511_OAP_Rapporto_Preliminar... 1,76 MB

Transcript

511_OAP_Rapporto_Preliminar... 1,76 MB
SPORTELLOUNICOPERLEATTIVITA’PRODUTTIVE(S.U.A.P.)
DITTAORTOPIAZZOLLAS.r.l.
ViaVicinaleDellaGuarnazzola
Parabiago(MI)
VERIFICADIESCLUSIONEDALLAVAS
Rapportopreliminare
Aisensidelladirettiva2001/42/ce,d.lgs152/2006,titoloiil.r.12/2005art.4,d.g.r.30dicembre2009n.Viii/10971
Società:
SocietàOrtopiazzolas.r.l
SedelegaleViaP.Ferrario,128/4,20020Vanzago(MI)
Acuradi:
Pian.Terr.J.LorenzoGiovenzana
IndirizzoViaRoma110,20013Magenta(MI)
Gennaio
2015
II VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
PREMESSA..............................................................................................................................................................................1
1.
RIFERIMENTI NORMATIVI................................................................................................................................2
1.1. LA NORMATIVA COMUNITARIA E STATALE: LA DIRETTIVA 2001/42/CE E IL D.LGS. 152/2006 E
S.M.I..............................................................................................................................................................................2
1.2. LA NORMATIVA REGIONALE: LA L.R. 12/2005...................................................................................................3
1.3. LA VERIFICA DI ESCLUSIONE DALLA VAS: CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI SINTESI...............................5
1.4. PROCEDIMENTO ORDINARIO SUAP.....................................................................................................................6
2.
RIFERIMENTI E CARATTERISTICHE PROGETTUALI DELL’INTERVENTO...........................................................7
2.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE..........................................................................................................................7
2.3. OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL PROGETTO...........................................................................................................8
3.
IL QUADRO DI RIFERIMENTO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATICO.....................................................14
3.1. IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE (PTR).........................................................................................................14
3.2. GLI OBIETTIVI DI RILEVANZA AMBIENTALE DEL PTR..........................................................................................15
3.3. LA RETE ECOLOGICA REGIONALE (RER)...........................................................................................................16
3.4. IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR).................................................................................................17
3.5. IL PIANO DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP)..................................................................................18
3.6. IL PGT DEL COMUNE DI PARABIAGO.................................................................................................................28
3.7. ANALISI DEI VINCOLI NELL’AREA DI PROGETTO..............................................................................................31
4.
IL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE..................................................................................................33
4.1. IL SISTEMA DELLA MOBILITA’.................................................................................................................................33
4.2. ANALISI DELLE PRINCIPALI COMPONENTI AMBIENTALI.................................................................................34
5.
STIMA DEGLI IMPATTI.....................................................................................................................................49
5.1. SISTEMA DELLA MOBILITÀ......................................................................................................................................49
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–DocumentodisintesiIII
5.2. ARIA............................................................................................................................................................................52
5.3. RUMORE............................................................................................................................... .....................................53
5.4. SUOLO E SOTTOSUOLO..........................................................................................................................................53
5.5. ACQUA......................................................................................................................................................................54
5.6. ENERGIA............................................................................................................................... .....................................55
6.
CONCLUSIONI CIRCA L’ESCLUSIONE DELLA VARIANTE DALLA PROCEDURA DI VAS...........................56
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi1
PREMESSA
IlpresenteelaboratoconsideralapropostaprogettualediSportellounicoattivitàproduttiva(S.U.A.P.),dell’arealocalizzata
nelComunediParabiagoadiacentefrazioneRavellonellevicinanzedellaSP109vialeLombardia.Ilprogettoprevedeuno
sviluppo puntuale dell’area adiacente allo stabilimento Ortopiazzolla e la realizzazione di un nuovo volume produttivo.
L’aumento di superficie e le nuove strutture produttive si ritengono essenziali per assolvere alle recenti necessità
dell’attività esistente e per risolvere le problematiche attuali. L’attività richiede nuovi spazi e nuovi volumi di supporto
all’edificioesistenteormainonpiùsufficienteagarantirel’efficienzaproduttiva.
IlDPR160/2010all'art.2comma1individualoSportelloUnicoperleAttivitàProduttivequaleunicosoggettopubblicodi
riferimentoterritorialepertuttiiprocedimenticheabbianoadoggettol'eserciziodiattivitàproduttiveediprestazionedi
servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione,
ampliamentootrasferimento,nonchécessazioneoriattivazionedellesuddetteattività,ivicompresiquellidicuialdecreto
legislativo26marzo2010,n.59.
La proposta progettuale è incentrata su un elemento principale: ampliare l’area produttiva esistente, in un’ottica di
completamentodeltessutoproduttivodelcomparto,trovandoefficacerispostaallenuoveesigenzedell’attivitàattraverso
un intervento di perfezionamento dell’edificato già presente (intervento che sia coerente con il contesto e in grado di
salvaguardarelacompattezzadellostesso).
L’areainteressatadallapropostadiSUAPèclassificataall’internodellostrumentourbanisticocomunalecome“tessutiper
attivitàdirezionaliecommerciali”(DP3.2ͲInsediamentietessutiurbani):costituiscevarianteallostessoPGTperquanto
concernegliindicidiedificabilitàeiparametriurbanistici.Inparticolarelavarianteurbanisticaèdicaratterequantitativo
riguardandolapossibilitàdirealizzareunampliamentodiSLPinunedificioproduttivoincuiilproprioIndiceFondiario
risultacompletamenteattuato.
Il presente documento si pone l’obiettivo di verificare la coerenza delle azioni del progetto di SUAP con riferimenti di
sostenibilitàambientaleediindividuarequalipossonoessereglieffettipotenzialmenteattesisullecomponentiambientali
interferitedall’interventoequalidebbonoesserelespecificherispostedaassociarvi,tenendocontodeicriteridell’Allegato
IIdellaDirettivaCE/42/2001.
Ildocumentosiarticolaneiseguenticontenutiprincipali:
ƒ
l’esposizionedeiriferimentinormativigeneraliinmateriadiVAS,aidiversilivellidicompetenze;
ƒ
irichiamigeneralialleprevisioniprogettualid’interventoedicontenuti;
ƒ
laricostruzionedelquadroprogrammatico,allediversescale,perl’ambitodistudioconconseguenteverificadi
coerenzadegliobiettividelSUAPcongliobiettivideglistrumentiurbanisticieconlecomponentiambientali;
ƒ
l’analisidelquadroambientaleallostatoattuale;
ƒ
lastimadeipossibilieffettiambientalicorrelabiliall’intervento;
ƒ
levalutazionifinalicircal’esclusionedell’ambitoinesamedallaproceduradiVAS.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
2 VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
1. RIFERIMENTINORMATIVI
1.1. LANORMATIVACOMUNITARIAESTATALE:LADIRETTIVA2001/42/CEEILD.LGS.152/2006ES.M.I
L’approvazione della Direttiva 2001/42/CE in materia di “valutazione degli effetti di determinati piani e programmi
sull’ambiente”haintensificatoleoccasionididibattitosullaValutazioneAmbientaleStrategica(VAS)insedeeuropeae
nazionale,centrandol’attenzionesullanecessitàdiintrodurreuncambiamentoradicalediprospettivanellemodalitàdi
elaborazione degli strumenti di pianificazione territoriale, a partire dal confronto tra tutte le posizioni e gli approcci
disciplinari che contribuiscono al processo di pianificazione. La Direttiva ha introdotto la valutazione ambientale come
strumento chiave per assumere la sostenibilità quale obiettivo determinante nella pianificazione eprogrammazione. In
precedenza, la valutazione ambientale è stata uno strumento generale di prevenzione utilizzato principalmente per
conseguirelariduzionedell'impattodideterminatiprogettisull'ambiente,inapplicazionedellaDirettiva85/337/CEEsulla
ValutazionediImpattoAmbientale(VIA)edellesuesuccessivemodificazioni.LaDirettivacomunitariasullaVAShaesteso
dunque l'ambito di applicazione del concetto di valutazione ambientale preventiva ai piani e programmi, nella
consapevolezzacheicambiamentiambientalisonocausatinonsolodallarealizzazionedinuoviprogetti,maanchedalla
messainattodelledecisionistrategichedinaturaprogrammatica.Differenzaessenzialeindottadaquestoampliamento
consistenelfattochelavalutazioneambientaledeipianieprogrammivieneadintendersiqualeprocessocomplesso,da
integrareinunaltroprocessocomplessoͲgeneralmentedicaratterepubblicoͲchiamatopianificazioneoprogrammazione.
Perchétaleintegrazionepossaessereeffettivaesostanziale,laVASdeveintervenirefindalleprimefasidiformazionedel
pianooprogrammaͲadifferenzadellaVIAchevieneapplicataadunprogettoormaiconfiguratoͲconl’intentochele
problematiche ambientali siano considerate sin dalle prime fasi di discussione ed elaborazione dei piani e programmi.
Secondo le indicazioni comunitarie, la VAS va intesa come un processo interattivo da condurre congiuntamente
all’elaborazionedelpianoperindividuarnepreliminarmentelimiti,opportunità,alternativeeprecisareicriterieleopzioni
possibiliditrasformazione.Conriferimentoallanormacomunitaria,laproceduradiVASsisviluppasecondolaseguente
articolazionegenerale:
ƒ
informazionealpubblicodell’avviodelprocedimento;
ƒ
fasediscoping,conladefinizionedell’ambitodiinfluenzadelpianoͲprogettoedellaportatadelleinformazionida
inserirenelRapportoAmbientale;
ƒ
elaborazionedelRapportoAmbientale;
ƒ
consultazionedelpubblicoedelleautoritàcompetentiinmateriaambientale;
ƒ
valutazionedelRapportoAmbientaleedeirisultatidelleconsultazioni;
ƒ
messaadisposizionedelleinformazionisulledecisioni;
ƒ
monitoraggio.
A livello nazionale, la normativa di settore Ͳ D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (Testo Unico sull’Ambiente), successivamente
modificatodalD.Lgs.16gennaio2008n.4edalD.Lgs.29giugno2010n.128–nelriprendereicontenutidellaDirettiva
Comunitariadichiara:
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi3
Art.6ͲOggettodelladisciplina
«1.Lavalutazioneambientalestrategicariguardaipianieiprogrammichepossonoavereimpattisignificativisull'ambiente
esulpatrimonioculturale.
2.Fattosalvoquantodispostoalcomma3,vieneeffettuataunavalutazionepertuttiipianieiprogrammi:
a) chesonoelaboratiperlavalutazioneegestionedellaqualitàdell'ariaambiente,perisettoriagricolo,forestale,
dellapesca,energetico,industriale,deitrasporti,dellagestionedeirifiutiedelleacque,delletelecomunicazioni,
turistico,dellapianificazioneterritorialeodelladestinazionedeisuoli,echedefinisconoilquadrodiriferimento
perl'approvazione,l'autorizzazione,l'areadilocalizzazioneocomunquelarealizzazionedeiprogettielencati
negliallegatiII,IIIeIVdelpresentedecreto;
b) periquali,inconsiderazionedeipossibiliimpattisullefinalitàdiconservazionedeisitidesignaticomezonedi
protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza
comunitariaperlaprotezionedeglihabitatnaturaliedellafloraedellafaunaselvatica,siritienenecessariauna
valutazioned'incidenzaaisensidell'articolo5deldecretodelPresidentedellaRepubblica8settembre1997,n.
357,esuccessivemodificazioni.
3.Peripianieiprogrammidicuialcomma2chedeterminanol'usodipiccoleareealivellolocaleeperlemodificheminori
deipianiedeiprogrammidicuialcomma2,lavalutazioneambientaleènecessariaqualoral'autoritàcompetentevaluti
chepossanoavereimpattisignificativisull'ambiente,secondoledisposizionidicuiall'articolo12.
3Ͳbis.L'autoritàcompetentevaluta,secondoledisposizionidicuiall'articolo12,seipianieiprogrammi,diversidaquellidi
cuialparagrafo2,chedefinisconoilquadrodiriferimentoperl'autorizzazionedeiprogetti,possonoavereeffettisignificativi
sull'ambiente.
4.Sonocomunqueesclusidalcampodiapplicazionedelpresentedecreto:
a) ipianieiprogrammidestinatiesclusivamenteascopididifesanazionalecaratterizzatidasommaurgenzao
copertidalsegretodiStato;
b) ipianieiprogrammifinanziariodibilancio;
c)
ipianidiprotezionecivileincasodipericoloperl'incolumitàpubblica.»
1.2. LANORMATIVAREGIONALE:LAL.R.12/2005
LanuovaLeggeurbanisticadellaLombardia,laL.R.11marzo2005n.12,LeggeperilGovernodelTerritorio,all’articolo4,
comma2,prevedeche:
«Sonosottopostiallavalutazionedicuialcomma1ilPianoTerritorialeRegionale,ipianiterritorialiregionalid’areaeiPiani
Territoriali di Coordinamento Provinciali, il documento di piano di cui all’articolo 8, nonché le varianti agli stessi. La
valutazioneambientaledicuialpresentearticoloèeffettuatadurantelafasepreparatoriadelpianoodelprogrammaed
anteriormenteallasuaadozioneoall’avviodellarelativaproceduradiapprovazione.»
Le modalità attuative d’applicazione sono contenute negli “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e
programmi”approvatidalConsiglioRegionale(Deliberazionen.VIII/351del13marzo2007):
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
4 VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
«ÈeffettuataunavalutazioneambientalepertuttiiPiani/Programmi:
a) elaboratiperisettoriagricolo,forestale,dellapesca,energetico,industriale,deitrasporti,dellagestionedei
rifiutiedelleacque,delletelecomunicazioni,turistico,dellapianificazioneterritorialeodelladestinazionedei
suoli,echedefinisconoilquadrodiriferimentoperl'autorizzazionedeiprogettielencatinegliallegatiIeIIdella
direttiva85/337/CEE;
b) periquali,inconsiderazionedeipossibilieffettisuisiti,siritienenecessariaunavalutazioneaisensidegliarticoli
6e7delladirettiva92/43/CEE.»
IlD.G.R.VIII/6420del27dicembre2007stabilivachedovesseroesseresottopostiaVASipianiurbanisticichemodificavamo
iDocumentidiPianooidocumentidelPRGadessoriconducibili.LaRegionehasuccessivamenteaggiornatoedadeguato
laproprianormativadapprimainbasealD.Lgs.16gennaio2008n.4einseguitoalD.lgs.29giugno2010n.128sopra
citatiinvirtùdelfattochedevonoesseresottopostiaprocedimentodiVASqualsiasiVariante.
Inparticolare,conlaDGRn.VIII/10971del30dicembre2009,laRegioneLombardiahadefinitoimodellimetodologici,
procedurali ed organizzativi per la valutazione ambientale delle diverse tipologie di atti programmatici, tra cui lo
SportelloUnico(Allegato1r).
TaleallegatodisciplinanellospecificoilprocedimentodiValutazioneAmbientaleStrategicaperiSUAP.
EsaminandoTalemodelloèpossibiledeterminarelanecessitàomenodisottoporreaVASunoSportelloUnico.Infatti,Al
capitolo2vengonodefinitigliambitidiapplicazione:
“2.1Valutazioneambientale–VAS:loSportelloèsoggettoaValutazioneambientale–VASallorchéricadononelleseguenti
condizioni:
a) ricadenel“Settoredelladestinazionedeisuoli”edefinisceilquadrodiriferimentoperl’autorizzazionedei
progettielencatinegliallegatiIeIIdellaDirettiva85/337/CEE;
b) si ritiene che abbia effetti ambientali significativi su uno o più siti, ai sensi dell’art. 6 paragrafo 3 della
Direttiva92/43/CEE(punto4.4–Indirizzigenerali).
2.2VerificadiesclusionedellaVAS:sonosoggettiaverificadiesclusionedellaVASgliSportelli,nonricompresinelparagrafo
2 dell’art. 3 della Direttiva che definiscono il quadro si riferimento per l’autorizzazione dei progetti (categoria indicata
nell’allegatoIonell’allegatoIIdellaDirettiva85/337/CEEpunto4.6e4.7–Indirizzigenerali”.
