ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI Libri e

Transcript

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI Libri e
ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI
Libri e memorie
1) Tra ‘copyright’ e ‘droit d’auteur’. Origine e sviluppo della proprietà intellettuale in
Europa, Satura Editrice, Napoli 2012.
1) Italienische Reise. Savigny e la scienza giuridica della Restaurazione (Ius Nostrum, 6),
Roma, Viella, 2000, pp. 200.
2) In materia di acque. Tra diritto comune e codificazione albertina (Biblioteca della Rivista di
Storia del diritto italiano, 33), Fondazione Sergio Mochi Onory per la Storia del Diritto
Italiano, Roma 1993, pp. 310.
3) I1 carteggio Hänel-Baudi di Vesme per 1'edizione del Codice Teodosiano e del Breviario
Alariciano (Biblioteca della Rivista di Storia del diritto italiano, 27), Fondazione Sergio
Mochi Onory per la Storia del diritto italiano, Roma 1987, pp. 347.
4) Da Savigny al Piemonte. Cultura storico-giuridica subalpina tra la Restaurazione e l’Unità
(Quaderni di Clio, 3), Carucci Editore, Roma 1984, pp. 361.
5) Nuovi studi sul Codice Teodosiano: tre scritti inediti di Carlo Baudi di Vesme (Memoria
dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, serie
VIII, 27), Roma 1983, pp. 78.
6) Alle origini del Comune romano. Economia società istituzioni (Quaderni di Clio, 1),
Carucci Editore, Roma 1980, pp. 193.
Articoli
7) Un nuovo progetto di revisione dell’ordonnance sul commercio, in: U. Petronio - O.
Diliberto (a cura di), Scritti di Storia del diritto e bibliografia giuridica offerti a Giuliano
Bonfanti, Firenze 2011, pp. 283-297.
8) Avvocati romani, in S. Borsacchi – G.S. Pene Vidari, Avocati che fecero l’Italia, Bologna
2011, pp. 559-566.
9) Aspetti e problemi del fallimento tra antico regime e codificazioni commerciali, in: A.
Annichini Legnani – N. Sarti, La giurisdizione fallimentare, Bologna 2011, pp. 79-101.
10) Intellectual property law in the European Legal Context: Tools and Perspectives, in
European Business Las Review, 22/1 (2011) pp. 79-92.
11) Tradizione storica e nuove frontiere della proprietà intellettuale. A proposito dell’Avant
projet du droit des biens e dello European Copyright Code, in Rivista Italiana per le Scienze
Giuridiche, 2 (2011), pp. 199-277.
12) Note su disciplina e sistematica della responsabilità extracontrattuale nei codici italiani
dell’Ottocento, in Rivista di Storia del Diritto Italiano, 83 (2010), pp. 59-68.
13) Note su Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Sette e Ottocento. Francesco Mario
Pagano e Gian Domenico Romagnosi, in Bollettino del Centro di Studi Vichiani, (2010), pp.
91-ss.
14) Sulla libertà contrattuale tra Code de commerce e Codice italiano del 1882, in Seminari del
Consiglio Nazionale Forense (2008-2009), Roma 2010, pp. 83-93.
15) Ricordo di Edoardo Volterra, in M. Talamanca (ed.), Edoardo Volterra a vent’anni dalla
scomparsa, Roma, 2010, pp. 789-792.
16) Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla
proprietà intellettuale, in Mélanges en l’honneur d’Anne Lefebvre-Teillard, Paris 2009, pp.
747-764.
17) Pardessus e il Code de commerce, in S. Rossi, C. Storti (ed.), Le matrici del diritto
commerciale tra storia e tendenze evolutive,Varese, 2009, pp. 39-51.
18) Privilegio e censura nella Francia dell’ancien régime, in Tra diritto e storia. Studi in onore
di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, II, Soveria Mannelli
(Catanzaro) 2008, pp. 295-312.
19) Il Code civil e il destino della proprietà intellettuale in Europa, in Rivista di Diritto Civile,
54 (2008), pp. 429-448.
20) Influence européennes et science juridique italienne dans la première moitié du XIX siècle,
in O. Vernier, (éd.), Etudes d'histoire du droit privé en souvenir de Maryse Carlin, Paris
2008, pp. 645-655.
