casalecchio di reno (bo)

Transcript

casalecchio di reno (bo)
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “GAETANO SALVEMINI”
CASALECCHIO DI RENO (BO)
PIANO DI LAVORO A.S. 2012-2013
PROF. GIULIANA ROSSI
MATERIA: Francese
CLASSE 5 ^B ERICA
DATA DI PRESENTAZIONE: 20 novembre 2012
I.T.C.S. G.SALVEMINI Piano di lavoro Francese 2^ lingua
Insegnante : Rossi Giuliana classe 5D ERICA a.s. 2012/2013
Insegnante Conversazione : Guise Sophie
A.
FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Si rimanda alla programmazione di Dipartimento, nonché alla programmazione di classe. In
particolare, per la classe quinta si elencano i seguenti obiettivi:
Obiettivi generali e ruolo della disciplina nel loro conseguimento
•
utilizzare strategie di autovalutazione, autocorrezione e strategie di apprendimento
•
la conoscenza in un’ottica comparativa, delle strutture e dell’uso delle lingue.
•
parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni
•
il raggiungimento attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, della consapevolezza
dell’importanza del comunicare
•
il lavorare autonomamente, a coppie o in gruppo, cooperando e rispettando le regole
•
lo sviluppo dell’appartenenza alla collettività nazionale ed alla civiltà europea.
•
il rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.
•
la riflessione su scelte personali.
•
lo sviluppo dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali
Obiettivi generali di apprendimento (declinati in termine di conoscenze e abilità)
Padroneggiare la lingua straniera (francese) per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi
settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,
al livello intermedio (B1) e intermedio avanzato (B2) del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER)
Conoscenze
Organizzazione del discorso nelle principali
tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali.
Modalità di produzione di testi comunicativi
relativamente complessi, scritti e orali, continui e non
continui, anche con l’ausilio di strumenti
multimediali e per la fruizione in rete.
Strategie di esposizione orale e d’interazione in
contesti di studio e di lavoro, anche formali.
Strategie di comprensione di testi relativamente
complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in
particolare il settore di indirizzo.
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie
testuali e ai contesti d’uso, in particolare
professionali.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare
situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di
contesto.
Abilità
Esprimere e argomentare le proprie opinioni con
relativa spontaneità nell’interazione anche con
madrelingua , su argomenti generali, di studio e di
lavoro.
Utilizzare strategie nell’interazione e
nell’esposizione orale in relazione agli elementi di
contesto.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di
vista in testi orali in lingua standard, riguardanti
argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di
vista in testi scritti relativamente complessi
riguardanti argomenti di attualità, di studio e di
lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate
strategie, messaggi radio-televisivi e filmati
divulgativi tecnico-scientifici di settore.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche
tecnico-professionali, rispettando le costanti che le
caratterizzano.
Lessico di settore codificato da organismi
internazionali.
Aspetti socio-culturali della lingua straniera e del
linguaggio settoriale.
Aspetti socio-culturali dei Paesi francofoni riferiti in
particolare al settore d’indirizzo.
Modalità e problemi basilari della traduzione di testi
tecnici (ambito turistico).
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche
tecnico professionali, riguardanti esperienze,
situazioni e processi relativi al proprio settore di
indirizzo.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la
nomenclatura internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in
francese relativi all’ambito di studio e di lavoro e
viceversa.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai
fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.
B. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO
Le attività di recupero vengono previste all’interno della programmazione disciplinare e sono
definite sulla base dell’esito delle verifiche. Si deve comunque sottolineare che il quinto anno
richiede autonomia di organizzazione del lavoro personale, impegno sempre regolare e intensificato
qualora lo studente, anche su segnalazione dell’insegnante, individui lacune e necessità di recupero
individuale.
