liceo classico statale

Transcript

liceo classico statale
LICEO CLASSICO STATALE
T. TASSO
via Sicilia 168, Roma
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
CLASSE III SEZ. B
Anno scolastico 2013/2014
1
INDICE
 Presentazione del consiglio di classe, dei membri interni, dei rappresentanti di genitori
e studenti ........................................................................................................ pag. 3-4
 Presentazione dell‟Istituto:ispirazione pedagogica, obiettivi dell‟azione didattica ed
educativa.......................................................................................................... pag. 5
 Progetti di ampliamento dell‟Offerta formativa ....................................................... pag. 6-7
 Criteri e strumenti di valutazione ......................................................................... pag. 8
 Profilo della classe: storia ...................................................................................pag. 9-10
obiettivi ............................................................................. pag.
percorso formativo:contenuti, metodi,attività integrative,tempi,
tipologia delle prove e criteri di valutazione, ore di lezione .........pag.11-17
 Allegato n.1: griglie di valutazione delle simulazioni delle prove d‟esame.................... pag. 18
 Allegato n. 2: testi delle simulazioni delle prove d‟esame ......................................... pag. 22
 Allegato n. 3: programmi disciplinari ............... .....................................................pag. 27
 Allegato n. 4: relazione della classe e relazioni disciplinari ............... .........................pag. 66
2
Il presente documento, frutto di lavoro collegiale, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe.
CONSIGLIO DELLA CLASSE III B
DISCIPLINA
NOME DEL DOCENTE
ITALIANO
FIRMA DEL DOCENTE
ROMANA GIAFFEI
LATINO E GRECO
GIUSEPPINA PIRRO
STORIA E FILOSOFIA
MARINA NEZI
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE
MARTA VANTAGGIATO
ANTONELLA FORGELLI
LINGUA INGLESE
LAURA DI MUZIO
STORIA DELL’ ARTE
FABRIZIO FRINGUELLI
EDUCAZIONE FISICA
GUIDO BRUNETTI
RELIGIONE CATTOLICA
SERGIO VENTURA
MATERIA ALTERNATIVA
(STORIA DELLA MUSICA)
M. CRISTINA PACIELLO
COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI
MATERIA
DOCENTE
LAURA DI MUZIO
LINGUA INGLESE
ANTONELLA FORGELLI
SCIENZE
GIUSEPPINA PIRRO
GRECO
3
RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
GIULIETTA GAMBA
VITTORIA SARNO
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
DIANA D‟ALBERTI
COSIMO WESTKEMPER
Roma, 13 maggio 2014
4
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE NEL CORSO DEGLI ANNI
DISCIPLINE
I
ANNO
II
ANNO
III
ANNO
IV
ANNO
V
ANNO
TOTALE
ORE
I.R.C/Attività
alternativa
1
1
1
1
1
165
Italiano
5
5
4
4
4
726
Latino
5
5
4
4
4
726
Greco
4
4
3
3
3
451
Storia
2
2
3
3
3
429
Geografia
2
2
-
-
-
132
Filosofia
-
-
3
3
3
297
Inglese
3
3
3
3
3
495
Matematica
3
3
3
2
2
429
Fisica
-
-
-
2
3
165
Scienze
-
-
4
3
2
297
Storia dell’Arte
-
-
1
1
2
132
Ed. Fisica
2
2
2
2
2
330
LA NOSTRA SCUOLA
Il liceo classico Torquato Tasso, sia per la sua ubicazione al centro della città, che lo rende facilmente
raggiungibile anche dalle periferie, sia per la tradizione di oltre cento anni di attività, costituisce un polo di
riferimento in cui gli studenti confluiscono richiamati dalla attenzione rivolta alla formazione culturale e civile
dei giovani. Fedele infatti alla sua consuetudine, il Liceo continua a promuovere un‟ intensa vita culturale, non
solo con la normale attività didattica e con le numerose iniziative extracurriculari, ma anche attraverso
l‟organizzazione in sede di eventi di particolare interesse.
ISPIRAZIONE PEDAGOGICA GENERALE
Tenendo presente la situazione concreta in cui il liceo Torquato Tasso si trova ad operare e la sua tradizione,
si possono in linea di principio così identificare e delineare alcuni criteri di fondo che ispirano l‟azione
educativa nel nostro Istituto:
consapevolezza della peculiarità della formazione classica nel contesto della scuola
secondaria
superiore e suo adeguamento alla specifica particolare utenza di questo liceo
attenzione alla continuità del processo formativo (raccordo con la scuola media, passaggio bienniotriennio, orientamento agli studi superiori)
equilibrio e rapporto armonico tra ambito umanistico e scientifico, al fine di ricostruire l‟originaria
unità della cultura
5
impegno nel porre argini all‟ insuccesso ed alla dispersione scolastica e nel favorire e potenziare
negli allievi un atteggiamento positivo nei confronti dello studio, anche attraverso la costruzione di
personali percorsi di formazione.
OBIETTIVI TRASVERSALI DELL’AZIONE DIDATTICA-EDUCATIVA
L‟azione didattico-educativa dell‟ultimo anno di studi conclude un percorso costruito sui seguenti obiettivi
trasversali identificanti l‟indirizzo classico:
 conoscenze
-conoscere i contenuti delle singole discipline correlati alla centralità della dimensione umanistica della
storia occidentale
 competenze
-sapere usare i linguaggi settoriali
-sapere decifrare le fonti documentali
-sapere applicare in ambiti diversi le conoscenze acquisite
-sapere interpretare fatti ed eventi
 capacità
-sviluppare le capacità logico-deduttive, logico-interpretative, critico-argomentative, di collegamento tra
i vari saperi
-sviluppare una personalità autonoma nel giudizio, autocritica, flessibile
-formare una coscienza civile e politica
PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Collegio dei Docenti di questo Liceo ha deliberato le seguenti attività per l‟ampliamento e il miglioramento
dell‟offerta formativa:
Esperienze di traduzione letteraria
ITALIANO
Incontri con scrittori contemporanei
Laboratorio dantesco
Laboratorio di scrittura creativa
Letture preparatorie Certamen Horatianum
Esperienze di traduzione letteraria
LATINO/GRECO
Giornata di studi classici
Prometeo
Laboratorio di Archeologia
Educazione al Teatro
TEATRO
Compagnia teatrale stabile Tasso
Laboratorio teatrale Inglese
Elementi di Analisi Matematica
Olimpiadi di Matematica
MATEMATICA
Laboratorio di Matematica
Esperimenti di Fisica
La Matematica in Greco
6
STORIA-ARTE
FILOSOFIA
Identità e Alterità
Pasubio
70 anni fa: Quello che ci Costituisce è la
Resistenza
STORIA
Viaggio della memoria
Conferenze di Storia della Scienza
Storia e musica nel „900
Luoghi della Scienza..Luoghi del Potere
ED. FISICA-STORIA
FILOSOFIA
FILOSOFIA- RELIGIONE
Bici e Storia
Olimpiadi di Filosofia
Psicologia della relazione
Frontiere del possibile
RELIGIONE
Costruire ponti tra religioni
Laboratorio d‟arte contemporanea
Laboratorio calchi
ARTE
L‟ombra del Caravaggio
Olimpiadi del patrimonio
ARTE /MUSICA
Classico Contemporaneo
Il “Tasso” alla Corsini
ARTE/REL/MUSICA
Biennale di Venezia
Certificazioni linguistiche PET-FCE-CAE
LINGUA INGLESE
Parlamento Europeo Giovani
Partnerariato bilaterale Comenius
Model United Nations
SCIENZE
Potenziamento studio delle Scienze naturali
A tu per tu con la ricerca
EDUCAZ. SALUTE
Sportello psicoterapeutico
Sportello medico
EDUCAZ FISICA
Gruppo sportivo scolastico
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN USCITA
L‟attività di orientamento universitario è stata articolata nelle seguenti iniziative:
- incontri con docenti universitari, professionista, ex-alunni
- “Orientamento in rete” per la preparazione al superamento dei test per l‟accesso alle facoltà biologicomediche
- prove di orientamento e di autovalutazione per alcune Facoltà dell‟Area scientifica
- partecipazione alla selezione della Settimana di Orientamento organizzate da alcune Università (Bocconi,
Politecnico di Milano, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S. Anna)
- partecipazione alla selezione per il programma “Talent Scout” organizzato dall‟Università Bocconi
7
- partecipazione agli Open Day delle singole Facoltà
- corso di potenziamento delle competenze in preparazione ai test d‟ingresso alle facoltà scientifiche
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
La Scuola ha predisposto per le discipline Greco, Latino e Matematica attività di recupero (corsi e sportelli in
orario pomeridiano), indirizzate agli alunni che avessero riportato insufficienze allo scrutinio del I trimestre.
Per Scienze è stata proposta agli studenti attività di potenziamento delle competenze in vista dei test
universitari.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le informazioni necessarie al processo valutativo, raccolte nel corso dell‟anno scolastico 2013-2014 (suddiviso in
un trimestre e in un semestre), hanno permesso di formulare:
valutazioni iniziali: attraverso verifiche formative volte a controllare che la situazione di partenza della classe
corrispondesse allo standard prefissato dagli obiettivi didattici dell‟anno precedente
valutazioni intermedie: attraverso interrogazioni, colloqui, prove scritte di diverso tipo, strutturate e non
strutturate, osservazioni attente e sistematiche dei comportamenti della classe e dei singoli alunni.
Le valutazioni intermedie, a metà del semestre (fine marzo), hanno trovato forma ufficiale in una scheda
informativa alle famiglie (pagellino)
valutazioni finali: attraverso la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni
singolo studente e della classe stessa rispetto al punto di partenza, attraverso la partecipazione alle diverse
attività, la regolarità e la qualità del lavoro personale, le conoscenze, le competenze e le capacità sviluppate.
Sulla base degli obiettivi didattico-educativi si è proceduto a definire i requisiti richiesti per una valutazione di:
non sufficienza
focalizzazione imprecisa dell‟argomento
conoscenze frammentarie
esposizione incerta
sufficienza
individuazione dell‟argomento
conoscenze essenziali
collegamenti monodisciplinari
esposizione ordinata e corretta
oltre la sufficienza
contestualizzazione
capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente
collegamenti pluridisciplinari
capacità di approfondimento e di apporti personali
precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ ESAME
8
Il Collegio dei Docenti, come da consolidata tradizione, ha stabilito una simulazione generale della tre prove
d‟esame secondo il seguente calendario:
simulazione prima prova
16 maggio
simulazione seconda prova
simulazione terza prova
17 maggio
18 febbraio I simulazione, 22 maggio II simulazione
Per la terza prova, come deliberato dal Collegio dei Docenti, si adotta la tipologia B (cinque discipline, dieci
quesiti, 10 righe, in un tempo di 2,45 ore); tale tipologia è risultata funzionale alla preparazione degli studenti
del liceo classico e ha garantito omogeneità per tutte le terze.
Le griglie di misurazione adottate per la correzione delle prove sono riportate nell‟ allegato n.1.
I testi relativi alle simulazioni sono riportati nell‟allegato n. 2.
9
PROFILO DELLA CLASSE III
1.
B
LA STORIA
I liceo
n. iniziale
alunni
n. alunni
ritirati e/o
non promossi
n. totale
alunni a fine
a.s.
II liceo
III liceo
24
25
26
**************
*************
************
24
25
26
Nel triennio il Consiglio di classe ha risentito di molta discontinuità didattica relativamente all‟insegnamento di
italiano come risulta dal prospetto seguente:
Italiano
I
ANNO
docente
T. FELICE
II
ANNO
docente
G. SULLO
III
ANNO
docente
R. GIAFFEI
Latino
G. PIRRO
G. PIRRO
G. PIRRO
Greco
G. PIRRO
G. PIRRO
G. PIRRO
M. NEZI
M. NEZI
M. NEZI
L. DI MUZIO
L. DI MUZIO
L. DI MUZIO
A.PENNA
MORETTI
A.PENNA
MORETTI
A.FORGELLI
A.FORGELLI
A.PENNA
MORETTI – M.
VANTAGGIATO
A.FORGELLI
DISCIPLINE
Storia/Filosofia
Inglese
Matematica/ Fisica
Scienze
Storia dell’Arte
F.FRINGUELLI F.FRINGUELLI
F.FRINGUELLI
Ed. Fisica
D.D‟ORAZIO
D.D‟ORAZIO
G.BRUNETTI
I.R.C.
S.VENTURA
S.VENTURA
S.VENTURA
Storia della Musica
C.PACIELLO
C.PACIELLO
C.PACIELLO
10
CONSIGLIO DI CLASSE DELL’ANNO IN CORSO
DISCIPLINA
ITALIANO
LATINO E GRECO
STORIA E
FILOSOFIA
MATEMATICA E
FISICA
SCIENZE
LINGUA INGLESE
STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE
NOME DEL DOCENTE
DIDATTICA
ROMANA GIAFFEI
III LICEO
GIUSEPPINA PIRRO
TRIENNIO
MARINA NEZI
TRIENNIO
MARTA VANTAGGIATO
III LICEO
ANTONELLA FORGELLI
TRIENNIO
LAURA DI MUZIO
GINNASIO -LICEO
FABRIZIO FRINGUELLI
GUIDO BRUNETTI
TRIENNIO
III LICEO
FISICA
RELIGIONE
CONTINUITÀ
SERGIO VENTURA
GINNASIO - LICEO
MARIA CRISTINA PACIELLO
GINNASIO - LICEO
MATERIA
ALTERNATIVA
(STORIA DELLA
MUSICA)
2. OBIETTIVI
2.1 Obiettivi generali
Il Consiglio di classe ha perseguito obiettivi educativi comuni a tutte le discipline che vengono così
sintetizzati:
 livello di interesse
 senso di responsabilità
 rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi
 capacità espressiva
 organizzazione del lavoro
2.2 Obiettivi disciplinari
 Conoscenza e comprensione dei contenuti
 analisi e sintesi disciplinari
 uso dei linguaggi specifici
 metodologie disciplinari
11
 abilità nell‟applicazione delle conoscenze
12
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1 Contenuti
I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari allegati al presente
documento (si veda allegato n. 3); la relazione della classe e le relazioni disciplinari sono presenti
nell‟allegato n. 4.
3.2 Metodi
I metodi utilizzati, come si evince dallo schema che segue, sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi
è stata sempre legata all‟obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell‟alunno.
TIPOLOGIA DEI METODI E DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE
lezione frontale
insegnamento
individualizzato
e/o recupero in
itinere
uso mezzi
audiovisivi
approfondimenti
individuali/
attività
seminariali/
laboratorio
Italiano
x
x
Latino
x
x
x
Greco
x
x
x
Storia
x
x
x
Filosofia
x
x
x
Matematica
x
x
Fisica
x
x
Scienze
x
x
Storia arte
x
x
Inglese
x
x
Ed. Fisica
x
I. R. C.
x
Storia musica
x
x
x
x
13
x
3.3 Attività integrative e rapporti con il territorio relativamente alla classe III B nell’anno in corso
Dipartimento di Italiano
Laboratorio delle arti contemporanee. Incontro con Silvia Bre e Antonio Capaccio. Aula Magna, Liceo Tasso
Laboratorio di scrittura creativa (C.Seri)
Il giorno dei martiri etiopici. Aula Magna, Liceo Tasso
Dipartimento di Latino e Greco
Certamina
III Giornata di studi classici:
. I testi, le rappresentazioni. Relatori: M. Sonnino – F. Caruso
La matematica in greco: traduzione del I libro degli ELEMENTI di Euclide (D. D‟Alberti)
AUGUSTO. Mostra presso le Scuderie del Quirinale
Noi traduttori. Gli Adagi di Erasmo da Rotterdam (D. D‟Alberti, M. Pezzuto)
Dipartimento di Matematica
Olimpiadi di matematica (D. D‟Alberti,V. Gjermundsen, C. Pace, M. Pezzuto)
Elementi di Analisi Matematica (A.Nucci)
Dipartimento di Storia e Filosofia
16 Ottobre 1943 – 2013: Memoria del rastrellamento del ghetto
Viaggio della Memoria, Auschwitz – Birkenau (D. D‟Alberti, G. Furia, C. Natoli); Giornata della Memoria. 27
Gennaio, Auditorium (D. D‟Alberti, G. Furia, C. Natoli)
Quello che ci Costituisce è la Resistenza:
Progetto Resistenza. ( L.Castelli,F. Corvini, D. D‟Alberti, L.
Danese, C. Moliterni, C.Westkemper); 24 Gennaio: lo sbarco ad Anzio e i GAP romani
Cerimonia per il conferimento della Laurea ad honorem a Sami Modiano presso l‟aula del Rettorato,
Università “La Sapienza” di Roma (D. D‟Alberti, G. Furia, C. Natoli)
Giornata della Memoria. 27 Gennaio, Auditorium (D. D‟Alberti, G. Furia, C. Natoli)
Olimpiadi di Filosofia, selezione interna. (M. Colcerasa, L. Dettori, G.Furia)
Dipartimento di Religione
Conferenza storico – religiosa. Aula Magna, Liceo Tasso
Dipartimento di Storia dell‟Arte, Musica, Religione
Progetto Biennale, Venezia. (L. Castelli, M. Colcerasa, D. D‟Alberti, L. Danese, L. Dettori, C. Pace, N.
Valentini)
Dipartimento di Lingua straniera
Visita alla casa di John Keats
Dipartimento di Storia dell‟Arte
Roma barocca. Visita guidata per la città
Il “Tasso” alla Corsini (M.Colcerasa)
Dipartimento di Educazione fisica
Torneo di calcio a cinque (T.Ambrosone, L.Dettori)
Campionati studenteschi di atletica (C.Seri)
14
Progetti interdipardimentali
Progetto Pasubio: “1914. La fine di un‟epoca” Relatore: Basilio di Martino
Progetto Identità Alterità: La poesia di G. Belli. Relatore: M. Teodonio
Dipartimento di Scienze
Lezioni di Biologia. Corso di preparazione ai test per l‟ammissione alla facoltà di Medicina (D. D‟Albert, C.
Westkemper)
Orientamento
Architettura Roma tre (L. Polito)
Open day Università cattolica, Facoltà di Medicina (T. Ambrosone, D. D‟Alberti, L.Giorgi, C. Pace, K.
Panilo,M. Pezzuto, C. Polito,G. Ricci, C. Westkemper)
Lettere Roma tre (M. Colcerasa, L. Danese)
Giurisprudenza Roma tre (T. Ambrosone, L. Dettori, F. Corvini, A. Mecenate)
Economia Roma tre (G. Benso)
Corso di preparazione ai test per l‟ammissione alla facoltà di Medicina, Università La Sapienza (D. D‟Alberti,
C. Pace, K. Panilo, M. Pezzuto, C. Polito, C. Westkemper)
Ammissione all‟Università
Facoltà di Medicina, Università Statale: M. Pezzuto
Facoltà di Economia, Università Bocconi: G. Furia
Facoltà di Architettura, Università Statale: L. Polito
Facoltà di Giurisprudenza, LUISS: T. Ambrosone, A. Mecenate
Università di Duhram: G. Furia
3.4 Tempi
L‟anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre (settembre - dicembre) ed un semestre (dicembre giugno).
15
4. VALUTAZIONE
4.1 Tipologie delle prove
Le tipologie delle prove somministrate agli studenti sono riportate di seguito:
interrog.
tema/
relazione
esercitazioni
su tipologia B
III prova
esame
prove
strutturate/
semistr.
problemi
/
esercizi
Italiano
x
Latino
x
x
x
x
Greco
x
x
x
x
Storia
x
Filosofia
x
x
x
x
x
Fisica
x
x
x
Scienze
x
x
St.Arte
x
Inglese
x
Matematica
x
esercitazioni
su diverse
tipologie
I prova
esame
x
x
x
x
x
Ed. Fisica
I.R.C.
x
St. Musica
x
x
4.2 Valutazione delle prove
Per la valutazione delle prove si rimanda ai criteri indicati in precedenza e ad eventuali indicazioni contenute
nei programmi allegati dai docenti.
Per la valutazione delle simulazioni di I, II, III prova d‟Esame si rimanda all’allegato n.1.
4.3 Criteri di valutazione del credito formativo
Il Consiglio di Classe ha preso in considerazione per il credito formativo quanto indicato dal Collegio docenti e
riportato nel POF d‟Istituto, in coerenza con l‟indirizzo e comunque nel rispetto della normativa vigente.
5. PROGRAMMI E RELAZIONI DISCIPLINARI
5.1 Per i programmi e le relazioni relative alle singole discipline si rimanda agli allegati n. 3 e n. 4.
16
5.2 Ore di lezione delle singole discipline
Lo schema che segue contiene il numero delle ore previste dal curricolo, quello delle ore effettivamente svolte
e da svolgere.
Italiano
n. ore
previste
132
n. ore
svolte
119
n. ore
da svolgere
18
Latino
132
97
16
Greco
99
92
5
Storia
99
72
6
Filosofia
99
59
12
Matematica
66
54
6
Fisica
99
84
8
Scienze
66
47
8
St. Arte
66
42
7
Inglese
99
68
9
Ed. fisica
66
44
6
I. R. C.
33
27
4
33
23
3
Storia musica
Il Documento del Consiglio della classe III B approvato nella riunione del 13 maggio 2014, è affisso all‟Albo. Copia
del documento è a disposizione dei candidati.
17
ALLEGATO n. 1
Griglie di valutazione delle simulazioni d’esame
18
GRIGLIA
DI
VALUTAZIONE
PER
LA
PRIMA
CANDIDATO: …
PROVA
SCRITTA
CLASSE: III …
VOTO: …
COMPETENZE
INDICATORI
DESCRITTORI
Molto
scarse
Frammentarie
e
inadeguate
Parzialmente
adeguate
1-4
5-7
8-9
Adeguate
ma
essenziali
10
Esaurienti
11-12
Complete
Complete
e
articolate
13-14
correttezza
morfo-sintattica
proprietà
lessicale
CONOSCENZE
organicità e
coerenza
aderenza alla
traccia e/o
rispetto delle
consegne
delle
caratteristiche
formali del testo
da produrre
dell‟argomento
e del contesto di
riferimento
CAPACITA’
di analisi
di sintesi
di giudizio
critico
originalità e/o
creatività
TOTALE PUNTI
* Il punteggio si ottiene dividendo il totale per 10 e arrotondando matematicamente