21) Au-delà du Code de commerce: quelques réflexions sur l'apport de Jean-Marie Pardessus, in
Actes des Journées Internationales de la Société d'histoire du droit, Dijon 2007. Le Droit, les
affaires et l'argent. Célébration du bicentenaire du Code de commerce, Dijon 2008, pp. 397408.
22) Le Code civil et le destin de la propriété intellectuelle en Europe, in Droits. Revue française
de théorie, de philosophie et de culture juridique, 47 (2008), pp. 149-171.
23) Dopo e al di là del Code de commerce: l’apporto di Jean-Marie Pardessus, in Negozianti e
imprenditori. 200 anni dal Code de commerce, Milano 2008, pp. 47-80.
24) Milton e le origini della libertà di stampa in Inghilterra, in Diritto e libertà. Studi in
memoria di Matteo Dell’Olio, I, Torino 2008, pp. 1004-1014.
25) Lo Statuto di Anna e le origini del copyright, in Fides Humanitas Ius. Studii in onore di
Luigi Labruna, VI, Napoli 2007, pp. 3671-3688.
26) Alle radici del droit d’auteur, in F. Liotta (ed.), in Studi di Storia del diritto, Bologna 2007,
pp. 262-341.
27) Napoléon et la propriété intellectuelle, in Revue historique de droit français et étranger, 84
(2006), pp. 551-67.
28) La doctrine italienne et le Statuto albertino, in Revue d’histoire des Facultés de droit et de la
science juridique, 25-26 (2006), pp. 143-53.
29) Napoleone e la proprietà intellettuale, in Rivista di diritto civile, 52 (2006), pp. 179-97.
30) Un Memorandum di John Locke tra Censorship e Copyright, in Studi in onore di Manlio
Bellomo = Rivista di storia del diritto italiano, 76 (2003), pp. 69-89.
31) Sulla dottrina costituzionalista piemontese tra la Restaurazione e l’Unità, in Amicitiae
Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, a cura di A. Padoa Schioppa, G. Di Renzo
Villata, G.P. Massetto, II, Milano 2003, pp. 1591-1608.
32) Il diritto delle acque nell’economia moderna, in Economia ed energia. Secc. XIII-XVIII. Atti
della « Trentaquattresima Settimana di Studi », 15-19 aprile 2002, a cura di S. Cavaciocchi,
Firenze 2003, pp. 521-37.
33) Voyage dans le temps : les journaux inédites de Friedrich Carl von Savigny, in Le temps et le
droit. Actes des Journées internationales de la Société d’Histoire du Droit, Nice May 2000,
Nice 2002, pp. 183-93.
34) Sul diritto d'autore tra codice e leggi speciali, in Iuris Vincula. Studi in onore di Mario
Talamanca, VI, Napoli 2001, pp. 497-527 = Rivista del Diritto commerciale e del Diritto
generale delle obbligazioni, 9-10/11-12 (2001), pp. 655-81.
35) Un’inedita “Vita d’Irnerio”, in A Ennio Cortese, II, Roma 2001, pp. 416-24 = Rivista di
Storia del Diritto italiano, 73 (2000), pp. 5-17.
36) La Facoltà legale e la scienza giuridica della Restaurazione, in Annali delle università
italiane, 4 (2000), pp. 77-93.
37) Insegnamento e scienza giuridica nelle esperienze italiane preunitarie, in Studi di storia del
diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp. 277-321.
38) Amedeo Peyron e gli studi giuridici, in Giornata di studio in onore di Amedeo Peyron
(Torino, 4 ottobre 1996), a cura di S.Curto, Firenze 1998, pp. 71-88.
39) La cultura giuridica e la Deputazione di Storia Patria, in Milleottocentoquarantotto. Torino,
l’Italia, l’Europa, a cura di U.Levra e R.Roccia, Torino 1998, pp. 277-84 (con G. S. Pene
Vidari).
40) Un’inedita lettera di Savigny a Bollati, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero
giuridico moderno, 26 (1997), pp. 307-24.
41) Savigny in Italien, in Zeitschrift für Neuere Rechtsgeschichte, 19 (1997), pp. 17-30.
42) Savigny a Napoli, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, II,
Napoli 1997, pp. 491-508.