Gli interventi, volti a superare il mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi, saranno diversi
e diversificati e risponderanno alle esigenze della classe:
• intensificazione del lavoro fornendo agli studenti che hanno dimostrato difficoltà materiale
aggiuntivo o integrativo per esercitarsi a casa e confrontarsi poi con l’insegnante ( recupero in
itinere)
• intensificazione del lavoro in classe, qualora sia la maggioranza della classe a dimostrare
difficoltà o carenze comuni ( recupero in itinere)
• disponibilità ad attuare corso di recupero pomeridiano / apertura di uno sportello didattico
secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti o dai Dipartimenti
C. CONTENUTI DISCIPLINARI, SCANSIONE TEMPORALE E OBIETTIVI MINIMI
Per quanto riguarda gli obiettivi minimi, si rimanda alla programmazione di Dipartimento
TRAGUARDI FORMATIVI
Standard minimi di apprendimento concordati nelle riunioni di coordinamento disciplinare Si fa riferimento alla programmazione metodologica didattica di Lingua Francese redatta secondo
le indicazioni del Quadro Comune Europeo .
Livello B1 - Livello minimo della sufficienza
Comprende i punti chiavi di conversazioni relative al campo familiare e quotidiano ( scuola, lavoro,
tempo libero).Sa districarsi e interagire nella maggior parte delle situazioni concrete che possono
verificarsi mentre viaggia. Sa raccontare e descrivere in modo coerente e con lessico appropriato
avvenimenti o argomenti noti o di interesse personale. Sa scrivere lettere, resoconti e brevi testi di
riferimento o di commento su argomenti noti o inerenti il suo campo di interesse. Sa comprendere e
commentare testi specialistici relativi al suo settore/interesse. Ha raggiunto un livello di
comprensione sufficiente che gli permette di cogliere i punti essenziali della comunicazione e i
particolari necessari al compito da svolgere. La sua esposizione risulta talvolta imprecisa ma nel
complesso comprensibile. L’uso delle strutture morfosintattiche è quasi sempre adeguato e se
permangono alcuni errori, questi non pregiudicano la comunicazione. Il lessico è ancora legato ai
modelli proposti ma è conforme alla situazione.
Livello B2 –
Comprende discorsi anche lunghi e la maggior parte delle trasmissioni televisive (conferenze,
reportage, films, etc.). E’ in grado di seguire un’argomentazione complessa se il soggetto è
relativamente familiare. Comprende testi scritti anche complessi ( articoli,rapporti) e testi letterari
contemporanei. Sa comunicare e interagire con parlanti nativi e partecipare ad una conversazione
in situazioni familiari con un buon grado di spontaneità e scioltezza esprimendo e sostenendo il
proprio punto di vista . Sa scrivere testi chiari e dettagliati su vari soggetti relativi al proprio campo
di interesse e di studio (rapporti, relazioni, brevi saggi,lettere, resoconti ) trasmettendo informazioni
e sostenendo opinioni con argomentazioni ben organizzate.
Il lessico e le strutture linguistiche sono vari e quasi sempre adeguati e corretti.
ATTIVITA’ DIDATTICA: contenuti, metodologia.
Vedi programmazione allegata.
VERIFICHE: TIPOLOGIA- CADENZA
Le verifiche formative permettono di controllare l’apprendimento in itinere e di intervenire con
attività mirate di recupero , revisione o approfondimento. Sono brevi e frequenti, riguardano uno o
pochi argomenti. La tipologia riprende le attività già indicate: domande , interrogazioni brevi,
questionari, prove strutturate o semistrutturate, esercizi grammaticali di varia tipologia. Le verifiche
sommative , finalizzate alla valutazione, verificano i contenuti di un modulo ( o di parte
significativa di esso) o verificano competenze ( comprensione scritta /o orale / l’acquisizione di
lessico e strutture/ l’abilità di produzione scritta e/o orale, l’acquisizione di contenuti culturali e di
civiltà) .La tipologia delle prove ricalcherà quella delle attività svolte nelle varie fasi esercitative:
prove strutturate o semistrutturate, questionari a domande aperte , produzioni guidate o autonome.