Inparticolare,alpunto4.6vienestabilitocheaipianieprogrammichedeterminanol’utilizzodipiccoleareealivello
localeelemodificheminori,possaesserevalutatapreliminarmentel’effettivaesigenzadiapplicarelaVASattraverso
unaproceduradedicatadiVerificadiEsclusioneoScreening(cfr.citatiIndirizzigenerali,punto5.9).
Inoltreilpunto5.9degliIndirizzigeneralideterminachelaverificadiesclusione(screening)siapplicasecondoleindicazioni
seguenti:
ƒ
“a tal fine l’autorità procedente predispone un documento di sintesi della proposta di P/P contenente le
informazionieidatinecessariallaverificadeglieffettisignificativisull’ambienteesullasalute,facendoriferimento
aicriteridell’allegatoII;
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi5
ƒ
alla conferenza di verifica, convocata dall’autorità procedente, partecipano l’autorità competente per la VAS, i
soggetticompetentiinmateriaambientale,ovenecessarioanchetransfrontalieri,consultatieglientiterritoriali
interessati;
ƒ
laverificadiesclusionesiconcludeconladecisionediescludereononescludereilP/PdallaVASedèeffettuatacon
attoriconoscibileresopubblico,uditoilpareredellaconferenzadiverifica,chesiesprimeinmeritoaicriteridicui
all’allegatoIIdelladirettiva;
ƒ
l’autorità procedente mette a disposizione del pubblico le conclusioni adottate comprese le motivazioni
dell’esclusionedallaVAS”.
1.3. LAVERIFICADIESCLUSIONEDALLAVAS:CONTENUTIDELDOCUMENTODISINTESI
IlDocumentodiSintesicontieneleseguentiinformazionicircaglieffettisignificatividelloSportellosull’ambienteesulla
salute(cfr.AllegatoIIcitatiIndirizzigeneraliͲCriteriperladeterminazionedeipossibilieffettisignificatividicuiall’articolo
3dellaDirettiva2001/42/CE):
“1)Caratteristichedelpianoodelprogramma,tenendoconto,inparticolare,deiseguentielementi:
ƒ
in qualemisura il pianoo ilprogramma stabilisce un quadro di riferimento perprogetti ed altre attività, o per
quantoriguardal’ubicazione,lanatura,ledimensionielecondizionioperativeoattraversolaripartizionedelle
risorse;
ƒ
inqualemisurailpianooilprogrammainfluenzaaltripianioprogrammi,inclusiquelligerarchicamenteordinati;
ƒ
lapertinenzadelpianoodelprogrammaperl’integrazionedelleconsiderazioniambientali,inparticolarealfinedi
promuoverelosvilupposostenibile;
ƒ
problemiambientalipertinentialpianooalprogramma;
ƒ
larilevanzadelpianoodelprogrammaperl’attuazionedellanormativacomunitarianelsettoredell’ambiente(ad
es.pianieprogrammiconnessiallagestionedeirifiutioallaprotezionedelleacque).
2) Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei seguenti
elementi:
ƒ
probabilità,durata,frequenzaereversibilitàdeglieffetti;
ƒ
caratterecumulativodeglieffetti;
ƒ
naturatrasfrontalieradeglieffetti;
ƒ
rischiperlasaluteumanaoperl’ambiente(ades.incasodiincidenti);
ƒ
entitàedestensionenellospaziodeglieffetti(areageograficaepopolazionepotenzialmenteinteressate);
ƒ
valoreevulnerabilitàdell’areachepotrebbeessereinteressataacausa:dellespecialicaratteristichenaturaliodel
patrimonioculturale;delsuperamentodeilivellidiqualitàambientaleodeivalorilimite;dell’utilizzointensivodel
suolo;
ƒ
effettisuareeopaesaggiriconosciuticomeprotettialivellonazionale,comunitarioointernazionale”.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
6 VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
1.4. PROCEDIMENTOORDINARIOSUAP
IlprocedimentoordinarioSUAP,aisensidell’art.7delDPRdel7/09/2010sisviluppanelleseguentifasi:
ƒ
Nei 30 giorni successivi al ricevimento dell’istanza, il SUAP può chiedere al privato l’integrazione della
documentazione.Scadutotaletermine,l’istanzasiintendecompleta
ƒ
Entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza, il SUAP adotta il provvedimento conclusivo (titolo unico per la
realizzazionedell’intervento).
ƒ
La conferenza dei servizi può essere indetta dal SUAP, anche su richiesta del privato o dell’agenzia, quando è
necessario acquisire nulla osta o assensi di diverse pubbliche amministrazioni. L’indizione è obbligatoria se i
provvedimentinecessariperacquisirel’assensosuperanoi90giornioneicasiprevistidalledisciplineregionali.
Sullabasediquantoprevistoaisensidell’art.8delDPR160del7/09/2010,sonoprevistiraccordiprocedimentalinelcaso
divariantialPGT:
ƒ
Attuazionedell’art.38,comma3,letterag)D.L.n.112/2008(incasodicontrastodelprogettodiimpiantoproduttivo
construmentiurbanistici,èprevistounterminedi30giorniperilrigettoolaformulazionediosservazioniostative
operl’attivazionedellaconferenzadiservizi,perlaconclusionecertadelprocedimento)
ƒ
Selostrumentourbanisticononprevedeareedestinateall’insediamentodiimpiantiproduttivi,l’interessatopuò
chiederealresponsabiledelSUAPdiindireunaConferenzadiServizi.
ƒ
Dall’esitodellaconferenzadiserviziderivalavarianteallostrumentourbanisticoel’assensodellaregione.
ƒ
Ilverbalevienetrasmessoalsindacooalpresidentedelconsigliopersottoporloallavotazionedelconsiglionella
primasedutautile.
ƒ
Ottenutal’autorizzazioneilavoridovrannoiniziareentro1annodalrilasciodeltitoloedessereultimatientro3
annidall’iniziodeglistessi(prorogaperparticolaricaratteristichetecnicoͲcostruttive,permoledell’opera,…………)
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi7
2. RIFERIMENTIECARATTERISTICHEPROGETTUALIDELL’INTERVENTO
2.1. INQUADRAMENTOTERRITORIALE
L’areaoggettodiSportelloUnicoAttivitàProduttivaèlocalizzatanellazonasudͲovestdiParabiago,esternamentealnucleo
abitatodelcomuneedall’internodelcompartoproduttivocommercialechedefiniscequest’area.L’areaoggettodiS.U.A.P.
risultadelimitatoanorddallaviabilitàsovralocale(Sp109checongiungeBustoGarolfoaLainate)adestdaedificiproduttivi
concaratteristicheequivalenti,asuddaedificiproduttividigrandidimensioniedinfineadovestdaareeagricoleincolte.
LOCALIZZAZIONEDELL’INTERVENTO
ZOOMAREAD’INTEREVENTO
Fonte:GoogleMaps
L’area si inserisce come completamento di un comparto produttivo commerciale ormai consolidato, costituito
principalmente da strutture industriali prefabbricate e complessi di medie/grandi dimensioni, con attività miste di
produzione/commercio.L’area,allostatoattuale,risultatotalmenteseparatarispettoalcentroabitatosiaperlamancanza
dicontinuitàdelcostruito,siaperlaviabilitàchelacirconda:viabilitàdinaturaprevalentementesovralocale.
Attualmenteilterrenooggettodellapresentetrattazionehadestinazioneproduttiva/direzionale/commercialeerisulta
giàurbanizzatoeparzialmenteinteressatodaattivitàsecondarieasupportodelleattività(areadimanovraperautocarri).
RelativamentealleareeesternealSuapealcompartoproduttivomastrettamenteconfinantièpossibilerilevare:lungoi
latinordedovestareeagricoleattualmenteincolteeareededicateallaviabilitàsovralocale,lungoilatisudeadestaree
attualmenteoccupatedaattivitàproduttive/commercialilegateassiemeattraversounsistemadiviabilitàlocaledovesi
dispongonoiprincipaliaccessiaicomparti.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
8 VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
2.3. OBIETTIVIEDESCRIZIONEDELPROGETTO
L’attivazionediunS.U.A.P.,all’internodiuncompartoproduttivodiParabiago,hacomeobiettivoilmiglioramentodella
capacità di produzione dell’attività Ortopiazzolla, sia attraverso l’ampliamento del fabbricato esistente (grazie all’uso
dell’areascopertacheattualmenteèutilizzatacomespaziodimanovra),siaattraversonuovesuperficiinternealfabbricato
esistente.
Le nuove superfici coperte e la riorganizzazione interna degli spazi dell’attività per fini prevalentemente logistici
permetterebberodirisolvereleproblematicheattuali.Glispazielestruttureesistentichedefinisconol’areainoggetto,e
cherisultanogiàdiproprietàdelladittaOrtopiazzolla,nonrisultanopiùsufficientiagarantirelosvolgimentoregolaredelle
funzioniprincipali;ilsopraggiuntoincrementodell’attivitàstacomportando,difatti,nuovenecessitàlegateaglispazidi
lavorazione. La semplice riorganizzazionedegli spaziesistenti all’interno dall’attualestabilimento, senzaun aumento di
superficie, non è sufficiente a garantire una prosecuzione ottimale dell’attività. Partendo quindi da queste evidenti
necessitàedalleproblematichederivantidall’evidenteimpossibilitàdireperirespaziall’internodelcompartoproduttivo
esistente, la società ha pertanto considerato di ampliare la superficie esistente sfruttando al meglio strutture e aree
esistenti:attraversoquestenuoveestensioniproposteèpossibileimplementarelefunzionilogisticheedarerispostaalle
problematicheemerse.
Gliobiettivispecificidelprogettopossonoesserecosìsintetizzati:
ƒ Definirefunzionidiimportanzastrategicaingradodimigliorarel’efficienzadiun’aziendacapacedicompeterenel
territorio(conbeneficianchealivellooccupazionale);
ƒ Razionalizzare e riorganizzare spazi e strutture all’interno del tessuto produttivo al fine di migliorarne
competitivitànonchéaspettilegatiallediversesostenibilità;
ƒ Completareiltessutourbanisticodell’ambitoterritorialegiàcaratterizzatodaunurbanizzatoditipoproduttivo/
commerciale;
ƒ ValorizzareareecaratterizzatedaunaforteaccessibilitàalivellosovraͲlocalegrazieall’asseSp109.
Nellospecificol’ampliamentodellasuperficieinteresserebbel’areaoggettodelSUAPpercirca1.048mqdiSLPsuddivisitra
ampliamentorealizzabileall’internodellastrutturaesistente(soppalcosucapannoneesistente)dicirca185mqenuova
strutturaadiacente(consoppalco)peruntotaledi863mq.
La realizzazione della nuova struttura prefabbricata, a prevalente destinazione logistica, adiacente l’esistente struttura
occuperebbealsuolocirca605mq(nuovasuperficiecoperta),completandocosìilcompartoproduttivoinpienacontinuità
morfoͲtipologica con le strutture esistenti e senza modificare la superficie drenante del comparto. Le aree standard
generatedall’interventovengonointeramentemonetizzate,senzacheciòinfluiscasulfunzionamentodell’interocomparto
chegiàdispone,dallasuaattuazione,disufficientiareeaserviziperleattività.
Lapropostaprogettualeprevedeinternamenteallasuperficiefondiaria:
ƒ
ampliamento dell’attuale sede, con la creazione di un nuovo capannone e l’inserimento di soppalchi sia nella
nuovastrutturasianell’esistente;
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi9
ƒ
comunicazionedirettaconleareedell’attualestrutturaalfinedirealizzareun’areacopertainprevalenzaunitaria
conlapossibilitàdiriorganizzareemigliorareglispazidedicatiallediverselavorazionirichieste;
ƒ
definizionedi nuovi spazi certi e sicuri dimovimentazione degli autocarri e autoarticolati senza modificare gli
accessioraattivi;
Lapropostaprogettualenonprevedeinterventiesterniallasuperficiefondiaria.
Nell’immagine seguente si riporta un estratto dell’area di intervento con l’identificazione (attraverso la perimetrazione
rossa)dell’attualeproprietà“Ortopiazzolla”egliinterventidiampliamentipropostialpianoterraealprimopiano(nuovo
capannoneesoppalchiinterni).
INTERVENTOPIANOTERRA
Fonte:ProgettoSUAPͲelaboratoA5_PiantaPianoTerradiProgetto
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
10VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
INTERVENTOPRIMOPIANO
Fonte:ProgettoSUAPͲelaboratoA6_PiantaPianoPrimodiProgetto
INTERVENTOͲEDIFICIOEXNOVO(identificatoconperimetrazioneingiallo)
Superficieterritoriale
2.859,30mq
Superficiefondiaria(Sf)
2.859,30mq
NuovaSuperficieLordadiPavimento
(SLP)
1.048,27mq
Indicefondiario(If)
0,70mq/mq
NuovaSuperficiecoperta(Sc)
606,42mq
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi11
Ilsistemadellamobilitàdiprogetto
La realizzazione del nuovo comparto non influirà sensibilmente sulla mobilità esterna all’ambito produttivo; l’esistente
ingresso carrabile sulla viabilità locale (precisamente sulla via vicinale Guarnazzola, lato sud del comparto) non verrà
modificato e rimarrà punto di accesso per gli autocarri a servizio dell’attività Ortopiazzola: internamente alla proprietà
Ortopiazzollaenellaprossimitàdelpuntodiaccessoèprevistal’areascopertaperlamovimentazioneeilcarico/scarico
degli autocarri, tale elemento garantirà sicurezza nella movimentazione di merci e automezzi ed eviterà qualsiasi
interferenzatraleoperazionidicarico/scaricodegliautomezzistessieiltrafficoesterno.Riguardoalcontestoproduttivo
alcuiinternosiinsedial’attivitàOrtopiazzolasisegnalacheilcompartodisponedispaziaservizio(qualiadesempioverde
e parcheggi) e di una viabilità interna già definita e regolamentata: i parcheggi pavimentati (lato nord del comparto
produttivo)dispongonodiaccessoattraversoviabilitàlocale(precisamenteviavicinaleGuarnazzola).
Lapresenzadispazidisostadefiniti,idifferentiaccessiperautocarrieveicoli,nonchélaviabilitàdidistribuzioneinternaal
compartoeleconnessioniconilsistemaviariolocalepermetterannodiassimilarel’ampliamentodisuperficisenzaalcuna
modificazionedell’accessibilitàedallaviabilità.
CONFORMAZIONEVIABILITA’ATTUALE–VIALELOMBARDIA–VISTALATONORDͲEST
Fonte:Googlemaps
CONFORMAZIONEVIABILITA’ATTUALE–VIAEUROPA–VISTALATONORDͲOVEST
Fonte:Googlemaps
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
12VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
L’edificatodiprogetto
Comeriportatoprecedentementenelladescrizionedelprogetto,lenuovesuperficisiconcretizzanonellarealizzazionedi
un edificio exͲnovo che verrà posto in aderenza lungo illato ovest al fabbricato esistente e di superfici soppalcate che
interesserannounapartediquestonuovoedificioeunapartedelfabbricatoesistente.
Il nuovo corpo di fabbrica, unico elemento volumetrico che sarà possibile percepire esternamente, sarà collegato
internamenteedirettamenteconilfabbricatoesistente,avràun’altezzamassimadicirca8,40mall’estradosso(pariaquella
attualmente presente nelle strutture adiacenti) e sarà realizzato prevalentemente con materiali prefabbricati, in totale
continuitàaciòchegiàavvieneperifabbricatichecostituisconoiltessutoproduttivo/commercialedellazona.
Ladimensionedelfronteaffacciatoversoillatonord(vialeLombardiasp109)avràdimensioniperfettamenteraffrontabili
con la dimensione dei fronti esistenti: l’alternanza dei volumi viene rispettata garantendo uniformità con il comparto
evitando così di divenire elemento di rottura a livello architettonico. Gli stessi elementi che andranno a comporre la
superficie del volume (materiali, colori, forme e dettagli) riprenderanno e riproporranno le peculiarità già presenti nel
comparto.
