Riello8100 C rev0.indd

Transcript

Riello8100 C rev0.indd
BOLLITORI A FUOCO DIRETTO
3.5.1
10.2006
bollitore verticale a fuoco diretto
in acciaio vetrificato
bruciatore premiscelato a gas
a condensazione
Bollitori a fuoco diretto a condensazione in varie
potenze ed accumuli, si prestano per utenze con
elevate necessità di grandi quantitativi di acqua
calda sanitaria quali: centri sportivi, centri termali,
alberghi, grandi cucine, ospedali, caserme, convitti
e grandi stabilimenti residenziali.
La struttura di sviluppo dei bollitori è verticale in
acciaio vetrificato sia sul lato acqua sia sul lato
fumi per garantire la massima resistenza agli
agenti corrosivi.
Dotati di focolare stagno completamente immerso
ad elevata superficie di scambio, sviluppato
per generare una turbolazione “ciclonica” dei
fumi ad alta velocità in grado di garantire, nella
parte inferiore dell’accumulo, un incremento
dello scambio ed il conseguente fenomeno di
condensazione.
Equipaggiati da bruciatori premiscelati a basse
emissioni inquinanti adatti al funzionamento a
metano o G.P.L.
Le unità sono equipaggiate di quadro di
comando digitale con programmazione oraria
settimanale.
Disponibili in 7 modelli con capacità di produzione
oraria da 870 a 2865 litri/ora.
PLUS DI PRODOTTO
Elevati rendimenti (fino al 105%).
Basse emissioni inquinanti.
Elevati prestazioni per la produzione di acqua calda sanitaria e ridotti tempi di ripristino.
Durata ed igenicità assicurata dalla vetrificazione.
Quadro di comando digitale con ampia interfaccia.
Coibentazione in poliuretano espanso (50 mm) privo di fluorocarburi.
VANTAGGI PER L’INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Sistema antilegionella integrato
Semplicità d’installazione.
Ridotti costi impiantistici.
Elevata manutenibilità. Accesso facilitato ai componenti interni ed al pannello di comando.
Abbinabilità con sistemi solari.
Dotati di un ampio portello d’ispezione e pulizia.
Dotati di 4 anodi al magnesio anticorrosione.
8100
29C
8100
31C
kW
2 8, 9
31,1
47, 4
Potenza termica nominale
kW
3 0, 3
32,8
Consumo gas
m 3 /h
3,1
3, 3
kW/24h
4, 2
5, 4
RIELLO 8100 C
Tipo apparecchio
Portata termica nominale
Perdita di mantenimento
8100
47C
8100
57C
8100
78C
8100
95C
5 6, 9
78
9 5, 0
4 8, 6
5 9, 6
81, 9
9 9, 8
5, 0
6, 0
8, 3
10,1
5
5,7
6,1
6, 8
B23 - C13 - C33 - C43 - C53 - C63
EMISSIONI
Temperatura fumi ΔT
°C
70
50
75
75
50
50
Portata massica fumi
Kg/s
5 6, 8
61,1
8 5, 4
101, 4
15 5, 0
178, 5
CO 2
CO S.A.
%
8, 2
8, 2
9
9,1
8, 3
10,1
ppm
30
30
30
30
0
0
NOx S.A.
ppm
94
82
81
78
31
37
-
-
-
-
-
-
-
Potenza elettrica assorbita
W
2 75
2 75
2 75
2 75
625
710
Tensione di alimentazione
Volt-Hz
230/50
230/50
230/50
230/50
230/50
230/50
IP
30
30
30
30
30
30
bar
8
8
8
8
8
8
l
217
368
368
368
460
460
Classe Nox
ELETTRICO
Grado di protezione
ESERCIZIO
Pressione max
PRODUZIONE ACQUA CALDA
Contenuto acqua
C°
80
80
80
80
80
80
30 min. ΔT=28 °C
Temperatura massima
l
79 4
10 8 3
13 0 7
14 5 5
19 2 2
216 9
60 min. ΔT=28 °C
l
12 6 2
15 8 5
2057
2 3 71
318 2
3 70 3
90 min. ΔT=28 °C
l
17 31
2087
2808
3287
4 4 41
5237
120 min. ΔT=28 °C
l
219 9
2589
3559
42 0 3
5 701
6 7 72
Continua ΔT=28 °C
l/h
937
10 0 4
15 0 2
18 3 2
2 519
3068
Tempo di ripristino ΔT=28 °C
min.
14
22
15
12
11
9
30 min. ΔT=50 °C
l
444
606
732
815
10 76
1215
60 min. ΔT=50 °C
l
70 7
888
115 2
13 2 8
178 2
2 0 74
90 min. ΔT=50 °C
l
969
116 9
15 7 3
18 41
24 8 7
2933
120 min. ΔT=50 °C
l
12 31
14 5 0
19 9 3
2354
319 3
3 79 2
Continua ΔT=50 °C
l/h
525
562
8 41
10 2 6
1411
1718
Tempo di ripristino ΔT=50 °C
min.
25
39
26
22
20
16
30 min. ΔT=70 °C
l
3 42
475
565
6 24
8 21
920
60 min. ΔT=70 °C
l
530
6 76
865
9 91
13 2 5
15 3 4
90 min. ΔT=70 °C
l
717
877
116 5
13 5 7
18 2 9
214 8
120 min. ΔT=70 °C
l
904
10 78
14 6 6
172 3
2333
2 761
Continua ΔT=70 °C
l/h
3 75
402
6 01
733
10 0 8
12 2 7
min.
35
55
37
30
27
22
Numero giri accensione ventilatore
giri/min
4500
4500
4500
4500
3480
3480
Numero giri di esercizio del ventilatore
Tempo di ripristino ΔT=70 °C
VENTILATORE
giri/min
5000
5400
6000
6660
612 0
6540
Diametro limitatore d’aria
mm
2 3, 0
2 3, 0
2 8, 0
2 9, 0
4 6, 0
4 6, 0
Prevalenza residua ventilatore
Pa
-
-
-
-
-
-
COLLEGAMENTI
collegamento gas
Ø inch
R 3/4
R 3/4
