Classe 5 ITER 2013 - Informazioni - eventi - novità

Transcript

Classe 5 ITER 2013 - Informazioni - eventi - novità
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo
Istituto Tecnico Commerciale “F. Severi”
Documento sul percorso formativo
Compiuto dalla Classe 5^ ITER (L. 425/97 – D.P.R. 323/98, Art. 5.2)
per l’ESAME DI STATO dell’anno scolastico 2012/13
CLASSE QUINTA SEZIONE ITER
INDIRIZZO: ITER (Tecnico Turistico)
Approvato nella seduta del consiglio di classe del 13 maggio 2013
Affisso all’Albo dell’Istituto nella Sede Principale il giorno: 15 maggio 2013
1
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
I N D I C E
Composizione del consiglio di classe
Composizione della classe
Caratteristiche dell’indirizzo
Quadro orario
Obiettivi generali
Obiettivi trasversali
Obiettivi didattici
Presentazione della classe
Relazione del consiglio di classe
Metodologie didattiche utilizzate nelle diverse discipline
Attività di recupero
Strumenti didattici utilizzati
Verifiche
Modalità di verifica utilizzate nelle diverse discipline
Valutazioni
Descrizione livelli di apprendimento
Attività extracurriculari programmate e realizzate
Simulazioni prove di esame
Temi pluridisciplinari
pag. 3
pag. 3
pag. 4
pag. 4
pag. 5
pag. 5
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag. 8
pag. 8
pag. 8
pag. 8
pag. 9
pag. 9
pag. 9
pag. 10
pag. 10
pag.11
Allegati :
1. Relazioni e programmi delle diverse discipline
Italiano - Storia
Inglese
Francese
Tedesco
Matematica
Discipline Turistico aziendali
Legislazione turistica
Arte e Territorio
Geografia
Educazione fisica
Religione
2. Quesiti di simulazione terza prova
Prima simulazione
Seconda simulazione
pag. 13
pag. 16
pag. 18
pag. 21
pag. 23
pag. 25
pag. 28
pag. 30
pag. 33
pag. 35
pag. 37
pag. 39
pag. 40
pag. 49
2
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Composizione del Consiglio di classe
Membro
interno
Docenti
De Sensi Teodora
De Sensi Teodora
Redditi Marzia
Bertolini Ida
Naro Antonella
Maaz Friederike
Ferrucci Giovanna
Valtancoli Anne Marie
Nottolini Enrico
x
x
Lombardi Dora
x
Italiano
Storia
x
Continuità
didattica
3-4-5
3-4-5
Ore
settimanali
4
2
Lingua Inglese
5
3
Lingua Tedesca
4-5
3
Lingua Francese
Di Filippo Francesco
Cutini Maria Giovanna
Morabito Liliana
Setti Denia
Gervasini Claudia
Disciplina
1-2-3-4-5
3
Matematica
1-2-3-4-5
Discipl.Turistico
4-5
Aziendali
Legislazione
1-2 / 4-5
Turistica
Territorio e Arte
3/5
Geografia
5
Educazione Fisica 3-4-5
Religione
1-2-3-4-5
3
4
3
2
2
2
1
Composizione della classe
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
Bonaiuti Giada
Brocci Lorenzo
Burimi Eros
Calosci Liliana
Cianferoni Jody
Dassisti Daniele
Di Zoglio Anna
Gallerini Riccardo
Giusti Riccardo
La Bella Vanessa
Luchini Alessia
Malatesta Simone
Malvisi Gabriele
Matteagi Alessio
Passerotti Niccolò
Pini Laura
Rustichini Fabio
Sani Fulvia
Toscano Irene
Ungheria Marta
Venturi Letizia
Verdi Sara
3
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Caratteristiche dell’indirizzo - Obiettivi dell'indirizzo Iter
Il perito nel Turismo ha competenze specifiche nel campo dei fenomeni economici, nella normativa
civilistica e fiscale oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico.
Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del
patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale e enogastronomico. Integra le competenze
dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche ed
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che
al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. Opera con competenza ed autonomia
nelle diverse tipologie di impresa turistica.
Oltre a quelle comuni del biennio, le materie che caratterizzano il progetto sono:
Legislazione turistica, discipline turistiche aziendali,, storia dell’arte e geografia.
studio della lingua inglese , francese e tedesca.
Lo studio dà luogo anche a:
competenze informatiche in ambito matematico e aziendale
studio ed applicazione di software gestionali e matematici, con uso di pacchetti informatici
quali Word, Excel, Derive, Power Point
possibilità di certificazione linguistiche specifiche
approfondimenti tematici nell’area di progetto nel triennio di ogni specializzazione
Quadro orario seguito dalla classe nel quinquennio
ITER
turistico Aziendale
Religione /Studio individuale
Educazione Fisica
Lingua italiana
Storia
Educ. Giuridica ed economica
Scienza della materia
Scienza della natura
Lab. Trattamento dati e testi
Matematica, informatica e laboratorio
Inglese
Francese
Tedesco
Legislazione Turistica
Discipline Turistico Aziendali
Geografia del turismo
Arte e territorio
Economia aziendale
TOTALE
I
II
III
IV
V
1
2
3
2
2
4
3
2
5(L)
4
4
1
2
3
2
2
4
3
2
5 (L)
4
4
1
2
4
2
1
2
4
2
1
2
4
2
2
2
36
2
2
36
3(L)
4
4
4
3
4
2
2
3(L)
3
3
3
3
4
2
2
3(l)
3
3
3
3
4
2
2
35
32
32
4
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Obiettivi generali
Conoscenza - acquisizione di contenuti, cioè di teorie, principi, concetti, termini, tematiche,
argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative afferenti una o più aree disciplinari o
trasversali.
Competenza - utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire dati compiti e/o risolvere
situazioni problematiche e/o produrre nuovi “oggetti”.
Capacità - rielaborazione critica significativa e responsabile di determinate conoscenze e
competenze anche in relazione e in funzione di nuove acquisizioni (autoapprendimento).
Acquisire conoscenze flessibili che consentano il proseguimento degli studi
Definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive
Formazione dell’uomo e del cittadino capace di orientarsi e di inserirsi nella realtà sociale.
Obiettivi trasversali
Acquisire la capacità di comprendere qualsiasi testo scritto.
Potenziare la chiarezza espositiva sia scritta che orale.
Conoscere ed usare un lessico differenziato
Sviluppare la capacità di analisi, di sintesi e di critica.
Potenziare le capacità di collegamento tra le varie discipline.
Sviluppare la capacità di autovalutazione.
Obiettivi didattici
Lingua e Lettere
italiane
Storia,
Educazione civica
Lingue straniere
Inglese e Francese
Tedesco
Apprendimento delle linee generali di sviluppo della letteratura Italiana.
Lettura, interpretazione e analisi dei testi letterari.
Riflessione sul valore della letteratura e della poesia.
Conoscenza dei principali argomenti proposti.
Capacità di esporre in termini storicamente corretti e di riflettere sugli
avvenimenti.
Interrelazione tra il panorama storico e quello letterario e culturale.
Conoscenza di un lessico specifico adeguato.
Acquisizione delle competenze indispensabili per redigere testi e documenti
vari.
Capacità di comprendere e rielaborare testi letterari, di attualità e di natura
turistica.
Capacità di esporre gli argomenti contenuti nel programma.
Matematica
Conoscere la teoria riguardante i contenuti proposti e applicarla correttamente
alle varie tematiche affrontate.
Saper analizzare e utilizzare correttamente i dati del problema e leggere in
modo critico i risultati ottenuti.
Saper esporre con il linguaggio tecnico, rigoroso e puntuale della disciplina.
Geografia
Conoscenza dei principali paesi extra europei dal punto di vista turistico.
5
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Discipline
Aziendali
Conoscenza e approfondimento delle tecniche di marketing per la creazione di
Turistiche pacchetti turistici e la loro commercializzazione.
Analisi dei costi per la determinazione dei prezzi di vendita. Conoscenza degli
aspetti tecnici di gestione delle imprese turistiche.
Acquisizione di un linguaggio idoneo e capacità di collegamento tra i vari
Legislazione Turistica argomenti trattati e le esperienze della vita reale.
Capacità di collegamento con le altre discipline.
Acquisizione dei concetti fondamentali di supporto professionale.
Arte e Territorio
Conoscenza dei principali argomenti proposti. Capacita’ di collegamento con
altre discipline. Lettura stilistico-formale di un’opera d’arte con lessico
specifico alla materia.
Educazione fisica
Sviluppo abilità di base e consolidamento schemi motori fondamentali.
Fondamentali giochi individuali e di gruppo. Elementi di pre-acrobatica. Grandi
giochi di squadra : regole e svolgimento.
Religione/Attività
Altermative
Comprensione del linguaggio religioso.
Conoscenza del pensiero della Chiesa rispetto ad alcuni ambiti di riflessione
della cultura e di alcuni problemi del mondo contemporaneo.
Conoscenza dei principali argomenti nella religione Cattolica (Bibbia,
documenti pontifici e conciliari)non cristiane.
Conoscenza del rapporto tra la dimensione etico-religiosa e tecnico-scientifica
nella lettura della realtà..
