Analisi degli scenari per lo sviluppo di sistemi ERP operanti su

Transcript

Analisi degli scenari per lo sviluppo di sistemi ERP operanti su
Master in “Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di
infrastrutture digitali”
Analisi degli scenari per lo sviluppo di
sistemi ERP operanti su Cloud in
modalità SAAS per PMI
Relatore:
Chiar.mo Dott. Vito MANZARI
Formando:
Domenico CAMPAGNA
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
Sommario
Sommario
Sommario .................................................................................................................................................. I
Indice delle figure .................................................................................................................................III
Indice delle tabelle ................................................................................................................................ IV
Introduzione ............................................................................................................................................ 5
Azienda Sud Sistemi ............................................................................................................................... 7
Cloud Computing ................................................................................................................................. 10
Introduzione..................................................................................................................................... 10
Paradigma ......................................................................................................................................... 11
Un pò di storia ................................................................................................................................. 11
Definizione del cloud computing proposta dal NIST ............................................................... 13
Caratteristiche principali ................................................................................................................. 14
Self-service e on-demand .......................................................................................................... 14
Accesso di rete aderente agli standard .................................................................................... 15
Resource pooling........................................................................................................................ 15
Elasticità ................................................................................................................................... 15
Servizio misurato ........................................................................................................................ 15
Modelli di servizio ........................................................................................................................... 16
Infrastructure as a Service ......................................................................................................... 17
Platform as a Service ................................................................................................................. 17
Software as a service .................................................................................................................. 18
Tipiche Applicazioni ....................................................................................................................... 18
Modelli di distribuzione .................................................................................................................. 19
Cloud privata .............................................................................................................................. 19
Cloud pubblica ........................................................................................................................... 20
Cloud ibrida ................................................................................................................................ 21
Community cloud ...................................................................................................................... 22
Aspetti tecnici principali ................................................................................................................. 25
Virtualizzazione .......................................................................................................................... 25
Multitenancy ............................................................................................................................... 25
Sommario
SOA
................................................................................................................................... 26
Benefici e rischi................................................................................................................................ 26
ERP......................................................................................................................................................... 29
Introduzione..................................................................................................................................... 29
Evoluzione dei sistemi ERP .......................................................................................................... 30
Definizione di un sistema ERP ..................................................................................................... 31
Funzionalità di un ERP .................................................................................................................. 32
Struttura di un sistema ERP .......................................................................................................... 32
Caratteristiche di un ERP............................................................................................................... 33
PMI ......................................................................................................................................................... 36
Introduzione..................................................................................................................................... 36
Le PMI e i sistemi ERP .................................................................................................................. 37
Le PMI e il cloud computing ......................................................................................................... 38
Scenari di deployment dei sistemi ERP ............................................................................................. 42
Introduzione..................................................................................................................................... 42
Tipologie di Cloud ERP ................................................................................................................. 44
I maggiori fornitori di Cloud ERP in modalità SaaS.................................................................. 45
Vantaggi e obiettivi del Cloud ERP in modalità SaaS ................................................................ 46
Conclusioni ............................................................................................................................................ 49
Bibliografia............................................................................................................................................. 51
Indice delle figure
Indice delle figure
Figura 1: Schema illustrativo del Cloud Computing ........................................................................ 10
Figura 2: Paradigma del cloud computing [1] ................................................................................... 11
Figura 3: Modelli di servizio per il cloud proposti dal NIST ......................................................... 16
Figura 4: Contenuto dei tre modelli di servizio [3] .......................................................................... 17
Figura 5: Schema di rappresentazione di un'architettura multilivello [5]...................................... 33
Figura 6: Moduli principali di un sistema ERP ................................................................................ 34
Figura 7: Tipologia di Cloud ERP...................................................................................................... 44
Indice delle tabelle
Indice delle tabelle
Tabella 1: Caratteristiche dei modelli di distribuzione cloud ......................................................... 24
Tabella 2: Parametri per la classificazione delle PMI ...................................................................... 36
Tabella 3: Confronto tra ERP on premise e Cloud ERP [10]........................................................ 43
Tabella 4: Vantaggi e obiettivi delle tre tipologie di Cloud ERP ................................................... 47
Introduzione
Introduzione
Il Master di II livello in “Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture digitali”
prevede un periodo di stage da svolgere all'interno di un contesto aziendale. Il seguente
documento si pone come obiettivo la descrizione dell'attività di stage svolta presso Sud Sistemi
S.r.l.
Il presente elaborato illustra lo scenario attuale del settore SaaS, relativamente ad applicativi
software ERP. Il candidato ringrazia l'azienda Sud Sistemi S.r.l, che ha consentito lo
svolgimento di attività di analisi e di ricerca.
Il lavoro svolto nasce da specifiche esigenze dell'azienda, che intendeva valutare l'opportunità
di lanciare una nuova linea di business, focalizzata allo sviluppo di applicazioni Web
personalizzabili e fornite in modalità SaaS per PMI (Piccole e Medie Imprese).
Lo scopo dell'attività è consistito nell’analizzare i principali aspetti che contraddistinguono un
applicativo ERP basato su cloud in modalità SaaS, evidenziandone i punti di forza e cercando
di ridurre al minimo eventuali criticità, rispetto un sistema ERP tradizionale on premise.
Al fine di ottenere gli strumenti per raggiungere questo obbiettivo, ho ricercato pubblicazioni
scientifiche e tecnologiche tramite il web.
Dopo aver brevemente descritto i prodotti e la mission dell'azienda Sud Sistemi s.r.l., la prima
parte è focalizzata sul cloud computing: partendo dalla sua definizione sono stati analizzati
tutti gli aspetti che contraddistinguono il paradigma informatico, i modelli e le diverse
tipologie di servizio relativi al cloud, spiegandone le caratteristiche e le differenze
La seconda parte ha riguardato il sistema informatico ERP: partendo dalla definizione,
brevemente sono state descritte le funzionalità, la struttura, e le caratteristiche.
Successivamente è stata descritta la situazione italiana relativa alle piccole e medie imprese
(PMI), contestualizzandola in termini di sistemi informatici e di cloud computing.
Introduzione
Segue l’analisi dei vari scenari di distribuzione di un software ERP, la descrizione dei benefici e
dei rischi nell’adottare gli stessi, unitamente ad una breve rassegna dei principali fornitori di
cloud ERP in modalità SaaS.
Infine vengono riportati i vantaggi e gli obiettivi di sviluppo di un ERP SaaS come supporto
ad una politica decisionale del management aziendale nella implementazione di ERP SaaS per
piccole e medie imprese.
Azienda Sud Sistemi
Azienda Sud Sistemi
L'azienda Sud Sistemi è una realtà consolidata nell'ambito ITC. Infatti opera dal lontano 1983
al fianco delle imprese nei processi di innovazione organizzativa e nella adozione di soluzioni
software a supporto della gestione aziendale. Ad oggi le organizzazioni che si avvalgono
dell'ausilio di soluzioni software della Sud Sistemi, per la gestione del loro business sono oltre
200.
L'azienda dispone dal 1998 della certificazione ISO 9001:94 e, dal 2001 della ISO 9001:2000 in
“Ricerca, Progettazione, Sviluppo, Fornitura, Installazione e Manutenzione di Sistemi
Informativi ed Organizzativi”.
Vanta partecipazioni in numerosi progetti, privati e pubblici, di innovazione tecnologica e di
processo, nel ruolo di Project Manager. Coopera attivamente in progetti di ricerca con il
mondo accademico. Infatti è cofondatore della start-up Question Cube Srl e dello spin-off
SER&Practices Srl presso l'Università degli Studi di Bari. Inoltre partecipa al capitale del
Consorzio Costellazione Apulia.
Sostiene diversi progetti in ambito sociale e culturale; tra questi è possibile citare “Tratta
NO!”, “Sami”, “I Colloqui di Martina Franca”, “Jazz for amnesty”.
Ecco una panoramica dei principali prodotti software offerti da Sud Sistemi:
•
MyBusiness: consiste in una piattaforma web di sales force automation, ovvero di
automazione della forza vendita. E’ un software di supporto alla vendita. Infatti
consente all’area vendite di essere costantemente collegata con l’azienda,
condividendo messaggi, listini, statistiche e informazioni su prodotti e clienti. Tra
le varie funzionalità vi sono: l’invio e la ricezione degli ordini on-line, in maniera
rapida, senza errori e con la verifica dinamica del fido e della marginalità, il
controllo del workflow di approvazione dell’ordine, la gestione delle promozioni,
condizioni di vendita, canvas, controllo sell-in e sell-out.
•
Classico: è un software ERP on-premise per la gestione di tutti i processi di
gestione aziendali. E’ composto da più moduli che permettono ai vari utenti, che lo
Azienda Sud Sistemi
utilizzano con ruoli differenti di gestire le informazioni provenienti dai diversi
processi all’interno di una realtà aziendale. I moduli si suddividono nelle seguenti
macro-aree:
o Amministrazione e bilancio;
o Acquisti;
o Direzione strategica;
o Stabilimento e produzione;
o Vendita e marketing;
o Magazzino e spedizioni.
E’ installato su un unico server aziendale, un IBM AS/400, che contiene in un solo
database di tipo relazionale, tutti i dati dell’azienda; il sistema dopo aver raccolto
quest’ultimi da ogni parte dell’azienda, elabora e distribuisce informazioni agli
utenti in tempo reale e nelle forme più efficaci. È utilizzato dagli utenti tramite
client, con interfaccia grafica o con interfaccia a caratteri, su personal computer
collegati in rete col server.
•
Diario di bordo: è un applicativo web based per la gestione di progetti, persone,
mezzi e immobili in maniera intelligente. Le funzionalità principali implementate
dalla
piattaforma
permettono
di
registrare
e
fare
profilazione
di
progetti/commesse, risorse umane, organizzazioni e beni strumentali, di
controllare i piani di manutenzione e di formazione, il carico di lavoro, le scadenze,
di gestire il budget e la rendicontazione di spesa, di stabilire gli obiettivi economici
e quantitativi, monitorando gli step intermedi ed i risultati finale, di comunicare
con i soggetti coinvolti in un progetto e con gli attori del sistema, di generare e
gestire documenti sensibili al contesto e di controllare la documentazione inerente
ai processi di gestione.
•
Configuratore di prodotto: è un software “esperto” che permette all’azienda che lo
utilizza, di configurare la migliore offerta per i propri clienti. Infatti attraverso tale
applicativo si ha la possibilità di trasferire le competenze del settore tecnico
aziendale e metterle a disposizione dei propri agenti di vendita e dei possibili
clienti. Inoltre si ha la possibilità di ottimizzare i tempi di produzione di un’offerta
e di passare dall’ordine al lancio in produzione.
•
Intellimag: rappresenta il software per la gestione della logistica di magazzino. E’
una soluzione altamente scalabile, personalizzabile ed adatta per l’uso di sistemi WI
FI, RFID, Voice e RTLS.
Azienda Sud Sistemi
•
Documentale Classico: è un applicativo per acquisire documenti, file e dati
dall’esterno e introdurli nel sistema gestionale. Permette inoltre di allegare
documenti a determinati campi del database aziendale, di digitalizzare le fatture.
Infine poiché sin dalla sua costituzione è Business Partner della IBM, è rivenditore della
piattaforma software Cognos, per la business intelligence e il performance management.
Cloud Computing
Cloud Computing
Introduzione
Il cloud computing è il paradigma informatico che nell’ultimo decennio ha dominato il settore
dell’ICT. Alla base di questa nuova tecnologia informatica vi è l’idea che le risorse software
e hardware possano nel tempo il loro status di beni materiali per divenire servizi.