R 3/4
R 3/4
R 3/4
R 3/4
Entrata acqua fredda
Ø inch
Rp1, 5
Rp1, 5
Rp1, 5
Rp1, 5
Rp1, 5
Rp1, 5
Uscita acqua calda
Ø inch
Rp1, 5
Rp1, 5
Rp1, 5
Rp1, 5
Rp1, 5
Rp1, 5
Raccordo raccordo fumi /aria
Ø inch
8 0 /12 5
10 0 /15 0
10 0 /15 0
10 0 /15 0
10 0 /15 0
10 0 /15 0
lunghezza massima rettilinea
m
40
40
40
15
15
15
mm
13 70 x70 5
19 0 0 x70 5
19 0 0 x70 5
19 0 0 x70 5
2080x900
2080x900
SCARICO FUMI
DIMENSIONI E PESI
Dimensioni caldaia (HxD)
Peso a vuoto
Kg
17 7
214
214
214
399
399
Peso a pieno carico
Kg
394
582
582
582
859
859
Numero anodi
n°
4
4
4
4
2
2
2
STRUTTUR A
Riello 8100 29C - 31C - 47C - 57C
Legenda
1
16
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
17
3
18
4
19
5
6
20
7
21
8
9
22
10
11
12
Coperchio
Uscita acqua calda
Blocco connessioni elettriche
Quadro elettronico
Pressostato
Pannello di controllo
Sensore termico T1
Camera di combustione
Anodo
Serbatoio
Scambiatore di calore
Aapertura di ispezione e pulizia
Sensore termico T2
Ingresso acqua fredda
Rubinetto di spurgo
Blocco gas
Bruciatore
Ventilatore
Manicotto di alimentazione aria
Elemento a incandescenza
Perno di ionizzazione
Tubo di scarico gas combusti
Sifone
Strato isolante
13
14
23
15
24
Riello 8100 78C - 95C
30
1
31
25
19
2
5
4
26
27
7
6
28
16
3
9
8
18
20
10
11
22
21
17
12
15
14
23
13
24
29
3
Legenda
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Coperchio
Uscita acqua calda
Blocco di collegamento elettrico
Quadro elettronico
Pressostato
Pannello di controllo
Sensore termico T1
Camera di combustione
Anodo
Serbatoio
Scambiatore di calore
Apertura di ispezione e pulizia
Sensore termico T2
Ingresso acqua fredda
Rubinetto di spurgo
Blocco gas
Bruciatore
Ventilatore
Manicotto di alimentazione aria
Elemento a incandescenza
Perno di ionizzazione
Tubo di scarico gas combusti
Sifone
Strato isolante
Bobina d’induttanza
Filtro EMC
Regolatore di frequenza
Potenziostato
Pallet
Disaeratore automatico
Pompa di circolazione
SPECIFICHE DEL GAS
RIELLO 8100 C
8100
29C
8100
31C
8100
47C
8100
57C
8100
78C
8100
95C
4,90
5,10
7,00
7,10
7,00
7,60
Tipo di gas 2H: G20 - 20mbar
Diametro iniettore
mm
Carico nominale (O.W.)
kW
28,9
31,1
47,4
56,9
7,8
95
Potenza nominale
kW
30,5
32,7
48,8
59,6
81,9
99,8
mbar
20
20
20
20
20
20
Pressione bruciatore
mbar
8,5
8,5
8,5
11,5
7,0
6,5
Consumo gas (*)
m3/h
3,1
3,3
5,0
6,0
8,3
10,1
Diametro iniettore
mm
2,50
2,60
3,40
3,80
-
-
Carico nominale (O.W.)
kW
28,3
30,3
46,7
54,8
-
-
Potenza nominale
kW
29,8
31,8
48,1
57,4
-
-
Pressione di erogazione
mbar
30
30
30
30
-
-
Pressione bruciatore (†)
mbar
-
-
-
-
-
-
Consumo gas (*)
kg/h
2,2
2,4
3,7
4,3
-
-
mm
2,50
2,60
3,40
3,80
5,00
5,40
Carico nominale (O.W.)
kW
26,7
28,4
46,3
54,4
78,00
95,00
Potenza nominale
kW
28,1
29,8
47,7
56,9
81,9
99,8
Pressione di erogazione
Tipo di gas: G30-30 mbar
Tipo di gas: G31-G37 mbar
Diametro iniettore
Pressione di erogazione
mbar
37
37
37
37
37
37
Pressione bruciatore (†)
mbar
-
-
-
-
14,5
14,5
Consumo gas (*)
kg/h
2,1
2,2
3,6
4,2
6,1
7,4
(*) Basato su 1013,25 mbar e 15 °C.
(†) Utilizzando una piastra di tenuta piana al posto di un regolatore di pressione del bruciatore si stabilisce che la pressione del bruciatore è eguale a quella
di erogazione. Nella pratica, la pressione del bruciatore sarà inferiore.
4
DIMENSIONI D’INGOMBRO
Hx
Riello 8100 C 28 - C 30 - C 50 - C 60
3
Hy
30¡
Ny
2
6
5
4
45¡
18¡
45¡
D
G
2
3
5
A
N
K
H
S
6
1
P
M
7
4
W
R
Modelli
Altezza totale
mm
8100
29C
8100
31C
8100
47C
8100
51C
1940
1940
1940
1940
D
Diametro apparecchio
mm
705
705
705
705
G
Diametro scarico gas combusti
mm
100/150
100/150
100/150
100/150
H
Altezza scarico gas combusti/alimentazione aria
mm
1905
1905
1905
1905
Hx
x-posizione scarico gas combusti
mm
265
265
265
265
Hy
y-posizione scarico gas combusti
mm
375
375
375
375
K
Altezza allacciamento del gas
mm
1810
1810
1810
1810
M
Altezza alimentazione acqua fredda
mm
160
160
160
160
N
Altezza uscita acqua calda
mm
1940
1940
1940
1940
Ny
y-posizione uscita acqua calda
mm
205
205
205
205
P
Altezza apertura di pulizia
mm
200
200
200
200
R
Altezza collegamento rubinetto di spurgo
mm
75
75
75
75
S
Altezza attacco valvola T&P
mm
1415
1415
1415
1415
145
145
145
145
R11/2
R11/2
R11/2
R11/2
W
Altezza scarico condensa
mm
1