Presentazione della classe
Situazione studenti nel triennio
anno
corso
N°
studenti N° studenti inseriti
di promossi
Prov
dall’anno
Ripetenti altra
precedente
scuola
terza
19
quarta
23
quinta
21
6
3
1
N°
studenti
ritirati
N° studenti
promossi o
ammessi
non
non totale
2
3
23
2
21
22
6
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione del Consiglio di classe
La V ITER, nella quale, durante il quinquennio si sono verificati casi di abbandono e di non
promozione alla classe successiva per cui la consistenza attuale è ridotta, rispetto alla
compagine iniziale, è composta da ventidue studenti, la maggior parte dei quali è stata insieme
fin dal primo anno di corso, mentre tre – due ripetenti ed una ragazza proveniente da altra
scuola – si sono uniti alla classe al terzo anno, ed un altro studente al quinto.
La classe, a causa della vivacità anche mentale dei suoi componenti, è sempre stata dispersiva,
alquanto confusionaria, e, di conseguenza, faticosa. In alcuni casi, durante l’ultimo anno di
corso, numerose sono state le assenze, e relativa, il più delle volte, la partecipazione concreta
alle attività didattiche, nonostante le discrete potenzialità, specie di alcuni elementi, che si sono
peraltro evidenziate in varie occasioni: per esempio, alla fine delle due settimane dedicate
all’esperienza metodologico-didattica di “alternanza scuola-lavoro”, tutti i datori di lavoro che
hanno accolto gli studenti si sono vivamente complimentati con la scuola per la serietà e
l’applicazione da loro dimostrate; e pregevole è stata la loro risposta al progetto “Alla scoperta
di Picasso”, proposto dalla docente di Territorio ed Arte, consistente in una visita ad un museo
milanese che esponeva le opere del pittore, seguita da una micro-conferenza, tenuta in aula
magna, con la quale gli studenti hanno illustrato tali opere alle classi II e III, oltre che in lingua
italiana, anche in francese: supportati dalla docente di lingua, oltre che, naturalmente, da quella
di Territorio ed Arte, hanno dato una bella prova di impegno e competenze.
I Programmi delle varie materie, nonostante l’esuberanza che ha sempre caratterizzato la
classe, sono stati svolti regolarmente, ma i risultati generalmente ottenuti sono alquanto
modesti, attestandosi intorno alla sufficienza o poco più, salvo che in alcuni casi.
Va detto, comunque, che gli studenti della V ITER hanno sì, spesso, dimostrato superficialità e
distrazione nel seguire le lezioni in classe e poco impegno nello studio a casa, ma, a
pregiudicare la loro possibilità di raggiungere votazioni maggiori è stata, per alcune materie, la
mancanza pressoché assoluta di continuità didattica, specie per quanto riguarda Inglese e
Tedesco, fattore, questo, che ha determinato l’impiantarsi di deboli basi, nonché
l’affievolimento delle iniziali motivazioni, creando un certo sbilanciamento nell’approccio alle
discipline interessate.
Durante il triennio molteplici sono state le attività integrative connesse alle finalità
dell’indirizzo turistico in particolare per le discipline dell’area linguistico-artistica.
I rapporti con i genitori sono stati assidui e proficui, finalizzati alla conoscenza dei singoli
alunni e improntati al rispetto e alla collaborazione reciproca.
Nel corso del triennio gli studenti hanno partecipato a stages aziendali per apprendere le
procedure tecnico- pratiche e amministrative tipiche della gestione delle aziende turistiche.
7
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Metodologie didattiche utilizzate nelle diverse discipline
Lezioni
frontali
Discussioni
guidate
Lezioni
interattive
Problem
solving
Lavori di
gruppo
Attività di
laboratorio
Religione
Italiano
Storia
Tedesco
Inglese
Francese
Matem
Disc Tur.
Aziendali
Leg.
Turistica
Arte e
Terrirorio
Geografia
Ed.
Fisica
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività di recupero e sostegno
Durante il triennio è stato svolto un tutoring di potenziamento e di recupero in itinere nelle ore
curricolari al mattino. Per alcune discipline, sono stati organizzati cosi di recupero pomeridiani.
Strumenti didattici utilizzati
A cura del CdC
(Libri di testo, dispense, fotocopie, articoli di giornale, audiovisivi, internet)
LIM – Laboratorio informatica – Carte di geografia.
Verifiche
Il Consiglio di classe ha deciso di adottare le seguenti forme di controllo per le verifiche sommative
sia scritte che orali:
prove strutturate e semistrutturate;
temi brevi per controllare l’abitudine alla sintesi e all’individuazione degli aspetti fondamentali
di un argomento;
elaborati per abituare gli allievi a trattare un argomento in vista dell’Esame di Stato (analisi di
un testo, saggio breve, temi di ordine generale, di carattere storico ecc.);
prove scritte;
Interrogazioni e colloqui orali
8
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Modalità di verifica utilizzate nelle diverse discipline
Relig.
Interrogazione
lunga
Interrogazione
breve
Trattazione
sintetica
Prove
pratiche
Tema o
problema o
esercizi
Test
strutturati
Test
semistrutturati
Test a domande
aperte
x
x
Italiano
x
x
x
x
Storia
Tedesco
Inglese
Franc.
Matem.
Disc Tur.
Aziendalii
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Legisl.
Turistica
Arte e
territorio
x
Geogr
Ed. Fisica
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Valutazioni
Criteri per le valutazioni intermedie e finali
Per la valutazione si e’ tenuto conto dei seguenti elementi:
Livello di partenza e progressione compiuta rispetto a tale livello
Interesse e partecipazione
Impegno e Metodo di Studio
Livello di conoscenze ed abilità
Capacità di esposizione ed uso del linguaggio appropriato
Autonomia e rielaborazione critica
Capacità di analisi e sintesi.
Descrizione livelli di apprendimento
1.
2.
GIUDIZIO DI PROFITTO
La preparazione è gravemente insufficiente.
Lo studente non conosce gli argomenti proposti , commette gravi errori,
non ha conseguito le abilita richieste.
Non e in grado di effettuare analisi e sintesi.
Non ha autonomia di giudizio
La preparazione è molto insufficiente.
E’ stata verificata una conoscenza lacunosa degli argomenti di base e
della struttura della materia.
Solo talvolta riesce ad effettuare analisi e sintesi limitatamente ad alcuni
argomenti
PROFITTO
VOTO
MOLTO
SCARSO
3
SCARSO
4
9
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
3.
4.
5.
6.
7.
La preparazione è insufficiente.
E’ stata verificata una conoscenza frammentaria e superficiale dei
contenuti
Sa effettuare analisi non approfondite
Se guidato, riesce a sintetizzare
La preparazione è sufficiente.
E’ stata verificata l’acquisizione dei contenuti, che consentono allo
studente alcune abilita disciplinari, sebbene egli non abbia
adeguatamente approfondito i contenuti stessi.
Ha acquisito capacita di analisi e di sintesi , ma restano alcune incertezze
La preparazione è discreta.
Lo studente conosce, comprende in modo analitico e sa applicare i
contenuti e le procedure proposte.
Ha acquisito autonomia nella sintesi e sa effettuare valutazioni autonome
La preparazione è buona.
E’ stata verificata una conoscenza completa della materia, capacita di
rielaborazione personale dei contenuti e capacita di operare
collegamenti.
E’ in grado di effettuare valutazioni complete ed approfondite
La preparazione è ottima.
Sono stati verificati la conoscenza completa della materia, la capacita di
rielaborare i contenuti, di operare collegamenti, di organizzare
autonomamente le conoscenze in situazioni nuove ed il possesso di
capacita di analisi e di sintesi.
MEDIOCRE
5
SUFFICIENTE
6
DISCRETO
7
BUONO
8
OTTIMO
9-10
Attività extracurriculari programmate e realizzate
Attivita’
Argomento
Visite guidate
e altre attività
Milano (Palazzo Reale: mostra di Picasso)
Montepulciano (spettacolo in lingua francese)
Roma (EUR, Palazzo delle Fontane: progetto
“Fare turismo” )
Montpellier (soggiorno linguistico)
Certificazioni in lingua
Francese
Alternanza scuola lavoro Aziende turistiche del Valdarno / strutture
pubbliche
Orientamento universitario Corso di orientamento professionale e
universitario in classe con esperti esterni
Partecipanti
Tutta la classe
Tutta la classe
Parte della classe
Un solo alunno
Tre alunni
Tutta la classe
Tutta la classe
Simulazioni delle prove di esame effettuate nel corso dell’anno
Simulazione di I prova
Simulazione di II prova
Simulazione di III prova
n. 1
n. 1
n. 2
tipologia mista (2 quesiti a risposta singola e 4 a risposta
multipla per ogni materia, con applicazione art. 4 per lingua straniera)
Per la corrispondenza tra i livelli raggiunti e i voti si fa riferimento alle varie griglie di valutazione
(accluse a parte al presente documento) che riportano gli indicatori e i descrittori di valutazione
diversificati per ogni tipo di prova.