Infatti, attraverso il cloud computing, gli utenti collegati ad un cloud provider possono
compiere diverse operazioni, quali ad esempio elaborare e archiviare dati, avviare
programmi, attraverso un semplice internet browser, sfruttando i servizi erogati dal
provider stesso. Ad esempio si può utilizzare un software remoto, ovvero non installato
sulla memoria fissa del proprio personal computer e salvare i dati su memorie remote
online, gestite ed erogate come servizio da un fornitore.
Ad oggi moltissimi utenti utilizzano la tecnologia cloud, poiché sono attratti da vantaggi in
termini di comodità, riduzione dei costi e maggiore efficienza.
Figura 1: Schema illustrativo del Cloud Computing
Cloud Computing
Paradigma
In un ambiente di cloud computing vi sono tre attori principali:
•
Infrastructure Provider: è il fornitore dei servizi e gestisce l’infrastruttura. Attraverso
l’uso di interfacce elenca e gestisce i vari servizi hardware e software, quali spazio di
memorizzazione, capacità computazionale, etc;
•
Service Provider: o detto anche cliente amministratore individua attraverso le
interfacce uno o più servizi erogati dal infrastructure provider e li configura.
Implementa di solito un servizio che si avvale delle risorse messe a disposizione dal
fornitore e le propone all’utente;
•
Cliente finale: utilizza il servizio configurato dal cliente amministratore. In certi casi
tale figura può coincidere col service provider.
Figura 2: Paradigma del cloud computing [1]
Un pò di storia
Sebbene il termine cloud sia entrato a far parte del gergo popolare da pochissimo tempo, la
storia di uno dei più attuali paradigmi informatici ha raggiunto ormai la sua maturità.
Infatti il cloud Computing fonda le sue origini sul modello del mainframe, che si è imposto nel
settore dell’Information Technology negli anni sessanta e settanta, quando John McCarthy,
informatico statunitense e pioniere dell’Intelligenza Artificiale, espresse la sua visione
relativa a un futuro in cui l’elaborazione dei calcoli sarebbe stata distribuita e organizzata
mediante un insieme di sistemi pubblici d’accesso.
Cloud Computing
Successivamente negli anni ottanta arrivarono i primi personal computer e nelle diverse
aziende ci si interrogò su come poter condividere le risorse tra i vari pc utilizzati dai
dipendenti all’interno di ciascuna realtà lavorativa. Da questa esigenza operativa vide la luce
l’architettura client/server.
Infatti tramite la spinta tecnologica data dalle connessioni dial-up, le aziende ebbero la
possibilità di collegare le proprie sedi fra di loro. La diffusione su larga scala del web e
l’aumento della banda disponibile influirono sulla nascita di un modello architetturale per la
distribuzione di servizi informatici, definito Application Service Provider. Esso prevedeva
l’erogazione di software, sfruttando una massiccia remotizzazione elaborativa ed
applicativa. Tuttavia possibili problemi relativi a costi, sicurezza e qualità del servizio
minarono il successo della soluzione proposta.
Molti sostengono che la nascita del termine cloud risalga agli inizi degli anni novanta e sia
nata nell’ambito della comunicazione telefonica. Infatti veniva utilizzata dagli operatori per
individuare l’insieme di circuiti elettrici adibiti alla permutazione del traffico, sia audio che
dati, che in questo modo venivano nascosti agli utenti finali che quindi erano a conoscenza
solo dei dispositivi d’ingresso e d’uscita della comunicazione. Sul finire degli anni novanta,
grazie all’aumento degli utenti consumer di Internet, vi fu un notevole impulso innovativo
e iniziarono a nascere i primi servizi on-demand in rete. Così nacque il modello che ai
giorni nostri viene definito come Software as a Service. Salesforce.com fu la prima azienda a
realizzare e fornire alle imprese servizi anche personalizzabili in modalità cloud.
Nello stesso periodo aziende come VMWare presentarono prodotti per la virtualizzazione,
che da subito attirarono l’attenzione delle imprese alle quali premeva ottimizzare la propria
infrastruttura IT.
Infatti la virtualizzazione è uno dei pilastri del cloud insieme al modello architetturale Service
Oriented Architecture, sviluppato negli inizi del duemila. Con l’acronimo SOA si definisce
un'architettura software adatta a supportare l'uso di servizi web per garantire
l'interoperabilità tra diversi sistemi così da consentire l'utilizzo delle singole applicazioni
come componenti del processo di business e soddisfare le richieste degli utenti in modo
integrato e trasparente. Mediante questo modello è stato possibile garantire una elevata
portabilità dei software sviluppati e mettere in comunicazione e utilizzare applicativi
eterogenei fra di loro.
Cloud Computing
Da subito i colossi mondiali dell’ITC capirono la grande rilevanza economica che si celava
dietro tale servizio. Infatti Microsoft incominciò a potenziare i propri servizi internet, e nel
2001 IBM si dedicò alla stesura di un documento, l’Autonomic Computing Manifesto, nel quale
venivano descritte le principali tecniche per l’autogestione dei sistemi IT in presenza di
prodotti eterogenei fra loro, mediante l’uso spinto della virtualizzazione
Pochi anni dopo, nel 2006 anche Amazon, leader della vendita online, apparve nel mercato
del cloud. Infatti partita con l’obiettivo di modernizzare i propri data center per ottimizzare
il consumo delle risorse elettriche, aumentando l’efficienza computazionale, diede alla luce
gli Amazon Web Services, servizi che permettevano a utenti esterni di accedere alla propria
struttura, ed utilizzare risorse computazionali on-demand.
Nello stesso periodo Microsoft con Hotmail e Google con Gmail entrarono nel mondo cloud
ed in particolare in quello Software as a Service, proponendo agli utenti un efficiente pannello
di amministrazione online della propria casella di posta elettronica.
Infatti, tra il 2006 e il 2007 Google iniziò a focalizzare la propria attenzione verso il cloud,
sviluppando numerosi servizi con l’obiettivo di poter definire una suite di applicazioni da
utilizzare online.
Nel 2008 il termine cloud iniziò a divenire popolare anche fra i non addetti ai lavori,
considerando questo tipo di approccio come il futuro del web. In quel periodo molte fonti
autorevoli confermarono che un cambiamento epocale fosse in atto, affermando che le
aziende stessero mutando la loro infrastruttura IT, passando dalla vecchia tipologia onpremise, che prevede il possesso in loco di software e hardware ad un modello, secondo il
quale i servizi vengono acquistati da terzi su richiesta, pagando in relazione all’effettivo
utilizzo.
Nel 2010, Telecom Italia ha lanciato nel nostro paese la Nuvola Italiana, prima azienda che
fornisce servizi cloud.
Definizione del cloud computing proposta dal NIST
Nel Settembre 2011 il National Institute of Standards and Technology, ovvero l’istituto
statunitense degli standard e della tecnologia, mediante la Special Publication 800-145 [2] ha
definito formalmente il cloud computing nel modo seguente:
Cloud Computing
“Cloud Computing is a model for enabling ubiquitous, convenient, on-demand network access to a shared
pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers, storage, applications, and services) that can
be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction.”
Il cloud computing viene quindi definito come un modello per consentire ovunque, un accesso
su richiesta, economicamente conveniente ad un insieme condiviso di risorse
computazionali configurabili (ad esempio: reti, server, apparati di memorizzazione,
applicazioni e servizi) che possano essere erogati e rilasciati in modo rapido da parte di un
fornitore con un minimo sforzo per la gestione o l’interazione.
Inoltre il documento del NIST, destinato a progettisti di sistema, program manager,
tecnologi, utenti consumer e provider di servizi cloud, definisce le caratteristiche essenziali
che un sistema di cloud computing deve possedere, i modelli di servizio e quelli secondo i
quali il cloud viene distribuito.
Caratteristiche principali
Il NIST afferma che è possibile individuare cinque caratteristiche principali, che il modello
di cloud deve possedere.
Innanzitutto il termine modello non deve essere inteso come descrizione astratta e
semplificata della realtà, ma come un insieme di aspetti caratteristici, metodi e attributi ben
precisi che rendono possibile l’accesso a risorse computazionali hardware e software,
distribuite mediante tale paradigma.
I primi tre elementi distintivi risultano essere di carattere puramente tecnologico.
Self-service e on-demand
L’utente consumer del servizio in qualsiasi momento può richiedere unilateralmente e far
uso di risorse computazionali o spazio di storage secondo le sue necessità. Tale richiesta
avviene in modalità automatica e senza interazione umana con il personale del provider dei
servizi.
Cloud Computing
Accesso di rete aderente agli standard
Le capacità fornite dal servizio sono disponibili attraverso la connessione alla rete e
mediante meccanismi standard che permettono l’uso di applicativi su piattaforme client
eterogenee, di tipo thick o thin (ad esempio smartphone, tablet, pc portatili e workstation)
Resource pooling
Le risorse computazionali messe a disposizione dal fornitore dei servizi sono raccolte
insieme con l’obiettivo di servire utenti consumer attraverso un modello multi-tenant. Le
diverse risorse fisiche e virtuali vengono assegnate e riassegnate dinamicamente a seconda
delle effettive esigenze degli utilizzatori. Inoltre gli utenti consumer non hanno conoscenza
e quindi nessun controllo sull’esatta localizzazione delle risorse disponibili; tuttavia ad un
livello più alto di astrazione è possibile specificarne alcuni riferimenti relativi al sito (ad
esempio il paese, lo stato o i datacenter). Esempi di risorse sono rappresentate dallo spazio
di memoria, elaboratori, memoria centrale, larghezza di banda e macchine virtuali.
Le altre caratteristiche descrivono l’anima gestionale del paradigma, e sono relative ai due
principali attori coinvolti in un sistema di cloud computing: il cliente e il fornitore dei
servizi. Come già detto, il primo può richiedere e ricevere in tempi brevi le risorse
informatiche di cui necessita, mentre il secondo deve farsi carico delle richieste dei
consumer, facendo in modo che il sistema sia attivo 24 ore su 24 e funzioni in modo
corretto.
Elasticità
Le risorse devono essere rilasciate in maniera elastica, rapida ed in alcuni casi anche
automaticamente. Esse devono essere scalabili verso l’alto e verso il basso, in base alle
necessità dell’utilizzatore. A quest’ultimo tutto questo deve essere trasparente ed egli deve
avere la percezione che le risorse siano illimitate e disponibili in qualsiasi momento possano
servirgli.
Servizio misurato
I sistemi cloud, in maniera del tutto automatica, controllano ed ottimizzano l’uso delle
risorse, facendo leva sulla capacità di misura ad un livello di astrazione appropriato per la
Cloud Computing
tipologia di servizio acquisito (ad esempio spazio di memorizzazione, tempo
computazionale, larghezza di banda, account di utenti attivi). L’uso delle risorse può essere
monitorato, controllato e rendicontato, in modo tale da fornirne un alto livello di
trasparenza sia al fornitore, sia al consumatore del servizio stesso.
Modelli di servizio
Il NIST distingue tre diversi modelli di servizio per il cloud computing: Infrastructure as a
Service, Platform as a Service e Software as a Service. Ciascun modello definisce il modo in cui il
servizio cloud è di fatto erogato all’utente. È possibile inserire i tre livelli all’interno di una
piramide, che presenterà come base la IaaS e come sommità la SaaS. Il livello intermedio
sarà costituito dalla PaaS. Dal punto di vista concettuale ciascun livello inferiore può essere
implementato come servizio fornito al livello superiore e ciascun livello può esser visto
come un utente del livello inferiore. Inoltre è possibile affermare che ogni livello astrae dai
dettagli dei livelli sottostanti.
Figura 3: Modelli di servizio per il cloud proposti dal NIST
Infine attraverso l’analisi della figura seguente è possibile stabilire quali sono gli strati
affidati all’utente consumer e quelli manutenuti dal fornitore dei servizi cloud; si osserva
che nella IaaS all’utente viene consentita una certa autonomia di sviluppo e
personalizzazione, mentre nella SaaS il consumer diventa un mero utilizzatore
dell’applicativo software, che viene totalmente gestito dal provider dei servizi.