SEZIONEINTERNA–NUOVOEDIFICIO–VISTALATOOVEST
Fonte:ProgettoSUAPͲelaboratoA8Prospettiesezionidiprogetto
PROSPETTOSUD–NUOVOEDIFICIO–VISTALATOSUD(viaVicinaleGuarnazzola)
Fonte:ProgettoSUAPͲelaboratoA8Prospettiesezionidiprogetto
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi13
PROSPETTOOVEST–NUOVOEDIFICIO–VISTALATOOVEST
Fonte:ProgettoSUAPͲelaboratoA8Prospettiesezionidiprogetto
PROSPETTONORD–NUOVOEDIFICIO–VISTALATONORD
Fonte:ProgettoSUAPͲelaboratoA8Prospettiesezionidiprogetto
In sintesi: le nuove superfici si sviluppano prevalentemente in un edificio exͲnovo che occupa il 22% della superficie
fondiaria(giàdiproprietàdellasocietàOrtopiazzolla),taleinterventosiponeintotaleadiacenzaall’attivitàgiàesistente
eintotalecoerenzaconglielementimorfoͲtipologiciearchitettonicidell’interocomparto;lapresenzadelnuovoedificio
edellenuovesuperficiinterneallasuperficiefondiarianonrichiedonomodifichedegliaspettifunzionaliefondamentali
aserviziodelcomparto,siaperilmodestoincrementovolumetrico,siapergliobiettiviqualitativichetaleampliamento
sipone.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
14VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
3. ILQUADRODIRIFERIMENTOPIANIFICATORIOEPROGRAMMATICO
L’analisi del quadro di riferimento pianificatorio e programmatico, costituito dal complesso di piani e programmi che
governanoilterritorioentroilqualericadel’ambitodell’interventoinesame,èfinalizzataadeterminarelarilevanzadi
quest’ultimo ed il suo inserimento nel contesto ambientale definito dai piani e programmi a scala comunale e
sovracomunale.
In particolare, la collocazione dell’ambito nel contesto pianificatorio e programmatico vigente è finalizzata al
raggiungimentodiduerisultati:
ƒ
lacostruzionediunquadrod'insiemestrutturatocontenentegliobiettiviambientalifissatidallepoliticheedagli
altripianieprogrammiterritorialiosettoriali,ledecisionigiàassunteeglieffettiambientaliattesi;
ƒ
ilriconoscimentodellequestionigiàvalutateinstrumentidipianificazioneeprogrammazionedidiversoordine,
chenellavalutazioneambientaleinoggettodovrebberoessereassuntecomerisultatoalfinedievitareduplicazioni.
Pertantol’analisiconsiderainparticolare:
ƒ IlPianoTerritorialeRegionale(PTR)dellaLombardia;
ƒ laReteEcologicaRegionale(RER)dellaLombardia;
ƒ ilpianopaesaggisticoregionale(PPR)dellaLombardia;
ƒ ilPianoTerritorialediCoordinamento(PTCP)dellaProvinciadiMilano;
ƒ ilPianodiGovernodelTerritorio(PGT)delComunediParabiago.
3.1. ILPIANOTERRITORIALEREGIONALE(PTR)
Con D.C.R. 19 gennaio 2010 n. 951, il Consiglio Regionale, ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni al Piano
TerritorialeRegionale(PTR)cheintegranoemodificanolaversioneadottataconD.C.R.30luglio2009n.874.ConD.C.R.8
novembre 2011 n. 276 è stata approvata la risoluzione che accompagna il Documento Strategico Annuale (DSA) di
cui l’aggiornamento del PTR è un allegato fondamentale. L'aggiornamento 2011 al PTR ha acquistato efficacia con la
pubblicazionesulBURLson.48del1dicembre2011.
IlPianoTerritorialeRegionaleèlostrumentodiindirizzoeorientamentoperilterritorioregionaleedhacomeobiettivo
fondamentale il costante miglioramento della qualità della vita dei cittadini nel loro territorio secondo i principi dello
sviluppo sostenibile. Il concetto di sviluppo sostenibile fatto proprio dalla Commissione Europea fa riferimento ad una
crescitaeconomicacherispondaalleesigenzedelpresentesenzacomprometterelacapacitàdellegenerazionifuturedi
soddisfareipropribisogni,attraversol’integrazionedellecomponentiambientali,economicheesociali.
IlPianoTerritorialeRegionale,secondoquandostabilitodellaLeggeperilGovernodelTerritorion.12del2005es.m.i.,
nell’articolo19,hanaturaedeffettidipianoterritorialepaesaggisticoaisensidelD.Lgs.42/2004edèdefinito.Infatti,il
documentoPianoPaesaggisticoRegionaledelPTRintegraicontenutidelPianoTerritorialePaesisticoRegionaledel2001,
eneaggiornalanormativainriferimentoalnuovoquadrodidisposizioninazionalieregionalivigenti.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi15
Il PTR definisce, all’interno del Documento di Piano tre macro Ͳ obiettivi volti al miglioramento della vita dei cittadini
attraversoilperseguimentodellosvilupposostenibile:
ƒ rafforzarelacompetitivitàdeiterritoridellaLombardia;
ƒ riequilibrareilterritoriolombardo;
ƒ proteggereevalorizzarelerisorsedellaregione.
Questi vengono a loro volta articolati in 24 obiettivi declinati sia secondo i punti di vista tematici in relazione a temi
individuati dallo stesso PTR (ambiente, assetto territoriale, assetto economico/produttivo, paesaggio e patrimonio
culturale,assettosociale),siadalpuntodivistaterritoriale.
3.2. GLIOBIETTIVIDIRILEVANZAAMBIENTALEDELPTR
GliobiettiviriferitialtemaAmbientesonocosìindividuati:
TM 1.1 migliorarelaqualitàdell’ariaeridurreleemissioniclimalterantiedinquinanti;
TM 1.2 tutelare e promuovere l’uso razionale delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili, per assicurare
l’utilizzodella“risorsaacqua”diqualità,incondizioniottimali(interminidiquantitàedicostisostenibiliper
l’utenza)edurevoli;
TM 1.3 mitigareilrischiodiesondazione;
TM 1.4 perseguirelariqualificazioneambientaledeicorsid’acqua;
TM 1.5 promuoverelafruizionesostenibileaifinituristicoͲricreativideicorsid’acqua;
TM 1.6 garantire la sicurezza degli sbarramenti e dei bacini di accumulo di competenza regionale, assicurare la
pubblicaincolumitàdellepopolazionielaprotezionedeiterritoripostiavalledelleopere;
TM 1.7 difendereilsuoloelatuteladalrischioidrogeologicoesismico;
TM 1.8 prevenireifenomenidierosione,deterioramentoecontaminazionedeisuoli;
TM 1.9 tutelareeaumentarelabiodiversità,conparticolareattenzioneperlafloraelafaunaminacciate;
TM 1.10 conservareevalorizzaregliecosistemielareteecologicaregionale;
TM 1.11 coordinarelepoliticheambientaliedisvilupporurale;
TM 1.12 prevenire,contenereeabbatterel’inquinamentoacustico;
TM 1.13 prevenire,contenereeabbatterel’inquinamentoelettromagneticoeluminoso;
TM 1.14 prevenireeridurrel’esposizionedellapopolazionealradonindoor.
Per quanto i criteri di sostenibilità ambientali siano definiti ad una scala generale (per cui è spesso difficile cogliere
l’influenzacollettivadiunaattivitàlimitataascalalocale)analizzandoecomparandoicriterisopradefiniticongliobiettivi
elepoliticheinerentil’interventooggettodiesameèpossibilestabilirechetalicriterinonrisultanoincoerentirispettoagli
obiettivi ambientali regionali: l’ampliamento dell’edificio in oggetto non agisce in contrasto con alcuno degli obiettivi
generaliprevisti.Relativamenteadelementiqualil’inquinamentoatmosferico,acustico,inquinamento,lacontaminazione
deisuoli,ifenomenidierosione……..l’interventopropostononrisultamodificaretaliaspetti:siaperquestionidiattività(si
pone come attività prevalentemente di stoccaggio priva di lavorazioni industriali impattanti), sia per questioni di
localizzazione(siponeall’internodiuncompartogiàdestinatoaproduttivo,artigianale,commerciale)siaperquestionidi
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
16VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
dimensione(siponecomesempliceeparzialeampliamentodiattivitàgiàavviataeattentaaitemiambientali).All’interno
delprogettopermanecomunqueprioritariol’utilizzodimaterialietecnicheatteaminimizzareanchele(seppur)minime
esternalitànegativeambientaliprodotte;èimportantesottolinearecomelarealizzazionedell’ampliamentodiunaattività
giàpresentenelterritoriosiadaricercarecomesoluzioneesemplare,talesoluzionecomportainfattiunasensibileriduzione
diesternalitàalivelloambientale:leminorienergienecessarieperlarealizzazionedellastruttura,ilridottoconsumodi
suolo generato, la diminuzione di lavorazioni necessarie rispetto alla trasformazione di un territorio vergine,
rappresentanounottimoesempiodiefficientamentodellerisorsenonchélacorrispondenzaconobiettividisostenibilità
ambientaleedeconomica.Rispettoaivalorievidenziati,tuttavia,risultadifficilmentevalutabilel’incidenzaditaliobiettivi
rispettoaicriteridisostenibilitàambientalidefinitidalPTR,inquantoicriteriegliindirizziriferitiallascalaregionalesono
ingradodicoglieresolamenteinmanieradecisamentelimitataleemergenzeascalalocale.
3.3. LARETEECOLOGICAREGIONALE(RER)
La Rete Ecologica Regionale (RER), costituisce un’infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale e funge da
strumento orientativo per la pianificazione sia regionale sia locale. E’ stata approvata dalla Giunta Regionale con
deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre 2009 e successivamente modificata e riapprovati gli elaborati finali con
Deliberazionedellagiuntaregionaledel30dicembre2009Ͳn.VIII/10962.LaRERforniscealPianoTerritorialeRegionale
il quadro delle sensibilità prioritarie naturalistiche esistenti ed un disegno degli elementi portanti dell’ecosistema di
riferimentoperlavalutazionedipuntidiforzaedebolezza,diopportunitàeminaccepresentisulterritorioregionale;la
RERaiutailP.T.R.asvolgereunafunzionediindirizzoperiP.T.C.P.provincialieiP.G.T./P.R.G.comunali,aiutailP.T.R.a
svolgereunafunzionedicoordinamentorispettoapianieprogrammiregionalidisettore,eadindividuarelesensibilità
prioritarieedafissareitargetspecificiinmodochepossanotenercontodelleesigenzediriequilibrioecologico.
Il Documento di Indirizzi della RER costituisce quindi un quadro di riferimento e di supporto agli altri strumenti di
pianificazione sovraordinata, non costituendo di per se uno strumento vincolistico o prescrittivo. La traduzione sul
territoriodellaRERavvienemedianteiprogettidiReteEcologicaProvincialeeLocalechedettaglianolaRER.
L’ambitodellapianuralombardaedell’Oltrepòpaveseèsuddivisoinsettoridi20X12kmconrelativeschededescrittive
edorientativeaifinidelladefinizionedelleretiecologiche.LeschedecontengonoleseguenticategoriediInformazioni:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Qualificazionedelsettoreedelleprovincediappartenenza
Descrizione generale in termini di paesaggio, geomorfologia, tipologie ambientali, principali aree protette,
principalielementididiscontinuità,ruolodelsettorenellaRER
ElementiditutelaͲ(parchi,riserve,sitiNatura2000,PLIS,ecc.)elencodelleareesoggetteatutelapresentinel
settore
ElementidellareteecologicaͲelencodeglielementichecompongonolaRER,divisiperlivelliepertipologie
Indicazioniperl’attuazionedellareteecologicaͲindicazioniperlagestioneeconservazionedellaRERall’interno
delsettore,conspecificheindicazioniperalcunielementi
Criticità–indicazionidelleprincipaliproblematicheattinentilaconnettivitàecologicanelsettore
Laschedaconcodicesettore“32”enomesettore“Altomilanese”individuailterritorioincuisiinserisceilprogettoin
essere.Sinteticamenteilsettoresipresenta,alivellogenerale,comedensamenteurbanizzato,interessatodacorsid’acqua
naturali(qualiadesempioilfiumeOlonaefiumeTicino)ecorsid’acquaartificiali(Villoresi)nonchéareeverdiqualiilParco
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi17
delTicinoeilboscodiVanzagoriconosciuticomecomplessiambientalieareeboscatedinotevolepregionaturalistico.Il
parcodelRoccoloeilparcoagricolosudMilano,sebbeneinferioricomepregionaturalistico,rappresentanofondamentali
elementidiconnessioneecologicatraicomplessiambientalieleareeverdiboscateprecedentementedescritte.Siricorda,
inoltre, come tutta l’area sia permeata da una fitta matrice urbanizzata e da una rete di infrastrutture lineari che
interromponoeriduconosensibilmentelacontinuitàecologicatraquestispaziverdi.
L’area interessata dal progetto si pone esternamente a tali elementi fondamentali per la continuità ecologica, non
interferisce quindi con gli elementi primari della rete ecologica: l’area non risulta così soggetta ai criteri e regole da
prevederepericorridoie/ogangliregionaliprimari.
Nell’areainteressatadalSUAPnonsirilevalapresenzadielementisecondariindividuaticome“elementidisecondolivello
dellaRER”:glielementidisecondolivellosvolgonounafunzionedicompletamentodeldisegnodireteediraccordoe
connessioneecologicatraglielementiprimari,talispecificitàvengonodefiniteenormateailivelliprovincialiecomunali
(vistalanaturadiindirizzodelpresentedocumentoregionale).
RETEECOLOGICAREGIONALE
LEGENDA
Fonte:RegioneLombardia–ReteEcologicaRegionale
Insintesi:l’areadiinterventononricadeall’internodeglielementidiprimolivellodellaReteEcologicaRegionale,né
neglielementidisecondolivellodellaReteEcologicaRegionale.
3.4. ILPIANOPAESAGGISTICOREGIONALE(PPR)
IlPianodelPaesaggioLombardoformatodagliattidivalenzaspecificavalenzapaesaggisticaprodottidaRegione(PTR),
province (PTCP), enti gestori dei parchi (PCP) e comuni (PGT) è l’elemento fondativo del sistema di pianificazione del
paesaggio regionale, cosi come riconosciuto nel Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) approvato nel 2001 e
attualmentevigenteinquantoconfluitonelPTR.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
18VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
Conl’entratainvigoredel“codicedeibeniculturaliedelpaesaggio”(D.Lgs22gennaio2004,n.42)edellaLr.12/05siè
resonecessariointegrareedaggiornareilPTPR,chegiàcontienelamaggiorpartedeglielementispecificatidalcodice(art.
143)efagiàriferimentoalconcettodipaesaggiocontenutonella“convenzioneeuropeadelpaesaggio”.
Laverificadiconformitàdelpiano(art.156)haportatoaritenerecheilPTPRvigentecorrispondedimassimaairequisiti
introdottidalcodice,pertantonell’aggiornamentodelPTPR,assuntodalPTR,vengonoconfermateledisposizionigenerali
delpianodel2001,einparticolarelacentralitàdelPianodelPaesaggioLombardo,evienerafforzatal’efficaciadelquadro
di riferimento paesaggisticodel Piano, aggiornato con le misure di indirizzo e di prescrittività definite in funzionedelle
prioritàterritorialimesseasistemadalPTR.
L’aggiornamento del piano vigente, aderendo ai contenuti del codice, individua altresì le aree significativamente
compromesseodegradatedalpuntodivistapaesaggisticoenuoviindirizzipergliinterventidiriqualificazione,recuperoe
contenimentodeldegrado(art.143,comma1,letterag):ilPTRnellaconcezionedellaL.r.12/05costituisceunriferimento
interattivoediraccordoperlapianificazionelocaleconlaqualesiponeincostanterapportodialettico.