10
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Temi pluridisciplinari
Alcuni docenti, nella loro programmazione iniziale hanno ritenuto necessario creare un
coordinamento interdisciplinare su alcuni argomenti comuni nelle diverse discipline al fine di
presentare agli alunni alcuni temi in maniera più completa e approfondita:
1. Progettazione di itinerari turistici ( Geografia, Lingue, Discipline Turistiche, Arte e Territorio)
2. Analisi di opere pittoriche (Arte e Territorio Lingue)
3. Aspetti giuridici di un impresa turistica ( Discipline turistiche e Legislazione turistica)
Il Consiglio della Classe V ITER
Docenti
Firma
De Sensi Teodora
Redditi Marzia
Bartolini Ida
Ferrucci Giovanna
Valtancoli Anne Marie
Naro Antonella
Maaz Friederike
Nottolini Enrico
Lombardi Dora
Di Filippo Francesco
Cutini Maria Giovanna
Morabito Liliana
Setti Denia
Gervasini Claudia
San Giovanni Valdarno, 15 maggio 2013
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Roberto Martini)
11
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
ALLEGATO N. 1
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “F. SEVERI”
San Giovanni Valdarno - Arezzo
Istituto Tecnico Commerciale Statale “F. Severi” di San Giovanni Valdarno (AR)
RELAZIONI FINALI
E
PROGRAMMI SVOLTI
12
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dalla prof.ssa
Teodora De Sensi
Materie: Italiano e Storia
Breve giudizio sulla classe
La classe si è presentata fin dall’inizio molto impegnativa, essendo gli studenti, in generale,
particolarmente dispersivi ed assolutamente tendenti alla distrazione per ogni più futile motivo.
Anche la frequenza, assidua per taluni, per altri è stata incostante. Generale è apparso anche lo
scarso interesse della classe sia per la Letteratura, sia per la Storia, e solo pochissimi studenti, nel
corso dell’anno, hanno dimostrato una lieve apertura nei confronti delle due materie. Il livello della
classe, ad ogni modo, appare generalmente alquanto modesto, specie per quanto riguarda lo scritto
di Italiano, o la gestione di un discorso sugli argomenti del programma di Storia di più ampio
respiro, così che gli studenti si attestano su livelli di preparazione che variano da una stentata
sufficienza, raggiunta con evidente sforzo, a voti di poco maggiori.
Conoscenze
In linea di massima, tutti gli studenti possiedono una conoscenza, benché, per lo più, appena
essenziale, delle correnti letterarie e di pensiero cui appartengono i vari autori studiati, e di quegli
elementi delle loro biografie utili a comprenderne la produzione letteraria.
Sono a conoscenza delle tecniche per l’analisi ed il commento di un testo letterario di vario genere,
e per la composizione di un testo sia espositivo, sia compilativo.
Conoscono altresì, benché, generalmente, a grandi linee, gli argomenti di Storia in programma.
Possiedono risorse linguistiche modeste, ma sufficienti per esporre le proprie conoscenze.
Competenze
Gli studenti sanno comprendere il senso generale di un testo, per quanto difficilmente andando oltre
la superficie, ed esporlo sinteticamente, e sanno analizzarne la struttura. In alcuni casi, sanno
individuarne le principali figure retoriche e stilistiche e riconoscerne le fonti di maggior rilievo,
nonché contestualizzare il testo nell’ottica della poetica dell’autore e della temperie storicoculturale in cui esso nasce. Conoscono le regole per la composizione di un testo espositivo e di un
saggio breve, più che altro, compilativo.
Le competenze raggiunte dai singoli studenti sono comunque, in linea generale, alquanto modeste.
Capacità
Per quanto riguarda le capacità, i vari studenti si differenziano di poco: fermo restando che non vi
sono tra loro assolutamente casi di eccellenza, e nemmeno di una qualche bravura, si rileva che
alcuni studenti sono maggiormente in grado di elaborare le proprie conoscenze, nonché di esporle
oralmente in maniera abbastanza fluida e coerente, e di produrre elaborati scritti decorosi, mentre
altri riescono meglio in uno solo dei due campi, ed altri ancora dimostrano capacità modeste, o
anche molto modeste, in entrambi. La differenza di capacità si ripresenta per quanto riguarda
l’individuazione degli eventuali nessi interdisciplinari.
Come ho avuto modo di constatare nel corso del triennio, alla base delle limitate capacità degli
alunni della V ITER, si pone, fatte salve rare eccezioni, il loro scarso amore per la Letteratura e la
Storia, ma, in generale, per quegli argomenti oggetto di speculazione più puramente intellettuale,
inclinando essi verso quegli interessi più pratici e quotidiani maggiormente diffusi, oggigiorno, tra i
giovani della loro età.
13
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programmi svolti
ITALIANO
POSITIVISMO E VERISMO
Giovanni Verga: cenni biografici ed opere
Il “ciclo dei vinti”:
Da Novelle rusticane:
Tematiche e caratteristiche dei protagonisti
La roba
Libertà
La lupa
Da Vita dei campi:
LA POESIA DEL SECONDO ‘800
La Scapigliatura milanese
Emilio Praga: cenni biografici ed opere
Dalle Poesie:
Igino Ugo Tarchetti: cenni biografici ed opere
Da Disjecta:
Preludio
Memento
A CAVALLO DI DUE SECOLI
Giosuè Carducci: cenni biografici ed opere
Da Rime e ritmi:
Da Rime nuove:
Jaufré Rudel
Pianto antico
Tedio invernale
Il re di Tule
IL DECADENTISMO
Giovanni Pascoli: cenni biografici ed opere
La poetica del Fanciullino
Da Myricae:
Da Canti di Castelvecchio:
GabrieleD’Annunzio: cenni biografici ed opere
Da Canto novo:
Da Alcyone:
Lavandare
X Agosto
Nebbia
Orfano
O falce di luna calante
I pastori
FILOSOFIA E PSICOANALISI
Luigi Pirandello: cenni biografici ed opere
Da Così è (se vi pare)
Italo Svevo: cenni biografici ed opere
Da La coscienza di Zeno:
Selezione brani
Prefazione
Il fumo
LA POESIA ERMETICA
Giuseppe Ungaretti: cenni biografici ed opere
Da L’allegria:
Eugenio Montale: cenni biografici e opere
Da Ossi di seppia:
Veglia
Fratelli
San Martino del Carso
Soldati
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere
LE AVANGUARDIE LETTERARIE
Edoardo Saguineti: cenni biografici ed opere
Dalle Poesie:
Vengo con la presente
Questo è il gatto con gli stivali
14
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
STORIA
DALLA FINE DELL’800 ALLA VIGILIA DELLA “GRANDE GUERRA”
L’età Giolittiana:
Conseguenze del decollo industriale
Le riforme
La politica estera
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Genesi della prima guerra mondiale
Lo scoppio della guerra
Interventismo e neutralismo in Italia
Fine e conseguenze della guerra
Guerra civile e comunismo in Russia
FASCISMO E NAZISMO
La situazione italiana nel primo dopoguerra:
1919-1920: il “Biennio rosso”
La “Reggenza del Carnaro” e il Trattato di Rapallo
La nascita del fascismo:
La Marcia su Roma
Il delitto Matteotti e il discorso del 3-1-’25
L’educazione e la cultura del regime
L’opposizione al regime
Rapporti tra fascismo e Chiesa
La nascita del nazismo:
La situazione tedesca nel primo dopoguerra
L’occupazione della Ruhr e il piano Dawes
L’avvento del nazismo
GLI U.S.A. COME MASSIMA POTENZA MONDIALE
Il boom degli anni ’20
La crisi del ’29 ed il crollo di Wall Street
La diffusione internazionale della crisi
Roosevelt ed il New deal
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La situazione europea alla vigilia del conflitto:
NEP, stalinismo e “piani quinquennali”
La guerra civile spagnola
Scoppio e fasi della guerra:
Invasione della Polonia e intervento anglo-francese
Resa francese e resistenza britannica
Il patto tripartito
Interventi americani e sovietici
La resa dell’Italia
Resa della Germania e del Giappone
DOPOGUERRA ED EGEMONIA USA-URSS
L’Italia dal ’43 al ’45:
La Resistenza
La caduta del Fascismo
L’armistizio
La nascita della Repubblica
La “guerra fredda”:
Divisione della Germania e zone d’influenza
Guerra di Corea e crisi cubana
La decolonizzazione ed il “Terzo Mondo”
15
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dalla prof.ssa
Marzia Redditi
Materia: Inglese
Breve giudizio sulla classe
La classe V Turismo, che ho seguito soltanto nel corso del presente anno scolastico, è costituita da
22 studenti (11 ragazze e 11 ragazzi). Fin dalle prime lezioni è apparso subito chiaro che mi trovavo
di fronte ad una classe difficile da gestire perché esuberante e poco avvezza a stare in classe come si
conviene. Certamente, se una parte di colpa per la mancata scolarizzazione della classe è attribuibile
senza alcun dubbio alla classe, è anche vero che esistono altri fattori che hanno contribuito al
peggioramento della situazione. Ho fatto una breve indagine e ho scoperto che io sono la quinta
insegnante che questa classe ha avuto; inoltre, se si esclude la continuità didattica in un paio di
discipline, per tutte le altre si è verificato l’avvicendarsi di molti docenti diversi. Ovviamente questo
non ha influito positivamente sulla classe che ha dovuto continuamente adattarsi a metodologie
diverse e non ha avuto modo di poter instaurare un rapporto costruttivo con i docenti. Il primo punto
che desidero prendere in considerazione è il comportamento e, a tale proposito, devo sottolineare
che gli studenti si sono dimostrati sempre corretti e rispettosi e non si sono mai verificati fatti che
abbiano in qualche modo inciso negativamente sul rapporto docente-classe; certamente devo anche
dire che, per lavorare al meglio, ho dovuto lasciare sempre pochissimi spazi proponendo un’attività
dietro l’altra e cercando di motivare la classe allo scopo di affrontare l’Esame di Stato finale con
serenità. La partecipazione al dialogo educativo c’è stata per quasi tutti anche se solo pochi sono
intervenuti attivamente; per quel che concerne la rielaborazione domestica dei contenuti è
necessario evidenziare che molti alunni hanno mostrato un impegno piuttosto modesto e, in alcuni
casi, insoddisfacente; quanto appena detto non ha permesso, quindi, di effettuare un efficace
recupero delle lacune evidenziate durante l’anno scolastico, sia in ambito grammaticale che morfosintattico. Le verifiche scritte e anche quelle orali hanno evidenziato un apprendimento
generalmente mnemonico dei contenuti proposti e pochissimi sono stati gli studenti che hanno
mostrato un certo grado di autonomia spirito critico nella rielaborazione. Per quanto attiene al
profitto, la classe può essere suddivisa in tre parti: un quarto si attesta su livelli globalmente discreti
o più che discreti; circa metà si posiziona sulla sufficienza; la parte restante che non la raggiunge.