43) L’interpretazione della Geschichte di Savigny nella scienza giuridica preunitaria, in Nozione
formazione e interpretazione del diritto dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche
dedicate al professor Filippo Gallo, III, Napoli 1997, pp. 249-65.
44) Le concessioni di acque tra Diritto comune e codificazione unitaria, in I rapporti
contrattuali con la pubblica amministrazione nell’esperienza storico-giuridica. Congresso
internazionale della Società italiana di Storia del diritto (Torino, 17-19 ottobre 1994), Napoli
1997, pp. 319-48.
45) Continuità e mutamenti nel Codice civile albertino: il caso del regime giuridico delle acque,
in Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori
del Regno di Sardegna. Convegno internazionale (Torino, ottobre 1991), Roma 1997, pp.
219-31.
46) Savigny a Roma, in Rivista di Storia del diritto italiano, 69 (1996), pp. 29-48.
47) Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica nell’opera di Domenico Maffei, in
Panorami, 7 (1995), pp. 257-59.
48) Giovanetti e Mittermaier: sul regime giuridico delle acque, in Giacomo Giovanetti tra
politica e diritto. Atti del convegno di studi (Orta San Giulio, 20-21 aprile 1990), Torino
1992, pp. 1-18 = A. GARCÍA Y GARCÍA - P. WEIMAR [edd.], Miscellanea Domenico Maffei
dicata. Historia - Ius - Studium, II, Goldbach 1995, pp. 685-702.
49) Sclopis di Salerano, Federico Paolo, in M. Stolleis (ed.), Juristen. Ein biographisches
Lexicon, München 1995, pp. 554-55.
50) Le prime relazioni di Savigny con l’Italia, in Panorami, 6 (1994), pp. 111-47.
51) Sul diritto d’“insistenza”, in Scintillae iuris. Studi in memoria di Gino Gorla, III, Milano
1994, pp. 2317-35.
52) Un'inedita lettera di Savigny a Poerio, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero
giuridico moderno, 21 (1992), pp. 663-69.
53) Pascipovero assessore a Roma di Brancaleone degli Andalò?, in Studi in memoria di
Giovanni Cassandro, III, Roma 1991, pp. 696-725.
54) Savigny in Italia. Sulla fase iniziale della recezione, in Panorami, 2 (1990), pp. 55-89.
55) Sul Codice Teodosiano 4-6, in Rivista di Storia del diritto italiano, 63 (1990), pp. 437-58.
56) Giambatista Beccaria: misura e regime giuridico delle acque nel Piemonte del Settecento, in
Panorami, 1 (1989), pp. 141-76 = Studi in memoria di Mario E. Viora, Roma 1990, pp. 483521.
57) Imprenditorialità e diritto nell’esperienza storica, in Rivista di Storia del diritto italiano, 61
(1988), pp. 489-99 (con G.S.Pene Vidari).
58) Sul Codice Teodosiano 1-3, ibid., 62 (1989), pp. 408-16.
59) I “Libri Legales” nella tradizione medievale, ibid., pp. 369-74.
60) Ivrea, Bibl. cap. 17 (XXXV) e 1'editio princeps teodosiana del Cujas, ibid., pp. 263-83.
61) Le fonti giuridiche dell'altomedioevo tra Italia e Germania: due esperienze a confronto, in
Italia e Germania. Immagini, modelli, miti tra due popoli nell'Ottocento: il Medioevo (Atti
della Settimana di studio, Trento 16-20 settembre 1985), a cura di R.Elze e F.Schiera,
Bologna 1988, pp.243-67.
62) La problematica giuridica nell'opera pubblicistica di Andrés Bello, in Andrés Bello y el
derecho Latinoamericano (Congresso internazionale, Roma 10-12 dicembre 1981), Caracas
1987, pp.477-80.
63) Modelli costituzionali nel pensiero di Federico Sclopis, in Clio, 21 (1985), pp. 563-81.
64) Del Giudice, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVI, Roma 1985, pp.
605-608.
65) Una cum sexaginta senatoribus, in Clio, 20 (1984), pp.529-45.
66) Benedetto “Carushomo” summus senator a Roma, in Miscellanea in onore di Ruggero
Moscati, Napoli 1984, pp.73-87.