IlPTRhalavalenzadipianopaesaggisticoaisensidelD.Lgs.N.42/04,lasceltadellegislatoreattestalacompenetrazione
esistentetraladisciplinadegliinterventiterritorialiequelliditutelaedivalorizzazionepaesaggisticaedambientale.
Il PPR pertanto ha una duplice natura, da un lato di quadro di riferimento per la costruzione del Piano del Paesaggio
Lombardoedall’altrodistrumentodidisciplinapaesisticaattivadelterritorio.Ilpiano,inquantostrumentodisalvaguardia,
èpotenzialmenteestesoatuttoilterritorio,maoperaeffettivamentedovenonrisultanovigentiattiavalenzapaesisticadi
maggiordefinizione.
3.5. ILPIANODICOORDINAMENTOPROVINCIALE(PTCP)
La L.R. 12/05 ha ridisegnato il ruolo e le funzioni dei diversi livelli di governo territoriale. Anche per il PTCP sono stati
modificatiicontenutiedillorogradodicogenza,lerelazionirispettoagliattidellaRegioneedeisoggettigestorideiParchi
regionali,allapianificazionesettorialedellaProvincia,aglistrumentideiComuniedeglialtriEntiterritoriali.L'articolo26
dellaL.R.12/05disponecheleProvincedebbanoavviarel'adeguamentodeiloropianientrounannodall'approvazione
dellalegge.L'adeguamentodelPTCPvigenteèstatodispostoconladeliberazionen.884del16/11/05(avvisoBURLn.48
del30/11/05).
SullabasedelleLineediindirizzoprogrammaticol’AmministrazioneProvincialeharitenutodirivederesostanzialmentela
propostatecnicadiadeguamentoinseguitoelaborata.ConladeliberazionediGiunta28luglio2009n.606(avvisoBURLn.
34 del 26/8/09) è stato quindi formalmente riavviato il procedimento di adeguamento e la contestuale procedura di
valutazioneambientalestrategica.
Approvatoil17dicembre2013conDeliberadiConsiglion.93,ilnuovoPTCPhaacquistatoefficaciail19marzo2014,con
la pubblicazione dell'avviso di definitiva approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Ͳ Serie Avvisi e
Concorsi,n.12,secondoquantoprescrittoall'art.17,comma10dellaLR12/2005.Ilpianodeterminagliindirizzigeneralidi
assetto del territorio provinciale, rispetto ai quali i Comuni sono chiamati a verificare la compatibilità dei
lorostrumentiurbanistici.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi19
IlPianoperseguefinalitàdivalorizzazionepaesistica,tuteladell’ambiente,supportoallosviluppoeconomicoeall’identità
culturaleesociale,miglioramentoqualitativodelsistemainsediativoͲinfrastrutturale,inunalogicadisvilupposostenibile
delterritorioprovinciale.
LestrategiesucuisiarticolanogliobiettivigeneraliespecificidelPTCPsonosei:
ƒ macroͲobiettivo01ͲCompatibilitàpaesisticoͲambientaledelletrasformazioni.
ƒ macroͲobiettivo02ͲRazionalizzazioneesostenibilitàdelsistemadellamobilitàesuaintegrazioneconilsistema
insediativo.
ƒ macroͲobiettivo03ͲPotenziamentodellareteecologica.
ƒ macroͲobiettivo04–Policentrismo,riduzioneequalificazionedelconsumodisuolo.
ƒ macroͲobiettivo05ͲInnalzamentodellaqualitàdell'ambienteedell’abitare.
ƒ macroͲobiettivo06–Incrementodell’housingsocialeinrispostaalfabbisognoabitativoepromozionedelpiano
casa.
Il macro – obiettivo generale della compatibilità paesisticoͲambientale delle trasformazioni vuole “verificare le scelte
localizzativedelsistemainsediativoassicurandolatutelaelavalorizzazionedelpaesaggio,deisuoielementiconnotativie
delle emergenze ambientali, la difesa del suolo nonché la tutela dell’agricoltura e delle sue potenzialità, cogliendo le
opportunitàdiinversionedeiprocessididegradoincorso”.
Gliobiettiviepoliticherelativeall’interventoinesamerisultanocoerentirispettoagliobiettiviascalaprovincialeenon
presentanoelementidiincoerenzaconnessunodeimacroͲobiettiviprovinciali.
Il Comune di Parabiago ricade in tre diverse unità tipologiche; tale eterogeneità si compone di tre diversi scenari: valli
fluviali, alta pianura irrigua e alta pianura asciutta. Tali differenti unità si trovano a relazionarsi tra loro a causa della
presenzacontemporaneadicorsid’acquanaturalieartificialiqualil’OlonaeilcanaleVilloresi.L’areainoggettorientra
invecenell’unitàtipologicadell’Altapianuraasciutta,perlaqualeilPTCPdefiniscelatutelaelavalorizzazionedeicaratteri
distintividellediverseunitàanchealfinedicontrastareildegradopaesistico,definendoiseguentiindirizzi:
a)Conservareeriqualificareleformazioniboschivedell’altapianuraasciuttaoccidentale;
b)SalvaguardareilpaesaggioagrariotraCastaneseeLegnanese,dell’areadeitorrentiBozzenteeLuraediTrezzosull’Adda;
c)Salvaguardarelacontinuitàdelpaesaggioagrarioresidualetrafenomenidiurbanizzazione;
d)TutelareevalorizzarelastrutturamorfologicaaraggieradellapianuraasciuttadiTrezzosull’Adda;
e)Tutelareevalorizzareville,chiese,castelli,sistemiacorte,muliniefornaci.
Nonsiriscontranoobiettiviepoliticherelativealprogettochesianoincoerentirispettoagliindirizzidicuisopraperciò
cheriguardailterritoriointeressato:l’interventoverràeseguitoincontinuitàconl’esistenteesuareagiàurbanizzata.
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale si configura come “piano urbanistico territoriale con finalità di
salvaguardiadeivaloripaesisticieambientali”aisensidell’art.149delD.lgs490/1999ecome“pianoditutelaneisettori
dellaprotezionedellanatura,dellatuteladell’ambiente,dellebellezzenaturali,delleacqueedelladifesadelsuolo”,ai
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
20VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
sensi dell’art. 57 del D.lgs. 112/1998. La valenza paesaggistica del PTCP, richiamata all’art. 5 delle Norme Tecniche di
Attuazione,aisensidell’art.15,comma1,dellaLR12/2005,èperaltroproprioquelladidefinireilquadroconoscitivodel
proprioterritorioediindividuareleprevisioniattearaggiungeregliobiettividelPianoTerritorialeRegionale.Gliindirizzie
ledisposizionidellenormedelPianocostituisconoinoltreunriferimentoperlavalutazionedellasensibilitàdeiluoghiin
relazioneall’esamepaesaggisticodegliinterventiedilizi.
L’analisidelpaesaggioprocedeattraversolostudio:
ƒ dell’assetto dell’ambiente naturale (geomorfologia, vegetazione naturale, emergenze naturali, elementi che
costituisconol’ossaturadelpaesaggioecaratteripermanentialletrasformazioni);
ƒ dell’assettodell’ambienteantropico(insediamentistorici,viabilità,usidelsuolo,trasformazioniepermanenzeche
testimonianoildinamismodelpaesaggio);
ƒ dell’assettonormativovigente.
pergiungereall’individuazionedeglielementipaesaggistici,dellerilevanze,dellecriticità.
Diseguitovienepropostol’analisidellacartografiadelPTCPdiMilano,dicuisiriportanostralcidelletavolepiùinteressanti
sottoilprofiloambientaleedeirelativivincoli.
TAV.1–SISTEMAINFRASTRUTTURALE
LEGENDA
Fonte:ProvinciadiMilano–PTCPvigente
Dall’analisidellaCartografiadelPTCPrelativaalleopereinfrastrutturalisievincechenellevicinanzedell’areasonopreviste
opereviabilistichediinteressesovralocale.L’operainquestionerisultagiàprogrammata(”progettiopotenziamentidi
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi21
opere approvati e con iter decisionale concluso”) e di notevole importanza per la mobilità sovralocale. Denominata
ufficialmente come “strada del Sempione variante RhoͲGallarate” ed informalmente come “ Sempione bis”, tale
infrastrutturanonincidedirettamentesull’areainesame(siailsedime,siaivincoliesternialsedime,nonincludonol’area
inoggetto),bensìsulterritoriolimitrofoall’areainoggetto:larealizzazioneditaleoperaporteràinevitabilmenteaduna
maggioresuddivisionedellazonainambitidifrangia,conlacreazionediunmarginevisibileenettotralazonaprettamente
urbanizzatasulfronteestelazonaagricolasulfronteovest.
Le aree limitrofe all’infrastruttura, situate ad est di questa, frapposte tra l’opera stradale e l’area già attualmente
urbanizzata, risulteranno aree intercluse e di frangia. L’area industriale esistente potrà beneficiare sia dell’opera
infrastrutturaleinsé,siadellamaggiordefinizionedelconfinecheverràacrearsi:confinecheaumenteràlapercezionee
laconclusionediunmarginechecircoscrivel’areaurbanizzata.
L’area in oggetto, anche guardando allo scenario futuro programmato, risulterà pienamente inserita nel contesto
produttivoacuiappartiene.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
22VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
TAV.2–AMBITISISTEMIEDELEMENTIDIRILEVANZAPAESAGGISTICA
LEGENDA
Fonte:ProvinciadiMilano–PTCPvigente
Dall’analisidellaCartografiadelPTCPrelativaaisistemiedelementidirilevanzanaturalisticasievincechel’areainteressata
non presenta aree SIC o ZPS, mentre si rileva l’inserimento di tale area nel margine di un grande ambito di rilevanza
naturalistica,ambitochehailcuorenelPLISdelRoccoloenelPLISdeimulini:areeinteressatedaopereinfrastrutturalidi
grandeimpatto,(riscontrabilinellaprecedentetavoladelPTCP),operechecontribuirannoadunaframmentazionesiadelle
areeverdifondamentaliperl’interosistemanaturalistico,siadelleareeasupportointensoomarginaleditaliareeverdi.
L’area oggetto di SUAP si inserisce a margine di tali ambiti di rilevanza naturalistica e, come riportato nei paragrafi
precedenti,esternamentealleareecostituenticontinuitàecologicaprimariaesecondariaalivelloregionale.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi23
Allascalacomunale,lamaggiordefinizionedialtristrumentiqualiilPianodiGovernodelTerritorio,consentedievidenziare
comel’areainoggetto,inseritaedaimarginiditaleambitosia,allostatodifatto,giàurbanizzata.
Riportiamoalcunistralcidell’articolo20chestabiliscegliobiettivigeneralipertaliambiti,nonchéalcuneconsiderazioniin
merito:
Articolo20ͲAmbitidirilevanzanaturalistica:
1. Le tavole 2 del ptcp individuano gli ambiti di rilevanza naturalistica connotati dalla presenza di elementi di rilevante interesse naturalistico,
geomorfologico, agronomico, in diretto e funzionale rapporto tra loro. Tali ambiti comprendono le aree di naturalità individuate dai vigenti piani
territorialidicoordinamentodeiparchiregionali.
2. Oltreaimacroobiettividicuiall’art.3eagliobiettivispecificiperlatutelaelavalorizzazionedelpaesaggiodicuiall’art.17,ilPTCPdefinisceiseguenti
ulterioriobiettivi:
a) Favorireilriequilibrioecologicodell’areaattraversolatutelaericostruzionedeglihabitatnaturali
b) Valorizzare le risorse naturalistiche, sviluppandone il ruolo di presidio ambientale e paesistico attraverso il potenziamento dei loro elementi
strutturanti
c)
Sostenereeconservarel’identitàdelterritorio,promuovendoladiversificazionedelleattivitàagricolemediantetecnichecolturaliecocompatibili
elavalorizzazionemultifunzionaledeiboschi
3. Pergliambitidirilevanzanaturalistica,valgonoiseguentiindirizzi:
a) Orientare gliinterventi agroforestali alla creazione di fasce tampone, di ambienti di fitodepurazione, di impianti arborei perla produzione di
biomassaodiimpiantiarboreidiconnessionedellefasceboscateesistenti
b) Evitarelaframmentazionedegliambitiinquestioneolacompromissionedellalorofunzionalità
c)
Evitarelacompromissioneoildanneggiamentodizoneumideoareeboscatedielevatovalorebiologicoenaturaleche,nelcasodiinterventidi
trasformazionedisuolonellevicinanze,dovrannoessereprotetteedotatediidoneefasceebufferdiprotezione
d) Conservareglielementiorograficiegeomorfologicidelterreno
e) Integrareilripristinoambientaledelleareedicavaconilprogettodireteecologicaprovincialeancheinriferimentoalrepertoriodellemisuredi
mitigazionee……
f)
Evitarelalocalizzazionediimpiantidismaltimento,trattamentoerecuperodeirifiuti
g) Evitarel’aperturadinuovecave
h) Evitarelalocalizzazionedicartellonisticapubblicitariainambitoextraurbano
4. Ilcomune,neipropriattidipianificazione,verificaointegra,ascaladimaggiordettaglio,gliambitiregolatidelpresentearticolo,dettandodisposizioni
volteaindirizzareecontrollareleeventualitrasformazionieaprescrivereilcorrettoinserimentodegliinterventiediliziammessi.
Partendodallecaratteristicheattualidelcompartoincuil’areaoggettodiSuapsiinsedia(ilSuapsisviluppainun’areagià
urbanizzataedinfrastrutturatasenzafunzioniagricole),inunconfrontocongliindirizzidefinitidall’articolo20,èpossibile
stabilirecomelecaratteristichedelSuaprispondanopositivamenteagliindirizzidefinitio,almassimo,nelcasodimacro
obiettivi di interesse puramente naturalistico queste caratteristiche non si pongano in contraddizione con gli stessi.
Relativamenteaipunti3a),3b),presiadesempio,èpossibilemettereinlucecomel’areainoggettononincluda,nellasua
strettaprossimità,elementisensibiliqualiareeboschiveoareeumide;procedendonell’analisièpossibilerilevarelatotale
compatibilitàdell’areaSuaprispettoagliindirizzipropostisiapermeritiintrinsechidelSuap(l’inserimentoinuncontesto
giàurbanizzato)siaperlamancanzadielementiimpattantichepossanocomprometterefunzionalitànaturalistiche.Si
evidenzia,inoltre,inprossimitàdell’areainoggetto,comeilprincipaleinterventoprevistochecostituiscecompromissione
delpaesaggiosiacostituitodaungrossointerventoviabilistico(comericordatoanchenellatav.1sistemainfrastrutturale)
esternoalSuapealcompartocomplessivo.Taleinterventoinfluenzasensibilmenteilterritorioadiacente:taleprocesso
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
24VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
ridurràoggettivamenteeirrevocabilmenteilvaloreambientalesiadegliambitinaturalisticamentemarginalicomequello
dell’areainoggetto,siadegliambitipiùrilevantialivellonaturalistico(PLIS,….).
E’difondamentaleimportanzasottolinearecomequesteindicazionidefinitealivelloprovincialetrovanopoievidentied
importantiridefinizioniallascalarealeattraversoilPianodiGovernodelTerritorio:èpossibileanticiparecomel’area
oggetto di Suap e attualmente urbanizzata, non trova nello strumento comunale alcuna esigenza di salvaguardia
ambientale; nel PGT la maggior definizione territoriale permette infatti il chiarimento e la precisazione delle reali
caratteristichedellearee.
TAV.3–AMBITISISTEMIEDELEMENTIDIDEGRADOOCOMPROMISSIONEPAESAGGISTICA
LEGENDA
Fonte:ProvinciadiMilano–PTCPvigente
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi25
Dall’analisi della Cartografia del PTCP relativa ai sistemi ed elementi di degrado o compromissione si evince che l’area
presentacomeelementididegradoattualeeprossimoleinfrastrutturestradaliesistentiequelleinprogettoprossime
all’ambito.