Conoscenze
La conoscenza delle strutture linguistiche non è omogenea. Alcuni allievi mostrano difficoltà
sintattiche e grammaticali sia a livello di comprensione che di produzione. Più soddisfacenti sono le
conoscenze lessicali, specialmente per quanto riguarda la microlingua relativa al mondo del
turismo.
Si può dire che tutta la classe conosce gli aspetti fondamentali dell’industria turistica e i vari tipi
servizi o pacchetti che possono essere preparati e commercializzati.
Competenze
Sono in grado di comprendere, pienamente o in modo piuttosto soddisfacente, materiale turistico,
anche tecnico (descrizioni di luoghi d’interesse, itinerari, brochure) e fatti storici o eventi che siano
d’interesse turisticoSanno rispondere a questionari su testi dati, con diverso grado di rielaborazione
personale e correttezza. Sanno capire e redigere semplici lettere su traccia. Sanno comporre
semplici testi descrittivi di varia lunghezza, attinenti alle varie attività turistiche.
Capacità
16
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
La maggior parte delle classe è in grado di orientarsi fra le fonti disponibili (cartacee, multimediali)
per creare semplici itinerari o pacchetti di viaggio assemblando le informazioni necessarie e
presentando il tutto adeguatamente. Variano i livelli di correttezza dei testi, di accuratezza dei
dettagli e di originalità.
Sono in grado di orientarsi tra varie fonti e preparare la presentazione orale ( più o meno estesa, più
o meno accurata) di un luogo, di un’opera o di un evento d’interesse turistico
Programma svolto
DAL LIBRO DI TESTO GLOBAL TRAVELLERS SONO STATI TRATTATI I SEGUENTI
MODULI:
o Tourism: past, present and future; types of tourists; ecotourism
o Tour operators and travel agents
o Transport modes: land, air and water
o Accomodation; hotels; checking in and out; B&Bs and rent apartments; campsites
and hostels
o Welcome to the UK: England at a glance; the Lake District; York (how to make a
brochure); Oxford; Scotland at a glance; Wales at a glance
o Discover Florence, Rome and London
o Marketing for travel and tourism; market research; market segmentation; marketing
mix: the 4 Ps
o Handling complaints
o Job search; documents; advertisements; application for a job
LETTURE
Robinson Crusoe p. 337
Pictures from Italy p. 340
On the road p. 348
17
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dalla prof.ssa
Giovanna Ferrucci
Materia: Francese
Breve giudizio sulla classe
La classe è composta da alunni molto vivaci e tendenti alla distrazione. Tali caratteristiche hanno
reso difficile e faticoso lo svolgimento del programma.
Gli alunni hanno talvolta mostrato discrete capacità di sintesi e di rielaborazione in relazione a certi
argomenti o attività proposte ma non hanno accompagnato tali capacità con un costante e adeguato
impegno nello studio di tutti i contenuti. Le loro conoscenze si sono infatti sviluppate soprattutto
all’interno di esercitazioni teorico-pratiche o progetti nel corso delle lezioni sotto la guida
dell’insegnante mentre lo studio e l’applicazione autonoma e personale sono state irregolari e / o
superficiali per quasi tutti gli alunni.
Migliorando l’impegno nella seconda parte dell’anno, la maggioranza degli studenti ha conseguito
risultati sufficienti e talvolta discreti .
5/6 alunni hanno invece mostrato maggiori difficoltà nell’apprendimento e hanno conseguito
risultati non pienamente sufficienti.
Nonostante la connotazione generale della classe 3 / 4 alunni si sono distinti per grande
motivazione partecipazione e interesse.
3 alunni sono in possesso della certificazione di livello B1. Fra questi, 1 ha partecipato al soggiorno
linguistico a Montpellier (durante lo scorso mese di aprile).
1 alunno proveniente da altra scuola è stato inserito nella classe pur non essendo in possesso delle
conoscenze linguistiche di base per aver studiato solo 1 anno la lingua francese. L’alunno ha seguito
con profitto i corsi di recupero e approfondimento migliorando notevolmente le sue conoscenze.
La classe ha partecipato a varie attività di tipo linguistico: il progetto “Alla scoperta di Picasso” che
ha previsto una micro conferenza finale in aula magna con proiezione in ppt e una lezione rivolta
agli studenti del 3° anno ambedue in lingua francese. Un’altra importante esperienza è stata
effettuata al terzo anno, quando gli alunni hanno partecipato al progetto in cooperazione con un
liceo di Grosseto gemellato con una scuola francese svolgendo il ruolo di “ guida turistica” a Siena
e Firenze in lingua francese.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua
Sistema fonologico, ritmo e intonazione
Ortografia e punteggiatura
Lessico generale e specifico
Strategie fondamentali della comunicazione scritta e orale
Tecniche di analisi testuale secondo le varie tipologie: testi letterari, articoli di
stampa, lettere commerciali…
Tecniche di scrittura formale e informale
Elementi di base del turismo
Testi di autori francesi del XIX e XX secolo
Realtà geopolitica,sociale e economica della Francia in confronto con l’Italia
Competenze
•
Capire il senso generale di un testo di varia natura (economico-turistico, letterario,
storico, di attualità… ) e riconoscerne la struttura
18
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
• Ricavare informazioni specifiche e identificare il contesto
• Produrre un breve testo coerente lettere personali e commerciali, brevi racconti,
espressione di opinioni personali, punti di vista, riassunti
• Comunicare in situazione di scambio, presentarsi, reagire a domande, impegnarsi a
mantenere una conversazione, fornire informazioni, suggerire, proporre, esprimere il
proprio punto di vista
• Utilizzare un lessico appropriato
• Padroneggiare le forme sintattiche
Capacità
• Interagire scambiando informazioni generali e specifiche utilizzando strategie
appropriate
• Autonomia nella produzione, comprensione e rielaborazione
• Saper usare Internet
• Saper usare il dizionario bilingue e monolingue
Programma svolto
TOURISME - A.Paci « VOYAGES ET PARCOURS » -CLITT + des photocopies
L’HEBERGEMENT
•
•
•
•
•
•
Les Hotels
Les Gîtes
Les Chambres d’hôte ( « Chambres d’hôte . le nouvel eldorado du tourisme français)
Auberges de jeunesse
Camping – Caravaning
Village de vacances ( « Un empire bati sur du sable »)
Le tourisme responsable :Parcours 1 « Les alter-vacances » ; « Pour sauver la planète,
voyagez vert »
VOYAGES ET TOURISME
•
•
•
•
Une brève histoire des voyages
Le tourisme moderne
L’organisation touristique en France
Le rôle du tourisme dans l’économie française
Présenter une ville italienne : Venise, Milan, Montepulciano( 1 journée)
CIVILISATION : S.Doveri , R.Jeannine « PARCOURS » - EUROPASS + des Photocopies
L’ADMINISTRATION DU TERRITOIRE
L’organisation administrative
La décentralisation
19
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
PETIT TOUR DANS LES REGIONS FRANÇAISES
Le Nord, Le Sud, L’Est, L’Ouest, Le Centre
PARIS : PORTRAIT DE LA CAPITALE
* Le nom * Le territoire et le plan de la ville * L’administration * Les transports
* Les monuments anciens (la Sainte Chapelle, Notre Dame, le Louvre, les Champs-Élysées, Place
des Vosges, le Panthéon, l’Hôtel national des Invalides, le Sacré Cœur)
* Les monuments modernes (Paris en fer, le Centre Georges Pompidou, le Musée d’Orsay,
l’Institute du Monde Arabe, le Grand Louvre, la Grande Arche de la Défense, le Musée du quai
Branly)
* Les Grands Travaux * « Velib’ » à Paris * Les Grands Magasins* Les Bords de Seine
* Paris plages * Les lieux mythiques de Paris (Saint-Germain-des-Prés, Montmartre, Montparnasse,
le Quartier Latin)
- Le Paris des Cafés mythiques, l’atmosphère du Quartier Latin à travers la personnalité de E.