67) Il Lazio nei “Lunari Romani”, in Clio, 19 (1983), pp.581-95.
68) Spirito Fossati tra storia giuridica e pratica forense, in Studi Piemontesi, 12 (1983), pp.43443.
69) Costituzionalismo e liberalismo moderato in un'inedita “Storia d'Italia” di Carlo Baudi di
Vesme, in Rassegna Storica del Risorgimento, 70 (1983), pp.259-77.
70) Of the Vocation of our Age...Sulla recezione di Savigny in Gran Bretagna, ibid., pp.587-97.
71) Spunti di diritto dai cartari romani, in Clio, 18 (1982), pp.287-94.
72) Carlo Baudi di Vesme e la storiografia giuridica del suo tempo, in Bollettino storicobibliografico subalpino, 80 (1982), pp.493-574.
73) Codificazione e decodificazione, in Clio, 17 (1981), 18 (1982), pp.134-39.
74) Quintino Sella riconsiderato, ibid., pp. 513-18.
75) Il Codice Teodosiano nell'Ottocento alla luce di carteggi inediti, ibid., pp. 149-70.
76) Federico Sclopis storico dei Longobardi, in Rassegna Storica del Risorgimento, 66 (1979),
pp.259-76.
77) L'economia rurale nella Roma precomunale, in Clio, 15 (1979), pp.17-34.
78) Popolo e arti a Roma prima della “Renovatio Senatus”, in Studi Romani, 26 (1978), pp.478502.
Recensioni
79) P. Beneduce, Altri codici. Sentimenti al lavoro nei Galatei forensi, in Appendice Discorsi di
Henry-Francois D’Aguesseau sull’arte del giudice e dell’avvocato, in Rivista di Storia del
Diritto Italiano, 83 (2010), pp. 506-07.
80) F. Mazzarella, Nel segno dei tempi. Marchi persone e cose dalla corporazione medievale
all’impresa globale, in Rivista di storia del diritto italiano, 79 (2006), pp. 456-59.
81) R. Schulze (hrsg.), Französisches Zivilrecht in Europa während des 19. Jahrhunderts, Berlin
1994, ibid., 68 (1995), pp. 528-30.
82) R. von Jhering, Beiträge und Zeugnisse aus Anlass der einhundertsten Wiederkehr seines
Todestages am 17.9.1992, hrsg. O. Behrend, ibid., 67 (1994), pp. 522-23.
83) F.C. von Savigny, Vorlesungen über juristische Methodologie 1802-1842, hrsg.
A.Mazzacane, ibid., pp. 521-22.
84) F. C. von Savigny, Pandektenvorlesung 1824/25, hrsg. H. Hammen, ibid., pp. 520-21.
85) S. Gasparini, La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia nell’età moderna, ibid., pp.
430-31.
86) G.S. Pene Vidari, Le consuetudini di Alessandria (1179), in Bollettino storico-bibliografico
subalpino, 92 (1994), p. 314.
87) M. Ascheri, Diritto medievale e moderno, in Rivista di Storia del diritto italiano, 59 (1986),
65 (1992), pp. 604-606.
88) O. Motte, Lettres inédites de juristes français du XIXe conservées dans les archives et
bibliothèques allemandes, 2 voll., ibid., 63 (1990), pp. 499-504.
89) Id., Note sui rapporti fra codice cileno e codice sardo sul regime delle acque, ibid., pp. 62930.
90) G.S.Pene Vidari, Un centocinquantenario: il codice civile albertino, ibid., 62 (1989), pp. 599600.
91) L.Ferrario, Memoria intorno ai palinsesti [1837], a cura di A.Bazzi, ibid., pp.416-17.
92) C. Petit, Fiadores y fianzas en derecho romano visigodo, ibid., pp.414-16.
93) G.Santini, Il “praeceptum” di Ottone II per Lazise e la politica della Casa di Sassonia nei
confronti delle comunità rurali, ibid., 60 (1987), pp.413-14.
94) M.Bellomo, Cino edito e inedito in un manoscritto chigiano, ibid., pp.426-27.
95) M.Bellomo, Matteo di Odofredo: un figlio ignoto di padre noto?, ibid., pp.425-26.