Saranno proposte prove di esame secondo la tipologia della seconda prova e della terza prova di
lingua straniera.
Si prevedono due verifiche sommative e due orali nel trimestre e tre sommative scritte e due orali
nel pentamestre.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione dei singoli allievi si baserà su:
⇒ raggiungimento degli obiettivi minimi fissati ( livelli minimi)
⇒ risultati delle prove
⇒ partecipazione, interesse e impegno
⇒ progresso
APPROFONDIMENTO
•
•
Partecipazione al corso di preparazione agli esami di certificazione DELF livello B1/B2 .
Esame nel mese di febbraio 2013
Spettacolo teatrale in lingua francese “Kabaret”
Casalecchio di Reno 20 novembre 2012
L’insegnante
Prof.ssa Giuliana Rossi
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE
Insegnante : Rossi Giuliana
Materia : Francese
a.s. 2012/2013
classe 5BE
LA LINGUA : COMPRENSIONE SCRITTA - ANALISI TESTUALE
PRODUZIONE SCRITTA
La prova scritta dell’esame di stato: seconda e terza prova.
Revisione e consolidamento delle strutture linguistiche ( livello B1,B2 del quadro europeo comune
di riferimento)
Obiettivi - Contenuti - Attività - Verifiche
Cogliere il senso globale di un testo, individuarne struttura e informazioni specifiche.
Cogliere le caratteristiche linguistiche del testo, riassumerne il contenuto e saperlo riproporre.
I testi proposti saranno relativi all'indirizzo professionale e ad argomenti di attualità, saranno tratti
dal manuale in adozione, da riviste, quotidiani e testi di civiltà, internet e saranno affrontati
secondo la metodologia indicata.
Attività e tipologia di verifiche
Comprensione scritta:lettura e analisi del testo dal punto di vista strutturale,lessicale e semantico.
Esercizi sul lessico: spiegare e riutilizzare termini ed espressioni.
Reperire informazioni implicite ed esplicite, parole chiave e intenzioni dell'autore.
Esposizione orale: conversazione, dibattito: riportare contenuti ed esprimere la propria opinione
con precisione lessicale e coerenza.
Con particolare riferimento alla tipologia delle prove di esame scritto:
Questionari : formulare risposte con lessico appropriato ed in modo sintetico ed esaustivo.
Riassunti. Brevi produzioni personali a carattere argomentativo. Testi ad argomento turistico ed
economico secondo la tipologia delle prove d’esame ; si esamineranno e svolgeranno le prove di
esame degli anni scorsi.
Revisione strutture linguistiche ( durante lo svolgimento delle attività se opportuno):
tempi verbali, uso dei tempi passati, accordo del participio passato. Il periodo ipotetico: Il
congiuntivo:L’espressione di causa, conseguenza, possibilità, opposizione. Gli articolatori del
discorso. Pronomi interrogativi,dimostrativi, possessivi, personali, indefiniti, relativi.
Arricchimento lessicale: uso del dizionario monolingue e bilingue.
Tempi e verifiche
Questo percorso sarà sviluppato nell'arco di tutto l'anno scolastico in quanto presenta
caratteristiche metodologiche riproponibili anche negli altri percorsi indicati e permette di
riprendere abilità e conoscenze linguistiche già esercitate negli anni precedenti. La revisione
linguistica sarà organizzata soprattutto individualmente segnalando ai singoli studenti quali
argomenti rivedere e quali esercizi svolgere. Le verifiche saranno svolte su testi simili a quelli
utilizzati nelle esercitazioni e le attività proposte saranno questionari, riassunti e produzioni come
previsto dalle prove di esame.
