programmazione disciplinare di disegno e storia dell`arte

Transcript

programmazione disciplinare di disegno e storia dell`arte
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE
corsi psicopedagogico, delle scienze umane e musicale
anno scolastico 2012 - 13
LE RAGIONI DELLA DISCIPLINA
La storia dell’arte concepita come studio delle attività umane nelle varie epoche consente agli
studenti di pervenire alla conoscenza di quelle peculiarità socio-culturali e politico-religiose del
passato e di conoscere meglio il proprio presente. La contestualizzazione dell’opera d’arte, l’analisi
dei suoi valori formali, estetici e concettuali consente di instaurare ampi e significativi raccordi
interdisciplinari.
La materia acquista così dei ruoli impegnativi e complessi poggiando su un ampio supporto
culturale con una precisa base teorica che attua il superamento della contrapposizione tra forma
mentis estetica e forma mentis storico-scientifica, tra disegno espressivo, disegno geometrico e
storia dell’arte, mostrando la complementarietà di questi aspetti.
FINALITA’
Biennio








Far superare pregiudizi, inibizioni e storici malintesi educativi che hanno relegato la disciplina
in ambiti specifici e marginali.
Far comprendere che la disciplina nella sua complessità e varietà di proposte ha valore
formativo rispetto allo sviluppo di capacità logiche-cognitive, comunicativo-espressive e
critiche.
Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione
visiva anche di quella divulgativa e di massa.
Potenziare la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente.
Attivare un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e nazionale
fondato sulla consapevolezza del suo valore storico e culturale.
Rendere naturale e indispensabile la frequentazione di musei e mostre temporanee; stimolare il
gusto all’informazione sugli avvenimenti artistici e sulla conservazione dell’ambiente.
Avviare alla comprensione della significatività culturale del prodotto artistico, sia come bene di
recupero della propria identità che come riconoscimento della diversità.
Creare una sensibilità al fatto artistico al fine di promuovere un senso estetico.
Triennio





Educare all’immagine come attività diretta per il conseguimento della competenza espressiva e
comunicativa.
Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori
storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte.
Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse
manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la
cultura attuale con quella del passato.
Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita.
Abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree
culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze.

Incrementare la capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera
d’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti di diversi campi del sapere
(umanistico e tecnologico)
OBBIETTIVI MINIMI IRRINUNCIABILI
Biennio







Collocare l’opera d’arte nel proprio contesto storico – culturale;
Cogliere i nessi della storia dell’arte;
Comprendere e usare il lessico dell’arte;
Leggere un’opera d’arte;
Individuare tipologie, generi, iconografie;
Riconoscere l’evoluzione delle forme nel tempo;
Sapere riconoscere e descrivere le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera
individuandone i significati.
Triennio



Progressiva e costante acquisizione critica dei linguaggi iconici in funzione di una capacità di
espressione e di comunicazione consapevole ed efficace;
Saper individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma, si esprime l’opera d’arte
e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e alle
tipologie;
Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni,
modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi e saperle
descrivere, analizzare con l’uso di un lessico adeguato e specifico.
OBBIETTIVI
Biennio





Stimolare e potenziare l’abitudine e la disponibilità all’osservazione, all’analisi, alla lettura e
alla comprensione della dimensione artistica della realtà circostante.
Potenziare le capacità di lettura critica delle immagini per imparare a pensare in termini di
linguaggio visivo.
Comprendere e utilizzare in modo specifico e approfondito la terminologia dell’ambito artistico.
Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti) e strutturali
(configurazione, linee forza) di un’opera individuandone i significati.
Analizzare, comprendere e valutare una varietà di opere considerate nella loro complessità e
nella diversità delle realizzazioni.
Triennio

Ulteriore potenziamento dell’alfabetizzazione, intesa come acquisizione critica dei linguaggi
iconici attivando l’espressione e la comunicazione delle esperienze nonché la codificazione
e l’interpretazione delle immagini e consolidando progressivamente le competenze
comunicative.




