Lucia Pescador, prima di tutto progetto di poetica.
7
Lucia Pescador. Interiors for the left hand.
by Alberto Crespi
Incipit
The use of the left hand is what impresses most of Lucia Pescador’s graphical and pictorial work.
And this is not a mere trifle for a right-hand artist. Blaise Cendrars’ post-war writing is well-known. I
would rather review the music history where this fact is not uncommon. I will restrict myself to the
best known names and will leave out the didactics aiming at strengthening the left hand. We have,
in chronological order, several significant examples: Bach, with his Gavotte from Partita No. 3,
Chopin with his two Polonaises Op. 40, Liszt with his ‘Ungarns Gott’ S. 543 and Scriabin with his Prelude and Nocturne Op. 9. We also know that Brahms composed ‘für die linke Hand’, basing on
transcriptions and revisions from Bach’s e Schubert’s compositions. Then there are Alkan’s three
‘Grandes Etudes’ (Op. 76 , Béla Bartòk’s compositions for piano ( DD71) and Dinu Lipatti’s delightful Sonatina. Furthermore there are compositions for orchestra such as the well known Ravel’s
concert for piano, not to forget Korngold and Richard Strauss’ piano compositions (op. 17 and Op.
73 respectively) and, finally, Korngold’s lovely Suite for two violins, cello and piano for the left hand
(Op. 23).
The strict relationship between music and painting is something well-known, especially all along the
20th century. Italian Futurism, Duchamp and the Suprematism bear witness. To come back to our
age, just remember the graphical experiments with different matters or the scores drawn by John
Cage and also Cage’s relations with Jasper Johns e Robert Rauschenberg. It is worth mentioning
Christo Javacheff’s quotation regarding The Gates’, a project carried out with Jeanne Claude in
Central Park : “If some of our works are symphonies, then wrapped walkways was chamber music”.
Lucia Pescador has been building his Archive of the 20th century with her left hand for many years
now. It has become a sort of official institution. With patience, a deep knowledge of history and
art, and inexhaustible inventiveness, the painter works day by day trying to rescue an entire age.
An age I repeat, not merely a culture; as a matter of fact the artist can walk through different
cultures reaching the deepest areas. Quotations from African and Far East cultures converge in
her works, as well as cartoons signs. Lucia Pescador builds a transversal language which takes into
account different languages and objects. Her painting becomes hypertext.
“I work with my left hand because this forces me to write more slowly and attentively – the artist
explains”. “Then I allow my right hand a few corrections, just to align a bit, but not so much”. This
method is perfectly visible in all her works, from the smallest upto the largest ones. As a matter of
fact, working with the left hand allow the artist to transcript the image present in her mind directly
to the paper, leaving out all the adjustments that the right hand would automatically make with
the risk to deviate from the original icon. With this method the qualities of the image remain
unaltered in terms of fidelity to one’s thought and freshness of the emotion.
8
Lucia Pescador’s iconology
Lucia Pescador’s collection of images is virtually infinite but the artist knows well how to select and
match only those that are suitable to be studied to depth. The artist extracts the essential aspects
of every icon and then uses them to build her own interpretation. Each of the large size works reflects traces of the analysis carried out on the object; and yet it is in the small size works that the
artist’s process is best expressed, with sudden gestures. Lucia Pescador’s accomplishments that I
most admire are the following: her fidelity to the objects, the rapidity of the mental transcription
and her great skill with the art of drawing and her sense of colour. For me, that can sense colour
only after getting to know the composition and the structure of a work of art, the use of primary
colours in her paintings and of the elegant grey scale in her films, are clear demonstrations of intellectual lucidity.
Every work appears to be conceived on a large scale, as only great artists can do. Hence the
greatness of the colors of her works, their purity and uncontaminated brightness.
The composition of this ‘Kammermusik’ is sober and compact; her use of “variation” is structural,
without any drop in tension as sometimes occurs with a long-meditated work. The pictorial space,
as well as the sound space, are characterized by a formal impressiveness. Lucia Pescador’s
knowledge and culture bring about an incisiveness well above the average of the artists of her
own generation.
