Documento 15 maggio 5^ A LLG

Transcript

Documento 15 maggio 5^ A LLG
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(L. 425/97 – DPR 323/98 ART. 5.2)
A.S. 2015 - 2016
Documento predisposto dal Consiglio della Classe 5 sez. A Ind. Liceo Linguistico
Contenuto:
1. Presentazione Profilo Indirizzo
2. Presentazione della classe
a. Profilo
b. Elenco Alunni
c. Composizione della Classe nel triennio
d. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio
3. Percorso Formativo
a. Obiettivi
b. Metodologie e strumenti
c. Strumenti di verifica
d. Criteri di valutazione
e. Criteri di attribuzione dei crediti
f. Attività di recupero
g. Simulazione Prove d’esame
h. Attività Integrative ed Extracurriculari nell’intero triennio
4. Programmazioni didattiche delle singole materie svolte entro il 15 maggio 2016
5. Allegati
a. Relazioni finali singole materie
b. Testi Simulazione Prove d’esame
c. Griglie di Valutazione
d. Programmi finali singole materie
e. Valutazione Intermedia e Finale
f. Elenco Argomenti scelti dai candidati
g. Giudizi elaborati dal CdC
h. Schede della classe dell'ultimo triennio
1.Presentazione Profilo Indirizzo
Quadro Orario
ORARIO SETTIMANALE
1° BIENNIO
2° BIENNIO
5° ANNO
LICEO LINGUISTICO
Classi
1°
2°
3°
4°
5°
Lingua e Letteratura Italiana
4
4
4
4
4
Lingua Latina
2
2
---
---
---
Lingua e Cultura Straniera - 1* Inglese
4
4
3
3
3
Lingua e Cultura Straniera - 2* Spagnolo
3
3
4
4
4
Lingua e Cultura Straniera -3*Cinese-Tedesco
3
3
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
---
---
---
Storia
---
---
2
2
2
Filosofia
---
---
2
2
2
Matematica**
3
3
2
2
2
Fisica
---
---
2
2
2
Scienze Naturali***
2
2
2
2
2
Storia dell’Arte
---
---
2
2
2
Scienze Motorie e Sportive
2
2
2
2
2
.Religione Cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
Totale ore
*sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** con Informatica nel 1° Biennio - *** Biologia – Chimica – Scienze della Terra
DESCRIZIONE
CARATTERISTICA QUALIFICANTE : CENTRALITÀ DELLE LINGUE STRANIERE
 lingue straniere obbligatorie per tutti: Inglese e Spagnolo
 Introduzione della terza lingua straniera fin dal primo anno con scelta opzionale: fra una
lingua europea, Tedesco e una lingua extraeuropea, Cinese
 docenti di madrelingua
 attività CLIL: Fisica in lingua Inglese
 strumentazione per la didattica multimediale con uso di reti satellitari, terrestri ed Internet per
tutte le aule dell’istituto
PROFILO IN USCITA
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze
necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per
comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;
• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.
Il Liceo linguistico consente sbocchi a livello universitario (non solo nell’ambito delle facoltà
linguistiche e letterarie) e un inserimento qualificato nel terziario avanzato. Il diplomato, essendo
in grado di comunicare correttamente in tre lingue straniere, ha la possibilità di inserirsi nel
mondo del lavoro nei vari campi in cui sia richiesta un’adeguata conoscenza delle lingue.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Le attività integrative prevalentemente hanno dato importanza alla centralità delle lingue
straniere.
 durante il biennio preparazione e conseguimento della certificazione orale di Inglese:
“TRINITY” liv.6-7
 durante il triennio preparazione e conseguimento della certificazione PET in Inglese
(conseguita da 11 studenti)
 preparazione e conseguimento della certificazione FCE in Inglese (per 6 studenti)
 preparazione e conseguimento della certificazione internazionale IELTS in Inglese (8 studenti)
 conseguimento della certificazione in lingua Spagnola DELE B2 (1 studentessa)
 conseguimento della certificazione in lingua Tedesca Goethe Institut liv.B1 (1 studentessa)
 conseguimento della certificazione in lingua Cinese HSK liv.2 (3 studenti); liv.3 (1 studentessa)
 scambi di classe con istituti stranieri
 viaggi d’istruzione all’estero
 viaggi estivi di studio all’estero
 stages in Italia e all’estero
 lezioni con docenti – madre lingua
Durante il triennio sono state svolte attività CLIL con lo studio della Fisica in Inglese.
Hanno effettuato stages di lingua all'estero in diverse località del Regno Unito e in Irlanda. Inoltre
nel quarto anno, hanno partecipato allo scambio culturale con la scuola Jingshan di Pechino.
2. Presentazione della classe
a. Profilo
La classe 5°A LLG ha presentato all’inizio del triennio una situazione di livello sufficiente, sia dal
punto di vista delle conoscenze che da quello delle competenze, ma l’impegno e la partecipazione
al dialogo educativo non sono sempre stati adeguati. Inizialmente il percorso di crescita degli
studenti è stato piuttosto difficile a causa della loro scarsa disponibilità ad accogliere le indicazioni
dei docenti per migliorare il proprio profitto scolastico e mutare l'atteggiamento in classe, talvolta
polemico, nei confronti dell’insegnante.
Nel corso del triennio, grazie alla fattiva collaborazione fra i docenti del Consiglio di Classe, gli
studenti hanno raggiunto un discreto livello di socializzazione e migliorato il comportamento,
divenuto sempre più corretto e cordiale, sia nel rapporto tra i singoli allievi che con gli insegnanti.
Pertanto lo svolgimento delle lezioni si è sempre svolto in un clima sereno.
Alcuni alunni hanno rivelato una preparazione scolastica a volte lacunosa per le difficoltà
riscontrate in diverse materie; gran parte di essi ha conseguito una preparazione didattica nel
complesso più che sufficiente e solo un gruppo ristretto ha progredito anche a livello di
maturazione personale raggiungendo buoni o addirittura ottimi risultati.
L’impegno nello studio autonomo e nel lavoro domestico è risultato diversificato. Per alcuni allievi
è stato costante e approfondito, permettendo loro di conseguire una conoscenza completa e, in
qualche caso, anche critica dei contenuti. Per altri lo studio, seppur costante, si è mantenuto
nell’ambito di una formazione prettamente scolastica, con il conseguimento comunque di una
preparazione finale nel complesso accettabile. Solo un gruppo esiguo ha studiato con discontinuità
e poco impegno, giungendo a risultati non sempre convincenti o superficiali in alcune discipline.
La frequenza per la maggior parte degli studenti è stata regolare; sostanzialmente buono il
comportamento.
b. Elenco Alunni e Lingue Straniere studiate
N°
COGNOME
NOME
INGLESE
SPAGNOLO
CINESE
1
BASSI
SOFIA
X
X
X
2
BONOMELLI
MARTA
X
X
X
3
BREGOLI
DANIELE
X
X
X
4
CARANTANI
GIADA
X
X
X
5
CAUSETTI
LAURA
X
X
X
6
CHIARINI
ALICE
X
X
X
7
CHIARINI
LUCA
X
X
X
8
CHITTO'
LAURA
X
X
X
9
CORNALI
MARTA
X
X
X
10 FIAMMENGHI
BEATRICE
X
X
X
11 GIB
SEBASTIAN
X
X
X
12 IMBRIANI
GIULIA
X
X
X
13 LODA
BENEDETTA
X
X
X
14 MATTINELLI
GLORIA
X
X
X
15 MORI
FRANCESCA
X
X
X
16 OTTOLINI
SILVIA
X
X
17 PREDARI
ALICE
X
X
18 RUFFO
PAOLA
X
X
19 SOLDI
ARIANNA
X
X
20 VENTURELLI
GIULIA
X
X
TEDESCO
X
X
X
X
X
c. Composizione della Classe nel triennio
CLASSE
M
F
TOTALE
ISCRITTI
RIPETENTI DA
ANNO
PRECEDENTE
PROMOSSI A
GIUGNO
GIUDIZIO
SOSPESO
PROMOSSI A
SETTEMBRE
NON
AMMESSI
III
3
19
22
2
14
6
6
2
IV
3
20
23
3
18
2
2
3
V
3
17
20
0
d. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio
DISCIPLINA
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
Scienze motorie
Bernardelli Maura
Bernardelli Maura
Bernardelli Maura
Scienze
Berti M. Teresa
Berti M. Teresa
Berti M. Teresa
Storia dell’arte
Casagrande M.Gioia
Casagrande M.Gioia
Casagrande M.Gioia
Lingua e letteratura inglese
Loda Elena
Loda Elena
Loda Elena
Lingua e lett. spagnola
Comencini Maura
Comencini Maura
Comencini Maura
Lingua e letteratura cinese
Salodini Erika
Salodini Erika
Scrocco
Mariaerminia
Lingua e letteratura tedesca
Cinelli Ornella
Cinelli Ornella
Cinelli Ornella
Religione
Gabusi Dario
Gabusi Dario
Gabusi Dario
Lingua e letteratura italiana
Marcolini Flavio
Marcolini Flavio
Marcolini Flavio
Storia
Marcolini Flavio
Marcolini Flavio
Marcolini Flavio
Matematica e Fisica
Quinzani Annarosa
Quinzani Annarosa
Quinzani Annarosa