Cloud Computing
Figura 4: Contenuto dei tre modelli di servizio [3]
Infrastructure as a Service
Mediante questo modello viene offerta all’utenza l’infrastruttura come servizio. Infatti al
consumatore vengono assegnate su richiesta risorse computazionali, di storage e di rete, su
cui egli può distribuire ed eseguire qualsiasi software, ovvero sia sistemi operativi che
applicazioni. Per tale motivo l’utente consumer paga solo per il servizio effettivamente
utilizzato.
L’utilizzatore non ha potere di gestione e controllo sull’infrastruttura cloud sottostante, ma
può soltanto manutenere i sistemi operativi, lo storage e i software distribuiti e qualche
volta può avere un controllo limitato sulla selezione dei componenti di rete (ad esempio
firewall host)
Platform as a Service
Attraverso il modello di servizio di Platform as a Service, si eroga all’utente consumer una
piattaforma cloud, alla quale è possibile accedervi tramite un framework distribuito.
L’utenza quindi attraverso l’utilizzo di linguaggi di programmazione, librerie, servizi e
strumenti messi a disposizione dal provider può sviluppare e conseguentemente distribuire
e/o manutenere applicativi software.
Cloud Computing
Tale modello cloud è quindi pensato per lo sviluppatore che desidera creare software e
gestirlo tramite l’infrastruttura cloud. Infatti è il software stesso che si occupa di richiedere
risorse o rilasciarle, in base alle richieste.
Anche in questo caso l’utente non controlla e gestisce direttamente l’infrastruttura cloud,
ovvero server, sistemi operativi e di memorizzazione; egli ha solo il controllo sui software
distribuiti ed eventualmente può modificare le impostazioni di configurazione dell’ambiente
che ospita gli applicativi.
Software as a service
Il modello SaaS permette al consumatore di usufruire in remoto dell’applicativo software
fornito dal provider, che è in esecuzione sull’infrastruttura cloud. Gli applicativi sono
accessibili da diversi dispositivi, attraverso un’interfaccia di tipo thin client, come un web
browser oppure tramite un’interfaccia del programma. Inoltre attraverso una base condivisa
di programmi diversi utenti concorrenti possono utilizzare l’applicazione in cloud. Per tale
motivo la gestione dell’applicativo è centralizzata, ovvero è il fornitore che effettua
aggiornamenti ed è responsabile della manutenzione del programma.
Infatti in questa modalità di servizio l’utente consumer non gestisce o controlla
l’infrastruttura cloud di base rappresentata da rete, server, sistemi operativi, spazio di
memorizzazione o singole funzionalità delle applicazioni. Egli ha soltanto la possibilità di
personalizzare alcune impostazioni di configurazione del software.
Vi sono inoltre altri due modelli di servizio che non vengono citati nella definizione di
cloud computing del NIST e sono l’Hardware as a Service (HaaS) e il Data as a service
(DaaS).
Tipiche Applicazioni
Le tipiche soluzioni cloud adottate dalle varie realtà aziendali o da enti pubblici sono
molteplici ma tutte devono garantire le caratteristiche principali in termini di prestazioni,
affidabilità, sicurezza e scalabilità.
Cloud Computing
In relazione al rapporto Assintel 2014 [4] redatto da Nextvalue i settori più interessati
all’adozione di soluzioni cloud in Italia sono essenzialmente: l’area ICT, l’aree marketing, di
vendita e di servizi ai clienti, la logistica, l’amministrazione e finanza e l’area produzione.
In seguito le varie soluzioni cloud vengono classificate in base alla tipologia di servizio.
Attraverso l’adozione di soluzioni IaaS è possibile razionalizzare ed ampliare i Data Center.
Grazie alla crescita esponenziale dei dati, ovvero i big data, le IaaS risultano essere di
particolare interesse per i server, la sicurezza ed il disaster recovery. Inoltre è possibile
utilizzare soluzioni IaaS assieme a PaaS per implementare ambiente di sviluppo e di test per
applicativi.
Le soluzioni PaaS interessano maggiormente al settore ICT e alle grandi organizzazioni che
hanno settori al proprio interno di sviluppo e test. Le PaaS sono impiegate per gli ambienti
di sviluppo e di gestione di portali e siti web, di applicativi, dei servizi di database e di
memorizzazione degli oggetti, di piattaforme di integrazione.
Per quanto riguarda invece gli applicativi che si vuole rendere come servizi in logica SaaS, si
osserva che il mercato ricopre tutte le applicazioni possibili, tra le quali vi sono : posta
elettronica, ERP, SCM, gestione e archiviazione documentale, sistemi di Business
Intelligence e di supporto alle decisioni, sistemi di gestione, controllo e monitoraggio
sicurezza ICT, gestione progetti, Sistemi di gestione, controllo e monitoraggio intero
sistema informativo. Le soluzioni SaaS vengono inoltre utilizzate per far fronte a momenti
di traffico elevato o in caso di guasti delle risorse informatiche on premise: tale strategia
prende il nome di cloud bursting.
Modelli di distribuzione
Affinché si possa fare il deployment di un sistema cloud computing è fondamentale decidere
con quale modello la soluzione deve essere implementata. I principali modelli di
distribuzione dei servizi cloud, secondo la definizione del NIST sono quattro.
Cloud privata
L’infrastruttura cloud è fornita ed utilizzata esclusivamente da una organizzazione singola
che può comprendere una moltitudine di utenze (ad esempio unità di business). Per tale
Cloud Computing
motivo può anche essere definita cloud interna. Infatti essa può appartenere ed essere gestita
direttamente dallo stesso ente che se ne serve, o da provider di servizi esterni, oppure si
può avere una situazione che è la combinazione delle due, ovvero appartenere
all’organizzazione ed essere gestita da terze parti o viceversa. L’infrastruttura della nuvola
può inoltre essere localizzata all’interno dell’organizzazione e quindi si parla di soluzione on
premise oppure all’esterno e tale situazione è definita off premise. Quindi le risorse IT aziendali
vengono convertiti in servizi rendendole in questo modo dinamiche, flessibili e conveniente
dal punto di vista economico.
I punti di forza di questo modello di distribuzione di cloud computing sono essenzialmente
i seguenti:
•
Infrastruttura dedicata: le risorse computazionali che fanno parte della cloud sono
riservate esclusivamente agli utenti che appartengono all’organizzazione;
•
Sicurezza e riservatezza: poiché si tratta di una infrastruttura dedicata, in molti casi
addirittura proprietaria il rischio di subire delle violazioni della privacy è ridotto ai
minimi termini;
•
Uso ottimizzato delle risorse: si distribuisce e si organizza al meglio il carico di lavoro
sulle macchine all’interno dei data center di proprietà con l’obiettivo di avere un
effettivo risparmio energetico.
Tuttavia a fronte di questi benefici, l’utilizzo di una cloud privata comporta dei costi più
elevati rispetto ad altri modelli di distribuzione, ma inferiori rispetto le infrastrutture
informatiche tradizionali.
Cloud pubblica
L’infrastruttura cloud viene erogata per un uso pubblico. Essa può appartenere ed essere
gestita da un’organizzazione governativa, accademica o di business, oppure da una
combinazione delle stesse. Quindi le organizzazioni proprietarie, ovvero i cloud provider,
mettono a disposizione della clientela, che può essere rappresentata da enti privati o gruppi
di aziende, l’infrastruttura. Esiste solo in modalità on premise, in quanto è localizzata
all’interno degli spazi occupati dal cloud provider.
Anche questa configurazione presenta dei benefici e delle criticità. Fra i vantaggi si possono
osservare:
Cloud Computing
•
Risorse infinite: poiché i fornitori di servizi attraverso il cloud pubblico dispongono di
data center di grandi dimensioni, e poiché uno degli aspetti basilari del cloud
computing è rappresentato dalla virtualizzazione, le risorse computazionali e di
memorizzazione risultano illimitate all’utente consumer;
•
Affidabilità e disponibilità elevate: poiché l’uso dell’infrastruttura cloud è pubblico, il
fornitore ha l’interesse e l’obbligo di erogare servizi altamente affidabili e disponibili
in qualsiasi momento;
•
Conveniente dal punto di vista economico: nonostante le prestazioni a livello
computazionale mantengono standard elevatissimi, attraverso l’utilizzo di questo
modello di distribuzione i costi sono notevolmente ridotti, in quanto le risorse
vengono condivise tra una moltitudine di utenti.
Per quanto riguarda gli svantaggi che tale modello di distribuzione presenta c’è sicuramente
quello legato alla sicurezza e alla privacy dei dati, in particolar modo di quelli sensibili. Per
tale motivo molto spesso si ricorre all’utilizzo di un cloud ibrido.
Cloud ibrida
L’infrastruttura cloud è composta da due o più infrastrutture cloud diverse (privata,
pubblica, o community). Quest’ultime continuano ad essere entità uniche, ma sono
raggruppate assieme mediante una tecnologia standard o proprietaria per consentire la
portabilità dei dati e delle applicazioni. Un esempio interessante è rappresentato dal cloud
bursting, ovvero quella situazione particolare in cui si trova un’azienda, quando deve far
fronte a improvvisi picchi di domanda. Infatti per bilanciare il carico l’organizzazione
potrebbe avere necessità di scalare le proprie applicazioni dall’infrastruttura cloud privata
ad una pubblica.
Il modello di distribuzione ibrido presenta i seguenti vantaggi:
•
Risorse informatiche elevate: in presenza di carichi di lavoro massicci, la configurazione
ibrida permette di acquisire risorse computazionali direttamente ed in maniera
trasparente dalla parte pubblica dell’infrastruttura, senza ridefinire in nessun modo
la dimensione di quella privata;
•
Riservatezza e sicurezza: poiché il modello per sua natura è composto da differenti
infrastrutture cloud è possibile fare in modo che i dati sensibili dell’organizzazione
Cloud Computing
possano restare all’interno della cloud privata, aumentando il livello di sicurezza e
privacy degli stessi;
•
Aumento dell’affidabilità: con l’infrastruttura ibrida, le aziende possono ottenere
elevati standard per quanto riguarda la gestione dei guasti, utilizzando
immediatamente le risorse computazionali a livello locale, senza dipendere dalla
connessione ad Internet.
Gli svantaggi possono essere i seguenti:
•
Costi non contenuti: siccome la cloud ibrida presenta nella maggior parte dei casi una
componente privata, il costo di un’infrastruttura di questo tipo sarà sicuramente
maggiore rispetto ad un modello completamente pubblico;
•
Analisi preliminare accurata: poiché sarà composta da componenti private e pubbliche,
c’è la necessità di valutare in maniera ottimale quali servizi saranno forniti sulla
cloud pubblica e quali su quella privata.
Community cloud
L’infrastruttura cloud è fornita per l’uso esclusivo di una determinata comunità di utenti
che appartengono a diverse organizzazioni e che hanno obiettivi ed interessi comuni (ad
esempio ). Essa potrebbe appartenere ad uno o più enti che sono all’interno della
community, che la gestiscono e la manutengono, oppure potrebbe essere di proprietà di
soggetti terzi, ai quali è affidata anche la gestione, oppure si potrebbe avere una situazione
che risulta essere la combinazione delle prime due. L’infrastruttura cloud può quindi
risiedere all’interno di una delle organizzazioni facenti parte della community, e si parla di
cloud on premise, oppure essere localizzata all’interno dei data center di terze parti e quindi
si ha cloud off premise.
