Diapositiva 1

Transcript

Diapositiva 1
IL CIELO IN UNA STANZA. Immaginari artistici tra abitazione e allestimento.
| LABORATORIO DI TEORIE E PRATICHE DEL PROGETTO
| proff.: raffaella trocchianesi + elena enrica giunta
| cultori della materia: elena ascari + valeria moliterno + sara radice
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
Il laboratorio prevede:
-una serie di lezioni ex cattedra tenute dai docenti del corso concentrate prevalentemente nella prima parte del semestre;
-un’esercitazione individuale ex-tempore (prova in itinere);
-esercitazioni individuali e di gruppo;
-una prova orale, verifica dei contenuti bibliografici ed espressi durante le lezioni (prova in itinere);
-revisioni ai gruppi di lavoro sul tema di progetto
-2 stati d’avanzamento collegiali del progetto (uno dei quali considerato prova in itinere).
La valutazione finale sarà elaborata sulla base della frequenza al laboratorio (minimo 75% di frequenza obbligatoria),
sulle prove in itinere, sulla partecipazione e proattività durante le ore di lavoro, sulla prova bibliografica (orale) e,
in misura maggiore, sull’elaborato finale d’esame.
Oggetto di valutazione sarà la qualità e l'originalità del concept di progetto, la metodica nel processo progettuale,
le capacità retoriche e di rappresentazione grafica e la proattività e partecipazione al corso.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
La doppia tematica dell’abitare contemporaneo e dell’allestimento di creazioni d’arte s’inserisce in una
problematica centrale della progettazione d’interni anche a fronte di un sempre più complesso rapporto tra
pubblico e privato, tra dimensione individuale e dimensione sociale, tra nomadismo e stanzialità, tra permanente
e temporaneo.
Il laboratorio è incentrato su una specifica categoria di utenza: l’artista (nelle sue diverse espressioni creative
pittura, scultura, fotografia, teatro).
Il progetto si srotola in un arco temporale che prevede dapprima l’inaugurazione, da parte dell’utente-artista,
dello spazio residenziale vuoto ma che, per l’occasione, viene allestito per proporre le proprie opere e la propria
creatività attraverso una mostra che avrà una durata limitata nel tempo; in un secondo tempo, dopo
l’inaugurazione, lo spazio sarà abitato e come tale deve essere progettato, allestito, personalizzato sul profilo
dell’utente stesso.
Verranno coinvolti alcuni artisti che presteranno la loro personalità al tema in oggetto ed accompagneranno il
processo progettuale nell’arco del semestre.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
5 >10
vacanza
marzo
aprile
29 > 1
vacanza
maggio
7 > 11
sospensione
giugno
luglio
4 >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 17
1° fase
CONCEPT
17 >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 5
2° fase
SVILUPPO PROGETTO
5 >>>>>>>>>>>>>>>> ?