Accostare alla varietà dei beni culturali, incentivare la maturazione del gusto estetico in
modo da rendere sempre più ricca la comprensione del messaggio dell’opera d’arte.
Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e
coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e
alle tipologie.
Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi
di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi.
Individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco un giudizio personale
espresso con un linguaggio specifico e adeguato.
METODOLOGIA
Biennio






Privilegiare nell’attività didattica il metodo deduttivo
Analisi guidate di opere d’arte
Letture critiche
Lettura o ascolto di testimonianze di personalità il cui nome è legato a scoperte archeologiche, a
movimenti artistici, a restauri di opere d’arte.
Utilizzo delle nuove tecnologie (LIM …)
Laboratori in cui l’alunno è chiamato a mettere in gioco le conoscenze acquisite
Triennio






Privilegiare nell’attività didattica il metodo deduttivo
Analisi guidate di opere d’arte
Letture critiche
Lettura o ascolto di testimonianze di personalità il cui nome è legato a scoperte archeologiche, a
movimenti artistici, a restauri di opere d’arte.
Utilizzo delle nuove tecnologie (LIM …)
Laboratori in cui l’alunno è chiamato a mettere in gioco le conoscenze acquisite
STRUMENTI



Uso del testo scolastico e di altri testi, di audiovisivi e nuove tecnologie informatiche.
Visite didattiche.
Gruppi di studio al fine di approfondire i contenuti proposti.
VALUTAZIONE
La valutazione poggerà su criteri oggettivi:
- Possesso delle conoscenze
- Analisi degli argomenti trattati in storia dell’arte
- Utilizzazione critica delle conoscenze
- Conoscenza del corretto uso lessicale e terminologico
RECUPERO E APPROFONDIMENTO
Il recupero sarà messo in atto ogni due mesi quando si accerteranno le carenze linguisticoespressive. Si diversificherà l’andamento programmato del singolo o di gruppi di studenti per
raggiungere gli obbiettivi minimi irrinunciabili e contemporaneamente sarà data la possibilità di
approfondimento ad alunni particolarmente motivati.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME (corso musicale)
Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della storia
- L’arte preistorica e la pittura parietale
- La grotta di Lascaux
- L’età della pietra nuova
- Le civiltà megalitiche europee
- Dalle palafitte ai nuraghi
- Il Mediterraneo: calamita di genti
Le civiltà di palazzo
- L’arte della civiltà cretese
- L’arte della civiltà micenea
La Grecia arcaica: Un nuovo mondo di forme
- Il tempio emblema della civiltà greca
- La ceramica greca: dal protogeometrico al protoattico
- La scultura arcaica
- La decorazione dei frontoni e dei fregi
- Le scuole locali di scultura dell’età arcaica
La Grecia classica: alle origini dell’arte occidentale
- L’acropoli di Atene: il Partendone
- L’architettura sacra in Magna Graecia e in Sicilia
- La scultura: la ricerca del canone
La Koiné ellenistica: centri e periferie
- Alessandro: ritratto di un’epoca
- Le metamorfosi del gusto
- La varietà dei temi figurativi
- Il cuore della pietra: scultura a Rodi
UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDA (corso musicale)
Culture italiche, Etruschi e Roma repubblicana
- Le culture artistiche dei popoli italici
- L’organizzazione dello spazio: città e case etrusche
- Gli spazi dedicati all’aldilà
- Urbanistica e architettura a Roma
- Le forme urbane della casa romana
Roma imperiale: dall’insieme al sistema
- L’arte della propaganda: l’ara pacis augustae
- Il ritorno all’ordine: i Flavi
- L’imperatore Traiano e il suo architetto
Il tardoantico: un mondo di transizione
-
Diocleziano e la tetrarchia
La sfida di Costantino
L’arte Paleocristiana
La nascita dell’iconografia paleocristiana
Costantinopoli e la formazione dell’arte bizantina
Ravenna capitale
Le civiltà artistica dell’Alto Medioevo
- L’arte longobarda
- L’arte carolingia
- L’altare di S.Ambrogio a Milano
L’età romanica: la rinascita della società
- Tecniche ed elementi costitutivi del Romanico in Italia e in Europa
- Il Romanico lombardo
- Croci e sculture lignee
UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE (corso musicale)
Il Duecento: origine e sviluppo dell’arte italiana
- L’Ile de France, la culla del Gotico
- L’importazione in Italia di elementi gotici
- I modelli dell’architettura civile in Italia
- La scultura del Duecento
- La pittura del Duecento: dossali e croci dipinte
- Cimabue e il superamento del modello bizantino