Il modello di distribuzione community cloud presenta alcuni punti di forza e una criticità
sostanziale. I primi sono i seguenti:
•
Servizi e risorse adeguati al tipo di community: Le risorse computazionali possono essere
definite a seconda dei settori in cui la comunità opera. Ad esempio se la community
lavora in ambito finanziario è necessario che non vi siano perdite di dati. Quindi i
servizi devono disporre di un massiccio livello di duplicazione dei dati, per evitare
di incorrere in situazioni spiacevoli.
Cloud Computing
•
Privacy e sicurezza: anche il livello di privacy e sicurezza deve essere commisurato
rispetto agli obiettivi del tipo di organizzazione. Infatti se si pensa al settore
bancario, la sicurezza dei dati sensibili deve essere a livelli parecchio elevati.
La criticità principale è rappresentata dalla difficoltà nel realizzare l’infrastruttura cloud di
comunità, poiché non sempre o quasi mai le grandi imprese sono inclini a far utilizzare la
propria infrastruttura ai propri competitor. In ambito pubblico e nel campo della ricerca
tale configurazione risulta essere più facile da implementare.
Nella seguente tabella sono riassunte le caratteristiche per ogni modello di distribuzione.
Modello
Cloud pubblica
Caratteristiche
•
L’infrastruttura è di proprietà di
un’organizzazione
che
fornisce
servizi cloud a privati o aziende
appartenenti
a
specifici
settori
dell’economia;
•
I
servizi
sono
accessibili
via
internet;
•
Il modello è adatto alle piccole o
medie imprese;
•
Può
essere
utilizzato
per
applicazioni di business come ERP
SaaS in modo da ridurre i costi
operativi e in conto capitale
Cloud privata
•
L’infrastruttura è di proprietà o
viene
affittata
da
una
organizzazione ed è utilizzata solo
da questa organizzazione, da qui la
definizione di cloud interna;
•
I servizi sono accessibili e gestiti
Cloud Computing
all’interno di una rete aziendale e
l’accesso
al
cloud
può
essere
limitato ad un settore specifico o
centro di costo al fine di fornire
controllo;
•
Tale modello è preferito dalle
imprese multidivisionali o dalle
corporazioni internazionali;
•
È adatto ad applicazioni di business,
e ERP;
•
Non
può
essere
usato
per
distribuire applicazioni di tipo SaaS
Community cloud
•
Le
organizzazioni
che
hanno
interessi comuni utilizzano tale
modello di distribuzione;
•
Può
essere
usato
per
le
comunicazioni tra i membri di un
project
team
(applicazioni
di
gruppo, software collaborativi o
groupware)
Cloud ibrida
•
È la combinazione due o più
modelli
di
distribuzione
che
risultano essere entità uniche, però
interconnesse mediante un’unica
tecnologia;
•
L’aziende possono preferire tale
modello di cloud computing con
l’obbiettivo di usare varie categorie
di software.
Tabella 1: Caratteristiche dei modelli di distribuzione cloud
Cloud Computing
Aspetti tecnici principali
La realizzazione di architetture cloud non può prescindere dall’utilizzo di strumenti di
virtualizzazione, da meccanismi di multitenancy (che permettono l’erogazione di servizi
elastici e scalabili grazie alla condivisione dinamica delle risorse), e dalla diffusione delle
SOA, ovvero Architetture Orientate ai Servizi che consentono una facile integrazione tra
servizi ed applicazioni.
Virtualizzazione
Per virtualizzazione si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa (ICT)
altrimenti fornita fisicamente. Nel caso della virtualizzazione di sistemi, i sistemi virtuali
utilizzano lo stesso insieme di istruzioni di linguaggio macchina (instruction set) del sistema
ospitante, al contrario dell’emulazione, in cui i sistemi virtualizzati utilizzano un instruction
set differente da quello disponibile sul sistema
Qualunque risorsa hardware o software può essere virtualizzata: sistemi operativi, server,
memoria, spazio disco, sottosistemi, apparati di rete.
Con la virtualizzazione si possono ridefinire dinamicamente tanto le caratteristiche della
risorsa virtuale, quanto la sua mappatura su risorse reali. La virtualizzazione permette
l’ottimizzazione delle risorse e la capacità di far fronte a variazioni nelle esigenze di utilizzo
di tali risorse.
L’evoluzione delle tecniche di virtualizzazione e la loro convergenza con quelle di clustering
e di grid computing, che permettono di mettere a fattor comune un numero elevato di nodi
fisici di elaborazione e/o di storage, ha permesso di fatto la nascita del cloud computing.
Multitenancy
La multitenancy è un principio architetturale per cui una singola istanza del servizio (cioè
dell’applicazione software) è attivabile senza dover replicare architetture isolate dedicate. In
un’architettura multitenancy, più clienti condividono la medesima applicazione sulla stessa
macchina e sistema operativo, ma su dati completamente separati.
Cloud Computing
L’applicazione del principio di multitenancy può avvenire a diversi livelli dello stack IT in
base a specifiche scelte architetturali. Con l’aumento dei livelli condivisi, migliorano le
prestazioni del sistema, ma ne aumenta anche la complessità.
SOA
Per architettura orientata ai servizi o SOA si intende un insieme di principi e pattern di
progettazione dell’architettura software che prevede la predisposizione e l’integrazione di
servizi software debolmente accoppiati e riutilizzabili per la realizzazione di applicazioni
diverse.
Il funzionamento è concettualmente il seguente: ogni servizio implementa un’azione
“atomica”(ad esempio l’inserimento di un ordine, la consultazione di un estratto conto
bancario, o la prenotazione di un viaggio) ed espone un’interfaccia con il quale può essere
invocato, mentre delega ad uno strato “superiore” al singolo servizio il compito di
coordinare (orchestrare) l’esecuzione dei diversi servizi sulla base del flusso dei processi di
business aziendali.
Il processo di business non risulta quindi più legato alla specifica applicazione, ma diventa
una componente di un framework più esteso, da modificare, riusare (o cancellare)a seconda
delle necessità.
Tramite un’architettura SOA si possono quindi aggiungere nuovi servizi o aggiornare e
modificare le modalità con le quali i servizi interagiscono tra loro, per rispondere meglio
alle specifiche esigenze di business.
Questo approccio risulta molto utile in un’architettura cloud, all’interno della quale si
possono “accendere” o “spegnere” servizi in modo relativamente semplice a seconda delle
necessità di business.
Benefici e rischi
I principali benefici apportati dall’adozione di soluzioni cloud sono i seguenti:
•
Diminuzione dei costi: può essere considerato forse il vantaggio principale del cloud
computing. Infatti l’uso del cloud comporta sia l’eliminazione dell’investimento in
software da parte dell’utente sia il risparmio sui costi di aggiornamento de gestione
Cloud Computing
del software, di archiviazione dei dati ed in particolar modo sul costo del controllo
di qualità. Al contrario dei software tradizionali che hanno costi elevati per le
licenze, il cloud computing utilizza un modello di business del tipo pay as you go, che
lo rende conveniente, in quanto l’utente paga solo quello che effettivamente
utilizza;
•
Flessibilità e scalabilità dei servizi: l’utenza non ha bisogno di svolgere nessun tipo di
installazione di hardware o software per eseguire applicazioni. Infatti il sistema
presenta la capacità di aumentare o diminuire di scala in funzione del carico di
lavoro che è richiesto dal cliente;
•
Ripristino e backup: essendo i dati archiviati direttamente in cloud il backup e il
ripristino risultano essere operazioni più semplici rispetto la memorizzazione dei
dati stessi su dispositivo fisico. Chi fornisce servizi di tipo cloud ha elevate
competenze nel recupero delle informazioni e questo fa si che l’intero processo di
backup e ripristino risulti più facile;
•
Accesso immediato ai dati da qualsiasi luogo: l’utente una volta registratosi al servizio
cloud può accedere alle informazioni in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo,
avendo a disposizione un dispositivo su cui è presente un internet browser;
•
Risorse illimitate: le risorse a disposizione appaiono illimitate all’utente, che quindi
non deve preoccuparsi di rimanere a corto di storage o di acquistare risorse
hardware. In qualsiasi momento può avere le risorse di cui necessita, ovviamente
pagandole solo per il loro effettivo utilizzo.
•
Utilizzo di dispositivi eterogenei: il cliente può accedere ai servizi cloud attraverso
dispositivi differenti: smartphone, tablet, personal computer, etc. Gli unici vincoli
sono rappresentati dall’avere a disposizione sulla risorsa fisica un web browser e
dalla connessione ad Internet;
•
Minore costo di manutenzione: poiché il cloud computing utilizza una quantità di risorse
fisiche limitata, vi sono meno costi legati alla manutenzione delle stesse;
•
Salvaguardia dell’ambiente: poiché le aziende che fanno uso del cloud utilizzano solo lo
spazio di cui hanno effettivamente bisogno, si è osservato che rispetto ai sistemi
tradizionali vi è una diminuzione del 30% di consumo energetico e di emissione di
anidride carbonica nell’aria;
Cloud Computing
•
Migliore collaborazione: permettendo agli utenti di una organizzazione di poter
contemporaneamente accedere all’informazione, elaborarla e sincronizzarla, il cloud
computing aumenta il livello di collaborazione e quindi i profitti;
•
Opportunità di business: dal punto di vista del business, il cloud computing offre
opportunità di profitto non legate semplicemente alla rivendita di software
sviluppata da altri.
Il paradigma non è però esente da rischi. Quelli più importanti sono rappresentati da:
•
Problemi tecnici: come qualsiasi altro strumento tecnologico anche questo sistema può
essere soggetta a malfunzionamenti a causa di power outages (ovvero interruzione
di corrente), di fallimenti di sistema o di qualunque altra interruzione. Bisogna
essere consapevoli che questo può accadere infatti in molti contratti che si stipulano
con i provider vi è sempre una voce legata al rifiuto di responsabilità in caso di
mancata disponibilità di servizi o dati. Altro problema tecnico è costituito dal fatto
che in caso in cui vi fossero problemi di connettività o di rete non si ha la
possibilità di accedere ai servizi cloud;
•
Sicurezza: essendo basato sulla Rete, potrebbe esserci sempre il rischio che qualcuno
possa rubare informazione risevate all’organizzazione. Quindi bisogna saper
scegliere bene il provider dei servizi cloud a cui vengono affidati i dati.
ERP
ERP
Introduzione
Sin dalla fine del secolo scorso si è osservato un rapido incremento dello studio dei sistemi di gestione e
controllo, dovuto a fattori di tipo economico, culturale ed in particolar modo tecnologico.
Il fattore economico è rappresentato dal passaggio dall’economia di massa, incentrata sulla realizzazione
di grandi quantità di prodotti standardizzati all’economia della flessibilità, in cui assume notevole
importanza il cliente con i suoi diversi bisogni a discapito della produzione.
Altro fattore significativo è stato l’insorgere di forti tensioni competitive, dovuto alla nascita di nuovi
mercati, e nuove realtà imprenditoriali che inaspriscono la concorrenza a livello globale; le aziende
devono essere in grado di far fronte quindi al continuo cambiamento dell’ambiente in cui esse stesse
operano. Per tale motivo è nata l’esigenza di monitorare i fattori di criticità per il successo aziendale e di
definire degli indici per la stima delle prestazioni aziendali.
Il fattore determinante è stato però quello tecnologico. La rapida evoluzione tecnologica ha introdotto
strumenti sempre più efficaci per l’acquisizione, l’analisi e la trattazione delle informazioni. Da subito
l’ICT, ovvero la Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione, ha avuto come obiettivo lo
studio, la progettazione e lo sviluppo di sistemi informativi che potessero gestire in modo efficiente e
rapido le informazioni, evidenziandone solo quelle maggiormente significative, in grado di migliorare
l’organizzazione interna dell’azienda e il rapporto con clienti e fornitori. Ma in realtà cosa è il sistema
informativo aziendale?