Collegamento alimentazione acqua fredda (esterno)
mm
2
Collegamento uscita acqua calda (esterno)
mm
R11/2
R11/2
R11/2
R11/2
3
Collegamento blocco gas (interno)
mm
Rp 3/4
Rp 3/4
Rp 3/4
Rp 3/4
4
Attacco rubinetto di spurgo (interno)
mm
3/4”
3/4”
3/4”
3/4”
5
Attacco valvola T&P (interno)
mm
1-11.5 NPT
1-11.5 NPT
1-11.5 NPT
1-11.5 NPT
6
Apertura di pulizia/ispezione
mm
95x70
95x70
95x70
95x70
7
Attacco scarico condensa (interno) Ø
mm
Rp1
Rp1
Rp1
Rp1
5
F
Riello 8100 C 90 - C 100
Hx
C
Hy
3
E
11¡
2
6
Ny
5
4
18¡
45¡
45¡
D
G
2
3
5
A
H
N
K
S
6
4
P
1
R
7
W
M
Modelli
8100
78C
8100
95C
2100
2100
A
Altezza totale
mm
C
Posizione su pallet
mm
530
530
D
Diametro apparecchio
mm
845
845
E
Profondità
mm
1000
1000
F
Larghezza
mm
900
900
G
Diametro scarico gas combusti
mm
130/200
130/200
H
Altezza scarico gas combusti/alimentazione aria
mm
2005
2005
Hx
x-posizione scarico gas combusti
mm
310
310
Hy
y-posizione scarico gas combusti
mm
440
440
K
Altezza allacciamento del gas
mm
1845
1845
M
Altezza alimentazione acqua fredda
mm
225
225
N
Altezza uscita acqua calda
mm
2050
2050
Ny
y-posizione uscita acqua calda
mm
205
205
P
Altezza apertura di pulizia
mm
290
290
R
Altezza collegamento rubinetto di spurgo
mm
225
225
S
Altezza attacco valvola T&P
mm
1415
1415
W
Altezza scarico condensa
mm
260
260
1
Collegamento alimentazione acqua fredda (esterno)
mm
R11/2
R11/2
2
Collegamento uscita acqua calda (esterno)
mm
R11/2
R11/2
3
Collegamento blocco gas (interno)
mm
Rp 3/4
Rp 3/4
4
Attacco rubinetto di spurgo (interno)
mm
3/4”
3/4”
5
Attacco valvola T&P (interno)
mm
1-11.5 NPT
1-11.5 NPT
6
Apertura di pulizia/ispezione
mm
95x70
95x70
7
Attacco scarico condensa (interno)
mm
Rp1
Rp1
6
Schema attacchi
Riello 8100 29C - 31C - 47C - 57C
14
14
14
Legenda
11
12 T
B
C
D
10
3
4
6
5
4
A
2
I numeri non riportati non sono
applicabili.
1 Valvola di riduzione della
pressione (obbligatoria se la
pressione della conduttura idrica
è superiore a 8 bar)
2 Gruppo ammissione
(obbligatoria)
3 Valvola T&P (opzionale)
4 Valvola d’arresto (consigliata)
5 Valvola di ritegno (obbligatoria)
6 Pompa di circolazione
(opzionale)
9 Rubinetto di spurgo
10 Rubinetto del gas (obbligatoria)
11 Valvola d’arresto per
manutenzione (consigliata)
12 Indicatore di temperatura
(opzionale)
13 Scarico condensa (obbligatoria)
14 Punti di prelievo
A Ingresso acqua fredda
B Uscita acqua calda
C Conduttura di circolazione
D Alimtenzione gas
1
9
13
Riello 8100 78C - 95C
14
14
14
Legenda
11
12 T
D
C
10
4
A
9
13
7
I numeri non riportati non sono
applicabili.
1 Valvola di riduzione della
pressione (obbligatoria se la
pressione della conduttura idrica
è superiore a 8 bar)
2 Gruppo ammissione
(obbligatoria)
3 Valvola T&P (opzionale)
4 Valvola d’arresto (consigliata)
5 Valvola di ritegno (obbligatoria)
6 Pompa di circolazione
(opzionale)
9 Rubinetto di spurgo
10 Rubinetto del gas (obbligatoria)
11 Valvola d’arresto per
manutenzione (consigliata)
12 Indicatore di temperatura
(opzionale)
13 Scarico condensa (obbligatoria)
14 Punti di prelievo
A Ingresso acqua fredda
B Uscita acqua calda
C Conduttura di circolazione
D Alimtenzione gas
UBICAZIONE
Condizioni ambientali
L’apparecchio è adatto alla combustione chiusa e aperta. Se installato come apparecchio chiuso, è importante garantire
il necessario apporto d’aria, indipendentemente dallo spazio di installazione. Non sono applicabili ulteriori disposizioni in
materia di aerazione.
Se l’apparecchio è installato come dispositivo aperto dovranno essere rispettate tutte le direttive in vigore a livello locale
e le disposizioni in materia di aerazione per i dispositivi aperti.
Le possibili categorie sono B23, C13, C33, C43, C53 e C63.
Un dispositivo aperto non può essere usato in ambienti di stoccaggio o di utilizzo di sostanze chimiche, soggetti a rischio
di esplosione e fenomeni di corrosione. Alcuni propellenti, agenti di lisciviazione, sgrassanti e simili sprigionano vapori
esplosivi e/o vapori che accelerano i fenomeni corrosivi.
Qualora l’apparecchio fosse utilizzato in un ambiente caratterizzato dalla presenza di tali sostanze, decade il diritto alla garanzia.
UMIDITÀ DELL’ARIA E TEMPERATURA AMBIENTE
L’ambiente d’installazione non deve essere soggetto a ghiaccio e deve essere adeguatamente isolato per prevenirne la formazione.