Cinese conversazione
Man Li
Man Li
Man Li
Filosofia
Lanfranchi Ovidio
Lanfranchi Ovidio
Lanfranchi Ovidio
Tedesco conversazione
Ritz Simone
Ritz Simone
Ritz Simone
Spagnolo conversazione
Ruiz Isabel
Ruiz Isabel
Ruiz Isabel
Inglese conversazione
Velez Angela
Wendt Anthony
Wendt Anthony
3.Percorso Formativo
a. Rilevazione Obiettivi
Competenze chiave trasversali d’educazione alla cittadinanza e dell’obbligo d’istruzione per la
classe (Raccomandazioni del Consiglio d’Europa/2006) del Consiglio di classe
AMBITO
FORMATIVO
COMPETENZE CHIAVE
Imparare ad
imparare
….parzialmente
…pienamente
raggiunta
Livelli valutabili
da 1 (min) a 5 (max)
□1 □2
Costruzione
del sé
x3
□4 □5
Progettare
…. parzialmente
…. pienamente
raggiunta
COMPETENZE SPECIFICHE (FINALITA’ EDUCATIVE)
□ accrescere motivazione e disponibilità ad apprendere
□ individuare le proprie capacità e modalità di apprendimento, attitudini, interessi,
misurandosi con le discipline
□ organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie
fonti/strumenti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie
e del proprio metodo di studio e di lavoro utilizzando linguaggi specifici e in modo
logico e consequenziale
□ scopre la propria dimensione relazionale, mettendo a disposizione le proprie
conoscenze e abilità per la realizzazione di un compito comune
□ si orienta nello spazio e nel tempo, operando confronti costruttivi fra realtà
geografiche e storiche diverse, per comprendere somiglianze e differenze tra le
civiltà del mondo.
□ soddisfa bisogni/interessi personali ed altrui e/o elabora/realizza progetti
riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro utilizzando le
conoscenze apprese e linguaggi diversi (verbale, iconico, musicale, tecnologico…)
per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le
possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
Livelli valutabili
da 1 (min) a 5 (max)
□1 □2 X3 □4 □5
Comunicare
…. parzialmente
…. pienamente
raggiunta
Livelli valutabili
da 1 (min) a 5 (max)
□1 □2 X3 □4 □5
Relazione
con gli altri
Collaborare e
partecipare
…. parzialmente
…. pienamente
raggiunta
Livelli valutabili
da 1 (min) a 5 (max)
□1 □2X3 □4 □5
□ comprende e comunica messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,
tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi
(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti
(cartacei,informatici e multimediali)
□ rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,
atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante
diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
□ è puntuale all’inizio delle lezioni, rispetta se stesso, gli altri e le strutture e gli arredi
scolastici, intesi come "bene comune" e le norme comportamentali a lui note
contenute nel Regolamento d’Istituto
□ interagisce in gruppo in modo pertinente e nel rispetto delle regole,
comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui
capacità/idee, gestendo la conflittualità, motivando le proprie opinioni, evitando
atteggiamenti di difesa o di rifiuto, assume consapevolmente le responsabilità
civiche, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività
collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri
□ segue le proprie convinzioni pur mantenendo sempre aperta la disponibilità alla
critica, al dialogo e alla collaborazione per riorientare via via al meglio i propri
comportamenti e le proprie scelte
□ sa controllarsi negli atteggiamenti e nel linguaggio
Risolvere problemi
…. parzialmente
…. pienamente
raggiunta
Livelli valutabili
da 1 (min) a 5 (max)
□1 □2 X3 □4 □5
Individuare
collegamenti e
relazioni
□ affronta situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le
fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
□ si orienta, compie scelte consapevoli ed è flessibile / si adatta al cambiamento e
alla sua gestione
□ ricerca ed esplicita le cause e gli elementi caratterizzanti di esperienze
problematiche, anche del proprio vissuto.
□ riflette sulle ragioni dell’agire, motivandolo adeguatamente in relazione al
contesto e ai valori di riferimento.
□ sviluppa le capacità espressive, organizzative e creative
□ individua e rappresenta, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e
relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti
disciplinari o/e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la
loro natura probabilistica.
…. parzialmente
…. pienamente
raggiunta
Livelli valutabili
da 1 (min) a 5 (max)
□1 □2 X3 □4 □5
Rapporto con
la realtà
naturale e
sociale
Acquisire e
interpretare
l’informazione
…. parzialmente
…. pienamente
raggiunta
Livelli valutabili
da 1 (min) a 5 (max)
□1 □2 X3 □4 □5
Agire in modo
autonomo e
responsabile
…. parzialmente
…. pienamente
raggiunta
Livelli valutabili
da 1 (min) a 5 (max)
□1 □2 □3 X4 □5
□ acquisisce l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e, attraverso gli strumenti, le
tecniche e procedure apprese, la interpreta criticamente, valutandone
l'attendibilità e l'utilità e distingue fatti da opinioni
□ affronta affermazioni e situazioni problematiche con spirito critico/in modo logicoanalitico coerente prima di prendere decisioni/contribuire a risolvere un problema
□ acquisisce consapevolezza di sé, del proprio valore, delle proprie capacità e delle
proprie attitudini
□ coglie la natura sistemica di collegamenti e relazioni, nonché cause ed effetti,
analogie e differenze, coerenze ed incoerenze tra fenomeni, eventi, concetti
□ utilizza le conoscenze apprese per formulare e verificare ipotesi (elaborando
argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni/eventi/concetti
diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari; individuando le fonti e le
risorse adeguate; raccogliendo e valutando i dati; progetta strategie di
azione/soluzioni; verificandone i risultati)
□ si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale e fa valere al suo
interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità
comuni, i limiti, le regole, le responsabilità a scuola, per strada, negli spazi
pubblici/nell’ambiente circostante, come patrimoni dell’umanità, rispettandoli,
conservandoli e valorizzandoli
□ sviluppa capacità e strumenti di giudizio sufficienti per valutare fatti e
comportamenti individuali e sociali
□ conosce ed esprime le proprie emozioni, opinioni attraverso la progressiva
conquista di una progressiva autonomia personale, sicurezza di sé, fiducia
□ comprende e valorizza le proprie attitudini e inclinazioni
□ collabora ed interagisce all’interno di un gruppo di lavoro, rispettando il proprio
ruolo ed i propri impegni
□ è attento, si applica e partecipa con impegno e spirito di collaborazione
nell'esecuzione di un compito
In termini di conoscenze la classe ha raggiunto un livello
□ parziale □ sufficiente
X discreto □ ottimo □ eccellente
In termini di capacità la classe ha raggiunto un livello
□ parziale □ sufficiente
X discreto □ ottimo □ eccellente
In termini di competenze la classe ha raggiunto un livello
□ parziale X sufficiente
□ discreto □ ottimo □ eccellente
b. Metodologie e strumenti
Vedi singoli contratti formativi dei docenti reperibili sul sito della scuola.
c. Strumenti di verifica
Vedi singoli contratti formativi dei docenti reperibili sul sito della scuola.
d. Criteri di valutazione
La valutazione è un giudizio globale che fa riferimento non solo alle competenze acquisite ma
tiene conto di altri aspetti ossia situazione di partenza, metodo di studio, interesse, impegno e
partecipazione, autonomia personale ecc…
I PRINCIPI di riferimento adottati:
• ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva;
• la valutazione, che è espressa in decimi, ha per oggetto il processo di apprendimento, il
comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni;
• la valutazione concorre ai processi di autovalutazione degli alunni, al miglioramento dei livelli
di conoscenza e al loro successo formativo;
• le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli
obiettivi di apprendimento previsti dal P.O.F.
CHE COSA È STATO VALUTATO

