Progetto didattico_tecnologico Docente: prof. Marco GARAU Email

Transcript

Progetto didattico_tecnologico Docente: prof. Marco GARAU Email
Progetto didattico_tecnologico
Docente: prof. Marco GARAU
Email: [email protected]
Classe:1L
Scuola:Liceo Scientifico Michelangelo Cagliari
Premessa
Partirei dalla scelta del tema intorno al quale si dovrebbe
sviluppare l’unità didattica. Volendo catalizzare il più
possibile il coinvolgimento della classe intorno a questo
progetto, ho pensato di scegliere un argomento vicino al
loro mondo e ai loro interessi. Un tema dunque che gli
alunni potessero sentire vicino e coinvolgente da una parte,
e che si prestasse particolarmente ad uno sviluppo in senso
ipertestuale e multimediale. L’idea mi è venuta da una
conferenza che la giovanissima scrittrice Flavia Piccinni ha
tenuto il 26 gennaio 2008 nei locali della scuola per
presentare e parlare del suo libro “Adesso tienimi”, e dalla
personale lettura dell’ultima opera di Umberto Galiberti
“L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani”. Spunti
ulteriori e indicazioni metodologiche sono derivate inoltre
dalla lettura del caso di studio curato dal prof. D. Barca in
una classe di un Istituto professionale.
Il tema del disagio giovanile ed adolescenziale mi
sembrava un argomento valido intorno al quale polarizzare
l’attenzione dei ragazzi. La lettura di alcune pagine del
romanzo della Piccinni seguite dalla classe in religioso
silenzio e la viva discussione che ne è seguita mi hanno
fatto propendere definitivamente per la scelta di questo
tema.
L’obiettivo finale deve dunque essere un ipertesto, la
cui realizzazione passa attraverso diverse fasi, alcune delle
quali laboratoriali e centrate sull’apprendimento
cooperativo.
MOTIVAZIONI: dalle rilevazioni effettuate durante la
prima parte dell’anno scolastico sono emersi i seguenti
bisogni:
a) carenze, anche se non gravi, nelle abilità di lettura e
decodifica di testi letterari ed espositivi-argomentativi;
b) necessità di coinvolgere la classe, pur ricettiva e
variegata, in percorsi formativi che facciano leva
sulle diverse intelligenze presenti da utilizzare come
risorse;
c) necessità di potenziare strategie di apprendimento
autonomo (imparare ad imparare).
OBIETTIVI: potenziare abilità di lettura e decodifica di
testi letterari e non; sviluppare e potenziare abilità legate
alla produzione di testi espressivi e argomentativi; sviluppo
delle capacità progettuali e di cooperative learning.
Obiettivi specifici:
a) SAPERE: conoscere le caratteristiche di testi letterari,
espressivi ed argomentativi; potenziamento delle
risorse lessicali;
b) SAPER FARE: produrre testi inediti di carattere
espressivo e argomentativo; recensioni di testi
musicali; costruzione di mappe semantiche; utilizzo
ragionato delle risorse multimediali finalizzate alla
costruzione di un ipertesto; ricercare e selezionare in
rete informazioni specifiche relative al tema proposto.
c) SAPER ESSERE: sviluppare risorse legate
all’autoapprendimento
e
al
reperimento
di
informazioni funzionali alla realizzazione di un
progetto comune; confronto dei saperi e delle abilità
all’interno del gruppo classe; educazione al rispetto
delle alterità dei punti di vista a partire dalla sinergia
delle competenze e del cooperative learning. Saper
usare gli altri come risorse nel processo di
autoapprendimento.
Sviluppare
il
senso
di
responsabilità nel lavoro d’équipe, consapevolezza del
proprio ruolo e rispetto di quello altrui. Vedere il
docente come guida e coordinatore e non
esclusivamente come emittente di informazioni
CONTENUTI: il filo conduttore del lavoro sarà il tema del
disagio giovanile visto nel maggior numero possibile di
sfaccettature e implicazioni attraverso testi letterari, testi di
carattere giornalistico e reportages sul disagio giovanile,
segmenti di opere cinematografiche inerenti a tematiche
adolescenziali o tratti da opere letterarie; brani musicali del
cantautorato italiano e straniero.
PREREQUISITI:
Gli alunni dovranno possedere
conoscenze informatiche di base relative ai principali
programmi dell’interfaccia Windows; saper analizzare e
cogliere almeno gli elementi essenziali di un testo
argomentativo; saper suddividere in sequenze testi di
carattere letterario e argomentativi; conoscere almeno le
procedure essenziali per la stesura di un riassunto.
STRUMENTI: I formati che supporteranno i vari
documenti che poi andranno a formare l’ipertesto saranno
dunque:
• Testi in formato word
• MP3
• Immagini in formato JPEG o altro
• Collegamenti a siti presenti in rete
• Filmati da segmentare tramite il programma DVD
Shrink
• Grafici statistici realizzati con excel o access
• Scanner
• Lavagna multimediale (LIM)
TEMPI ED ATTUAZIONE:
1) costruzione tramite la LIM dell’organigramma del
progetto;
2) individuazione dei materiali e dei programmi
informatici atti alla costruzione del percorso tematico:
testi letterari, testi di carattere giornalistico e
reportages sul disagio giovanile, segmenti di opere
cinematografiche inerenti a tematiche adolescenziali o
tratti da opere letterarie; collegamenti a u-tube; files
musicali di canzoni di cui si riporteranno
integralmente i testi, eventualmente anche nella lingua
originale; immagini e animazioni scaricate dalla rete o
prodotte in forma autonoma dai ragazzi; fumetti
d’autore o creazioni inedite di testi fumettistici fatte
dai ragazzi; produzione di testi inediti da parte degli
alunni sul tema scelto; realizzazione di audioletture.
3) individuazione delle risorse specifiche all’interno del
gruppo classe e assegnazione di micro percorsi
all’interno del progetto;
4) suddivisione in gruppi e produzione o assemblaggio
dei materiali di diverse tipologie secondo le
indicazioni emerse durante la fase della progettazione
e esplicitate nell’organigramma.
5) Rivisitazione e sistemazione con l’utilizzo della LIM
dei materiali prodotti in classe e a casa;
6) Realizzazione materiale dell’ipertesto.
I tempi previsti per l’attuazione del progetto da realizzarsi
nel corso del secondo quadrimestre dell’anno s.c.
2007/2008 sono di circa quattro settimane.
VALUTAZIONE:
• realizzazione di un diario di bordo con cui valutare i
processi metacognitivi, i comportamenti, la
consapevolezza del proprio ruolo all’interno delle
dinamiche di gruppo.
• Test finale di autovalutazione e di valutazione del
percorso formativo.