La tabella riporta le condizioni ambientali da rispettare per poter garantire il funzionamento dell’elettronica applicata.
Specifiche sull’umidità dell’aria e sulla temperatura ambiente
UMIDITÁ DELL’ARIA E TEMPERATURA AMBIENTE
Umidità dell’aria
max. UR 93% a +25°C
Temperatura ambiente
Funzionale: 0 ≤ t ≤ 60°C
MASSIMO CARICO SU PAVIMENTO
Per quanto concerne il peso dell’apparecchio tenere conto del carico massimo supportato dal pavimento; vedi tabella.
Specifiche del peso in relazione al carico massimo supportato dal pavimento
PESO DELL’APPARECCHIO PIENO D’ACQUA
RIELLO 8100 29C
392 kg
RIELLO 8100 31C, RIELLO 8100 47C, RIELLO 8100 57C
593 kg
RIELLO 8100 78C, RIELLO 8100 95C
870 kg
COMPOSIZIONE DELL’ACQUA
L’apparecchio è stato progettato per il riscaldamento dell’acqua potabile che soddisfi la legislazione in materia di acque
potabili per consumo umano. La tabella riporta una panoramica delle specifiche.
Specifiche dell’acqua
COMPOSIZIONE DELL’ACQUA
Durezza
(ioni alcalino-terrosi)
> 1,00 mmol/l:
• Durezza tedesca > 5,6° dH
• Durezza francese > 10,0° fH
• Durezza britannica > 7,0° eH
Conduttanza
> 125 µS/cm
Acidità (pH)
7,0 < pH< 9,5
8
Distanze
BB
Al fine della raggiungibilità dell’apparecchio, si raccomanda di
tenere conto delle seguenti distanze (vedi figura):
- AA: alla colonna comandi e in prossimità dell’apertura per la
pulizia del dispositivo: 100 cm.
- BB: intorno all’apparecchio: 50 cm.
- Lato superiore dell’apparecchio (spazio per la sostituzione
degli anodi):
- 100 cm se si utilizzano anodi fissi o
- 50 cm se si utilizzano anodi flessibili.
Se lo spazio è inferiore a 100 cm è possibile ordinare presso
RIELLO S.p.A. anodi flessibili al magnesio.
AA
AA
Condizioni ambientali
CATEGORIE DI GAS GENERALE
C43
B23
C33
C13
C53
9
Categoria
Descrizione
B23
L’aria di combustione viene sottratta dall’ambiente di installazione.
C13
Canalizzazione a muro concentrica e / o parallela
C33
Canalizzazione a tetto concentrica e / o parallela
C43
Apparecchi con alimentazione e scarico comuni (concentrici e / o paralleli) in caso di costruzione a più piani.
C53
Alimentazione e scarico in piano di pressione diverso.
C63
Apparecchi forniti senza materiali di scarico dei gas combusti e/o terminale.
Detti apparecchi vanno installati nel rispetto delle direttive locali vigenti.
Requisiti scarico gas combusti per sistemi concentrici (C13, C33)
APPARECCHIO
DIAMETRO
LUNGHEZZA MASSIMA
N° MASSIMO DI CURVE A 90 °
RIELLO 8100 29C
80/125 mm
40 m
7
RIELLO 8100 31C
100/150 mm
40 m
7
RIELLO 8100 47C
100/150 mm
40 m
7
RIELLO 8100 57C
100/150 mm
15 m
4
RIELLO 8100 78C
130/200 mm
15 m
3
RIELLO 8100 95C
130/200 mm
15 m
3
Esempio pratico di scarico concentrico dei gas combusti (29C, 31C, 47C, 57C)
Apparecchio con materiale di scarico concentrico per gas combusti
La figura riproduce un RIELLO 8100 31C. L’apparecchio va
dotato di un tubo concentrico (C13/C33) di 25 m e quattro
curve a 90 gradi. Verificare che una simile configurazione
soddisfi i requisiti riportati nella tabella.
Secondo la tabella, la lunghezza massima è 40 metri e il
numero di curve a 90 gradi consentite è 7.
Sono rispettati entrambi i requisiti.
Specifiche delle canalizzazioni a muro concentriche C13
OGGETTO
DESCRIZIONE
Kit canalizzazione muraria:
RIELLO 8100 29C
- 1 canalizzazione a muro (incl. piastra
muraria & fascia di fissaggio)
RIELLO 8100 31C-47C-57C
Struttura
Concentrica
Struttura
Concentrica
Scarico gas combusti
Lamiera a pareti spesse con anello di tenuta a labbro
Conduttura di
Lamiera zincata a parete sottile
- 1 tubo da 500 mm
- 1 curva a 90°
Materiale tubi
alimentazione dell’aria
Diametri tubi
Scarico gas combusti
RIELLO 8100 29C
Ø 80 mm
RIELLO 8100 31C-47C-57C
Ø 100 mm
Conduttura di
RIELLO 8100 29C
Ø 125 mm
alimentazione dell’aria
RIELLO 8100 31C-47C-57C
Ø 150 mm
10
Esempio pratico di scarico concentrico dei gas combusti (78C-95C)
Apparecchio con materiale di scarico concentrico per i gas
combusti
La figura riproduce un RIELLO 8100 95C. L’apparecchio va
dotato di un tubo concentrico (C13/C33) di 12 m e tre curve
di 90 gradi. Verificare che una simile configurazione soddisfi i
requisiti riportati nella tabella.