Ionesco (théâtre de l’absurde : lecture de la partie finale de « Rhinocéros »)
- Le Paris insolite . « L’insolite au coin des rues » , Le Paris souterrain (les égouts, les Catacombes)
HISTOIRE : DE LA PREMIERE A LA CINQUIEME REPUBLIQUE
* La Première République * Le Premier Empire * Le Congrès de Vienne et La Restauration
* La Seconde République * Le Second Empire * La Commune * La Troisième République
* La Première guerre mondiale * Entre les deux guerres mondiales * La Seconde guerre mondiale
* La Quatrième République * La décolonisation * La Cinquième République
POLITIQUE ET INSTITUTIONS
* La Cinquième République
* Le Président de la République
- L’Elysée - Les six présidents de la Cinquième République - La cohabitation ; la reforme de 2000
* Les autres Institutions de l’Etat
LITTERATURE: CHOIX D’UN ECRIVAIN DU XIXE SIECLE : EMILE ZOLA
* Sa personnalité
* Le Naturalisme
* Le « J’accuse » (Affaire Dreyfus) : lecture de la partie finale
* Les Rougon-Macquart : lecture des extraits tirés des romans suivants
o « L’Assommoir » (Les larmes de Gervaise, L’idéal de Gervaise)
o « Au Bonheur des Dames » (Goûts et choix dans le monde commercial)
o « Le ventre de Paris » (Les Halles)
PROJET « A LA DECOUVERTE DE PICASSO »
Construction d’une Présentation en ppt pour illustrer l’expo « 250 chef-d’œuvres de Picasso à Milan
– Palazzo Reale » à un groupe de touristes et fiche didactique sur l’expo pour les élèves de 3B-TLe musée Picasso de Paris (Hôtel Salé) ; Pourquoi Picasso à Milan en 2012 ; Histoire des expos de
Picasso à Milan ; les phases de la peinture de Picasso ; description de quelques oeuvres de l’expo ;
description des « Demoiselles d’Avignon »
20
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
LECTURE ET ANALYSE D’ARTICLES AVEC LE PROF. ANNEMARIE VALTANCOLI
Relazione finale e programma svolto dalla prof.ssa
Antonella Naro
Materia: Tedesco
Breve giudizio sulla classe
Il gruppo classe è composto da 22 tra alunne e alunni, che l'Insegnante ha conosciuto all'inizio del
quarto anno di corso, ad eccezione di un alunno, inseritosi quest'anno. Tutta la classe mostrava, già
l'anno passato, gravi lacune, sia su un piano strutturale che lessicale, tanto da attestare il livello di
preparazione iniziale su valori molto vicini allo zero. Come aggravante, la maggior parte della
classe non mostrava alcun interesse o motivazione per la materia né per l'attività didattica generale.
Il lavoro didattico nel corso del 4°anno si è quindi svolto in modo molto faticoso e con una
partecipazione praticamente assente da parte della maggioranza della classe.
Oltre la metà della classe ha dovuto quindi riparare a Settembre, quando, comunque, la maggior
parte di loro si è presentata con una preparazione identica a quella di giugno .
Conoscenze
Gli allievi hanno portato a termine l'ultimo anno di corso facendo uso soprattutto di un libro di testo
il cui contenuto è basato esclusivamente sull'apprendimento della microlingua turistica. In tal senso
le conoscenze linguistiche apprese dalla classe afferiscono principalmente a quest'ambito.
Competenze
- Saper leggere e comprendere i testi di microlingua presenti nel testo ed usati
per migliorare il proprio bagaglio di conoscenze specifiche, arricchire il
vocabolario della terminologia specifica della lingua stessa, riconoscere (e
rispondere a) domande specifiche riguardanti argomenti trattati nelle letture
medesime).
− Saper condurre brevi conversazioni su argomenti di carattere specifico
− Saper comprendere brevi conversazioni ed interventi, specie in ambito
specifico
− Saper trasporre un testo da una lingua all’altra e, specificatamente, i testi
trattati durante l’anno scolastico
Capacità
Nonostante l'approssimarsi dell'esame di maturità, molti alunni hanno mantenuto lo stesso
atteggiamento anche nel presente anno scolastico, ottenendo valutazioni in alcuni casi anche molto
basse. Un gruppetto di circa una decina di alunne e alunni ha invece cercato, in questo anno
scolastico,di recuperare almeno in parte le carenze, per affrontare il linguaggio e il programma
relativo al turismo. Solo pochissimi sono riusciti a raggiungere una preparazione vicina alla
sufficienza e comunque necessitando per lo più di una guida e di continue semplificazioni. La
maggioranza della classe si attesta invece su una preparazione insufficiente e non adeguata, sia
nell'espressione orale che in quella scritta.
21
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programma svolto
COMPLETAMENTO DELLE STRUTTURE DI BASE DELLA LINGUA
•
•
•
•
•
•
•
•
declinazione dell’aggettivo
comparativo e superlativo
verbi con preposizione
frasi secondarie
preterito
passivo
congiuntivo
TURISMO
•
•
•
•
•
•
•
die Werbung
Anzeige
Ein Hotel stellt sich vor
Korrespondenz
• Bitte um Auskunfte
• Antwort auf Bitte um Auskunfte
• Bitte um Angebot
• Angebot
• Buchung on line
• Buchungsbestatigung
Es gibt nicht nur Hotels
Campingplatz
Bauernhof
Ferienhaus
Reisepakete
• Die romantische Strasse
• Kreuzfahrt auf dem Rhein
• Rundfahrt am Gardasee
Korrespondenz
• Ruckfrage
• Antwort auf Ruckfrage
• Angebot mit Programm
• Reservierung
• Auftragsbestatitung
Reiseziel Kunststadt
• Berlin
• Munchen
• Bologna
• Modena
Beschwerde
Antwort auf Beschwerde
Libro di testo: Kilb- Selmi Mit Blick auf Tourismus Poseidonia
22
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dal prof.
Enrico Nottolini
Materia: Matematica
Breve giudizio sulla classe
Il gruppo classe è apparso eterogeneo, sia per quanto riguarda le conoscenze generali, sia per le
capacità attitudinali; i livelli finali confermano tali differenziazioni. Non sono emersi problemi di
carattere relazionale tra studenti e docente, le lezioni si sono svolte in un clima fin troppo sereno in
quanto il docente ha accompagnato il gruppo classe per cinque anni.. Tuttavia, bisogna rilevare che
una parte degli alunni ha dimostrato una partecipazione attiva in classe ed un impegno adeguato nel
lavoro personale a casa. Alcuni alunni hanno invece presentato difficoltà nell’assimilazione e nella
rielaborazione concettuale forse per lacune pregresse anche gravi o per una discontinuità didattica,
nel caso degli alunni, provenienti da altre classi o da altre scuole, che si sono via via inseriti, ed una
scarsa motivazione, nonostante le ripetute sollecitazioni da parte dell’insegnante. Questi fattori
hanno rallentato lo svolgimento del lavoro previsto, in quanto l’insegnante ha dovuto riprendere più
volte gli argomenti già affrontati, prima di dare il via allo svolgimento dei successivi. Tale
insicurezza si è manifestata in un gruppo di studenti in particolare nei lavori di preparazione alle
verifiche scritte. La richiesta pressante di precisazione sui temi della prova con l’esigenza di voler
delimitare i contorni dell’impegno quasi una sorta di “istruzioni generali” per evitare sorprese sugli
argomenti. Questo fatto denota una certa fragilità della preparazione di questi studenti concentrati a
sviluppare conoscenze con ridotte abilità.
Conoscenze
Le conoscenze acquisite, comprendono argomenti di matematica generale, con lo studio delle
funzioni in due variabili, argomenti di matematica applicata all’economia ed alcuni temi di ricerca
operativa.
Competenze
Lo studente è in grado di tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari
economici e contabili attraverso il ricorso di modelli matematici utilizzando consapevolmente le
tecniche di calcolo
Capacità
Lo studio degli argomenti di matematica in programma ha contribuito a promuovere nelle studente
capacità di analisi e di sintesi, capacità logico-interpretative e capacità critiche e di rielaborazione
personale.
23
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programma svolto
FUNZIONI REALI IN DUE VARIABILI
Definizione di funzione reale di due variabili reali.
Insieme di esistenza delle funzioni in due variabili.
Disequazioni a due variabili, risolte con il metodo grafico.
Derivate parziali delle funzioni in due variabili.
Derivate parziali degli ordini superiori.
L’Hessiano.
Calcolo dei massimi e minimi con l’uso delle derivate(Hessiano)
Le linee di livello.
RICERCA OPERATIVA
Cenni sulla storia della R.O.
Fasi della R.O.
Problemi tipici di Ricerca Operativa
Decisioni in condizioni di certezza immediati.
Il problema di scelta nel caso continuo e discreto.
