Dizionario AC.qxd - Isola di San Pietro.org

Transcript

Dizionario AC.qxd - Isola di San Pietro.org
Nicolo Capriata
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
ti di Vincenzo Orioles e Fiorenzo Toso (a cura), Insularità linguistica e culturale Il caso
dei Tabarchini di Sardegna. Documenti del Convegno Internazionale di Studi (Calasetta, 23-24 settembre 2000), Recco 2001; Fiorenzo Toso, Un caso irrisolto di tutela le comunità tabarchine della Sardegna, in V. Orioles (a cura), Atti del convegno di studi La
legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi, applicazioni, prospettive
(Udine, 30 novembre - 1 dicembre 2001), Udine 2002, pp. pp 267-276. Mentre si annunciano altre prese di posizione su questo problema, si segnala che è attualmente all’esame
delle competenti commissioni parlamentari un emendamento alla legge 482 teso a far inserire nel contesto delle lingue minori il tabarchino ed altre lingue che hanno la medesima specificità. Il provvedimento, malgrado vari intoppi procedurali, sta proseguendo faticosamente il suo iter.
A.S.T. Sardegna, Materie politiche, categoria VI, mazzo 1, fasc. 14, parte I «Progetto del
Sig. Giacomo Rombo di Genova per l’acquisto dell’isola di Tabarca, continente una
discrizione historica di detta isola e come sia pervenuta alli sig.ri Lomellini di Genova,
con un calcolo delli utili dipendenti dall’acquisto progettato di detta isola».
Carlo Bitossi, «Alle origini di Carloforte: i genovesi a Tabarca». Relazione inedita presentata al convegno di studi per il 250° anniversario di Carloforte (Carloforte 21-24 maggio 1988).
Carlo Bitossi, Il governo dei magnifici.Patriziato e politica a Genova fra Cinquecento e
Seicento, Genova 1990.
Fiorenzo Toso, Isole tabarchine, Recco 2001.
Bacchisio Motzo, Il compasso da navigare - Opera italiana della metà del secolo XIII,
«Annali della Facoltà di Lett. e Filos. Univ. di Cagliari» 1947 (8).
A.S.C. Segreteria di Stato , II Serie, Vol. 1287 «Osservazioni fatte da Agostino Tagliafico dell’isola di Tabarca in occasione che si è espressamente portato nell’Isola di San Pietro per ivi minutamente osservare il sito della medesima».
Raffaele Ciasca, Momenti della colonizzazione in Sardegna nel secolo XVIII, «Annali
della Facoltà di Lettere e Filosofia», anno 1926/27 voll. I - II.
Maria Cabras - Pietrina Rivano Poma, Calasetta. Storia e tradizione orale di Liguri e
Piemontesi in Sardegna, Cagliari 1992.
Impressioni di un viaggiatore di metà Ottocento. In M. Cabras - P. Rivano Poma, Op. cit.
Per una conoscenza approfondita del tabarchino si vedano l’opera di Fiorenzo Toso, Il tabarchino. Strutture, evoluzione storica, aspetti sociolinguistici, Milano 2004 e, dello stesso autore, il Dizionario Etimologico Storico Tabarchino, Recco, dal 2004. Alcuni esempi lessicali riportati in queste note sono tratti da tali opere.
Fiorenzo Toso, Il tabarchino. Strutture..., op. cit.
Gino Bottiglioni, L’antico genovese e le isole linguistiche sardo-corse, «L’Italia dialettale», 4 (1928).
Ciò nonostante che la coltivazione della vite e la produzione vinicola raggiunse anche a
Carloforte traguardi considerevoli. Da documenti catastali risulta infatti che nel 1900 ben
629 ettari, più di un ottavo del territorio di San Pietro, erano coltivati a vite: una superficie enorme se si considera il terreno aspro e collinare che caratterizza l’isola. Per le stime di allora (pressoché esatte) per ogni ettaro erano messe a dimora 7500 piante per un
totale quindi di oltre 4.700.000 «fondi». Ora se si calcola che da ogni pianta (in quei tempi i vigneti erano curati bene) si poteva ottenere almeno un litro di vino, si deduce che la
produzione annuale di vino era intorno se non superiore alle 10.000 botti. Il vino era più
che sufficiente al consumo locale e gran parte del prodotto era venduto nei paesi vicini e
in continente.
La raccolta di espressioni e locuzioni idiomatiche, oltre a integrarsi nell’opera del Dizionario Etimologico Storico Tabarchino, è destinata a essere organizzata in una pubblicazione autonoma, alla quale l’autore di queste note sta lavorando da tempo.
28