Non solo grigio - liceo scientifico fabriano

Transcript

Non solo grigio - liceo scientifico fabriano
LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” - Fabriano
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Denominazione
Prodotti
Non solo grigio



Competenze mirate
 Competenze aggregate (cittadinanza
europea)
 professionali
Installazione luminosa
Presentazione multimediale dell’attività svolta
(lavoro di gruppo)
Glossario (parole nuove in italiano ed inglese)
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E
TECNOLOGIA
- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme il concetto di
sistema e complessità
- Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze
sperimentali per investigare fenomeni naturali e
per interpretare dati.
- Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle
trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
- Effettuare un’analisi qualitativa di un fenomeno
reale
(propagazione
rettilinea
della
luce,
scomposizione della luce bianca e colori) a partire
dalla osservazione di immagini quotidiane e dalla
analisi di semplici esperimenti;
1. costruire ipotesi in merito ad esiti sperimentali;
2. argomentare rigorosamente conclusioni a
partire da evidenze sperimentali per avviare il
processo di modellizzazione.
COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA
- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico ed algebrico in contesti reali
rappresentandole anche sotto forma grafica.
- Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti
fenomeni
reali
sviluppando
deduzioni
e
ragionamenti
fornendone
adeguate
rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di
strumenti informatici.
- Confrontare ed analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni.
COMPETENZE DI BASE IN DISEGNO
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi
indispensabili
per
gestire
l’interazione comunicativa del linguaggio visivo.
COMPETENZE DI BASE IN INGLESE
- Saper leggere ed interpretare testi on line di
argomento scientifico di adeguata difficoltà,
selezionando informazioni e concetti chiave.
- Saper rielaborare ed esporre contenuti scientifici
significativi con linguaggio specifico.
COMPETENZA DIGITALE
- Utilizzare e produrre testi multimediali.
IMPARARE A IMPARARE
- Acquisire e interpretare l’informazione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” - Fabriano
-
-
-
Abilità
Individuare le grandezze che cambiano e
quelle che rimangono costanti in un fenomeno;
spiegare la differenza tra una sorgente
luminosa e un oggetto illuminato;
costruire tabelle e schemi partendo dai dati
sperimentali;
ricavare informazioni dai dati sperimentali;
analizzare una situazione sperimentale.
Descrivere la struttura atomica
Spiegare lo spettro dei solidi riscaldati e
l’effetto fotoelettrico.
Interpretare l’emissione o l’assorbimento di
luce degli atomi isolati
Collocare gli elettroni nei livelli e sottolivelli di
energia.
Acquisire informazioni sulle proprietà fisiche
della luce e sulla composizione della luce
visibile
Comprendere l’azione dei pigmenti foto sintetici
nella trasformazione dell’energia luminosa in
energia chimica
Capire quali lunghezze d’onda dello spettro
elettromagnetico sono coinvolte nella
fotosintesi.
Comprendere la relazione tra l’energia
contenuta in un fotone e la lunghezza d’onda
delle radiazioni luminose.
Capire il processo generale della fotosintesi,
come insieme di reazioni che si svolgono nel
cloroplasto.
Descrivere la struttura della retina.
Riconoscere i principali enti, figure e luoghi
geometrici e descriverli con linguaggio naturale
Individuare le proprietà essenziali delle figure e
riconoscerle in situazioni concrete
Disegnare figure geometriche con semplici
tecniche grafiche e operative
Applicare le principali formule relative alla retta
e alle figure geometriche sul piano cartesiano
In casi reali di facile leggibilità risolvere
problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le
procedure di soluzione
Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal
libro di testo, da internet o altri materiali.
Capacità di astrazione e di visualizzazione
spaziale.
Conoscere ed utilizzare correttamente la
terminologia
ed il lessico tecnico specifico della disciplina.
Conoscere ed usare appropriatamente gli
strumenti di lavoro.Esecuzione consapevole, motivata e
tecnicamente corretta di un elaborato grafico.