Applicazioni matematiche a problemi del turismo.Elaborazione di un indagine statistica di un tour
operator, partendo da una tabella statistica a classi con frequenze correlate.Calcolo delle medie con
rappresentazione grafica (istogrammi) del caso concreto prospettato
24
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dalla prof.ssa
Dora Lombardi
Materia: Discipline Turistiche
Breve giudizio sulla classe
Ho conosciuto questa classe lo scorso anno scolastico e fin dall’inizio si è mostrata piuttosto
impegnativa poiché la costante distrazione durante la lezione da parte di molti, unita alla poca
applicazione domestica nella rielaborazione dei contenuti, non ha fatto emergere le reali potenzialità
possedute da un discreto numero di alunni. Frequenti sono inoltre state le assenze strategiche in
occasione delle verifiche.
I risultati ottenuti nella materia si possono comunque considerare globalmente sufficienti per quasi
tutti , in qualche caso discreti o buoni.
I moduli previsti in sede di programmazione sono stati svolti integralmente, con un livello di
approfondimento medio.
Conoscenze
La maggior parte della classe ha acquisito le conoscenze essenziali relative al sistema turistico e in
particolar modo agli aspetti più importanti ad esso collegati. Ha consapevolezza del ruolo che hanno
i soggetti che operano e si muovono al suo interno, come pure dell’ importanza rivestita dal
marketing per tale settore. Per alcuni alunni le conoscenze acquisite presentano qualche incertezza.
Competenze
Quasi tutti gli alunni sono in grado di progettare semplici viaggi e soggiorni, utilizzare i servizi
turistici presenti nel territorio e offerti da altri soggetti o impostare programmi di attività nelle
ADV, grazie anche allo stage realizzato negli ultimi due anni di corso presso imprese turistiche
presenti nel territorio.
Capacità
La maggior parte della classe riesce ad analizzare le realtà turistiche ed è in grado di risolvere
semplici casi concreti riguardanti la gestione di imprese turistiche.
Per quanto riguarda l’esposizione orale dei vari argomenti permangono in qualche caso delle
incertezze, ma, in linea di massima, gli studenti hanno dimostrato di saper riferire i contenuti
affrontati esprimendoli con un linguaggio appropriato, anche se talvolta il metodo di lavoro è
apparso rivolto allo studio mnemonico piuttosto che ad una autonoma rielaborazione personale.
25
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programma svolto
ANALISI, SVILUPPO E TENDENZE DEL MERCATO TURISTICO
•
•
•
Il mercato: generalità
I caratteri del turismo internazionale
L’ Italia nel turismo internazionale
MARKETING E MARKETING TURISTICO NELL’ERA DI INTERNET
•
•
•
•
•
•
Generalità sul marketing
Gli orientamenti commerciali: dalla produzione al marketing
Il marketing Management
Le strategie intensive di sviluppo
Marketing industriale e dei servizi
Marketing turistico e i suoi soggetti
LA SEGMENTAZIONE DELLA CLIENTELA E LE RICERCHE DI MERCATO
•
•
•
•
La scelta del mercato-obiettivo
La segmentazione del mercato
Le strategie per la scelta dei segmenti
Ricerche di mercato e ricerche di marketing
IL MARKETING MIX E I SUOI ELEMENTI
•
•
•
•
•
Marketing Mix
Politica del prodotto
Politiche dei prezzi
Politiche distributive
Politiche promozionali
IL MARKETING PLAN
•
•
•
•
•
La pianificazione di marketing
Analisi della situazione interna ed esterna
La fissazione degli obiettivi e la formulazione della strategia
La definizione delle tattiche
Il controllo di marketing
LE AGENZIE DI VIAGGIO NELLA LEGISLAZIONE E NEL MERCATO TURISTICO
•
•
•
•
Il quadro giuridico in cui opera un’agenzia di viaggio
La disciplina dei viaggi e vacanze “tutto compreso”
Il ruolo delle agenzie di viaggio nel mercato turistico organizzato
La classificazione delle agenzie di viaggio
26
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
LA GESTIONE DELLE ADV: ASPETTI TECNICI, ECONOMICI E FISCALI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il quadro organizzativo e la divisione del lavoro nelle ADV
Forme giuridiche e organigrammi nelle ADV dettaglianti
Forme di aggregazione delle ADV: l’affiliazione commerciale
I principali strumenti delle attività delle ADV
I diversi aspetti della gestione delle ADV
L’attività di front office nelle ADV
Il voucher
La fattura e il foglio notizie
L’ IVA e i suoi presupposti
Contribuenti, registrazioni e obblighi IVA delle imprese di viaggio
TOUR OPERATOR E ORGANIZER; GESTIONE ECONOMICA, DIRECT COSTING E
FULL COSTING
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Nascita e sviluppo dei tour operator in Europa ed Italia
Ruolo dei tour operator nell’industria turistica
Classificazione dei tour operator
Forma giuridica e dimensione dei tour operator
La struttura organizzativa dei tour operator
Il patrimonio dei tour operator
Aspetti finanziari della gestione
Classificazione e analisi dei costi
Le diverse configurazione di costo
Direct costing e full costing
POLITICHE DI PRODOTTO E DI PREZZO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE
•
•
•
L’accesa concorrenza nel settore turistico
Il marketing competitivo dei tour operator
Le politiche di prezzo
PROGRAMMAZIONE DEI T.O.: RAPPORTI CON I FORNITORI, PRODUZIONE DEI
SERVIZI
•
•
•
•
•
•
•
Le attività di back office dei tour operator
La programmazione dei viaggi da catalogo
La programmazione di un viaggio a domanda
Servizi di accoglienza e di accesso
L’attività di amministrazione dei tour operator
L’attività di amministrazione delle ADV
La liquidazione Iva per l’attività di produzione
IL MERCATO TURISTICO CONGRESSUALE E FIERISTICO
27
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dal prof.
Francesco Di Filippo
Materia: Legislazione Turistica
Breve giudizio sulla classe
La classe è composta da 22 alunni, che formano un gruppo non molto omogeneo per interessi,
motivazioni, aspettative ed atteggiamenti nei confronti della scuola, e che pertanto non sempre ha
saputo sviluppare sia al proprio interno che con l’insegnante efficaci rapporti di collaborazione.
Nel corso delle attività didattiche gli alunni si sono comportati in maniera sostanzialmente corretta,
ma la percentuale di assenze per alcuni alunni è stata elevata.
Il livello di attenzione degli alunni non è stato omogeneo, e a volte inadeguato a quanto richiesto
per molti di loro; l’apporto in termini di interventi, quesiti posti ed opinioni espresse è stato
limitato a pochi alunni. Il resto degli alunni spesso si è limitato a seguire le lezioni, prendere
appunti, a volte chiedere chiarimenti o ulteriori spiegazioni, ma senza svolgere un ruolo attivo nello
svolgimento delle attività didattiche con interventi finalizzati a comprendere gli aspetti pratici di
quanto studiato.
L’impegno nello studio domestico non è stato per tutti puntuale; le strategie adottate per ripartire i
carichi di lavoro, assimilare i contenuti e maturare le abilità richieste sono state per alcuni alunni
poco efficaci, e si sono resi necessari numerosi interventi di recupero.
I tempi stabiliti per gli adempimenti richiesti non sono stati rispettati da tutti. I rapporti con i
genitori sono stati regolari. I moduli previsti in sede di programmazione sono stati svolti
integralmente, con un sufficiente livello di approfondimento. Gli obiettivi minimi, definiti tenuto
conto del livello di partenza della classe, sono stati raggiunti da quasi tutti gli alunni; solo pochi
alunni hanno raggiunto un discreto livello di preparazione in termini di conoscenze, competenze ed
abilità. Il livello medio di profitto della classe è poco più che sufficiente.
Conoscenze
Lineamenti fondamentali della legislazione turistica nazionale.
Assetto istituzionale e organizzazione pubblica del turismo.
Soggetti privati che operano nel turismo: tipologie imprese ed operatori turistici, disciplina della
ricettività, principali contratti turistici.
Lavoro e turismo: contenuti fondamentali del C.C.N.L. del turismo, nuove tipologie contrattuali,
professioni turistiche.
Tipologie turistiche legate all’ambiente.
La tutela del turista.
Competenze
Saper distinguere i soggetti pubblici e privati del turismo e individuarne le specifiche competenze.
Saper analizzare l’offerta turistica ed orientarsi nel mercato turistici italiano ed internazionale.
Sapersi orientare nell’assetto istituzionale e nell’organizzazione pubblica del turismo e saper
individuare le tipologie di imprese private.
Capacità
Essere in grado di individuare, interpretare ed applicare le principali norme giuridiche in materia
per risolvere casi concreti riguardanti la gestione di imprese turistiche e l’esercizio di professioni
turistiche.
28
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programma svolto
ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO
Il sistema delle fonti: ripartizione delle competenze legislative tra U.E., Stato e Regioni.
L’organizzazione amministrativa dello Stato italiano e gli atti amministrativi.
Gli organi dell’amministrazione diretta centrale: Il Ministero del turismo. La legge Bassanini e il
principio della sussidiarietà. La riforma della legge quadro sul turismo (L 135/2001).
Gli organi dell’amministrazione diretta periferica: gli Uffici territoriali del governo. Il Sindaco
quale ufficiale di governo.
Gli enti territoriali: gli organi e la loro formazione. I compiti di Regioni, Province e Comuni in
materia turistica. La potestà normativa delle Regioni.