Il sistema informativo è uno dei sistemi operativi che si occupa di:
•
Raccogliere i dati;
•
Conservare i dati raccolti in appositi archivi;
•
Elaborare i dati, in modo da generare informazione;
•
Rendere usufruibile l’informazione ai vari settori della realtà aziendale che ne fanno richiesta.
ERP
Affinché un sistema informativo possa svolgere in maniera ottimale la sua attività si avvale del sistema
informatico. Il sistema informatico rappresenta la parte infrastrutturale del sistema informativo ed è
l’insieme composto da software e hardware che supportano l’attività aziendale, attraverso la gestione e
l’automatizzazione delle informazioni. Ai nostri giorni, poiché il sistema informatico generalmente
ricopre la quasi totalità del sistema informativo, è difficile ipotizzare una netta distinzione fra i due
sistemi; tuttavia a livello concettuale, il sistema informativo non implica di per sé l’uso dell’informatica.
Infatti già prima della diffusione dei calcolatori elettronici erano presenti sistemi informativi.
Adesso le realtà aziendali sono complesse dal punto di vista gestionale, operano in un ambiente
fortemente dinamico, e quindi hanno bisogno di prendere decisioni nel modo più rapido possibile.
Tutto ciò implica che si debba disporre delle informazioni necessarie in tempi brevissimi e questo è
possibile a patto che l’azienda sia dotata di un sistema informativo strettamente correlato ad un sistema
informatico.
Un particolare sistema informatico utilizzato in ambito aziendale è l’ERP, ovvero l’ Enterprise Resource
Planning.
Evoluzione dei sistemi ERP
Gli ERP sono nati con l’obiettivo di facilitare la gestione delle risorse produttive, ma in brevissimo
tempo sono stati inglobati all’interno dei sistemi informatici moduli per la gestione della contabilità,
delle risorse umane, dei rapporti con i fornitori e con i clienti, del magazzino per la pianificazione dei
processi aziendali, per l’analisi delle opportunità e per la pianificazione aziendale.
Anche se è possibile collocare la data di nascita dei sistemi ERP agli inizi degli anni ’90, essi non sono
altro che uno step della fase evolutiva dei sistemi informatici iniziata fin dai primi anni ’60 del
ventunesimo secolo.
I primi sistemi integrati furono i MRP, ovvero i Material Requirement Planning. Utilizzando la tecnologia
client/server, si occupavano di pianificare e gestire la produzione, ponendo l’attenzione solo sugli
aspetti legati alla quantità, con capacità infinita, per determinare le esigenze future. Successivamente
proprio per sopperire al limite introdotto dagli MRP, ovvero lavorare a capacità infinità, furono definiti
i Material Resource Planning (MRP II), i quali avevano come parametri sia quello rappresentato dal
fabbisogno della produzione sia l’insieme dei cicli operativi che attraversano le aree funzionali di
approvvigionamento, produzione e vendita. Infatti oltre alla pianificazione di risorse e materiali,
permette di valutare sia la capacità che la priorità, e quindi di supportare sia la pianificazione che
l’esecuzione confrontando i risultati ottenuti con quelli pianificati. Gli MRP II permettevano di
ERP
programmare logiche di ordini automatici ai fornitori sofisticate, tanto da tener conto dei tempi di
consegna e di messa in produzione del prodotto; questa metodologia inoltre permetteva di ottimizzare
la rotazione dei materiali nei magazzini e la minimizzazione delle giacenze che influiscono molto a
livello contabile e fiscale.
La diretta evoluzione dei sistemi MRP II è rappresentata dagli ERP. Ancora oggi i moderni sistemi
ERP coprono tutte le aree che possono essere automatizzate e/o monitorate all’interno di un’azienda,
dando la possibilità agli addetti di lavorare in un contesto uniforme ed integrato indipendente dall’area
applicativa.
Definizione di un sistema ERP
Con il termine Enterprise Resource Planning o ERP, si indica un particolare tipo di sistema informatico
aziendale, il cui obiettivo consiste nell’ottimizzare l’uso delle risorse disponibili all’interno dell’attività
imprenditoriale. Per tale motivo L’ERP in particolar modo si occupa di:
•
Gestire la produzione;
•
Gestire la catena di approvvigionamento dei materiali o prodotti;
•
Distribuire i preventivi e gli ordini;
•
Gestire la contabilità;
•
Gestire il magazzino;
•
Gestire i rapporti con fornitori e clienti.
Quindi un ERP integra tutti i processi di business rilevanti di un’azienda, fornendo soluzioni alle
diverse problematiche aziendali.
In altre parole un ERP è un pacchetto software standard, integrato e modulare, costituito da programmi
che permettono di immagazzinare, organizzare, elaborare e trasmettere informazioni riguardati la
totalità dei flussi di processo del processo dell’azienda.
La conseguenza immediata risulta essere una migliore comunicazione all’interno dell’azienda. Infatti tale
configurazione rende trasparenti le informazioni richieste dai vari processi, e, permettendo l’accesso alle
informazioni a diversi operatori, elimina possibili situazioni problematiche per l’attività aziendale: se
venisse a mancare l’unico addetto che è a conoscenza della modalità di svolgimento di una attività, si
bloccherebbe l’intero processo. Inoltre attraverso la definizione di ruoli diversi, si possono eliminare
quella attività che risultano ridondanti o superflue, con un conseguente risparmio di costo e di tempo.
ERP
Funzionalità di un ERP
Un sistema ERP supporta le funzionalità che sono generalmente richieste per la gestione delle attività
dei processi operativi, i quali determinano e verso i quali giungono i flussi informativi aziendali. Le
funzionalità possono essere raggruppate nei seguenti cicli di operazioni:
1. Ciclo amministrativo: include la contabilità relativa ai clienti, ai fornitori e ai cespiti, i sistemi di
gestione della tesoreria, le transazioni di tipo amministrativo, la contabilità analitica, l’analisi dei
costi e il sistema di consolidamento;
2. Ciclo attivo: comprende tutte le attività relative all’area commerciale, quali la gestione degli ordini,
la definizione dei prezzi e dei listini di vendita, la pianificazione e la gestione delle vendite, dei
prodotti finiti e delle eventuali spedizioni;
3. Ciclo passivo: è l’insieme di tutte le attività legate alla gestione degli approvvigionamenti regolate
dai sistemi di gestione degli acquisti, delle materie prime in magazzino, della qualità, di
pianificazione dei fabbisogni materiali, di gestione dei rapporti coi fornitori;
4. Cicli di gestione delle risorse: racchiudono le funzionalità proprie dei sistemi di gestione delle risorse
umane relativi alle retribuzioni, la pianificazione dei fabbisogni del personale, i sistemi di
gestione delle infrastrutture, la loro manutenzione, la gestione dei progetti interni.
Struttura di un sistema ERP
Un sistema ERP tradizionale si avvale di un’architettura multilivello di tipo client/server. Una semplice
struttura client server vede la presenza di due elementi essenziali: un server, ovvero chi fornisce i servizi
e per tale motivo è dotato di notevole capacità elaborativa e di storage e un client, ovvero l’utente che
usufruisce dei servizi messi a disposizione del server ( nella maggior parte dei casi un client può essere
rappresentato da un personal computer , mediante il quale un cliente può accedere ai dati ed elaborarli
in maniera autonoma, avvalendosi solo in casi eccezionali dei server).
ERP
Figura 5: Schema di rappresentazione di un'architettura multilivello [5]
Affinché si possano ottenere elevati risultati in termini di prestazione e di flessibilità, l’architettura degli
ERP è basata su tre livelli:
•
Livello di presentazione: è il livello più prossimo agli operatori, che possono direttamente lavorare
con questo livello in modo semplice, tramite un’interfaccia grafica o a caratteri, coerente e
funzionale con le applicazioni del sistema. Le richieste degli utilizzatori vengono acquisite ed
inoltrate al livello successivo;
•
Livello di applicazione: i dati in ingresso vengono preparati e predisposti per essere messi in
relazione con il database e per fornire informazioni a determinate interrogazioni;
•
Livello di Database: in questo livello i dati vengono archiviati per essere disponibili per gli utilizzi
successivi. Il software su sul database server controlla la gestione del database e l’elaborazione
dei programmi.
La tecnologia su tre livelli trae profitto sia dall’utilizzo di computer locali sia dalla vasta capacità di
elaborazione dei sistemi centrali; infatti non pesa sulle operazioni svolte dagli utilizzatori (essi possono
operare senza avere particolari competenze tecniche o di programmazione) e rende semplice la
condivisione di informazioni tra sedi anche geograficamente distanti. Inoltre l’elevata compatibilità con
applicazioni software eterogenee e la possibilità di lavorare sulle principali piattaforme hardware
consente di scegliere la soluzione più consona alle esigenze delle postazioni di lavoro, di uffici o
funzioni, ottimizzando la produttività locale e del sistema.
La possibilità di adottare diversi modelli a seconda delle caratteristiche che contraddistinguono le
diverse realtà aziendali costituisce un ulteriore elemento di flessibilità del sistema.
Caratteristiche di un ERP
Le principali caratteristiche che contraddistinguono un sistema informatico ERP sono le seguenti:
ERP
•
Base di dati unica: È forse questo il carattere distintivo di un sistema ERP. Infatti tutti i moduli
integrati al suo interno interagiscono con un’unica base di dati. Tutta l’informazione importante
per lo svolgimento in maniera ottimale delle attività viene definita in modo univo ed omogeneo
per tutti i moduli all’interno del database. Questo fa sì che tutti i programmi che si interfacciano
alla base di dati possono avere a che fare con una informazione sempre aggiornata, non
ridondata e soprattutto allineata in qualsiasi momento. Infatti se ad esempio nella gestione del
magazzino si aggiorna la quantità delle scorte, anche la contabilità e gli ordini dei fornitori
subiscono un aggiornamento del loro stato, definendo così un’informazione unica e
sincronizzata.
5. Modularità: L’ERP è come già detto un insieme di moduli integrati in grado di funzionare in
maniera indipendente. I principali moduli del sistema ERP sono quelli relativi a:
o Contabilità;
o Gestione delle vendite;
o Gestione della distribuzione;
o Gestione della manutenzione degli impianti;
o Controllo di gestione;
o Gestione del personale;
o Gestione degli acquisti;
o Gestione del magazzino;
o Pianificazione del fabbisogno dei materiali;
o Gestione della distribuzione.
Figura 6: Moduli principali di un sistema ERP
I moduli appena elencati possono essere suddivisi in:
ERP
o Cross-industry: appartengono a questa categoria tutti quei moduli che informatizzano le
attività aziendali di supporto. Sono anche definiti moduli istituzionali, poiché si
occupano delle attività amministrative, quali possono essere la contabilità civilistica e
gestionale, la gestione del personale. Essi sono trasversali ai vari settori aziendali.
o Industry: sono moduli che supportano le attività primarie di una azienda, quali ad
esempio possono essere rappresentate dalla progettazione di uno specifico prodotto.
o Extended: si occupano della gestione delle comunicazioni e delle transazioni tra le
aziende e terze parti che possono essere rappresentati da clienti o da fornitori.
La modularità permette di apportare una migliore divisione delle attività; in questo modo un
particolare modulo del sistema può essere assegnato ad una unità specifica.
Tale caratteristica permette all’impresa di disfarsi di uno o più moduli in qualunque momento,
nel caso in cui non volesse rinnovare il sistema di gestione dell’informazione nello stesso
momento, sia sostituire programmi ritenuti non più efficienti.