Presentare una relazione in Power Point
-
Conoscenze
Propagazione rettilinea della luce con il modello
dell’ottica geometrica;
dispersione della luce bianca;
assorbimento della luce;
corpi opachi, trasparenti e traslucidi;
determinazione del colore degli oggetti;
riflessione e specchi, leggi della riflessione;
rifrazione, leggi della rifrazione;
camera oscura;
ingrandimenti e strumenti ottici;
paradossi e illusioni ottiche.
-
L’atomo in forma elementare.
Duplice natura della luce-Teoria ondulatoria e
concetto di fotone.
-
Modello atomico Bohr-Sommerfeld
-
-
Natura elettromagnetica della luce e spettro
elettromagnetico.
Proprietà e funzioni dei diversi pigmenti
fotosintetici.
Colori di un pigmento e tipo di energia luminosa
assorbita.
Schema generale del processo fotosintetico.
Struttura del cloroplasto.
-
Anatomia dell’occhio umano
-
Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di
figure; poligoni e loro proprietà. - - Teorema di
Talete e sue conseguenze
Trasformazioni geometriche elementari e loro
invarianti
-
-
La luce e il colore
Caratteristiche del colore:
le combinazioni cromatiche, le tonalità, contrasto
dei colori complementari, contrasto di luminosità,
colore sfondo, colori caldi e colori freddi.
Colore come pigmento
- Schede storico-tecniche dei colori
Valore espressivo e simbolico dei colori
-
Optics
Colour Matters
Strumenti di presentazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” - Fabriano
Utenti destinatari
Prerequisiti
Allievi della classe seconda del primo biennio
- individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un
testo;
- costruire un testo semplice ma corretto, coerente e coeso
- usare modalità e tecniche per l’elaborazione di alcune forme di produzione
scritta e grafica;
- prendere appunti e rielaborarli in forma di scalette, riassunti, mappe;
- conoscere e operare con proporzioni e percentuali;
- utilizzare i principali software per la produttività individuale;
- utilizzare la rete Internet;
Fase di applicazione
Trimestre
Pentamestre: una settimana di lavoro pluridisciplinare congiunto (classi aperte)
Tempi
(ore di lezione + laboratorio + verifiche + ore di lavoro domestico)
20
+
36
+ 10
+
10
Esperienze attivate
Esposizione del progetto e condivisione degli obiettivi con gli allievi
Osservazione di fenomeni naturali
Attività in laboratorio:
- osservazione di fenomeni ottici;
- disco di Newton;
- dispersione della luce con il prisma ottico;
- calcolo sperimentale dell’indice di rifrazione di un materiale;
- calcolo sperimentale della distanza focale di una lente convergente;
- costruzione di una camera oscura;
- costruzione di un cannocchiale.
Attività in laboratorio:
- Saggio alla fiamma
- Reazioni chimiche con cambiamento di colore
- Cromatografia su carta dei diversi tipi di clorofilla
- Osservazione al microscopio ottico di cloroplasti
- Estrazione di un colore naturale
- Sezione dell’occhio di animale
Attività in laboratorio:
- Realizzazione di tavole sul colore
- Progetto grafico per l’allestimento illuminotecnico
Attività in laboratorio:
- Internet research: www.optics4kids.org
www.colormatters.com
Rielaborazione dei dati
- Scoperta dei legami tra le grandezze analizzate (rapporti, proporzioni,
percentuali)
- Costruzione, interpretazione e confronto dei grafici relativi (sw dedicato e
successivamente piano cartesiano) – funzione lineare
Metodologia
Risorse umane
 interne
Produzione di un testo multimediale
Presentazione del lavoro
Consegna della relazione individuale
Incontro informativo
Brainstorming
Elaborazione testi
Lezioni frontali
Laboratori
Lavori di gruppo
Studio individuale
Lavoro di ricerca
Coordinamento dell’UdA (Dipartimento di scienze)
Collaboratori docenti di disegno, matematica, fisica, tecnologie informatiche
LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” - Fabriano
Strumenti
Valutazione
Strumenti informatici
Vari strumenti di misura
Strumenti di laboratorio chimico-fisico
Vocabolario
Riviste specialistiche
Libro di testo
Valutazione dei prodotti:
la presentazione in ppt di ciascun gruppo sarà valutata collegialmente dai
docenti coinvolti secondo i seguenti criteri:
- funzionalità
- completezza, pertinenza, organizzazione
- capacità di trasferire le conoscenze acquisite
- ricerca e gestione delle informazioni
- precisione ed efficacia del linguaggio.
