Indirizzo Scienze Umane Programma lingua e letteratura italiana A

Transcript

Indirizzo Scienze Umane Programma lingua e letteratura italiana A
Liceo “Niccolò Machiavelli”
Indirizzo Scienze Umane
Programma lingua e letteratura italiana
A. SC. 2015/2016
Classe 2° del 1° biennio sez. D
Docente : prof.ssa Maria Cirrincione
Programma di lingua e letteratura italiana
Classe 2° del 1° sez. D
A. Sc. 2015-16
Morfologia del verbo e sintassi della frase semplice (consolidamento)
-Struttura del verbo
-verbi transitivi ed intransitivi
-verbi impersonali
-verbi copulativi
-forma implicita ed esplicita del verbo
-predicato verbale/nominale
-frasi nominali
-frasi ellittiche di predicato
-la frase:
-il soggetto, attributo opposizione – complemento diretto
-i più importanti complementi indiretti
La sintassi della frase complessa
-la frase semplice
-periodo complesso
-prop principale coordinate. e subordinate.
-la proposizione principale. e le sue tipologie
-la coordinazione:-vari tipi di coordinazione
-la subordinazione:-proposizioni oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative,
causali, finali, temporali, consecutive, concessive, condizionali, periodo ipotetico
-il discorso diretto e indiretto
I linguaggi (approfondimento)
-il codice-gli elementi della comunicazione-i registri linguistici-le funzioni della lingua-la lingua nel
tempo e nello spazio-cenni sulla storia della lingua e sulla questione della lingua - il linguaggio
settoriale-i testi della produzione orale:
-testi non letterari (espressivo – emotivo, interpretativo, argomentativo), testi letterari (testo poetico,
teatrale, potenziamento del testo narrativo)Tecniche e strategie per comunicare oralmente-tecniche e strategie per ascoltare
-i testi della produzione orale:
conversazione, conferenza, intervista, trasmissione televisiva
I testi scritti
-tecniche e strategie di scrittura
-i testi della produzione scritta
- analisi del testo
-Il testo argomentativo
-La recensione
-La relazione
-la parafrasi
-L’articolo di giornale
-il saggio breve
-testi espressivi ed emotivi di varia natura
- scrittura documentata
-testo informativo
- trattazione sintetica
Articolo di giornale
-struttura e analisi delle varie tipologie di giornale
-regole teoriche sulla costituzione di un articolo di giornale
-produzione di un articolo di giornale
Invito alla lettura: il testo narrativo : I Promessi Sposi
-lettura integrale, commento e analisi del romanzo di Alessandro Manzoni “ I Promessi Sposi”
-cenni sull’origine e i caratteri del genere in particolare della prosa dell’800/900
-lettura integrale di alcune novelle di Pirandello e Verga
-lettura del “Fu Mattia Pascal” di Pirandello
-lettura del romanzo “Il Giorno della Civetta di Sciascia
-lettura del romanzo Fontamara di Ignazio Silone
-lettura di “Racconti brevi e straordinari” di Louis Borges
-lettura della Trilogia di I. Calvino
Analisi del testo poetico
- Le caratteristiche della poesia lirica
-origine ed evoluzione del genere poetico
-le funzioni della poesia nel tempo
-caratteristiche della poesia: significato e significante, denotazione e connotazione, polisemia,
struttura grafica e messaggio evocativo
-il significato, la parafrasi
-figure metriche, di suono, di significato e di ordine
-tipi di strofa
-analisi, commento, contestualizzazione intertestuale ed extra testuale dei testi poetici
Le regole convenzionali della metrica:
Le strofe:
Il ritmo poetico
U. Foscolo “Alla sera”
G. Pascoli “Rio salto”
-conoscenza dei diversi tipi di registri linguistici e del concetto di campo semantico
Testi
G. Leopardi. A Silvia
U.Foscolo “A Zacinto
G. Pascoli “Novembre
- Il significato: temi e linguaggio figurato, sintassi e enjambement
-campi semantici e parole chiave
Testi
Leopardi..L’Infinito – Alla Luna
G. Carducci “Pianto antico”
C.Sbarbaro “Taci anima stanca di godere
Ungaretti – Soldati, San Martino del Carso, Mattina e Fratelli
-Figure retoriche di significato: similitudine, metafora, analogia, simistesia, sineddoche, iperbole,
antitesi, ossimoro.
Testi
Ungaretti – Sono una creatura
Petrarca – Solo e Pensoso
S. Quasimodo – Alla fronde dei salici – Uomo del mio tempo
Corrado Covoni – Crepuscolo ferrarese
-Figure retoriche di suono, allitterazione assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia,
fonosimbolismo
Testi
D’Annunzio – La pioggia nel Pineto
Pascoli – Il lampo,
Baudelaire Corrispondenze
Martinetti – Bombardamento futurista
-Figure retoriche dell’ordine, anafora anastrofe, iperbato, chiasmo e climax
-conoscenze storiche e strutturali sui vari tipi di componimenti metrici (sonetto, canzone, canzone
libera, verso libero)
- sui vari tipi di strofe e sulle figure ritmiche
Testi
Foscolo – In morte del fratello Giovanni – Alla sera -A Zacinto –
A.Palazzeschi Chi sono?, E Lasciatemi Divertire
-Umberto Saba (Mio padre è stato per me l’assassino, Donna)
-Maurizio Cucchi (Il padre che mi parlava)
-Antonio Machado (Nuda è la terra e l’anima)
- Incontro con un autore
E. Montale
Testi
– Non chiederci la parola – Meriggiare pallido e assorto – Spesso il male di vivere ho incontrato –
Limoni –Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale- Cigola la carrucola nel pozzo
Incontro con l’autore Arano- Lavandare- Temporale- La mia sera
Temi e motivi poetici:
La condizione umana:
Orazio “Carpe Diem”
C. Baudelaire “Spleen”
T.S. Eliot “Abbiamo smarrito la strada delle tenebre”
Vincenzo Cardarelli - Autunno
Sandro Penna - La vita … è ricordarsi di un risveglio
Francesco Petrarca - Solo e pensoso
Umberto Saba - Ed amai nuovamente
Gabriele D’ Annunzio - Le lampade marine
Francesco Petrarca - Chiare, fresche, dolci acque
Giuseppe Ungaretti - Veglia
Giosue Carducci - Pianto antico
Giovan Battista Marino - Donna che si pettina
Aldo Palazzeschi – E lasciatemi divertire!