19
15
GRIGLIA
DI
VALUTAZIONE
PER
LA
SECONDA PROVA
SCRITTA
CANDIDATO: …
CLASSE III …
DISCIPLINA: ...
VOTO: .../15
INDICATORI
COMPRENSIONE
DEL TESTO
DESCRITTORI
1-2
nullo
3-7
gravemente
insufficiente
8-9
insufficient
e
10
sufficiente
11-12
discreto
13-14
buono
15
ottimo/
eccellente
non
rilevabile
testo per la
maggior parte
frainteso
fraintesi
diversi
termini e
alcuni
passaggi
comprensione
generale del
testo, pur con
alcuni errori
testo
sostanzialmente
compreso, pur
con qualche
isolato errore
testo
compreso, pur
con qualche
imprecisione
testo
compreso in
modo corretto
e senza errori
non
rilevabili
conoscenze
gravemente
carenti
conoscenze
superficiali ed
incerte
conoscenze di
base, anche se
non
particolarmente
approfondite
conoscenze
complete
conoscenze
complete e
puntuali
conoscenze
complete ed
approfondite
non
rilevabile
forma
irregolare e
disorganica
forma
inappropriata, con
difetti di resa
dei significati
forma lineare,
pur con alcune
improprietà di
lessico
forma lineare e
corretta
forma
scorrevole
forma
elaborata e
stilisticamente
accurata
(A)
CONOSCENZE
MORFOSINTATTICHE
(B)
RICODIFICA E
RESA IN LINGUA
D’ARRIVO
(C)
20
GRIGLIA
DI
VALUTAZIONE
PER
LA
TERZA PROVA
SCRITTA (TIPOLOGIA B)
CANDIDATO: …
CLASSE : …
VOTO: …/15
DISCIPLINA
INDICATORI
1
2
3
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
DISCIPLINARI SPECIFICI
APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE
E/O CAPACITA’ ARGOMENTATIVE
E/O DI SINTESI
LINGUAGGIO SPECIFICO,
SIMBOLICO E/O GRAFICO
DESCRITTORI
PUNTI
I
/15
QUESITO
COMPLETA
6
QUASI COMPLETA
5
ESSENZIALE
4
FRAMMENTARIA E/O PARZIALE
3
MINIMA O GRAVEMENTE LACUNOSA
2
NON CENTRATA RISPETTO AL QUESITO
1
ADEGUATA AL QUESITO E CORRETTA
5
ADEGUATA MA NON DEL TUTTO CORRETTA /
CORRETTA MA PARZ. NTE ADEGUATA
4
PARZ. NTE
CORRETTA
3
ADEGUATA E PARZ. NTE
NON ADEGUATA AL QUESITO
2
DEL TUTTO INADEGUATA
1
CORRETTO
4
QUASI CORRETTO
3
PARZIALMENTE CORRETTO E/ O GENERICO
2
NON CORRETTO E/O POVERO
1
FUORI GRIGLIA : QUESITO NON AFFRONTATO
PUNTI 1/15
21
II
QUESITO
ALLEGATO n. 2
(Testo delle simulazioni delle prove d’esame)
22
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE III sez. B
DISCIPLINA:
Cognome
INGLESE
Nome
Data
Firma
Tipologia B: quesiti a risposta aperta.
Estensione massima consentita per ogni risposta: dieci righe.
1. Social criticism in the play “The importance of being Earnest” by O. Wilde
2. Why is the Modern Age also called the age of anxiety?
23
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE III sez. B
DISCIPLINA:
Cognome
SCIENZE
Nome
Data
Firma
Tipologia B: quesiti a risposta aperta.
Estensione massima consentita per ogni risposta: dieci righe.
1.
In che cosa consiste la precessione degli equinozi?
2.
Descrivi il fenomeno dell’aberrazione della luce stellare.
24
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE III sez. B
DISCIPLINA:
Cognome
MATEMATICA
Nome
Data
Firma
Tipologia B: quesiti a risposta aperta.
Estensione massima consentita per ogni risposta: dieci righe.
1. Dimostrare le formule di bisezione sen
2. Risolvere la seguente espressione
2sen (2
cos
sen
cos
tg
cos
25
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE III sez. B
DISCIPLINA:
Cognome
FILOSOFIA
Nome
Data
Firma
Tipologia B: quesiti a risposta aperta.
Estensione massima consentita per ogni risposta: dieci righe.
1.
D. F. Strauss così ha definito la Fenomenologia dello Spirito: “L’Alfa e l’Omega delle opere Hegeliane”. Perché?
2.
Qual è la radice metafisica del dolore secondo Schopenhauer?
26
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE III sez. B
DISCIPLINA:
Cognome
LATINO
Nome
Data
Firma
Tipologia B: quesiti a risposta aperta.
Estensione massima consentita per ogni risposta: dieci righe.
1. Spiega per quale motivo l’età flavia può essere considerata sia politicamente sia culturalmente “un ritorno
all’ordine”
2. Spiega perché la Pharsalia è considerata un’anti – Eneide.
27
ALLEGATO N.3
(Programmi)
28
Liceo Classico “ T. TASSO”
- ROMA
Programma d’italiano della
classe III
Prof. ssa
A. S. 2013 - 2014
sez. B
Romana Giaffei
Testi adottati : R. Antonelli - M. S. Sapegno, L’Europa degli scrittori. Storia,centri,testi della
letteratura italiana ed europea. La Nuova Italia
Voll. 2b – 3a – 3b – 3c.
Dante Alighieri, La Divina Commedia - Paradiso ( a cura di U. Bosco e G. Reggio ), Le Monnier.
Dante Alighieri : Paradiso, canti I – III – VI – VIII – XI – XII – XV
Vol. 2b.
PREROMANTICISMO.
UGO FOSCOLO. ( Biografia, poetica , produzione letteraria.)
29
Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Tutto è perduto”; Napoleone e l’Italia; La rivelazione dell’amore;
L’incontro con Parini ; Storia e potere.
IL ROMANTICISMO.
FRIEDRICH SCHLEGEL . Dal Dialogo sulla poesia : Poesia sentimentale e poesia fantastica .
FRIEDRICH SCHILLER . Dal saggio Sulla poesia ingenua e sentimentale : Poesia antica e poesia
romantica .
MADAME DE STAËL . Dal saggio Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni : Traduzioni e modernità .
WALTER SCOTT . Da Ivanhoe : Rebecca salva Ivanhoe .
GIOVANNI BERCHET . Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo :
Il pubblico romantico .
ALESSANDRO MANZONI . ( Biografia, poetica , produzione letteraria ).
Dagli Inni sacri : La Pentecoste
Dalle Odi politiche: Marzo 1821
Dall’Adelchi : Un volgo senza nome ( atto III, coro ) ; Ermengarda sta morendo ( atto IV, coro) .
Dalla Lettre à Monsieur Chauvet : Storia e invenzione .
Dalla Lettera a D’Azeglio: Il “vero” e il “falso”.
Da I Promessi sposi: Il luogo dove tutto ha inizio ( cap.I ), Don Abbondio e i bravi ( cap.I ),
La partenza dal paese e l’addio ai monti ( cap.VIII ), Fra Cristoforo e don Rodrigo ( cap. VI), La
conversione dell’ Innominato (cap. XXI ), Il “sugo di tutta la storia” ( cap. XXXVIII ).
La critica.
Antonio Gramsci , dai Quaderni dal carcere : Manzoni e gli “umili”.
Natalino Sapegno, da Ritratto di Manzoni : Un illuminista democratico.
GIACOMO LEOPARDI. ( Biografia, poetica , produzione letteraria. )
Dalle Lettere : La prigione di Recanati: noia e rabbia; “Il niente mi circonda”; “Incantato da Pisa” .
Dai Canti: Ultimo canto di Saffo, Il passero solitario, L’infinito , La sera del dì di festa , A Silvia , Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia , Amore e morte ( vv.1-26 ) , A se stesso, La ginestra o il fiore
del deserto ( vv.1-51 ; 111 – 157 ) .
Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese , Dialogo di un venditore
30
d’almanacchi e di un passeggere.
Dallo Zibaldone: Il vago e l’indefinito , L’ io da antico a moderno , Rimembranze , Piacere e illusioni , La
teoria del piacere e l’infinito.
La critica. Carlo Dionisotti , da Fortuna di Leopardi , Manzoni e Leopardi.
IPPOLITO NIEVO . Da Le Confessioni di un italiano : Il Castello di Fratta , La Pisana , Napoleone.
Vol. 3a.
LA SCAPIGLIATURA.
EMILIO PRAGA , Il “Manifesto” della Scapigliatura : Preludio.
IL NATURALISMO .
IL VERISMO .
GIOVANNI VERGA. ( Biografia, poetica , produzione letteraria. )
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.
Da I Malavoglia: “Uno studio sincero e spassionato”; La Provvidenza partì il sabato verso sera; Triste
quella casa dove ci è la visita pel marito; Non voglio più farla questa vita; Quando uno se ne va dal
paese, è meglio che non ci torni più.
IL DECADENTISMO.
GIOSUE CARDUCCI. ( Poetica )
GIOVANNI PASCOLI . ( Biografia, poetica , produzione letteraria. )
Da Myricae: Patria , Arano, Dialogo, X agosto,L’assiuolo.
Da Il fanciullino: “È dentro di noi un fanciullino…”
Da Pensieri e discorsi: “La grande proletaria si è mossa”.
La critica . Pier Paolo Pasolini, da Passione e ideologia, Pascoli : Plurilinguismo e modernità.
GABRIELE D’ANNUNZIO. ( Biografia, poetica , produzione letteraria.)
Da Il piacere : Andrea Sperelli.
Dalle Laudi, Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.
31
Vol. 3b
IL CREPUSCOLARISMO.
GUIDO GOZZANO . Da I colloqui, La Signorina felicita ovvero la felicità (vv.1 -90 )
L’ AVANGUARDIA : IL FUTURISMO .
FILIPPO TOMMASO MARINETTI : Manifesto del Futurismo ; Manifesto tecnico della letteratura
futurista.
GIUSEPPE UNGARETTI. ( Biografia, poetica , produzione letteraria. )
Da L’Allegria : Veglia , San Martino del Carso , Mattina , Soldati .
L’ ERMETISMO.
EUGENIO MONTALE. ( Biografia, poetica , produzione letteraria. )
Da Ossi di seppia: I limoni , Meriggiare pallido e assorto.
Da Satura : Piove.
LUIGI PIRANDELLO. ( Biografia, poetica , produzione letteraria )
Da Il fu Mattia Pascal : Uno strappo nel cielo di carta , Io e l’ombra.
ITALO SVEVO. ( Biografia, poetica , produzione letteraria. )
Da La coscienza di Zeno: Il fumo ; La morte del padre .
Vol. 3c
IL NEOREALISMO.
CESARE PAVESE. ( Biografia, poetica, produzione letteraria .)
32
Da Lavorare stanca : I mari del sud
Da La casa in collina : “Alzai le spalle anche stavolta”
CARLO LEVI . Da Cristo si è fermato a Eboli : Medicina e magia.
PRIMO LEVI . Da Se questo è un uomo : Ka –Be
DAL NEOREALISMO AL POSTMODERNO.
ITALO CALVINO . ( Biografia, poetica, produzione letteraria .)
Da Il sentiero dei nidi di ragno : la pistola ( cap.II )
Da Se una notte d’inverno un viaggiatore : “ Stai per cominciare a leggere …” ( cap. I )
PIER PAOLO PASOLINI. ( Biografia, poetica, produzione letteraria .)
Da Ragazzi di vita : Il bagno nell’Aniene ; La Comare secca.
Da Le ceneri di Gramsci : Lo scandalo del contraddirmi.
Da Scritti corsari : Acculturazione e acculturazione ( in fotocopia ).
“Il PCI ai giovani”
Lettura integrale dei seguenti testi :
Le città invisibili di ITALO CALVINO
Se una notte d’inverno un viaggiatore di ITALO CALVINO
Viaggi e viaggetti di SANDRO VERONESI
N. B.
Alcuni argomenti, già inseriti nel programma, saranno regolarmente svolti o completati tra il 15
maggio ed il 6 giugno 2014
33
In fede, Romana Giaffei
Roma, 11 / 5 / 2014
Programma di Latino della classe III B. a.s.2013 -2104. Docente: prof.ssa Giuseppina Pirro
LIBRI DI TESTO :