l’istallazione luminosa di ciascun gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti
coinvolti secondo i seguenti criteri:
- funzionalità
- correttezza
- precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie
- rispetto dei tempi
- creatività
- autonomia
il glossario (parole nuove in italiano ed inglese) di ciascun gruppo sarà valutato
collegialmente dai docenti coinvolti secondo i seguenti criteri:
- completezza, pertinenza, organizzazione
- correttezza
- precisione ed efficacia del linguaggio
Nella determinazione della valutazione del pentamestre la valutazione dei
prodotti avrà un peso del 60% per disegno e del 40% per le altre discipline.
Valutazione individuale per singola disciplina: la preparazione individuale di
ciascun alunno sarà valutata attraverso le prove da svolgere nel corso dell’UDA
(compiti), alcune delle quali coinvolgono più discipline. I singoli docenti ne
trarranno un voto in base ai criteri di valutazione di volta in volta elaborati a
seconda del tipo di prova; tali valutazioni nelle determinazione della valutazione
del pentamestre avranno lo stesso peso di un compito in classe o di una
interrogazione tradizionali.
Valutazione della condotta: attraverso l’ osservazione durante le attività
singole e di gruppo, ciascun alunno sarà valutato collegialmente dai docenti
coinvolti secondo i seguenti indicatori:
- della dimensione relazionale/affettiva (comunicazione e socializzazione di
esperienze e conoscenze, curiosità, superamento delle crisi)
- della dimensione sociale (rispetto dei tempi,relazione con i formatori e le
altre figure adulte e senso di responsabilità)
Autovalutazione: questionario di autovalutazione dello studente.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” - Fabriano
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO
INDICATORI
Completezza, pertinenza,
organizzazione
LIVELLI
4
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a
sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca
personale e le collega tra loro in forma organica
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a
sviluppare la consegna e le collega tra loro
Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a
sviluppare la consegna
Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti
e le informazioni non sono collegate
Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità
3
Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena
2
Il prodotto presenta una funzionalità minima
1
Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità
4
Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione
3
Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità
2
Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto
4
3
2
1
Funzionalità
Correttezza
1
Rispetto dei tempi
4
3
2-1
Precisione e destrezza
nell’utilizzo degli strumenti e
delle tecnologie
4
3
Ricerca e gestione delle
informazioni
2
1
4
3
2
1
Relazione con i formatori e le
altre figure adulte
4
3
2
1
Superamento delle crisi
DESCRITTORI
4
3
2
1
Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza
dell’esecuzione
Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato
e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione
Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a
quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento il tempo a disposizione
Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto
indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione
Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.
Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a
intuizione
Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova
soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito
pratico e discreta intuizione
Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità
Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato
Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo.
Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare
secondo una chiave di lettura.
Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al
metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo
contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura
L’allievo ricerca le informazioni essenziali, raccogliendole e
organizzandole in maniera appena adeguata
L’allievo non ricerca le informazioni oppure si muove senza alcun
metodo
L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e
costruttivo
L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento
pienamente corretto
Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza
essenziale
L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti
L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere
tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli
apprendimenti
L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di
aiuto e di intervento attivo
Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime
per tentare di superare le difficoltà
Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto agli
altri delegando a loro la risposta
PUNTEGGI
LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” - Fabriano
Comunicazione e
socializzazione di esperienze
e conoscenze
4
3
2
1
Capacità di trasferire le
conoscenze acquisite
4
3
2
1
Creatività
4
3
2
1
Autovalutazione
4
3
2
1
Autonomia
L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività
L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa
del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo
L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di
intervenire per le necessarie correzioni
L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli
interventi di correzione
La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso
2
È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di
supporto agli altri in tutte le situazioni
È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o
delle informazioni. È di supporto agli altri
Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni
integrative e di guida
Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti
e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato
Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini specifici in
modo pertinente
La padronanza del linguaggio, compresi i termini specifici da parte
dell’allievo è soddisfacente
Mostra di possedere un minimo lessico specifico
1
Presenta lacune nel linguaggio specifico
4
3
2
1
Uso del linguaggio specifico
L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e
saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendoriorganizzando le proprie idee in modo dinamico
L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi
esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le
proprie idee
L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune
esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto
L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile
saltuariamente a socializzare le esperienze
Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni
nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto,
individuando collegamenti
Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e
rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti
Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non
sempre con pertinenza
Applica saperi e saper fare acquisiti nel medesimo contesto, non
sviluppando i suoi apprendimenti
Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo
personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali
Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta
qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni
abbastanza originali
L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi
contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto
4
3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” - Fabriano
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Non solo grigio
Il progetto prevede un percorso didattico pluridisciplinare che vi permetterà di utilizzare le competenze acquisite con lo
studio teorico per realizzare un allestimento illuminotecnico negli spazi del nostro istituto al fine di personalizzare e
sottolineare l’identità del nostro liceo.