la situazione di ingresso e/o di inizio anno scolastico degli alunni in particolare per le
classi prime;

il processo dello sviluppo sociale mentale e della formazione dell’alunno;

il raggiungimento degli obiettivi educativi in termini di atteggiamento verso:
partecipazione, metodo di studio, impegno, progressione;

il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati di apprendimento declinati in
competenze conoscenze e abilità.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE
Il Collegio Docenti ha deliberato la seguente griglia di valutazione, i cui descrittori potranno
subire delle variazioni apportate dai singoli dipartimenti.
livello
voto
Giudizio sul livello
Descrittori – indicatori
di preparazione
Conoscenza approfondita e circostanziata dei contenuti con capacità di
5
10
ECCELLENTE
rielaborazione critica, approccio personale o creativo; comunicazione e applicazione
fluida, brillante e appropriata; orientamento di fronte a qualsiasi problematica;
completa padronanza della metodologia disciplinare; ottime capacità di trasferire le
conoscenze maturate; brillanti capacità espositive e sicura padronanza dei linguaggi
specifici
Conoscenza approfondita e personale dei contenuti disciplinari; rielaborazione
9
OTTIMO
personale delle conoscenze; buona padronanza della metodologia disciplinare;
capacità di organizzazione dei contenuti e collegamento degli stessi tra i diversi saperi
con sicurezza; capacità espositiva e applicazione fluida, brillante e appropriata;
orientamento di fronte a qualsiasi problematica; uso corretto dei linguaggi formali.
Conoscenza esauriente e sicura dei contenuti; buona capacità di analisi e di sintesi,
4
8
BUONO
arricchita da acquisizioni personali; comprensione e padronanza della metodologia
disciplinare; capacità di operare collegamenti tra i saperi se guidato; comunicazione ed
elaborazione efficace e scorrevole, con correttezza formale e lessicale, anche in una
lingua diversa dalla propria; utilizzo preciso e adeguato di linguaggi specifici.
Conoscenza discreta, chiara e sufficientemente articolata di gran parte dei
7
DISCRETO
contenuti; discreta rielaborazione delle conoscenze; buon possesso delle conoscenze
non correlato alla capacità di operare collegamenti tra le stesse; discreta capacità di
rielaborazione dei contenuti appresi, di riconoscere rapporti spazio-temporali e di
causa–effetto; discreta capacità di risolvere semplici problemi, di analizzare e
confrontare i dati; adeguata proprietà espressiva e utilizzo dei linguaggi specifici;
buona capacità di analisi / sintesi di un testo. Valorizzate l’accuratezza e la completezza
della preparazione e/o la complessiva correttezza e diligenza nell’impostazione dei
procedimenti operativi.
Conoscenza dei contenuti minimi disciplinari; sufficiente padronanza delle
3
6
SUFFICIENTE
conoscenze; puro confronto di dati, senza rielaborazione/ motivati giudizi critici;
capacità di riconoscere i problemi essenziali e di applicare le regole oppure capacità di
orientarsi nella ricostruzione dei concetti e delle argomentazioni; capacità di
individuare e di utilizzare le opportune procedure operative, argomentative e
applicative, pur alla presenza d’inesattezze e di errori circoscritti; proprietà espositiva
sufficientemente scorrevole e autonoma; uso di un linguaggio sufficientemente
appropriato.
Conoscenza non sempre pertinente dei contenuti minimi; scarsa padronanza delle
2
5
LIEVEMENTE
INSUFFICIENTE
conoscenze e capacità d’individuazione dei problemi/ di analisi, sintesi e valutazione
oppure applicazione inesatta oppure sa fare sintesi e valutazioni corrette solo se
sollecitato e guidato; incerta capacità espositiva e/o uso di un linguaggio impreciso.
Non dimostra iniziativa personale.
Conoscenza lacunosa dei contenuti minimi; non padronanza delle conoscenze e
4
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
capacità d’individuazione dei problemi/ di analisi, sintesi e valutazione oppure
applicazione difficoltosa oppure non sa fare sintesi e valutazioni corrette; incerta
capacità espositiva e uso di un linguaggio impreciso.
Non dimostra iniziativa personale.
Conoscenza al più frammentaria (o non conoscenza) dei contenuti minimi;
1
13
DA GRAV. INSUFF. A
NULLO
incapacità diffusa o generalizzata di riconoscere semplici questioni/ di analizzare i
concetti e di ricostruire le argomentazioni (presenza sistematica di errori
gravi/procedimenti privi di logica/applicazione stentata/nessuna rielaborazione);
scarsa o nulla capacità espositiva; assenza di un linguaggio adeguato.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CONDOTTA
VOTO
INDICATORI
1.Frequenza assidua (max 10 giorni di assenza).
10
2.Partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo.
3.Rapporti costruttivi e collaborativi con i compagni e con il personale scolastico.
4.Impegno costante nell'attività in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati a casa.
5.Completa capacità di autocontrollo
6.Rispetto del Regolamento d'Istituto
1.Frequenza assidua
9
2.Partecipazione attiva al dialogo educativo.
3.Rapporti corretti con i compagni e il personale scolastico.
4.Impegno soddisfacente nell'attività in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati a casa.
5.Buona capacità di autocontrollo
6.Rispetto del Regolamento d'Istituto
1. Frequenza regolare
8
2. Partecipazione buona al dialogo educativo
3. Rapporti corretti con i compagni e il personale scolastico
4. Discreto impegno nell'attività in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati a casa.
5. Occasionali e lievi mancanze di autocontrollo
6. Sostanziale rispetto del regolamento
1. Frequenza irregolare (ritardi in ingresso e/o uscite anticipate reiterate e/o frequenti).
7
2. Partecipazione alterna e /o settoriale al dialogo educativo
3. Rapporti 'non sempre corretti con i compagni e/o con il personale scolastico
4. Impegno discontinuo nell'attività in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati a casa.
5. Qualche difficoltà, non grave di, autocontrollo (limitata disponibilità all'ascolto, ripetuti ritardi, più assenze in
occasione di verifiche programmate, non sempre ha con sé gli strumenti di lavoro, ecc.).
6.Lievi mancanze nel rispetto del Regolamento
1.Frequenza irregolare, assenze ingiustificate, ripetuti ritardi in ingresso e/o frequenti richieste di uscite anticipate
6
2.Partecipazione discontinua e/o settoriale e/o opportunistica al dialogo educativo e/o con disturbo delle Lezioni
3.Rapporti scorretti con i compagni e/o con il personale scolastico
4.Limitato o scarso impegno nell'attività a casa e nello svolgimento dei compiti assegnati in classe
5.Difficoltà di autocontrollo (interventi in classe disordinati e/o non pertinenti, atteggiamenti non corretti in classe,
non ha sempre cura degli strumenti di lavoro propri, altrui e di quelli a disposizione della scuola, ecc.).
6.Mancato rispetto del Regolamento
Cfr. Art. 4,comma1 D.Mn. 5 del16/01/09
5
1.Frequenza irregolare, assenze ingiustificate, ripetuti ritardi in ingresso e/o frequenti richieste di uscite
anticipate
Cfr. Art. 4,
comma1 D.Mn. 5
del16/01/09
2.Partecipazione scarsa e/o settoriale e/o opportunistica al dialogo educativo e/o con frequente disturbo del
regolare svolgimento delle lezioni
3.Comportamento scorretto con i compagni/ e o con il personale scolastico
4.Attenzione molto limitata in classe e scarso impegno nel lavoro domestico
5.Frequente mancanza di autocontrollo
6.Presenza di almeno una sanzione con allontanamento dalla comunità scolastica - in caso di violazione come da
REGOLAMENTO del MIUR art. 7 anche per il persistere di gravi comportamenti nonostante i richiami per almeno 15
giorni, non seguita da apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento.
e. Criteri di attribuzione dei crediti
Criteri per l’assegnazione del Credito Scolastico.
Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva
raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo
in considerazione anche l’assiduità della frequenza scolastica, ivi compresa, per gli istituti
ove è previsto, la frequenza dell’area di progetto, l’interesse e l’impegno nella
partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed integrative ed eventuali
crediti formativi.
Il Consiglio di classe ha quindi a disposizione alcuni elementi e parametri per distribuire il
patrimonio di punti nelle bande a oscillazione espressa entro un minimo e un massimo di
punti.
A)
Partecipazione ad attività all’interno della scuola (come da documentazione
allegata)
a) Profitto M = ____________ (bande oscillazione…..)
b)
Rendimento, interesse, impegno e partecipazione al dialogo educativo
c)
Andamento dei due anni precedenti
d)
Partecipazione attiva e propositiva alla vita scolastica:
-
rappresentanti di classe
-
rappresentanti Istituto
-
rappresentanti consulta provinciale
-
altro
e)
Partecipazione attiva e propositiva ad attività complementari e integrative organizzate
dalla scuola:
-
Progetti d’Istituto particolari
-
Certificazioni Linguistiche
-
Orientamento/Continuità
-
Stage
-
Giornalino
-
Vacanze studio all’estero
-
Risultati significativi alle Olimpiadi della Matematica/Fisica ecc.
-
Altro
B)
Crediti formativi: per esperienze ed attività svolte fuori dalla scuola (come
sotto esplicato)
C)
Punteggio integrativo
Fermo restando il massimo dei 25 punti complessivamente attribuibili, il consiglio di
classe, nello scrutinio finale dell’ultimo anno, può motivatamente integrare il punteggio
complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito
scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni
precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno
determinato un minor rendimento.
Rilievi negativi (frequenza irregolare non motivata ecc.) e provvedimenti disciplinari di
particolare gravità: non danno adito ai punteggi di cui alla lettera A punti 2,3,4,5.
N.B. La somma dei punti assegnati per gli elementi di cui al punto A e B non può superare
la banda di oscillazione di cui alla media dei voti.
Gli elementi di cui al punto C possono integrare il credito scolastico anche oltre la banda
di oscillazione con il vincolo del massimo dei 25 punti.
Criteri per l’attribuzione dei crediti formativi
1. La presentazione da parte dell’interessato della certificazione (attestazione) formale
e di una descrizione sintetica delle attività svolte:
 La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere
in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il
candidato ha realizzato l’esperienza e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza
stessa.
 Le certificazioni dei crediti formativi acquisiti all’estero sono convalidate dall’autorità
diplomatica o consolare.
 La documentazione relativa ai crediti formativi deve pervenire all’istituto sede di esame entro il
15 maggio.
2. La estraneità rispetto alla scuola. Le attività debbono essere organizzate da soggetti (enti, associazioni,
agenzie ecc.) diversi dalla scuola, anche se utilizzano le attrezzature e gli spazi dell’istituto.
La coerenza tra le attività e l’indirizzo degli studi. Le attività che gli studenti intendono far valere
