Definire e descrivere la felicità - Società Italiana di Psicologia Positiva

Transcript

Definire e descrivere la felicità - Società Italiana di Psicologia Positiva
E’ inutile cercare
la perla più preziosa:
nessuno sa come
si lascerà prendere
al momento opportuno.
R.Tagore
(Sfulingo, 216)
VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI BENESSERE
Da INDICATORI
OGGETTIVI:
- reddito
- abitazione
- stato di salute
- istruzione
- lavoro
- ruoli sociali
- time budget
A INDICATORI
SOGGETTIVI:
- soddisfazione
- qualità di vita
percepita
- emozioni positive
- auto-efficacia
- ottimismo
- esperienza
DUE PROSPETTIVE (Ryan & Deci, 2001)
• Eudaimonica:
• Edonica:
- auto-realizzazione
- emozioni positive
- crescita personale
- piacere
- sviluppo competenze
- calcolo utilità
- costruzione di significati
- gratificazioni e
ricompense
- auto-determinazione
- non emozioni negative
- punti di forza e virtù
- “happiness”
- costruzione di obiettivi
- condivisione
- “happiness”
(Kahneman, Diener & Schwartz,
1999; Veenhoven, 2003)
(Ryff & Keyes, 1995; Ryan & Deci, 2000;
Peterson & Seligman, 2004; Linley &
Joseph, 2004; Massimini & Delle Fave,
2000)
APPLICAZIONI
¾Salute
¾Educazione
¾Lavoro
¾Tempo libero e creatività
¾Psicoterapia
EMOZIONI E BENESSERE
• Effetti diretti fisiologici - sistema cardiovascolare e
immunitario
• influenza sui comportamenti
• promozione del supporto sociale
• Le emozioni positive facilitano la mobilizzazione delle
risorse cognitive (Isen, 2000; Peterson, 2000;
Fredrickson, 1998, 2001):
– flessibilità di pensiero e creatività
– ricerca di informazioni e motivazione ad utilizzarle
– comportamento prosociale
– costruzione di un repertorio stabile di risorse utili
per l’adattamento (broaden & build theory)
Il fiume scorre, cambia la stagione
il passero e lo storno non hanno
tempo da perdere.
Se gli uomini non costruiscono
come potranno vivere?
T.S.Eliot
(Coro da The Rock, 1934)
OBIETTIVI E SIGNIFICATI
• Gli esseri umani sono animali culturali
(Baumeister, 2005): tendono a costruire
significati e a stabilire obiettivi distali
• Obiettivi percepiti e significati sono entità
socialmente costruite e sono connessi ai
valori della cultura (Oishi, 2000)
OBIETTIVI E BENESSERE
Perseguire obiettivi implica
a) Valutare le sfide e richieste (challenges /
demands) della situazione
b) Valutare le proprie capacità e risorse (skills /
resources) nel farvi fronte
- Quando si percepiscono sfide troppo elevate per
le proprie capacità insorgono stress ed ansia
- Quando si percepiscono sfide troppo scarse
insorgono noia e apatia
- Il benessere è connesso alla percezione di
equilibrio tra sfide e capacità personali
AUTO-EFFICACIA
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Competenza percepita (I can)
Perseguimento di obiettivi elevati
Elevato investimento di risorse per raggiungere gli obiettivi
Difficoltà percepite più come opportunità d'azione che
come problemi
• Può variare in ambiti diversi, e nello stesso ambito nel corso
del tempo
• E’ influenzata dalle esperienze precedenti e dal contesto
sociale e familiare dell’infanzia
• Può essere appresa e/o potenziata
Ottimismo difensivo e ottimismo funzionale
(Schwarzer)
REALISMO
PESSIMISMO
OTTIMISMO
IRREALISMO
• “La mia mente non si disperde, sono totalmente
coinvolto in quello che sto facendo e non penso a
nient’altro”.
“La mia concentrazione va da sé come il respiro...Non me
ne preoccupo...”
• “Mi sento completamente unito a quello che faccio.”
ESPERIENZA OTTIMALE
(Csikszentmihalyi, 1975, 1990)
Rilassamento
Focalizz.
Attenzione
Benessere
Facilità di
Concentraz.
Eccitazione
Alte opportunità /
alte capacità
Motivaz.
Intrinseca
Chiari
feedback
Controllo
Chiari
obiettivi
Coinvolgimento
ESPERIENZA OTTIMALE
¾Non esperienza di picco, ma condizione positiva e
complessa di equilibrio tra componenti emotive, cognitive e
motivazionali
¾Nucleo
stabile cognitivo (concentrazione, impegno,
controllo). Le variabili affettive e motivazionali variano in
base alle attività.