Secondo la tabella, la lunghezza massima è 15 metri e il numero
di curve a 90 gradi consentite è 9.
Sono rispettati entrambi i requisiti.
Specifiche delle canalizzazioni a muro concentriche C13
OGGETTO
DESCRIZIONE
Kit canalizzazione muraria:
- 1 canalizzazione a muro (incl. piastra
muraria & fascia di fissaggio)
Struttura
Concentrica
Struttura
Concentrica
Scarico gas combusti
Lamiera a pareti spesse con anello di tenuta a labbro
Conduttura di
Lamiera zincata a parete sottile
- 1 tubo da 500 mm
- 1 curva a 90°
Materiale tubi
alimentazione dell’aria
Diametri tubi
Scarico gas combusti
Ø 130 mm
Conduttura di
Ø 200 mm
alimentazione dell’aria
Raccordi paralleli
REQUISITI SCARICO GAS COMBUSTI PER SISTEMI PARALLELI
Montare il materiale di scarico dei gas combusti con una pendenza di di 5 mm per metro
APPARECCHIO
DIAMETRO 1
LUNGHEZZA PIANA
MASSIMA
Lequivalente
Lequivalente
RIELLO 8100 29C
80 mm
25 m
3,9 m
1,1 m
RIELLO 8100 31C
100 mm
80 m
4,6 m
1,2 m
RIELLO 8100 47C
100 mm
45 m
4,6 m
1,2 m
RIELLO 8100 57C
100 mm
25 m
4,6 m
1,2 m
RIELLO 8100 78C
100mm
100 m
4,6 m
1,2 m
RIELLO 8100 95C
130 mm
100 m
2,4 m
1,4 m
RIELLO 8100 29C
130 mm
100 m
2,4 m
1,4 m
RIELLO 8100 31C
130 mm
100 m
2,4 m
1,4 m
CURVA A 90 °
CURVA A 45 °
RIELLO 8100 47C
130 mm
115 m
2,4 m
1,4 m
RIELLO 8100 57C
130 mm
60 m
2,4 m
1,4 m
RIELLO 8100 78C
150 mm
115 m
2,6 m
1,6 m
RIELLO 8100 95C
150 mm
100 m
2,6 m
1,6 m
1) Sistemi paralleli con diametro di 130 o 150 mm. Se la lunghezza piana massima per il diametro 130 mm non è sufficiente, applicare il diametro 150.
Se viene aumentato il diametro, adeguare anche la condotta di alimentazione dell’aria e lo scarico dei gas combusti.
Per il calcolo della lunghezza tubi utilizzare il tubo più lungo. Se ad esempio il tubo di scarico dei gas combusti è di 35 metri
e il tubo di alimentazione dell’aria è 32, la lunghezza per il calcolo sarà 35 metri. Successivamente per ogni curva a 90°
e a 45° presente nelle condutture di alimentazione dell’aria e di scarico dei gas combusti aggiungere a questi 35 metri la
Lequivalente. Il tutto viene illustrato tramite un esempio pratico.
11
Esempio pratico conduttura parallela di scarico dei gas combusti (29C, 31C, 47C, 57C)
La figura riproduce un RIELLO 8100 31C. L’apparecchio va
dotato di un tubo parallelo di 25 m, diametro 130 mm, e otto
curve a 90 gradi. Verificare che la configurazione soddisfi i
requisiti riportati nella tabella.
Apparecchio con materiale parallelo di scarico dei gas combusti
Per verificare la lunghezza massima va utilizzato il tubo più lungo. In questo caso, il tubo di scarico dei gas combusti che
è di 25 metri. Detti 25 metri sono la somma degli elementi del tubo 1, 2, 3, 4 e 5. La lunghezza della tegola spiovente non
va inclusa nel conto. Il numero totale di curve utilizzate, nelle condutture di scarico dei gas combusti e di alimentazione
dell’aria, è 8. La curva nella tegola a spiovente non va contata. Secondo la tabella, per ogni curva vanno calcolati 4,6 metri.
La lunghezza totale dei tubi risulta allora:
(4,6 x 8) + 35 = 36,8 +25 = 61,8 m.
ovvero inferiore alla lunghezza di 80 metri indicata in tabella. L’impianto soddisfa dunque i requisiti.
Esempio pratico conduttura parallela di scarico dei gas combusti (78C - 95C)
La figura riproduce un RIELLO 8100 95C. L’apparecchio va
dotato di un tubo parallelo di 35 m, diametro 130 mm, e otto
curve a 90 gradi. Verificare che la configurazione soddisfi i
requisiti riportati nella tabella.
Apparecchio con materiale parallelo di scarico dei gas combusti
Per verificare la lunghezza massima va utilizzato il tubo più lungo. In questo caso, il tubo di scarico dei gas combusti che
è di 35 metri. Detti 35 metri sono la somma degli elementi del tubo 1, 2, 3, 4 e 5. La lunghezza della tegola spiovente non
va inclusa nel conto. Il numero totale di curve utilizzate, nelle condutture di scarico dei gas combusti e di alimentazione
dell’aria, è 8. La curva nella tegola a spiovente non va contata. Secondo la tabella, per ogni curva vanno calcolati 2,4 metri.
La lunghezza totale dei tubi risulta allora:
(2,4 x 8) + 35 = 19,2 + 35 = 54,2 m.
ovvero inferiore alla lunghezza di 60 metri indicata in tabella. L’impianto soddisfa dunque i requisiti.
12