96) A.Forni, La questione di Roma medioevale, in Rassegna Storica del Risorgimento, 73
(1986), pp.340-42.
97) J.Ruysschaert-L.Cortesi, Angelo Mai, in Clio, 21 (1985), pp.480-82.
98) V.A.Viora, La codificazione del diritto penale militare negli Stati sabaudi, ibid., pp.336-37.
99) R.Manselli, Italia e italiani alla prima crociata, ibid., pp.310-13.
100)
P.Pignaroli, Ricerche sui precedenti della Corte di Cassazione negli Stati sabaudi, in
Rivista di Storia del diritto italiano, 57 (1984), pp.329-30.
101)
80.
E.Genta, Senato e senatori di Piemonte nel secolo XVIII, in Clio, 20 (1984), pp. 677-
102)
M.A.Benedetto, Il regime fondiario ed i contratti agrari nella vita delle comunità
subalpine del periodo intermedio, in ibid., pp. 145-48.
103)
P.Colliva, La successione feudale nelle “Constitutiones Augustales”, in Rivista di
Storia del diritto italiano, 56 (1983), pp. 350-51.
104)
49.
Lo Statuto di Rocca Priora del 1547, a cura di R.Lefevre, in Clio, 19 (1983), pp.645-
105)
Ottocento nel Lazio, a cura di R.Lefevre, in Rassegna Storica del Risorgimento, 70
(1983), pp.332-34.
106)
L.Pellicciari, Sulla natura giuridica dei rapporti tra Visigoti e Impero romano al
tempo delle invasioni del V secolo, in Clio, 19 (1983), pp.487-88.
107)
Birocchi, Per la storia della proprietà perfetta in Sardegna, ibid.,, pp.480-83.
108)
A.F.J.Thibaut-F.C.Savigny, La polemica sulla codificazione, ibid., pp.317-19.
109)
Storia della Storiografia. Rivista internazionale, ibid., pp.153-54.
110)
52.
M.Condorelli, La cultura giuridica in Sicilia dall'Illuminismo all'Unità, ibid., pp. 150-
111)
G.Santini, Le "comunità di valle" veronesi in età gotica e longobarda, in Rivista di
Storia del diritto italiano, 55 (1982 ) (1983), pp.310-11.
a. Padoa Schioppa, Il ruolo della cultura giuridica in alcuni atti giudiziari italiani nei
secoli XI e XII, ibid., pp. 309-10.
112)
G. Doria - R. Savelli, "Cittadini di governo" a Genova, ibid., pp.307-308.
113)
E. Mecacci, La biblioteca di Ludovico Petrucciani docente di diritto a Siena nel
Quattrocento, ibid., pp.306-307.
114)
G. Intorcia, Civitas Beneventana, ibid., pp.304-306.
115) G.Vismara, Le fonti del diritto romano nell'alto Medio-Evo secondo la più recente
storiografia (1955-1980),in ibid., pp.303-304.
116)
F.Migliorino, Alchimia lecita e illecita nel trecento, ibid., pp. 302-303.
117) AA.VV., I ceti dirigenti in Toscana nell' età precomunale, in Clio, 14 (1978) pp.474-76.
118) P. Stein - J. Shand, I valori giuridici della civiltà occidentale, ibid., pp.332-33.
119) O.Capitani et al., Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, ibid., pp.
317-21.
120) B.Fois Ennas, Il “Capitulare de villis”, ibid., 18 (1982), pp.311-12.
121) R. Bendix, Re o popolo. I1 potere e il mandato di governare, ibid., pp.440-41.
122) G.Tomassetti, La Campagna Romana antica medievale e moderna. Nuova ed. a cura di L.
Chiumenti e F. Bilancia, 7 voll., ibid., pp. 437-38.
123) Ricerche sulla codificazione sabauda, a cura di M.E.Viora e I.Soffietti, ibid., pp.431-33.
a. Frugoni, Incontri nel Medio Evo, ibid., 17 (1981), pp.253-54.
124) K. Bosl, Modelli di società medievale, ibid., 16 (1980), pp.265-67.
125) AA.VV., I Longobardi e la Lombardia. Saggi, ibid., 15 (1979), pp.437-39.
126) P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, 2 voll., ibid., pp.283-87.