TAV.4–RETEECOLOGICA
LEGENDA
Fonte:ProvinciadiMilano–PTCPvigente
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
26VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
TAV.5–RICOGNIZIONEDELLEAREEASSOGGETTATEATUTELA
LEGENDA
Fonte:ProvinciadiMilano–PTCPvigente
Dall’analisidellaCartografiadelPTCPrelativaalletav.4“reteecologica”etav.5“ricognizionedelleareeassoggettateatutela
sistemiedelementididegradoocompromissione”sievincechel’areapresentacomeelementididegradoleinfrastrutture
stradaliesistentiequelleinprogetto.
TAV.6–AMBITIDESTINATIALL’ATTIVITÀAGRICOLADIINTERESSESTRATEGICO
LEGENDA
Fonte:ProvinciadiMilano–PTCPvigente
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi27
TAV.7–RICOGNIZIONEDELLEAREEASSOGGETTATEATUTELA
LEGENDA
Fonte:ProvinciadiMilano–PTCPvigente
Dall’analisidellaCartografiadelPTCPedellerelativeNormeTecniched’Attuazionesievincechesull’areanonpersistono
siti appartenenti alla rete natura 2000, né si riscontrano particolari elementi di rilievo paesisticoͲambientali che
impediscanolarealizzazionedell’interventooggetto.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
28VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
3.6. ILPGTDELCOMUNEDIPARABIAGO
IlPGTdelComunediParabiagoèstatoapprovatocondeliberazionediConsiglioComunalen.64del19/12/2012.IlSUAPin
oggettoricadetotalmenteall’internodeitessutiperattivitàmisteproduttive,direzionali,commerciali.
Le attività svolte dalla “Ortopiazzolla s.r.l.”, nella struttura già presente all’interno del comparto produttivo, risultano
compatibiliconlefunzioniammessedallostrumentourbanisticovigente;gliampliamentidisuperficieprevistidalSUAP
comportanolarealizzazionesiadiunedificioexnovoadiacenteallastrutturaattuale(edinternaaltessutoproduttivo),sia
superficiinterneallestruttureesistenti,nonapportandonessunavariazionedellefunzioniammesse.L’elementodifforme
rispettoalvigenteP.G.T.,eperilqualeintervienequestavariante,riguardal’applicazionediunindicefondiariomaggiore
rispettoaquelloattribuitodallostessoPGT.
TAV.DP3.2–INSEDIAMENTIETESSUTIURBANI
LEGENDA
Fonte:ComunediParabiago–PGT
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi29
TAV.DP4b–ASSETTODELLACITTA’CONSOLIDATA
LEGENDA
Fonte:ComunediParabiago–PGT
GliobiettividelPGT
GliobiettividelPGTlimitatamentealleattivitàproduttivesonoiseguenti(ingrassettovengonoevidenziatiquelliinbaseai
qualiicontenutidelSUAPrisultanocoerenti):
ƒ Valorizzazionetradizioniedusicomerisorseculturaliestrumentidimarketingterritoriale,ovverocomefontidi
promozione dello sviluppo territoriale ed economico di Parabiago, all’interno del sistema urbano dell’alto
Milanese.
ƒ Lacreazionediunsistemaurbanomoderno,qualificatosicuroedefficiente,armonicamentesviluppatoinforma
compattaperdeterminareilminorsacrificiodiareeagricoleproduttiveeperconsentirelaricomposizionedel
tessutoedilizio,laregolarizzazionedeisuoimargini,ilmiglioramentoqualiͲquantitativodellesuerelazionicon
lacampagnacircostante.
ƒ Laminimizzazionedelconsumodisuolo,mirataarisparmiareagliinterventiditrasformazioneurbanisticaedi
nuova edificazione rilevanti superfici di terreno esterne al perimetro del centro urbano, le aree di rilevanza
naturalistica,paesaggisticaeambientale,lecampagnedestinateall’attivitàagricolaproduttivaeall’impiantodi
boschi.
ƒ L’ammodernamentodelleprincipaliinfrastruttureviabilistichecheattraversanoedannoaccessibilitàalterritorio
di Parabiago, la riorganizzazione della sosta veicolare all’interno e ai margini dell’abitato, la promozione del
trasportopubblico,losviluppodiformesostenibilidimobilità,l’adeguamentoelariorganizzazionedellareteviaria
cittadina.
ƒ Losviluppodiadeguatepoliticheabitativeche,mediantelapromozionediediliziasovvenzionata,convenzionata
eagevolata........,conseguanoevidentibeneficisociali.Permettanodiarticolarel’offertaresidenzialeinrelazione
adunadomandadialloggisemprepiùsegmentataeproducanouncontenimentodeivaloriimmobiliarientrolivelli
equilibrati…….
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
30VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
ƒ Lo sviluppo del sistema economico attraverso la realizzazione di insediamenti produttivi che forniscano, in
associazioneamisureincentivantilanascitadinuoveaziendelocali,occasionidiimpresaedilavoroneisettori
delleattivitàindustrialieartigianalitradizionali,maanchenelcampodelleproduzioniinnovative,dellaricerca
applicataedeiservizialleimprese.
ƒ Potenziamentodiunaretecapillareedarticolatadiservizicivici,socialiedeconomicichesiaorganizzataegestita
secondocriteridiefficacia,efficienza,economicitàeintegrazione…….
ƒ Lasalvaguardiadell’ambienteedelpaesaggionellesuediversecomponenti:naturale,seminaturaleeantropica.
Latuteladiquesteentità,cherivestono,asecondadeicasi,unnotevoleinteresselocaleosovracomunale,deve
riguardare specificatamente il paesaggio urbano di Parabiago, l’ambiente e il paesaggio agrario della pianura
coltivata…….
ƒ Il mantenimento e la promozione dell’agricoltura come attività economica, forma di presidio territoriale,
strumentopervalorizzare,isuoiprodottitipici,letradizioni…….
ƒ La sostenibilità complessiva delle azioni di piano, la promozione di iniziative virtuose per il contenimento dei
consumienergeticinegliedificie,ingenere,perlalimitazionedellapressioneantropicasull’ambiente,attraverso
interventicapacidiapplicareiprincipidisostenibilitàediminoconsumodellerisorse.
DatuttaquestadisaminadelPGTadottatosipuòaffermarecheilSUAPnoneffettuaazionioprevisioniincontrastocon
gli obiettivi attesi dallo strumento urbanistico comunale al di fuori della variazione di indice fondiario attribuito al
comparto, anzi, per quanto riguarda gli obiettivi rientranti nelle logiche attinenti agli impianti produttivi, direzionali,
commercialiilSUAPinoggettorispondealleesigenzedelPGT,l’ampliamentodiun’attivitàall’internodiundistrettogià
esistentepermetteunmiglioreutilizzodellerisorserealieottimizzaiprocessiproduttivi.
Comeriportatonelparagrafoattinentel’analisidelPTCPespecificatamenteinmeritoallatavola2“Ambitiesistemidi
rilevanzanaturalisticaӏdifondamentaleimportanzasottolinearecomeleindicazioni,riportatenellatavolaprovinciale,
subiscanoevidentimodificheeprecisazioniunavoltadefiniteadunascaladimaggiordettaglio:latavolaDP5.4“rete
ecologica,paesaggioevaloristoricoͲambientali”delPGTdiParabiagononevidenzia,infatti,ilcompartoqualeelemento
di interesse naturalistico. Gli unici elementi segnalati all’interno del comparto riguardano future reti di mobilità
ciclopedonale.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi31
TAV.DP5.4–RETEECOLOGICA,PAESAGGIOEVALORISTORICOͲAMBIENTALI
LEGENDA
Fonte:ComunediParabiago–PGT
3.7. ANALISIDEIVINCOLINELL’AREADIPROGETTO
Laricognizionedeivincolidinaturaambientaleoterritorialeinerentil’areadiinterventoècondottaattraversol’analisidei
principalistrumentidiprogrammazioneepianificazioneterritorialenonchédeiprincipalipianidisettore.
Aseguitoditaleanalisisipuòconcludereche:
ƒ nonèriscontrata,nell’areaonelleimmediatevicinanze,lapresenzadiSitidellaReteNatura2000(SICeZPS);
ƒ l’areadiprogettononricadeall’internodiParchilocalinésovralocali;
ƒ l’areanonèinclusainambititerritorialiestrattividelvigentePianoProvincialedelleCave,cosìcomeapprovato
dallaRegioneLombardiail16maggio2006(DCR16maggio2006n.VIII/166)epredispostosullabasedicriteri
determinatidallaGiuntaRegionale(DGR26/02/1999n.6/41714);
ƒ nonsonoindividuatibenidivalorestorico/architettonico,nérisultanopresentiareediinteressearcheologico
tutelateaisensidellaLegge1089/1939all’internodell’ambitooggettodellapresentetrattazione;
ƒ l’areanonèinteressatadavincoloambientaleͲpaesaggisticodicuiall’art.134delDLgs42/2004“CodiceUrbani”;
ƒ l’areanonèsoggettaavincoloidrogeologicodicuialR.D.3267/1923enonèinclusanellafasciadirispettofluviale
paria150mdallasommitàdellespondeidentificataperglielementidelreticoloidrograficoprincipalecosìcome
individuatoinbaseallaD.G.R.15gennaio2002n.7/7868,dallaD.G.R.1agosto2003n.7/13950edallaL.R.11
marzo2005n.12;
ƒ l’area non rientra nelle Fasce Fluviali identificate nella cartografia ufficiale del Piano Stralcio per l’Assetto
Idrogeologico,adottatocondeliberadelComitatoIstituzionaledell’AutoritàdiBacinodelfiumePo,n.18/2001del
26aprile2001.
ƒ l’areanonrientranelleareearischioarcheologicoidentificatenelPTCP
TAV.PR.7–VINCOLIETUTELEALLASCALALOCALEESOVRALOCALE
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
32VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
LEGENDA
Fonte:ComunediParabiago–PianodelleRegole–CartadeivincolidiPianodelPGT
Dalla carta dei vincoli del PGT adottato si osserva che sull’area oggetto di esame non sussistono vincoli ambientali,
antropici,dipoliziaidraulica,disalvaguardiadellecaptazioniadusoidropotabile;relativamenteaivincoliinfrastrutturali
sull’areainoggettovigeunafasciadirispettostradale.Lafasciadirispettostradalenoncoinvolgelaparteedificatadel
compartonélapartedaedificareall’internodelSUAP.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi33
4. ILQUADRODIRIFERIMENTOAMBIENTALE
Il quadro di riferimento ambientale descrive e analizza lo stato di fatto relativo alle principali componenti ambientali
potenzialmenteinteressatedalleoperediprogettorelativealSUAPdiParabiago.
4.1. ILSISTEMADELLAMOBILITA’
Viabilità
IlsistemadimobilitàelamagliaviabilisticadelcomunediParabiagosipresentaassaiirregolare,conunadirettricenordͲ
sudfondamentalequalil’assedelSempionechetoccailcomunenellasuaestremitànordͲestenumerosealtricollegamenti
locali e sovralocali. La strada provinciale SP 109 che interessa le adiacenze dell’area in oggetto rappresenta un altro
fondamentaleeimportantecollegamentodelcomunediParabiagoconicomuniesistentiadestdiquesto.
Iltessutopiùurbanorivelaparticolaricomplessitàe,comesopradescritto,unamagliadisordinatadovutaastratificazioni
eampliamentidelpassatorealizzatisenzaunapianificazioneparticolarmenteattenta.Lamancanzadimarginidefinitie,al
tempostesso,lacompresenzadiinfrastruttureimportantiqualil’assedelSempioneelaferroviahannoportatoaduna
urbanizzazionediffusaeadunaviabilitàinparteconfusa.
Seguendo la gerarchia degli strumenti di progettazione e pianificazione, il SUAP si inserisce all’interno di un comparto
produttivogiàcircoscrittoeconservizieviabilitàdefinitidaglistrumentiurbanistici.
IlSUAPèlocalizzatoinunterritorioconnotatodallapresenzadiun’importanteasseviabilistico,laexSP109denominata
localmenteviaLombardia:questainfrastrutturalambisceilprogettoepermetteilcollegamentoestͲovest;sisegnalacome
taleviabilitàrisultiinteressatadaunelevatovolumeditraffico,conincrementisignificativiintremomentidellagiornata.
Ilpianourbanodeltraffico,documentocheharilevatoiflussiditrafficoneimesidiottobreͲnovembre2000,riporta,per
talearteriastradale,unutilizzointensoinentrambeledirezioni,con10.700veicoligiornalieri;sipossonostimare,durante
ipicchimattutinoeseraleeperognidirezione,punteorarieparia650veicoli/hcirca:trafficocompostoperlopiùdaveicoli
leggeri.
E’evidentequindicomel’areainoggettosipongainstrettarelazionecontalearteriapurpossedendounaccesso(già
esistente)nondirettamentecollegatoataleviabilità:l’accessoall’areaavvieneoratramitestradasecondariacheserveil
compartoproduttivocommerciale.
Per la posizione dell’area, il SUAP, posizionandosi esternamente al nucleo urbano e in un ambito produttivo esistente,
stabilisceunaforteconnessionesiaconlaviabilitàsovralocalesiaconunaviabilitàlocalegiàspecializzata;talestruttura
vedrà, in futuro, una crescita dei collegamenti e della funzione sovralocale. Come già segnalato precedentemente
nell’analisi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è prevista un’infrastruttura primaria sovralocale ad est
dell’area SUAP in oggetto. Tale infrastruttura pur migliorando le connessioni ad ovest di Parabiago, creerà elementi di
ulteriore occupazione e suddivisione del territorio, generando un margine netto e definito nelle adiacenze dell’area in
oggetto.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
34VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
Pisteciclopedonali
La mobilità ciclopedonale vede nel comune di Parabiago diversi tracciati, il principale tracciato ciclopedonale, ad uso
perlopiù turistico, si sviluppa lungo il canale villoresi. Attualmente lungo la viabilità sovralocale sp 109 non sono state
realizzate strutture ad uso ciclopedonali. Le previsioni che vorrebbero un’asse ciclopedonale lungo la sp 109 non sono
ancorastateattuate.
4.2. ANALISIDELLEPRINCIPALICOMPONENTIAMBIENTALI
Aria
Sulla base della direttiva europea 2008/50/CE, le Regioni vengono individuate quali autorità competenti in materia di
valutazioneegestionedellaqualitàdell’aria.E’previstocheogniRegionedefiniscalasuddivisionedelterritorioinzonee
agglomerati,nellequalivalutareilrispettodeivaloriobiettivoedeivalorilimiteedefinire,nelcaso,pianidirisanamentoe
mantenimentodellaqualitàdell’aria.
ConlaD.G.R2agosto2007n.5290laRegioneLombardiahamodificatolaprecedentezonizzazionedistinguendoilterritorio
nelleseguentizone:
ƒ ZONAA:agglomeratiurbani(A1)ezonaurbanizzata(A2);
ƒ ZONAB:zonadipianura;
ƒ ZONAC:areaprealpinaeappenninica(C1)ezonaalpina(C2).
ZONIZZAZIONE
LEGENDA
Fonte:ARPALombardia–Rapportosullaqualitàdell’ariadelle ProvinciadiMilanoeMonzaeBrianzaͲ anno2010
IlComunediParabiagorientrava(perilprecedentedecretolegislativo)nellaZonaA1–IT0301Agglomerati.
IlsuccessivoDecretoLegislativon°155del13/08/2010,harecepitoladirettivaquadrosullaqualitàdell’aria2008/50/CE,
chiedendo un riesame delle attuali zonizzazioni del territorio italiano, ribadendo la competenza delle Regioni e delle
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi35
Province Autonome, individuando nuovi criteri più omogenei per l’individuazione di agglomerati e zone ai fini della
valutazionedellaqualitàdell’ariasulterritorioitaliano.
NellasuccessivafiguraèriportatalanuovasuddivisioneinzoneedagglomeratirelativiallaRegioneLombardia,definiti
attraversolaD.G.Rn°2605del30novembre2011.