Il Trecento: l’arte e la realtà visibile
- Giotto: l’invenzione di una nuova lingua
- La cappella degli Scrovegni a Padova
- Simone Martini: una pittura aristocratica
- Gli sviluppi dell’architettura
Il Gotico Internazionale
- Le corti europee, laboratorio di un nuovo linguaggio
- L’Italia internazionale: la Lombardia, protagonista di un’epoca
- Il Gotico internazionale nell’Italia centrale e meridionale
- Firenze tra Gotico e Rinascimento
Il Rinascimento: un uomo nuovo in uno spazio nuovo
Brunelleschi: un nuovo spazio architettonico
Donatello, sperimentatore inquieto
UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE (corso delle scienze umane)
Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della storia
- L’arte preistorica e la pittura parietale
- La grotta di Lascaux
- L’età della pietra nuova
-
Le civiltà megalitiche europee
Dalle palafitte ai nuraghi
Il Mediterraneo: calamita di genti
Le civiltà di palazzo
- L’arte della civiltà cretese
- L’arte della civiltà micenea
La Grecia arcaica: Un nuovo mondo di forme
- Il tempio emblema della civiltà greca
- La ceramica greca: dal protogeometrico al protoattico
- La scultura arcaica
- La decorazione dei frontoni e dei fregi
- Le scuole locali di scultura dell’età arcaica
La Grecia classica: alle origini dell’arte occidentale
- L’acropoli di Atene: il Partendone
- L’architettura sacra in Magna Graecia e in Sicilia
- La scultura: la ricerca del canone
La Koiné ellenistica: centri e periferie
- Alessandro: ritratto di un’epoca
- Le metamorfosi del gusto
- La varietà dei temi figurativi
- Il cuore della pietra: scultura a Rodi
Culture italiche, Etruschi e Roma repubblicana
- Le culture artistiche dei popoli italici
- L’organizzazione dello spazio: città e case etrusche
- Gli spazi dedicati all’aldilà
- Urbanistica e architettura a Roma
- Le forme urbane della casa romana
Roma imperiale: dall’insieme al sistema
- L’arte della propaganda: l’ara pacis augustae
- Il ritorno all’ordine: i Flavi
- L’imperatore Traiano e il suo architetto
Il tardoantico: un mondo di transizione
- Diocleziano e la tetrarchia
- La sfida di Costantino
- L’arte Paleocristiana
- La nascita dell’iconografia paleocristiana
- Costantinopoli e la formazione dell’arte bizantina
- Ravenna capitale
Le civiltà artistica dell’Alto Medioevo
- L’arte longobarda
- L’arte carolingia
- L’altare di S.Ambrogio a Milano
L’età romanica: la rinascita della società
- Tecniche ed elementi costitutivi del Romanico in Italia e in Europa
- Il Romanico lombardo
- Croci e sculture lignee
Il Duecento: origine e sviluppo dell’arte italiana
- L’Ile de France, la culla del Gotico
- L’importazione in Italia di elementi gotici
- I modelli dell’architettura civile in Italia
- La scultura del Duecento
- La pittura del Duecento: dossali e croci dipinte
- Cimabue e il superamento del modello bizantino
Il Trecento: l’arte e la realtà visibile
- Giotto: l’invenzione di una nuova lingua
- La cappella degli Scrovegni a Padova
- Simone Martini: una pittura aristocratica
- Gli sviluppi dell’architettura
Il Gotico Internazionale
- Le corti europee, laboratorio di un nuovo linguaggio
- L’Italia internazionale: la Lombardia, protagonista di un’epoca
- Il Gotico internazionale nell’Italia centrale e meridionale
- Firenze tra Gotico e Rinascimento
UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSI QUARTE (corso psicopedagogico)
Il primo Rinascimento
 Antonello da Messina, quasi un fiammingo
 Andrea Mantenga, l’architettura nella pittura dalla citazione all’erudizione archeologica
 Giovanni Antonio Amadeo a Bergamo – Cappella Colleoni
 Uno sguardo alla pittura al di là delle Alpi
- Hubert e Jan Van Eyck
- Robert Campin
- Albrecht Durer
 La città ideale
Il Rinascimento. La stagione delle certezze
 Itinerario nella storia
 Il Cinquecento
quando l’arte “ha fatto quello che ad una imitatrice della natura è lecito poter fare”
 Leonardo da Vinci
- L’artista che “dette veramente alle sue figure il moto et il fiato”
- Vita e opere
il primo periodo fiorentino : L’Annunciazione
- il periodo milanese : Madonna con San Giovannino, Bambino e angelo
L’ultima cena
- il secondo periodo fiorentino : La Gioconda
 Michelangelo Buonarroti: “Piuttosto celeste che terrena cosa”
- Vita e opere
-
La Pietà
Il David
Il Tondo Doni
La Cappella Sistina
Il Giudizio Universale
Le ultime Pietà
Raffaello
La grande madre natura…temette di morire con lui
- Vita e opere
- opere giovanili : Lo sposalizio della Vergine
- Le stanze della Segnatura
L’esperienza veneziana: tra luce e colore