G. Pontiggia – M. C. Grandi Letteratura latina, voll. 2 -3
M. Gori (a cura di) Novae voces: Orazio
Martino Menghi (a cura di) Novae voces: Seneca
M. Gori ( a cura di ) Novae voces: Tacito
Anzani – Motta Latino – Italiano Versioni latine per il triennio
CONTENUTI:
I poeti augustei di seconda generazione: Ovidio.
L’età giulio – claudia: la controversa figura di Seneca. La nascita di una letteratura di opposizione
al principato.
L’età flavia: la reazione classicistica
L’età imperiale: il dibattito sulla decadenza dell‟oratoria. L‟ideale del principato moderato.
La poesia: Lettura metrica, analisi e traduzione di Carmina di Orazio
La prosa: Lettura, analisi e traduzione di passi dalle opere di Seneca.
Lettura, analisi e traduzione di passi dalle opere di Tacito.
FINALITA’ EDUCATIVE:




Stimolare e favorire la conoscenza del patrimonio culturale ed etico dell‟antichità classica
Sviluppare l‟attitudine allo studio e alla ricerca
Sollecitare una visione della storia e della letteratura senza fratture tra passato e presente
Arricchire il lessico
34
OBIETTIVI:











Completare e rafforzare le competenze linguistiche di base
Perfezionare il metodo di traduzione
Migliorare la capacità di resa in lingua italiana
Conoscere la storia della letteratura, i suoi generi e gli autori più significativi
Conoscere, attraverso la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana, le opere
più importanti dell‟antichità classica
Saper analizzare, comprendere e tradurre un testo in lingua latina
Saper leggere i metri della poesia antica
Saper collegare gli argomenti studiati
Saper stabilire relazioni tematiche e concettuali anche tra argomenti di discipline diverse
Saper utilizzare un lessico specifico
Saper utilizzare una forma corretta in italiano sia negli scritti sia negli orali
METODI:
Lezioni frontali e dialogate
STRUMENTI:
Libri di testo, antologie, vocabolari
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Prove orali:. Interrogazioni, simulazioni della III prova d‟esame, prove semistrutturate sui testi
d‟Autore.
Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti, completezza delle risposte, chiarezza espositiva,
capacità di collegamento tra gli argomenti. Corretta e fluida lettura metrica per i testi poetici.
Prove scritte: traduzioni di brani di Autori diversi
Criteri di valutazione: Comprensione generale del testo. Identificazione della struttura sintattica del
periodo. Analisi degli aspetti morfologici. Conoscenza del lessico. Correttezza nella resa in italiano.
LETTERATURA
Ovidio
La vita
Le opere
Gli Amores: la relativa adesione di Ovidio al genere elegiaco; la mancanza di un
personaggio femminile unificante.
La poesia erotico – didascalica: Ars amatoria, Rimedia amoris, Medicamina faciei femineae.
La poesia mitologica: Heroides
La poesia epica: Le Metamorfosi. Composizione, struttura. La tecnica dell‟evidentia. La
ricerca dell‟isomorfismo. La poesia come spectaculum.
La poesia civile:i Fasti
La poesia dall‟esilio: Tristia, Epistulae ex Ponto, Ibis.
La poetica moderna di Ovidio
35
Antologia








T 143 La donna del poeta elegiaco Amores, I,5
T 144 Il pubblico del poeta elegiaco Amores II,1
T 145 Il catalogo è questo Amores, II,4
T 146 Ero scrive a Leandro Heroides 19
T 147 Luoghi di caccia amorosa: il teatro Ars amatoria I, 89 – 134
T 148 Al mio stile di vita questa è l‟epoca adatta Ars amatoria III, 103 – 128
T 149 Apollo e Dafne Metamorphoses I, 452 – 567
T 154 Lettera ai posteri Tristia IV, 10
 L‟Età giulio – claudia: il nuovo clima politico e culturale. La letteratura come spettacolo.
La storiografia di regime
Seneca
La vita: la relegatio in Corsica. Il controverso rapporto con Nerone. Il ritiro a vita privata.
Il suicidio.
Le opere
I Dialogi e la saggezza stoica: le condizioni a cui il saggio può partecipare alla vita
politica; il problema del buon sovrano, il ripiegamento verso la morale individuale.
Le Epistulae morales ad Lucilium: il ripiegamento verso una coscienza individuale.
L‟epistola filosofica come genere letterario.
Le tragedie: il conflitto fra mens bona e furor. La sconfitta del logos. L‟ispirazione
antitirannica.
L‟Apokolokyntosis: il problema del titolo. Il contenuto e il genere letterario
La lingua e lo stile di Seneca .Linguaggio dell‟interiorità e della predicazione. L‟uso delle
sententiae.
Antologia