L’illuminotecnica è la “tecnica delle luci” che si utilizza per gli allestimenti delle scene teatrali, cinematografiche ed
anche museali al fine di creare atmosfere e suggestioni o semplicemente per valorizzare opere d’arte, elementi
scenici, personaggi,…
Vi proponiamo perciò, sfruttando la vostra creatività, di ideare un progetto illuminotecnico da realizzare in uno o più
spazi interni all’Istituto utilizzando luci artificiali.
Lavorerete singolarmente, a coppie e in gruppi cooperativi con compiti precisi in tutte le fasi dell’UDA.
Imparerete ad organizzare meglio il vostro tempo di studio e lavoro a scuola e a casa, ad usare meglio gli strumenti e
i metodi di ricerca, anche grazie alle pratiche di laboratorio previste nel percorso. Migliorerete il vostro modo di
lavorare in gruppo, rendendovi conto dell’importanza del contributo di ciascuno per la realizzazione finale di un
prodotto.
Dedicheremo a questo lavoro un periodo orientativo tra trimestre e pentamestre con conclusione dei lavori
(allestimento) l’ultima settimana di febbraio.
Vi accompagneranno nel percorso i docenti di scienze, fisica, disegno, matematica, tecnologia informatica, inglese.
Lavorerete in classe, nei laboratori di fisica, di chimica, di informatica, di lingue e di disegno, oltre che a casa.
La vostra preparazione sarà valutata sia individualmente che nei lavori di coppia e di gruppo.
Individualmente attraverso le prove da svolgere nel corso dell’UDA, che possono coinvolgere una o più discipline.
Valutazione dei prodotti:
la presentazione in ppt di ciascun gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti coinvolti secondo i seguenti criteri:
funzionalità
completezza, pertinenza, organizzazione
capacità di trasferire le conoscenze acquisite
ricerca e gestione delle informazioni
precisione ed efficacia del linguaggio.
l’istallazione luminosa di ciascun gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti coinvolti secondo i seguenti criteri:
funzionalità
correttezza
precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie
rispetto dei tempi
creatività
autonomia
il glossario (parole nuove in italiano ed inglese) di ciascun gruppo sarà valutato collegialmente dai docenti
coinvolti secondo i seguenti criteri:
- completezza, pertinenza, organizzazione
- correttezza
precisione ed efficacia del linguaggio
Nella determinazione della valutazione del pentamestre la valutazione dei prodotti avrà un peso del 60% per disegno e
del 40% per le altre discipline.
Valutazione individuale per singola disciplina: la preparazione individuale di ciascun alunno sarà valutata attraverso
le prove da svolgere nel corso dell’UDA (compiti), alcune delle quali coinvolgono più discipline. I singoli docenti ne
trarranno un voto in base ai criteri di valutazione di volta in volta elaborati a seconda del tipo di prova; tali valutazioni
nelle determinazione della valutazione del pentamestre avranno lo stesso peso di un compito in classe o di una
interrogazione tradizionali.