SCHEMA ELETTRICO
 






man

Riello 8100 29C - 31C - 47C - 57C





 














































































 






 

 





 







 






















































 






 

 









 

















































               
 







 


















Legenda
O
P
Q
R
S
T
MORSETTIERA PER CONNESSIONI:
Messa a terra
N
Zero
L1 Ingresso fase quadro
L2 Ingresso fase trasformatore d’isolamento (lato principale)
L3 Uscita fase trasformatore d’isolamento (lato secondario)
L4 Ingresso fase pompa comandata dal regolatore
L5 Ingresso fase pompa continua
Ventilatore
Sensore termico (T2 - parte inferiore del serbatoio)
Dummy
Sensore termico (T1 - parte superiore del serbatoio)
Resistenza di selezione
Pressostato
CONNESSIONI SUL QUADRO:
J2 Connessione alimentazione quadro
J19 Connessione dispositivo supplementare segnalazione guasti
J20 Connessione blocco gas
J21 Connessione pompa comandata dal regolatore
J24 Connessione del ventilatore
J36 Connessione display al quadro
JP2 Connessione perno di ionizzazione ed elemento a incandescenza
JP3 Connessione sensore termico T2
JP4 Connessione dummy
JP5 Connessione sensore termico T1
JP6 JP6Connessione resistenza di selezione e pressostato
JP8 Connessione interruttore supplementare “modalità ON”
COMPONENTI:
A
Quadro
B
Perno di ionizzazione
C
Elemento a incandescenza
D
Blocco gas
E
Messa a terra connessione del bruciatore
F
Interruttore supplementare “modalità ON”
G
Pompa continua
H
Pompa comandata dal regolatore
J
Dispositivo supplementare di segnalazione guasti
K
Trasformatore d’isolamento
L
Interruttore principale bipolare

M
Interruttore 0/I quadro
N
Display
F1
F3
13
Fusibile
Fusibile

 


Riello 8100 78C - 95C




 


















































































 






 























 



























 





















 
 







 




















































































               












 
 
















Legenda



Q
Dummy

R
Sensore termico (T1 - parte superiore del serbatoio)
S
Resistenza di selezione
Messa a terra
T
Pressostato
N
Zero
U
Potenziostato
L
Ingresso fase di comando


V
Regolatore di frequenza
L1 Uscita fase trasformatore d’isolamento (lato secondario)
X
Anodi elettrici
L2 Ingresso fase trasformatore d’isolamento (lato principale)
Y
Segnalazione anodi elettrici
L3 Ingresso fase pompa comandata dal regolatore
Z
Bobina d’induttanza e filtro EMC
L4 Ingresso fase di regolatore di frequenza
L5 Ingresso fase pompa continua
CONNESSIONI SUL QUADRO:
J2 Connessione alimentazione quadro
COMPONENTI:
J19 Connessione dispositivo segnalazione guasti esterno
A
Comando
J20 Connessione blocco gas
B
Perno di ionizzazione
J21 Connessione pompa comandata dal regolatore
C
Elemento a incandescenza
J36 Connessione display al quadro
D
Blocco gas
J39 Connessione segnale di controllo ventilatore
E
Messa a terra connessione del bruciatore
JP2 Connessione perno di ionizzazione ed elemento a incandescenza
F
Interruttore supplementare “modalità ON”
JP3 Connessione sensore termico T2
G
Pompa di circolazione serbatoio
JP4 Connessione dummy
H
Pompa comandata dal regolatore
JP5 Connessione sensore termico T1
J
Dispositivo di segnalazione guasti esterno
JP6 Connessione resistenza di selezione, pressostato e
K
Trasformatore d’isolamento
segnalazione anodi
L
Interruttore principale bipolare
JP8 Connessione interruttore supplementare “modalità ON”
M
Interruttore 0/I comando
N
Display
F1 Fusibile
O
Ventilatore
F3 Fusibile
P
Sensore termico (T2 - parte inferiore del serbatoio)
MORSETTIERA PER CONNESSIONI:

14
COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Collegamento tensione di rete;
In via opzionale è possibile collegare all’apparecchio un trasformatore d’isolamento, una pompa continua, una pompa
comandata, un interruttore supplementare di modalità ON ed un dispositivo di segnalazione guasti.
I componenti opzionali non sono compresi nella potenza elettrica riportata
nella tabella dei dati tecnici.
L’apparecchio è sensibile alla fase. È assolutamente necessario collegare la fase (L) della rete alla fase del dispositivo, e
la fase zero (N) della rete allo zero dell’apparecchio.
Può anche esserci una differenza di tensione tra lo zero (N) e la messa a terra ( ). In questo caso va applicato un trasformatore
d’isolamento.
La figura fornisce una descrizione generale del blocco connessioni elettriche, la tabella illustra i relativi attacchi.
A
Blocco connessioni
Legenda:
B
A. viti
B. calotta di protezione
C. blocco connessioni
A˚
1
C
24
TARGHETTA MORSETTIERA CONNESSIONI ELETTRICHE PER RIELLO 8100 29C, 31C, 47C, 57C
Libero
1-4
Regolatore
pompa
comandata
Pompa
continua
Tank on
X1
X2
5
6
7
L
N
N
L
8
9
10
11
Trasformatore d’isolamento
Uscita
allarme
12
X1
X2
13
14
Tensione di rete
principale
15
N
L
16
17
secondario
18
N
L
19
20
21
N
L
22
23
24
TARGHETTA MORSETTIERA CONNESSIONI ELETTRICHE PER RIELLO 8100 78C, 95C
Pompa di
circolazione
-
1
2
Regolatore di
frequenza
L5
N
3
4
5
Regolatore
pompa
comandata
Tank on
L4
N
X3
X4
N
L3
6
7
8
9
10
11
Trasformatore d’isolamento
Uscita
allarme
12
Legenda:
(L) fase
(N) zero
messa a terra
15
X1
X2
13
14
Tensione di rete
principale
15
N
L2
16
17
secondario
18
N
L1
19
20
21
N
L
22
23
24
PANNELLO DI CONTROLLO
Il quadro elettronico controlla la temperatura dell’acqua e garantisce una combustione sicura. Ciò avviene tramite:
- la Protezione termica dell’acqua;
- il Blocco gas;
- il Ventilatore;
- il Pressostato;
- il Perno di ionizzazione.
Comando
L’intero apparecchio è azionato e controllato dal ThermoControl (quadro elettronico).
La figura mostra il quadro elettronico.
Comando
I comandi sono azionati tramite menu e sono:
- un display a quattro righe con 20 caratteri a riga;
- 6 pulsanti di comando (sotto il display);
- 6 simboli grafici (sopra il display);
- una connessione per un PC;
- un interruttore ON/OFF.
I pulsanti sono ripartiti in tre gruppi:
- pulsanti di navigazione:
e per scendere
;
- pulsanti per salire
- Invio: ENTER;
- Pulsante di reimpostazione: RESET
;
- il menu principale (11 “Menu principale”):
- il programma di assistenza e manutenzione (12 “Programma di
manutenzione”):
.
Il capitolo è specificamente rivolto agli addetti al servizio assistenza
e manutenzione ed agli installatori.
Nel presente manuale il display del quadro elettronico è mostrato
come nella figura, con o senza icone.
Significato delle icone
La tabella riporta il significxato delle icone
16
Interruttore ON/OFF su quadro elettronico
Con l’interruttore ON/OFF del quadro elettronico è possibile
accendere e spegnere l’apparecchio. Nella posizione OFF l’apparecchio
rimane sotto tensione, consentendo così alla pompa di continuare
a funzionare.
Una volta avviato l’apparecchio, sul display compare per circa 10 secondi il messaggio CONTROLLO INTERNO. Viene
poi visualizzato il menu principale (11 “Menu principale”). Se dal menu principale non viene effettuata alcuna selezione,
l’unità passa automaticamente in stato OFF (8.2 “Stati di funzionamento”).
Per mettere fuori tensione l’apparecchio è necessario agire sull’interruttore principale tra l’apparecchio stesso e l’alimentazione
di rete.
Pulsanti di navigazione
L’uso dei pulsanti viene illustrato sulla base della figura che mostra il menu principale (11 “Menu principale”).
I pulsanti di navigazione sono:
- pulsanti per salire
e per scendere
- Invio: ENTER;
- Pulsante di reset: RESET.
;
Le freccette
e
indicano che è possibile navigare
nel testo verso l’alto e verso il basso.
Per la navigazione usare i pulsanti
en .
Il cursore indica la selezione che si desidera attivare. Sul display come raffigurato nella figura è
possibile navigare nel menu principale.
Il menu principale è costituito da: OFF, ON, PROGRAMMA SETT., PERIODO EXTRA e IMPOSTAZIONI.
Le opzioni PERIODO EXTRA e IMPOSTAZIONI sono visibili solo se si sposta il cursore molto in basso.
Con ENTER si conferma l’opzione selezionata.
Con il pulsante RESET si torna indietro di una pagina in un qualsiasi menu, annullando tutte le impostazioni eseguite in
quel menu.
Il pulsante RESET viene utilizzato anche per resettare l’apparecchio dopo un guasto.
Connessione PC
La connessione PC è riservata esclusivamente ai tecnici RIELLO S.p.A. per consentire loro di verificare lo stato ed i dati storici
dell’apparecchio. Tali dati possono essere importanti per quanto riguarda la diagnostica dei guasti e/o eventuali reclami.
STATO DELL’ APPARECCHIO
In questo capitolo vengono affrontati i seguenti argomenti.
- Stati di funzionamento
- Condizioni di guasto;
- Condizione di manutenzione.
Stati di funzionamento
Quando è in funzione, l’unità ha quattro stati di funzionamento fondamentali, ovvero:
- OFF
- ON
- EXTRA
- PROG
17
OFF
In questa condizione la protezione antigelo è attiva.
La figura mostra il display con:
- prima riga: il testo OFF;
- seconda riga: l’ora, il giorno e T1 e Tnetto in alternanza
(9.3 “Ciclo di riscaldamento”).
- righe tre e quattro: il testo
PROTEZIONE ANTIGELO ATTIVATA.
ON
In questo stato l’apparecchio risponde costantemente alla richiesta di
calore. La figura mostra il display con:
- prima riga: il testo ON;
- seconda riga: l’ora, il giorno e T1 e Tnetto in alternanza (9.3 “Ciclo di
riscaldamento”).
- terza riga: la temperatura programmata dell’acqua Tset;
- quarta riga: è inattiva o mostra un testo che dipende dal ciclo di
riscaldamento (9.3 “Ciclo di riscaldamento”), ad esempio RICHIESTA
CALORE.
EXTRA
In quest stato viene programmato ed attivato un intervallo supplementare.