6. Strategia da utilizzare o prescrittività: le best practice generalmente sono integrate negli ERP e
possono essere definite come il modo migliore per portare a termine un processo, inteso come
interazione fra operatori e elementi software e hardware. Quindi quando si sviluppa un ERP,
l’azienda che ne usufruirà è posta di fronte ad un bivio: modificare il proprio Business Process
sulla base delle best practice imposte dal sistema informatico oppure personalizzare il sistema
stesso. La strategia da utilizzare è definita a priori dal produttore di ERP, dopo un’attenta analisi
delle dinamiche aziendali, che si cerca di standardizzare. E’ stato dimostrato che le aziende che
hanno introdotto le best practice hanno migliorato di molto la propria struttura. E quindi si
tende ad una razionalizzazione dei processi, associando al progetto del sistema informatico il
Business Process Reengineering, ovvero il processo di riprogettazione dei processi aziendali
PMI
PMI
Introduzione
L’acronimo PMI sta ad indicare le Piccole e Medie Imprese. Rientrano in questa categoria aziende che
presentano dimensioni che rientrano entro certi limiti occupazionali e finanziari fissati in modo univoco
dall’Unione Europea.
Una media impresa è definita come un’impresa il cui numero di dipendenti si attesta al di sotto delle
250 unità lavorative, e il cui fatturato non superi i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio
annuale risulti essere minore, al più uguale a 43 milioni di euro. Una piccola impresa è una realtà
lavorativa che presenta un numero di lavoratori al di sotto delle 50 unità e un fatturato inferiore ai 10
milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuale inferiore a 10 milioni di euro.
Tipo
Numero
Fatturato
Totale di bilancio
dipendenti
Media
Minore di 250
impresa
Piccola
oppure Minore o al più uguale a
50
Minore di 50
impresa
Micro impresa
e Minore o al più uguale a
e Minore o al più uguale a
43
oppure Minore o al più uguale a
10
Minore di 10
e Minore o al più uguale a
10
oppure Minore o al più uguale a
2
2
Tabella 2: Parametri per la classificazione delle PMI
Le PMI non presentano una minore complessità rispetto le grandi realtà aziendali. Hanno una struttura
orientata ai processi e spesso i dipendenti rivestono ruoli differenti, inter-funzionali, senza una precisa
definizione formale della posizione occupata. D'altra parte ha esigenze molto più limitate ad un settore
PMI
specifico, un volume di utenza più ristretto e quindi una minore complessità geografica. Le PMI,
diversamente dalle grandi imprese, presentano una struttura meno rigida, ossia più flessibile, quindi
sono maggiormente propense al cambiamento.
Le PMI e i sistemi ERP
I grandi fornitori di sistemi ERP, SAP, Microsoft, Oracle, Infor e Epicor dominano il segmento di
mercato relativo alle grandi realtà industriali e alle multinazionali. Invece nell’ambito delle piccole e
medie imprese essi possiedono soltanto una piccola fetta di mercato, pari circa al 20-30%.
La situazione è la diretta conseguenza di due principali fattori convergenti:
1. Diversità tra le esigenze delle piccole-medie imprese rispetto le grandi imprese;
2. Diversità dall’offerta rivolta alle PMI.
Infatti, nonostante le piccole e medie imprese abbiano le stesse opportunità delle grandi imprese in
termini di sistemi informativi, presentano delle peculiarità che ne limitano l’esigenza di avere a supporto
della propria attività sistemi informativi. Le caratteristiche che contraddistinguono maggiormente le
PMI rispetto le grandi aziende sono le seguenti:
•
Capacità di spesa: in media le imprese spendono per le risorse IT dall’ 1% al 7-10% dei propri
ricavi e nella maggior parte dei casi i costi di un sistema informatico ERP possono superare di
molto la capacità di spesa dell’azienda. Di conseguenza le PMI ricorrono molto spesso a
soluzioni alternative agli ERP standard;
•
Minore complessità aziendale: di solito una azienda di piccole dimensioni ha una sede unica e non
richiede quindi un sistema capace di elaborare in lingue differenti, e di operare seguendo norme
legali e contabili diverse. Quindi i sistemi ERP devono essere meno complessi;
•
Minore complessità dei processi: i processi con i quali le PMI operano sono più semplici se
confrontati con quelli delle grandi aziende, presentano un numero inferiore di casi d’uso e gli
stessi casi d’uso risultano più leggeri.
Per questi motivi le PMI necessitano di un sistema ERP più piccolo e più leggero rispetto a quello di
una media/grande azienda.
L’offerta degli ERP rivolta alle PMI è costituita da differenti tipologie:
PMI
•
Software orizzontali semplificati: molti vendor forniscono a prezzi convenienti moduli orizzontali
preconfezionati e pronti all’uso (ad esempio contabilità, etc) che l’impresa integra con package o
sistemi verticali custom;
•
Versioni lite di software ERP standard: alcuni moduli ritenuti troppo complessi vengono esclusi,
fornendo al cliente soluzioni più semplici;
•
Modalità ASP: le aziende pagano per utilizzare un software preconfezionato e verticalizzato, che
risiede sui server del fornitore o di un centro servizi a cui l’azienda può accedere via web;
•
Modalità cloud: le PMI possono usufruire di un cloud ERP, di solito erogato in modalità SaaS,
per il cui uso pagano secondo il modello di business pay as you go, ovvero paga solo per quello
che effettivamente consumi.
Da un Report Istat sulle ICT nelle PMI italiane [6] si osserva che prosegue a ritmi elevati la crescita,
registrata già negli anni precedenti, nell'adozione di software specifici per la raccolta e condivisione con
altre aree aziendali di informazioni sulla clientela (CRM): dal 13,3% nel 2009 al 23,1% nel 2013 fino al
28,2% nel 2014. Ed è nettamente aumentata anche la diffusione di software per la condivisione
automatica di informazioni tra diverse aree funzionali dell'impresa (ERP), che passa dal 9,7% del 2009
al 27,2% del 2013 fino al 37,2% del 2014.
Infine anche grazie al fatto che il numero delle imprese con almeno 10 addetti che dispone di una
connessione ad Internet, è aumentato dal 96,8% del 2013 fino al 98,2% del 2014 ( di cui il 60% dispone
di connessione in banda larga rispetto al 49,8% del 2013), il 40,1% delle stesse sembra essere
maggiormente orientato verso l'adozione del cloud computing, come strumento ICT finalizzato a
risparmi di costo e miglioramenti di efficienza.
Le PMI e il cloud computing
Il cloud computing consente alle PMI di limare il gap con le grandi realtà aziendali in merito alla
disponibilità delle risorse IT. Infatti facendo riferimento a [7] è utile riportare quanto segue.
I servizi cloud rappresentano, per le PMI, un’interessante modalità di fruizione di risorse e sistemi IT
alternativa a quella tradizionale per due macro fattori:
3. I sistemi informativi rappresentano certamente un supporto ai processi di business ma il loro
funzionamento e la loro gestione interna comporta un onere significativo. Quindi la scelta del
cloud permette alle PMI di avere a disposizione sistemi adeguati;
PMI
4. Il cloud consente di ridurre la componente di investimento a favore di una spesa corrente
variabile o basata su canoni mensili o annuali.
Tuttavia nonostante i vantaggi derivanti dall’uso de paradigma siano evidenti, il reale utilizzo da parte
delle piccole e medie imprese risulta essere disomogeneo, frenato sia in termini di componenti
infrastrutturali (presenza di sistemi informativi installati su server di proprietà, dedicati e non
ottimizzati), sia in termini di applicativi software (soluzioni sviluppate in house altamente customizzate
da software house presenti sul territorio).
Secondo l’indagine campionaria di NetConsulting, infatti l’adozione attuale o prevista del cloud
computing riguarda una percentuale di medie aziende che oscilla tra il 33,2% e l’80,8%, e una
percentuale di piccole aziende che si attesta tra il 27,5% e il 72,8% (i valori sono più bassi perché le
piccole imprese sono meno propense all’innovazione tecnologica).
I progetti futuri di CC interessano differenti ambiti IT e principalmente le risorse infrastrutturali delle
aziende; infatti il 47% delle PMI ha evidenziato un certo interesse nei confronti dei modelli di servizio
di tipo IaaS e PaaS. Osservando più in dettaglio, si scopre che il cloud trova applicazione nelle
componenti infrastrutturali legati ai servizi di disaster recovery e di gestione dello spazio di storage, che
beneficiano in questo modo di un più rapido deployment delle macchine necessarie, così come della
capacità e della potenza elaborativa, gestibili mediante il cloud in maniera più efficiente, in relazione ai
carichi di lavoro.
Per quanto riguarda i modelli di distribuzione le medie aziende prediligono la private cloud (42,1%), in
cui le risorse sono dedicate al singolo cliente e la hybrid cloud (31,6%), dove più cloud pubbliche e
private interagiscono. Le public cloud (26,3%) sono utilizzate da quelle realtà che trovano vantaggioso
usare la nuvola pubblica in particolare per accedere ai dati contenuti in applicativi di posta elettronica.
Dall’altro canto le piccole imprese presentano una tendenza opposta. Infatti il 39,1% fa ricorso al
public cloud, mentre il modello di private cloud è utilizzato nel 25,4% dei casi. Queste scelte sono
coerenti con l’utilizzo da parte di questo target dimensionale di dotazioni IT che sono nella media meno
articolate di quelle che caratterizzano le medie imprese e con disponibilità di spesa generalmente più
contenute.
Anche relativamente alla localizzazione dei dati aziendali all’interno di architetture di CC vi sono delle
differenze tra medie e piccole imprese.
Infatti nel 42,1% dei casi relativi alle realtà di medie dimensioni, i dati aziendali alla base delle
architetture on demand devono risiedere nei data center aziendali: il dato esprime la volontà di tali
PMI
aziende di mantenere al loro interno il controllo delle proprie informazione, aumentandone anche il
livello di sicurezza. Il 19,5% delle MI prevede un graduale spostamento dei dati aziendali (quelli ritenuti
meno critici) verso il cloud e il restante 38,4% ha indicato che i dati aziendali possono risiedere nella
nuvola su architetture di private cloud (22,6%) e all’interno di modelli di public cloud (15,8%).
Dall’altra parte le realtà più piccole si mostrano, più inclini ad un utilizzo più esteso della nuvola vista la
minore disponibilità di data center dimensionati in modo adeguato. Infatti solo il 15,4% ha dichiarato
l’uso di architetture centrate unicamente su data center aziendali, il 39,6% su private cloud, il 34,7% su
data center interni, ma progressivamente di trasferire una parte su cloud e il 10,3% l’utilizzo esclusivo di
piattaforme public cloud.
La situazione appena illustrata è una diretta conseguenza dell’esistenza di alcuni fattori di freno
all’adozione del cloud computing.
Il principale fattore che scoraggia le PMI ad adottare il cloud computing come risorsa per le loro
infrastrutture IT è relativo alla sicurezza e alla privacy dei dati (60% delle PMI intervistate).
Essenzialmente i timori sono relativi alle modalità di trattamento dei dati e all’individuazione e la
localizzazione del data center su cui essi risiedono.
Segue la preoccupazione che l’adozione della tecnologia cloud possa portare ad un calo occupazionale
nei settori di business che si occupano della formulazione e della gestione delle strategie IT delle realtà
aziendali.
Altri fattori di freno sono legati alla difficoltà di integrazione delle soluzioni cloud con l’infrastruttura
on premise già presente (42% circa dei casi), alla effettiva continuità del servizio, ovvero il rispetto degli
SLA (elemento importante al crescere delle criticità dei servizi adottati in cloud), alla scarsa possibilità di
customizzazione, tipica delle PMI italiane, alla necessità di adottare diverse metriche di pricing da
concordare coi fornitori per poter usufruire di un modello di fruizione IT on demand.
Tuttavia le architetture cloud sono caratterizzate da livelli di sicurezza molto più elevati delle
tradizionali modalità di protezione delle infrastrutture in uso presso le PMI. Le aree di miglioramento di
queste ultime sono:
•
inadeguatezza delle configurazioni e delle facilities dei data center;
•
mancanza di piani di contingenza anche in risposta alla compromissione dei server, all’uso non
adeguatamente controllato degli hot spot Wi-Fi, peraltro spesso non aggiornati nelle soluzioni
software che ne regolano il funzionamento;
•
scarsa presenza di attività di Intrusion Detection;
PMI
•
costi elevati delle licenze connesse ai firewall.