3° fase
MESSA A PUNTO
PROGETTO
24
ex tempore
progettuale
individuale
22
verifica
orale
individuale
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
inizio lezione ore 9,15
verifica frequenza (firma fino alle 9,45)
giorno tipo1
interventi teorici
prove in itinere/avanzamenti
revisioni e lavoro di gruppo
termine lezioni ore 18,15
verifica frequenza (firma dalle 17,30)
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
giorno tipo2 giorno tipo1
interventi teorici
prove in itinere/avanzamenti
revisioni e lavoro di gruppo
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
giorno tipo3 giorno tipo2 giorno tipo1
interventi teorici
prove in itinere/avanzamenti
revisioni e lavoro di gruppo
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
giorno tipo4 giorno tipo3 giorno tipo2 giorno tipo1
interventi teorici
prove in itinere/avanzamenti
revisioni e lavoro di gruppo
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
interventi teorici
1/ prova ex-tempore progettuale individuale
2/ stato d’avanzamento collegiale del progetto (gruppo) prove in itinere/avanzamenti
3/ stato d’avanzamento collegiale del progetto (gruppo)
4/ prova orale verifica bibliografia + contenuti lezioni
revisioni e lavoro di gruppo
revisioni settimanali
consegna min. 2 tavole stampate A3
e/o schede-dossier formato A/4
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
6 marzo
presentazione corso + lezioni teoriche
13 marzo lezioni teoriche
lancio brief progettuale + formazione gruppi
20 marzo lezioni teoriche
revisione
27 marzo lezioni teoriche
revisione
3 aprile
revisione con artisti
lezioni teoriche
17 aprile prova in itinere valutata: verifica 1° stato d’avanzamento collegiale (di gruppo)
24 aprile prova in itinere valutata ex tempore progettuale individuale
15 maggio lezioni teoriche
revisione
revisione
22 maggio prova in itinere valutata: prova orale, verifica sui contenuti bibliografici e lezioni (individuale)
29 maggio lezioni teoriche
5 giugno
revisione
prova in itinere valutata: verifica 2° stato d’avanzamento collegiale (di gruppo) in presenza degli artisti
12 giugno ezioni teoriche
19 giugno revisione
26 giugno revisione
revisione
revisione
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
STRUMENTI & METODI
ARTE & PROGETTO
CASI STUDIO & LINGUAGGI PROGETTUALI
}❵
lezioni teoriche/seminari
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
“
di base:
-Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010;
-Abalos I. Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Christian Marinotti, Milano 2009;
+ 3 a scelta tra:
-Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010;
-Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009. vol. 1 oppure vol 2;
-Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006;
-Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008;
-Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian
Marinotti, Milano 2002.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
“
di base:
-Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010;
-Abalos I. Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Christian Marinotti, Milano 2009;
+ 3 a scelta tra:
-Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010;
-Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009. vol. 1 oppure vol 2;
-Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006;
-Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008;
-Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian
Marinotti, Milano 2002.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
Abalos I. Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Christian Marinotti, Milano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Il testo non ha carattere tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in cateogorie
tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
Abalos I. Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Christian Marinotti, Milano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Il testo non ha carattere tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in cateogorie
tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità, Christian Marinotti, Milano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Il testo non ha carattere tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in cateogorie
tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Il testo non ha carattere tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in cateogorie
tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in cateogorie
tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in cateogorie
tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in cateogorie
tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
i grandi maestri e gli interpreti contemporanei
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura d’interni, Zanichelli, Bologna 2010
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in cateogorie
tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
i grandi maestri e gli interpreti contemporanei
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura
d’interni,
Zanichelli,
Bologna
2010
saper confrontare
e saper
leggere
gi “stili”
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in
cateogorie tematiche.
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
i grandi maestri e gli interpreti contemporanei
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura
d’interni,
Zanichelli,
Bologna
2010
saper confrontare
e saper
leggere
gi “stili”
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in
cateogorie tematiche.
comprendere le logiche associative
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Si tratta di una lettura critica del fare allestimento che propone un ventaglio di progetti contemporanei secondo diverse
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
i grandi maestri e gli interpreti contemporanei
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura
d’interni,
Zanichelli,
Bologna
2010
saper confrontare
e saper
leggere
gi “stili”
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in
cateogorie tematiche.
comprendere le logiche associative
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste
l’importanza di avere uno “sguardo plurale”
abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
Worldwide, Franco Angeli, Milano 2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
i grandi maestri e gli interpreti contemporanei
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura
d’interni,
Zanichelli,
Bologna
2010
saper confrontare
e saper
leggere
gi “stili”
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in
cateogorie tematiche.
comprendere le logiche associative
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste
l’importanza di avere uno “sguardo plurale”
abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
attrezzarsi con
riferimenti
autorevoli
Worldwide,
Franco
Angeli,teorici
Milano
2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni intrecciando
tematiche, ambiti ed approcci.