Ilterritoriolombardovienesuddivisoin:
ƒ Agglomeratiurbani(AgglomeratodiMilano,AgglomeratodiBergamoeAgglomeratodiBrescia);
ƒ ZonaA:pianuraadelevataurbanizzazione
ƒ ZONAB:zonadipianura
ƒ ZONAC:Prealpi,AppenninoeMontagna
ƒ ZONAD:Fondovalle
NUOVAZONIZZAZIONEAISENSIDELLAD.G.R.N°2605/11
LEGENDA
Fonte:portaleARPALombardia– 2014
In base al nuovo decreto D.G.R. n°2605/11 il comune di Parabiago rientra nell’agglomerato Milano; queste aree sono
caratterizzateda:
ƒ ElevatadensitàdiemissionidiPM10primario,NOXeCOV
ƒ Situazione metereologica avversa per quanto riguarda gli inquinanti (velocità del vento, inversione termica,
stabilitàatmosferica…)
ƒ Altadensitàabitativa,diattivitàindustrialieditraffico.
InbaseaquantocontenutonelRapportosullaqualitàdell’ariadellaProvinciadiMilanoeMonzaeBrianza–anno2010,
redattodaARPALombardia,leprincipalisorgentirelativeagliinquinantisono:
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
36VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
INQUINANTI
PRINCIPALISORGENTI
BiossidodiZolfo*SO2
Impianti riscaldamento, centrali di potenza, combustione di prodotti organici di origine fossile
contenentizolfo(gasolio,carbone,olicombustibili)
BiossidodiAzoto**NO2
Impianti di riscaldamento, traffico autoveicolare (in particolare quello pesante), centrali di
potenza, attività industriali (processi di combustione per la sintesi dell’ossigeno e dell’azoto
atmosferici)
MonossidodiCarbonio*CO
Trafficoautoveicolare(processidicombustioneincompletadeicombustibilifossili)
Ozono**O3
Inquinantedioriginefotochimicachesiformaprincipalmenteinpresenzadiossididiazotoeper
ilqualenoncisonosignificativesorgentidiemissioneantropicheinatmosfera
ParticolatoFine*/**PM10
Insiemediparticellecondiametroaerodinamicoinferioreai10ʅm,provenientiprincipalmente
daprocessidicombustioneerisollevamento
IPA,Benzene
Trafficoautoveicolare(processidicombustioneincompleta,inparticolaredicombustibiliderivati
dalpetrolio),evaporazionedeicarburanti,alcuniprocessiindustriali
*=InquinantePrimario
**InquinanteSecondario
Lafigurasuccessivamostralalocalizzazionedellestazionifissecostituentilaretepubblicadimonitoraggiodellaqualità
dell’ariadiARPALombardia.
Lestazionidimonitoraggiopiùprossimeall’ambitooggettodiesamesonoquellelocalizzateneiterritoricomunalidiArese
ediBustoArsizio.Percompletezzadivalori,relativavicinanzaemaggiorsimilitudinedicontestodelterritorioriporteremo
i valori della stazione di rilevamento sita in Busto Arsizio e denominata stazione di rilevamento Busto Arsizio Accam.
Riguardoalrilevamentosievidenziacheasecondadelcontestoambientale(urbano,industriale,datraffico,rurale,etc.)
nelqualeèattivoilmonitoraggio,diversaèlatipologiadiinquinanticheènecessariorilevare.Pertanto,nontuttelestazioni
sonodotatedellamedesimastrumentazioneanalitica.Lepostazioniregionalisonodistribuitesututtoilterritorioregionale
in funzione della densità abitativa e della tipologia di territorio rispettando i criteri di definiti dal D.Lgs. 155/2010. Pur
esistendo differenze tra stazioni e zone di rilevamento va altresì ricordato che Il numero di stazioni di rilevamento
necessarioadunacorrettavalutazionedellaqualitàdell’arianonèelevato:l’inquinamento,infatti,sidiffondenell’ariaa
grandidistanzeelamisurainunpuntopuòesserebenrappresentativaanchediareemoltovaste.
IlD.Lgs.13agosto2010n.155,recependoladirettivaquadrosullaqualitàdell’aria2008/50/CE,stabilisceivalorilimite,i
valoriobiettivoeilivellicriticirelativiaiprincipaliinquinanti.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi37
ARPALombardia–estrattomappaconlocalizzazionedellecentralinepiùvicineall’areainoggetto
Diseguitosiriportanoidatirilevati,relativiataliprincipaliinquinanti,nellastazionediAreseedilconfrontoconivalorie
livellidicuisopra.
Idatigiornalieririlevatifannoriferimentoadunanormalegiornataferiale:gliultimidatiaggiornatialmomentodellastesura
deldocumentoriportanoirilieviconriferimentoallagiornatadel3Dicembre2014nellospecificoeunacomparazionecon
idatirilevatineiprecedenti10gg(lapresenzadidatisettimanaliparzialièdovutaall’assenzadirilevazioni).
BiossidodiZolfo(SO2)
Il biossido di zolfo, o anidride solforosa, è un gas la cui presenza in atmosfera è da ricondursi alla combustione di
combustibili fossili contenenti zolfo, quali carbone, petrolio e derivati. Per quanto riguarda il traffico veicolare, che
contribuiscealleemissionisoloinmanierasecondaria,laprincipalesorgentedibiossidodizolfoècostituitadaiveicolicon
motore diesel. Gli effetti registrati ai danni della salute umana variano a seconda della concentrazione e del tempo di
esposizione.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
38VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
IdatirilevatidallacentralinadiBustoArsizioAccamrivelanovaloriampiamentesottolasoglia.
OssididiAzoto(NOeNO2)
Gliossididiazotoingenerale(NOx),vengonoprodottiduranteiprocessidicombustioneacausadellareazioneche,ad
elevatetemperature,avvienetral’azotoel’ossigenocontenutonell’aria.Taliossidi,perciò,vengonoemessidirettamente
inatmosferaaseguitodituttiiprocessidicombustioneadaltatemperatura(impiantidiriscaldamento,motorideiveicoli,
combustioni industriali, centrali di potenza, etc.), per ossidazione dell’azoto atmosferico e, solo in piccola parte, per
l’ossidazionedeicompostidell’azotocontenutineicombustibiliutilizzati.
Nelcasodeltrafficoautoveicolare,lequantitàpiùelevatediquestiinquinantisirilevanoquandoiveicolisonoaregimedi
marcia sostenuta e in fase di accelerazione, poiché la produzione di NOx aumenta all’aumentare del rapporto
aria/combustibile,cioèquandoèmaggioreladisponibilitàdiossigenoperlacombustione.
L’NO2èuninquinanteperlopiùsecondario,chesiformainseguitoall’ossidazioneinatmosferadell’NO,relativamente
pocotossico.Essosvolgeunruolofondamentalenellaformazionedellosmogfotochimicoinquantocostituiscel’intermedio
dibaseperlaproduzionediinquinantisecondarimoltopericolosicomel’ozono,l’acidonitrico,l’acidonitroso.
IvalorigiornalieriesettimanalirilevatidallacentralinadiBustoArsizioAccam,purconvariazionirilevanti,siconfermano
ampiamentesottoilvalorelimite.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi39
Monossidodicarbonio(CO)
Il monossido di carbonio (CO) è un gas risultante dalla combustione incompleta di gas naturali, propano, carburanti,
benzine, carbone e legna. Le fonti di emissione di questo inquinante sono sia di tipo naturale che di tipo antropico: la
principalefontediemissionedapartedell’uomoèinvececostituitadaltrafficoautoveicolare,oltrechedaalcuneattività
industriali.
Le sue concentrazioni in aria ambiente sono strettamente legate ai flussi di traffico locali, e gli andamenti giornalieri
rispecchianoquellideltraffico,raggiungendoimassimivaloriinconcomitanzadelleoredipuntaainizioefinegiornata,
soprattuttoneigiorniferiali.Duranteleorecentralidellagiornataivaloritendonoacalare,grazieancheadunamigliore
capacitàdispersivadell’atmosfera.InLombardia,apartiredall’iniziodeglianni‘90leconcentrazionidiCOsonoincalo,
soprattuttograzieall’introduzionedellemarmittecatalitichesuiveicoliealmiglioramentodellatecnologiadeimotoria
combustioneinterna(introduzionediveicoliEuro4).
IvalorigiornalieriesettimanalirilevatidallacentralidiBustoArsizioAccamsiconfermanosottoilvalorelimite.
L’ozono(O3)
L’Ozonoèuninquinantesecondario,chenonhasorgentiemissivedirettedirilievo.Lasuaformazioneavvieneinseguitoa
reazionichimicheinatmosferatraisuoiprecursori(soprattuttoossididiazotoecompostiorganicivolatili),favoritedalle
altetemperatureedalforteirraggiamentosolare.Talireazionicausanolaformazionediuninsiemedidiversicomposti,tra
i quali, oltre all’ozono, nitrati e solfati (costituenti del particolato fine), perossiacetilnitrato (PAN), acido nitrico e altro
ancora,chenell’insiemecostituisconoiltipicoinquinamentoestivodettosmogfotochimico.
Leconcentrazionidiozonoraggiungonoivaloripiùelevatinelleorepomeridianedellegiornateestivesoleggiate.Inoltre,
datochel’ozonosiformaduranteiltrasportodellemassed’ariacontenentiisuoiprecursori,emessisoprattuttonellearee
urbane, la concentrazioni più alte si osservano soprattutto nelle zone extraurbane sottovento rispetto ai centri urbani
principali.Nellecittà,inoltre,lapresenzadiNOtendeafarcalareleconcentrazionidiozono,soprattuttoinvicinanzadi
stradeconaltivolumiditraffico.
Essendofortementeossidante,l’ozonoèpuòattaccaretutteleclassidellesostanzebiologicheconcuientraincontatto.
Particolarmenteespostisonoitessutidellevierespiratorie.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
40VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
IvalorigiornalieriesettimanalirilevatidallacentralinadiBustoArsizioAccamsiconfermanoampiamentesottoilvalore
limite.
Particolatoatmosfericoaerodisperso(PM10)
PM(ParticulateMatter)èladefinizionegeneraleconcuisidefinisceunamisceladiparticellesolideeliquide(particolato)
didiversecaratteristichechimicoͲfisicheediversedimensionichesitrovanoinsospensionenell'aria.
Talisostanzepossonoavereoriginesiadafenomeninaturali(processidierosionealsuolo,incendiboschivi,dispersionedi
pollinietc.)sia,ingranparte,daattivitàantropiche,inparticolarmododatrafficoveicolareeprocessidicombustione.
Inoltre,esisteunparticolatodioriginesecondariadovutoallacompresenzainatmosferadialtriinquinanticomel'NOXe
l'SO2 che,reagendofraloroeconaltresostanzepresentinell'aria,dannoluogoallaformazionedisolfati,nitratiesalidi
ammonio.
IvalorigiornalieriesettimanalirilevatidallacentralinadiBustoArsizioAccamsiconfermanoperlopiùsottoilvalorelimite
conl’esclusionediunagiornatadoveèevidentelosforamentoaldisopradellimiteammesso.
Talevalore,comeevidenziatoprima,èimputabileprevalentementealledinamicheconnesseallegrandiareeurbane.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi41
Percompletezzadianalisisiriportano,diseguitoidatisullaqualitàdell’ariarilevatidaARPAnell’ambitodiunacampagna
mobilecondottanel2009,nellazonadiviaAppianieall’angolotraviaNinoBixioeviadeiMille(adistanzadi300mcirca
traloro)surichiestadelcomune.Taleanalisièstatacondottapervalutarel’impattodeltransitodeimezzipesantiadibitial
trasportodiinertiprovenientidallecavepresentinellevicinanze.Leanalisipervenutehannorestituitotalivalori:inmerito
alNo2ilivellidiconcentrazioneegliandamentisonosimiliaquellimisuratinellecentralinedellaprovincia,anchesein
misuraminore;inmeritoalCO,ancheinquestocaso,ivalorihannoriportatoandamentisimiliallecentraline;stessocaso
perivaloridiSO2eO3.DiversamenteaivaloriprecedentiirilievidiPM10hannoregistratovalorisuperioriallecentraline
stabiliperquantoriguardailrilievoeseguitoinviaAppiani,taleincrementoècompatibileconleattivitàdimovimento
legataallacavapresentenellazonaanalizzata.
Inconclusione,comparandoleanalisitemporaneeinambitocomunaleeleanalisidellacentralinafissadiBustoArsizio,è
possibileriscontrare,pergranpartedegliinquinantirilevati,ilmancatosuperamentodeilimiti.
Losforamentodiunvalore(relativoalsoloPM10eadunaspecificagiornataautunnalepresainesame)rimaneundato
allarmantealivellosovralocalemasoloparzialmenterisolvibilealivellolocale.Lariduzionediesternalitàprovenientida
attivitàproduttivelocaliimpattantiaiuta,seppurlocalmente,allariduzionedeivalorimaèsoloconilrinnovamentodegli
impiantiedeimotoriacombustione(causadellamaggiorpartedelfenomenoPM10)edeisistemidifiltraggiocheildato
rilevatopotràdiminuiresensibilmente.L’ampliamentodell’attivitàinoggetto,nonessendounimpiantoditrasformazione,
noncomportavariazionidalpuntodivistadellaqualitàdell’aria.
Rumore
InbaseaquantostabilitodallaL.447/1995ͲLeggequadrosull’inquinamentoacusticoleRegionisonotenuteadefinire,
medianteappositenormetecnicheattuative,icriteriinbaseaiqualiiComunidevonoeffettuarelazonizzazioneacustica,
cioèlasuddivisionedelloroterritorioinzoneadiversolivellodiprotezione,comeprevistodalledisposizionidelDPCMdel
1/3/1991.IlComunediParabiagodisponedipianodizonizzazioneacusticaapprovatocondeliberadiC.C.LOIn
baseaquantosiosservadallostralciodelleclassiacusticheevalorilimiti,l’interocompartoalcuiinternosilocalizzal’area
delSUAPdiParabiagoricadenelleclasse“IV–areediintensaattivitàumana”enellaclasse“V–Areeprevalentemente
industriali”; per quanto riguarda la sola area oggetto di Suap, invece, l’interesse ricade interamente all’interno della
classe“V–Areeprevalentementeindustriali”.
IlDPCM01/3/1991hastabilitocheilterritoriodovesseesseresuddivisoin6classi.LaLegge447/95eilDPCM14/11/97
hannoconfermatolasuddivisioneintegrandoilsistemadeilimiti.
LaclasseIV,incuirientrapartedelcompartoperattivitàmisteproduttive,commercialiedirezionalicomprendelearee
urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività
commercialieuffici,conpresenzadiattivitàartigianali;leareeinprossimitàdistradedigrandecomunicazioneedilinee
ferroviarie,leareeportuali,leareeconlimitatapresenzadipiccoleindustrie.
La classe V, in cui rientra parte dell’ambito oggetto del SUAP, comprende le aree interessate da insediamenti e con
scarsitàdiabitazioni.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
42VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
PIANODICLASSIFICAZIONEACUSTICA
LEGENDA
Fonte:ComunediParabiago–StralciodelPianodiclassificazioneacusticadelterritoriocomunale
Si evidenzia, nella attribuzione delle classi acustiche nel territorio, che la Legge Regionale n. 13 del 10 Agosto 2001
impediscechedueareeconfinantiabbianodeilimitidiimmissione,riferitiadunostessoperiodo,chesidiscostinoperpiù
di5dBechedunqueesistanosituazioniincuisihail“salto”diunaclasse.Aquestoproposito,insedediclassificazionedel
territorio,peralcunezonesonostatecreatedelleareeacustiche“cuscinetto”,ovverodellefascedilarghezzavariabilecon
classeacusticaintermedia.Sipossonodefinireduetipidiareecuscinetto:
ƒ areeparalleleaibufferdelleinfrastrutture
ƒ aree create esternamente oppure internamente a quelle zone a destinazione produttiva (Classi IVͲVͲVI) che
possonoessereconsideratesorgentidirumore
La doppia classificazione presente all’interno dell’intero comparto è dovuta a quanto precedentemente evidenziato: è
possibileriscontrarecomelaclasseVsiastataattribuitarilevandoleareeparalleleaibufferdelleinfrastrutture.