Al contrario, la gestione della sicurezza delle architetture di CC risulta ottimale non solo in confronto
alle criticità evidenziate all’interno dei sistemi informativi delle PMI ma anche in assoluto grazie sia ad
aspetti tecnici sia ad elementi legati alle competenze delle risorse umane dedicate alla gestione delle
infrastrutture:
•
data center di classe Tier 4, in quanto sia soddisfano tutti i requisiti tecnici richiesti in termini di
ridondanza, availability, consumi, energetici, raffreddamento e fault-tolerance, sia presentano
soluzioni di sicurezza estese a transazioni e comunicazioni, e ampie possibilità di ridondanza
funzionali al disater recovery;
•
team di esperti tra le risorse umane in grado di mettere in pratica relative policy e metodologie.
Tuttavia vi sono anche fattori di spinta all’adozione del CC da parte delle piccole e medie imprese. I
principali sono rappresentati dalla scalabilità dei servizi e dalla flessibilizzazione dei costi.
Infine l’indagine di NetConsulting mostra i benefici derivanti dall’adozione del cloud computing,
attraverso l’analisi di alcuni casi di piccole e medie imprese che hanno già proceduto
all’implementazione di architetture cloud: riposizionamento delle risorse su attività a maggiore valore
aggiunto, riduzione del 25% dei tempi di sviluppo, riduzione dei costi di storage del 25%, riduzione
della obsolescenza tecnologica, definizione di strutture server virtuali in pochi minuti (a differenza di
quelle tradizionali in cui si impiegano ore), scheduling backup da settimanale a due volte al giorno senza
interruzione di servizio, maggiore produttività relativa ai lavori in mobilità (+30%), provisioning delle
applicazioni più veloce del 50%, riduzione delle attività dedicate alla gestione infrastrutturale, etc.
Scenari di deployment dei sistemi ERP
Scenari di deployment dei sistemi ERP
Introduzione
Ai nostri giorni vi sono tre diversi possibili scenari di distribuzione di sistemi ERP [8].
Un’organizzazione può:
•
Acquistare la licenza di un software. Dopo aver acquistato la licenza può distribuire il sistema
ERP legacy all’interno del proprio data center (on premise) oppure può esternalizzare le
operazioni affidandole ad un fornitore esterno (hosting off site);
•
Acquistare una soluzione ERP in modalità SaaS.
Una soluzione di sistema ERP on premise si caratterizza per essere più sicura e affidabile.
Nel caso di una soluzione SaaS ERP, l'organizzazione “affitta un pacchetto completo chiavi in mano”
costituito da software e l’infrastruttura completa tramite la quale il software viene fornito [9]. L’affitto di
un SaaS ERP può risultare più costoso nel lungo termine rispetto all'acquisto della licenza del software.
Ma l’aspetto più importante nel modello SaaS ERP è rappresentato dalla dipendenza da un fornitore
esterno.
Per quanto riguarda invece la distribuzione delle tre tipologie di soluzione si può osservare che la
soluzione ERP on-premise può essere utilizzata sulla cloud privata. Il sistema ERP invece hosting off
site può essere distribuito sia su una cloud privata sia su di una pubblica. Infine la soluzione SaaS può
essere erogata solo su una cloud pubblica. Nella tabella seguente è sintetizzato il confronto tra un
sistema ERP on premise e un Cloud ERP
ERP on premise
Cloud ERP
Richieste risorse hardware e licenze utente
Tutto è gestito dal provider
Implementazione del sistema all’interno della
Nessuna installazione di macchine
realtà aziendale
Scenari di deployment dei sistemi ERP
Preparazione del personale, richiesta per l’utilizzo
Non richiesta
dei pacchetti software
Aggiornamento e debugging sono difficoltosi
Upgrade svolto senza effetti sul servizio erogato
Sviluppo del sistema costoso in termini di tempo
Sviluppo del sistema rapido
Nessuna possibilità di passare da un provider ad
Possibilità di passare da un provider ad un altro
un altro
Richiesta manutenzione generale
Attenzione spostata sulle competenze principali
Supporto per mezzo back office
Nessun supporto di tipo back office richiesto
Accessibilità non flessibile
Accessibilità e flessibilità notevoli
Supporto per la customizzazione e l’integrazione
Integrazione dell’approccio basato sul provider
dei pacchetti software
difficoltoso
Livello di sicurezza dei dati molto elevato
Complessità per mantenere un livello di sicurezza
dell’informazione
Standard dei dati e degli ambienti ottimali
Mantenimento degli standard specificati non
garantito
Indipendente dalle prestazioni della rete
Completamente dipendente dalle prestazioni della
rete
Gestione complessa del sistema di recovery e
Possibilità del recovery del sistema e dei dati
disaster
Tabella 3: Confronto tra ERP on premise e Cloud ERP [10]
Un’azienda può trarre dei vantaggi e svantaggi nell’acquisire un sistema ERP on-premise oppure come
servizio (SaaS). La scelta va fatta in base alle necessità, quali ad esempio la frequenza con la quale le
caratteristiche del business variano nel tempo, oppure se l’impresa necessita di un modello di software
flessibile. La decisione potrebbe essere influenzata anche dalla possibilità di passare da un modello on
premise ad un modello SaaS e viceversa; infatti la portabilità delle applicazioni e dei dati al di fuori del
cloud è di difficile attuazione. Altri fattori importanti nella scelta dello scenario di distribuzione di un
sistema ERP sono rappresentati da:
Scenari di deployment dei sistemi ERP
•
le dimensioni dell'azienda,
•
il rispetto della normativa in vigore;
•
i rischi per la sicurezza dei dati.
Tipologie di Cloud ERP
ll Cloud ERP offre a chi ne fa uso tempi di implementazione del prodotto più rapidi e una riduzione dei
costi inziali. È la modalità più breve per sviluppare un nuovo sistema ERP.
C'è una differenza tra Cloud ERP e SaaS ERP (o detto anche EaaS); infatti il "Cloud ERP è un servizio
di tipo hosted distribuito via internet" [11]. Invece il sistema ERP nel modello EaaS risiede nel cloud,
che fornisce la capacità elaborativa e la potenza di calcolo affinché il sistema ERP possa essere eseguito.
Il sistema è disponibile per l'utente on-demand una volta pagato il canone di abbonamento. Per
l'accesso sicuro, l'utente ha bisogno di una connessione a Internet.
Da questo si può dedurre che il modello SaaS ERP risulta essere più flessibile rispetto il modello Cloud.
Vi sono tre diverse tipologie di Cloud ERP:
1. Cloud ERP senza modello SaaS: è caratterizzata dall’infrastruttura cloud o dalla piattaforma
cloud;
2. SaaS ERP senza cloud: che corrisponde al web-based ERP;
3. SaaS ERP abilitato in cloud: che consiste in una applicazione cloud, ovvero il modello definito
EaaS.
Figura 7: Tipologia di Cloud ERP
Scenari di deployment dei sistemi ERP
La Cloud ERP non è la scelta migliore per qualsiasi impresa. Innanzitutto, un sistema Cloud ERP può
rappresentare una soluzione ottimale per tutte quelle aziende che hanno appena avviato la propria
attività e che non vogliono avere un costo iniziale molto elevato per il proprio software aziendale.
Inoltre esso è vantaggioso anche per le imprese che presentano una struttura multidivisionale distribuita
e vogliono avviare l’attività in una nuova divisione senza fare investimenti in ambito di risorse IT.
Le PMI non avendo la capacità economica per poter acquistare ERP standard on-premise, attraverso
l’utilizzo di un Cloud ERP hanno la possibilità di accedere a software aziendali avanzati.
I maggiori fornitori di Cloud ERP in modalità SaaS
Vi è una certa confusione sul mercato relativo al cloud computing, poiché molti produttori non fanno
distinzione tra sofware web-based e software cloud-based.
Sia il software web-based che quello cloud-based non richiedono l’aggiornamento direttamente sul
desktop del client, poiché per accedere al sofware il client può utilizzare un normale internet browser.
Al sofware web-based possono accedervi facilmente dipendenti, fornitori, clienti e partner commerciali,
anche mediante dispositivi mobili.
Un Cloud ERP può essere realizzato con o senza l’ausilio di una architettura web-based. Le soluzioni
cloud di Infor e Sage, per esempio, non utilizzano software web-based. Al fine di distribuire applicativi
web-based, sono state sviluppate nuove linee di prodotto, come Epicor Express e SAP Business by
Design.
Alcuni produttori come Acumatica, NetSuite, e Plex hanno iniziato a produrre software utilizzando
un’architettura web-based e forniscono anche soluzioni EaaS.
La maggior parte dei produttori di sistemi legacy ERP sono anche fornitori di Cloud ERP. Per esempio
SAP mette a disposizione per le piccole o medie imprese due pacchetti sofware SAP Business One o
SAP All-in-One come soluzioni on-premise, e SAP Business by Design come soluzione on-demand. Il
prodotto SAP All-in-One può essere anche in outsourcing, ma non può essere utilizzato attraverso il
modello SaaS. Esistono sono molti sistemi Cloud ERP. Fra questi i più importanti a livello mondiale
sono:
•
Acumatica Cloud ERP software;
•
Epicor Express on demand ERP;
•
Infor ERP SyteLine in the Cloud;
•
NetSuite Cloud ERP;
Scenari di deployment dei sistemi ERP
•
Plex Online Cloud ERP;
•
Sage Accpac Online;
•
SAP Business by Design.
Epicor Express [12] è un software ERP sviluppato attraverso i concetti SOA (architettura orientate ai
servizi) e BPM (business process management) e che fornisce numerose funzionalità sotto forma di
web service raggruppati nei moduli seguenti: gestione finanziaria, gestione dei materiali, gestione del
prodotto, gestione della produzione, CRM (ovvero gestione delle relazioni coi clienti), business
intelligence. Inoltre Epicor offre soluzioni mobili e web based 2.0, al fine di aumentare la produttività e
per facilitare la collaborazione tra gli utenti. Il core di Epicor è un'architettura on-demand di business,
che funge da piattaforma per l'integrazione di applicazioni diverse. Questa soluzione SaaS ERP è stata
sviluppata per le piccole e medie aziende con l’obiettivo di ridurre la complessità e diminuire in corso i
costi operativi.
Sap Business ByDesign è un ERP-BMS completamente integrato on demand sviluppato da SAP AG
per piccole e medie imprese. È distribuito on-line secondo la modalità SaaS e presenta un supporto
multilingua, per diverse valute e convenzioni contabili. Può essere eseguito su un PC con una
connessione Internet e un browser web, mentre il software e i dati sono memorizzati su server host. Le
applicazioni aziendali sono forniti come servizi on-demand tramite una connessione Internet sicura e di
un browser Web standard. Come la maggior parte delle soluzioni SaaS, SAP Business ByDesign
erogato secondo il modello di business pay-per-use. È progettato per monitorare i processi di business
end-to-end attraverso i differenti moduli, tra i quali si possono citare il CRM, che supporta i processi
relativi al marketing, vendita e attività di servizio, SCM, per la gestione del flusso di beni e servizi, SRM,
modulo relativo alla gestione dei rapporti con i fornitori, dei processi di approvvigionamento volti a
ridurre i costi, Gestione delle compliance, modulo che aiuta le aziende a mantenere la conformità con la
modifica di leggi e regolamenti, per soddisfare gli standard normativi, etc.