come crediti formativi debbono essere “coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di
Stato”.
3. Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale
derivano competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la coerenza, che può
essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel
loro ampliamento, nella loro concreta attuazione.
4. La valutazione degli effetti sulla preparazione complessiva dello studente. Il consiglio di classe deve
verificare se le attività svolte fuori dalla scuola hanno avuto effetti positivi sui comportamenti, gli
atteggiamenti e i risultati scolastici.
5. Il punteggio massimo da attribuire, sempre all’interno della banda di oscillazione di riferimento, è di
punti 1 per tutte le attività extra scolastiche attestate.
F) Attività di recupero
Le attività di recupero adottate sono allegate con relativi esiti.
G) Simulazione Prove d’esame
Data
Prova Simulata
Materia/Materie
11 febbraio 2016
I simulazione III prova Spagnolo, Filosofia,
Storia dell’arte, Scienze
naturali
Tipo (A, B, C, A+B e
numero
quesiti)*compilare
se III Prova
Tipologia B, totale
4 materie; tre
domande per
ciascuna con
risposte di max 10
righe; 2 ore.
22 marzo 2016
II simulazione III
prova
Spagnolo, CineseTedesco, Storia
dell’Arte, Scienze
naturali.
1 aprile 2016
I prova scritta
Italiano
26 aprile 2016
II prova scritta
Inglese
Tipologia B, totale
4 materie; tre
domande per
ciascuna con
risposte di max 10
righe; 2 ore.
In base alla circolare del corrente anno scolastico riguardante le discipline oggetto di prova agli
Esami di Stato, è stata effettuata, per la II prova scritta, solo la simulazione in lingua inglese in
quanto prima lingua del corso di studi in oggetto.
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di
questa classe – tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella
propria programmazione didattica – ha individuato come particolarmente significative le seguenti
discipline: Spagnolo, Tedesco, Cinese, Filosofia, Storia dell’arte e Scienze naturali; su tale base ha
sviluppato la progettazione delle prove di verifica in preparazione della terza prova scritta degli
Esami di stato conclusivi del corso.
Per la valutazione delle prove, è stato adottato il seguente criterio:
Livello
di prestazione conseguito
Punteggio
in decimi
Punteggio
in quindicesimi
1. Insufficiente molto grave – Preparazione inesistente o quasi
1-3
1-5
2. Insufficiente grave con mancato raggiungimento degli
obiettivi minimi
4
6-7
3. Insufficiente non grave con parziale raggiungimento degli
obiettivi
5
8-9
4. Sufficiente
6
10
5. Discreto
7
11 – 12
6. Buono
8
13
7. Ottimo
9
14
8. Eccellente
10
15
In particolare per conseguire una valutazione di sufficienza, è stato ritenuto necessario che il
compito svolto dallo/a studente/ssa corrispondesse globalmente alle richieste, comprese in senso
generale; che individuasse semplici dati; che possedesse le conoscenze negli aspetti essenziali, con
abilità linguistico-testuali adeguate e un repertorio lessicale semplice ma corretto.
H) Attività Integrative ed Extracurriculari nell’intero
triennio
Individuali (*elenco disponibile in Mastercom poiché compilato ogni anno dal Tutor per le attività
individuali, schede della classe del triennio o successive delibere per le attività collettive)
COLLETTIVE
PROGETTI-ATTIVITÀ MULTI/INTERDISCIPLINARI
tempi
titolo
Materie coinvolte
A.S. 2013/2014
Anno scolastico
CLIL (Inglese)
Fisica
Anno scolastico
Educazione alla Cittadinanza
Tutte
Settembre 2013
Soggiorno linguistico in Inghilterra: Cambridge
Inglese
Soggiorno linguistico in Spagna: Valencia
Spagnolo
Progetto Parkour
Scienze motorie
Febbraio 2014
II periodo
A.S. 2014/2015
Anno scolastico
CLIL (Inglese)
Fisica
Anno scolastico
Educazione alla Cittadinanza
Tutte
Settembre 2014
Stage a Dublino
Inglese
Ottobre- Marzo
Scambio con Cina: Pechino
Cinese
Corso di vela
Scienze motorie
Incontro con lo scrittore Yu Hua
Cinese
II periodo
6 novembre 2014
A.S. 2015-2016
Anno scolastico
Educazione alla Cittadinanza
Tutte
Anno scolastico
CLIL (Inglese)
Fisica
Novembre 2015
Incontro con la scrittrice Xiao Lu Guo
Cinese
Orientamento Università Padova
Tutte
2 aprile 2016
Convegno sull’orientamento accademico
Tutte
27 aprile 2016
Orientamento “Il lavoro incontra la scuola”
Tutte
10 novembre 2015
Alcuni alunni hanno poi partecipato, a livello personale, a giornate di incontro c/o varie Università.
USCITE DIDATTICHE
□ uscite sul territorio
A.S. 2013/2014
Teatro in lingua inglese: Rock Hamlet – Palketto Stage
Conferenza del prof. Bruno Codenotti “Il concetto di infinito in matematica”
Uscita didattica nelle piazze storiche bresciane (30 aprile 2014)
A.S. 2014/15
Teatro in lingua inglese: An Ideal Husband - Palketto Stage
Spettacolo teatrale La patente – L’uomo dal fiore in bocca di L.uigi Pirandello –
Compagnia I Guitti
Conferenza del prof. Bruno Codenotti “Dalla logica alla teoria dei giochi”
Visione film Il giovane favoloso di Mario Martone
Teatro lingua spagnola Don Qujote: el caballero de la utopìa di Carlo Mega
Visita guidata Museo Lechi – Montichiari
Conferenza “Alimenti e nuove tecnologie”
A.S. 2015/16
Teatro in lingua inglese: Pride and Prejudice - Palketto Stage
Teatro in lingua spagnola: El cumpleaños – Compagnia Lafabù
Confucio’s Day alla Università Cattolica
Presentazione del volume Sichuan di Alessandro Gobbicchi
□ visite guidate
A.S. 2013/14
Ravenna e Mirabilandia – Fisica applicata (21 maggio 2014)
□ viaggi di istruzione
A.S. 2015/16
Viaggio d’istruzione a Praga (novembre 2015)
□ altro
4. Programmazioni didattiche delle singole materie
svolte entro il 15 maggio 2016
LICEO LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
CLASSE: V A
INSEGNANTE: Flavio Marcolini
TESTO ADOTTATO: G.Baldi – S.Giusso - M.Razetti – G.Zaccaria
Il piacere dei testi, voll. 4, 5 e 6, Paravia
1. IL ROMANTICISMO
Caratteri generali. Il contesto storico.
Giovanni Berchet: LETTERA SEMISERIA DI GRISOSTOMO.
2. ALESSANDRO MANZONI
La vita e le opere. Gli anni giovanili, la formazione poetica e culturale. La
conversione. Le idee. Gli scritti morali e storici.
IN MORTE DI CARLO IMBONATI.
LETTRE A MONSIEUR CHAUVET. Caratteri generali.
La LETTERA SUL ROMANTICISMO. Caratteri generali.
INNI SACRI. Composizione e struttura generale.
LA PENTECOSTE
Le liriche patriottiche. IL CINQUE MAGGIO
Le tragedie. Composizione. Il coro. Le unità aristoteliche. Storiografia e storia.
Il CONTE DI CARMAGNOLA. Caratteri generali
ADELCHI. Coro dell'Atto Terzo
Coro dell'Atto Quarto
I PROMESSI SPOSI. Struttura e tecniche narrative. Sistema dei
personaggi. Il romanzo storico. L'interpretazione del vero. La questione della lingua.
3. LA SCAPIGLIATURA
Contestualizzazione sociostorica e caratteri generali.
Iginio Ugo Tarchetti Cenni biografici. Poetica.
Emilio Praga Cenni biografici. Poetica.
4. IL VERISMO
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: analogie e differenze.
Aspetti e limiti del Verismo.
5. GIOVANNI VERGA
La vita. I primi romanzi e la svolta verista. L'ideologia politica e sociale.
La poetica. Il "ciclo dei vinti".
NEDDA
VITA DEI CAMPI. Caratteri generali.
ROSSO MALPELO
LA LUPA
I MALAVOGLIA. Caratteristiche generali.
Lettura integrale in ambito domestico.
NOVELLE RUSTICANE. Caratteri generali.
LA ROBA
LA LIBERTA’
MASTRO DON GESUALDO. Caratteristiche generali.
Lettura integrale in ambito domestico
in alternativa a I MALAVOGLIA
6. IL DECADENTISMO
Significato e origine del termine. Quadro sociostorico. La crisi di fine
Ottocento e l'emergere delle tendenze irrazionalistiche. Il decadentismo
italiano. Le poetiche. Il ruolo dell'intellettuale e il suo rapporto con la
realtà.
7. GIOVANNI PASCOLI
La vita e le opere. La concezione dell'uomo e del mondo. La poetica.
IL FANCIULLINO. Caratteri generali.
MYRICAE. Caratteri generali.
LAVANDARE
NOVEMBRE
IL LAMPO
TEMPORALE
X AGOSTO
L’ASSIUOLO
POEMETTI. Caratteri generali.
ITALY
I CANTI DI CASTELVECCHIO. Caratteri generali.
IL GELSOMINO NOTTURNO
8. GABRIELE D'ANNUNZIO
La vita. Le opere. La poetica. L'estetismo. Il mito del superuomo.
IL PIACERE. Caratteri generali.
ALCYONE. Caratteri generali.
LA SERA FIESOLANA
LA PIOGGIA NEL PINETO
9. LUIGI PIRANDELLO
a vita e le opere. Il pensiero e le tematiche. Il teatro.
L'UMORISMO. Caratteri generali.
L’ESCLUSA. Caratteri generali.
I VECCHI E I GIOVANI. Caratteri generali.
IL FU MATTIA PASCAL. Composizione, trama e tematiche.
Lettura integrale in ambito domestico.
QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE. Caratteri generali.
UNO, NESSUNO E CENTOMILA. Caratteri generali.
NOVELLE PER UN ANNO. Caratteri generali.
IL TRENO HA FISCHIATO…
C’E’ QUALCUNO CHE RIDE
CIAULA SCOPRE LA LUNA
10. ITALO SVEVO
La vita e le opere.
UNA VITA. Caratteri generali.
SENILITA'. Caratteri generali.
LA COSCIENZA DI ZENO. Composizione, trama e tematiche.
Lettura integrale in ambito domestico
11. INTRODUZIONE ALLA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO
Cenni generali sui movimenti, le poetiche e le tendenze.
12. GIUSEPPE UNGARETTI
La vita e le opere. Le idee e le tematiche.
L'ALLEGRIA. Caratteri generali.
IN MEMORIA
VEGLIA
SAN MARTINO DEL CARSO
I FIUMI
MATTINA
NATALE
SOLDATI
COMMIATO
SENTIMENTO DEL TEMPO. Caratteri generali.
NON GRIDATE PIU’
L'ISOLA
13. UMBERTO SABA
La vita e le opere. Le idee e le tematiche.
IL CANZONIERE. Caratteri generali.
A MIA MOGLIE
LA CAPRA
TRIESTE
GOAL
CITTA' VECCHA
14. EUGENIO MONTALE
La vita e le opere. Le idee e le tematiche.
OSSI DI SEPPIA. Caratteri generali.
I LIMONI
MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO
SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO
NON CHIEDERCI LA PAROLA
CIGOLA LA CARRUCOLA DEL POZZO
LE OCCASIONI. Caratteri generali.
LA CASA DEI DOGANIERI
NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO
SATURA. Caratteri generali
HO SCESO, DANDOTI IL BRACCIO, MILIONI DI SCALE
15. DIVINA COMMEDIA
PARADISO. Struttura generale, tematiche e poetica.
Canti I, VI e XI
16. NARRATIVA
Ciascun alunno in ambito domestico ha curato la lettura di almeno quattro opere
di narrativa italiana del '900.
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE: V A
INSEGNANTE: Flavio Marcolini
TESTI ADOTTATI: A.Giardina - G.Sabbatucci – V.Vidotto
NUOVI PROFILI STORICI, voll. 2 e 3, Laterza
I problemi dell'Italia unita.
I governi della Destra in Italia.
Aspetti della società europea dal 1870 al 1914: il capitalismo, il socialismo,
il liberalismo e il cattolicesimo sociale.
I principali stati europei dal 1870 al 1914.
L'Italia dal 1876 al 1900.
L’età giolittiana.
La prima guerra mondiale.
La Russia dal 1917 alla fine degli anni Trenta.
Il dopoguerra in Italia e in Europa.
La nascita del fascismo.
Il fascismo da movimento a regime.
Stati Uniti e Germania nella grande crisi del primo dopoguerra.
Il nazismo.
La seconda guerra mondiale.
La guerra fredda: l'Europa e il mondo nel secondo dopoguerra.
L’Italia repubblicana e la ricostruzione.
L’Italia degli anni Sessanta
PROGRAMMA DI FISICA
Classe 5° A Liceo Linguistico
Anno scolastico: 2015/16
INSEGNANTE: Quinzani Annarosa
Testo in adozione:
MANDOLINI- LE PAROLE DELLA FISICA VOL.3- ed. ZANICHELLI
1.
La carica elettrica
e la legge
di Coulomb









2. Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico.

Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e
da più cariche.

Rappresentazione del campo elettrico attraverso le
linee di campo.

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

La densità superficiale e lineare di carica.

Il campo elettrico generato da una distribuzione piana
infinita di carica e dai una distribuzione sferica di carica.
3. Il potenziale
elettrico

L’energia potenziale elettrica.

Potenziale elettrico e d.d.p.

Le superfici equipotenziali.

La relazione tra le linee di campo e le superfici
equipotenziali.
4. Fenomeni di
elettrostatica

La condizione di equilibrio elettrostatico e la
distribuzione della carica nei conduttori.

Campo elettrico e potenziale in un conduttore carico.

La capacità di un conduttore e la sua unità di misura
nel SI.

Potenziale e capacità di una sfera conduttrice isolata.

Il condensatore.

Campo elettrico e capacità di un condensatore a facce
piane e parallele.

L’energia immagazzinata in un condensatore.
Elettrizzazione e fenomeni elementari di elettrostatica.
Convenzioni sui segni delle cariche.
Struttura atomica della materia e carica elettrica
Conduttori e isolanti.
La carica elettrica.
La legge di Coulomb.
La costante dielettrica relativa e assoluta.
Elettrizzazione per induzione.
Polarizzazione degli isolanti.
5. La corrente
elettrica continua

Intensità e verso della corrente continua.

L’unità di misura della corrente nel SI.

I generatori di tensione.

Elementi fondamentali di un circuito elettrico.

La prima legge di Ohm.

I resistori.

Collegamento in serie e in parallelo di resistori.
La potenza dissipata in un circuito per effetto Joule.

Unità di misura per i consumi di energia elettrica.

La forza elettromotrice e il generatore reale di tensione.
6. La corrente
elettrica nei metalli

L’interpretazione microscopica del moto delle cariche
nei conduttori.

La seconda legge di Ohm.

Resistività e temperatura.

I superconduttori.

I processi di carica e di scarica di un condensatore
(descrizione qualitativa)
7. Fenomeni
magnetici
fondamentali

Fenomeni di magnetismo naturale.

Attrazione e repulsione tra poli magnetici.

Caratteristiche del campo magnetico.

L’esperienza di Oersted e le interazioni tra magneti e
correnti.

L’esperienza di Faraday e le forze tra fili percorsi da
corrente.

La legge di Ampère.

Definizione dell’ampere.

Intensità del campo magnetico e sua unità di misura nel
SI.

Forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di
un solenoide.

Principi di funzionamento di un motore elettrico.
8. Il campo
magnetico

La forza di Lorentz.

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Lo spettrometro di massa.

Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per
il magnetismo.

Unità di misura del flusso magnetico nel SI.

Il teorema di Ampère.

Le sostanze diamagnetiche e ferromagnetiche.

Interpretazione microscopica delle proprietà
magnetiche.
9. L’induzione
elettromagnetica




La corrente indotta e l’induzione elettromagnetica.
La legge di Faraday-Neumann.
La forza elettromotrice indotta media e istantanea.
La legge di Lenz sul verso della corrente indotta.
Programma svolto fino al 15 maggio. Si prevede che entro la fine di maggio verranno
trattati i seguenti contenuti:
9. L’induzione
elettromagnetica






L’energia immagazzinata in un campo magnetico.
L’alternatore.
La corrente alternata.
Valori efficaci delle grandezze alternate.
Il trasformatore.
La produzione di energia elettrica
Si precisa che circa il 50% delle ore sono state svolte seguendo la metodologia CLIL. In
particolare per ciascun modulo gli studenti hanno lavorato su testi, slide e videolezioni in
lingua inglese scaricate da internet. Le attività di listening e di comprensione sono state
guidate da questionari prodotti dall’insegnante, assegnati agli studenti come lavoro
domestico o inseriti all’interno dei video utilizzati mediante la piattaforma Zaption. In
particolare:
1.
La carica elettrica
e la legge
di Coulomb

The origin of electrostatic:
https://www.youtube.com/watch?v=Rq0cTu2iil4

Atomos ppt:
https://docs.google.com/presentation/d/1t7GeWNlwDvBih0TI
gJ0thINHQo3UwKOMKDzidR-dupQ/edit
4. Fenomeni di
elettrostatica

Electric field:https://www.youtube.com/watch?v=wpQPxRnnw4
5. La corrente
elettrica continua

Electric current:
https://www.zaption.com/lessons/56bf68773185f719027b
0a0e
https://www.zaption.com/lessons/56bbb276415b95203eb
393bf
 Resistivity and resistance:
https://www.zaption.com/lessons/56d7612f6f373ea9
4f7fc894
 Circuits: https://www.zaption.com/lessons/56e09b6
7. Fenomeni
magnetici
fondamentali

“The Wonders of Electricity and Magnetism” by W.
Lewin
http://videolectures.net/mitworld_lewin_wem/

Magnetism: Magnetic Materials
https://www.youtube.com/watch?v=gb57XYYklFw
https://www.youtube.com/watch?v=sE8vnrDjOyo
8. Il campo
magnetico
Magnets and electricity
https://www.youtube.com/watch?v=bSge-qDcS4Y
the right hand rule
https://www.youtube.com/watch?v=OR8G1CAoL2c
electromagnets
https://www.youtube.com/watch?v=p7-Hveqokgs
dc motors
https://www.youtube.com/watch?v=fWyzPdyCAzU
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe 5° A Liceo Linguistico
Anno scolastico: 2015/16
INSEGNANTE: Quinzani Annarosa
Testo in adozione:
Bergamini, Trifone, Barozzi- Matematica. Azzurro-ed. Zanichelli
1. Le funzioni e le
loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale

Determinazione del campo di esistenza di una
funzione, intersezione con gli assi coordinati e studio del
segno

Le funzioni iniettive, suriettive, biiettive

Le funzioni crescenti, decrescenti,periodiche

Le funzioni pari e le funzioni dispari

Le funzioni invertibili e i grafici delle funzioni inverse

Le funzioni composte

I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche
2. I limiti

Gli intervalli e gli intorni

Definizione di limite di una funzione

Enunciato ed interpretazione grafica dei teoremi: di
unicità del limite,di permanenza del segno, del confronto
3. Il calcolo dei
limiti

Limite della somma algebrica di due funzioni

Limite del prodotto di due funzioni e della potenza di
una funzione

Limite del quoziente algebrica di due funzioni

Le forme indeterminate e la loro eliminazione (metodi
algebrici)

Gli infinitesimi e gli infiniti e il loro confronto

La definizione di funzione continua

Enunciato ed interpretazione grafica dei teoremi di
Weierstrass e di esistenza degli zeri

I punti di discontinuità di una funzione

Definizione e condizioni sufficienti per l’esistenza degli
asintoti verticali, orizzontali, obliqui

Ricerca degli asintoti

Grafico probabile di una funzione
4. La derivata di
una funzione

Definizione di rapporto incrementale per una funzione
relativo ad un punto x0

Definizione di derivata di una funzione in un punto x0

Significato geometrico e fisico della derivata di una
funzione in un punto x0

L’equazione della retta tangente al grafico di una
funzione in un punto x0

I punti stazionari e i punti di non derivabilità

La continuità e la derivabilità

Il calcolo delle derivate fondamentali

Gli enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate
(semplici funzioni algebriche, funzioni goniometriche
elementari, funzione esponenziale e logaritmica)

Enunciati ed applicazione del teorema De L’Hospital
5. Lo studio delle
funzioni

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

Definizione di massimi e minimi relativi e assoluti e la
loro determinazione

Definizione di concavità e di punto di flesso

La derivata seconda e la determinazione della
concavità e dei punti di flesso di una funzione