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
Slogiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
i grandi maestri e gli interpreti contemporanei
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura
d’interni,
Zanichelli,
Bologna
2010
saper confrontare
e saper
leggere
gi “stili”
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in
cateogorie tematiche.
comprendere le logiche associative
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste
l’importanza di avere uno “sguardo plurale”
abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
attrezzarsi con
riferimenti
autorevoli
Worldwide,
Franco
Angeli,teorici
Milano
2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni
intrecciando tematiche, ambiti ed approcci.
disciplina in continua trasformazione
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
E’ un manuale di progettazione allestitiva che entra nel merito delle diverse competenze necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
i grandi maestri e gli interpreti contemporanei
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura
d’interni,
Zanichelli,
Bologna
2010
saper confrontare
e saper
leggere
gi “stili”
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in
cateogorie tematiche.
comprendere le logiche associative
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste
l’importanza di avere uno “sguardo plurale”
abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
attrezzarsi con
riferimenti
autorevoli
Worldwide,
Franco
Angeli,teorici
Milano
2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni
intrecciando tematiche, ambiti ed approcci.
disciplina in continua trasformazione
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
“orizzontali”
competenze
“verticali”
E’ un manuale di progettazione allestitivacompetenze
che entra nel
merito dellee diverse
competenze
necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modena 2006
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
TEMA | ORGANIZZAZIONE DIDATTICA | CONTRIBUTI TEORICI | BIBLIOGRAFIA
progettare
Abalos I. Il
il rapporto
buon abitare.
tra persone
Pensare
e luoghi
le case della modernità,
diverse esigenze,
Christian
bisogni,
Marinotti,
desideriMilano 2009 (p.e. 2000)
Studia le relazioni tra le diverse modalità dell’abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le forme
della casa e le modalità per progettarla. Si tratta di una “visita guidata” ad alcune case, reali o immaginarie.
Ilspazi
testointroversi
non ha carattere
tecnico ma è un dissertare sui diversi modi di abitare, di appropriarsi dello spazio privato
e spazi estroversi
e, per estensione, dello spazio pubblico (approccio interdisciplinare).
saper intercettare fattori d’innovazione e risolvere problemi
attraverso
uno
approccio multilivello
Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello
spazio
domestico
1/2. Dieci interpretazioni
dell’abitazione contemporanea, Officina, Roma 2009.
E’ un’antologia di classici abitativi (di grandi maestri dell’architettura contemporanea) con specifiche tecniche e
compositive.
i grandi maestri e gli interpreti contemporanei
Brooker G., Stone S. Progettare l’architettura
d’interni,
Zanichelli,
Bologna
2010
saper confrontare
e saper
leggere
gi “stili”
Vengono proposti diversi esempi progettuali (attinenti ad ambiti etereogenei di progettazione) suddivisi in
cateogorie tematiche.
comprendere le logiche associative
Martì Arìs C. Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko; Oteiza, Christian Marinotti,
Milano 2002.
Si mette in evidenza quanto discipline diverse abbiano le stesse radici per la conoscenza umana e come queste
l’importanza di avere uno “sguardo plurale”
abbiano
un fondamentale ruolo nella nostra società.
Basso Peressut L. et at. (a cura di), Places & Themes of Interiors. Contemporary Research
attrezzarsi con
riferimenti
autorevoli
Worldwide,
Franco
Angeli,teorici
Milano
2008
Diversi contributi critico-scientifici che riportano il dibattito contemporaneo sul tema degli interni
intrecciando tematiche, ambiti ed approcci.
disciplina in continua trasformazione
Hugers P. Designer di spazi espositivi, Logos, Modena 2010
“orizzontali”
competenze
“verticali”
E’ un manuale di progettazione allestitivacompetenze
che entra nel
merito dellee diverse
competenze
necessarie per questo ambito:
dalle tecnologie alla comunicazione, dai materiali ai percorsi.
Dernie D. Design espositivo, Logos, Modenaprogettazione
2006
e racconto, linguaggio e narrazione
logiche progettuali: performance, narrazione e simulazione.
IL CIELO IN UNA STANZA. Immaginari artistici tra abitazione e allestimento.
LABORATORIO DI TEORIE E PRATICHE DEL PROGETTO
proff.: raffaella trocchianesi + elena enrica giunta
cultori della materia: elena ascari + valeria moliterno + sara radice