LICEO GINNASIO Q. ORAZIO FLACCO BARI LICEO CLASSICO

Transcript

LICEO GINNASIO Q. ORAZIO FLACCO BARI LICEO CLASSICO
LICEO GINNASIO Q. ORAZIO FLACCO BARI
LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE (QUADRIENNALE)
PROGRAMMI DI STUDIO
Disciplina: ITALIANO
METODOLOGIA DI LAVORO
Il liceo classico approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della civiltà classica fornendo una solida formazione
problematica e critica e deve dare valenza formativa ai contenuti attraverso una didattica che valorizzi le competenze.
La metodologia di lavoro deve tendere ad affinare lo spirito critico e ad abituare gli allievi a rigorosi procedimenti
logici.
Attraverso le proposte di mete culturali ed operative e la sollecitazione a scelte e ad impegni responsabilmente
assunti, condurre gli alunni alla scoperta della loro vocazione personale, in una dimensione di auto orientamento.
E’ necessario- pertanto-puntare sui saperi essenziali che, nel biennio, sono sopratutto le abilità linguistiche e quelle di
lettura consapevole dei testi letterari.
La programmazione- nei quattro anni- deve avvenire per aree disciplinari e per temi culturali,puntando sul recupero
delle metaconoscenze.
Gli argomenti – soprattutto quelli di ordine letterario- esigono una distillatazione, devono essere modellizzati cioè
ricompattati con opportune focalizzazioni,convergenze,raccordi trasversali.
Pertanto il metodo di lavoro deve saper:





proporre saperi di ordine metodologico” generativi
favorire l’organizzazione delle conoscenze
individuare schemi necessari per svolgere compiti o sostenere ruoli in una situazione data,
favorirne la stabilizzazione e offrire occasioni differenziate di esercizio
promuovere situazioni di problem solving, in gruppo, che sviluppino le
seguenti fasi:
 esplorare e risolvere dei problemi
 esporre le procedure del lavoro e leproprie riflessioni
 attivare una riflessione metacognitiva su ciò che è stato appreso, sulle procedure, sulle difficoltà
incontrate
Gli alunni devono avere una partecipazione viva al processo di apprendimento che deve adeguarsi al ritmo personale
di crescita e di maturazione di ciascuno.
Pertanto gli obiettivi dell’azione didattica devono essere finalizzati a:


sollecitare la partecipazione degli alunni non solo al processo di apprendimento, ma a tutte le iniziative
metodologiche e organizzative che le circostanze richiedono;
condurre gli allievi non soltanto ad un sicuro dominio della parola e dei vari linguaggi, ma anche la capacità di
usarli in maniera autonoma e creativa.
PROGRAMMA PER COMPETENZE
Gli obiettivi specifici della disciplina si collocano nei tre ambiti distinti, ma non separati delle:



competenze linguistico-comunicative
analisi e contestualizzazione dei testi
riflessione sulle prospettive storico-culturali dei fenomeni letterari
secondo la seguente articolazione:
1° Anno
Competenze
asse dei linguaggi
A
Padroneggiare gli
strumenti espressivi
per interagire sul
piano linguistico in
vari contesti
Comprendere testi
orali = ricezione
Produrre testi orali di
vario tipo in relazione
a diversi scopi
comunicativi
Abilità dello studente
Descrizione livelli di competenza
1. Usare il lessico in modo
consapevole ed
appropriato alle diverse
situazioni comunicative
2. Riflettere sulle funzioni
e i significati di tutte le
parti del discorso, saperle
riconoscere , classificare e
usarle correttamente
3. Comprendere la
struttura della frase
semplice e complessa
1. Riconoscere gli
elementi, le modalità e le
regole del sistema della
comunicazione
2. Applicare le tecniche
dell’ascolto ad uno scopo
definito e al tipo di testo.
3. Applicare le strategie
dell’ascolto per elaborare
appunti pertinenti.
1. Pianificare ed
organizzare il proprio
discorso in base al
destinatario, alla
situazione comunicativa ,
allo scopo del messaggio e
del tempo a disposizione
2. Utilizzare il registro
linguistico formale
3. Esporre oralmente in
modo chiaro nel
contenuto e formalmente
corretto.
Competenza non raggiunta
Comprende parzialmente/non comprende gli elementi essenziali di un
messaggio anche in un contesto noto; espone in modo frammentario e/o
non coerente i contenuti.
Livello base
Comprende gli elementi essenziali di un messaggio in un contesto noto;
espone e argomenta in modo semplice e comprensibile i contenuti e il
proprio punto di vista.
Livello intermedio
Comprende in maniera completa il messaggio e la sua articolazione logica
anche in contesti diversi; espone e argomenta in modo chiaro e corretto
contenuti e punto di vista.
Livello avanzato
Comprende la complessità del messaggio, riconosce e utilizza con
consapevolezza i diversi registri linguistici; esprime efficacemente il
proprio punto di vista anche in contesti non noti.
B
Leggere,
comprendere e
interpretare testi
scritti di vario tipo
1. Riconoscere le
caratteristiche generali di
un testo scritto
2. Leggere in
rapporto a scopi diversi
quali la ricerca dei dati e
delle informazioni, la
comprensione globale e
approfondita, l’uso del
manuale per attività di
studio
3. Analizzare testi
cogliendone i caratteri
specifici (fabula, intreccio,
sequenze.
Competenza non raggiunta
Comprende parzialmente/non comprende il contenuto essenziale di un
testo scritto.
Livello base
Legge e comprende il contenuto essenziale di un testo scritto
individuando gli elementi caratteristici delle varie tipologie testuali, in
contesti noti.
Livello intermedio
Legge e comprende il contenuto di un testo scritto distinguendo le
informazioni rilevanti ed è in grado di interpretare, se guidato, le finalità
comunicative, in un contesto noto.
Livello avanzato
Legge, comprende e interpreta in modo autonomo e consapevole un
testo scritto delle varie tipologie previste, in contesti anche non noti.
C
Produrre testi scritti
di vario tipo in
relazione a diversi
scopi comunicativi
1. Riscrivere un testo in
modo da renderlo più
chiaro e comprensibile,
riconoscendo le gerarchie
dell’informazione
2. Riassumere testi di
vario tipo;
3. Realizzare forme
diverse di scrittura in
rapporto all’uso, alle
funzioni, alla situazione
comunicativa (testi
espositivi, espressivi,
ludici, descrittivi,
argomentativi, articoli,
interviste.
4. Produrre
autonomamente testi
coerenti , coesi e aderenti
alla traccia;
5. Costruire una efficace
mappa delle idee e una
scaletta come progetto di
un testo
1. Individuare il valore
estetico di un’opera
 Le strategie del
riassunto
 Le strategie della
scrittura: le fasi
fondamentali della
produzione di un testo
scritto
 Il testo descrittivo (le
tecniche della
descrizione, oggettiva
e soggettiva)
 Il testo espositivo
 Il testo argomentativo
Competenza non raggiunta
Non è in grado di produrre in maniera chiara
e corretta un testo di varia tipologia.
Livello base
Produce testi rispettandone
schematicamente la tipologia (descrittiva,
narrativa, argomentativa, espositiva),in
contesti noti in una lingua semplice e
sostanzialmente corretta.
Livello intermedio
Produce testi coesi e coerenti rispetto alle
diverse tipologie, adeguandoli alle diverse
situazioni comunicative, in contesti noti e in
una esposizione chiara e corretta.
Livello avanzato
Produce testi coesi e coerenti rispetto alle
diverse tipologie e alle diverse situazioni
comunicative, anche in contesti non noti, in
una esposizione chiara, corretta e articolata
mostrando padronanza delle conoscenze
acquisite e originalità di rielaborazione.
Distinzione di generi e di
stili.
Definizione della struttura
di un’opera con
particolare riguardo al
tempo,ai temi , ai campi
semantici e al loro
significato, ai sistemi di
valori di riferimento,
attraverso la lettura ,
l’analisi e la
contestualizzazione di
testi, scelti
dall’insegnante, tra i più
rappresentativi del
periodo in oggetto.*
Competenza non raggiunta
Anche se guidato, non riconosce la
specificità del testo letterario e ha difficoltà
a inserirlo correttamente nel contesto
storico-letterario.
Livello base
Opportunamente guidato, riconosce la
specificità del testo letterario e collega i testi