Her great expertise with composition and colors can turn a perfectly balanced work into something flighty, bringing in continuous changes in the rhythm of strokes and colors, turning the process
of creating into a game. The artist doesn’t restrict herself to a mere revisiting of historical works, but
re-interprets them with deep critical insight. Quotations from De Stijl and the Suprematism are endowed with a formal purity. Lucia Pescador has been working at her ‘Interiors’ as though they are
scores ever since 1992-1993. The works she then dedicated to Kazimir Malevic were as large as an
entire wall. Then and today her works are drawn and painted on very large sheets, positioned one
next to the other.
For some works she uses small blackboards. For others she uses films. All of them result to be
unmistakably hers, because of the signs she makes use of: structural signs, superimpositions, interpolations, contaminations. But understanding the whole assembly is not complicated.
Nowadays too many different languages may cause aphasia. The width of the communication
network doesn’t allow you to identify a precise direction. Lucia Pescador’s works stand out
because they represents a cultural path.
Interiors – Again, Finally
Lucia Pescador’s exhibition in New York reminds me of something that occurred in the Great Apple
between the Thirties and Fourties, last century. I’m talking about Costantino Nivola’s story.
Nivola was born in Orani, Sardinia, in 1911; he studied at the Istituto Superiore di Industrie Artistiche
9
at Monza “Villa reale”. The architects of the Rationalism school were among his teachers. After
graduating, Adriano Olivetti engaged him to work in his advertising office as a graphic designer.
Married to Ruth Guggenheim, owing to the racial laws, he was forced to emigrate and reached
New York in 1939. There he met the emerging American artists and, a short time after, all the artists,
architects, musicians, intellectuals and scientists who were leaving Europe to seek safety from the
racial persecutions carried out by the Nazis.
The sympathy and the solidarity shown by the population with the refugees were of critical importance for the American culture. American and European artists together were seeking new ways
to build a better world. Art and town planning were strictly connected. Even though European
artists might have been more inclined to spatiality, artistic contaminations were of great importance.
Nivola studied with the architects Pagano and Persico in Monza and was in familiar terms with the
editorial staff of Casabella, a magazine involved in disclosing Bauhaus dictates in Italy (In New York
this movement was then represented by Schawinsky, Gropius and their colleagues). From 1941
to 1947 Nivola worked as Art Director for ‘Interiors and Industrial Design’, an interior decoration
magazine. Thanks to his acquaintance with the graphic designer Schawinsky, Nivola succeeded in
involving his friends Sert and Gropius in the project.
Nivola found a way to make the magazine deal with their ideas and their work. With his help, the
contents were renewed, and the graphic layout was updated. Also Le Corbusiers was a friend of
his. Nivola’s study was on the 8th Street while Le Curbusier stayed in a hotel on the 5th Avenue,
close to Washington Square. Therefore they lived quite close to each other. During his staying in
New York, Le Corbusier used to work at Nivola’s place. A mural painting bears witness. Later on, with
the help of Peressutti and Rogers, both architects, Nivola decorated an entire wall of the Olivetti
Show Room on the 5th Avenue using his own “sand casting” technique, but this is another story…
As for Lucia Pescador today, those interiors were, above all, a project of poetics
(transated by Sylvie Crespi)
10
OPERE
11
Stanza di Kazimir Malevič 1913
1992 - 2007
immagini su pellicola di acetato
cm 27x40
12
A. Grimmon anni ‘30
2003
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm 170x120
13
14
Interni eliografici - Fillia
2007
tecnica mista su piantine eliografiche
intelate
cm 128x217