Strumenti :
Fotocopie prove di esame, articoli quotidiani e riviste, documenti interne, schede ed esercizi
grammaticali . Libro di testo “Entrez en grammaire”
COMMERCIO
Cercare un lavoro -Obiettivi
• comprendere e redigere documenti relativi alla ricerca del lavoro, dell’assunzione
• presentarsi, descrivere formazione, caratteristiche personali,conoscenze,
esperienze,capacità
• interagire in un colloquio di lavoro. Contattare al telefono
• riportare il contenuto di un annuncio, di un documento informativo
Contenuti
La formazione: il diploma / BAC , confronto e corrispondenze Italia e Francia.. Università,
specializzazione ,sbocchi professionali .(Le bac economique et social – Sigles.)
L’assunzione,gli annunci di lavoro. Il C.V., la lettera di motivazione.
Richiesta e offerta di lavoro . Il colloquio di lavoro. I contratti.
La conversazione telefonica. Appuntamenti, informazioni, inviti
(Comment rédiger un bon CV. Annonce et lettre de motivation : lexique et structure. Mécanismes
de communication.Recrutement,recherche d’emploi,contrats, formation professionnelle)
Attività e verifiche
Comprensione dei documenti relativi a annunci e offerte : ricerca di informazioni e struttura del
testo. Redazione di C.V. , lettera di motivazione e di candidature , semplici annunci.
Comprensione di messaggi telefonici e presa di appunti per la riformulazione orale del contenuto o
la redazione di lettere.
Strumenti :
Parodi Vallacco “Le nouveau monde de voyages” Juvenilia
module 14 La demande d’emploi
Fotocopie.
LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE E TURISTICA
Obiettivi
• acquisire competenze relative all'area professionale
• comprendere il senso globale di testi/articoli/documenti di argomento economico
• comprendere e redigere lettere commerciali-turistiche
• sintetizzare, prendere appunti, riferire messaggi e conoscenze.
Contenuti
Considerazione delle principali situazioni commerciali con particolare riguardo al settore turistico.
• la richiesta di informazioni
• la presentazione di un prodotto( destinazione,soggiorno, itinerario) / la lettera circolare
• l'offerta, l'ordine / la prenotazione, richiesta di condizioni particolari / il reclamo
Attività - verifiche
Lettura e comprensione di lettere/ articoli e documenti di carattere turistico
Redazione di lettere su traccia e relativa correzione
Riassunto e riproposta del contenuto considerato
Domande su testi e argomenti trattati: risposte orali e/o scritte.
Ascolto e visioni di sequenze inerenti agli argomenti considerati: esercizi di presa di appunti e
risposta a questionari.
Strumenti :
Parodi Vallacco “Le nouveau monde de voyages” Juvenilia
Fotocopie.
TURISM0
Gli argomenti del modulo saranno svolti principalmente durante le ore di conversazione ( prof.ssa
Guise Sophie)
Obiettivi
• conoscere le principali mete turistiche del turista contemporaneo
• conoscere l’evoluzione storica del fenomeno “turismo”
• comprendere testi letterari relativi a descrizioni di paesaggi e città
• comprendere dépliants turistici, ricercare ed individuare informazioni specifiche, saperle
dare; richiedere-proporre- descrivere percorsi, itinerari, alberghi.
• redigere programmi di viaggio e itinerari motivando le scelte fatte; redigere lettere di
richiesta di informazioni, prenotazione e reclamo;
• Sapere relazionarsi in situazioni professionali: ricercare e dare le informazioni richieste.
Contenuti
• Breve storia del turismo / Francia / destinazioni turistiche attuali/ Scelte e
destinazioni dei Francesi,turismo a tema.
• Il turista e la sua evoluzione .I tipi di turismo. Effetti del turismo. Il turismo
compatibile .
• Le professioni del turismo. Voyagistes ( Tour Operateur) , Office Tourisme ,
Agence Voyage
• Presentazione di mete e itinerari turistici attraverso lo studio di materiale vario:
manuale in adozione, dépliants, guide turistiche, documenti video e audiocassette,
testi di civiltà, brani di autore.