¾Variazioni tra attività: Compiti strutturati supportano
concentrazione e obiettivi a lungo termine, attività passive e di
scarso impegno facilitano emozioni positive e motivazione
intrinseca
¾Variazioni trans-culturali: valori più o meno estremi
PARTECIPANTI
542 donne (49%)
Genere
564 uomini (51%)
Età
Culture
15-86
India, Indonesia, Iran,
Italia, Costa d’Avorio,
Marocco, Navajo,
Filippine, Rom, Somalia,
Thailandia, Walser
Esperienza ottimale e attività
Produttive
(N=386)
Sport, hobby
(N=343)
Media
(N=60)
M
M
M
Concentrazione
6.5
6.3
Controllo
6.9
Eccitazione
Variabili
F
p
6.2
2.0
n.s.
6.8
6.7
0.3
n.s.
7.3
7.7
7.5
10.1 <.001
Piacere
6.9
7.0
6.6
4.6
Mot. intrinseca
6.7
7.3
7.2
12.8 <.001
Obiettivi
7.3
6.9
6.5
5.1
<.01
<.01
Delle Fave, 2007
…Tu chiedi se così tutto svanisce
in questa poca nebbia di memorie;
se nell’ora che torpe o nel sospiro
del frangente si compie ogni destino
E. Montale – Casa sul mare
Esperienza ottimale e Apatia
0,8
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
***
**
***
**
***
**
***
***
***
*
*
0,0
**
**
**
0,8
***
*** *** ***
***
OE
(N=39)
Apathy
(N=42)
Studenti Medicina
Concentrazione
** **
***
******
OE
(N=55)
Apathy
(N=55)
Adolescenti Italia
Controllo
Felice
***
***
*** ***
***
*** ***
OE
(N=44)
Apathy
(N=43)
Adolescenti Nepal
Coinvolto
*
Mot.intrinseca
***
OE
(N=30)
Apathy
(N=35)
Disabilità
Goals
*=p<.05, **=p<.01, ***=p<.001
Delle Fave & Massimini, 2005
***
E in situazioni non controllabili?
COSTRUZIONE DI SIGNIFICATO
• Salutogenesi e Senso di Coerenza
(Antonovsky)
• Coping centrato sul significato (Folkman)
• Crescita Post-Traumatica (Frankl, Tedeschi e
coll., Linley e Joseph)
CONSEGUENZE POSITIVE DELLA
MALATTIA (Sodegren & Hyland, 2000)
™ Migliori relazioni Interpersonali
™ Cambiamenti positivi nella Personalità
™ Rivalutazione della vita
™ Stile di Vita più sano
™ Spiritualità
™ Cambiamenti nelle Priorità
™ Nuove Abilità e Obiettivi
™ Conoscenza di sè
™ Malattia come sfida
™ Vantaggi pratici
%
At t i v i t à Ot t i m a l i E
D IS AB ILIT A'
Ss P=49, D=55; N P=92, D=144
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
L
ro
o
v
a
i
e
ri
li
n
e
ia
l
ro edia
n
e
a
l
o
i
i
a
e
g
o
n
i
s
z
i
o
n
gi Prima
lib
M
i
m
s
oc t era
S
l
e
r
a
s
o
e
P
F
p
o
R
pe
In
n
m
e
g
e
r
u
Dopo
T
pe
C
m
I
io
d
u
t
Delle Fave & Massimini, 2004
Ob i e t t i v i f u t u r i
Crescita
personale
24%
Altro
2%
Lavoro
19%
Studio 4%
Impegno
sociale
3%
Salute
8%
Famiglia
18%
Interazioni
5%
Beni
Materiali
6%
Tempo libero
11%
Ss=62
N=130
Delle Fave & Massimini, 2004
INDIA - Attività Ottimali
(India Ss=29, Europa Ss=23)
35
30
25
20
% a n s w e rs
15
10
5
0
Work
Family Leisure Religion Media
Europe (N=132)
Study
Social Thoughts Social Personal
issues
relations care
India (N=111)
Swarup &Delle Fave, 1999
L’esperienza quotidiana di immigrate
dall’Europa dell’Est
Lavoro
Lavori di casa
A ttività
Cure pers.
TV, media
Interazioni
Leggere
Tempo libero
%
Canale 1
0
Canale 2
5
Canale 3
10
Canale 4
15
20
Canale 5
25
Canale 6
30
Canale 7
35
40
Canale 8
(N = 11; Self report = 264)
Fianco e Delle Fave, 2006
Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso;
ognuno è un pezzo di continente, una parte di terra.
Se un ciottolo è trascinato dal mare, l’Europa si riduce,
e così se si trattasse di un promontorio,
di un castello, della casa di un amico, della tua stessa
casa.
La morte di ogni uomo mi diminuisce, perché sono parte
dell’umanità;
E quindi non mandare mai a chiedere per chi suona
la campana;
essa suona per te.
John Donne, Meditation 17
I Giornata Nazionale di
Psicologia Positiva
Milano, 1 dicembre 2007
www.psicologiapositiva.it