15
Brâncusi
1997
disegno su lavagna
cm 34x24
16
Wundernachtkammer negativo
2011
immagini su pellicola di acetato
cm 27x40
Wundernachtkammer positivo
2011
immagini su pellicola di acetato
cm 27x40
17
Croce Rossa
1999
disegno su foto
cm 9x12
18
Dick Tracy
2012
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm 68x129
19
Finestra
2011
immagini su pellicola di acetato
cm 27x40
20
Dick Tracy - Caduta senza fine 1999
2012
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm 123x91
21
Geometrie giapponesi
2013
disegno su lavagna
cm 24x34
(due opere)
22
Vasi Inventario del novecento con
mano sinistra
2006
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm 190x87
23
24
25
pagina precedente:
Interno - Rietveld-Huzar Berlino 1923
2001
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm 362x240
Vasi
2006
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm 184x94
26
Cuore d’Europa
16 lavagne e due disegni
misure complessive cm120x150
2014
27
Geometrie giapponesi
2013
disegno su lavagna
cm 24x34
28
Villa imperiele di Katzura
2006
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm140x156
29
Interni eliografici Giò Ponti e
il Corrierino dei Piccoli
2008
tecnica mista su piantine eliografiche
intelate
cm 122x194
30
31
Abete
2005
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm 91x63
32
Interno Tinello
2012
tecnica mista su pagine di registro
intelate
cm 87x135
33
Bacalite
2006
disegno su lavagna
cm 24x34
34
Grain elevetor
2006
tecnica mista su pagine
di registro intelate
cm 145x87
35
Natura Larice
2008
tecnica mista su pagine di registro
cm 172x33
Natura Larice
2009
tecnica mista su pagine di registro
cm 170x33
pagina di fianco:
Atelier Mondrian Parigi 1933
2011
tecnica mista su pagine di registro
cm 130x114
36
37
38
Interno Novecento
2013
tecnica mista su pagine di registro
intelate
39
cm 97x187
Modern Interior
2013 – 2013
Tecnica mista su pagine
eliografiche intelate
Cm 148x195
40
41
LUCIA PESCADOR
Biografia
Nata a Voghera il 9 febbraio 1943, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove
poi ha insegnato al Liceo Artistico, Lucia Pescador ha privilegiato da sempre il disegno, lavorando
su tematiche legate alla natura, alla cultura e all’arte. Inizia ad esporre nel 1965 presso la galleria
Arte Centro di Milano, oggi Lattuada Studio. Ha fatto parte del Gruppo Metamorfosi negli anni ’70
– ’80 lavorando accanto alle colleghe Benedini, Bonelli, Sterlocchi. Espone le opere degli anni ’80
nella mostra milanese “Una nave per Kazmir” (Malevic) a cura di Lea Vergine al Refettorio delle
Stelline nel 1992.
Con gli anni ’90 inizia la raccolta di immagini e catalogazioni per voci sull’arte e sulla cultura del XX
secolo, dal titolo “Inventario del Novecento con la mano sinistra” che prosegue oltre il 2000. Di esso
fanno parte: Arte, Vasi, Africa, Hotel du Nord, Hotel Meublé-Berlin, Tokyo, Architettura, Il papiro di
Ani, Iconostasi, Creta, Enigmistica, Atelier Stieglitz, Bauhaus. I vari compendi sono esposti in mostra
sia in Italia che all’estero: del 1994 è la mostra “Artefice” con disegni, cappelli, vasi, tappeti al
Lattuada Studio di Milano; sempre nello stesso anno allestisce il “Papiro di Ani” (disegnato su tavole
di logaritmi, con montagne e vasi) alla Galleria Open Space di Amsterdam, mostra poi trasferita
all’Accademia d’Egitto a Roma nel 1996.
Espone a Trieste (Galleria Lipaniepuntin) “Hotel du Nord” (interni desunti da architetture e fumetti)
nel 1996 e nel 2000 “Enigmistica”. Nel 1998 allestisce “Vasi Brocche Nature” alla Swan Gallery di
New York e nel 1999 espone “Vasi in architettura” all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.
“Cuore d’Europa”, mostra inaugurata alla Ramba Gallery di Los Angeles, consiste nel racconto
delle Avanguardie storiche disegnate su vecchie foto di paesaggi e ritratti.
“Atelier Stieglitz” raffigura l’interno della celebre galleria con disegni di maschere africane e motivi
delle Avanguardie, con vecchie foto come supporti: il ciclo viene esposto al Centre Rops di
Bruxelles nel 2000; “Africa” viene presentata lo stesso anno al Lattuada Studio.