Il modello di contratto per sistemi EaaS è basato su di un canone di abbonamento mensile. Il provider
si occupa dell’amministrazione del server, della manutenzione, dell’implementazione, della risoluzione
di eventuali problemi e della formazione degli utenti. Il canone mensile per sistemi EaaS varia in
relazione al numero di utenti e di moduli. I servizi in un modello cloud non richiedono grossi
investimenti di capitali e sono più economici delle soluzioni hosting.
Vantaggi e obiettivi del Cloud ERP in modalità SaaS
Si osserva che i vantaggi differiscono a seconda che si utilizzi un sistema cloud oppure un sistema cloud
con software web-based.
Scenari di deployment dei sistemi ERP
I vantaggi del cloud sono [13]: la scalabilità, la modalità di pagamento pay for use (si paga solo quello
che si utilizza) e la riduzione dei costi delle risorse IT. Quando un cloud utilizza software web-based ci
sono ulteriori vantaggi [13]: SaaS ready, nessun software client da installare, dati in tempo reale, più
veloce da implementare, l'accesso remoto semplificato (non VPN), semplice da manutenere e
compatibilità cross platform. I benefici di SaaS sono [13]: minori commissioni up-front, installazione
rapida e meno problemi di manutenzione. Quando un sistema ERP web-based è in esecuzione secondo
il modello SaaS nel cloud, l'organizzazione beneficia dei vantaggi derivanti dai tre modelli con una
singola distribuzione [13].
Si può osservare che i provider di Cloud ERP sono in grado di offrire tre tipi di servizi con diversi
vantaggi e obiettivi per l'organizzazione. Per quanto concerne il sistema ERP, il vantaggio più
importante è quello relativo alla flessibilità, perché le esigenze di business variano nel tempo.
Tipo di Cloud ERP
SaaS usando un’infrastruttura
Vantaggi
Obiettivi
Maggiore flessibilità di spostarsi Riduzione
dei
costi
della
Cloud
tra provider di servizi cloud.
struttura per il servizio hosting
SaaS usando una piattaforma
Mix di flessibilità e storage.
Migliorare il coordinamento tra
Cloud
il
fornitore
che
gestisce
l’applicazione e il fornitore dei
servizi che eroga l’infrastruttura.
SaaS usando un’applicazione
Cloud
Maggiore
applicazioni
universali.
efficienza
per
le Eliminare la gravosa situazione
considerate del vendor lock-in per il cliente
che
non
ha
possibilità
di
spostare l’applicativo su un
provider differente.
Tabella 4: Vantaggi e obiettivi delle tre tipologie di Cloud ERP
Da un sondaggio svolto dall’IMA (Istituto di Gestione degli account) i principali vantaggi derivanti
dell’utilizzo di sistemi Cloud ERP sono [14]: il costo totale di proprietà più basso TCO (30%), l'accesso
ai dati in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo (28%), l’ottimizzazione dei processi di business (21%),
la facilità di aggiornamento (9%), i requisiti di capacità inferiori (7%) e la velocità di implementazione
(5%). Il concetto di cloud permette una riduzione dei costi relativi alle infrastrutture IT mentre allo
Scenari di deployment dei sistemi ERP
stesso tempo permette di aumentare l'efficienza. L'utente deve solo un personal computer e un accesso
a Internet sicuro.
L'aumento di interesse per il cloud computing è collegato alle innovazioni in ambiti relativi alla
virtualizzazione, al calcolo distribuito, all’aumento della sicurezza dei dati, e all’espansione di Internet ad
alta velocità. I principali problemi del cloud ERP basato secondo IMA sono rappresentati da: sicurezza
(35%), personalizzazione (18%), affidabilità rispetto ad una soluzione in-house (14%), proprietà dei dati
(12%), timori sostanziali (9%), maturità della tecnologia rispetto quella on-premise (8%) e proprietà di
applicazione (4%).
Le sfide del cloud sono inerenti ai rischi per la sicurezza e alle leggi di compliance (ovvero il rispetto di
specifiche disposizioni impartite dalla legislazione). I rischi principali sono legati alla sicurezza dei dati e
anche al trasferimento dei dati da e verso il cloud. Il processo di trasferimento deve essere crittografato
e l'autenticazione dei dati e degli utenti e dovrebbe essere garantita.
I possibili difetti del cloud computing potrebbero essere rappresentati dal rischio per le imprese in caso
di un interruzione nella fornitura di servizi della perdita di controllo sui dati importanti, come pure dal
rischio di perdite di dati. Il cloud può memorizzare documenti aziendali critici, che dovrebbero essere
tenuti in un luogo sicuro, al fine di garantire la riservatezza dei dati relativi a informazioni sensibili. Nel
cloud, la possibilità di connessione a Internet è fondamentale. Si deve dare importanza ai tempi di
accesso e di risposta. Il trasferimento dei dati su internet potrebbe subire alcuni ritardi. Questo vuol
dire che un’applicazione in esecuzione sul cloud potrebbe lavorare più lentamente rispetto ad una
all’interno di data center aziendali. Inoltre non è possibile pensare di trasferire su Internet grandi
quantità di dati.
Infine si può osservare che il modello EaaS ha modificato i rapporti tra i responsabili aziendali e quelli
del settore IT. Il Cloud ERP non elimina la necessità di avere personale specializzato nel settore IT,
perché gli utenti richiedono ancora assistenza per l'accesso alla configurazione di Internet e
dell'applicazione. Il concetto di cloud consente ai responsabili IT di dedicare più tempo a risolvere
problemi di business e all'analisi dei dati aziendali, e al personale tecnico dello stesso settore di dedicare
meno tempo alla gestione dei server. Con il Cloud ERP, le attività operative del settore IT sono poste
in outsourcing, ma le competenze di business restano in casa. Le organizzazioni dovranno assumere
tecnici esperti con un background legato al business.
Conclusioni
Conclusioni
Dall’analisi dei documenti e dei siti web specializzati in cloud computing e sistemi ERP è emerso che i
sofware Cloud ERP distribuiti in modalità SaaS rappresentano, per le piccole o medie dimensioni la
possibilità concreta di avere sistemi IT più flessibili e accessibili. Infatti in tempi di prosperità o di
crescita aziendale, è possibile aumentare la potenza dell'ambiente IT, mentre in tempi di crisi, l'impresa
può ridurre la gamma di risorse o servizi utilizzati, riducendo cosi i costi legati alle risorse tecnologiche.
Nonostante vi siano alcuni timori riguardo all’adozione di ERP SaaS su cloud relativi principalmente al
livello di sicurezza e privacy dei dati, al loro trattamento e alla localizzazione dei data center, che li
ospitano, agli strumenti di controllo per il rispetto del contratto, gli SLA (definiscono le metriche di
servizio), a fattori anche culturali derivanti dal fatto che in particolare, per le aziende italiane, i dati e le
informazioni costituiscono parte del patrimonio aziendale ed un asset strategico, da cui difficilmente si
separano, sembra questa oramai la strada intrapresa soprattutto dalle piccole e medie aziende italiane
che vogliono dotarsi di un sistema di gestione aziendale informatizzato.
Infatti è previsto che almeno fino al 2016 la spesa per la ricerca sulle applicazioni cloud sarà in testa
nelle classifiche di spesa del settore IT, con previsioni che dicono che la metà delle aziende italiane,
entro il 2017, avrà implementato soluzioni cloud.
Tra le sfide che il mercato proporrà nei prossimi mesi c’è sicuramente quella basata sulla tecnologia
Cloud ERP, capace di regolare e integrare tutti i processi di business di un’azienda, e fondamentale ad
esempio per tutte le startup che stanno nascendo. Basti pensare che ormai il 50% delle aziende italiane
ha già adottato modelli ERP funzionanti in cloud, con i grandi produttori a dominare il mercato anche
se ancora non sono riusciti a penetrare fino in fondo all’interno delle piccole e medie imprese italiane,
dove resistono ancora i partner locali.
Proprio per tale motivo le aziende che producono software gestionali ERP devono farsi strada
proponendo soluzioni gestionali SaaS distribuite nella “nuvola”, leggere, standardizzate e capaci di
supportare una azienda anche di piccole dimensioni nel suo percorso di crescita. Le soluzioni per essere
appetibili devono garantire la gestione e il trattamento dei dati secondo elevati standard di sicurezza e
privacy. I trend mostrano che le best practice per lo sviluppo di sistemi cloud erp sono rappresentate
dall’architettura software di tipo multi-tenancy, ovvero una singola copia dell’applicativo ERP che può
supportare differenti organizzazioni, e dal modello di distribuzione di tipo pubblico (su cloud
pubbliche). Le tecnologie suddette permettono uno sviluppo ed una manutenzione più semplice
dell’ERP e riduce quindi di molto i costi.
Conclusioni
La scelta del fornitore di Cloud ERP è una decisione di business molto importante. I criteri più
importanti per la scelta del fornitore sono: il sostegno dei cambiamenti nei processi di business, la
flessibilità del modello di utilizzo e di accordi di sicurezza e servizio di livello (SLA), la capacità del
fornitore di accompagnare l’azienda lungo il percorso di adozione del Cloud che, infatti, è progressivo e
si sviluppa nel tempo per passi successivi.
Il ruolo del fornitore consiste, quindi, nel supportare le aziende nell’affrontare ogni fase del percorso
fino ad arrivare all’implementazione dei paradigmi legati alla mobility, che vedono nel Cloud un
elemento fortemente abilitante, e alla dismissione della piattaforma hardware di partenza. Solo in
questo modo, quindi, le aziende possono ottenere i risultati e i ritorni di businessche si sono preposte
quando hanno preso in considerazione l’opportunità di evolvere verso il paradigma del Cloud [7].
Quel che è certo è che l’implementazione di sistemi ERP nel cloud computing richiede ancora
investimenti, e le aziende italiane devono tener presenti i nuovi costi, traducibili comunque in migliori
performance all’interno dell’organizzazione aziendale, con un occhio anche alla sicurezza.
Bibliografia
Bibliografia
[1] [Online]. Available: http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing.
[2] P. Mell e T. Grance, «The NIST Definition of Cloud Computing», 2011.
[3] [Online].Available:
http://blogs.msdn.com/b/johnalioto/archive/2010/08/16/10050822.aspx.
[4] NextValue, «Il mercato del software e servizi in Italia», NextValue S.r.l., Milano, 2014.
[5] R. Candiotto, Il sistema informativo aziendale, Torino: G. Giappichelli, 2013.
[6] Istat, «Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese», 2014.
[7] NetConsulting, «Avanti Cloud - Il Cloud Computing e le PMI in Italia», 2013.
[8] A. Lenart, «ERP in Cloud - Benefits and Challenges,» Research in Systems Analysis and
Design: Models and Methods Lecture Notes in Business Information Processing, vol. 93, pp. 39-50,
2011.
[9] «ERP Software Cost Comparison: On-Premise, SaaS, and Hosted», [Online]. Available:
http://erpcloudnews.com/2011/03/erp-software-cost-comparison-on-premise-saas-andhosted/.
[10] C. M. Navaneethakrishnan, «A Comparative Study of Cloud based ERP systems with
Traditional ERP and Analysis of Cloud ERP implementation», International Journal Of
Engineering And Computer Science, vol. 2, n. 9, pp. 2866-2869, 2013.
[11] «What is Cloud ERP», [Online]. Available: http://www.plex.com/why-plex/what-iscloud-erp.html.
[12] «Epicor ERP SaaS», [Online]. Available: http://www.epicor.com/Products/Pages/SaaSERP.aspx.
[13] «Web-based,
SaaS,
and
Cloud
ERP
benefits»,
[Online].
Available:
http://erpcloudnews.com/2010/07/web-based-saas-and-cloud-erp-benefits/.
[14] P. Turner, «The IMA Survey Results Are in - What the Cloud Means to Finance»,
Bibliografia
[Online]. Available: http://www.netsuiteblogs.com.