Problemi di massimo e minimo

Grafico di una funzione
PROGRAMMA
a.s. 2015/2016
Prof.ssa MAURA COMENCINI Materia SPAGNOLO
linguistico
CLASSE 5^ A liceo
➢ Dal libro di testo
Laura Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Bologna, Zanichelli, 2011.
A1. Un vistazo a España
- Geografía de España pp. 2-3
- España política pp. 4-5
- Las lenguas de España pp. 6-7
A2. Historia de España
- La guerra civil pp. 18-20
- El Franquismo y la Transición pp. 21-23
- El mundo político actual pp. 24-25
- El terrorismo en España pp. 26-27
C2. El español de América
- Rasgos del español de Hispanoamérica p. 120
- El spanglish p. 121
D4. Argentina
- Entre ciudades y espacios naturales p. 176
- Imágenes de Argentina p. 177
C2. Entre dictadores y políticos
- Argentina p. 141
D1. México
- Geografía y sociedad pp. 148-149
- Entre modernidad y arqueología pp. 150-151
➢ Dal libro di testo
Gloria Boscaini, Letras Mayúsculas, Torino, Loescher, 2012.
UD 6 La estética de la narrativa realista
- Contexto literario pp.150-151
- Historia en breve p. 152
- Leopoldo Alas Clarín, La Regenta (fotocopias Anexo 1)
UD 7 Crisis (1898), Modernismo y evolución
- Contexto literario pp.170-174
- Historia en breve p. 175
- Miguel de Unamuno, San Manuel Bueno mártir, pp. 176-182
- Antonio Machado, Soledades. Galerías. Otros poemas, pp. 183-186
- Antonio Machado, Campos de Castilla, pp. 186-189
- Ramón María del Valle-Inclán, Luces de bohemia, pp. 194-199
- José Ortega y Gasset, España invertebrada, pp. 204- 207
UD 8 Vanguardias y Generación del 27
- Contexto literario pp.212-218
- Historia en breve p. 219
- Juan Larrea, Versión celeste, pp. 220-222
- Pedro Salinas, La voz a ti debida, pp. 223-226
- Federico García Lorca, Romancero gitano, pp. 227-231
- Federico García Lorca, Poeta en Nueva York, pp. 232-234
- Federico García Lorca, Bodas de sangre, pp. 234-246
UD 9 La renovación: novela y teatro
- La novela de la posguerra: exiliados, escritores del régimen y jóvenes autores
pp. 266-267
- Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte, pp. 270-275
UD 12 Escenarios hispanoamericanos: narrativa del siglo XX
- Laura Esquivel, Como agua para chocolate, pp. 432-436
- Jorge Luis Borges, La Biblioteca de Babel (Ficciones), pp. 406-411
Galería de Arte:
- A7: Joaquín Sorolla pp. 464-465
- A9: Surrealismo. Pablo Picasso (+fotocopias Anexo 2), Salvador Dalí
(+fotocopias Anexo 3), Joan Miró, pp. 468-471
- A11: Muralismo mexicano, pp. 474-479
- A12: Frida Kahlo, pp. 480-482
➢ Visión y análisis de las siguientes películas:
- El laberinto del fauno de Guillermo del Toro (sobre la dictadura franquista)
- La lengua de las mariposas de José Luis Cuerda (sobre el comienzo de la guerra civil en
España)
➢ Espéctaculos teatrales (compagnia LaFaBù):
- El cumpleaños (sobre los desaparecidos durante la dictadura en Argentina)
CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA
Insegnante: Ruiz, Isabel
Mondo animale: Frases hechas, proverbios referidos al léxico de los animales (due ore)
Correzione compiti delle vacanze: “El orden alfabético” de Juan José Millás”. Discusión en clase
sobre la lectura de la primera parte de la novela con puesta en común (due ore)
Come impostare un argomento. Cómo se plantea un tema en clase con un ejemplo. “La cirugía
plástica
y la cirugía reparadora”, como modelo de un tema para discutir (un'ora).
Temi da discutere in classe. Cada estudiante ha expuesto en clase un tema basado en un artículo
leído en la prensa digital española, posteriormente se han generado discusiones en el grupo guiadas
por el profesor. Temas discutidos en clase:Posible vida en otros planetas, el estrés en los
adolescentes, ¿son más inteligentes los hermanos mayores?, los benefícios de la rucola para la
salud, la adicción a las nuevas tecnologías y posibles curas, la risa ayuda a adelgazar, la salud
mental de los astronautas, avances en la medicina sobre la posibilidad de crear piel artificial, los
psicólogos sostienen que todos tenemos al menos una obsesión, los alimentos que favorecen el
sueño, una estafa muy particular con extrañas entradas en redes sociales, cuando estamos resfriados
somos más inteligentes, como las mascotas pueden beneficiar nuestra salud, conducir un coche con
el autopiloto. (otto ore)
Dibattiti, lavorare in gruppo. Formación de grupos de trabajo. Creación de un tema- problema
con planteamiento de posibles soluciones e ideas. Temas. Construcción de complejos turísticos,
ecosistema, impacto ambiental. Parejas de hecho o institución matrimonial? / La tecnología en la
educación (quattro ore)
Ripasso (grammatica, ortografia, stile). Competición de ortografía para detectar los errores en un
texto propuesto por la profesora. Juego de mesa por parejas de preguntas y repuestas para practicar
el condicional. Actividad de interacción oral para repasar el periódo hipotético. Repasamos los
conectores de la argumentación mediante un texto en el cual los reconocemos, clasificamos y
sustituimos por conectores equivalentes (quattro ore)
Visione di un film. Visión de una película en lengua original y sin subtítulos “De revés” (due ore)
Violenza contro le donne. Asignación de trabajos de búsqueda individual sobre la violencia de
género. Visión de le película española “Te doy mis ojos” de Icíar Bollaín” y actividades con puesta
en común sobre el tema (quattro ore)
Strumenti didattici: Fotocopie di libri di testo.Materiale autentico fornito dalla rete Materiale audio
e video
L'insegnante.
Isabel Ruiz.
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE FINO AL 15 MAGGIO 2015
CLASSE 5°A LIN
PROF.SSA ELENA LODA
TITOLI MODULI
Revisione compiti assegnati per le
vacanze estive
UNITA’ DIDATTICHE
TEMPI PREVISTI
Lettura del testo: “Ten women,
tenstories” collezione di short stories settembre /ottobre
integrali.
Attività
di
analisi
e
approfondimento
dei
testi
trattati
nell’opera stessa.
LITERATURE
The Victorian Age
Historical background
MODULE 1
An age of optimism and doubt
Growing democracy
The years of prosperity
The new political parties
The Crimean War- The Boer war-The
ottobre
expanding Empire
Work from the Victorian Age to now
Human consequences of the new
industrial society
Ceaseless work
J.Ruskin “ The Stones of Venice”
C.Dickens “Our mutual friend”
THE VICTORIAN AGE
The years of optimism from 1837 to Fotocopie integrative: C.Dickens “Hard
Times”
1870)
Contemporary
Literature:M.Cunnigham
“I’m the machine”
The problem of child labour
Working children in the Victorian Age
The chimney sweepers
ottobre/novembre
C.Dickens “Oliver Twist”
Cenni : New Poor Law 1834
T.Malthus theory
Child labour today
UNICEF report about what pushes
children into work .
Social background
Utilitarianism- Evangelicalism
The rise of Socialism
Historical and social background.
MODULE 2
THE VICTORIAN AGE
The years of doubt
from 1870 to 1901)
dicembre
The concept of double
E.A.Poe “William Wilson”
R.L.Stevenson” The strange case of Dr
Jekyll and Mr Hyde”
dicembre/gennaio
O.Wilde “The Picture of Dorian Gray”
B.Stoker “Dracula”
Colonial Power and National Identity
Presentazione in Power Point-Fotocopie
aggiuntiveHistorical background
gennaio/febbraio
Autori a confronto
J.Conrad “Heart of Darkness”
Lettura e analisi di un testo tratto da
“Heart of Darkness”
R.Kipling” The story of Muhammad Din “
from “Plain Tales from the Hills”
E.M.Forster “A Passage to India”
Lettura e analisi di un testo tratto da “A
Passage to India”
Historical and social background
Innovative techniques in fiction and febbraio
poetry
The Alienation of the modern man
Poetry: T.S.Eliot “The Waste Land: The
febbraio/marzo
Burial of the Dead”
MODULE 3
THE MODERN AGE
1901-1952
The experimental novel
J.Joyce “Ulysses”
Epiphany and Moments of Being
J.Joyce“The Dead”
V.Woolf” To the Lighthouse”
marzo /aprile
Eventuali altri autori contemporanei
Libri di testo:
Heaney-Montanari “Continuities”vol.2/vol.3 ed. LANG
Grammatica: Swan-Walter “English Grammar Course” Liv.Interm. ed. OXFORD
MATERIALE AGGIUNTIVO
Sono state utilizzate alcune fotocopie integrative tratte da altri testi di letteratura o da siti
Internet per approfondire alcuni argomenti ed autori in base alle esigenze didattiche oltre a
due presentazioni in Power Point come da programma.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE SPECIFICHE
Certificazioni linguistiche di livello B2(FCE) e IELTS con enti esterni comprensive di lezioni in
preparazione agli esami con insegnante madrelingua
Lezione di conversazione settimanale con insegnante di madrelingua
Rappresentazione teatrale in lingua straniera (“Pride and Prejudice” 16 febbario 2016)
Lezione di conversazione settimanale con insegnante di madrelingua
Attività CLIL
Eventuali iniziative territoriali
CONVERSAZIONE INGLESE - PROF. A.WENDT -
Durante le lezioni di conversazione gli alunni sono stati coinvolti in attività didattiche
contestualizzate e riferite a specifici argomenti riguardanti la quotidianità , le problematiche
giovanili o i fatti di cronaca contemporanei.
Inoltre gli studenti hanno presentato in Power Point dei lavori di gruppo inerenti nello
specifico loro scelta.
Successivamente hanno svolto un altro lavoro di gruppo sulla trasposizione cinematografica