Valutazione della condotta: attraverso l’osservazione durante le attività singole e di gruppo, ciascun alunno sarà
valutato collegialmente dai docenti coinvolti secondo i seguenti indicatori:
della dimensione relazionale/affettiva (comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze, curiosità,
superamento delle crisi)
della dimensione sociale (rispetto dei tempi, relazione con i formatori e le altre figure adulte e senso di
responsabilità).
Autovalutazione: questionario di autovalutazione dello studente.
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO:
Non solo grigio
Coordinamento Dipartimento di Scienze
Collaboratori
Docenti dei dipartimenti di Disegno e Storia dell’Arte, Matematica – Fisica – Informatica, Inglese.
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi
Attività
Presentazione del progetto
agli alunni e definizione del
compito
Strumenti
Scheda UDA
2
Pianificazione del lavoro e
definizione gruppi del
lavoro cooperativo
Aula
3
Introduzione e sviluppo dei
nuclei essenziali di sapere
relativamente al tema
1
4
Esperienze di laboratorio
Esiti
Condivisione del progetto e
discussione con la classe
Tempi
1h
Formazione dei gruppi e
1h
distribuzione dei ruoli
Comprensione di ruoli e
compiti
Consapevolezza
dell’importanza del lavoro di
gruppo
Lezioni frontali di
Acquisizione delle
Disegno: 3h
disegno, fisica,
conoscenze di base
Fisica: 6h
scienze, matematica
Scienze: 6h
Matematica: 4h
Inglese: 1h
Laboratori scientifici e Condivisione delle evidenze Disegno: 5h
aula di disegno
degli esperimenti
Fisica: 6h
Confronto sui risultati
Scienze: 6h
Discussione
Matematica: 2h
Inglese: 3h
Valutazione
Relazione con i
formatori e le altre
figure adulte
Relazione con i
formatori e le altre
figure adulte
Relazione con i
formatori e le altre
figure adulte
Capacità di
trasferire le
conoscenze
acquisite
Rispetto dei tempi
Superamento delle
crisi
5
Verifiche individuali
intermedie del percorso
svolto.
6
Verifiche individuali
pluridisciplinari
7
Pianificazione
dell’allestimento
illuminotecnico
Pianificazione ed
elaborazione della
presentazione ppt
Pianificazione ed
elaborazione del glossario
Autovalutazione
8
9
Aula
Prova pluridisciplinare Svolgimento della prova
Aula informatica e di
disegno
Attività di gruppo
Aula
Presentazione delle slide Aula informatica
ed esposizione
Attività di gruppo
Consegna del glossario
Evidenza di ciò che si è
acquisito/fatto e di ciò che
resta da completare.
Analisi e superamento di
eventuali difficoltà.
Conclusione da parte di
ciascun gruppo del progetto
e della presentazione
secondo quanto concordato
Questionario di
autovalutazione
Gli alunni espongono ai
docenti il percorso svolto
mediante ppt
2 h per
ciascuna
disciplina
2h
Uso del linguaggio
specifico
Precisione e
destrezza
nell’utilizzo degli
strumenti e delle
tecnologie
Capacità di
trasferire le
conoscenze
acquisite
Superamento delle
crisi
Completezza
pertinenza
organizzazione
Capacità di
trasferire le
conoscenze
acquisite
Uso del linguaggio
specifico
4h e
Rispetto dei tempi
prosecuzione comunicazione e
autonoma a socializzazione di
casa
esperienze e
conoscenze
Superamento delle
crisi
Autonomia
Attività svolta a Autovalutazione
casa
2h
funzionalità
completezza,
pertinenza,
organizzazione
capacità di
10
Allestimento illuminotecnico Spazi/ambiente
scuola
della Gli alunni allestiscono i loro
progetti
10 ore
trasferire le
conoscenze
acquisite
ricerca e gestione
delle informazioni
precisione ed
efficacia del
linguaggio
funzionalità
correttezza
precisione e
destrezza
nell’utilizzo degli
strumenti e delle
tecnologie
rispetto dei tempi
creatività
autonomia
RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE
Eccellente
Adeguata
Parziale
Ho compreso con chiarezza il compito richiesto
Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale
Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze
Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo
Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi
Ho collaborato intensamente con i compagni
Ho raggiunto buoni risultati
Ho compreso il compito richiesto
Ho impostato il lavoro senza difficoltà
Ho utilizzato le mie conoscenze
Ho svolto il compito in modo autonomo
Ho potuto collaborare positivamente con i compagni
Ho completato il compito
I risultati sono positivi
Ho fatto fatica a comprendere il compito
Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro
Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso
Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti
Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni
Ho completato solo parzialmente il compito
Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti
Segna le indicazioni che meglio identificano la tua preparazione
ECCELLENTE - ADEGUATA - PARZIALE






















ALLEGATO 1: RUOLI ALL'INTERNO DEL GRUPPO
1. Leader (coordinatore): definisce le mansioni, si assicura che il gruppo resti aderente al tema /compito
proposto, propone nuovi modi di vedere le cose e cura il clima di lavoro.