Quinto Orazio Flacco - Carpe diem
Percorso sul significato della tomba e della condizione di esule
Albio Tibullo - Il lamento dell’ esule
Catullo - Carme 101
Ugo Foscolo - In morte del fratello Giovanni
Percorso sull’amore
-I sintomi dell’amore Saffo,
F. Petrarca “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” Jacques Prèvert - I ragazzi che si amano
-Il mito romantico dell’amore infelice Heine
-Jacques Prèvert - Paris at night
-Charles Baudelaire A un passante
- Pablo Neruda “Ho fame della tua bocca, della tua voce, dei tuoi capelli”
- E. Montale “Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale”
- Didone (Eneide) 50 versi desunti dal libro IV
-Gaio Valerio Catullo (Carmina I, V, VII, VIII, XXXI)
Percorso sulla guerra
- Alcune poesie di Ungaretti: San Martino del Carso, Fratelli
- S. Quasimodo Uomo del mio tempo, Alle fronde dei salici
-Ed è subito sera
- U. Saba “Trieste” – “Ulisse”
-Marinetti Bombardamento
- Calvino Italo Sentieri dei nidi di ragno
-Alberto Moravia: la ciociara
Percorso sul teatro
Il teatro come metafora della realtà
Gli elementi costitutivi del teatro
Il testo drammatico tradizionale: la tragedia e la commedia
La struttura del testo drammatico
Lettura di alcuni testi tratti dalle opere di Sofocle, Plauto, Machiavelli, Pirandello, Brecht e De
Filippo, Dario Fo.
Percorsi integrati trasversali vedi programma lingue e cultura latina e programma geo-storia
Approccio alla letteratura
Introduzione allo studio storico della letteratura
Testi e contesti storico culturali dalle origini ai poeti siculo-toscani
Il contesto storico e culturale: la nascita della civiltà europea
La nascita delle letterature europee
I primi testi letterari
I modelli francesi: La canzone di gesta e il romanzo cortese
La lirica provenzale
L’amor cortese: G. D’Aquitania; il trattato di amore di A. Cappellano
Chretien de Troyes, Lancillotto e il ponte della spada
La nascita della letteratura italiana
L’affermazione del volgare in Italia
Jacopo da Lentini, “Meravigliosamente”
Cielo d’Alcamo,rosa fresca e aulentissima
I poeti siculo toscani
Guittone d’Arezzo, “Ahi lasso or è stagion de doler tanto”
La poesia comico realistica: l’origine e lo sviluppo del genere, i temi, la lingua e lo stile
Cecco Angiolieri, S’io fossi foco, Tre cose solamente,
La poesia religiosa: origini e caratteri, la lauda, la ballata
Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole
Iacopone da Todi, Donna de paradiso
Cenni sul dolce stil novo
Autori: Guido Cavalcanti (Chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira)
Progetto disciplinare “Caro poeta” e Concorso di poesia “Laura Carbonelli”.
Progetto trasversale interdisciplinare integrato “Viator” il bene archeologico sema di
molteplici linguaggi : segmenti interdisciplinari e laboratoriali (archeologia –latino- italianogeostoria), volti ad attualizzare il pensiero e il patrimonio culturale con percorsi itineranti sui luoghi
dell’antica Roma ( Museo Nazionale Romano, via Appia Antica e Ostia Antica) e l’analisi di passi e
stralci di opere che afferiscono alla vita, ai costumi e alla società romana con particolare riguardo
sono state effettuati lavori e ricerche sulle modalità abitative dei romani, sulle tipologie tombali e
culto dei morti , sugli horrea e luoghi di vago e relax dei romani (teatri e terme)oltre che sui miti
connessi alle denominazioni delle domus presenti ad Ostia e sulla loro fortuna nel tempo
Progetto “Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva”- Segmenti interdisciplinari
(italiano latino- geo-storia )volti ad attualizzare fatti, eventi e tematiche che presenti nella cultura
e società antica sono ancora oggi oggetto di riflessione In particolare sono stati trattati i seguenti
temi: memoria come impegno attivo e consapevole- immigrazione-emigrazione, gli illeciti e la
corruzione, il ruolo della donna nella società italiana, economia, lavoro ieri e oggi- disoccupazione,
inflazione e sviluppo con particolare riferimento a casi di studio che insistono attualmente sul
territorio italiano e non .
Roma 6-7-2016
Alunni
Sara Zanella
Diletta Pipitone
Docente
Prof.ssa Maria Cirrincione