PROGRAMMA SVOLTO d`ITALIANO anno scol

Transcript

PROGRAMMA SVOLTO d`ITALIANO anno scol
PROGRAMMA SVOLTO d’ITALIANO anno scol. 2015-16 classe 4C AFM
prof. Giuliano Gemo
STORIA DELLA LETTERATURA
Testo in adozione: Paolo Di Sacco, Le basi della letteratura plus, vol. 1, Bruno Mondadori, 2011.
Francesco Guicciardini: “Morte di papa Alessandro VI Borgia” (pp.849-852); Ricordi n.30, 114, 117, 161 (p. 626 +
fotocopia): tramonto della fiducia rinascimentale nell’homo faber forunae suae.
Ludovico Ariosto: vita e poetica (pp. 698-700). Orlando furioso: (pp. 703-711). Proemio (pp. 714-716). Parti dal brano
“La fuga di Angelica” (pp. 718-725). Quindici ottave da “La pazzia di Orlando” (pp. 736-744) e nove da “Astolfo sulla
luna” (pp. 748-752).
Testo in adozione: Paolo Di Sacco, Le basi della letteratura plus, vol. 2, Bruno Mondadori, 2011.
La rivoluzione scientifica (pp. 29-32). La nascita della scienza moderna (pp.182-184). Galileo Galilei: vita (p. 187);
“L’universo è un libro scritto in lingua matematica” (dal Saggiatore) (p. 31); “Scienza e fede” (dalle Lettere) (pp. 170172); Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e “Galileo e il copernicanesimo” (p.191). Francesco Redi: “Il
metodo delle accurate e continue esperienze”(da Esperienze intorno alla generazione degli insetti) (pp.195-197). Isaac
Newton: “L’ordine dell’universo” (dai Principi matematici di filosofia naturale) (pp.199-200).
Il Barocco: pp.27-29, Esempi di arte barocca: pp.64-65 (Bernini, Pietro da Cortona, Borromini). La lirica barocca (p.44;
pp. 75-77 e p. 79). Guido Casoni: Il chiodo e Ode a Fulvia Coloreta. G.B. Marino: Bella schiava e (dall’Adone) Elogio
della rosa. A.M. Narducci: Per i pidocchi della sua donna (fotoc.). G. M. Materdona: A una zanzara (fotoc.).
William Shakespeare: cenni su vita e opere (pp.121-124). Da Romeo e Giulietta: “Il primo incontro dei due innamorati”
(pp. 133-139). Da Giulio Cesare: “Il nobile discorso di Bruto” e “Marco Antonio conquista la folla” (pp. 144-151).
L’età della critica nel primo Settecento; L’Illuminismo; Società e politica (pp. 33 e 36-41).
Il programma dell’Illuminismo in due celebri definizioni di Diderot e di Kant (p. 36)
Denis Diderot: Eclettismo (dall’Enciclopedia) (fotocopia). Voltaire: Teista e Dogmi (dal Dizionario filosofico) (fotoc.)
Cesare Beccaria:“Non è la pena di morte un diritto,… né utile né necessaria” (fotoc. da Dei delitti e delle pene).
Settecento non illuministico (p. 42). Il Preromanticismo (pp. 56-58). Esempi di arte romantica: Gericault, Fussli, Blake
e Friedrich (pp. 577-579 + riproduzioni di Friedrich). La poetica romantica e il Romanticismo in Europa (pp. 553-561).
Vittorio Alfieri: “E ringraziai il cielo di non mi aver fatto nascere suo schiavo” e “La natura selvaggia del profondo
Nord” (pp. 405-409). J. W. Goethe: da I dolori del giovane Werther: “L’amore, l’infelicità” (pp. 385-387). P.B.Shelley:
vita e Ode al vento dell’ovest (I e IV: pp. 732-735).
Ugo Foscolo: vita e opere (pp. 432-435). Ultime lettere dio Jacopo Ortis (pp. 440-442): brani alle pp. 443-451. In
morte del fratello Giovanni e A Zacinto. (pp. 473-478). Dei sepolcri: p. 481; brani pp. 485-486 e 492; sintesi parte
conclusiva.
Giacomo Leopardi. Vita, pensiero filosofico, poetica, fasi della poesia leopardiana (pp. 747-750; 753-758). Dallo
Zibaldone: “Le qualità poetiche dell’indefinito” e “La rimembranza” (pp. 762-763); “La teoria del piacere” (p. 795).
Dai Canti: L’infinito (pp. 771-772); A Silvia (pp. 778-784); A se stesso (pp. 802-803); La ginestra: pp. 809-810, 812813, 814-815 e ultima strofa p. 817. Operette morali (pp. 821-822): Dialogo della Natura e di un Islandese (pp. 825830); fotocopia della parte conclusiva del Dialogo di Plotino e di Porfirio.
ITALIANO SCRITTO
Il saggio breve: analisi dei documenti; loro utilizzo; integrazione con proprie conoscenze, opinioni, esempi ed
argomentazioni personali. Redazione di saggi brevi sia come compiti in classe (con voto) che per casa (senza voto).
Lungo tutto l’anno (vedasi registro personale), lettura, analisi, commenti, discussioni plenarie, esercizi di scrittura su
vari articoli (di cronaca, d’opinione, scientifici, su problemi e comportamenti sociali diffusi…) dal “Corriere della sera”
(nell’ambito dell’iniziativa “Quotidiano in classe”).
Visione del film di Luigi Lo Cascio La città ideale (2013) e discussione sui temi in esso presenti (onestà, ricerca della
verità, valori ideali, opportunismo, eticità della vita quotidiana, ‘costo’ delle scelte, conformismo…)
6 giugno 2016
IL DOCENTE
GLI STUDENTI