T 22
T 24
T 25
T 26
T 27
T 28
T 29
T 32
T 33
T 35
Solo la morte ci rende liberi, Consolatio ad Marciam 19, 3 – 20,3
L‟esame di coscienza, De ira III 36
Elogio di Claudio, Consolatio ad Polybum 7
Elogio di Nerone, De clementia I,1
Il tempo e la morte Epistulae morales ad Lucilium 1, 1 – 5
Le letture Epistulae morales ad Lucilium 2
La libertà del saggio, Epistulae morales ad Lucilium 8, 1 -7.
L‟epoca della mia prima gioventù, Epistulae morales ad Lucilium 108, 1- 7; 13 -29
Claudio sale in cielo, Apokolokyntosis 5 -7, 1
Un nefando banchetto, Thyestes 920 – 1068
Lettura: La morte di Seneca nel racconto di Tacito. Annales XV, 62 -64
Lucano
La vita e l‟opera
36
La Pharsalia: storia o poesia? L‟elogio di Nerone; l‟evoluzione della poetica di Lucano; i
personaggi del poema.
Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei
Lo stile
Antologia
 T 14 La quercia ed il fulmine, Pharsalia I, 129 -157
 T 15 Macabro rito di negromanzia, Pharsalia VI, 719 – 830
Persio
La vita e l‟opera
La scelta della satira: il confronto con Orazio. I temi e la prospettiva filosofica.
Lo stile
Antologia
 T 10 Una dichiarazione di poetica, Choliambi
 T 11 Malattie del corpo e malattie dell‟animo, Saturae III, 60 -118
Petronio
La questione petroniana
Il Petronio di Tacito
Il problema del genere letterario: satira menippea, romanzo, fabula milesia.
La trama
I personaggi principali
Il narratore
Realismo e parodia
Il sublime letterario
Lettura integrale del Satyricon in traduzione italiana.
Approfondimento: La novella della matrona di Efeso come schema narrativo di tutto il Satyricon
 L‟Età dei Flavi: il quadro storico. La lex de imperio Vespasiani. Il ritorno al classicismo
augusteo. La rinascita dell‟epos.
Marziale
La vita e le opere
La scelta del genere epigrammatico come poesia realistica
La condizione di poeta – cliente
37
I temi
La lingua e lo stile: il fulmen in clausola.
Antologia







T 52
T 53
T 54
T 55
T 57
T 58
T 59
La poetica, Epigrammata I, 4; IV, 49; VIII,3; X,4.
Marziale e Catullo, Epigrammata I, 7; I,32.
La vita a Bilbili, Epigrammata XII, 18
La sfilata dei delatori, Liber de spectaculis 4
Epigrammi satirici, Epigrammata I, 10; I, 47; II, 38; VIII, 10; X, 8; X, 91.
Lo sfratto di Vacerra, Epigrammata XII, 32
Epigrammi funebri, Epigrammata V, 34 e 37
Giovenale
La vita
La poetica dell‟indignatio
Le Satire: temi
Lo stile: il sublime satirico
Antologia
 T 61 Una satira programmatica: facit indignatio versum, Saturae I, 1 -87; 147 – 171
 T 62 La ridda infernale nelle strade di Roma, Saurae III, 232 – 267
 T 63 Ritratti di donne, Saturae VI, 434 – 473
Quintiliano
La vita
Institutio oratoria: temi e struttura
Il problema della corruzione dell‟eloquenza: un approccio moralistico
Il problema educativo
Il rapporto fra l‟oratore e il principe
Lo stile: il ritorno al modello ciceroniano
Antologia
 T 45 Vantaggi della scuola pubblica, Institutio oratoria I, 2, 17 – 29
 T 46 Il valore formativo delle letture, Institutio oratoria I, 8, 1 -5
 T 47 Lo stile corruttore di Seneca, Institutio oratoria X, 1, 125 - 131
 L‟età imperiale: il principato adottivo. Un periodo di pace e tranquillità. Raffinatezza
culturale e sincretismo religioso.
Plinio il Giovane
38
La vita e le opere
Il Panegyricus
Le Epistulae
Lo stile
Antologia
 T 64 Elogio di Traiano, Panegyricus Traiano imperatori 64
 T 67 Dalla villa in Tuscis: la mia giornata – tipo, Epistulae IX, 36
 T 68 Carteggio Plinio – Traiano: la questione di Cristiani, Epistulae X, 96 – 97
Tacito
La vita
Le opere
Il Dialogus de oratoribus: il problema dell‟autenticità; la struttura; i temi; lo stile
“ciceroniano”. Le cause della decadenza dell‟oratoria: un approccio politico.
L‟Agricola: il genere letterario: L‟elogio della via mediana e la condanna della ambitiosa
mors.
La Germania: i modelli e le fonti. I motivi per i quali Tacito scrive l‟opera.
Historiae: il piano dell‟opera; i libri rimasti. I parallelismi della storia. L‟ideologia politica
di Tacito.
Annales: le fonti; il proemio; il piano dell‟opera; i libri rimasti; i ritratti di Tiberio , Nerone
e Petronio. Il pessimismo di Tacito.
Lingua e stile : la scelta dell‟inconcinnitas e della brevitas . I colores della prosa di Tacito.
Antologia









T 69 L‟antica fiamma dell‟eloquenza, Dialogus de oratoribus 36
T 70 Il proemio dell‟Agricola, Agricola 1 -3
T 71 L‟antieroismo esemplare di Agricola, Agricola 42
T 72 Fierezza e integrità delle donne germaniche, Germania 18 -19
T 74 Il proemio delle Historiae, Historiae I, 1 -3
T 75 Discorso di Galba a Pisone, Historiae I, 16
Il proemio degli Annales, Annales I, 1 ( su fotocopia )
T 78 Doppiezza di Tiberio e servilismo dei senatori, Annales I, 7 – 12
T 79 Infelicità dello storico moderno, Annales IV, 32 – 33
Approfondimento: de causis corruptae eloquentiae. Il dibattito a Roma e in Grecia.
Svetonio
La vita e le opere
I modelli e lo schema compositivo
Antologia
39
 T 81 Regalità e divinità in Caligola. De vita Caesarum IV, 22
 T 82 Ritratto di Caligola. De vita Caesarum IV, 50
I poeti novelli: caratteristiche generali
Antologia
 T 84 Adriano a se stesso Animala vagula blandula
Apuleio
La vita
Le opere
Le Metamorfosi: il titolo; la trama; il personaggio di Lucio; la magia; la novella di Amore e
Psiche come prefigurazione dell‟intero romanzo.
La lingua e lo stile
Antologia








T 89 Il filosofo e il mago, Apologia 25 - 27
T 90 Prologo dell‟opera, Metamorphoseon I,1
T 91 Storia di Telifrone, Metamorphoseon II, 19 - 30
T 92 Metamorfosi di Lucio in asino, Metamorphoseon III, 21 – 25
T 93 Amore e Psiche, Metamorphoseon V, 21 – 23
T 94 Peripezia di Lucio l‟asino, Metamorphoseon IX, 39 - 42
T 95 Apparizione di Iside, Metamorphoseon XI, 1 – 7
T 96 Nuova metamorfosi di Lucio, Metamorphoseon XI, 12 - 15
AUTORI
ORAZIO
Lettura metrica, analisi morfo – sintattica, retorica e stilistica e traduzione delle seguenti Odi








Maecenas atavis I,1
Exegi monumentum aere perennius III, 30
Tu ne quaesieris… I, 11
Donec gratus eram tibi III, 9
Rectius vives, Licini, neque altum II, 10
Vides ut alta stet nive candidum I,9
Nunc est bibendum… I, 37
Eheu! Fugaces Postume… II,14
40
 Odi profanum volgus et arceo III, 1
 Diffugere nives, IV,7
Lettura metrica: strofe asclepiadea I; strofe asclepiadea III; strofe asclepiadea IV; strofe
asclepiadea V; strofe saffica; strofe alcaica; strofe archilochea II
SENECA
Lettura, analisi morfo – sintattica, retorica e stilistica e traduzione dei seguenti passi





Epistuale morales ad Lucilium XLVII “Il problema della schiavitù” (lettura integrale)
De Providentia, 2, 1-12. “Come comportarsi di fronte alle avversità”
Epistulae morales ad Lucilium I, 1-5. “Riscatta te stesso”
De brevitate vitae, 2, 1-5. “Le passioni e le occupazioni che abbreviano la vita”
De brevitate vitae, 3, 1 – 5.“In molteplici occasioni dissipiamo il nostro tempo”
TACITO
Lettura, analisi morfo – sintattica, retorica e stilistica e traduzione dei seguenti passi








Agricola, 30 -31 Il discorso di Calgaco
Germania, I La Germania e i suoi abitanti
Germania,II La Germania e i suoi abitanti
Annales XIV, 3 La morte di Agrippina
Annales XIV, 4 La morte di Agrippina
Annales XIV, 5 La morte di Agrippina
Annales XIV, 7 La morte di Agrippina
Annales XIV, 8 La morte di Agrippina
L’insegnante: Giuseppina Pirro
I rappresentanti degli studenti
41
_____________________________
___________________________
PROGRAMMA DI GRECO DELLA CLASSE III B. a.s. 2013-2014. Docente: prof.ssa Pirro
LIBRI DI TESTO :




M. Casertano – G. Nuzzo Storia e testi della letteratura greca voll.2 -3
Pintacuda Synesis Esercizi e versioni per il triennio
Greta Gaspari (a cura di), Sofocle. Antigone
S. Cecchi (a cura di), Isocrate. Contro i Sofisti
CONTENUTI:
La fine dell’età classica: l‟oratoria attica del IV secolo a.C. La filosofia del IV secolo a.C. La
commedia nuova.
L’età ellenistica: Callimaco e la nuova poetica; l‟epigramma; l‟epica; la poesia bucolica; la
letteratura filosofica; la storiografia.
L’età imperiale: il dibattito sulla retorica; la biografia; la II Sofistica; il romanzo.
La poesia: Lettura metrica, analisi e traduzione di passi dall‟ Antigone di Sofocle
La prosa: Lettura, analisi e traduzione dell‟orazione Contro i Sofisti di Isocrate
FINALITA’ EDUCATIVE:




Stimolare e favorire la conoscenza del patrimonio culturale ed etico dell‟antichità
Sviluppare l‟attitudine allo studio e alla ricerca
Sollecitare una visione della storia e della letteratura senza fratture tra passato e presente
Arricchire il lessico
OBIETTIVI:
 Completare e rafforzare le competenze linguistiche di base
 Perfezionare il metodo di traduzione
42
 Migliorare la capacità di resa in lingua italiana
 Conoscere la storia della letteratura, i suoi generi e gli autori più significativi
 Conoscere, attraverso la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana, le opere
più importanti dell‟antichità classica
 Saper analizzare, comprendere e tradurre un testo in lingua greca
 Saper leggere i metri della poesia antica
 Saper collegare gli argomenti studiati
 Saper stabilire relazioni tematiche e concettuali anche tra argomenti di discipline diverse
 Saper utilizzare un lessico specifico
 Saper utilizzare una forma corretta in italiano sia negli scritti sia negli orali
METODI
Lezioni frontali e dialogate
STRUMENTI:
Libri di testo, antologie, vocabolari
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Prove orali:. Interrogazioni, simulazioni della III prova d‟esame, prove semistrutturate sui testi
d‟Autore.
Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti, completezza delle risposte, chiarezza espositiva,
capacità di collegamento tra gli argomenti. Corretta e fluida lettura metrica per i testi poetici.
Prove scritte: traduzioni di brani di Autori diversi
Criteri di valutazione: Comprensione generale del testo. Identificazione della struttura sintattica del
periodo. Analisi degli aspetti morfologici. Conoscenza del lessico. Correttezza nella resa in italiano.
LETTERATURA
 L‟oratoria del IV secolo
Isocrate
La vita e le opere
Una nuova paideia
Il primato culturale di Atene
L‟ideologia: l‟appello all‟unità dei Greci, il problema della leadership dei Greci, l‟appoggio
a Filippo II, lo studio del regime monarchico
La lingua e lo stile
Antologia
 T 1 Contro i Sofisti, 1-22
 T 2 Panegirico, 26 – 50; 100 – 107
 T 3 Plataico,51 – 63
 T 4 Areopagitico, 21 – 35; 43 – 49
 T 5 Filippo, 30 - 33
 T 7 Panatenaico, 7 - 14
Demostene
43
La vita e le opere
L‟ideologia: la lotta contro Filippo II; il sogno della potenza di Atene; la democrazia
imperialistica; una posizione anacronistica
La battaglia di Cheronea: la fine di un sogno
Il declino politico, l‟accusa, il suicidio
La lingua e lo stile
Antologia






T 8 Sulle simmorie, 1 – 5; 25 – 26
T 9 Filippica I, 1 – 28
T 10 Olintiaca II, 3 – 30
T 11 Olintiaca III, 10 – 11; 19 – 22
T 12 Filippica III, 3 – 27
T 13 Sulla corona, 120 - 130
 La filosofia del IV secolo
Aristotele
Le classificazione delle opere: essoteriche e esoteriche.
La Poetica
La lingua e lo stile
Antologia
 T 9 Poetica, 1447a; 14 – 1448a; 1448b 2 – 1449a 6
 La commedia nuova
Menandro
La vita.
Le commedie
Una nuova drammaturgia: l‟eliminazione del coro; un teatro d‟evasione.
La lingua e lo stile
Antologia
 T 1 Misantropo, vv. 1 – 188
 T 4 La donna tosata, vv. 1 – 51
 T 5 L’arbitrato, vv. 42 – 186; 200 - 242
 La cultura di età ellenistica
Il quadro storico
Confini cronologici
44
Formazione dei regni ellenistici
La Koiné
La città di Alessandria: il Museo, la biblioteca.
Dalla cultura orale alla civiltà del libro: dall‟oralità all‟auralità alla civiltà della scrittura
Il mutamento del pubblico
Cultura d‟élite
 Una nuova poetica
Callimaco
La vita e l‟attività erudita
La poetica callimachea: la poikilìa, la brevitas, la raffinatezza
Il rifiuto dei canoni aristotelici
Le opere. Gli Inni: inni cletici e inni drammatici. Gli Aitia: l‟interesse per l‟eziologia. I
Giambi. L‟Ecale. Gli Epigrammi.
L‟influsso sulla poesia latina
Antologia










T 1 Contro i Telchini Aitia I, fr. 1 Pfeiffer, vv. 1 – 38
T 3 Aconzio e Cidippe. Aitia III, fr. 75 Pfeiffer, vv. 1 – 49
T 4 La chioma di Berenice Aitia IV, fr. 110 Pfeiffer, vv. 1 - 78
T 5 L‟alloro e l‟ulivo, Giambi IV, fr. 194 Pfeiffer, vv. 22 – 92
T 6 Il ritorno di Teseo, Ecale, fr. 260 Pfeiffer, vv. 1 – 15
T 8 Inno ad Artemide, vv. 1 – 86
T 9 Per i lavacri di Pallade, vv. 70 - 142
Giambi, XIII, 30 –33 ( su fotocopia )
Inno ad Apollo,108 –112 ( su fotocopia )
Epigrammi, XXVIII, 1 –4 ( su fotocopia )
 La poesia bucolica
Teocrito
La vita
Le opere
Gli idilli bucolici: I (Tirsi), VII (Le Talisie), XI (Il Ciclope)
Gli idilli urbani: II (L‟incantatrice), XV ( Le Siracusane)
Gi epilli: Idillio XIII (Ila) e Idillio XXII (I Dioscuri)
La lingua e lo stile: la scelta del dialetto; l‟uso dell‟esametro; il superamento del genere;
l‟uniformità strutturale, l‟umanizzazione dell‟eroe.
L‟influsso sulla poesia latina
Antologia
 T 1 Le Talisie. Idillio VII
 T 3 Il Ciclope Idillio XI
 T 4 L’Incantatrice Idillio
45
 T 5 Le Siracusane Idillio XV
 La poesia mimetica dopo Teocrito
Antologia
T 10 Il Fragmentum Grenfellianum
 La poesia epica
Apollonio Rodio
La vita
Le Argonautiche: argomento e struttura
Il primo e il secondo proemio
I protagonisti: Giasone e Medea
Il ruolo delle divinità
Le Argonautiche e le norme aristoteliche: unità, compiutezza, estensione
L‟originalità di Apollonio Rodio: la selezione della narrazione, procedimenti eziologici e
analettici, il rapporto tra presente storico e passato mitico, la perdita del valore
paradigmatico del mito, il nuovo eroe epico.
La concezione del tempo e dello spazio nelle Argonautiche
La lingua e lo stile
L‟influsso sulla poesia latina
Antologia




T 1 Il proemio. Argonautiche I, 1 - 22
T 4 Il rapimento di Ila. Argonautiche I, 1207 – 1272
T 8 Tormento notturno. Argonautiche III, 744 – 769; 802 – 824
T 9 L‟incontro di Medea con Giasone. Argonautiche III, 948 – 1024; 1063 - 1132
 L’epigramma ellenistico
Caratteri generali
Antologia Palatina e Antologia Planudea
Le scuole epigrammatiche
La scuola peloponnesiaca: Anite, Nosside, Leonida
La scuola ionico – alessandrina: Asclepiade
La scuola fenicia: Meleagro
Antologia
 Anite: Ant. Pal. VII, 190; VII, 202 ; VII, 208 ; VII, 215 ; VII, 649 ; VII, 724 ; IX, 313
 Nosside: Ant. Pal. V, 170 ; VII, 718; VI, 132
 Leonida : Ant. Pal. VI, 302; VII, 715; VII, 736; VII, 506; VII, 504; VII, 472
46

Asclepiade: Ant. Pal. XII, 46; V, 189; V, 169; XII, 50; XII, 135; V, 210; V, 158; V, 85;
VII, 217.
 Meleagro: Ant. Pal. V, 417; XII, 52; XII, 78; V, 165; V, 8; XII, 127; XII, 159; V, 155; V,
147; VII, 476; V, 174; V, 144; V, 151; V, 152; V, 204
 La filosofia di età ellenistica
Epicureismo e Stoicismo: caratteri generali
Antologia
 T 2 E pistola a Meneceo, 124 - 135
 La storiografia di età ellenistica: caratteri generali
Polibio
La vita , la formazione, l‟arrivo a Roma
Le Storie: l‟argomento e la struttura
Il metodo storiografico di Polibio: la condanna della storiografia drammatica. La lezione
di Tucidide. Il fine utilitaristico della storia.
La concezione politica: la
; la riflessione sulle costituzioni; la teoria
dell‟
La lingua e lo stile
Antologia








T 1 Proemio I, 1 - 4
T 2 L‟insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna. I, 35
T 3 Il secondo proemio. III, 6 – 7
T 8 La costituzione di uno Stato determina il successo o il fallimento. VI, 2 – 5; 7 – 10
T 9 Neppure lo Stato romano può evitare la decadenza VI, 9, 10 - 14
T 47 Le forme dello Stato VI, 2 -10
T 48 La costituzione di Roma VI, 11- 18
T 50 I cicli del potere VI, 57; XXXVIII, 21 -22
 La cultura dell‟età imperiale
La seconda sofistica
Luciano
La vita
Le opere : Dialoghi. La storia vera
Lingua e stile
Antologia
47




T 56 Una scanzonata rappresentazione degli dei. Dialoghi degli dei 8; 18
T 58 Menippo. Dialoghi dei morti 2; 18; 26
T 59 La corruzione di Roma. Nigrino14 - 34
T 61 Sulla luna e nel ventre della balena. Storia vera I, 22 - 42
 La biografia
Plutarco
La vita
Il Corpus Plutarcheum
Vite parallele: i principi ispiratori; fini etici e paideutici.
Moralia: organizzazione tematica
Lingua e stile.
Antologia