Amministrazione indiretta. Enti istituzionali a carattere nazionale: l’Agenzia nazionale del turismo.
L’ACI. Il CAI.
Amministrazione indiretta. Enti istituzionali a carattere locale: la struttura turistica locale dopo la L.
217/1983. Le A.P.T. e gli I.A.T.
ORGANIZZAZIONE PRIVATA DEL TURISMO
Le imprese turistiche. Le imprese turistiche nella normativa civilistica e nella legge quadro
135/2001. La definizione di impresa turistica nella normativa vigente . La classificazione delle
imprese turistiche.
L’attività ricettiva nella normativa vigente. Analisi della ricettività. La tipologia delle strutture
ricettive.
Il rapporto tra albergatore e cliente. Disciplina del contratto d’albergo. Il privilegio dell’albergatore.
La prescrizione del credito. Il deposito in albergo. La responsabilità dell’albergatore per le cose
portate in albergo dal cliente.
Le agenzie di viaggi. La normativa in materia di viaggi. La natura giuridica delle agenzie di viaggi.
La disciplina amministrativa delle agenzie di viaggi. Le figure degli agenti di viaggio nella
Convenzione di Bruxelles e nel d. lgs 206/2005.
Il contratto di viaggio. Il contratto di viaggio nella Convenzione sui contratti di viaggio di Bruxelles
(Ccv). Il contratto di intermediazione e il contratto di organizzazione. Il contratto di viaggio nel d.
lgs. 206/2005: formazione , vicende,responsabilità degli agenti, il fondo di garanzia, azioni legali.
I contratti turistici minori: i contratti per la creazione e la distribuzione dei servizi turistici.
L’associazionismo e le altre forme di aggregazione nel comparto turistico. Le associazioni senza
scopo di lucro e il turismo sociale. Le associazioni turistiche Pro loco.
L’agriturismo. Una forma di turismo compatibile con l’ambiente. La legge quadro sull’agriturismo
(l. 96/2006). Il ruolo delle Regioni. La normativa della Regione Toscana in materia di agriturismo.
LA QUALITÀ NEL TURISMO
Lavoro e turismo. Il C.C.N.L. nel turismo. Le nuove tipologie contrattuali.
Le professioni turistiche. Le professioni turistiche nella legge quadro. L’esercizio delle professioni
in ambito comunitario. Il ruolo delle Regioni.
La tutela del turista. La Carta dei diritti del turista. Le controversie nel settore turistico.
Tipologie turistiche legate all’ambiente. Turismo culturale, balneare, montano e termale.
Testo in uso: A.A.V.V., prospettiva turismo 3: legislazione turistica, Ed. Tramontana
29
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dal prof.ssa
Maria Giovanna Cutini
Materia: Territorio e Arte
Breve giudizio sulla classe
La classe è composta da ventidue alunni e sempre si è contraddistinta per un notevole interesse
verso la disciplina di Storia dell'Arte. La sottoscritta ha avuto la classe in terza, per poi riprenderla
in questo ultimo anno di corso.
Lo studio e la rielaborazione critica non sono sempre stati costanti per tutti gli alunni durante l'anno,
con una maggiore capacità di analisi e di sintesi soprattutto nella componente maschile. Un po'
confusionaria sotto l'aspetto della disciplina che, pur se durante le mie ore non ha dato luogo a gravi
sanzioni disciplinari, ha reso talvolta faticoso iniziare la lezione, con numerosi richiami al silenzio.
L'ultima fase dell'anno scolastico ha evinto una maggiore attenzione dei contenuti e un
miglioramento nel comportamento.
Metodi e strumenti adottati: la lezione frontale con il coinvolgimento costante degli studenti ha, in
genere, costituito la metodologia prevalente. Inoltre molte lezioni si sono avvalse della proiezione
delle immagini in Aula Lim, al fine di favorire una migliore e più rielaborata lettura dell'opera d'arte
attraverso confronti stilistici e formali, avvalendosi anche dell'ascolto di brani musicali. Sono stati
dettati appunti e letto il libro di testo in classe.
Infine la preparazione individuale è stata verificata con colloqui e con due simulazioni di terza
prova.
Conoscenze
La classe mediamente ha una sufficiente preparazione, taluni una discreta conoscenza dei fenomeni
artistici italiani ed europei dal Realismo alle Avanguardie del Novecento, con particolare attenzione
alle opere degli artisti più rappresentativi e alla scansione cronologica dei movimenti. Solo pochi
hanno raggiunto una buona conoscenza. Quasi tutti possiedono le conoscenze del contesto storicoculturale-sociale in cui questi sono stati prodotti.
Competenze
Mediamente tutti gli alunni sono in grado di interpretare in maniera sufficiente i caratteri stilistici e
formali e gli orientamenti dei vari movimenti artistici dal XIX al XX secolo individuandone le
affinità, le corrispondenze e le relative differenze, con il lessico appropriato alla disciplina. Più che
sufficiente o discreta la capacità di lettura iconografica ed iconologica dell’opera d’arte, nonché
quella di individuare le tecniche artistiche e i materiali. Solo pochi hanno raggiunto competenze
buone.
Capacità
Tutta la classe possiede una sufficiente o discreta capacità di elaborazione dei contenuti e
autonomia nell’analisi e nello studio delle opere d’arte. Opera sufficientemente collegamenti
all’interno della disciplina e talvolta con altre discipline, avendo maturato il concetto di un percorso
culturale interdisciplinare. Solo pochi hanno raggiunto buone capacità.
30
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programma svolto
LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO: GUSTAVE COURBET
Gli Spaccapietre
Funerale ad Ornans
Fanciulle sulla riva della Senna
LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO: CLAUDE MONET
Impressione: sole nascente
La cattedrale di Rouen
Lo stagno delle ninfee
•
•
•
•
EDGAR DEGAS E LA SCUOLA GIAPPONESE
La lezione di danza
Quattro ballerine in blù
L’Assenzio
La Tinozza
TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE E PRESPRESSIONISTE
VINCENT VAN GOGH
I mangiatori di patate
Gli autoritratti
Il ponte di Langlois
Veduta di Arles con iris
Notte stellata
La Chiesa di Auvers -sur-Oise
Vaso con girasoli
Campo di grano con volo di corvi
EDUARD MUNCH
• Sera nel corso Karl Johann
• Il Grido
• Pubertà
IL NOVECENTO: LE AVANGUARDIE STORICHE
L’ESPRESSIONISMO
I FAUVES. HENRI MATISSE
• La tavola imbandita
• La Stanza rossa
• La tavola imbandita
• Nudo rosa
DIE BRUCKE. L.KIRCKNER
• Due donne per strada
• Strada a Berlino
• Cinque donne nella strada
• Marcella
IL CUBISMO
PABLO PICASSO
• Les Demoiselles d’Avignon
• I Tre musici
31
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
•
•
•
Ritratto di Ambroise Voillard
Ritratto di Henry Kanweiler
Guernica
IL FUTURISMO
UMBERTO BOCCIONI
• Gli Stati d'animo: Gli Addii; Quelli che vanno; Quelli che restano
• Forme uniche nella continuità nello spazio
• La città che sale
LUIGI RUSSOLO
• Dinamismo di un'automobile
GIACOMO BALLA
• Dinamismo di un cane al guinzaglio
• Velocità astratta
CARLO CARRA'
• Manifestazione interventista
•
L’ASTRATTISMO. VASILIJ KANDINSKIJ E LO SPIRITUALE NELL’ARTE
• Coppia a cavallo
• Murnau. Paesaggio estivo
• Primo acquerello astratto
• Improvvisazione
• Composizione VI
• Composizione VII
• Alcuni cerchi
•
•
•
•
IL DADAISMO
I Ready-made di M. Duchamps
Fontana
Scolabottiglie
Ruota di biciclette
IL SURREALISMO. L’ARTE DELL’INCONSCIO
GIORGIO DE CHIRICO
• Il Canto d'Amore
RENE MAGRITTE
• La battaglia delle Argonne
• L'impero delle luci
• Valori Personali
SALVADOR DALI’
• Giraffa infuocata
• La persistenza della memoria
• Il grande masturbatore
• Sogno causato dal volo di un’ape
Testo in adozione: G, Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'Arte, “Dall'Età dei Lumi ai
giorni nostri”, Zanichelli, vol .3; dettatura di appunti forniti dall’insegnante.
32
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dalla prof.ssa
Liliana Morabito
Materia: Geografia Turistica
Breve giudizio sulla classe
La classe ,composta da 22 alunni ,si è dimostrata attenta e interessata agli argomenti proposti e
corretta dal punto di vista disciplinare.
Ho avuto la docenza della classe solo nel corrente anno scolastico , ho riscontrato,in diversi
alunni,una preparazione di base un po’ lacunosa per cui sono stata costretta a soffermarmi su alcuni
argomenti rallentando così lo svolgimento del programma.
Alcuni alunni sono stati discontinui nello studio per cui è stato necessario un sollecito continuo ad
un impegno maggiore e responsabile.
La classe ha raggiunto in termini di conoscenze ,competenze e capacità un profitto tra discreto
sufficiente e qualche alunno e ai limiti della sufficienza
Conoscenze
Conoscere i caratteri geoclimatici, storico – culturali, economici e turistici dei principali Paesi
extraeuropei.