La mostra che conclude gli anni ’90 s’intitola “Cambia il tempo”, allestita all’Abbazia Olivetana di
Rodengo Saiano, a cura di M. Corgnati e R. Bianchi, e raccoglie gran parte dell’Inventario.
L’artista continua però a lavorare a nuove voci come “Nero Giappone” e “Giallo Cina”, allestite
da Corraini a Mantova nel 2003; “Ambulanti tra Occidente e Oriente”, curata da A. Veca per
lo Spazio Bazar di Milano nel 2005 e transitata alla Galleria Camalanjan di Mumbay nel 2006 e
all’Expocasa di Shangai nel 2007.
Segue il lavoro su altre due voci, “Cinema Roma” e “Oriente”. “Hotel Meublé-Berlin” e “Bauhaus”
sono presentati a Cagliari e allo Stand Museum di Siegburg nel 2005 e nel 2007, “Caravanserraglio”, invece, viene esposto a Vigevano e a Trieste nel 2008.
Propone un’installazione lunga 20 metri circa nella quale descrive il paesaggio cinese antico e
quello europeo durante il Visionario Fareast Film di Udine nel 2009.
Del 2010, invece, il progetto “Wundernachtkammer” allestito in una stanza dell’ala napoleonica di
Palazzo Te a Mantova, con maschere, oggetti, disegni e immagini fotografiche, riportate su
acetato, della città di notte e dei suoi monumenti, con testi di G. Belli; sempre del 2010 l’intervento
“Löwenstein Suite – Notturno” al Castello di Trezzo, testo di Alberto Crespi.
Nell’autunno dello stesso anno partecipa alla mostra del Gruppo Scalemobili, di cui fa parte insieme a Angiola Churchill, Alì Farhazad, Annamaria Gelmi, Giuliano Giuman, Silvestro Lodi, Gianni
42
Robusti, al Lattuada Studio, con testi di presentazione di Cristiana Curti e Massimo Donà.
Segue la mostra curata sempre da Cristiana Curti La regola della mano destra al Museo MAGI di
Pieve di Cento.
Del 2011 è la Wundernachtkammer Sogno Smarrito per il Museo del Carale di Ivrea in una mostra
curata e ideata da Lorena Giuranna.
Nel 2012 tiene la mostra Lo scarto dell’ombra con Bonelli e Comenduni presso la galleria
Quintocortile di Milano con la presentazione di Kevin McManus.
Dello stesso anno è la Wundernachtkammer per Ettore Sottsass presso la galleria Lithos di Como
presentata da Elena di Raddo con testo del catalogo di Andrea Branzi.
Del 2013 sono quattro mostre collettive in spazi pubblici e non: 1966 – 76 Milano e gli anni della
grande speranza, all’Università Bocconi di Milano a cura di Francesco Poli.
Segue la mostra Il viaggio continua, presso il Museo MAGA di Gallarate e poi alla Triennale di
Milano.
Primavera ribelle, presso il Museo Revoltella di Trieste e infine la mostra presso lo Spazio Oberdan di
Milano Rito, Costume e Paradosso. Il cammino del Pane a cura di Susanna Vallebona.
Nel febbraio del 2014 presso il Lattuada Studio di Milano inaugura la mostra Interiors a cura di
Alberto Crespi.
LUCIA PESCADOR
Biography
Born in Voghera on February 9, 1943, graduated at Art Accademy of Brera in Milan, she also taught
in an Art School, Lucia Pescador has always preferred drawing, working on issues related to nature, culture and art . She began to exhibit in 1965 at Arte Centro Gallery in Milan, now Lattuada
Studio. She was a member of the Group Metamorphosis in the ‘70s - ‘80s working alongside with
colleagues Benedini, Bonelli, Sterlocchi. She showed her ‘80s works in the exhibition titled “A ship for
Kazimir (Malevich) by Lea Vergine in Stelline Refectory in 1992.