T 3 La morte di Cesare. Vita di Cesare 66 – 69
T 4 Morte di Cicerone Vita di Cicerone, 47-49
T 7 Confronto fra Demostene e Cicerone, Vita di Cicerone, 50-54
T 9 Eros, il più grande fra gli dei, Amatorius, 18
 Gli studi linguistici e letterari
La polemica tra atticismo e asianesimo, analogia e anomalia
Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara
Sul Sublime: Incertezze di cronologia e di paternità
Che cos‟è il sublime. Le fonti del sublime
L‟imitazione del passato e confronti letterari
La posizione dell‟Anonimo sul de causis corruptae eloquentiae
Antologia
 T 85 Sul sublime I –II; VII –IX; XV – XXXIII; XLIV, 6 -11
 Il romanzo: cenni relativi alla questione delle origini di questo genere letterario. I temi
ricorrenti, le caratteristiche formali.
Longo Sofista: Le avventure pastorali di Dafni e Cloe
Antologia
 T 74 La scoperta dell‟amore. Le avventure pastorali di Dafni e Cloe I,13 - 18
48
AUTORI
 Sofocle Antigone
Traduzione con analisi morfo –sintattica, retorica e stilistica dei seguenti passi:
Prologo: vv. 1 –99
I episodio: vv. 223 -331
I stasimo: vv. 332 - 383
II episodio: vv. 441-581
III episodio: vv. 724 – 780
III stasimo: 781-801
IV episodio: vv. 891-928
Lettura metrica: trimetro giambico e dimetro anapestico
Approfondimenti
G. Steiner Le Antigoni, pagg. 195-197
G. Zagrebelsky,Antigone e l’alba della legge, “La Repubblica”, 25 Giugno 2003
E. Cantarella, I supplizi capitali in Grecia e a Roma, pagg. 27-29
M. Bettini, Il fratello di Antigone. Dilemmi parentali, survivals e regole del lutto.
 Isocrate Contro i Sofisti (lettura integrale)
Traduzione con analisi morfo –sintattica, retorica e stilistica
L’insegnante: Giuseppina Pirro
I rappresentanti degli studenti:
___________________________
____________________________
49
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE III B
PROGRAMMA DI STORIA
Verso la società di massa
L‟Europa nella belle époque
L‟Italia giolittiana
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
L‟eredità della Grande Guerra
Il dopoguerra in Italia e l‟avvento del fascismo
50
La grande crisi: economia e società negli anni trenta
Totalitarismi e democrazie
L‟Italia fascista
La seconda guerra mondiale
Guerra fredda e ricostruzione
L‟Italia repubblicana
La Costituzione: nascita e caratteristiche; i principi fondamentali
Libro di testo adottato: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia, dal 1900 ad oggi, Laterza
L‟insegnante
Gli alunni
51
ANNO SCLASTICO 2013/2014
CLASSE III B
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Caratteri generali dell‟Idealismo; Idealismo e Romanticismo.
Hegel: La vita e gli scritti; gli scritti giovanili; i capisaldi del sistema: finito e infinito,
Ragione e realtà, la dialettica; le sezioni del sapere filosofico; la Fenomenologia dello
Spirito; Logica, filosofia della natura, filosofia dello Spirito.
La critica della ragione: il volontarismo di Schopenhauer.
F. de Santis, Shopenhauer e Leopardi.
La critica della ragione: Kierkegaard e la filosofia dell‟esistenza.
Essenza ed esistenza, pag.44
Destra e sinistra hegeliana; Feuerbach.
52
Marx: la vita e gli scritti; l‟alienazione; la concezione materialistica della storia; struttura e
sovrastruttura; il “Manifesto”; merce, lavoro e plusvalore.
L’alienazione dal lavoro, pag.76
Il clima culturale del Positivismo; Comte.
Nietzsche: la vita e gli scritti; apollineo e dionisiaco; la scienza e la storia; la “morte di dio”;
l‟eterno ritorno; il superuomo e la volontà di potenza.
L’uomo folle e la morte di dio, pag. 149
L’eterno ritorno, pag. 152
Freud e la nascita della psicoanalisi.
Il pensiero di H. Bergson.
L‟esistenzialismo e il primo Heidegger
Libro di testo adottato: De Bartolomeo, Magni, Voci della Filosofia, vol 2 e3, Atlas
Gli alunni
L‟insegnante
53
Liceo Ginnasio Torquato Tasso
Programma di Matematica
A.S. 2013-14 – Classe IIIB
Prof.ssa Marta Vantaggiato
1. Funzioni goniometriche:
Misura degli angoli
Circonferenza goniometrica
Seno e coseno di un angolo
Funzioni goniometriche e funzioni goniometriche inverse
2. Angoli associati e angoli complementari
3. Formule goniometriche
Formule di addizione e sottrazione
Formule di duplicazione
Formule parametriche
Formule di bisezione
Formule di prostaferesi
Formule di Werner
4. Equazioni goniometriche
Equazioni elementari
Equazioni riconducibili a equazioni elementari
Equazioni lineari in seno e coseno
Equazioni omogenee di 2 grado in seno e coseno
5. Trigonometria
54
- Teoremi sui triangoli rettangoli
- Teoremi sui triangoli qualsiasi
- Risoluzione dei triangoli
6. Logaritmi ed esponenziali
Le funzioni logaritmica ed esponenziale
Proprietà dei logaritmi ed esponenziali
Equazioni logaritmiche ed esponenziali
L’insegnante
Gli alunni
Liceo Ginnasio Torquato Tasso
Programma di Fisica
A.S. 2013-14 – Classe IIIB
Prof.ssa Marta Vantaggiato
1.Temperatura e calore
Temperatura e principio zero della termodinamica:
- il principio zero della termodinamica
Scale termometriche:
- La scala Celsius
- La scala Fahrenheit
- lo zero assoluto
- La scala Kelvin
Dilatazione termica:
- La dilatazione lineare
- La dilatazione superficiale
- La dilatazione volumetrica
55
Calore e lavoro meccanico:
Calore specifico:
- Capacità termica
- Calore specifico
Conduzione, convenzione e irraggiamento:
- Conduzione
- Convezione
- Irraggiamento
2. Fasi e cambiamenti di fase
Gas ideali:
Equazione di stato dei gas ideali
La mole e il numero di Avogadro
Temperatura costante: legge di Boyle
Pressione costante e volume costante: leggi di Gay-Lussac
Teoria cinetica:
4. Distribuzione delle velocità delle molecole
5. Energia cinetica e temperatura
6. L'energia interna di un gas ideale
Equilibrio di fase ed evaporazione
Calore latente
Cambiamenti di fase e conservazione dell'energia
3. Le leggi della termodinamica
Il principio zero della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
56
Trasformazioni termodinamiche:
5. Pressione costante/volume costante
6. Trasformazioni isoterme
7. Trasformazioni adiabatiche
Calori specifici in un gas ideale: a pressione costante, a volume costante
Trasformazioni adiabatiche
Il secondo principio della termodinamica
Macchine termiche e teorema di Carnot
Entropia e terzo principio della termodinamica (cenni)
4. Cariche elettriche, forze e campi
Cariche e campi elettrici:
5.
6.
7.
8.
9.
La carica elettrica
L'induzione elettrostatica e la polarizzazione
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Potenziale elettrico
Elettrodinamica:
Corrente elettrica
Leggi di Ohm
Lavoro elettrico
Effetto Joule
Gli alunni
L’insegnante
57
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE SVOLTO NELLA CLASSE III B
ANNO SCOLASTICO 2013/14
DOCENTE, PROF.SSA L. DI MUZIO
REVISION OF THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND OF THE ROMANTIC
PERIOD
SHELLEY, LIFE AND WORKS
POEMS :
OZYMANDIAS
ODE TO THE WEST WIND
ENGLAND IN 1819
KEATS, LIFE AND WORKS
POEM : “ODE ON A GRECIAN URN”
BYRON, LIFE AND WORKS, THE BYRONIC HERO
FROM CHILDE HAROLD‟S PILGRIMAGE THE FIRST 5 STANZAS
THE VICTORIAN AGE, HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
58
C. DICKENS, LIFE AND WORKS
THE VICTORIAN COMPROMISE. THE VICTORIAN FRAME OF MIND
OLIVER TWIST, A FILM BY ROMAN POLANSKI, COMMENTS
FROM “OLIVER TWIST”, OLIVER WANTS MORE.
READING AND COMMENTARY OF THE NOVEL
OVEL “HARD TIMES”
ROBERT B. BROWNING, LIFE AND WORKS
THE DRAMATIC MONOLOGUE
POEM : “PORPHIRIA‟S LOVER”
MORAL AND SOCIAL CRITICISM IN THE VICTORIAN AGE
AESTHETICISM AND DECADENCE
OSCAR WILDE, LIFE AND WORKS
FROM THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST: LADY BRACKNELL‟S INTERVIEW
MODERNISM, HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
THE AGE OF ANXIETY
NOVEL, POETRY AND DRAMA IN THE MODERN AGE
J. JOYCE, LIFE AND WORKS
THE INTERIOR MONOLOGUE
FROM DUBLINERS:
EVELINE
THE DEAD
59
FROM ULYSSES:” INSIDE BLOOM‟S MOUTH”, “ MOLLY‟S MONOLOGUE “
FROM “ FINNEGANS‟ WAKE “: “RIVERRUN”
T.S. ELIOT, LIFE AND WORKS
THE WASTE LAND
FROM THE WASTE LAND :
THE FIRE SERMON
WHAT THE THUNDER SAID
GEORGE ORWELL, LIFE AND WORKS
FROM “1984” : “THIS WAS LONDON”
“NEWSPEAK”
FROM “THE ROAD TO WIGAN PIER” : “DOWN THE MINE”
ROMA, 5 MAGGIO 2014
LA DOCENTE,
L. DI MUZIO
GLI STUDENTI P.P.V.,
60
LICEO GINNASIO STATALE
“Torquato Tasso” di Roma
PROGRAMMA DI SCIENZE
Classe III sezione B
Anno scolastico 2013-2014
Libro di testo:
Editore
Palmieri E. L., Parotto M. “Il Globo terrestre e la sua evoluzione”, Zanichelli
L‟ AMBIENTE CELESTE
La sfera celeste
Le coordinate celesti: declinazione e ascensione retta
Le coordinate altazimutali: altezza e azimut
Le caratteristiche delle stelle: magnitudine apparente e assoluta
Stelle in fuga e in avvicinamento: effetto Doppler
Origine ed evoluzione di una stella: diagramma HR
Le galassie e la struttura dell‟universo
Origine ed evoluzione dell‟universo: la teoria dell‟universo stazionario e la teoria
dell‟universo inflazionario
La legge di Hubble e l‟espansione dell‟universo
IL SISTEMA SOLARE
Caratteristiche generali del sistema solare
La stella Sole e la sua attività
Leggi di Keplero e loro conseguenze
Legge di Newton
61
I corpi minori: asteroidi, meteore, meteoriti e comete
IL PIANETA TERRA
La forma della terra
Prove a favore della curvatura della superficie della terra
La prova dello schiacciamento polare: Esperienza di Richer