IlDPCM14novembre1997definisce,perciascunaclasse,ivalorilimitediemissione,ivalorilimitediimmissioneedivalori
diqualità,definiticomeLeqindB(A)inperiododiurno(ore6–22)enotturno(22–6),dellesorgentisonore,insostituzione
diquelliprecedenti,stabilitidalD.P.C.M.1marzo1991.Latabellaseguenteriportatalidati.
DESTINAZIONED’USO
CLASSEI
VALORILIMITEDIEMISSIONE
VALORILIMITEDIIMMISSIONE
VALORIDIQUALITA’
DIURNO
NOTTURNO
DIURNO
NOTTURNO
DIURNO
NOTTURNO
45
35
50
40
47
37
CLASSEII
50
40
55
45
52
42
CLASSEIII
55
45
60
50
57
47
CLASSEIV
60
50
65
55
62
52
CLASSEV
65
55
70
60
67
57
CLASSEVI
65
65
70
70
70
70
Inprossimitàdell’areadiinterventononsonoattualmentepresentirecettorisensibili(scuoleospedali,casedicura,…).
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi43
L’analisidelleclassiacustichepresentiinprossimitàdell’areaoggettodiSuap,maesternaadessa,vienesoprariportata
perdefinireunquadrocompletoedefinito.Nellospecificodell’areaoggettodiSuapsifariferimentoalDocumentodi
Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. L’attività prevalentemente logistica, per caratteristiche intrinseche, non
prevedeparticolarielementidiinquinamentoacusticoaldifuorideltrafficoindottoedellemacchinefrigorifereperil
raffreddamentodeilocali.
I limiti di emissione ed immissione attualmente presenti, misurati attraverso rilievi fonometrici, e comparabili con la
situazione presente ad ampliamento realizzato riportano valori conformi, valori cherispettano i limiti di emissione ed
immissionesiadiurnisianotturniinmeritoallaclasseconsiderata(classe“V–Areeprevalentementeindustriali”).
Suoloesottosuolo
AcorredodelPGTdelComunediParabiago,inattuazionedell’art.57dellaL.R.11marzo2005n.12eaisensidellaD.G.R.
9/2616del30/11/2011èstatoredattolostudiogeologicoidrogeologicoesismicocontenentelarelazioneelarelativa
cartografiaealqualesirimandaperunatrattazionepiùesaustivainmateria.
Siriporta,brevemente,daldocumento“ComunediParabiago–ComponentegeologicadiPGT–Elaborato2bis–Norme
GeologichediPiano”stralciodelleprincipaliprescrizionidaadottareperlarealizzazionediopereinareediclasse2(art.4)
all’internodelqualericadel’areaSUAPinoggetto.
Art.4:“Perquantoconcernel’areadiprogetto,nonsirilevalapresenzadiparticolarielementidipericolosità/vulnerabilità.Inquestearee
sonostateriscontratemodestelimitazionialletrasformazionidelterritorio,legateallapossibilepresenzaneiprimimetridisottosuolodi
orizzonti incoerenti a bassa densità relativa e al rischio di contaminazione delle riserve idropotabili sotterranee prive di protezione
idrogeologica.Inquesteareesonovigentiledisposizionidicuiall’Art.3”.
E’necessariosottolinearecomelaclassedifattibilità2all’internodelcomunediParabiagorappresentalaclasseprevalente
nel territorio nonché la classe con disposizioni di massima relative al solo aspetto idrogeologico. Analizzando lo studio
geologico tali zone rappresentano aree del territorio non particolarmente problematiche sotto l’aspetto della
trasformazionedelterritorio,seppursottopostealleprescrizionipresentialseguenteArt.3.
Art.3:”Prescrizioni
ͲInmeritoalletrasformazioniurbanistiche,tenutocontocheilgradodivulnerabilitàdelleriserveidropotabilisotterraneeèpressoché
omogeneointuttoilterritoriocomunale,nonsidannoindicazionispecificheperquestearee,senonquellerelativealprincipiogenerale
disalvaguardiaetutelacheimponeunaparticolareattenzioneperquelletrasformazionichepossanocostituirefattoridipericolo
perlafalda;
ͲPerquantoriguardaletrasformazionicheimplicanolarealizzazionediopereostrutture,gliapprofondimentidiindagineeladefinizione
degli accorgimenti tecnico costruttivi dovranno essere effettuati in fase progettuale nell’applicazione delle Norme Tecniche per le
costruzionidicuiallanormativavigente.
In particolare, dovranno essere prodotti in sede di presentazione degli elaborati progettuali per l’ottenimento del titolo abilitativo di
competenzacomunale(oequivalentetitolo),glielaboratidiprogettazionegeotecnicaantisismicacosicomeregolatadallevigentiNorme
TecnicheperleCostruzioni”,completidirelazionegeologicacheillustriirisultatidellostudiorivoltoallacaratterizzazioneemodellazione
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
44VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
geologicaedirelazionegeotecnicacheillustrileanalisidiprogetto,lesceltetipologichedell’operaodell’interventoeleprevistemodalità
esecutive,pertuttigliinterventicheimplicano:
ͼoperedifondazione;
ͼoperedisostegno;
ͼopereinsotterraneo;
ͼopereemanufattidimaterialiscioltinaturali;
ͼfrontidiscavo;
ͼmiglioramentoerinforzodeiterreniedegliammassirocciosi;
ͼconsolidamentodeiterreniinteressantiopereesistenti;
ͼlavalutazionedellasicurezzadeipendii
ͼfattibilitàdioperechehannoriflessisugrandiaree.
Tali elaborati sono dovuti anche nel caso di interventi su strutture esistenti, che non comportano modifiche alle fondazioni ma che
prevedonolavariazionedeicarichisudiesseesercitati(adesempionelcasodisopraelevazioni).
La relazione geologica e la relazione geotecnica dovranno essere redatti da professionisti abilitati e commisurati al livello di
approfondimentoprogettualeprevistoperl’ottenimentodeltitoloabilitativodicompetenzacomunale(adesempiostudiodifattibilità,
progetto preliminare, definitivo o esecutivo). Nel caso di costruzioni o di interventi di modesta rilevanza, la progettazione può essere
basatasull’esperienzaesulleconoscenzedisponibili,fermarestandolapienaresponsabilitàdelprogettistasuipotesiescelteprogettuali.
Sempre in tal caso, non è richiesta ai fini dell’ottenimento del titolo abilitativo di competenza comunale (o equivalente titolo) la
presentazionedeglielaboratidiprogettazionegeotecnicaantisismica.”
TAV10–STUDIOGEOLOGICOIDROGEOLOGICOESISMICO
LEGENDA
Fonte:ComunediParabiago–Stralciostudiogeologico,idrogeologicoesismicoͲ classidifattibilità
Elettromagnetismo
ConilterminediRadiazioniNonIonizzanti(NIR=NonIonizingRadiation)siindicanoicampielettromagnetici(CEM)chesi
propaganonellospaziosottoformadiondeelettromagnetiche;taliondenonpossiedonol’energianecessariapercausare
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi45
fenomenidiionizzazione,valeadirechenonsonoingradodirompereilegamiatomicidellamateriatrasformandoatomi
omolecoleinparticellecaricheelettricamente,chiamate“ioni”(vediRadiazioniionizzanti).LeNIRcomprendonoradiazioni
dibassafrequenza(inparticolarefrequenzeestremamentebasseovveroExtremelyLowFrequenciesͲELFͲefrequenze
moltobasseovveroVeryLowFrequenciesͲVLFͲ)eradiazionidialtafrequenza(radiofrequenzaͲRFͲ,microonde,radiazione
infrarossaͲIRͲelucevisibile).
Tralebassefrequenze(50Ͳ60Hz)troviamo,adesempio,glielettrodotti,lecabineditrasformazioneodidistribuzionedella
correnteelettricaetuttiidispositivialimentatielettricamente,comeglielettrodomestici.
All’estremo opposto, tra le alte frequenze, troviamo (ad esempio), le antenne televisive: antenne che hanno potenze
tipicamentecompresetra1.000We5.000W,conpuntefinoa15.000W.
Iripetitoritelefonicisicollocanonelgruppodellealtefrequenze,maconvalorididecinedivoltepiùridottirispettoalle
antennetelevisive(comeèpossibilerilevaredaivaloririportatinellatabelle1e2sottostantirelativearipetitoritelefonici)
Da quanto si osserva dai dati del Catasto Informatizzato Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione (CASTEL)
dell’ARPALombardiaedaidatipresidalPGTdelcomunediParabiago,nonrisultanopresenti,nellastrettaprossimità
dell’aread’esame,elettrodottie/osistemifissiditelecomunicazioneeradiotelevisiviche,perglieffettidelDPCM8luglio
2003,potrebberoimplicarelapresenzadifascediinedificabilità.L’impiantipiùviciniesistentirisultanoessere:
ƒ
impiantoditelefonia(impianticonpotenzaridotta)localizzatoacirca1200metridalconfinedell’areadiprogetto,
indicatonellacartografiasottostanteconpuntodicolorerosso.
Fonte:ARPALombardiaCastel–Tabella1
ƒ
impiantoradio(impianticonpotenzaridotta) localizzatoacirca1000metridalconfinedell’areadiprogetto,
indicatonellacartografiasottostanteconpuntodicoloreblu.
Fonte:ARPALombardiaCastel–Tabella2
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
46VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
Entrambigliimpiantirilevatiriguardanoimpiantiadaltafrequenzamaconpotenzeridotteedelevatedistanzerispetto
all’areainoggetto.
IMPIANTIDITELECOMUNICAZIONEERADIOTELEVISIONE
LEGENDA
Fonte:ARPALombardiaCastel
Acqua
4.2.5.1. Acquesuperficiali
Dagli elaborati relativi agli Studi ed indagini per la determinazione del reticolo idrico a corredo del PGT del Comune di
ParabiagoedallostudiogeologicoͲidrogeologicoesismicodelPGTsiosservacomenonsussistanovicinanzetral’areain
oggettoedelementiidrici(ilcanaleVilloresisicollocaacirca400metrididistanzadalcompartoproduttivo,essendoun
canaleartificialeconlettoimpermeabilenonrisentedipossibiliinfluenzerelativealreticoloidricosuperficialenédifalda).
4.2.5.2. Acquedottoeretifognarie
IlPianourbanogeneraledeiserviziedelsottosuolo,riportailfunzionamentodellareteidricaefognaria.
L’acquedottochefornisceacquapotabilealcomunediParabiagoègestitodallasocietàAMIACQUEs.r.l.,talesocietàè
competente riguardo alle attività di erogazione, fognatura e depurazione delle acque reflue. Le attività di erogazione
prevedonoilserviziodicaptazione,adduzioneedistribuzioned’acquaadusicivili.
Attualmentelefaldeacquiferesfruttatesonoubicateadunaprofonditàvariabiletrai70ei180metri,(faldaacquifera
artesiana), per quanto riguarda la rete di captazione sono previsti eventuali potabilizzatori per i pozzi che richiedono
particolariimpiantidipurificazioni,nonsiravvisanoparticolaridisserviziocriticitàsullarete.
Relativamenteallaretediadduzione,lacittàdiParabiagodisponediimpiantodidepurazionedelleacquerefluelocalizzato
nelle adiacenze delfiume olona. Tale impianto risulta automatizzato con presenza dipersonale solo sporadico e per le
attivitàdicontrolloomanutenzioneperiodiche.
Lapotenzialitàdell’impiantoallafaseodiernaèdicirca50.00abitantiequivalenti,attualmentesmaltisceacquereflueper
unapopolazionedicirca25.00abitanti;èevidente,pertanto,chel’impiantohacapacitàdiprovvedereafuturisviluppi.
L’areaoggettodiSUAPècollegatasiaallaretediadduzioneacquepotabilisiaallaretedismaltimentodelleacquereflue.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi47
RETEACQUEDOTTO
Fonte:ProgettoPUGSSͲTAV01bacquedotto
RETEFOGNATURA
Fonte:ProgettoPUGSSͲTAV02bfognatura
Energia
I grafici seguenti riportano i dati del Sistema Informativo Regionale Energia Ambiente (SIRENA) relativi al consumo
energeticodelComunediParabiagonel2010.Comesiosservaiprincipaliconsumisonoriconducibilialsettoreresidenziale,
deitrasportiextraurbaniedindustriale.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
48VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
CONSUMIENERGETICICOMUNEDIPARABIAGO2010:CONSUMIPERVETTORE
CONSUMIENERGETICICOMUNEDIPARABIAGO2010:CONSUMIPERSETTORE
Fonte:SIRENA
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi49
5. STIMADEGLIIMPATTI
Nelpresentecapitolopresentevengonostimatigliimpattisullecomponentiambientaliderivantidallarealizzazione
delleoperediprogettorelativealSUAPOrtopiazzollaaParabiagoconparticolareriferimentoaquelledescrittenel
capitoloprecedente.
5.1. SISTEMADELLAMOBILITÀ
Fasedicantiere
In fase di cantiere il maggior impatto sul sistema della mobilità locale deriva dal traffico di mezzi pesanti atti al
trasportodeimaterialieaimezziattialleoperazionicantieristiche.Iltrafficosaràgeneratoinizialmentedamezzi
pesantidestinatiall’evacuazionedelleterrederivantidagliscavimentre,perilrestodellefasi,iltrafficoveicolare
costituito da mezzi pesanti sarà legato perlopiù al solo trasporto dei materiali nel cantiere; a questo traffico si
aggiungerannoinmanieralimitatadaaggiungersiglispostamentidiautovetturedellemaestranzeimpiegate.
Relativamente alle lavorazioni si segnala che le operazioni più invasive sotto l’aspetto delle polveri e dei rumori
avverrannoprincipalmentenellaprimafasedicantiere;superatalafasediscavoedevacuazionedelleterre,lafase
di costruzione sarà alquanto rapida e comporterà principalmente operazioni di assemblaggio di materiale
prefabbricato (come già definito nella descrizione generale del progetto): queste lavorazioni prevedono,
generalmente,unbassosviluppodipolverierumorinelcantiere.
Potendousufruire,inlargaparte,dimaterialiprefabbricati(cheevitanolunghelavorazionisulposto)ilperiododi
cantiere sarà alquanto ristretto nel tempo; inoltre l’arrivo in cantiere e lo stoccaggio temporaneo dei materiali
prefabbricatidacostruzionesarannoadeguatamenteprogrammatineltempoevitandocosìilsovrapporsidiattività,
materialiemezzi.
Il principale nodo infrastrutturale di accesso all’area è stato considerato, presumibilmente, la ex SP 109 (viale
Lombardia), e in maniera secondaria i collegamenti con le zone urbanizzate. La SP 109 risulta essere in grado di
supportareflussiditrafficotalidanondoverrisentiredifenomenidicongestionedovutiaflussiditrafficoaggiuntivi
derivanti dagli spostamenti di cantiere; il flusso apparirà limitato anche in relazione al periodo limitato di tempo
necessario alla realizzazione delle strutture fuori terra oltre alla possibile programmazione delle tempistiche per
quantoriguardalelavorazioni.