Competenze
-Saper progettare un itinerario turistico
-Saper riconoscere e inquadrare il ruolo di una regione nel turismo internazionale
- Saper collegare le conoscenze geografiche a quelle storiche ed artistiche
- Saper organizzare il proprio lavoro con autonomia ed efficienza
Capacità
Usare correttamente il lessico specifico
Leggere e interpretare carte geografiche e grafici
Rielaborare e sintetizzare in modo personale i contenuti
33
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programma svolto
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’ONU
L’OMT
Le organizzazioni non governative
IL TURISMO NEL MONDO
L’importanza del turismo
Turismo responsabile e sostenibile
I “ Circuiti integrati di scoperta”
Africa Mediterranea: Marocco Egitto Tunisia
Africa orientale : Kenia
Asia occidentale : Israele
Asia meridionale: Unione indiana
Estremo oriente : Repubblica Popolare Cinese
America Settentrionale : Stati Uniti d’America
America latina : Messico
Testo adottato : Passaporto per il mondo ( De Agostini)
34
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dalla prof.ssa
Denia Setti
Materia: Educazione Fisica
Breve giudizio sulla classe
Questo gruppo classe è composto da ventidue alunni perfettamente divisi fra femmine e maschi,
uno dei quali proveniente da un’altra realtà ed inseritosi nella classe, piuttosto bene, solo in
quest’ultimo anno scolastico.
La classe, che conosco fin dalla terza, è sempre stata caotica e spesso turbolenta, poco incline alla
disciplina e alla puntualità. Il caos è stato il filo conduttore di tutte le lezione, pratiche o teoriche
che fossero, ed è ,quindi, stato sempre difficile organizzarle sebbene siano presenti nella classe
anche alunni motoriamente molto dotati e ben organizzati.
Mentre la parte maschile si è sempre rivelata confusionista, disorganizzata e caotica ma anche
attiva, la parte femminile, a parte alcune eccezioni, ha sempre cercato di lavorare il meno possibile,
lamentandosi di tutto e polemizzando in molte occasioni. Ogni lezione è stata, quindi, assai difficile
da portare avanti, fra continue mediazioni e tentativi di tenere insieme i due gruppi. Solo nei
momenti di confusione la classe è stata sempre solidale e compatta. Quasi tutti gli alunni è sembrato
vivessero in una specie di limbo d’incoscienza, come se l’esito delle varie prove e dello stesso
esame non riguardassero la loro vita.
Nonostante ciò, quasi tutti gli alunni si sono dimostrati abbastanza capaci ed hanno raggiunto, nel
complesso, risultati discreti.
Conoscenze
Conoscenza dei fondamentali individuali del tennis-tavolo.
Conoscenza dei fondamentali individuali e della tecnica degli sport di squadra quali la pallavolo, la
pallacanestro, e il calcio a cinque.
Conoscenza dei regolamenti degli sport di squadra suddetti.
Competenze
In linea generale quasi tutta la classe, ma soprattutto la parte maschile, ha realizzato un adeguato
potenziamento fisiologico consolidando le capacità condizionali, in modo tale da sostenere un
idoneo carico di lavoro. Ha consolidato e incrementato gli schemi motori di base, in modo da saper
affrontare le situazioni dinamiche legate alla pratica sportiva individuale e di squadra, maturando le
necessarie capacità coordinative.
L’avviamento alla pratica sportiva ha favorito l’apprendimento di gesti tecnici tali da poter
affrontare con sufficiente competenza situazioni di gioco in un contesto tecnico tattico accettabile.
Capacità
La classe ha complessivamente acquisito.
- capacità di rielaborazione personale del gesto sportivo;
- capacità di applicazione alla pratica individuale e di squadra;
- capacità di valutazione del rischio, attivando le necessarie strategie di prevenzione.
35
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programma svolto
Potenziamento fisiologico e miglioramento delle capacità condizionali: resistenza , forza, velocità ,
destrezza (test motori d’entrata).
Preatletici generali mirati al potenziamento neuro-muscolare.
Elementi di base della ginnastica : capovolte, trave, ecc.
Lavoro con piccoli attrezzi: funicelle, cerchi, bastoni, manubri e palle mediche.
Lavoro in circuito.
Pallacanestro: fondamentali di individuali e di squadra.
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra.
Calcetto: fondamentali individuali e di squadra.
Tennis Tavolo : fondamentali individuali.
36
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Relazione finale e programma svolto dalla prof.ssa
Claudia Alessandra Gervasini
Materia: Religione
Breve giudizio sulla classe
La classe, che conosco sin dalla prima, ha tenuto negli anni un comportamento poco corretto, che
non è migliorato nel corso dell'ultimo anno scolastico. In generale gli alunni, nonostante le
potenzialità e le capacità individuali, hanno mostrato uno scarso interesse per la disciplina e poca
disponibilità al dialogo educativo, vissuto in modo passivo.
Tuttavia un ristretto numero di alunni hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto e positivo
nei confronti della materia, dimostrando interesse e partecipando in modo attivo e costruttivo al
dialogo educativo.
L’insegnante ritiene che la classe in generale abbia conseguito accettabili risultati formativi.
Conoscenze
- Le direttive etiche riguardo al turismo sia a livello civile che ecclesiale
- Conoscenza del pensiero della Chiesa relativamente ad alcuni ambiti di riflessione della cultura e
ad alcuni problemi del mondo contemporaneo, in particolare in riferimento all'etica del turismo.
- Conoscenza del contributo del cristianesimo per la costruzione della società e della cultura italiana
ed europea .
- Il contributo del cristianesimo alla formazione della civiltà europea.
Competenze
- Confrontarsi criticamente con l'etica del turismo
- Confrontarsi obiettivamente con l'esperienza religiosa
- Saper individuare in ambito turistico il rapporto tra la tradizione cristiana e la cultura europea.
Capacità
-La capacità di stabilire un confronto tra i fondamenti dell’etica religiosa e quelli dell’etica laica in
ambito turistico.
- La capacità di analizzare fenomeni legati alla fede religiosa quali il Pellegrinaggio e il Turismo
Religioso.
37
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
Programma svolto
ETICA E TURISMO
Analisi del testo del Codice Mondiale di Etica del Turismo dell'OMT
(1993)
Confronto tra il Codice Mondiale di etica del Turismo e il documento Cei:
“Orientamenti per la pastorale del Turismo” (2001)
IL PELLEGRINAGGIO
Il fenomeno del Pellegrinaggio nel cristianesimo e nelle altre religioni
Breve storia del Pellegrinaggio cristiano
Le motivazioni
Le mete storiche del pellegrinaggio cristiano.
IL TURISMO RELIGIOSO
Confronto tra Turismo, Pellegrinaggio e Turismo Religioso
I luoghi di culto cristiani: i vari tipi di chiese cristiane.
Le motivazioni del turista religioso: la fede.
38
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
ALLEGATO N. 2
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “F. SEVERI”
San Giovanni Valdarno - Arezzo
Istituto Tecnico Commerciale Statale “F. Severi” di San Giovanni Valdarno (AR)
QUESITI DI SIMULAZIONE
TERZA PROVA D’ESAME
39
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE
FRANCESCO SEVERI
Simulazione della terza prova
Articolo 4 per le lingue straniere
Tipologia B/C (2 quesiti a risposta singola e 4 quesiti a risposta multipla
per le altre discipline)
Esame di Stato 2013
Classe V Iter
Materie :
• Inglese
• Francese
• Tedesco
• Discipline Turistico Aziendali
• Arte e Territorio
Durata della prova : 2 ore e 30 minuti.
Il candidato dovrà effettuare solo due prove di lingua a scelta.
Data di esecuzione : 21 marzo 2013
Punteggio :
• Inglese
• Francese
• Tedesco
• Discipline Turistico Aziendali
• Arte e Territorio
PUNTEGGIO TERZA PROVA
______ / 15
______ / 15
______ / 15
______ / 15
______ / 15
______ / 15
ALUNNO ___________________________________
Anno Scolastico 2012 – 2013
40
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
41
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
42
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
43
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
44
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
45
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
46
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
47
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
48
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE
FRANCESCO SEVERI
Simulazione della terza prova
Articolo 4 per le lingue straniere
Tipologia B/C (2 quesiti a risposta singola e 4 quesiti a risposta multipla
per le altre discipline)
Esame di Stato 2013
Classe V Iter
Materie :
• Inglese
• Francese
• Tedesco
• Discipline Turistico Aziendali
• Arte e Territorio
Durata della prova : 2 ore e 30 minuti.
Il candidato dovrà effettuare solo due prove di lingua a scelta.
Data di esecuzione : 12 aprile 2013
Punteggio :
• Inglese
• Francese
• Tedesco
• Discipline Turistico Aziendali
• Arte e Territorio
PUNTEGGIO TERZA PROVA
______ / 15
______ / 15
______ / 15
______ / 15
______ / 15
______ / 15
ALUNNO ___________________________________
Anno Scolastico 2012 – 2013
49
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
50
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
51
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
52
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
53
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
54
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
55
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
56
Documento del Consiglio di classe 5 Iter
57