Arco di Costantino

Transcript

Arco di Costantino
Arco di Costantino
Arco di Costantino.
Fonte:
http://www.abcroma.com/Monumento.asp?
N=2
Fontana Ellenica - Gallipoli. Fonte:
http://www.colosseoroma.it/Intorno_al_Colosseo/Arco_di_Costan
tino.html
Nome:
Arco di Costantino
Locazione:
La collocazione, tra il Palatino e il Celio, era sull'antico percorso dei
trionfi.
Lo troviamo in via dei Fori imperiali a breve distanza dal Colosseo.
Data di costruzione:
Fu inaugurato ufficialmente probabilmente nel 315 (nei decennalia dell'imperatore, cioè l'anniversario dei dieci anni di potere) o nel 325
(vicennalia).
Forma:
L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio
centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli)
Utilizzo:
L'arco fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria
dell'imperatore romano Costantino I contro Massenzio nella battaglia di
Ponte Milvio (28 ottobre del 312).
Materiali di
costruzione:
L'arco è costruito in opera quadrata di marmo nei piloni, mentre l'attico,
che ospita uno spazio accessibile, è realizzato in muratura e in
cementizio rivestita all'esterno di blocchi marmorei. Sono stati utilizzati
indifferentemente marmi bianchi di diverse qualità, reimpiegati da
monumenti più antichi, e sono stati riutilizzati anche buona parte degli
elementi architettonici e delle sculture della sua decorazione.
Dimensioni:
L'arco misura 21 metri di altezza (con l'attico), 25,70 di larghezza e
7,40 di profondità. Il fornice centrale è largo 6,50 metri e alto 11,45.
Tecniche di costruzione: Sulla base di scavi condotti nelle fondazioni dell'arco, su uno dei lati, è
stata proposta l'ipotesi che il monumento sia stato costruito all'epoca di
Adriano e successivamente pesantemente rimaneggiato in epoca
costantiniana, con lo spostamento in fuori delle colonne, il rifacimento
dell'intero attico, l'inserimento del Grande fregio traianeo sulle pareti
interne del passaggio centrale, e l'esecuzione dei rilievi e delle
decorazioni riconosciute di epoca costantiniana. All'originaria
decorazione del monumento apparterrebbero dunque i Tondi adrianei.
Altro:
Tutto il centro storico di Roma (compreso quindi anche il Pantheon)
delimitato dal perimetro delle mura aureliane nel 1980, insieme alle
proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San
Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni
dell'umanità dell'UNESCO.