Gli ambiti specifici della psicoanalisi

Transcript

Gli ambiti specifici della psicoanalisi
Ernesto Riva, Gli ambiti specifici della psicoanalisi
recensione al libro di
Giancarlo Gramaglia, Discorsi/Scritti di psicoanalisi. Sull'origine e fondamenti
dell'ineguaglianza tra gli uomini, Edizioni "Il Laboratorio", Torino 1995, pp. 221, £
30.000.
in
"Il ruolo terapeutico", rivista quadrimestrale, Franco Angeli Editore, settembre 1996,
n. 73, pp.61-62.
Tutti abbiamo sentito parlare di psicoanalisi ed abbiamo persino in casa delle opere di
Freud. Ma le abbiamo lette? Ammettiamolo: quello che la maggior parte di noi sa
della scoperta freudiana si riduce a qualche nozione più o meno nebulosa. Questo
lavoro di Giancarlo Gramaglia - psicoanalista torinese cinquantenne, che ha fatto
l'analisi con un allievo di Cesare Musatti, ed in seguito ha lavorato a Parigi alla
Scuola di Lacan - cerca di mettere i puntini sulle i illustrando che cos'è questa
fantomatica psicoanalisi. E' un libro che è uscito alla fine del 1995, in tempo per
commemorare i cento anni dalla nascita della psicoanalisi (gli Studi sull'isteria di
Breuer e Freud risalgono appunto al 1896) ed è quindi alla giusta distanza storica per
tirare un po' le somme dell'avventura freudiana: forse soltanto ora possiamo
cominciare a capire veramente la sua importanza ed il suo influsso sull'uomo
contemporaneo.
Si tratta di un'opera composita, fatta di articoli, interventi, documenti, manifesti che
narrano non solo la storia della psicoanalisi ma anche e soprattutto la storia del lavoro
di Gramaglia (si vedano le pagine sulla passione e la vocazione laica).
Il libro - ho già accennato - delinea gli ambiti specifici della psicoanalisi,
distinguendola da altre discipline che le sono simili solo in apparenza. In primo
luogo, la psicoanalisi ha ben poco da spartire con la medicina, anzi, essa prende
l'avvio proprio dalla rinuncia a guardare un corpo come lo guarda il medico (cfr. p.
21).
Non è tanto un guardare ma un ascoltare: è il passaggio "dall'occhio all'orecchio"
(come dice il titolo di uno dei saggi del volume), poiché la psicoanalisi è una "cura
con le parole" (così la definì Anna O., forse la più celebre "paziente" di tutti i tempi).
Ma la psicoanalisi è diversa anche dalla psicologia comunemente intesa, perché la
scoperta di Freud ha completamente cambiato il quadro del sapere psicologico (inteso
come una scienza positivistica e quantitativa) così che possiamo udire - udite, udite! che è con la psicoanalisi che nascono i presupposti per la psicologia moderna ancora
tutta da scrivere, e non viceversa, come si pensa di solito (p. 189).
La psicoanalisi inoltre non si fonda su un sapere istituzionalizzato, su patenti o lauree
statali, bensì su una esperienza particolare, assolutamente unica nel suo genere:
sull'analisi personale e dunque sul "divano". "la fonte del percorso psicoanalitico è
nel soggetto che fa l'esperienza del divano" 8p. 71). E ciò vuol dire che l'analisi non
può che essere una esperienza del tutto personale, "uno stile ad personam" (il
sottotitolo del libro ci ricorda che gli uomini non sono mica tutti uguali ma sono tutti
diversi, e ciò è un bene), la cui finalità è bellissima e tutti ce la dovremmo augurare:
"tu diventerai cosa desideri diventare"(p. 189). La psicoanalisi, ci rassicura l'autore, è
uno strumento molto particolare: anzi è "il più sensibile strumento che finora l'uomo
abbia elaborato per conoscere l'uomo"(p. 29), e scusate se è poco!
Il libro di Gramaglia non è solo interessante per quanto detto finora. Il "Laboratorio
di Formazione e Lettura Psicoanalitica", da lui fondato nel 1985, si occupa anche di
storia della psicoanalisi. L'associazione è il referente italiano della celebre AIHP
(Associazione Internazionale di Storia della Psicoanalisi, che ha sede a Parigi) e,
come tale, ha partecipato a congressi in tutto il mondo. Gramaglia, a questo riguardo,
è stato uno dei primi a denunciare le mistificazioni che sono state fatte su concetti
psicoanalitici basilari come - per fare un solo esempio - quello di "pulsione" (Trieb),
che è stato tradotto in italiano con "istinto" (si pensi che lo stesso Trattato di
psicoanalisi di Musatti intitola una delle sue parti "teoria degli istinti"), il che ha
portato ad un completo fraintendimento di quello che in realtà intendeva Freud (cfr. i
due scritti su La protostoria italiana della psicoanalisi e Il concetto di scissione).
fra le molte altre suggestive problematiche del libro (l'etica della psicoanalisi, la
creatività e la poesia, psicoanalisi e cancro), ne vorrei ribadire, per concludere solo
una: si tratta della questione sulla "psicoanalisi laica", poiché è su di essa che si gioca
l'avvenire della stessa psicoanalisi. Si dimentica infatti troppo spesso che già Freud si
era espresso chiaramente a riguardo, dicendo che, per essere psicoanalisti, non era
tanto importante essere laureati in medicina e/o in psicologia, quanto piuttosto aver
fatto l'analisi personale. Sembra assurdo, eppure in Italia questo problema si sta
affrontando in sede giuridica col tentativo di uniformare la psicoanalisi ad altre forme
di psicoterapia. Gramaglia, nel suo libro, spiega le ragioni dell'autonomia e della
specificità della psicoanalisi rispetto alle altre psicoterapie ma la questione rimane per
ora irrisolta a livello legislativo.
A questo proposito è importante sapere che, da un anno a questa parte, nel nostro
paese si è costituito un movimento per la psicoanalisi laica di lingua italiana che si
chiama Spaziozero, a cui collaborarono sia psicoanalisti che le riviste più qualificate
del settore. Un primo passo si sta facendo: chiarire di fronte allo Stato ed alla gente le
caratteristiche specifiche della psicoanalisi. Per l'immediato futuro, auguriamoci che
prevalga la ragionevolezza anche se molte volte, purtroppo "la voce della ragione per dirla con Freud - è flebile".
Dove trovare il libro di Gramaglia? Provate a curiosare da "Legolibri" (via Maria
Vittoria 31, Torino). E' una libreria aperta da pochissimo dedicata esclusivamente a
"psicoanalisi e dintorni", e... buona lettura!
recensione a
Giancarlo Gramaglia, Discorsi/Scritti di psicoanalisi. Sull'origine e fondamenti dell'ineguaglianza
tra gli uomini, Edizioni "Il Laboratorio", Torino 1995, pp. 221, £ 30.000.
NOTA
La libreria Legolibri ha chiuso nel settembre 2013: le librerie Fogola e Zanaboni nel
settembre 2014! Mala tempora currunt se le librerie chiudono: chiudono le idee e
quindi gli uomini sono più poveri, più infelici, più schiavi!