Le dimensioni della terra: il calcolo di Eratostene
Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine e loro
determinazione
Le coordinate polari: altezza e azimut
I movimenti della terra
Prove a favore della rotazione: esperienza di Guglielmini, esperienza di Foucault, legge di
Ferrel
La rivoluzione terrestre
Prove e conseguenze della rivoluzione della terra
Le stagioni e condizioni di illuminazioni negli equinozi e nei solstizi
I moti millenari
La teoria di Milankovitch e le glaciazioni
L‟orientamento
Due diverse durate del giorno: giorno sidereo e giorno solare
Due diverse durate dell‟anno: anno sidereo e anno tropico (anno solare)
LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA
I movimenti principali della luna : rotazione, rivoluzione, traslazione
Differenza tra mese sidereo e mese sinodico (lunazione)
Le fasi lunari
Le eclissi
L‟origine della Luna
MINERALI E ROCCE
I minerali: principali proprietà fisiche dei minerali
Come si formano i minerali
Le rocce: caratteristiche generali
Rocce magmatiche
Classificazione dei magmi
Classificazione delle rocce magmatiche
Rocce sedimentarie
Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte: la diagenesi
Classificazione delle rocce sedimentarie: clastiche, organogene e chimiche
Rocce metamorfiche
Metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto
Il ciclo litogenetico
62
I FENOMENI VULCANICI
Il vulcanismo
Classificazione dei vulcani in base al tipo di eruzione:
Attività effusiva dominante: eruzioni di tipo hawaiano,
eruzioni di tipo islandese
Attività effusiva prevalente: eruzioni di stromboliano
Attività mista: eruzioni di tipo vulcaniano,
eruzioni di tipo pliniano, eruzioni di tipo peleeano
Attività solo esplosiva: eruzioni di tipo idromagmatico
I FENOMENI SISMICI
La teoria del rimbalzo elastico di Reid
Differenti tipi di onde sismiche
La forza di un terremoto: la scala MCS, la scala Richter
Magnitudo e intensità a confronto
Gli effetti del terremoto
I terremoti e l‟interno della terra
La distribuzione geografica dei terremoti
L‟insegnante
63
LICEO CLASSICO “T.TASSO”
Programma di Scienze Motorie e Sportive
Anno scolastico 2013/14 - Classe 3^ sez. B
Aspetti pratici
Condizionamento generale e perfezionamento degli schemi motori di base.
Potenziamento fisiologico: Sviluppo delle funzioni respiratoria e cardio-circolatoria.
La resistenza: corsa con durate e distanze variabili, circuit training.
Incremento della forza muscolare: esercizi per gli arti inferiori, superiori e per il tronco
(addominali, dorsali pettorali) a carico naturale e con sovraccarico.
Miglioramento della flessibilità: esercizi funzionali specifici a corpo libero (stretching statico e
dinamico).
Miglioramento della velocità: esercizi analitici, scatti, accelerazioni e reazione a stimoli di
diversa natura.
Capacità coordinative: esercizi specifici di coordinazione motoria volontaria, oculo-manuale e
oculo-podalica. Rielaborazione, affinamento ed integrazione degli schemi motori mediante
attività che implichino il controllo del corpo in situazioni statiche e dinamiche: esercitazioni di
preacrobatica, salto in alto, salti volteggi.
Giochi sportivi: fondamentali della pallavolo, della pallamano, del badminton, del tennis tavolo e
del basket. Partite.
64
Aspetti teorici
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
Organi ed apparati del corpo umano in rapporto all‟attività motoria.
Principi fondamentali dell‟allenamento sportivo.
Le capacità motorie: la forza, la mobilità articolare, la resistenza, la velocità, le capacità
coordinative.
Cenni sulle problematiche relative al doping.
Roma, 15 maggio 2014
Il docente
Prof. Guido Brunetti
Liceo Ginnasio statale "T.Tasso" - Programma di Religione Cattolica
(a.s. 2013/2014) - Prof. Sergio Ventura – Classe 3° B
1) La struttura pubblica/professata della religione :
a) aspetti (sociali-collettivi) della civli religion,
b) mito/scritture e parola (filosofia; luteranesimo; Big fish; Pomodori verdi fritti),
c) rito/culto e gesto (arte; cattolicesimo/ortodossia; Teatro;Messa; Discoteca),
d) ethos/prassi e vita (Terzanismo,Calcio, Mafia, Tv, Benessere).
2) Teologia delle mitologia ‘pagana’:
a) archeo-logia, soteriologia ed escatologia della mitologia greca (con accenni a quella
mesopotamica ed egiziana),
b) Analisi girardiana della tragedia greca (Follia di Eracle, Trachinie, Medea, Le Baccanti,
Le Eumenidi).
3) La Bellezza (sofferta) della Giustizia (non sacrificale) :
65
a) la rivelazione dei („dormienti‟) doppi sacrificali autodistruttivi (Dn 2,31-33; Inferno XIV
95-120; la mitologia del „labirinto‟; Il Cigno nero),
b) L‟uscita (o il nuovo inizio) dal doppio sacrificale autodistruttivo (“La guerra di Piero” di
F.De Andrè; Inferno XXVI 137-142; analisi dei finali dei film Star Wars, Matrix, Harry
Potter, Profumo, Gran Torino),
c) Il Cristianesimo come religione della „pietra scartata‟ (Salmo 118,21-24; Is 8,14; 26,16;
Mt 21,42.44 e par.; At 4,8-12; 1 Pt 2,4-8; il Dio di Emmaus (Lc 24) in Caravaggio e
Rembrandt).
Roma 11.05.2014
Programma di Storia della musica (A.A. all‟I.R.C.)
classe III B
A. S. 2013-2014
Insegnante: Maria Cristina Paciello
L‟Ottocento
Dualismo stilistico
Cultura musicale borghese
L. van Beethoven
Mito e fortuna
Il Romanticismo
La concezione romantica della musica
Caratteri e tendenze
Condizione sociale del musicista
La svolta degli anni Trenta
Schumann
Chopin
Liszt e il poema sinfonico
Opera e dramma tragico in Italia
Verdi, Otello
66
La concezione wagneriana del dramma musicale
Antiwagnerismo
● Hanslick e Brahms
Il sinfonismo di fine Ottocento
●
Mahler
Il wagnerismo in Francia
Accenni alle Avanguardie del primo Novecento
Debussy e il simbolismo
Schoenberg e la scuola di Vienna
Stravinskij
Satie
Il Futurismo italiano
Maria Cristina Paciello
67
STORIA DELL’ ARTE
PROGRAMMA III B
A . S.
2013 - 2014
La prospettiva come forma simbolica dello spazio : prospettiva albertiana ;
Prospettiva aerea : Leonardo da Vinci;
Leonardo da Vinci : opere dal manuale;
Leonardo da Vinci : Trattato della pittura – letture scelte;
S. Pietro in Vaticano : progetti e fasi costruttive dal Bramante al Bernini - trasformazioni del Novecento :
via della Conciliazione;
Cappella Sistina: architettura e cicli figurativi del XV e XVI secolo;
Michelangelo Buonarroti : opere dal manuale;
Raffaello: stanze vaticane;
- Il barocco a Roma nel Seicento e nel Settecento : itinerario via del Quirinale, piazza del Quirinale,
Fontana di Trevi, piazza della Rotonda, piazza Navona;
Michelangelo e Bernini : piazza del Campidoglio e piazza S. Pietro in Vaticano;
Bernini : opere del museo Borghese, palazzo Barberini, Cappella Cornaro, S. Andrea al Quirinale, Fontana
dei fiumi, palazzo del Quirinale, S. Pietro in Vaticano;
Borromini : S. Carlo alle quattro fontane; S. Agnese in agone a Piazza Navona;
- Aspetti del Neoclassicismo : Antonio Canova e Giovanbattista Piranesi
Realismo in Francia : G. Courbet;
Impressionismo : opere dal manuale;
Claude Monet: opere dal manuale;
Neoimpressionismo : G. Seurat – opere dal manuale
Il docente
Fabrizio Fringuelli
68
ALLEGATO n. 4
(Relazione della classe e relazioni disciplinari)
69
Relazione della classe III B
La III B è composta da ventisei studenti (nove maschi e diciassette femmine); di questi ventiquattro costituiscono
il nucleo originario proveniente dalla quinta ginnasio, uno si è aggiunto in II e un altro in III liceo.
Nel corso del triennio la classe ha goduto di una buona continuità didattica in quasi tutte le discipline. Tuttavia
nell‟insegnamento della lingua italiana si sono succedute nei tre anni tre docenti diverse e in quello di matematica
e fisica c‟è stato un avvicendamento a gennaio della III liceo a causa di problemi di salute del titolare di cattedra.
E‟ naturale che gli studenti abbiano risentito di questa situazione, a cui comunque hanno posto rimedio grazie al
lavoro dei docenti e al loro impegno.
Sotto il profilo didattico e disciplinare, la classe ha compiuto un significativo percorso di crescita culturale e
personale, migliorando l‟attenzione verso il sapere, il metodo di studio e la capacità di relazionarsi all‟interno del
gruppo e con i docenti.
I risultati conseguiti rivelano una cospicua fascia di studenti con profitto medio – alto, un piccolo gruppo di studenti
con qualche lacuna (soprattutto in latino,greco e matematica) e una punta di eccellenza. In particolare, in questo
ultimo anno scolastico il maggiore impegno e la costanza nello studio hanno prodotto risultati superiori a quelli
degli anni precedenti, in virtù delle reali capacità e potenzialità di molti.
Gli studenti con qualche difficoltà, legate spesso a lacune pregresse talvolta ad uno studio non adeguato,non sono
mai stati comunque così carenti da veder pregiudicato il risultato finale.
Generalmente il comportamento è stato corretto, anche se non sono mancate lamentele da parte dei docenti per
qualche eccesso di vivacità e per una certa propensione a ritardi e assenze. Il rapporto fra compagni è buono così
come il livello di socializzazione che ha permesso una felice integrazione delle studentesse arrivate in II e in III
liceo.
Significativi gli interessi culturali dei singoli verso l‟arte, il cinema, la musica, l‟attività sportiva e l‟attualità politica.
70