Giorgine da Castelfranco
- Il colore, la pittura tonale, l’enigma
- Formazione, vita e opere
- le opere della maturità : I tre filosofi
La tempesta
Venere
La pala di Castelfranco
Tiziano Vecellio
“El pintor primero” di Carlo V
- la vita e le opere giovanili
- la maturità : La Venere di Urbino
- Ritratto di Paolo III Farnese con il nipote
Il Seicento : monumentalità e fantasia
Itinerario nella storia
I caratteri del Barocco
Emozione, stupore, passione
Caravaggio
La luce che fruga nella realtà
- Formazione, vita e opere
Bernini Gian Lorenzo
Il trionfo del Barocco
- la formazione, la vita e le opere
Verso il secolo dei Lumi
Itinerario nella storia
I caratteri del 700
Filippo Juvara : Il rinnovamento dello Stato sabaudo
- vita e opere
Luigi Vanvitelli
- un parco e una reggia per il re di Napoli
- vita e opere
Giambattista Tiepolo : il colore e la fantasia dal Veneto alla residenza di Wurzburg
UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSI QUINTE (corso psicopedagogico)
Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese
Itinerario nella storia: alle origini dell’Europa moderna
L’Illuminismo : “abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza”
Il Neoclassicismo: “una nobile semplicità e una quieta grandezza”
Antonio Canova : la bellezza ideale
Jacques-Louis David : la pittura epico-celebrativa
 Il giuramento degli Orazi
 La morte di Marat
L’Europa della Restaurazione
Itinerario nella storia : dalla sconfitta di Waterloo agli stati nazionali
Il Romanticismo : “genio e sregolatezza”
Neoclassicismo e Romanticismo : i due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento
Theodore Gericault : “se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al
genio sono necessari”
Eugène Delacroix : “la prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l’occhio”
 La libertà guida il popolo
Gustave Coubert e la rivoluzione del Realismo : la poetica del vero
Honoré Daumier e François Millet : nel solco del Realismo
Il fenomeno dei Macchiaioli
Giovanni Fattori : il solitario cantore della Maremma
La nuova architettura del ferro in Europa
La stagione dell’Impressionismo
La rivoluzione dell’attimo fuggente
La fotografia : l’invenzione del secolo
Edouard Manet : lo scandalo della verità
Claude Monet : la pittura delle impressioni
Edgar Degas : il ritorno al disegno
Tendenze postimpressioniste : alla ricerca di nuove vie
Paul Cézanne : “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”
Georges Seurat : il Neoimpressionismo
Divisionismo italiano : filamenti di colore e vibrazioni luminose
Giovanni Segantini
Verso il crollo degli Imperi centrali
Itinerario nella storia : dalla Belle époque alla Prima guerra mondiale
I presupposti dell’Arte Nouveau : Arts and Crafts Exhibition Society di William Morris
L’Arte Nouveau : il nuovo gusto borghese
Gustav Klimt : oro, linea, colore
I Fauves e Henri Matisse : “il colore sbattuto in faccia”
L’Espressionismo : l’esasperazione della forma
Il gruppo Die Brǖcke : “una fune sopra l’abisso”
Ernst Ludwig Kirchner
Edward Munch : il grido della disperazione
Oskar Kokoschka : la penetrazione psicologica
L’inizio dell’arte contemporanea
Il Novecento delle Avanguardie storiche : un secolo di grande speranze e di straordinarie delusioni
Il Cubismo : “un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui”
Pablo Picasso : il grande patriarca del Novecento
La stagione italiana del Futurismo
Itinerario nella storia : gli anni feroci delle due Guerre mondiali
Filippo Marinetti e l’estetica futurista : Zang Tum Tum
Arte tra provocazione e sogno
Il Dada : “non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono”
L’arte dell’inconscio : il Surrealismo : “automatismo psichico puro”
Salvator Dalì : il torbido mondo della paranoia