• Presentazione di una città e/o regione/ paese francesi/ francofoni e italiani.
• Itinerari e soggiorni a tema : esempi.
Bologna e l'Emilia Romagna: soggiorno e itinerario.
Regioni Francesi : esempi di presentazione.
Attività e verifiche
Lettura, comprensione, analisi dei testi proposti di carattere tecnico e/o letterario.
Sintesi, riassunto e riproposta dei contenuti in considerazione della richiesta specifica.
Redazione di lettere (richiesta e risposta),di itinerari e programmi . Presentazione di una località
( città/ regione ).
Tempi
Secondo periodo dell’a.s. : marzo, aprile
Strumenti :
Parodi Vallacco “Le nouveau monde de voyages” Juvenilia
Fotocopie. Documenti audio e video. Documenti Internet.
Marc Augé “Le voyageur de l’aller-retour” ; Edgar Morin “ Une culture de loisir”
ATTUALITA’ E CIVILTA’
Gli argomenti del modulo saranno svolti principalmente durante le ore di conversazione ( prof.ssa
Guise Sophie)
Obiettivi
• comprendere e analizzare testi di carattere giornalistico e saggistico.
• considerare un argomento di attualità riflettendo sulle sue origini - cause – conseguenze
• esprimere la propria opinione, giustificare le proprie riflessioni.
• conoscere situazioni di cultura e abitudini diverse dalla propria
Contenuti
Argomenti di attualità, relativi alla realtà economica e sociale in Francia ,in Europa e nei paesi
Extraeuropei. La scelta degli argomenti è legata anche agli avvenimenti e alle problematiche
quotidiane .
Argomenti :
• La società francese. Aspetti economici e demografici
• Preparazione allo spettacolo “Kabaret” : la Francia fra le due guerre. La belle Epoque.
• La situazione economica e sociale nella Francia attuale
Altri possibili argomenti da definire nel corso dell’anno:
• il sistema politico e amministrativo francese. Il lavoro .L’economia .
• la mondializzazione ,ambiente e inquinamento, problemi ambientali
Attività e verifiche
Lettura, comprensione e analisi del testo proposto.
Riassunto, sintesi e riproposta dell'argomento (orale e/o scritto)
Risposta a domande relative all'argomento (orale e/o scritto)
Esercizi sul lessico
Tempi
Questo percorso si svolge prevalentemente durante le ore di conversazione durante tutto l’anno
scolastico.
Strumenti :
Fotocopie articoli e testi relativi agli argomenti proposti.
Documenti audio e video. Documenti Internet.
LETTERATURA - STORIA
Obiettivi
• ampliare le conoscenze culturali
• leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere letterario e di autori diversi,
significativi e rappresentativi della cultura francese
• comprendere e analizzare forma e struttura del testo letterario
• sapere inserire gli autori e le opere nel loro contesto storico e sociale
• conoscere le caratteristiche fondamentali di un movimento letterario
• collegare e confrontare l'espressione letteraria di culture diverse.
• esprimere e giustificare valutazioni personali.
Contenuti, metodologia e strumenti
Lettura , analisi e presentazione di un romanzo e/o di brani estratti da opere letterarie. ( il testo
narrativo : luogo, tempo, spazio, personaggi e loro evoluzione, progressione della storia. Temi e
analisi linguistica)
Autori dell'800 e del 900 secondo percorsi letterari tematici e /o movimenti letterari.
Parallelismi e collegamenti alla letteratura italiana -inglese – spagnola- tedesca anche in
considerazione del colloquio di esame e del lavoro personale interdisciplinare che lo studente deve
presentare al colloquio.
Si proporranno testi letterari di vario genere e di autori diversi , prevalentemente dell' 800 e del 900
I testi scelti saranno sempre collocati nel loro contesto storico-sociale , nel caso di estratti saranno
proposti affiancati da una sintesi dell'opera e , ove possibile, saranno comparati con la produzione
letteraria italiana o del paese di cui si studia un altra lingua straniera.