2. Custode del tempo e dei materiali (responsabile): raccoglie e sintetizza i materiali di cui il gruppo avrà
bisogno, tiene traccia del tempo, raccoglie i materiali che il gruppo ha già utilizzato.
3. Segretario: raccoglie le idee emerse da ciascun componente del gruppo, chiarisce i vari punti prima di
prenderne nota, stende con l'aiuto del gruppo la verbalizzazione finale condivisa, del lavoro.
4. Osservatore (delle interazioni) partecipante: durante la partecipazione, osserva in particolare le relazioni e il
clima all'interno del gruppo; collabora con il leader, rendendo il gruppo attento a dinamiche poco proficue per il
lavoro; aiuta il segretario nella stesura del verbale, soprattutto nelle parti che riguardano le modalità e il clima di
lavoro.
Si suggeriscono alcune frasi tipo, consone a ciascuno dei ruoli, per meglio favorirne l'assunzione:
LEADER
• Avete capito cosa dobbiamo fare?
• Siete d'accordo di procedere in questo modo?
• Stiamo andando fuori tema; torniamo al punto.
• Riesaminiamo gli appunti del segretario.
RESPONSABILE
• Ecco i materiali che useremo. Questi sono i materiali da
usare, a mio giudizio, per...
• Abbiamo ancora ____ minuti.
• Ora che abbiamo finito, lasciatemi raccogliere i materiali.
SEGRETARIO
• Puoi ripetere, così posso prendere nota?
• Cosa vuoi dire?
• Vorrei leggervi cosa ho scritto sin qui.
• Vi rileggo la stesura finale.
OSSERVATORE PARTECIPANTE
• Tu non sei intervenuto su questo punto: sei d'accordo?
Hai qualcosa da aggiungere?
• Mi pare che tutti abbiano avuto spazio per esprimersi...
ALLEGATO 2: SCHEMA DI VERBALE
Suggerimenti per la stesura del verbale
Informazioni generali
Data, luogo, orario e componenti del gruppo
Indicazione dei ruoli dei componenti il
gruppo
Leader ….., Responsabile …….., Segretario….., Osservatore partecipante
…….
Come è avvenuta l’assegnazione dei ruoli? Ci sono state difficoltà?
Modalità di lavoro del gruppo
Quale metodologia è stata adottata per la raccolta delle idee?
Clima di lavoro
C’è stato accordo e collaborazione? Ci sono stati momenti di difficoltà o di
tensione? Per quale motivo? Come sono stati risolti?
Contributi dei partecipanti
Tutti hanno espresso la loro opinione? Qualche componente ha
monopolizzato il tempo e l’attenzione?
Rispetto dei tempi
Il gruppo è riuscito a svolgere completamente il compito nei tempi previsti?
In caso negativo, perché?
Rispetto dei ruoli
I ruoli sono stati svolti e rispettati?
L’assegnazione dei ruoli è stata efficace per lo svolgimento del compito?
Idee emerse sulla tematica proposta e
sulla struttura e il modo di affrontare la
prova
Breve report sui contributi più significativi di ciascun componente del
gruppo (chi ha detto che cosa?).
Sono emerse più idee? Tutti i componenti hanno portato il loro contributo?
Il gruppo è giunto ad una sintesi condivisa in merito alla tematica e al
modo di affrontare la prova della prova?