di alcune opere letterarie studiate durante l’anno scolastico valutandone le affinità e
differenze.
Primo Trimestre:
News items
- Migration problems in Europe
- Statistics: health and wealth in the world in the last 200 years
- Preparing a talk on statistics about migration
- Angela Merkel wins “Person of the Year” awarded by Time Magazine as a result of her migration
policy
Pentamestre:
- Discussion point: does school prepare for jobs?
- Can alcohol be good for you?
- Cuisine in other countries
- Documentary about decision making
PROGRAMMA SVOLTO ( 15 maggio)
Disciplina TEDESCO Classe 5A LINGa.s. 2015 – 2016
Insegnante Prof.ssa Ornella Cinelli
Dal libro di testo “Gestern und heute “-R. Bergamaschi –P. Gnani- Ed Zanichelli :
-
Die Romantik: Früh- und Spätromantik
Novalis: Die 1. und 3. Hymne an die Nacht
Aus „ Heinrich von Ofterdingen „
J.und W. Grimm: – Sterntaler
-
Zwischen Romantik und Realismus: Biedermeier und Junges Deutschland
H. Heine: Das Fräulein stand am Meere; Die schlesischen Weber
G. Büchner: Aus “Woyzeck”
G. Buchner: Sterntaler
-
Realismus:
T. Storm: Meeresstrand
T. Fontane: Aus “Effi Briest“
-
Jahrhundertwende:
-
Naturalismus
G.Hauptmann: aus : Die Weber
-
Impressionismus
-
Dekadenzdichtung
-
Symbolismus: „
H. Von Hofmannstahl: Ballade des äußeren Lebens - Aus „ Ein Brief……“
A. Schnitzler Aus „ Fräulein Else“
T. Mann: Aus “ Tonio Kröger“ – Aus „ Der Tod in Venedig“
-
Die Weimarer Republik, Historische Avantgarde
-
Expressionismus : G.Trakl : Grodek
-
Abseits der literarischen Strömungen
H. Hesse: Aus “Siddhartha”
-
Abseits der literarischen Strömungen
F. Kafka: Vor dem Gesetz
-
Weimarer Republik
-
Drittes Reich:
B. Brecht: Das epische Teather
B. Brecht: Die Dreigroschenoper
-
Nazionalsozialismus und Exil – Die Nachkriegszeit
-
Die Trümmerliteratur:
H. Böll: aus „Bekentniss zur Trümmerliteratur“
W. Borchert: Die Küchenuhr;
Die 50er und 60er Jahre
F. Dürrenmatt: Aus “ Der Besuch der alten Dame “
Disciplina Conversazione Tedesco
Insegnante Ritz Simone
Ein Buch- Ein Film Seite 321 von Fertig,los!
Unterhaltung und Kultur Seite 327 von Fertig,los!
Wie viel Wert legst du auf Kreativitaet? Seite 321 von Fertig,los!
Buddenbrooks : Video und Arbeitsblaetter
Effi Briest : Video und Arbeitsblaetter
Wie oft liest du Buecher? Lesegewohnheiten Seite :339 von Fertig,los!
Aus Friedrich Glauser : Der Tee der drei alten Damen
Parabel von Kafka “ Vor dem Gesetz” Video und Analyse
Berlinale : Preistraeger Fuoco ammare
Wir muessen den Fluechtlingen helfen aus Videoreise
Die Welle . Video und Arbeitsblaetter
Der Untergang : Video und Arbeitsblaetter
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO entro il 15 maggio
Disciplina FILOSOFIA Classe 5A Liceo Linguisticoa.s. 2015 – 2016
Insegnante Ovidio Lanfranchi
FINALITA’ COMPORTAMENTALI
Vedi scheda della classe
OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO (O.G.F.):
Vedi scheda della classe
FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
Formazione di cognizioni e consapevolezze che consentano il raggiungimento di una
preparazione equilibrata, tesa a formare e consolidare, da un lato, in ciascuna delle alunne
una certa immagine ideale del sé e sviluppare, dall’altro, una comprensione critica e di giudizio
dei vari aspetti e fattori che costituiscono la realtà storica.Infatti penso che oramai si sia giunti
alla convinzione secondo la quale il cammino di apprendimento storico filosofico debba essere
necessariamente correlato a percorsi tematici “per problemi”,capaci di mettere in luce la
caratteristica propria dell’interrogare filosofico in rapporto alle situazioni reali vissute dagli
studenti stessi. Riteniamo non si tratti solo di acquisire quanto di conquistare il sapere,
trasformando cosi’ la scuola in una comunità di passione e di ricerca. Conquistare il sapere
significa giardare alla mente umana con ottimismo perché considerata risolutrice di problemi,
dotata di senso critico e poi costruttivo. La società ha più che mai bisogno di apporti creativi.
In questo senso ci si augura che i ragazzi guardino alla filosofia, che è non solo espressione
della ragione umana e dell’intelligenza nelle sue varie potenzialità, come allo strumento
indispensabile capace di comunicare al di sopra delle passioni e degli interessi di parte. Per
stimolare la creatività è quanto mai necessaria l’educazione all’attività critica e di giudizio. Due
parole, infine, sulla scelta dei termini, ordine e disordine. Essi rappresentano le grandi linee di
confronto e di rapporto, a volte armonico, a volte conflittuale, delle varie problematiche, dalla
classicità alla modernità.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Si cercherà innanzitutto di estendere l’uso e la comprensione della terminologia specifica.
In secondo luogo si punterà al potenziamento delle capacità di argomentazione personale
Gli alunni dovranno essere in grado di individuare e comprendere situazioni problematiche,
confrontare contesti, concezioni e riconoscere le idee chiave che costituiscono la lunga catena
dell’essere.
Unità 1. Kant, la filosofia critica e l’ordine del puro dovere.
1.
2.
3.
4.
La rivoluzione copernicana
Tematiche fondamentali della Critica della Ragion pura
L’etica kantiana: regole, principi pratici, massime e imperativi. Significato dei
postulati della Ragion pratica, Determinismo e libertà
Il giudizio estetico.
Unità 2 . L’idealismo e la metafisica del pensiero. Il disordine del finito e l’ordine
dello Spirito.
Unità
1.
2.
3.
4.
3 . Hegel. Il disordine dell’individuo e l’ordine del Geist.
La tematica religiosa
Tematiche fondamentali della Fenomenologia dello Spirito
Dialettica e travaglio del negativo
Moralità ed etica
Unità
1.
2.
3.
4.
4 . Schopenhauer. Il disordine della volontà e l’ordine del nirvana.
L’eredità kantiana.
Fenomeno e noumeno
Il pessimismo ovvero la falsità dell’ottimismo.
Le vie della redenzione
Unità 5 . Kierkegaard. Il disordine del singolo e l’ordine della fede.
1.
2.
3.
4.
La reazione all’hegelismo
Le presunzioni della filosofia e della scienza
I dilemmi dell’esistenza
L’angoscia.
Unità 6 . Feuerbach. Il disordine dell’alienazione e l’ordine dell’uomo
1.
2.
3.
4.
Le mistificazioni della filosofia speculativa
Dio, proiezione dell’uomo
Alienazione e ateismo
L’umanismo
Unità 7 . Marx.
1.
Per una nuova dialettica
2.
La visione della storia e della società
Unità 8 . Il positivismo. Il disordine del conflitto e l’ordine del progresso.
1.
2.
3.
L’itinerario del pensiero umano in Comte.
Certezze e utilità nella visione del positivismo.
Lineamenti generali del Pragmatismo
Unità 9 . Nietzsche. Il disordine del metafisico e l’ordine dell’ oltreuomo.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Unità
1.
2.
3.
Apollineo e dionisiaco
Gesù e il cristianesimo
La genealogia della morale
Il nichilismo
L’oltreuomo
Eterno ritorno e amor fati
10 . Freud. L’0rdine della vita e il fascino del sospetto
Rimozione e inconscio
La struttura della psiche
Il disagio della civiltà
Unità 11 . Heidegger. Il disordine della chat e l’ordine nichilista
1.
2.
3.
Genesi e profili dell’Essere
Esistenza e trascendenza
Paura e angoscia
Unità 12 . Jonas . Il disordine del progresso e l’ordine della responsabilità
1.
2.
3.
4.
5.
Il progresso bifronte
Capitalismo e collettivismo: attese e delusioni
Ingegneria artificiale manipolazione della vita
Valori di ieri e per il domani
Il principio responsabilità
Unita13 .
1.
2.
Nussbaum. Il disordine del razionale e l’ordine dell’emotivo.
Per un nuovo cammino interpretativo delle emozioni
Cenni per una interpretazione filosofica del nazionalsocialismo.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE SPECIFICHE
Nel corso dell’anno, laddove si verifichino necessità di approfondimento o di
recupero, si interverrà individualmente o con attività di gruppo partendo dalle
esigenze specifiche degli alunni
STRUMENTI: xLibri di testo; x fotocopie; x materiali audio/video; x laboratorio, □ altro
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Prove scritte
x temi
x
riassunti
□ elaborazione di testi
Questionari
x quesiti
Prove orali
x interrogazioni
Operatività
□ prove grafiche e pratiche □ produzioni multimediali
□ altro _____________________________________________________
Strumenti
□ osservazione
□ registrazione dati □ misurazione (mediante scale di
classificazione) □ altro ________________________________________
x a risposta multipla
x discussioni
x altro ______________
□ a completamento
x interventi
x relazioni
VALUTAZIONE: Tiene conto dei risultati delle verifiche sommative e, con diverso peso, di
quelle formative. Nella valutazione il docente si impegna a considerare altresì il livello di
partenza, la frequenza, l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo, la progressione
nell’apprendimento, il metodo di studio e le particolari situazioni personali.
ATTIVITA’ DI RECUPERO:
xStudio individuale
x Curricolare (durante le ore di lezione)
□ Sportello (pomeridiano)
□ IDEI (interventi didattico-educativi integrativi pomeridiani)
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI PER MACROARGOMENTI
CLASSE 5 A LICEO LINGUISTICO
PROF.SSA M.TERESA BERTI