Verifiche Esposizione , presentazione di contenuti - Risposte a questionari. ( orale e/o scritto)
Analisi, commento e rielaborazione di un testo (orale e/o scritto).
Autori e movimenti letterari
(I contenuti sono indicativi e da confermare nel programma finale consuntivo)
1. Le romantisme : les précurseurs, thèmes et expressions, le rôle de l’écrivain. Evolution du
mouvement.
• Chateubriand Réné ( Extrait « L’étrange blessure » )
• Lamartine
Méditations poétiques ( extrait de « Le lac » , « L ‘Automne « )
• Hugo
Peuples ! Ecoutez le poète ( extrait)
2. Il romanzo . Breve evoluzione del romanzo con esempi e letture di estratti.
Il romanzo dal romanticismo al realismo .
Hugo :
romanzo storico, romanzo sociale Notre Dame de Paris / les Misérables
Flaubert : romanzo realista Mme Bovary
Zola:
romanzo naturalista estratti da Germinal
Maupassant: la novella
Naturalismo francese e verismo italiano : analogie e differenze.
Proust:
romanzo moderno A’ la recherche du temps perdu
Camus : dall’esistenzialismo all’umanesimo La peste / L’étranger
4. La poesia
Il simbolismo – La musicalità / Il disagio esistenziale
Baudelaire , Rimbaud, Verlaine
( Evoluzione della poesia : Mallarmé , Bréton, Apollinaire, Prévert.)
PERCORSI TEMATICI POSSIBILI
Saranno proposti agli studenti per abituarli collegare e confrontare diverse espressioni letterarie in
considerazione del colloquio d’esame e della realizzazione del percorso personale.
Esempi :
Ritratti di donna ( Flaubert, Zola, Baudelaire, Apollinaire , Prévert)
Ritratti : l’artista, l’uomo, l’altro ( le culture diverse) , la solitudine nella società moderna
Il viaggio , le classi sociali. La guerra. L’eroe e la sua evoluzione.
Attività e strumenti . (Manuale in adozione : Bovini,Jamet “Kaléidoscope “vol.C. Fotocopie).
Lettura e analisi dei testi proposti .Inserimento del testo nell'opera e nell'epoca, notizie sull'autore e
sul movimento letterario relativo.
Visione films, estratti di films . Ascolto di canzoni e di letture dei testi proposti.
STORIA-LETTERATURA
La Francia fra le due guerre . La belle Epoque . ( preparazione allo spettacolo teatrale Kabaret)
La Francia e la seconda guerra mondiale.
Vercors “ Le silence de la mer” lettura integrale e analisi del romanzo.
Il contesto storico : la Francia occupata.
Film “Monsieur Batignole” Gérard Jugnot . Visione e analisi del film.
Argomenti
Lingua. Prova scritta esame di stato
Letteratura : Le romantisme
Le roman : Hugo , Dumas ,Flaubert,
Maupassant. Zola
La poésie : Simbolismo –evoluzione
Il romanzo moderno : Proust – Camus
Percorsi tematici possibili
Tempi
Tutto l’ anno scolastico
Novembre - Dicembre
Gennaio , febbraio
Storia La Francia fra le due guerre
II guerra mondiale . Vercors Le silence de la
mer
Commercio Demande d’emploi
Corrispondenza turistica
Turismo : storia turismo- il turista ( ripasso 4^)
Itinerari Regioni-Città
Destinazioni turistiche , turismo a
Tema (conversazione)
Gennaio , febbraio
Febbraio
Attualità –Civiltà Conversazione
marzo
aprile
Durante lo svolgimento degli argomenti
Maggio
Gennaio febbraio
febbraio-marzo
novembre
Gennaio-marzo (conversazione)
Ottobre-Novembre -Dicembre(conversazione)
Tutto l’anno scolastico durante le ore di
conversazione.