Alfinediminimizzareiltrafficogeneratosullaviabilitàlimitrofa,conrelativocontenimentodelleemissioniacustiche
edatmosferichedeimezzicircolanti,pertuttol’arcotemporaledisviluppodelcantiere,èfondamentalel’impiegodi
appropriatipercorsidiavvicinamentoalsito.Ècomunqueprevista(dovesserendersinecessaria),laformulazione,in
collaborazione con l’amministrazione comunale, di piani di ottimizzazione della viabilità di cantiere. Si dovranno
garantire sufficienti spazi di parcheggio all’interno dell’area di cantiere per la sosta di tutti i veicoli degli addetti
impiegati.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
50VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
Sisuggerisce,comunque,semprenell’otticadelladiminuzionedeltrafficoindottodall’eserciziodelcantiere,eperla
primafasedicantiere,l’impiegodimezzidicapacitàmaggioreperiltrasportodeimateriali(bilicida18mc),scelta
questacheridurrebbeaiminimiterminiilnumerodiautomezziintransitodurantelefasieimomentidicantiere
maggiormenteimpattanti.Taliveicoli,inparticolareall’internodelcantiere,dovrannomantenereunavelocitàbassa
(EPA5km/h)alfinedievitaredispersionedipolverieeccessivorumore.
Risulterà essenziale ridurre ai minimi termini il passaggio di veicoli attraverso i nuclei urbani centrali, nuclei
particolarmentesensibili.
Fasediesercizio
Il progetto non prevede un aumento sensibile di manodopera, né un sensibile aumento di traffico relativo alla
movimentazionedellemerci;lapresenzadeglispazidisostaesistentiall’internodelcompartoproduttivosoddisfa
ampiamenteladomandaattuale.Relativamentealtrafficointerno,eaglispazidedicati,èutilericordarecomela
situazione attuale (che vede la separazione dei flussi di autoveicoli rispetto ai flussi di autocarri dedicati al
carico/scarico) rappresenta una situazione ottimale per quanto riguarda sicurezza, movimentazione merci e
organizzazionedeltrafficogenerato:questasituazioneottimaleèdataprevalentementedall’inserimentodell’attività
Ortopiazzollainuncontestoampiamentepianificatoegiàpredispostoperquesteattività.
Anchenellapossibilitàdiunaumentomarginale(dimanodoperaediautomezziadibitialcarico/scarico)generato
dall’attività,ilcompartoèampiamenteattrezzatoperaccogliereulterioriquoteditraffico(stimabileinunaumento
dicirca10/15camionmax).
Riguardoaltrafficogeneratoesternamentealcomparto,grazieallapossibilitàdiusufruiredicarichiescarichinei
momentidellagiornatamenointeressatidatrafficosostenuto(relativamenteallaprogrammazione),glispostamenti
diautomezzidaeperl’areaappaionoscarsamenteinfluentisenondeltuttoininfluentienoncostituisconoparticolari
problematicitàperlaviabilitàeperlamobilitàlocaleesovralocale.
Inoltre, data la vicinanza di infrastrutture in grado di sostenere rilevanti flussi di traffico e grazie alla futura
infrastrutturadenominata“Sempionebis”taliaumenti,giàevidenziaticomescarsamentedeterminanti,potranno
essereampiamenteassimilabilidallaviabilitàpresente.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi51
INFRASTRUTTURESOVRALOCALI
Fonte:GooglemapsͲNostraelaborazione
FUNZIONAMENTODELLAVIABILITA’NELL’INTORNODELCOMPARTO
Fonte:GooglemapsͲNostraelaborazione
Relativamente agli accessi veicolari alle aree di intervento, come già descritto nel progetto, gli accessi separati
automezzieautoveicoliall’internodelcompartoedellasingolaattivitànonvengonomodificati:taliaccessi,entrambi
legatiallaviabilitàlocale,garantisconolospostamentodiautomezziedautoveicoliall’internodelsolocompartoe
delleattivitàinterneadesso;glispazidimanovradegliautoveicoliedegliautomezziavvengonointernamenteal
compartoealleareeprivatee,soprattutto,noncoinvolgonolaviabilitàlocalenéinalcuncasolaviabilitàsovralocale.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
52VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
5.2. ARIA
Fasedicantiere
Gli impatti possibili su questa componente ambientale, durante la fase di cantiere si riferiscono essenzialmente
all'aumentodelleemissioniinquinantiedellapolvere.Essesonoconseguenzadeilavoridimovimentazionediterra,
trasportodimateriale,utilizzodicentralidibetonaggio,nonchéalfunzionamentodeimacchinaridicantiereealla
circolazionedeiveicolipesantiusatiperiltrasportodeimateriali.
Nelatabellaseguentevengonoriassuntiiprincipaliinquinantiatmosfericiemessiinciascunadelleazionipreviste
durantelafasedicostruzione.
AZIONIDIPROGETTO
PRINCIPALIINQUINANTI
Movimentazioneterra
Polvere
Trasportomateriali
Polvere
Circolazionediveicolisustradee
terreninonpavimentati
Polvere,NOx,SO2,fumineri
Utilizzodicentralidibetonaggio
Polvere
Utilizzomacchinaridicantiere
Polvere
Unforteelementodiimpattodirettamentecausatodalleattivitàdicantiere,einparticolarmododalleattivitàdi
scavo,èladispersionedellepolveri.Lefasidicantiereinizialiprevedonolamovimentazionedialcunivolumiditerra.
È evidente che, data l’invasività della prima fase di cantiere, una particolare attenzione dovrà essere posta nella
progettazione dell’area di cantiere al fine di riservare una o più aree specificatamente destinate all’accumulo
temporaneo dei materiali destinati al trasporto all’esterno del sito. Al di là delle particolari cautele gestionali,
l’accumulodiquantitatividimaterialediscavodiquestaentitàpuòavereripercussionisugliinsediamenticircostanti,
qualora, a causa del vento, la polvere venga dispersa nell’ambiente. Pertanto si indicano le seguenti proposte di
mitigazione:
ƒ l’installazione,fissae/oprovvisoria,dipannelli,barriereetelialloscopodilimitareladiffusionedellepolveri;
ƒ laperiodicabagnaturadellepistedicantiereedeitrattidiviabilitàmaggiormenteinteressatidalpassaggio
deimezzipesantiedallaconseguentedispersionediterrenoepolveri;
ƒ lamovimentazioneeiltravasodimaterialepolverosodovrannoesserecondottiilpiùpossibileincircuito
chiuso(qualicocleeenastritrasportatoridotatidicarter,trasportopneumatico,ecc.).
Sievidenziacomunque,comeriportatonelprogettogeneraledell’area,unapresenzadioperechecoinvolgonoil
sottosuolononparticolarmenteinvasiva:traquestesievidenzianolapresenzadiplintinecessariallarealizzazione
dellestrutturecoperte,unavascasigillataeimpermeabilizzataperlelavorazioniinterneacircuitochiusoeinormali
sottoserviziutilialfunzionamentodegliimpianti;l’assenzadipianiinterratiograndistrutturesotterraneelimitale
lavorazionidelterreno,gliscavieleconseguentiesternalitànegativelegateapolveriindispersionenell’aria.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi53
Fasediesercizio
Infasediesercizioipossibiliimpattisullaqualitàdell’ariadellazonasonoidentificabiliprincipalmentedaltraffico
veicolareconnessoaimovimentidegliaddetti.
La realizzazione del nuovo ampliamento contribuirà alla realizzazione di strutture e impianti nonché
all’implementazionedellemisuregiàinattoperiltrattamentoelariduzionedelleemissionidegliimpiantiutilizzati
internamente(perlarefrigerazioneadesempio)grazieadun’attentaprogettazione.
5.3. RUMORE
Fasedicantiere
Infasedicantiereèprevedibileunavariazione,comunquenonsignificativa,delclimaacusticodellazonainrelazione
all’aumentodeltrafficoveicolareindottodallapresenzadeimezziemacchinaridicantiere.E’dasegnalarechela
zonaèclassificatainclasseVcomeareaprevalentementeindustriale,quindiconvaloriDbammessidiscretamente
altieassenzadiattivitàsensibiliinprossimità.
Le emissioni sonore di un cantiere sono mediamente piuttosto elevate. Sarà quindi importante progettare la
dislocazionedeimacchinariedelleschermaturedainstallare,nonchégarantirel’esclusivoutilizzodimezzid’opera
silenziatiocomunqueconformiallanormativaCEEsuilimitidiemissionesonoradeimezzid’operastessi.Siricorda
l’assenzadirecettorisensibilinell’intornodell’areadiprogetto.
Se necessario, prima dell’inizio delle attività di cantiere, verrà richiesta al Comune specifica autorizzazione per la
derogaalrumoreimmesso,inbaseallaL.447/95,art.6,comma1,lett.h).
Fasediesercizio
Lesorgentiingradodiinfluenzareilclimaacusticolocale,infasedieserciziosonoriconducibiliprincipalmenteai
flussiditrafficoeinmanierasecondariaalfunzionamentodegliimpiantiall’internodellestrutture.Entrambequeste
sorgentirisultanomarginalirispettoallacapacitàdialterarel’ambienteacusticodell’area,ricadenteall’internodi
unazonaesistenteprevalentementeindustriale.
5.4. SUOLOESOTTOSUOLO
Fasedicantiere
Gli impatti su tale componente ambientale in fase di cantiere riguardano principalmente gli aspetti legati
all'occupazione del suolo e la modificazione delle caratteristiche qualitative dei terreni dell’area. Tuttavia, come
emerso nei precedenti paragrafi, l’area destinata alla trasformazione (di dimensione marginale rispetto all’intero
complesso)risultagiàurbanizzata,pavimentatanonchétotalmenteinseritanelcompartoproduttivo.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
54VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
Fasediesercizio
Infasedieserciziogliuniciimpattisullacomponentesonoriconducibiliall’occupazionedisuolo,checomedettoin
precedenza per la fase di cantiere, risultano ineliminabili per le caratteristiche intrinseche di ogni intervento di
ampliamento.Tuttaviailprogettoprevedel’inserimentodistruttureededificicompletamentecoerenticonquelle
presentinelcompartoeneltotalerispettodellesuecaratteristichemorfologiche,tipologiche.
5.5. ACQUA
Fasedicantiere
Leoperazionidiripristinoambientaleedicantiereavverrannoinmanierataledanoncomportarealcunimpattosul
sistemaidricosotterraneo.Leattivitàcantieristiche,infatti,verrannoprevisteinmodotaledanoninterferirecon
faldesotterranee.
L’areaadibitaallarealizzazionedell’edificioexͲnovo,prevederàscavilimitatiperilsoloposizionamentodiplintidi
fondazioneeservizigeneraliattialfunzionamentodellastruttura:taliscavi,perlalororidottaportatanumericaedi
profonditànoncomporterannoalterazionidellafaldasotterranea.
Leattivitàdiedificazionedovrannoesserecondottenelrispettodelladisciplinavigenteinmateriadiqualitàdella
risorsa idrica e sugli scarichi. Dovranno pertanto essere prese tutte le precauzioni necessarie al fine di evitare il
diffondersinelsottosuolo,equindieventualmentenell’acquifero,deglieventualiinquinantilegatiallelavorazionie
agliautomezzidicantiere.
L’assenzadielementiidricinellaprossimitàdell’areainoggettorendonomenoimpattantiglieffettisulterritorio
ancheinquestafaseparticolarmenteinvasiva.
Fasediesercizio
In fase di esercizio, le caratteristiche progettuali dell’intervento e le attività svolte dall’azienda non influiscono
sull’ambiente esterno. La lavorazione delle materie, lo stoccaggio e il trattamento complessivo della merce non
utilizzal’elementoacquasenoninquantitàmarginali(lavaggiodegliambienti):gliscarichirelativiaquestonuovo
ampliamento riguarderanno quindi le normali esigenze degli edifici (scarichi assimilabili alle utenze domestiche),
pertantosarannoallacciatiallaretefognaria,allaqualerecapiteranno.
Sispecifica,inoltrechel’attività,comeriportatoneiparagrafiprecedenti,risultagiàcollegata(perquantoriguarda
gliscarichiassimilabilialleutenzedomestiche)aisistemidismaltimentodeirefluitramitefognatura.
Relativamenteall’areaesternaallastrutturadestinataaspaziodimanovradegliautomezzi,sisegnalacometalearea,
allo stato attuale, possiede identica funzione e risulta già totalmente pavimentata e dotata di sistemi idonei di
convogliamentoesmaltimentodelleacquemeteoriche.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi55
5.6. ENERGIA
Fasedicantiere
Infasedicantierenonsonoprevistiimpattiparticolarmentesignificativisuiconsumienergetici,ampiepartidelle
strutture da realizzare sono costituite da materiali prefabbricati: tali prefabbricati richiedono, in fase di cantiere,
prevalentemente lavorazioni di puro assemblaggio: tali lavorazioni risultano limitate nel tempo e non
particolarmente energivore. Sinteticamente si riportano le lavorazioni principali che richiederanno il maggior
consumodienergia:
ƒ preparazioneedimpiantodell’areadestinataalcantiere;
ƒ preparazionedelterrenodisedime,deitracciamenti,delleoperediscavoedeventualirinterri;
ƒ trasportoestoccaggiodeimaterialinell’ambitodelcantiere;
ƒ lavorazioniinoperaeapièd’opera;
ƒ realizzazionediopereprovvisionali;
La riduzione di lavorazioni particolarmente energivore sarà ottenuto grazie ad una razionalizzazione del cantiere
attraversodueoperazioni:un’attentaprogrammazionetecnicoͲoperativaeunameccanizzazionediunaconsistente
quotadilavori,consentendocosìlariduzionedeitempidilavorazione.
Fasediesercizio
L’inserimentodiunastrutturaexͲnovoedisuperficiinterneporterannoadunalievecrescitaneiconsumienergetici
perl’attività;ècomunqueevidentecomelarifunzionalizzazionedituttoilsito,nonchélenuovestruttureeinuovi
impiantipermetterannodicontenereuneccessivoaumentodiconsumidedicatiallalavorazionedellamerceeal
condizionamentodegliambienti.Siprevedeinoltrel’ampliamentodell’attualeimpiantofotovoltaicopresente.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.
56VerificadiesclusionedallaVAS–Documentodisintesi
6. CONCLUSIONICIRCAL’ESCLUSIONEDELLAVARIANTEDALLAPROCEDURADIVAS
Allalucediquantosopraespressosisintetizzacomeseguelarelazionetralapropostadivarianteurbanisticainesame
edilcampodiapplicazionedellaValutazioneAmbientaleStrategicadefinitodallenormedisettorevigenti:
ƒ
la variante puntuale allo strumento urbanistico vigente non ricade entro il campo di applicazione più
generaledellaDirettiva2001/42/CEinmateriaVAS,comeprecisatodalD.Lgs.n.4/2008,noncostituendo
neppurequadrodiriferimentoperl’autorizzazionedeiprogettielencatinegliallegatiIeIIdelladirettiva
85/337/CEEes.m.(ValutazionediImpattoAmbientale),néleprevisionid’interventoproduconoeffettisui
sitidicuialladirettiva92/43/CEE(ReteNatura2000);
ƒ
In ragione di contenuti che non presuppongono variante rispetto agli orientamenti strategici e
programmatici vigenti, bensì aspetti unicamente riconducibili alla dimensione progettuale Ͳ edilizia, la
variantepuntualeallostrumentourbanisticovigentepotrebbefinancheconsiderarsiesclusadalcampodi
applicazionedellaVASdefinitodaldispostodell’art.4,comma2,dellaLR12/2005;
ƒ
I principali effetti ambientali potenzialmente correlabili all’intervento presentano connotati riferiti
strettamentealladimensionelocale,conaspettiriguardantilafasetransitoriadirealizzazionedelleoperee
quellidicompletamentodiunoscenariourbanisticogiàconfiguratoecondiviso;nonsiravvisanopertanto
esigenzediulterioriapprofondimentiallascalaurbanisticapiùampia,qualiquellipropridiunaValutazione
AmbientaleStrategicasecondolediverseaccezionidilegge.
Tuttociòpremesso,consideratiiriferimentinormativiriportatiedilquadrodisensocomplessivoeproceduraleche
essi esprimono, è possibile assumere l’esclusione della variante puntuale allo strumento urbanistico vigente in
esamedaunpiùampioprocedimentodiValutazioneAmbientaleStrategica,senzanecessitàdiapprofondimenti
ulteriori.
ComunediParabiago(MI)–SportelloUnicoAttivitàProduttive–Ortopiazzollas.r.l.