In questo stato i comandi OFF- o PROG vengono temporaneamente
annullati per sopperire a una richiesta di calore. Trascorso l’intervallo,
l’apparecchio torna automaticamente allo stato di funzionamento
precedente. La figura mostra il display con:
- prima riga: il testo EXTRA;
- seconda riga: l’ora, il giorno e T1 e Tnetto in alternanza (9.3 “Ciclo
di riscaldamento”).
- terza riga: il momento di attivazione e la relativa temperatura idrica
programmata;
- quarta riga: il testo PERIODO ATTIVATA.
PROG
In questo stato è attiva una programmazione settimanale e l’apparecchio
risponde continuamente alla richiesta di calore entro gli intervalli
temporali impostati in tale programmazione. In questo stato si possono
distinguere due situazioni:
1 L’ora attuale rientra in un intervallo impostato nella programmazione
settimanale.
La figura mostra il relativo display con
- prima riga: il testo PROG;
- seconda riga: l’ora, il giorno e T1 e Tnetto in alternanza
(9.3 “Ciclo di riscaldamento”);
- terza riga: il primo momento di disattivazione successivo e la
temperatura Tset dell’intervallo attivo;
- quarta riga: è vuota o mostra un testo che dipende dal ciclo di
riscaldamento (9.3 “Ciclo di riscaldamento”),
ad esempio RICHIESTA CALORE.
2 L’ora attuale non rientra in un intervallo impostato nella
programmazione settimanale.
La figura mostra il relativo display con
- prima riga: il testo PROG;
- seconda riga: l’ora, il giorno e T1 e Tnetto in alternanza
(9.3 “Ciclo di riscaldamento”);
- terza riga: il primo momento di attivazione successivo;
- quarta riga: mostra il testo PERIODO ATTIVATA.
In tutti gli stati la temperatura dell’acqua può scendere al di sotto della temperatura desiderata. L’apparecchio avvia
allora immediatamente il ciclo di riscaldamento. Detto ciclo è uguale (9.3 “Ciclo di riscaldamento”) in tutti gli stati di
funzionamento.
18
BOLLITORE A FUOCO DIRETTO RIELLO 8100 C
DESCRIZIONE BREVE
Bollitore verticale a fuoco diretto in acciaio vetrificato a condensazione completo di bruciatore premiscelato.
DESCRIZIONE PER CAPITOLATO
Bollitore verticale a fuoco diretto, di tipo B23-C13-C33-C43-C53-C63, con:
- portata termica 28,9-31,1-47,4-56,9-78-95 kW
- potenza termica 30,3-32,8-48,6-59,6-81,9-99,8 kW
- rendimento 105 %
- CO2 8,0-8,5%
- struttura in acciaio verticale da 2,7 mm, vetrificata internamente con spessori 115-400 micro-mm, a 860°C per 40 minuti
secondo procedimento Graslining Bayer a norma DIN 4753, sia sul lato acqua sia sul lato fumi
chiusure superiori ed inferiori da 6 mm
- coibentazione in poliuretano espanso a cellule chiuse di 50 mm di spessore minimo privo di CFC
- rivestimento in PVC
- bruciatore premiscelato a basse emissioni inquinanti per il funzionamento sia a metano che a GPL; aria necessaria alla
combustione viene immessa forzatamente nel bruciatore dal ventilatore; il gas viene condotto al bruciatore tramite il
blocco gas. L’alimentazione controllata di aria e gas consente sempre un rapporto ottimale della miscela aria/gas, che
viene accesa tramite l’elemento ad incandescenza.
- il pressostato fumi di sicurezza; assicura il corretto scarico dei gas combusti e l’alimentazione d’aria
durante la fase di preventilazione e di funzione dell’apparecchio.
- flangia di ispezione e pulizia dell’accumulo posizionata nella parte bassa del bollitore
- pozzetto porta-sonda
- nr. 4 anodi flessibili a protezione delle corrosioni per mod. 29-57C/ nr. 2 anodi elettronici a protezione delle corrosioni
per mod. 78-95C
- sonde temperatura in alto e in basso del bollitore per uniformare le temperature
- valvola di sicurezza della temperatura e della pressione massima nel serbatoio (pressione di scarico 8 bar, temperatura
d’intervento 97°C)
- sifone scarico condensa
- quadro elettrico digitale con interruttore generale, collegamento PC, programmabile: a temperatura fissa, settimanalmente,
antigelo, e extra-periodo
- possibilità di gestire 2 circolatori e 2 sonde con lo stesso quadro elettrico
- sistema antilegionella integrato
- silenziatore fumi a corredo mod. 29-31C
- sistema di protezione antigelo (temperatura d’intervento< 5°C)
- temperatura massima 80°C
- temperatura sicurezza 85°C
- temperatura limite 93°C (riarmo manuale)
- potenza elettrica assorbita 275 W (mod. 29C-57C)/625 W (mod. 78C)/710 W (mod. 95C)
- pressione massima di esercizio 8 bar, pressione di prova 12 bar
- grado di protezione elettrica IP30
- contenuto di acqua bollitore di 217 litri (mod. 29C)/368 litri (mod. 31C-57C)/460 litri (mod. 78C-95C)
- conforme alla EN 89
- conforme alla direttiva gas 90/396/CEE
- conforme alla direttiva bassa tensione 89/336/CEE
- conforme alla direttiva compatibilità elettromagnetica 73/23/CEE
MATERIALE A CORREDO
- certificato di garanzia dell’apparecchio
- monografia tecnica con disposizioni di installazione, uso e manutenzione
- targhetta di identificazione prodotto
- certificato di prova idraulica
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La costruzione e l’equipaggiamento di cui è provvisto l’apparecchio soddisfano la normativa europea in materia di apparecchi
a gas per la produzione ad accumulo di acqua calda per usi sanitari (EN 89). Gli apparecchi sono conformi alla direttiva
europea sugli apparecchi a gas e possono pertanto recare a pieno diritto il marchio CE.
In qualità di utente (finale), installatore o prestatore di assistenza o di manutenzione è innanzitutto necessario operare
affinché l’intero impianto soddisfi almeno le disposizioni applicabili in loco:
- disposizioni di carattere edilizio;
- direttive sugli impianti a gas esistenti installati dal proprio fornitore;
- direttive sugli impianti a gas metano e le relative disposizioni pratiche;
- requisiti di sicurezza per gli impianti a bassa tensione;
- disposizioni in materia di approvvigionamento di acqua potabile;
- disposizioni in relazione ai sistemi di aerazione negli edifici;
- prescrizioni relative all’alimentazione di aria di combustione;
19
Cod. 9373772 rev. 1 06/2008