Proprietà periodiche. Legame chimico

Cinetica chimica, equilibrio.

Acidi e basi, misura acidità.

Composti organici, gruppi funzionali.

Alcani, alcheni, reazioni

Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati

Polimerizzazione

Carboidrati

Proteine

Lipidi

Ac.nucleici

Introd. biotecnologie
Anno scolastico2015/2016
Disciplina: CINESE Docente: Mariaerminia Scrocco
Classe: 5 A LING
Testo in adozione: Il cinese per gli italiani, Vol. 2 HOEPLI
Contenuti del programma effettivamente svolto al 15 maggio 2016
Grammatica

Struttura con la preposizione 把

I complementi direzionali

Il complemento direzionale semplice

Il complemento direzionale complesso

I direzionali figurati

Indicazione del futuro prossimo

Strutture grammaticali 快……了, 快要……了; 就……了, 就要……了

Il complemento potenziale e i complementi potenziali particolari

I comparativi (maggioranza, minoranza, uguaglianza)
Civiltà
Testo in adozione:“La cultura cinese” di M. Castorina, HOEPLI
-
La storia cinese: dalle prime civiltà alla storia della Cina moderna e contemporanea
-
Storia del pensiero cinese: Confucianesimo, Taoismo e Buddismo
-
Lettura e commento dei seguenti 成语, strutture idiomatiche composte da 4 caratteri con
senso figurato.

“滥竽充数””Essere una persona inadeguata per il proprio compito”

“对牛弹琴””Rivolgersi ad un pubblico sbagliato”

“博士买驴””Un accademico prolisso”

“井底之蛙””Una persona con una prospettiva ristretta”

“塞翁失马””Fortuna che pare sfortuna”
Lettura di alcune storie antiche o mitologiche

“盘古开天地””Il mito di Pangu”

“劝妻不念佛””Persuadere la moglie a non pregare il Budda”

Incontro con la scrittrice cinese 郭小橹 e intervista.
V A LICEO LINGUISTICO
Programma di STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa MARIA GIOIA CASAGRANDE
Contenuti affrontati per nuclei tematici
IL NEOCLASSICISMO

Il Neoclassicismo nelle arti figurative, dall’imitazione dell’arte greca nella scultura alla
pittura
di impegno civile (A. Canova, J.L.David).

L’architettura neoclassica tra utopia e ricerca di un linguaggio universale fino agli esempi
Milanesi.
IL ROMANTICISMO

La pittura delle inquietudini preromantiche ( J.H.Fussli, F.Goya).

Fantasia , natura e sublime nel Romanticismo inglese.

La pittura di Friedrich tra visibile e invisibile.

Il Romanticismo francese, tra cronaca e fascino esotico(T.Géricault, E.Delacroix,
J.A.D.Ingres).

Il Romanticismo storico in Italia(F.Hayez).

Il lato mistico del Romanticismo: Nazareni e Preraffaeliti.

L’architettura in età romantica: storicismo ed eclettismo.
DAL REALISMO ALL’ART NOUVEAU

L’età del Realismo e dell’Impressionismo

Il Realismo in Francia.

Manet e gli Impressionisti.

Il ritratto della modernità.

La riscoperta del vero in Italia e la pittura dei macchiaioli.
ALLE ORIGINI DELL’ARTE MODERNA

Paul Cézanne, il padre dell’arte moderna.

Oltre l’Impressionismo: Puntinismo e Divisionismo.

Vincent Van Gogh: le radici dell’Espressionismo.

Sintetismo e Simbolismo in Paul Gauguin.

Origini e sviluppo del Simbolismo.
L’ETA’ DELL’ART NOUVEAU

Il volto della città si trasforma.

L’Art Nouveau, uno stile internazionale.

Una follia di forme e colori: la Barcellona di Gaudì.

Per un’arte moderna: le Secessioni(G.Klimt, E.Munch).


Il Palazzo della Secessione viennese.
LA PRIMA META’ DEL ‘900 E LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE
La linea dell’espressione, la forza del colore dei Fauves, un ponte fra arte e vita della
Brucke.
IL CUBISMO

Picasso e la nascita del Cubismo.

Picasso dopo il Cubismo.
IL FUTURISMO

In corsa verso il futuro: nascita e sviluppo del Futurismo (U.Boccioni).
LA LINEA DELL’ASTRAZIONE

Kandinskij: la pittura come suono interiore
DADAISMO E SURREALISMO

La rivolta totale dell’arte surrealista, l’arte come espressione dell’inconscio: il Surrealismo.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5 SEZ. A LING
INSEGNANTE PROF. MAURA BERNARDELLI
OBIETTIVI ED ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
__Attività ed esercizi di corsa al fine di migliorare la capacità di resistenza ad uno sforzo
prolungato nel tempo
__Corsa in varie forme e modalità:
ripetute, intervallate, allunghi, sprint, andature) esercizi di preatletismo specifici per i
vari sport,
__Attività ed esercizi a carico naturale con obiettivi generali e specifici
__Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi con obiettivi generali e specifici es. con
funicella in coppia
__Attività ed esercizi di coordinazione individuali e in coppia con valutazione sequenza
saltelli
__Attività ed esercitazioni per lo sviluppo della forza con utilizzo del carico : naturale e in
circuito
__Esercizi specifici per il riscaldamento e lo stretching con varie modalità esecutive e
specifiche nelle varie discipline
con presentazione di tesine nelle varie specialità
__ Attività sul ritmo e creatività : step lavoro in gruppo- valutazione
__Attività sportive individuali :
_ ginnastica attrezzistica: - spalliera sequenza individuale -valutazione
_ artistica sequenza: verticale-ruota-rondata -valutazione
__Attività sportive di squadra:
_ pallacanestro: valutazione abilità sui fondamentali di gioco-situazioni gioco dal 3c3 al
5c5_ pallavolo: valutazione in circuito sui fondamentali di gioco-situazioni di gioco dal 3c3 al
6c6
_ uni hockey
_ hitball
_ pallamano
__Tornei fra squadre della classe e classi diverse
__Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport di squadra
__Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento relative
alle attività
__ Informazioni per quanto riguarda le norme di comportamento ai fini della prevenzione
degli infortuni e in caso di
incidente : corso primo soccorso e presentazione di tesine in power point in gruppo
__ Attività autogestite per la preparazione o/e valutazione ginnico sportiva
Per gli alunni/e esonerati :oltre alla gestione dell’attività e a compiti di arbitraggio nello
svolgimento dei giochi, sono stati valutati su attività svolte a livello teorico, su ricerche e
sull’organizzazione delle lezioni riportate sopra il quaderno.
CONVERSAZIONE LINGUA CINESE
Docente:Man Li
Testo in adozione: Il cinese per gli italiani, Vol. 2 HOEPLI
Contenuti del programma effettivamente svolto
Lezione 9:
- Struttura con la preposizione 把
Lezione 10:
- I complementi direzionali
-
I direzionali figurati
Lezione 11:
- Indicazione del futuro prossimo
- La struttura 只要…就 e 只有…才
Lezione 12:
- I complementi direzionali complessi
Lezione 13:
- Il complemento potenziale e i complementi potenziali particolari
Lezione 15:
- I comparativi (maggioranza, minoranza, uguaglianza)
I 成语, strutture idiomatiche a 4 caratteri: origine, leggende e alcuni esempi
 Lettura della storia del chengyu “滥竽充数”
 Lettura della storia del chengyu “井底之蛙”
 Lettura della storia del chengyu “对牛弹琴”
 Lettura della storia del chengyu “塞翁失马”
 Lettura della storia del chengyu “博士买驴”
Lettura della leggenda mitologica “盘古开天地”
Le domande libere:
1. Esperienza nello studio della lingua cinese;
请你说说你学习汉语的经验
2. Il viaggio che ti è piaciuto di più;
请你说说你最喜欢的一次旅行
3. Cosa vorresti fare dopo il diploma di liceo?
你高中毕业以后打算干什么?
4. Dove ti piace di più andare a nuotare d’estate? Perché?
夏天的时候你最喜欢去哪儿游泳?为什么?
5. Come festeggi il tuo compleanno?
请说说你怎么过生日?
6. Presenta un po’ il tuo insegnante di cinese.
请你介绍一下儿你的汉语老师。
7. Ti piace la Cina? Com’è la Cina?
你喜欢中国吗?中国怎么样?
8. Studi cinese ogni giorno? Perché?
你每天都学习汉语吗?为什么?
9. Qual è il tuo sport preferito? Perché?
你喜欢什么运动?为什么?
RELIGIONE
Prof. Gabusi Dario
1. Conversazione "clinica" sui tre concetti:
AMORE-DOLORE-FELICITA
2. L'AMORE è la forma di successo del desiderio fondamentale dell'uomo, in quanto tensione
libera verso l'altro inteso come desiderabile:
 percepire come l'amore prenda l'avvio dal dialogo con l'altro, nella tensione di "farsi altro"
 riconoscere la dimensione corporea ed "erotica" dell'amore umano come valore
 scoprire come per il credente cristiano Gesù Cristo costituisce il gesto più grande dell'amore
di Dio per l'uomo
 il valore cristiano del matrimonio.
3. IL “MISTERO DEL MALE”: male fisico, male psicologico, male morale, male sociale…
Perché?
 Dimensione educativa del dolore: individuare nel dolore vissuto una spinta verso la
“solidarietà”;
 Il “male” in persona: il demonio nella teologia cristiana
 Esorcismo
 Satanismo.
4. I GRANDI PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE FAMILIARE E DI ETICA GIOVANILE:
 ingegneria e manipolazione genetica
 aborto
 rapporti prematrimoniali
 contraccezione
 eutanasia
 pedofilia
5.Allegati
a. Relazioni finali singole materie
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Testi Simulazione Prove d’esame
Griglie di Valutazione per Simulazioni
Programmi finali singole materie
Valutazione Intermedia e Finale (*stampa da Mastercom)
Elenco Argomenti scelti dai candidati
Giudizi elaborati dal CdC (*schede in Mastercom)
Schede della classe dell'ultimo triennio
Montichiari, lì 15 maggio 2016
Il Docente Tutor (prof.ssa Elena Loda)
______________________________
Cognome e Nome Docente
Bernardelli Maura
Berti Teresa
Casagrande M. Gioia
Cinelli Ornella
Comencini Maura
Gabusi Dario
Lanfranchi Ovidio
Li Man
Loda Elena
Marcolini Flavio
Quinzani Annarosa
Ritz Simone
Ruiz Isabella
Scrocco Maria Erminia
Wendt Anthony
FIRMA