By the ‘90s, she began collecting and cataloguing images for entries on art and culture of the
twentieth century, entitled “Inventory of the twentieth century with left hand” that goes beyond
2000. This “Inventory” includes: Art, Vases, Africa, Hotel du Nord Hotel Meublé-Berlin, Tokyo, Architecture, The Papyrus of Ani, Iconostasis, Crete, Puzzles, Atelier Stieglitz, Bauhaus. A lot of them were
exhibited both in Italy and abroad: on 1994 there was “Craftsman” exhibition with drawings,
hats, vases, carpets in Lattuada Studio, Milan; during the same year she organized “Papyrus of
Ani”(designed on tables of logarithms, with mountains and vessels) in Open Space Gallery in
Amsterdam, then the show was transferred to the Egyptian Academy in Rome in 1996.
Another exhibition, “Hotel du Nord” , took place in 1996 in Trieste at Lipaniepuntin Galler and it was
about internal architectures and comics; after few years, in 2000, in the same gallery, she exposed
“Puzzles”. In 1998, organized “Vases Pitchers Nature” in Swan Gallery in New York and in 1999 she
exhibited “Vases architecture” at the Italian Cultural Institute of Los Angeles. “Heart of Europe”
opened at Ramba Gallery in Los Angeles and it is the story of the historical Vanguard, drawn on old
photos of landscapes and portraits.
43
“Atelier Stieglitz” depicts the interior of the famous gallery with drawings of African masks and
motifs of the Vanguards with old photos as media: the cycle is shown at the Centre Rops in Brussels
in 2000,” Africa “is presented during the same year at Lattuada Studio .
The exhibition that concluded the 90s, was entitled “Time Change”, held at the Abbey Olivetana
Rodengo Saiano, edited by M. Corgnati and R. White, and holds most of the Inventory.
The artist continues to work on new entries of her Inventory such as “Black Japan” and “Yellow
China,” staged by Corraini in Mantua in 2003; “Ambulants between West and East,” edited by
A. Veca for Spazio Bazar in Milan in 2005: this show was later transferred to Camalanjan Gallery in
Mumbai in 2006 and then to Expocasa in Shanghai in 2007.
She worked on two other voices, “Rome Cinema” and “East”. “Hotel Meublé-Berlin” and “Bauhaus”
were presented in Cagliari and at the Stand Museum in Siegburg in 2005 and 2007, “Caravanserai,”
however, was exposed in Vigevano and Trieste in 2008.
She presented a 20 meters long installation which describes the ancient Chinese and European
landscape, during the Fareast Visionary Film in Udine in 2009.
During 2010, born the project “Wundernachtkammer”, prepared in a room of the Napoleonic wing
of Palazzo Te in Mantua, with masks, objects, drawings and photographic images, displayed on
acetate, of the city and its monuments at night, with texts by G. Belli; after that Lucia Pescador
made an intervention, titled “Löwenstein Suite – Nocturne” at Trezzo castle curated by Alberto
Crespi.
In the autumn of 2010 she exposed in the Scalemobili Group, in part with Angiola Churchill, Ali
Farhazad, Annamaria Gelmi, Giuliano Giuman, Silvestro Lodi, Gianni Robusti, at Lattuada Studio,
with texts by Cristiana Curti and Massimo Donà.
After that there were a show curated by Cristiana Curti The rule of the right hand at Museo MAGI
in Pieve di Cento.
In 2011 there was Wundernachtkammer lost dream at Museo del Carale in Ivrea for a group show
curated by Lorena Giuranna.
The show The deviation of the shadow in 2012 with Bonelli and Comenduni in Quintocortile Gallery
in Milan with an introduction by Kevin McManus.
In the same yera there was Wundernachtkammer for Ettore Sottsass in Lithos Gallery in Como
introduced by Elena di Raddo with the catalogue by Andrea Branzi.
During 2013 there were four group shows in private and public places: 1966 – 76 Milano and the
great hope years in Bocconi University in Milan curated by Francesco Poli.
After that The journal goes on, in MAGA Museum in Gallarate and then in Triennale Museum in
Milan.
Wild spring, in Revoltella Museum in Trieste curated by Marco Puntin and on November 2013 in
Spazio Oberdan in Milano Rite, Costume and Paradox. The journay of the Bread curated by
Susanna Vallebona.
On February 2014 in Lattuada Studio in Milan there is the opening of Interiors with an introduction
by Alberto Crespi.
44