al contesto storico-letterario ricostruito in
modo essenziale.
Livello intermedio:
Riconosce la specificità del testo letterario e
collega i testi al contesto storico-letterario
con argomentazioni appropriate e con una
certa autonomia.
Livello avanzato
D
Padroneggiare gli
strumenti essenziali
per una fruizione
consapevole del
patrimonio artistico e
letterario.
2 Contestualizzare opere
e creazioni artistiche nel
periodo storico analizzato.
Riconosce e motiva la specificità del testo
letterario, collegandolo al contesto storicoletterario in modo autonomo e consapevole.
Contenuti modulari 1° Anno
MODULO 1
IL MITO
- Apollodoro, Esiodo, Ovidio, Virgilio, Sofocle e Borges
MODULO 2
L’EPICA
-L’epopea di Gilgamesh, L’Iliade, L’Odissea, L’Eneide
MODULO 3
LA NARRAZIONE
-I generi narrativi, L’amore e l’intelligenza nella novellistica
MODULO 4
-La Storia e le storie nel romanzo
MODULO 5
-I metodi della poesia
2° Anno
AREA LINGUISTICA
Competenze di riferimento
Abilità/capacità
Conoscenze
Padroneggiare la lingua italiana in
forma scritta e orale
Consolidare e affinare le
competenze linguistiche di
comprensione e
produzione testuale
Funzioni dei diversi
livelli(ortografico,
interpuntivo, morfosintattico,
lessicale-semantico, testuale)
nella costruzione ordinata del
discorso
Strumenti espressivi ed
argomentativi
Modalità e tecniche di
scrittura
Acquisire i lessici
disciplinari.
Termini specifici delle
discipline letterarie, storico
filosofiche e artistico culturali
Illustrare e interpretare in
termini essenziali un
fenomeno storico, culturale
e scientifico.
Analizzare dal punto di
vista linguistico i testi
letterari (lessico,
semantica, sintassi,
metrica)
Uso e significato della parola
Osservare e analizzare
diacronicamente le
strutture linguistiche
Elementi di storia della lingua
e delle sue caratteristiche
sociolinguistiche
Capacità di riflessione
metalinguistica
Individuare i meccanismi e
le caratteristiche della
lingua nell’uso
comunicativo sia in forma
scritta che parlata.
Relazioni tra i contenuti di
pensiero e le forme
linguistiche che li esprimono
in testi letterari e non.
Produrre testi, in forma scritta e
Riassumere
Caratteristiche formali e
Elementi di retorica
orale, di vario tipo e dimensione in
rapporto ai diversi contesti e
scopi, variando l’uso personale
della lingua.
parafrasare
esporre e argomentare in
forma scritta e orale
contenutistiche dei diversi tipi
di testo (articolo di giornale,
tema, saggio breve, analisi del
testo, relazione)
interpretare
Tecniche di pianificazione,
produzione e di revisione di un
testo
AREA STORICO LETTERARIA
Competenze di riferimento
Abilità/capacità
Conoscenze
Dimostrare consapevolezza
della dimensione storica
della lingua e della
letteratura
Ricostruire il contesto storico
in cui un’opera e un autore
sono collocati
Conoscenza diacronica
generale della storia
letteraria
Mettere in relazione i
fenomeni letterari con gli
eventi storici
Conoscenza specifica dei
principali autori
Evincere dalla lettura dei
testi o dei brani proposti gli
elementi costitutivi della
poetica e dell’ideologia degli
autori
Operare confronti fra autori
e testi di epoche diverse
Collegare tematiche
letterarie a fenomeni della
contemporaneità
Contesto storico, culturale e
sociale
Organizzazione della cultura
e degli intellettuali
Poetica e ideologia degli
autori
Ruolo e funzione
dell’intellettuale
Relazione fra letteratura ed
altre espressioni culturali
Acquisire la nozione di
intertestualità, intratestuaità,
metatestualità
Riferimenti ad autori
stranieri
Relazioni fra testi dello stesso
autore, fra autori diversi e fra
differenti forme artistiche
Padroneggiare gli strumenti
per l’interpretazione dei
testi: l’analisi linguistica,
stilistica, retorica
Comprendere, analizzare,
interpretare i testi letterari
(opere intere o porzioni
significative di esse, afferenti
sia al periodo trattato nello
studio della letteratura sia al
mondo contemporaneo).
Stabilire collegamenti
disciplinari ove possibile.
Confrontare temi e
problematiche con il
presente.
Interpretare i testi alla luce
delle proprie conoscenze e
con un apporto critico
personale.
Gli elementi della narrazione
Gli elementi della poesia
La modellizzazione dei generi
letterari e delle espressioni
culturali.
Metodi, verifica e strumenti
METODOLOGIA
STRUMENTI
VERIFICHE
Lezione frontale
Manuale
Verifiche formative
Lezione interattiva
Testi
Scoperta guidata
Fotocopie
a) Interrogazioni brevi
b) Interrogazioni- colloqui
c) Questionari strutturati
Verifiche sommative
Cooperative learning
Lavagna luminosa
Audiovisivi
d) Questionario semistrutturato
e) Analisi del testo
f) La scrittura giornalistica
Stumenti multimediali
Biblioteca
STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA’
Al termine del secondo anno l’allievo dovrà saper:
 leggere consapevolmente e identificare il significato di un testo letterario, la sua collocazione in un
genere di pertinenza e nella produzione dell’autore, la sua contestualizzazione;
 conoscere gli elementi essenziali della storia letteraria;
 produrre testi di studio ( parafrasi, riassunti, commenti, analisi del testo, saggi brevi, mappe
concettuali).
Contenuti modulari 2° Anno
MODULO I: storico/culturale
Dal mondo latino al mondo medievale. L’evoluzione della lingua e la nascita delle letterature europee.
Contenuti:

Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e dell’universo e quella allegorica della storia e dei
documenti culturali nell’Alto e nel Basso Medioevo.
L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee.
L’affermazione della civiltà comunale; i rapporti sociali e l’immaginario, gli intellettuali e l’organizzazione della
cultura.


MODULO II: tematico
L’amore per Dio e per la donna nella lirica del Duecento
Contenuti:



L’amore e la donna: dalla lirica provenzale, alla Scuola siciliana e allo Stil novo.
L’amore e la donna: il romanzo di Beatrice, l’amore impossibile del Canzoniere.
La letteratura religiosa: Francesco d’Assisi e Iacopone da Todi.
MODULO III: storico/letterario
I nuovi valori nel Decameron di Giovanni Boccaccio
Contenuti:

Lettura di novelle esemplari per il tema proposto.
MODULO IV: genere
Il genere epico dalle Chansons de geste e dal romanzo cortese al poema eroico.
Contenuti




Tempi, luoghi della produzione letteraria; i grandi temi dell’immaginario umanistico; le corti e l’organizzazione
della cultura; la concezione umanistica del mondo.
Il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara nell’età di Lorenzo il Magnifico: A. Poliziano, L. Pulci
Boiardo e Ariosto
Tasso e La Gerusalemme Liberata.
MODULO V: tematico
La guerra rinascimentale e il mito del cavaliere
Contenuti



La guerra nell’Orlando Furioso.
L’ ideologia nel Principe di Machiavelli: armi proprie contro milizie mercenarie.
Etica e politica nel Principe “nuovo” di Machiavelli.
MODULO VI: Incontro con un’opera
La Divina Commedia
Contenuti

Lettura di canti scelti dall’Inferno e dal Purgatorio privilegiando le seguenti tematiche: il rapporto con il mondo
classico; la concezione dell’amore; la tematica politica.